*******
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 PIU SIAMO 9.00 premier, le novità musicali con marco gaz 9.40 dalla val di zoldo corrado de rocco, presenta la sgambada di mirko mezzacasa 10.10 musla le nove in ladin, con Martino da Mareson – Zoldo 10.30 con paolo stefan direttore solidarieta’ veneto fondo pensione, ogni primo venerdi del mese alla radio di mirko mezzacasa 11.00 amazin calendar, dalla Nevegal Tour con Michela, un programma di Marina Donà 12.00 IL LISCIO DI MIRCO BENCIVENNI 12.30 GR PRINCIPALE 13 10 tre per due per te… di marina 13.20 COLLAGE OPERAZIONE NOSTALGIA, LORIS SCUSSEL 1400 summer ista’ il programma di marina a david ben 15.10week end… marina c’e’ 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 18.10 la musica anni ottanta, le proposte di monica fontanive 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI 1920 eleonora e milly, l’estate al castello di andraz, miniere del fursil e il museo ladino (foto copertina)
RICORDANDO
le “pavare” a Vallada, 1 agosto 1985, operazione spettacolo della guardia di finanza. Il ricordo nell’almanacco con Davide Conedera
OGGI ALLE 6.10 E ALLE 9.10 SU RADIOPIU
FOTO: https://www.agordinodolomiti.it/
IERI SERA… SUCCESSO PER DEBORAH COMPAGNONI AD ALLEGHE
oggi i servizi di Marina Donà, nel notiziario delle 12.30
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 01 AGOSTO 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
Donald Trump torna a far parlare di sé: ha annunciato l’intenzione di costruire una sala da ballo da 200 milioni di dollari alla Casa Bianca e ha firmato un nuovo ordine esecutivo sui dazi, che entreranno in vigore il 7 agosto. Intanto promette sanzioni contro Mosca, pur ammettendo incertezza sull’efficacia. La Cina ribadisce che non permetterà mai l’indipendenza di Taiwan. In El Salvador, intanto, viene abolito il limite ai mandati presidenziali: il presidente Bukele potrà ricandidarsi. Infine, apertura stabile per la Borsa di Tokyo, con un lieve calo dello 0,06%.
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
È stato liberato in Papua Nuova Guinea Carlo D’Attanasio: l’annuncio è arrivato dal ministro degli Esteri Antonio Tajani. Milano, arresti domiciliari per Tancredi e Catella nell’inchiesta sull’urbanistica. Decadute le accuse per Sala e Boeri. Il sindaco: “Continuerò a lavorare con dedizione”. In tutta Italia, perquisiti 22 minori legati a forme di estremismo, dal jihadismo al suprematismo. Piantedosi: “Una grande sfida”. Roma, al Bambino Gesù, neonata salvata dopo un intervento combinato in utero e post-nascita per rimuovere un tumore da 800 grammi. Pisa, asportato un tumore al pancreas giudicato inoperabile. In autostrada Torino-Bardonecchia, un’auto contromano causa un incidente mortale. Benevento, quattro OSS a processo: avrebbero picchiato un malato di Alzheimer per costringerlo a mangiare. Milano sciopero di 200 operai Deloro per il reintegro di un collega licenziato. Sulla nave Sea Watch, una donna sta per partorire: salvati 98 migranti, mentre continua il botta e risposta con Frontex. Fa discutere la scelta di Martina Oppelli, malata di sclerosi multipla, che ha scelto il suicidio assistito in Svizzera: “Fate una legge sensata”, il suo ultimo messaggio.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
BELLUNO – Salvato un escursionista sorpreso da una frana sulla ferrata “Berti”, già chiusa da giorni. Fondamentale l’intervento del Soccorso Alpino.
VERONA – Un operaio è rimasto ferito in un incidente sul lavoro dopo essere caduto da un carrello elevatore. È stato ricoverato in ospedale.
PADOVA – Un uomo è in gravi condizioni per un caso di West Nile virus. L’Istituto Zooprofilattico rassicura: nessun focolaio attivo al momento.
VICENZA – Tragedia durante una corsa podistica: un 35enne è morto per un malore subito dopo aver tagliato il traguardo.
ROVIGO – Il prefetto Franca Tancredi ha firmato un’ordinanza per rafforzare i controlli in città, in particolare nella zona della stazione ferroviaria e in Piazza Matteotti. Vietato lo stazionamento a chi adotta comportamenti aggressivi o molesti, con allontanamento immediato in caso di pericolo per la sicurezza pubblica.
VENEZIA – Il presidente della Regione Veneto Luca Zaia interviene sulla riforma di Roma Capitale, sottolineando l’importanza di riconoscere anche la specificità di Venezia, città fragile e unica, che richiede tutele analoghe.
VENETO – SCUOLA – Proseguono le immissioni in ruolo: già assegnate quasi 3mila sedi per garantire la continuità didattica nel prossimo anno scolastico.
VENETO – AMBIENTE – Boom nella raccolta della carta: oltre 346mila tonnellate nel 2024, +9,5% rispetto al 2023. Un volume tale da riempire simbolicamente l’intera Arena di Verona.
MARMOLADA – Giugno da record: le temperature medie sulla Marmolada hanno registrato un +3,8% rispetto alla norma. La massima è stata di +13,1°C, mentre la minima non è mai scesa sotto i -3,1°C, segno concreto del cambiamento climatico in alta quota.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI TIZIANA BOLOGNANI
LIVINALLONGO DEL COL DI LANA: ACQUA DI NUOVO POTABILE NELLE FRAZIONI DI SALESEI E ZONE LIMITROFE
REDAZIONE Servizi Integrati Bellunesi informa che l’acqua erogata dall’acquedotto è di nuovo potabile nelle località di Salesei di Sopra, Salesei di Sotto, Pian di Salesei, Salesei, Sottocrepa, Foppa e Collaz, nel comune di Livinallongo del Col di Lana.L’acqua può quindi essere utilizzata senza restrizioni anche per scopi alimentari.
COLTO DA MALORE MUORE VICINO AL RIFUGIO AURONZO
AURONZO La Centrale del 118 è stata allertata per un escursionista colto da malore nei pressi del Rifugio Auronzo, lungo la strada che conduce al Lavaredo. L’uomo, un 58enne di Aulla (MS), si trovava in compagnia della moglie quando si è improvvisamente accasciato a terra. Alcuni passanti, accortisi della gravità della situazione, hanno immediatamente iniziato le manovre di rianimazione in attesa dei soccorsi. Poco dopo è intervenuto l’elicottero del Suem di Pieve di Cadore, con a bordo il personale medico, che ha proseguito i tentativi di rianimazione. Purtroppo ogni sforzo si è rivelato vano e ai sanitari non è rimasto altro che constatare il decesso dell’escursionista. Sul luogo della tragedia è intervenuto anche il Soccorso alpino della Guardia di finanza di Auronzo.
