*********
DIRETTA: Global Sumud Flotilla LIVE
ore 02.00 Flotilla: ‘Trenta nostre imbarcazioni procedono verso Gaza’ ‘Quelle intercettate sono 13, con a bordo anche 22 italiani’. Tel Aviv: ‘Greta e i suoi amici sono sani e salvi’. Crosetto: ‘Nessuno si faccia male’. Tajani: ‘Espulsi in 24 ore’
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
RADIO PIU’, LA VOCE CHE SORVOLA LE MONTAGNE
di Mirko Mezzacasa
Ci sono sere, dentro gli studi di Radio Più, in cui il tempo si piega. L’aria si riempie di echi lontani, di quel profumo anni Ottanta che sapeva di gioventù, di avventura e di libertà.
Eravamo ragazzi, vent’anni appena, e il mondo sembrava grande quanto le curve che portano da Taibon a Gosaldo, da Alleghe a Falcade. Una 127 Sport era la nostra astronave, l’autoradio il nostro telescopio puntato verso il cielo invisibile delle frequenze. Bastava catturare un segnale FM dietro i muri di un paese per sentirsi invincibili. Ogni “passaggio” era una conquista: la voce della valle si propagava, scivolava oltre i boschi, accendeva finestre, entrava nelle case.
Quarantadue anni dopo, tutto sembra uguale, eppure tutto è diverso. Non corriamo più solo lungo le strade di montagna, ora inseguiamo il segnale fino a Vicenza, Padova, Bologna, i lidi ferraresi. Dai ponti del Visentin e del Monte Venda, Radio Più si allunga come un fiume di voce che bagna due terzi del Veneto. Ogni sera, quando scopriamo un nuovo confine superato, il cuore batte come allora: la magia non è mai svanita.
Forse l’Agordino non si è ancora accorto fino in fondo di ciò che ha tra le mani. Ma accadrà. Perché Radio Più non è soltanto un’onda che vibra nell’etere: è una compagna fedele, una sentinella che porta storie, gioie e dolori delle nostre valli oltre le montagne. È il megafono di un territorio che ha imparato a farsi ascoltare.
Un tempo ci vollero anni perché capissimo che questa Radio non apparteneva solo a Taibon o ad Agordo, ma aveva ali abbastanza grandi per sorvolare la Valbelluna e il Feltrino. Oggi quelle ali hanno raggiunto la pianura, e presto tutti comprenderanno che Radio Più è, e resterà, Agordina, anche quando fa sentire la sua voce lontano.
Ma una Radio non vive solo di onde e antenne. Vive di persone. Vive della passione di chi la costruisce giorno per giorno, e del sostegno silenzioso di chi l’ascolta e ci crede. Se siamo ancora qui, è grazie a chi ci ha tenuti in viaggio quando la benzina sembrava finita.
Perché la verità è questa: le passioni autentiche non conoscono confini, non conoscono età, non conoscono tempo. La Radio è una scintilla che continua ad ardere, e finché ci sarà qualcuno disposto ad ascoltare, continuerà a illuminare la notte.
E grazie ad Andrea Chicca e alla Radio Club 103, abbiamo condiviso assieme i tempi del rilascio della concessioni a volte sfidando i “potenti” dell’etere, abbiamo condiviso l’accensione dei ponti Radio sulle montagne ed ora questa nuova entusiasamente avventura della nuova tecnologia, Dab Plus… sul canale 5D
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 PIU SIAMO, DI MARINA DONA’ 900 la musica country di alex nascinben 940 OGGI COME IERI CON SILVIA BALDO 10.10 sei in radio se… le curiosità da facebook da un’idea di marina dona’ 10.30 el di del trator, domenica a Canale d’Agordo, la presentazione ufficiale su radiopiu con Emil Tancon, Monica Ganz e Nicolo’ Bogo 11.00 arcade show… in prima edizione ogni giovedi alle 11, al mixer e alla voce Elia Casagrande 12.30 GR PRINCIPALE 13.10 sabato a la valle agordina i 100 anni dell’asilo, ne parliamo con Silvano De Col e Fulvio De Col 13.20 collage operazione nostalgia, con loris scussel 14.00 TRE PER DUE PER TE… CON MARINA DONA’ 1430 dici italo disco… dici moreno tocchetto a radiopiu’ 15.00 time for me con Marina ospite Caterina cropelli (foto) 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 02 OTTOBRE 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
Flotilla: ‘Trenta nostre imbarcazioni procedono verso Gaza’ ‘Quelle intercettate sono 13, con a bordo anche 22 italiani’. Tel Aviv: ‘Greta e i suoi amici sono sani e salvi’. Crosetto: ‘Nessuno si faccia male’. Tajani: ‘Espulsi in 24 ore’
MALAYSIA – Il primo ministro condanna l’azione di Israele contro la Flotilla diretta a Gaza.
ITALIA – Tra gli equipaggi delle navi intercettate da Israele risultano esserci 22 italiani.
GAZA – Circa 30 imbarcazioni della Flotilla proseguono la navigazione verso la Striscia.
TOKYO – La Borsa apre in rialzo dello 0,53%.
G7 – Annunciate nuove misure contro chi aumenta l’acquisto di petrolio russo.
USA – La Casa Bianca respinge le critiche di Papa Leone sul trattamento dei migranti.
HAMAS (GAZA) – “Da Israele un atto di pirateria e terrorismo” contro la Flotilla.
ISRAELE – Le autorità fanno sapere che l’attivista Greta e i suoi amici fermati sono “sani e salvi”.
IL GIORNALE DELLE SEI DEL MATTINO
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
ANTICIPAZIONI, DI STEFANO BOZZI
PASSO FEDAIA CHIUSO LATO TRENTINO ALTO ADIGE
REDAZIONE Fino al 10 ottobre 2025 la Strada Statale 641 del Passo Fedaia resterà chiusa al traffico lato da Canazei al Passo Nessun problema tra Rocca Pietore e la diga, si transita regolarmente
BELLUNO, STOP ALL’ACQUA NELLA NOTTE PER LAVORI ALLA RETE IDRICA
BELLUNO – Nella notte tra oggi e domani stop all’acqua in centro, centro storico e Borgo Piave, dalle 22 alle 6, per lavori alla rete idrica. Servizi Integrati Bellunesi installerà nuove valvole nell’ambito del progetto Pnrr per ridurre le perdite e migliorare l’acquedotto. Info 800 306 999.
