******
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
Giornata ricca di appuntamenti su RadioPiù! Si parte alle 09.00 Premiere di Marco Gaz le novità alla radio ed a seguire alle 9.40 le selezioni anni Ottanta da Monica Fontanive, seguita alle 10.10 da le nove in ladin con il Musla e alle 10.40 Speciale Solidarietà Veneto con Paolo Stefan. Nel pomeriggio, alle 13.20, torna Collage con Loris Scussel, alle 14 Music ABC con Athos e Marina mentre alle 15.10 Week end Marina c’e’. Chiude il pomeriggio musicale alle 16.45 Mirco Bencivenni con classifiche e storia della musica. Alle 19.00 spazio all’informazione con le anticipazioni del TG di Antenna 3, curate da Tiziana Bolognani.
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 02 MAGGIO 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
Gli ultimi sviluppi globali includono l’urgenza espressa da Rubio per una svolta nei colloqui sull’Ucraina. Continuano gli attacchi israeliani su Gaza con oltre 30 vittime e un raid su Damasco vicino al palazzo presidenziale. L’ONU prepara una riforma per affrontare i limiti di bilancio. USA e Ucraina firmano tre accordi sulle terre rare, mentre la Cina valuta l’invito USA a colloqui sui dazi. Russia e Ucraina hanno avanzato nuove proposte di pace. La Borsa di Tokyo apre in rialzo (+0,45%), segnalando un clima finanziario moderatamente positivo.
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
Sono stati trovati senza vita i due vigili del fuoco dispersi durante un’escursione in Abruzzo. A Torino, nel corteo del Primo Maggio partito da piazza Vittorio, si sono registrati momenti di tensione con il rogo di bandiere USA, Israele e UE e la sfilata di fantocci di Meloni e Trump. È saltato l’incontro di Roma sul nucleare, mentre in Oman sono stati rinviati i colloqui tra Iran e USA. In Giappone, a Osaka, un’auto ha investito un gruppo di bambini: un uomo è stato arrestato.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI TIZIANA BOLOGNANI
MODIFICHE ALLA VIABILITÀ: DIVIETI, CHIUSURE E SENSI UNICI FINO A GIUGNO
LIVINALLONGO località Costa Salesei fino al 10 maggio interdizione ai veicoli con massa superiore a 3,5 tonnellate. Per tutti gli altri veicoli, interdizione alla circolazione dalle 815 alle 12:35; dalle 13:35 alle 16:15; dalle 16:30 alle 19:00 escluso sabato e domenica
AGORDO Dal 5 maggio al 20 giugno 2025 un senso unico alternato e divieto di sosta con rimozione forzata nell’area di cantiere, esclusi sabato e domenica.
VAL DI ZOLDO Regionale 347 in località Fornesighe fino al 16 maggio, chiusa dalle 8 alle 17, esclusi festivi e prefestivi
LAVORI SULLA SP 563 DI SALESEI. CHIUSURA A FASCE ORARIE
LIVINALLONGO A partire da lunedì 28 aprile fino a venerdì 10 maggio 2025, sulla Strada Provinciale 563 in località Costa di Salesei, nel comune di Livinallongo, entreranno in vigore importanti limitazioni alla circolazione stradale per consentire lavori di manutenzione. Nel dettaglio: Divieto totale di transito per i veicoli con massa superiore a 3,5 tonnellate per l’intera durata dell’intervento. Per tutti gli altri veicoli, interdizione alla circolazione nelle seguenti fasce orarie: dalle 8:15 alle 12:35; dalle 13:35 alle 16:15; dalle 16:30 alle 19:00 Queste limitazioni non saranno in vigore nei giorni di sabato, domenica e festivi. Negli altri orari, la circolazione sarà consentita a senso unico alternato, regolato da impianto semaforico o movieri.
SIB: LAVORI PROGRAMMATI
SAN TOMASO Servizi Integrati Bellunesi informa che oggi, dalle 8 alle 12, l’acqua sarà sospesa a Costa di Mezzo, Pian Molin e Val per lavori alla rete.
IMPATTA SUL MONTE TOC, MORTO PILOTA DI PARAPENDIO
SOVERZENE Alle 12.30 circa di mercoledì, la Centrale del 118 è stata allertata da un pilota di parapendio, il cui compagno di volo era precipitato sul versante sud-ovest del Monte Toc e non dava segni di vita. L’allarme è scattato mentre il testimone atterrava al campo sportivo di Soverzene. Subito in volo l’elicottero del Suem di Pieve di Cadore per una prima ricognizione, con il supporto a terra di una squadra del Soccorso alpino di Longarone. Durante il rientro di 5 parapendii verso il Pordenonese, dopo un giro nell’area del Dolada, la vela di R.V., 55 anni, di Roma, si era improvvisamente chiusa, lui era precipitato, aveva sbattuto contro uno spuntone di roccia ed era ruzzolato a valle, a 1.480 metri di quota, perdendo la vita. Il punto d’impatto è stato individuato e raggiunto con difficoltà su terreno franoso. Il tecnico di elisoccorso, affiancato da due soccorritori, ha provveduto al recupero della salma, imbarellata e trasportata al campo sportivo, insieme al resto della squadra.
