*******
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
ore 00.41 grossa colata detritica a San Vito che ha ostruito la statale 51
SAN VITO Massimo Bortoluzzi, consigliere provinciale, e l’assessore regionale Gianpaolo Bottacin hanno comunicato un importante aggiornamento sulla situazione critica lungo la Strada Statale 51 di Alemagna, colpita da una colata detritica all’altezza di Dogana Vecchia. L’evento ha causato la chiusura totale della carreggiata, con forti ripercussioni sul traffico da e per Cortina. La frana è stata provocata dalle intense piogge delle ultime ore e da un significativo accumulo di detriti nei canaloni che sovrastano la strada. Il traffico è attualmente deviato in direzione Tai di Cadore e Cortina, secondo quanto comunicato da ANAS. Sul posto sono presenti il Sindaco, i Vigili del Fuoco e la Protezione Civile, impegnati nella verifica dell’estensione della colata e nella gestione dell’emergenza. Le autorità, inclusi il Prefetto e l’ANAS, sono in stretto contatto per monitorare l’evoluzione della situazione. Questa notte in sopralluogo anche il personale del Genio Civile di Belluno Seguiranno aggiornamenti. .
ORE 7.000 CHIUSURA SS51 DI ALEMAGNA A DOGANA VECCHIA: IN CORSO RIMOZIONE DETRITI E DEVIAZIONI TRAFFICO
Massimo Bortoluzzi, consigliere provinciale, ha fornito un aggiornamento urgente sulla situazione critica lungo la Strada Statale 51 di Alemagna, interrotta all’altezza di Dogana Vecchia a causa di una consistente colata detritica.
Le intense piogge delle ultime ore hanno provocato una frana che ha bloccato completamente la carreggiata, costringendo le autorità a chiudere la strada al traffico da e per Cortina d’Ampezzo. Il traffico è attualmente deviato verso Tai di Cadore e Cortina.
Sul posto operano le ditte incaricate di rimuovere i detriti, mentre il consigliere Bortoluzzi rimane in costante contatto con il Prefetto, il Sindaco e Anas per monitorare l’evolversi della situazione e coordinare gli interventi. Questa notte in sopralluogo anche il personale del Genio Civile di Belluno
Seguiranno aggiornamenti non appena disponibili.
**
Intorno alle 23:45 di mercoledì 30 giugno una frana, segnalata dall’Anas, ha coinvolto la SS51 Alemagna, con un fronte di lunghezza di 100 metri e alta 4 metri, tra le località Chiapuzza e Dogana Vecchia, nel comune di San Vito di Cadore (BL): nessuna persona è rimasta coinvolta. La colata di fango e detriti, proveniente dal gruppo del Sorapiss, ha poi raggiunto nel suo percorso il torrente Boite, senza compromettere la funzionalità idroelettrica e di regolazione dei bacini. I Vigili del fuoco di Belluno e Verona sono al lavoro con due pale gommate, un escavatore e un camion per ripristinare la sicurezza nell’area. Impegnate anche le squadre di Cortina e del distaccamento volontario di San Vito, coordinate dal funzionario di guardia del comando di Belluno. Sul posto anche il comandante dei Vigili del fuoco di Belluno, Ing. Matteo Carretto. Personale Enel impegnato nell’invaso idrico a San Vito, lago di Mosigo. Sul posto carabinieri, personale di Veneto Strade e il sindaco di San Vito di Cadore. A monte della frana personale della polizia di stato e guardia di finanza.
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 PIU SIAMO 9.00 la musica country di Alex Nascinben 10.15 con il musla le nove alla radio…le notizie in ladino 10.30 SPECIALE dona un sorriso 12.00 IL LISCIO DI MIRCO BENCIVENNI 12.30 GR PRINCIPALE 13.20 COLLAGE OPERAZIONE NOSTALGIA, LORIS SCUSSEL 15.00 arcade show con Elia Casagrande 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI 19 20 SPECIALE dona un sorriso
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 01 LUGLIO 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
Borsa: Shanghai apre a -0,05%, Shenzhen a -0,16% ‘Trump riceverà Netayahu lunedì prossimo’ Assaltata la sede di un settimanale satirico a Istanbul Springsteen, amministrazione Trump corrotta risuoni la libertà ‘Ue disposta a accettare dazi al 10% ma punta a esenzioni’
Casa Bianca, Trump oggi firma fine delle sanzioni a Siria Caldo record, in Lombardia stop lavori dalle 12.30 alle 16 ‘Usa in colloqui preliminari per un accordo Israele-Siria’
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
TARANTO Quattro amici scomparsi in mare, recuperato un corpo
COSENZA Nuova tragedia in acqua che vede un bimbo come vittima. E’ accaduto nel pomeriggio a Rende, nel Cosentino, alla piscina del Parco acquatico “Santa Chiara” dove ha perso la vita una bambina che avrebbe festeggiato i 9 anni il prossimo ottobre. Secondo quel poco che si è appreso, la bambina stava giocando in acqua quando, forse, ha avuto un malore ed è annegata.
MILANO Trovata morta in auto, non aveva segni di violenza
LODI Giallo nel Lodigiano: Mohamed ucciso a 21 anni con una fucilata al torace. A dare l’allarme la madre avvisata dell’omicidio al telefono
FERRARA Detenuta transessuale denuncia: ‘Stuprata da 4 uomini in carcere’ Il caso a Ferrara. La Garante: “Non doveva essere lì”
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
BELLUNO Ennesima colata detritica da Croda Marcora, chiusa statale 51 Nei pressi di San Vito di Cadore
VENEZIA Aveva 3,5 chili cocaina, donna arrestata da polizia a Venezia Valore stupefacente di circa 300mila euro
ISTRANA Inaugurato a Istrana nuovo polo logistico Labomar Si estende su 7000 metri quadrati
VENEZIA Torna il ‘Mirano Summer Festival’, spettacoli fino al 20 luglio Kermesse fonde assieme musica, comunità e impegno sociale
PADOVA ‘Rimont-Newmont’, progetto Montagna dell’Università di Padova Per “ri-popolarla e raccontarla bene”
VENEZIA Smontata gigantesca ‘coda di leone’ dal centro di Mestre Operai al lavoro per rimuovere “Lion’s Tail” dall’Emeroteca
BELLUNO Nuvola polvere dopo frana in Cadore, geologo, ‘montagne marce’ Luca Salti, ‘Croda Marcora riserverà altri crolli’
VENEZIA Basket: Jalen Cole nuovo playmaker della Umana Reyer Venezia Americano, classe 1999, arriva dal Rytas Vilnius
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI TIZIANA BOLOGNANI
DIVIETO DI TRANSITO PER MEZZI OLTRE I 12 METRI SULLA S.P. 346 FINO AL 4 LUGLIO 2025
FALCADE Fino al 4 luglio 2025, esclusi sabati, domeniche e festivi infra-settimanali, sarà in vigore un divieto di transito per i veicoli con lunghezza superiore a 12 metri sulla S.P. 346 “del Passo San Pellegrino”, nel tratto Zingari–Bivio Valles, nel Comune di Falcade. Il divieto sarà attivo nelle fasce orarie 8:00–12:00 e 13:00–17:00.
