L’ULTIMO SALUTO A RINALDO DE ROCCO, DOMANI ALLE 14.30 IN CHIESA A CANALE D’AGORDO
I messaggi di cordolglio di Monsignor Giorgio Lise Arcidiacono di Agordo, Silvia Cestaro sindaco di Selva di Cadore, Siro De Biasio sindaco di Alleghe, Andrea De Bernardin sindaco di Rocca Pietore.
AUDIO DAL GIORNALE RADIO PRINCIPALE DELLE 12.30.
LEANDRO GRONES, SINDACO DI LIVINALLONGO
ALVIO PERATORNER, AUSER EL BROI AGORDO
ACQUA NON POTABILE
IN LOCALITA’ COI AD ALLEGHE, DA GIORNI. DA VENERDI ANCHE A SAN GREGORIO NELLE ALPI nelle localita’ Roncoi di Dentro, Gasnil e Cort l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e non può essere usata per scopi alimentari.
CENTAURI A TERRA E INCIDENTI
Sabato l’incidente a Cencenighe Agordino tra una moto e un’auto all’uscita del negozio Fontanive in via XX settembre, in ospedale con ferite non gravi la motociclista che scendeva verso Agordo, la golf si stava per immettere lungo la regionale 203 agordina.
Ieri altri due incidenti senza conseguenze gravi a Santa Giustina e tra Mel e Trichiana. Un’automobile è uscita di strada all’altezza del bar-pasticceria La Briciola,solo qualche disagio alla circolazione. Portato all’ospedale di Feltre il motociclista A.B. (68enne albanese) che a Mel è andato a sbattere contro la Alfa Romeo Giulietta che lo procedeva.
LA POLIZIA DI STATO PARTECIPA ALL’ESPULSIONE DI UN EXTRACOMUNITARIO AUTORE DI VARI REATI
BELLUNO In seguito all’attività svolta dalla Questura di Belluno, l’ Autorità Giudiziaria di Venezia, competente per materia, ha emanato un decreto di espulsione nei confronti di un cittadino tunisino, già detenuto presso la casa circondariale di Belluno dove stava scontando la pena per diversi reati commessi. Difatti, il tunisino, da quando ha fatto ingresso in Italia nel 2008, si è reso responsabile di svariati reati tra cui spaccio di stupefacenti , rapina, oltraggio e resistenza a pubblico ufficiale, furto, danneggiamento, violenza e minaccia a P.U. Personale della Questura di Belluno ha materialmente accompagnato l’espulso all’aeroporto di Milano Malpensa dove lo stesso si è imbarcato su un volo in partenza per la Tunisia, suo paese d’origine. FOTO, IL QUESTORE LUCIO APRILE
TANGENZIALE DI AGORDO, I DUBBI DEGLI UTENTI
Matteo ha inviato una lettera agli amminsitratori agordini, a Veneto Strade, dove mette in evidenza le sue perplessità e dubbi circa la nuova tangenziale che aprirà (probabilmente) entro fine fanno. Eccola nella pubblicazione integrale:
“Con la presente cerco di portare all’attenzione di tutti un problema presente nella nostra vallata e che riguarda, in maggiore o minore parte, tutti i 16 comuni.
Negli ultimi giorni ho letto da diverse fonti che il secondo tratto della tangenziale di Agordo verrà sicuramente inaugurato dopo l’estate, con previsione a fine anno. Preso atto di ciò, mi preoccupano molto le condizioni in cui si trova il tratto di strada che corrisponde all’imbocco della futura tangenziale venendo da Belluno e cioè la rotonda in costruzione. La situazione del manto stradale, dell’illuminazione e della segnaletica è a dir poco pessima sia nelle ore diurne, ma soprattutto, nelle ore notturne. Porto la questione all’attenzione di tutti visto che la S.R. 203 è l’ingresso della nostra intera vallata e dà il benvenuto nell’agordino a residenti e turisti. Vivendo tra le nostre montagne so che l’arrivo della stagione estiva comporta un aumento considerevole del traffico nei nostri comuni e soprattutto lungo la suddetta strada. La situazione in cui si trova adesso il tratto, oltre ad essere un costante pericolo per i residenti che la percorrono anche quotidianamente, potrebbe diventare un grosso rischio per futuri incidenti dato i mesi che attenderanno l’intera vallata e visti i tempi di fine lavori previsti. Da residente quale sono in un comune della vallata spero la situazione migliori nel più breve tempo possibile”.
