12.30 E MEZZANOTTE GIORNALE RADIO PRINCIPALE, 1430 viabilita, 1630pomeriggio, 1830 sera DAL LUNEDI AL SABATO ALLE 8 05 LA RASSEGNA STAMPA, DA 33 ANNI ALLA RADIO PIU’.
radiopiu@radiopiu.it
INGRESSI NEL SITO nel fine settimana appena trascorso : INGRESSI: 1 166 PAGINE VISTE 2 883
QUESTE LE PAGINE PIU’ VISTE:
1 giornale-radio-14-04-direttore-mirko-mezzacasa
2 mercatino-e-mercatino-delle-pulci-per-i-vostri-annunci-radiopiuradiopiu-it
3 cencenighe-mostra-trofei-2016-e-numeri-lotteria
4 ascolta-la-poesia-da-in-vivo-verso-14-04-programma-di-brunella-moro
OGGI ALLA RADIO: ALLE 10.30 – 1900 CASSA SOLIDARIETA’ LUXOTTICA, 15.10 GIULIANA DA RONCH CON I RACCONTI DI SKY CIELO BLU, SAN NICOLO’ 21.30 EVOLUTION CLUB CHART CON ALEX E FELIX
PER ASCOLTARE I FILE AUDIO PRIMA SPEGNERE LA RADIO ON LINE DALLA COLONNA DI DESTRA EVITANDO SOVRAPPOSIZIONE DI VOCI
BELLUNO Claudio Pra Floriani, 69 anni residente in via Vittorio Veneto a Belluno è stato ritrovato morto in casa,stroncato da malore. Pensionato era stato per anni dipendente Enel, viveva solo e lascia una figlia. Un vicino di casa ha dato l’allarme non vedendo l’uomo da alcuni giorni.
BELLUNO Porta il figlio all’asilo, lascia la macchina chiusa ma i malviventi spaccano il vetro e rubano la borsetta. L’aveva lasciata sul sedile dell’auto con all’interno anche 500 euro in contanti appena prelevati dal bancomat. Le telecamere potrebbero aiutare i carabinieri a risalire al o ai ladri.
MEL Incidente a Mel ieri mattina alle 6.30 lungo la strada della sinistra Piave. Due auto sono entrate in collisione frontale per cause in corso di accertamento. Per i conducenti ferite lievi, traffico in tilt fino allo spostamento dei mezzi dopo gli accertamenti dei Carabinieri e l’intervento dei Vigili del fuoco.
BELLUNO Brutte notizie dal centro studi lavoro-impresa. In un anno la provincia di Belluno ha perso 249 posti di lavoro, anno nero anche per Lattebusche, nel 2015 consumi ridotti, peggio di così solo nel 2009. Monito del presidente ai soci: “Vi invito a non investire, ma a riflettere”.
LONGARONE Colpo alla Safilo, nella notte asportati migliaia di occhiali per un valore che supera i 100 mila euro. I ladri sono entrati da una finestra eludendo i sistemi di allarme. I Carabinieri stanno verificando le immagini dall’impianto di video sorveglianza.
SAN PIETRO DI CADORE Un 58enne del Cadore si è messo nei guai perché pizzicato al Bar non rispettando gli arresti domiciliari. Dovrà rispondere di evasione, è stato denunciato a piede libero dai Carabinieri che all’ora di pranzo non l’hanno trovato in casa bensì davanti al bancone del bar.
