*******
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 PIU SIAMO 9.00 PREMIER LE NOVITA’ MUSICALI CON MARCO GAZ 10.15 con davide conedera le nove in ladin, le notizie con il Musla10.30 solidarieta’ veneto fondo pensione, l’appuntamento del primo venerdi del mese con il direttore Paolo Stefan 12.00 IL LISCIO DI MIRCO BENCIVENNI 12.30 GR PRINCIPALE 13.10 la saliscendi a forcella aurine di gosaldo, terza tappa della Corri Poi, con Morgan Gnech 13.20 COLLAGE OPERAZIONE NOSTALGIA, LORIS SCUSSEL 14.00 summer ista’, seconda puntata con marina dona’ e david ben 15.10 week end, marina c’e’ 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI 19.20 eventi a falcade con mauro salvaterra, jessica secchi, fulvio valt (foto)
La natura ci riserva anche qualche spettacolo
il mattino sulle Pale di San Martino dalla Baita dei Cacciatori
e la sera dal ponte di canale… (john francis della pietra)
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 04 LUGLIO 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
Borsa: Hong Kong negativa, apre a -1,33% Borsa: Shanghai apre a -0,11%, Shenzhen -0,19% Il Portogallo proibisce i cellulari nelle scuole primarie Trump, oggi partono le lettere sui dazi ai Paesi colpiti Palazzo a fuoco a Cherasco, evacuate due famiglie Macron, telefonata con Trump su Iran, Ucraina e accordo dazi Andrea Bajani vince il Premio Strega 2025
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
CUNEO Palazzo a fuoco in una zona residenziale di Cherasco, non ci sono vittime
Fiamme alte, al lavoro diverse squadre di vigili del fuoco
MILANO Eredità Lady Gucci, 6 anni e 4 mesi all’ex compagna di cella
MILANO Pm: ‘Mazzette e gare truccate per lavori nelle carceri’
MILANO Troppo caldo nei capannoni, dipendenti in sciopero nel Milanese Lavoro in ore calde, ordinanza non rispettata nell’Agro pontino
NAPOLI Omicidio-suicidio: ‘L’epilogo di una storia triste’ I protagonisti due fratelli anziani e malati
TORRE DEL GRECO Crollo dopo fuga di gas, morto l’uomo estratto dalle macerie Le sue condizioni improvvisamente peggiorate
TRIESTE Nel 2024, spinse il compagno giù dal balcone, condannata a nove anni. Nonostante lo sconto della pena per il rito abbreviato.
FIRENZE Donna trovata mortao, si indaga per omicidio E’ una turista tedesca, doveva fare jogging a Castagno d’Andrea
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
INCENDIO NELL’AREA BOSCHIVA DELL’ISOLA VERDE DI CHIOGGIA
CHIOGGIA La notizia è stata resa nota nella serata di ieri dall’assessore regionale alla Protezione civile Gianpaolo Bottacin. Un incendio in un’area boschiva all’Isola Verde di Chioggia. L’Antincendio boschivo regionale della provincia di Padova ha inviato l’Associazione volontari antincendio boschivo (AVAB) di Adria. A mezzanotte la notizia: incendio spento si prosegue con bonifica circa 40.000 mq bruciati
VENEZIA Ieri sera alle 18.30 un autobus della linea urbana ha urtato un’impalcatura sotto il cavalcavia Vempa a Mestre. Nessun passeggero è rimasto coinvolto nell’incidente. A seguito dell’urto, una bombola di metano sul tetto dell’autobus si è lesionata, provocando la fuoriuscita di gas. Sul posto sono intervenuti i soccorsi per mettere in sicurezza l’area.
BASSANO È morto due giorni dopo il ricovero all’ospedale San Bassiano di Bassano del Grappa l’operaio di 48 anni che era finito in coma per l’inalazione di monossido di carbonio e anidride solforosa dentro una cisterna. L’incidente è avvenuto in un’azienda di trasformazione di scarti animali, la Salgaim Ecologic. Anche un collega, intervenuto per soccorrerlo, si era sentito male.
VERONA A Zimella un giovane straniero di 19 anni, irregolare in Italia e già noto alle forze dell’ordine, è stato arrestato dai carabinieri di Cologna Veneta. È stato fermato con l’accusa di rapina aggravata dopo aver picchiato e rapinato la sua ex compagna.
SPRESIANO Una donna di 24 anni del luogo è stata operata all’ospedale di Treviso dopo una caduta dalla bicicletta causata dall’urto di un furgone commerciale. Il conducente non si è fermato a prestare soccorso. I carabinieri, grazie a testimonianze e video di sorveglianza, hanno individuato e denunciato il 48enne, residente in provincia, per lesioni personali e omissione di soccorso.
VERONA La Guardia di Finanza di Verona e il National Bureau of Investigation dell’Albania hanno scoperto uno dei primi casi in Italia di riciclaggio di proventi della mafia albanese tramite investimenti immobiliari nella provincia di Verona. Il Gip ha disposto il sequestro preventivo di immobili, quote societarie e disponibilità finanziarie per circa 4 milioni di euro.
IL GIORNALE RADIO ALLE SETTE DEL MATTINO…
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI fabio fioravanzi
STRADE CHIUSE PER LA MARATONA DLES DOLOMITES: ECCO GLI ORARI DI DOMENICA
Domenica tornano le chiusure stradali per la Maratona dles Dolomites – Enel, la celebre gara ciclistica che coinvolgerà oltre 9.000 partecipanti tra Trentino-Alto Adige e Veneto. Gli organizzatori hanno diffuso gli orari indicativi di chiusura e riapertura dei passi, utili per pianificare gli spostamenti. I principali blocchi al traffico riguardano i tratti tra Arabba, Passo Pordoi, Cernadoi, Selva di Cadore, Passo Giau, Pocol, Falzarego e Valparola, con chiusure comprese tra le 6:30 e le 15:30. Gli orari: quello di chiusura al traffico nel senso contrario alla gara, quello di chiusura nel senso della gara, quello di riapertura al traffico normale. Ecco i punti principali. Ss 48 Arabba – Passo Pordoi: 6,30 – 6,45 – 8,45. Ss 48 Arabba – Cernadoi: 8,15 – 8,30 – 12. Ss 638 Cernadoi – Selva: 8,40 – 8,55 – 12,15. Ss 638 Selva – Passo Giau – Pocol: 9 -9,15 – 14. Ss 48 Pocol – Passo Falzarego: 9,40 – 9,55 – 15. Ss 48 Cernadoi – Passo Falzarego: 8,40 – 8,55 – 15. Sp 24 Passo Falzarego – Valparola: 9 – 9,15 -15,10. Sp 24 Valparola – San Cassiano: 9 – 9,15 – 15,30.
CHIUSURA TEMPORANEA DELLA STRADA TRA CARACOI AGOIN E CARACOI CIMAI PER LAVORI DI ESBOSCO
ROCCA PIETORE Dal 1° luglio al 31 agosto 2025, o comunque fino al termine dei lavori, sarà sospeso il traffico veicolare e pedonale nel tratto di viabilità comunale tra le località Caracoi Agoin e Caracoi Cimai, nonché lungo le vie e i sentieri adiacenti. Il provvedimento è stato adottato su richiesta della ditta austriaca Wartbichler Anton GmbH, incaricata dei lavori di esbosco nel lotto denominato “Antei Caracoi – Le Pale”. La chiusura è stata disposta per garantire la sicurezza pubblica e consentire lo svolgimento in sicurezza degli interventi.
