********
REDAZIONE Il giornale Radio Piu’, che ogni giorno dal lunedi al sabato viene pubblicato su tutti i canali di RADIO PIU alle 6 del mattino negli ultimi tre mesi (90 giorni) è stato visualizzato da 97.589 lettori, con una media pari a 3753 lettori al giorno. A questi si sommano gli ascolti della RADIO in provincia di Belluno (frequenze FM) in Veneto (DAB PLUS) nel mondo (streaming www.radiopiu.net)
A tutti grazie
mirko mezzacasa e la redazione
Ecco il grafico dell’andamento mensile dei valori da gennaio 2023 a febbraio 2025 Si nota una crescita costante e regolare, con lievi oscillazioni ma un trend complessivamente in aumento. il grafico aggiornato con la linea di tendenza rossa. Il trend mostra una crescita costante e regolare nel tempo. Media della variazione mensile: circa +2,56% — segno di un aumento stabile mese dopo mese.
La vignetta di Pieraldo Vignazia “Vip”, dal titolo “Quotidianità”, gioca con arguzia sull’attualità e sulla vita domestica. Davanti al televisore, un uomo esclama: «Le carriere si separano!», alludendo al dibattito politico sulla separazione delle carriere in magistratura. La moglie, impegnata a pulire, risponde disincantata: «In che bidone vanno?», trasformando l’espressione istituzionale in un gesto di ordinaria raccolta differenziata. Con il suo tratto semplice e ironico, Vignazia riesce ancora una volta a mettere in luce il divario tra il linguaggio della politica e la concretezza della vita di tutti i giorni — dove le “carriere” da separare sono quelle della televisione e del sacco dell’immondizia. Una satira sottile che invita a sorridere, ma anche a riflettere sul senso pratico (e disincantato) della gente comune.
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 week end marina c’e’ 900 PREMIER LE NOVITA’ MUSICALI CON MARCO GAZ 940 10.30 la rassegna stampa da l’amico del popolo di gianni santomaso 10.40 DALLO STAND DELL’APPIA AD ARREDAMONT, LONGARONE LE INTERVISTE PER LE TRE RADIO 11.00 arcade show con elia casagrande 13.20 collage operazione nostalgia, con loris scussel 14.00 elettrochoc con dj jack 15.00 la classifica ufficiale di radiopiu 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 01 NOVEMBRE 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
NAPOLI – Tragedia nella notte: un poliziotto è morto in un incidente stradale mentre era a bordo della volante di servizio. Il sinistro è avvenuto nel Napoletano; inutili i soccorsi. Ancora in corso le indagini per chiarire la dinamica dell’impatto.
BERLINO – Allarme droni all’aeroporto della capitale tedesca: voli sospesi per circa due ore, con decine di cancellazioni e ritardi. Le autorità hanno ripristinato la piena operatività dopo aver accertato la fine del rischio.
ROMA – Blitz alle porte della capitale dopo le minacce rivolte al sindaco Roberto Gualtieri sui social. Le forze dell’ordine hanno individuato l’autore dei messaggi intimidatori.
NEW YORK – Lo shutdown paralizza temporaneamente il traffico aereo al JFK: stop ai voli e disagi per centinaia di passeggeri, mentre il governo tenta un accordo in extremis sul bilancio.
WASHINGTON – La Casa Bianca limita l’accesso dei giornalisti alla West Wing, misura legata a nuove regole di sicurezza e spazi ridotti.
GAZA CITY – Gli Stati Uniti offrono ad Hamas un passaggio sicuro all’interno della Striscia per favorire i negoziati e la tregua umanitaria.
PECHINO – La Cina riapre parzialmente all’export di alcuni chip Nexperia, allentando le restrizioni per le aziende europee.
IL GIORNALE DELLE SEI DEL MATTINO
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino

ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
ANTICIPAZIONI, DI TIZIANA BOLOGNANI
CHIUSURA A FASCE ORARIE DELLA SS51 PER LAVORI ALLA ROCCA DI BOTESTAGNO
Fino al venerdì 7 novembre la SS51 “di Alemagna” sarà chiusa al traffico tra il km 109,100 e il km 111,200 per interventi di messa in sicurezza della parete rocciosa presso la Rocca di Botestagno. La chiusura totale sarà attiva dal lunedì al venerdì nelle fasce 09:00-13:00 e 14:00-18:00. Durante questi orari, il traffico tra Cortina e Dobbiaco/Carbonin sarà deviato lungo la SR48 e la SP49 attraverso il lago di Misurina.
VIABILITÀ: CHIUSA LA RAMPA DI IMMISSIONE TRA LA SS50 BIS E LA SS47 VALSUGANA
BASSANO DEL GRAPPA Da lunedì 3 a giovedì 6 novembre sarà chiusa al traffico la rampa di collegamento tra la SS 50 bis var “del Grappa e del Passo Rolle” e la SS 47 “Valsugana”, all’altezza dell’uscita della galleria San Vito, in provincia di Vicenza. Il provvedimento si è reso necessario per consentire la posa delle nuove barriere di sicurezza bordo laterale lungo la SS 47, nel tratto compreso tra il km 57,300 e il km 73,000, garantendo la massima tutela sia per il personale impegnato nei lavori sia per gli utenti in transito. Durante la chiusura, i veicoli provenienti dalla SS 50 bis var e diretti verso Trento dovranno seguire una deviazione obbligatoria sulla SS 47 in direzione Bassano del Grappa, per poi uscire a Cismon del Grappa e rientrare successivamente sulla statale in direzione Trento.
