*******
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 PIU SIAMO 9.00 OGGI COME IERI, CON SILVIA BALDO 9.40 I RACCONTI DI PAOLO SOPPELSA 10.10 DENNY DORIGO DA VILLA SAN GIUSEPPE, LO SPECIALE ALLA RADIO DI MARINA DONA’ “LA NON FUSIONE CON ASCA” 10.30 120-80 DAL POLIAMBULATORIO PONTALPINO CON ELEONORA BOCCANEGRA DI DANIELE DALVIT 11.00 CURIOSANDO, SCOPRILO CON PAOLA LANCIATO LE NOTIZIE DAL MONDO E LA MUSICA… LANCIATA 12.00 IL LISCIO DI MIRCO BENCIVENNI 12.30 GR PRINCIPALE 13 10 TRE PER DUE PER TE DI MARINA DONA’ 13.20 LA MOSTRA DI MINERALI E FOSSILI AD AGORDO, CON MANUEL CONEDERA ED ENEA DECIMA 15.10 LA RADIO NELLA STORIA DI PAOLA LANCIATO 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI 1920
ALLE 8.20 NCONTONSE…CON MILLY CREPAZ
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 04 AGOSTO 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
-
Trump e i dazi – Secondo alcune fonti, l’ex presidente Donald Trump starebbe valutando un sistema di redistribuzione dei proventi derivanti dai dazi commerciali, con l’ipotesi di un “dividendo” per i cittadini meno abbienti.
-
Trump e Mosca – Il collaboratore di Trump, Steven Witkoff, è atteso a Mosca tra mercoledì e giovedì per incontri non meglio specificati.
-
Haiti, rapimento shock – Una missionaria e un bambino disabile di 3 anni sono stati rapiti nelle ultime ore. La situazione nel Paese resta caotica e altamente pericolosa.
-
Borsa di Tokyo – Apertura in forte calo per i mercati giapponesi: l’indice Nikkei perde l’1,76%, preoccupano i segnali dall’economia globale.
-
Gaza, la richiesta di Sa’ar – Il ministro israeliano Gideon Sa’ar invoca un Consiglio di Sicurezza dell’ONU urgente sulla situazione degli ostaggi detenuti da Hamas.
-
Famiglia Reale UK – Secondo alcuni media, il principe Harry ha smentito di aver mai aggredito fisicamente lo zio Andrea, duca di York.
-
Ucraina sotto attacco – Le autorità ucraine denunciano tre morti in seguito a un raid russo nella regione di Zaporizhzhia.
-
Hamas e la Croce Rossa – Il movimento palestinese si dice disposto a valutare e rispondere alle richieste avanzate dal Comitato Internazionale della Croce Rossa.
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
ESCURSIONI FINISCONO MALE: DUE INFORTUNI IN MONTAGNA
VAL DI ZOLDO/LIVINALLONGO Il Soccorso alpino bellunese è intervenuto in due distinti episodi di infortunio in montagna. A Col de le Buse in Val di Zoldo, un 17enne padovano, in escursione con un gruppo scout, è inciampato lungo il sentiero 536, ferendosi a una gamba. Raggiunta una strada sterrata con l’aiuto dei compagni, è stato preso in carico da una squadra in jeep e accompagnato in località Le Vare, da dove ha proseguito autonomamente verso l’ospedale. Poco dopo, sul Col di Lana, il Soccorso alpino di Livinallongo, già impegnato in assistenza a una commemorazione, è intervenuto per un uomo di Colle Santa Lucia, caduto lungo il sentiero e sospettato di frattura alla clavicola. Stabilizzato da soccorritori e medico, è stato trasportato in jeep fino al punto di incontro con l’ambulanza per il trasferimento in ospedale. Entrambi i feriti hanno ricevuto assistenza rapida ed efficace.
NELLA NOTTE: GIOVANE ESCURSIONISTA BLOCCATO SOTTO FORCELLA DEL MAT
VAL DI ZOLDO Il Soccorso alpino della Val di Zoldo ha effettuato un impegnativo intervento per recuperare un giovane escursionista padovano, bloccato cento metri sotto Forcella del Mat, nel Gruppo del Bosconero. Il ragazzo, quasi diciottenne di Teolo (PD), era partito nel pomeriggio da Pontesei per raggiungere il Bivacco Campestrin, ma un errore di itinerario lo aveva portato su Forcella Tovanella, da cui era ridisceso verso la meta sbagliata. Stanco e su terreno instabile, ha lanciato l’allarme a mezzanotte. La scarsa copertura e informazioni frammentarie hanno complicato la localizzazione. I soccorritori, partiti da Casera del Mugon, hanno affrontato oltre mille metri di dislivello, scoprendo solo dopo che il giovane era sul versante opposto. Raggiuntolo, lo hanno rassicurato e accompagnato in sicurezza a valle, concludendo l’operazione alle 7 del mattino senza conseguenze fisiche per il ragazzo.
