SOLIDARIETA’ AGORDINA
A VICENZA IL PERSONALE DELL’OSPEDALE E DELLA ULSS FA SCUOLA DI PROFESSIONALITA’, ACCOGLIENZA E CORDIALITA’. CHE SIA UNA LEZIONE PER TUTTI QUELLI CHE A LEZIONE DOVREBBERO ANDARCI PER DAVVERO.
CANALE D’AGORDO il piccolo di Silvana è stato visitato, coccolato e rincuorato. Domani sarà operato dall’equipe chirurgica dell’ospedale vicentino.
“Ciao! Oggi siamo stati a Vicenza – ci ha scritto ieri sera la mamma – dove abbiamo trovato professionisti che ci hanno accolto con grande cordialità . Dopo la visita chirurgica e anestesiologica la certezza che ci sarà l’operazione”. In bocca al lupo al piccolo e un abbraccio alla mamma con il plauso per il suo carattere e la voglia di lottare anche per i nostri diritti.
LADRI DI BICICLETTE NEL FELTRINO
SEREN DEL GRAPPA Malviventi in azione, nel raid rubate due biciclette ed un ciclomotore. Attorno alle 22.30 il primo episodio in via Fontana Secca, denunciato il furto della due ruote lasciata nel cortile (privo di recinzione chiusa) all’esterno dell’abitazione. I ladri hanno lasciato al posto della bicicletta rubata un altro mezzo simile, i Carabinieri di Feltre ne stanno accertando la provenienza, di certo una bicicletta in condizioni peggiori di quella rubata. Dieci minuti dopo il secondo furto in via Monte Pertica, ha preso il volo un ciclomotore Yamaha anche questo parcheggiato all’esterno dell’abitazione dei proprietari. Due mountain bike sono invece state trafugate prima delle 23 in via della Pace.
IL CONSIGLIO
Fotografate sempre bici e moto sarà più facile segnalarle alla Forze dell’ordine in caso di furto e quindi in sede di denuncia, ne facilita la possibilità di ritrovarle. Lo stesso discorso vale per preziosi e monili custoditi tra le mura domestiche.
TRUFFE ON LINE, SENZA FINE
ALPAGO Un 22enne residente in provincia di Roma è stato denunciato in stato di libertà dai Carabinieri dell’Alpago per truffa sulla rete internet. Dopo aver posto in vendita un telefono Samsung Galaxy 7 al prezzo di 120 euro e dopo essersi fatto accreditare la somma da un coetaneo residente in Alpago (tramite carta prepagata) non ha mai consegnato la merce promessa.
UN’ALTRA PATENTE HA PRESO IL VOLO
SEDICO I Carabinieri di Sedico hanno denunciato in stato di libertà per guida in stato di ebrezza N.S., 47 anni di Sedico fermato per un controllo in tarda serata lungo la strada regionale 203 agordina. E’ risultato positivo all’alcool test con un tasso di 1,74 grammi/litro (0.50 massimo consentito). Patente e mezzo sequestrati.
SOCCORSO ALPINISTA SOTTO LE TORRI DEL FALZAREGO
CORTINA L’elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato in direzione di Cortina ed è atterrato in località Ospedaletti, sotto le Torri del Falzarego. Un alpinista inglese di 63 anni, J.F.D.K., era infatti volato in parete ferendosi. Il compagno lo aveva aiutato a scendere alla base per poi correre al passo a lanciare l’allarme. Una volta raggiunto, dopo che medico e infermiere gli hanno prestato le prime cure, l’infortunato, con un possibile politrauma, è stato imbarellato e imbarcato, per essere trasportato all’ospedale di Belluno. Il Soccorso alpino di Cortina era pronto a intervenire in caso di necessità.