AUDIO
5 PER MILLE AL PAESE
TAIBON Nel recente consiglio comunale il sindaco di Taibon, Silvia Tormen ha voluto ringraziare i compaesani che nella dichiarazione dei redditi negli anni trascorsi hanno barrato la casella per 5 per mille a favore del paese. Ecco il suo breve ma significativo intervento testimoniato ai microfoni di RADIO PIU.
AGORDO ILLUMINATA
AGORDO Recentemente è stata realizzata dagli operai comunali la linea dell’illuminazione pubblica sul canale enel in località Tamonich. Lavoro che permette accesso pedonale al parcheggio e una passeggiata estiva in maggior sicurezza.
VIABILITA’
DAL 6 AL 15 giugno esclusi sabato e domenica dalle 7.30 alle 18 interdizione totale al traffico a Rivai di Arsie’ per asfaltatura stradale, dalle 18.30 alle 7.30 del giorno successivo possibile senso unico alternato regolato da semaforo.
FINO al 15 giugno lungo la provinciale 347 del Cereda e Duran senso unico alternato con semaforo in Comune di Gosaldo anche nei giorni festivi e prefestivi. Ripristino barriere di sicurezza.
FINO al 3 agosto senso unico alternato regolato da semaforo lungo la provinciale 24 della Valparola in Comune di Livinallongo del Col di Lana compresi festivi e prefestivi anche infrasettimanali. Consolidamento corpo stradale.
NEL RICORDO DI FABRIZIO BASSOT
ROCCA PIETORE Giugno 2018 Il gruppo Alpini di Rocca Pietore ha scoperto e benedetto una targa presso la chiesetta di Boscoverde, a ricordo del giovane Fabrizio Bassot “bax” morto prematuramente in un incidente sul lavoro. Un grande plauso al Gruppo Alpini di Rocca Pietore per il grande gesto nei confronti della famiglia e del giovane, con un caro abbraccio a Giovanello, Nerina e Vanessa.
AI VOLONTARI, IL GRAZIE
Ambienti rinnovati e nuove dotazioni al nucleo Lillà alla Casa di riposo “Gaggia Lante” grazie all’intervento dei volontari, familiari degli ospiti e non solo, che nelle scorse settimane hanno portato diversi miglioramenti alla struttura. Grazie al loro impegno, infatti, è stato possibile realizzare «copertine e cuscini sensoriali, in grado di favorire la distensione fisica e psichica attraverso il canale tattile. – fanno sapere dalla struttura – Questi strumenti consentono all’anziano, attraverso i piccoli movimenti delle dita, di rivivere esperienze di tenerezza in grado di procurare una sensazione di benessere». Inoltre, sono state apportate anche migliorie alla struttura, con interventi mirati alla qualità degli ambienti e di vita dei residenti.
