*********
 LA  APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 week end marina c’e’ 900 la musica country di alex nascinben 940 oggi come ieri con silvia baldo 10.30  120-80… DAL POLIAMBULATORIO DI AGORDO A COLLOQUIO CON IL DIRETTORE DOTTOR CESARE DAL BO’ (FOTO) 11.00 FOGLIE E CASTAGNE CON MARINA   11.20 CURIOSANDO, LO SPAZIO CON PAOLA LANCIATO  13.10 3 X 2 PER TE CON MARINA DONA’  13.20  collage operazione nostalgia, con loris scussel  14.0PIU MUSICA  1430 ITALO DISCO, LA PROPOSTA DI MORENO TOCCHETTO 16 30 AGORDINA IN PRIMA LINEA, LO SPORT DI MARCO GAZ  16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI 19.20 LA LUCCIOLATA DA AGORDO A RIF… CON EVA OLIVIER di mirko mezzacasa
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 04 NOVEMBRE 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
Non ce l’ha fatta l’operaio rimasto travolto dal crollo della Torre, simbolo del potere papale. L’uomo, soccorso in condizioni disperate dopo essere rimasto sepolto sotto le macerie, è morto in ospedale poche ore dopo. Aveva già subito un arresto cardiaco durante i primi soccorsi. La struttura era in fase di ristrutturazione quando, per cause ancora da chiarire, una parte del cantiere è crollata, coinvolgendo i lavoratori presenti. Sul posto vigili del fuoco, carabinieri e personale del 118. La Procura di Roma ha aperto un’inchiesta per disastro e lesioni colpose. Gli investigatori stanno verificando la sicurezza del cantiere e la corretta gestione dei lavori. Il monumento, considerato uno dei simboli storici del potere papale, resta ora transennato. Una tragedia che riaccende il tema della sicurezza nei cantieri, soprattutto nei siti storici sottoposti a restauro.
CUBAUragano Melissa devasta l’isola: oltre 120mila persone evacuate, forti venti e piogge torrenziali colpiscono la regione orientale.
GIAPPONE Allarme orsi: dodici persone uccise in sei mesi. Le autorità valutano piani di contenimento e nuove regole per la sicurezza nelle zone rurali.
BRASILE L’ex presidente Castro difende l’operazione nella favela di Rio davanti alla Corte suprema, dopo le accuse per uso eccessivo della forza.
CINA Starbucks vende il controllo della sua filiale cinese per 4 miliardi di dollari a un fondo locale.
USA Washington spinge per un voto ONU che autorizzi una forza internazionale a Gaza.
NEW YORK Trump minaccia di tagliare fondi federali alla città se i cittadini non voteranno per Cuomo.
TORINO Shock al liceo: palloncini bianchi e messaggi per Aurora, la tredicenne uccisa. L’ex compagno condannato a 17 anni.
ISRAELE Netanyahu propone la pena di morte per i terroristi dopo gli ultimi attacchi.
FRANCIA Bufera su Shein: in vendita bambole gonfiabili con sembianze di bambine, scatta l’indagine.
ROMA Sarri: “La Lazio cresce, stiamo diventando forti mentalmente”.
ROMA Serie A, Lazio-Cagliari finisce 2-0.
IL GIORNALE DELLE SEI DEL MATTINO
I podcast informativi del mattino – audio – 
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio – 
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video – 
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino

ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE  in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.  
ANTICIPAZIONI, DI TIZIANA BOLOGNANI
CHIUSURA A FASCE ORARIE DELLA SS51 PER LAVORI ALLA ROCCA DI BOTESTAGNO
Fino al venerdì 7 novembre la SS51 “di Alemagna” sarà chiusa al traffico tra il km 109,100 e il km 111,200 per interventi di messa in sicurezza della parete rocciosa presso la Rocca di Botestagno. La chiusura totale sarà attiva dal lunedì al venerdì nelle fasce 09:00-13:00 e 14:00-18:00. Durante questi orari, il traffico tra Cortina e Dobbiaco/Carbonin sarà deviato lungo la SR48 e la SP49 attraverso il lago di Misurina.
VIABILITÀ: CHIUSA LA RAMPA DI IMMISSIONE TRA LA SS50 BIS E LA SS47 VALSUGANA
BASSANO DEL GRAPPA Fino a giovedì 6 novembre sarà chiusa al traffico la rampa di collegamento tra la SS 50 bis var “del Grappa e del Passo Rolle” e la SS 47 “Valsugana”, all’altezza dell’uscita della galleria San Vito, in provincia di Vicenza. Il provvedimento si è reso necessario per consentire la posa delle nuove barriere di sicurezza bordo laterale lungo la SS 47, nel tratto compreso tra il km 57,300 e il km 73,000, garantendo la massima tutela sia per il personale impegnato nei lavori sia per gli utenti in transito. Durante la chiusura, i veicoli provenienti dalla SS 50 bis var e diretti verso Trento dovranno seguire una deviazione obbligatoria sulla SS 47 in direzione Bassano del Grappa, per poi uscire a Cismon del Grappa e rientrare successivamente sulla statale in direzione Trento.