SI È SPENTO GIUSEPPE BALEST, “BEPPI”, VOLTO STORICO DELLA COMUNITÀ DI SAN GREGORIO NELLE ALPI
BELLUNO Giuseppe Balest, detto Bepi, si è spento all’età di 91 anni. Figura storica e molto amata nella comunità di San Gregorio nelle Alpi, Bepi era noto per il suo impegno a fianco degli ex emigranti e per la lunga militanza nell’Associazione Bellunesi nel Mondo. Dopo aver lavorato per molti anni in Svizzera, era tornato nel Bellunese per la pensione, dedicando tempo ed energie alla Famiglia Ex Emigranti “Monte Pizzocco”, di cui era consigliere del Comitato. Il presidente dell’Associazione Bellunesi nel Mondo, Oscar De Bona, lo ricorda come un esempio di dedizione e di attaccamento alle radici, mentre Marco Perot, presidente della Monte Pizzocco, lo definisce una colonna portante del gruppo. I funerali si terranno venerdì 4 luglio alle 10.30 nella Chiesa Arcipretale di San Gregorio nelle Alpi, preceduti dal Santo Rosario giovedì alle 19.00.
DUE LUTTI NEL FELTRINO, ADDIO A RENZO TREVISSON E SUOR ROSARIA
FELTRE
Feltre piange Renzo Trevisson, 84 anni, figura simbolo della ristorazione cittadina e anima del bar La Buca, aperto nel 1978 con la moglie Daniela e oggi gestito dal figlio Gigi. Punto di riferimento per studenti e militari, Trevisson ha rivoluzionato il concetto di paninoteca con ingredienti genuini e accoglienza familiare. Lascia un’impronta profonda nella memoria collettiva feltrina.
ADDIO A SUOR ROSARIA, MAESTRA DI GENERAZIONI A FOEN
Si è spenta a 104 anni suor Rosaria (Mercede Sasso), storica educatrice dell’asilo Madonna di Lourdes a Foen. Per 37 anni ha accompagnato con dolcezza e umorismo i più piccoli, spesso a bordo dello scuolabus o in bicicletta. Catechista, maestra d’uncinetto, vicentina fiera: un esempio di dedizione e affetto, amata da intere generazioni.
MARCATO S.P.A. ANNUNCIA LA TRAGICA SCOMPARSA DEL DIRETTORE COMMERCIALE MATTIA MICAGLIO
PADOVA Marcato S.p.A. annuncia con profondo dolore la tragica scomparsa di Mattia Micaglio, socio e Direttore Commerciale, avvenuta in un grave incidente sul Passo San Pellegrino. Mattia faceva parte dell’azienda da 17 anni e si è distinto per il suo spirito imprenditoriale, la passione e la cura verso colleghi e clienti. Ha guidato con successo l’espansione internazionale di Marcato, consolidando la presenza nei mercati esteri e creando nuove opportunità. Membro fondamentale del board e collaboratore instancabile, ha lasciato un segno indelebile sia umano che professionale. Il tragico evento ha profondamente scosso tutta l’azienda, che esprime sentite condoglianze alla famiglia, condividendo il dolore per questa grande perdita.
DONNA DI 45 ANNI PRECIPITA COL PARAPENDIO A FELTRE. TRE INCIDENTI IN AGORDINO
REDAZIONE Un lunedì intenso per il personale del Suem 118. Cinque gli interventi registrati tra la mattinata e il pomeriggio di ieri. Il primo intervento è avvenuto alle 11.07 sul Passo Falzarego, dove due cittadine norvegesi di 44 e 58 anni sono rimaste ferite in un incidente stradale. Entrambe sono state trasportate con ambulanza da Arabba all’ospedale di Agordo, riportando ferite classificate di lieve gravità. Poco dopo, alle 11.43, un uomo austriaco di 63 anni è rimasto coinvolto in un altro incidente stradale a Colle Santa Lucia. Le sue condizioni sono apparse più serie e l’uomo è stato portato anch’egli ad Agordo per le cure necessarie. Non sono mancati gli incidenti sportivi: alle 13.07, una donna di Feltre di 45 anni è precipitata durante un volo in parapendio nella zona di Feltre. È stata soccorsa rapidamente e trasferita in ospedale, con ferite gravi ma non in pericolo di vita. Alle 13.22, un altro grave incidente ha coinvolto due uomini ravennati di 52 e 62 anni sul Passo Pordoi. I pazienti sono stati raggiunti da un’ambulanza proveniente da Canazei e trasferiti con rendez-vous ad Agordo, entrambi con ferite di media gravità.
TURISTA SI INFORTUNA SUL SENTIERO DEL LAGAZUOI
CORTINA Attorno alle 13 di ieri la Centrale del 118 è stata chiamata da una persona straniera, che diceva di essersi fatta male a un piede, mentre scendeva dal Rifugio Lagazuoi. Risaliti alla posizione corretta, il sentiero di Forcella Col dei Bos, sul posto è stato inviato il Soccorso alpino di Cortina. I soccorritori hanno raggiunto la turista francese di 60 anni, che aveva riportato un trauma alla caviglia. Imbarellata, la donna è stata trasportata al fuoristrada e da lì al Codivilla.