Addio a Miriam Da Pian, una vita dedicata all’amore e alla famiglia
ALLEGHE le comunità di Alleghe e Gosaldo salutano con commozione Miriam Da Pian, in De Toni, scomparsa all’età di 57 anni. Donna sorridente e profondamente legata alla famiglia, lascia un ricordo dolce e indelebile in tutti coloro che l’hanno conosciuta. A piangerla, il marito Mirco, i figli, i genitori, i parenti e tanti amici.
I funerali si terranno oggi alle 14.30 nella Chiesa Parrocchiale di Alleghe. Per volontà di Miriam, seguirà la cremazione. La famiglia invita a devolvere eventuali offerte all’Associazione Pettirosso Agordino, in sua memoria.
AURONZO Si è spento a 90 anni l’avvocato Antonio Ronzon, stimato professionista noto per la lunga carriera forense nello studio legale di Pieve di Cadore con il collega Odorico Larese. Ritiratosi da tempo, Ronzon era molto conosciuto in paese e ricordato per l’alto livello del suo servizio. Lascia la sorella Annamaria, cognati, nipoti, pronipoti, cugini e molti amici. I funerali si tengono oggi pomeriggio alle 15.30 nella chiesa parrocchiale di Santa Giustina. Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Belluno ha espresso cordoglio ricordando la sua carriera cinquantennale e il valore umano e professionale del collega.
TRE ANNI DOPO LA TRAGEDIA DELLA MARMOLADA
CANAZEI Ieri, a tre anni dalla valanga che ha ucciso 11 persone sulla Marmolada, familiari e amici si sono raccolti al passo Fedaia per pregare davanti alla lapide commemorativa. Al rifugio Castiglioni e Capanna Punta Penia sono in programma messe e incontri in memoria delle vittime. A Canazei si è svolta la commemorazione istituzionale, mentre a Padova è previsto un talk sulla crisi climatica e la sicurezza in montagna, con esperti e familiari. Il Soccorso alpino e i sopravvissuti della tragedia hanno sottolineato l’importanza della solidarietà e della prevenzione di fronte ai cambiamenti climatici, tema ribadito anche dal Club alpino italiano che invita a riflettere sulle cause degli eventi estremi sempre più frequenti.
IL RITORNO SUL GHIACCIAIO, DAL TG DI ANTENNA 3 (OGNI SERA ALLE 19.00 LE ANTICIPAZIONI SU RADIOPIU)
Intervistati RICCARDO FRANCHIN, LEONARDO MARODIN (Associazione ”Un posto in cui tornare”), STEFANO COTER (Soccorso Alpino Alta Val di Fassa) (Servizio di Francesca Bozza)
LA COPPA DEL MONDO … DEGLI INCIDENTI
Precipita un altro pilota di parapendio, il terzo dell’evento feltrino
REDAZIONE Nella giornata di ieri, diversi interventi di soccorso hanno coinvolto escursionisti e sportivi nelle Dolomiti. A Longarone, una 63enne australiana con una distorsione alla caviglia è stata recuperata al Rifugio Pramperet dall’elicottero del Suem. A Selva di Cadore, una 67enne romana è caduta in bici alla Fertazza ed è stata elitrasportata in ospedale. A Cesiomaggiore, un pilota di parapendio è precipitato sul Monte Colsent, fratturandosi una gamba: l’uomo è stato recuperato con verricello e portato all’ospedale di Feltre. A Falcade, il Soccorso alpino della Val Biois ha aiutato un 75enne colto da crampi nei pressi del Rifugio Bottari. Infine, a Livinallongo, un ciclista tedesco 37enne, caduto con la e-bike, è stato soccorso al Rifugio Bec de Roces; dopo aver rifiutato l’ambulanza, ha lasciato la zona autonomamente con un amico.
CICLISTA SETTANTATREENNE INFORTUNATO A PECOL DI ZOLDO
VAL DI ZOLDO Alle 14.30 di ieri la Centrale del 118 e stata attivata per un incidente in bici a Pecol di Zoldo. Mentre stava scendendo, un ciclista di 73 anni di Trevignano (TV) si era fatto male a un piede e non era più in grado di proseguire da solo. Poiché l’elicottero era impegnato in un’altra missione, ricevute le coordinate del punto, è partita una squadra del Soccorso alpino della Val di Zoldo, per sincerarsi delle condizioni dell’infortunato. Una volta sul posto i soccorritori lo hanno stabilizzato e trasportato a valle in barella, per poi affidarlo all’ambulanza diretta a Belluno.
SS 51 ALEMAGNA: CHIUSA PER DUE SETTIMANE
SAN VITO DI CADORE
DI BARBARA PAOLAZZI
FRANE CHE NON FANNO DORMIRE, DAL TG DI ANTENNA 3 (OGNI SERA ALLE 19.00 LE ANTICIPAZIONI SU RADIOPIU)
– Intervistati ANTONELLO ROCCOBERTON (PREFETTO BELLUNO), FABIO JERMAN (DIRETTORE COMANDO BELLUNO VIGLILI DEL FUOCO), MASSIMO BORTOLUZZI (CONSIGLIERE DELEGATO PROTEZIONE CIVILE PROVINCIA BELLUNO), SINDI MANUSHI (SINDACO PIEVE DI CADORE) (Servizio di Fabio Fioravanzi)
GIUGNO TRA I PIÙ CALDI DI SEMPRE
REDAZIONE
Giugno 2025 è stato tra i tre mesi di giugno più caldi degli ultimi 150 anni, con temperature medie superiori di 3-4°C alla norma e zero termico oltre i 5000 metri. Lo scioglimento del permafrost e l’instabilità dei ghiacciai stanno provocando fenomeni estremi sulle Alpi. Piogge irregolari: in alcune zone dell’Agordino e Valle del Boite sono aumentate fino al 50%, mentre in Valbelluna e Alpago si sono registrati forti cali. Eventi meteo intensi hanno colpito Borca e Passo Duran con precipitazioni eccezionali in pochi minuti.
FOTO, LA VALLE AGORDINA
IL LEONE DI TREVISO A TAIBON PER UN TRASPORTO SECONDARIO
Un’operazione di routine ma fondamentale nella rete dei soccorsi sanitari veneti
TAIBON AGORDINO – Mercoledi sera attorno alle 23, l’elicottero sanitario “Leone” della base SUEM 118 di Treviso è atterrato a Taibon Agordino per effettuare un trasporto secondario. Si tratta di una tipologia di intervento meno nota al grande pubblico rispetto ai soccorsi d’urgenza sul luogo di incidenti, ma altrettanto essenziale per garantire la continuità e l’efficienza del sistema sanitario. Il trasporto secondario consiste nello spostamento programmato o urgente di un paziente da un ospedale a un altro per ricevere cure specialistiche non disponibili nella struttura di partenza. In questo caso, l’equipaggio dell’elisoccorso ha trasferito un paziente, già stabilizzato, verso una struttura dotata di reparti o tecnologie adeguate al caso clinico. L’utilizzo dell’elicottero in questi casi consente di ridurre drasticamente i tempi di percorrenza, specialmente in aree montane come l’Agordino, dove la viabilità può essere complessa e i chilometri da percorrere numerosi. Il “Leone”, dotato di equipaggiamento avanzato e personale altamente specializzato, si conferma così una risorsa strategica non solo per gli interventi in emergenza, ma anche per i trasferimenti sanitari delicati. La domanda che sorge spontanea: perché a Taibon e non ad Agordo nella piazzola del PalaLuxottica, la risposta: perché è attualmente chiusa per lavori.
