*******
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 week end marina c’e’ 10.15 sei in radio se…da un’idea di marina dona’ 10.30 la rassegna stampa da l’amico del popolo di gianni santomaso 12.00 IL LISCIO DI MIRCO BENCIVENNI 12.30 GR PRINCIPALE 13.20 COLLAGE OPERAZIONE NOSTALGIA, LORIS SCUSSEL 14.00 con dj jack elettrochock 15.10 la classifica ufficiale di radIopiu con marco gaz (foto) 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI
foto… IL MIO ALLEGHE HOCKEY saluti da oltre oceano: doug baran, errole rausse, mike kelly
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 04 LUGLIO 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
Trump, firmate 12 lettere per i dazi, partiranno lunedì Mondiale per club: Chelsea batte Palmeiras 2-1, va in semifinale Il bilancio dei morti in Texas per alluvioni sale a 24
Pakistan: almeno otto morti nel crollo di un edificio a Karachi Uruguay, due strade intitolate a Suárez e Cavani Trump firma il ‘big beautiful bill’, è l’età dell’oro Gli Oasis incantano Cardiff nella notte della reunion Almeno 6 morti per le alluvioni in Texas, bambini tra i dispersi
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
ROMA Villa Pamphili. I genitori di Anastasia a Roma, ‘siamo sconvolti’
CUNEO Dodici operatori di un centro diurno per disabili di Cuneo sono stati rinviati a giudizio per maltrattamenti, in riferimento a una serie di episodi che si sarebbero protratti dal 2014 all’aprile 2019.
BOLOGNA Mercoledì sera un gruppo appartenente alla rete dei Patrioti ha fatto una ronda nella zona stazione di Bologna, indossando magliette con i simboli delle Ss, i partecipanti sono stati intercettati.
TORINO Minacce dai Carc’, scorta raddoppiata per la pg Musti Il Csm aveva chiesto la tutela per le intimidazioni alla magistrata
CAGLIARI Due cadaveri recuperati in mare a Cagliari vicino al Poetto Si tratta di una donna e un uomo
CUNEO Torture in carcere a Cuneo, 6 agenti della Penitenziaria a giudizio Accolte le richieste della procura, in 14 a processo nel
2026
FROSINONE Operaio si accascia e muore in un cantiere nel Frusinate È accaduto ad Atina, lavorava alla fibra ottica
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
TREVISO Un uomo di 65 anni è deceduto nella tarda mattinata, a Pederobba (Treviso) per le conseguenze di un incidente stradale accaduto mentre era in sella a una motocicletta. Per cause da accertare la due ruote avrebbe urtato un’automobile che precedeva, proiettando il centauro in un fossato.
VICENZA Infortunio sul lavoro nella mattinata all’interno di un’azienda la Archimetal Design specializzata in carpenteria metallica in via Leonardo Da Vinci a Sandrigo
Un operaio è rimasto ferito in seguito alla caduta di un macchinario riportando alcuni traumi da schiacciamento.
PADOVA Da quartiere del degrado per antonomasia a sede della più nuova e grande Questura del Veneto, e del Laboratorio di Polizia scientifica del triveneto. È la sorte del quartiere di via Anelli.
VICENZA La Strada statale 47 Valsugana ieri è stata temporaneamente chiusa al traffico a Pove del Grappa, a causa del ribaltamento di un Tir che trasportava carcasse e frattaglie animali, che hanno invaso la carreggiata, con contorno di odori nauseabondi.
