*******
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 PIU’ SIAMO DI MARINA DONA 9.00 la musica country di alex nascinben 9 40 oggi come ieri, con SILVIA BALDO 1010 SEI IN RADIO SE… DI MARINA DONA’ 10.30 120-80… IL PROGRAMMA DI MEDICINA IN COLLABORAZIONE CON IL POLIAMBULATORIO AGORDINO, OSPITE IL DOTTOR COSIMO DAMIANO SMIRAGLIA 11.00 ARCADE SHOW IL PROGRAMMA DI ENEA CASAGRANDE 12.00 IL LISCIO DI MIRCO BENCIVENNI 12.30 GR PRINCIPALE 13.05 TRE PER DUE PER TE… DI MARINA 13.20 COLLAGE OPERAZIONE NOSTALGIA 15.00 TIME FOR ME OSPITI ALESSANDRO E SIMONE 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 18 10 corsi it’s academy, speciale turismo con Enrica Scopel 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI 19.20 VA PIAN MA RIVA, SABATO A VOLTAGO CON VIKI RIVA A ROBERTO AGNOLET, DI MARCO GAZ
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 04 SETTEMBRE 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
MOSCA RESPINGE KIEV, MULTE A GOOGLE, TRAGEDIA A LISBONA
La Russia definisce “inaccettabili” le garanzie di sicurezza richieste dall’Ucraina. Intanto Google dovrà pagare 425 milioni di dollari per violazioni della privacy degli utenti.
Agli Us Open: eliminate in semifinale Errani e Paolini nel doppio; Auger-Aliassime vola in semifinale dopo aver battuto De Minaur.
A Washington la sindaca si allinea alla linea di Trump sull’occupazione militare. Nigel Farage, intervenendo al Congresso Usa, paragona il Regno Unito alla Corea del Nord.
A Lisbona una storica funicolare si è schiantata: almeno 15 le vittime.
In politica interna, gli Avs chiedono a Decaro di proseguire il suo impegno in Puglia.
IL GIORNALE DELLE SEI DEL MATTINO
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
OMICIDI, INCIDENTI, MALTEMPO E INCHIESTE GIUDIZIARIE
Montecatini Terme.Era capace di intendere e volere Vasile Frumuzache, 32 anni, guardia giurata che strangolò e decapitò la prostituta Maria Denisa Paun Adas
Milano, l’ex tabaccaia uccisa aveva una relazione, secondo un vicino.
Lampedusa sbarco per la nave ong Aurora Sar con 41 migranti soccorsi nel Canale di Sicilia.
Collegno, dopo l’aggressione al portiere 13enne, il torneo Superoscar ha escluso le squadre Carmagnola e Volpiano Pianese Under 14, ritenute entrambe responsabili della rissa.
Grave incidente sull’Autostrada del Sole: una 21enne morta e quattro uomini feriti, due in prognosi riservata.
Trieste dopo una bomba d’acqua: oltre 60 interventi dei Vigili del fuoco per allagamenti e crolli.
Roma La Procura apre un fascicolo per revenge porn sul gruppo Facebook Mia Moglie: potrebbe confluire con l’inchiesta sul sito sessista Phica.eu.
Nel Ravennate madre e figlia, 95 e 69 anni, morte nell’incendio della loro abitazione.
Slitta al 22 settembre la sentenza per Ciro Grillo, dopo la morte del figlio di un giudice.
Colpo al Museo di Isernia: rubati merletti per 200mila euro.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI FABIO FIORAVANZI
ACQUA NON POTABILE A LIVINALLONGO E GOSALDO
Servizi Integrati Bellunesi informa che a Livinallongo Del Col Di Lana in località Contrin l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e può essere usata per scopi alimentari solo previa bollitura. Verrà effettuato servizio sostitutivo con consegna porta a porta. Anche a Gosaldo in località Paganin l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e può essere usata per scopi alimentari solo previa bollitura.
LAVORI PROGRAMMATI SIB
Servizi Integrati Bellunesi informa che, per lavori alla rete idrica comunale, fino a domani dalle 8 alle 17 potrebbe mancare l’acqua a San Tomaso Agordino, in Via Avoscan (civ. dal 1 al 13). Il personale addetto opererà per limitare il più possibile i disagi alla popolazione. Oggi, sempre per lavori alla rete idrica, dalle 8 alle 17 verrà sospesa l’erogazione dell’acqua a La Valle Agordina nelle località Conagia, Cugnago, Lantrago, Chiesa, Fades, Gaidon e Torsas.