LAVORI SULLA PROVINCIALE 563 DI SALESEI: CHIUSURA TOTALE
LIVINALLONGO La strada provinciale 563 di Salesei, nel tratto compreso tra Pian di Salesei e Costa di Pian, sarà interessata da lavori di adeguamento stradale a partire da lunedì 3 novembre fino a venerdì 28 novembre 2025. Per consentire l’esecuzione degli interventi in sicurezza, la circolazione sarà interdetta in entrambi i sensi di marcia nelle fasce orarie 8.00–12.40 e 13.40–16.15, dal lunedì al venerdì. La chiusura non sarà in vigore il sabato, la domenica e nei festivi infrasettimanali, quando la viabilità resterà aperta. Negli altri orari, la circolazione sarà consentita a senso unico alternato regolato da semaforo.
SP 25 “PASSO VALLES”: CHIUSURE TEMPORANEE A FALCADE
SEDICO Veneto Strade comunica che sulla S.P. 25 “Passo Valles”, nel tratto tra il Bivio Valles e Caverson, nel comune di Falcade, fino al 28 novembre, la strada sarà soggetta a chiusure temporanee per lavori di taglio di piante pericolanti. Le interruzioni, regolate da movieri, avverranno nei giorni feriali dalle ore 8 alle 12 e dalle 13 alle 16, con chiusure di massimo 30 minuti. I sabati, le domeniche e i festivi infrasettimanali non sono interessati dai lavori.
LAVORI A COL CAVALIER DI BELLUNO
BELLUNO Fino al 23 dicembre 2025 a Belluno: senso unico alternato in via Col Cavalier, divieto di accesso a via Castelet vicino al cantiere, limite 30 km/h e divieto di sorpasso nelle aree di lavori.
ACQUA NON POTABILE A LIVINALLONGO
LIVINALLONGO Servizi Integrati Bellunesi informa che a Livinallongo Del Col Di Lana nelle località Pieve, Col Sotto Chiesa, Retic, Gruoppa, l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e può essere usata per scopi alimentari solo previa bollitura. Verrà effettuato servizio sostitutivo con autobotte sotto al comune.
FOLLADOR-DE ROSSI, SI CAMBIA? I GENITORI RIVOGLIONO MAGALINI
AGORDO
Nel pomeriggio di ieri il messaggio di un genitore di una studendessa del Follador De Rossi inviato a RADIOPIU: Restando in attesa di un comunicato ufficiale, il Gruppo Genitori comunica che a partire dalla data odierna, la Dirigenza dell’Istituto Superiore Follador – De Rossi inizia un nuovo corso. Con la presente si ringraziano di cuore quanti si sono adoperati per il raggiungimento di questo importante obiettivo.
Un messaggio che segue quello di pochi giorni fa “Altri 3 studenti lasciano il Follador per iscriversi altrove, questo è l’inizio della fine di un glorioso istituto, attendiamo con timore le pre-iscrizioni” scriveva un secondo genitore.Da ieri la dirigente dell’Istituto superiore Follador–De Rossi, Antonella Pacieri, non sarebbe più alla guida della scuola. Nella prima mattinata, la preside ha riconsegnato le chiavi dell’ufficio e il computer, segnali inequivocabili di un allontanamento ufficiale. La notizia si è diffusa rapidamente tra docenti, studenti e genitori, suscitando sorpresa ma anche sollievo in una comunità scolastica che da mesi lamentava tensioni, incomprensioni e difficoltà di dialogo. La speranza, ora, è che si apra una fase di serenità e collaborazione. La decisione arriverebbe dopo le numerose segnalazioni all’Ufficio scolastico regionale, le proteste di studenti e famiglie, l’intervento della Provincia di Belluno e il ricorso al TAR firmato da 185 famiglie. Nei prossimi giorni l’Ufficio scolastico del Veneto potrebbe avviare un interpello per nominare un reggente temporaneo, vista l’assenza prolungata. Resta da capire quale sarà il futuro incarico di Pacieri, mentre molti auspicano un ritorno dell’ex preside Magalini. Per studenti e genitori, la notizia segna la possibilità di voltare pagina e restituire all’istituto il clima di dialogo e fiducia che lo ha sempre contraddistinto.
di Mirko Mezzacasa
ADDIO MENEGHETO, UOMO BUONO
LA VALLE AGORDINA La Valle Agordina saluta Domenico Pramaor, conosciuto da tutti come Menegheto, scomparso all’età di 81 anni. Figura semplice e autentica, era molto amato in paese per la sua bontà, la schiettezza e la discrezione con cui viveva la quotidianità. Uomo di poche parole ma di grandi gesti, sapeva esprimere la sua generosità con azioni sincere e spontanee. Lo ricordano con affetto i nipoti Davide e Mariella, la cognata Enrica, i familiari e i tanti amici che gli sono stati accanto. Il funerale sarà celebrato mercoledì 5 novembre alle 14.30 nella chiesa parrocchiale di La Valle Agordina, seguito dalla cremazione e dalla sepoltura nel cimitero del paese. La famiglia ringrazia il personale della Casa di Riposo di Taibon Agordino e del Polifunzionale ISCA di Agordo, chiedendo di non inviare fiori ma di compiere un gesto di bene in sua memoria.
