******
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione
alle 09.00 Premiere di Marco Gaz le novità alla radio ed a seguire 10.30 la rassegna stampa di gianni santomaso DA L’AMICO POPOLO e alle 11.00 elia casagrande con arcade show
Alle 14 00 elettochoch con dj jack, alle 15 LA CLASSIFICA UFFICIALE DI RADIO PIU’ con Marco Gaz, 16.45 Mirco Bencivenni con classifiche e storia della musica. Alle 19.00 spazio all’informazione con le anticipazioni del TG di Antenna 3, curate da Tiziana Bolognani.
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 03 MAGGIO 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
-
Trump sui social: Sui canali ufficiali della Casa Bianca è apparsa un’immagine di Donald Trump vestito da papa.
-
Tagli alla NASA: L’amministrazione Trump ha proposto un taglio del 25% al budget della NASA.
-
Usa-Messico: L’esercito americano ha istituito una nuova zona militare al confine con il Messico.
-
Bolivia: È stato ripristinato il mandato d’arresto per l’ex presidente Evo Morales.
-
Vucic: Il presidente serbo ha avuto un malore durante la visita negli USA ed è rientrato a Belgrado.
-
Messico-USA: Claudia Sheinbaum annuncia che i ricambi auto messicani saranno esentati dai dazi statunitensi.
-
Israele-Siria: Israele ha colpito un’infrastruttura militare in territorio siriano.
-
Ucraina: Circa 50 feriti in seguito ad attacchi russi su Kharkiv.
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
-
Carceri: L’ex sindaco Alemanno denuncia sovraffollamento e mancanza di cure nelle carceri, scrivendo al ministro Nordio, che rilancia l’idea della “detenzione differenziata”.
-
Cpr Torino: Annullato il trattenimento di un migrante non informato dei propri diritti.
-
Monreale: Grande partecipazione ai funerali dei tre ragazzi uccisi. Commozione e dolore per l’ultimo saluto, in particolare al giovane calciatore Miceli.
-
Benevento: Arrestato un uomo che perseguitava un professionista per aver aiutato una vittima di stalking a denunciare.
-
Catania: Una donna getta la figlia dal balcone, mentre il fratellino tenta di fermarla. La madre ha ammesso tutto davanti al gip.
-
Scuola e disabilità: Denuncia dei genitori di un bimbo autistico tenuto sporco a scuola; il sindaco replica che non è vero e che i tempi per lavarlo non c’erano.
-
Lamezia Terme: Un uomo uccide il figlio al termine di una lite e si costituisce. Indaga la polizia.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI TIZIANA BOLOGNANI
MODIFICHE ALLA VIABILITÀ: DIVIETI, CHIUSURE E SENSI UNICI FINO A GIUGNO
LIVINALLONGO località Costa Salesei fino al 10 maggio interdizione ai veicoli con massa superiore a 3,5 tonnellate. Per tutti gli altri veicoli, interdizione alla circolazione dalle 815 alle 12:35; dalle 13:35 alle 16:15; dalle 16:30 alle 19:00 escluso sabato e domenica
AGORDO Dal 5 maggio al 20 giugno 2025 un senso unico alternato e divieto di sosta con rimozione forzata nell’area di cantiere, esclusi sabato e domenica.
VAL DI ZOLDO Regionale 347 in località Fornesighe fino al 16 maggio, chiusa dalle 8 alle 17, esclusi festivi e prefestivi
LAVORI SULLA SP 563 DI SALESEI. CHIUSURA A FASCE ORARIE
LIVINALLONGO A partire da lunedì 28 aprile fino a venerdì 10 maggio 2025, sulla Strada Provinciale 563 in località Costa di Salesei, nel comune di Livinallongo, entreranno in vigore importanti limitazioni alla circolazione stradale per consentire lavori di manutenzione. Nel dettaglio: Divieto totale di transito per i veicoli con massa superiore a 3,5 tonnellate per l’intera durata dell’intervento. Per tutti gli altri veicoli, interdizione alla circolazione nelle seguenti fasce orarie: dalle 8:15 alle 12:35; dalle 13:35 alle 16:15; dalle 16:30 alle 19:00 Queste limitazioni non saranno in vigore nei giorni di sabato, domenica e festivi. Negli altri orari, la circolazione sarà consentita a senso unico alternato, regolato da impianto semaforico o movieri.