LAVORI SULLA PROVINCIALE 563 DI SALESEI: CHIUSURA TOTALE
LIVINALLONGO La strada provinciale 563 di Salesei, nel tratto compreso tra Pian di Salesei e Costa di Pian, sarà interessata da lavori di adeguamento stradale a partire da lunedì 3 novembre fino a venerdì 28 novembre 2025. Per consentire l’esecuzione degli interventi in sicurezza, la circolazione sarà interdetta in entrambi i sensi di marcia nelle fasce orarie 8.00–12.40 e 13.40–16.15, dal lunedì al venerdì. La chiusura non sarà in vigore il sabato, la domenica e nei festivi infrasettimanali, quando la viabilità resterà aperta. Negli altri orari, la circolazione sarà consentita a senso unico alternato regolato da semaforo.
SP 25 “PASSO VALLES”: CHIUSURE TEMPORANEE A FALCADE
SEDICO Veneto Strade comunica che sulla S.P. 25 “Passo Valles”, nel tratto tra il Bivio Valles e Caverson, nel comune di Falcade, fino al 28 novembre, la strada sarà soggetta a chiusure temporanee per lavori di taglio di piante pericolanti. Le interruzioni, regolate da movieri, avverranno nei giorni feriali dalle ore 8 alle 12 e dalle 13 alle 16, con chiusure di massimo 30 minuti. I sabati, le domeniche e i festivi infrasettimanali non sono interessati dai lavori.
LAVORI A COL CAVALIER DI BELLUNO
BELLUNO Fino al 23 dicembre 2025 a Belluno: senso unico alternato in via Col Cavalier, divieto di accesso a via Castelet vicino al cantiere, limite 30 km/h e divieto di sorpasso nelle aree di lavori.
ACQUA NON POTABILE A LIVINALLONGO
LIVINALLONGO Servizi Integrati Bellunesi informa che a Livinallongo Del Col Di Lana nelle località Pieve, Col Sotto Chiesa, Retic, Gruoppa, l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e può essere usata per scopi alimentari solo previa bollitura. Verrà effettuato servizio sostitutivo con autobotte sotto al comune.
PAURA NELLA NOTTE AL SAN MARTINO: ENTRA CON UN COLTELLO
BELLUNO – Momenti di tensione la scorsa notte all’ospedale San Martino, dove un giovane di circa 25 anni è entrato nell’atrio principale armato di un coltello da cucina, dichiarando di volersi togliere la vita. Il portinaio ha cercato di calmarlo e ha subito allertato il 112 e il personale del Suem. I carabinieri, intervenuti in pochi minuti, hanno evitato il peggio: l’uomo non ha reagito, consegnando l’arma e lasciandosi assistere dai sanitari. Nessun ferito. Il coltello, con lama di 40 centimetri, è stato sequestrato. Il giovane è stato denunciato per porto abusivo d’arma e affidato ai medici per una valutazione psichiatrica. Provvidenziale la prontezza del personale e dei militari che hanno gestito la crisi con sangue freddo.
OGGI LA GIUDIZIARIA
DAL CORRIERE DELLE ALPI
SINTESI – GIGI SOSSO
MORTO PER TRAUMA TORACICO L’OPERAIO CADUTO A LIVINALLONGO: INDAGINI SUI SOCCORSI E SULLA SICUREZZA
LIVINALLONGO – L’autopsia ha confermato che Tony Facchin, 42 anni, operaio di Pederobba, è morto per un trauma toracico grave dopo la caduta avvenuta sabato scorso durante il montaggio di reti paramassi. L’uomo non è deceduto sul colpo: i colleghi lo avevano soccorso e portato fino all’auto in attesa dei sanitari, ma le condizioni si sono aggravate rapidamente, risultando fatali prima dell’arrivo dell’ambulanza e dell’elicottero del Suem. La Procura di Belluno, che ha affidato gli accertamenti al medico legale Antonello Cirnelli, attende anche i risultati tossicologici e sta verificando la tempestività dei soccorsi e le condizioni di sicurezza del cantiere. Lo Spisal e i carabinieri stanno controllando l’uso dei dispositivi salvavita e la formazione del personale. Facchin, appassionato di musica rock e di auto americane, era molto conosciuto tra Pederobba e Longarone, paese d’origine della madre.
IL SORRISO DI “ROSI” CHE RESTA NEL CUORE DI CAPRILE
CAPRILE DI ALLEGHE – Si è spenta a 53 anni Rosanna Callegari, per tutti Rosi, lasciando un profondo vuoto nella sua famiglia e nella comunità di Caprile. A darne il triste annuncio i figli Francesco ed Eleonora, i genitori, i fratelli, i cognati, i nipoti e i parenti tutti. I funerali si terranno lunedì 3 novembre alle 14.00 nella chiesa parrocchiale di Caprile; alle 13.30 la recita del Santo Rosario. Domenica 2 novembre, alle 18.00, sarà recitato il Rosario di suffragio. Per volontà di Rosanna, si procederà poi alla cremazione. La famiglia rivolge un sentito ringraziamento alle dottoresse Dannhauser e Fontanella e al personale di Casa Tua Due di Belluno. Eventuali offerte saranno devolute all’Associazione Cucchini.