SCIVOLA IN EBIKE SUL SENTIERO DI SAN DIONISIO: 61ENNE SOCCORSO IN ELICOTTERO
PIEVE DI CADORE Brutta avventura ieri mattina per un ciclista 61enne di Pieve di Cadore, caduto dalla sua ebike poco sotto la Chiesetta di San Dionisio. L’allarme è scattato intorno alle 11.30, quando il compagno ha contattato la Centrale del 118. A causa del possibile politrauma riportato, l’uomo è stato recuperato dall’elicottero del Suem e trasportato all’ospedale di Belluno. Il Soccorso alpino di Pieve di Cadore ha supportato le operazioni, occupandosi anche del recupero della bicicletta.
TRE INTERVENTI DI SOCCORSO IN MONTAGNA NEL BELLUNESE: ESCURSIONISTI BLOCCATI E FERITI RECUPERATI CON L’ELICOTTERO
REDAZIONE Nel primo pomeriggio di ieri, si sono verificati tre interventi di soccorso in montagna nel Bellunese. Ad Alleghe, verso le 14.10, una ragazza ha allertato il 118: lei e due amici erano bloccati in un canale sotto il Lago del Coldai, fuori dal sentiero. Localizzati grazie al GPS, i tre giovani — una 27enne di Montecchio Maggiore, una 24enne di Padova e un 20enne di Lavagno — sono stati recuperati con il verricello dall’elicottero del Suem e affidati al Soccorso alpino ai Piani di Pezzè. In Val di Zoldo, alle 14.30, un escursionista 57enne di Padova è stato colpito a un piede da un sasso mentre era sul sentiero 522, diretto al Bivacco Carnielli. Lui e la compagna sono stati recuperati dall’elisoccorso Falco. L’uomo è stato trasportato all’ospedale di Belluno, mentre la donna è stata riaccompagnata alla propria auto. A Cortina, due ragazze di Vittorio Veneto sono rimaste bloccate dalla neve tra i rifugi Sennes e Biella. Recuperate in località Ciamporos da un soccorritore e da un elicottero convenzionato, sono state portate a valle e poi riaccompagnate alla macchina.
ADESCA UNA STUDENTESSA MINORENNE DISABILE: DENUNCIATO 25ENNE ROMANO
BELLUNO La Polizia di Stato di Belluno, al termine di un’indagine diretta dalla Procura della Repubblica di Venezia, ha denunciato un venticinquenne romano che avrebbe adescato online una giovane studentessa minorenne con disabilità. L’attività investigativa, condotta dalla Sezione Operativa per la Sicurezza Cibernetica di Belluno, è iniziata nel marzo 2024 a seguito della segnalazione dei genitori della ragazza. La minore era stata contattata su una piattaforma social molto diffusa tra gli adolescenti da un utente sconosciuto, che dopo aver ottenuto la sua amicizia aveva instaurato un rapporto di fiducia, fino a convincerla a inviargli foto e video di natura intima. Su disposizione della Procura, la Polizia Postale ha analizzato i file di log del profilo social utilizzato dall’uomo, riuscendo a identificarlo. La successiva perquisizione a suo carico ha portato al sequestro di più smartphone utilizzati per commettere il reato. Le analisi forensi condotte sui dispositivi sequestrati hanno permesso di raccogliere ulteriori evidenze digitali che confermano il reato di adescamento della minore, oltre a far emergere elementi relativi alla detenzione e produzione di materiale pedopornografico. L’indagato è ora a disposizione dell’autorità giudiziaria per gli ulteriori sviluppi del procedimento. Il procedimento penale è ancora nella fase delle indagini preliminari e l’indagato è da ritenersi innocente fino a sentenza definitiva.
BILANCIO PROVINCIALE: AVANZO E NUOVE STRADE
BELLUNO Il Consiglio provinciale di Belluno approva il bilancio 2024 con un avanzo di 16 milioni, in gran parte già vincolato. Novità anche sulla gestione di strade ex statali e comunali
DI DANIELE DALVIT
TRE GIORNI PER CELEBRARE I VENT’ANNI DI GEMELLAGGIO AGORDO-DOLOMIEU
AGORDO
DI GIANNI SANTOMASO
OLTRE LIMANA RESPINGE ACCUSE E ALLARMISMI
LIMANA Seduta movimentata al Consiglio comunale di Limana, dove il Sindaco Michele Talo ha definito il rendiconto 2024 “un bilancio che non mi piace”, suscitando le critiche delle minoranze. Il primo cittadino ha segnalato un disavanzo di 460.000 euro, attribuito alla precedente amministrazione, ma secondo la relazione del Revisore dei Conti non vi sono squilibri: il dato si riferisce al conto economico, un documento tecnico e non rappresentativo della reale situazione finanziaria. La capogruppo di Oltre Limana, Milena De Zanet, ha difeso la solidità del bilancio, che presenta un avanzo di amministrazione di oltre 900.000 euro. Le opposizioni hanno contestato anche la gestione delle entrate, come quelle derivanti dal velox sulla SP1, spento a maggio 2024 senza che le previsioni fossero aggiornate. Inoltre, hanno smentito il calo del gettito tributario, evidenziando invece una stabilità dell’IMU e un aumento dell’IRPEF. Secondo Oltre Limana, il bilancio è solido e l’amministrazione avrebbe potuto affrontare meglio le criticità, evitando toni allarmistici e dimostrando maggiore competenza gestionale.