SOSPENSIONE TEMPORANEA DELLA CIRCOLAZIONE SULLA VIABILITÀ SILVO-PASTORALE DI FRES
LA VALLE AGORDINA sospensione temporanea della circolazione veicolare e pedonale lungo la viabilità silvo-pastorale di Fres, dall’innesto con la S.P. 347 fino alla località Pra de Val., Dal 29 settembre al 30 ottobre, dal lunedì al venerdì, dalle 7 alle 17:30.
GALLERIA COMELICO: CONFERMATE CHIUSURE NOTTURNE E STOP TOTALE DAL 10 AL 13 OTTOBRE
VENEZIA fino a giovedì 9 ottobre chiusura notturna dalle 22:00 alle 6:00, esclusi i fine settimana. La galleria sarà invece chiusa completamente dalle 14:30 di venerdì 10 ottobre fino alle 6:00 di lunedì 13 ottobre. Dal 13 ottobre chiusura notturna tutti i giorni dalle 22:00 alle 6:00
LAVORI DI MANUTENZIONE SUL PONTE DI RIO VALBONA A OSPITALE DI CADORE
VENEZIA I veicoli sotto le 3,5 tonnellate saranno deviati su via Roma, mentre resterà garantito l’accesso a residenti, Per i mezzi pesanti oltre 3,5 tonnellate scatterà il divieto di transito con deviazione sulla SS 51.
ADDIO A SILVANO DEL DIN, UNA VITA SPESA PER LA FAMIGLIA E LA COMUNITÀ
TAIBON AGORDINO. Si è spento all’età di 87 anni Silvano Del Din, circondato dall’affetto dei suoi cari. Una figura conosciuta e stimata, che lascia un vuoto profondo nella sua famiglia e nella comunità di Taibon. Lo ricordano con amore i figli, le nuore, i nipoti e la pronipote, insieme a tutti i parenti che oggi ne piangono la scomparsa. A Silvano resterà legato il ricordo della sua presenza discreta, della dedizione alla famiglia e della generosità che ha sempre dimostrato verso chi gli stava accanto e del grande lavoro come imprenditore del mattone, maestria passione ed amore che ha saputo tramandare ai figli. I funerali saranno celebrati domani alle 14.30 nella chiesa parrocchiale di Taibon Agordino, preceduti alle ore 14.00 dalla recita del Santo Rosario. Dopo la cerimonia, la salma proseguirà per la cremazione. La famiglia rivolge un sentito ringraziamento a quanti in questi anni hanno accompagnato Silvano con affetto e cura, e a tutte le persone che parteciperanno alla cerimonia, condividendo il dolore e il ricordo di una vita che rimane esempio di semplicità e amore.
LENTIAI, DOMANI L’ULTIMO SALUTO A DANIEL PASTORELLO
LENTIAI – La comunità si stringe attorno alla famiglia di Daniel Pastorello, il giovane infermiere di 28 anni morto lunedì pomeriggio in un tragico incidente stradale. I funerali si terranno domani, alle 15, nella piazza di Lentiai, dove parenti, amici e colleghi potranno dare l’ultimo saluto a un ragazzo conosciuto e stimato, impegnato nella professione sanitaria e legato al suo paese. L’improvvisa scomparsa ha destato profondo cordoglio non solo a Lentiai ma in tutto il territorio, dove Daniel era apprezzato per la sua generosità e la dedizione al lavoro.
QUERO, CASA IN FIAMME A SETTEVILLE: 72ENNE INTOSSICATO
QUERO – Attimi di paura ieri sera alle 18 a Setteville, dove un 72enne è rimasto intossicato dal fumo dopo l’incendio divampato nella sua abitazione.
L’uomo, accortosi del fumo e dell’odore di bruciato, ha tentato di domare le fiamme senza riuscirci. Soccorso dai vigili del fuoco e dal personale sanitario, è stato trasportato in ospedale in via precauzionale.
L’abitazione è stata dichiarata inagibile. Sul posto hanno operato i pompieri per mettere in sicurezza l’area.
foto archivio radiopiu
FUNGAIOLO RITROVATO SANO SALVO…E BAGNATO
CANSIGLIO È terminato martedi sera alle 22 l’intervento di ricerca di un fungaiolo 74enne di Codognè, che aveva perso l’orientamento nella foresta del Cansiglio. L’uomo era riuscito a contattare la Centrale del 118 verso le 18.30: la ricezione altalenante e il fatto che disponesse di un vecchio cellulare, non geolocalizzabile, hanno inizialmente indirizzato le squadre nella zona che da Campon porta verso Palughetto. In quell’area una prima squadra si è inoltrata tra la vegetazione, chiamandolo e segnalando la propria presenza con sirene e lampeggianti del fuoristrada, senza ottenere riscontri. In una successiva telefonata, il cercatore di funghi è riuscito a indicare il numero di un cippo visto nelle vicinanze. L’uomo ha infine risposto ai richiami ed è stato raggiunto all’interno del bosco, a circa 500 metri in linea d’aria. In buone condizioni, seppur bagnato dalla pioggia, è stato riaccompagnato alla propria automobile.
RUBA LE MANCE IN UN LOCALE DI SUSHI, PRESO DOPO UN’ORA
BELLUNO Un uomo è stato denunciato per furto aggravato dopo aver rubato il salvadanaio delle mance al ristorante Fuji Asian Fusion di via Vittorio Veneto. Il colpo è avvenuto domenica sera: il ladro, fingendosi cliente, si è impossessato del contenitore ed è fuggito, ma un cameriere ha dato l’allarme al 113. La polizia lo ha rintracciato circa un’ora dopo, portandolo in questura per l’identificazione. Il contenitore, sottolineano dal locale, non è stato recuperato.
FUGGE AL POSTO DI BLOCCO CON IL FIGLIO IN AUTO, INSEGUITO SULLA FELTRINA
FELTRE Un quarantenne sudamericano residente a Feltre ha forzato un posto di controllo a Castelcucco e, con un bambino a bordo, ha corso a folle velocità lungo la Feltrina. Inseguito da polizia locale e carabinieri, è stato fermato ad Anzù. Per lui solo sanzioni amministrative legate ai documenti non in regola. Nessuna conseguenza per il minore e gli altri automobilisti.
LA GIUDIZIARIA OGGI
DAL CORRIERE DELLE ALPI
PEDOFILIA, DUE UOMINI SOTTO ACCUSA PER ABUSI SU 12ENNE
FELTRE Un 43enne di Rosolina, che si spacciava per talent scout, è a processo a Venezia con l’accusa di aver abusato di un ragazzino di 12 anni appassionato di calcio. Nella stessa indagine è coinvolto un 49enne di Feltre, condannato a un anno e mezzo per adescamento e possesso di materiale pedopornografico. Le violenze sarebbero emerse nella primavera 2023 dopo la denuncia dei genitori della vittima.
