84.191 visualizzazioni del sito internet negli ultimi due giorni. SEMPRE PIU’ PUNTO DI INFORMAZIONE PER L’AGORDINO E PROVINCIA.
Oggi pomeriggio, alle 17, presso il Teatro Centro Giovanni XXIII di Belluno, sarà presentato il progetto di educazione civica “Tre Colori”, nato dalla collaborazione tra Prefettura di Belluno, Ufficio Scolastico Territoriale, Coro Arcobaleno di Limana, con la partecipazione del Coro Musica 2020 di Belluno. L’iniziativa rientra nel programma delle celebrazioni del Giorno dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate.
ACQUA INQUINATA A SAN TOMASO, RIVAMONTE , PONTE NELLE ALPI
A SAN TOMASO nelle LOCALITA’ PECOL E PIAIA, per uso alimentare solo previa bollitura. A RIVAMONTE nelle LOCALITA’ MIOTTE, ZENICH, MOTTES, ZEP-SCHENA, SARET, ROSTE, PALUCH, GONA DI CONEDERA, PONTE ALTO, LONIE e SANTEL. A PONTE NELLE ALPI IN LOCALITA’ SANTA CATERINA, LASTREGHE, PIAIA, CANEVOI, CADOLA, LIZZONA, PONTE DELLE SCHIETTE E LA SECCA
ALTRO INCIDENTE, VITTIMA IL CERVO LE CAMPE km 23 850 ieri sera 20 15 intervenuta polizia provinciale CARABINIERI Falcade VIGILI DEL FUOCO DI AGORDO
LA PRIMA NEVE… I PRIMI DISAGI (FOTO DOLOMITICI)
Federica PiovesanaDoloMitici!
Passo Valparola nevica!
E SULL’AGNER…..
SANTA CATERINA A PONTE NELLE ALPI Riaprirà DOMANI ma solo in direzione Cadore su una corsia. Il 23 novembre, sarà invece riaperto in modo totale e definitivo. E’ nei programmi di Anas che lo ha comunicato al Municipio. Per quella data saranno completati i lavori di restauro e messa in sicurezza. La rotatoria di Levego sulla sinistra Piave sarà invece completata nel giro di un mese.
PROVINCIALE 8 DI SAN TOMASO Fino al 15 novembre (nell’abitato di Cencenighe) chiusa dalle 8 alle 12.30 e dalle 14.20 alle 17.30 esclusi sabati e festivi. In ore non lavorative funziona il semaforo con tre Pian Molin-Avoscan
REGIONALE 203 AGORDINA localita’ GHISEL TRA CENCENIGHE ED ALLEGHE Dalle 8 alle 12 e dalle 13.30 alle 17.30 fino al 15 novembre senso unico alternato con possibili interruzioni della durata massima di 20 minuti per i lavori di rimozione piante, pulizia del versante e posa di rete di protezione.
PROVINCIALE VAL FIORENTINA: fino al 6 novembre senso unico alternato e possibili interruzioni fino a 20 minuti per la messa in sicurezza dei versanti.
IL VIDEO DEL GIORNO.
Ecco Bambotto, il cervo che va a fare colazione da Mauro e Graziosa
LA STORIA
EL “PEZ” DI OLTRE 40 METRI… CHE E’ GIA’ UN RECORD
SAN TOMASO Lo hanno sempre chiamato “EL PEZ ” Vaia si è portato via la sua storia. , ben 112 anni ..son passate 2 guerre mondiali sotto le sue fronde, ora questo bestione di oltre tre metri di circonferenza prenderà posto all’interno del costruendo Bar Ristorante presso la VertikArea e uno scultore ne ricaverá qualcosa di eterno
SEGNALAZIONE Gianfranco De Dona Foto tratta da un libro di Giorgio de dona
APRIRA’ PROSSIMAMENTE IL CIRCOLO PENSIONATI LUXOTTICA AD AGORDO
AGORDO Tra le novità del fine settimana c’è anche una notizia che riguarda gli ex dipendenti Luxottica, coloro che in questo momento sono in pensione. Verrà aperto ufficialmente il Circolo Pensionati Luxottica, una specie di circolo come quello già presente in passato nello stabilimento di Agordo dove, tramite un’iscrizione, si potrà usufruire di vari servizi riservati ai pensionati che precedentemente hanno lavorato negli stabilimenti Luxottica. È stato costituito da ex dipendenti dello stabilimento di Agordo e la sede avrà luogo in uno degli immobili vicini a l’Auditorium Don Vincenzo Savio in contrada dei signori. Non si sa ancora quando verrà aperto e quali saranno le modalità di iscrizione ma rimane il fatto che, dopo una vita passata in azienda, Luxottica pensa anche a coloro che hanno dato il proprio contributo in passato. Nelle prossime settimane si sapranno tutte le informazioni necessarie per l’iscrizione e quali saranno i benefit che i pensionati di Luxottica potranno usufruire.
LE ALTRE NOTIZIE DI LUXOTTICA DEL FINE SETTIMANA E’ in programma per il 20 dicembre presso il PalaLuxottica di Agordo la classica “Cena Aziendale Natalizia 2019”. Chi saranno i prossimi ospiti? Troppo presto per saperlo ma sicuramente nei prossimi giorni cominceranno a girare le “voci di corridoio”. RITORNA IL NEGOZIO OAKLEY AD AGORDO L’abbigliamento e gli occhiali del marchio Oakley si potranno acquistare di nuovo ad Agordo. 15 giorni di shopping al Palaluxottica dal 16 novembre.
AUTUNNO E PRIME PIOGGE, STRADE ALLAGATE. ANAS SE CI SEI BATTI UN COLPO PERCHE’ SE QUESTA VOLTA E’ ANDATA ANCHE BENE NON E’ DETTO CHE IN FUTURO LE COSE MIGLIORINO.
BELLUNO Case a rischio a Salce nei pressi della concessionaria Renault Dal Pont con il nubifragio di ieri pomeriggio. Rami, tronchi e fogliame hanno intasato il canale che convoglia l’acqua piovana lungo la strada statale 50 di competenza di Anas. A dare l’allarme i residenti che si sono visti anche i giardini allagati. Sul posto sono i vigili del fuoco e le squadre di emergenza della società stradale nazionale.I residenti chiedono che Anas intervenga e subito per fare quello che ancora non ha fatto: ripulire il fossato liberando i tombini ora ricoperti di fogliame e rami.