INTERRUZIONE ACCIDENTALE DELL’ACQUEDOTTO A ROCCA PIETORE
Disservizi per alcune abitazioni di Sorarù, intervento in corso
ROCCA PIETORE Ieri mattina, durante i lavori di interramento di una linea elettrica lungo la salita che conduce a Rocca Pietore, si è verificato un incidente: la ditta incaricata ha accidentalmente danneggiato un tubo dell’acquedotto comunale. L’interruzione ha causato temporanei disservizi nella fornitura idrica, in particolare per alcune abitazioni della frazione di Sorarù. La SIB (Servizi Idrici Bellunesi) è stata immediatamente avvisata e ha prontamente avviato le operazioni di verifica e ripristino.
BELLUNO: 14 NUOVI POLIZIOTTI IN SERVIZIO TRA QUESTURA E CORTINA D’AMPEZZO
BELLUNO Nell’ambito del piano nazionale per il potenziamento del controllo del territorio, promosso dal Capo della Polizia Vittorio Pisani, la Provincia di Belluno accoglie 14 nuovi agenti della Polizia di Stato. A dar loro il benvenuto è stato il Questore Roberto della Rocca, che ha salutato l’arrivo dei nuovi poliziotti, entrati ufficialmente in servizio il 24 giugno. Sette di loro sono stati assegnati alla Questura di Belluno, mentre altri sette prenderanno servizio presso il Commissariato di Cortina d’Ampezzo, impiegati in attività operative di volante. I nuovi agenti, che hanno giurato fedeltà alla Repubblica il 20 giugno scorso, provengono dalle Scuole Allievi Agenti di Alessandria, Peschiera del Garda e Trieste, dove hanno frequentato il 229° corso di formazione. Con un’età compresa tra i 22 e i 27 anni, i neo poliziotti arrivano con esperienze diverse alle spalle: uno proviene dalla vita civile, mentre gli altri vantano un passato nelle Forze Armate, segno di una forte motivazione a continuare il servizio al cittadino all’interno della Polizia di Stato. Un importante segnale di attenzione e rafforzamento della sicurezza per la comunità bellunese, in un territorio che unisce realtà urbane e zone turistiche d’eccellenza come Cortina d’Ampezzo.
FUTURO INCERTO PER I LAVORATORI EDIM: LA FIM CISL CHIEDE TRASPARENZA A BOSCH
BELLUNO La Fim Cisl Belluno Treviso esprime forte preoccupazione per il futuro dei lavoratori EDIM, azienda del gruppo Bosch, chiedendo trasparenza immediata sul processo di vendita e sul piano industriale. Il sindacalista Mauro Zuglian, al termine delle assemblee a Setteville, ha denunciato la mancanza di informazioni chiare che impedisce ai dipendenti di prendere decisioni consapevoli. Durante l’incontro con la direzione EDIM, è emerso un quadro economico critico: fatturato in calo e perdite rilevanti, con previsioni negative anche per il 2025. L’organico è destinato a ridursi drasticamente da 332 a 230 unità. A Setteville è già in atto la cassa integrazione e un piano di uscite volontarie, ma l’adesione è limitata per l’incertezza sul futuro. La Fim Cisl sollecita Bosch ad assumersi la responsabilità di garantire chiarezza e rispetto per i diritti dei lavoratori coinvolti in questa delicata fase.
ZAIA SULLE CHIUSURE DEGLI UFFICI POSTALI NEL BELLUNESE: “PRESERVARE UN SERVIZIO ESSENZIALE PER LE AREE MONTANE”
VENEZIA Il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, esprime preoccupazione per la chiusura estiva di 13 sportelli postali in provincia di Belluno. Zaia teme che a farne le spese siano soprattutto gli anziani, meno pratici con i servizi digitali, già penalizzati dalla vita in un territorio montano. Pur comprendendo le difficoltà organizzative di Poste Italiane, il Governatore ribadisce la disponibilità della Regione a collaborare per tutelare le fasce più deboli. “Gli uffici postali – sottolinea – rappresentano un presidio fondamentale per le comunità locali. La desertificazione dei servizi rischia di compromettere gli sforzi contro l’isolamento delle Terre alte.” Zaia auspica soluzioni che garantiscano la continuità dei servizi, salvaguardando la loro funzione sociale.
PADRIN: “CERTOTTICA E VENETO STRADE, ECCELLENZE STRATEGICHE PER IL BELLUNESE”
BELLUNO Il presidente della Provincia di Belluno, Roberto Padrin, ha partecipato alle assemblee di Certottica e Veneto Strade, esprimendo piena soddisfazione per il ruolo strategico che entrambe le realtà ricoprono nel territorio. In occasione dell’assemblea di Certottica, riunitasi per approvare il bilancio 2024, Padrin ha elogiato i risultati ottenuti e la crescita dell’ente, sempre più riconosciuto a livello nazionale e internazionale per la qualità dei servizi di certificazione tecnica e formazione. Ha rivolto i suoi auguri al nuovo Consiglio di Amministrazione, riconfermando Luca Businaro alla presidenza per un nuovo mandato triennale. Successivamente, Padrin ha preso parte anche all’assemblea di Veneto Strade, impegnata nel rinnovo dell’organo di governo. Ha ribadito l’importanza dell’azienda per la viabilità regionale, soprattutto in un’area complessa come il Bellunese. Ha poi ringraziato Claudia Bettiol, confermata nel CdA dopo un cambio inatteso, sottolineandone l’esperienza e la profonda conoscenza delle esigenze della montagna. Il presidente ha auspicato che il nuovo Consiglio prosegua con determinazione nel miglioramento delle infrastrutture, garantendo sicurezza, efficienza e sviluppo sostenibile per le “terre alte”.
NUOVO GUASTO ALLA RETE INTERNET: DISAGI AD AGORDO, FALCADE E ALTRE LOCALITÀ FINO AL PRIMIERO
REDAZIONE Ancora problemi di connessione a Internet per Agordo e alcune zone limitrofe. Nei giorni scorsi, a causa del caldo eccessivo, si è verificata la fusione di un cavo all’interno di un quadro elettrico in viale Sommariva. Il guasto, che ha interessato esclusivamente utenze locali, è stato riparato in serata. Da ieri si registra un nuovo disservizio, che sembrerebbe coinvolgere non solo Agordo, ma anche Falcade, Voltago e, più in generale, diverse località fino al Primiero. Si tratterebbe di un guasto alla rete TIM, mentre Open Fiber, al momento, non risulta coinvolta.
