*******
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 PIU’ SIAMO DI MARINA DONA 9.00 DOCUFILM GHEDINA-OLIMPIADI, DI DANIELE DALVIT 10.30 VA PIAN MA RIVA, L’EVENTO DI SABATO A VOLTAGO, NE PARLIAMO CON ROBERTO AGNOLET DI MARCO GAZ 11.00 CURIOSANDO DI PAOLA LANCIATO 12.00 IL LISCIO DI MIRCO BENCIVENNI 12.30 GR PRINCIPALE 13 20 COLLAGE OPERAZIONE NOSTALGIA DI LORIS SCUSSEL 14.00 LA CLASSIFICA UFFICIALE DI RADIOPIU DI MARCO GAZ 15.10 AMAZING CALENDAR DALLA NEVEVAL TOUR DI BELLUNO CON MIKY E MARINA 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI 19.20 DAT, QUESTA SERA AD ALLEGHE, GIOVEDI AD AGORDO CON SONIA D’AGOSTINI DI MIRKO MEZZACASA (FOTO)
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 03 SETTEMBRE 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
Il primo ministro della Thailandia ha chiesto lo scioglimento del parlamento, aprendo la strada a nuove elezioni. Sul fronte internazionale, Donald Trump ha rivolto parole a Xi Jinping con riferimenti anche a Putin e Kim, accusandoli di cospirare contro gli Stati Uniti; in un altro intervento ha avvertito che la perdita del ricorso sui dazi sarebbe un disastro economico, pur dichiarando di non temere un’alleanza Russia-Cina. Xi ha affermato che il mondo deve scegliere tra pace e guerra, mentre il ministro russo Lavrov ha ribadito che risolvere la crisi in Ucraina resta la priorità di Mosca. In Italia, tragedia a Grado: una bambina è annegata in mare. Intanto Nichi Vendola è intervenuto sul dibattito politico sottolineando che la questione non è la generosità, ma l’autonomia.
IL GIORNALE DELLE SEI DEL MATTINO
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI IERI SERA, DI TIZIANA BOLOGNANI
ACQUA NON POTABILE A LIVINALLONGO E GOSALDO
Servizi Integrati Bellunesi informa che a Livinallongo Del Col Di Lana in località Contrin l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e può essere usata per scopi alimentari solo previa bollitura. Verrà effettuato servizio sostitutivo con consegna porta a porta. Anche a Gosaldo in località Paganin l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e può essere usata per scopi alimentari solo previa bollitura.
LAVORI PROGRAMMATI SIB
Servizi Integrati Bellunesi informa che, per lavori alla rete idrica comunale, fino a venerdì dalle 8 alle 17 potrebbe mancare l’acqua a San Tomaso Agordino, in Via Avoscan (civ. dal 1 al 13). Il personale addetto opererà per limitare il più possibile i disagi alla popolazione. Oggi, sempre per lavori alla rete idrica, dalle 8.30 alle 17 verrà sospesa l’erogazione dell’acqua a Colle Santa Lucia in tutto il comune ad esclusione di Rucavà. Domani dalle 8 alle 17 verrà sospesa l’erogazione dell’acqua a La Valle Agordina nelle località Conagia, Cugnago, Lantrago, Chiesa, Fades, Gaidon e Torsas.
EMILIO FEDE, ADDIO A UN PROTAGONISTA DEL GIORNALISMO TELEVISIVO ITALIANO
VENEZIA Il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ricorda Emilio Fede, scomparso ieri, definendolo un protagonista del giornalismo televisivo italiano. La carriera di Fede ha segnato momenti indimenticabili della memoria collettiva: dalla lunga diretta del dramma di Vermicino nel 1981, che aprì una nuova stagione del racconto televisivo, fino al celebre annuncio in diretta a Studio Aperto nel 1991 dell’inizio della guerra del Golfo con l’espressione “Hanno attaccato!”, entrata nel lessico televisivo. Fede ha sempre cercato la notizia sul campo, come dimostrato nel luglio 2004 quando condusse il TG4 in diretta da Nāṣiriyya, innovando il linguaggio dei telegiornali e avvicinando il pubblico alla cronaca. Carattere vivace e inconfondibile, era un giornalista e allo stesso tempo un personaggio riconosciuto da tutti. Non mancavano nei suoi racconti aneddoti legati al Veneto, terra che amava e citava spesso. Zaia esprime cordoglio personale e a nome della Regione per la sua famiglia e chi gli è stato vicino.