ALPINISTA SOCCORSO ALLE CINQUE TORRI
REDAZIONE Il Soccorso Alpino è intervenuto in diverse località del Bellunese. Alle 9:45, un 25enne di Lomagna (LC) ha accusato un malore alla Torre Quarta Bassa delle Cinque Torri, a Cortina. Tecnico e medico del Suem, calati con verricello da 50 metri, lo hanno stabilizzato e trasportato all’ospedale di Belluno. Alle 11:15, l’elicottero Falco è volato sul Monte Gial, a Lamon, per soccorrere un’80enne di Vazzola (TV) colta da un lieve malore, poi portata a Feltre. In contemporanea, una coppia di turisti veneziani ha chiesto aiuto dopo essere stata morsa dal proprio cane, spaventato e incastrato in un recinto elettrico. A San Vito di Cadore, il Soccorso Alpino ha assistito i sanitari nel soccorso a una donna ferita tra Cancia e le cascate di Borca. Infine, a Comelico Superiore, lungo la ferrata Bepi Martini, un escursionista con trauma toracico è stato recuperato con verricello e portato a Belluno; con lui anche una compagna, lasciata al Rifugio Lunelli.
ESCURSIONISTA BLOCCATO SULLA FERRATA BERTI
SAN VITO DI CADORE Nonostante la chiusura del sentiero 242 della Ferrata Berti a causa della frana del Marcora e i ripetuti avvisi di pericolo, il transito continua. Ieri un escursionista inglese di 60 anni, partito dal Passo Tre Croci, è rimasto bloccato in un tratto pericoloso, colpito dalla caduta di sassi. Alle 15:30 ha lanciato l’allarme, ma la nebbia ha impedito l’immediato intervento. L’elicottero Falco 2 è stato inizialmente inviato ma poi dirottato su un’altra missione. Solo dopo il miglioramento del meteo, il Soccorso alpino di San Vito di Cadore ha individuato l’uomo al centro della frana, a quota 2.400 metri. Una squadra si è preparata al supporto da terra, mentre l’elicottero Leone, decollato da Treviso, ha raggiunto la zona e, con una manovra precisa, ha recuperato l’escursionista calando un tecnico con il verricello. L’uomo è stato poi portato al campo base in sicurezza.
FALCHI IN VOLO, QUATTRO DECOLLI PER LA VITA
REDAZIONE A Vigo di Cadore, un uomo di 54 anni residente a Sondrio ha richiesto soccorso per un malore. Il paziente è stato trasportato in condizioni di media gravità all’ospedale di Belluno tramite elicottero Falco2. A Cortina d’Ampezzo, un uomo di 25 anni originario di Lomagna ha avuto bisogno di assistenza sanitaria, sempre per un malore. Anche in questo caso è stato utilizzato l’elicottero per il trasferimento a Belluno. Altro intervento per malore a Longarone, dove un uomo di 47 anni residente a Belluno è stato soccorso e trasportato in ospedale in condizioni lievi. A Ponte nelle Alpi, i soccorsi sono stati attivati a seguito di un incidente stradale. Una donna di 61 anni di Pieve di Cadore ha rifiutato il trasporto in ospedale dopo l’arrivo dell’ambulanza. Infine, a Lamon, una donna di 80 anni di Vazzola è stata colta da un malore. È stata trasferita in elicottero a Belluno in condizioni non gravi.
INCIDENTE A LA VALLE, FERITO UN 40ENNE
REDAZIONE È di un ferito il bilancio dell’incidente nel tardo pomeriggio di ieri in centro a La Valle. Sul posti l’ambulanza che ha trasportato l’uomo al Papa Luciani di Agordo. Incidente anche a Feltre dove un minorenne è stato portato al Santa Maria Del Prato con ferite lievi in seguito ad una caduta in bicicletta.
LA CURIOSITA’…
EMERGENZE SENZA SOSTA: QUATTRO ELICOTTERI DI SOCCORSO CONTEMPORANEAMENTE IN VOLO NEL BELLUNESE
BELLUNO – Mattinata ad alta intensità per l’emergenza sanitaria in provincia, dove quattro elicotteri di elisoccorso regionale sono stati attivati contemporaneamente in vari punti del territorio dolomitico. Una situazione che testimonia l’impegno straordinario del sistema 118 per garantire soccorsi tempestivi anche nelle aree più impervie. Falco 1, il velivolo del Suem di Pieve di Cadore, in Comelico, impegnato in un intervento in alta quota. Nel frattempo, Falco 2 è atterrato all’ospedale San Martino di Belluno, dopo un’operazione di recupero e trasporto sanitario urgente. Da Treviso è arrivato Leone 1, entratoin provincia attraverso l’Alpago: in volo nella zona tra Ponte nelle Alpi e Longarone. Infine, Leone 2, partito da Padova, si è mosso sopra l’area di Agordo. L’unico elicottero regionale non in volo quello di Verona, segno di un impiego massimo delle risorse disponibili in Veneto.
LUTTO AD AGORDO, ADDIO A MARIO “MERICA”
AGORDO È mancato all’affetto dei suoi cari Mario Tomè già segretario della sezione di Agordo dell’associazione bellunese volontari del sangue, conosciuto da tutti come “Merica”, all’età di 94 anni. Lascia i figli Mauro, Stefano, Morena, Sandra e Fulvio, insieme ai nipoti, pronipoti e parenti tutti. I funerali si terranno oggi alle 14.30, nella chiesa arcidiaconale di Agordo. La salma riposerà poi nel cimitero locale.
Alla famiglia Tomè, le più sentite condoglianze da parte della redazione di Radio Più.
CORSE NOTTURNE E CAMPEGGI SELVAGGI: I PASSI DOLOMITICI NEL MIRINO DEI SINDACI
BELLUNO – I passi dolomitici sempre più simili ad autodromi d’alta quota. Sindaci e Provincia lanciano l’allarme e chiedono un vertice in Prefettura per coordinare le misure di controllo. A preoccupare non sono solo le gare notturne di auto e moto, ma anche i problemi legati a rumore, sicurezza, campeggi selvaggi e rifiuti abbandonati. In Alto Adige sono già 200 le richieste per installare autovelox fissi e speed-check box. A raccogliere la proposta è anche il presidente della Provincia di Belluno Roberto Padrin, che rilancia la necessità di un tavolo comune con Trento e Bolzano, Prefetto e Commissari di Governo: «La situazione è insostenibile, servono risposte concrete» dichiara in un’intervista la Corriere delle Alpi. Intanto, il turismo dei motori d’élite – con auto a noleggio da hotel di lusso – continua a disturbare la quiete montana. E i campeggi non autorizzati sono un problema ambientale e gestionale che i Comuni non possono affrontare da soli.Il fronte istituzionale si compatta: ora si attende che il Governo faccia la sua parte.