DILLO A RADIO PIU’…DISSERVIZI SULLA RETE FISSA TIM AD AGORDO
Dal 30 giugno al 2 luglio la linea internet di casa mia, come quella di molti altri utenti della rete fissa TIM, è stata interrotta. Nonostante ripetute segnalazioni e solleciti, il servizio è stato ripristinato solo dopo due giorni: un ritardo che, a mio avviso, è inaccettabile al giorno d’oggi, soprattutto per chi lavora con internet. Purtroppo, oggi il problema si è ripresentato. Devo dire che, almeno sotto questo aspetto, il servizio TIM è assolutamente insoddisfacente, anche considerando i costi mensili che sosteniamo.
Lettera Firmata
DILLO A RADIO PIU’…DOLOMITI PATRIMONIO DELL’UMANITA’ (?)
REDAZIONE Le Dolomiti, patrimonio UNESCO dal 2009, rappresentano un paradiso naturale di straordinaria bellezza, ideale per vivere a ritmo lento immersi in boschi, vallate, fiumi e laghetti alpini, ritrovando benessere ed equilibrio. Questo ambiente incontaminato, simbolo di sostenibilità e tranquillità, è però minacciato da una realtà ben diversa: il turismo caotico e poco rispettoso. Negli ultimi tempi, un flusso continuo di moto rumorose e auto sportive di lusso attraversa le strade dolomitiche, creando inquinamento acustico e ambientale e mettendo a rischio la sicurezza. Gran parte di questo turismo è solo di passaggio, senza lasciare benefici concreti al territorio, causando insofferenza tra residenti, ospiti e operatori locali. Il problema, noto da anni, non si limita a una questione di regolamenti o controlli — spesso visti come limitazioni alla libertà — ma riguarda una più profonda mancanza di cultura turistica, di programmazione e di comunicazione adeguata. Senza un intervento coordinato e consapevole, il rischio è che questo modello di turismo diventi controproducente, allontanando visitatori e danneggiando un patrimonio prezioso che va preservato per le future generazioni. La sfida rimane aperta, da affrontare con urgenza e responsabilità.
Susy
LA LETTERA COMPLETA AL LINK SOTTO
VERSO UN TURISMO SOSTENIBILE ALLE TRE CIME: LIMITI AGLI ACCESSI, PIÙ NAVETTE E STOP AL TRAFFICO PRIVATO
PIEVE DI CADORE Dopo decenni di allarmi sull’overturismo alle Tre Cime di Lavaredo, l’incontro del 29 marzo 2025 ad Auronzo ha segnato un passo concreto: introdotta la prenotazione obbligatoria per limitare gli accessi e potenziato il servizio navette. Le associazioni ambientaliste chiedono la progressiva eliminazione del traffico privato (auto, moto, camper) e propongono alternative sostenibili: trasporto pubblico elettrico, creazione di un Geoparco, “giorni di silenzio” mensili, incentivi per soggiorni lunghi e residenti. Rifiutano fermamente progetti impattanti come eliturismo, motoslitte turistiche e una cabinovia da Misurina. È urgente ripensare il modello economico del turismo di massa, investendo su qualità, servizi per i residenti e una frequentazione più consapevole. Si sollecita il coordinamento della Fondazione Dolomiti UNESCO e uno studio scientifico sul carico antropico sostenibile. L’obiettivo è proteggere il fragile ecosistema dolomitico e garantire un futuro sostenibile per la montagna e le comunità locali.
CAMPO DA CALCIO PIENO DI RIFIUTI, INDIGNAZIONE A PEDAVENA
PEDAVENA il campo da calcio dietro la birreria è teatro quotidiano di partite tra giovani, ma anche di inciviltà. Nonostante la presenza di cestini, dopo le partite restano lattine e cartacce sparse ovunque, tanto che il Comune è costretto a mandare operai a ripulire l’area. I cittadini protestano: «Giocano in gruppo, ma poi lasciano tutto sporco». Le immagini del prato pieno di rifiuti e dei contenitori vuoti parlano chiaro. Il servizio di pulizia extra pesa sul bilancio comunale e potrebbe essere evitato con un minimo di senso civico.
FULMINE DANNEGGIA LA TELEFERICA DEL RIFUGIO PIAN DE FONTANA: SOLIDARIETÀ E INTERVENTI IN CORSO
LONGARONE Dopo il fulmine che lunedì ha incendiato la stazione d’arrivo della teleferica del rifugio Pian de Fontana, rendendola inutilizzabile, sono arrivati i messaggi di solidarietà dal Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi e dal Comune di Longarone, proprietario della struttura. Il commissario del Parco, Ennio Vigne, ha espresso dispiacere per l’accaduto, assicurando pieno supporto. Il sindaco Roberto Padrin ha annunciato l’avvio dell’iter per il ripristino, ringraziando il Cai, i vigili del fuoco e i carabinieri del Parco per il pronto intervento, e ha espresso vicinanza ai gestori del rifugio, Antonio ed Elena.
LA GIUDIZIARIA, OGGI SUL CORRIERE DELLE ALPI
SINTESI – GIGI SOSSO –
AGGRESSIONE CON COLTELLO A BOSCON
BELLUNO L’aggressione avvenuta a settembre 2023 in via del Boscon, con una donna ferita da una coltellata e il compagno picchiato, torna sotto esame dopo che la richiesta di archiviazione era stata inizialmente accolta. Il reclamo presentato dall’avvocato delle vittime ha riportato il caso davanti al giudice Enrica Marson, che si è riservata la decisione. Sei gli indagati, quattro maggiorenni e due minorenni di Ponte nelle Alpi. L’arma non è mai stata trovata e le immagini disponibili risultano poco chiare. Restano aperte tre strade: archiviazione definitiva, nuovi accertamenti o rinvio a giudizio.
CONDANNATO PER MANCATO MANTENIMENTO, MA DISERTA L’AULA NEL GIORNO DELLA SENTENZA
BELLUNO già protagonista di intemperanze in aula e video polemici sui social, è stato condannato a tre mesi di reclusione per violazione degli obblighi di assistenza familiare verso il figlio minorenne. Assente alla lettura della sentenza, dovrà anche risarcire l’ex moglie con 15 mila euro. Nessuna sospensione condizionale: se la condanna sarà confermata, finirà in carcere. L’uomo non ha mai versato i 250 euro mensili stabiliti dal tribunale, nemmeno quando percepiva il reddito di cittadinanza, limitandosi a fornire abiti usati. L’ex moglie ha ottenuto l’affidamento esclusivo del figlio e si fa carico da sola del suo sostentamento.
MORTALE A FELTRE, DUE PERIZIE OPPOSTE SULL’INVESTIMENTO DI PALMINTERI
FELTRE Il processo per la morte di Dario Palminteri, 96 anni, fondatore del Rugby Feltre, travolto nel gennaio 2023 in via Rizzarda, è giunto alla fase decisiva. I periti della Procura e della difesa (Andrea Calzavara per la Procura della Repubblica e Gianni Bee incaricato dall’avvocato difensore) non si sono trovati d’accordo su nulla hanno presentato ricostruzioni opposte sull’incidente: per Calzavara il pedone era sulle strisce e l’automobilista non ha rispettato il Codice della Strada; per Bee invece Palminteri non era visibile, coperto da una siepe. L’imputato ribadisce di essere stato abbagliato dal sole. Sentenza attesa il 13 ottobre.