PADOVA Operato a Negrar bambino palestinese ferito da una bomba a Gaza Intervento di 7 ore ad occhio, piccolo già dimesso
VERONA Monitoraggio di Legambiente ai laghi del Veneto, tutti promossi Miglioramento registrato sulla sponda veronese del Lago di Garda
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI TIZIANA BOLOGNANI
LAVORI PROGRAMMATI SIB
Servizi Integrati Bellunesi informa che, per lavori alla rete idrica comunale, lunedì dalle 8 alle 12 verrà sospesa l’erogazione dell’acqua ad Agordo, nelle Vie Pragrande e Poloni ed in Località Ponte Alto
STRADE CHIUSE PER LA MARATONA DLES DOLOMITES: ECCO GLI ORARI DI DOMANI
Domani tornano le chiusure stradali per la Maratona dles Dolomites – Enel, la celebre gara ciclistica che coinvolgerà oltre 9.000 partecipanti tra Trentino-Alto Adige e Veneto. Gli organizzatori hanno diffuso gli orari indicativi di chiusura e riapertura dei passi, utili per pianificare gli spostamenti. I principali blocchi al traffico riguardano i tratti tra Arabba, Passo Pordoi, Cernadoi, Selva di Cadore, Passo Giau, Pocol, Falzarego e Valparola, con chiusure comprese tra le 6:30 e le 15:30. Gli orari: quello di chiusura al traffico nel senso contrario alla gara, quello di chiusura nel senso della gara, quello di riapertura al traffico normale. Ecco i punti principali. Ss 48 Arabba – Passo Pordoi: 6,30 – 6,45 – 8,45. Ss 48 Arabba – Cernadoi: 8,15 – 8,30 – 12. Ss 638 Cernadoi – Selva: 8,40 – 8,55 – 12,15. Ss 638 Selva – Passo Giau – Pocol: 9 -9,15 – 14. Ss 48 Pocol – Passo Falzarego: 9,40 – 9,55 – 15. Ss 48 Cernadoi – Passo Falzarego: 8,40 – 8,55 – 15. Sp 24 Passo Falzarego – Valparola: 9 – 9,15 -15,10. Sp 24 Valparola – San Cassiano: 9 – 9,15 – 15,30.
CHIUSURA TEMPORANEA DELLA STRADA TRA CARACOI AGOIN E CARACOI CIMAI PER LAVORI DI ESBOSCO
ROCCA PIETORE Dal 1° luglio al 31 agosto 2025, o comunque fino al termine dei lavori, sarà sospeso il traffico veicolare e pedonale nel tratto di viabilità comunale tra le località Caracoi Agoin e Caracoi Cimai, nonché lungo le vie e i sentieri adiacenti. Il provvedimento è stato adottato su richiesta della ditta austriaca Wartbichler Anton GmbH, incaricata dei lavori di esbosco nel lotto denominato “Antei Caracoi – Le Pale”. La chiusura è stata disposta per garantire la sicurezza pubblica e consentire lo svolgimento in sicurezza degli interventi.
VIABILITÀ E RIFLESSIONI: IL BELLUNESE BLOCCATO PER UNA GARA ALTOATESINA
DI MIRKO MEZZACASA
Domani si prevede traffico intenso e disagi gravi lungo la 203 Agordina e sui Passi Giau e Falzarego, chiusi per la Maratona dles Dolomites, competizione ciclistica organizzata dall’Alto Adige, precisamente da Corvara. Ma il malumore cresce, e con buone ragioni. In un momento già complicato per la viabilità — con la SS51 interrotta da giorni a causa della frana tra San Vito di Cadore e Cortina — la chiusura totale di due valichi fondamentali per l’accesso dolomitico sembra una decisione miope e dannosa, che penalizza ancora una volta il Bellunese. La domanda sorge spontanea: possibile che nessuna autorità locale abbia chiesto all’organizzazione altoatesina di modificare il percorso, magari confinandolo nel solo territorio delle Province Autonome, da cui trae vantaggio diretto? Attenzione massima alla viabilità per chi si dirige verso Cortina d’Ampezzo. A causa di una frana, la Strada Statale 51 di Alemagna è attualmente chiusa all’altezza di San Vito di Cadore. Le autorità regionali e la Protezione Civile sono al lavoro per monitorare la situazione, ma la riapertura dipenderà dalle condizioni meteo e da una decisione politica attesa per lunedì. Nel frattempo, sono attivi alcuni percorsi alternativi: Da Dobbiaco si può raggiungere Cortina tramite Passo Cima Banche (SS51). Da Longarone, via Calalzo, Auronzo, Misurina e poi il Passo Tre Croci (SR48). È possibile anche passare da Longarone, Forno di Zoldo e Santa Fosca, attraverso il Passo Giau o il Passo Falzarego, ma attenzione… Domenica 6 luglio, dalle 6:30 alle 16:00, i passi Campolongo, Pordoi, Falzarego, Valparola e Giau saranno chiusi al traffico per la Maratona dles Dolomites. Le autorità raccomandano di evitare il percorso Passo Falzarego/Passo Giau (SR48 e SP638) per l’intera giornata di domenica. Massima prudenza e pianificazione anticipata per chi viaggia verso le Dolomiti.
