*******
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
RITROVATO
ULTIM’ORA: 07.00 Il turista olandese di 48 anni che mancava da ieri sera, non rientrato in albergo è stato ritrovato poco fa.
Sta bene! Infreddolito ma in buone condizioni
ULTIM’ORA: 06.00 Ricerche riprese all’alba
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 week end marina c’e’ 9.40 gli auguri a sorpresa, a lina de riva 20.20 SEI IN RADIO SE… SBIRCIANDO SU FACEBOOK 10.30 LA RASSEGNA STAMPA DA L’AMICO DEL POPOLO, ospite Loris Serafini 11.00 ARCADE SHOW CON ELIA CASAGRANDE 12.00 IL LISCIO DI MIRCO BENCIVENNI 12.30 GR PRINCIPALE 13 10 cosa guardiamo stasera in tv di paola lanciato 13.20 COLLAGE OPERAZIONE NOSTALGIA, LORIS SCUSSEL 1400 ELETTROCHOC CON DJ JACK E LA MUSICA CHE BATTE 15.10 LA CLASSIFICA DI RADIOPIU QUELLA UFFICIALE CON MARCO GAZ 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI 1920 marco mottes dal centro minerario di valle imperina, eventi d’agosto
LE DIRETTE DI RADIOPIU SUI CANALI SOCIAL E ALLA RADIO.
QUESTA SERA DALLE 21.00 MISS ITALIA DAL PALAFALCADE, DOMANI IN MATTINATA DA FORCELLA AURINE PARTENZA ED ARRIVO DELLA GARA DI CORSA IN MONTANA NEL RICORDO DI LUCIA BARBIERO, PER TUTTO IL GIORNO DALL’IVANO DORIGO DI AGORDO, LE FINALI DEL CAMPIONATO AGORDINO DI CALCIO. RADIOPIU DOMANI SARA’ PRESENTE A SOSPIROLO, GARA DI APE…
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 02 AGOSTO 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
KIEV – CRIMEA SOTTO ATTACCO
Esplosioni segnalate nella Crimea occupata, bloccato il traffico sul ponte di Kerch. Cresce la tensione tra Russia e Ucraina.
TRUMP TRA ESTERI E ECONOMIA
L’ex presidente: Jerome Powell resterà probabilmente alla guida della Fed. “Rimuoverlo disturberebbe i mercati”. Annuncia anche: “Sottomarini USA più vicini alla Russia” e ribadisce: niente fine alle sanzioni senza un accordo sull’Ucraina.
LULA A TRUMP: “DIALOGHIAMO, MA DIFENDIAMO IL BRASILE”
Il presidente brasiliano rilancia la via diplomatica dopo le parole di Trump.
HAITI, STRAGE SENZA FINE
Secondo l’ONU, oltre 1.500 morti negli ultimi tre mesi. La crisi umanitaria continua.
UE E PAESI SICURI: “NUOVE MISURE IN ARRIVO”
Lo conferma la Commissione dopo la sentenza della Corte di Giustizia.
PFIZERGATE: SPARITI GLI SMS
La Commissione UE al New York Times: “Non erano documenti ufficiali”.
PETROLIO GIÙ A NEW YORK
Chiude in forte calo: 67,21 dollari al barile, -2,96%.
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI TIZIANA BOLOGNANI
LIVINALLONGO DEL COL DI LANA: ACQUA DI NUOVO POTABILE NELLE FRAZIONI DI SALESEI E ZONE LIMITROFE
REDAZIONE Servizi Integrati Bellunesi informa che l’acqua erogata dall’acquedotto è di nuovo potabile nelle località di Salesei di Sopra, Salesei di Sotto, Pian di Salesei, Salesei, Sottocrepa, Foppa e Collaz, nel comune di Livinallongo del Col di Lana.L’acqua può quindi essere utilizzata senza restrizioni anche per scopi alimentari.
ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI IN VENETO: STATO DI ATTENZIONE FINO A DOMANI
VENEZIA Il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile del Veneto ha emesso un avviso di criticità idrogeologica ed idraulica, dichiarando lo stato di attenzione (allerta gialla) per temporali su tutto il territorio regionale, escluso il bacino dell’Alto Piave. L’allerta è valida fino alla mezzanotte di domani, e mira a garantire un monitoraggio costante e la massima prontezza operativa da parte degli enti locali e dei servizi di protezione civile. Le previsioni meteorologiche indicano un progressivo aumento dell’instabilità. Attese precipitazioni intense, anche sotto forma di rovesci e temporali, con possibili grandinate. I fenomeni saranno più diffusi nella giornata di sabato, in particolare tra le Prealpi venete e la pianura, dove non si escludono episodi localmente intensi.
Si raccomanda alla cittadinanza di seguire solo le fonti ufficiali – come il sito della Protezione Civile del Veneto, i canali istituzionali e i comunicati delle autorità locali – evitando di dare credito a messaggi allarmistici o non verificati che circolano sui social network. La collaborazione e l’informazione corretta sono fondamentali per affrontare con responsabilità e sicurezza ogni possibile emergenza
ANZIANA MUORE DOPO INCIDENTE SULLA FELTRINA A QUERO, GRAVI IL MARITO E LA FIGLIA
Clelia Viezzer, 86 anni, di Barbisano di Pieve di Soligo, è arrivata senza vita all’ospedale di Treviso mentre il marito di 92 anni e la figlia di 56 venivano portati in condizioni serie, ma non in pericolo di vita, all’ospedale di Feltre.
SETTEVILLE Nel primo pomeriggio di ieri, un grave incidente stradale si è verificato lungo la strada regionale 348 Feltrina, nei pressi della concessionaria Bottin, a Quero (comune di Setteville). Una famiglia di Treviso, composta da un uomo di 92 anni, la moglie di 86 e la figlia di 56, viaggiava a bordo di una utilitaria che, per cause ancora da accertare, è sbandata finendo nella cunetta a lato della carreggiata, impattando violentemente contro il passaggio stradale d’accesso a un esercizio commerciale. L’impatto è stato molto violento e ha richiesto l’intervento immediato dei soccorsi. I vigili del fuoco, giunti da Feltre, Montebelluna e dal Basso Feltrino, hanno estratto la donna alla guida. I sanitari del Suem hanno stabilizzato i tre feriti sul posto. L’86enne Clelia Viezzer, in condizioni gravissime, è stata elitrasportata all’ospedale Ca’ Foncello di Treviso, dove purtroppo è deceduta nel corso del pomeriggio. Il marito e la figlia sono stati trasportati all’ospedale Santa Maria del Prato di Feltre: le loro condizioni sono serie, ma non sarebbero in pericolo di vita. Le autorità stanno ora indagando per chiarire la dinamica dell’uscita di strada.