«Dobbiamo ringraziare tutti i volontari che hanno dedicato il loro tempo, impegno e denaro per migliorare il nucleo e renderlo un posto piacevole in cui abitare. – commentano dalla Gaggia Lante – Oltre a loro, un ringraziamento particolare va alle ditte D’incà & C. sas, 2M snc di Sandon e De Pasqual, Cervo Ugo snc, Elettrobellunese snc, Grafiche Longaronesi che in modo diverso hanno sostenuto i lavori». Per celebrare la fine dei lavori, nei giorni scorsi nelle sale del nucleo Lillà si è tenuta una piccola festa che ha coinvolto tutti coloro che sono stati impegnati in questi giorni di attività: «Non posso che unirmi ai ringraziamenti a tutti quelli che hanno reso possibili questi miglioramenti. – commenta l’assessore alle politiche sociali, Valentina Tomasi – Tutto questo dimostra il senso di appartenenza e di comunità dei bellunesi, sempre pronti ad intervenire dove c’è bisogno, nella difficoltà e nella fragilità: è un’attitudine che va coltivata e mantenuta viva, e come amministratori non ringrazieremo mai abbastanza chi si impegna quotidianamente per farlo».
VENERDÌ 8 GIUGNO “LA LUNGA NOTTE DELLE CHIESE”, TRA SPIRITUALITÀ, ARTE E CULTURA
VENEZIA È stata presentata in Regione all’assessore alla cultura la terza edizione de “La Lunga Notte delle Chiese”, che si svolgerà il prossimo venerdì 8 giugno. “È la prima notte bianca a svolgersi all’interno dei luoghi di culto – ha spiegato Stefano Casagrande, coordinatore dell’iniziativa –, un appuntamento in cui si fondono cultura, arte, musica, teatro, in una chiave di riflessione e spiritualità”. “Un’occasione speciale – ha rilevato l’assessore – per visitare in modo originale e suggestivo le nostre chiese, apprezzando contemporaneamente proposte musicali, culturali e artistiche delle numerose associazioni che operano nel territorio”. Nata nel 2016 nella Diocesi di Belluno-Feltre ad opera dell’associazione di promozione sociale “BellunoLaNotte”, su ispirazione dell’omonimo format austriaco “Lange Nacht der Kirken”, in questi 2 anni ha visto una notevole crescita e partecipazione. Le chiese aperte l’8 giugno saranno 40, in sette diverse regioni italiane e persino in Brasile e Argentina. Nel Veneto hanno aderito anche: Belluno-Feltre: Duomo di Belluno, Santo Stefano (Bl), Loreto (Bl), San Rocco (Bl), SS. Gervasio e Protasio (Sedico), Santa Giustina (Auronzo).
CONFERMATO ALL’UNANIMITA’ OSCAR DE BONA ALLA PRESIDENZA DELL’ASSOCIAZIONE BELLUNESI NEL MONDO
BELLUNO Confermato all’unanimità Oscar De Bona alla presidenza dell’Associazione Bellunesi nel Mondo per il prossimo triennio. Si sono espressi così i neo consiglieri ABM, eletti il 19 maggio all’Assemblea annuale.
«Grazie a tutti i consiglieri per la fiducia data. Sono orgoglioso di rappresentare questa meravigliosa Associazione. Una realtà associativa che è diventata punto di riferimento, a livello nazionale, del mondo dell’associazionismo in emigrazione». Questo il pensiero di Oscar De Bona, che ha voluto inoltre ringraziare chi lo ha preceduto: «Con commozione ringrazio i presidenti che mi hanno preceduto e che in questi giorni mi hanno mandato messaggi di stima e di incoraggiamento». Sono stati riconfermati i consiglieri uscenti Emilio Dalle Mule e Angelo Paganin, mentre sono entrati Luca Luchetta e Antonio Dazzi.
CON I CASTELLANI ALLA FESTA DEGLI ALBERI
TAIBON Festa degli alberi anche per gli studenti della scuola primaria di Taibon Agordino.