CONFINDUSTRIA BELLUNO DOLOMITI RICORDA PIERFELICE TURRIN, PIONIERE DELL’INNOVAZIONE E DELLA SOSTENIBILITÀ
BELLUNO “Pierfelice Turrin è stato un pioniere dell’innovazione bellunese”, afferma Lorraine Berton, presidente di Confindustria Belluno Dolomiti, esprimendo il cordoglio dell’associazione per la scomparsa dell’imprenditore feltrino e fondatore di Imeco Srl. L’azienda di Villapaiera di Feltre, in oltre quarant’anni, è diventata un punto di riferimento internazionale nel settore delle coperture industriali. Berton sottolinea come Turrin abbia sempre creduto nella sostenibilità, nell’innovazione e nel valore delle competenze giovanili, formando generazioni di tecnici. La sua visione sostenibile si è estesa anche al sociale: ha sostenuto progetti comunitari e promosso lo sport in molte forme. “Perdiamo un imprenditore lungimirante e radicato nel territorio”, conclude Berton, esprimendo vicinanza ai figli Pierfrancesco e Matteo, oggi alla guida dell’azienda, e a tutta la famiglia.
L’ADDIO A LARA DE CASSAN, UN CUORE GENTILE CHE RESTA NEL RICORDO DI TUTTI
LIVINALLONGO L’intera comunità di Livinallongo è unita nel dolore per la scomparsa di Lara De Cassan, 37 anni, ricordata per il suo sorriso, la dolcezza e la semplicità con cui sapeva farsi voler bene. Una presenza luminosa e discreta, capace di lasciare un segno profondo in chi l’ha conosciuta. Il funerale sarà celebrato nella chiesa parrocchiale di Pieve di Livinallongo, dove familiari, amici e concittadini potranno darle l’ultimo saluto. Il suo corpo farà rientro in Italia nei prossimi giorni. Sul sito dell’impresa funebre è già comparsa l’epigrafe ufficiale, con la possibilità di accendere una candela virtuale o lasciare un messaggio di cordoglio. Lara resterà nel ricordo di tutti come una giovane donna autentica, amante delle sue montagne e della vita, e il suo spirito continuerà a vivere nel cuore della comunità che ora la accompagna con un commosso abbraccio nel suo ultimo viaggio.
ADDIO A TONY FACCHIN, IL ROCK NEL CUORE
INCIDENTI STRADALI A LONGARONE E LIMANA
REDAZIONE Sono due gli incidenti stradali della giornata appena trascorsa. Il primo sinistro si è verificato a Longarone, dove una donna di 44 anni residente a Belluno ha riportato un trauma a seguito di un incidente stradale. Sul posto è intervenuta un’ambulanza di Belluno che ha trasportato la paziente al pronto soccorso dell’ospedale cittadino con codice di media gravità. Nel tardo pomeriggio.
Un secondo incidente è avvenuto a Limana, coinvolgendo tre persone: un uomo di 46 anni, un uomo di 64 e una donna di 56, tutti residenti a Limana. Le loro condizioni non destano particolare preoccupazione tranne che per il 46enne trasportato in ospedale in gravi condizioni. I feriti sono stati soccorsi dal personale del SUEM, con l’intervento congiunto dell’ambulanza e dell’automedica di Belluno, e trasferiti al pronto soccorso.
INCENDIO A PEZZÈ DI LAMON: INGENTI DANNI MA NESSUN FERITO
LAMON Un violento incendio è divampato nella tarda mattinata di oggi nella frazione di Pezzè, a Lamon, danneggiando gravemente il tetto e i locali di un’abitazione abitata da un gruppo di giovani di nazionalità cubana, ben integrati nella comunità locale. L’allarme è scattato poco prima di mezzogiorno, con fiamme e fumo visibili a grande distanza. Sul posto sono intervenuti nove mezzi dei vigili del fuoco provenienti da Feltre, Belluno, Basso Feltrino e Primiero. Nessuna persona è rimasta ferita o intossicata, ma le operazioni di spegnimento sono risultate difficili a causa delle strade strette e dell’accessibilità limitata. Le cause del rogo sono ancora in fase di accertamento: si ipotizza un guasto elettrico o un malfunzionamento della stufa. Le operazioni di bonifica sono state condotte dai vigili del fuoco di Feltre.