MALORE IN MONTAGNA PER UN 45ENNE
REDAZIONE In Alpago, un uomo di 45 anni, residente in zona, è stato colto da un malore durante un’escursione. Vista la situazione, è stato richiesto l’intervento dell’elicottero Falco 2, che ha trasportato il paziente in codice giallo all’ospedale di Belluno. Ad Auronzo un uomo di 46 anni originario di Belluno è stato soccorso da Falco 2 in seguito ad un trauma. Il paziente è stato elitrasportato al San Martino di Belluno con ferite di media gravità.
VA A FUNGHI COL PADRE E SI PERDE NEI BOSCHI DI CAVALLERA
CANALE D’AGORDO Partiti da Canale d’Agordo per cercare funghi, un padre e il figlio diciassettenne di Venezia si sono inoltrati nei boschi della località Cavallera. A un certo punto, il ragazzo si è allontanato e i due si sono persi di vista. Smarrito l’orientamento, il giovane ha tentato di scendere verso Caviola, ma è scivolato per una ventina di metri lungo un ripido pendio, fermandosi contro un albero poco prima di un salto di roccia. L’allarme è scattato alle 13.10 di ieri. Una squadra del Soccorso alpino Val Biois è partita immediatamente, risalendo dal basso grazie alle coordinate GPS. Dopo aver stabilito un contatto vocale, i soccorritori hanno raggiunto il ragazzo, infreddolito e bagnato ma in buone condizioni. Lo hanno messo in sicurezza con la corda e calato nel tratto più verticale, attrezzando delle soste. Il giovane è poi rientrato a Canale, dove lo attendevano i genitori.
INTERVENTO NBCR A PERAROLO DI CADORE PER AUTOCISTERNA GPL BLOCCATA NEL PIAVE
PERAROLO DI CADORE Si è concluso alle 2 di notte di venerdì il delicato intervento di messa in sicurezza condotto dai Vigili del Fuoco del nucleo regionale NBCR (Nucleare Biologico Chimico Radiologico) su un’autocisterna carica di GPL, rimasta bloccata nel letto del fiume Piave. L’emergenza è scattata nel pomeriggio precedente, in località Rio Montina, quando il mezzo pesante è rimasto incagliato durante l’attraversamento di un guado. Vista la pericolosità del carico e i potenziali rischi ambientali e di esplosione, si è attivata immediatamente la procedura di travaso del gas e bonifica della cisterna. Sul posto sono intervenuti: – il nucleo NBCR proveniente da Mestre, – una squadra del distaccamento di Pieve di Cadore, – e un funzionario di guardia del comando provinciale. Una volta completata la messa in sicurezza, il camion è stato rimosso e trasportato in un’area protetta, con il supporto operativo di una ruspa dei Vigili del Fuoco di Belluno. Fortunatamente non si sono registrati feriti, e l’intervento si è concluso senza conseguenze per la popolazione o l’ambiente.
ALLEGHE Una folla commossa ha gremito ieri la chiesa di San Biagio ad Alleghe per l’ultimo saluto a Renato De Zordo, storico gestore del rifugio Coldai sul Civetta, scomparso a 91 anni. Presenti le penne nere degli alpini, le giubbe rosse del Soccorso Alpino, e tantissimi rappresentanti del mondo della montagna, uniti nell’abbraccio alla moglie Enza e al figlio Luca, già capostazione del Soccorso Alpino di Alleghe. Commovente anche il ricordo condiviso dalla pagina del rifugio, che lo saluta così: “Brontolavi con affetto, ma nei tuoi occhi c’era sempre un ‘ti voglio bene’. Sei stato un grande uomo. Grazie René, per tutto.”
IL SINDACO, DANILO DE TONI il ricordo alla Radio Più
VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEI CANTIERI POST VAIA NELL’EPICENTRO DELLA TEMPESTA: ROCCA PIETORE, IL COMUNE PIÙ DEVASTATO NEL 2018
ROCCA PIETORE Viaggio alla scoperta dei cantieri post Vaia nell’epicentro della tempesta: è stato Rocca Pietore il comune più devastato nel 2018. Ancora oggi si lavora per ripristinare e mettere in sicurezza borghi, boschi e torrenti.
DI DANIELE DALVIT
DILLO A RADIO PIU’…LA REGINA DELLE DOLOMITI
Ho più di 70 anni e da sempre ho sentito i miei nonni, i miei genitori e le persone anziane definire la Marmolada come la Regina delle Dolomiti, in quanto è la montagna più alta dell’intero gruppo dolomitico. Cortina, invece, veniva menzionata come la Perla delle Dolomiti, essendo incastonata tra alcune delle montagne dolomitiche più belle del mondo.
Gianni Pezze’ – Saviner di Rocca Pietore
CONSIGLIO COMUNALE FUORI CONTROLLO: SDEGNO E AMAREZZA IN CITTA’
E mentre il dibattito si infiamma, il rischio è che a spegnersi sia la fiducia. (Servizio di Tiziana Bolognani)
L’IDEA DI FERNANDO DE SIMONE ARRIVA ALLA REGIONE E AL GOVERNO
ARCHIVIO RADIOPIU
UNA MONOROTAIA TRA LE DOLOMITI? SI RIFA’ VIVA L’IDEA FUTURIBILE DI FERNANDO DE SIMONE
Presentato in Provincia un progetto innovativo per il trasporto nelle aree a rischio frane. Un sistema rapido, sismoresistente e già testato nel mondo.
PIAZZA CENTRALE DI ALLEGHE LIBERA DAI VEICOLI
DI MARINA DONA’
ALLEGHE Per tutto il mese di agosto 2025, l’amministrazione comunale di Alleghe ha deciso di chiudere al traffico veicolare il centro di Alleghe creando una zona ZTL, con l’obiettivo di rendere la zona più attrattiva a chi si muove a piedi. A tutti coloro che si fermeranno per tempi brevi in centro (max 1 ora), è data la possibilità di parcheggiare nel Park interrato senza pagare la tariffa, cosa che sicuramente a va ad agevolare chi si deve fermare in centro per tempi brevi.