SOSPENSIONE DELLA LICENZA E CHIUSURA DI UN LOCALE A SANTA GIUSTINA PER MOTIVI DI SICUREZZA PUBBLICA
BELLUNO A seguito di una serie di controlli intensificati sul territorio, la Compagnia Carabinieri di Feltre ha proposto la sospensione della licenza di un locale a Santa Giustina, divenuto abituale punto di ritrovo per persone con precedenti penali o di polizia. La situazione ha sollevato preoccupazioni in merito alla sicurezza e all’ordine pubblico. La Squadra Amministrativa Giudiziaria della Questura di Belluno ha quindi effettuato approfondite verifiche sulla documentazione relativa all’attività. In base agli accertamenti svolti, il Questore di Belluno ha emesso un provvedimento, ai sensi dell’articolo 100 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza, che dispone la sospensione della licenza per la somministrazione di bevande e alimenti, nonché quella per l’attività di scommesse. Il locale resterà chiuso per 10 giorni. Le Forze dell’Ordine proseguono senza sosta il loro impegno in un’azione di controllo coordinata, volta a garantire maggiore sicurezza e tranquillità per i cittadini della provincia di Belluno.
VIOLENTA BOMBA D’ACQUA SUL TORRENTE MISSIAGA: IN 30 MINUTI 40 MM DI PIOGGIA
LA VALLE AGORDINA Nel pomeriggio di ieri, una violenta precipitazione ha interessato la zona di La Valle Agordina, provocando un repentino ingrossamento del torrente Missiaga in località Ponte Cugnago. Il fenomeno si è sviluppato in meno di un’ora: secondo i dati rilevati dalla stazione meteorologica privata di Ponte Cugnago, sono caduti circa 40 mm di pioggia in soli 30 minuti, con i primi segnali di aumento del livello del corso d’acqua già visibili dopo poco. Le cause del rapido accumulo d’acqua sono da ricondurre con molta probabilità a un intenso nucleo temporalesco che ha colpito in particolare la zona compresa tra Passo Duran, la Moiazza e il gruppo del San Sebastiano.Conferme in tal senso arrivano anche dai dati ufficiali: la stazione ARPAV del Ru delle Roe (Passo Duran) ha registrato una precipitazione cumulata di ben 73 mm entro le ore 16, valore che lascia intuire l’intensità e la localizzazione del fenomeno.
LE FOTO DI TIZIANO DE COL
IL VIDEO DA VOLTAGO DI MARIO DE MARCO
FULMINE DISTRUGGE LA STAZIONE DELLA TELEFERICA AL PIAN DE FONTANA
BUTTIGNON LASCIA LA GIUNTA: “MI CHIAMO FUORI”
BELLUNO
Simonetta Buttignon si è dimessa da assessora durante il consiglio comunale di Belluno, chiudendo con un applauso la sua esperienza in giunta. «Fino a ottobre ero felice, poi qualcosa si è rotto», ha detto, spiegando di non aver gradito il peso crescente dei partiti a scapito del civismo. Le dimissioni, condivise con il sindaco De Pellegrin, sono arrivate dopo l’approvazione – con modifiche – della delibera sull’elettrodotto Terna, su cui Buttignon aveva lavorato. In sua sostituzione si fa il nome della commercialista Stefania Malacarne. Nessun commento dal sindaco.
SI DIMETTE L’ASSESSORA BUTTIGNON, DOPO MESI DI TENSIONI CALA IL SIPARIO
Intervistati SIMONETTA BUTTIGNON (EX ASSESSORA COMUNE DI BELLUNO) (Servizio di Tiziana Bolognani)
TAVOLO COORDINATO PER LA VIABILITÀ SULL’ALEMAGNA DOPO I CROLLI SULLA CRODA MARCORA
BELLUNO In prefettura si è deciso di convocare giovedì un tavolo coordinato al CCS di Belluno per gestire la viabilità lungo l’Alemagna nella zona del Boite. Coinvolti Anas, Provincia e Regione Veneto per affrontare insieme le criticità legate alla statale 51, alla frana di Calcia e alla situazione del Rudan. I crolli sulla Croda Marcora, stimati in 15.000 metri cubi, saranno monitorati con videocamere ad alta risoluzione, in attesa di sistemi più avanzati. A Cancia, le operazioni di bonifica sono temporaneamente sospese per le piogge, per evitare la diffusione di idrocarburi.
IL CONSIGLIERE PROVINCIALE MASSIMO BORTOLUZZI
OGGI LA GIUDIZIARIA
DAL CORRIERE DELLE ALPI, SINTESI-GIGI SOSSO
COLTELLATA DOPO LA DISCOTECA: GIOVEDÌ L’UDIENZA SUL RECLAMO CONTRO L’ARCHIVIAZIONE
BELLUNO La Procura aveva chiesto l’archiviazione per l’aggressione di novembre a una coppia di Castion dopo una serata al J’Adore di Salce. L’avvocato delle vittime ha presentato reclamo: giovedì si discuterà in udienza. Sei gli indagati per lesioni aggravate, tra cui due minorenni. Secondo la loro versione, la donna si sarebbe ferita da sola con un coltello estratto dalla sua borsa. Ferita al braccio lei, picchiato il compagno. L’arma non è mai stata trovata. Possibile archiviazione o nuove indagini.
STRADE CHIUSE PER LA MARATONA DLES DOLOMITES: ECCO GLI ORARI DI DOMENICA
Domenica tornano le chiusure stradali per la Maratona dles Dolomites – Enel, la celebre gara ciclistica che coinvolgerà oltre 9.000 partecipanti tra Trentino-Alto Adige e Veneto. Gli organizzatori hanno diffuso gli orari indicativi di chiusura e riapertura dei passi, utili per pianificare gli spostamenti. I principali blocchi al traffico riguardano i tratti tra Arabba, Passo Pordoi, Cernadoi, Selva di Cadore, Passo Giau, Pocol, Falzarego e Valparola, con chiusure comprese tra le 6:30 e le 15:30. Le Prefetture devono ancora confermare ufficialmente gli orari.