IURE SANGUINIS: UNA QUESTIONE ANCORA APERTA E SEMPRE PIÙ GRAVE PER I COMUNI
VAL DI ZOLDO Il sindaco di Val di Zoldo, Camillo De Pellegrin, denuncia il peggioramento della situazione legata alla cittadinanza iure sanguinis, nonostante la conversione in legge del decreto 36/2025. Secondo il primo cittadino, gli avvocati degli italo-discendenti starebbero cercando di aggirare la legge 74/2025 attraverso ricorsi giudiziari, difendendo interessi economici più che diritti. De Pellegrin teme che, se la norma fosse dichiarata incostituzionale o limitata solo ai nati dopo la sua entrata in vigore, si rischierebbe di concedere la cittadinanza a oltre 70 milioni di persone, con gravi ripercussioni sull’equilibrio del Paese. Intanto, la corsa alla cittadinanza continua: studi legali promettono successi rapidi, mentre i Comuni affrontano un carico di lavoro insostenibile, tra pratiche inevase, ritardi nelle trascrizioni e il rischio di sanzioni da 100 euro al giorno. Sui social cresce la tensione e non mancano attacchi agli amministratori. De Pellegrin conclude invitando i sindaci a farsi sentire, avvertendo che la questione degli oriundi potrebbe trasformarsi da opportunità a pericolosa leva di potere.
HALLOWEEN SICURO: MAXI CONTROLLI IN PROVINCIA DI BELLUNO
BELLUNO Notte di Halloween all’insegna della sicurezza nel Bellunese. Su disposizione del Questore, è stato attuato un servizio straordinario di controllo del territorio che ha coinvolto Questura, Polizia Stradale, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale.
L’obiettivo: garantire serenità ai cittadini durante i festeggiamenti. Sono stati controllati 264 cittadini, di cui 40 minori e 21 già noti alle forze dell’ordine, oltre a 100 veicoli. Il “camper” della Polizia Locale ha permesso di effettuare test rapidi su cento conducenti: due di loro sono risultati positivi, uno per droga e uno per alcol. Le verifiche si sono concentrate sia nei locali del centro di Belluno sia alla festa di Palmares a Ponte nelle Alpi. Un’operazione capillare che ha confermato l’impegno delle forze dell’ordine per un territorio più sicuro, con risultati concreti e collaborazione tra i vari corpi.
UN COMMISSARIO PER LA FRANA DI SAN VITO DI CADORE: ATTESA LA NOMINA
BELLUNO Un commissario per la frana di San Vito di Cadore: l’ordinanza già c’è, ora si attende la nomina per accelerare i tempi per la realizzazione delle opere di messa in sicurezza dell’Alemagna.
DI DANIELE DALVIT
GIOVANI TECNICI A LEZIONE DI ENERGIA E TRANSIZIONE ECOLOGICA
BELLUNO Gli studenti dell’Itis Segato di Belluno hanno partecipato a un incontro formativo organizzato dal Centro Studi Bellunese sul tema della gestione intelligente e condivisa dell’energia. L’approfondimento ha illustrato il ruolo strategico delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) come strumenti concreti per la transizione energetica del territorio. Antonio Barattin, presidente di CER Dolomiti, ha evidenziato come le CER possano ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e generare valore economico e sociale grazie alla collaborazione tra cittadini, enti pubblici e imprese. Durante la mattinata è stata presentata la tesi di Maria Vittoria Benzon dedicata alla progettazione delle CER di Area Vasta, sottolineando l’importanza di un sistema energetico più resiliente e partecipativo. Gli studenti hanno poi dialogato con Margherita Vascellari di Confindustria Belluno Dolomiti e con i tecnici di Sicet, che hanno illustrato il funzionamento delle centrali a biomassa e la filiera del legno locale. L’incontro ha mostrato come la produzione di energia rinnovabile rappresenti non solo una risorsa per il territorio bellunese, ma anche una concreta opportunità professionale per i giovani tecnici del futuro.
IL COMUNE DI LIVINALLONGO AUMENTA I CONTRIBUTI PER LE SPESE DI TRASPORTO DEGLI STUDENTI
DI LORENZO SORATROI
BELLUNO – “RIACCENDIAMO LE NOTTI DI BELLUNO”
BELLUNO Il laboratorio politico SiAmo Belluno torna a denunciare la mancanza di illuminazione notturna in città. Dopo quasi un anno dalla petizione con 731 firme e le promesse del Comune di riaccendere i lampioni entro dicembre, molte aree — da Nogarè a Cavarzano, Baldenich e Castion — restano ancora al buio. Il portavoce critica i ritardi del progetto Edison Next, che avrebbe dovuto sostituire oltre 5.500 punti luce con lampade LED entro sei mesi. «Il risparmio energetico non può valere più della sicurezza». SiAmo Belluno chiede la riaccensione immediata delle luci nei quartieri residenziali, un aggiornamento sui lavori e un piano di videosorveglianza coordinato con la Prefettura. «Una città illuminata è una città viva e sicura»
LA GIUDIZIARIA OGGI
DAL CORRIERE DELLE ALPI
SINTESI_GIGI SOSSO
SEDICO Attimi di panico a Sedico: un 39enne serbo, già noto per reati di droga, ha ingoiato alcuni ovuli durante un controllo dei carabinieri, nel tentativo di nasconderli. Soccorso subito dal 118, è stato trasferito d’urgenza in rianimazione al Ca’ Foncello di Treviso, dove ora è fuori pericolo. Gli ovuli, probabilmente contenenti cocaina, saranno analizzati per confermare la sostanza. Non appena dimesso, l’uomo verrà denunciato per detenzione ai fini di spaccio. Le indagini proseguono per individuare eventuali complici e canali di approvvigionamento.