ACQUA NON POTABILE A LIVINALLONGO
LIVINALLONGO Servizi Integrati Bellunesi informa che a Livinallongo Del Col Di Lana nelle località Alfauro, Crepaz, Pezzei, Ruaz e S.Giovanni l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e può essere usata per scopi alimentari solo previa bollitura. Verrà effettuato servizio sostitutivo con con autobotte presso la Latteria Sociale di Arabba
LUNEDI’ L’ULTIMO SALUTO A RICCARDO
LAMON I funerali di Riccardo Gaio, il diciassettenne ucciso dal padre, si terranno lunedì alle 15 nel duomo di Lamon. La famiglia ha scelto una cerimonia pubblica per permettere alla comunità di partecipare e mostrare vicinanza. La funzione sarà officiata dal vescovo di Belluno-Feltre, Renato Marangoni, affiancato dal parroco don Ivone. La comunità dell’altopiano si stringerà attorno alla madre Miriam Tommasini, alla sorella e ai familiari, profondamente colpiti dalla tragedia. Per il padre, Vladislav Gaio, non è ancora stata fissata una data per le esequie, che si svolgeranno in forma privata.
UOMO CADE DA CAVALLO A NEMEGGIO DI FELTRE: INTERVIENE IL SUEM 118
FELTRE Attimi di apprensione ieri a Nemeggio di Feltre, dove un uomo di 67 anni, addestratore di reparto, è caduto da cavallo mentre si trovava in un’area della frazione. L’allarme è scattato poco dopo l’incidente alle 10: sul posto è intervenuto tempestivamente il personale sanitario del Suem 118, giunto con un’ambulanza per prestare le prime cure all’uomo. Valutata la situazione clinica del paziente l’uomo è stato portato al Pronto Soccorso all’ospedale Santa Maria del Prato di Feltre. Il 67enne ha riportato ferite lievi.
DUE INTERVENTI PER IL SUEM 118: MALORE A LAMOSANO E INCIDENTE STRADALE A BELLUNO
REDAZIONE Suem 118 al lavoro nel pomeriggio di ieri impegnato in due chiamate di soccorso: alle 14:31, a Lamosano, frazione di Chies d’Alpago, si è verificato un malore improvviso. Una donna di 87 anni, residente in zona, è stata soccorsa da due ambulanze e dall’elisoccorso. A causa delle condizioni giudicate gravi, è stata trasferita d’urgenza all’ospedale di Belluno. Infine, alle 15:29, un incidente stradale ha avuto luogo a Belluno. Anche in questo caso è intervenuta un’ambulanza per prestare le prime cure ad un uomo che è stato successivamente trasferito al nosocomio di Belluno con ferite di media gravità.
TRE MILIONI DI EURO IN TRE ANNI AL SOCCORSO ALPINO
VENEZIA La Regione Veneto destinerà tre milioni di euro in tre anni al Soccorso Alpino e Speleologico Volontario. Il presidente Luca Zaia ha sottolineato l’importanza di questa attività per la sicurezza degli escursionisti, spesso impreparati ad affrontare la montagna.
DI BARBARA PAOLAZZI
SEDICO, AL VIA IL PROGETTO “ABITARE INSIEME” PER L’EMERGENZA ABITATIVA E L’INCLUSIONE SOCIALE
BELLUNO Il progetto “Abitare Insieme” del Comune di Sedico riceverà un finanziamento di 2,5 milioni di euro dal Fondo Comuni Confinanti per affrontare l’emergenza abitativa, con particolare attenzione alle fasce più fragili della popolazione. L’iniziativa, avviata nel 2022, è ora in fase esecutiva e prevede la costruzione di cinque appartamenti accessibili, dotati di giardino e domotica. Accanto al cohousing, sorgerà una palazzina per servizi socio-assistenziali, compreso il nuovo centro per l’assistenza sociale, contribuendo alla nascita di una cittadella dell’inclusione vicina alla Casa di Riposo. Il presidente del FCC, Dario Bond, sottolinea l’importanza di interventi concreti per chi affronta difficoltà economiche, familiari o sanitarie. Il sindaco Christian Roldo evidenzia la centralità del progetto per rendere Sedico più accogliente e inclusivo, grazie anche alla posizione strategica e alla facilità di accesso tramite i mezzi pubblici. L’iniziativa si inserisce in una più ampia visione di sostegno alla residenzialità e ai servizi, seguendo modelli simili già attivi in altri territori. La conclusione dei lavori è prevista entro il 2027.
IL PRESIDENTE DEL COMITATO DI GESTIONE DEL FCC DARIO BOND
VIA LIBERA AL NUOVO BANDO 2025: 5,5 MILIONI DI EURO PER LA BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI IN VENETO
VENEZIA La Giunta regionale del Veneto ha approvato oggi un nuovo bando per l’anno 2025 destinato alla concessione di contributi a Comuni e Province per la bonifica e la messa in sicurezza di siti contaminati, stanziando 5,5 milioni di euro a sostegno di interventi ambientali strategici per il territorio. Il provvedimento, proposto dall’assessore all’Ambiente, Gianpaolo Bottacin, mira a supportare le amministrazioni locali nel superamento di situazioni di rischio ambientale legate all’inquinamento di suolo, sottosuolo e acque.