Gli orari presunti sono tre: quello di chiusura al traffico nel senso contrario alla gara, quello di chiusura nel senso della gara, quello di riapertura al traffico normale. Ecco i punti principali. Ss 48 Arabba – Passo Pordoi: 6,30 – 6,45 – 8,45. Ss 48 Arabba – Cernadoi: 8,15 – 8,30 – 12. Ss 638 Cernadoi – Selva: 8,40 – 8,55 – 12,15. Ss 638 Selva – Passo Giau – Pocol: 9 -9,15 – 14. Ss 48 Pocol – Passo Falzarego: 9,40 – 9,55 – 15. Ss 48 Cernadoi – Passo Falzarego: 8,40 – 8,55 – 15. Sp 24 Passo Falzarego – Valparola: 9 – 9,15 -15,10. Sp 24 Valparola – San Cassiano: 9 – 9,15 – 15,30.
Accesi i fuochi del Sacro Cuore sulle cime dei comuni ladini
LIVINALLONGO
DI LORENZO SORATROI
La tradizione dei fuochi del Sacro Cuore si è rinnovata nei tre comuni ladini ex asburgici di Livinallongo, Colle Santa Lucia e Cortina. All’imbrunire, dal Pordoi, al Col di Lana fino alle pendici del Monte Pore, i fuochi accesi dagli schützen, che una ventina di anni fa hanno ripristinato questo rito andato perduto, hanno illuminato le cime in segno di onore e di ricordo. Quella degli “Herz Jesu Feuer” è infatti una tradizione ancora viva in tutto il Tirolo storico, quindi anche nell’attuale Sudtirolo e Trentino, che risale all’epoca dell’invasione da parte delle truppe di Napoleone.
PRIMO ANNO DI TRILLO: IL PARTITO DEMOCRATICO ANALIZZA NUMERI, CRITICITÀ E PROPOSTE DEL SERVIZIO A CHIAMATA
BELLUNO Primo anno di attività di Trillo: il servizio di trasporto pubblico a chiamata finisce sotto la lente del Partito Democratico del capoluogo, che martedì sera a Bolzano Bellunese ne racconterà numeri e criticità, avanzando proposte di miglioramento.
DI DANIELE DALVIT
RICALIBRAZIONE DEI FONDI SCOLASTICI: IL COMUNE DA PRIORITA’ AI SERVIZI ESSENZIALI
BELLUNO L’assessore Roberta Olivotto ha spiegato che i fondi comunali per l’ampliamento dell’offerta formativa sono stati riorientati in base alle mutate esigenze territoriali e alla disponibilità di risorse esterne (PNRR, fondi UE). Ciò ha permesso di destinare fondi a nuovi servizi, come le mense scolastiche alle Gabelli e a Borgo Piave. Restano attivi diversi progetti formativi comunali gratuiti, come “Belluno dei Bambini” e “Sindaci per un Giorno”. Nel 2023 sono stati stanziati 20.000 euro per progetti PTOF; nel 2024 e 2025 la priorità è andata a mense e trasporti scolastici. Il Comune continua a cercare ulteriori fondi, ma opera entro i limiti della sostenibilità finanziaria e delle reali necessità espresse dalle scuole.
VENETO LAVORO E ANCI VENETO LANCIANO L’AVVISO PUBBLICO PER RACCOGLIERE LE MIGLIORI PRATICHE DI WELFARE TERRITORIALE
VENEZIA Veneto Lavoro e Anci Veneto promuovono un Avviso pubblico per la raccolta di buone pratiche di welfare locale e aziendale, con l’obiettivo di valorizzare progetti innovativi, replicabili e ad alto impatto sociale. Destinato a enti locali, imprese, fondazioni e soggetti del Terzo Settore, l’invito intende costruire una Banca Dati regionale utile a diffondere esperienze efficaci di welfare integrato. Le candidature, da presentare entro il 15 ottobre 2025 sul sito di Veneto Lavoro, saranno valutate su governance, implementazione e impatto sociale. Le tre migliori pratiche saranno pubblicate nei “Quaderni del Welfare” e presentate al Veneto Welfare Day 2025. L’iniziativa intende rafforzare la rete di cooperazione tra pubblico e privato, promuovendo inclusione, parità di genere, flessibilità e benessere. “Una sfida cruciale per i territori e i sindaci”, commentano gli assessori regionali Valeria Mantovan e Mario Conte, sottolineando il ruolo centrale dei Comuni e delle reti multi-stakeholder.
LIMANA IN VISITA A PALAZZO FERRO FINI: IL CONSIGLIERE PUPPATO ACCOGLIE GLI AMMINISTRATORI BELLUNESI E RACCONTA LA DEMOCRAZIA VENETA
VENEZIA Il consigliere regionale bellunese Giovanni Puppato (Lega – Liga Veneta) ha accompagnato una delegazione di amministratori del Comune di Limana in visita a Palazzo Ferro Fini, sede del Consiglio regionale del Veneto. L’iniziativa ha avuto l’obiettivo di avvicinare il territorio alla massima istituzione regionale, favorendo una maggiore conoscenza del suo funzionamento. Con l’aiuto del personale, Puppato ha illustrato la storia del palazzo e le modalità operative dell’assemblea legislativa, soffermandosi su alcune delle leggi più significative approvate negli ultimi anni. Durante l’incontro ha anche condiviso aneddoti e retroscena delle discussioni politiche che hanno portato all’approvazione delle norme. “La democrazia si manifesta soprattutto così”, ha concluso il consigliere.
SCOPERTE NELLE DOLOMITI DUE NUOVE SPECIE DI PESCI FOSSILI RISALENTI A 238 MILIONI DI ANNI FA
CON LA COLLABORAZIONE DI DAVIDE CONEDERA
Due nuove specie di pesci fossili sono state scoperte nelle Dolomiti grazie a uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Geobios da ricercatori di Padova, Lombardia e Slovenia. I fossili, risalenti a circa 238 milioni di anni fa (Triassico medio), provengono dal sito di Pelsa/Vazzoler in Val Corpassa (Taibon Agordino, Belluno), un antico bacino marino tropicale e povero di ossigeno. Le nuove specie, Habroichthys zuitaensis e Habroichthys dincae, sono esemplari in miniatura, lunghi appena 2–4,5 cm. Alcuni individui misurano solo 1,1 cm, tra i più piccoli pesci marini fossili noti. La presenza di esemplari di tutte le età suggerisce un’area di riproduzione. I pesci si distinguono per scaglie alte e incurvate, testa compatta e dimorfismo sessuale nelle pinne. Probabilmente vivevano in branchi e si nutrivano filtrando plancton. Morfologicamente e funzionalmente simili ai moderni pesci criptobentonici delle barriere coralline, contribuivano alla biodiversità e alla catena alimentare. Fossili affini sono noti anche dal Monte San Giorgio e dalla Cina, segno della loro ampia distribuzione e rapida evoluzione.
