*******
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 PIU’ SIAMO DI MARINA DONA 9.00 OGGI COME IERI DI SILVIA BALDO 9 40 I RACCONTI DI PAOLO SOPPELSA 10.30 I CERCATORI SBARCANO AL CINEMA DI MARINA DONA’ 11.00 CURIOSANDO DI PAOLA LANCIATO 12.00 IL LISCIO DI MIRCO BENCIVENNI 12.30 GR PRINCIPALE 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI 19.20 SPECIALE PETTIROSSO AGORDINO CON LAURA MIANA
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 01 SETTEMBRE 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
-
Terremoto ai Campi Flegrei: nuove scosse nella notte, due le più forti registrate, entrambe di magnitudo 2.8. Nessun danno segnalato, ma cresce la preoccupazione nella popolazione.
-
Ucraina: arrestata una persona per l’omicidio di Andriy Parubiy, figura politica di spicco del Paese. Le indagini sono in corso.
-
Borsa di Hong Kong: apertura positiva, con l’indice Hang Seng in rialzo dell’1,82%, trainato dal settore tecnologico.
-
Calciomercato: Adrien Rabiot è un nuovo giocatore del Milan, raggiunto l’accordo nella tarda serata di ieri.
-
Premier League: secondo i media inglesi, il Liverpool punta su Isak del Newcastle per una cifra record.
-
F1: Lewis Hamilton penalizzato di 5 posizioni in griglia per il GP di Monza dopo l’Olanda.
-
Serie A: netta vittoria della Lazio sul Verona (4-0), cade l’Inter in casa contro l’Udinese (1-2).
IL GIORNALE DELLE SEI DEL MATTINO
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
ACQUA NON POTABILE A LIVINALLONGO E GOSALDO
Servizi Integrati Bellunesi informa che a Livinallongo Del Col Di Lana in località Contrin l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e può essere usata per scopi alimentari solo previa bollitura. Verrà effettuato servizio sostitutivo con consegna porta a porta. Anche a Gosaldo in località Paganin l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e può essere usata per scopi alimentari solo previa bollitura.
LAVORI PROGRAMMATI SIB
SAN TOMASO Servizi Integrati Bellunesi informa che, per lavori alla rete idrica comunale, fino a venerdì dalle 8 alle 17 potrebbe mancare l’acqua a San Tomaso Agordino, in Via Avoscan (civ. dal 1 al 13). Il personale addetto opererà per limitare il più possibile i disagi alla popolazione.
ALPINISTA CADE ALLA CIMA GRANDE DI LAVAREDO
AURONZO DI CADORE Sono gravi le condizioni di un alpinista caduto nella parte iniziale della via normale alla Cima Grande di Lavaredo. A lanciare l’allarme altre persone che avevano assistito all’incidente. Il 53enne di Velturno, che si trovava con un’altra persona, è ruzzolato una quindicina di metri, sbattendo la testa e riportando un poitrauma. Sul posto in due rotazioni, tra la Piramide e la Grande, sono stati calati tecnico di elisoccorso ed equipe medica che hanno prestato le prime cure urgenti all’infortunato. L’uomo, che era cosciente, è stato imbarellato, recuperato con un verricello di 75 metri e trasportato all’ospedale di Treviso. Ad aiutare l’equipaggio un soccorritore casualmente sul posto. La persona che era assieme al ferito è stata riaccompagnata indietro da un alpinista presente.
SCIVOLA IN MARMOLADA PER 250 METRI
REDAZIONE A Vodo di Cadore, lungo il sentiero 472 tra Forcella Staulanza e il Rifugio Venezia, una 32enne di Alpago ha riportato la sospetta frattura di una gamba dopo una caduta. Raggiunta in verricello nei pressi del Pelmetto, è stata stabilizzata e trasportata all’ospedale di Belluno. Successivamente l’elicottero è intervenuto in Marmolada, dove un 37enne di Merano è scivolato sul ghiaccio sotto il tunnel di Serauta, precipitando per 250 metri. Soccorso dai tecnici e dall’equipe sanitaria, è stato imbarellato e trasferito a Belluno con un probabile politrauma. Infine a Sovramonte, nei pressi del Rifugio Dal Piaz, un ciclista veneziano di 56 anni è caduto con la mountain bike finendo in una scarpata. Presentava escoriazioni e un taglio al gomito: dopo le prime cure, è stato trasportato all’ospedale di Feltre.
MALORE A VODO DI CADORE E FALCADE
REDAZIONE Ieri poco dopo le 13, Falco 2 è intervenuto a Cortina d’Ampezzo, dove un escursionista 45enne di Fossò era stato colpito al piede da un sasso nei pressi della Forcella tra le Tofane. Recuperato con verricello, è stato trasportato in ospedale. A Falcade, durante la gara Vertical 107, il Soccorso alpino della Val Biois è accorso alle Buse per un 79enne che aveva accusato un malore. L’uomo è stato assistito dall’infermiera della Stazione e poi affidato all’ambulanza della Croce Verde. Nel pomeriggio a Vodo di Cadore, attivato su richiesta dei Vigili del fuoco, il Soccorso alpino di San Vito ha raggiunto un 74enne di Borca, colto da malessere vicino alla propria baita in località Pra Alto. Trasportato in barella per 800 metri, è stato affidato all’ambulanza. Infine a Cortina, una 63enne di Messina è caduta dalla carrozzina a Malga Ra Stua: soccorsa dalla Guardia di finanza, è stata portata all’ambulanza per accertamenti.