MALTRATTAMENTI IN CASA A 80 ANNI, EX MOGLIE NON RITIRA LA QUERELA
FELTRE una donna ha confermato in tribunale la denuncia per maltrattamenti contro l’ex marito 83enne, rifiutando di ritirare la querela nonostante i tentativi del giudice e della difesa. «Sono distrutta, continua a insultarmi, anche pesantemente» ha dichiarato. I due, separati da quattro anni, convivono ancora nella stessa abitazione. La vittima ha raccontato di dover gestire tutto da sola, subendo un clima continuo di ostilità e offese. Il figlio ha confermato il comportamento autoritario del padre. La sentenza è attesa il 2 ottobre.
NONNO ACCUSATO DI VIOLENZA SESSUALE SULLA NIPOTE 13ENNE
VALBELLUN Un uomo sulla settantina rischia il processo per violenza sessuale su minore, dopo l’avviso di fine indagini notificato dalla Procura. L’accusa, confermata dalla ragazzina in incidente probatorio, riguarda alcuni contatti fisici avvenuti in auto e durante una sosta. Il nonno si difende parlando di gesti affettuosi e non erotici, ma il pubblico ministero chiederà il rinvio a giudizio. Il caso è partito da una segnalazione dell’Ulss, non da una querela. L’uomo, sconvolto, dovrà decidere con la difesa se affrontare il dibattimento o optare per un rito alternativo.
CHI SEMINA, RACCOGLIE
AGORDO Per Società Nuova, l’inclusione è un percorso che si costruisce giorno dopo giorno, in collaborazione con scuole di ogni ordine e grado. Durante l’anno scolastico, le educatrici della cooperativa hanno lavorato accanto a insegnanti e studenti per promuovere il valore delle differenze come elemento di unione. Alla Scuola Media di Agordo, la classe 3ª C ha partecipato a incontri sullo sviluppo delle competenze relazionali, culminati in un’esperienza significativa con il Centro Diurno AltroSenso. Qui, gli studenti hanno scoperto nuove prospettive sulla disabilità, imparando a riconoscere talenti nascosti e capacità diverse. A Falcade, continua la collaborazione tra il convitto, la scuola primaria e persone con disabilità, attraverso attività condivise. A Belluno, il Centro Diurno Acquarello ha realizzato con il doposcuola Opplà un mosaico artistico, guidato dagli utenti del centro. Anche le scuole dell’infanzia sono state coinvolte in progetti come letture animate e laboratori manuali, per trasformare le parole in relazioni. Queste esperienze sono il risultato di una rete educativa che coinvolge cooperative, scuole e comunità, con l’obiettivo di costruire una società più inclusiva. Per Società Nuova, ogni incontro è un seme che fa crescere consapevolezza, solidarietà e umanità.
BORGO VALBELLUNA: OLTRE 14 MILIONI DI EURO DI LAVORI TRA SCUOLE, TERRITORIO E INFRASTRUTTURE
BORGO VALBELLUNA Nel Comune di Borgo Valbelluna sono in corso interventi pubblici per oltre 14 milioni di euro. Proseguono i lavori di efficientamento sismico delle scuole materne di Trichiana e Villapiana, con conclusione prevista entro il 2024. In corso anche l’ampliamento della cucina delle elementari di Trichiana e la costruzione del polo 0-6 anni a Villa di Villa, quest’ultimo in fase di finiture. Partiranno a breve i lavori INAIL per le nuove scuole innovative di Mel. In campo anche numerosi interventi di manutenzione straordinaria su nidi e asili. Per la sicurezza del territorio, sono attivi i cantieri “Molade 3” e “Molade 4”, e lavori in collaborazione con l’Unione Montana Valbelluna. Sul fronte della riqualificazione urbana si segnalano i lavori al Cinema Verdi e alle ex scuole di Pellegai e Villapiana, oltre al futuro restyling di Piazza Villa di Villa. In ambito sportivo, si procederà all’illuminazione di impianti a Trichiana e Lentiai. In arrivo anche una nuova rotonda a Bivio Reduce e un piano asfalti da 300 mila euro. Gli interventi energetici e culturali sono previsti nel 2026.
LEGA NAZIONALE: MOTIVI DELL’ASSENZA ALL’INAUGURAZIONE DELLA PANCHINA TRICOLORE
BELLUNO La Delegazione bellunese della Lega Nazionale ha scelto di non partecipare alla seconda inaugurazione della “panchina tricolore” tenutasi il 1° luglio in via Piave a Belluno. Pur essendo stata invitata, l’associazione ha ritenuto l’evento distante dall’intento originario previsto dalla legge istitutiva del Giorno del Ricordo (n. 92/2004), che richiama il dovere di commemorare Norma Cossetto e i Martiri delle Foibe. Inoltre, la Lega Nazionale esprime rammarico per il mancato coinvolgimento nella preparazione dell’iniziativa, in contrasto con quanto accaduto in altri comuni, come Ponte nelle Alpi, dove vi è stata una reale collaborazione con le associazioni rappresentative dell’Esodo giuliano-dalmata e delle memorie patriottiche italiane.
MERAVIGLIOSA VALBELLUNA: UNA COLLEZIONE EDITORIALE PER VALORIZZARE IL TERRITORIO
VENEZIA Silvia Cestaro, consigliere regionale della Lega, ha presentato a Palazzo Ferro Fini la collana editoriale ‘Meravigliosa Valbelluna’, curata dall’associazione culturale ‘Il Veses APS’ di Santa Giustina. La collana comprende tre libri: Pedalare in Valbelluna, guida a 40 percorsi cicloturistici; Sguardi sulla Valbelluna, dedicato alla scoperta del territorio a piedi; e Sapori della Valbelluna, che racconta le specialità gastronomiche locali. ‘Il Veses’ è una realtà no profit con oltre 1.100 volontari e 25 anni di attività, che valorizza la cultura e la natura del territorio attraverso riviste, eventi e digitalizzazione. Il presidente Luciano Dal Molin ha sottolineato la ricchezza paesaggistica e culturale della Valbelluna, con i suoi borghi, tre siti UNESCO e la varietà naturalistica e artistica. La collana editoriale rappresenta un percorso di promozione sostenibile e di qualità del territorio, coinvolgendo produttori, cuochi, volontari e appassionati. Attraverso anche il portale digitale valbelluna.com, ‘Il Veses’ offre contenuti interattivi per residenti e turisti, unendo tradizione, natura e innovazione per far conoscere e valorizzare questa splendida valle veneta.