LA SS 51 NON CHIUDE 15 GIORNI: ATTESA PER LA RIAPERTURA, MA LA DECISIONE SARA’ PRESA SOLO LUNEDI
SAN VITO DI CADORE Nessuno stop prolungato per la Statale 51 di Alemagna. L’ipotesi di una chiusura di 15 giorni viene smentita con fermezza dall’assessore regionale alla Protezione Civile, Gianpaolo Bottacin, che in una comunicazione decisa ribadisce: «Non ci sarà alcuna interruzione così lunga». L’annuncio è arrivato dopo un incontro operativo tra lo stesso assessore, il Prefetto e i tecnici coinvolti nella gestione dell’emergenza. La situazione resta delicata, ma è chiaro che una chiusura prolungata della SS 51 – arteria vitale per la mobilità e il turismo delle Dolomiti – avrebbe conseguenze pesanti per tutto il territorio.
TUTTO IN MANO AL METEO (E ALLA FIRMA)
Lunedì è il giorno decisivo: sarà allora che, sulla base delle condizioni meteo e delle verifiche tecniche in corso, si valuterà se riaprire già da martedì. Ma non basta che i tecnici diano l’ok: servirà una firma, e con essa, la piena assunzione di responsabilità da parte di chi sottoscriverà l’ordinanza. Un passaggio tutt’altro che banale, perché se dovesse accadere un incidente dopo la riapertura, chi ha autorizzato il transito ne risponderebbe direttamente. Una decisione dunque tecnica, ma anche politica, che pesa come un macigno.
PRESSIONE DAL TERRITORIO
Le comunità locali, gli operatori turistici e gli enti del territorio chiedono certezze e tempi rapidi: l’Alemagna è il principale asse di collegamento tra Belluno, Cortina e il Cadore, e ogni giorno di chiusura rappresenta un danno economico e sociale. La Regione, intanto, rassicura: la situazione è sotto stretto monitoraggio, e ogni sforzo sarà fatto per limitare i disagi. Ma intanto, sullo sfondo si consuma il braccio di ferro tra prudenza, necessità e responsabilità politica.
L’ASSESSORE REGIONALE GIANPAOLO BOTTACIN
SS 51, VERSO LA RIAPERTURA DIURNA IN ASSENZA DI PIOGGIA, IERI SERA LA NOTA UFFICIALE DELLA PREFETTURA DI BELLUNO
Sopralluogo tecnico sulla frana della Croda Marcora a San Vito di Cadore: valutata possibile riapertura della SS 51 Alemagna in assenza di pioggia e solo in orario diurno con sorveglianza attiva. La decisione definitiva attesa dopo il maltempo del weekend e l’installazione dei sistemi di monitoraggio.
INCIDENTE SUL LAVORO SOTTO PASSO PADON: 24ENNE TRASPORTATO IN ELICOTTERO ALL’OSPEDALE DI BELLUNO
REDAZIONE Ieri mattina a Livinallongo, sotto Passo Padon, un 24enne del posto è rimasto vittima di un incidente sul lavoro, cadendo lungo le piste e riportando un probabile trauma cranico e al ginocchio. Colto da malore, è stato soccorso dall’elicottero del Suem di Pieve di Cadore e dal Soccorso alpino locale, per poi essere trasportato all’ospedale di Belluno. Ad Auronzo, intorno alle 9.30, il Soccorso alpino è intervenuto sotto le Tre Cime di Lavaredo dopo la segnalazione di urla che facevano temere un’emergenza, rivelatasi però un falso allarme. A Cortina, invece, una turista francese di 40 anni si è infortunata alla caviglia mentre percorreva il sentiero 439 nei pressi delle Cinque Torri. A intervenire è stata una squadra della Guardia di finanza, che ha accompagnato la donna al pronto soccorso dell’ospedale Codivilla. Le operazioni si sono svolte in sicurezza e senza ulteriori complicazioni.