LA GIUDIZIARIA OGGI
SINTESI_CORRIERE DELLE ALPI
CASO AGGRESSIONE IN COMUNE, STEFANI: «DAL PARTITO MI SAREI ASPETTATO DI PIU’
Intervistati ARMANDO STEFANI (CONSIGLIERE COMUNALE FDI BELLUNO) (Servizio di Tiziana Bolognani)
AD ALLEGHE SCATTA LA ZTL ESTIVA: LIMITAZIONI AL TRAFFICO FINO AL 31 AGOSTO
ALLEGHE A partire da oggi entra in vigore la Zona a Traffico Limitato (ZTL) nel centro di Alleghe, una misura pensata per favorire la vivibilità del paese durante il periodo di maggiore afflusso turistico. Il provvedimento sarà valido fino al 31 agosto e interesserà le principali vie del centro: piazza Kennedy, via Lungolago, via Europa e via Montepape.
IERI SERA AD AGORDO: SOLD OUT!
La prima serata di cinema all’aperto: un successo. CINEMA IN CONTRADA – AGORDO Tre serate sotto le stelle tra emozioni e grandi film! In Contrada dei Signori, Agordo 31 luglio alle 21 Jojo Rabbit – 4 agosto alle 21 La La Land – 6 agosto alle 2015 Mio fratello rincorre i dinosauri Ingresso gratuito – posti limitati Prenota su agordo.eventbrite.com o contatta l’Ufficio Turistico: 0437 62105 ️ In caso di maltempo le proiezioni saranno rinviate al giorno successivo Evento presentato da Comune e Proloco di Agordo
IL GRANDE CINEMA IN CONTRADA DEI SIGNORI AD AGORDO
OSPITI: Alessandra da Ronch, Samuel Da Campo e Andrea Coaliacono
PROVINCIA DI BELLUNO: FERMO NO ALLA DIGA DEL VANOI, SÌ AL DIALOGO SULL’USO DELL’ACQUA
BELLUNO Il consigliere provinciale Massimo Bortoluzzi ha ribadito la netta contrarietà della Provincia di Belluno alla costruzione della diga del Vanoi, durante un incontro a Cittadella con la struttura commissariale del Consorzio di Bonifica Brenta. La posizione, già espressa con delibere consiliari dell’ottobre 2023 e maggio 2024, si fonda sulla volontà di tutelare il territorio montano e promuovere un uso sostenibile della risorsa idrica. Il Commissario e il Direttore del Consorzio hanno chiarito che i sondaggi in corso rientrano nel progetto finanziato e proseguono secondo l’incarico ricevuto. Hanno inoltre espresso disponibilità a un incontro con gli amministratori bellunesi, previsto per dopo la pausa estiva, per presentare le attività in corso e ascoltare le motivazioni della contrarietà locale. Bortoluzzi ha sottolineato l’importanza di un dialogo costruttivo tra montagna e pianura, evidenziando soluzioni alternative alla diga, come l’irrigazione a goccia, la pulizia del lago del Corlo e la riconversione dei sistemi irrigui. La gestione dell’acqua, ha concluso, deve unire e non dividere i territori.
IL PROTOCOLLO PER LA SICUREZZA ENERGETICA IN EMERGENZA
VENEZIA È stato siglato un protocollo d’intesa tra l’assessore alla Protezione Civile Gianpaolo Bottacin ed Enel Italia per garantire la continuità del servizio elettrico anche in caso di calamità. L’accordo, valido fino al 2030, formalizza una collaborazione già esistente e mira a rafforzare l’efficienza operativa nella gestione di emergenze e rischi, sia naturali che antropici. Prevede la definizione di piani specifici per affrontare diverse tipologie di rischio, con l’obiettivo di assicurare un rapido ripristino del servizio in caso di guasti o interruzioni. Sarà istituito un Gruppo di lavoro congiunto per coordinare le attività, migliorare la comunicazione e condividere soluzioni operative. In situazioni di emergenza di tipo B e C, un rappresentante di Enel sarà presente nella Sala Operativa Regionale. Il protocollo include anche percorsi formativi ed esercitazioni comuni, per rafforzare la conoscenza reciproca tra gli operatori.
L’ASSESSORE ALLA PROTEZIONE CIVILE DEL VENETO GIANPAOLO BOTTACIN
–190 GIORNI ALLE OLIMPIADI: AL VIA I LAVORI PER IL SISTEMA IDRICO
ROMA Il conto alla rovescia per Milano Cortina 2026 entra sempre più nel vivo. Nel mese di agosto saranno assegnati i lavori per un’infrastruttura strategica nel cuore delle Dolomiti: un sistema temporaneo di derivazione d’acqua sul torrente Boite, in località Cadin di Sopra. L’opera, fondamentale per garantire l’innevamento artificiale delle piste Socrepes-Pocol-Tofana, sarà essenziale per assicurare il regolare svolgimento delle competizioni olimpiche e paralimpiche. Quasi interamente sotterranea e poco visibile, la struttura rappresenta un esempio concreto dell’enorme impegno tecnico e organizzativo che sostiene l’evento sportivo. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) e la società SIMICO confermano l’impegno per completare l’intervento entro la prossima stagione invernale, a conferma dell’attenzione riservata a ogni dettaglio dei Giochi.
SI’ ALLA VARIANTE PER IL SUPERMERCATO ALL’EX AGIP
(Servizio di Tiziana Bolognani)
IL COMUNE DI CORTINA GARANTISCE LA CONTINUITÀ DELL’AMBULATORIO VETERINARIO
CORTINA L’Amministrazione comunale di Cortina d’Ampezzo, a seguito della necessità di liberare la sede attuale dell’ambulatorio veterinario, si è prontamente attivata per garantire la continuità del servizio. In accordo con i veterinari locali, sono state individuate due soluzioni: una sede temporanea a Fiames, già pronta con alcune migliorie in corso su richiesta dell’AULSS 1 Dolomiti, e una sede definitiva a Socus, il cui progetto è già avviato e sarà completato entro l’autunno. Il Comune ha offerto pieno supporto logistico e organizzativo, coinvolgendo gli uffici tecnici e patrimoniali per agevolare il trasferimento e minimizzare i disagi. L’Amministrazione ha confermato il proprio impegno per garantire stabilità e qualità al servizio, sottolineando la sensibilità verso il benessere animale e le esigenze della comunità. Il sindaco Gianluca Lorenzi e l’assessore Monica De Mattia hanno ribadito lo spirito di collaborazione adottato fin dall’inizio.