EVASIONE DAGLI ARRESTI DOMICILIARI: ARRESTATO 29ENNE A MONTEBELLUNA
MONTEBELLUNA Nella mattinata del 1° settembre, i Carabinieri della Compagnia di Montebelluna hanno arrestato un 29enne di origine marocchina, già noto alle forze dell’ordine, per evasione dagli arresti domiciliari. L’uomo è stato rintracciato in via Santa Caterina da Siena, nonostante fosse obbligato a rimanere presso la propria abitazione in provincia di Belluno, a seguito di un episodio avvenuto lo scorso 15 luglio nel locale “The Grain” di Montebelluna, quando, in stato di alterazione alcolica, aveva danneggiato arredi e aggredito i militari causando lievi lesioni. Dopo essere stato inizialmente destinatario del divieto di ritorno nella provincia di Treviso, il 27 agosto la misura era stata aggravata con gli arresti domiciliari per ripetute violazioni. Questa volta il giovane è stato tradotto in carcere, dove rimane a disposizione dell’autorità giudiziaria in attesa dell’udienza di convalida.
DI BARBARA PAOLAZZI
CICLISTA ACCUSA UN MALORE AD ARABBA
LIVINALLONGO Ad Arabba un ciclista settantaseienne di nazionalità francese ha accusato un malore durante un’escursione. L’uomo è stato raggiunto dal personale sanitario con l’ambulanza e con l’elicottero Falco 2 oltre all’Aiut Alpin Dolomites. Dopo le prime cure sul posto, è stato trasferito all’ospedale di Bolzano in condizioni di media gravità.
Giornata di incidenti spettacolari e con conseguenze serie ma non fatali sulle strade tra Feltre e Vittorio Veneto. Alle 7 del mattino, ad Anzù di Feltre, un anziano al volante di una Dacia Sandero ha affrontato in modo errato la rotatoria, decollando sul cordolo e atterrando al centro dell’isola. Soccorso dal 118, è stato portato al pronto soccorso con ferite non gravi. Sul posto anche vigili del fuoco e carabinieri. Nel pomeriggio, verso le 14, un altro incidente autonomo si è verificato sul Fadalto: una coppia di pensionati di Martellago, di ritorno dalle vacanze, è finita contro un muretto. La donna, ottantenne alla guida, avrebbe avuto un malore perdendo il controllo dell’auto; il marito ultranovantenne viaggiava accanto. Entrambi sono rimasti feriti: lei elitrasportata a Treviso, lui ricoverato a Vittorio Veneto. Le condizioni sono serie, ma non in pericolo di vita. L’incidente ha causato lunghe code e rallentamenti anche in autostrada.
VANDALIZZATA LA FORMELLA COMMEMORATIVA IN VALLE DI SAN LUCANO
TAIBON Un nuovo grave episodio di vandalismo colpisce la comunità agordina e la sua memoria storica. A darne notizia è il Presidente della Sezione Agordina del Club Alpino Italiano, Dario Dell’Osbel che ha scritto a Radio Più denunciando il gesto. In località I Chin, in Valle di San Lucano, ignoti hanno preso di mira la formella commemorativa collocata nel settembre del 2021 per ricordare i cento anni dalla storica salita alla parete Nord del Monte Agner, compiuta da A. Andeoletti, F. Jori e A. Zanutti. L’opera, simbolo di memoria e rispetto per un’impresa alpinistica entrata nella storia, è stata danneggiata probabilmente con un sasso o un martello. «Un atto di puro vandalismo – commenta il Presidente Dell’Osbel – un gesto di inciviltà che lascia il tempo che trova, una bravata di qualche buon tempone annoiato». L’episodio suscita sdegno e amarezza, non solo per il danno materiale, ma per la mancanza di rispetto verso la storia, l’alpinismo e l’intera comunità che si riconosce in quei valori di coraggio e sacrificio.
SAN VITO, ALTRE DUE CHIUSURE SULLA STATALE 51: DIECI DA INIZIO ESTATE
La statale 51 di Alemagna, a San Vito di Cadore, ha subito altre due chiusure, che portano a dieci il totale da inizio estate: sette per rischio di colate detritiche e tre per colate effettive. Le ultime interruzioni si sono verificate tra lunedì notte e martedì mattina.