VAL PAROLAChiusura totale della provinciale 37 del Passo Valparola, dal chilometro 8.5 al chilometro 10.2, dal 15 settembre al 28 novembre. In via eccezionale sabato 27 settembre la strada verrà riaperta dalle 6 alle 12 con circolazione a senso unico alternato
INCIDENTE IN VIA GIOVANNI PAOLO I, AUTO RIBALTATA: DUE FERITI
BELLUNO Nella mattinata di ieri i Vigili del Fuoco di Belluno sono intervenuti in via Giovanni Paolo I per un incidente stradale che ha coinvolto due autovetture, una delle quali ribaltata. Due le persone ferite. All’interno del veicolo ribaltato si trovava il conducente, rimasto bloccato. La squadra dei Vigili del Fuoco lo ha estratto dall’abitacolo e affidato alle cure dei sanitari, provvedendo successivamente anche alla messa in sicurezza di entrambe le vetture. Sul posto presenti il personale del Suem e la polizia locale per i rilievi di competenza.
GIOVANE CADE IN BICICLETTA A MISURINA, MALORE A SAN VITO
REDAZIONE A Fener, in comune di Setteville, un uomo di 72 anni, residente a Belluno, è rimasto vittima di un infortunio sul lavoro e trasportato all’ospedale di Feltre. A Misurina, un giovane turista tedesco di 22 anni ha riportato un trauma in seguito a una caduta in bicicletta. Sul posto è intervenuto l’elisoccorso Falco 1, che lo ha trasportato in ospedale dopo le prime cure ricevute dall’ambulanza di Auronzo. A San Vito di Cadore, invece, una donna di 70 anni, residente a Belluno, ha accusato un malore. Anche in questo caso è stato necessario l’intervento congiunto di Falco 1 e ambulanza per garantirne il trasporto all’ospedale di Pieve di Cadore.
L’ADDIO A ROBERTO BONAN, PILASTRO DI FAMIGLIA, LAVORO E CALCIO
FELTRE Grande commozione a Pedavena per i funerali di Roberto Bonan, scomparso a 68 anni. Sul feretro la maglia della Dolomiti Bellunesi, simbolo della sua passione per il calcio, accanto agli altri due pilastri della sua vita: famiglia e lavoro. La figlia Marianna, con voce spezzata, ha ricordato il legame con il padre, che ha donato anche le cornee. Parroco, amici e dirigenti sportivi hanno sottolineato la sua generosità, l’impegno nell’azienda di trasporti e il ruolo di riferimento nello sport locale. «Una pietra miliare» lo ha definito Nicola Giusti, vicepresidente della Dolomiti Bellunesi.
DUE ANNI SENZA DI TE, “MAMO”
LIVINALLONGO
Sono già trascorsi due anni da quel 4 settembre impossibile da dimenticare. Due anni in cui il vuoto lasciato da Massimo Crepaz “Mamo” si è fatto sentire ogni giorno, in ogni gesto quotidiano, in ogni porta aperta in casa dove il silenzio pesa più delle parole. La sua presenza alle manifestazioni, il suo impegno costante nell’aiutare tutti, la sua disponibilità senza limiti: ricordi vivi che rendono ancora più difficile accettare la sua assenza. “Perché proprio a te?” – si chiedono in tanti, consapevoli che una risposta non ci sarà mai. “Mamo” manca, manca sempre, manca ogni giorno. Per tenerne vivo il ricordo, la Santa Messa di anniversario sarà celebrata domenica 12 ottobre, alle ore 9, nella chiesa di Pieve di Livinallongo. Un momento di raccoglimento, memoria e affetto per una persona che ha lasciato un segno profondo nella sua comunità e nel cuore di chi lo ha conosciuto.
CADE CORNICE DAL SOTTOTETTO DI PALAZZO FULCIS, AREA TRANSENNATA. IL SINDACO ORDINA LA MESSA IN SICUREZZA
BELLUNO A fine agosto dal sottotetto dell’ala nord di Palazzo Fulcis si è staccata una porzione di cornice lignea dipinta, finita nel cortile interno del museo. L’area è stata subito transennata e interdetta al passaggio dei visitatori. Dopo il sopralluogo degli uffici comunali, il sindaco di Belluno Oscar De Pellegrin ha firmato un’ordinanza che impone al proprietario dell’ala, Fabrizio Sturniolo, la verifica e la messa in sicurezza urgente del cornicione, a cura e spese proprie, con avviso a Comune e Soprintendenza.