SERVIZIO METEOMONT DEI CARABINIERI IN PRIMA LINEA PER LA SICUREZZA VALANGHE: NUOVE LINEE GUIDA INTERNAZIONALI
BELLUNO Nonostante l’estate segnata da incendi e alte temperature, l’Arma dei Carabinieri si prepara all’inverno con il Servizio MeteoMont. Dal 23 al 26 giugno, presso il Castello di Seggau (Austria), si è tenuta la 22ª Assemblea Generale dell’EAWS, che ha riunito oltre 90 esperti mondiali dei Servizi Valanghe. Il MeteoMont ha svolto un ruolo centrale, presentando tecniche di monitoraggio e innovazioni digitali per la previsione e comunicazione del pericolo valanghe. Tra le novità approvate: la sostituzione della locuzione “molto forte” con “estremo” (colore rosso scuro), nuove colonne informative nei bollettini, tra cui avvisi per escursionisti e strumenti per la gestione delle crisi. Il Capo del Centro Nazionale MeteoMont è stato confermato nel Technical Advisory Board dell’EAWS. Il Servizio partecipa attivamente ai gruppi di lavoro internazionali, consolidando il ruolo dell’Italia nella protezione delle aree montane attraverso una rete scientifica e operativa internazionale.
A RIVAMONTE L’INCONTRO CON LA MEDAGLIA DORO AL VALOR MILITARE PAOLA DEL DIN
RIVAMONTE
DI GIANNI SANTOMASO
SUCCESSO PER IL TROFEO LIONS NORD EST 2025: 120 GOLFISTI PER LA SOLIDARIETÀ
CANSIGLIO Grande successo al Golf Club Cansiglio per il 16° Trofeo Lions Nord Est 2025, svoltosi domenica 29 giugno, con la partecipazione record di 120 golfisti. L’evento, organizzato dal Lions Club Belluno, ha visto la presenza del Governatore Galeb Ghanem e della Presidente di circoscrizione Cecilia Franciosi. Molti Lions e sostenitori hanno accompagnato i partecipanti, contribuendo al clima solidale della giornata. Il coordinatore della Fondazione LCIF Giosaffatte Panella ha espresso soddisfazione per la riuscita dell’iniziativa, che ha permesso di raccogliere fondi destinati interamente a progetti umanitari in tutto il mondo e nel territorio locale. Panella ha sottolineato l’importanza della solidarietà, anche da parte di chi non è socio Lions, confermando la forza dell’altruismo anche in tempi difficili.
LA MOSTRA “LOVE POP” DI ANDY WARHOL A PALAZZO FULCIS: OLTRE 8.400 VISITATORI IN 64 GIORNI
BELLUNO Si è conclusa domenica 29 giugno con un totale di 8.478 ingressi la mostra “Andy Warhol – LOVE POP – Icons and Masterpieces” a Palazzo Fulcis. In soli 64 giorni di apertura, l’esposizione ha attirato visitatori da Belluno (2.655), dalla provincia (4.607) e da fuori (1.216), superando ogni previsione. Il progetto, sostenuto da un’importante sinergia pubblico-privato, ha ottenuto il plauso del sindaco Oscar De Pellegrin, che ha sottolineato come la cultura possa generare sviluppo e coesione. L’assessore Raffaele Addamiano ha evidenziato l’impatto positivo anche per commercianti e operatori turistici. La visita del sottosegretario alla Cultura Gianmarco Mazzi nel giorno di chiusura ha suggellato il successo dell’iniziativa. Grande soddisfazione anche da parte dello Studio Suuing, organizzatore della mostra, che ha raccolto l’entusiasmo degli sponsor per la visibilità ottenuta.
CINQUE FILM, UN SOLO SPIRITO: A BELLUNO IL CINEMA CELEBRA LE OLIMPIADI
BELLUNO Cinque serate d’estate, cinque film tratti da storie vere per raccontare lo spirito olimpico. Parte oggi la rassegna gratuita “Olimpiadi: le storie del grande schermo”, promossa dal Comune di Belluno nell’ambito del progetto “Restate in Città 2025” e sostenuta da Fondazione Cariverona. Le proiezioni si terranno ogni venerdì alle 21 nel cortile di Palazzo Fulcis (o a Palazzo Crepadona in caso di maltempo). Un’occasione per avvicinare la cittadinanza ai Giochi di Milano Cortina 2026 attraverso il cinema, valorizzando i valori di partecipazione, emozione e appartenenza. Prenotazione consigliata.
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
COLLE SANTA LUCIA Il sindaco di Colle Santa Lucia Paolo Frena ha convocato il Consiglio Comunale in seduta pubblica ordinaria per domani alle ore 7:30, presso la Sala Consiliare. All’ordine del giorno: approvazione dei verbali della seduta precedente, convenzioni per la gestione associata dei servizi tributi, personale, manutenzione del territorio e del verde urbano con l’Unione Montana Agordina. In programma anche il rinnovo della convenzione intercomunale per le autorizzazioni paesaggistiche, la comunicazione di una variazione al bilancio 2025/2027 con prelievo dal fondo di riserva, l’approvazione del conto consuntivo 2024 dell’ASCA e comunicazioni del Sindaco.
ROCCA PIETORE Il Consiglio Comunale di Rocca Pietore si riunirà mercoledì 9 luglio 2025 alle 18:30 per discutere vari punti all’ordine del giorno. Tra i temi principali ci sono l’approvazione del rendiconto finanziario 2024, la ratifica di una variazione urgente al bilancio 2025-2027, e il rinnovo di convenzioni tra comuni per la gestione associata di servizi come autorizzazioni paesaggistiche, tributi, servizi informatici e personale. Sono previste anche interrogazioni da parte della minoranza su progetti locali, tra cui il progetto Marmolada UNESCO, la sistemazione di Malga Gran Pian e l’intitolazione di un parco giochi.
RIAPRONO I MUSEI DI LA VALLE AGORDINA E TAIBON: UN’ESTATE TRA STORIA, TRADIZIONE E AUTENTICITÀ
di mirko mezzacasa
L’Associazione Ospitalità Diffusa Conca Agordina annuncia con entusiasmo la riapertura estiva dei musei etnografici di La Valle Agordina e Taibon, luoghi preziosi di memoria e identità per le comunità della vallata. Una riapertura resa possibile grazie alla consolidata collaborazione con le amministrazioni comunali, che l’associazione ringrazia sentitamente per il sostegno e la fiducia. I musei saranno aperti tutti i giorni nei mesi di luglio e agosto, grazie alla presenza dei volontari dell’associazione, che a maggio hanno seguito un percorso di formazione per offrire un’accoglienza informata, attenta e appassionata.
A fianco della riapertura, prende vita anche un percorso di scoperta sul territorio con due passeggiate guidate settimanali: il martedì a Taibon, il giovedì a La Valle Agordina,
momenti pensati per immergersi nelle vie storiche, nei racconti e negli scorci più autentici dei due paesi, guidati da esperti del territorio. L’obiettivo? Promuovere una frequentazione lenta, consapevole e rispettosa, valorizzando storia e cultura con uno sguardo rivolto alla sostenibilità e all’identità locale. L’ingresso ai musei è gratuito, mentre per le passeggiate sarà richiesto un piccolo contributo. Tutte le informazioni aggiornate (orari, eventuali variazioni e dettagli delle attività) sono disponibili sulle pagine social di Ospitalità Diffusa e su Google Maps, tramite le schede dedicate ai musei. I volantini informativi si possono trovare anche presso gli uffici turistici e le attività commerciali della zona.