LUTTO A FRASSENE’
VOLTAGO Si svolgeranno oggi alle 14.30 a Frassenè di Voltago i funerali di Massimo Della Lucia, scomparso a soli 54 anni lasciando nel dolore la moglie Sabrina, Alessio, Nicolo’ i genitori e la sorella. Massimo, diplomatosi al minerario Follador di Agordo negli anni Ottanta impegnandosi oltre che nello studio anche nell’attività di famiglia, i genitori gestivano infatti il Bar Pizzeria in centro al paese. Massimo è sempre stato vicino al suo paese ed alla sua comunità ricoprendo importanti incarichi nel volontariato, nell’associazione volontari del sangue ne era il segretario zonale ma anche nel gruppo alpini e protezione civile la sua presenza e impegno è sempre stata costante. La famiglia ha rivolto un sentito ringraziamento a tutto il personale Casa Tua Due di Belluno invitando a devolvere a questa struttura eventuali offerte.
I BOCE DA RIF PER IL CENTRO DIURNO DI AGORDO
AGORDO
DI GIANNI SANTOMASO
RISPLENDE DI LUCE IL MONTE DELLE ANIME
CENCENIGHE Dallo scorso fine settimana dal monte delle Anime che sovrasta Cencenighe è ricomparsa la meravigliosa scritta collocata con grande impegno visto il luogo impervio da un gruppo di volontari alpinisti. Un 2019 a caratteri cubitali formato da tante lampadine che con il tempo inizieranno a lampeggiare nelle ultime due cifre (19 e 20) per poi scattare definitivamente sul 2020 con l’ingresso dell’anno nuovo. Lo scorso anno quella bestia di Vaia non l’aveva permesso, impossibile raggiungere la zona e un anno fa di questi giorni i volontari avevano ben altro a cui pensare tra corsi d’acqua esondati e piante schiantate. Come ai “bei tempi” Cencenighe anticipa tutti, fa pensare alle festività e gli auspici del nuovo anno. Vale davvero la pena entrando a Cencenighe dalla Conca Agordina, già nei pressi di Morbiach e del Ghirlo alzare gli occhi verso il monte e godere dello spettacolo, con un grazie a chi… crede ancora nell’importanza della tradizione.
DI LUISA MANFROI
CENCENIGHE Il Colle delle Anime è formato dallo sprone fra il Cordevole ed il Biois, lo scriveva Feruglio nella sua guida del 1907. Un monte, quello delle Anime, che s’innalzava tra la valle del Biois e del Cordevole sovrastando l’abitato di Cencenighe. Un “piastrone” di rocce dolomitico-calcare usando un termine tecnico, cosparso di grossi massi detritici instabili con crepe e lesioni che hanno dato origine in passato (e anche in epoca recente) a fenomeni franosi, il più imponente dei quali, quello verificatosi nel 1940, che ha reso necessario, qualche anno più tardi, la costruzione di una galleria lungo la strada della Valle del Biois sostituita recentemente da un lungo e più sicuro tunnel.La denominazione di “monte delle Anime” è da ricercare, secondo il glottologo Giovanni Battista Pellegrini, nella leggenda del cavaliere Celentone che avrebbe riunito sull’altura i primi fedeli dell’Alto Agordino. Secondo la sua spiegazione potrebbe trattarsi di un cimitero o di un luogo di raccolta dei fedeli oppure il nome potrebbe essere semplicemente frutto della fantasia popolare.
DI LUISA MANFROI E ALESSIO CHENET, LA TRAGICA STORIA DI UNA BAMBINA dalla rivista del Cai Le Dolomiti Bellunesi 1995 CLICCA QUI
PER SAN MARTINO LA SETTIMANA PIU’ ARTISTICA DELL’ANNO, DOMANI LA PRESENTAZIONE UFFICIALE
BELLUNO
DAMIANO TORMEN
ULTIMI GIORNI DA PRESIDENTE PER FABIO LUCHETTA, MERCOLEDI ALLE 15.10 L’INTERVISTA INTEGRALE ALLA RADIO
DI GIANNI SANTOMASO
PAROLIN A BELLUNO PER PENSARE AD UN CAMBIO DI ROTTA
BELLUNO Il cardinale, segretario di Stato della Santa Sede, Pietro Parolin al teatro comunale di Belluno ed a Fortogna ha invitato a ripensare ai giorni di Vaia come occasione per cambiare stile di vita auspicando «grandi percorsi di dialogo che ci aiutino ad uscire dalla spirale di autodistruzione”. Alla fine si è trattato di un incontro quasi istituzionale con «un’assemblea di rappresentanza», come l’ha definita il vescovo Renato. La popolazione non ha partecipato, probabilmente non come auspicavano gli organizzatori.