UN DONO SPECIALE A PAPA LEONE XIV NEL RICORDO DI GIOVANNI PAOLO I
VATICANO Al termine dell’udienza generale, Papa Leone XIV ha ricevuto in dono un quadro che ritrae Giovanni Paolo I con il suo tipico sorriso, simbolo di profondità e intelligenza. La data richiama due momenti storici: l’inizio del pontificato di Albino Luciani nel 1978 e la sua beatificazione da parte di Papa Francesco nel 2022. L’opera, realizzata dal pittore albanese Igli Arapi, rifugiato in Puglia negli anni ’90 e oggi artista di fama internazionale, è stata portata in Piazza San Pietro da don Martino Mastrovito, impegnato nella diffusione del pensiero di Giovanni Paolo I tra i giovani. Insieme al dipinto, la Fondazione Vaticana Giovanni Paolo I – rappresentata dalla postulatrice Stefania Falasca e dalla nipote Lina Petri – ha offerto al Papa alcune edizioni critiche delle opere di Luciani, tra cui Illustrissimi, oltre al volume con i testi del suo magistero. L’iniziativa, sostenuta anche da benefattori che dedicheranno al Beato un centro per bambini autistici, intende valorizzare l’attualità del messaggio di Giovanni Paolo I, fondato su umiltà, cultura teologica e attenzione ai poveri, aspetti che lo avvicinano all’attuale Pontefice. (FOTO: Vatican Media)
AUSER “EL BROI” DONA 5.000 EURO AD ASCA PER L’ACQUISTO DI CONTENITORI TERMICI
AGORDO L’Associazione di volontariato AUSER “El Broi” ha donato 5.000 euro all’Azienda Speciale Consortile Agordina (ASCA) per l’acquisto di contenitori termici, destinati al servizio di consegna pasti a domicilio per gli anziani dell’Agordino. Grazie al generoso contributo, ASCA ha potuto acquistare 9 contenitori, che sono già in uso per garantire che i pasti vengano consegnati in condizioni ottimali. Questa donazione rafforza la preziosa e continuativa collaborazione tra l’AUSER e i Servizi Sociali di ASCA. I volontari dell’associazione sono infatti quotidianamente impegnati non solo nella consegna dei pasti, ma anche nell’accompagnamento degli anziani verso gli ospedali di Agordo, Belluno, Feltre e talvolta fuori provincia. Il loro supporto è fondamentale sia per le persone che vivono a casa, sia per gli ospiti della RSA di Agordo e della Casa di Soggiorno di Taibon. AUSER collabora inoltre attivamente con i Centri Sollievo, anch’essi gestiti da ASCA.
LAVORI SUL PIAVE A BORGO VALBELLUNA
VENEZIA Sono iniziati nei giorni scorsi i lavori sul Piave, in località Salet a Borgo Valbelluna, per consolidare un tratto di circa 110 metri della sponda sinistra soggetta a erosione. L’intervento rientra in una più ampia progettualità regionale per aumentare la resilienza del fiume con opere di difesa spondale e ricalibratura dell’alveo. Come spiega l’assessore Gianpaolo Bottacin, l’obiettivo è duplice: arrestare le erosioni e prevenire rischi ambientali legati alla presenza di discariche vicine alle aree critiche. Nel sito di Salet, infatti, dietro alla sponda in erosione si trova una discarica di rifiuti non caratterizzata, minacciata da possibili cedimenti futuri. Verranno realizzati due pennelli trapezoidali in massi ciclopici, di 57 e 42 metri, progettati per resistere anche a portate ordinarie. Il materiale di scavo sarà riutilizzato in alveo per limitare l’impatto ambientale. I lavori, finanziati con parte dei 3 milioni di euro stanziati dalla Regione, dovrebbero concludersi entro fine anno.
