GIORNALE RADIOPIU 19.12 direttore Mirko Mezzacasa
INGRESSI SITO FINE SETTIMANA : 2515 PAGINE VISTE 3412
QUESTE LE PAGINE PIU’ CLICCATE1wordpress/giornale-radiopiu-17-12-direttore-mirko-mezzacasa/
2wordpress/ascolta-la-poesia-da-in-vivo-verso-17-12-programma-di-brunella-moro-
3wordpress/mercatino-e-mercatino-delle-pulci-per-i-vostri-annunci-radiopiuradiopiu-it/
NOMADI IN CONCERTO, 26 DICEMBRE PALAFALCADE, LA PREVENDITA DEI BIGLIETTI A RADIO PIUTAIBON_FALCADE E’ iniziata col botto la prevendita dei biglietti per il concerto dei Nomadi del 16 dicembre giorno di Santo Stefano al PalaDolomiti, il palazzetto dello sport di Falcade annesso all’Istituto Alberghiero e che ha già ospitato appuntamenti musicali importanti con il plauso per la struttura dei tecnici, il legno lamellare e il cemento lontano dalla linea delle casse di amplificazione fa la differenza. “Non ci aspettavamo una risposta così immediata del pubblico – dice l’organizzatore Giovanni Tosatto – la gente non vede l’ora di rivedere Carletti & C. che già aveva applaudito 14 anni fa ad Alleghe”. Per l’evento falcadino in pieno periodo festivo si rivela fondamentale la collaborazione del Comune di Falcade che si è messa a disposizione degli organizzatori e Radio Più media partner dell’evento. Due i tipi di biglietti in vendita: poltrone centrali (38,5 euro compresi i diritti di prevendita) e tribuna (33 euro). Prevendite: Ufficio Turistico di Falcade, Radio Più, Scoppio Spettacoli (Belluno), Garbin Viaggi (Feltre), vendita anche on line su www.getticket.it
OGGI ALLA RADIO
7.10, 10.10. 18.50 IN VIVO VERSO DI Brunella Moro. questa settimana autori….di versi
GR LOCALI ALLE 9.30, 12,30, 16.30, 18. 30 e alla mezzanotte.
meteo: 6.30, 9.30, 12,30, 15,00 DIRETTA METEO CON IL CENTRO DI ARABBA, 20. e alla mezzanotte
MERCATINI, ricerca lavoro e mercatino pulci: al 40′ minuto: 6.40* 740, 10.40*, 11.40, 14.40*, 15.40, 17.40 * 19.40, 22.00, 22.05* (*mercatino pulci)
IL BOLLETTINO METEOROLOGICO DA ARABBA
===============================================================
7.10, 10.10. 18.50 IN VIVO VERSO DI Brunella Moro. questa settimana LE POESIE DI NATALE DI Federico Soppelsa Paolo De Toffol @JONH FRANCIS DELLA PIETRA
805 Rassegna della stampa quotidiana, Gazzettino, Corriere delle Alpi e Corriere del Veneto. DIRETTA FACEBOOK RADIO PIU’ EMITTENTE AGORDINA (Taibon_32027)
930 1730 GR MATTINA e Due Minuti Un Libro QUANDO LA RADIO INCONTRA IL LIBRO. A SEGUIRE SPAZIO AUGURI
1030 1900 007 IN CONDOTTA LA SCUOLA CON LA PROFESSORESSA MARIA ROSA SALMAZO
1100 COKTAILA MAGAZINE Federica Elmi
1230 GR PRINCIPALE E ALLA MEZZANOTTE REPLICA PER CHI CI ASCOLTA DALL’ALTRA PARTE DEL MONDO O NEI TURNI LAVORATIVI DI NOTTE
1305 SALUTE E SOCIETA’ DOTT. MARCO CARACCIOLO, RUBRICA DI MEDICINA SETTIMANALE
13 15 LE CLASSIFICHE Maurizio Melita
1330-1930 Rock in Quota Luca Carli
1430 GR PRIMO POMERIGGIO_VIABILITA’
1500 METEO COLLEGAMENTO CON IL CENTRO DI ARABBA
1510TERZO TEMPO LO SPORT DI Marco Gaz
1630 GR POMERIGGIO
1645 E ALLE 2.05 PER CHI CI ASCOLTA DALL’ALTRA PARTE DEL MONDO O NEI TURNI LAVORATIVI DI NOTTE: HIT PARADE, LA STORIA DELLA MUSICA CON Mirco Bencivenni