NUOVO AGGIORNAMENTO OPEN MILANO CORTINA 2026: TUTTE LE OPERE PRONTE PER LE OLIMPIADI
CORTINA Nei prossimi giorni SIMICO pubblicherà un aggiornamento della piattaforma Open Milano Cortina 2026, con note metodologiche per migliorare chiarezza e trasparenza sui lavori. Confermato: tutte le opere sportive saranno completate entro l’inizio dei Giochi invernali 2026.
DI BARBARA PAOLAZZI
NUOVO AMBULATORIO MULTIDISCIPLINARE PER IL PAVIMENTO PELVICO A FELTRE
FELTRE All’ospedale di Feltre è stato presentato il nuovo Ambulatorio Multidisciplinare per il Pavimento Pelvico, un servizio innovativo pensato per affrontare con competenza e umanità le disfunzioni del pavimento pelvico femminile, spesso sottovalutate ma molto diffuse, soprattutto con l’avanzare dell’età. Il progetto unisce competenze specialistiche – urologiche, ginecologiche, fisiatriche e chirurgiche – per offrire un percorso diagnostico e terapeutico integrato e personalizzato, volto a migliorare concretamente la qualità di vita delle pazienti. Tra i disturbi trattati: incontinenza, prolasso, dolore pelvico cronico, stipsi, con approcci che spaziano dalla fisioterapia alla chirurgia robotica. Nel solo 2024 sono stati eseguiti oltre 130 interventi tra laparoscopia, chirurgia vaginale e iniezioni per incontinenza, confermando la centralità del servizio per la sanità del territorio.
ECOGRAFO PER LA RADIOLOGIA DI FELTRE: DONAZIONE DI ADOS E BANCA FPB
FELTRE La Radiologia dell’Ospedale di Feltre si arricchisce di un ecografo portatile all’avanguardia grazie alla donazione dell’Associazione ADOS Italia – Comitato di Feltre e al sostegno economico della Banca FPB Cassa di Fassa Primiero e Belluno. Il dispositivo, un FUJIFILM Sonosite ZX del valore di circa 30 mila euro, potenzierà in modo significativo la diagnostica, in particolare quella senologica. Portatile, preciso ed ergonomico, è perfetto per l’uso in sala operatoria, nei reparti di degenza e in emergenza, migliorando la rapidità e l’efficacia dei controlli, anche su pazienti allettati. Il commissario dell’ULSS 1 Dolomiti Giuseppe Dal Ben ha definito l’iniziativa “un esempio virtuoso di sinergia”. Prisca Perenzin (ADOS Feltre) ha sottolineato il valore della collaborazione, mentre Carlo Vadagnini (Banca FPB) ha ribadito l’impegno verso il territorio. Un gesto concreto che rafforza la sanità e la coesione sociale.
GLI ANIMALI IN VISITA NEGLI OSPEDALI DELL’ULSS DOLOMITI
BELLUNO Da oggi, cani e gatti potranno fare visita ai pazienti ricoverati negli ospedali, hospice e strutture di cura dell’Ulss Dolomiti. L’iniziativa, nata su proposta di APACA e sviluppata dalla direzione sanitaria e dal servizio veterinario, punta a favorire il benessere emotivo dei pazienti. L’accesso sarà possibile solo previa autorizzazione e con specifici requisiti: documentazione sanitaria, assicurazione, guinzaglio e museruola per i cani, trasportino per i gatti. Non saranno ammessi animali aggressivi, in calore o cuccioli sotto i 6 mesi. Un passo concreto verso l’umanizzazione delle cure, nel rispetto della sicurezza e dell’igiene.
accesso animali d'affezione_punto stampa (4)
MEDICI STRANIERI SENZA TITOLI RICONOSCIUTI: L’ALLARME DEGLI ORDINI DEI MEDICI DEL VENETO
VENEZIA La Federazione Regionale degli Ordini dei Medici del Veneto esprime forte preoccupazione per la possibilità, prevista dalla legge n. 187/2024, di assumere medici stranieri senza titolo riconosciuto, in deroga alle normali procedure, fino al 31 dicembre 2027. La norma, nata in piena emergenza COVID, oggi rischia di sostituire medici italiani – formati, abilitati e spesso specialisti – con professionisti extracomunitari privi di iscrizione all’Ordine e quindi non soggetti ai controlli deontologici e formativi. L’assenza di requisiti formali impedisce a questi medici di accedere pienamente al Sistema Sanitario Nazionale, limitando la possibilità di prescrivere farmaci, rilasciare certificazioni e adempiere agli obblighi professionali (come PEC o ECM). Inoltre, si crea una disparità tra chi segue l’iter regolare di riconoscimento e chi accede con modalità semplificate. La Federazione chiede alla Regione Veneto di istituire Elenchi Speciali Temporanei presso gli Ordini territoriali per i professionisti con titoli riconosciuti regionalmente, coinvolgendo Università e Ordini nella valutazione dei curricula per garantire sicurezza e qualità delle cure.
ELENA ZANIN TRA LE 50 IMPRENDITRICI PIÙ INNOVATIVE D’ITALIA SECONDO GAMMADONNA
BELLUNO Elena Zanin, fondatrice di EZ Language Trainer, è tra le 50 imprenditrici più innovative d’Italia secondo il Premio GammaDonna 2025. Selezionata nella short-list delle FAB50, Zanin si distingue per un metodo didattico innovativo che unisce linguistica, psicologia, digitalizzazione e gamification. La sua scuola, con sedi a Belluno, Lozzo di Cadore e Vittorio Veneto, offre corsi personalizzati in otto lingue, anche online, rivolti a studenti di tutte le età, inclusi professionisti di aziende come Luxottica e Costan. Il suo approccio, senza libri fissi e basato su materiali autentici, PNL e ascolto attivo, mira a superare blocchi emotivi per rendere la lingua uno strumento di relazione. Tra i progetti futuri, una sede mobile su camper per raggiungere le aree isolate. La sua impresa è un esempio concreto di innovazione femminile in un’Italia ancora segnata da un forte gender gap. La finale del premio si terrà il 4 novembre a Torino.