PERDONO IL SENTIERO, SOCCORSI DUE FRATELLI IN VACANZA A FALCADE
FALCADE Nel tardo pomeriggio di sabato 3 agosto, due fratelli di 19 e 15 anni, romani in vacanza in Val Biois, hanno perso il sentiero durante un’escursione a Cima Vallesella, finendo bloccati su un ripido pendio erboso. Dopo aver probabilmente seguito una traccia poco visibile, si sono ritrovati in una zona scoscesa e pericolosa, incapaci di proseguire o tornare indietro. Verso le 18, la Centrale del 118 ha allertato il Soccorso alpino della Val Biois, che ha recuperato le coordinate GPS dei ragazzi. Una squadra è intervenuta in fuoristrada lungo una trattorabile, per poi proseguire a piedi sul sentiero fino al punto in cui i due avevano perso l’orientamento. Individuati e rassicurati, sono stati assistiti nella discesa fino alla base e riaccompagnati nella località dove soggiornano con la famiglia, senza riportare conseguenze fisiche.
FERRATA BERTI, BLOCCATI TUTTI GLI ACCESSI: TROPPI ESCURSIONISTI IGNORANO IL DIVIETO
SAN VITO DI CADORE Ieri mattina sono stati chiusi fisicamente i tre accessi principali alla Ferrata Berti, già interdetta da tempo per la frana sulla Croda Marcora. La misura, concordata con la Protezione Civile, è stata adottata dopo numerosi episodi di inosservanza dell’ordinanza, con escursionisti che ignoravano i divieti e mettevano a rischio sé stessi e i soccorritori. Negli ultimi giorni si erano registrati tre interventi di recupero in zona e nuove segnalazioni di passaggi abusivi. Quattro operatori del Soccorso Alpino di San Vito e Cortina, elitrasportati in quota, hanno installato due pannelli metallici 60×40 cm, fissati con fittoni di ferro, bloccando gli ingressi dal Rifugio Vandelli e dal Bivacco Slataper. Già venerdì era stato chiuso anche il sentiero 241 da Dogana Vecchia, collegato al 242. Con questa operazione l’intero tratto interessato diventa formalmente e materialmente inaccessibile, per tutelare l’incolumità di tutti ed evitare soccorsi in condizioni critiche.
ESCURSIONISTA AUSTRIACA SOCCORSA AL PORDOI
LIVINALLONGO DEL COL DI LANA Un’escursionista austriaca di 47 anni è rimasta ferita sul sentiero 626, in zona Passo Pordoi, dopo essere scivolata su un sasso instabile e rotolata per alcuni metri lungo un tratto in discesa. Sul posto è intervenuto l’elicottero del Suem di Pieve di Cadore: medico e tecnico di elisoccorso, calati con verricello, le hanno prestato le prime cure per un sospetto trauma alla mano e varie escoriazioni. La donna è stata poi issata a bordo e trasportata all’ospedale di Belluno per accertamenti. L’amica che la accompagnava è stata accompagnata a valle da una guida alpina presente in zona con un gruppo. Una squadra del Soccorso alpino di Livinallongo si è attivata per fornire supporto alle operazioni.
INCIDENTE STRADALE A CAUPO, COINVOLTI DUE MINORI
Paura ieri mattina sulla provinciale 148 Cadorna, sopra Caupo, dove poco dopo le 11 si è verificato uno scontro tra due moto all’altezza del terzo tornante. Coinvolti tre motociclisti: due giovanissimi di Fonzaso, entrambi minorenni, e un 45enne di Padova. Le moto – una Yamaha e una 125 – si sono scontrate mentre si incrociavano in curva. L’impatto è stato violento e i tre sono finiti sull’asfalto riportando traumi inizialmente preoccupanti. I soccorsi sono scattati subito: sul posto l’ambulanza di Feltre e l’elicottero del Suem, che ha recuperato in hovering il 45enne, trasportandolo al Santa Maria del Prato. Gli altri due ragazzi sono stati accompagnati in ospedale in ambulanza. Fortunatamente, dopo le prime cure, la situazione è apparsa meno grave del previsto: trauma alla spalla per l’uomo, ferita a una mano per uno dei giovani, lesioni lievi per l’altro. I carabinieri hanno effettuato i rilievi e ripristinato la circolazione.
VIOLENTO SCONTRO AUTO-MOTO AL SAN PELLEGRINO: GRAVE MOTOCICLISTA 33ENNE
MOENA Gravissimo incidente ieri mattina attorno alle 10:30 lungo la strada statale 346 del Passo San Pellegrino, nei pressi del bivio per il Rifugio Flora Alpina. Violento lo scontro tra un’auto e una moto. Ad avere la peggio è stato il motociclista, un uomo di 33 anni, sbalzato per diversi metri sull’asfalto a causa dell’impatto. Immediato l’allarme: sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Soraga, le forze dell’ordine e i soccorsi sanitari. Vista la gravità delle condizioni del ferito, è stato attivato anche l’elisoccorso, che ha trasportato il motociclista in codice rosso all’ospedale Santa Chiara di Trento dopo le prime manovre di stabilizzazione. La Polizia Locale della Val di Fassa si è occupata dei rilievi per ricostruire con esattezza la dinamica dell’incidente, ancora in fase di accertamento.