- FIAMES
- SOCUS
“MARMOLADA REGINA DELLE DOLOMITI”, MA L’UNANIMITÀ NON C’È: L’UNIONE MONTANA SI SPACCA
di Mirko Mezzacasa
STACCO COMPIE 30 ANNI: TRASPORTO SOCIALE DEL COMITATO D’INTESA DI BELLUNO FESTEGGIA CON UN BILANCIO DA RECORD
BELLUNO STACCO compie 30 anni: il servizio di trasporto sociale, coordinato dal Comitato d’Intesa di Belluno, festeggia la ricorrenza con un bilancio da record.
DI DANIELE DALVIT
I GIGANTI DI PIETRA 50 ANNI DOPO, IL LIBRO di Claudio Pra
DI CLAUDIO PRA
150 PERSONE AL PERINA SOCIAL FEST
DI ALESSIA DALL’O’
CESIOMAGGIORE Il Perina Social Fest è tornato sul monte Perina, a Cesiomaggiore, con oltre 150 partecipanti accorsi fin dall’alba per vivere una giornata di condivisione e benessere. Organizzato interamente da volontari, l’evento ha proposto musica, camminate, racconti, pilates e una colazione a km zero. In un tempo dominato dalla fretta e dall’isolamento sociale, il festival ha rappresentato un momento autentico di incontro e comunità, rispondendo al bisogno diffuso di relazioni vere. Senza sponsor né finalità commerciali, è stato un esperimento di socialità semplice e profonda, capace di restituire valore alla vicinanza umana e al territorio.
CONVOCAZIONE ASSEMBLEA CONSIGLIO DI BACINO “DOLOMITI BELLUNESI”
BELLUNO È convocata l’Assemblea del Consiglio di Bacino “Dolomiti Bellunesi” per mercoledì 6 agosto alle 15 in Sala Bianchi, Viale G. Fantuzzi 11, Belluno. All’ordine del giorno: comunicazioni; informativa sul progetto “Le sorgenti delle Dolomiti Bellunesi”; approvazione della Relazione Semestrale e verifica degli equilibri di bilancio; approvazione del Documento Unico di Programmazione 2026-2028; aggiornamenti su qualità tecnica e contrattuale del SII; indirizzi sulle concessioni idropotabili e idroelettriche; approvazione della direttiva sulle spese tecniche.
LA MONTAGNA NEL CUORE 2025: CULTURA, EMOZIONI E GRANDI OSPITI AD ALLEGHE
ALLEGHE L’estate 2025 ad Alleghe si arricchisce con “La Montagna nel Cuore”, rassegna culturale promossa dal Consorzio Operatori Turistici e dal Comune, in collaborazione con la biblioteca. Sei appuntamenti settimanali, dal 17 luglio al 6 agosto, animeranno la Sala Stoppani con protagonisti d’eccezione. Il 2 agosto Igor Koller e Luca Calvi parleranno della leggendaria Via del Pesce sulla Marmolada. Chiuderà la rassegna una serata speciale tra musica e disegno con Fabio Vettori e il duo Gabrielli Bernardi, per un originale omaggio a Niccolò Paganini il 6 agosto. Una celebrazione intensa della montagna tra parole, immagini e suoni.
A GOSALDO UNA GIORNATA SPECIALE: “CASERMA APERTA” CON I VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI
GOSALDO — Una giornata da vivere in famiglia, tra curiosità, formazione e spirito di comunità. Domenica 3 agosto, dalle ore 10.00 alle 18.00, il Distaccamento dei Vigili del Fuoco Volontari di Gosaldo, in via Croce Rossa, apre le porte alla popolazione per l’attesissimo appuntamento con “Caserma Aperta”. L’iniziativa rappresenta un’occasione unica per avvicinarsi al mondo dei Vigili del Fuoco, conoscere da vicino mezzi, attrezzature e le persone che ogni giorno operano con passione e impegno al servizio del territorio. Nel corso della giornata sarà possibile: visitare il distaccamento e conoscere il funzionamento operativo della caserma; scoprire da vicino i mezzi di soccorso e le attrezzature utilizzate in interventi d’emergenza; partecipare a un piccolo percorso formativo per bambini, pensato per avvicinare i più piccoli ai temi della sicurezza e del primo soccorso in modo divertente ed educativo. L’invito è rivolto a tutti: famiglie, bambini, curiosi e appassionati, in un momento che unisce divulgazione, comunità e riconoscenza verso chi, da volontario, protegge quotidianamente le nostre valli. “Vi aspettiamo numerosi”, è il messaggio dei Vigili del Fuoco Volontari di Gosaldo, guidati da un forte senso di servizio e vicinanza alla gente. Un appuntamento da non perdere, che rafforza il legame tra istituzioni e cittadinanza, nel cuore delle Dolomiti.
IL RITORNO DI MISS ITALIA A FALCADE
DOMANI SERA, DIRETTA SUI CANALI SOCIAL DI RADIOPIU
DOMENICA LA 40ESIMA ADUNANZA DEL CAI DI AGORDO
SOSPIROLO Domenica la splendida cornice della Certosa di Vedana ospiterà la 40ª Adunanza del Club Alpino Italiano – Sezione Agordina, con il patrocinio del Comune di Sospirolo. L’evento, aperto a tutti, prenderà il via alle 9.30 con il ritrovo dei partecipanti presso la Certosa. A seguire, alle 10, si terrà la Santa Messa nella cappella del complesso monastico. Il programma proseguirà con i saluti ufficiali del Presidente Sezionale e delle autorità locali. Uno dei momenti centrali sarà la presentazione del libretto “Vedana”, prevista per le 11.45. A concludere la giornata, un rinfresco organizzato dalla Pro Loco di Sospirolo presso la località Prà della Melia. In caso di maltempo, la presentazione del libretto si svolgerà presso la Sala Pellizzari del Centro Civico di Sospirolo.
