BELLUNO Mano pesante del questore, dopo la rissa sul campo di calcio tra Castion e Istrana un anno di Daspo al giocatore bellunese, altrettanto ad un trevigiano e 2 anni di sospensione per il giocatore dell’Istrana che con un calcio ha spezzato la spalla al giocatore del Castion. DASPO: PERIODO IN CUI IL SANZIONATO NON PUO’ NEMMENO AVVICIANARSI ALLO STADIO, NE’ IN ITALIA, NE’ ALL’ESTERO, NE’ IN PARTITE UFFICIALI, NE’ AMICHEVOLI.
BELLUNO Hanno tagliato un albero calcolando male la traiettoria, la pianta cadendo ha tranciato un cavo della corrente lasciando al buio 1700 utenti. Dalle 11 del mattino black out a Cusighe e Fiammoi. Nel pomeriggio la riattivazione dopo l’intervento dell’Enel
COLLE SANTA LUCIA Anche a Colle Santa Lucia, come a San Tomaso pochi giorni fa, è emergenza idrica. Di ieri il divieto di usare l’acqua per scopi alimentari nelle località Codalonga, Fossal e Pian (50 utenze). Analisi di routine eseguite dall’Ulss 1 di Agordo hanno rilevato la presenza di batteri nel campione d’acqua prelevato dalla rete idrica locale. Bim Gsp ha già attuato le necessarie misure di disinfezione e clorazione: nuovi prelievi di controllo saranno eseguiti nei prossimi giorni. A San Tomaso è emergenza idrica dallo scorso fine settimana, i vigili del fuoco sono già intervenuti con la autobotti. In paese è atteso il nuovo reponso sulle successiva analisi alle operazioni di clorazione messe in atto da Bim Gsp.
ALLEGHE Un canotto con a bordo alcuni vigili del fuoco nella mattinata di ieri ha solcato le acque del lago. I pompieri da nord dove il Cordevole si getta nel lago hanno navigato tutta la superficie fino a Masarè tra la curiosità della gente. Che non fosse un’emergenza è parso subito chiaro. I vigili de la sono presa con calma procedendo con cautela e non hanno nemmeno spaventato i cigni, che gli stessi che alcuni giorni fa hanno salvato sulla cascata del Masarè, finiti nei guai per colpa di qualcuno che si è divertito a spaventarli dal pedalò. Sul lago i vigili del fuoco di Agordo ieri erano in esercitazione, una minuziosa preparazione per l’ottenimento della patente nautica.
ALLEGHE Quali sono i nuovi scenari del turismo di montagna e in quali contesti competitivi? Domanda importante per chi intende continuare a vivere in montagna e vorrebbe conoscere quali opportunità offre il territorio. Per rispondere al quesito il Comune di Alleghe in collaborazione con il Consorzio Operatori Turistici di Alleghe e Caprile ha chiamato in sala Antonio Franceschini (sopra la palaghiaccio) due esperti del settore: Magda Antonioli Corigliano, professoressa di economia e coordinatrice del Master in Economia del Turismo e Cristina Mottironi del dipartimento analisi delle politiche e management presso l’Università Bocconi. L’incontro aperto a tutti e non solo ad operatori commerciali e turistici, martedì alle 17.30. La professoressa Antonioli di Corigliano interverrà su “Dal quadro macroeconomico alle strategie della destinazione: cosa impone la nuova domanda”. Cristina Mottironi su “Il turismo alpino: elementi di competitività a confronto”.
Tra i promotori dell’incontro il sindaco, Siro De Biasio. “E’ un momento importante per capire le dinamiche del nostro turismo e apprendere idee nuove. Non è una novità questo incontro, perché già proposto in Cadore. In quella occasione alcuni agordini hanno partecipato all’incontro e per questo hanno insistito perché l’iniziativa venisse ripetuta anche nell’Agordino”.