FORZA IL POSTO DI BLOCCO E FUGGE IN MOTO: IDENTIFICATO E DENUNCIATO DAI CARABINIERI FORESTALI
BELLUNO Nel territorio della provincia di Belluno, i Carabinieri Forestali hanno intensificato i controlli sulla circolazione di mezzi motorizzati in aree soggette a vincolo idrogeologico e ambientale, regolata dalla Legge Regionale 14/1992. La normativa disciplina l’uso di piste forestali, sentieri, prati e boschi, vietando attività dannose per flora e fauna. Particolare attenzione è rivolta al comune di Arsiè, soprattutto nelle zone della Rete Natura 2000 e sul massiccio del Monte Grappa, lato Lago di Corlo, dove il fenomeno del fuoristrada abusivo è diffuso. Il Nucleo Carabinieri Forestale di Fonzaso contrasta in modo mirato la pratica del motocross su sentieri e prati e la circolazione non autorizzata su strade forestali. Nel 2024 e nel primo semestre 2025 sono stati effettuati 322 controlli, con l’identificazione di 69 persone e la verifica di altrettanti mezzi, per un totale di sanzioni amministrative pari a 5.000 euro. È stata inoltre denunciata una persona per resistenza a pubblico ufficiale, dopo aver forzato un posto di controllo e tentato la fuga, venendo successivamente individuata grazie a indagini di polizia giudiziaria.
VODAFONE IN TILT DA SABATO SERA: DALLA VALLE A VOLTAGO TUTTI A CACCIA DI CAMPO
Sono ormai tre giorni che la redazione di Radio Più riceve telefonate, messaggi e segnalazioni su un problema sempre uguale: “Perché Vodafone funziona male… o proprio non funziona?”
Da La Valle a Voltago, passando per Agordo centro, il segnale dell’operatore è ai minimi termini. Da sabato sera, infatti, i disservizi sono diventati evidenti e persistenti. I sospetti cadono sui temporali del fine settimana, che potrebbero aver danneggiato qualche apparato o linea. Le testimonianze raccolte in questi giorni si somigliano tutte: “Devo uscire di casa per telefonare.” Sul telefono solo un paio di tacche, e tutto è bloccato.” “Whatsapp gira a criceti…” E mentre in molte abitazioni si vive il blackout digitale, qualcuno ci segnala che in Luxottica, invece, “stamane segnale pieno”. Misteri delle onde radio. Quel che è certo è che si spera in un intervento rapido e risolutivo da parte dei tecnici Vodafone, perché restare senza linea nel 2025 fa sentire un po’ come nel secolo scorso… e il telefono non è più un lusso, ma un servizio essenziale.
DILLO A RADIOPIÙ …LADRI DA SPOGLIATOIO ORA “RIPARATE”
*** ESSILORLUXOTTICA ACQUISISCE AUTOMATION & ROBOTICS E CRESCE NELLE TECNOLOGIE AVANZATE PER LA PRODUZIONE DI LENTI OFTALMICHE
Parigi, Francia (4 agosto 2025) – EssilorLuxottica annuncia l’acquisizione di Automation & Robotics (A&R), azienda specializzata nella progettazione e produzione di sistemi automatizzati per il controllo qualità delle lenti da vista, utilizzati sia in ambito industriale sia all’interno dei laboratori oftalmici. Fondata nel 1983 e con sede in Belgio, A&R è un punto di riferimento nella metrologia ottica avanzata,
grazie a tecnologie proprietarie che accompagnano la digitalizzazione dei processi produttivi dei principali player del settore oftalmico. Apprezzata per know-how e capacità di innovazione, l’azienda sviluppa soluzioni che spaziano dai macchinari ad alta precisione ai software all’avanguardia. A&R copre l’intera catena del valore e integra competenze specialistiche in ricerca e sviluppo, progettazione software, produzione, distribuzione e servizi dedicati. “L’integrazione di A&R nel nostro portafoglio di soluzioni industriali rappresenta un ulteriore passo avanti nel percorso di eccellenza di EssilorLuxottica nel settore oftalmico. Con lo stesso spirito di innovazione e di attenzione al dettaglio e alla qualità del servizio, potremo rispondere in modo ancora più efficace alle esigenze in continua evoluzione nel campo della produzione di lenti oftalmiche, considerate anche categorie di prodotto emergenti come i wearables. L’acquisizione ci permetterà di migliorare la qualità e le performance delle soluzioni oftalmiche e di rafforzare ulteriormente la nostra piattaforma tecnologica”, hanno commentato Francesco Milleri, Presidente e Amministratore Delegato, e Paul du Saillant, Vice Amministratore Delegato di EssilorLuxottica
LONGARONE APPROVA MANOVRA DA 350MILA EURO E DOCUMENTO DI SOLIDARIETÀ PER GAZA
LONGARONE Il consiglio comunale di Longarone ha approvato una manovra da 350mila euro, terza dopo quelle di ottobre 2024 e maggio 2025, senza variazioni alle aliquote. Le risorse saranno destinate soprattutto al sociale: quasi 100mila euro per scuole, 40mila per l’asilo nido, 30mila per attività sociali, oltre a fondi per il trasporto a chiamata e ristori ai commercianti penalizzati dai cantieri di Piazza 9 Ottobre. Previsti anche interventi per parchi giochi, semafori, magazzini di Protezione Civile, cimiteri, turismo e sport, tra cui 110mila euro per le torri faro del campo di Fortogna. Con un’altra delibera, il consiglio ha approvato un documento di solidarietà alla popolazione di Gaza, sottolineando l’importanza della pace come pratica quotidiana. Il sindaco Padrin e i consiglieri hanno richiamato la memoria della solidarietà ricevuta da Longarone in passato e l’impegno verso i popoli colpiti dalla guerra.