INNOVATEK, LAVORATORI IN STATO DI AGITAZIONE: SINDACATI CHIEDONO GARANZIE
LONGARONE Stato di agitazione alla Innovatek S.r.l.: lo hanno proclamato le segreterie territoriali FILCTEM-CGIL, FEMCA-CISL e UILTEC-UIL, insieme alle RSU di stabilimento, dopo le assemblee in azienda. La direzione, rappresentata da Moretton, intende chiedere un altro anno di cassa integrazione straordinaria per favorire il rientro di 90 lavoratori entro fine ottobre, alla scadenza dell’accordo con Safilo. I sindacati però denunciano la mancanza di un piano industriale chiaro, dubbi sulla reale possibilità di arrivare a 90 reintegri e chiedono la piena integrazione salariale per garantire tempo all’elaborazione di un progetto credibile e sostenibile. “L’impegno iniziale era la piena occupazione, come avvenuto per i colleghi assorbiti da Thelios – sottolineano – ma senza sostegni concreti molte famiglie rischiano nuove difficoltà dopo anni di cassa integrazione”. La nota porta la firma dei segretari Giampiero Marra (FILCTEM-CGIL), Mauro Dalla Rosa (FEMCA-CISL) e Marco Frezzato (UILTEC-UIL).
ORDINANZE ANTI-SMOG A BELLUNO: NUOVE REGOLE SU RISCALDAMENTO E TRAFFICO VEICOLARE
BELLUNO Con il mese di ottobre, tornano in vigore a Belluno le ordinanze anti-smog nel capoluogo in merito al riscaldamento degli edifici e al traffico veicolare, con qualche novità rispetto agli anni scorsi.
DI DANIELE DALVIT
FLASH MOB “LUCI SULLA PALESTINA” 100 OSPEDALI PER GAZA
AGORDO – Questa sera alle 21 si terrà in tutta Italia l’iniziativa “Luci sulla Palestina: 100 ospedali per Gaza”, flash mob contro il genocidio palestinese a Gaza, promosso dal personale sanitario delle reti #DigiunoGaza.
Gli ospedali coinvolti al momento sono circa 200 sparsi su tutta il territorio nazionale. Giovedì sera anche l’ospedale di Agordo si accenderà di luci per ricordare gli oltre 60 mila palestinesi uccisi tra cui 1.677 sanitari, i cui nomi ricorderemo durante il flash mob. “Ci saremo anche noi sanitari di Agordo a dimostrare la nostra indignazione contro il genocidio palestinese, sentiamo forte il dovere di mobilitarci. Renderemo omaggio agli oltre 1677 nostri colleghi e colleghe uccisi mentre assistevano e curavano la popolazione di Gaza in nome di quei principi etici che ci accomunano: l’universalità e neutralità delle cure mediche. Non si tratta di un atto politico ma di una mobilitazione pacifica e simbolica mossa dai principi della nostra professione, il rispetto della vita e della dignità di ogni individuo”. Chiediamo quindi di non portare bandiere o simboli di associazioni, sindacati o partiti, porteremo solo la bandiera della Palestina assieme a torce e lampade per illuminare simbolicamente la notte di Gaza.
ANCHE AL SAN MARTINO DI BELLUNO IL FLASH MOB
BELLUNO Gli operatori sanitari della provincia di Belluno partecipano al flash mob “Luci sulla Palestina – 100 ospedali per Gaza”, oggi, organizzato dalla rete nazionale #DigiunoGaza. L’evento, simbolico e pacifico, si terrà all’Ospedale San Martino alle 21.00 con torce e lumini per ricordare oltre 60.000 palestinesi uccisi, tra cui 1.677 sanitari. L’iniziativa denuncia la distruzione delle strutture sanitarie a Gaza e il mancato diritto alla salute, invitando cittadini e operatori a unirsi in un gesto etico di solidarietà.
FNOMCeO aderisce al flash mob “Luci sulla Palestina – 100 ospedali per Gaza” del 2 ottobre.
Il presidente Filippo Anelli esprime solidarietà ai cittadini e ai medici palestinesi e ricorda i 1677 operatori sanitari uccisi. “Uccidere un medico – afferma – significa negare il diritto alla salute di un popolo”. Plauso al Governo e al ministro Tajani per l’arrivo in Italia di altri 15 bambini da curare. La Federazione chiede corridoi umanitari e ribadisce l’urgenza di una pace giusta e duratura.
ESSILORLUXOTTICA COMPLETA L’ACQUISIZIONE DEL GRUPPO OPTEGRA
PARIGI (FRANCIA) EssilorLuxottica annuncia di aver completato l’acquisizione del gruppo Optegra da MidEuropa. Con i marchi Optegra, Lexum e Iris, il gruppo Optegra è una piattaforma oftalmica perfettamente integrata e in forte espansione. Attualmente opera una vasta rete di oltre 70 ospedali oftalmici e centri diagnostici in cinque mercati europei strategici: Regno Unito, Repubblica Ceca, Polonia, Slovacchia e Paesi Bassi. L’acquisizione si inserisce perfettamente nel portafoglio med-tech in espansione di EssilorLuxottica e segna un significativo passo avanti nella strategia del Gruppo di offrire soluzioni complete per la cura della vista, garantendo al tempo stesso ai pazienti un’esperienza sempre più personalizzata e integrata. L’operazione è stata autorizzata dalle autorità antitrust competenti.
QUANDO IL SINDACO FA LA DIFFERENZA: LA CERIMONIA A VILLA BARTOLOMEA
Villa Bartolomea-VERONA- Martedì 30 settembre il Centro Polifunzionale “Loris Doriano Romano” ha ospitato la consegna del premio dedicato all’ex sindaco, riconoscimento che ogni anno valorizza i primi cittadini veneti distintisi per impegno civico e sociale. Il premio 2025 è andato a Giuseppe Schena, sindaco di Voltago Agordino, per la gestione dell’incendio che lo scorso gennaio ha colpito Frassenè, località Vich. La motivazione ricorda il suo ruolo diretto nel coordinare evacuazioni, soccorsi, accoglienza sfollati e successiva bonifica delle aree colpite, oltre alla raccolta fondi promossa con la Parrocchia.