VENDITORI DI MARCHI CONTRAFFATTI, VIA DA BELLUNO PER TRE ANNI
BELLUNO Il Questore di Belluno Lucio Aprile ha emesso due fogli di via obbligatori con divieto di ritorno per tre anni nel Comune di Belluno e di Ponte nelle Alpi verso due cittadini, entrambi residenti a Napoli e con precedenti di polizia, sorpresi a vendere prodotti col marchio contraffatto. Nello specifico, i due, a bordo della loro auto, sono stati sorpresi dai poliziotti mentre erano intenti a proporre l’acquisto di profumi col marchio palesemente contraffatto per le vie del Comune di Ponte nelle Alpi. Ad esito del controllo effettuato all’interno dell’autovettura, il personale delle volanti ha recuperato numerose confezioni di profumi pronte per essere vendute. Uno dei due soggetti indossava una giacca con impresso il logo di una nota ditta di trasporti, la quale serviva a convincere gli ignari acquirenti che i prodotti venduti fossero rimanenze di magazzino della stessa ditta. Il foglio di via obbligatorio con divieto di ritorno, di competenza della Divisione Anticrimine della Questura, diretta dal Commissario Capo dottor Enrico Tarquinio Ricci, ha la funzione di evitare il ritorno dei due napoletani in modo da evitare la commissione di altri reati nel bellunese.
IL RITORNO DEI GRANDI PREDATORI, AFFOLLATO APPUNTAMENTO AD ARABBA CON L’ASSESSORE VENETO. IL RIASSUNTO DEL SINDACO LEANDRO GRONES
AGORDINI NEL MONDO, IL LUTTO
AGORDO E’ mancato a Milano Giovanni Battista GioBatta Costa cresciuto a Brugnach aveva 85 anni.
Tornava poco ad Agordo negli ultimi anni per motivi di salute, faceva parte della Famiglia Bellunese e leggeva sempre il periodico. Al figlio Flavio Costa, già voce di questa emittente negli anni Ottanta un sentito messaggio di condoglianze.
RADIOPIU.
A SCUOLA DI SOCCORSO, CON L’AFFASCINANTE VOLO DELL’ELICOTTERO
LIVINALLONGO Mattinata istruttiva per le nuove generazioni Fodom, a Livinallongo per iniziativa del sindaco Leandro Grones è stato organizzato un incontro per i ragazzi delle scuole elementari e medie di Pieve di Livinallongo con i rappresentanti delle istituzioni, le varie associazioni, il 118, Carabinieri, Soccorso Alpino e Vigili del fuoco. Iniziativa davvero bene riuscita.
IL SINDACO LEANDRO GRONES
LE FOTO.
FUSIONE COMUNI PER DE MENECH S’HA DA FARE E SOSTENERE
BELLUNO «Un sostegno convinto ai comuni della Sinistra Piave che hanno avviato le procedure di fusione dei rispettivi municipi». Il deputato bellunese Roger De Menech sottolinea «la prosecuzione del processo di semplificazione istituzionale e territoriale intrapresa da qualche anno nel Bellunese. Il merito è tutto dei sindaci», afferma De Menech, «che si stanno facendo carico di rendere più efficiente ed efficace la loro attività amministrativa e di assicurare servizi in linea con le aspettative dei cittadini mantenendo bassi i costi di tasse e tariffe». Per i tre comuni, Trichiana, Mel e Lentiai, una volta completata la fusione ci saranno incentivi economici di media durata, pari a circa 21 milioni di euro in dieci anni. Ma saranno soprattutto la semplificazione e la possibilità di operare economie di scala i vantaggi diretti per gli abitanti. «L’iniziativa dei tre comuni», dice il deputato, «è la dimostrazione della vivacità e della lungimiranza di molta parte della classe dirigente provinciale. Spesso ci dipingiamo peggio di come siamo, mentre desidero far notare come la riduzione degli enti locali, auspicata da decenni da più parti, sta avvenendo dal basso senza obblighi e costrizioni ed è frutto della maturazione politica dei cittadini e dei sindaci».
CONSIGLI COMUNALI, A CANALE D’AGORDO IL SALUTO DI RINALDO DE ROCCO
RIVAMONTE Questa sera alle 19.45 consiglio comunale, approvazione del rendiconto, variazioni al bilancio e riclassificazione dello stato patrimoniale chiuso al 31 dicembre 2016.
TAIBON Si terrà lunedi alle 19 in Municipio il consiglio comunale convocato dal sindaco, Silvia Tormen. All’ordine del giorno bilancio, rendiconto di gestione 2017 e approvazione di due ordini del giorno, a sostegno dei collaboratori dei quotidiani locali affinché venga loro riconosciuto l’equo compenso e contro la soppressione della sezione fallimentare del Tribunale di Belluno.