“Butterò questo mio enorme cuore tra le stelle un giorno. Giuro che lo farò. E oltre l’azzurro della tenda, nell’azzurro io volerò…” — recita il messaggio d’addio, nel ricordo di un sorriso che continuerà a brillare.
L’ADDIO A MIRKO BRIDDA “CANTONI”, IMPROVVISAMENTE SCOMPARSO NELLE ANTILLE FRANCESI
CADOLA – PONTE NELLE ALPI È mancato improvvisamente a Saint Barthélemy, nelle Antille Francesi, Mirko Bridda, conosciuto da tutti come Cantoni, aveva 65 anni. A darne il triste annuncio la moglie Susi, i figli Manuel e Nicola, la sorella Giovanna, il fratello Natalino, i familiari e gli amici. Le esequie si terranno lunedì 3 novembre alle ore 10.00 nella Chiesa Arcipretale di Cadola, con successiva sepoltura nel cimitero del paese. È possibile rendere omaggio al feretro presso la Casa Funeraria De Dea Gelisio in via Sarajevo 1 a Belluno. La famiglia ringrazia la comunità di Saint Barthélemy per il supporto e la collaborazione, ricordando Mirko con affetto e gratitudine per la sua vita generosa e la sua amicizia sincera.
L’ADDIO A CELESTE DE PRA, VOLONTARIO E PROMOTORE DELLA CAUSA DI PADRE CAPPELLO
FELTRE: ARRESTATO 25ENNE MENTRE CEDEVA DROGA A UN MINORE
FELTRE È stato colto sul fatto mentre consegnava alcune dosi di hashish a un minorenne, all’esterno di un bar del centro storico. Nel primo pomeriggio del 27 ottobre i Carabinieri dell’Aliquota Operativa della Compagnia di Feltre hanno arrestato un 25enne del posto, già noto alle forze dell’ordine, per spaccio di sostanze stupefacenti. L’operazione rientra in una più ampia attività di contrasto allo spaccio avviata dai militari per arginare il consumo di droga tra i giovani della movida feltrina, anche minorenni, nei principali luoghi di ritrovo. La successiva perquisizione domiciliare ha confermato la portata dell’attività illecita: nella casa del giovane sono stati trovati 400 grammi di marijuana, 250 grammi di hashish, materiale per il confezionamento delle dosi e circa 14.000 euro in contanti, ritenuti provento dello spaccio. Il 25enne è stato quindi trasferito alla casa circondariale di Belluno, in attesa dell’interrogatorio di garanzia disposto dalla Procura. Un’operazione che conferma l’impegno dei Carabinieri nel presidiare il territorio e contrastare con fermezza il traffico di droga tra i più giovani.
AUTO SI CAPOVOLGE A LIVINALLONGO: FERITO IL CONDUCENTE
LIVINALLONGO Intervento dei Vigili del Fuoco di Agordo e dei volontari di Arabba nella serata di ieri, a seguito di un incidente stradale autonomo avvenuto lungo la Strada Provinciale 244, in località Pradat. Poco dopo le 19:30, un’auto si è capovolta per cause in corso di accertamento. Il conducente, rimasto ferito, è stato estratto dall’abitacolo dai Vigili del Fuoco e affidato alle cure del personale sanitario della Croce Bianca di Arabba, che lo ha poi trasportato al pronto soccorso. Sul posto anche i Carabinieri di Arabba per i rilievi di legge e il personale di Veneto Strade per la gestione della viabilità. Le operazioni di soccorso e messa in sicurezza del veicolo si sono concluse dopo circa due ore.
INCENDIO DI UN CAMINO A COLLE SANTA LUCIA
COLLE SANTA LUCIA I Vigili del Fuoco di Agordo, in collaborazione con i volontari di Colle Santa Lucia, sono intervenuti nella giornata di ieri in località Pallua, nel Comune di Colle Santa Lucia, per un incendio che ha interessato un camino. Le squadre hanno prontamente provveduto alle operazioni di spegnimento, bonifica e messa in sicurezza della struttura coinvolta. Fortunatamente, non si registrano danni né persone ferite. Le operazioni di intervento si sono concluse dopo circa tre ore di lavoro.
LA MORTE DI CHIARA ZARDO RIMANE UN GIALLO, L’AUTOPSIA NON SCIOGLIE I DUBBI
Intervistati Avv. DAVIDE FAVOTTO (Legale Famiglia Zardo) (Servizio di Daniela Sitzia)
L’AVVIO DELLA CAMPAGNA CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE: I RISULTATI DEGLI AMMONIMENTI DEL QUESTORE
BELLUNO L’avvio della campagna contro la violenza di genere, nata dall’alleanza tra Polizia di Stato e Gruppo Despar, è anche l’occasione per fare il punto della situazione in provincia. Un provvedimento che sembra dare i suoi frutti è quello dell’ammonimento da parte del Questore.