ESCURSIONISTA COLTA DA MALORE SULLA TOFANA DI ROZES
CORTINA Un’escursionista è stata colta da malore durante il giro della Tofana di Rozes, che stava ultimando con un gruppo di sei persone. A lanciare l’allarme al 118 una dei componenti. Dalla descrizione del luogo delle informazioni iniziali, prima che la comitiva risultasse irraggiungibile, si ipotizzava il gruppo si trovasse all’uscita della Scaletta del Meneghel. Invece quando la Centrale è riuscita a geolocalizzare la posizione, si è appurato che stavano percorrendo il sentiero numero 403. Falco è quindi decollato in quella direzione, per recuperare la 23enne di Piove di Sacco (PD) e trasportarla all’ospedale di Pieve di Cadore per gli accertamenti del caso. I compagni hanno proseguito verso il Rifugio Giussani.
COLLISIONE TRA AUTO E MOTO A TAIBON
TAIBON Attimi di paura nel pomeriggio di oggi lungo la Strada regionale 203 Agordina, proprio di fronte alla sede di Radio Più. Un’auto e una moto sono rimaste coinvolte in un violento incidente avvenuto sotto gli occhi di diversi passanti. Ad avere la peggio è stato il motociclista, un 23enne della provincia di Trento, che dopo l’impatto è stato soccorso dal personale sanitario e trasportato in ambulanza all’ospedale di Agordo per le cure necessarie. Sul posto sono intervenuti anche le forze dell’ordine per i rilievi e per gestire la viabilità, che ha subito rallentamenti a causa dell’incidente. Presenti anche i Vigili del Fuoco per la messa in sicurezza della strada.
DOPPIO INTERVENTO DEL SUEM ALL’ALBA DI IERI
REDAZIONE Ad Alano, quattro persone sono rimaste ferite in seguito ad un incidente stradale. Sul posto sono giunte due ambulanze provenienti da Feltre, che ha provveduto al trasporto dei pazienti all’ospedale feltrino per le cure necessarie. Poco dopo, ad Alpago, un uomo di 83 anni residente nella zona ha accusato un malore. Vista la situazione, oltre all’ambulanza è stato fatto intervenire anche l’elicottero “Falco 2”. L’uomo è stato trasferito all’ospedale di Belluno, in condizioni di media gravità.
INCIDENTE SULLA SS 51 A OSPITALE DI CADORE: TRE PERSONE COINVOLTE
OSPITALE DI CADORE Lungo la Strada Statale 51 un incidente stradale ha visto coinvolto un solo veicolo con tre persone a bordo. All’arrivo dei Vigili del fuoco del distaccamento di Pieve di Cadore, i passeggeri si trovavano già fuori dall’auto. Uno di loro è stato assistito dal personale sanitario del SUEM 118, mentre i pompieri hanno provveduto a mettere in sicurezza la carreggiata e il mezzo incidentato. Sul posto sono intervenuti anche i Carabinieri e il personale ANAS, impegnati nella gestione della viabilità. Per consentire le operazioni di soccorso e ripristino, la statale è rimasta chiusa fino alle 18:30, causando inevitabili disagi al traffico.
A SELVA DI CADORE SALVATO UN BOVINO IN DIFFICOLTA’
SELVA DI CADORE Operazione di soccorso insolita ma delicata quella portata a termine nelle scorse ore dai Vigili del Fuoco del distaccamento di Selva di Cadore. Un bovino, caduto in una zona impervia in località Franceschin, non riusciva più a muoversi né a risalire autonomamente, trovandosi in un’area non raggiungibile dai mezzi di terra. Per garantire il recupero dell’animale si è reso necessario l’impiego dell’elicottero “Drago” del reparto volo dei Vigili del Fuoco di Venezia. Sei operatori a terra hanno collaborato con l’equipaggio aereo, predisponendo le manovre di imbragatura del bovino e coordinando le operazioni in sicurezza. Grazie al complesso intervento, l’animale è stato sollevato e trasportato in un luogo sicuro, dove ha ricevuto le cure veterinarie necessarie.
FELTRE Nichi Vendola, ex governatore della Puglia e leader di Sinistra Italiana, ha avuto un malore domenica mattina a Feltre mentre passeggiava nel centro storico, dopo un intenso incontro la sera precedente sulla pace e la situazione a Gaza. Subito accompagnato al pronto soccorso dai militanti locali di Sinistra Italiana/Alleanza Verdi-Sinistra, è stato sottoposto ad accertamenti che hanno escluso problemi di salute.
Il malessere è stato probabilmente causato dalla stanchezza dovuta al fitto programma di impegni, tra cui una manifestazione a Venezia e un incontro pubblico molto partecipato. Nonostante l’episodio, nel pomeriggio Vendola è ripartito regolarmente per Vicenza, dove aveva un altro incontro. Prima di lasciare l’ospedale, ha ringraziato con calore il personale sanitario di Feltre per la loro professionalità e umanità.