L’ASSESSORE REGIONALE GIANPAOLO BOTTACIN
FESTA DELL’EUROPA: UN CONVEGNO SULLE CER
BELLUNO Mercoledì, presso la Sala Muccin del Centro Congressi Giovanni XXIII di Belluno, si terrà il convegno “Patrimonio energetico territoriale e strategie future – Comunità energetiche rinnovabili: un approccio integrato”, organizzato dalla Camera di commercio di Treviso-Belluno | Dolomiti e dal centro EUROPE DIRECT Montagna Veneta del GAL Prealpi e Dolomiti. L’iniziativa, in occasione della Festa dell’Europa 2025, si focalizza sul ruolo delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) nella transizione verso un’economia sostenibile e a basse emissioni. Il convegno mira a esplorare in chiave integrata e sistemica il valore delle CER per i territori rurali e montani, attraverso interventi di esperti e istituzioni che illustreranno il quadro normativo, le esperienze locali (come la CER Dolomiti) e gli aspetti tecnici ed economici. L’obiettivo è fornire strumenti concreti a cittadini, imprese e amministratori per cogliere le opportunità offerte dalle CER. I presidenti Mario Pozza e Sara Bona sottolineano l’importanza dell’iniziativa per rafforzare i valori europei e favorire uno sviluppo inclusivo e sostenibile. L’ingresso è gratuito con registrazione.
SVELATA LA NUOVA TARGA DELLA VIA DEDICATA A DOLOMIEU
AGORDO Ieri ad Agordo è stata svelata la targa che darà il nome a una nuova via dedicata a Déodat de Dolomieu, il celebre scienziato francese da cui prendono nome la dolomia e le Dolomiti. La cerimonia, tenutasi nella sala consiliare alla presenza della sindaca di Dolomieu, Delphine Hartmann, e del sindaco di Agordo, Roberto Chissalè, è stato il momento centrale delle celebrazioni per i vent’anni di gemellaggio tra Agordo e Dolomieu. L’iniziativa, votata all’unanimità dal consiglio comunale, ha coinvolto anche il Comitato di gemellaggio e una delegazione francese, impegnata in momenti di condivisione, visite culturali e una partita di calcio tra giovani delle due città, vinta dalla squadra francese.
IL COMITATO ZINGHENESTA SBARCA A OSAKA: AL VIA L’AVVENTURA ALL’EXPO 2025
OSAKA (GIAPPONE) È iniziata ufficialmente l’avventura giapponese del Comitato Zinghenesta, giunto a Osaka nella notte per partecipare all’Expo 2025, dove rappresenterà la provincia di Belluno all’interno degli eventi culturali italiani. Accolto da un clima di grande entusiasmo, il gruppo ha vissuto ieri il suo primo giorno in terra nipponica, tra i preparativi per le attività ufficiali e un momento di svago dedicato allo shopping nel cuore della città.
- IN TAXI VERSO L’ALBERGO
- LO SHOPPING SERALE
ZINGHENESTA ALL’EXPO DI OSAKA: UNA GIORNATA TRA CULTURA E TRADIZIONE ITALIANA
OSAKA (GIAPPONE) Stamattina presto il gruppo della Zinghenesta ha preso parte all’attesa giornata presso l’Expo di Osaka, uno degli eventi internazionali più importanti dell’anno. Dopo un breve briefing iniziale, la giornata si è aperta in compagnia degli amici della Sardegna, con cui hanno condiviso momenti di scambio culturale e celebrazione delle tradizioni regionali italiane. Il programma per oggi prevede la presenza al Padiglione Italia, dove nel pomeriggio prenderanno parte a una serie di spettacoli e danze che porteranno un tocco di folklore e passione italiana al pubblico internazionale.
PIEDI IN CAMMINO…CUORE IN CITTA’
BELLUNO Piedi in cammino, cuore in città”: è in partenza la prima edizione dell’iniziativa che favorisce la pratica sportiva e la socializzazione. Il progetto si svolgerà nei martedì del mese di maggio e, con quattro appuntamenti, si propone di creare occasioni per stare in compagnia praticando, al contempo, un po’ di attività fisica in contesto urbano. A guidare il gruppo in cammino sarà l’assessore allo sport Monica Mazzoccoli, ideatrice del format. Le date da segnare in calendario sono quelle di martedì 6, 13, 20 e 27 maggio, ogni uscita durerà circa un’ora e si snoderà in percorsi ogni volta diversi attorno al centro urbano. Il ritrovo sarà, ogni settimana, alle 18.30 davanti al Municipio in piazza Duomo.