Schena ha dedicato il riconoscimento a tutti coloro che hanno contribuito: Vigili del Fuoco, SUEM, Carabinieri, Protezione Civile, Alpini, cittadini e volontari. Un pensiero speciale a chi ha perso la casa e un grazie a chi ha garantito supporto, compresa Radio Più, che in quei giorni ha informato la popolazione. “Nei momenti più duri – ha detto – abbiamo ritrovato comunità, solidarietà e spirito di servizio”. Un grazie sincero va anche ai dipendenti del Comune di Voltago Agordino, che hanno garantito continuità operativa e supporto costante, nonché al Vicesindaco, all’Assessore e ai Consiglieri Comunali intervenuti, che, con grande senso di responsabilità, hanno collaborato attivamente alla gestione dell’emergenza”
MECCANOSTAMPI CELEBRA I 60 ANNI CON UNA DONAZIONE ALLA SCUOLA DI LIMANA
LIMANA Per celebrare il 60° anniversario di Meccanostampi, i dipendenti hanno promosso una raccolta fondi volontaria a favore della scuola secondaria di primo grado Dino Buzzati di Limana. La somma raccolta, destinata all’acquisto di una nuova lavagna interattiva multimediale, è stata consegnata il 1° ottobre presso la sede dell’azienda, alla presenza del fondatore e presidente Ludovico Trevisson, della CEO Laura Trevisson, di una rappresentanza dei lavoratori, del sindaco di Limana Michele Talo e della dirigente scolastica Alessandra Nuti. L’iniziativa ha voluto unire la celebrazione di una ricorrenza importante con un gesto concreto a sostegno della comunità locale, sottolineando il valore sociale e culturale di Meccanostampi. I lavoratori hanno evidenziato come l’azienda, grazie alla visione di Trevisson, sia diventata un’eccellenza internazionale. Con questa donazione si intende sostenere la formazione dei giovani e creare nuove opportunità per il futuro.
INAGURATA A LIVINALLONGO LA SEDE DI SNODI IN QUOTA
LIVINALLONGO Ieri mattina è stata inaugurata a Livinallongo la seconda sede operativa del progetto Snodi in Quota – Dolomiti Inclusive, dopo quella di Agordo. Promosso dal Comune di Belluno e finanziato dalla Fondazione Cariverona, con il supporto tecnico di Metàlogos, il progetto punta a rendere i servizi sociali più vicini ai cittadini. Dopo nove mesi di attività con uffici a Belluno, Pieve di Cadore e Agordo, l’utenza ha superato le mille persone. Nonostante i risultati positivi, l’iniziativa mantiene un carattere sperimentale per valutare la risposta del pubblico, soprattutto in territori montani e meno densamente popolati. Lo Snodo di Livinallongo, ospitato nel municipio, sarà aperto ogni martedì dalle 10:00 alle 16:00, offrendo ascolto, consulenze e supporto concreto per orientarsi tra le opportunità e i servizi disponibili sul territorio.
GLI INTERVENTI DURANTE LA PRESENTAZIONE: l’assessore Marco Dal Pont, Michele Dal Farra presidente Metalogos, il sindaco di Livinallongo Oscar Nagler
FELTRE: RIPRISTINATE LE SCALE ANTICHE DI VIA CAMPO GIORGIO DOPO ATTI VANDALICI
FELTRE Sono stati completati gli interventi di pulizia delle scalette antiche che da via Campo Giorgio conducono a Piazza Maggiore, recentemente deturpate da scritte vandaliche. Il sindaco Viviana Fusaro ha definito il gesto “inqualificabile”, sottolineando l’importanza storica e simbolica delle scalette per il centro di Feltre. Oltre alla pulizia, l’Amministrazione ha incaricato la Polizia Locale di visionare le telecamere per individuare i responsabili, rafforzato illuminazione e sorveglianza, richiesto a Bellunum pulizie più frequenti e firmato un’ordinanza per il taglio della vegetazione, migliorando decoro e sicurezza. L’assessore ai Lavori pubblici Andrea Bona ha evidenziato che tali interventi fanno parte di una strategia più ampia di valorizzazione del centro storico e tutela dei beni comuni, ricordando che rispettare il patrimonio pubblico significa proteggere l’intera comunità e promuovere senso civico e responsabilità condivisa.
BELLUNO | BELLUNO TRA I CAFFE’ PIU’ COSTOSI D’ITALIA, 1.40 EURO PER UNA TAZZINA (Servizio di Stefano Bozzi)
TRAMONTO SUL CIVETTA…ANTICIPANDO LA PRIMA GIORNATA “FREDDA”
DI JOHN FRANCIS DELLA PIETRA, CANALE D’AGORDO
A BELLUNO IL CONVEGNO NAZIONALE DI PSICOLOGIA DELLO SPORT
BELLUNO – Sabato 4 ottobre la Casa dei Maestri di Borgo Prà ospiterà il convegno nazionale della Federazione Italiana Psicologi dello Sport (FIPsiS), dal titolo “La mente in gioco. Il contributo invisibile e decisivo della psicologia dello sport”. La giornata si aprirà alle 9.30 con le autorità, mentre alle 15.45 è in programma una tavola rotonda con atleti olimpici, olimpionici e paralimpici, insieme ai loro allenatori. «Un’occasione per raccontare il valore della mente nello sport», sottolinea la presidente FIPsiS Veneto, Sonia Lorenzi.
DIVULGAZIONE AMBIENTALE A BELLUNO: VISITA GUIDATA E STAND IN PIAZZA DEI MARTIRI IL 4 OTTOBRE
BELLUNO L’attività di divulgazione ambientale promossa dal Reparto Carabinieri Biodiversità di Belluno, svoltasi durante l’estate con cicli di visite guidate a tema presso il Giardino Botanico delle Alpi Orientali e la Riserva Naturale Vincheto di Celarda, prosegue in collaborazione con il WWF. Il prossimo appuntamento è previsto per la mattina di sabato 4 ottobre, con uno stand in Piazza dei Martiri per far conoscere l’importanza del verde urbano e dei parchi all’interno delle città. In particolare, è prevista una visita guidata dalle 10.00 alle 12.00, alla scoperta delle aree verdi del centro città, con partenza da Piazza dei Martiri. La partecipazione è gratuita, previa prenotazione via mail al seguente indirizzo: [email protected], entro domani
REGIONE VENETO: NUOVI FONDI PER IL BANDO STUFE 2024 E APERTO IL BANDO 2025
VENEZIA La Giunta regionale del Veneto ha stanziato ulteriori 890mila euro per il bando stufe 2024, portando la dotazione complessiva a 6,9 milioni. L’assessore Gianpaolo Bottacin ha spiegato che, dopo l’iniziale finanziamento di 4 milioni e un primo aumento di 2 milioni, questa nuova aggiunta consente di coprire l’intera graduatoria, garantendo contributi a tutti i cittadini che hanno presentato domanda in regola. L’iniziativa mira non solo a sostenere economicamente le famiglie, ma soprattutto a migliorare la qualità dell’aria, dato che la combustione della legna rappresenta circa il 65% delle emissioni di PM10 e il 70% di PM2,5 in Veneto. I fondi sono destinati alla rottamazione di vecchie stufe e all’acquisto di impianti a biomassa legnosa o pompe di calore domestiche fino a 35 kW. Intanto è aperto fino al 15 ottobre il bando 2025, con 4 milioni già stanziati e possibili ulteriori incrementi.