2010DAL CONSIGLIO COMUNALE DI AGORDO
RSA RESIDENZA SANITARIA ANZIANI
IL DIBATTITO, I CHIARIMENTI
PROMO AUDIO PROGRAMMAZIONE POMERIDIANA E SERALE
===========================================================================
DAI NOSTRI GIORNALI LOCALI
GAZZETTINO
TRAFITTO ALLA TESTA, MORTO L’OPERAIO DELLA PANDOLFO AVEVA 39 ANNI, LASCIA LA MOGLIE E 2 FIGLI PICCOLI, APERTA UNA RACCOLTA FONDI PER LA FAMIGLIA
MEL SCHIANTO NELLA NOTTE, 5 FERITI
BELLUNO VOMITO E URLA UN’ALTRA NOTTE FUORI CONTROLLO
BELLUNO LADRI IN SEDE RUBATI I SOLDI DELL’ITAL LENTI
BELLUNO ADDIO A COLLESELLI POLITICO GEOLOGO
AL LE VILLE IL TORNEO DEGLI ANGELI
CORRIERE DELLE ALPI
L’OPERAIO NON CE L’HA FATTA, DONATI GLI ORGANI DI MARCELLO
IL VESCOVO SULL’ACCOGLIENZA, NON CHIUDIAMOCI
ADDIO AL GEOLOGO COLLESELLI
CORRIERE DEL VENETO
IL LUNEDI NON E’ IN EDICOLA
RADIO PIU QUESTA SERA ALLE 20.10 TRASMETTE LA REGISTRAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DI AGORDO, RSA RESIDENZA ANZIANI
ATTENZIONE A POP CORN!!! IL VIRUS CHE BLOCCA IL COMPUTER
clicca qui DAL GAZZETTINO ON LINE
DOMANI DALLE 9.30 ALLE 12.30 MANCHERA’ L’ENERGIA ELETTRICA A TAIBON AGORDINO IN CENTRO DA VIA COL DI LANA VERSO LA ZONA CAMPAGNA.
QUESTA SERA ALLE 20.10 SPECIALE CONSIGLIO COMUNALE DI AGORDO, REGISTRAZIONE DEL DIBATTITO SULLA RSA DI AGORDO.
MARCELLO NON CE L’HA FATTA
FURTI….. A CESIOMAGGIORE CON CENA DAL FRIGO.
INCIDENTE IN TANGENZIALE AD AGORDO, L’IMMAGINE DEL “BOTTO”Agordo incidente in tangenziale, in 2 all’ospedale tanti i disagi alla viabilità con la chiusura per ore della tangenziale. Incidente all’altezza del campo di calcio i tre feriti sono in ospedale con ferite di media gravità, FERITI 2 GIOVANI, C.D. 40 ANNI DI TAIBON E E.M. 25 ANNI DI FONZASO
ANCHE BELLUNO CITTA’ SI SCONTRA CON I PROBLEMI DELLA MONTAGNA, NELLA METROPOLI BELLUNESE L’INVESTIMENTO DI UN CERTO COME SULLE STRAE DOLOMITICHE
AGORDO_COMUNE L’azienda speciale che gestirà la Rsa ha tra le priorità da affrontare quella del personale. La Ulss avendo dichiarato di avere delle possibilità di assorbimento nella propria azienda del personale Rsa, ha invitato i lavoratori a tempo indeterminato ad una riflessione per una scelta: rimanere all’interno della costituenda azienda dove c’è attualmente chi lavora per creare le migliori condizioni possibili anche economiche, oppure restare nell’ambito dell’azienda sanitaria Ulss (con contratto pubblico) sapendo che la sede di lavoro potrebbe non essere più Agordo ma dislocata negli ospedali o strutture di Belluno, Pieve di Cadore, ma anche Feltre con l’Ulss Dolomiti. “Sarà l’operatore assunto con contratto a tempo indeterminato a scegliere -ha spiegato al consiglio comunale Mariachiara Santin chiamata alla guida dell’azienda dei 16 Comuni Agordini – non è previsto alcun obbligo, nè andare, nè rimanere”. Il sindaco Sisto Da Roit anche a nome dei colleghi ha confermato l’importanza di mantenere il più possibile il personale attualmente nella struttura. “C’è tutto l’interesse affinché venga mantenuto in organico l’attuale personale che ha un rapporto umano consolidato con utenti e loro parenti”.