ELISA BERGAGNIN NUOVA PRESIDENTE DEL COMITATO IMPRESA DONNA APPIA CONFERMATO FRANCO ROSSO ALLA GUIDA DEI PENSIONATI
BELLUNO Cambio al vertice del Comitato Impresa Donna di Appia CNA Belluno con l’elezione di Elisa Bergagnin, imprenditrice e mamma, titolare della Ferramenta Bergagnin di Santo Stefano di Cadore, che subentra a Moira Fontana dopo quattro anni di mandato. Al centro del suo impegno:
valorizzazione del lavoro femminile, attenzione alle esigenze delle mamme lavoratrici e promozione di modelli di welfare e parità di genere. Confermato Franco Rosso alla guida del gruppo Pensionati, che rappresenta circa mille iscritti in provincia di Belluno e tutela gli interessi degli artigiani in pensione, con iniziative, servizi e relazioni con le istituzioni. Entrambe le nomine rientrano nel percorso verso la prossima assemblea estiva per l’elezione del nuovo presidente provinciale di Appia CNA.
ESSILORLUXOTTICA, OK DELL’ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI AL DIVIDENDO DI 3,95 EURO
PARIGI/AGORDO L’Assemblea annuale degli azionisti di EssilorLuxottica, riunita mercoledì a Parigi, ha approvato tutte le delibere proposte dal Consiglio di Amministrazione. Via libera quindi alla distribuzione di un dividendo pari a 3,95 euro per azione relativo all’anno fiscale 2024, con possibilità di pagamento anche in azioni. Un risultato importante per il colosso dell’ottica, che ha sottolineato la propria crescita nel settore med-tech e wearable, sostenuta da una solida struttura industriale e logistica e da un portafoglio di marchi iconici. “Desideriamo ringraziare tutti i nostri azionisti, compresi i quasi 100.000 dipendenti azionisti, per la fiducia e il sostegno in una fase di profonda evoluzione del nostro Gruppo. Stiamo rendendo EssilorLuxottica una società più forte nel med-tech e nel wearable computing, costruendo le nostre strategie di sviluppo su un backbone industriale e logistico senza pari nel settore dell’ottica e su un portafoglio di marchi iconici unico sul mercato. Questa strategia non solo genera valore per tutti, con l’approvazione oggi di un dividendo a 3,95 Euro, quasi doppio rispetto al primo pagato nel 2018, ma anche opportunità di crescita future e di profonda innovazione che siamo fiduciosi di poter condividere con tutti i nostri stakeholder”, hanno commentato Francesco Milleri, Presidente e Amministratore Delegato e Paul du Saillant, Vice Amministratore Delegato di EssilorLuxottica dopo l’Assemblea.
EssilorLuxottica valuta la produzione negli USA, ma niente fretta
Durante l’assemblea degli azionisti a Parigi, l’AD di EssilorLuxottica Francesco Milleri ha annunciato che il gruppo sta valutando il trasferimento di parte della produzione negli Stati Uniti, a causa dei dazi doganali americani. Tuttavia, la decisione – come precisato dalla Reuters- non è imminente e verrà presa entro tre o quattro mesi, considerando anche la disponibilità di personale qualificato. Nessuna intenzione di spostare la produzione da Italia e Francia, mentre le attività in Thailandia e Messico sono sotto esame. Milleri ha anche parlato di crescita futura tramite acquisizioni, investimenti in chip, intelligenza artificiale e salute oculare.
CONTRATTI PART-TIME IN VENETO: IN CRESCITA SOPRATTUTTO TRA LE DONNE E NEL TERZIARIO
VENEZIA Il part-time è ormai una componente strutturale del mercato del lavoro in Veneto, dove coinvolge 415 mila lavoratori (18,6% degli occupati), con un marcato divario di genere: il 35% delle donne lavora part-time contro solo il 6% degli uomini. Nel 2024 le assunzioni a tempo parziale sono state circa 288 mila, concentrate nei servizi, come turismo, commercio, cura alla persona e pulizie. Più diffuso nei contratti a termine e di breve durata, il part-time risponde alla necessità di flessibilità organizzativa, ma anche al bisogno di conciliazione tra lavoro e vita privata, specialmente per le donne. Tuttavia, oltre metà dei lavoratori part-time in Italia lo fa per necessità, non per scelta, con un rischio concreto di precarietà e minori tutele. In Veneto, il part-time involontario è sotto il 50%, con una maggiore incidenza tra gli uomini. Il contratto part-time può rappresentare una buona opportunità, ma solo se usato in modo consapevole e sostenuto da politiche adeguate. Tutti i dati nel report “Part-time e mercato del lavoro in Veneto” su www.venetolavoro.it.