VOLONTARI BELLUNESI A ROMA PER IL GIUBILEO DEI GIOVANI E SEMPRE ATTIVI SUL TERRITORIO
BELLUNO Il Gruppo Comunale di Protezione Civile di Belluno è partito per Roma con sei volontari per supportare l’organizzazione del Giubileo dei Giovani, evento che richiamerà migliaia di partecipanti dall’Italia e dall’estero. A Roma sono già presenti nove volontari del Gruppo ANA Sezione di Belluno, in servizio da alcuni giorni. Il sindaco Oscar De Pellegrin ha espresso orgoglio e gratitudine per l’impegno costante dei volontari bellunesi, già attivi in passato in occasioni delicate come la morte del Papa. Anche sul territorio l’impegno non si ferma: pochi giorni fa, una squadra è intervenuta in località Nevegal – Costa Legner per liberare la strada silvo pastorale ostruita da alberi caduti dopo forti piogge. L’assessore Lorenza De Kunovich ha lodato il lavoro svolto con dedizione e ricordato gli investimenti in mezzi e attrezzature, resi possibili anche grazie al sostegno dell’Assessorato regionale guidato da Gianpaolo Bottacin.
RIPARTE IL GEMELLAGGIO TRA BORGO VALBELLUNA E SAUBENS: SETTIMANA DI INCONTRI E CULTURA
BORGO VALBELLUNA Ha preso il via martedì 29 luglio a Borgo Valbelluna la settimana di accoglienza dedicata a 25 cittadini francesi di Saubens, nell’ambito del gemellaggio nato nel 1991 con l’ex comune di Trichiana. Dopo lo stop imposto dalla pandemia, gli scambi sono ripresi nel giugno 2024 con una visita in Francia, accompagnata dal sindaco Stefano Cesa e dall’assessora Chiara Scarton. Il programma prevede visite culturali e aziendali: Feltre, la birreria Pedavena, Longarone con Thelios, la sequoia di Faè e la diga del Vajont. Nel fine settimana, la delegazione scoprirà il territorio di Borgo Valbelluna, tra Lentiai, Bardies, il castello di Zumelle e Mel. Immancabile la partecipazione alla Sagra di Melere con la Pro Loco Trichiana. Domenica mattina, nella sala degli Affreschi del municipio di Mel, si terrà il momento istituzionale alla presenza dei rappresentanti di entrambe le comunità. L’amministrazione ringrazia il Comitato Gemellaggio Saubens, le associazioni locali e le famiglie ospitanti per l’impegno e la collaborazione.
DEBORAH COMPAGNONI AD ALLEGHE PRESENTA IL SUO LIBRO:UNA RAGAZZA DI MONTAGNA
DI MARINA DONA’
ALLEGHE L’ampia sala Stoppani ha ospitato nella serata del 31 luglio 2025, colei che ha reso lo sci alpino italiano punto d’orgoglio nazionale, vincendo parecchie gare di coppa del mondo negli anni ’90, pur affrontando diversi infortuni che però non l’ hanno scoraggiata. La serata è stata organizzata dal Consorzio Operatori Turistici Alleghe-Caprile, Comune e biblioteca di Alleghe, per la rassegna di appuntamenti della stagione estiva “La montagna nel cuore”. Giampaolo Soratroi presenta maestralmente la serata. L’idea di scrivere questo libro, è nata da un’esigenza naturale di racchiudere tanti ricordi che partono dalla sua infanzia ad oggi. Quel che si vede sullo schermo, ovvero la sua semplicità e la sua genuinità, sono stati riconfermati dal vivo. La sua delicatezza è la sua disponibilità anche nel dialogo con il pubblico a fine serata, hanno colpito molto. Ai nostri microfoni ha risposto alla domanda sul tema dell ‘”overtourism”, argomento molto discusso in questi ultimi anni spesso al centro di polemiche, affermando che la montagna merita di essere vissuta da persone che veramente la amano, e che la vogliono vivere in maniera discreta e delicata, e che forse causa i social certi luoghi sono frequentati solo per “farsi vedere”.
IL SERVIZIO ALLA RADIO
LA FOTOGALLERY
OGGI LINA DE RIVA SPEGNE 98 CANDELINE
DI MARINA DONA’
AVOSCAN DI SAN TOMASO Grandi festeggiamenti ad Avoscan di San Tomaso Agordino il 2 agosto 2025 per Lina De Riva, che spegne le sue 98 candeline. Originaria di La Sala di Alleghe, abita però lì vicino, ad Avoscan. Possiamo definire Lina una cuoca: lei ama cucinare, e ancora oggi produce quantità abbondanti di “cassonziei”, un primo piatto che consiste in pasta fatta in casa con ripieno a mezzaluna, o anche di “grafogn”, dolce della zona sempre con ripieno. Lina prepara anche il gelato fatto in casa. Tramite la nostra redazione sono arrivati gli auguri per lei dalle figlie Dolores e Teresa con i generi e tutti i nipoti e naturalmente da tutti noi.
CONVOCAZIONE ASSEMBLEA CONSIGLIO DI BACINO “DOLOMITI BELLUNESI”
BELLUNO È convocata l’Assemblea del Consiglio di Bacino “Dolomiti Bellunesi” per mercoledì 6 agosto alle 15 in Sala Bianchi, Viale G. Fantuzzi 11, Belluno. All’ordine del giorno: comunicazioni; informativa sul progetto “Le sorgenti delle Dolomiti Bellunesi”; approvazione della Relazione Semestrale e verifica degli equilibri di bilancio; approvazione del Documento Unico di Programmazione 2026-2028; aggiornamenti su qualità tecnica e contrattuale del SII; indirizzi sulle concessioni idropotabili e idroelettriche; approvazione della direttiva sulle spese tecniche.
PASSEGGIANDO CON VITTORIO FENTI, MERCOLEDI A CENCENIGHE
di Luisa Manfroi
CENCENIGHE Una passeggiata a piedi per le vie di Cencenighe con la guida del geologo Vittorio Fenti alla scoperta di elementi geologici e ambientali del territorio è programmata per mercoledì 6 agosto 2025. Il ritrovo è alle ore 9:30 sul piazzale del Nof Filò di Cencenighe Agordino. La durata della passeggiata è di circa due ore ed è preferibile avere un abbigliamento da trekking. I minori devono essere necessariamente accompagnati da un adulto. In caso di maltempo l’evento sarà posticipato. L’iniziativa è della Biblioteca, Pro Loco di Cencenighe con il patrocinio del Comune.