AURONZO_ EVACUAZIONE IMPIANTI SUL MONTE AGUDO CON SQUADRE ELITRASPORTATE Un blocco al motore causa l’arresto improvviso della seggiovia con alcune persone in preda al panico e l’urgenza di un’evacuazione veloce dell’impianto: uno scenario verosimile, che richiede l’intervento immediato dei soccorritori anche nei tratti più distanti e impegnativi da raggiungere. Proprio per far fronte a questo tipo di necessità, ieri a partire da mezzogiorno il Soccorso alpino di Auronzo, in collaborazione con il Corpo forestale dello Stato, ha provveduto allo svolgimento dell’annuale prova di evacuazione della quadriposto del Monte Agudo, prevista dalla convenzione con la Società degli impianti anche per il periodico collaudo, utilizzando l’elicottero per il rapido trasporto delle squadre sui piloni distanti e posti nei punti più impervi, anziché prevedere l’avvicinamento a piedi o con mezzi a terra dalle consuete vie di accesso. I soccorritori, assieme al personale della Forestale e della Guardia di finanza, sono stati quindi fatti calare nei punti previsti lungo la linea Taiarezze-Malon utilizzando il verricello. Un grande ringraziamento all’equipaggio del 412 del Corpo forestale dello Stato, presente con l’NH 500, e un plauso per la precisione delle operazioni di sbarco. Hanno assistito alle manovre anche il direttore e i responsabili dell’impianto.
VOLTAGO Frassené alla metà dello scorso secolo definita la “piccola Cortina”, non si rassegna a diventare dormitorio isolato dal resto dell’Agordino. Soprattutto non si rassegna l’Amministrazione Separata Beni Usi Civici di Frassenè Agordino (Asbuc) che continua a battere il chiodo creando entusiasmi tra chi ancora crede nella possibile economia turistica ai piedi dell’Agner. L’Asbuc ha pubblicato il bando di gara per la concessione del Parco Laghetti, rilevante attrattiva turistica. C’era una volta il Parco Laghetti di Frassenè, fino a pochi anni fa punto di riferimento di più generazioni. I giovani amavano trascorrere le serate in discoteca, le famiglie godevano delle ore assolate nel parco, con i piedi nel laghetto. Gli amanti dello sport avevano di che divertirsi tra camminate, palestra di roccia, campi di calcetto e campi da tennis per poi rifocillarsi nell’elegante Bar Ristorante Discoteca, edificato su un ciclopico masso erratico. Dopo due anni di forzata chiusura a seguito dell’abbandono delle ultime gestioni, in linea con gli scopi che il comitato frazionale si era proposto al voto degli elettori dell’11 novembre 2012, l’Asbuc di Frassenè si prefigge di far diventare il Parco Laghetti un tassello fondamentale per l’economia turistica del paese, che oggi langue in una lenta agonia malgrado ci siano state negli anni diverse iniziative per argina
re il devastante fenomeno dell’abbandono della montagna.”Per contrastare tutto questo servirebbe un
miracolo – dice Carlo Della Lucia presidente del sodalizio – ad iniziare dal processo di incentivazione delle attività agro-silvo-pastorali fondamentali per l’ambiente su cui edificare un’economia turistica, come ad esempio la ristrutturazione e riqualificazione della Malga Losch. Siamo per la riapertura dell’impianto seggioviario Frassenè -Malga Losch, Rifugio Scarpa inaugurata nel 1956, in concomitanza con le Olimpiadi invernali di Cortina, una delle prime in provincia di Belluno e realizzata con i proventi di quattro lotti di legname della frazione regola di Frassenè. Riuscirà Frassenè, in concomitanza con i Mondiali di Cortina previsti per il 2021, a realizzare un grande miracolo?
AGORDINO DA VICINO, IN COLLABORZIONE CON L’UNIONE MONTANA AGORDINA intervista ad Andrea De Bernardin sindaco di Rocca Pietore sull’innevamento programmato in zona Padon

LONGARONE FIERE SUCCESSO DI AGRIMONT
GLI APPUNTAMENTI
LA METEO
LO SPORT
IL RENON HA VINTO LO SCUDETTO, CAMPIONI D’ITALIA DI HOCKEY SU GHIACCIO PER LA SECONDA VOLTA. BATTUTO IL VAL PUSTERIA IN 6 GARE.
CALCIO E VOLLEY, marco gaz.