RISARCIMENTO OTTENUTO PER I DANNI ALLA CENTRALINA SUL CORDEVOLE
DI LORENZO SORATROI
INCONTRO DEI CARABINIERI CON I RAGAZZI DEL CENTRO ESTIVO “ESPERTISSIMI”
BELLUNO Mercoledì 27 agosto il Polo Educativo Sperti ha ospitato un momento speciale nell’ambito della Settimana della Legalità. Su invito del direttore, dott. Flavio Usai, il Comandante della Compagnia Carabinieri di Belluno e una pattuglia del N.O.R. – Sezione Radiomobile hanno incontrato i ragazzi del centro estivo “eSpertissimi”. L’iniziativa, che si rinnova ogni anno, è stata accolta con grande entusiasmo dai bambini, i quali hanno riservato ai militari un impeccabile saluto all’arrivo. L’incontro è proseguito con una vivace conversazione, ricca di domande e curiosità sul lavoro quotidiano dei Carabinieri, sorprendendo per le conoscenze già acquisite dai più piccoli. Il momento più atteso è stato la possibilità di osservare da vicino l’autovettura Alfa Romeo Giulia della Radiomobile, che ha suscitato ammirazione e curiosità. Prima dei saluti, i bambini hanno consegnato un disegno e un messaggio di ringraziamento, coronando una giornata intensa e significativa, vissuta con gioia e partecipazione.
BALDENICH SI MOBILITA CONTRO LA VARIANTE URBANISTICA E IL NUOVO SUPERMERCATO
BELLUNO A Baldenich prende il via una nuova mobilitazione contro la variante urbanistica che consentirebbe la costruzione di un supermercato nell’area ex AGIP. A guidare l’iniziativa è il Comitato di Quartiere Baldenich24, con il capofrazione Luigi Filippo Daniele in prima linea. Sono previste assemblee pubbliche e una serie di banchetti per raccogliere firme a sostegno delle osservazioni già predisposte. L’assemblea inaugurale si terrà sabato 5 settembre nella sala parrocchiale Don Bosco, seguita da otto appuntamenti in diverse zone della città fino al 16 settembre. Le osservazioni del comitato si basano su quattro punti principali: illegittimità della delibera comunale, assenza di reale interesse pubblico, impatti negativi sul traffico e consumo di suolo. Daniele ribadisce che il quartiere ha bisogno di spazi sociali e culturali, non di nuove strutture commerciali. La mobilitazione vuole dare voce ai cittadini e alla loro idea di sviluppo urbano sostenibile.
SPIRITO OLIMPICO IN QUOTA
CANSIGLIO Al Rifugio Vallorch, in Pian del Cansiglio, si è svolta la seconda giornata del progetto “Spirito Olimpico in Quota”, sostenuto da Fondazione Cariverona. L’iniziativa ha coinvolto giovani e persone con disabilità in attività sportive, naturalistiche e di prevenzione, promuovendo valori olimpici, inclusione e benessere. Con Wonder Dolomiteam, Canoa Club Valstagna e Sci Club Ponte nelle Alpi i partecipanti hanno sperimentato allenamenti e kayak. Protagonisti anche i Centri Diurni di Feltre, Pieve di Cadore e l’Associazione Assi, impegnati in escursioni e attività sensoriali nel bosco con CAI Veneto ed Equilibero. Presenti stand Ulss Dolomiti, SUEM 118, Soccorso Alpino e Dipartimento di Prevenzione. La giornata si è chiusa con un momento istituzionale e la distribuzione di gadget artigianali.
CONCLUSIONE DEL CAMPUS ESTIVO DI ASAC A MALGA CIAPELA
ROCCA PIETORE Sta per concludersi il campus estivo organizzato a Malga Ciapela da ASAC – Associazione per lo Sviluppo delle Attività Corali in Veneto, un’iniziativa che ha animato il territorio con musica, formazione e momenti di crescita condivisa. Nella giornata di sabato, grazie alla collaborazione con l’amministrazione comunale, i partecipanti hanno vissuto un’esperienza didattica speciale all’interno dei suggestivi Serrai di Sottoguda, patrimonio naturale e culturale di grande valore. L’iniziativa ha riscosso grande apprezzamento sia da parte dei docenti che degli allievi, confermando il forte legame tra l’attività corale e le peculiarità ambientali e culturali del territorio montano.
DAGDA CELTIC FEST: GRANDE SUCCESSO AD AGORDO
DI MARINA DONA’
AGORDO Nel fine settimana che va a chiudere il mese di agosto 2025, Sonia del bar alle bocce torna ad invitare tutti, dai grandi ai piccini, alla seconda edizione dell’evento “Dagda Celtic Fest”: campo storico, tiro libero con l’arco, labirinto sacro, antichi riti dell’handfasting e battesimi, divinazioni con rune e pietre, prove di combattimento per adulti e bambini, celtic games, musica itinerante, conferenze, falconeria, giocoleria del fuoco e workshop tematici con mercatini dell’artigianato. Nel pomeriggio di sabato all’evento anche Paolo, il cantante dei “Tirataie”.