IL COMITATO ZINGHENESTA RAPPRESENTA LA PROVINCIA DI BELLUNO A EXPO OSAKA
REDAZIONE Il comitato Zinghenesta è in viaggio verso il Giappone per rappresentare con orgoglio la provincia di Belluno all’Expo di Osaka. La delegazione è partita ieri mattina dall’aeroporto Marco Polo di Venezia ed è atterrata in nottata nella città giapponese, dove prenderà parte a una serie di eventi e iniziative nell’ambito dell’esposizione universale. Il gruppo porterà in mostra tradizioni, cultura e identità del territorio bellunese. L’invito a partecipare all’Expo rappresenta un riconoscimento del lavoro svolto dal comitato.
- LA PARTENZA DA VENEZIA
- LO SCALO A MONACO DI BAVIERA
HOSPICE “LE VETTE”: AL VIA L’AMPLIAMENTO GRAZIE ALLA DONAZIONE DELLA FAMIGLIA FERRO
BELLUNO L’Hospice “Le Vette” si amplierà grazie a una donazione di 180 mila euro della famiglia Battista Ferro, in memoria del figlio Daniele. Il nuovo spazio includerà una sala polifunzionale intitolata proprio a Daniele Ferro, destinata alle attività dell’équipe di cure palliative, alla formazione dei volontari di Mano Amica e a momenti di sollievo e socialità per gli ospiti. Il progetto, elaborato e donato dallo Studio Areatecnica dell’ing. Gianluca Vigne, è stato accolto con favore dal commissario Giuseppe Dal Ben, che ha sottolineato il valore della collaborazione tra Ente, Volontariato e cittadini. La sala sarà un simbolo concreto di accoglienza, dignità e relazione, nato da un gesto di amore e memoria.
L’UTILIZZO DEL MEDIO E BASSO PIAVE A SCOPO IDROELETTRICO E IRRIGUO
FELTRE La collana “Momenti AICS” si arricchisce di un nuovo volume, il quinto, dedicato all’utilizzo dell’acqua del Piave e dei suoi affluenti per fini energetici e irrigui. Il libro analizza l’area tra Sospirolo e i canali Castelletto-Nervesa e Vittoria, documentando progetti realizzati e altri mai concretizzati, soprattutto dopo lo stop seguito alla tragedia del Vajont. L’opera ricostruisce in dettaglio gli sviluppi idroelettrici che avrebbero potuto portare il bacino del Piave a produrre oltre 3 miliardi di kWh, pari a un quindicesimo della produzione idroelettrica nazionale. La presentazione ufficiale si terrà domani alle 18.30 al Fondaco delle Biade di Feltre, con una mostra di pannelli e immagini tratte dal libro.
SCUOLA SICURA VENETO: IL 23 MAGGIO TAPPA A FELTRE ALL’ISTITUTO DELLA LUCIA
VENEZIA Partirà il 5 maggio il tour 2024 di “Scuola Sicura Veneto”, il progetto della Regione che punta a educare i giovani su come comportarsi in caso di emergenza. Tra le sei tappe primaverili spicca Feltre, dove l’iniziativa farà tappa il 23 maggio all’Istituto Agrario Della Lucia. Durante la giornata sono previste simulazioni di evacuazione, dimostrazioni con mezzi di soccorso – incluso l’elicottero del Suem 118 – e momenti formativi con Protezione Civile, vigili del fuoco e forze dell’ordine. L’obiettivo è trasmettere agli studenti nozioni pratiche e durature sui comportamenti corretti da adottare per prevenire rischi e incidenti. Verranno anche presentate le funzionalità dei vari mezzi di emergenza, e ogni studente riceverà un volumetto con i contatti locali della Protezione Civile. “Vogliamo che quanto imparato resti nella memoria dei ragazzi, non solo come ricordo di una giornata speciale”, ha dichiarato l’assessore Gianpaolo Bottacin. Oltre a Feltre, il tour farà tappa a Legnago, Bassano, Rovigo, Este e, più avanti, a Mestre.