Sono le ultime tre righe della relazione del dottor Giorgio Teso a preoccupare il consigliere Roberto Chissalè. “Leggo – ha detto – che eventuali economie gestionali potrebbero derivare senza dubbio dall’applicazione del lavoro dipendente. Non vorrei s’intendesse attuare economie sulla pelle dei lavoratori, sarebbe spiacevole un loro indietreggiamento dal punto di vista economico. Anzi hanno tutta la nostra gratitudine e l’auspicio di maggiori riconoscimenti”.
Ai dubbi della minoranza ha risposto Mariachiara Santin ottenendo al termine dell’intervento l’apprezzamento dello stesso Chissalè.
“Partiamo da dove siamo e dal lavoro fatto con tre obiettivi: fornire un buon servizio agli anziani dell’agordino, attenzione alla politica tariffaria a favorire delle famiglie sempre più in difficoltà, mettere il personale nelle condizioni lavorative ed economiche che lo porti a decidere di restare o venire a lavorare ad Agordo”. Un altro obiettivo della nuova azienda è quello di rendere un servizio competitivo sui territori anche per riempire i posti letto oggi vuoti.
FOTO, SANTIN IN ALTO CON LA CONSIGLIERE BIEN, SOTTO L’AVVOCATO GAZ
FARMACIA, DOMANI POMERIGGIO IL DIBATTITO SULLA FARMACIA COMUNALE A ASILO NIDO, IN QUESTO SERVIZIO DAL GIORNALE RADIO PRINCIPALE LA POLEMICA INTRODUTTIVA DE RIVA VS FAVRETTI
DOMANI DALLE 15.10 IL DIBATTITO INTEGRALE, A RADIO PIU.
LIVINALLONGO CROCE BIANCA I volontari della Croce Bianca di Arabba dopo essere ritornati in possesso dell’ambulanza della comunità fodoma hanno finalmente messo le tende anche nella centralissima sede, loro storica dimora realizzata con il contributo della Regione, del Consorzio Impianti a Fune e dei cittadini fodom”. Ne sono felice ed entusiasta – ha detto il sindaco Leandro Grones – anche perché vengono raggiunti entrambi gli
obiettivi che la nostra amministrazione si era prefissa. Come Comune per quella sede abbiamo ancora dei progetti importanti, fondamentale investimento per il futuro e siamo già al lavoro. Per i volontari ho solo complimenti e gratitudine”. Inevitabili gli occhi lucidi, come quelli di Sandro De Col che per la causa Fodoma ha speso molte delle sue energie al tempo di direttore all’ospedale di Agordo e tessitore di buoni rapporti con il mondo del volontariato che opera nell’emergenza. Stefano Illing, presidente del consorzio impianti a fune Arabba-Marmolada si è invece complimentato per i risultati raggiunti dal sodalizio guidato dal neo eletto presidente Roberto Molin Pradel che in questa veste si è dato subito da fare per poter entrare nella storica sede. “Un grazie a tutti i miei collaboratori del consiglio – ha detto – anche alla segretaria Tiziana Bozzolla per il grande lavoro tra le carte”. Nella serata di gala nella sede della Croce Bianca è stato presentato il nuovo progetto Dae realizzato sul territorio. Il Comune di Livinallongo è citato ad esempio sia in provincia di Belluno che in quella confinante di Bolzano con defibrillatori telecontrollati ora collocati in cinque frazioni: Arabba, Pieve di Livinallongo, Ornella, Corte e Andraz, un altro defibrillatore trova collocazione nella palestra delle scuole mentre i 2 portatili sono assegnati alla Croce Bianca e Azienda Fodom Servizi. I defibrillatori di ultima generazione permettono con la loro attivazione un collegamento immediato via gps con il 118 e quindi con la super visione del personale sanitario, una garanzia in più per chi abita o frequenta Livinallongo del Col di Lana ed Arabba. Il progetto è stato interamente finanziato con 20 mila euro dal Comune di Livinallongo in collaborazione con Croce Bianca e Suem.