TERREMOTO 150: UN DOCUMENTARIO TRA MEMORIA, PREVENZIONE E FUTURO
BELLUNO Oggi alle 20.30, presso la Sala Bianchi di Belluno, sarà proiettato Terremoto 150, documentario realizzato per ricordare i 150 anni dal sisma del 1873 che colpì l’Alpago, Belluno e dintorni. Promosso dal Comune e dall’Assessorato alla protezione civile, l’evento unisce memoria storica e riflessione sulla prevenzione sismica. Seguirà un dialogo con il sindaco Oscar De Pellegrin, l’assessore Lorenza De Kunovich, l’assessore regionale Gianpaolo Bottacin e il regista Eros De Bona. Il film intreccia passato e presente per promuovere consapevolezza, resilienza e cultura del rischio. Ingresso libero.
I COMELIANTI DEBUTTANO A SAN VITO CON “INNOCENTI, MA NON TROPPO”
SAN VITO DI CADORE Domani alle 21, alla sala polifunzionale E. De Lotto di San Vito di Cadore, il gruppo teatrale I Comelianti debutta con la nuova commedia Innocenti, ma non troppo, liberamente ispirata al film La congiura degli innocenti di Alfred Hitchcock. Lo spettacolo, diretto da Cristina Gianni, promette ironia e colpi di scena in perfetto stile comeliano. L’evento è promosso dal Comune di San Vito di Cadore nell’ambito della programmazione estiva dedicata a residenti e turisti, con la collaborazione del Consorzio Turistico Cadore Dolomiti. L’ingresso è libero.
DOMENICA 6 LUGLIO LA FESTA DEGLI ARTISTI A LE BUSE
FALCADE Un’estate all’insegna della natura, dell’avventura e della creatività: è quella che attende turisti e appassionati della montagna a Falcade e al Passo San Pellegrino, nel cuore delle Dolomiti Patrimonio UNESCO. Panorami spettacolari, boschi profumati, sentieri per il trekking e percorsi dedicati a mountain bike ed e-bike fanno di questa zona una meta ideale per chi cerca relax e attività all’aria aperta. Grazie agli impianti di risalita — dalla cabinovia Molino–Le Buse alla seggiovia Costabella — è possibile raggiungere facilmente la quota e godere di viste mozzafiato dalle terrazze panoramiche più suggestive della regione. Rifugi e malghe completano l’esperienza con una proposta gastronomica genuina, fatta di piatti tipici e prodotti a km zero. Tra gli eventi da non perdere, domenica 6 luglio si terrà la tradizionale Festa degli Artisti nel suggestivo Bosco degli Artisti (località Le Buse): una giornata tra arte, racconti, incontri e attività creative anche per i più piccoli, con appuntamenti dalle ore 10 e nel pomeriggio dalle 15. Il programma completo è disponibile sul sito skiareasanpellegrino.it.
44° DELLA CHIESETTA, RADUNO ALPINO AI PIANI DI PEZZÈ
ALLEGHE Domenica il Gruppo Alpini “Monte Civetta” di Alleghe organizza il tradizionale raduno ai Piani di Pezzè, in occasione del 44° anniversario della chiesetta alpina dedicata a Sant’Antonio da Padova. Il programma prevede il ritrovo alle ore 11:00, seguito dall’alzabandiera e dalla Santa Messa celebrata dal parroco Don Franco Decima in memoria degli alpini e alpinisti caduti. La funzione sarà accompagnata dal Coro Alpino “Monte Civetta”. Dopo un saluto ufficiale, seguiranno un ristoro alpino con piatti tipici e giochi per bambini. I Piani di Pezzè sono raggiungibili con la cabinovia da Alleghe.
SECONDO APPUNTAMENTO DI “E…STATE CON I LIBRI” A CENCENIGHE
CENCENIGHE Umile, profonda, anima gentile quella di Katia Voltolina che ci racconterà di lei attraverso il suo scritto impregnato di introspezione:”I riflessi della montagna parlano di me ” L’ appuntamento , il secondo della rassegna e…state con i libri organizzata dall’ Amministrazione comunale di Cencenighe con il Centro Internazionale del Libro Parlato A. Sernagiotto si terrà in Località Faè e in caso di maltempo in Sala Consigliare presso il Nof Filò. Dopo il successo del primo incontro con l’autore Massimo Anania in Villagrande vi aspettiamo sabato 5 luglio dalle 17 e 30 per dialogare con Katia in una cornice suggestiva e qualche sorpresa.
RIAPRE LA BAITA ALLE PESCHIERE: GUSTO E NATURA NEL CUORE DELLE DOLOMITI
TAIBON Nell’incantevole Valle di San Lucano, tra l’Agner e le Pale, riapre la Baita alle Peschiere, un gioiello di gusto e natura. Ristorante e pizzeria a pochi metri dal laghetto, è un angolo di pace dove i sapori autentici incontrano la montagna. L’inaugurazione ufficiale è prevista per lunedì 7 luglio alle 18 con un brindisi di benvenuto. Un’occasione perfetta per scoprire un luogo speciale immerso nel cuore delle Dolomiti, ideale per chi cerca buon cibo e relax a contatto con la natura.
CONCERTO CORALE INTERNAZIONALE A TRICHIANA IL 6 LUGLIO
BORGO VALBELLUNA Domenica alle 20.30, la chiesa arcipretale di Trichiana ospiterà un concerto corale organizzato dal Coro Polifonico di Trichiana e dalla Schola Cantorum Trichianensis. Ospiti saranno il Gruppo Vocale Crystal Tears di Belluno e il Pro Musica Girls’ Choir, coro femminile ungherese.
PRESENTAZIONE DEL NUOVO LIBRO DI VITTORIO FENTI SULLA GEOLOGIA DELL’AGORDINO
AGORDO Sabato 12 luglio alle 17.30, nella Sala Don Tamis di Agordo, si terrà la presentazione del libro “Frane dell’Agordino e dintorni – Brevi considerazioni” del professor e geologo Vittorio Fenti. Settimo volume della collana “Memorie geologiche agordine”, il testo offre un affascinante viaggio tra scienza, territorio e memoria, esplorando le caratteristiche geologiche e le frane dell’area agordina. L’evento, organizzato dall’Associazione Amici dei Minerari, rappresenta un’occasione unica per approfondire la storia naturale e geologica di questa importante zona montana. Un appuntamento imperdibile per chi vuole scoprire dove la geologia si intreccia con la storia locale.
SERATA DI GUSTO E MUSICA AL BAR PARCO LA BUSA: SPIEDO PER TUTTI E CONCERTO DEL CORO FODOM
ROCCA PIETORE Una serata all’insegna della tradizione, del buon cibo e della musica di qualità è in programma venerdì 18 luglio presso il Bar Parco La Busa da Barbara, nella frazione di Masarè di Rocca Pietore. A partire dalle ore 19.00, tutti i presenti potranno gustare un delizioso spiedo, preparato secondo la tradizione locale e disponibile anche da asporto, per chi preferisce portare a casa i sapori genuini della montagna. A seguire, la serata sarà allietata dal concerto del Coro Fodom, formazione corale rinomata per la valorizzazione del repertorio musicale ladino e delle melodie della cultura dolomitica.