VENETO, OPERAI SPECIALIZZATI ORMAI INTROVABILI: 4 COLLOQUI SU 10 VANNO DESERTI
Tra agosto e il prossimo mese di ottobre sono previste quasi 127mila nuove entrate nel mercato del lavoro veneto; verosimilmente, poco più della metà (51,5 per cento del totale pari a 65.300 unità), sarà di difficile reperimento. Come in tutta Italia, anche gli imprenditori della nostra regione continuano a segnalare notevoli difficoltà nel trovare, in particolare, operai specializzati. E quando la ricerca di questo profilo risulta essere positiva, il processo dura in media quasi cinque mesi. Nessun’altra professione richiesta dalle aziende evidenzia livelli di difficoltà e tempi di ricerca superiori a quelli riscontrati per gli operai specializzati. Senza contare che, anche in Veneto, in quattro casi su dieci l’insuccesso nel trovare questo profilo è determinato dall’assenza di candidati presentatisi al colloquio. In sintesi, per gli imprenditori veneti, soprattutto di piccole e piccolissime dimensioni, individuare figure quali carpentieri, gruisti, fresatori, saldatori od operatori di macchine a controllo numerico computerizzato è diventata una sfida estremamente complessa. A dirlo è l’Ufficio studi della CGIA che ha esaminato i report di Unioncamere-Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Sistema Informativo Excelsior del 2024 e del trimestre agosto-ottobre 2025.
Rispetto al per
iodo pre-Covid, i giovani chiedono più tempo libero
Le cause del disallineamento tra domanda e offerta di lavoro sono molteplici e frequentemente interconnesse. Negli ultimi anni, fattori quali la denatalità e l’invecchiamento della popolazione hanno contribuito a ridurre la disponibilità di forza lavoro. Inoltre, è rilevante sottolineare che molti candidati non possiedono le competenze
tecniche e professionali richieste dagli imprenditori, in particolare nel settore manifatturiero, evidenziando lo storico divario persistente tra il livello di apprendimento acquisito durante il percorso scolastico e le esigenze del sistema produttivo. È altresì importante evidenziare che, rispetto al periodo pre-Covid, i giovani sono sempre più alla ricerca di occupazioni che offrano maggiori livelli di flessibilità, autonomia e tempo libero. Parallelamente, mostrano una minore propensione ad accettare incarichi con orari prolungati (in particolare nel weekend) o condizioni lavorative fisicamente gravose. Tendenze che, purtroppo, sono destinate a consolidarsi nel tempo.
Gli introvabili
I settori dove è sempre più difficile reperire operai specializzati riguardano l’edilizia e il manifatturiero, in particolare nelle filiere del legno, del tessile-abbigliamento-calzature e della metalmeccanica. Nel settore dell’edilizia segnaliamo la difficoltà di trovare sul mercato del lavoro carpentieri, ponteggiatori, cartongessisti, stuccatori, pavimentatori/piastrellisti, palchettisti e gruisti/escavatoristi. Nel comparto del legno sono difficilmente reperibili i verniciatori, gli ebanisti, i restauratori di mobili antichi e i filettatori attrezzisti. Nel tessile-abbigliamento si faticano ad assumere modellisti, confezionisti e stampatori. Nel calzaturiero, invece, tagliatori, orlatori, rifinitori e cucitori. Nella metalmeccanica, infine, la difficoltà di reperimento riguarda tornitori, fresatori, saldatori certificati, operatori di macchine a controllo numerico computerizzato e i tecnici di montaggio per l’assemblaggio dei componenti complessi.
A Nordest irreperibilità al top: Belluno, Rovigo e Padova i territori più in difficoltà
Tra
tutte le figure professionali richieste dai titolari di azienda, il Nordest è la ripartizione geografica dove nel 2024 è stato più difficile reperire sul mercato questi lavoratori. La situazione più critica ha riguardato il Trentino Alto Adige: la difficoltà di reperimento ha toccato il 56,5 per cento. Seguono il Friuli Venezia Giulia con il 55,3, l’Umbria con il 55 la Valle d’Aosta con il 54,5 e il Veneto al 51,5. Il Mezzogiorno, invece, è la realtà del Paese dove il reperimento è stato più “facile”. La media italiana è stata del 47,8 per cento (vedi Graf. 1). Belluno, invece, è la provincia veneta dove gli imprenditori faticano più di tutti gli altri colleghi della regione a trovare un lavoratore dipendente. Sempre nel 202
4 la difficoltà di reperimento della provincia dolomitica è stata del 55,8 per cento. Seguono Rovigo con il 54,4, Padova con il 54, Vicenza con il 53,9, Treviso con il 53,4, Verona con il 49,2 e, infine, Venezia con il 47,1. Infine, nel trimestre agosto-ottobre 2025 gli ingressi previsti nel mercato del lavoro vedono primeggiare la provincia di Verona che ne prevede 30.600 unità. Seguono Padova con 23.180 e Venezia con 21.830 (vedi Tab.2).