Il sindaco Franco De Bon sottolinea come il sistema di monitoraggio Anas funzioni e garantisca sicurezza, ma ammette l’esasperazione dei cittadini e i pesanti disagi per residenti e trasporti. Lunedì notte i sensori hanno segnalato il pericolo, facendo scattare il rosso: la colata si è fermata sui terrapieni senza invadere la strada. Martedì mattina nuova chiusura per superamento delle soglie pluviometriche, poi revocata dopo 20 minuti quando si è constatata l’assenza di movimenti a terra.
Le imprese incaricate continuano a rimuovere circa 20 mila metri cubi di materiale nel canalone sotto la Croda Marcora. I tecnici spiegano che non ci sono nuovi distacchi dalla parete, ma che le piogge erodono gli argini alti fino a 12 metri, trasportando detriti a valle.
Il sindaco avverte che la situazione potrebbe durare fino all’autunno inoltrato, ricordando i precedenti di Vaia e delle esondazioni di novembre. La Provincia, con il consigliere Massimo Bortoluzzi, conferma l’attenzione costante sulla rete di monitoraggio, ritarata dopo la grande colata dei giorni scorsi.
ZAIA: ELEZIONI REGIONALI ENTRO LA FINE DI NOVEMBRE
VENEZIA L’ultima data disponibile per le elezioni regionali in Veneto è il 23 e 24 novembre. A comunicarlo è stato il presidente del Veneto Luca Zaia nell’incontro con i giornalisti. Al momento ancora nessuna conferma. Ancora nessuna decisione certa ma c’è tempo fino a 50 giorni prima per decidere le date.
LUCA ZAIA SULLE ELEZIONI
Nelle ultime ore tutte le provincie della regione Veneto sono state colpite da un’ondata di maltempo con forti temporali. Zaia ha ringraziato i volontari impegnati e ha evidenziato che i dati meteo arrivano più volte al giorno, non succedeva nel 2010.
INIZIATI I LAVORI PER L’ALLARGAMENTO DELLA STRADA CHE PORTA A SEP E SCHENA DI RIVAMONTE
DI GIANNI SANTOMASO
TERMINATA LA ZTL AD ALLEGHE: L’ESPERIMENTO E’ STATO UN SUCCESSO
ALLEGHE Per un mese il cuore di Alleghe si è trasformato in un’isola pedonale. Con la chiusura al traffico del centro, residenti e turisti hanno potuto vivere il paese in modo diverso: passeggiate più sicure, meno rumore e un’atmosfera decisamente più rilassata. L’esperimento della Zona a Traffico Limitato (ZTL) è terminato nei giorni scorsi e le auto hanno ripreso a circolare, ma il bilancio tracciato dall’amministrazione comunale è positivo. L’iniziativa ha incontrato apprezzamento da parte di cittadini, turisti ed esercenti, che hanno visto crescere la vivibilità del centro e la presenza di visitatori. Il sindaco ha confermato che la ZTL verrà riproposta anche in futuro.
IL SINDACO DI ALLEGHE DANILO DE TONI
OGGI ALLA MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA IL DOCUFILM SU KRISTIAN GHEDINA
BELLUNO Sarà presentato oggi, alla Mostra del Cinema di Venezia il docufilm che racconta la vita privata e sportiva di Kristian Ghedina, intrecciandola alla storia dello sci azzurro e – inevitabilmente – alle prossime Olimpiadi invernali. Nell’opera, spazio anche al comune capoluogo.
DI DANIELE DALVIT
MATTMARK, SESSANT’ANNI DOPO
BELLUNO Il 30 agosto 2025, presso la diga di Mattmark in Svizzera, si è tenuta la cerimonia per il sessantesimo anniversario della tragedia del 1965, quando una frana di ghiaccio travolse il cantiere causando la morte di 88 operai, di cui 56 italiani e 17 bellunesi. Alla presenza di autorità svizzere e italiane, sindaci e rappresentanti religiosi, Oscar De Bona, presidente dell’Associazione Bellunesi nel Mondo e dell’Unaie, ha ricordato le vittime e sottolineato il ruolo delle famiglie che affrontarono il dolore e la lontananza. Nel suo discorso ha ripercorso la nascita dell’Abm, sorta proprio come risposta a quella tragedia, e ha ribadito l’attualità del tema della sicurezza sul lavoro, ancora oggi disattesa. De Bona ha ricordato anche la scandalosa assoluzione dei responsabili e accolto con favore il docufilm trasmesso dalla Rai, segno di una memoria finalmente condivisa. L’impegno, ha concluso, è trasformare il ricordo in azione per un futuro più giusto e sicuro.