LIVINALLONGO Lunedi alle 9 del mattino consiglio comunale a Pieve di Livinallongo, in discussione le variazioni al bilancio, ristrutturazione di un fabbricato ad Arabba, bilancio di esercizio della Farmacia comunale, rendiconto 2017.
CANALE D’AGORDO Ultimo consiglio comunale della legislatura del sindaco Rinaldo De Rocco, si terrà martedì alle 18 della nuova sala ex albergo Cavallino via al Forn di Canale d’Agordo. Ordine del giorno: approvazione del rendiconto della gestione per l’esercizio 2017 e saluti del primo cittadino.
VIABILITA’, INTERRUZIONI E SENSI UNICI. DURAN-CEREDA, VALPAROLA.
AUDIO
INNOVAZIONE: REGIONE VENETO FINANZIA CON 1,5 MLN EURO ‘BORSE DI RIENTRO’ PER ATTRARRE ‘CERVELLI IN FUGA’
VENEZIA La Regione Veneto punta ad attrarre i ‘cervelli in fuga’ e ad invertire la tendenza verso l’estero dei laureati e diplomati veneti: finanzierà proposte e progetti di innovazione sociale e di inclusione, che favoriscano il rientro di lavoratori qualificati, o meglio la ‘circolarità’ dei ‘cervelli’.“La globalizzazione dell’economia non riguarda solo le merci, ma anche le persone e le competenze – premette l’assessore al lavoro e alla formazione – L’Italia sinora è stato una sorta di ‘donatore universale’, nel senso che dal nostro territorio partono più giovani laureati e diplomati di quanti ne rientrino o ne arrivino dall’estero. Confindustria ha calcolato che ogni anno l’Italia perde 14 mld di Pil a causa della ‘fuga’ all’estero di studenti e laureati. Vogliamo invertire la tendenza e contrastare il basso assorbimento da parte delle piccole e medie imprese di lavoratori qualificati, come pure la tendenza delle università a incentivare pubblicazioni piuttosto che brevetti e creazioni di start up. L’obiettivo ultimo è garantire idee, competenze e professionalità al Veneto del futuro”.
A PALERMO CON LA NAVE DELLA LEGALITA’ 26esimo ANNIVERSARIO DELLE STRAGI DI CAPACI E VIA D’AMELIO
FELTRE “Se Feltre mi chiama io rispondo. Grazie per essere qui”. Sono le parole del ministro della Pubblica Istruzione Valeria Fedeli che ha voluto rivolgere un saluto all’Istituto comprensivo di Feltre, e alla città tutta, intervenendo in occasione del 26esimo anniversario delle stragi di Capaci e via d’Amelio, a Palermo dove, il comprensivo di Feltre, come scuola capofila regionale del progetto Agape del Ministero delle Pari Opportunità, sta partecipando al programma delle manifestazioni che vede la presenza di oltre 70mila studenti provenienti da tutta Italia uniti per dire “no” a tutte le mafie. Assieme all’IC di Feltre rappresentanti anche del comprensivo di Santa Giustina, e dell’Istituto Superiore di Feltre, come scuole in rete. In Sicilia, i partecipanti, sono arrivati per mare imbarcati nella “Nave della Legalità” partita da Civitavecchia. “#PalermoChiamaItalia” è l’iniziativa organizzata dalla Fondazione Falcone e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per la commemorazione dei giudici Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Francesca Morvillo, e degli uomini e delle donne delle loro scorte uccisi dalla mafia, Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Rocco Dicillo, Vincenzo Li Muli, Emanuela Loi, Antonio Montinaro, Vito Schifani, Claudio Traina. “Ringraziamo il ministro Fedeli per l’attenzione che ci ha voluto dedicare in una giornata importante per l’Italia com’è quella di oggi dedicata al ricordo di uomini e donne che hanno dato allo Stato il bene più prezioso, la vita. Siamo felici di essere stati scelti per partecipare all’evento – dice la dirigente dell’IC di Feltre, Viviana Fusaro – in un programma didattico che per quanto ci riguarda vede l’educazione alla cittadinanza attiva e alla legalità come principio base di una spinta formativa necessaria nei confronti dei nostri alunni”. I ragazzi della scuola elementare di Farra-Boscariz hanno realizzato lo striscione che è stato portato in corteo a Palermo con le immagini della torre del castello Alboino di Feltre e del Duomo e che è stato alla fine donato al ministro Fedeli.