L’ASSESSORE ALLO SPORT DEL COMUNE DI BELLUNO MONICA MAZZOCCOLI
IN DIRITTURA D’ARRIVO I LAVORI DEL PARCO GIOCHI INCLUSIVO “L’ISOLA CHE NON C’È” A BELLUNO: INAUGURAZIONE TRA DUE SETTIMANE
BELLUNO Sono ormai in dirittura d’arrivo i lavori di realizzazione del parco giochi inclusivo “L’isola che non c’è” all’interno del Parco Città di Bologna, a Belluno. Tra due settimane l’inaugurazione ufficiale.
DI DANIELE DALVIT
GIORNATA INTERNAZIONALE DELL’OSTETRICA A BELLUNO
BELLUNO In occasione della Giornata Internazionale dell’Ostetrica, lunedì 5 maggio 2025, l’Ulss Dolomiti organizza all’Ospedale di Belluno l’evento “Mani che accolgono, colori che raccontano. Il Belly Painting”, un incontro creativo e dedicato alle future mamme per valorizzare il legame con il bambino e il ruolo delle ostetriche. L’appuntamento è alle 16.30 presso l’unità di Ostetricia e Ginecologia. Iscrizione obbligatoria via email.
UN NUOVO INIZIO PER L’ACCADEMIA ROSSINI: MUSICA, CULTURA E PASSIONE NEL CUORE DI BELLUNO
BELLUNO Nella Sala Parrocchiale di Cavarzano, si è tenuto il primo saggio musicale organizzato dall’Accademia Gioacchino Rossini sotto la nuova gestione dell’Associazione Culturale Arte Nuova. L’evento ha unito due importanti realtà culturali bellunesi, valorizzando la passione e l’impegno di maestri e allievi. Il saggio ha messo in luce il talento musicale degli associati, offrendo nuove opportunità di crescita e confronto. L’attività si estende in diversi comuni del Bellunese, con l’obiettivo di promuovere cultura, musica e coesione sociale. Arte Nuova e Accademia Rossini condividono una visione culturale comune, con nuovi appuntamenti previsti per maggio e l’estate.
A SAPPADA UNA SERATA PER PARLARE DEL K2
SAPPADA Lunedì 5 maggio a Sappada arriverà l’alpinista basco Alberto Iñurrategi, noto per aver scalato tutti i quattordici ottomila senza ossigeno supplementare, impresa completata a 33 anni. Sarà protagonista di una serata al centro congressi di Cima Sappada, organizzata dal Cai, Cima Sport, Ternua e Lorpen. L’incontro, intitolato “Elogio del fallimento”, inizierà alle 20.30 e offrirà una riflessione sull’alpinismo come esperienza interiore, valorizzando il viaggio più della vetta. La serata prevede la proiezione di filmati delle sue imprese e una conversazione con Iñurrategi. L’ingresso è libero
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
SAN TOMASO Il Sindaco Moreno De Val annuncia che il Consiglio Comunale si terrà giovedì alle 20. Tra i punti all’ordine del giorno: ratifica di variazioni urgenti al bilancio di previsione 2025/2027, approvazione del rendiconto della gestione per l’anno 2024, approvazione di convenzioni per la gestione associata di impianti sportivi, protezione civile e servizi tecnici con l’Unione Montana Agordina, e approvazione del contratto di servizio con l’Azienda Consortile Agordina e del bilancio pluriennale 2025/2027 di ASCA.
CHIUSURA UFFICI DELLA POLIZIA LOCALE A BELLUNO
BELLUNO Lunedì, dalle 9 alle 12, gli uffici della Polizia locale saranno chiusi al pubblico, per permettere al personale di frequentare un corso di formazione.
L’UTILIZZO DEL MEDIO E BASSO PIAVE A SCOPO IDROELETTRICO E IRRIGUO
FELTRE La collana “Momenti AICS” si arricchisce di un nuovo volume, il quinto, dedicato all’utilizzo dell’acqua del Piave e dei suoi affluenti per fini energetici e irrigui. Il libro analizza l’area tra Sospirolo e i canali Castelletto-Nervesa e Vittoria, documentando progetti realizzati e altri mai concretizzati, soprattutto dopo lo stop seguito alla tragedia del Vajont. L’opera ricostruisce in dettaglio gli sviluppi idroelettrici che avrebbero potuto portare il bacino del Piave a produrre oltre 3 miliardi di kWh, pari a un quindicesimo della produzione idroelettrica nazionale. La presentazione ufficiale si terrà oggi alle 18.30 al Fondaco delle Biade di Feltre, con una mostra di pannelli e immagini tratte dal libro.
DOMENICA TORNA A SOSPIROLO “SONON PAR SAN GOTTARDO”
SOSPIROLO Torna domenica sera per la terza edizione a Sospirolo “Sonon par San Gottardo”, serata musicale promossa per raccogliere fondi per il restauro della chiesa gravemente danneggiata da un fulmine nell’estate del 2022.