L’ASSESSORE REGIONALE GIANPAOLO BOTTACIN
DOLOMITI BUS INTRODUCE CONTROLLO ESTERNO PER SICUREZZA E LOTTA ALL’EVASIONE
BELLUNO Dolomiti Bus ha avviato un nuovo servizio di verifica dei titoli di viaggio, affidato a personale esterno qualificato della società Sicuritalia. Le guardie giurate, abilitate dagli organi competenti, opereranno in tutta la Provincia di Belluno, garantendo controlli in linea con la normativa regionale. L’iniziativa ha un duplice scopo: contrastare l’evasione tariffaria e rafforzare la sicurezza a bordo dei mezzi pubblici, promuovendo un trasporto più equo, sostenibile e rispettoso delle regole. Inizialmente saranno attivi due agenti, con un graduale aumento fino a sei unità. Il personale, facilmente riconoscibile, agirà in stretta collaborazione con Dolomiti Bus, nel pieno rispetto dei diritti degli utenti. Come sottolineato dal Direttore Operations, Gabriele Mariani, il controllo esterno tutela i passeggeri onesti, garantisce equità e contribuisce a un ambiente sereno e sicuro. Dolomiti Bus ringrazia i viaggiatori per la collaborazione, ribadendo l’impegno per un servizio sempre più inclusivo ed efficiente.
FRATELLI D’ITALIA BELLUNO INCONTRA IL SOTTOSEGRETARIO PRISCO SU OLIMPIADI, VIABILITÀ E VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI
BELLUNO Martedì 2 settembre una delegazione bellunese di Fratelli d’Italia – composta dal senatore Luca De Carlo, dalla presidente provinciale e vicepresidente della Provincia di Belluno Silvia Calligaro e dal consigliere provinciale Massimo Bortoluzzi – ha incontrato a Venezia il sottosegretario agli Interni Emanuele Prisco. L’incontro ha avuto al centro le questioni legate alle imminenti Olimpiadi invernali e alla viabilità nell’alta provincia, temi cruciali per la preparazione all’evento. Ampio spazio è stato inoltre dedicato al futuro dei Vigili del Fuoco volontari. In vista dei Giochi, infatti, sono aumentate le richieste di adesione al corpo, e la delegazione ha sottolineato al sottosegretario l’importanza di organizzare direttamente in provincia corsi di formazione e abilitazione. Un passo ritenuto strategico non solo per garantire un adeguato supporto durante l’appuntamento olimpico, ma anche per rafforzare la sicurezza del territorio nel lungo periodo.
RIQUALIFICAZIONE SCOLASTICA A SEREN DEL GRAPPA E NUOVO DOPOSCUOLA A LONGARONE
SEREN DEL GRAPPA/LONGARONE Manca una settimana all’inizio del nuovo anno scolastico e da Seren del Grappa e da Longarone arrivano buone notizie per i più piccoli.
DI DANIELE DALVIT
ARPAV: I DATI DEL MESE DI AGOSTO
DI BARBARA PAOLAZZI
RICORDARE MATTMARK DAVANTI AL MONUMENTO AGLI EMIGRANTI
(Servizio di Fabio Fioravanzi)
ANFFAS BELLUNO CERCA NUOVI VOLONTARI PER LA RSA DI CUSIGHE
BELLUNO Anffas Belluno lancia un appello per reclutare nuovi volontari da inserire nella Rsa di Cusighe, dedicata a persone con disabilità gravi e gravissime. La struttura, nata grazie anche al contributo dell’associazione e gestita in convenzione dall’Ulss 1 Dolomiti con la Cooperativa Sociale “Insieme Si Può” di Treviso, manifesta il bisogno di figure che possano affiancare gli ospiti in attività ludico-ricreative, laboratori, piccoli lavori manuali, passeggiate e momenti di socializzazione. Come spiega il presidente Carlo Bottega, la richiesta è emersa sia all’interno della Rsa che dalle famiglie degli utenti. I volontari opereranno sempre con il supporto degli educatori e non saranno vincolati da orari fissi o continuità. L’obiettivo è rendere più serena la permanenza degli ospiti e favorire inclusione e benessere. Chi desidera offrire il proprio contributo può contattare Anffas Belluno all’indirizzo [email protected] o ai numeri 329 0140937 e 0437 25775.