MOSTRA DEL RESENTERA, DAL RESTAURO DI UN DISEGNO DI MARCELLO DUDOVIC
FELTRE Non smette di portare alla luce interessanti novità storiche, oltre che artistiche, “Le figure sui muri”, l’evento espositivo legato al nome di Walter Resentera in corso alla Galleria d’arte moderna “Carlo Rizzarda” di Feltre.
Il restauro su un disegno di Marcello Dudovich, portato a termine in questi giorni da Natalia Bacicchetto di Aosta, conferma infatti il ruolo primario avuto da Resentera nell’esecuzione delle decorazioni a tempera presso il Ministero dell’Aeronautica nel periodo tra il 1930 e il 1930. Nel bozzetto, di particolare rilievo risulta la scrittura autografata dello stesso Dudovich che testualmente recita “Roma. Natale 1932. Walter che fa il Michelangelo”, avvalorando così la tesi che il ruolo di Resentera in quell’occasione fu tutt’altro che secondario, o addirittura marginale.
Sul piano tecnico, l’intervento di restauro è iniziato con la pulitura a secco per rimuovere i depositi di polvere e con i test di solubilità di inchiostri e media grafici per verificarne la stabilità e valutare come procedere nelle fasi successive. La restauratrice ha poi rimosso il controfondo su cui il disegno era fissato. Successivamente si è proceduto al trattamento, con particolare attenzione ai parametri di temperatura e PH, e dopo leggera rimozione meccanica con bisturi, si è passati alla pulitura con uno speciale gel. Non è stato possibile procedere oltre a causa della solubilità della scritta ad inchiostro. L’intervento è stato particolarmente delicato, oltre che per la presenza della scritta, per il fatto che l’opera presenta un disegno a grafite sul recto e alcuni schizzi a matita nera sul verso.
ARRIGO CIPRIANI E’ L’OSPITE
BELLUNO Confcommercio Belluno sta lavorando con grande impegno per lo sviluppo dell’economia turistica del territorio, rapportandosi con tutti gli interlocutori sul territorio locale e regionale per far pervenire risorse adeguate all’adeguamento delle strutture ricettive, creare prodotti turistici e professionalizzare gli operatori.In questa prospettiva, a margine dell’Assemblea pubblica 2018 l’Associazione incontrerà un personaggio davvero significativo che ha scritto un pezzo di storia dell’accoglienza turistica in Italia e nel mondo: Arrigo Cipriani, patron dell’Harry’s Bar di Venezia e di molti ristoranti nel mondo. Lunedì 28 maggio 2018 alle ore 10:45 in sala Luciani della Camera di Commercio a Belluno Arrigo Cipriani parlerà dell’arte dell’ospitalità che ha descritto nel libro recentemente dato alle stampe dal titolo “Elogio dell’accoglienza” nel quale descrive il turismo come servizio legato all’esperienza dei luoghi, come talento, virtù e fattore strettamente legato al contesto culturale italiano.
LAVORARE IN RETE PER GOVERNARE IL CAMBIAMENTO.
BELLUNO Domani dalle 9.30 in Villa Carpenada a Belluno confronto pubblico del sindacato con istituzioni, parlamentari e associazioni di categoria. Dare una nuova prospettiva al territorio bellunese attivando l’intelligenza collettiva locale e chiamando alla responsabilità tutti i soggetti istituzionali e di rappresentanza: enti locali, Provincia, associazioni di categoria, è l’appello della Cisl Belluno Treviso ai protagonisti della vita e delle scelte di natura politica, economica, sociale, socio-sanitaria e turistica del territorio bellunese. Si confronteranno sui temi dello spopolamento, delle infrastrutture, del turismo, del welfare locale e dell’economia territoriale Cinzia Bonan e Rudy Roffarè, rispettivamente segretario generale e generale aggiunto della Cisl Belluno Treviso, i parlamentari bellunesi Roger De Menech, Federico D’Incà, Luca De Carlo e Paolo Saviane, il presidente della Provincia Roberto Padrin e il direttore di Confindustria Dolomiti Andrea Ferrazzi. “Lavorare in rete per governare i cambiamenti – afferma il segretario generale aggiunto Rudy Roffarè – non dev’essere solo uno slogan, ma diventare anche la buona pratica. Come facciamo a governare i profondi cambiamenti che stanno interessando la nostra provincia se non c’è una condivisione e una visione delle cose da fare? Fare squadra, per la Cisl, significa innanzitutto anteporre gli interessi del territorio agli interessi di parte, qualunque essa sia. Certo, ogni organizzazione economica, sindacale, istituzionale e politica deve render conto ai propri rappresentati, ma la capacità dell’agire in comunione e per la collettività, è il cambio di marcia che ci dobbiamo dare per riprogettare insieme il nostro futuro”.