DAL MIT CONTRIBUTI PER I PICCOLI COMUNI, IN PROVINCIA PERAROLO E ALANO
ROMA Quattordici piccoli comuni del Veneto potranno accedere a finanziamenti diretti del Ministero delle Infrastrutture e trasporti di importo fino a 200 mila euro ciascuno. La segnalazione è del coordinatore dei parlamentari veneti del Partito democratico, Roger De Menech che ne ha ricevuto notizia direttamente dal ministero. «Con questa azione vogliamo andare incontro alle esigenze degli enti più piccoli per finanziare lavori immediatamente cantierabili di manutenzione straordinaria di strade, illuminazione pubblica, strutture pubbliche comunali e per l’abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici pubblici», sottolinea De Menech. I destinatari sono i Comuni italiani con popolazione fino a 3.500 abitanti. Le risorse complessivamente messe a disposizione sono pari a crica 7 milioni di euro. Nella prima decade di novembre 2019, verrà emanato e pubblicato il Decreto Direttoriale che disciplinerà le modalità e i termini di presentazione delle proposte da parte dei Comuni che avranno poi trenta giorni di tempo per la presentazione delle domande. Due i Comuni bellunesi interessati: Perarolo di Cadore, Alano di Piave
«BASTA TRAFFICO PESANTE SULLA SS51» LO DICE BOND DOPO L’INCIDENTE DI SABATO
DALLA RASSEGNA STAMPA DI RADIO PIU
ROMA «Siamo di fronte all’ennesimo incidente creato da mezzi pesanti sulla Statale 51, in valle del Boite. Non possiamo permetterci una situazione simile: ne va della transitabilità della strada e della sicurezza dell’intera vallata». È quanto afferma il deputato di Forza Italia, Dario Bond, dopo l’incidente che ha paralizzato la Statale 51 a Cortina, con la fuoriuscita di un camion e la conseguente deviazione della circolazione verso Misurina. «L’Alemagna viene attraversata quotidianamente da mezzi pesanti, anche durante i giorni festivi. E per fortuna che ancora non c’è la neve» afferma Dario Bond. «Non va bene così. Tolte le necessità del rifornimento verso le zone interessate, con deroga apposita, gli altri camion devono starsene fuori, perché in valle del Boite la Statale 51 non è adeguata a un traffico di mezzi pesanti. Per questo mi rivolgo ad Anas e al Prefetto e faccio un appello perché si intervenga in maniera decisa per bloccare il traffico pesante sull’Alemagna. Anche perché questi camion utilizzano la strada di Cortina come bypass dell’autostrada del Brennero. Di fatto, gli autotrasportatori scelgono la 51 per evitare i pedaggi e andare verso l’Austria, attraversando una provincia a cui manca come l’acqua uno sbocco a nord».
WTM, TUTTE LE IDEE ARRIVANO A LONDRA!
ROCCA PIETORE In partenza per Londra, dove parteciperanno da oggi al 6 novembre alla Fiera del top del turismo mondiale – la World Travel Market (WTM) –, anche una folta delegazione di Heart of the Dolomites, la destinazione turistica che raccoglie i 7 comuni che hanno aderito al progetto (Rocca Pietore, Alleghe, Colle Santa Lucia, Livinallongo, Taibon, Cencenighe, San Tomaso): guidati dalla coordinatrice del progetto di marketing, Emma Taveri, il team di operatori rappresentato da Amina De Biasio e Elisa de Nardin, il presidente del Consorzio Marmolada-Rocca Pietore, Lucia Farenzena, la responsabile marketing di Arabba Fodom, Jessica de Vallier, Michele De Toni del Consorzio Operatori di Alleghe, il direttore marketing delle Funivie Alleghe-Civetta, Andrea Dal Farra, la rappresentante di Marmolada Funivie, Romina Darman, e Antonio Scuderi di Capitale Cultura, responsabile del team di Comunicazione & Ufficio Stampa del progetto. Tutti insieme presenteranno il territorio alle migliaia di visitatori che difficilmente mancano a questo appuntamento annuale!
La Fiera della migliore Travel Industry, offrirà a operatori grandi e piccoli un’idea su ciò che sta accadendo nel mondo del turismo, orgogliosi del payoff: Ideas Arrive at Wtm London.
AI MICROFONI DI RADIO PIU’ EMMA TAVERI_DOLOMITES MAADNESS
RETE INTERNAZIONALE CITTA’ DELL’EDUCAZIONE PREMIA BORGOVALBELLUNA
DAMIANO TORMEN
GIORGIA MARCHET TESTIMONIAL DELLA DONAZIONE DI SANGUE
FELTRE Al Centro trasfusionale dell’Ospedale di Feltre guidato da Ersilia Barbone, la campionessa Giorgia Marchet ha donato il sangue, facendosi testimonial dell’importanza della donazione, ed è stata accolta dal direttore medico dell’Ospedale Marianna Lorenzoni e dai giovani volontari della AFDVS, promotori dell’iniziativa. “Donare sangue mi fa sentire bene”, sono poche parole, ma significano molto, in particolare se provengono da uno sportivo di alto livello. Giorgia Marchet non è solo la campionessa italiana di mountain-bike e atleta della Nazionale, ma anche donatrice di sangue presso l’Ospedale di Santa Maria del Prato di Feltre. Il Gruppo Giovani dell’AFDVS (Associazione Feltrina Donatori Volontari di Sangue) ha voluto coinvolgere la giovane atleta feltrina come testimonial per una nuova campagna promozionale, tesa a sfatare l’idea secondo cui chi pratica sport non deve donare sangue per non compromettere i propri risultati agonistici. Al contrario, è possibile coniugare le due cose perché, come afferma Giorgia, “basta solo organizzarsi e inserire le donazioni di sangue nei periodi dove non ci sono gare”. A questo si aggiunge il fatto che l’organismo rigenera il sangue donato in un periodo molto breve, tra le 24 e le 48 ore. In attesa della prossima stagione, ci auguriamo che Giorgia possa ottenere ancora una volta grandi risultati sportivi per poi…tornare a donare.