MUSICA NELL’AGORDINO 2025: UNA 32ESIMA EDIZIONE DI SUCCESSI E NUOVE ENERGIE
AGORDO La 32ª edizione di Musica nell’Agordino si è chiusa con un bilancio più che positivo, confermando ancora una volta la vitalità e la forza attrattiva di una rassegna che da oltre trent’anni intreccia musica, luoghi e comunità. Tra i momenti più significativi di quest’anno spicca la Giornata Etnica del 27 luglio, che ha visto i giardini di Palazzo Crotta De Manzoni trasformarsi in un palcoscenico internazionale. Le sonorità arabe, ebraiche, armene, turche, ucraine e russe hanno conquistato un pubblico straordinariamente numeroso e partecipe, testimoniando la capacità della musica di unire culture e superare confini. Grande apprezzamento anche per i concerti ospitati in luoghi storici e panoramici: la Valle di San Lucano e il Castello di Andraz hanno accolto non solo appassionati di musica, ma anche numerosi escursionisti che hanno scelto di integrare la bellezza del paesaggio con l’esperienza musicale, rendendo ogni appuntamento un incontro tra natura, arte e comunità. La Settimana Organistica, con il fascino unico degli organi storici delle chiese agordine, ha offerto momenti più intimi e meditativi, mentre gli appuntamenti cameristici e le contaminazioni tra poesia, parola e musica hanno saputo sorprendere e coinvolgere. Il successo di pubblico, costante e trasversale, ha reso possibile anche l’aggiunta di un concerto fuori programma, per due violini davanti alla storica chiesetta di San Vincenzo di Agordo, a conferma di come la rassegna sia un organismo vivo, capace di rinnovarsi in dialogo con il proprio pubblico. Il bilancio finale parla dunque di una rassegna che non solo ha mantenuto alto il livello artistico, ma ha saputo rinnovarsi, rafforzando il legame con il territorio e aprendosi al mondo. Una dimostrazione che, ancora una volta, “dove c’è musica non può esserci nulla di cattivo”: tra le Dolomiti agordine la musica ha saputo tessere fili invisibili di emozione, comunità e bellezza. Arrivederci dunque alla prossima edizione.
IL GRUPPO TEATRALE “NOI CHE” PRESENTA RECITA, LETTURE E SPETTACOLO DAL ROMANZO DI PEREGO
SEDICO Domenica 7 settembre, alle ore 16, il gruppo teatrale Noi Che porta in scena una recita, letture e spettacolo tratto dal romanzo di Perego, con Norma Sossai e Edi Titton, e la partecipazione degli attori Andrea Gretti, Fabio Dal Pont, Cristian De Dea e Gianluca Galvanio. L’evento si terrà a Corte Ferrante, Villa Maris, a Landris di Sedico. Inoltre, a partire dalle 14.30, è in programma una passeggiata musicale guidata dallo storico Gianni De Vecchi, con partenza e ritrovo a Villa Rudio, proseguendo per Villa Giacomin fino a Corte Ferrante. L’intrattenimento musicale sarà curato dal trio di clastinetti formato da Mirta Tormen, Alessandro Pasuch e Debora Ongaro. Un pomeriggio tra teatro, musica e storia, immersi nel fascino delle ville e della cultura locale.
PRE-SOTEU CAFÉ 2025: I GIOVANI A CONFRONTO SUL FUTURO DELL’EUROPA
BELLUNO Il Centro EUROPE DIRECT Montagna Veneta organizza il pre-SOTEU Café 2025, incontro partecipativo dedicato ai giovani, in programma domani dalle 16:30 alle 18:30 presso l’Astor di Belluno. L’iniziativa anticipa il Discorso sullo Stato dell’Unione che la Presidente Ursula von der Leyen terrà il 10 settembre al Parlamento europeo. Attraverso un dialogo dinamico e informale, i partecipanti rifletteranno sulle priorità politiche dell’UE, sulle sfide e opportunità per il futuro e potranno contribuire con idee e proposte locali. Seguirà un momento conviviale. Evento aperto su registrazione.
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
ROCCA PIETORE Il Consiglio Comunale è convocato per oggi alle 18:30 presso la sede municipale. All’ordine del giorno figurano: presa d’atto della delibera di Giunta relativa al DUP 2026-2028; richiesta di modifica all’accertamento delle terre di uso civico riguardante terreni comunali con istanza della Marmolada S.r.l.; concessione per impianto micro-idroelettrico su scarico centrale ENEL di Saviner; approvazione schema di convenzione con la Stazione Unica Appaltante della Federazione Camposampierese.
I MERCOLEDÌ DELLA SALUTE: INCONTRI SU OBESITÀ E DEMENZE
FELTRE Prosegue a Feltre il ciclo “I Mercoledì della Salute”, incontri informativi organizzati dall’Ulss Dolomiti e aperti a tutti. Mercoledì 17 settembre, sempre alle 17.30, un secondo incontro sarà dedicato alle demenze, con focus su prevenzione, diagnosi e percorsi di cura. Gli appuntamenti sono accessibili anche online tramite Google Meet.