L’ASSESSORE REGIONALE GIANPAOLO BOTTACIN
DILLO A RADIO PIU’…LA SENTENZA SHOCK DI PIACENZA
Mi riferisco alla sentenza del Giudice di Pace di Piacenza dell’8 settembre 2025, con la quale è stata restituita la patente di guida – senza neppure la necessità di un nuovo esame riabilitativo – a distanza di soli quattro anni da un duplice omicidio stradale commesso in stato di ebbrezza e ad alta velocità. Una decisione simile equivale a uccidere per la seconda volta i due giovani che hanno perso la vita. Così facendo, si vanificano completamente i messaggi di responsabilità e consapevolezza che si volevano trasmettere agli automobilisti, affinché la tragedia non risultasse del tutto vana. Dobbiamo purtroppo constatare che, in questo Paese, è possibile stroncare due giovani vite senza mai conoscere davvero il carcere e, peggio ancora, tornare in breve tempo a essere titolari di una patente di guida, come se nulla fosse accaduto. Ritengo che la guida in stato di ebbrezza sia un fatto gravissimo, da punire in modo esemplare. Mettersi al volante oltre i limiti di legge equivale, infatti, ad avere in auto una pistola carica e senza sicura.
Rodolfo Pellegrinon
IL BRAMITO DEL CERVO: IL CONCERTO D’AUTUNNO DELLE NOSTRE VALLI
REDAZIONE In questi giorni, all’imbrunire e al mattino presto, le nostre valli si riempiono di un suono antico e potente: il bramito del cervo. Molte fortunate persone hanno la possibilità di ascoltarlo senza vederlo, perché il vero spettacolo della vita selvatica richiede rispetto e distanza. Eppure, anche solo udirlo è un’esperienza che emoziona e trasporta, un po’ come quelle note eteree di “La stagione dell’amore” di Battiato, capaci di farci sentire vicini all’invisibile, al mistero, alla poesia del mondo che ci circonda. In questo periodo dell’anno, il richiamo del cervo ci ricorda quanto sia importante fermarsi, ascoltare e lasciarsi sorprendere dai piccoli miracoli che la natura ci regala, senza disturbare chi, silenziosamente, continua il suo rituale di corteggiamento.
LE FOTO E IL VIDEO DI MARIO DE MARCO
PREMIO “LA PENNA ALPINA PER LA NOSTRA MONTAGNA”: APERTE LE CANDIDATURE
FELTRE La Sezione A.N.A. di Feltre, con il sostegno della famiglia Lionello Gorza, promuove la sedicesima edizione del premio “La Penna Alpina per la nostra Montagna”. Il riconoscimento vuole valorizzare persone, associazioni, istituzioni ed enti della provincia di Belluno che abbiano compiuto azioni meritorie a favore della comunità e della montagna locale, o promosso l’immagine della provincia in Italia e nel mondo. Quest’anno particolare attenzione sarà rivolta a chi, dopo esperienze, formazione o ricerca all’estero, è rientrato in Italia per contribuire allo sviluppo del territorio bellunese. L’iniziativa riflette il legame tra gli Alpini e la comunità, sottolineando i valori di solidarietà e impegno civico. Le candidature, presentabili da singoli, gruppi, associazioni, scuole, parrocchie, enti e istituzioni, devono essere inviate entro sabato 15 novembre 2025 alla sede ANA di Feltre o via mail a [email protected].
IL LICEO LOLLINO UNISCE UMANESIMO E SCIENZA NELL’ERA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
BELLUNO Domani alle 18:00 il Liceo Classico Scientifico “A. Lollino” propone il seminario aperto al pubblico “Il cervello che impara, la scrittura che programma: umanesimo e neuroscienze nell’alba dell’Intelligenza Artificiale”. L’incontro, guidato dal neuroscienziato Pasquale Russo e arricchito dall’intervento dell’avvocato Innocenzo Megali, mostrerà come ogni esperienza di apprendimento plasmi fisicamente il cervello, creando “micromondi” di conoscenza. Il seminario evidenzierà inoltre il ruolo della scrittura come nuovo linguaggio per dialogare con le intelligenze artificiali: non più regole rigide, ma chiarezza, logica e ricchezza espressiva, competenze coltivate nei licei classici e scientifici. Sarà anche l’occasione per approfondire la nuova legge 132/2025 sull’IA, in vigore dal 10 ottobre, che punta a valorizzarne le opportunità riducendo i rischi sociali, economici e giuridici, nel rispetto dei diritti e della dignità umana.
UN SORRISO A QUATTRO RUOTE
PONTE NELLE ALPI Domenica Ponte nelle Alpi ospiterà la terza edizione di Motori e Disabil, manifestazione solidale dedicata all’inclusione. L’evento, promosso dalla scuderia padovana Valentino Racing con il supporto degli Amici di Tre Cime e di Achille Selvestrel “Brik”, permetterà a persone con disabilità di vivere l’emozione di salire su auto storiche e da competizione, diventando “navigatori per un giorno”. Un’occasione unica di divertimento e di “rally terapia”, capace di abbattere barriere e donare sorrisi. L’iniziativa, che rientra nel circuito “Motori e Speranza”, ha già toccato Morgan di Trichiana e Falcade, e punta a raccogliere fondi per le associazioni locali impegnate nell’inclusione. La giornata, resa possibile anche grazie al sostegno dell’amministrazione comunale e di realtà commerciali del territorio, si svolgerà dalle 10 alle 18 (pausa 12-13.30) su un percorso ad anello in frazione Nuova Erto, con partenza dal parcheggio dello stadio Orzes.