AMINA DE BIASIO PREMIATA A BORGO VAL DI TARO: VINCE IL PREMIO SPECIALE ROTARY PARMA EST
DI MARINA DONA’
ALLEGHE Nuovo prestigioso riconoscimento per la scrittrice bellunese Amina De Biasio, che alla dodicesima edizione del Premio La Quara ha ricevuto il Premio Speciale Rotary Parma Est per il racconto “Quattro lettere”. Il concorso, organizzato da MUP Editore, Biblioteca Manara e Comune di Borgo Val di Taro, con il sostegno della Fondazione Monteparma e del Rotary Club Parma Est, ha visto la partecipazione di numerosi autori da tutta Italia. Il racconto premiato mette al centro la storia di Mita, una ragazza che si sente invisibile fino a quando un dialogo silenzioso su un muro si trasforma in occasione di riconoscimento e rinascita. Dietro quelle frasi compare Clotilde, presenza luminosa e inattesa, che trasforma un confine in un ponte e permette a Mita di riscoprirsi attraverso lo sguardo di un’altra. La giuria ha voluto sottolineare non solo il valore letterario del testo, ma anche la sua forza etica e sociale: “Quattro lettere” invita a riflettere sul bisogno universale di essere riconosciuti, sul coraggio di guardare oltre le barriere e sull’importanza degli incontri autentici. Per Amina De Biasio si tratta dell’ennesimo successo di un’estate particolarmente ricca: nei mesi scorsi ha infatti conquistato altri tre premi letterari nazionali, tra cui il concorso “El bon de l’ansuda” di Falcade (BL), il Premio Letterario del Comune di Quinto Vicentino (VI) e il Premio Letterario Nazionale Kalliope di Fermo (FM).
I CERCATORI ARRIVANO AL CINEMA
REDAZIONE Il tutto era cominciato per gioco, come passatempo, trainato da una forte passione per il cinema, ma ad oggi sembra che le cose si stiano facendo sempre più serie, ed i fratelli Masoch Erik e Denis, con gli altri due membri fondatori Enrico Scariot e Federico De Luca, approdano nei cinema bellunesi con due date per la seconda stagione. Il trailer esce il 5 settembre 2025 come spot, per annunciare che la loro produzione si potrà visionare al cinema Lumière di Belluno il 7 novembre e il 15 novembre all’ Officinema di Feltre. Un’enorme soddisfazione non solo per i quattro fondatori ma per tutto il team molto affiatato che con un duro lavoro in questi tre anni, hanno fatto molta strada. Una produzione da vedere nei nostri cinema bellunesi, che merita sicuramente l’attenzione di tutti.
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
ROCCA PIETORE Il Consiglio Comunale è convocato per giovedì alle 18:30 presso la sede municipale. All’ordine del giorno figurano: presa d’atto della delibera di Giunta relativa al DUP 2026-2028; richiesta di modifica all’accertamento delle terre di uso civico riguardante terreni comunali con istanza della Marmolada S.r.l.; concessione per impianto micro-idroelettrico su scarico centrale ENEL di Saviner; approvazione schema di convenzione con la Stazione Unica Appaltante della Federazione Camposampierese.
I MERCOLEDÌ DELLA SALUTE: INCONTRI SU OBESITÀ E DEMENZE
FELTRE Prosegue a Feltre il ciclo “I Mercoledì della Salute”, incontri informativi organizzati dall’Ulss Dolomiti e aperti a tutti. Mercoledì 3 settembre 2025, alle 17.30, nella sala convegni dell’ospedale si parlerà di obesità, alimentazione e chirurgia bariatrica, con interventi di medici, dietisti e psicologi. Mercoledì 17 settembre 2025, sempre alle 17.30, un secondo incontro sarà dedicato alle demenze, con focus su prevenzione, diagnosi e percorsi di cura. Gli appuntamenti sono accessibili anche online tramite Google Meet.
DON FABIANO, ACE! UNA COMUNITÀ IN FESTA PER IL SUO SALUTO
VOLTAGO Le Comunità Cristiane del Pói si preparano a vivere un momento intenso e significativo: la celebrazione della Santa Messa di saluto a don Fabiano. L’appuntamento è fissato per domenica 5 ottobre alle 10 presso la Chiesa Parrocchiale di San Nicolò a Frassenè, quando fedeli, associazioni e gruppi locali si ritroveranno per ringraziare e salutare il sacerdote che in questi anni ha lasciato un segno profondo nella vita pastorale e comunitaria. L’iniziativa, promossa dal Consiglio Pastorale Unitario delle Parrocchie del Pói, vuole essere non solo un momento liturgico, ma anche un’occasione di incontro e gratitudine verso chi, con entusiasmo e dedizione, ha saputo accompagnare le persone e le famiglie lungo il cammino di fede. Il titolo scelto per l’evento, “Don Fabiano, ace!”, racchiude il calore e l’affetto della comunità: un modo semplice ma diretto per dire grazie a un sacerdote che ha saputo farsi vicino, con uno stile fatto di sorriso, ascolto e disponibilità.