DON FABIANO, ACE! UNA COMUNITÀ IN FESTA PER IL SUO SALUTO
VOLTAGO Le Comunità Cristiane del Pói si preparano a vivere un momento intenso e significativo: la celebrazione della Santa Messa di saluto a don Fabiano. L’appuntamento è fissato per domenica 5 ottobre alle 10 presso la Chiesa Parrocchiale di San Nicolò a Frassenè, quando fedeli, associazioni e gruppi locali si ritroveranno per ringraziare e salutare il sacerdote che in questi anni ha lasciato un segno profondo nella vita pastorale e comunitaria. L’iniziativa, promossa dal Consiglio Pastorale Unitario delle Parrocchie del Pói, vuole essere non solo un momento liturgico, ma anche un’occasione di incontro e gratitudine verso chi, con entusiasmo e dedizione, ha saputo accompagnare le persone e le famiglie lungo il cammino di fede. Il titolo scelto per l’evento, “Don Fabiano, ace!”, racchiude il calore e l’affetto della comunità: un modo semplice ma diretto per dire grazie a un sacerdote che ha saputo farsi vicino, con uno stile fatto di sorriso, ascolto e disponibilità.
EL TOSAT DAL COL, IL LIBRO DI BERTO LAGUNAZ IN SALA DON TAMIS
AGORDO La Sala Don Tamis di Agordo sarà il palcoscenico della presentazione di El Tosàt dal Còl, opera di Berto Lagunaz. L’incontro è in programma per sabato 6 settembre alle 18 e l’ingresso sarà libero, aperto a tutta la cittadinanza e agli appassionati di letteratura e montagna. A condurre la serata sarà il giornalista Bepi Casagrande, che dialogherà con l’autore offrendo al pubblico spunti di riflessione e approfondimento sui temi trattati nel volume. Il titolo del libro, in dialetto locale, richiama immediatamente il legame profondo con il territorio dolomitico: una dimensione in cui natura, memoria e identità si intrecciano per dare vita a un racconto intenso e autentico. La copertina, che ritrae Lagunaz sullo sfondo delle maestose cime agordine, diventa essa stessa un simbolo: la montagna come cornice e allo stesso tempo protagonista silenziosa delle vicende narrate.
DI GIANNI SANTOMASO
LANTRAGO SI RACCONTA: FINO AL 15 SETTEMBRE LA MOSTRA FOTOGRAFICA “LA VAL DA INCORNISÀ”
LA VALLE AGORDINA Fino al 15 settembre, Lantrago (Lantràch in dialetto) ospita la rassegna fotografica “La Val da Incornisà – vite e ricordi nel cassetto”, organizzata dalla Pro Loco La Val. Giunta alla quarta edizione, dopo Conaggia, Fades e Gaidon, quest’anno è dedicata a uno dei borghi centrali di La Valle Agordina. L’esposizione, inaugurata il 4 agosto durante la Sagra Madonna de la Neìf, propone grandi stampe in bianco e nero dal 1901 al 1970, che raccontano la vitalità e l’ingegno della comunità, capace di sviluppare attività economiche e agricole. La preparazione ha coinvolto residenti in incontri, raccolta di immagini e cura dei dettagli, trasformando la ricerca fotografica in un momento di socialità e abbellimento del borgo. Le immagini, corredate di descrizioni, si integrano con l’architettura locale, creando un dialogo tra luogo e memoria e offrendo un emozionante viaggio nella storia e nelle tradizioni dolomitiche.
L’INTERVISTA A FEDERICA MEZZACASA, PRO LOCO LA VALLE
LA MAPPA
RICORDO DI GIOVANNI VIEL AL CENTRO CULTURALE FILÒ SUL NEVEGAL
BELLUNO Domani, alle 17, il Centro culturale Filò sul Nevegal ospiterà un incontro dedicato a Giovanni Viel. L’iniziativa, promossa da Nevegallika con Gianpaolo Garaboni, intende ripercorrere in modo semplice e diretto la figura di Viel, protagonista della vita sportiva e sociale bellunese. Il ricordo sarà arricchito da interventi di tecnici, dirigenti e campioni, che condivideranno esperienze e testimonianze sul suo impegno e sulla sua capacità di raccontare lo sport con passione. Durante l’evento, aperto al pubblico, verranno proiettati filmati scelti tra le sue cronache più significative.