DI DANIELE DALVIT
POLIZIA DI STATO: AL VIA IL CONCORSO PUBBLICO PER L’ASSUNZIONE DI OLTRE 4 MILA ALLIEVI
BELLUNO È stato pubblicato il bando di concorso per l’assunzione di 4.617 allievi agenti della Polizia di Stato, aperto a cittadini italiani e volontari delle Forze Armate. Le domande possono essere inviate online dal 23 aprile al 22 maggio 2025 tramite il sito https://concorsionline.poliziadistato.it o il Portale del reclutamento www.inpa.gov.it.
CONCORSO PER UFFICIALI DEL RUOLO TECNICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI
BELLUNO È stato indetto un concorso per l’arruolamento di 17 Ufficiali nel Ruolo Tecnico dell’Arma dei Carabinieri. I posti sono suddivisi in diverse specialità, tra cui medicina, veterinaria, psicologia, investigazioni scientifiche, telematica, genio e amministrazione. Tre posti sono riservati a Carabinieri già in servizio. Possono partecipare cittadini italiani con laurea magistrale nell’ambito richiesto e con età inferiore ai 32 anni alla scadenza del bando. I vincitori saranno nominati Tenenti e frequenteranno un corso di un anno presso la Scuola Ufficiali. La domanda deve essere presentata online su www.carabinieri.it entro il 19 maggio 2025. Il ruolo tecnico valorizza competenze professionali al servizio dell’Istituzione e dei cittadini.
LA SETTIMANA DELLA PREVENZIONE DEL TUMORE OVARICO
BELLUNO L’Ulss Dolomiti, in collaborazione con ACTO – Alleanza Contro il Tumore Ovarico, promuove la Settimana per la prevenzione del tumore ovarico dal 5 al 10 maggio 2025, con iniziative dedicate alla sensibilizzazione femminile. Lunedì 5 e martedì 6 si terranno incontri individuali con un ginecologo presso l’Ospedale di Feltre, su prenotazione via email. Giovedì 8, dalle 17.00 alle 19.00, si svolgerà un incontro con una make-up artist per valorizzare l’aspetto fisico durante il percorso oncologico. Venerdì 9 e sabato 10 maggio si terranno laboratori creativi a Feltre e Belluno, anch’essi su prenotazione. Tutte le attività mirano a promuovere la prevenzione e il benessere durante la malattia.
RI-PENSARE L’ADOLESCENZA: LABORATORIO ESPERIENZIALE AD AGORDO PER ADULTI CON RUOLI EDUCATIVI
AGORDO La Biblioteca di Agordo in via 27 aprile, ospiterà un ciclo di tre incontri dal titolo “Ri-pensare l’adolescenza”, un laboratorio esperienziale rivolto ad adulti che ricoprono ruoli educativi, quali genitori, insegnanti, allenatori e animatori. L’iniziativa si propone di offrire uno spazio di riflessione e confronto sugli spazi e i tempi nella relazione educativa con ragazze e ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 14 anni. Dettagli degli incontri: mercoledì 7, 14 e 21 maggio 2025 dalle 17:45 alle 19:30. Il laboratorio sarà condotto da professionisti dell’ULSS 1 Dolomiti, utilizzando una metodologia interattiva che favorisce la partecipazione attiva dei presenti. L’obiettivo è quello di stimolare una riflessione condivisa sulle dinamiche educative, offrendo strumenti e spunti per migliorare la relazione con gli adolescenti. La partecipazione è gratuita, ma è necessario iscriversi contattando il Ser.D di Agordo al numero 0437 645338. I posti disponibili sono limitati a 25 partecipanti, pertanto si consiglia di prenotare con anticipo. Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, è possibile visitare la pagina Facebook dell’ULSS 1 Dolomiti.
MAGGIO AGORDINO CON I PERITI MINERARI
AGORDO Nel mese di maggio, l’Associazione Periti Industriali Minerari di Agordo organizza un ciclo di conferenze a ingresso libero presso la Sala Don Tàmis, ogni giovedì e venerdì sera alle 20.30. Le serate esploreranno il territorio agordino, la sua storia mineraria e le sfide future. Il programma include: il 9 maggio, “Le Dolomiti e la Nascita del Paesaggio più Bello del Mondo” con Danilo Giordano, il 15 maggio “Rottura Climatica in Atto” con Robert Thierry Luciani, il 23 maggio “Figli della Miniera” con Marco Mottes e il 30 maggio “Il Tempo del Sole” con Giuseppe De Donà. Quattro eventi imperdibili per scoprire e riflettere sul nostro territorio e la sua storia.