DI GIANNI SANTOMASO
SOTTOGUDA…LA PERLA DELLE DOLOMITI
ROCCA PIETORE Una perla incastonata nella corona della Regina, la Marmolada. Tra strette vie di pietra, tabià in legno e il respiro della montagna, ogni angolo racconta una storia. Dove il tempo rallenta… e la natura incanta. Sottoguda ti aspetta. Un borgo autentico, da vivere con gli occhi… e col cuore. Sottoguda. Più che un luogo, un’emozione. SEGUI GLI EVENTI ESTIVI CON Associazione Borgo di Sottoguda…STASERA: FINALMENTE ANCHE NELL’AGORDINO! A Bosco Verde di Rocca Pietore, arrivano… LE MIRABOLANTI AVVENTURE DI ROALD DAHL Tutto iniziò con un tremendo botto! Con Carlo Corsini e Simone Carnielli. Questa sera al ALLE 20.45 AL Teatro Tenda DI Bosco Verde Ingresso a offerta consapevole. Un evento imperdibile per grandi e piccoli, tra magia, fantasia e risate, nel meraviglioso scenario delle Dolomiti. Organizzato da Associazione Borgo Sottoguda – Qualità e Territorio (FOTO VISIT MARMOLADA)
VENERDÌ GOURMET ALL’OH PERBACCO WINE DI CENCENIGHE: QUESTA SETTIMANA LE SPECIALITA DELL’EMILIA ROMAGNA
CENCENIGHE Per tutto il mese di luglio e agosto, l’Oh Perbacco Wine di Cencenighe dedica il venerdì sera agli apericena con abbinamenti gastronomici. Otto venerdì per otto cantine diverse. Un modo diverso per passare la serata tra un buon vino e del cibo delizioso. Questa settimana tocca all’aperitivo dell’Emilia Romagna.
AL CENTRO MINERARIO DI VALLE IMPERINA LA STORIA DEI “NERI FANTASMI DI MARCINELLE”
RIVAMONTE All’indomani della Seconda guerra mondiale, centinaia di agordini partirono per il Belgio, allora noto come il “Paese nero”. Molti trovarono impiego nelle miniere, in condizioni durissime. Le famiglie agordine si stabilirono principalmente nella zona di Mons, in particolare a Boussu Bois, località che ancora oggi evoca ricordi vivi – spesso dolorosi – in chi visse quella stagione. Domani, alle 17, questo importante capitolo dell’emigrazione bellunese sarà rievocato nel centro minerario di Valle Imperina, luogo simbolico scelto non a caso. L’incontro è promosso dal Comune di Rivamonte, dall’Associazione Bellunesi nel Mondo (ABM) e dalla Famiglia degli ex emigranti dell’Agordino. Dopo i saluti istituzionali, interverrà lo storico Egidio Pasuch, autore del libro I neri fantasmi di Marcinelle. Storia (e storie) dell’emigrazione bellunese in Belgio. L’introduzione sarà affidata al professor Gian Pietro Zanin. La scelta di Valle Imperina, oltre al forte valore simbolico, segna anche la conclusione di un ciclo di circa trenta presentazioni svoltesi in tutta la provincia. Proprio in questo centro minerario, tra qualche settimana, sarà presentato anche il nuovo libro di Pasuch, ideale prosecuzione del precedente, dedicato alla silicosi nelle montagne venete. Tra le storie rievocate, un posto speciale è occupato da quella di Armando Casera, minatore agordino e figura di spicco del sindacalismo in Belgio. Casera si batté con determinazione per migliorare le condizioni di sicurezza nei luoghi di lavoro e fu promotore, nel 1966 a Mons, della nascita di una delle prime Famiglie di Emigranti, tra le prime a ricevere il gonfalone della Provincia di Belluno. Non si possono dimenticare i molti agordini che persero la vita nelle miniere belghe, soprattutto a Boussu Bois, località visitata anche dall’allora parroco di Frassenè, don Giosuè Fagherazzi, che raccontò la sua esperienza in un opuscolo. I neri fantasmi di Marcinelle, pubblicato dall’Associazione Bellunesi nel Mondo, ha riscosso grande interesse e ha già richiesto più ristampe nel primo anno di pubblicazione: segno evidente di una memoria ancora viva nel cuore della comunità bellunese.
ESAFONIA IN CONCERTO A RIVAMONTE: UN VIAGGIO DALLA POLIFONIA RINASCIMENTALE A BACH
RIVAMONTE Domani alle 21, nella Chiesa Parrocchiale di Rivamonte Agordino, si terrà il concerto “Dalla polifonia rinascimentale a Johann Sebastian Bach”, parte della Settimana Organistica promossa da Agordo Musica. Protagonista sarà l’ensemble vocale femminile bellunese Esafonia, affiancato dall’organista agordino Manuel Santomaso. Il programma spazierà dalla musica rinascimentale di Vecchi e Banchieri fino al barocco di Bach. Fondato nel 2014, il gruppo proporrà un repertorio ricco e suggestivo. L’evento è organizzato con la collaborazione della Parrocchia di Rivamonte, Asolo Musica, Comunità Montana Agordina, Regione Veneto, Camera di Commercio e Radio Più.
TRE GIORNI DI FESTA A LA VALLE CON LA SAGRA DE LA MADONA DE LA NEIF
LA VALLE Dal 2 al 5 agosto 2025 torna a La Valle Agordina la tradizionale sagra “Madona de la Neif”, organizzata dai Lavallesi Riuniti. Quattro giorni di festa tra musica, gastronomia, giochi e tradizioni. Sabato apertura con aperitivo, torneo di calcio femminile e concerto della Kriss Groove Band. Domenica pomeriggio per bambini, magia, specialità gastronomiche e AlpenBruder in serata. Lunedì si celebra la veglia solenne e si inaugura la mostra fotografica “La Val da Incornisà”. Martedì gran finale con il Mercà de l’Ista, sfilata in costumi tradizionali, mestieri antichi, spiedo e serata danzante con Eros & Karin.