AGORDO_LUXOTTICA L’orologio, i gadget e la stretta di mano dei capi, quelli alla mano che sanno trattenersi tra la gente e raccontare della vita di fabbrica. Anche questo è Luxottica nel giorno della premiazione di chi ha dato, da 25 o 40 anni. Fedeltà assoluta al mondo dell’occhiale e al Cavalier Del Vecchio, premiata con il pomeriggio di gala, la foto spettacolo e l’amarcord. Sono saliti sul palco 163 dipendenti , 75 uomini, 88 donne, 23 premiati per i 40 anni (8 di Agordo, 5 Cencenighe, 3 Rovereto, 7 Lauriano, 140 premiati per i 25 anni (89 Agordo, 31 Sedico, 15 Cencenighe), premiati anche 6 agenti in servizio da 25 anni per l’azienda.
Questi gli agordini dello stabilimento di Agordo e Cencenighe premiati per i 40 anni in azienda: Augusto Case, Daniela Comina, Giovanna Dai Pra, Giuseppe De Grandi, Anna Maria De Vallier, Noemi Della Lucia, Maria Teresa Fontanive, Riccardo Fontanive (Agordo); Lucio De Cassan, Albino Della Giacoma, Luciano Fiocco, Adriano Levis, Stefano Sirena (Cencenighe).
RIVA NADAL 2017….IL NOSTRO REPORTAGE
dalle pagine facebook RADIO PIU EMITTENTE AGORDINA iscrizione gratuita, gruppo chiuso. iscriviti!!!!
CLICCA QUI E ACCEDI ALLA RACCOLTA FOTOGRAFICA
CLICCA QUI PER ACCEDERE AL VIDEO 1 DI 2
CLICCA QUI PER ACCEDERE AL VIDEO 2 DI 2
LA VALLE_NATALE In occasione del NATALE 2016 la Pro Loco La Valle Agordina organizza la IIa edizione de “Inte per Anter // I presepi di La Valle Agordina”: esposizione di presepi per le vie del paese, concorso “Il presepio più bello”. Pubblicazione della MAPPA DEI PRESEPI. Votazione aperta al pubblico dal 21 dicembre 2016 al 03 gennaio 2017. Premiazione: primi tre classificati 05 gennaio 2017 sulla piazza della Chiesa in occasione della manifestazione “Arriva la Befana 2017. Ci sono circa una quarantina di partecipanti e ci saranno appunto delle mappe disponibili per poterli visionare/votare.
Esposizione di presepi c/o Parrocchia S. Maria degli Angeli – Feltre GRAZIE ALLA COLLABORAZIONE TRA PARROCCHIA DI S.MARIA DEGLI ANGELI E C.S.I. FELTRE, ANCHE QUEST’ANNO, NEI LOCALI DELLA CASA PARROCCHIALE, SI TERRA’ UNA INTERESSANTE ESPOSIZIONE DI PRESEPI. I LAVORI ESPOSTI SONO IL FRUTTO DELLA PASSIONE DI ALCUNI CULTORI DI QUEST’ARTE O PEZZI PROVENIENTI DA RACCOLTE DI PRIVATI CITTADINI, TUTTI FELTRINI. L’ESPOSIZIONE SARA’ APERTA DAL PARROCO DON DIEGO BARDIN ALLE ORE 10,30 DI LUNEDI’ 26 DICEMBRE E RIMARRA’ APERTA TUTTI I SABATO E GIORNI FESTIVI, DAL 26 DICEMBRE 2016 AL 22 GENNAIO 2016 CON ORARIO: SABATO DALLE ORE 15,30 / 18,30 DOMENICA E FESTIVI (CON ESCLUSIONE DI CAPODANNO) DALLE ORE 10,00 / 12,00 E 15,30 /18,30
SCUOLA Stage, conferenze, lezioni sul catasto, praticantato e deontologia professionale: molte le attività in collaborazione tra i futuri geometri del Forcellini di Feltre ed il Collegio dei geometri e geometri laureati della provincia di Belluno. Molte le attività promosse per questo anno scolastico dall’IIS Negrelli-Forcellini di Feltre, in particolare dall’I.T.G. “Forcellini” corso diurno e serale, in collaborazione con il Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati della provincia di Belluno. Il Presidente del Collegio, geometra