COLOR MEL DEDICATA PER SEMPRE A GAIA DE GOL
BORGO VALBELLUNA La Color Mel, manifestazione podistica organizzata dal Gs La Piave 2000, sarà per sempre dedicata al ricordo di Gaia De Gol, la quindicenne scomparsa in un tragico incidente lungo il Piave pochi giorni prima dell’ottava edizione dell’evento. La presidente Patrizia Tremea ha sottolineato come, pur non avendo conosciuto personalmente Gaia, la società sappia che la giovane aveva partecipato con entusiasmo ad alcune edizioni, portando con sé sorrisi e vitalità. Per questo il suo nome accompagnerà ogni futura Color Mel, simbolo di condivisione e comunità. Nei giorni scorsi i dirigenti del Gs hanno incontrato la famiglia di Gaia, esprimendo la volontà di dedicarle stabilmente l’iniziativa. In quell’occasione sono stati consegnati ai famigliari i 1.400 euro raccolti grazie alle iscrizioni (1 euro per partecipante più donazioni volontarie), un gesto di vicinanza e memoria destinato a mantenere viva la luce della giovane.
L’ABITARE SOCIALE IN PROVINCIA DI BELLUNO: CONVEGNO A FELTRE IL 4 SETTEMBRE
FELTRE Domani, dalle 9:30 alle 12:30, la Sala Luciani Rustici di Palazzo Bianco a Feltre ospiterà il convegno “L’abitare sociale”, promosso dal Comune tramite l’assessore alle Politiche Sociali Maurizio Zatta. L’incontro intende approfondire la complessa tematica della casa in provincia di Belluno, alla luce dei dati dell’Osservatorio Regionale sulla Casa. Dopo i saluti istituzionali, interverranno rappresentanti di Regione Veneto, Provincia di Belluno, Comuni e ULSS1 Dolomiti. Tra i temi principali: la riforma introdotta dall’art. 46 della L.R. 39/2017, che apre nuove prospettive di edilizia sociale in collaborazione con il Terzo Settore; la nascita degli Ambiti Territoriali Sociali; i piani provinciali e comunali di residenzialità; il ruolo dei Fondi dei Comuni di Confine; le ricadute sul fronte sanitario. A concludere i lavori sarà Paola Roma, presidente della Conferenza dei Sindaci della Marca Trevigiana, con un focus sull’esperienza trevigiana. Un’occasione di confronto per individuare soluzioni condivise e innovative in tema di politiche abitative.
LETTURA CONSAPEVOLE: UN CORSO PER I GIOVANI A SOSTEGNO DI ANZIANI E PERSONE CON DISABILITÀ
FELTRE Parte martedì 16 settembre a Feltre il secondo corso gratuito promosso dal Centro Internazionale del Libro Parlato Odv, nell’ambito dei percorsi di coprogettazione del Csv Belluno Treviso. L’iniziativa, rivolta a giovani dai 16 ai 30 anni, mira a formare lettori consapevoli e inclusivi, capaci di offrire sostegno e momenti di condivisione ad anziani e persone con disabilità attraverso la lettura. Il percorso, che si terrà fino a novembre nella sede di via Montegrappa, prevede 8 lezioni dedicate a tecniche espressive, postura, respirazione e interpretazione. Tra i docenti figurano esperti di psicologia, scrittura, teatro e comunicazione come Paola Maria Taufer, Vania Russo, Guido Beretta e Roberto Faoro. L’obiettivo è duplice: formare i giovani e rafforzare il dialogo intergenerazionale. Il progetto, che potrebbe dare diritto a crediti formativi, si concluderà con un evento pubblico e la consegna degli attestati.