PANZE PIENE…LA FESTA DEL PANZEROTTO A GOSALDO
GOSALDO Domani, appuntamento da non perdere a Gosaldo con “PANZE-PIENE”, la serata più golosa dell’estate! Dalle ore 19:00, sotto il tendone allestito dalla Pro Loco, prenderà il via la Festa del Panzerotto: panzerotti caldi, croccanti e filanti, preparati in tante varianti per soddisfare tutti i gusti. Ma la serata non finisce qui: dalle 21:00, si accendono le luci del palco e si scatena il divertimento con la musica live dei Tirataie, per ballare, cantare e vivere una notte all’insegna dell’allegria. Un ringraziamento speciale va alla Macelleria Bepi Bosol, sponsor dell’evento e sostenitore delle iniziative locali. Per ulteriori informazioni: [email protected]
LA MOSTRA MERCATO A GOSALDO
GOSALDO L’Associazione Amici della Biblioteca di Gosaldo e la Pro Loco Gosaldo organizzano la mostra mercato “L’Arte che fa del bene”, presso la ex chiesa di San Giacomo a Gosaldo. La mostra raccoglie varie opere (tra cui acquerelli, acqueforti, litografie, oli) a firma di artisti come Bruno Donadel, Lino Fornasier e Francesco Piazza. Le opere esposte sono state donate da Simonetta, Valentina e Sergio Tazzer. Il ricavato dell’iniziativa sarà devoluto alla Parrocchia di Gosaldo, che lo destinerà ad iniziative benefiche. La mostra rimarrà aperta dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 19.00 del 2 e 3 agosto, dal 9 al 17 agosto e il 23 e 24 agosto.
ARTE E SCACCHI IN MOSTRA A SAN TOMASO AGORDINO
SAN TOMASO La Pro Loco di San Tomaso Agordino inaugura domani la mostra “Dunio e gli scacchi”, con 36 opere di Dunio Piccolin, nate dalla collaborazione con Giovanni Lorusso dell’Associazione Valbelluna Scacchi. L’esposizione unisce arte e gioco, rendendo gli scacchi più accessibili e coinvolgenti attraverso illustrazioni per tornei e scuole. Visitabile fino al 17 agosto, la mostra celebra il valore educativo e sociale degli scacchi. Domenica 10 agosto verrà presentato anche il libro “La scacchiera sotto il calicanto”, con opere e racconti legati all’iniziativa. Un evento imperdibile per appassionati.
DI GIANNI SANTOMASO
IL CORO AMICI CANTORI A SAN TOMASO
SAN TOMASO Serata imperdibile domani dedicata al canto corale alpino, ospitata nell’antica chiesa di Celat a San Tomaso alle 20:30. Ad esibirsi saranno alcuni cantori del celebre Coro della SAT di Trento, la compagine maschile più nota tra i cori di montagna in Italia.
DI GIANNI SANTOMASO
ARTE E MUSICA ANTICA RISUONANO TRA PELMO E CIVETTA: LA VAL DI ZOLDO OSPITA L’VIII FESTIVAL INTERNAZIONALE
VAL DI ZOLDO La Val di Zoldo accoglie l’ottava edizione di Arte e Musica tra Pelmo e Civetta, il Festival internazionale di musica antica organizzato da Antiqua Vox con il sostegno di enti locali e istituzioni. Il programma prosegue nel weekend del 2 e 3 agosto con due concerti d’organo: sabato alle 19, nella Chiesa di San Floriano, Silvia Márquez proporrà “El ángel dormido”, viaggio tra sogni e battaglie della musica barocca spagnola. Domenica alle 17, a Fusine, Manuel Tomadin condurrà il pubblico in un itinerario europeo tra rinascimento e barocco. Entrambi i concerti sono a ingresso libero.
“FORTEMENTE DONNE”: IL TEATRO ITINERANTE CELEBRA LE DONNE BELLUNESI A PIEVE DI CADORE
PIEVE DI CADORE Domani, dalle ore 9.30, le vie di Pieve di Cadore ospiteranno “Fortemente Donne – Storie di donne bellunesi”, evento teatrale itinerante a cura delle compagnie amatoriali UILT Belluno. Le “carovane poetiche” proporranno sei corti teatrali in diversi angoli del centro, raccontando figure femminili che hanno segnato il territorio bellunese. L’iniziativa, gratuita e patrocinata dal Comune, è parte del Progetto Donna UILT e coinvolge sei compagnie: Se Queris, Zumellese, Farine Fossili, Lavori in Corso, Bretelle Lasche e I Comelianti. In caso di maltempo, l’evento sarà rinviato a domenica 3 agosto.
AUTO MUSICA E DIVERTIMENTO A VILLA PATT DI SEDICO
SEDICO Domani Villa Patt a Sedico ospiterà il primo raduno “Disagiato” del Bellunese: “Disagiati on the Street”, un evento dedicato agli appassionati di auto sportive, d’epoca e moto a 2 e 3 ruote. Organizzato da Disagiati on the Street in collaborazione con TechnoLegend e Dolomiti Center Fitness, l’evento promette una giornata ricca di intrattenimento: ingresso dalle ore 10, DJ set e musica dal vivo per tutto il giorno, food truck, chioschi e un mezzo speciale per i gelati. La partecipazione ha un costo di 15 euro per veicolo, con buono pasto e gadget inclusi per le prime 100 auto iscritte. Non mancheranno attività e intrattenimento pensati anche per bambini e famiglie. Per info e iscrizioni: www.disagiationthestreet.it
SERATA IN RICORDO DI MARCO SIMONCELLI: MUSICA, SOLIDARIETÀ E PIADINA ROMAGNOLA A VALLE DI CADORE
VALLE DI CADORE Domani, l’Associazione Parkinson Alto Bellunese, con la Pro Loco di Valle di Cadore e il patrocinio comunale, organizza una serata evento in memoria del pilota Marco Simoncelli. Dalle 19.00 in Piazzale Serafini, musica dal vivo, piadina romagnola e divertimento per tutte le età animeranno la serata. Sarà presentato un progetto solidale con la Fondazione Sic 58 e si terrà una lotteria con premi dedicati al “Sic”. Il ricavato andrà a sostegno dei malati di Parkinson seguiti dall’associazione. Un’occasione per ricordare e aiutare.
“LE MONTAGNE DI MARIO”: TEDDY SOPPELSA PRESENTA IL SUO NUOVO LIBRO IN LOCALITÀ CANSÉCH, NEL CUORE DELLA VAL CANZOI
CESIOMAGGIORE Domenica 3 agosto, alle ore 9.30 in località Canséch, nella Val Canzoi di Cesiomaggiore, si terrà la presentazione del libro Le montagne di Mario. Memorie dalla Val Canzói di Teddy Soppelsa. Il volume rende omaggio a Mario Meneguz, detto Scudelìn, figura storica della valle: boscaiolo, malgaro e primo gestore del rifugio Bruno Bòz. Il libro raccoglie testimonianze di chi lo ha conosciuto, dipingendo un ritratto corale di un uomo profondamente legato alla montagna. L’evento prevede interventi istituzionali, letture, canti del Coro Sintagma e un’escursione lungo il “Sentiero di Mario”. In caso di maltempo, la presentazione si svolgerà ai campi sportivi di Pradenich. Teddy Soppelsa, autore e guida ambientale, dedica il libro alla memoria e all’autenticità dei luoghi alpini.