STAR WARS, DA OGGI IN TUTTI I CINEMA ITALIANI CON LE SPETTACOLARI IMMAGINI BELLUNESI
SERVIZIO DI GIANLUCA DE ROSA, INTRODOTTO DA BARBARA PAOLAZZI, COPY RADIO CLUB 103
AUDIO
ESERCITAZIONI GUARDIA DI FINANZA
MISURINA Oggi le stazioni del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza di Auronzo e Cortina con il supporto degli elicotteri della Guardia di Finanza di Bolzano effettuerano in località Misurina (Auronzo) un’esercitazione di elisoccorso con recupero di infortunati in parete a 1900 metri. Esercitazioni finalizzate alla verifica delle tecniche di addestramento in quota.
A CASA DI DINO
BELLUNO Questa sera alle 18.30 in sala affreschi della Provincia conclusione della rassegna a Casa di Dino, proposta da 2 anni dall’associazione Villa Buzzatti-il Granaio. Ospite lo scrittore Michele Mari e la sua “Leggenda privata”.
GIOVEDI DELLA SALUTE, LA PROSTATA
BELLUNO Questa sera alle 18 nella sala riunioni dell’ospedale San Martino di Belluno incontro “Prostata, significato e importanza del Psa”. Con il dottor Massimo Meneguolo, direttore dell’Urologia presso l’ospedale San Martino di Belluno. L’incontro verterà sul tema dell’esame del Psa, test che misura i livelli del sangue dell’antigene prostatico specifico che è una proteina prodotta dalla prostata.
DESCORON DE NOI
FALCADE Ultimo appuntamento domani alle 20.30 alla Casa della Gioventù di Caviola nell’ambito dell’iniziativa dell’Unione Ladina Val Biois. Sara Luchetta presenta: “Il passato è a valle, il futuro a monte, ritorni veri e letterari alla montagna”.
IL VOLONTARIATO IN TOUR PER LA PROVINCIA
ALPAGO Prima replica dello spettacolo “Diamoci una mano, così si vola” per i dottor Clown di Belluno (per i 20 anni del Csv e i 40 del comitato d’intesa) è in programma per venerdi nel teatro comunale di Farra l’Alpago che ha patrocinato l’iniziativa. E QUESTA SERA AL TEATRO COMUNALE DI BELLUNO SIGNOR NO, OBIEZIONE DI COSCIENZA. LO SPECIALE ALLE 15.10 ALLA RADIO IN CARPE DIEM
IL LIBRO DI LAVEDER
LA VALLE Sabato alle 18 nella sala Valmassoni (ex latteria) presentazione del libro “La vita deve salire”, riedizione di Cesare Laveder, romanzo storico dell’invasione del primo dopoguerra a La Valle Agordina.
GIORNATA ECOLOGICA
CENCENIGHE Domenica con ritrovo alle 8 al Nof Filò di Cencenighe giornata ecologica con pulizia e sfalcio dei prati in località Pineta e Parco Giochi, organizza la proloco, al termine incontro conviviale al Nof Filo’.