TRAMONTI, MUSICA E SAPORI: IL 16 LUGLIO TORNA AD AGORDO IL “MINIERE SUNSET 2025”
AGORDO Un mix perfetto tra cultura, gusto e intrattenimento in uno degli scorci più suggestivi delle Dolomiti: mercoledì 16 luglio torna Miniere Sunset, l’evento che unisce la magia del tramonto alla musica e ai sapori della tradizione. Dalle 18 alle 21, il seicentesco Palazzo Crotta – De’ Manzoni ospiterà un’esperienza sensoriale pensata per chi ama godersi le sere d’estate tra convivialità e atmosfera. Ad accompagnare gli ospiti sarà l’ambient music sofisticata del duo Morgan & Battaglia DJs, mentre i calici si riempiranno con i vini selezionati dal Consorzio Tutela Morellino di Scansano DOCG, partner ufficiale dell’evento, insieme alla fresca purezza di Acqua Dolomia. Fulcro della serata sarà l’apericena a buffet, con proposte calde e fredde che raccontano il territorio e incontrano gusti diversi, il tutto arricchito da una degustazione guidata di vini. L’evento, organizzato da Caffè Miniere e Rifugio Laresei, punta a valorizzare la bellezza del patrimonio locale e l’eccellenza enogastronomica in un contesto esclusivo. I posti sono limitati: si consiglia la prenotazione al numero 340 9347019. La festa continua sotto ai portici al Caffè Miniere di Agordo. Dalle 18 la musica di Dj Jack e RDJ e dalle 21 alla console Morgan & Battaglia Dj’s. Un’occasione unica per lasciarsi incantare dai colori del tramonto, sorseggiare buon vino e vivere la musica in un’atmosfera indimenticabile, nel cuore di Agordo.
LA SERATA SARA’ TRASMESSA IN DIRETTA SU RADIO PIU’
DA OGG GLI APERICENA ALL’OH PERBACCO WINE DI CENCENIGHE
CENCENIGHE Da oggi e per tutto il mese di luglio e agosto, l’Oh Perbacco Wine di Cencenighe dedica il venerdì sera agli apericena con abbinamenti gastronomici. Otto venerdì per otto cantine diverse. Un modo diverso per passare la serata tra un buon vino e del cibo delizioso. E sabato il Summer Party con la musica anni 80 e 90 di Benji DJ.
NASCE IL NUOVO REPARTO DI FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE DEL POLIAMBULATORIO AGORDINO
Tecnologia, esperienza e percorsi personalizzati per rimettere in movimento la salute
AGORDO
Il Poliambulatorio Agordino amplia la propria offerta sanitaria con l’apertura del nuovo Reparto di Fisioterapia e Riabilitazione, uno spazio moderno e accogliente dedicato al recupero e al benessere fisico dei pazienti. Il servizio si distingue per un approccio multidisciplinare, con fisioterapisti, medici e terapisti della riabilitazione che collaborano per creare percorsi personalizzati. Le principali aree d’intervento includono il recupero post-operatorio, la riabilitazione post-traumatica e neurologica, le terapie manuali e strumentali, e i programmi di prevenzione e mantenimento, rivolti anche agli anziani. Il reparto è dotato di tecnologie elettromedicali avanzate, una palestra per il lavoro motorio assistito e ambulatori riservati. Ogni trattamento inizia con una valutazione funzionale approfondita e la definizione di un piano condiviso. L’obiettivo è sempre quello di favorire un ritorno sicuro ed efficace al movimento, sia dopo interventi o traumi sia per il miglioramento generale della salute fisica. Il reparto si trova al piano terra del Poliambulatorio Agordino, in Località Valcozzena 31, Agordo (BL). Per informazioni e prenotazioni: 0437.62160 – www.poliagordo.it.
IERI ALLA RADIO
SEI IN RADIO… SE di MARINA DONA’
PUNTATA 15 AUDIO
DA… PRO LOCO RIVAMONTE
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
IL POMERIGGIO CON MICHELE DE PELLEGRIN PER PRESENTARE DONA 1 SORRISO 2025
OSPITE: Michele De Pellegrin
PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
LA STRADA SILVO PASTORALE PER FOCOBON
OSPITI: Gianpietro Fenti e Flavio Murer
L’ESTATE 2025 A FALCADE CON I PRINCIPALI EVENTI
OSPITI: Mauro Salvaterra, Jessica Secchi, Fulvio Valt
DOMENICA LA SALI E SCENDI A FORCELLA AURINE
OSPITE: Morgan Gnech
TORNA IL TORNEO DONA 1 SORRISO A PIAN CASTALDI
OSPITE: Michele De Pellegrin
MAGNA E TASI, A FELTRE DAL 4 AL 7 LUGLIO
OSPITE: Andrea Tronchin, responsabile marketing Magna e Tasi
IL 5 LUGLIO INIZIA IL SUMMER GREEN VOLLEY AGORDINO
OSPITI: Dina Luciani e Emily Benvegnù
AD AGOSTO IL COL DE LUNA TRAIL, IN MEMORIA DI LUCIA BARBERIO
OSPITI: Alessia De Marco, Oscar Ferroni e Mara Benvegnù
OGGI Al mattino sereno o poco nuvoloso, dal mezzogiorno irregolare sviluppo di nubi cumuliformi, maggiore rispetto a giovedì.
Precipitazioni. Dal mezzogiorno aumento della probabilità di rovesci e temporali sparsi, dapprima su Dolomiti, più tardi su Prealpi dove saranno possibili anche in serata. Non esclusi fenomeni di forte intensità.
Temperature. Temperature stazionarie.
DOMANI Al mattino sereno o poco nuvoloso, dal mezzogiorno e nel pomeriggio/sera aumento irregolare della nuvolosità cumuliforme.
Precipitazioni. nel pomeriggio ed in serata possibili temporali sparsi
Temperature. Temperature massime in calo.
DOMENICA Variabile tendente ad instabile. Al mattino nuvolosità irregolare via via più presente dal mezzogiorno e nel pomeriggio/sera. Possibile qualche rovescio o temporale già entro il mezzogiorno via via più probabili dal pomeriggio ed in serata quando potranno risultare diffusi e di forte intensità. Temperature in lieve calo.
LUNEDI Nella notte rovesci e temporali, al mattino poco o parzialmente nuvoloso. Nel pomeriggio e soprattutto verso sera nuovo irregolare aumento delle nubi con possibili rovesci e temporali. Temperature in calo, specie in serata.
HOCKEY…GLI INDIMENTICABILI
CAMPIONI DELL’HOCKEY ALLEGHESE, ERROL RAUSSE (A DESTRA), DOUG BARAN
ANCHE PER LORO OGGI E’ IL 4 LUGLIO
PALLAVOLO
IL BELLUNO VOLLEY PRESENTA FRANCESCO CORRADO
BELLUNO 28 anni, di cui 11 passati sui campi della serie A di volley: arriva a Belluno lo schiacciatore Francesco Corrado.
DI DANIELE DALVIT