GIORNATA ECOLOGICA AI PIEGN
MERCATINO DEL COMITATO PER AIUTARE I BELLUNESI IN DIFFICOLTÀ
BELLUNO. Il mercatino del Comitato d’Intesa torna sotto porta Dojona grazie alla ospitalità della Fondazione Teatri delle Dolomiti. Da martedì 5 giugno per 4 settimane le volontarie dell’associazione bellunese saranno presenti fino al sabato, dalle 9.30 alle 12 e dalle 15.30 alle 18.30 per assistere tutti gli appassionati di riuso e riciclo. Nella stanza si potranno infatti trovare oggetti di ogni tipo, da servizi di piatti e posate a quadri, soprammobili, accessori, a qualche vestito e anche alcuni giochi per bambini: si tratta di beni donati al coordinamento nel corso degli anni per essere devoluti con finalità di aiuto e raccolta fondi. Quanto raccolto sarà accreditato al Fondo Provinciale di Solidarietà per aiutare alcune famiglie in difficoltà della nostra provincia.
TRE GIORNI DI RESIDENZIALE ALL’OSTELLO ALTANON PER PARLARE DI VIOLENZA DI GENERE
SANTA GIUSTINA. Tre giorni di esperienza residenziale con giovani provenienti da tutto il Veneto per parlare della violenza maschile contro le donne. Grazie a un finanziamento della Regione del Veneto, l’associazione Belluno-Donna assieme alla cooperativa Iside di Castelfranco e al Centro Veneto Progetti Donna di Padova hanno organizzato un’esperienza residenziale di tre giorni (da venerdì 15 a domenica 17 giugno) che sarà ospitata dall’ostello Altanon di Santa Giustina, per parlare con giovani provenienti dai vari territori di come si può declinare la violenza di genere e come prevenirla. Il residenziale fa parte delle attività del progetto “L’otto per tutte” di cui è capofila il Comune di Padova. Il filo conduttore sarà lo scambio di saperi, buone pratiche e tecniche tra i diversi gruppi partecipanti, per poter integrare le rispettive conoscenze e raffinare l’azione comune per arginare la violenza e creare una comunità più inclusiva, accogliente e tollerante. La prima sera per tutti gli ospiti verrà messo in scena “Il Gatto Nero”, spettacolo di teatro d’ombra e di musica con Nicola Pauletti e Nelso Salton basato sull’omonimo scritto di E. A. Poe. Sabato 16 sarà ospite del residenziale Livia Rocchi, invitata per parlare del suo libro “Luna Park”. In un diario segreto, la voce di un bambino racconta ogni sera la comparsa di un luna park, le cui giostre sono la metafora della violenza domestica. Nel pomeriggio arriveranno Sara Pretalli (coop Iside) per parlare de “Gli orfani speciali: chi sono, come stanno e di cosa hanno bisogno” e Simone Da Pra, già Oxi, giovane autore cortinese della canzone “Potrei essere proprio lei”, in cui racconta il femminicidio della madre. Domenica chiuderà la riflessione Antonella Cunico con un laboratorio sul linguaggio di genere, che porterà alla chiusura dei lavori. Belluno-Donna sarà presente al residenziale con un gruppo di ragazze del percorso “Respect Equality”, nato grazie a un bando del Csv Belluno. Sarà presente anche il laboratorio Inquadrati per realizzare un video riassuntivo dell’esperienza ma anche educativo sulla violenza di genere, per diventare uno strumento di divulgazione di buone pratiche. Grazie al finanziamento regionale sarà sviluppata un’applicazione per rafforzare la rete tra i centri antiviolenza e verranno realizzate delle pezzette per occhiali con i riferimenti per contattare i centri antiviolenza.
SERATA DI DIMOSTRAZIONE DELL’ATTIVITA’ DI APNEA
AGORDO Serata di dimostrazione dell’attività di apnea. Una dimensione diversa di vivere l’acqua. Mercoledì sera alla piscina di Agordo.