UN ALBERO PER IL FUTURO: ALLA “UGO FOSCOLO” DIECI NUOVE PIANTE E UN IMPEGNO PER L’AMBIENTE
SEDICO Alla scuola media “Ugo Foscolo” di Sedico si è svolta una cerimonia con protagonisti gli studenti delle classi prime e il Reparto Biodiversità dei Carabinieri Forestali di Belluno, che hanno piantato dieci alberi e arbusti nel giardino dell’istituto. L’iniziativa conclude il progetto “Un albero per il futuro”, iniziato a febbraio con una lezione teorica e una visita alla riserva naturale del Vincheto di Celarda. Tra le specie piantate ci sono carpino, frassino, ciliegio e biancospino. Oltre al valore educativo, l’attività ha anche una funzione ambientale, contribuendo all’assorbimento di CO₂. I Forestali hanno invitato i ragazzi a riflettere sulla fortuna di vivere in un territorio ricco di biodiversità e protetto. La cerimonia si è chiusa con un minuto di silenzio in memoria di papa Francesco, per il suo impegno ambientale.
VOLONTARI IN AZIONE PER L’AMBIENTE E LA COMUNITÀ
CANALE D’AGORDO Si è svolta domenica la Giornata Ecologica organizzata dalla Pro Loco di Canale d’Agordo, che ha visto la partecipazione attiva di oltre 50 volontari, uniti dall’obiettivo comune di prendersi cura dell’ambiente e del proprio paese. Durante la mattinata, i partecipanti si sono dedicati non solo alla raccolta dei rifiuti, ma anche a interventi di manutenzione e pulizia di fontane, sentieri e marciapiedi, contribuendo in modo concreto al decoro e alla vivibilità del territorio. Un’iniziativa che ha portato beneficio non solo all’ambiente, ma anche alla comunità, rafforzando il senso di appartenenza e collaborazione. A conclusione della giornata, tutti i volontari si sono ritrovati per condividere un momento conviviale con una pastasciutta al “Bait dei Cazador”. La Pro Loco ringrazia calorosamente tutti coloro che hanno partecipato e reso possibile questa giornata all’insegna del rispetto per la natura e della solidarietà tra cittadini.
MUSEO MASCHERE DOLOMITICHE: CRESCE IL SOSTEGNO, MA IL FUTURO RESTA INCERTO
BELLUNO A due settimane dall’appello per salvare il Museo delle Maschere Dolomitiche di Gianluigi Secco, l’associazione Borgo Piave ETC aps aggiorna sulla situazione. Nel weekend di Pasqua, il museo ha registrato oltre 120 visitatori, tra cui una comitiva calabrese, e l’iniziativa “Rolo al Pontèt” ha portato 300 persone in tre giorni. Nonostante l’interesse mediatico e alcune visite immobiliari, la situazione resta in stallo. Il museo, ospitato in un palazzo storico vincolato, è stato oggetto di domande tecniche su usi e costi, mentre cresce il sostegno di cittadini, istituzioni locali e della Rete delle Mascherate Arcaiche Dolomitiche. Il presidente Antonio Gheno ribadisce: il museo deve restare a Palazzo Secco, luogo simbolico e unico al mondo per la collezione che ospita. “Senza le persone che la raccontano, la collezione perde la sua anima”.
DOMENICA TORNA A SOSPIROLO “SONON PAR SAN GOTTARDO”
SOSPIROLO Torna domenica sera per la terza edizione a Sospirolo “Sonon par San Gottardo”, serata musicale promossa per raccogliere fondi per il restauro della chiesa gravemente danneggiata da un fulmine nell’estate del 2022.
DI DANIELE DALVIT
POLIZIA DI STATO: AL VIA IL CONCORSO PUBBLICO PER L’ASSUNZIONE DI OLTRE 4 MILA ALLIEVI
BELLUNO È stato pubblicato il bando di concorso per l’assunzione di 4.617 allievi agenti della Polizia di Stato, aperto a cittadini italiani e volontari delle Forze Armate. Le domande possono essere inviate online dal 23 aprile al 22 maggio 2025 tramite il sito https://concorsionline.poliziadistato.it o il Portale del reclutamento www.inpa.gov.it.
CONCORSO PER UFFICIALI DEL RUOLO TECNICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI
BELLUNO È stato indetto un concorso per l’arruolamento di 17 Ufficiali nel Ruolo Tecnico dell’Arma dei Carabinieri. I posti sono suddivisi in diverse specialità, tra cui medicina, veterinaria, psicologia, investigazioni scientifiche, telematica, genio e amministrazione. Tre posti sono riservati a Carabinieri già in servizio. Possono partecipare cittadini italiani con laurea magistrale nell’ambito richiesto e con età inferiore ai 32 anni alla scadenza del bando. I vincitori saranno nominati Tenenti e frequenteranno un corso di un anno presso la Scuola Ufficiali. La domanda deve essere presentata online su www.carabinieri.it entro il 19 maggio 2025. Il ruolo tecnico valorizza competenze professionali al servizio dell’Istituzione e dei cittadini.