LA REGIONE DIFENDE BOTTACIN NEL PROCESSO SULLE PFAS
VENEZIA Nel processo per diffamazione aggravata contro l’attivista Alberto Peruffo, la Regione si schiera con l’ex assessore all’Ambiente Gianpaolo Bottacin.
L’ex direttore generale della Sanità veneta Domenico Mantoan ha confermato che l’assessore «non è mai stato negazionista sulle Pfas» e che la giunta «ha sempre agito con responsabilità, fissando limiti tra i più bassi d’Europa». Peruffo si difende, sostenendo di aver esercitato il diritto di critica durante una diretta su Rai Radio 1, dove aveva accusato Bottacin di nascondere documenti importanti sul tema. Il giudice Federico Montalto deciderà se si sia trattato di diffamazione o di legittima opinione.
LETTERA DI SCUSE DOPO LA NOTTE SBAGLIATA
SEDICO Si è assunto ogni colpa il giovane che il 6 settembre ha investito due ragazzi in motorino in via Bolago. In due lettere, scritte con l’avvocato Cesare Stradaioli, chiede scusa alle famiglie e ammette l’errore di quella notte. Guidava l’auto di un amico, aveva bevuto ma non oltre i limiti penali. Dopo l’incidente era fuggito, poi tornato indietro per pochi metri, permettendo di identificarlo. Ora punta al risarcimento e al patteggiamento, segno di un pentimento che non cancella il dolore, ma prova a restituire un gesto di umanità.
UN GRAFFITO DI DUNIO PICCOLIN ARRIVA A NOGAROLO: L’ARTE AGORDINA NEL CUORE DEL TREVIGIANO
TARZO (TV) Dopo aver visitato “Agordo, paese del graffito”, il presidente della Pro Loco di Tarzo Luciano Piaia e il suo consiglio hanno deciso di commissionare un’opera all’artista agordino Dunio Piccolin, ideatore del progetto che ha reso Agordo un museo a cielo aperto. Da metà ottobre, Piccolin sta realizzando a Nogarolo (Tarzo) un graffito di oltre 10 metri quadrati sulla parete dell’ex scuola, oggi sede dell’associazione “Amici di Nogarolo”. Il soggetto resterà segreto fino all’inaugurazione, prevista per domenica 9 novembre 2025 alle ore 10.00, alla presenza delle autorità locali e con un rinfresco finale offerto dalla Pro Loco.
IMPAGLIARE LE SEDIE: LA PRIMA LEZIONE IERI A VOLTAGO
OSPITE: Lorenzo Riva
IL CAREGHETA LORENZO RIVA – L’INTERVISTA DEL 14 GENNAIO 2025
ARPAV: L’ANALISI METEO DEL MESE DI OTTOBRE
DI BARBARA PAOLAZZI
OGGi CONSIGLIO PROVINCIALE A PALAZZO PILONI
BELLUNO Il Consiglio Provinciale di Belluno si riunirà oggi alle 14.30 nella Sala Piloni. All’ordine del giorno figurano: un’interrogazione della consigliera Sindi Manushi sulla messa in sicurezza della SS51 d’Alemagna in Valboite e una mozione sul futuro della linea ferroviaria Ponte nelle Alpi–Calalzo di Cadore; l’approvazione dei verbali della seduta del 30 settembre; la quinta variazione al bilancio di previsione 2025-2027; la terza variazione al programma triennale dei lavori pubblici; e la conferma dei contributi regionali per interventi di salvaguardia e messa in sicurezza idrogeologica.
CONSIGLI COMUALI IN AGORDINO
LIVINALLONGO Consiglio comunali giovedì alle 20:30. Sei i punti da discutere tra cui la presentazione del Documento Unico di programmazione 2026-28, la nomina del revisore dei conti dell’azienda Fodom Servizi, il rilascio di tessere agevolate per il trasporto pubblico locale, la nomina del revisore dei conti e l’approvazione del rendiconto di ASCA per il 2024.
FAI BELLUNO: DUE GIORNATE DEDICATE AL CLIMA, AL PAESAGGIO E ALLA STORIA DEL TERRITORIO
BELLUNO La Delegazione FAI di Belluno e il Gruppo FAI di Feltre organizzano due eventi per la Settimana del Clima #FAIperilclima. Venerdì 7 novembre 2025, alle 16 nella Sala Consiliare di Quero (Setteville), si terrà l’incontro “Energie rinnovabili e paesaggio alpino: strategie per il recupero delle malghe”, dedicato alla sostenibilità e alla valorizzazione delle aree montane, con interventi di esperti e istituzioni. Sabato 8 novembre, visite guidate al sito d’altura dell’età del Bronzo di Castel de Pedena (San Gregorio nelle Alpi), con approfondimenti archeologici e ambientali a cura della Fondazione G. Angelini. Entrambi gli appuntamenti sono aperti al pubblico e promuovono conoscenza, tutela e consapevolezza del patrimonio naturale e culturale bellunese.