ASSEMBLEA PUBBLICA A BALDENICH CONTRO LA TRASFORMAZIONE DELL’AREA EX AGIP IN ZONA COMMERCIALE
BELLUNO Sabato 28 giugno si è tenuta a Baldenich un’assemblea pubblica molto partecipata, convocata dal capofrazione Luigi Filippo Daniele, per discutere il futuro dell’ex area AGIP. Oltre 70 cittadini e alcuni consiglieri comunali erano presenti, ma mancavano il sindaco Oscar De Pellegrin e l’assessore all’urbanistica Paolo Gamba, entrambi invitati. Al centro del dibattito la delibera della giunta del 13 giugno che trasforma l’area da verde pubblico a commerciale, aprendo alla costruzione di un supermercato. I partecipanti hanno espresso forte opposizione, votando un ordine del giorno contrario. Contestata anche la proposta di finanziare una rotatoria e il rifacimento della piazza Don Bosco con i contributi del privato, considerata una “merce di scambio”. I cittadini hanno richiesto un progetto di riqualificazione urbano condiviso e hanno chiesto che la delibera non venga approvata prima di un confronto pubblico approfondito e della discussione della petizione già firmata da quasi 800 persone.
SEDICO SMART: L’APP GRATUITA PER MIGLIORARE IL DIALOGO TRA CITTADINI E AMMINISTRAZIONE
SEDICO Il Comune di Sedico ha lanciato Sedico Smart, una nuova app gratuita per smartphone pensata per migliorare la comunicazione tra cittadini, turisti, attività commerciali e Amministrazione. Intuitiva e personalizzabile, l’app consente di ricevere notifiche in tempo reale su notizie istituzionali, emergenze, eventi pubblici e modifiche ai servizi. Include una sezione per segnalare problemi come buche o illuminazione, un calendario dei rifiuti, informazioni su uffici comunali, numeri utili, Protezione civile, previsioni meteo e ordinanze. Attraverso una mappa interattiva si possono esplorare punti d’interesse, attività e servizi locali. Le notifiche push possono essere personalizzate secondo le preferenze dell’utente. Basata sulla piattaforma “Comune Smart” di Internavigare, l’app è conforme alle normative AGID e GDPR, garantendo sicurezza e privacy dei dati. Sedico Smart è scaricabile gratuitamente su Google Play e App Store per dispositivi Android e iOS. L’app si propone come uno strumento ufficiale, semplice e moderno per dialogare con l’Amministrazione, facilitare l’accesso ai servizi e partecipare attivamente alla vita del territorio.
RIQUALIFICAZIONE DELL’AREA ESTERNA DELLA STAZIONE FAÈ-DESÉDAN COMPLETATA DOPO UN ANNO DI LAVORI
LONGARONE Dopo quasi un anno di lavoro e collaborazione tra enti, si è concluso il progetto di riqualificazione e disboscamento dell’area esterna della stazione ferroviaria di Faè-Desédan. L’intervento ha riportato decoro, visibilità e sicurezza, migliorando l’accessibilità per cittadini e viaggiatori. Fondamentale è stata la sinergia tra la Polizia locale di Longarone, il guardiaboschi Giuseppe Fant e Rfi, proprietaria dell’area. Oltre alla rimozione della vegetazione, l’area è stata pulita e messa in sicurezza, restituendo dignità a un luogo importante per la frazione. Il consigliere comunale Ludovico Tabacchi ha sottolineato come la collaborazione tra istituzioni abbia permesso di risolvere una situazione ferma da anni.
“DALL’ORTO ALLA TAVOLA”: UN PROGETTO PER EDUCARE I GIOVANI ALLA SOSTENIBILITÀ E ALLA CULTURA DEL CIBO
SEDICO “Dall’orto alla tavola” è un progetto educativo promosso dal Comune di Sedico, in collaborazione con Coldiretti Belluno, rivolto a giovani tra 14 e 34 anni di 15 comuni bellunesi. L’iniziativa, parte dei Piani “Parola ai Giovani”, mira a sviluppare consapevolezza ambientale e stili di vita sostenibili attraverso un ciclo di cinque incontri serali, tra teoria, pratica e laboratori di cucina. I partecipanti imparano a conoscere il terreno, le tecniche di coltivazione biologica e convenzionale, e a realizzare un orto. Si approfondiscono raccolta e conservazione, con focus su erbe spontanee e metodi naturali, e si conclude con una cena finale in cui i ragazzi cucinano con i prodotti coltivati. Il progetto intende rafforzare il legame con il territorio, valorizzare la cultura agricola locale e promuovere pratiche rispettose dell’ambiente, insegnando che la sostenibilità nasce dai piccoli gesti quotidiani e può generare un cambiamento duraturo.
CONSEGNATA LA MELVIN JONES FELLOW ALL’AVVOCATO ENRICO GAZ DURANTE LA FESTA DI CHIUSURA DEL LIONS FELTRE HOST
FELTRE Si è concluso l’anno lionistico 2024/2025 del Lions Feltre Host con la consegna della Melvin Jones Fellow all’avvocato Enrico Gaz, riconosciuto per il suo impegno sociale e il sostegno alle associazioni del territorio. Gaz è apprezzato per il ruolo di mediazione tra enti e associazioni, migliorando la coesione comunitaria. Durante la serata, si è tenuta la cerimonia del passaggio del martello tra il presidente uscente Roberto Scoccia e il nuovo Giampiero Facchin. Il Leo Club Feltre ha celebrato il cambio di presidenza da Lucrezia Gorza a Giulia Guazzieri e l’ingresso del nuovo socio Federico Casanova.