L’IMPORTANTE RUOLO DI JACOB ZANUSI NELLA PITTURA BAROCCA A SALISBURGO di RENATO BONA
LIVINALLONGO Onore al merito ai bollettini parrocchiali! Li considero preziosi anche per il notevole contributo che portano alla conoscenza, riscoperta e valorizzazione di persone, luoghi e cose che fanno parte del patrimonio culturale bellunese e non solo. Ed è proprio ad un bollettino parrocchiale, quello del Decanato di Livinallongo del Col di Lana “Le Nuove del Pais” che nel numero 3 dell’anno 2014 con F. Dal Tedesco ha ospitato la prima parte di un servizio intitolato “I fodomi e la cultura” in cui cita persone di Livinallongo Fodom che meritano di essere ricordate per il loro impegno nel campo della cultura”. Scorrendo questa prima parte di elenco, ho trovato il nome di Jacob Zanusi del quale viene precisato: “nato nel 1670 – morto nel 1742. Pittore di Corte. Le sue opere sono sparse nel mondo. Esposizione al Dommuseum di Salisburgo nel 2001”. Ho pertanto approfondito la ricerca e grazie alla libera enciclopedia Wikipedia ho potuto accertare che Zanusi (anche Jakob, Jacopo, Giacomo, e anche Zanussi, Zanussy, Zanus) “nato a Buchenstein/Fodom nel 1679 e morto il 24 dicembre 1742 a Salisburgo, era un pittore barocco austriaco”. E ancora: “… nacque figlio del carpentiere Johann Baptist Zanus nella frazione di Col (oggi nella frazione a quota 1500 che diede i natali anche allo storico insigne Pietro Favai, si registrano 9 abitanti dei quali 5 maschi e 4 femmine – ndr.) a Ornella in Ladin Buchenstein. Ha ricevuto la sua prima formazione artistica nel 1696 presso il pittore di corte Nikolaus Weis di Bressanone . Non si sa nulla della sua ulteriore formazione, forse ha studiato con Giuseppe Alberti a Cavalese e in occasione di una visita di studio a Venezia, con Johann Carl Loth . Nel 1705 è apparso come pittore esperto a Salisburgo. Poiché erano possibili solo la residenza e il lavoro di un pittore straniero, divenne un giornalista con il pittore Johann Martin Schaumberger. Nello stesso anno sposò la figlia maggiore Ursula e divenne pittore di corte del nuovo vescovo di Seckau, Franz Anton Adolph von Wagensperg . Questo era un mecenate aperto e amante dell’arte, che gli diede accesso alla corte e ai circoli aristocratici. Fino al 1708-09 Zanusi viveva con la sua famiglia in Stiria e lavorava come pittore di corte e amministratore presso lo Schloss Seggau , sede dei vescovi di Seckau“. Aggiunge quindi Wikipedia: “Dalla primavera del 1709 fu residente a Salisburgo e ottenne l’accesso agli ambienti della corte. Nel 1714 gli fu concessa la protezione della corte dall’arcivescovo Franz Anton von Harrach , che gli permise di lavorare in concorrenza con i pittori della corporazione con l’approvazione del sovrano e spesso gli portò ordini dalla corte. La prima moglie di Zanusi, Ursula, morì il 19 gennaio 1724 alla nascita del 13. figlio. Nell’ottobre dello stesso anno sposò Maria Ursula Theresia Kastnerin di Innsbruck , con la quale ebbe altri sei figli“. Spiega quindi che: “Gli anni 1730 sono il culmine dell’opera artistica di Zanusi: ricevette grandi commissioni, più volte gli fu affidato il disegno di tutti gli altari di una chiesa. Fu promosso dal nuovo arcivescovo Leopold Anton von Firmian ed era amico del nipote e sommo amministratore , Franz Laktanz Firmian . Un’altra amicizia lo collegò al pittore Paul Troger , che fu nominato a Salisburgo nel 1727, la cui influenza è evidente nelle sue opere“. Il profilo si conclude così: “Zanusi soffriva più e più volte di malattie, come nell’inverno del 1729-30 a causa di un grave problema dell’occhio e nel 1742 di un disturbo allo stomaco. Il 24 dicembre 1742, morì all’età di 63 anni a causa delle conseguenze di un ictus e fu sepolto al Salisburgo Sebastiansfriedhof“. Concludiamo questa “scoperta“ di un affermato artista fodom ricordando che le sue opere comprendono ritratti, Schabkunstblätter e soprattutto pale d’altare realizzate per numerose chiese nell’arcidiocesi di Salisburgo e nelle aree adiacenti. Il suo lavoro mostra l’influenza dei veneziani , di Luca Giordano , Francesco Solimena , Johann Michael Rottmayr e dal 1727, soprattutto nel colore, di Paul Troger. Zanusi ha svolto un ruolo importante nello sviluppo della pittura barocca di Salisburgo fino alla fine del 18. secolo e la sua influenza si “legge“ nelle opere di Benedikt Werkstätter , Peter Paul Perwanger , Pietro Antonio Lorenzoni , Matthias Siller, Joseph Ramsperger e Franz Xaver König .
NELLE FOTO (Wikipedia, Alamy stock photo, Renato Bortot): intestazione del bollettino di Livinallongo; opere di Jacob Zanusi: Gloria di Virgilio, della chiesa parrocchiale Rattenberg (1728); Melchizedek presenta pane e vino ad Abramo, Museo Diocesano di Trento (1729); Gloria di Maria in San Giovanni, Tirolo; San Martino; panoramica di Ornella di Livinallongo del Col di Lana.
Prove di fondo con lo Sci Club Val Bios Falcade
Da Falcade a Padova una pista sintetica da sci a Tuttinfiera
PADOVA Grazie a A.S.D. Sci Club Val Biois Falcade – 150 associati – il pubblico sportivo di Tuttinfiera dall’1 al 3 novembre alla Fiera di Padova ha potuto provare una pista di sci da fondo sintetica. La allestisce questa associazione sportiva dilettantistica che dal 1947 opera nella Val Biois (Canale di Agordo, Falcade, Vallada Agordina) con i suoi insegnanti di 4 discipline invernali: sci alpino, sci nordico, Snowbord e Biathlon. Al padiglione 7 di Tuttinfiera lo sci club bellunese ha messo a disposizione dei visitatori sci e scarpe da sci nordico e naturalmente gli istruttori.
DOMENICA AD ALLEGHE CON GLI ALPINI
ALLEGHE L’assemblea annuale degli alpini alleghesi si terrà domenica con ritrovo in municipio alle 10.15, messa alle 10.30 e assemblea nella sede di Masarè alle 11.30. ORDINE DEL GIORNO: relazione morale; relazione finanziaria; approvazione Bilancio Consuntivo 2018/2019, votazioni per il rinnovo del Consiglio e Capogruppo, le urne sono disponibili all’ufficio turistico, hotel Alle Alpi e sede di Masarè. Alle 13 il pranzo all’hotel Alle Alpi, prenotazioni entro venerdi al .3471031357 (Cristian De Toni) o.3483200900) o presso il ristorante stesso (Renato De Toni).