LE MUSE E LE DOLOMITI VI ASPETTANO MARTEDI’ A MOENA
REDAZIONE Martedì 5 agosto 2025 alle ore 21, il Teatro Navalge di Moena ospiterà Brundibár, l’opera lirica per voci bianche e giovanili di Hans Krása, con libretto di Adolf Hoffmeister. Lo spettacolo, adatto a un pubblico dagli 8 anni in su, è proposto in occasione degli 80 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale ed è interpretato dagli studenti della Scuola Interregionale di Canto e Teatro con sedi in Agordino e Trentino. L’opera sarà cantata in lingua ceca, con parti recitate in italiano. L’ingresso è libero, e sarà disponibile un servizio navetta da Falcade al costo di 5 euro. La direzione artistica è di Oda Zoe Hochscheid, con la regia di Giacomo Gamba, scenografie di Dunio Piccolin, e direzione musicale di Andrea Gasperin. Tra gli interpreti: Oscar Ganz (Brundibár), Mya Micheluzzi (Pepiček), Elena Scarian (Aninka) e molti altri giovani talenti.
L’INVITO ALLA RADIO
VOLTAGO AGORDINO: SPAZIO ALL’ARTIGIANATO LOCALE
VOLTAGO A Voltago Agordino, dal 9 al 24 agosto, va in scena la Mostra dell’Artigianato Locale, un’iniziativa pensata per valorizzare le abilità manuali e le tradizioni del territorio. Ogni giorno, fino a quattro espositori avranno a disposizione spazi comunali gratuiti per presentare e vendere le proprie creazioni: dagli oggetti in legno ai lavori all’uncinetto, dai tessuti fatti a mano alla piccola produzione artistica. L’iniziativa, promossa dal Comune, rappresenta un’occasione unica per cittadini e turisti di scoprire da vicino la creatività locale e sostenere l’economia artigiana. Una passeggiata nel cuore del paese, tra talento, passione e autenticità.
LO SCHIANTO DEL F16 A LIMANA
LIMANA Il Comune di Limana, in collaborazione con la Pro Loco, ripropone il documentario “Lo schianto dell’F16 a Limana” sabato 9 agosto alle 21:00, dopo il successo di febbraio. Saranno presenti il regista Giovanni Carraro e altri ospiti. Verranno mostrati documenti inediti e sarà dato spazio alle testimonianze dei cittadini sul tragico evento accaduto 40 anni fa. L’evento si terrà sotto il tendone dell’area Pro Loco in via R. Fiabane. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
IERI ALLA RADIO
SEI IN RADIO… SE di MARINA DONA’
PUNTATA 19 AUDIO
DA… MAMMA PAPA’ PORTATEMI AL CINEMA
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
ARCADE SHOW..ELIA ALLA RADIO
Arcade show, Entra nella sala giochi ufficiale di RadioPiù! Inserisci la moneta e gioca insieme a noi! Attualità, cinema, sport, social, spensieratezza e soprattutto musica! Il primo show like a game radiofonico in italia, condotto da Elia.
PUNTATA 20/1
PUNTATA 20/2
PUNTATA 20/3
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
UEB…CON MARINA DONA’ E ANTONIO FIABANE
UN PROGRAMMA DI MARINA DONA’ E ANTONIO FIABANE
PUNTATA DEL 31 LUGLIO 2025 – PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
FINE SETTIMANA LUNGO A LA VALLE CON LA SAGRA DE LA MADONA DE LA NEIF
OSPITI: Federica Mezzacasa e Riccardo Dell’Osbel
DOMENICA LA SGAMBADA ZOLDANA 2025
OSPITE: Corrado De Rocco, Atletica Val Di Zoldo
A FORCELLA AURINE IL VERTICAL COL DE LUNA IN RICORDO DI LUCIA BARBIERO
OSPITI: Alessia De Marco, Terry Dal Soler e Luca Cagnati
L’ESTATE AL CASTELLO DI ANDRAZ
OSPITI: Eleonora De Mattia e Milly Crepaz
UN’ESTATE DI EVENTI A SAN TOMASO AGORDINO
OSPITI: Josè Gaiardo e Moreno De Val
TORNA A CESIOMAGGIORE LA SETTIMANA DEL CICLISMO 2025: OSPITE D’ONORE FRANCESCO MOSER
CESIOMAGGIORE Torna a Cesiomaggiore la Settimana del Ciclismo: tanti appuntamenti sportivi e culturali, e dal Comune arriva l’annuncio di un’importante novità. A benedire l’edizione 2025 della manifestazione, un gigante del ciclismo nazionale e mondiale: Francesco Moser.
DI DANIELE DALVIT
GLI APPUNTAMENTI ESTIVI AL CENTRO MINERARIO DI VALLE IMPERINA
OSPITE: Marco Mottes
GLI APPUNTAMENTI ESTIVI DEL GAMP
OSPITI: Manuel Conedera ed Enea Decima
CON LA PRO LOCO DI GOSALDO GLI APPUNTAMENTI ESTIVI NON MANCANO
OSPITI: Donatello Garatone, Milena Masoch, Sara Laveder
DOMENICA SI ACCENDONO I MOTORI A MASIERE DI SOSPIROLO CON IL MASIERE TROPHY
OSPITI: Manuel, Loris e Davide di TNT Corse
I CONSIGLI DI GIANLUCA…DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP
REDAZIONE Con l’arrivo dell’estate arrivano anche i consigli di Gianluca dal Dolomiti Beer & Wine Shop
CHI HA DETTO CHE LA BIRRA È SEMPRE LA STESSA STORIA? Qui si beve come ribelli, si pensa fuori dagli schemi e si brinda solo a ciò che spacca davvero. LERVIG NITRO STOUT Un’esplosione di caffè, cioccolato e crema da paura. Densa, scura, vellutata. Non è una birra, è un pugno di poesia in faccia alla noia. LERVIG PERLER FOR SVIN Punk norvegese in bottiglia. Fresca, fruttata, pungente: è la Pale Ale che sputa in faccia alla mediocrità. Non per tutti. Per chi osa. Dal cuore ribelle della Norvegia al cuore selvaggio delle Dolomiti: questa birra non la trovi ovunque, e tu non sei “chiunque”. No alla solita birretta. Sì al gusto che lascia il segno. Le trovi SOLO da noi.
in lingua
audio 2
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
Precipitazioni: Al mattino fenomeni perlopiù assenti, anche se qualche primi rovescio potrà verificarsi qua e là entro le ore centrali. Poi crescente probabilità fino ad alta (80-90%) per rovesci e temporali, anche più diffusi. Non escluso fenomeni localmente intensi.