DI DANIELE DALVIT
SUCCESSO PER L’INCONTRO DI VOLTAGO AGORDINO SULLA PREVENZIONE DELLE TRUFFE AGLI ANZIANI
di Marina Donà
VOLTAGO Grande partecipazione all’incontro pubblico organizzato dal Comune di Voltago Agordino in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri, dedicato alla prevenzione delle truffe agli anziani. L’evento, tenutosi presso la Sala Maestro Gianni De Col, ha visto l’intervento del Maggiore Giovanni Meriano, che ha illustrato le principali tecniche utilizzate dai truffatori e fornito utili consigli per difendersi dai raggiri. L’iniziativa “Truffe agli anziani, come prevenirle?” ha sensibilizzato cittadini e famiglie, promuovendo una maggiore consapevolezza e cultura della prudenza per tutelare le persone più vulnerabili.
RICORSO DI 185 FAMIGLIE CONTRO IL NUOVO ORARIO DEL FOLLADOR-DE ROSSI
AGORDO È stato depositato ieri al TAR Veneto il ricorso presentato da 185 famiglie di studenti dell’Istituto Follador-De Rossi contro il Ministero dell’Istruzione, l’Ufficio scolastico regionale, la scuola e la dirigente Antonella Pacieri. Seguite dagli avvocati Andrea Rui e Livio Viel, le famiglie chiedono l’annullamento dei provvedimenti con cui la dirigente ha modificato unilateralmente l’orario scolastico, introducendo ore da 60 minuti, la settimana lunga e nuovi rientri pomeridiani. Secondo i legali, tali decisioni hanno causato disagi didattici, organizzativi ed economici alle famiglie, alterando un modello orario consolidato da anni e frutto di condivisione tra le componenti scolastiche. Il Follador-De Rossi, descritto come “presidio educativo di montagna” e punto di riferimento per oltre 500 studenti delle vallate bellunesi, sarebbe stato penalizzato da scelte ritenute “illegittime” e “unilaterali”. Il ricorso chiede la sospensione immediata e l’annullamento dei provvedimenti della dirigente, ritenuti lesivi della qualità didattica e dell’equilibrio organizzativo dell’istituto.
I COMUNI DI VOLTAGO E TAIBON A BRACCETTI PER TROVARE DIPENDENTI COMUNALI
DI GIANNI SANTOMASO
LAGHETTO LA GRAVA, UN ‘PASTICCIO’ NE BLOCCA L’USO PER NEVE ARTIFICIALE
Intervistati CLAUDIA BETTIOL (CAPOGRUPPO PD CONSIGLIO COMUNALE), OSCAR DE PELLEGRIN (SINDACO DI BELLUNO) (Servizio di Tiziana Bolognani)
MOVEMBER: L’ULSS DOLOMITI E LE SQUADRE LOCALI UNITI PER LA SALUTE MASCHILE
BELLUNO L’Ulss Dolomiti, insieme alle squadre di rugby e broomball e al gruppo “Spingitori Inaffidabili”, aderisce alla campagna mondiale Movember, dedicata alla prevenzione dei tumori maschili. L’iniziativa promuove la diagnosi precoce del cancro alla prostata e ai testicoli attraverso eventi informativi e simbolici, come la crescita dei baffi durante novembre. Nel 2021, nella Ulss Dolomiti, sono stati diagnosticati 185 tumori prostatici e 6 testicolari. L’azienda sanitaria garantisce un percorso diagnostico-terapeutico d’eccellenza, con Risonanza Magnetica in tempi rapidi, biopsia transperineale, chirurgia robotica e supporto psicologico. Gli ospedali di Feltre e Belluno hanno ottenuto il Bollino Azzurro per la qualità dei servizi uro-andrologici. Le serate informative si terranno in varie località bellunesi dal 4 al 25 novembre, culminando il 30 con la festa conclusiva al Rugby Feltre. Il messaggio è chiaro: occhio al baffo e alla prevenzione.
ARTE E RINASCITA: LA BODY ART CHE TRASFORMA LE CICATRICI IN BELLEZZA
BELLUNO – In occasione di Ottobre Rosa, la Body Art Therapy Italia lancia un messaggio di forza e rinascita: la pittura sul corpo come strumento di cura e consapevolezza per le donne operate di tumore al seno. Le immagini, protagoniste del Calendario 2026, mostrano corpi dipinti che si fondono con la natura, trasformando le cicatrici in simboli di armonia e coraggio.
Tra le partecipanti anche Ilaria Zasso, che racconta l’emozione di far parte del progetto: «È stata un’esperienza bellissima, che ridona alle donne la bellezza del proprio corpo». Il calendario sostiene la prevenzione e raccoglie fondi per la lotta contro il cancro al seno. Info e prenotazioni su bodyarttherapyitalia.it.