INTEGRAZIONE E GIORNATA DELL’UNITA’ E DELLE FORZE ARMATE
FELTRE Le penne nere non si sono mai sottratte alla difesa del bene della popolazione e non ne sono esenti gli Alpini del Gruppo di Farra che in questi giorni stanno terminando un lavoro di restauro di un gazebo in zona Boscariz. «L’Amministrazione comunale – spiega il capogruppo Fabio Canal – attraverso l’ex assessore Debora Nicoletto, ci ha proposto di partecipare alla sistemazione di un’area verde e di gioco nel quartiere di Boscariz. Un dovere e un piacere che non abbiamo negato». Canal spiega che l’area è stata presa in carico dal comune di Feltre che ha acquistato alcuni giochi mentre per la manutenzione delle attrezzature già presenti è stato chiesto l’aiuto degli alpini: «Il gazebo in legno che sorge in quell’area – prosegue il capogruppo – aveva necessità di essere manutentato e in questi giorni stiamo terminando il lavori di sistemazione che lo riporteranno a vita nuova. L’area permetterà ai ragazzi più giovani, anche sotto la guida di un’istitutrice, di potersi riunire e potersi integrare fra loro, anche Feltre orami racchiude in se diverse etnie che devono imparare a conoscersi».
Il 4 novembre 1918 aveva termine il primo Conflitto mondiale con la firma dell’armistizio con l’impero austro-ungarico, ma questa giornata è necessaria anche per ricordare quanti hanno sacrificato la propria vita per la libertà durante gli anni di combattimento. Sabato 1 novembre gli alpini del Gruppo di Farra hanno partecipato a una cerimonia religiosa tenutasi nella chiesa parrocchiale e al termine hanno reso gli Onori ai Caduti ponendo una corona di alloro nell’antistante monumento.
GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE, AD AGORDO PROLOCO C’E’
DI GIANNI SANTOMASOS
L’Associazione Belluno DONNA è gestita da donne che dal 2000 si impegnano a promuovere il pensiero femminile, sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della violenza alle donne, sostenere le donne che vivono o hanno vissuto delle situazioni di violenza fisica, psicologica, economica e sessuale. Il gruppo teatrale “Il Canovaccio” diretto da Antonello Pagotto si costituisce a Padova, nel gennaio del 1990 e conta ben 23 produzioni teatrali.
FRANA DI PREN, VIA AI LAVORI E ALLE LIMITAZIONI
FELTRE Al fine di consentire la “Messa in sicurezza piano viabile interessato da dissesto idrogeologico in via Pren con orario dalle ore 0,00 alle ore 24,00 nel periodo compreso fra il giorno 05 novembre 10 novembre e nel periodo compreso fra il giorno 30 novembre oltre che nel periodo dal 11 novembre al 29 novembre 2019 fuori degli orari di chiusura totale della strada (incluso tutti i festivi compresi nel periodo dal 05 novembre al 20 dicembre 2019), l’istituzione, dei seguenti obblighi, divieti e limitazioni: Senso Unico Alternato regolato da impianto semaforico, movieri (equipaggiati ed addestrati come previsto dal vigente Codice della Strada) o a vista ;
Possibilità di chiusure temporanee del traffico per max. 10/15 minuti in caso di: lavorazioni particolari, carichi/scarichi materiali, sicurezza del cantiere, ecc. SI CONSIGLIA DI UTILIZZARE PERCORSI ALTERNATIVI SOPRATTUTTO SE SI PREVEDE DI PASSARE LA ZONA CANTIERE A RIDOSSO DEGLI ORARI DI CHIUSURA DELLA STRADA.
DENTRO IL PAESAGGIO, PRENDERSI CURA DEI LUOGHI
FELTRE Il convegno è in programma per venerdi 8 novembre nell’aula magna del Liceo Dal Piaz, al mattino dalle 8.45, nel pomeriggio dalla 14.10. Partecipano gli studenti delle classi quarte ma l’iniziativa è aperta a tutti. Gli interventi: ANGELO E OSCAR PAGANIN ‘COOPERATIVA IL CANTIERE DELLA PROVVIDENZA’; VALENTINA DE MARCHI E ALESSANDRO MORETTO ASSOCIAZIONE ISOIPSE; DENNI DORIGO DIRETTORE ISTITUT CULTURAL LADIN CESA DE JAN COLLE SANTA LUCIA; ELISA BUSATTO – COMUNITA’ ASSEKREM – LIVINALLONGO; MARCELLA MORANDINI DIRETTORE FONDAZIONE DOLOMITI UNESCO ; CINZIA GALLINA – DOLOMITI CONTEMPORANEE; ROBERTA CONTE, SILVIA GOBBER, NICHOLAS ZANELLA VOLONTARI DEL SERVIZIO CIVILE – UNIONE MONTANA FELTRINA
FEDERICO BRANCALEONE RESPONSABILE UFFICIO STAMPA DEL CSV DI BELLUNO OLSI OSHAFI (ALBANIA) E YLBER BYTYÇI (KOSOVO) ‘FOOD WASTE PROJECT’ – PRIMO PROGETTO DEL PROGRAMMA ‘EUROPEAN SOLIDARITY CORPS’ – CSV BELLUNO
NOVEMBRE E’ IL MESE DELLE TASSE: DAI VENETI IL FISCO INCASSERA’ 5,1 MILIARDI
Beppe Bergomi ad Agordo con l’Interclub. Giovedi 14 novembre alle 18 in Sala Don Tamis, presentazione del libro “Bella Zio” di Andrea Vitali con la partecipazione del redattore Samuele Robbioni
I GIOVANI E LA GIORNATA DEL RICORDO, IL 10 NOVEMBRE CON IL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI
TAIBON Il consiglio comunale dei ragazzi della scuola comunale dei ragazzi Pio Soccol di Taibon celebra il 4 novembre, festa dell’Unità Nazionale e della Forze Armate. Lo farà il 10 novembre con la messa delle 11, la deposizione di una corona al Monumento, in seguito gli interventi del sindaco e dei ragazzi che leggeranno le loro riflessioni. Nell’invito rispolverata una celebre copertina della domenica del corriere disegnata da Beltrame e una strofa dell’ntramontabile poeta Fabrizio De Andrè. “La guerra diPiero” , scritta nel 1969 per ricordare uno zio che, nella seconda Guerra Mondiale, è stato ucciso da un tedesco perchè pur avantaggiato rifiutò di sparare.
DOLOMITI UNICHE, UNA SERATA CON DANILO GIORDANO
AGORDO L’associazione Amici dei Minerari in collaborazione con L’Istituto Geotecnico Minerario U. Follador presenta “incontri culturali, tesori più o meno nascosti di Dolomiti e dintorni”. Le particolarità da valorizzare che rendono le Dolomiti uniche e straordinarie. Relatore il professor Danilo Giordano, venerdi 22 novembre alle 20.30 all’auditorium Antonio Favretti presso l’Istituto Minerario di via Insurrezione, ingresso libero.