Si terrà mercoledì 6 giugno prossimo alle ore 19 una dimostrazione dell’attività di apnea nella piscina di Agordo. L’iniziativa a cura del Team Apnea del Club Subacqueo Belluno è organizzata grazie alla collaborazione con Ondablu e di Radio Più. Nell’incontro i referenti del Team Apnea, avvalendosi di diapositive e filmati, illustreranno ai partecipanti la dimensione dell’apnea e le sue caratteristiche rispetto qualsiasi attività che viene svolta in acqua. Alla fine vi sarà una dimostrazione pratica in vasca nella quale due esperti apneisti dell’associazione faranno vedere ai partecipanti le tecniche usate per l’immersione senza avvalersi di alcun mezzo meccanico o bombole.A seguito dell’incontro si raccoglieranno le iscrizioni per un eventuale corso da realizzarsi nella piscina di Agordo.Per informazioni: Alessandro (345 7681934 Team Apnea Club Subacqueo Belluno ) oppure segreteria piscina di Agordo (0437- 62046)
150 ANNI DEL FOLLADOR, IL LIBRO DI LUCA LUCHETTA
ISTITUTO TECNICO MINERARIO-AGORDO 150 ANNI DI STORIA
AUDIO, INTERVISTA ALL’AUTORE DI MIRKO MEZZACASA
DIRETTA INTEGRALE DALLA SALA DON TAMIS DI AGORDO A CURA DI RADIO PIU’ EMITTENTE AGORDINA (Taibon_32027)
CONCERTO IN RICORDO DELLA MAESTRA MARIA NINA
AGORDO Mercoledi 6 giugno alle 20.30 nell’Auditorium parrocchiale nell’ambito dell’attività corale di fine anno scolastico dei Musici (il coro dell’Istituto Comprensivo di Agordo diretto da Marina Nessenzia) è stato organizzato un Concerto che sarà dedicato alla memoria della maetra Maria Nina Del Din Dall’Armi, già presidente del Circolo Culturale Agordino, recentemente scomparsa. Parteciperà anche la Piccola Orchestra della scuola di musica Miari di Belluno.
PRENDI LA MIRA, GARA DI CARABINA IN PROGRAMMA DOMENICA IN VALLE DI GARES: ANNULLATA.
BANDA DA FODOM
LIVINALLONGO Domenica 10 giugno alle 18 concerto della Banda da Fodom in sala congressi ad Arabba con la prima esecuzione del brano “Tiera Ladina” composto dal maestro Antonio Rossi e commissionato dal presidente della Banda da Fodom, Giovanni Pellegrini. Seguirà apericena.
MUSICA
SECONDO SINGOLO PER JOHN WISE The train, è il secondo singolo per il gruppo di Nicolò Savio, Michele Conedera e Marco De Zaiacomo. Da oggi in programmazione del Disco Più della settimana. Presentazione ufficiale alle 15.30 e 21.30. Pensieri, speranze e progetti per il trio di ragazzi di Agordo, La Valle e Taibon.
CLICCA QUI PROMO VIDEO
CLICCA QUI VIDEO RADIO
LO SPORT
TORNEO AGORDINO DI CALCIO, SECONDA GIORNATA
DI MARCO GAZ
AUDIO
DAL SITO IL PUNTO CLICCA QUI
DANIELE DE COLO’ IL NOSTRO CAMPIONE MONDIALE, ARGENTO PER IVO ANDRICH
AUDIO DI MIRKO MEZZACASA
DANIELE DE COLO’, IL COMMENTO DEL CAMPIONE