Paolo Vaccari, incontrerà a breve gli allievi della scuola per geometri feltrina, ora C.A.T. (Costruzioni Ambiente e Territorio), per una lezione sul praticantato e deontologia professionale e nel mese di gennaio 2017 il Collegio offrirà ai ragazzi lezioni pomeridiane riguardanti gli atti di aggiornamento catastale tenute dall’esperto geom Federico Cavallet. Sarà l’occasione per rafforzare il rapporto ormai consolidato tra la scuola e il Collegio e per ricordare che con il diploma in C.A.T. nulla è cambiato per l’accesso alla libera professione di geometra. L’acquisizione del titolo di geometra e l’accesso alla libera professione avviene dopo il tradizionale tirocinio, peraltro ridotto da 24 a 18 mesi e il superamento dell’esame di stato, esattamente come prima della riforma degli istituti tecnici superiori. Viene inoltre rafforzata la collaborazione, ormai pluridecennale, per quanto riguarda le attività di stage. Nell’ambito delle attività di alternanza scuola lavoro tutti i ragazzi del triennio affronteranno l’esperienza di studio/lavoro presso i tecnici liberi professionisti iscritti al Collegio Dal 28 novembre al 3 dicembre è già stata la volta dei ragazzi di quarta a cui seguiranno quelli di quinta e di terza. Queste iniziative rappresentano uno dei momenti più significativi del percorso scolastico degli alunni ed evidenziano il forte legame della scuola con il territorio. La scuola apre a tutti gli iscritti al Collegio le proprie iniziative organizzate in collaborazione con Enti e Ditte di settore, tra cui si segnalano le apprezzate conferenze di aggiornamento topografico e di urbanistica.
AGORDO-CALCETTO Il Torneo degli Angeli numero 11 è del Le Ville, prima tra le 12 squadre che si sono ritrovate per ricordare Denis e Thierry, i ragazzi del Le Ville.Finale combattuta tra Le Ville e Zumbrillenbar. Ad avere la meglio il Le Ville che si è imposto col risultato di 6 a 5. “Siamo soddisfatti della bella riuscita del torneo – dice Andrea Rumor presidente dell’unione sportiva Le Ville – arrivare ad iscrivere 12 squadre all’undicesima edizione per noi è un risultato molto soddisfacente. Le partite sono state molto equilibrate, specialmente nella fase a gironi. Nella fase finale sono uscite le differenze tecniche. Sono soddisfatto anche dal punto di vista dell’affluenza del pubblico al Palarova”. Alla cerimonia di premiazione le famiglie Benvegnù e Brancaleone che hanno consegnato il trofeo alla presenza dell’assessore Gabriele Trento. “E’ sempre bello ricordare i giovani che abbiamo amato – ha detto- e che ricordiamo con una grande partecipazione”. Classifica finale: 1. Le Ville, 2. Zumbrillenbar, 3. Kosovari, 4. Nuove Leve “Manuel Costa”, 5. Cencenighe, 6. Break Time, 7. Voltago, 8. Amici Di Matteo, 9. Team Super W, 10. Zuita Futsal Team, 11. Bar Ristorante da Carla, 12. Repubblica Cioka
Premi speciali: Miglior portiere Matteo Chissalé (Le Ville), Capocannoniere Mustapha Moussaillier (Zumbrillenbar), Miglior Giovane Michele Casucci (Bar Ristorante da Carla), Coppa disciplina Amici Di Matteo, Premio Fairplay in memoria di Mario “Leprotto” Benvegnù a Nuove Leve “Manuel Costa”.