FALCADE RICORDA I CADUTI E LE VITTIME DELL’ALLUVIONE DEL 1966
FALCADE Il Comune di Falcade, con il Sindaco e l’Amministrazione comunale, invita la cittadinanza a partecipare alle celebrazioni in memoria dei caduti in guerra e delle vittime dell’alluvione del 1966. Oggi, alle 14, si terrà una Santa Messa in Piazza di Somor, in ricordo dei concittadini scomparsi; in caso di maltempo, la funzione sarà celebrata nella Chiesa di Falcade Alto. Domenica 9 novembre, alle  10.30, si svolgerà la Messa per la Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, seguita dalla deposizione di corone ai monumenti ai caduti. L’Amministrazione ringrazia i gruppi A.N.A. locali per la collaborazione e invita tutti a difendere ogni giorno pace e libertà.
DANILO GIORDANO PRESENTA IL SUO NUOVO LIBRO “MA LE DOLOMITI, COSA SONO?”
AGORDO L’Associazione Amici dei Minerari APS invita il pubblico alla presentazione del nuovo libro di Danilo Giordano, intitolato “Ma le Dolomiti, cosa sono? Una interpretazione geologica degli scritti di Dino Buzzati ispirata a Bruno Castiglioni”. L’evento si terrà venerdì alle 18 presso la Sala «Don Tamis» di Agordo. L’opera, ottavo volume della collana Memorie Geologiche Agordine, propone un affascinante viaggio tra scienza e letteratura, esplorando le Dolomiti attraverso lo sguardo poetico di Dino Buzzati e l’approccio scientifico di Bruno Castiglioni. Giordano intreccia geologia e narrativa, restituendo al lettore una visione unica delle montagne patrimonio dell’umanità.
“LA
CREAZIONE” DI MARIA ANTONIA FEDON AL TEATRO DINO BUZZATI
BELLUNO Venerdì , alle 17, al Teatro Dino Buzzati di Belluno verrà inaugurata “La Creazione”, opera dell’artista bellunese Maria Antonia Fedon dedicata allo scrittore e giornalista bellunese Dino Buzzati, che il Comune di Belluno ha deciso di esporre permanentemente all’interno del teatro, nell’antisala dell’ingresso.
UN POMERIGGIO DI MISTERI NELLA VILLA RUDIO-SAMMARTINI
SOSPIROLO Nell’ambito della rassegna “Veneto: Spettacoli di Mistero”, la Pro Loco Monti del Sole di Sospirolo organizza sabato alle 15 una visita guidata alla suggestiva Villa Rudio-Sammartini di Orzes. L’evento, primo di una serie in programma fino a dicembre, rende omaggio alla scrittrice veneziana Tudy Sammartini, appassionata di giardini e autrice di La mia terra. Ricordi tra sogno e realtà. La visita, accompagnata da letture a tema a cura dell’attrice Cristina Gianni, condurrà i partecipanti in un percorso tra memoria, natura e leggenda, esplorando storie locali e figure misteriose come quella del diavolo. Villa Rudio-Sammartini, recentemente restaurata, torna così a essere luogo di cultura e valorizzazione del territorio. Prenotazioni: [email protected].
ASSEMBLEA GRUPPO ALPINI MONTE CIVETTA DI ALLEGHE
ALLEGHE Domenica il Gruppo Alpini Monte Civetta di Alleghe terrà la consueta Assemblea Annuale. Il programma prevede alle ore 10.15 il ritrovo presso il Municipio di Alleghe e la sfilata verso la Chiesa di San Biagio, dove alle 10.30 sarà celebrata la Santa Messa. Seguirà alle 11.30 l’assemblea presso la sede di Masarè, con all’ordine del giorno la relazione morale e finanziaria, l’approvazione del bilancio consuntivo 2024/25, il tesseramento 2025/26 e la programmazione delle attività 2026. La giornata si concluderà con il pranzo conviviale all’Hotel Alle Alpi di Alleghe.
AD AGORDO LA PRIMA PRESENTAZIONE DEL SAGGIO SULLA LINGUA LADINA
AGORDO Agordo si prepara a ospitare un evento culturale di grande rilievo: il 22 novembre sarà presentato il saggio “Normalizzazione linguistica in Agordino e in Zoldo”, frutto del lavoro dell’Istituto Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali (IBRSC). Il libro, scritto a più mani, è stato realizzato in collaborazione con MUSLA, Federazione Ladina del Veneto, Unioni Ladine dell’Agordino e Provincia di Belluno. La presentazione si svolgerà nella Sala Convegni Don Tamis, in Via 27 Aprile 10, a partire dalle ore 18:00. La serata prevede due momenti: la presentazione del volume e una tavola rotonda aperta al pubblico e agli ospiti invitati, per discutere delle sfide e delle opportunità della lingua ladina nella regione. Al termine dell’incontro sarà offerto un rinfresco, occasione per confrontarsi e approfondire i temi trattati.