EL TOSAT DAL COL, IL LIBRO DI BERTO LAGUNAZ IN SALA DON TAMIS
AGORDO La Sala Don Tamis di Agordo sarà il palcoscenico della presentazione di El Tosàt dal Còl, opera di Berto Lagunaz. L’incontro è in programma per sabato 6 settembre alle 18 e l’ingresso sarà libero, aperto a tutta la cittadinanza e agli appassionati di letteratura e montagna. A condurre la serata sarà il giornalista Bepi Casagrande, che dialogherà con l’autore offrendo al pubblico spunti di riflessione e approfondimento sui temi trattati nel volume. Il titolo del libro, in dialetto locale, richiama immediatamente il legame profondo con il territorio dolomitico: una dimensione in cui natura, memoria e identità si intrecciano per dare vita a un racconto intenso e autentico. La copertina, che ritrae Lagunaz sullo sfondo delle maestose cime agordine, diventa essa stessa un simbolo: la montagna come cornice e allo stesso tempo protagonista silenziosa delle vicende narrate.
LANTRAGO SI RACCONTA: FINO AL 15 SETTEMBRE LA MOSTRA FOTOGRAFICA “LA VAL DA INCORNISÀ”
LA VALLE AGORDINA Fino al 15 settembre, Lantrago (Lantràch in dialetto) ospita la rassegna fotografica “La Val da Incornisà – vite e ricordi nel cassetto”, organizzata dalla Pro Loco La Val. Giunta alla quarta edizione, dopo Conaggia, Fades e Gaidon, quest’anno è dedicata a uno dei borghi centrali di La Valle Agordina. L’esposizione, inaugurata il 4 agosto durante la Sagra Madonna de la Neìf, propone grandi stampe in bianco e nero dal 1901 al 1970, che raccontano la vitalità e l’ingegno della comunità, capace di sviluppare attività economiche e agricole. La preparazione ha coinvolto residenti in incontri, raccolta di immagini e cura dei dettagli, trasformando la ricerca fotografica in un momento di socialità e abbellimento del borgo. Le immagini, corredate di descrizioni, si integrano con l’architettura locale, creando un dialogo tra luogo e memoria e offrendo un emozionante viaggio nella storia e nelle tradizioni dolomitiche.
L’INTERVISTA A FEDERICA MEZZACASA, PRO LOCO LA VALLE
LA MAPPA
RICORDO DI GIOVANNI VIEL AL CENTRO CULTURALE FILÒ SUL NEVEGAL
BELLUNO Venerdi, alle 17, il Centro culturale Filò sul Nevegal ospiterà un incontro dedicato a Giovanni Viel. L’iniziativa, promossa da Nevegallika con Gianpaolo Garaboni, intende ripercorrere in modo semplice e diretto la figura di Viel, protagonista della vita sportiva e sociale bellunese. Il ricordo sarà arricchito da interventi di tecnici, dirigenti e campioni, che condivideranno esperienze e testimonianze sul suo impegno e sulla sua capacità di raccontare lo sport con passione. Durante l’evento, aperto al pubblico, verranno proiettati filmati scelti tra le sue cronache più significative.
OSSERVAZIONE DEL SOLE AL CANILE: UN EVENTO UNICO
FELTRE Sabato, presso il canile-rifugio di via 14 settembre 1944, l’Associazione Astronomica Feltrina offrirà al pubblico l’opportunità di osservare il Sole attraverso quattro telescopi, in luce bianca e H-alpha. L’iniziativa, gratuita e aperta a tutti, permette di ammirare macchie solari, protuberanze e altri fenomeni del picco massimo del ciclo solare. Dopo l’osservazione, i partecipanti potranno visitare il rifugio e conoscere i cani ospiti, offrendo un’esperienza educativa e affascinante per famiglie e appassionati di astronomia.
VÀ IN MONA, STORIA DI UN SOLDATO A QUATTRO ZAMPE
DOSOLEDO Sabato alle 20:30, nella sala polifunzionale delle scuole elementari di Dosoledo, debutta con ingresso libero “Va in Mona”, monologo scritto, diretto e interpretato da Marco De Martin Modolado. Lo spettacolo racconta, con ironia e poesia, la vicenda di Costante, un mulo alpino accusato di diserzione durante la Grande Guerra. Imprigionato in una stalla, dialoga con il suo io interiore in un viaggio tra storia, follia e coraggio. Liberamente tratto dal saggio Alpini alla sbarra di Damiano Leonetti, lo spettacolo unisce fantasia e realtà per far rivivere un processo realmente avvenuto nel 1915, rivelando l’indissolubile legame tra uomini e animali al fronte e sottolineando l’assurdità e la crudeltà della guerra.
SILICOSI, L’OLOCAUSTO DIMENTICATO
RIVAMONTE Il 13 settembre alle 17, al Centro Minerario di Valle Imperina a Rivamonte Agordino, sarà presentato il volume Silicosi. L’olocausto dimenticato della montagna veneta, scritto dal giornalista e ricercatore Egidio Pasuch. L’opera ricostruisce una tragedia che ha segnato intere comunità del Bellunese negli anni Sessanta e Settanta: la silicosi, «la più micidiale malattia professionale dell’era moderna», che causò migliaia di morti e trasformò paesi in “villaggi di vedove”. All’incontro interverranno l’autore, Antonio Di Franco (Fillea CGIL) e il pneumologo Gian Marcello D’Ambros. Ingresso libero.