SLOVENIA: “Oggi bene partito ale 4 da Agordo per la Slovenia con i compagni di viaggio Ivo Andrich, Olivo Da Pra’ e il pilota Felix. La gara bene tracciato selettivo primi 2km veloci poi iniziavano le pendenze alternate a recuperi piu’ o meno lunghi ultimi 4 km salita cattiva dove ho ceduto un attimo forse non avevo recuperato bene il lungo fatto sabato scorso per preparare il mondiale lunghe distanze che si terrà il 24 giugno comunque ho vinto la categoria M 45 Ivo e’ secondo M65 1 a squadre Olivo nono M40 tutti stanchi ma contenti un saluto da tutti ciao grazie”
tnx William
4PAS IN DOI, DEI CUGINI CAGNATI LA DEDICA A RINALDO DE ROCCO
AUDIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO 1 DI 2, LA PARTENZA DELLA 4 PASS IN DOI, IN APERTURA Fernando Soccol SI COMPLIMENTA CON DANIELE DE COLO’ CAMPIONE MONDIALE IN SLOVENIA M45, CLICCA QUI
SODDISFAZIONI E SELEZIONI AD AURONZO PER I CANOISTI AZZURRI
Emozioni anche nella seconda giornata di gare. Soddisfatto il DT Guerrini, da metà giugno i convocati torneranno in raduno sul lago di Santa Caterina per affinare la preparazione in vista dell’europeo. Seconda e ultima giornata di gare ad Auronzo di Cadore dove, tra le acque del lago di Santa Caterina, gli atleti azzurri si sono dati battaglia per conquistare un posto all’europeo di fine giugno in programma sempre sul bacino d’acqua bellunese. Sotto gli occhi della direzione tecnica al completo e di centinaia di tifosi e appassionati, i canoisti italiani si sono dati battaglia ed entro pochi giorni il DT Guerrini diramerà le convocazioni e l’elenco dei canoisti che rappresenteranno l’Italia ai campionati continentali di fine mese. Dopo le sfide sui 200 e 1000 metri di ieri, oggi sono andate in scena le prove sui 500 con affermazioni importanti e risultati di spicco, messi in campo dagli oltre 600 atleti in gara a rappresentare le 70 società italiane presenti.
Soddisfatto, al termine della due giorni di gare, il DT azzurro Guglielmo Guerrini: “Il bilancio di questo weekend è decisamente positivo – spiega – e credo proprio che Auronzo abbia potenzialità da sfruttare e che potrà mettere in mostra in maniera importante già ai prossimi europei”.
Direttore tecnico che assieme al proprio staff, in seguito ai risultati di questa due giorni, diramerà la lista dei convocati che dal 27 giugno all’1 luglio difenderanno i colori dell’Italia ai Campionati Europei di canoa velocità junior e under 23 in programma, appunto, sul lago di Santa Caterina ad Auronzo: “Auronzo si conferma realtà positiva per manifestazioni di questo tipo e per lo sviluppo della canoa velocità – spiega il consigliere federale FICK e direttore di gara Sandro Barison – il contesto è straordinario, gli appassionati possono assistere a gare di gran livello e il tutto in un ambiente canoisticamente valido. I piccoli intoppi ci sono stati, ma in grandi eventi come questi la cosa è inevitabile e l’importante è stata la rapidità con la quale si è lavorato per risolverli, davvero encomiabile”.
L’evento continentale, lo ricordiamo, sarà presentato mercoledì 13 giugno in conferenza stampa, dalle 11.00 del mattino a Belluno, presso le sale di Palazzo Piloni.