“SIGNOR NO” CON IL GIORNALISTA SAVERIO TOMMASI
Una giornata di iniziative per celebrare l’attivismo civile e ricordare da dove è nato e in che direzione andrà il Servizio civile in Italia
BELLUNO. A Belluno sarà la giornata dell’obiezione di coscienza e dell’attivismo civico. Sarà anche il giorno dell’anteprima nazionale di “SignorNO! Obiezione di coscienza story”, il primo documentario italiano firmato Csv Belluno-Laboratorio Inquadrati. Una raccolta di voci inedite dalla provincia, unite dal filo rosso dell’obiezione civile di coscienza. Ospite dell’evento il giornalista fiorentino Saverio Tommasi, attore, scrittore e blogger freelance di 39 anni, noto per i documentari e le videoinchieste realizzate per la nota testata Fanpage.it. PROGRAMMA Durante la mattina Tommasi incontrerà tre classi dell’IIS “T. Catullo” di Belluno per discutere di impegno civile, mentre il pomeriggio alla libreria Mondadori Bookstore di via Mezzaterra 15 presenterà il suo libro “Siate ribelli, praticate gentilezza” dedicato alle figlie Margherita e Caterina. Alle 21 tutti al Teatro Comunale di Belluno per partecipare alla serata di presentazione del documentario, ideato da Angelo Paganin (obiettore di coscienza e già direttore del Csv) e girato da Roberto Bristot (regista e responsabile del laboratorio Inquadrati) assieme a Emanuele Bunetto (tecnico del montaggio), basato sulla ricerca storica di Nicola De Toffol (responsabile del Centro documentazione del Csv), con il contributo dell’ex civilino Stefano Dal Farra. La serata sarà arricchita dalle musiche della cadorina Erica Boschiero, accompagnata dal violoncello di Enrico Milani e dalla voce narrante dell’attore Luca Marchioro. Presenta Francesca Valente. INTERVENTI
Giorgio ZAMPIERI – presidente Csv-Comitato d’Intesa di Belluno «All’inizio non conoscevamo bene il percorso dell’obiezione di coscienza. Renzo Andrich è stato il primo obiettore del Comitato d’Intesa. La sua sensibilità ci ha spiazzati su temi molto importanti, quali la disabilità. È stato importante averlo con noi. È anche grazie agli obiettori se il Comitato è diventato quel che è oggi. Per questo abbiamo voluto promuovere la realizzazione di questo importante documento: per raccontare una parte della nostra storia, assieme a quella del servizio civile».
DOMENICA LA GIORNATA DEL SOLLIEVO
BELLUNO Anche per il 2018 la Regione Veneto aderisce alla XVIII Giornata Nazionale del Sollievo promossa dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome unitamente al Ministero della Salute ed alla Fondazione Nazionale “Gigi Ghirotti”. L’evento ha lo scopo di far crescere la sensibilità nei confronti delle Cure Palliative che si occupano dell’assistenza al malato e alla sua famiglia nel difficile percorso del fine vita. Anche quest’anno il personale dell’UOC di Cure Palliative dell’ l’Azienda ULSS 1 Dolomiti e i volontari dell’ Associazione Francesco Cucchini , che da quasi 30 anni collaborano in rapporto di convenzione per offrire assistenza ai malati e loro famiglie nel nostro territorio, saranno presenti con un punto ascolto in piazza dei Martiri a Belluno dalle ore 9.00 alle ore 12.00. Sarà un momento di incontro con la popolazione ma anche un occasione per dare la giusta visibilità a ciò che è stato fatto in questi anni e a quanto c’è ancora da fare per dare un fine vita il più possibile dignitoso ai tanti malati di cancro o di altre patologie che al momento attuale non possono essere guarite dalla nostra medicina.
NUMEROSI APPUNTAMENTI IN QUOTA RENDERANNO ANCORA PIÚ SPECIALI LE VACANZE ESTIVE A FALCADE E PASSO SAN PELLEGRINO
SAN PELLEGRINO Il conto alla rovescia è iniziato: sabato 23 giugno torneranno in funzione gli impianti di risalita di Falcade e Passo San Pellegrino DAL 24 GIUGNO AL 23 SETTEMBRE 2018 Da lunedì a venerdì il Team Family Equipe propone un ricco programma settimanale di attività per bambini dai 6 ai 12 anni che vogliono vivere la montagna divertendosi e provare nuove esperienze in mezzo alla natura. Dal sentiero geologico alle escursioni sulle tracce della Grande Guerra, dalla giornata in baita all’Adventure Park, fino all’arrampicata su roccia, giovedì e venerdì che prevedono l’accompagnamento di una Guida Alpina.
LO SPORT
CORSA IN MONTAGNA
Doppio Mondiale per Daniele De Colò il campione di corsa di Taibon Agordino, il 2 giugno correrà in Slovenia i campionati Master e il 24 giugno il Campionato Mondiale assoluto lunghe distanze in Polonia.