RITORNO ALLA FESTA CAMPESTRE: LA FAMIGLIA BELLUNESE DI BASILEA CELEBRA MEMORIA, UNITÀ E TRADIZIONE
BELLUNO Dopo anni di pausa causati dalla pandemia, la Famiglia Bellunese di Basilea ha celebrato il ritorno della storica Festa campestre il 29 giugno 2025. L’evento ha riunito soci, familiari e rappresentanti dell’ABM, tra cui il presidente Oscar De Bona e il direttore Marco Crepaz, in un clima di emozione e memoria condivisa. Il presidente locale Giuseppe Piazza ha sottolineato l’importanza di ritrovarsi come comunità. La giornata ha celebrato la continuità tra generazioni, valorizzando il legame con le radici bellunesi attraverso tradizioni culinarie e testimonianze storiche. L’ABM ha rinnovato l’appello a contribuire con ricordi e materiali, per mantenere viva la memoria dell’emigrazione e trasmetterla alle nuove generazioni.
UNA MONTAGNA DI LIBRI: AL VIA A CORTINA LA XXXII EDIZIONE DELLA FESTA INTERNAZIONALE DELLA LETTERATURA
CORTINA “Libri, Olimpiadi ed emozioni!”. La più grande estate con le autrici e gli autori all’ombra delle Dolomiti sta per cominciare: ad aprire la stagione di Cortina d’Ampezzo è la trentaduesima edizione di Una Montagna di Libri, la festa internazionale della letteratura protagonista della Regina delle Dolomiti, che dal 2009 raccoglie un pubblico annuale di 20mila presenze.
DI BARBARA PAOLAZZI
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
COLLA SANTA LUCIA Il sindaco di Colle Santa Lucia Paolo Frena ha convocato il Consiglio Comunale in seduta pubblica ordinaria per sabato 5 luglio 2025 alle ore 7:30, presso la Sala Consiliare. All’ordine del giorno: approvazione dei verbali della seduta precedente, convenzioni per la gestione associata dei servizi tributi, personale, manutenzione del territorio e del verde urbano con l’Unione Montana Agordina. In programma anche il rinnovo della convenzione intercomunale per le autorizzazioni paesaggistiche, la comunicazione di una variazione al bilancio 2025/2027 con prelievo dal fondo di riserva, l’approvazione del conto consuntivo 2024 dell’ASCA e comunicazioni del Sindaco.
SOTTOGUDA: PARCHEGGIO GRATUITO PER UN’ORA DAL 1° LUGLIO AL 15 SETTEMBRE
ROCCA PIETORE Dal 1° luglio al 15 settembre, nella fascia oraria compresa tra le 9.00 e le 17.00, il parcheggio di Sottoguda (Park Serrai) sarà gratuito per un tempo massimo di 60 minuti. Lo rende noto il sindaco di Rocca Pietore, Valerio Davare. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di agevolare l’accesso agli esercizi pubblici della frazione e di incentivare la rotazione dei posti auto. Per usufruire della sosta gratuita sarà sufficiente esporre il disco orario all’interno del veicolo, indicando l’orario di arrivo
I MERCOLEDI DELLA SALUTE
FELTRE Prosegue a Feltre il ciclo di incontri informativi “I Mercoledì della Salute”, promosso dall’Ulss Dolomiti e rivolto a tutta la cittadinanza. Il prossimo appuntamento, intitolato “L’anziano e la solitudine: un tema di cura e solidarietà”, si terrà domani alle 17.30 nella sala convegni dell’ospedale di Feltre, con possibilità di partecipazione anche da remoto. Interverranno Cinzia Omiciuolo, Cristina Bullo e Deborah Tormena, che affronteranno il tema della solitudine nella popolazione anziana, analizzandone gli aspetti clinici e sociali. Saranno illustrati anche la rete dei servizi disponibili e il percorso di dimissione protetta. L’iniziativa punta a sensibilizzare sul ruolo della prevenzione e della solidarietà nei percorsi di cura.
ASTRATTISMO, ASTRATTISMI?
BELLUNO In diretta dall’aula magna dell’Istituto Catullo di Belluno un dialogo tra il relatore Prof. Michele Tison e il Prof Renzo Barbazza dal titolo “Astrattismo, Astrattismi?”
LA DIRETTA RADIO PIU’
RIAPERTURA ESTIVA MUSEI E PASSEGGIATE STORICHE IN CONCA AGORDINA
TAIBON L’associazione Ospitalità Diffusa Conca Agordina annuncia la riapertura estiva dei musei di La Valle Agordina e Taibon, in collaborazione con i comuni. I musei saranno aperti tutti i giorni di luglio e agosto, con visite guidate nei paesi ogni martedì a Taibon e giovedì a La Valle. L’ingresso ai musei è gratuito, mentre per le passeggiate è previsto un contributo.
MIGRAZIONI, LINGUA E MEMORIA: TRE INCONTRI CULTURALI AL MUSEO ETNOGRAFICO DOLOMITI
CESIOMAGGIORE Dal 13 giugno, il Museo Etnografico Dolomiti propone una rassegna di tre eventi dedicati all’emigrazione italiana in Brasile, con focus sulla regione del Rio Grande Do Sul e sul patrimonio culturale delle comunità italo-brasiliane. La rassegna accompagna la mostra fotografica Brasile. Tra due mondi, una storia, realizzata per i 150 anni dell’emigrazione italiana in Brasile e curata dal fotografo italo-brasiliano Luis Tadeu Vilani. L’evento conclusivo, il 4 luglio, sarà la presentazione del romanzo Piero fa la Merica con l’autore Paolo Malaguti, che narra l’esperienza migratoria dal Veneto al Brasile. Tutti gli incontri inizieranno alle ore 18.00.
OMBRE VERTICALI: VINI ARTIGIANALI E CULTURA DI MONTAGNA IN ALTA QUOTA
VOLTAGO Venerdì 5 luglio il Rifugio Scarpa ospita la serata conclusiva di Ombre Verticali, primo festival dedicato ai vini artigianali di montagna e alla cultura enogastronomica d’alta quota. Dopo la giornata inaugurale del 28 giugno ad Agordo, con degustazioni, incontri e approfondimenti sull’enologia alpina, il festival si chiude con una cena in rifugio a 1735 metri. Protagonisti della serata saranno i produttori Adriano De Martin, Thomas Widmann e Cristiano Saletti, che accompagneranno i piatti realizzati con materie prime di montagna con i loro vini unici. La serata include anche cortometraggi curati dal Bio Film Festival. Cena e degustazione: €60. Prenotazione obbligatoria entro il 2 luglio. Info: Rifugio Scarpa, 331 3152963.