L’INAUGURAZIONE DELLA COPERTURA DELLE TRIBUNE E CAMPO SINTETICO AD AGORDO
AGORDO In occasione della giornata conclusiva del Campionato Agordino di Calcio, l’amministrazione comunale di Agordo inaugura il campo sintetico e la copertura delle tribune allo Stadio Ivano Dorigo.
LA DIRETTA RADIO PIU’
LE SELEZIONI DI MISS ITALIA AL PALAFALCADE
FALCADE Appuntamento con Miss Italia al PalaFalcade dove hanno sfilato le ragazze per aggiudicarsi il titolo di Miss Miluna Veneto e partecipare di conseguenza al concorso nazionale.
LA DIRETTA RADIO PIU’
AD ALLEGHE PER PARLARE DI 50 ANNI DI ALPINISMO DI IGOR KOLLER CON GLI AUTORI DEL LIBRO “LA MARMOLADA IL PESCE E ALTRE STORIE”
DI MARINA DONA’
ALLEGHE Alle 18.00 del 2 agosto 2025 presso la sala Stoppani, un incontro per la presentazione del libro “La Marmolada il pesce e altre storie” con i due autori Luca Calvi, storico linguista, e l’alpinista slovacco Igor Koller, che nel 1981 segnò la via del pesce sulla parete sud della Marmolada. L’idea di fare un libro nacque quattro anni fa, quando i due autori si trovano con un amico, Maurizio Giordani, al rifugio Falier, per festeggiare i 40 anni dalla prima salita della “Regina delle Dolomiti” verso il “pesce”. Quel giorno le condizioni meteo erano pessime, e fu proprio in quel giorno che decisero di raccontare e ripresentare tutte le vie di Igor, utilizzando tutte le prime relazioni fatte all’epoca, con il contributo fotografico importante, nonché di tutte le memorie scritte a mo di diario dall’alpinista, che parlano di emozioni e memorie sulle sue importanti imprese, poi tradotte in lingua italiana . Oltre al racconto della “via del pesce”, chiamata così per la somiglianza all’animale dovuta a una rientranza nella roccia, nel libro sono raccolti altri ricordi di imprese alpinistiche svolte in 50 anni, dove Igor, nonostante le difficoltà dovute alla divisione dell’Europa dell’ovest e paesi del blocco socialista, arriva in Agordino con la voglia di fare grandi cose. Fu cosi che dopo aver fatto la “via della Slovacchia” nel 1973, nel 1981 compie questa salita leggendaria in Marmolada, che fra tante altre vie, ha segnato un’importante svolta. L’evento realizzato grazie alla consigliera comunale con delega al turismo e alla cultura Giovanna Case, con la presentazione brillante di Giampaolo Soratroi, evento facente parte della rassegna estiva “La montagna nel cuore”. Convivialità e cultura per valliggiani e ospiti Alleghesi per arricchire e dar valore all’intero territorio.
LA FOTOGALLERY
IL MASIERE TROPHY A SOSPIROLO
DI MARINA DONA’
SOSPIROLO Domenica 3 agosto si è svolto il “Masiere Trophy”, con TNT corse. Tanti i partecipanti per l’esattezza 43 con 3 elementi per la categoria femminile. Un’allegra giornata all’insegna del divertimento con un’ottima organizzazione come ha anche affermato la sindaco di Sospirolo Livia Cadore.
L’esibizione si è svolta in tre manche partendo dalle ore 10:00 del mattino per concludere con le Premiazioni alle ore 18:00. Anche il tempo ha dato una mano alla buona riuscita della Manifestazione. Grande partecipazione anche di pubblico.
SPETTACOLO AL MASIERE TROPHY: VINCONO DECIMA, CIET, MENARDI E NICOLE FOSSEN
A SOSPIROLO GARA COMBATTUTISSIMA NEL CAMPIONATO APECAR
SOSPIROLO – Emozioni a non finire e grande spettacolo motoristico alla quarta tappa del Campionato di apecar, andata in scena a Sospirolo con il Masiere Trophy, evento organizzato dal gruppo Tnt Corse in collaborazione con il Principato di Roe Basse.A salire sul gradino più alto del podio sono stati: Davide Decima (categoria A1 – Parech Corse) Luca Ciet (A2 – Amici di Thierry) Davide Menardi (C) Nicole Fossen (D – Team Fast Drink) Duelli all’ultimo decimo di secondo hanno caratterizzato ogni categoria, in un clima di forte agonismo e passione che solo le gare apecar sanno regalare. Il Masiere Trophy segue le tappe di Pellegai (Frende Trophy), Gron (Gron Trophy) e Prior di Santa Giustina (Low Brothers Motor Show). In attesa dei conteggi ufficiali, Luca Ciet guida la classifica individuale piloti, mentre tra le scuderie dominano gli Amici di Thierry.
LA FOTOGALLERY
ALLEGHE E “LA MONTAGNA NEL CUORE”
DI MARINA DONA’
ALLEGHE Partita nel 2024 la Serie di appuntamenti “La montagna del cuore”, curata e organizzata da Giovanna Case, consigliera comunale di Alleghe con la delega alla cultura e al turismo. L’idea è nata da una riflessione per offrire ai cittadini valliggiani e turisti, momenti di aggregazione e di cultura, con ospiti speciali, nell’accogliente “Sala Stoppani”. Quest’anno gli ospiti sono stati particolarmente di rilievo: alpinisti, fotografi, scrittori disegnatori, musicisti e tra questi anche la campionessa del mondo e olimpica di di sci alpino Deborah Compagnoni. Le serate sono state presentate brillantemente da Giampaolo Soratroi. Questa iniziativa è sicuramente un valore aggiunto non solo per Alleghe ma per l’intera comunità.