FERMA RIARMO E GENOCIDIO: INIZIATIVA DI SOLIDARIETÀ PER GAZA
BELLUNO La Rete per la pace, formata da Acli, Alleanza Verdi Sinistra, Cgil Belluno, Fiom Cgil Belluno, Movimento 5 Stelle, Pace e Disarmo, Partito Democratico e SPI Cgil, organizza la conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa “Ferma riarmo e genocidio”, a supporto della Global Sumud Flotilla. L’incontro si terrà sabato 6 settembre alle 11:30 in piazza Duomo a Belluno, davanti alla Prefettura, sede rappresentativa del Governo provinciale. Durante la conferenza verrà illustrata la campagna che prevede la diffusione di manifesti in tutta la provincia contro il riarmo e le violenze contro il popolo palestinese. L’evento includerà anche un flash mob per Gaza, con la realizzazione e distribuzione di barchette di carta con i colori della bandiera palestinese, lanciate negli spazi pubblici come simbolo di libertà e resistenza, creando un legame ideale tra il territorio bellunese e il viaggio della Flotilla. L’iniziativa invita alla partecipazione e alla solidarietà attiva.
LAVORI ALL’UFFICIO POSTALE DI BORCA DI CADORE
BORCA DI CADORE Dal 4 settembre l’ufficio postale di Borca di Cadore sarà interessato da lavori di ammodernamento nell’ambito del progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali”, volto a favorire l’accesso semplice ai servizi della Pubblica Amministrazione nei piccoli comuni e a ridurre il digital divide. Per garantire la continuità, i cittadini potranno usufruire di uno sportello dedicato presso l’ufficio postale di Vodo Cadore, aperto lunedì, martedì e giovedì dalle 8.20 alle 13.45 e sabato dalle 8.20 alle 12.45.
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
ROCCA PIETORE Il Consiglio Comunale è convocato per domani alle 18:30 presso la sede municipale. All’ordine del giorno figurano: presa d’atto della delibera di Giunta relativa al DUP 2026-2028; richiesta di modifica all’accertamento delle terre di uso civico riguardante terreni comunali con istanza della Marmolada S.r.l.; concessione per impianto micro-idroelettrico su scarico centrale ENEL di Saviner; approvazione schema di convenzione con la Stazione Unica Appaltante della Federazione Camposampierese.
LE DAT: OGGI IL PRIMO APPUNTAMENTO AD ALLEGHE CON PETTIROSSO AGORDINO
OSPITE: Sonia D’Agostini
DI GIANNI SANTOMASO
IL CAMMINO RETICO CONQUISTA IL MONDO, MA A CASA RESTA DA SOLO
Intervistati ORIELLA PACCAGNELLA (SEGRETARIA ASSOCIAZIONE CARPE DIEM), LORETA DE BORTOLI (PRESIDENTE ASSOCIAZIONE CARPE DIEM) (Servizio di Tiziana Bolognani)
I MERCOLEDÌ DELLA SALUTE: INCONTRI SU OBESITÀ E DEMENZE
FELTRE Prosegue a Feltre il ciclo “I Mercoledì della Salute”, incontri informativi organizzati dall’Ulss Dolomiti e aperti a tutti. Oggi, alle 17.30, nella sala convegni dell’ospedale si parlerà di obesità, alimentazione e chirurgia bariatrica, con interventi di medici, dietisti e psicologi. Mercoledì 17 settembre, sempre alle 17.30, un secondo incontro sarà dedicato alle demenze, con focus su prevenzione, diagnosi e percorsi di cura. Gli appuntamenti sono accessibili anche online tramite Google Meet.
DON FABIANO, ACE! UNA COMUNITÀ IN FESTA PER IL SUO SALUTO
VOLTAGO Le Comunità Cristiane del Pói si preparano a vivere un momento intenso e significativo: la celebrazione della Santa Messa di saluto a don Fabiano. L’appuntamento è fissato per domenica 5 ottobre alle 10 presso la Chiesa Parrocchiale di San Nicolò a Frassenè, quando fedeli, associazioni e gruppi locali si ritroveranno per ringraziare e salutare il sacerdote che in questi anni ha lasciato un segno profondo nella vita pastorale e comunitaria. L’iniziativa, promossa dal Consiglio Pastorale Unitario delle Parrocchie del Pói, vuole essere non solo un momento liturgico, ma anche un’occasione di incontro e gratitudine verso chi, con entusiasmo e dedizione, ha saputo accompagnare le persone e le famiglie lungo il cammino di fede. Il titolo scelto per l’evento, “Don Fabiano, ace!”, racchiude il calore e l’affetto della comunità: un modo semplice ma diretto per dire grazie a un sacerdote che ha saputo farsi vicino, con uno stile fatto di sorriso, ascolto e disponibilità.