DELITTO IN MINIERA: UNA SERATA TRA GUSTO E MISTERO A RIVAMONTE AGORDINO
RIVAMONTE Sabato 29 novembre alle 20, nelle Antiche Miniere di Rivamonte Agordino, si terrà “Delitto in Miniera”, una cena con delitto che unisce gusto, mistero e divertimento. Tra piatti prelibati, colpi di scena e sospettati seduti tra i commensali, ogni ospite diventerà parte dell’indagine. L’evento, organizzato da Botol Group, promette un’esperienza originale nel suggestivo scenario delle gallerie minerarie. La cena-spettacolo costa 40 euro e la prenotazione è obbligatoria entro mercoledì 26 novembre al numero 379 110 4390. Le Antiche Miniere fanno parte della rete Botol Group, che comprende anche Gusto Pieno e La Fabbrica in Pedavena. In programma anche un Pranzo di Natale e una Cena di Capodanno con DJ set per celebrare le feste tra cucina e musica.
IERI ALLA RADIO
OGGI COME IERI, TERZO ANNO. CON SILVIA BALDO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
PERITI MINERARI DALL’AGORDINO AL MONDO SECONDA EDIZIONE
08 SILVIO BARITO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
SALUTE E SOCIETA’
PUNTATE DEL 03 NOVEMBRE 2025
Alla Festa del Cinema di Roma arriva in anteprima “Corpo libero”, il primo documentario che racconta l’obesità a trecentosessanta gradi: un racconto corale, che vuole superare lo stigma, sfidare i luoghi comuni e dare voce a una malattia troppo spesso invisibile. Dermatite atopica, urgente il riconoscimento come patologia cronica invalidante: ANDeA lancia una raccolta firme per tutelare i diritti dei pazienti.
Una nuova speranza per chi convive con la leucemia mieloide cronica. Asciminib, farmaco innovativo della nuova generazione degli STAMP inibitori, è ora rimborsato dal Servizio Sanitario Nazionale. Alzheimer, presentate le nuove linee guida multidisciplinari che definiscono criteri, percorsi e strumenti per l’introduzione in terapia dei farmaci di nuova generazione.
CASTAGNANDO A STAGUDA
DI MARINA DONA’
ROCCA PIETORE L’associazione Borgo Sottoguda nella giornata di domenica 2 novembre 2025 dalle ore 15:00 in poi, non ha perso l’occasione per organizzare un pomeriggio di convivialità. Tra castagne e vin brulée, patate e formaggio, salame e dolci vari, un pomeriggio in compagnia con un laboratorio creativo anche per i più piccoli, per creare con le proprie mani un disco orario a forma di gufo. Sara Darman in rappresentanza dell’ABS, sottolinea l’importanza di dare e di creare opportunità di aggregazione con un invito aperto non solo ai compaesani ma a tutti, per dare vita alla montagna e riscoprirne la sua bellezza anche tramite eventi.
IL REPORTER
I RACCONTI DI PAOLO SOPPELSA
29 OTTOBRE 2018
AUDIO
Una umidità cattiva e appiccicosa l’aveva accolto alle nove del mattino mentre attraversava la strada che divide i due stabilimenti. Cielo plumbeo, vento bagnato a raffiche e pioggia pesante che scendeva di traverso. Era entrato di corsa all’interno del capannone rossiccio, scrollandosi dalla giacca a vento quell’acqua di fine ottobre. Poi aveva salito le due rampe di scale ed era entrato nel grande reparto di finissaggio. Brusio consueto dei macchinari, luce fredda dei neon e circa trecento persone indaffarate nel lavoro di tutti i giorni. La collega, quando l’aveva visto arrivare alla propria postazione, si era tolta le cuffiette e ancor prima di spiegare il problema che affliggeva la macchina che stava utilizzando, gli chiese che tempo c’era fuori. Lui, mentre sfilava il mazzo di chiavi a brugola dalla borsa degli attrezzi, le aveva risposto Tempo pessimo. Mentre lui regolava il tampone della timbratrice lei lo guardava con lo sguardo preoccupato. Ho sentito per radio che c’è preoccupazione, timore per una possibile alluvione, gli disse. Hai visto com’era grosso il Piave stamattina. Eh sì, rispose lui tentando di mantenere un’aria tranquilla. Fuori il cielo è nero e non promette nulla di buono per oggi pomeriggio. Credi che oggi andremo a casa prima? Chiese lei con gli occhi che desideravano una risposta affermativa. Lui si guardò intorno e mentre stringeva l’ultima vite aveva risposto Sì, andremo via prima, ma tieni per te questa notizia. A breve saprete, se sei con la tua macchina vai direttamente a casa, nel pomeriggio ci sarà casino. Nel frattempo alcuni responsabili giravano per il reparto con i visi tesi, e non per problemi inerenti al lavoro. Poco dopo, alcuni di loro avevano radunato le proprie maestranze spiegando ciò che lui già sapeva da oltre un’ora. Alle 12.30 tutti a casa, questo era il messaggio perentorio che faceva ben capire la delicatezza del momento. Qualcuno si sentiva sollevato da quella decisione, altri guardavano l’orologio preoccupati, altri ancora mugugnavano per le ore di permesso secondo loro sprecate. Ci avevano pensato i tuoni, che in quei minuti avevano fatto vibrare i muri dello stabilimento, a far cambiare idea riguardo alle ore di permesso sprecate. All’esterno, il fragore del Piave che scorre a poche centinaia di metri dalle fabbriche, era aumentato. Era un ringhio cupo, pesante e cattivo, e l’umidità nell’aria era opprimente. Vento tiepido e temporale in corso, e la sensazione crescente di trovarsi dentro un evento chiamato alluvione. Eppure ne aveva vissute parecchie di brentane, però mai così potenti da mettere a rischio la zona industriale. Nel suo reparto aveva trovato subbuglio. Il capo era stato perentorio nell’annunciare il tutti a casa alle 12.30 in punto. L’aggiornamento delle previsioni chiamava disastro e qualcuno automunito preferì partire immediatamente verso la propria abitazione. Chi invece doveva attendere i pullman guardava nervosamente l’orologio, chiedeva informazioni riguardanti la viabilità e commentava quel cielo sempre più nero che si intravedeva attraverso i lucernari. Alle 12.30 le maestranze si erano dirette verso il grande parcheggio nel quale si trovavano i pullman con i motori in moto. Il vento umido piegava gli ombrelli e qualcuno, che abitava lontano, aveva il timore di non riuscire a raggiungere i propri cari. Lui era stato tra gli ultimi a lasciare il parcheggio e lungo la strada aveva guidato piano. La pioggia era pesante e dal Piave ormai furibondo si alzava una nebbia marrone che mai aveva visto in passato. Mezz’ora dopo era finalmente a casa, dove aveva atteso quegli eventi che in poche ore avrebbero cambiato il destino di uomini paesi e montagne.