LA SETTIMANA DELLA PREVENZIONE DEL TUMORE OVARICO
BELLUNO L’Ulss Dolomiti, in collaborazione con ACTO – Alleanza Contro il Tumore Ovarico, promuove la Settimana per la prevenzione del tumore ovarico dal 5 al 10 maggio 2025, con iniziative dedicate alla sensibilizzazione femminile. Lunedì 5 e martedì 6 si terranno incontri individuali con un ginecologo presso l’Ospedale di Feltre, su prenotazione via email. Giovedì 8, dalle 17.00 alle 19.00, si svolgerà un incontro con una make-up artist per valorizzare l’aspetto fisico durante il percorso oncologico. Venerdì 9 e sabato 10 maggio si terranno laboratori creativi a Feltre e Belluno, anch’essi su prenotazione. Tutte le attività mirano a promuovere la prevenzione e il benessere durante la malattia.
RI-PENSARE L’ADOLESCENZA: LABORATORIO ESPERIENZIALE AD AGORDO PER ADULTI CON RUOLI EDUCATIVI
AGORDO La Biblioteca di Agordo in via 27 aprile, ospiterà un ciclo di tre incontri dal titolo “Ri-pensare l’adolescenza”, un laboratorio esperienziale rivolto ad adulti che ricoprono ruoli educativi, quali genitori, insegnanti, allenatori e animatori. L’iniziativa si propone di offrire uno spazio di riflessione e confronto sugli spazi e i tempi nella relazione educativa con ragazze e ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 14 anni. Dettagli degli incontri: mercoledì 7, 14 e 21 maggio 2025 dalle 17:45 alle 19:30. Il laboratorio sarà condotto da professionisti dell’ULSS 1 Dolomiti, utilizzando una metodologia interattiva che favorisce la partecipazione attiva dei presenti. L’obiettivo è quello di stimolare una riflessione condivisa sulle dinamiche educative, offrendo strumenti e spunti per migliorare la relazione con gli adolescenti. La partecipazione è gratuita, ma è necessario iscriversi contattando il Ser.D di Agordo al numero 0437 645338. I posti disponibili sono limitati a 25 partecipanti, pertanto si consiglia di prenotare con anticipo. Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, è possibile visitare la pagina Facebook dell’ULSS 1 Dolomiti.
MAGGIO AGORDINO CON I PERITI MINERARI
AGORDO Nel mese di maggio, l’Associazione Periti Industriali Minerari di Agordo organizza un ciclo di conferenze a ingresso libero presso la Sala Don Tàmis, ogni giovedì e venerdì sera alle 20.30. Le serate esploreranno il territorio agordino, la sua storia mineraria e le sfide future. Il programma include: il 9 maggio, “Le Dolomiti e la Nascita del Paesaggio più Bello del Mondo” con Danilo Giordano, il 15 maggio “Rottura Climatica in Atto” con Robert Thierry Luciani, il 23 maggio “Figli della Miniera” con Marco Mottes e il 30 maggio “Il Tempo del Sole” con Giuseppe De Donà. Quattro eventi imperdibili per scoprire e riflettere sul nostro territorio e la sua storia.
PIG&MENTI, AL VIA I NUOVI CORSI D’ARTE CON GRANDI MAESTRI
BELLUNO L’Associazione Pig&Menti ha aperto le iscrizioni ai nuovi corsi di pittura per grandi e piccoli, con insegnanti esperti, in due location uniche: la canonica della Chiesa di San Martino a Fortogna e Villa De Conz a San Gregorio. Tra le proposte, pittura impressionista, espressionista, e a fresco a Fortogna, e il corso di Ecoprint, una tecnica naturale, a San Gregorio. I corsi offrono un’opportunità unica per esplorare l’arte in un contesto affascinante. Per info e iscrizioni: [email protected], 333 1324592.
AUDIO ALLA RADIO.. PIU’
PACE E DISARMO A BELUNO IL 9 MAGGIO
BELLUNO Venerdì 9 maggio, dalle 18:00 alle 19:00, il Coordinamento Pace e Disarmo di Belluno promuove un’azione simbolica davanti alla prefettura per la Festa dell’Europa. L’iniziativa si oppone sia al riarmo UE (800 miliardi di euro sottratti a servizi essenziali) sia alla guerra in Gaza, denunciando l’inazione internazionale, il blocco degli aiuti e le violenze contro i civili. Verrà consegnata una lettera al Prefetto con richieste di cessate il fuoco, sanzioni a Israele, riconoscimento dello Stato di Palestina e disarmo globale. L’appello mira a promuovere la pace, la cooperazione e una nuova conferenza internazionale sulla sicurezza collettiva.
INTER CLUB AGORDINO IN FESTA: LIBRO, PRANZO E ORGOGLIO SCUDETTO
AGORDO Una giornata all’insegna del nerazzurro si terrà domenica 11 maggio a Falcade, con il Pranzo Sociale dell’Inter Club Agordino “Giacinto Facchetti”, evento aperto a soci, amici, familiari e simpatizzanti del club. Il pranzo inizierà alle 13 allo Sport Hotel Cristal di Falcade e vedrà la partecipazione speciale di Gianfelice Facchetti, figlio del leggendario capitano dell’Inter Giacinto Facchetti. Sarà un momento di condivisione, celebrazione e orgoglio per tutti i tifosi interisti della zona. Ma la giornata inizierà già in mattinata: alle 11 in Sala Don Tamis di Agordo, Gianfelice Facchetti presenterà il suo libro “CAPITANI – Miti, Esempi, Bandiere”, un’opera che racconta storie emblematiche di leadership e appartenenza nel calcio. Questo incontro è organizzato in collaborazione con l’Inter Club Fener “Massimo Moratti”. L’evento rappresenta anche un’occasione per celebrare lo scudetto 2023/2024 vinto dall’Inter, un trionfo che ha riacceso l’orgoglio nerazzurro tra i tifosi.