EL TOSAT DAL COL, IL LIBRO DI BERTO LAGUNAZ IN SALA DON TAMIS
AGORDO La Sala Don Tamis di Agordo sarà il palcoscenico della presentazione di El Tosàt dal Còl, opera di Berto Lagunaz. L’incontro è in programma per sabato 6 settembre alle 18 e l’ingresso sarà libero, aperto a tutta la cittadinanza e agli appassionati di letteratura e montagna. A condurre la serata sarà il giornalista Bepi Casagrande, che dialogherà con l’autore offrendo al pubblico spunti di riflessione e approfondimento sui temi trattati nel volume. Il titolo del libro, in dialetto locale, richiama immediatamente il legame profondo con il territorio dolomitico: una dimensione in cui natura, memoria e identità si intrecciano per dare vita a un racconto intenso e autentico. La copertina, che ritrae Lagunaz sullo sfondo delle maestose cime agordine, diventa essa stessa un simbolo: la montagna come cornice e allo stesso tempo protagonista silenziosa delle vicende narrate.
DI GIANNI SANTOMASO
LANTRAGO SI RACCONTA: FINO AL 15 SETTEMBRE LA MOSTRA FOTOGRAFICA “LA VAL DA INCORNISÀ”
LA VALLE AGORDINA Fino al 15 settembre, Lantrago (Lantràch in dialetto) ospita la rassegna fotografica “La Val da Incornisà – vite e ricordi nel cassetto”, organizzata dalla Pro Loco La Val. Giunta alla quarta edizione, dopo Conaggia, Fades e Gaidon, quest’anno è dedicata a uno dei borghi centrali di La Valle Agordina. L’esposizione, inaugurata il 4 agosto durante la Sagra Madonna de la Neìf, propone grandi stampe in bianco e nero dal 1901 al 1970, che raccontano la vitalità e l’ingegno della comunità, capace di sviluppare attività economiche e agricole. La preparazione ha coinvolto residenti in incontri, raccolta di immagini e cura dei dettagli, trasformando la ricerca fotografica in un momento di socialità e abbellimento del borgo. Le immagini, corredate di descrizioni, si integrano con l’architettura locale, creando un dialogo tra luogo e memoria e offrendo un emozionante viaggio nella storia e nelle tradizioni dolomitiche.
L’INTERVISTA A FEDERICA MEZZACASA, PRO LOCO LA VALLE
LA MAPPA
RICORDO DI GIOVANNI VIEL AL CENTRO CULTURALE FILÒ SUL NEVEGAL
BELLUNO Venerdi, alle 17, il Centro culturale Filò sul Nevegal ospiterà un incontro dedicato a Giovanni Viel. L’iniziativa, promossa da Nevegallika con Gianpaolo Garaboni, intende ripercorrere in modo semplice e diretto la figura di Viel, protagonista della vita sportiva e sociale bellunese. Il ricordo sarà arricchito da interventi di tecnici, dirigenti e campioni, che condivideranno esperienze e testimonianze sul suo impegno e sulla sua capacità di raccontare lo sport con passione. Durante l’evento, aperto al pubblico, verranno proiettati filmati scelti tra le sue cronache più significative.
OSSERVAZIONE DEL SOLE AL CANILE: UN EVENTO UNICO
FELTRE Sabato, presso il canile-rifugio di via 14 settembre 1944, l’Associazione Astronomica Feltrina offrirà al pubblico l’opportunità di osservare il Sole attraverso quattro telescopi, in luce bianca e H-alpha. L’iniziativa, gratuita e aperta a tutti, permette di ammirare macchie solari, protuberanze e altri fenomeni del picco massimo del ciclo solare. Dopo l’osservazione, i partecipanti potranno visitare il rifugio e conoscere i cani ospiti, offrendo un’esperienza educativa e affascinante per famiglie e appassionati di astronomia.