LAVORI ALL’UFFICIO POSTALE DI SANTA GIUSTINA
SANTA GIUSTINA Poste Italiane comunica che da lunedì 6 ottobre l’ufficio postale di Santa Giustina Bellunese, in viale della Stazione, sarà interessato da interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza. Sportello dedicato nell’ufficio postale di Busche
ITS ACADEMY TURISMO VENETO ACCOGLIE I NUOVI CORSISTI
LONGARONE Lunedì 6 ottobre, in occasione dell’Expo Dolomiti – HoReCa Fiera dedicata all’ospitalità e alla ristorazione in montagna, ITS Academy Turismo Veneto darà il benvenuto ai nuovi corsisti del Master biennale “Dolomiti Tourism Marketing & Communication”, che prenderà il via a fine ottobre a Belluno. L’evento si terrà nella Sala Incontri del Padiglione E del Palasport Longarone Dolomiti, dalle 15.30 alle 16.45, e sarà un’occasione per presentare il percorso formativo, progettato per coniugare teoria e pratica e formare professionisti qualificati nella promozione e valorizzazione del territorio dolomitico, patrimonio UNESCO e destinazione di eccellenza internazionale.
VAJONT 62°: UN MESE DI MEMORIA E RIFLESSIONE
Dal 15 settembre al 17 ottobre eventi tra Longarone, Erto e Casso, Ponte nelle Alpi e altri luoghi simbolo
LONGARONE – Il 62° anniversario della tragedia del Vajont sarà ricordato con un ricco calendario di eventi che, dal 15 settembre al 17 ottobre 2025, intrecceranno memoria, cultura e impegno civile. Il programma si è aperto a Belluno con la “Partita della memoria” e proseguirà con presentazioni di libri, mostre fotografiche e percorsi dedicati alle vittime e ai superstiti. Particolare rilievo avranno le giornate del 4 ottobre, con la tavola rotonda su “Dal Vajont alla Costituzione” e la Notte bianca della memoria alla diga, e del 5 ottobre, con la deposizione della corona e la Santa Messa al cimitero monumentale di Fortogna. Il 9 ottobre, data dell’anniversario, saranno celebrati i momenti ufficiali di commemorazione, mentre il cartellone propone anche appuntamenti musicali, premi, mostre e iniziative di gemellaggio, fino alla chiusura del 17 ottobre con l’omaggio al maestro Gianni D’Incà.
VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2025: APPUNTAMENTI AD AGORDO
ASCOLTA IL TUO CUORE: SERATA DEDICATA ALLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE A VOLTAGO AGORDINO
GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO 2025
BELLUNO La diocesi di Belluno-Feltre, tramite l’Ufficio per la Carità-Caritas e in collaborazione con l’Associazione Bellunesi nel Mondo, organizza due eventi per la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2025, dal tema “Migranti, missionari di speranza”. Sabato 4 ottobre alle 17.30, nella sala “Muccin” del Centro Giovanni XXIII a Belluno, si terrà un incontro con il diacono Francesco D’Alfonso, la presentazione del libro “Una testa piena di ricci” di Raffaella Case e testimonianze sul tema “Seconda generazione: aspettative e tensioni”, con saluto finale del vescovo Renato Marangoni. Domenica 5 ottobre alle 18.30, nella Cattedrale di Belluno, il vescovo presiederà la Santa Messa. Gli appuntamenti promuovono riflessione, dialogo e condivisione, valorizzando esperienze migratorie e il ruolo della speranza nella costruzione della comunità.
L’ODISSEA DELLE DONNE: TRA ILLUSTRAZIONI, MUSICA E PAROLE
Una mostra e un reading teatrale per riscoprire l’opera di Omero a Borgo Piave
BELLUNO – Domenica 5 ottobre a Borgo Piave, nella sala “Da Rosalina”, appuntamento con L’Odissea delle donne.
Dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 15 sarà visitabile la mostra di 27 illustrazioni ispirate al poema di Omero, curate da Rosy Tesé per l’associazione Vivamelio. Alle 15, spazio al reading teatrale con musica dal vivo, organizzato da Gocce di Sole Aps, con letture in greco, italiano e dialetto bellunese e le musiche originali del maestro Davide Nenci. Ingresso gratuito, con prenotazione consigliata.
GIORNATA NAZIONALE DEL CANE GUIDA A BELLUNO
BELLUNO – In occasione della Giornata Nazionale del Cane Guida, la sezione provinciale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS organizza, sabato 4 ottobre 2025, una mattinata di sensibilizzazione con il patrocinio del Comune di Belluno. Il programma prevede il ritrovo alle 9.45 al piazzale della Stazione ferroviaria, con una passeggiata fino a Piazza dei Martiri, dove la Scuola Triveneta Cani Guida di Selvazzano Dentro (PD) allestirà un percorso dimostrativo aperto a tutti. Sarà un’occasione per provare cosa significa affidarsi al cane guida, con la presenza degli istruttori. Alle 10.30, in Piazza Duomo, i partecipanti saranno ricevuti da Mons. Giorgio Lise, Rettore del Seminario Gregoriano, per la benedizione dei non vedenti, dei cani guida e degli accompagnatori. A seguire, accoglienza ufficiale da parte delle autorità comunali. Un appuntamento che unisce testimonianza, partecipazione e vicinanza, per ricordare l’importanza dei “fedeli angeli a quattro zampe” al fianco delle persone non vedenti.
CONVEGNO SULLE PROBLEMATICHE EMOTIVE E COMPORTAMENTALI DEI MINORI
BELLUNO Domani, al Teatro Comunale “Dino Buzzati” di Belluno, si terrà il convegno “Capire per accompagnare”, dedicato alla prevenzione e gestione condivisa delle difficoltà emotive e comportamentali dei minori. L’evento coinvolgerà istituzioni, scuole, servizi socio-sanitari, enti locali e cittadini, offrendo strumenti per favorire il benessere psicologico dei giovani. Interverranno il Prof. Daniele Fedeli e il Prof. Stefano Vicari. Saranno presentati i risultati e le azioni del Tavolo interistituzionale provinciale, tra cui il Piano generale per la gestione delle crisi comportamentali a scuola e un percorso di formazione rivolto a operatori e comunità.
FATE IL NOSTRO GIOCO: LABORATORIO ESPERIENZIALE CONTRO L’AZZARDO A FELTRE
FELTRE Dal 1 al 7 ottobre 2025, all’ex Caserma Zannettelli di Feltre, il Dipartimento delle Dipendenze dell’Ulss Dolomiti propone “Fate il Nostro Gioco”, laboratorio esperienziale sulla prevenzione del gioco d’azzardo. L’iniziativa, gratuita e rivolta a studenti, associazioni e cittadini, prevede visite guidate con divulgatori scientifici per svelare i meccanismi e i rischi nascosti dietro l’azzardo. Attraverso simulazioni e matematica, i partecipanti scopriranno perché il gioco non conviene. Prenotazioni su www.fateilnostrogioco.it/feltre.