LA MONTAGNA NEL CUORE 2025: CULTURA, EMOZIONI E GRANDI OSPITI AD ALLEGHE
ALLEGHE L’estate 2025 ad Alleghe si arricchisce con “La Montagna nel Cuore”, rassegna culturale promossa dal Consorzio Operatori Turistici e dal Comune, in collaborazione con la biblioteca. Sei appuntamenti settimanali, dal 17 luglio al 6 agosto, animeranno la Sala Stoppani con protagonisti d’eccezione. Stasera Igor Koller e Luca Calvi parleranno della leggendaria Via del Pesce sulla Marmolada. Chiuderà la rassegna una serata speciale tra musica e disegno con Fabio Vettori e il duo Gabrielli Bernardi, per un originale omaggio a Niccolò Paganini il 6 agosto. Una celebrazione intensa della montagna tra parole, immagini e suoni.
IL CINEMA SOTTO LE STELLE TORNA AD AGORDO
AGORDO Torna ad Agordo la rassegna “Cinema sotto le stelle delle Dolomiti”, giunta alla sua quinta edizione. L’iniziativa, organizzata dal Comune e dalla Pro Loco di Agordo, animerà anche quest’estate la Contrada dei Signori con tre serate dedicate al grande cinema, dal 31 luglio al 6 agosto. Il programma propone film per tutte le età, capaci di emozionare e stimolare la riflessione. Il 4 agosto, La La Land, musical che celebra sogni e passioni. La rassegna si chiude il 6 agosto con Mio fratello rincorre i dinosauri, toccante storia sulla disabilità e i legami familiari. In quest’ultima serata interverranno la famiglia Mazzariol e la cooperativa Società Nuova. Le proiezioni sono gratuite (posti limitati) e iniziano alle 21.00, tranne il 6 agosto (alle 20.15). Prenotazioni su Eventbrite o presso l’Ufficio Turistico di Agordo.
DI GIANNI SANTOMASO
DOMENICA LA 40ESIMA ADUNANZA DEL CAI DI AGORDO
SOSPIROLO Domenica la splendida cornice della Certosa di Vedana ospiterà la 40ª Adunanza del Club Alpino Italiano – Sezione Agordina, con il patrocinio del Comune di Sospirolo. L’evento, aperto a tutti, prenderà il via alle 9.30 con il ritrovo dei partecipanti presso la Certosa. A seguire, alle 10, si terrà la Santa Messa nella cappella del complesso monastico. Il programma proseguirà con i saluti ufficiali del Presidente Sezionale e delle autorità locali. Uno dei momenti centrali sarà la presentazione del libretto “Vedana”, prevista per le 11.45. A concludere la giornata, un rinfresco organizzato dalla Pro Loco di Sospirolo presso la località Prà della Melia. In caso di maltempo, la presentazione del libretto si svolgerà presso la Sala Pellizzari del Centro Civico di Sospirolo.
DI GIANNI SANTOMASO
AL CENTRO MINERARIO DI VALLE IMPERINA LA STORIA DEI “NERI FANTASMI DI MARCINELLE”
RIVAMONTE Oggi alle 17, nel centro minerario di Valle Imperina, si terrà un incontro dedicato all’emigrazione agordina in Belgio nel secondo dopoguerra, quando molti lavorarono nelle miniere in condizioni durissime, soprattutto a Boussu Bois. L’evento è promosso dal Comune di Rivamonte, dall’Associazione Bellunesi nel Mondo e dalla Famiglia degli ex emigranti dell’Agordino. Interverrà lo storico Egidio Pasuch, autore de I neri fantasmi di Marcinelle, introdotto dal professor Gian Pietro Zanin. Verrà ricordata anche la figura di Armando Casera, minatore e sindacalista agordino, promotore di una delle prime Famiglie di Emigranti a Mons. L’incontro chiude un ciclo di presentazioni del libro e anticipa l’uscita del nuovo volume di Pasuch, dedicato alla silicosi nelle montagne venete.
ESAFONIA IN CONCERTO A RIVAMONTE: UN VIAGGIO DALLA POLIFONIA RINASCIMENTALE A BACH
RIVAMONTE Oggi alle 21, nella Chiesa Parrocchiale di Rivamonte Agordino, si terrà il concerto “Dalla polifonia rinascimentale a Johann Sebastian Bach”, parte della Settimana Organistica promossa da Agordo Musica. Protagonista sarà l’ensemble vocale femminile bellunese Esafonia, affiancato dall’organista agordino Manuel Santomaso. Il programma spazierà dalla musica rinascimentale di Vecchi e Banchieri fino al barocco di Bach. Fondato nel 2014, il gruppo proporrà un repertorio ricco e suggestivo. L’evento è organizzato con la collaborazione della Parrocchia di Rivamonte, Asolo Musica, Comunità Montana Agordina, Regione Veneto, Camera di Commercio e Radio Più.
TRE GIORNI DI FESTA A LA VALLE CON LA SAGRA DE LA MADONA DE LA NEIF
LA VALLE Dal 2 al 5 agosto 2025 torna a La Valle Agordina la tradizionale sagra “Madona de la Neif”, organizzata dai Lavallesi Riuniti. Quattro giorni di festa tra musica, gastronomia, giochi e tradizioni. Sabato apertura con aperitivo, torneo di calcio femminile e concerto della Kriss Groove Band. Domenica pomeriggio per bambini, magia, specialità gastronomiche e AlpenBruder in serata. Lunedì si celebra la veglia solenne e si inaugura la mostra fotografica “La Val da Incornisà”. Martedì gran finale con il Mercà de l’Ista, sfilata in costumi tradizionali, mestieri antichi, spiedo e serata danzante con Eros & Karin.