ARBITRI DELLA FIGC IN RITIRO AD AGORDO, SABATO I TEST AL DORIGO
AGORDO Ai nostro microfoni Devis Da Riz, presidente della sezione arbitri AIA-FIGC di Belluno. Prospettive e programmi del’evento del fine settimana alla presenza del presidente del Cra Veneto Dino Tommasi che interverrà sul mondo arbitrale regionale presentando anche i programmi per la nuova stagione.
AUTOMOBILISMO
DOPO PAPA’ ACHILLE ECCO DAVIDE IN PEOUGEOT NEL TROFEO NAZIONALE SCOPRI TALENTI
AUDIO
DI ROBERTO BONA
TI RICORDI QUELLA VITTORIA?
SOIS 1996
DI MARCO GAZ
E QUESTA SERA LA LUNGA MARATONA… TUTTE LE INVERVISTE
ASCOLTA IL PROMO
LA METEO
PREVISIONI DEL TEMPO DA OGGI A DOMENICA
Giovedi 24
Tempo atteso: Probabile lieve instabilità notturna su alcuni settori dolomitici, poi tempo parzialmente soleggiato per nuvolosità cumuliforme irregolare, maggiormente sviluppata nelle ore centrali, assieme a fenomeni convettivi. Clima diurno un po’ più mite in relazione al soleggiamento che tenderà ad essere un po’ più presente.
Precipitazioni: Nella notte probabilità medio-bassa (20/40%) per rovesci sparsi, al mattino fenomeni già presenti, dapprima sulle Prealpi, poi in risalita verso le Dolomiti (50/60%), specie nelle ore centrali del giono, con rovesci e temporali sparsi. Da metà pomeriggio in poi esaurimento dei fenomeni. Gli apporti di pioggia tra mercoledì e giovedì saranno molto irregolari, 5/20 mm, localmente di più per temporale.
Temperature: In generale lieve aumento, eccetto qualche calo delle minime nelle valli in caso di ampi rasserenamenti notturni, punte di 22/23°C nelle conche prealpine e di 16/20°C a 1000/1200 m. Su Prealpi a 1500 m min 10°C max 14°C, a 2000 m min 7°C max 10°C. Su Dolomiti a 2000 m min 6°C max 11°C, a 3000 m min 1°C max 3°C.
Venti: Nelle valli generalmente deboli di direzione variabile; in quota deboli dai quadranti meridionali, in rotazione a Nord-Ovest alla sera, a 5-10 km/h sia a 2000 m che a 3000 m.
Venerdi 25
Tempo atteso: Tempo ben soleggiato al mattino e parzialmente soleggiato al pomeriggio per attività cumuliforme, localmente intensa ed associata a fenomeni convettivi, più probabile sulle Dolomiti, ma non esclusi sulle Prealpi. Clima più caldo e anche più favorevole alla convezione diurna.
Precipitazioni: Fino in tarda mattinata assenti (0%), in seguito probabilità media sulle Dolomiti (40/60%), più bassa sulle Prealpi (30/40%) per rovesci sparsi, localmente temporaleschi.
Temperature: In ulteriore generale lieve aumento, eccetto stazionarietà delle minime nelle valli. In giornata punte di 25/26°C nelle conche prealpine e di 20/22°C a 1000/1200 m. Su Prealpi a 1500 m min 11°C max 16°C, a 2000 m min 9°C max 12°C. Su Dolomiti a 2000 m min 8°C max 13°C, a 3000 m min 2°C max 4°C.
Venti: Nelle valli generalmente deboli, salvo locali rinforzi per brezze; in quota da deboli a moderati da Nord-Ovest, a 5-10 km/h a 2000 m, a 15-20 km/h a 3000 m.
Sabato 26
Tempo sempre più soleggiato con ulteriore riduzione dell’instabilità convettiva, ma il rischio di qualche isolato fenomeno convettivo, anche temporalesco, rimane possibile durante le ore più calde. Temperature in ulteriore aumento, su valori leggermente superiori alla norma. Venti in quota deboli da Nord-Ovest.
Domenica 27
Tempo ben soleggiato al mattino, mentre il soleggiamento sarà ridotto per addensamenti al pomeriggio, quando l’insidia per rovesci e sporadici temporali tornerà ad interessare i monti. Temperature in ulteriore aumento, su valori diurni di stampo estivo. Venti in quota deboli da Nord-Ovest. Previsore: R.L.Th.