OSSERVAZIONE DEL SOLE AL CANILE: UN EVENTO UNICO
FELTRE Sabato, presso il canile-rifugio di via 14 settembre 1944, l’Associazione Astronomica Feltrina offrirà al pubblico l’opportunità di osservare il Sole attraverso quattro telescopi, in luce bianca e H-alpha. L’iniziativa, gratuita e aperta a tutti, permette di ammirare macchie solari, protuberanze e altri fenomeni del picco massimo del ciclo solare. Dopo l’osservazione, i partecipanti potranno visitare il rifugio e conoscere i cani ospiti, offrendo un’esperienza educativa e affascinante per famiglie e appassionati di astronomia.
VÀ IN MONA, STORIA DI UN SOLDATO A QUATTRO ZAMPE
DOSOLEDO Sabato alle 20:30, nella sala polifunzionale delle scuole elementari di Dosoledo, debutta con ingresso libero “Va in Mona”, monologo scritto, diretto e interpretato da Marco De Martin Modolado. Lo spettacolo racconta, con ironia e poesia, la vicenda di Costante, un mulo alpino accusato di diserzione durante la Grande Guerra. Imprigionato in una stalla, dialoga con il suo io interiore in un viaggio tra storia, follia e coraggio. Liberamente tratto dal saggio Alpini alla sbarra di Damiano Leonetti, lo spettacolo unisce fantasia e realtà per far rivivere un processo realmente avvenuto nel 1915, rivelando l’indissolubile legame tra uomini e animali al fronte e sottolineando l’assurdità e la crudeltà della guerra.
TORNA “POM E PER A MOLDOI DE SOSPIROI” TRA NATURA, ARTE E TRADIZIONI
SOSPIROLO Domenica a Villa Sandi – Zasso di Moldoi di Sospirolo torna la manifestazione “Pom e Per a Moldoi de Sospiroi”, organizzata dalla Pro loco Monti del Sole e dal Comune. La giornata proporrà esposizioni di prodotti ortofrutticoli, artigianato, mostre d’arte e botanica, visite guidate, giochi di un tempo e dimostrazioni dei Piloti di Montagna. Alle 10.30 il convegno sul miele con proiezione del documentario “Le api …dolci vibrazioni nell’aria”. Nel pomeriggio passeggiate guidate, docufilm del Bio Film Festival e concerto del Corpo Musicale di Sedico. Previsto ristoro con spiedo.
SILICOSI, L’OLOCAUSTO DIMENTICATO
RIVAMONTE Il 13 settembre alle 17, al Centro Minerario di Valle Imperina a Rivamonte Agordino, sarà presentato il volume Silicosi. L’olocausto dimenticato della montagna veneta, scritto dal giornalista e ricercatore Egidio Pasuch. L’opera ricostruisce una tragedia che ha segnato intere comunità del Bellunese negli anni Sessanta e Settanta: la silicosi, «la più micidiale malattia professionale dell’era moderna», che causò migliaia di morti e trasformò paesi in “villaggi di vedove”. All’incontro interverranno l’autore, Antonio Di Franco (Fillea CGIL) e il pneumologo Gian Marcello D’Ambros. Ingresso libero.
LUNEDÌ GREGORIANI: NUOVO PERCORSO DI STUDIO A SANTA GIUSTINA
SANTA GIUSTINA Dal 15 settembre 2025 l’associazione Voce Mea avvia a Santa Giustina gli incontri quindicinali “Lunedì gregoriani”, parte del programma Schola Divini Officii. Guidati da Maria Silvia Roveri, i partecipanti esploreranno l’Ufficio Divino monastico secondo la Regola di san Benedetto, cantando antifone, inni, responsori e salmi delle diverse Ore liturgiche. Il percorso, semplice e accessibile ai principianti, risulta stimolante anche per gli esperti. L’iniziativa è patrocinata dall’AISCGre. Info e iscrizioni: 0437 859296 – [email protected].