SCRIVERE A MANO: TRA MEMORIA, EDUCAZIONE E IDENTITÀ CULTURALE
BELLUNO Sabato 25 ottobre, presso l’Associazione Bellunesi nel Mondo, si è tenuto il seminario “Scrivere a mano: un’abilità da mantenere”, promosso da Accademiabm.it e dalla Biblioteca delle Migrazioni “Dino Buzzati”. L’incontro ha approfondito il valore storico, educativo e relazionale della scrittura manuale, ripercorrendone l’evoluzione dalle antiche civiltà ai contesti scolastici odierni. Sono state lette lettere di emigranti, testimonianze capaci di raccontare emozioni e legami familiari, come quelle della comunità agordina di Kosseir in Egitto. È stata poi illustrata l’esperienza dei Laboratori Calligrafici di Lozzo di Cadore, dove gli studenti riscoprono la bellezza della scrittura antica. I relatori hanno sottolineato la necessità di integrare pratiche manuali e digitali, poiché la scrittura a mano favorisce memoria, concentrazione e creatività. In tale prospettiva si inseriscono le iniziative istituzionali e la Giornata della Scrittura a Mano, celebrata il 23 gennaio.
VINCENZO MUNARO, L’ARTE CHE UNISCE MONTAGNE E MARE
BELLUNO Il Lions Club di Belluno ha ospitato l’artista Vincenzo Munaro in una serata intensa di immagini, emozioni e racconti di vita. L’incontro ha ripercorso la sua carriera, segnata da passione e dedizione, dagli esordi a Belluno fino alla galleria d’arte di Grado. Munaro, nato a Funes di Chies d’Alpago e formatosi all’Accademia di Venezia, ha esposto in numerose mostre e realizzato opere pubbliche di grande valore, come gli affreschi di Grado e il pannello di San Martino in Piazza dei Martiri. Il presidente Alessandro Toscano ha espresso gratitudine a nome del Club, riconoscendo nell’artista l’autenticità e l’orgoglio del carattere bellunese, capace di fondere la luce delle Dolomiti con i riflessi della laguna.
ARREDAMONT CELEBRA CULTURA, DESIGN E ARTIGIANATO NEL WEEKEND DI CHIUSURA
LONGARONE Arredamont chiude in bellezza il weekend a Longarone Fiere Dolomiti, con un ricco programma dedicato alla cultura, al design e al saper fare artigiano. Sabato 1° novembre si apre con la presentazione del volume “Tecnica e arte della Tappezzeria” di Luigi Gallinaro, seguita dal pomeriggio con il paleontologo Jacopo Longo e il suo incontro “Il tempo che si tocca: storie scritte nel legno fossile”. Appia CNA sarà protagonista con il focus “Meccanica e design” e due iniziative per gli 80 anni dell’associazione: una mostra storica sull’artigianato bellunese e lo spettacolo teatrale “Ottant’anni di libera impresa”. Proseguono anche le esposizioni collaterali, tra cui “Scie di gloria” e “Arte in Fiera Dolomiti”. Il convegno “Dolomiti da abitare” ha posto l’attenzione sulla riqualificazione sostenibile e il valore umano dell’abitare, confermando Arredamont come evento di riferimento per creatività e tradizione montana.
LA COMUNITÀ ENERGETICA RINNOVABILE DOLOMITI: INCONTRO SU INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ
BELLUNO Lunedì 3 novembre, nella Sala Muccin di Belluno, si terrà l’incontro “La Comunità Energetica Rinnovabile Dolomiti: piattaforma di innovazione e sperimentazione”, promosso dall’Istituto “G. Segato” e dal Centro Studi Bellunese. L’evento riunirà studenti, istituzioni e imprese per approfondire il ruolo delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) nella transizione ecologica. Dopo i saluti istituzionali, interverranno esperti e ricercatori per illustrare i vantaggi delle CER nel ridurre le emissioni, promuovere l’autoconsumo e generare valore sociale. La CER Dolomiti, nata dalla collaborazione tra Consorzio BIM, Comuni e Camera di Commercio, rappresenta un laboratorio di innovazione territoriale fondato sulla partecipazione e sull’uso integrato di energie rinnovabili, rafforzando il legame tra scuola, impresa e sostenibilità.
VOUCHER SPORTIVI PER LE FAMIGLIE: IL COMUNE DI SEDICO RINNOVA IL SOSTEGNO AI GIOVANI ATLETI
SEDICO Anche quest’anno l’Amministrazione comunale ha stanziato i fondi necessari per finanziare l’erogazione dei voucher destinati alle famiglie dei ragazzi che praticano attività sportiva. Il bando completo e il form online per la presentazione delle domande sono disponibili al link: https://comune.sedico.bl.it/novita/bando-sport-famiglie/. Le richieste devono essere inoltrate entro le ore 12:00 del 6 novembre 2025. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero 0437 855610.
CAMPAGNA “CAMPI APERTI”: L’ISTITUTO AGRARIO DI FELTRE PROMUOVE INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ
FELTRE L’Istituto Agrario “A. Della Lucia” di Feltre, da sempre attivo nel dialogo tra scuola e territorio, lancia l’iniziativa triennale “Campi Aperti”, promossa dal CENTRA e finanziata dal CSR Veneto – Intervento SRH05. Il progetto mira a diffondere conoscenze e tecniche innovative in agricoltura sostenibile. La prima giornata, martedì 4 novembre presso l’Azienda Agraria di Vellai, sarà dedicata alla gestione dei suoli montani. Previsti interventi tecnici, tra cui il Dott. Agr. Marco Benetti, e dimostrazioni pratiche di macchinari agricoli. Partecipazione gratuita, con iscrizione per la sessione mattutina.