INCONTRO CON PAOLA DEL DIN, EROINA DELLA RESISTENZA
RIVAMONTE Sabato 5 luglio alle ore 16.00, presso la Casa della Gioventù di Rivamonte Agordino, la cittadinanza è invitata a un incontro con Paola Del Din, Medaglia d’Oro al Valor Militare. Introdotta dalla Consigliera Regionale Silvia Cestaro, Del Din – nata a Pieve di Cadore nel 1923 e di origini rivamontesi – fu la prima donna paracadutista italiana a compiere un lancio operativo nella Seconda Guerra Mondiale. Combattente nella Brigata Osoppo e collaboratrice dello SOE britannico, ha ricevuto i più alti riconoscimenti per il suo coraggio. Oggi continua a testimoniare i valori della Resistenza. Un evento raro per ascoltare la viva voce di una protagonista della nostra storia.
DOMENICA 6 LUGLIO LA FESTA DEGLI ARTISTI ANIMA IL BOSCO DEGLI ARTISTI A LE BUSE CON ARTE, RACCONTI E ATTIVITÀ PER TUTTI
FALCADE Un’estate all’insegna della natura, dell’avventura e della creatività: è quella che attende turisti e appassionati della montagna a Falcade e al Passo San Pellegrino, nel cuore delle Dolomiti Patrimonio UNESCO. Panorami spettacolari, boschi profumati, sentieri per il trekking e percorsi dedicati a mountain bike ed e-bike fanno di questa zona una meta ideale per chi cerca relax e attività all’aria aperta. Grazie agli impianti di risalita — dalla cabinovia Molino–Le Buse alla seggiovia Costabella — è possibile raggiungere facilmente la quota e godere di viste mozzafiato dalle terrazze panoramiche più suggestive della regione. Rifugi e malghe completano l’esperienza con una proposta gastronomica genuina, fatta di piatti tipici e prodotti a km zero. Tra gli eventi da non perdere, domenica 6 luglio si terrà la tradizionale Festa degli Artisti nel suggestivo Bosco degli Artisti (località Le Buse): una giornata tra arte, racconti, incontri e attività creative anche per i più piccoli, con appuntamenti dalle ore 10 e nel pomeriggio dalle 15. Il programma completo è disponibile sul sito skiareasanpellegrino.it.
RIAPRE LA BAITA ALLE PESCHIERE: GUSTO E NATURA NEL CUORE DELLE DOLOMITI
TAIBON Nell’incantevole Valle di San Lucano, tra l’Agner e le Pale, riapre la Baita alle Peschiere, un gioiello di gusto e natura. Ristorante e pizzeria a pochi metri dal laghetto, è un angolo di pace dove i sapori autentici incontrano la montagna. L’inaugurazione ufficiale è prevista per lunedì 7 luglio alle 18 con un brindisi di benvenuto. Un’occasione perfetta per scoprire un luogo speciale immerso nel cuore delle Dolomiti, ideale per chi cerca buon cibo e relax a contatto con la natura.
PRESENTAZIONE DEL NUOVO LIBRO DI VITTORIO FENTI SULLA GEOLOGIA DELL’AGORDINO
AGORDO Sabato 12 luglio alle 17.30, nella Sala Don Tamis di Agordo, si terrà la presentazione del libro “Frane dell’Agordino e dintorni – Brevi considerazioni” del professor e geologo Vittorio Fenti. Settimo volume della collana “Memorie geologiche agordine”, il testo offre un affascinante viaggio tra scienza, territorio e memoria, esplorando le caratteristiche geologiche e le frane dell’area agordina. L’evento, organizzato dall’Associazione Amici dei Minerari, rappresenta un’occasione unica per approfondire la storia naturale e geologica di questa importante zona montana. Un appuntamento imperdibile per chi vuole scoprire dove la geologia si intreccia con la storia locale.
SERATA DI GUSTO E MUSICA AL BAR PARCO LA BUSA: SPIEDO PER TUTTI E CONCERTO DEL CORO FODOM
ROCCA PIETORE Una serata all’insegna della tradizione, del buon cibo e della musica di qualità è in programma venerdì 18 luglio presso il Bar Parco La Busa da Barbara, nella frazione di Masarè di Rocca Pietore. A partire dalle ore 19.00, tutti i presenti potranno gustare un delizioso spiedo, preparato secondo la tradizione locale e disponibile anche da asporto, per chi preferisce portare a casa i sapori genuini della montagna. A seguire, la serata sarà allietata dal concerto del Coro Fodom, formazione corale rinomata per la valorizzazione del repertorio musicale ladino e delle melodie della cultura dolomitica.
ALLA RADIO
OGGI COME IERI, TERZO ANNO. CON SILVIA BALDO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
ALGHE SUL LAGO DI ALLEGHE: PAROLA AI SINDACI DI ALLEGHE E ROCCA PIETORE
OSPITI: Danilo De Toni (sindaco di Alleghe) e Valerio Davare (sindaco di Rocca Pietore)
ROBERTO SORAMAE CI PARLA DI MERINO MATTIUZZI CUSTODE DELLE TERRE ALTE 2022
OSPITE: Roberto Soramaè
ABITARE IN AGORDINO: LA SPIEGAZIONE DI ILARIA SAVIO
TRATTO DALLA CONFERENZA STAMPA DELL’UNIONE MONTANA AGORDINA
Spiegazione di Ilaria Savio
SALUTE E SOCIETA’
Raccontare la malattia di Crohn fa la differenza AbbVie lancia “Crohnostorie”, campagna per sensibilizzare sulla malattia di Crohn che colpisce 150.000 italiani. L’iniziativa combina un’installazione a Milano con una web series di 7 episodi per rompere il silenzio su questa patologia invisibile ma invalidante. L’obiettivo è promuovere diagnosi precoce e supporto psicologico, dato che il 71% dei pazienti vive in costante ansia per le riacutizzazioni e il 23% subisce perdite di produttività lavorativa significative. Fonti oceaniche rivoluzionano la cura dei tumori PharmaMar è un’azienda biofarmaceutica spagnola che, dal 1986, si è concentrata sulla ricerca, lo sviluppo e la commercializzazione di trattamenti oncologici derivati da fonti marine. Attualmente l’azienda ha 3 farmaci approvati per 4 patologie, ha effettuato più di 200 spedizioni marine e raccolto 500.000 campioni di invertebrati marini, la più grande collezione al mondo.