IERI ALLA RADIO
LA RASSEGNA STAMPA DA L’AMICO DEL POPOLO
OSPITE: Ilaria Savio
DUE MINUTI PER TE
APPUNTAMENTO DELLA DOMENICA CON IL PENSIERO DI MONSIGNOR GIORGIO LISE
PIU’ SIAMO…CON MARINA – SETTIMANA DAL 25 AL 29 SETTEMBRE 2025
LA FESTA DELLE TRADIZIONI AGRICOLE MONTANE DI SAN TOMASO
OSPITI: Moreno De Val e Jose Gaiardo
L’ESTATE AL CASTELLO DI ANDRAZ
OSPITI: Eleonora De Mattia e Milly Crepaz
I CONSIGLI DI GIANLUCA…DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP
REDAZIONE Con l’arrivo dell’estate arrivano anche i consigli di Gianluca dal Dolomiti Beer & Wine Shop
Noir de Dottignies
Una Belgian Dark Ale che ama il buio. La Noir de Dottignies avvolge con note tostate, cioccolato e caffè. Velluto nero che sorprende per equilibrio ed eleganza. È una birra che non urla, ma resta impressa. Disponibile da Dafrom Castelfranco Veneto e nelle enoteche Dolomiti Beer & Wine Shop Feltre, Sedico e Taibon Agordino. Sempre con la nostra filosofia: ogni persona è un buon bevitore
IN LINGUA
AUDIO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
Precipitazioni: In giornata generalmente assenti o poco probabili isolati piovaschi o rovesci. Dalla sera possibili isolati rovesci o temporali a partire dalle Prealpi Occidentali e poi anche sulle Dolomiti ai confini con il Trentino Alto Adige
Temperature: Minime in aumento, massime stazionarie o in lieve calo.
Precipitazioni: Alta probabilità di precipitazioni sparse, anche a carattere temporalesco, più intense e frequenti nella notte e all’alba e poi più intermittenti durante il giorno ed in diminuzione in serata.
Temperature: In generale calo, con minime osservate in serata.
CORSA IN MONTAGNA
IL RE È TORNATO: DANIELE DE COLÒ CAMPIONE DEL MONDO MASTER SENIOR 55
Dopo mesi di silenzio e sacrifici, Daniele De Colò è tornato a far parlare di sé. E lo ha fatto nel modo più spettacolare: vincendo il titolo di Campione del Mondo Master Senior 55 su un tracciato durissimo, 5 chilometri di gara con 800 metri di dislivello, che ha messo a dura prova i migliori atleti internazionali. Non una semplice partecipazione, ma una vera e propria dimostrazione di forza. De Colò ha dominato la competizione, lasciando dietro di sé avversari di livello mondiale. La montagna, che per mesi lo ha visto allenarsi in silenzio, è diventata il palcoscenico della sua rinascita sportiva. Il 2024 lo aveva costretto a fermarsi a causa di un grave infortunio. Mesi di recupero, allenamenti lontani dai riflettori, solo il rumore del respiro e il battito del cuore come compagni. Poi il ritorno, con la determinazione e l’umiltà che da sempre lo contraddistinguono. Il Re è tornato. E lo ha fatto nel modo più bello: con una corona d’oro mondiale. (FOTO: Facebook – Alpenplus)
LUCA CAGNATI E ANTONELLA CONFORTOLA DOMINANO LA VERTICAL 107
FALCADE Ottima partenza per il circuito Vertical Fiemme Fassa Biois. La nona edizione dell’iconica “107 scalini” di Falcade incorona Luca Cagnati al maschile e Antonella Confortola al femminile Nella mattinata di domenica 31 agosto è andata in scena la prima delle sei tappe del circuito di gare vertical di corsa in montagna di Fiemme Fassa e Biois dove l’atleta di Canale d’Agordo si è imposto con un tempo di 25’05” davanti a Leonardo Taufer (GS Fiamme Oro) 25’28” e Tommaso Gabrielli (Skialp Valdobbiadene) 26’55” In campo femminile conquista la vittoria l’olimpica Antonella Confortola (Marathon Club Imperia) 32’31” davanti a Patrizia Zanette 34’29”, a chiudere il podio Debora Capraro (Team Rosa) 34’31”. Sono stati 125 gli iscritti alla manifestazione di corsa in montagna organizzata da Carlo Zanon e Patrizio Deola che hanno affrontato i 107 scalini sotto la linea dell’ovovia Falcade Molino – Le Buse per 1,9 km di sviluppo con un dislivello di 650 metri. Prossimo appuntamento del circuito FFB domenica 21 settembre a Pozza di Fassa dove andrà in scena il Vertical Buffaure. Iscrizioni sul sito www.inoutfassa.com
- PODIO MASCHILE
- PODIO FEMMINILE
- LA CLASSIFICA
HOCKEY SU GHIACCIO
ADDIO DI “BOMBO” AL CORTINA: LA LETTERA APERTA DI FRANCESCO ADAMI
Dopo oltre vent’anni di carriera, Francesco “Bombo” Adami annuncia l’addio alla SG Cortina al termine della stagione 2024/25. Capitano storico e simbolo biancoblù, Adami ha indossato la maglia del Cortina per 21 stagioni in Senior, conquistando tre scudetti (di cui due da capitano, incluso quello del 2006 dopo 36 anni di attesa), una Coppa Italia nel 2012 e la Supercoppa Italiana nel 2023. Nel suo messaggio sottolinea orgoglio, passione e sacrificio, ricordando i compagni con cui ha condiviso successi e difficoltà. Sorprende la modalità dell’addio, giunto a fine luglio, non legata a motivi economici né sportivi. Pur rispettando la decisione della società, ribadisce di non considerare conclusa la propria carriera: diversi club hanno manifestato interesse e sarà lui a scegliere quando smettere. Infine ringrazia tifosi e compagni, rivendicando con fierezza il legame indissolubile con la maglia biancoblù.