REGIONALE 244 DELLA VAL BADIA fino all’11 novembre compresi sabato, domeniche senso unico alternato in località Arabba per lavori di messa in sicurezza del tratto stradale.
TAIBON fino al 31 ottobre (esclusi festivi e prefestivi) senso unico alternato con semaforo a Listolade per posa fibre ottiche
SELVA DI CADORE fino al 24 ottobre (escluse domeniche e festivi) per permettere i lavori nei diversi cantieri è previsto il senso unico alternato con impianto semaforico dal chilometro 1,5 per 250 metri, oltre possibili brevi interruzioni della durata massima di 20 minuti.
PROVINCIALE 347 PASSO DURAN: SENSO UNICO ALTERNATO A PASSO DURAN fino al 5 NOVEMBRE PER MESSA IN SICUREZZA PIANO VIABILE
SAN TOMASO fino all’11 novembre lungo la provinciale 8 tra Pian Molin e Roi senso unico alternato con semaforo. Esclusi giorni festivi e prefestivi
SP 346 PASSO SAN PELLEGRINO: fino al 6 dicembre senso unico tra Canale d’Agordo e Vallada per esecuzione lavori alla rete acquedottistica; fino al 15 novembre senso unico alternato all’inbocco nord della galleria delle Anime, esclusi i giorni festivi e prefestivi.
PROVINCIALE 346 DI PASSO SAN PELLEGRINO dal 21 ottobre all’8 novembre (sabato e domeniche esclusi) senso unico alternato in Comune di Falcade per posa cavidotti
CALCIO, HOCKEY, VOLLEY: I RISULTATI DEL WEEKEND
CALCIO
TERZA CATEGORIA COMELICO – AGORDINA 0-4 GOL AGORDINA: 2 M. Farenzena, Zannoni (r), Sibillon
Sotto la pioggia battente del Comelico, l’Agordina mette in saccoccia altri 3 punti consolidando la prima posizione della Terza Categoria. Doppietta per Morris Farenzena, un rigore trasformato da Zannoni e la rete nel finale di Sibillon, e la formazione di Agordo vince la sesta partita consecutiva. Passano 3’ e la squadra di Lorenzi trova la rete del vantaggio. Cancel scappa sulla fascia e crossa al centro per Moris Farenzena che con un tiro al volo dal limite spedisce il pallone sotto all’incrocio. Continua a premere la formazione di Agordo che si avvicina la gol più volte. Stentano a ripartire i padroni di casa che nel finale rischiano di subire la seconda marcatura. Calcio d’angolo, respinta del portiere e ribattuta di Cancel con il pallone che viene salvato sulla linea di porta e poi deviato sopra la traversa. Nella ripresa continua a spingere l’Agordina che raddoppia. Ancora una volta è Moris Farenzena a beffare il portiere del Comelico. A chiudere definitivamente la sfida ci pensa Zannoni che trasforma un calcio di rigore. Nel finale il quarto gol di Sibillon.
PRIMA CATEGORIA FIORI BARP MAS – CISONESE 3-1 GOL FIORI BARP MAS: Da Silva, Zoldan, Celentin
Il Fiori Barp incamera 3 punti contro la Cisonese dopo una bella partita giocata con grinta dall’inizio alla fine. Buona prestazione dei ragazzi di De Battista che sabato pomeriggio hanno giocato molto meglio delle ultime uscite. A sbloccare la sfida ci pensa Da Silva che da pochi passi insacca su assist di Celentin. Passano pochi minuti e i padroni di casa raddoppiano con Zoldan. Nella ripresa la Cisonese accorcia le distanze ma un minuto dopo ci pensa Celentin a chiudere la gara su errore dell’estremo difensore trevigiano.
GIOVANILI AGORDINA
GIOVANISSIMI PROVINCIALI PAUSA CAMPIONATO
ALLIEVI PROVINCIALI AGORDINA – LIMANA 5-1
Bella vittoria degli Allievi dell’Agordina che all’Ivano Dorigo di Agordo rifilano una manita al Limana conquistando 3 punti importanti per la classifica. Match a senso unico sotto una pioggia battente. Agordini che vincono grazie alle doppiette di Faè e Brigadoi. Quinta rete a firma di Bordon. Agordina terza in classifica a soli 3 punti dal Pizzocco primo della classe.
JUNIORES PROVINCIALI SOIS – AGORDINA 3-1
Seconda sconfitta stagionale per gli Juniores allenati da De Lazzer che contro il Sois non riescono ad incamerare punti. E pensare che gli agordini avevano iniziato bene la gara portandosi in vantaggio con Del Chin. Nella ripresa però il Sois ingrana la marcia giusta e, dopo il pareggio, riesce a chiudere la partita mettendo a segno altre 2 marcature. Agordina con 9 punti e quinto posto in classifica.
GIOVANILE SAN GIORGIO
ALLIEVI REGIONALI SAN GIORGIO SEDICO – FULGOR TREVIGNANO 1-4
Il San Giorgio non riesce ad incamerare punti contro il Trevignano. Ancora una sconfitta per i ragazzi di Tormen che restano in fondo alla classifica del campionato regionale Allievi. Su un campo pesante al limite della praticabilità, i Trevigiani sbloccano la partita dopo 10’ e raddoppiano pochi minuti dopo. Nella ripresa cala il poker il Trevignano e arriva il gol della bandiera con Cancel. per il San Giorgio.