MAGNA E TASI, A FELTRE DAL 4 AL 7 LUGLIO
OSPITE: Andrea Tronchin, responsabile marketing Magna e Tasi
IL 5 LUGLIO INIZIA IL SUMMER GREEN VOLLEY AGORDINO
OSPITI: Dina Luciani e Emily Benvegnù
AD AGOSTO IL COL DE LUNA TRAIL, IN MEMORIA DI LUCIA BARBERIO
OSPITI: Alessia De Marco, Oscar Ferroni e Mara Benvegnù
I RACCONTI DI PAOLO SOPPELSA
IL SETTIMO MESE
AUDIO
È sfacciato, luglio. Possiede vigore, forza che esprime con il suo calore potente. È mese di estate piena, che ha inizio al tempo delle giornate più lunghe dell’anno. Sono sere infinite quelle dell’inizio del settimo mese, cariche di vociare di uomini e cantare allegro di uccelli, sono sere che illudono che l’estate sia per sempre. Luglio è l’altro mese estremo dell’anno, che fa compagnia a quel gennaio oscuro e freddo, che con medesima ma inversa potenza è capace di gelare uomini e fontane. Luglio sta in mezzo all’estate come gennaio sta al centro dell’inverno. Luglio arroventa la sabbia delle spiagge, l’asfalto delle strade di città e perfino i versanti e le pareti sud delle montagne. In quota, il settimo mese è l’unico in cui non si vede il fumo dai camini. Lassù, a luglio le stufe possono finalmente vivere un po’ di sano riposo. Lassù, dove gli uomini stanno già preparando un altro inverno, il vigoroso sole secca l’erba dei prati appena falciati trasformandola in profumato fieno. C’è la forza di luglio in quel fieno prezioso e forte che libera infinite essenze profumate, che crepita nel fienile quando viene smosso dalla forca. In città, invece, luglio è il mese delle strade assolate orfane dell’andare e venire degli studenti, delle persiane spalancate al tempo delle albe precoci e poi abbassate, quando il sole prende vigore e mostra i potenti muscoli. Luglio non ha dolcezze proprie di un aprile o di un ottobre. No, lui è sfrontato, quasi arrogante nello sfoggiare la sua forza d’estate. È privo di mezze misure, di giornate dolci proprie di un giugno o di un settembre. Quando il cielo è privo di nubi, propone calure che inducono gli uomini a cercare refrigerio, quando invece il cielo improvvisamente si annuvola, è capace di proporre temporali di inaudita violenza. Grandine in pianura, pioggia potente in montagna capace di gonfiare i torrenti e smuovere ghiaioni. A luglio il l’estate appare bloccata, quasi l’estate fosse divenuta un tempo eterno, forse addirittura immutabile. Un tempo di notti brevi e lunghe sere in cui il giorno fatica a spegnersi. Sere di penombre e stelle che attendono il loro poter brillare in quel cielo notturno di piena estate. Sere in cui in montagna si vive un tempo dolce di luglio, un tempo non afoso e opprimente proprio delle serate di città. Sere in cui un vento leggero accarezza i prati appena falciati e fa muovere qualche rara nuvola in cielo. Solamente in montagna, e solo al tempo del sereno e infinito imbrunire, luglio è capace di offrire attimi insperati. Sa sorprendere con una dolcezza che elargisce solamente alle montagne agli uomini delle valli, uomini abituati a vivere lunghi e severi inverni. In quei momenti di notte là da venire, luglio sembra voler consolare quelle genti che vivono il rigore delle infinite stagioni di gelo e silenzi. Durante quelle lunghe serate offre loro un tempo piacevolmente mite, un tempo raro da vivere appieno, un tempo in cui il settimo mese è capace di mostrare un animo gentile. Poi luglio, che al tempo lontano delle vacanze scolastiche sembrava eterno, giunge al suo termine. Sola allora, allo scoccare del trentesimo giorno, ci si accorge che le campane suonano l’Ave Maria serale nella penombra della notte ormai incipiente. Va terminando luglio, dal giorno successivo sarà un po’ meno estate.
Precipitazioni: A tratti specie di giorno probabili piogge sparse a prevalente carattere di rovescio o temporale; non si esclude qualche locale fenomeno intenso.
Temperature: Prevalgono valori un po’ in calo, specie per le minime su zone prealpine e Dolomiti meridionali, mentre sulle Dolomiti centro-settentrionali non sono attese variazioni significative
Precipitazioni: Possibile qualche rovescio o temporale più che altro nelle ore diurne sulle Dolomiti occidentali e in quota sulle Prealpi centro-occidentali.
Temperature: Per le minime attese contenute variazioni di carattere locale tra cui delle diminuzioni, massime pressochè stazionarie in quota e per il resto in contenuto aumento.
HOCKEY SU GHIACCIO
L’ALLEGHE NON SI FERMA. “EL DIABLO” DIEGO IORI VESTE ANCORA BIANCOROSSO
DI ROBERTO MIANA, PORTAVOCE DELL’ALLEGHE HOCKEY
È con grande soddisfazione che la Società Alleghe Hockey annuncia la conferma ai piedi del Civetta di DIEGO IORI. Attaccante di Canazei, classe ‘86, ex capitano dei Fassa Falcons con un bagaglio d’esperienza impressionante. Un curriculum che parla di 846 presenze tra serie A, Alps Hockey League e Nazionale italiana, impreziosite da 556 punti realizzati; numeri che lo fanno valere come uno straniero ma con passaporto italianissimo. Giocatore completo e uomo squadra sia dentro che fuori del ghiaccio, esempio per i più giovani per motivazione e determinazione. “El Diablo”, così chiamato per l’enfasi con la quale si batte sul ghiaccio, nella sua prima stagione in biancorosso ha destato ottime impressioni, dando dimostrazione di essere giocatore di qualità e meritandosi a furor di popolo la conferma anche per il prossimo campionato. Per lui, in 23 partite disputate in riva al lago, 32 punti a referto equamente divisi tra reti ed assist.