AGORDO Consiglio comunale “leggero” la prossima settimana ad Agordo. Il sindaco, Sisto Da Roit, ha infatti reso noto l’ordine del giorno della seduta di giovedì alle 18.30 che presenta tre punti di ordinaria amministrazione: comunicazione dal prelievo del fondo di riserva e comunicazione riaccertamento straordinario dei residui; riserva per l’anno 2015 di un alloggio destinato all’edilizia residenziale pubblica e variazione al bilancio di previsione 2015
BELLUNO “Il Papa è dalla nostra parte”, lo dicono i comitati contro i “mostri” metallici…ASCOLTA IL SERVIZIO AUDIO
FORNO DI ZOLDO Limitare il numero di profughi in arrivo e controlli sanitari preventivi e adeguati prima dell’arrivo a Pralongo: queste le richieste del sindaco Camillo De Pellegrin, durante l’incontro con la cittadinanza. “Il numero – ha detto il sindaco – è troppo alto rispetto alla popolazione di Forno”. L’incontro programmato dal Comune s’è svolto nell’aula magna della media Dante Alighieri con la presenza di don Gigetto De Bortoli, del Ceis e di un folto pubblico.
BELLUNO Sono 10 i profughi destinati a Belluno per raggiungere la soglia prefissata. Al colmo in provincia ci saranno 272 migranti, in Veneto ne sono attesi 1400. Poi non dovrebbero arrivarne altri almeno secondo le rassicurazioni del sindaco Jacopo Massaro.
AGORDO Opportunità importante per tutti i disoccupati con i corsi finanziati dalla Regione Veneto con lo scopo di inserire i giovani nel mondo del lavoro. All’Istituto Minerario polo di Agordo saranno selezionate 8 persone attualmente alla ricerca di prima occupazione, oppure disoccupate o inattive che non siano nè in educazione e nemmeno in formazione. Gli interessati devono inviare la domanda all’Istituto Minerario di Agordo entro il 30 Luglio. Potranno accedere tutti coloro tra i 19 e 19 anni che hanno assolto l’obbligo di istruzione, residenti o domiciliati sul territorio nazionale, preferibilmente, in considerazione del background richiesto dalle aziende partner, nel caso dell’Istituto agordino ovviamente il diploma di perito geotecnico minerario. Il corso prevede 200 ore di apprendimenti teorico-pratico in aula e laboratorio, 320 ore di tirocinio in azienda selezione, orientamento e accompagnamento al lavoro. La partecipazione è gratuita e sono previsti un’indennità di frequenza di 3 euro/ora per il periodo di tirocinio ed un buono pasto per il periodo d’aula. L’ammissione ai corsi avverrà in base ad una graduatoria risultante dalla selezione il cui giudizio è insindacabile.
AGORDO Il Gruppo Archeologico Agordino vivacizza l’estate nel capoluogo. Il sodalizio non è nuovo a queste iniziative molto partecipate e non solo da chi ha frequentato le scuole per periti geotecnici. Piuttosto una proposta storico culturale perché il 4 luglio al museo Geologico Paleontologico Mineralogico delle Dolomiti Agordine in via 5 maggio ad Agordo sarà inaugurata la mostra di Carlo Colli, “Il giro del mondo in 80 anni, alla ricerca delle pietre perdute”. Si svilupperà in due parti, una con la storia dei viaggi di Carlo Colli in 57 nazioni del mondo alla ricerca di minerali con l’esposizione di alcuni dei pezzi raccolti, l’altra riporta al neolitico e paleolitico del nord africa con numerosissimi reperti archeologici raccolti sempre da Colli. Per l’organizzazione della mostra che non mancherà di attirare turistici e valligiani collabora L’Istituto Minerario Umberto Follador.