PANZE PIENE…LA FESTA DEL PANZEROTTO A GOSALDO
GOSALDO Oggi, appuntamento da non perdere a Gosaldo con “PANZE-PIENE”, la serata più golosa dell’estate! Dalle ore 19:00, sotto il tendone allestito dalla Pro Loco, prenderà il via la Festa del Panzerotto: panzerotti caldi, croccanti e filanti, preparati in tante varianti per soddisfare tutti i gusti. Ma la serata non finisce qui: dalle 21:00, si accendono le luci del palco e si scatena il divertimento con la musica live dei Tirataie, per ballare, cantare e vivere una notte all’insegna dell’allegria. Un ringraziamento speciale va alla Macelleria Bepi Bosol, sponsor dell’evento e sostenitore delle iniziative locali. Per ulteriori informazioni: [email protected]
LA MOSTRA MERCATO A GOSALDO
GOSALDO L’Associazione Amici della Biblioteca di Gosaldo e la Pro Loco Gosaldo organizzano la mostra mercato “L’Arte che fa del bene”, presso la ex chiesa di San Giacomo a Gosaldo. La mostra raccoglie varie opere (tra cui acquerelli, acqueforti, litografie, oli) a firma di artisti come Bruno Donadel, Lino Fornasier e Francesco Piazza. Le opere esposte sono state donate da Simonetta, Valentina e Sergio Tazzer. Il ricavato dell’iniziativa sarà devoluto alla Parrocchia di Gosaldo, che lo destinerà ad iniziative benefiche. La mostra rimarrà aperta dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 19.00 del 2 e 3 agosto, dal 9 al 17 agosto e il 23 e 24 agosto.
ARTE E SCACCHI IN MOSTRA A SAN TOMASO AGORDINO
SAN TOMASO La Pro Loco di San Tomaso Agordino inaugura oggi la mostra “Dunio e gli scacchi”, con 36 opere di Dunio Piccolin, nate dalla collaborazione con Giovanni Lorusso dell’Associazione Valbelluna Scacchi. L’esposizione unisce arte e gioco, rendendo gli scacchi più accessibili e coinvolgenti attraverso illustrazioni per tornei e scuole. Visitabile fino al 17 agosto, la mostra celebra il valore educativo e sociale degli scacchi. Domenica 10 agosto verrà presentato anche il libro “La scacchiera sotto il calicanto”, con opere e racconti legati all’iniziativa. Un evento imperdibile per appassionati.
DI GIANNI SANTOMASO
IL CORO AMICI CANTORI A SAN TOMASO
SAN TOMASO Serata imperdibile stasera dedicata al canto corale alpino, ospitata nell’antica chiesa di Celat a San Tomaso alle 20:30. Ad esibirsi saranno alcuni cantori del celebre Coro della SAT di Trento, la compagine maschile più nota tra i cori di montagna in Italia.
DI GIANNI SANTOMASO
ARTE E MUSICA ANTICA RISUONANO TRA PELMO E CIVETTA: LA VAL DI ZOLDO OSPITA L’VIII FESTIVAL INTERNAZIONALE
VAL DI ZOLDO La Val di Zoldo accoglie l’ottava edizione di Arte e Musica tra Pelmo e Civetta, il Festival internazionale di musica antica organizzato da Antiqua Vox con il sostegno di enti locali e istituzioni. Il programma prosegue nel weekend del 2 e 3 agosto con due concerti d’organo: sabato alle 19, nella Chiesa di San Floriano, Silvia Márquez proporrà “El ángel dormido”, viaggio tra sogni e battaglie della musica barocca spagnola. Domenica alle 17, a Fusine, Manuel Tomadin condurrà il pubblico in un itinerario europeo tra rinascimento e barocco. Entrambi i concerti sono a ingresso libero.
“LE MONTAGNE DI MARIO”: TEDDY SOPPELSA PRESENTA IL SUO NUOVO LIBRO IN LOCALITÀ CANSÉCH, NEL CUORE DELLA VAL CANZOI
CESIOMAGGIORE Domani, alle ore 9.30 in località Canséch, nella Val Canzoi di Cesiomaggiore, si terrà la presentazione del libro Le montagne di Mario. Memorie dalla Val Canzói di Teddy Soppelsa. Il volume rende omaggio a Mario Meneguz, detto Scudelìn, figura storica della valle: boscaiolo, malgaro e primo gestore del rifugio Bruno Bòz. Il libro raccoglie testimonianze di chi lo ha conosciuto, dipingendo un ritratto corale di un uomo profondamente legato alla montagna. L’evento prevede interventi istituzionali, letture, canti del Coro Sintagma e un’escursione lungo il “Sentiero di Mario”. In caso di maltempo, la presentazione si svolgerà ai campi sportivi di Pradenich. Teddy Soppelsa, autore e guida ambientale, dedica il libro alla memoria e all’autenticità dei luoghi alpini.
LE MUSE E LE DOLOMITI VI ASPETTANO MARTEDI’ A MOENA
REDAZIONE Martedì 5 agosto 2025 alle ore 21, il Teatro Navalge di Moena ospiterà Brundibár, l’opera lirica per voci bianche e giovanili di Hans Krása, con libretto di Adolf Hoffmeister. Lo spettacolo, adatto a un pubblico dagli 8 anni in su, è proposto in occasione degli 80 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale ed è interpretato dagli studenti della Scuola Interregionale di Canto e Teatro con sedi in Agordino e Trentino. L’opera sarà cantata in lingua ceca, con parti recitate in italiano. L’ingresso è libero, e sarà disponibile un servizio navetta da Falcade al costo di 5 euro. La direzione artistica è di Oda Zoe Hochscheid, con la regia di Giacomo Gamba, scenografie di Dunio Piccolin, e direzione musicale di Andrea Gasperin. Tra gli interpreti: Oscar Ganz (Brundibár), Mya Della Santa (Pepiček), Elena Scarian (Aninka) e molti altri giovani talenti.
L’INVITO ALLA RADIO
VOLTAGO AGORDINO: SPAZIO ALL’ARTIGIANATO LOCALE
VOLTAGO A Voltago Agordino, dal 9 al 24 agosto, va in scena la Mostra dell’Artigianato Locale, un’iniziativa pensata per valorizzare le abilità manuali e le tradizioni del territorio. Ogni giorno, fino a quattro espositori avranno a disposizione spazi comunali gratuiti per presentare e vendere le proprie creazioni: dagli oggetti in legno ai lavori all’uncinetto, dai tessuti fatti a mano alla piccola produzione artistica. L’iniziativa, promossa dal Comune, rappresenta un’occasione unica per cittadini e turisti di scoprire da vicino la creatività locale e sostenere l’economia artigiana. Una passeggiata nel cuore del paese, tra talento, passione e autenticità.