IERI ALLA RADIO
AMAZING CALENDAR, CON MICHELA E MARINA
PARTE DUE
PARTE TRE
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
A VOLTAGO TORNA LA VA PIAN MA RIVA
OSPITI: Roberto Agnolet e Viki Riva
LA FESTA DELLE TRADIZIONI AGRICOLE MONTANE DI SAN TOMASO
OSPITI: Moreno De Val e Jose Gaiardo
L’ESTATE AL CASTELLO DI ANDRAZ
OSPITI: Eleonora De Mattia e Milly Crepaz
I CONSIGLI DI GIANLUCA…DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP
REDAZIONE Con l’arrivo dell’estate arrivano anche i consigli di Gianluca dal Dolomiti Beer & Wine Shop
03 SETTEMBRE 2025
Immagina una sera d’autunno. Un tavolo apparecchiato, gli amici attorno, una bottiglia che si stappa. Il profumo del vino si diffonde, e in quell’istante capisci: ogni persona è un buon bevitore, quando trova il calice giusto.Alla magia di Bordeaux arrivano tre grandi storie:
Château L’Étoile de Clotte – Saint-Émilion Grand Cru
La nobiltà di un vino che sa raccontare il tempo, elegante e avvolgente, perfetto con arrosti e formaggi stagionati.
Château Haut Claverie – Graves La Mourasse
Un’anima autentica, con note minerali e affumicate, ideale accanto a carni rosse e risotti ricchi di sapore.
Château Roque Le Mayne – Castillon Côtes de Bordeaux
La freschezza e la generosità della gioventù, dai tannini morbidi e i profumi di frutti rossi, da condividere con piatti mediterranei e momenti leggeri. Tre bottiglie, tre anime, tre viaggi nel cuore della Francia. Solo 36 €. Ti aspettiamo nelle nostre enoteche Dolomiti Beer & Wine Shop: Feltre • Sedico • Taibon Agordino • Castelfranco Veneto Un marchio: Dafrom Una passione: il vino
AUDIO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
Precipitazioni: Assenti
Temperature: Temperature in ulteriore ripresa, specie nei valori massimi.
Precipitazioni: Tra le ore centrali e nel pomeriggio probabilità media su Dolomiti specie settentrionali e bassa su Prealpi di qualche rovescio o isolato temporale. In serata assenti.
Temperature: Temperature minime stazionarie, massime in calo.
HOCKEY SU GHIACCIO
ARRIVATI I NUOVI STRANIERI DELL’ALLEGHE. SABATO LA PRESENTAZIONE DELLE SQUADRE
ALLEGHE Sabato allo Stadio del Ghiaccio “A. De Toni” di Alleghe si terrà la serata di presentazione ufficiale dell’Alleghe Hockey, tradizionale appuntamento che inaugura la nuova stagione hockeistica. L’evento, pensato per coinvolgere atleti, famiglie e tifosi, offrirà un programma intenso e variegato. Si inizierà alle ore 17.00 con la presentazione delle squadre giovanili e del roster completo senior, occasione per conoscere da vicino i protagonisti dell’annata sportiva. Dalle 18.30 sarà proposta una cena conviviale, momento di socialità e aggregazione, mentre alle 20.30 il ghiaccio sarà teatro di una partita amichevole tra Alleghe e Dobbiaco, utile per testare la squadra e scaldare l’entusiasmo dei sostenitori. Gran finale dalle 23.00 all’1.00 con il DJ set GossosParty, direttamente dal gruppo Rumatera, per trasformare la serata in una vera festa. Organizzata in collaborazione con Radio Più, la manifestazione sarà anche l’occasione per accogliere i due nuovi giocatori stranieri: Patrick Isiguzo e Atte Huhtela. Una serata che unisce sport, musica e convivialità, pronta ad accendere la passione del pubblico agordino.
OSPITE: Adriano Levis, Presidente dell’Alleghe Hockey
CONFERMATO LO STAFF BIANCOROSSO IHL DELL’ALLEGHE HOCKEY
ALLEGHE Con grande entusiasmo l’Alleghe Hockey annuncia la conferma dello staff che accompagnerà la squadra nella prossima stagione IHL 2025/2026. A guidare l’organizzazione sportiva sarà ancora Manuel Da Tos come Direttore Sportivo, affiancato dal Medico Sociale Sergio Alessio, dal Massaggiatore Renato Bellenzier e dall’Attrezzista Mauro Vittuari. A supporto della squadra anche gli Accompagnatori Dino De Dea, Patrick De Toni e Max Zanardi. Un gruppo solido e appassionato, che lavora con dedizione e spirito di squadra, garantendo professionalità e sostegno costante sia dietro le quinte che sul ghiaccio. Il loro impegno, spesso silenzioso ma fondamentale, permette di affrontare al meglio ogni stagione, dando forza e continuità al progetto biancorosso. Un enorme grazie a tutti loro: senza la passione, il tempo e l’energia che mettono a disposizione, nulla di questo sarebbe possibile.