AGORDO Domani la proloco di Agordo in collaborazione con L’Union dei Ladin de Agordo, organizza una passeggiata alla riscoperta delle erbe commestibili attraverso i sentieri della Valle di San Lucano. La giornata sarà accompagnata da due esperti erboristi ed un geologo che racconterà le peculiarità della zona. Ritrovo alle 14 al laghetto delle Peschiere in Comune di Taibon Agordino, porta per la Valle di San Lucano. Informazioni e prenotazioni Ufficio Turistico di Agordo (0437.62105), per la partecipazione sono richiesti 10 euro, 7 per i soci della proloco e gratuito per gli under 13. Interverranno in veste di esperi Mauro Raffa naturopata erborista, Lucia Tancon erborista, Ennio Chiesurin specializzato in geotecnica idrogeologia
OGGI ALLA RADIO, CASSA SOLIDARIETA’ LUXOTTICA, RIVOLUZIONE PARCHEGGI AD AGORDO, IL CAMPIONATO AGORDINO DI CALCIO, CINEMA A QUALCUNO PIACE PRIMA….ASCOLTA IL PROMO SULLA PROGRAMMAZIONE DI OGGI, FILE AUDIO
sport
HOCKEY IL GIORNO DOPO LA CADUTA DEL MILANO L’ennesima uscita di scena del Milano sconvolge anche i piani di altre società. Inevitabilmente gli sponsor della massima serie avranno qualche cosa da ridire sulla mancanza di una piazza come il capoluogo lombardo, meno interesse anche da parte dei media di una parte del Nord Italia. “Pensare ad un Milano che alza bandiera bianca pur con una media spettatori di 1500 persone e un seguito che non ha eguali per entusiasmo – dice il dirigente alleghese Patrick De Silvestro – mi crea molte perplessità circa la credibilità dell’intero movimento”. Il vicepresidente Marco Ferrario la vicenda Milano la sta vivendo a due passi da casa. “La città è tramortita – dice – è giunto tutto inaspettatamente. Quello che sta accadendo crea una serie di preoccupazioni anche all’Alleghe. Non vorrei che un Milano in serie B, oppure un Bolzano, piuttosto che il Caldaro, venissero in serie cadetta per imporre stranieri. Saremo intransigenti su questo”. Patrick De Silvestro ha un’altra paura. “Sono già 12 le squadre che hanno perfezionato l’iscrizione nei termini, le stesse dello scorso anno, impensabile un campionato a 14 squadre, perché noi come altre squadre non siamo in grado di giocare due volte a settimana, i ragazzi lavorano o studiano ed è già un impegno il fine settimana”. Paolo Bellenzier, vice presidente alleghese è altrettanto preoccupato. “Egoisticamente penso ad una categoria B più interessante per la presenza di una pedina importante come il Milano. Il problema è che qui si continua a perdere pezzi. Se avessi la bacchetta magica propenderei per un ritorno agli anni Settanta, della rinascita con uno straniero e tanti giocatori locali”.
A metà giugno non si conoscono non solo i calendari, ma nemmeno quali squadre parteciperanno ed a quale campionato, nemmeno gli under 20 sanno se potranno giocare o meno, la scorsa stagione hanno dovuto attendere i primi di settembre. Di positivo il ritorno sul ghiaccio in serie B degli under 40, Carlo Lorenzi sarà dell’Alleghe. Lui e anche Manuel De Toni vorrebbero al loro fianco Lino De Toni ed anche la società sogna il ritorno di Lino in biancorosso.
CORSA IN MONTAGNA Domenica si svolgerà in Marmolada la Historic Trail e la Marmolada Historic Excursion, due manifestazioni che animeranno il passo Fedaia e il costone del Padon e che sviluppano il loro percorso nel territorio di Rocca Pietore, Pieve di Livinallongo e Canazei. La sagoma della Marmolada e le più belle vette delle Dolomiti accompagneranno gli atleti che parteciperanno alla gara competitiva di 21 km e che dovranno vincere un dislivello di 1300 mt – il Marmolada Historic Trail; anche gli escursionisti potranno godere degli immensi panorami partecipando alla più facile Marmolada Historic Excursion, gara non competitiva di 11 km. Già 265 atleti si sono iscritti on line, comunque i ritardatari avranno la possibilità di partecipare alla gara e alla escursione presentandosi direttamente il giorno della manifestazione. La partenza sarà data da Passo Fedaia
per entrambe le gare: la prima parte del percorso sarà comune a tutte e due e si svilupperà sulle pendici del Padon. Dopo circa 5 km il percorso del trail proseguirà in direzione del Passo Pordoi per raggiungere il giro di boa dopo circa 10 km totali; percorrendo lo storico sentiero Viel dal Pan gli atleti raggiungeranno quindi il rifugio Padon, dove è previsto l’arrivo. La gara corta invece dopo i primi 5 km, in località Porta Vescovo, girerà subito in direzione del rifugio Padon che sarà raggiunto dopo ulteriori 5 km circa: lì terminerà anche la Excursion da 11 km.