SPORT E CULTURA PER INCLUDERE: 2 MILIONI DI EURO DA FONDAZIONE CARIVERONA PER 42 PROGETTI DEDICATI AI GIOVANI
VERONA La Fondazione Cariverona ha selezionato 42 progetti nelle province di Verona, Vicenza, Belluno, Mantova e Ancona, finanziandoli con 2 milioni di euro attraverso il bando Sport e cultura per includere. L’obiettivo è contrastare le nuove fragilità sociali che colpiscono bambini e adolescenti, offrendo loro spazi di crescita, relazione e appartenenza. Gli interventi — promossi da enti locali, scuole, associazioni sportive, cooperative e realtà culturali — mirano a rendere accessibili attività sportive e artistiche, rigenerando spazi già esistenti come palestre, teatri e biblioteche. Le azioni si articolano su quattro assi: sport come inclusione, cultura come benessere, doposcuola come presidio educativo e alleanze territoriali durature. Centrale la figura dell’adulto di riferimento — educatore, allenatore o tutor — che accompagna i giovani nel percorso di crescita. «Stare bene e trovare il proprio posto nel mondo non deve essere un privilegio», afferma il presidente Bruno Giordano.
DI BARBARA PAOLAZZI
MARTEDI CONSIGLIO PROVINCIALE A PALAZZO PILONI
BELLUNO Il Consiglio Provinciale di Belluno si riunirà martedì 4 novembre alle 14.30 nella Sala Piloni. All’ordine del giorno figurano: un’interrogazione della consigliera Sindi Manushi sulla messa in sicurezza della SS51 d’Alemagna in Valboite e una mozione sul futuro della linea ferroviaria Ponte nelle Alpi–Calalzo di Cadore; l’approvazione dei verbali della seduta del 30 settembre; la quinta variazione al bilancio di previsione 2025-2027; la terza variazione al programma triennale dei lavori pubblici; e la conferma dei contributi regionali per interventi di salvaguardia e messa in sicurezza idrogeologica.
CONSIGLI COMUALI IN AGORDINO
LIVINALLONGO Consiglio comunali giovedì alle 20:30. Sei i punti da discutere tra cui la presentazione del Documento Unico di programmazione 2026-28, la nomina del revisore dei conti dell’azienda Fodom Servizi, il rilascio di tessere agevolate per il trasporto pubblico locale, la nomina del revisore dei conti e l’approvazione del rendiconto di ASCA per il 2024.
NOVEMBRE È IL MESE DELLA PREVENZIONE DEI TUMORI MASCHILI
BELLUNO La L.I.L.T. – Sezione Provinciale di Belluno promuove per novembre 2025 la campagna “Non perdere il filo della prevenzione, contro i tumori maschili è la tua prima alleata”, dedicata alla salute maschile. Gli uomini tra i 50 e i 70 anni possono prenotare gratuitamente il prelievo per il dosaggio del PSA e una visita urologica di prevenzione con la Dott.ssa Maria Cristina Camuffo. Le prenotazioni si effettuano telefonando alla Segreteria della L.I.L.T. di Belluno al numero 0437-1841362, il martedì e mercoledì dalle ore 10.00 alle 12.00. Un’occasione importante per prendersi cura di sé e prevenire i tumori maschili.
FALCADE RICORDA I CADUTI E LE VITTIME DELL’ALLUVIONE DEL 1966
FALCADE Il Comune di Falcade, con il Sindaco e l’Amministrazione comunale, invita la cittadinanza a partecipare alle celebrazioni in memoria dei caduti in guerra e delle vittime dell’alluvione del 1966. Martedì 4 novembre 2025, alle 14, si terrà una Santa Messa in Piazza di Somor, in ricordo dei concittadini scomparsi; in caso di maltempo, la funzione sarà celebrata nella Chiesa di Falcade Alto. Domenica 9 novembre, alle 10.30, si svolgerà la Messa per la Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, seguita dalla deposizione di corone ai monumenti ai caduti. L’Amministrazione ringrazia i gruppi A.N.A. locali per la collaborazione e invita tutti a difendere ogni giorno pace e libertà.
DANILO GIORDANO PRESENTA IL SUO NUOVO LIBRO “MA LE DOLOMITI, COSA SONO?”
AGORDO L’Associazione Amici dei Minerari APS invita il pubblico alla presentazione del nuovo libro di Danilo Giordano, intitolato “Ma le Dolomiti, cosa sono? Una interpretazione geologica degli scritti di Dino Buzzati ispirata a Bruno Castiglioni”. L’evento si terrà venerdì 7 novembre alle 18 presso la Sala «Don Tamis» di Agordo. L’opera, ottavo volume della collana Memorie Geologiche Agordine, propone un affascinante viaggio tra scienza e letteratura, esplorando le Dolomiti attraverso lo sguardo poetico di Dino Buzzati e l’approccio scientifico di Bruno Castiglioni. Giordano intreccia geologia e narrativa, restituendo al lettore una visione unica delle montagne patrimonio dell’umanità.