LO SCHIANTO DEL F16 A LIMANA
LIMANA Il Comune di Limana, in collaborazione con la Pro Loco, ripropone il documentario “Lo schianto dell’F16 a Limana” sabato 9 agosto alle 21:00, dopo il successo di febbraio. Saranno presenti il regista Giovanni Carraro e altri ospiti. Verranno mostrati documenti inediti e sarà dato spazio alle testimonianze dei cittadini sul tragico evento accaduto 40 anni fa. L’evento si terrà sotto il tendone dell’area Pro Loco in via R. Fiabane. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
IERI ALLA RADIO
RADIO PIU’ PREMIERE, LE NOVITA’ MUSICALI DEL FINE SETTIMANA
REDAZIONE Radio Più Premiere è il programma del fine settimana che presenta le due principali novità arrivate dalle case discografiche
Epoque – Pretty Girl
Selena Gomez & Bebby Blanco – Sunset BLVD
SPECIALE SOLIDARIETA’ VENETO
OSPITE: Paolo Stefan, Direttore Solidarietà Veneto
“DINTORN E FORA VIA” IL PROGRAMMA A CURA DEL MUSLA
PUNTATA DEL 01 AGOSTO 2025 MARTINO DAL MAS
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
ESTATE SUMMER ISTA’, IL PROGRAMMA ESTIVO CON MARINA E ATHOS
PUNTATA DEL 01 AGOSTO 20205
PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
IL GRANDE CINEMA IN CONTRADA DEI SIGNORI AD AGORDO
OSPITI: Alessandra da Ronch, Samuel Da Campo e Andrea Coaliacono
FINE SETTIMANA LUNGO A LA VALLE CON LA SAGRA DE LA MADONA DE LA NEIF
OSPITI: Federica Mezzacasa e Riccardo Dell’Osbel
DOMENICA LA SGAMBADA ZOLDANA 2025
OSPITE: Corrado De Rocco, Atletica Val Di Zoldo
L’ESTATE AL CASTELLO DI ANDRAZ
OSPITI: Eleonora De Mattia e Milly Crepaz
UN’ESTATE DI EVENTI A SAN TOMASO AGORDINO
OSPITI: Josè Gaiardo e Moreno De Val
TORNA A CESIOMAGGIORE LA SETTIMANA DEL CICLISMO 2025: OSPITE D’ONORE FRANCESCO MOSER
CESIOMAGGIORE Torna a Cesiomaggiore la Settimana del Ciclismo: tanti appuntamenti sportivi e culturali, e dal Comune arriva l’annuncio di un’importante novità. A benedire l’edizione 2025 della manifestazione, un gigante del ciclismo nazionale e mondiale: Francesco Moser.
DI DANIELE DALVIT
GLI APPUNTAMENTI ESTIVI AL CENTRO MINERARIO DI VALLE IMPERINA
OSPITE: Marco Mottes
GLI APPUNTAMENTI ESTIVI DEL GAMP
OSPITI: Manuel Conedera ed Enea Decima
CON LA PRO LOCO DI GOSALDO GLI APPUNTAMENTI ESTIVI NON MANCANO
OSPITI: Donatello Garatone, Milena Masoch, Sara Laveder
A GOSALDO UNA GIORNATA SPECIALE: “CASERMA APERTA” CON I VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI
GOSALDO Una giornata da vivere in famiglia, tra curiosità, formazione e spirito di comunità. Domani, dalle ore 10.00 alle 18.00, il Distaccamento dei Vigili del Fuoco Volontari di Gosaldo, in via Croce Rossa, apre le porte alla popolazione per l’attesissimo appuntamento con “Caserma Aperta”. L’iniziativa rappresenta un’occasione unica per avvicinarsi al mondo dei Vigili del Fuoco, conoscere da vicino mezzi, attrezzature e le persone che ogni giorno operano con passione e impegno al servizio del territorio. Nel corso della giornata sarà possibile: visitare il distaccamento e conoscere il funzionamento operativo della caserma; scoprire da vicino i mezzi di soccorso e le attrezzature utilizzate in interventi d’emergenza; partecipare a un piccolo percorso formativo per bambini, pensato per avvicinare i più piccoli ai temi della sicurezza e del primo soccorso in modo divertente ed educativo. L’invito è rivolto a tutti: famiglie, bambini, curiosi e appassionati, in un momento che unisce divulgazione, comunità e riconoscenza verso chi, da volontario, protegge quotidianamente le nostre valli. “Vi aspettiamo numerosi”, è il messaggio dei Vigili del Fuoco Volontari di Gosaldo, guidati da un forte senso di servizio e vicinanza alla gente. Un appuntamento da non perdere, che rafforza il legame tra istituzioni e cittadinanza, nel cuore delle Dolomiti.
DOMENICA SI ACCENDONO I MOTORI A MASIERE DI SOSPIROLO CON IL MASIERE TROPHY
OSPITI: Manuel, Loris e Davide di TNT Corse
I CONSIGLI DI GIANLUCA…DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP
REDAZIONE Con l’arrivo dell’estate arrivano anche i consigli di Gianluca dal Dolomiti Beer & Wine Shop
BREWSKI è tornata! Due nuove bombe di gusto sono arrivate da noi: Triple Berry Pie – un’esplosione di frutti di bosco, cremosa e intensa come una torta fatta in casa. Mango Colada – un sorso tropicale tra mango maturo, cocco e freschezza estiva. Direttamente dalla Svezia, BREWSKI è una delle birrerie artigianali più creative d’Europa. Ricercatezza, ingredienti selezionati e uno stile unico che si fa notare al primo sorso. Da Dolomiti Beer & Wine Shop e Dafrom, siamo il punto di riferimento per i veri amanti delle birre: ✔️ selezione internazionale ✔️ novità continue ✔️ passione e competenza Vieni a provarle nelle nostre enoteche e scopri il lato più innovativo della birra artigianale. Lasciati sorprendere dal gusto.
in lingua
audio 2
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
Precipitazioni: Nottetempo probabilità media di qualche fenomeno di instabilità, più probabile sulle Prealpi; poi nel corso della mattinata e fino a tutto il pomeriggio probabilità alta, anche per rovesci e temporali, che potranno essere di forte intensità soprattutto per forti rovesci, specie sulle Prealpi.
Temperature: In generale calo con minime osservate alla sera, almeno in quota.
Precipitazioni: Fino a metà giornata assenti; tra ore centrali e pomeriggio/sera possibile qualche breve rovescio, eventualmente anche temporalesco, in molti casi del tutto assente.
Temperature: Minime in calo e massime in ripresa, eccetto sulle cime più elevate dove potranno essere in ulteriore lieve calo.