VÀ IN MONA, STORIA DI UN SOLDATO A QUATTRO ZAMPE
DOSOLEDO Sabato alle 20:30, nella sala polifunzionale delle scuole elementari di Dosoledo, debutta con ingresso libero “Va in Mona”, monologo scritto, diretto e interpretato da Marco De Martin Modolado. Lo spettacolo racconta, con ironia e poesia, la vicenda di Costante, un mulo alpino accusato di diserzione durante la Grande Guerra. Imprigionato in una stalla, dialoga con il suo io interiore in un viaggio tra storia, follia e coraggio. Liberamente tratto dal saggio Alpini alla sbarra di Damiano Leonetti, lo spettacolo unisce fantasia e realtà per far rivivere un processo realmente avvenuto nel 1915, rivelando l’indissolubile legame tra uomini e animali al fronte e sottolineando l’assurdità e la crudeltà della guerra.
TORNA “POM E PER A MOLDOI DE SOSPIROI” TRA NATURA, ARTE E TRADIZIONI
SOSPIROLO Domenica a Villa Sandi – Zasso di Moldoi di Sospirolo torna la manifestazione “Pom e Per a Moldoi de Sospiroi”, organizzata dalla Pro loco Monti del Sole e dal Comune. La giornata proporrà esposizioni di prodotti ortofrutticoli, artigianato, mostre d’arte e botanica, visite guidate, giochi di un tempo e dimostrazioni dei Piloti di Montagna. Alle 10.30 il convegno sul miele con proiezione del documentario “Le api …dolci vibrazioni nell’aria”. Nel pomeriggio passeggiate guidate, docufilm del Bio Film Festival e concerto del Corpo Musicale di Sedico. Previsto ristoro con spiedo.
SILICOSI, L’OLOCAUSTO DIMENTICATO
RIVAMONTE Il 13 settembre alle 17, al Centro Minerario di Valle Imperina a Rivamonte Agordino, sarà presentato il volume Silicosi. L’olocausto dimenticato della montagna veneta, scritto dal giornalista e ricercatore Egidio Pasuch. L’opera ricostruisce una tragedia che ha segnato intere comunità del Bellunese negli anni Sessanta e Settanta: la silicosi, «la più micidiale malattia professionale dell’era moderna», che causò migliaia di morti e trasformò paesi in “villaggi di vedove”. All’incontro interverranno l’autore, Antonio Di Franco (Fillea CGIL) e il pneumologo Gian Marcello D’Ambros. Ingresso libero.
A SETTEMBRE RIPARTONO I CORSI AIS SOMMELIER A BELLUNO
BELLUNO Dal 10 settembre al “De Gusto Dolomiti” di Sagrogna prende il via il primo livello del percorso AIS, dedicato a viticoltura, enologia e servizio.
Per chi ha già completato il primo step, il secondo livello partirà l’11 settembre a Feltre (Casona) e il 23 settembre a Cortina (Istituto Omnicomprensivo Valboite).
Il percorso guiderà gli iscritti tra le principali aree vitivinicole italiane e internazionali, approfondendo il legame vino-territorio e affinando le tecniche di degustazione. Info e iscrizioni su www.aisveneto.it.
IERI ALLA RADIO
OGGI COME IERI, TERZO ANNO. CON SILVIA BALDO
02 SETTEMBRE 2025 LA SCOMPARSA DI GRAZIELLA DE PALO E ITALO TONI
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
“DINTORN E FORA VIA” IL PROGRAMMA A CURA DEL MUSLA
PUNTATA DEL 02 SETTEMBRE 2025 MARTINO DAL MAS
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
GIUSEPPE DE DONA’ VINCE LA FOTO DEL GIORNO CON USRA
OSPITE: Giuseppe De Donà
IL RITORNO DELLA RIFA DE LE BANDE A CENCENIGHE
DI MARINA DONA’
LA FESTA DELLE TRADIZIONI AGRICOLE MONTANE DI SAN TOMASO
OSPITI: Moreno De Val e Jose Gaiardo
L’ESTATE AL CASTELLO DI ANDRAZ
OSPITI: Eleonora De Mattia e Milly Crepaz
I CONSIGLI DI GIANLUCA…DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP
REDAZIONE Con l’arrivo dell’estate arrivano anche i consigli di Gianluca dal Dolomiti Beer & Wine Shop
02 SETTEMBRE
LUGANA DOC “STAR” – SCOLARI
Dalla passione per la terra e dalla cura di ogni grappolo nasce questo bianco elegante, espressione autentica della Lugana DOC.