Temperature: Minime in rialzo e massime in calo.
Precipitazioni: Nottetempo probabilità medio-alta per fase instabile, poi minore rischio di fenomeni nel corso della mattinata, prima che la probabilità torni ad essere alta nel pomeriggio ed in prima serata, anche per rovesci e temporali.
Temperature: In generale calo con minime osservate alla sera, almeno in quota.
NUOTO
TULLIO FRANCESCHINI IN ACQUA AI MONDIALI MASTER DI SINGAPORE: ORGOGLIO SPORTIVAMENTE BELLUNO
Tullio Franceschini, classe 1958 e atleta della Sportivamente Belluno, ha rappresentato con orgoglio la sua squadra ai Mondiali Master di nuoto in acque libere a Singapore. Competendo nella categoria M 65-69, ha concluso la prova con il tempo di 1h12’44”, piazzandosi al sedicesimo posto. La gara si è rivelata particolarmente impegnativa a causa delle difficili condizioni marine: temperatura elevata e acqua torbida hanno reso complicato l’orientamento, costringendolo a frequenti interruzioni del ritmo di nuotata. «Dopo il buon risultato delle Tremiti, questo tempo mi ha un po’ deluso – ha dichiarato –. Le gare in mare sono sempre imprevedibili». Nonostante le difficoltà, l’esperienza resta altamente positiva: partecipare a un evento mondiale è motivo di grande soddisfazione personale e orgoglio per tutta la Sportivamente Belluno. La determinazione e la passione di Franceschini continuano a essere fonte di ispirazione per i compagni, dimostrando che lo sport, praticato con entusiasmo, supera ogni barriera d’età e geografica. Un esempio autentico di come lo spirito sportivo possa spingersi oltre ogni confine.
SPORT E SOLIDARIETA’
GIRO DEL LAGO DI SANTA CROCE 2025: SPORT, SOLIDARIETÀ E TERRITORIO INSIEME PER UN’UNICA GRANDE CAUSA
Presentata a Palazzo Piloni la 31ª edizione del Giro del Lago di Santa Croce, la manifestazione multisport organizzata dal Comitato Alpago 2 Ruote & Solidarietà. L’appuntamento è per domenica 17 agosto con ciclismo, corsa, roller, camminata e handbike, ma senza cronometro: a vincere sarà, come sempre, la solidarietà. L’intero ricavato delle iscrizioni (8 euro) sarà devoluto a Via di Natale, all’Associazione Cucchini e al Progetto Alpago Solidale, a sostegno di chi affronta la malattia. Ogni partecipante riceverà la maglietta ufficiale, firmata dall’artista Alberto Levis, che ha ideato un disegno ispirato al lago e alle Dolomiti. Spazio anche alla cultura con la mostra Water is Life, ospitata fino al 17 agosto nel municipio di Puos d’Alpago. Tutte le informazioni e le iscrizioni sono disponibili su www.2ruotealpago.it. «Sulla maglietta campeggerà anche il logo di Apidolomiti, realtà che festeggia 50 anni di attività» spiega Ennio Soccal, presidente del Comitato Alpago 2 Ruote & Solidarietà. «Come fin dalla prima edizione, il Giro del Lago è aperto alle collaborazioni con il territorio, nella convinzione che l’unione faccia davvero la forza. In questo senso, voglio ringraziare le istituzioni, in primis il Comune di Alpago, le aziende – il cui supporto consente di devolvere tutto il ricavato – e i volontari, senza i quali il Giro non esisterebbe».
GREEN VOLLEY
QUARTA TAPPA DEL SUMMER GREEN VOLLEY AGORDINO: SABATO SI GIOCA SUL BROI DI AGORDO
AGORDO Il Summer Green Volley Agordino fa tappa ad Agordo, e lo fa in grande stile. Domani, a partire dalle 9:30, il Broi ospiterà una giornata all’insegna dello sport e del divertimento con il torneo organizzato dal Volley Club Agordino. Due le categorie in gara: Over e Under 14, per garantire sfide avvincenti e adatte a tutte le età. Le iscrizioni sono già aperte tramite le pagine Instagram e Facebook di Summer Greenvolley Agordino, con un massimo di 40 squadre ammesse. La quota di partecipazione è di 16 euro a squadra. Come da tradizione, l’evento sarà arricchito da chiosco, musica e intrattenimento per giocatori e spettatori. E per rendere tutto ancora più colorato, è stato lanciato un dress code azzurro: premi speciali alla squadra che indosserà più indumenti di questo colore. Una giornata imperdibile per gli amanti del volley e della buona compagnia, nel cuore dell’estate agordina. Non resta che iscriversi e… vestirsi d’azzurro.
CORSA CAMPESTRE
IL 14 AGOSTO TORNA IL GIRO DEL LAGO DI ALLEGHE IN NOTTURNA
ALLEGHE Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con “Il Giro del Lago di Alleghe in notturna”, manifestazione podistica giunta alla sua 45ª edizione e divenuta ormai un evento fisso del Ferragosto alleghese. La gara, attesa da residenti e turisti, si svolgerà giovedì 14 agosto, con partenza alle 21 dal piazzale di Masarè, davanti alla sede del Gruppo Alpini. Caratterizzata da una suggestiva ambientazione serale, la corsa si snoda lungo un tracciato panoramico di 5,3 chilometri attorno al lago di Alleghe, immerso nello scenario unico delle Dolomiti. Non si tratta solo di una gara competitiva, ma di un evento aperto a tutti, adulti e bambini, che unisce sport, natura e tradizione. Negli ultimi anni la manifestazione ha registrato un crescente successo di pubblico, superando i 1000 concorrenti nelle edizioni 2022, 2023 e 2024. La partecipazione numerosa conferma l’appeal dell’iniziativa, molto apprezzata anche per l’atmosfera festosa che la accompagna. Le iscrizioni sono già aperte e potranno essere effettuate fino alle ore 18.00 del giorno della gara. Sarà possibile iscriversi presso il gazebo degli Alpini in Piazza Kennedy oppure, dalle 20.45 in poi, direttamente nella sede degli Alpini a Masarè (fino ad esaurimento dei pettorali disponibili). Per ulteriori informazioni su quote di iscrizione e orari, è possibile rivolgersi all’Ufficio Turistico di Alleghe (Tel. 0437/523333 – Email: [email protected]).
PERCORSO