DAZI: AL VENETO COSTANO 2 MILIARDI
CGIA ottimista: il 92% dei nostri prodotti venduti in USA sono di media/alta qualità. Rivolti a clienti con redditi elevati, questi ultimi potrebbero continuare ad acquistarli lo stesso, nonostante i rincari
============
In attesa che venga ufficializzata la lista dei prodotti esentati dai dazi che scatteranno il prossimo 7 agosto, secondo una stima elaborata dall’Ufficio studi della CGIA, l’applicazione dell’aliquota al 15 per cento decisa domenica scorsa in Scozia tra i presidenti Trump e von der Leyen dovrebbe procurare al Veneto un danno, almeno nel breve termine, attorno ai 2 miliardi di euro all’anno.
Un costo, quello causato dalle politiche protezionistiche statunitensi, che, secondo la stima della CGIA, racchiude sia gli effetti diretti (mancate esportazioni), sia quelli indiretti (riduzione margine di profitto delle imprese che continueranno a vendere nel mercato USA, costo delle misure di sostegno al reddito degli addetti italiani che perderanno il posto di lavoro, trasferimento delle imprese o di una parte delle produzioni verso gli USA, il trade diversion, etc.). Oltre a queste due fattispecie è stata tenuta in considerazione anche quella congiunturale (legata alla svalutazione del dollaro nei confronti dell’euro).
Fiduciosi sulla tenuta dei nostri prodotti
Sebbene nel 2024 rispetto al 2023 ci sia stata una contrazione delle vendite verso gli USA dei prodotti veneti del 3,8 per cento (in termini monetari pari a -291 milioni di euro), la nostra regione ha una forte vocazione all’export verso gli Stati Uniti (l’anno scorso la dimensione economica è stata pari a 7,3 miliardi). Tuttavia gli effetti dei dazi al 15 per cento, dovranno “misurarsi” anche con i seguenti interrogativi:
i consumatori e le imprese statunitensi sostituiranno i beni finali e intermedi italiani con quelli autoctoni o di altri Paesi, oppure continueranno ad acquistare prodotti Made in Italy?
a seguito delle nuove barriere doganali, le nostre imprese esportatrici riusciranno a non aumentare i prezzi di vendita negli USA, rinunciando a parte dei margini di profitto?
Sono domande a cui non è per nulla facile dare una risposta. Tuttavia, la Banca d’Italia ricorda che il 43 per cento delle nostre esportazioni verso gli Stati Uniti sono costituite da prodotti di qualità alta e un altro 49 per cento di qualità media: pertanto il 92 per cento delle nostre merci acquistati oltre Oceano sono di alta gamma. Sono prodotti che, verosimilmente, sono destinati ad acquirenti (persone fisiche o imprese) ad elevato reddito che potrebbero rimanere indifferenti ad un aumento del prezzo causato dall’introduzione di nuove barriere doganali. In merito al secondo interrogativo, invece, i ricercatori di via Nazionale segnalano che il potenziale calo della domanda statunitense legato all’incremento dei prezzi dei prodotti finali potrebbe essere assorbito dalle nostre imprese attraverso una contrazione dei propri margini di profitto. A tal proposito va segnalato che le aziende italiane che esportano negli USA presentano una incidenza delle vendite in questo mercato “solo” del 5,5 per cento del fatturato totale, mentre il margine operativo lordo è mediamente pari al 10 per cento dei ricavi. In altre parole, sono poco esposte verso il mercato statunitense ed una eventuale “chiusura” di questo mercato inciderebbe relativamente. Inoltre, queste realtà produttive hanno mediamente buoni margini per ridurre il prezzo finale dei propri beni da vendere negli States, compensando, almeno in parte, gli aumenti provocati dall’introduzione delle barriere doganali. Ovvio che potrebbero verificarsi delle situazioni molto più gravi di quelle appena descritte, se le politiche protezionistiche di Trump dovessero provocare un’ulteriore svalutazione del dollaro, innescando delle contromisure in grado di provocare una caduta della domanda globale e dei mercati finanziari.
CONVOCAZIONE ASSEMBLEA CONSIGLIO DI BACINO “DOLOMITI BELLUNESI”
BELLUNO È convocata l’Assemblea del Consiglio di Bacino “Dolomiti Bellunesi” per mercoledì 6 agosto alle 15 in Sala Bianchi, Viale G. Fantuzzi 11, Belluno. All’ordine del giorno: comunicazioni; informativa sul progetto “Le sorgenti delle Dolomiti Bellunesi”; approvazione della Relazione Semestrale e verifica degli equilibri di bilancio; approvazione del Documento Unico di Programmazione 2026-2028; aggiornamenti su qualità tecnica e contrattuale del SII; indirizzi sulle concessioni idropotabili e idroelettriche; approvazione della direttiva sulle spese tecniche.