UN CORSO DI CONOSCENZA DELLA PROVINCIA DI BELLUNO
BELLUNO Partirà a maggio la 1° edizione del “Corso di conoscenza di Belluno e Provincia” organizzato dall’Associazione Campedel di Belluno con il patrocinio del Comune capoluogo e della Provincia. Un’iniziativa nata per far scoprire tutto il territorio bellunese iniziando dalla storia e dall’arte, rendere i cittadini più consapevoli ed orgogliosi della grande ricchezza che ci circonda e dare un supporto a chi si è iscritto all’esame nazionale di guida turistica. Tutti gli incontri si terranno in Sala Bianchi a Belluno (Viale Fantuzzi) durante quattro venerdì di maggio alle ore 17.45.
GLI APPUNTAMENTI DELLA PRO LOCO MONTI DEL SOLE
SOSPIROLO Domenica 4 maggio a Sospirolo si celebra la Festa di San Gottardo. Il programma prevede il ritrovo alla cava di Ponte Mas alle 14.45 e il cammino verso la chiesa, dove alle 16.00 sarà celebrata la Messa, seguita da un momento conviviale. In caso di maltempo, ci si troverà direttamente in chiesa. Alle 20.30, al Prà de la Melia, concerto a favore del recupero del campanile di San Gottardo, con il Coro Monti del Sole, Le Voci nei Cortivi e le fisarmoniche tradizionali. Sabato 10 maggio, alle 20.45 al Centro civico di Sospirolo, la compagnia “Atti Rifatti” porterà in scena la commedia brillante “Un mercoledì come gli altri”, diretta da Mauro Fantinel.
SCUOLA DI EMOZIONI: STRUMENTI PER I GENITORI NELLA SFIDA DELL’ADOLESCENZA POST-LOCKDOWN
BELLUNO Nel mese di maggio, presso la scuola Secondaria “Zanon” di Castion, si terrà la rassegna “Scuola di emozioni: appunti e strumenti emotivi per i genitori del 2025”, rivolta ai genitori dell’Istituto Comprensivo 3 di Belluno e alla cittadinanza. Il percorso comprende cinque incontri sul life coaching e sulle relazioni tra adolescenti e genitori, condotti dagli esperti dell’associazione “Studi abilità umane” e dalla life coach Eleonora Carazzai. Gli appuntamenti affronteranno temi come la relazione educativa, l’autonomia, e la gestione dei conflitti. L’iniziativa, finanziata dal PNRR, vuole fornire strumenti etico-emotivi per aiutare le famiglie ad accompagnare i figli nella società post-lockdown, favorendo una crescita consapevole e resiliente.
IL GIUBILEO A BELLUNO E FELTRE
BELLUNO Belluno e Feltre celebrano il Giubileo con “Rigenerati nella Speranza”, iniziativa che unisce fede, arte e comunità. Una mostra al Battistero di Belluno e un percorso espositivo al Museo Diocesano di Feltre invitano a riscoprire il valore del Battesimo e della speranza, con opere storiche e un progetto artistico collettivo.
AL TEATRO DINO BUZZATI DI BELLUNO LA NOTTE DEL CLASSICO
BELLUNO Il Liceo Classico Tiziano partecipa anche quest’anno alla Notte Nazionale del Liceo Classico, giunta alla sua XI edizione, con il tema “Della quiete e del furore. La frattura originaria nella concezione della natura umana”. L’evento si terrà il 9 maggio alle 20:30 presso il Teatro Comunale “Dino Buzzati” di Belluno. La serata vedrà la partecipazione di esperti come Alessandra Cislaghi e Alberto Dell’Eva, che esploreranno il mito edenico e il peccato originale, legandoli alla libertà e alla possibilità di scelta dell’essere umano. Gli studenti del Liceo presenteranno lavori multidisciplinari e artistici, rafforzando il valore degli studi classici come strumento di realizzazione personale e professionale.
UNA MOSRA A CANALE D’AGORDO DEDICATA ALLE RADIO DI TUTTO IL MONDO
CANALE D’AGORDO Dal 31 maggio al 14 giugno, le Dolomiti Bellunesi ospiteranno una mostra unica in Italia, dedicata ai gagliardetti delle radio e TV di tutto il mondo. Organizzata dalla Pro Loco di Canale d’Agordo, l’esposizione presenta queste bandierine, un tempo diffuse come souvenir o ricordo di eventi, oggi diventate vere testimonianze storiche. Accanto ai gagliardetti, saranno visibili pins, cartoline e altri gadget delle emittenti. La mostra racconta l’evoluzione della comunicazione radio-televisiva, dalle stazioni internazionali alle radio pirata. Stefano Mannelli, collezionista, accompagnerà i visitatori attraverso video e incontri speciali. L’ingresso è libero, con apertura giornaliera e appuntamenti comunicati via social.