I CONSIGLI DI GIANLUCA…DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP
PAROLA DI GIANLUCA,  E’ LA RUBRICA IN ONDA SU RADIOPIU OGNI GIORNO ALLE 7.10, 18.10, 21.50…NOTIZIE CONSIGLI E MOLTA CORDIALITà NEGLI INTERVENTI DI GIANLUCA DAI PUNTI VENDITA DI TAIBON, SEDICO E FELTRE
03 NOVEMBRE 2025
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
Precipitazioni: Assenti
Temperature: In generale aumento, specie in quota, eccetto un calo delle minime in alcune valli dove nella notte si accentuerà lievemente il fenomeno dell’inversione termica.
Precipitazioni: Assenti
Temperature: In ulteriore aumento, specie in quota, eccetto stazionarietà delle minime nelle valli, con probabile moderata inversione termica notturna, la quale potrà essere localmente persistente specie nelle valli in ombra.
CALCIO
AGORDINA CALCIO A CACCIA DI RISCATTO
Dopo le prime otto giornate di campionato, l’Agordina Calcio si trova al penultimo posto in classifica con soli cinque punti, frutto di due pareggi e una vittoria. Un bottino che non rispecchia le buone prestazioni offerte finora dalla squadra, spesso penalizzata da episodi sfortunati e poca concretezza sotto porta. Nonostante le difficoltà, l’ambiente resta unito e fiducioso: la determinazione non manca e la voglia di invertire la rotta è forte. Domenica, al campo di Agordo, arriva la Plavis, un avversario temibile ma alla portata. Sarà un match importante per tornare a muovere la classifica e regalare finalmente una gioia ai tifosi biancocelesti.
RUBEN DAL DON, GIOCATORE DELL’AGORDINA












Nel pomeriggio di ieri il messaggio di un genitore di una studendessa del Follador De Rossi inviato a RADIOPIU: Restando in attesa di un comunicato ufficiale, il Gruppo Genitori comunica che a partire dalla data odierna, la Dirigenza dell’Istituto Superiore Follador – De Rossi inizia un nuovo corso. Con la presente si ringraziano di cuore quanti si sono adoperati per il raggiungimento di questo importante obiettivo.
PEDEROBBA-LONGARONE-LIVINALLONGO Se n’è andato troppo presto, Tony Facchin, 42 anni,  un uomo che aveva fatto della musica e del lavoro le colonne della sua vita. Conosciuto da tutti come Tony Zoldan, lascia un ricordo vivo in chi lo ha incontrato: il sorriso sincero, la passione per il rock, la disponibilità verso gli altri. La sua scomparsa improvvisa nell’incidente sul lavoro mentre era impegnato in operazioni di disgaggio nel territorio di Livinallongo del Col di Lana lascia un grande vuoto nella comunità e nel cuore di chi gli voleva bene. Lo piangono la mamma Maura, la nonna Annamaria, il fraterno amico Marco, la cara Ekaterina, insieme a parenti e amici che in questi giorni si stringono nel dolore. «Ciao tesoro, ora canterai per me tra le stelle», ha scritto la mamma nel suo ultimo saluto: parole che racchiudono l’amore infinito di chi resta e la certezza che Tony continuerà a far vibrare le sue note — lassù, dove il cielo suona piano. Le esequie si terranno domani  alle 15.30 nella chiesa parrocchiale di Codissago, con successiva cremazione. Tony riposerà nella musica e nel ricordo di chi non smetterà mai di volergli bene.






























 