PIG&MENTI, AL VIA I NUOVI CORSI D’ARTE CON GRANDI MAESTRI
BELLUNO L’Associazione Pig&Menti ha aperto le iscrizioni ai nuovi corsi di pittura per grandi e piccoli, con insegnanti esperti, in due location uniche: la canonica della Chiesa di San Martino a Fortogna e Villa De Conz a San Gregorio. Tra le proposte, pittura impressionista, espressionista, e a fresco a Fortogna, e il corso di Ecoprint, una tecnica naturale, a San Gregorio. I corsi offrono un’opportunità unica per esplorare l’arte in un contesto affascinante. Per info e iscrizioni: [email protected], 333 1324592.
AUDIO ALLA RADIO.. PIU’
LA PROZESION DE SANTA CROS
CANALE D’AGORDO Sabato 10 maggio si terrà la prozesión de Santa Crós, antica tradizione della Valle del Biois, organizzata dalle parrocchie locali e dalla Fondazione Papa Luciani. La processione, con partenza da Canale d’Agordo alle ore 7.00, attraverserà frazioni e luoghi di culto della valle fino a raggiungere, alle 19.00, la chiesa monumentale di San Simon. Dopo decenni di interruzione, questa sarà la settima edizione moderna, in un anno speciale segnato dal Giubileo 2025. Il pellegrinaggio sarà un momento di fede, fratellanza e preghiera per la valle e i suoi abitanti. Durante il cammino, le croci delle chiese “baceranno” quella della Pieve madre, in un rito di comunione e benedizione per il territorio.
PACE E DISARMO A BELUNO IL 9 MAGGIO
BELLUNO Venerdì 9 maggio, dalle 18:00 alle 19:00, il Coordinamento Pace e Disarmo di Belluno promuove un’azione simbolica davanti alla prefettura per la Festa dell’Europa. L’iniziativa si oppone sia al riarmo UE (800 miliardi di euro sottratti a servizi essenziali) sia alla guerra in Gaza, denunciando l’inazione internazionale, il blocco degli aiuti e le violenze contro i civili. Verrà consegnata una lettera al Prefetto con richieste di cessate il fuoco, sanzioni a Israele, riconoscimento dello Stato di Palestina e disarmo globale. L’appello mira a promuovere la pace, la cooperazione e una nuova conferenza internazionale sulla sicurezza collettiva.
INTER CLUB AGORDINO IN FESTA: LIBRO, PRANZO E ORGOGLIO SCUDETTO
AGORDO Una giornata all’insegna del nerazzurro si terrà domenica 11 maggio a Falcade, con il Pranzo Sociale dell’Inter Club Agordino “Giacinto Facchetti”, evento aperto a soci, amici, familiari e simpatizzanti del club. Il pranzo inizierà alle 13 allo Sport Hotel Cristal di Falcade e vedrà la partecipazione speciale di Gianfelice Facchetti, figlio del leggendario capitano dell’Inter Giacinto Facchetti. Sarà un momento di condivisione, celebrazione e orgoglio per tutti i tifosi interisti della zona. Ma la giornata inizierà già in mattinata: alle 11 in Sala Don Tamis di Agordo, Gianfelice Facchetti presenterà il suo libro “CAPITANI – Miti, Esempi, Bandiere”, un’opera che racconta storie emblematiche di leadership e appartenenza nel calcio. Questo incontro è organizzato in collaborazione con l’Inter Club Fener “Massimo Moratti”. L’evento rappresenta anche un’occasione per celebrare lo scudetto 2023/2024 vinto dall’Inter, un trionfo che ha riacceso l’orgoglio nerazzurro tra i tifosi.
UN CORSO DI CONOSCENZA DELLA PROVINCIA DI BELLUNO
BELLUNO Partirà a maggio la 1° edizione del “Corso di conoscenza di Belluno e Provincia” organizzato dall’Associazione Campedel di Belluno con il patrocinio del Comune capoluogo e della Provincia. Un’iniziativa nata per far scoprire tutto il territorio bellunese iniziando dalla storia e dall’arte, rendere i cittadini più consapevoli ed orgogliosi della grande ricchezza che ci circonda e dare un supporto a chi si è iscritto all’esame nazionale di guida turistica. Tutti gli incontri si terranno in Sala Bianchi a Belluno (Viale Fantuzzi) durante quattro venerdì di maggio alle ore 17.45.