ALLA RADIO
LIBER DI LIANA CAVALLET
PUNTATA 33 30 APRILE 2025 “LIBERA, STORIA DI ANNA” ALESSANDRA ZINITI, POSTFAZIONE DI DON LUIGI CIOTTI
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
SE NON LA SMETTI TI MANDO DAL PRESIDE
DI MIRKO MEZZACASA
CON MARIA ROSA SALMAZO
PUNTATA DEL 30 APRILE 2025
CISL E FEMCA CISL LA VOCE PER I LAVORATORI
puntata del 30 APRILE 2025 – REPLICA
OSPITE SIBILLA MENEGUZ
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
ARCADE SHOW..ELIA ALLA RADIO
Arcade show, Entra nella sala giochi ufficiale di RadioPiù! Inserisci la moneta e gioca insieme a noi! Attualità, cinema, sport, social, spensieratezza e soprattutto musica! Il primo show like a game radiofonico in italia, condotto da Elia.
PUNTATA 09/3
PUNTATA 09/3
PUNTATA 09/3
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
SEI IN RADIO… SE di MARINA DONA’
PUNTATA 05 AUDIO
DA… CUORE FELTRINO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
TIME 4 ME…I FIORETTI AI CAPITELLI DI CENCENIGHE
PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
FOLLEMENTE…AL CINEMA DOLOMITI DI FALCADE
REDAZIONE Follemente è una commedia diretta da Paolo Genovese. Il film racconta l’incontro tra Piero, un insegnante cinquantenne reduce da un divorzio, e Lara, una restauratrice trentacinquenne con alle spalle relazioni complicate. I due si conoscono in un bar e organizzano il loro primo appuntamento a casa di lei. A guidare le loro scelte sono vere e proprie personificazioni delle emozioni: Piero è influenzato dal razionale Professore, dal romantico Romeo, dal passionale Eros e dal disilluso Valium, mentre Lara si lascia condurre dall’intransigente Alfa, dalla seduttrice Trilli, dalla sregolata Scheggia e dalla sognatrice Giulietta. La serata è segnata da piccoli imprevisti, momenti di imbarazzo e discussioni interiori tra le varie personalità, ma alla fine nasce una vera sintonia. Dopo una notte trascorsa insieme, Piero inizialmente se ne va, ma poi torna sui suoi passi. I due, con il supporto delle loro emozioni, decidono di proseguire la serata cucinando insieme, segno che la loro storia potrebbe davvero continuare. Follemente esplora con leggerezza e ironia la complessità dei sentimenti e la voglia di ricominciare, mettendo in scena il caos emotivo che spesso accompagna le nuove relazioni.
FOLLEMENTE IN PROGRAMMAZIONE AL CINEMA DOLOMITI DI FALCADE SABATO E DOMENICA. SPETTACOLI ALLE 21 DOMENICA ANCHE ALLE 17
LA PRESENTAZIONE A CURA DI PAOLA LANCIATO
Precipitazioni: Assenti al mattino, mentre nel pomeriggio non sarà del tutto escluso qualche sporadico piovasco/rovescio specie sulle Dolomiti.
Temperature: In generale ulteriore lieve aumento con massime che potrebbero toccare punte di 27/28°C nei fondovalle prealpini più caldi e i 23/25°C attorno a 1000 m.
Precipitazioni: Al mattino assenti. Al pomeriggio rimarrà piuttosto bassa sulle Prealpi, mentre la probabilità aumenterà sulle Dolomiti per rovesci e occasionali temporali.
Temperature: Minime in ulteriore rialzo. Massime in aumento nei posti più assolati, mentre potrebbero risultare stazionarie o in leggera flessione nei settori dolomitici maggiormente interessati dall’instabilità pomeridiana.
CALCIO
CAMPIONATO UNDER 15: DEFINITE LE SEMIFINALI PROVINCIALI
BELLUNO La Delegazione FIGC di Belluno ha anticipato gli accoppiamenti per le semifinali del Campionato Provinciale Under 15, sulla base dei risultati della 9ª giornata di ritorno disputata mercoledì 30 aprile. Le gare di andata si giocheranno sabato 3 maggio alle 16.30. Nella prima semifinale, il Sois (2° classificato del girone B) affronterà il LG Valbelluna (1° del girone A), mentre nella seconda semifinale l’Agordina (2° del girone A) sfiderà il Domegge (1° del girone B).
MANUELA BOITO E DORIANO SPONGA PREMIATI DALLA FIGC CON LE BENEMERENZE SPORTIVE
DI ROBERTO BONA