PASSEGGIANDO CON VITTORIO FENTI, MERCOLEDI A CENCENIGHE
di Luisa Manfroi
CENCENIGHE Una passeggiata a piedi per le vie di Cencenighe con la guida del geologo Vittorio Fenti alla scoperta di elementi geologici e ambientali del territorio è programmata per mercoledì 6 agosto 2025. Il ritrovo è alle ore 9:30 sul piazzale del Nof Filò di Cencenighe Agordino. La durata della passeggiata è di circa due ore ed è preferibile avere un abbigliamento da trekking. I minori devono essere necessariamente accompagnati da un adulto. In caso di maltempo l’evento sarà posticipato. L’iniziativa è della Biblioteca, Pro Loco di Cencenighe con il patrocinio del Comune.
LA MONTAGNA NEL CUORE 2025: CULTURA, EMOZIONI E GRANDI OSPITI AD ALLEGHE
ALLEGHE L’estate 2025 ad Alleghe si arricchisce con “La Montagna nel Cuore”, rassegna culturale promossa dal Consorzio Operatori Turistici e dal Comune, in collaborazione con la biblioteca. Sei appuntamenti settimanali, dal 17 luglio al 6 agosto, animeranno la Sala Stoppani con protagonisti d’eccezione. Chiuderà la rassegna una serata speciale tra musica e disegno con Fabio Vettori e il duo Gabrielli Bernardi, per un originale omaggio a Niccolò Paganini il 6 agosto. Una celebrazione intensa della montagna tra parole, immagini e suoni.
IL CINEMA SOTTO LE STELLE TORNA AD AGORDO
AGORDO Torna ad Agordo la rassegna “Cinema sotto le stelle delle Dolomiti”, giunta alla sua quinta edizione. L’iniziativa, organizzata dal Comune e dalla Pro Loco di Agordo, animerà anche quest’estate la Contrada dei Signori con tre serate dedicate al grande cinema, dal 31 luglio al 6 agosto. Il programma propone film per tutte le età, capaci di emozionare e stimolare la riflessione. Stasera, La La Land, musical che celebra sogni e passioni. La rassegna si chiude il 6 agosto con Mio fratello rincorre i dinosauri, toccante storia sulla disabilità e i legami familiari. In quest’ultima serata interverranno la famiglia Mazzariol e la cooperativa Società Nuova. Le proiezioni sono gratuite (posti limitati) e iniziano alle 21.00, tranne il 6 agosto (alle 20.15). Prenotazioni su Eventbrite o presso l’Ufficio Turistico di Agordo.
DI GIANNI SANTOMASO
TRE GIORNI DI FESTA A LA VALLE CON LA SAGRA DE LA MADONA DE LA NEIF
LA VALLE Dal 2 al 5 agosto 2025 torna a La Valle Agordina la tradizionale sagra “Madona de la Neif”, organizzata dai Lavallesi Riuniti. Quattro giorni di festa tra musica, gastronomia, giochi e tradizioni. Oggi si celebra la veglia solenne e si inaugura la mostra fotografica “La Val da Incornisà”. Domani gran finale con il Mercà de l’Ista, sfilata in costumi tradizionali, mestieri antichi, spiedo e serata danzante con Eros & Karin.
LA MOSTRA MERCATO A GOSALDO
GOSALDO L’Associazione Amici della Biblioteca di Gosaldo e la Pro Loco Gosaldo organizzano la mostra mercato “L’Arte che fa del bene”, presso la ex chiesa di San Giacomo a Gosaldo. La mostra raccoglie varie opere (tra cui acquerelli, acqueforti, litografie, oli) a firma di artisti come Bruno Donadel, Lino Fornasier e Francesco Piazza. Le opere esposte sono state donate da Simonetta, Valentina e Sergio Tazzer. Il ricavato dell’iniziativa sarà devoluto alla Parrocchia di Gosaldo, che lo destinerà ad iniziative benefiche. La mostra rimarrà aperta dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 19.00 del 2 e 3 agosto, dal 9 al 17 agosto e il 23 e 24 agosto.
LE MUSE E LE DOLOMITI VI ASPETTANO MARTEDI’ A MOENA
REDAZIONE Domani alle 21, il Teatro Navalge di Moena ospiterà Brundibár, l’opera lirica per voci bianche e giovanili di Hans Krása, con libretto di Adolf Hoffmeister. Lo spettacolo, adatto a un pubblico dagli 8 anni in su, è proposto in occasione degli 80 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale ed è interpretato dagli studenti della Scuola Interregionale di Canto e Teatro con sedi in Agordino e Trentino. L’opera sarà cantata in lingua ceca, con parti recitate in italiano. L’ingresso è libero, e sarà disponibile un servizio navetta da Falcade al costo di 5 euro. La direzione artistica è di Oda Zoe Hochscheid, con la regia di Giacomo Gamba, scenografie di Dunio Piccolin, e direzione musicale di Andrea Gasperin. Tra gli interpreti: Oscar Ganz (Brundibár), Mya Micheluzzi (Pepiček), Elena Scarian (Aninka) e molti altri giovani talenti.