Prodotto da uve Turbiana coltivate su terreni calcarei ricchi di argilla di origine post-glaciale, il Lugana Star racconta, sorso dopo sorso, la freschezza del lago e la sapidità della sua terra.
✨ Note di degustazione
Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Profumo minerale con sentori di pesca gialla e pompelmo rosa. Fresco, vibrante e sapido, con un finale leggermente amaricante.
Perfetto con
Antipasti di pesce, crudi di mare, risotti ai frutti di mare, pesce alla griglia e formaggi freschi.
Dafrom Castelfranco e Dolomiti Beer & Wine Shop Feltre, Sedico e Taibon Agordino: il punto di riferimento per gli amanti del buon bere.
Dal vigneto alla bottiglia, Cantina Bottenago fonde tradizione e innovazione per offrirti un vino che parla di territorio, eleganza e passione.
AUDIO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
Precipitazioni: Assenti
Temperature minime in calo nelle valli e massime in aumento ovunque
Precipitazioni: Assenti
Temperature in ulteriore ripresa, specie nei valori massimi.
MOTORI
FILIPPO FANT A MONZA NELLA PORSCHE SUPER CUP
BELLUNO
DI ROBERTO BONA
PARTITA DELLA MEMORIA: LO SPORT PER NON DIMENTICARE IL VAJONT
– Intervistati ROBERTO PADRIN (SINDACO DI LONGARONE), GIAMBATTISTA DE MARI (DIRIGENTE PROSECCO DOC IMOCO VOLLEY CONEGLIANO) (Servizio di Tiziana Bolognani)
HOCKEY SU GHIACCIO
ARRIVATI I NUOVI STRANIERI DELL’ALLEGHE. SABATO LA PRESENTAZIONE DELLE SQUADRE
ALLEGHE Sabato allo Stadio del Ghiaccio “A. De Toni” di Alleghe si terrà la serata di presentazione ufficiale dell’Alleghe Hockey, tradizionale appuntamento che inaugura la nuova stagione hockeistica. L’evento, pensato per coinvolgere atleti, famiglie e tifosi, offrirà un programma intenso e variegato. Si inizierà alle ore 17.00 con la presentazione delle squadre giovanili e del roster completo senior, occasione per conoscere da vicino i protagonisti dell’annata sportiva. Dalle 18.30 sarà proposta una cena conviviale, momento di socialità e aggregazione, mentre alle 20.30 il ghiaccio sarà teatro di una partita amichevole tra Alleghe e Dobbiaco, utile per testare la squadra e scaldare l’entusiasmo dei sostenitori. Gran finale dalle 23.00 all’1.00 con il DJ set GossosParty, direttamente dal gruppo Rumatera, per trasformare la serata in una vera festa. Organizzata in collaborazione con Radio Più, la manifestazione sarà anche l’occasione per accogliere i due nuovi giocatori stranieri: Patrick Isiguzo e Atte Huhtela. Una serata che unisce sport, musica e convivialità, pronta ad accendere la passione del pubblico agordino.
SCI D’ERBA
MICHAEL BERTAGNO, GIOVANE CAMPIONE MONDIALE DI SCI D’ERBA
Il bellunese Michael Bertagno, ventenne sciatore d’erba, ha conquistato la medaglia d’oro nello Slalom ai Mondiali Juniores a Stitnà nad Vlàri, in Repubblica Ceca. Insieme a lui hanno partecipato altri 18 atleti, tra cui Margherita Mazzoncini, Nicolò Pettini e Roberto Cerentin, accompagnati dal presidente dello Sci Club GT Bell1 Umberto Sommavilla e dal direttore FISI Fausto Cerentin. Bertagno si era già distinto il 26 agosto nel Gigante Giovani con un terzo posto, mentre il 27 agosto ha vinto lo Slalom Giovani, staccando di 31 centesimi il compagno Nathan Seganti. Nei giorni successivi ha ottenuto altri piazzamenti di rilievo. Avvicinatosi allo sci d’erba nel 2013, Bertagno si allena a Quantin e Tambre. Proprio a Tambre, dal 5 al 7 settembre, si terranno gare di Coppa del Mondo e Campionato Italiano. Sommavilla ha sottolineato l’importanza di promuovere lo sci d’erba, sport poco visibile ma praticato con passione nel territorio.