GLI APPUNTAMENTI DELLA PRO LOCO MONTI DEL SOLE
SOSPIROLO Domani a Sospirolo si celebra la Festa di San Gottardo. Il programma prevede il ritrovo alla cava di Ponte Mas alle 14.45 e il cammino verso la chiesa, dove alle 16.00 sarà celebrata la Messa, seguita da un momento conviviale. In caso di maltempo, ci si troverà direttamente in chiesa. Alle 20.30, al Prà de la Melia, concerto a favore del recupero del campanile di San Gottardo, con il Coro Monti del Sole, Le Voci nei Cortivi e le fisarmoniche tradizionali. Sabato 10 maggio, alle 20.45 al Centro civico di Sospirolo, la compagnia “Atti Rifatti” porterà in scena la commedia brillante “Un mercoledì come gli altri”, diretta da Mauro Fantinel.
SCUOLA DI EMOZIONI: STRUMENTI PER I GENITORI NELLA SFIDA DELL’ADOLESCENZA POST-LOCKDOWN
BELLUNO Nel mese di maggio, presso la scuola Secondaria “Zanon” di Castion, si terrà la rassegna “Scuola di emozioni: appunti e strumenti emotivi per i genitori del 2025”, rivolta ai genitori dell’Istituto Comprensivo 3 di Belluno e alla cittadinanza. Il percorso comprende cinque incontri sul life coaching e sulle relazioni tra adolescenti e genitori, condotti dagli esperti dell’associazione “Studi abilità umane” e dalla life coach Eleonora Carazzai. Gli appuntamenti affronteranno temi come la relazione educativa, l’autonomia, e la gestione dei conflitti. L’iniziativa, finanziata dal PNRR, vuole fornire strumenti etico-emotivi per aiutare le famiglie ad accompagnare i figli nella società post-lockdown, favorendo una crescita consapevole e resiliente.
IL GIUBILEO A BELLUNO E FELTRE
BELLUNO Belluno e Feltre celebrano il Giubileo con “Rigenerati nella Speranza”, iniziativa che unisce fede, arte e comunità. Una mostra al Battistero di Belluno e un percorso espositivo al Museo Diocesano di Feltre invitano a riscoprire il valore del Battesimo e della speranza, con opere storiche e un progetto artistico collettivo.
AL TEATRO DINO BUZZATI DI BELLUNO LA NOTTE DEL CLASSICO
BELLUNO Il Liceo Classico Tiziano partecipa anche quest’anno alla Notte Nazionale del Liceo Classico, giunta alla sua XI edizione, con il tema “Della quiete e del furore. La frattura originaria nella concezione della natura umana”. L’evento si terrà il 9 maggio alle 20:30 presso il Teatro Comunale “Dino Buzzati” di Belluno. La serata vedrà la partecipazione di esperti come Alessandra Cislaghi e Alberto Dell’Eva, che esploreranno il mito edenico e il peccato originale, legandoli alla libertà e alla possibilità di scelta dell’essere umano. Gli studenti del Liceo presenteranno lavori multidisciplinari e artistici, rafforzando il valore degli studi classici come strumento di realizzazione personale e professionale.
UNA MOSTRA A CANALE D’AGORDO DEDICATA ALLE RADIO DI TUTTO IL MONDO
CANALE D’AGORDO Dal 31 maggio al 14 giugno, le Dolomiti Bellunesi ospiteranno una mostra unica in Italia, dedicata ai gagliardetti delle radio e TV di tutto il mondo. Organizzata dalla Pro Loco di Canale d’Agordo, l’esposizione presenta queste bandierine, un tempo diffuse come souvenir o ricordo di eventi, oggi diventate vere testimonianze storiche. Accanto ai gagliardetti, saranno visibili pins, cartoline e altri gadget delle emittenti. La mostra racconta l’evoluzione della comunicazione radio-televisiva, dalle stazioni internazionali alle radio pirata. Stefano Mannelli, collezionista, accompagnerà i visitatori attraverso video e incontri speciali. L’ingresso è libero, con apertura giornaliera e appuntamenti comunicati via social.
ALLA RADIO
“DINTORN E FORA VIA” IL PROGRAMMA A CURA DEL MUSLA
PUNTATA DEL 02 MAGGIO 2025 ELEONORA TROI
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
SPECIALE SOLIDARIETA’ VENETO
OSPITE: Paolo Stefan, direttore Solidarietà Veneto
MUSIC A B C, IL MONDO DELLA MUSICA UNA LETTERA ALLA VOLTA
CON MARINA DONA’ E DAVID “ATHOS” BEN
PUNTATA DEL 02 MAGGIO 2025
PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
FOLLEMENTE…AL CINEMA DOLOMITI DI FALCADE
REDAZIONE Follemente è una commedia diretta da Paolo Genovese. Il film racconta l’incontro tra Piero, un insegnante cinquantenne reduce da un divorzio, e Lara, una restauratrice trentacinquenne con alle spalle relazioni complicate. I due si conoscono in un bar e organizzano il loro primo appuntamento a casa di lei. A guidare le loro scelte sono vere e proprie personificazioni delle emozioni: Piero è influenzato dal razionale Professore, dal romantico Romeo, dal passionale Eros e dal disilluso Valium, mentre Lara si lascia condurre dall’intransigente Alfa, dalla seduttrice Trilli, dalla sregolata Scheggia e dalla sognatrice Giulietta. La serata è segnata da piccoli imprevisti, momenti di imbarazzo e discussioni interiori tra le varie personalità, ma alla fine nasce una vera sintonia. Dopo una notte trascorsa insieme, Piero inizialmente se ne va, ma poi torna sui suoi passi. I due, con il supporto delle loro emozioni, decidono di proseguire la serata cucinando insieme, segno che la loro storia potrebbe davvero continuare. Follemente esplora con leggerezza e ironia la complessità dei sentimenti e la voglia di ricominciare, mettendo in scena il caos emotivo che spesso accompagna le nuove relazioni.