“LA
CREAZIONE” DI MARIA ANTONIA FEDON AL TEATRO DINO BUZZATI
BELLUNO Venerdì 7 novembre, alle 17, al Teatro Dino Buzzati di Belluno verrà inaugurata “La Creazione”, opera dell’artista bellunese Maria Antonia Fedon dedicata allo scrittore e giornalista bellunese Dino Buzzati, che il Comune di Belluno ha deciso di esporre permanentemente all’interno del teatro, nell’antisala dell’ingresso.
AD AGORDO LA PRIMA PRESENTAZIONE DEL SAGGIO SULLA LINGUA LADINA
AGORDO Agordo si prepara a ospitare un evento culturale di grande rilievo: il 22 novembre sarà presentato il saggio “Normalizzazione linguistica in Agordino e in Zoldo”, frutto del lavoro dell’Istituto Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali (IBRSC). Il libro, scritto a più mani, è stato realizzato in collaborazione con MUSLA, Federazione Ladina del Veneto, Unioni Ladine dell’Agordino e Provincia di Belluno. La presentazione si svolgerà nella Sala Convegni Don Tamis, in Via 27 Aprile 10, a partire dalle ore 18:00. La serata prevede due momenti: la presentazione del volume e una tavola rotonda aperta al pubblico e agli ospiti invitati, per discutere delle sfide e delle opportunità della lingua ladina nella regione. Al termine dell’incontro sarà offerto un rinfresco, occasione per confrontarsi e approfondire i temi trattati.
IERI ALLA RADIO
DALLO STAND APPIA, ARREDAMONT 2025 – LONGARONE FIERE
LONGARONE Appia CNA Belluno è protagonista ad Arredamont 2025 con un programma dedicato al valore e alla modernità dell’artigianato locale. Nel Padiglione B, lo stand dell’associazione diventerà un laboratorio a cielo aperto con il progetto “L’artigiano in Fiera 2025 – Un’arte per lavoro”, tra dimostrazioni, workshop e incontri sui mestieri del territorio. Ogni giorno artigiani di vari settori – dall’occhialeria al design, dalla meccanica al tessile – mostreranno come tradizione e innovazione possano convivere. Tra gli eventi spiccano la prova dell’esoscheletro Wurth, i laboratori di stampa 3D e CAD e l’incontro “Meccanica e design”. Completa il programma la mostra “80 anni di Libera Impresa” e, il 2 novembre, uno spettacolo teatrale celebrativo.
PUNTATA 05 – 31 OTTOBRE 2025
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
“DINTORN E FORA VIA” IL PROGRAMMA A CURA DEL MUSLA
PUNTATA DEL 31 OTTOBRE 2025 VERONICA LEZUO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
RADIO PIU’ PREMIERE, LE NOVITA’ MUSICALI DEL FINE SETTIMANA
REDAZIONE Radio Più Premiere è il programma del fine settimana che presenta le due principali novità arrivate dalle case discografiche
Gianni Bismark & Giuliano Sangiorgi – Piove Piove
Caleydo, Bassi Maestro & Willy Peyote – La Mia Città
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
DAL POLIAMBULATORIO AGORDINO CON IL GINECOLOGO DR. BRUNO BORIN
PUNTATA 31 OTTOBRE 2025 – GINECOLOGIA CON IL DOTTOR BRUNO BORIN
Consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia all’Università di Padova nel 1978. Specialista in Ostetricia e Ginecologia (Università di Verona). Specialista in Patologia della Riproduzione Umana (Università degli Studi di Catania). Pluriennale esperienza ospedaliera acquisita come Dirigente Medico presso l’Unità Operativa Autonoma di Ostetricia e Ginecologia di Belluno. Attualmente impegnato in ambito lavorativo come libero professionista. I suoi campi di interesse, oltre alle attività di routine inerenti la professione di Ostetrico Ginecologo, sono l’ecografia ostetrica e ginecologica, la diagnosi prenatale, l’endocrinologia ginecologica, la diagnosi e terapia della sterilità di coppia.
AUDIO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
MUSIC A B C, IL MONDO DELLA MUSICA UNA LETTERA ALLA VOLTA
CON MARINA DONA’ E DAVID “ATHOS” BEN
STAGIONE 2025/2026
PUNTATA DEL 31 OTTOBRE 2025
PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
I COLORI DELLA MIA TERRA, IL LIBRO DI GIULIANA DA RONCH
OSPITE: Giuliana Da Ronch
I CONSIGLI DI GIANLUCA…DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP
PAROLA DI GIANLUCA, E’ LA RUBRICA IN ONDA SU RADIOPIU OGNI GIORNO ALLE 7.10, 18.10, 21.50…NOTIZIE CONSIGLI E MOLTA CORDIALITà NEGLI INTERVENTI DI GIANLUCA DAI PUNTI VENDITA DI TAIBON, SEDICO E FELTRE
31 OTTOBRE 2025
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
Precipitazioni: In questo contesto umido e uggioso non è esclusa qualche goccia o breve pioviggine qua e là specie su Prealpi
Temperature: Senza variazioni di rilievo nelle valli e sulle Prealpi, in lieve aumento in quota sulle Dolomiti.