Senior: nella categoria regina è il portacolori delle Fiamme Gialle Matteo Torneo a conquistare l’oro nel K1 500 con il tempo di 1.42.28, davanti sul traguardo al friulano della Polizia di Stato Mauro Pra Floriani (1.43.69) e a Federico Favero della Canottieri Padova (1.43.83). Al femminile invece ottimo primo posto per Meshua Marigo della SC Ausonia che in 2.00.98 regola la concorrenza del tandem della Canottieri Trinacria composto da Agnese Celestino, seconda in 2.01.66 e Roberta Gennaro, terza con il tempo di 2.03.09. Sarah Tovo del The Core Canottaggio Sabaudia vince in 2.27.39 la finale del C1 500 femminile davanti a Cecilia Galeano (2.29.16) e a Giulia Chifari (2.33.04), entrambe in rappresentanza del Trinacria. Nel C1 500 maschile invece spazio alla vittoria di Davide Cestra che in 1.52.94 regala alle Fiamme Oro il primo posto davanti a Mattia Alfonsi (1.53.63, CC Aniene) e a Fabrizio Mattia (1.54.95, Fiamme Oro). Nel K4 maschile affermazione per l’equipaggio delle Fiamme Gialle composto da Alberto Ricchetti, Riccardo Cecchini, Matteo Torneo e Alessio Lorenzetto, vincitori in 1.26.48 davanti a Canottieri Padova (Favero, Strullato, Zago, Cavessago) e a Canoa San Giorgio (Soardo, Xodo, Totis, Taverna). Al femminile invece è la Canottieri Padova ad imporsi. Il K4 patavino con Elena Ricchiero, Alessandra Casotto, Letizia Piffanelli e Lara Perissinotto chiude in 1.46.99 davanti all’UC Livornesi di Alessia e Chiara Agostinetti, Puccetti e Raugi. Terzo posto per il CC Aniene di Mollica, Tommasini, Mariani e Blanda. Padova Canoa che vince invece nel C4 maschile con Nicola Caldon, Denis Deleu, Danut Dirnea ed Enrico Voltan che regolano in 1.49.03 gli atleti del Canoa San Giorgio, secondi con Venturelli, Del Pin, Scrazzolo e Baldo.
Junior: nella categoria junior vince Teodoro Ziglioli in 1.46.52. L’atleta della Canottieri Baldesio si impone su Matteo Crosilla della Canottieri Ausonia e su Flavio Spurio del CC Livorno. Al femminile vittoria per Elena Ricchiero della Canottieri Padova, prima con il tempo di 1.59.51 su Sara Mrzyglod (Circolo Canottieri Tevere) e su Lucrezia Zironi della Canottieri Mutina. Nel C1 maschile vince Dawid Szela della Polizia di Stato in 2.01.81 davanti a Roberto Paride Pinato (Polisportiva Verbano) e a Raffaele Dri (Canoa San Giorgio). Nel C1 femminile si impone Claudia Fabiola Benvegnù del Padova Canoa in 2.35.09. Alle sue spalle Marta Zanotti della Canottieri Mutina e Alice Bassi del CK Castel Gandolfo. E’la Canottieri Comunali Firenze ad imporsi invece nel K4 maschile con il tempo di 1.33.05. Emilio Pieraccioni, Matteo Scarafuggi, Matteo Portici e Guido Conciarelli vincono sul Canoa San Giorgio e sulla Canottieri Francesco Querini. Al femminile affermazione per la Marina Mercantile Nazario Sauro con Zoe Faiman, Ilenia Pieri, Anna Marzi e Caterina Gardone. 1.48.70 il loro tempo, migliore rispetto alle compagne di squadra Lara Stabile, Stefania Stagni, Martina Indiano e Margherita Baret seconde e alle pagaiatrici del Canoa San Giorgio, terze al traguardo. Nel C4 maschile CUS Torino vincente con Francesco e Filippo Ferrero Poschetto, Luciano Edoardo Calò ed Alessandro Chiello in 2.00.08. Alle loro spalle i ciunisti del Canoa San Giorgio.
Ragazzi: nella categoria ragazzi vincono Francesco Guzzon e Francesco Deltin della Società Canottieri Ausonia nel K2 500. Al femminile si impone invece Aurora Guadagnini del KC Monfalcone. Nel C2 Circolo Nautico Oristano in prima posizione con Fabriele Camedda e Stefano Satta mentre nel C1 femminile vince Iris Piana del Mergozzo. Giacomo Rossi mette al collo l’oro nel K1 maschile per il KC Monfalcone mentre nel K2 femminile vincono Eva e Clara Gyertyanffy dell’Associazione Remiera Peschiera. Nel C1 primo posto per Gabriele Dri del Canoa San Giorgio.