L’INVITO ALLA RADIO
LO SCHIANTO DEL F16 A LIMANA
LIMANA Il Comune di Limana, in collaborazione con la Pro Loco, ripropone il documentario “Lo schianto dell’F16 a Limana” sabato 9 agosto alle 21:00, dopo il successo di febbraio. Saranno presenti il regista Giovanni Carraro e altri ospiti. Verranno mostrati documenti inediti e sarà dato spazio alle testimonianze dei cittadini sul tragico evento accaduto 40 anni fa. L’evento si terrà sotto il tendone dell’area Pro Loco in via R. Fiabane. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
IERI ALLA RADIO
DUE MINUTI PER TE
APPUNTAMENTO DELLA DOMENICA CON IL PENSIERO DI MONSIGNOR GIORGIO LISE
LA RASSEGNA STAMPA DA L’AMICO DEL POPOLO
OSPITE: Loris Serafini
IL GRANDE CINEMA IN CONTRADA DEI SIGNORI AD AGORDO
OSPITI: Alessandra da Ronch, Samuel Da Campo e Andrea Coaliacono
L’ESTATE AL CASTELLO DI ANDRAZ
OSPITI: Eleonora De Mattia e Milly Crepaz
UN’ESTATE DI EVENTI A SAN TOMASO AGORDINO
OSPITI: Josè Gaiardo e Moreno De Val
GLI APPUNTAMENTI ESTIVI AL CENTRO MINERARIO DI VALLE IMPERINA
OSPITE: Marco Mottes
GLI APPUNTAMENTI ESTIVI DEL GAMP
OSPITI: Manuel Conedera ed Enea Decima
CON LA PRO LOCO DI GOSALDO GLI APPUNTAMENTI ESTIVI NON MANCANO
OSPITI: Donatello Garatone, Milena Masoch, Sara Laveder
I CONSIGLI DI GIANLUCA…DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP
REDAZIONE Con l’arrivo dell’estate arrivano anche i consigli di Gianluca dal Dolomiti Beer & Wine Shop
BREWSKI è tornata! Due nuove bombe di gusto sono arrivate da noi: Triple Berry Pie – un’esplosione di frutti di bosco, cremosa e intensa come una torta fatta in casa. Mango Colada – un sorso tropicale tra mango maturo, cocco e freschezza estiva. Direttamente dalla Svezia, BREWSKI è una delle birrerie artigianali più creative d’Europa. Ricercatezza, ingredienti selezionati e uno stile unico che si fa notare al primo sorso. Da Dolomiti Beer & Wine Shop e Dafrom, siamo il punto di riferimento per i veri amanti delle birre: ✔️ selezione internazionale ✔️ novità continue ✔️ passione e competenza Vieni a provarle nelle nostre enoteche e scopri il lato più innovativo della birra artigianale. Lasciati sorprendere dal gusto.
in lingua
audio 2
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
PIU’ SIAMO…CON MARINA – SETTIMANA DAL 28 LUGLIO AL 01 AGOSTO 2025
Precipitazioni: Assenti
Temperature: Minime stazionarie nelle valli ed in aumento in quota. Massime in netta ripresa, con ritorno di valori quasi estivi, sebbene il contributo sole rimarrà limitato.
Precipitazioni: Assenti
Temperature: In ulteriore generale aumento, specie le massime, con ritorno di valori estivi a tutte le quote.
CALCIO
IL TAIBON VINCE IL 50ESIMO CAMPIONATO AGORDINO DI CALCIO
IL MEMORIAL ATTILIO MORETTI VA AL TAIBON
Per la prima volta nella storia il Taibon alza al cielo il trofeo del Campionato Agordino Senior e lo fa dopo una lotta contro un Fodom mai domo che ha saputo mettere in difficoltà la compagine di De Dea in più occasioni. Il Taibon sembra essere messo meglio in campo ma a sbloccare il punteggio sono gli orsetti che al 9′ trovano la rete con Luca Crepaz che trova una conclusione imprendibile che si infila sotto al sette. La reazione del Taibon non si fa attendere e pareggia i conti poco dopo, al 13′. Cross di Cancel e colpo di testa vincente di Paganin. Sfida che sembra essere giocata alla pari ma al 21′ il Fodom torna in vantaggio. Tiro di De Nicolò e papera del portiere del Taibon con il pallone che rotola lentamente in rete. Nel secondo tempo il Taibon pareggia i conti ma non basta. Il Fodom tiene duro e porta la partita ai supplementari e poi ai rigori dove la squadra di De Dea conquista il titolo alla settima serie di rigori.
LA FINALE DEL CAMPIONATO AGORDINO UNDER 14 MEMORIAL MANUEL COSTA E’ DEL TAIBON
Il Taibon si aggiudica il Campionato Agordino Giovanile Memorial Manuel Costa. La squadra allenata da Broglio cala il poker contro il Canale dopo una sfida combattuta e decisa da qualche distrazione in fase difensiva da parte dei canalini. Bastano pochi minuti al Taibon, il tempo di prendere le misure, e si porta in vantaggio. Alla prima vera occasione palla al centro e colpo vincente di Noah Fusina che insacca a porta sguarnita. Il Canale sembra soffrire e i giovani taiboner provano a colpire ancora. Dopo alcuni tentativi andati a vuoto il Taibon raddoppia con un diagonale vincente di Luciano Cadorin. Canalini che si svegliano e trovano il primo gol della giornata con Manuel Luciani che spedisce il pallone sotto la traversa. Nella ripresa poche occasioni. Nel finale di gara arrivano le reti di Porta, su rigore, e Fassi
IL CENCENIGHE VINCE DI MISURA CON IL CAPRILE E CONQUISTA IL TERZO POSTO DEL CAMPIONATO AGORDINO UNDER 14
CENCENIGHE – CAPRILE 4-3
AGORDO Sono bastati due gol per tempo al Cencenighe per portare a casa la vittoria con il Caprile nella finale 3°-4° posto del Campionato Agordino Giovanile. Una tripletta di Angelo Groppa e il gol di Davide Groppa decidono la sfida mattutina della lunga giornata all’Ivano Dorigo di Agordo. Il Caprile risponde con una doppietta di Giacomo Rudatis e il gol di Noah Pra Silva.