ALLIEVI PROVINCIALI SAN VITTORE – SAN GIORGIO SEDICO
Rinviata a mercoledì 6 novembre
CAMPIONATI CSI
OPEN A1 PAUSA CAMPIONATO
OVER PAUSA CAMPIONATO
HOCKEY
ITALIAN HOCKEY LEAGUE BRESSANONE – ALLEGHE 0-6 PARZIALI: 0-2, 0-4, 0-0
GOL: pt. 14’47” Testori, 18’38” Meneghetti. st. 3’19” T. De Silvestro, 11’39” Burghartd, 15’28” e 18’37” Kiviranta
Splendida prestazione dell’Alleghe che a Bressanone detta legge ed incamera 3 punti. Una partita gestita bene dall’inizio alla fine e formazione di Matikainen che mette il sigillo alla partita dopo 40’. A segno anche il nuovo straniero Luke Burghartd alla prima marcatura stagionale. Le civette partono bene e prendono d’assedio la porta del Bressanone non sfruttando però due superiorità. Padroni di casa che si svegliano poco dopo mettendo in difficoltà il golie agordino, ma solo per pochi minuti. Gli alleghesi sembrano essere padroni del campo sbloccando il punteggio con un bel contropiede. Kiviranta scappa assieme a Testori, il finlandese serve il compagno che va a colpo sicuro. Poco prima della fine del primo drittel i biancorossi vanno di nuovo a segno con Meneghetti. Nel secondo tempo il Bressanone comincia a premere ma l’Alleghe va di nuovo a segno alla prima disattenzione degli altoatesini. Fa tutto da solo De Silvestro che, in inferiorità numerica, a tu per tu con il portiere non sbaglia. La stessa situazione si ripete poco dopo quando Burghartd cala il poker per le civette. I brissinesi vanno in crisi e gli agordini non demordono tanto che Kiviranta rifila la manita ai padroni di casa. Prima della fine del secondo tempo arriva anche il sesto gol, ancora una volta a firma di Kiviranta. Terzo tempo ancora di firma alleghese con De Luca e Burghartd che vanno vicini al gol. Civette che gestiscono la partita e che si accontentano di aver chiuso la sfida con 6 gol messi a segno e senza subirne.
UNDER 19 PAUSA CAMPIONATO
UNDER 17 FASSA/ALLEGHE – BOLZANO 4-5 dtr PARZIALI: 0-2, 1-1, 3-1, 0-0, 1-3
GOL FASSA/ALLEGHE: st. Martini. tt. 2 Dantone, Riz. rig. Martini
Un punto in saccoccia per gli under 17 del Fassa/Alleghe che, dopo una partita in rimonta, perdono solo dopo i tiri di rigore contro il Bolzano. Ad Alba di Canazei, i bolzanini chiudono la prima frazione in vantaggio per 2 a 0. Nel drittel centrale Martini accorcia le distanze ma subito dopo gli ospiti siglano la terza marcatura. Poker del Bolzano ad inizio terzo tempo ma il Fassa/Alleghe si sveglia e nel giro di pochi minuti pareggia i conti con una doppietta di Dantone e il gol di Riz. All’overtime reti bianche e a decretare il punto aggiuntivo sono i rigori dove gli altoatesini vanno a segno 3 volte. Solo Martini centra il bersaglio negli shoutout.
UNDER 15 PAUSA CAMPIONATO
UNDER 13 ALLEGHE/ALTABADIA TURNO RIPOSO
VOLLEY
COPPA TERZA DIVISIONE VALLATA – VOLLEY CLUB AGORDINO 0-3 PARZIALI: 15-25, 19-25, 20-25
Terza vittoria consecutiva in Coppa per la prima squadra del Volley Club Agordino che in terra trevigiana sotterra il Vallata. Tutto facile per le ragazze di De Nardin che chiudono la sfida in 3 set. Prima frazione a senso unico e trevigiane che lottano di più negli altri 2 set. Agordine prime in classifica con 8 punti, questo dismostra che la squadra di Agordo ha delle potenzialità in questa stagione.
AL VAL DI FIEMME IL PRIMO “NON MOLLARE MAI” UNDER 10
ALLEGHE Due giorni di grande hockey perché reso tale dai più piccoli, un esercito di cuccioli dalla lontana Aosta alla vicina Alleghe passando per un’intera provincia, le valli trentine e fino all’Alto Adige, ma anche per la città di Padova. Un torneo under 10 che segna la storia quello del dopo Vaia Al De Toni, all’insegna del “non mollare mai”. Gli applausi più convinti per quel gruppo di organizzatori che ci ha creduto trovando sponsor importanti sul territorio che hanno loro dato una mano a creare un evento importante. Lino De Toni, i fratelli Fontanvie, Alberto e Fabrizio, Paolo De Biasio, Daniele Veggiato, Matthias Levis i giocatori che hanno contribuito a scrivere la storia delle Civette hanno portato al collo di tutti i partecipanti la medaglia celebrativa. Adriano Levis amminstratore delegato della società e Gianpaolo De Bernardin vice sindaco del paese hanno dato appuntamento al prossimo anno perché una festa così è sempre bella da celebrare.
CLASSIFICA: 1 VAL DI FIEMME 2. BOLZANO FOXES, 3. ZOLDO, 4. CORTINA, 5. PADOVA, 6. AOSTA, 7. FASSA, 8 ALLEGHE, 9 FELTREGHIACCIO JUNIOR.