Paracanoa: nella paracanoa Ramona Broglia del GC Viadana vince in 1.32.75 davanti a Michael Sfrizzo del Canoa Club Mestre nel KL1. Nel KL3 vittoria per Daniele Nasole del CC Ferrara in 48.58, davanti a Kevin Lombardo suo compagno di squadra e a Riccardo Novella del CUS Pavia. Elisa Renier per il CC Mestre vince nel DIR B femminile mentre nel VL è testa a testa tra Ngamada Ngol Ndara e Lucio Chiozzotto, atleti del CC Mestre. Si impone il primo in 1.18.61, con la terza posizione che va invece a Ramona Broglia del GC Viadana.
METEO
PREVISIONI DEL TEMPO DA OGGI A GIOVEDI
Lunedi 4
Tempo atteso: Minore soleggiamento e nuvolosità assai più presente con probabile instabilità, più presente tra metà mattina e le ore centrali del giorno. Al pomeriggio rasserenamenti più ampi ed attenuazione dell’instabilità. Clima un po’ meno caldo.
Precipitazioni: Probabilità in aumento nel corso della mattinata fino a medio-alta (60/80%) nelle ore centrali. Poi il rischio diminuirà al pomeriggio, anche se rovesci e temporali saranno ancora probabili in maniera più sparsa (40/60%). Gli apporti saranno molto irregolari, in molti casi pochi mm, in altri i cumuli potranno essere più significativi per temporali eventualmente intensi (20/35 mm).
Temperature: In generale leggera flessione, eccetto lieve aumento delle minime nelle valli. I massimi toccheranno i 22/23°C nelle conche prealpine e i 17/19°C a 1000/1200 m. Su Prealpi a 1500 m min 11°C max 14°C, a 2000 m min 9°C max 11°C. Su Dolomiti a 2000 m min 8°C max 10°C, a 3000 m min 2°C max 3°C.
Venti: Deboli o moderati di direzione variabile nelle valli; in quota deboli dai quadranti meridionali, a tratti moderati alle quote più alte, a 5-10 km/h a 2000 m, 10-20 km/h a 3000 m.
Martedi 5
Tempo atteso: Tempo assai più soleggiato con minore insidia convettiva pomeridiana, anche se gli addensamenti saranno ben presenti. Il rischio rovesci/temporali sarà comunque più contenuto. Clima diurno di nuovo un po’ più caldo.
Precipitazioni: Probabilità bassa al mattino (0%), mentre la convezione diurna favorirà il rischio di qualche rovescio o temporale nelle ore più calde (30/50%) sulle Dolomiti, mentre l’insidia sarà minore sulle Prealpi (20/30%).
Temperature: Minime in calo e massime in ripresa con valori massimi di 26/27°C nelle conche prealpine e di 21/22°C a 1000/1200 m. Su Prealpi a 1500 m min 10°C max 16°C, a 2000 m min 8°C max 12°C. Su Dolomiti a 2000 m min 7°C max 12°C, a 3000 m min 2°C max 5°C.
Venti: Deboli o moderati per brezze nelle valli; in quota perlopiù deboli da Est Sud-Est, a 5-10 km/h a 2000 m, 5-15 km/h a 3000 m.
Mercoledi 6
Tempo assai più soleggiato con minore insidia convettiva pomeridiana. Il rischio rovesci/temporali sarà sugli stessi livelli di martedì. Temperature diurne in ulteriore aumento con clima caldo, anche un po’ afoso nei fondovalle.
Giovedi 7
Tempo parzialemente soleggiato al mattino, mentre l’attività convettiva tornerà ad essere padrona al pomeriggio con maggiore instabilità. Il rischio rovesci e temporali, infatti, tornerà a crescere, specie sulle Dolomiti. Temperature diurne in leggera diminuzione nei settori interessati dall’instabilità, in lieve aumento altrove. Venti deboli dai quadranti meridionali. Previsore: R.L.Th.