MARTEDÌ 7 OTTOBRE, L’INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2025-2026
AGORDO – Riparte martedì 7 ottobre, l’attività dell’Università Adulti/Anziani – Sezione di Agordo, giunta al 28° anno. Alle 15, nella sala “don Tamis” dell’Unione Montana, si terrà la prolusione inaugurale affidata al geologo Vittorio Fenti sul tema “I vulcani e l’uomo”. Il primo trimestre propone un ricco calendario di incontri, con lezioni di storia, cultura, scienze, arte e salute, oltre a laboratori e visite guidate. Tra i temi: Giovanni Segantini, l’Himalaya e l’Agordino, il microbiota, la storia partigiana e la musica. Un percorso di formazione e socialità che conferma il valore dell’UAA come spazio di incontro e crescita per tutta la comunità. Info: 333 8638929 – [email protected]
SERE D’AUTUNNO 2025: CULTURA E MONTAGNA PROTAGONISTE AD AGORDO
AGORDO Il Club Alpino Italiano – Sezione Agordina “Armando-Tama-Da Roit” presenta l’edizione 2025 di “Sere d’Autunno”, rassegna di incontri, dibattiti e multivisioni, tutti i venerdì di ottobre alle 20.45 nella sala “Don F. Tamis” dell’Unione Montana Agordina. Il 3 ottobre Bruno Bressan propone “Attimi… di Fotografia”, tra scatti naturalistici in luoghi remoti. Il 10 ottobre il Gruppo Islanda 2025 presenta “Luci del Nord”, sulle aurore boreali e paesaggi vulcanici. Il 17 ottobre Annalisa Fioretti racconta esperienze in Himalaya e impegno umanitario in Nepal. Il 24 ottobre la Fondazione Dolomiti UNESCO propone “Custodi di bellezza”, documentari sui parchi naturali dolomitici. Condotta da Gianpaolo Soratroi, la rassegna è a ingresso libero.
PRESENTAZIONE DEL LIBRO MADRE MARE
SOSPIROLO
DI ROBERTO BONA
A CANALE D’AGORDO, EL DI DEL TRATOR
CANALE D’AGORDO. Tradizione, divertimento e una sfida in più: domenica 5 ottobre torna l’appuntamento con “El Di del Trator – Tradizioni Agricole Agordine”, che quest’anno porta con sé una novità capace di catturare grandi e piccoli: il toro meccanico.
Il programma partirà alle 9 con il ritrovo in piazza Papa Luciani, alle 11 la sfilata dei trattori da Canale d’Agordo a Falcade e ritorno, quindi alle 12 apertura della cucina con il “menù del trattorista”. Nel pomeriggio, dalle 15.30, spazio alle premiazioni dei trattori, ai sorteggi, alla musica con Oscar e ai giochi per tutte le età.
A fare da protagonista sarà però il toro meccanico: una sfida a colpi di equilibrio e resistenza che promette risate e spettacolo.
L’iniziativa, che richiama ogni anno centinaia di visitatori, è organizzata nel cuore della vallata agordina ed è pronta a rinnovare la tradizione con un tocco di adrenalina.
Per informazioni: 340 0641615.
GIRO D’ITALIA DEL VINO
CENCENIGHE. Un viaggio tra i sapori e i profumi della tradizione enologica italiana: sabato 4 ottobre, dalle 11 alle 18, l’appuntamento è all’Oh Perbacco di via 20 Settembre per il Giro d’Italia del Vino.
Un’iniziativa ideata da Ciccio che propone un percorso enogastronomico attraverso l’Italia, con ben 14 stand dedicati alle eccellenze della penisola. Dalle bollicine ai bianchi freschi e profumati, dai rossi corposi ai vini dolci, i visitatori potranno compiere un autentico tour tra le regioni del Belpaese senza muoversi dal cuore dell’Agordino. L’evento, che si annuncia come un’occasione unica per gli appassionati e i curiosi, invita a vivere un pomeriggio di convivialità e scoperta in un’atmosfera accogliente. I posti sono limitati ed è consigliata la prenotazione al numero 348 2779135. Un fine settimana, dunque, all’insegna del gusto e della qualità, per brindare insieme con il meglio dei vini italiani.
L’11 OTTOBRE SUL BROI DI AGORDO TORNA LA FIERA DEL BESTIAM E FORMAI E VIN IN VILLA
AGORDO Il Broi di Agordo si prepara a trasformarsi in un vivace palcoscenico di tradizione e convivialità con la Fiera del Bestiam e Formai e Vin in Villa, una delle manifestazioni più attese dell’autunno agordino che si terrà l’11 ottobre. L’iniziativa, che unisce cultura contadina, produzioni locali e sapori autentici, coinvolgerà l’intero centro cittadino con un ricco programma di appuntamenti. Il mercato agricolo e artigianale offrirà ai visitatori prodotti tipici e lavorazioni tradizionali, mentre la mostra zootecnica darà spazio agli allevatori e ai tecnici dell’Associazione Regionale, custodi di un patrimonio di saperi e qualità. Non mancheranno l’esposizione di macchinari agricoli e forestali e il pranzo sotto il tendone curato dai Gruppi Alpini di Agordo, Taibon e Rivamonte, momento di incontro e condivisione. Particolarmente attesi l’approfondimento dedicato al mondo delle api, a cura di Remo Corona, e la “Scota dei Beloit”, che accompagnerà la presentazione di progetti scolastici e associativi. A Palazzo Crotta-De Manzoni sarà possibile visitare la mostra di attrezzi d’epoca e scoprire la storia del lavoro contadino. La Villa ospiterà anche degustazioni guidate di formaggi e vini, oltre alle serate di anteprima enogastronomica del 9,10 e 11 ottobre. Grazie al sostegno del Comune e delle associazioni locali, la fiera si conferma come un’occasione unica per celebrare il legame tra comunità e territorio.