- CENCENIGHE
- CAPRILE
LA CLASSIFICA FINALE DEL MEMORIAL ATTILIO MORETTI: 1. Taibon, 2. Fodom, 3. Voltago, 4. Gosaldo, 5. La Valle, 6. Canale, 7. Vallada, 8. Cencenighe, 9. Le Ville, 10. Caprile, 11. Rivamonte, 12. Alleghe, 13. Falcade/Caviola
I PREMI SPECIALI: Fausto Rumor (Voltago) miglior portiere del torneo, capocannoniere David Del Chin (Le Ville) 9 gol, Coppa Disciplina al Canale, Federico Fossen (Rivamonte) miglior giocatore Corriere Delle Alpi, Francesco Chenet (Taibon) miglior giocatore della finale.
LA CLASSIFICA FINALE DEL MEMORIAL MANUEL COSTA UNDER 14: 1. Taibon, 2. Canale, 3. Cencenighe, 4. Caprile, 5. La Valle, 6. Le Ville, 7. Fodom.
I PREMI SPECIALI: Luca Pescosta (Canale miglior portiere del torneo, capocannoniere Angelo Groppa (Cencenighe) 16 gol, Coppa Disciplina al Fodom, Simone Andrich (Canale) miglior giocatore Corriere Delle Alpi, Niccolò Porta (Taibon) miglior giocatore della finale.
CORSA IN MONTAGNA
COL DE LUNA TRAIL A FORCELLA AURINE
FORCELLA AURINE (GOSALDO) Si è svolta con grande entusiasmo la prima edizione del Col de Luna Trail – Memorial Lucia Barbiero, una suggestiva corsa in montagna a coppie che ha richiamato atleti e appassionati sui sentieri panoramici del Col de Luna. L’evento, dedicato alla memoria di Lucia Barbiero, ha unito sport, amicizia e amore per la montagna, regalando ai partecipanti una giornata di sfida e condivisione. La competizione, caratterizzata da un percorso impegnativo ma spettacolare, ha visto trionfare nella classifica maschile la coppia Sirbu-Cagnati, che ha fermato il cronometro sul tempo di 1 ora 12 minuti e 30 secondi, imponendosi con autorità sugli avversari. Nella categoria femminile, la vittoria è andata al duo Canteri-Forlin, protagoniste di una prova costante e determinata dall’inizio alla fine. Per la classifica coppie miste, il gradino più alto del podio è stato conquistato dalla coppia De Colò-Costa, capaci di interpretare al meglio il percorso e mantenere un ritmo elevato fino al traguardo.
PER LE CLASSIFICHE CLICCA QUI
LA FOTOGALLERY
LA DIRETTA RADIO PIU’ – LA PARTENZA
LA SCOPA DELLA PASSEGGIATA
LA DIRETTA RADIO PIU’ – L’ARRIVO
LOLKURRARU E BRUSTOLON REGINE DELLA “SGANBADA ZOLDANA”
VAL DI ZOLDO – Una giornata di sport, natura e grande partecipazione ha caratterizzato la 52ª Sganbada Zoldana, appuntamento immancabile dell’estate zoldana. Nella prova regina da 20 chilometri, “La storica”, si impongono il keniano Lengen Lolkurraru e la bellunese Martina Brustolon, autori di prestazioni solide lungo il suggestivo tracciato tra boschi e sentieri dolomitici. Tra gli Over 50, brillano ancora Marco Cattaneo e la stessa Brustolon, che domina anche nella propria categoria. La gara intermedia, “La classica” di 9 km, ha visto trionfare un altro atleta del Kenya, Abraham Ekwam, davanti a Enrico Bonati e Andrea Pol. In campo femminile, successo per Denise Palla, seguita da Emanuela Zaetta e Michela Censi. Anche in questa distanza, spazio agli Over 50 con la vittoria di Piergiorgio Crepaz ed Elena Sarzetto.Grande entusiasmo per “La corta” (4 km), riservata alle nuove leve: Giacomo Filippi e Letizia Uberti si sono messi in luce con prove convincenti. Tra le categorie giovanili, spazio a tanti piccoli atleti con i successi di: Cuccioli: Martino Scussel e Ingrid Molin Pradel Esordienti: Giacomo Filippi (doppietta) e Caterina Molin Pradel Ragazzi: Leonardo Giordano e ancora Letizia Uberti Nella “Baby” da 800 metri, dedicata ai Minicuccioli, sono stati Nicolò Favaro-Mankouri e Emily De Riz i più veloci a tagliare il traguardo. Una manifestazione che ancora una volta ha confermato lo spirito sportivo e comunitario della Val di Zoldo, grazie alla perfetta organizzazione e al coinvolgimento di atleti di ogni età. La Sganbada non è solo competizione, ma festa, famiglia e amore per la montagna.