FOLLEMENTE IN PROGRAMMAZIONE AL CINEMA DOLOMITI DI FALCADE SABATO E DOMENICA. SPETTACOLI ALLE 21 DOMENICA ANCHE ALLE 17
LA PRESENTAZIONE A CURA DI PAOLA LANCIATO
Precipitazioni: Al mattino assenti. Al pomeriggio non esclusi isolati piovaschi/rovesci, eventualmente anche temporaleschi e un po’ più probabili sulle Dolomiti, spesso del tutto assenti sulle Prealpi
Temperature: Nelle valli stazionarie; in quota minime in lieve rialzo e massime senza notevoli variazioni.
Precipitazioni: Al mattino assenti; dalle ore centrali rovesci e temporali sparsi sulle Dolomiti, che diverranno diffusi al pomeriggio/sera, mentre sulle Prealpi diverranno diffusi solo verso tardo pomeriggio/sera.
Temperature: Minime stazionarie o in lieve calo in quota, dove saranno registrate alla sera; massime in calo.
CALCIO
AGORDINA A CORTINA MA I PLAYOFF SONO UN MIRAGGIO
REDAZIONE Continuano i campionati della LND della provincia di belluno dove sono iscritte le squadre dell’Agordina Calcio. Tre le sfide in programma nel fine settimana. Si inizia oggi alle 16:30 quando i Giovanissimi scenderanno in campo per l’atto finale della stagione. Ad Agordo la gara di andata della semifinale dove gli agordini sfideranno il Domagge. Domani alle 10 sarà il turno degli allievi che giocheranno in trasferta contro la Plavis. Infine, sempre domani ma alle 15:30, sarà il turno della prima squadra. Trasferta in terra ampezzana per i ragazzi di Davare che sfideranno il Cortina. Una partita che vale una stagione. Per l’Agordina un slo risultato utile: la vittoria. E la speranza che le squadre davanti inciampino per rimanere in corsa per i playoff. Domani sera alle 20:30 appuntamento con “Agordina in Prima Linea” su Radio Più: il contenitore calcistico che racconta il fine settimana dell’Agordina Calcio.
PALLAVOLO
BELLUNO VOLLEY PRONTO PER GARA 3 DELLA FINALE CAMPIONATO
Il Belluno Volley si prepara per gara 3 della finale playoff di Serie A3 Credem Banca contro la Romeo Sorrento, in programma domenica 4 maggio al PalaTigliana. Dopo una vittoria per parte, la serie è in perfetto equilibrio e i “rinoceronti” dovranno affrontare la sfida con energia, coraggio e determinazione. L’obiettivo è dimenticare la netta sconfitta del secondo match e replicare l’impresa della sera di Pasqua. Andrea Schiro sottolinea l’importanza della concentrazione e della compattezza durante tutto il match, specie nei momenti difficili. Servirà lucidità, attenzione al servizio e alla difesa, sfruttando la pressione del pubblico avversario come stimolo. Vivere una finale, conclude Schiro, è un’esperienza unica che accresce ogni atleta.
MOUNTAIN BIKE
ASTRID MIOLA SECONDA ALLA VENETO CUP DI FARRA DI SOLIGO
REDAZIONE Ottimo risultato per Astrid Miola che ieri ha conquistato il secondo posto nella tappa della Veneto Cup disputata a Farra di Soligo. Un podio meritato e accolto con grande soddisfazione da Astrid, che ha dichiarato: «Sono molto contenta, finalmente buone sensazioni». Dopo un periodo di lavoro intenso, la biker è riuscita a trovare il giusto ritmo e a mettere in mostra tutto il suo potenziale lungo un tracciato tecnico e impegnativo. Ora lo sguardo è già rivolto a domenica, quando Astrid sarà impegnata nel campionato regionale a Borso del Grappa, un appuntamento importante dove cercherà di confermare l’ottima condizione. (foto: Alessandro Billiani)