Precipitazioni: Deboli e sparse possibili già al mattino, ad iniziare da Prealpi ovest, dove potranno divenire moderate entro metà giornata, in estensione a Dolomiti fino a divenire diffuse e moderate nel pomeriggio/sera, anche con qualche rovescio.
Temperature: In calo ovunque, più significativo in quota, con minime alla sera.
HOCKEY SU GHIACCIO
ALLEGHE AD AOSTA PER UNA TRASFERTA CHE VALE LA PRIMA POSIZIONE IN CLASSIFICA
DI ROBERTO MIANA, PORTAVOCE DELL’ALLEGHE HOCKEY
Nona giornata del campionato IHL di hockey su ghiaccio. Sabato 1º Novembre alle 20:00 le Civette affrontano in trasferta l’Aosta. Nel derby infrasettimanale l’Alleghe ha dominato il Feltre 7-2 al termine di una prova convincente, dimostrando grande solidità di squadra. Civette che con il sesto successo stagionale balzano così al secondo posto in classifica. Il primo tempo contro i Picchi è stato divertente ed estremamente combattuto. Il Feltre ha sbloccato subito il risultato portandosi in vantaggio. Ma l’Alleghe non si è perso d’animo macinando gioco e nel giro di 17” ha ribaltato il risultato con la doppietta di Edgar De Toni e nel finale di drittel ha triplicato con Diego Iori in superiorità numerica. La seconda frazione è iniziata come era finita la prima, con i Biancorossi in rete, questa volta per mano di Patrick Isiguzo. Un Alleghe mai domo ha sfruttato ancora una volta una superiorità numerica con Diego Iori, che ha messo a segno la doppietta personale e la cinquina alleghese. Nel terzo drittel, con le Civette sempre sugli scudi, è arrivata anche la rete di Atte Huhtela, seguita un minuto dopo dalla seconda rete dei Picchi e la pronta risposta ancora di Edgar De Toni, che con la tripletta personale ha firmato il 7-2 finale. Alla vigilia della nona giornate di campionato l’Alleghe è secondo in classifica con 19 punti, ad una sola lunghezza dal Caldaro capolista. Seguono Aosta a 18 e Varese a 17 punti. L’Aosta si è presentato ai nastri di partenza di questo campionato con un roster molto giovane, dall’età media sotto i 22 anni. In estate sono partiti alcuni giocatori importanti come i fratelli Carmine e Christian Buono, Nathan Garau, Edgar De Toni ed Erwin De Nardin (questi ultimi tornati ad Alleghe). Il tutto nella nuova ottica societaria di affidarsi maggiormente ai prodotti del buon settore giovanile valligiano. Mentre l’acquisto stagionale più importante dei valdostani è probabilmente quello del talentoso goalie ex Varese: Rocco Perla. Nei Gladiators di coach Giovinazzo la passata stagione è arrivato anche l’ex Alleghe Joshua Berger, che da quest’anno è affiancato dal fratello Noah, già miglior marcatore della squadra. Nell’ultimo turno i Gladiators hanno subìto, un po’ a sorpresa, una pesante battuta d’arresto 2-5 contro la Valpe sul ghiaccio di Torre Pellice. Aosta che con questa sconfitta si è fatto sorpassare in graduatoria da Caldaro ed Alleghe, in una classifica molto corta, passando in un sol colpo dalla prima alla terza posizione. Nei precedenti giocati in IHL tra Alleghe ed Aosta i Gladiators sono ancora imbattuti nei confronti delle Civette con quattro vittorie in altrettante gare. Nell’ultimo incontro giocato tra le due formazioni in terra valdostana, datato 25 gennaio di quest’anno, i padroni di casa si sono imposti 3-2.
HC AOSTA – ALLEGHE HOCKEY Sabato 1º Novembre ore 20:00 – Palaghiaccio di Aosta. Arbitri: Simone Vignolo e Willy Vinicio Volcan con giudici di linea Thomas Brida e Davide Picco. Collegamenti in DIRETTA RADIOFONICA su Radio Più (www.radiopiu.net) con “hockey al punto giusto”, in studio Marco Gaz e da Aosta interventi di Roberto Miana.
CALCIO
FINE SETTIMANA RICCO DI IMPEGNI PER L’AGORDINA CALCIO
Weekend intenso per le squadre dell’Agordina Calcio, impegnate su più fronti. Oggi alle 15 i Juniores Provinciali ospitano il Castion in una sfida decisiva per tornare a scalare la classifica. Alla stessa ora i Giovanissimi A affrontano in trasferta il Limana, con l’obiettivo di conquistare tre punti fondamentali per restare nelle zone alte. Domani alle 10:30 gli Allievi Regionali sfideranno in casa il Villorba, cercando una vittoria che possa ridare fiducia dopo un periodo difficile. Chiuderà il fine settimana la Prima Squadra, impegnata alle 14:30 a Salsa di Vittorio Veneto contro il San Michele Salsa: per i ragazzi di Agordo l’obiettivo è chiaro, centrare la seconda vittoria stagionale e dare continuità ai risultati. Un weekend tutto da vivere all’insegna del calcio e dei colori biancazzurri.















