GIOCATORE PIU’ GIOVANE Stella Manfroi nata il 26 novembre 2016. COPPA DISCIPLINA Bolzano Foxes. TOP SCORER Giacomo Paviglianti Val di Fiemme. MIGLIOR PORTIERE Alex Piniè Alleghe Hockey. MIGLIOR GIOCATORE Davide Mazzel FASSA FALCONS
VIDEO PREMIAZIONE 1
VIDEO PREMIAZIONE 2
LA CERIMONIA DI PRESENTAZIONE, IN DIRETTA FACEBOOK A RADIO PIU
FINITA LA STAGIONE PER MARCO TORMEN
Non è finita nel migliore dei modi la stagione di Marco Tormen. Il pilota di Voltago era impegnato nel fine settimana a Lonato, in provincia di Brescia, per la 48° edizione del Trofeo Delle Industrie. Ultimo impegno stagionale per Tormen che nelle prove libere si era comportato bene conquistando un primo primo, un quarto e un quinto posto. Nella giornata di sabato le qualificazioni sotto la pioggia con la mancata qualificazione alla gara. Termina dunque la stagione 2019 del pilota agordino che quest’anno ha fatto vedere di che pasta è fatto concludendo la prova del Mondiale con un ottimo settimo posto entrando nell’elite del kart a livello globale. Ora la testa va al 2020 per replicare la bella annata appena conclusa
In 500 a correre a Nemeggio, nel fango e sotto la pioggia, per l’esordio del Campionato provinciale di corsa campestre Csi
La manifestazione, curata dall’Unione sportiva Virtus, ha visto il successo del Gs Castionese
BELLUNO Ieri sono stati oltre 500 i concorrenti che hanno corso a Nemeggio di Feltre, nel fango e sotto la pioggia, per l’esordio del Campionato provinciale di corsa campestre, manifestazione promossa dai comitati di Belluno e di Feltre del Centro sportivo italiano e valida per la 22.ma edizione del memorial Serafino Barp, dedicato alle categorie giovanili. Una grande partecipazione che ha premiato gli sforzi de
lla società organizzatrice, l’Unione sportiva Virtus, sodalizio che proprio in questo 2019 compie 50 anni di vita e che ora è presieduto da Maurizio Da Col. «Nonostante la pioggia e il freddo, è stata una bellissima giornata che ci ha ripagato degli sforzi messi in campo» commenta il presidente. «Non ci aspettavamo una partecipazione così numerosa, un grande “bravi” ad atleti e società. Per noi la soddisfazione anche del terzo posto a livello di società». La graduatoria complessiva per società ha visto primeggiare il Gruppo sportivo Castionese che con 909 punti ha preceduto La Piave 2000 (572) e Virtus Nemeggio (505). Per quanto riguarda il solo settore giovanile (memorial Barp), ancora Castionese davanti a tutti (533 punti), con La Piave 2000 al secondo posto (511) e Polisportiva Santa Giustina in terza posizione (337). Castionese al primo posto anche nelle graduatorie del solo settore assoluto (376 punti), con Atletica Lamon al secondo posto (345) e Virtus Nemeggio al terzo (290). A livello individuale, successi per Elisa Gullo e Mihail Sirbu, entrambi del Castionese. La seconda prova si svolgerà domenica 10 novembre a Ronchena di Lentiai, a cura del Gs La Piave 2000. Si gareggerà poi a Cesiomaggiore (organizzazione dell’Unione sportiva Cesio) domenica 17 novembre e a Pian Longhi, in Nevegàl, domenica 1 dicembre (organizzazione Gs Castionese). Tutti i dettagli sono disponibili su csibelluno.it.
I MIGLIORI IN EUROPA SIAMO NOI!
Broomball Club Belluno campione fra le squadre europee
C’era ancora la pista di ghiaccio a Cavarzano quando il Broomball Club Belluno iniziò a raccogliere i fondi per i campionati iniziando la tradizione delle casette in piazza. Il lungo percorso è stato costellato di vittorie e molta fatica, negli ultimi anni solo la volontà di alcuni “vecchi” appassionati ha permesso a questo sport di ritrovare nuova linfa. Il campionato italiano della scorsa stagione è servito per affiatare la squadra anche grazie al nuovo allenatore Milos Kupec. Gli allenamenti rinnovati e l’affiatamento che la squadra riesce a creare anche fuori dal campo, con la partecipazione del gruppo di ultras, hanno portato all’ambito risultato.
Con rinnovato spirito in corpo, la squadra ha partecipato al “Championat de Broomball” ad Angers in Francia. Torneo europeo a squadre aperto anche partecipanti extracomunitari provenienti da Canada e USA. Dopo l’acclimatamento in terra straniera e le prime sconfitte, è stata decisiva la vittoria per 1-0 contro la squadra svizzera per l’accesso alle fasi finali del torneo alla squadra dei gialloblù. La vittoria in semifinale ha quindi portato ai nostri atleti il titolo di campioni europei, lo scontro finale si è svolto infatti con la squadra americana del Minnesota. Mostri sacri contro cui nel girone eliminatorio i nostri avevano subito una pesante sconfitta, ricca però di importanti lezioni di gioco. Nella finale si è vista una squadra di bellunesi indomita e capace. Già nel primo tempo più di un’azione ha portato il Belluno ad un passo dalla rete. Come in ogni sport vince alla fine chi segna di più e anche se di poco, è stata la squadra americana ad aggiudicarsi il titolo di campione del torneo. Dopo questo bel risultato il gruppo vi aspetta i prossimi due fine settimana in piazza per raccogliere fondi per il prossimo campionato. Pastin e brulè per festeggiare i nostri campioni europei e magari scoprire uno sport divertente a cui appassionarsi.
L’ITALIA BATTE IL LOSANNA, LA PRIMA EUROPEA DIETRO AI CANADESI PROPRIO UNA BELLA AVVENTURA
Precipitazioni: Nella notte in esaurimento ad iniziare dal Veronese, con possibili residue precipitazioni sul Bellunese orientale verso l’alba. In giornata assenti (0%). In serata non escluse prime deboli piogge sulle Prealpi (10-20%), soprattutto su quelle occidentali.
Temperature: Nelle valli in diminuzione le minime, in aumento le massime, in quota senza grosse variazioni. Su Prealpi a 1500 m min 4°C max 6°C, a 2000 m min 2°C max 3°C. Su Dolomiti a 2000 m min 0°C max 4°C, a 3000 m min -5°C max -4°C.
Venti: Nelle valli deboli, di direzione variabile; in quota occidentali, al mattino deboli/moderati, poi in graduale intensificazione da metà giornata, fino a tesi o forti in serata, 15-35 km/h a 2000 m, a 20-70 km/h a 3000 m.
Precipitazioni: Inizialmente deboli nella notte e al primo mattino (70-90%), poi in intensificazione e sempre più continue nel corso della mattinata (80.90%). Nel pomeriggio precipitazioni generalmente persistenti (100%). Limite delle nevicate in abbassamento da 2000-2200 m a 1800-2000 m.
Temperature: Nelle valli minime in aumento, massime in calo, in quota in genere stazionarie. Su Prealpi a 1500 m min 4°C max 5°C, a 2000 m min 1°C max 2°C. Su Dolomiti a 2000 m min -1°C max 1°C, a 3000 m min -6°C max -4°C.
Venti: Nelle valli deboli; in quota tesi o forti da Sud-Ovest, anche molto forti sulle vette più alte, in attenuazione e rotazione a Ovest in serata, 30-50 km/h a 2000 m, a 50-70 km/h a 3000 m.