CALCIO
DOMANI L’ATTO CONCLUSIVO DEL CAMPIONATO AGORDINO DI CALCIO
AGORDO Tutto pronto al campo sportivo “Ivano Dorigo” di Agordo per l’attesissimo atto finale del Campionato Agordino di Calcio 2025, una giornata che promette spettacolo, emozioni e grande partecipazione. A organizzare l’evento Agordina Calcio e Unione Sportiva Le Ville, con il supporto di Radio Più che trasmetterà in diretta tutte le finali. Si comincia alle 11 con la finale per il 3°-4° posto giovanile tra Cencenighe e Caprile. I favori del pronostico vanno al Cencenighe, che sulla carta appare più solido e completo. Una partita che, salvo sorprese, potrebbe confermare i valori già visti nel corso della stagione. Alle 15:00 il livello si alza con la finale Under 14 tra Taibon e Canale, remake della sfida dello scorso anno. Il Taibon punta al bis, forte di una rosa affiatata e determinata, ma il Canale ha tutte le intenzioni di vendicare la sconfitta precedente e rovinare la festa agli avversari. Attesa una partita combattuta, dove a fare la differenza saranno i dettagli. Gran chiusura alle 17:30 con il prestigioso Memorial Attilio Moretti, la finalissima del Campionato Agordino 2025 tra Taibon e Fodom. Due squadre che non hanno mai alzato il trofeo e che vivono questa partita come un’occasione storica. Match da tripla, equilibrato, tattico e ad alta tensione. Il Taibon parte con un leggero vantaggio sulla carta, ma in una finale tutto può succedere. Una giornata di sport da vivere tutta d’un fiato, tra giovani promesse e sogni che si realizzano. L’ingresso è libero, il tifo è assicurato. Per chi non potrà essere presente, appuntamento sulle frequenze di Radio Più per seguire ogni minuto in diretta.
HOCKEY SU GHIACCIO
ALLEGHE HOCKEY: PROMOSSO IN PRIMA SQUADRA IL GIOVANE NOE’ FONTANIVE
DI ROBERTO MIANA, PORTAVOCE DELL’ALLEGHE HOCKEY
L’Alleghe hockey, con il placet di coach Surenkin, promuove in prima squadra Noè Fontanive. Attaccante classe 2009 di Alleghe, studia al liceo sportivo e nel periodo estivo si diletta con il calcio, assieme al fratello Nicolò, nella squadra del Caprile. Cresciuto sotto al Civetta è una giovanissima promessa dell’hockey alleghese, dove ha fatto tutta la trafila nelle categorie minori. Negli ultimi due campionati ha giocato al contempo con Under 16 e Under 19, lasciando il segno in entrambe le categorie realizzando un totale di 137 punti (61 gol e 76 assist) in 76 gare. Nella passata stagione, dopo aver fatto esperienza al Füssen in Germania fino a Natale, è tornato contribuendo a suon di gol alla conquista del titolo Under 16 della combo Cortina-Dobbiaco, mettendo a referto 25 gol e 26 assist in sole 19 gare. Negli ultimi tre anni ha anche disputato altrettante finali scudetto di categoria, cogliendo due successi. Noè è un ragazzo altruista e caratterialmente tranquillo. Sul ghiaccio è un play maker in grado di giocare sia difensivamente che offensivamente; sa far gol e far fare gol, un giocatore concreto al servizio della squadra. Centro che può fare la differenza, già nel giro della nazionale e con apprezzamenti ricevuti anche da coach Surenkin. Noè continua la tradizione familiare di hockeisti assieme al fratello Nicolò di solo due anni più grande, figli dello straordinario papà Fabrizio bandiera biancorossa ai tempi della serie A con 465 punti realizzati all’ombra del Civetta.
CORSA CAMPESTRE
COL DE LUNA TRAIL RINVIATO A DOMANI
GOSALDO A causa delle avverse condizioni meteo previste per oggi (temporali con fulmini in quota), la Col De Luna Trail Memorial Lucia Barbiero è rinviata a domani per garantire la sicurezza di atleti, organizzatori e volontari. Il programma e gli orari restano invariati, salvo ulteriori comunicazioni. Il ritiro di pettorale e pacco gara avverrà presso la biblioteca civica di Agordo nei seguenti orari: 10:30–12:00 e 14:00–18:00. È possibile effettuare gratuitamente un cambio nominativo entro il 2 agosto alle ore 10:00. Le iscrizioni online resteranno aperte fino al 2 agosto, ma non si garantisce la disponibilità del pacco gara. Sarà comunque possibile iscriversi il giorno della gara con una maggiorazione di 5€. Chi non potrà partecipare domenica potrà ritirare il pacco gara successivamente, con modalità da definire
IL 14 AGOSTO TORNA IL GIRO DEL LAGO DI ALLEGHE IN NOTTURNA
ALLEGHE Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con “Il Giro del Lago di Alleghe in notturna”, manifestazione podistica giunta alla sua 45ª edizione e divenuta ormai un evento fisso del Ferragosto alleghese. La gara, attesa da residenti e turisti, si svolgerà giovedì 14 agosto, con partenza alle 21 dal piazzale di Masarè, davanti alla sede del Gruppo Alpini. Caratterizzata da una suggestiva ambientazione serale, la corsa si snoda lungo un tracciato panoramico di 5,3 chilometri attorno al lago di Alleghe, immerso nello scenario unico delle Dolomiti. Non si tratta solo di una gara competitiva, ma di un evento aperto a tutti, adulti e bambini, che unisce sport, natura e tradizione. Negli ultimi anni la manifestazione ha registrato un crescente successo di pubblico, superando i 1000 concorrenti nelle edizioni 2022, 2023 e 2024. La partecipazione numerosa conferma l’appeal dell’iniziativa, molto apprezzata anche per l’atmosfera festosa che la accompagna. Le iscrizioni sono già aperte e potranno essere effettuate fino alle ore 18.00 del giorno della gara. Sarà possibile iscriversi presso il gazebo degli Alpini in Piazza Kennedy oppure, dalle 20.45 in poi, direttamente nella sede degli Alpini a Masarè (fino ad esaurimento dei pettorali disponibili). Per ulteriori informazioni su quote di iscrizione e orari, è possibile rivolgersi all’Ufficio Turistico di Alleghe (Tel. 0437/523333 – Email: [email protected]).
PERCORSO