BASKET
L’UMANA REYER FEMMINILE IN RITIRO A FALCADE
FALCADE Dopo il ritiro della prima squadra maschile dell’Umana Reyer, dal 31 agosto al 4 settembre salirà in quota anche la formazione femminile. Le ragazze alloggeranno all’Hotel Orsa Maggiore e utilizzeranno le stesse strutture messe a disposizione dalla Val del Biois. Domenica sera, prima di cena, si è tenuta la presentazione ufficiale della squadra Il ritiro sarà occasione per disputare il primo test stagionale: mercoledì 3 settembre alle ore 20, presso il PalaFalcade, si giocherà l’amichevole Umana Reyer femminile – Alperia Basket Club Bolzano, aperta al pubblico. Un incontro importante in vista degli imminenti impegni ufficiali: le qualificazioni ai gironi di Eurolega e le Final Four di Coppa Italia. (foto: reyer.it)
LA DIRETTA RADIO PIU’
PALLAVOLO
YLENIA PERICATI RINFORZA IL VOLLEY LIMANA: COLPO DA SERIE A PER LA D FEMMINILE
La collaborazione tra Volley Limana e Pallavolo Belluno porta subito risultati concreti: il roster di Serie D femminile accoglie Ylenia Pericati, libero classe 1994 con un passato da professionista di altissimo livello. Nata a Verona, Pericati ha raggiunto l’apice nel 2022-23 con l’Imoco Conegliano, vincendo scudetto, Coppa Italia, Supercoppa e Mondiale per Club come secondo libero dietro Monica De Gennaro. Dopo gli esordi a Cerea e Montecchio, ha giocato in A2 con Macerata e Cuneo, debuttato in A1 con Brescia e vestito anche la maglia di Pinerolo. La sua esperienza rappresenta un arricchimento tecnico e umano per la squadra, come sottolinea il presidente Tiziano Sommacal: Pericati sarà un esempio e un modello per le compagne più giovani. La scelta nasce anche da motivi personali, legati al compagno Marco Marzola, coach del Belluno Volley in A3. Con questo innesto, il progetto Limana-Belluno guarda al futuro con basi solide.
CALCIO
COPPA VENETO: PARTE BENE L’AGORDINA
NOGARE’ – AGORDINA 1-2
GOL AGORDINA: Fossen, Selle
Prima giornata di Coppa Veneto di Seconda Categoria, e l’Agordina parte subito con una vittoria convincente sul campo del Nogarè, imponendosi per 2-1. Il match si sblocca quasi subito: al 3’ minuto Fossen insacca di testa sugli sviluppi di un calcio d’angolo, portando l’Agordina in vantaggio. Il Nogarè non ci sta e trova il pareggio poco dopo con un rigore trasformato con freddezza dagli attaccanti di casa. Nella ripresa l’Agordina torna a spingere e trova il gol decisivo: sugli sviluppi di un’azione confusa, Selle è pronto sulla ribattuta del portiere avversario a firmare il 2-1, risultato che rimarrà invariato fino al fischio finale.
IL GRUPPO SPORTIVO TAIBON FESTEGGIA LA VITTORIA DEL CAMPIONATO AGORDINO
DI MARCO GAZ
TAIBON Una serata di festa, orgoglio e comunità ha animato Taibon, dove il Gruppo Sportivo locale ha celebrato la straordinaria vittoria del Campionato Agordino di calcio. A conquistare il titolo non è stata solo la squadra senior, ma anche quella giovanile, firmando così una doppietta storica per il paese. Il ritrovo si è svolto al parcheggio, trasformato per l’occasione in una piazza della gioia, gremita di atleti, famiglie, amici e tifosi. Presenti anche gli sponsor che hanno sostenuto la stagione, il sindaco Silvia Tormen, la Pro Loco di Taibon e numerosi simpatizzanti. La festa ha avuto un sapore genuino e conviviale: la Pro Loco ha infatti preparato per tutti una vera cena con pollo allo spiedo, pasta e ricchi stuzzichini di antipasto, contribuendo a rendere la serata non solo un momento sportivo, ma un’occasione di incontro e condivisione. Tra applausi, cori e brindisi, è emersa tutta la soddisfazione per un traguardo che premia l’impegno e la passione di giocatori, dirigenti e allenatori, ma anche di un’intera comunità che ha creduto e sostenuto il Gruppo Sportivo Taibon. La doppia vittoria entra così di diritto nella storia dello sport agordino e segna un nuovo punto di partenza per il futuro del calcio locale. L’amministrazione comunale di Taibon ha volto dare una targa al Gruppo Sportivo per questo traguardo raggiunto.
********