GALLERIA FOTO
AGORDO-NUOTO Si è svolto ieri, a Bassano del Grappa il quarto Trofeo di Babbo Natale, tradizionale meeting natalizio per atleti Esordienti. Hanno partecipato a questa edizione ben 25 società, portando a Bassano alcuni tra i migliori talenti veneti. Nel bellissimo impianto bassanese il folto pubblico ha faticato a trovare posto per assistere alle gare dei propri beniamini. Tra questi anche i 6 ragazzi agordini della categoria “Esordienti” che appartengono alla società Ondablu. Il Trofeo bassanese prevede gare divise per anno di nascita Le ragazze del 2006 si sono ben comportate, in qualche caso con ottime prestazioni come Gaia Bristot che entra nei primi dieci nella gara dei 100 metri farfalla nuotati con grande determinazione e a seguire, esibendo una buona nuotata anche nello stile libero. Arianna Soppelsa ha pagato l’inesperienza con una squalifica nei 100 rana, ma la portacolori dell’Ondablu non si è scoraggiata producendo poi una bellissima prova nell’impegnativa gara dei 200 misti a lei congeniali, data la buona tecnica di cui Arianna è in possesso. Zaira Decolò ha confermato i progressi già visti la settimana precedente a Pieve di Soligo migliorando ulteriormente i propri tempi nella rana e nello stile libero. Tra i ragazzi Edvin Helmi, ha abbassato il proprio miglior tempo nei 100 stile mentre nella rana inizia a frequentare con merito la parte centrale della classifica. Giacomo Lena ha confermato la prestazione precedente nei 100 stile e nella rana ha avuto modo di limare il personale nuotando in maniera convincente. Michael Moretti ha fornito una prova di livello nei 100 stile migliorandosi non di poco, anche nella gara a dorso ha detto la sua raggiungendo il 13° posto. Con questo meeting i ragazzi agordini hanno chiuso il 2016. Annata vissuta con tanto entusiamo e buoni risultati, di rilievo in un paio di occasioni come la medaglia in staffetta vinta da Gaia ai campionati regionali a luglio e il terzo gradino del podio conquistato da Michel nelle gare zonali di Treviso a novembre.
HOCKEY FEMMINILE PRE OLIMPICO Sul ghiaccio di Cery-Pontoise, la Nazionale Femminile chiude con una bella prova il Round 3 di Pre-Qualificazione Olimpica con un secco 3-0 alla Cina. La squadra di coach Marco Liberatore si classifica al 2° posto alle spalle di una Francia che come da pronostico vince il raggruppamento ed avanza alla fase finale di qualificazione per le prossime Olimpiadi Invernali del 2018. In serata, infatti, la Nazionale transalpina sconfigge in maniera perentoria per 8:1 la Lettonia e vince a punteggio pieno il girone. Contro la Cina, invece, l’Italia esce per gradi. Dopo un primo tempo senza reti, nella seconda frazione Hanna Elliscasis al 28′ sblocca il risultato. Poi nel terzo tempo Chelsea Furlani raddoppia dopo appena 9 secondi di gioco mentre Nadia Mattivi chiude le marcature a porta vuota ad un minuto dal termine. Un 3-0 che permette alle Azzurre di centrare il 2° posto finale.Nonostante l’eliminazione verso il sogno olimpico, l’Italia trae buone indicazioni da questo raggruppamento come conferma il coach Marco Liberatore: “Non c’è dubbio che i due gironi di pre-qualificazione olimpica che abbiamo disputato in questi ultimi due mesi ci hanno fornito notevoli indicazioni ed hanno cementato ulteriormente questo bel gruppo. Ora possiamo guardare con fiducia al prossimo impegno che sono i Mondiali ad aprile in Polonia. Ripeto, San Sebastian e Cergy-Pontoise ci hanno fatto accumulare ulteriore esperienza ed un grande spirito di squadra. Direi che la squadra esce a testa alta dal torneo.” La Nazionale Femminile ora si concentrerà sul prossimo impegno. A Katowice (8-14 aprile), in Polonia, ci saranno i Mondiali di Divisione I – Gruppo B. L’Italia incontrerà nell’ordine Lettonia, Slovacchia, Polonia, Cina e Kazakistan.
LO SPORT DAL GR PRINCIPALE, OGGI ALLE 15.10 TERZO TEMPO CON MARCO GAZ, SERVIZI, COMMENTI, INTERVISTE, CLASSIFICHE….SPORT….