FESTA DEI ZOVEGN DE NA OTA: UNA GIORNATA DI RICORDI E TRADIZIONE A CAPRILE
ALLEGHE Una giornata dedicata alla memoria, all’amicizia e alle radici. Domenica 12 ottobre 2025 la palestra di Caprile ospiterà la tradizionale “Festa dei Zovegn de na ota”, l’appuntamento che unisce le generazioni nate nel 1955 e negli anni precedenti. L’evento, organizzato congiuntamente dai Comuni di Selva di Cadore, Alleghe e Rocca Pietore, prenderà il via alle ore 11:30 con la celebrazione della Santa Messa. A seguire, dalle 13:00, si terrà il pranzo comunitario, momento conviviale che offrirà ai partecipanti l’occasione di ritrovarsi, condividere ricordi e rafforzare i legami di una comunità che non dimentica le proprie origini. La festa, riservata alle persone delle classi più anziane, rappresenta non solo un momento di incontro ma anche un riconoscimento al valore e alla memoria storica che questi cittadini custodiscono e tramandano. Le amministrazioni comunali invitano tutti gli interessati a partecipare numerosi e a confermare la presenza entro venerdì 3 ottobre 2025, contattando gli uffici comunali di Alleghe (0437 523300), Rocca Pietore (0437 721178) o Selva di Cadore (0437 720100).
CORSO DI RICAMO A CANALE D’AGORDO
CANALE D’AGORDO La Pro Loco di Canale d’Agordo organizza, da ottobre a dicembre, un corso di ricamo a punto croce per bambini presso la Sala consiliare del municipio. Giorni e orari saranno concordati con la referente Monica (tel. 349 2142334).
RADIO DIGITALE: NASCE IL NETWORK “TRE RADIO”
BELLUNO – Radio Club 103 Dolomiti, Radio Più Emittente Agordina e Radio Primiero hanno attivato la nuova copertura radio digitale in Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige. Il segnale raggiunge anche la provincia di Belluno e Cortina d’Ampezzo, sede delle Olimpiadi 2026. Nasce così il network “Tre Radio”, con programmi e progetti comuni per valorizzare le eccellenze locali e dare più voce alle comunità di montagna. Info: referente Biagio Giannone – 320 429 0098.
IERI ALLA RADIO
LIBER… SULLE ORME DI LIANA CAVALLET
Una nuova avventura radiofonica nel ricordo di Liana Quando Gianni Santomaso ci ha detto: «C’è un gruppo di amici che vuole tenere vivo il ricordo di Liana», abbiamo accolto la proposta con entusiasmo. Liana, che a Radio Più ha prestato la sua voce e la sua sensibilità per la trasmissione “Liber – perché le parole sono importanti”, in onda il mercoledì mattina, rimane per noi una presenza speciale, indimenticabile. E così, proprio nel segno della sua passione, torna puntuale una trasmissione dedicata alla lettura: uno spazio che per Radio Più non è solo programmazione, ma anche affetto, memoria e condivisione. Grazie a quelle voci che ci accompagneranno, a chi con generosità offrirà tempo ed emozione per dare vita alle parole, inizia ora una nuova avventura radiofonica. Un grazie sincero a chi ha reso possibile questo ritorno, e a chi ascolterà, perché la radio vive proprio di questa magia: unire chi parla e chi ascolta nel segno delle emozioni.
Mirko Mezzacasa
PUNTATA 01 Margherita Andrich “Tutta la vita che resta di Roberta Recchia
LA RACCOLTA DI LIANA CAVALLET
SE NON LA SMETTI TI MANDO DAL PRESIDE
PUNTATA DEL 01 OTTOBRE 2025
DI MIRKO MEZZACASA
CON MARIA ROSA SALMAZO
AMAZING CALENDAR, CON MICHELA E MARINA
PARTE DUE
PARTE TRE
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
IL CENTESIMO ANNIVERSARIO DELL’INAUGURAZIONE DELL’ASILO DI LA VALLE
OSPITI: Silvano De Col (Presidente della Fondazione BS) e Fulvio De Col
SPECIALE FIBROSI CISTICA CON GIANNA TREVISAN E STEFANO DAL PAOS
OSPITI: Gianna Trevisan e Stefano Dal Paos
IL FINE SETTIMANA DI ATLETICA AD AGORDO – LE INTERVISTE
DI MARCO GAZ
OSPITI: Manuela Levorato, Gabriella Dorio, Sergio Baldo e Roberto Chissalè
IL RISTORANTE DA CARLA A RIF DI AGORDO SPEGNE 70 CANDELINE
DI MARINA DONA’
AGORDO Un traguardo importante quello festeggiato in questi giorni dal Ristorante Da Carla a Rif di Agordo, che ha spento ben 70 candeline. Un compleanno speciale, celebrato con una grande festa che ha visto riuniti amici di sempre, affezionati clienti e tanti volti che hanno fatto la storia di questo locale. Il ristorante, punto di riferimento per la comunità e per chiunque scelga Agordo come meta di passaggio o di vacanza, è oggi guidato con passione da Eva, che ha saputo custodire e rinnovare l’eredità della tradizione familiare. La cucina genuina, l’atmosfera calorosa e la capacità di far sentire ogni ospite “a casa” sono i segreti che hanno reso Da Carla un luogo amato da generazioni.
DA DOLOMITI BEER & WIN SHOP DI FELTRE LA DEGUSTAZIONE DI CHIANTI
REDAZIONE TORNANO LE DEGUSTAZIONI DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP DI FELTRE. OGGI, DALLE 17, SI VA IN TOSCANA PER ASSAGGIARE UNA SELEZIONE DI CHIANTI
AUDIO
Precipitazioni: Assenti
Temperature minime in calo, specie nelle valli con possibili gelate nei fondovalle dolomitici, massime stazionarie.
Precipitazioni: Assenti
Temperature: Temperature minime stazionarie con possibili deboli gelate nei fondovalle Dolomitici, massime in aumento.
MOUNTAIN BIKE
ALPAGO 2026: DUE CAMPIONATI ITALIANI DI MOUNTAIN BIKE A LAMOSANO
L’Alpago si conferma protagonista della mountain bike nazionale: dal 27 al 29 giugno 2026, Lamosano di Chies ospiterà due campionati italiani. Venerdì 27 si correrà il tricolore di Eliminator, spettacolare specialità che prevede batterie a eliminazione su percorsi brevi e ricchi di ostacoli naturali e artificiali. Domenica 29, invece, spazio ai giovani talenti con il campionato italiano delle categorie Esordienti (Under 14) e Allievi (Under 16). L’organizzazione è affidata alla Società ciclistica Chies, realtà di lunga esperienza che in passato ha curato anche eventi europei. Sono attesi circa mille concorrenti. Oltre alle gare, verranno proposti appuntamenti culturali, ambientali ed enogastronomici per valorizzare il territorio. Maggiori dettagli sul sito www.mtbalpago.eu.