GIOVANE ESCURSIONISTA SOCCORSA AL CASON DI FORMIN
CORTINA Alle 17.40 di ieri l’elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato in direzione del Cason di Formin, per una giovane escursionista che si era sentita poco bene. Dopo che il personale medico ne ha verificato le condizioni, la 17enne di Cittadella (PD) è stata trasportata per accertamenti all’ospedale di Pieve di Cadore.
OLIO SUL CAMPO VOLO: SABOTATO IL GUARNIERI TROPHY SUL MONTE AVENA
PEDAVENA Grave atto vandalico nella notte sul campo volo del Monte Avena: ignoti hanno versato olio combustibile su un’area di circa 50×50 metri, compromettendo il prato usato per il decollo dei parapendii. Un gesto doloso che ha causato un danno ambientale serio e ha costretto lo stop del Guarnieri International Trophy, già penalizzato dal maltempo. Sul posto sono intervenuti carabinieri forestali e Arpav per i rilievi, mentre le telecamere di sorveglianza potrebbero inchiodare i responsabili. L’organizzazione ha sporto denuncia e anche i sindaci di Fonzaso e Pedavena presenteranno segnalazione formale. Il presidente del club organizzatore ha denunciato l’attacco come «vile e inqualificabile», evidenziando i rischi per piloti e attrezzature. Le indagini sono in corso e si spera in rapide identificazioni.
PONTE NELLE ALPI: ALBERO CROLLA SULLA STATALE 51, TRAFFICO BLOCCATO
PONTE DELLE ALPI Un grosso albero si è abbattuto ieri pomeriggio sulla statale 51 di Alemagna, in località Cima i Pra, nel territorio di Ponte nelle Alpi. Il vento soffiava con una certa forza, ma non sembrava sufficiente a sradicare un tronco di 30-40 centimetri di diametro, caduto improvvisamente sulla carreggiata poco dopo le 14.
L’albero ha occupato completamente la sede stradale, bloccando la circolazione in entrambe le direzioni. I vigili del fuoco, allertati tramite il 115, sono intervenuti rapidamente per rimuovere la pianta e ripristinare il traffico. Nessun veicolo o pedone è rimasto coinvolto, nonostante la zona sia priva di marciapiedi e molto trafficata.
In seguito all’episodio, è stata annunciata una verifica dello stato di salute degli altri alberi lungo il tratto, per prevenire ulteriori rischi.
BUTTIGNON, LE RAGIONI DELLE DIMISSIONI
Intervistati SIMONETTA BUTTIGNON (Servizio di Fabio Fioravanzi)
MANCA LA DOPPIA DICITURA SUI CARTELLI STRADALI, IN LADINO E ITALIANO
AGORDO
DI GIANNI SANTOMASO
PRIMO CONVEGNO INTERNAZIONALE SULLA TOPONOMASTICA DELLE MINORANZE LINGUISTICHE STORICHE IN ITALIA
TRENTO Si è tenuto nella sala di rappresentanza della Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol, il primo convegno internazionale sulla toponomastica delle minoranze linguistiche storiche in Italia. L’iniziativa è stata promossa dall’assessore regionale alle minoranze linguistiche, Luca Guglielmi, in collaborazione con l’Università di Trento. L’evento ha rappresentato un importante momento di confronto e riflessione su un tema di grande rilevanza culturale: il legame profondo tra toponomastica e identità delle comunità locali. I nomi di luogo, infatti, costituiscono un patrimonio linguistico e storico fondamentale, capace di raccontare le vicende delle popolazioni che hanno abitato e abitano i territori alpini e non solo. Fulcro del convegno è stata la tavola rotonda dal titolo “La toponomastica delle lingue minoritarie dell’arco alpino”, che ha visto il dialogo tra studiosi, rappresentanti istituzionali e operatori culturali provenienti da diverse realtà regionali e linguistiche. A portare la voce delle minoranze linguistiche bellunesi è stato Nicola Cassisi, che ha evidenziato le sfide e le opportunità legate alla valorizzazione dei toponimi locali, sottolineando come questi siano spesso espressione di un’identità viva, ma talvolta invisibile.
LA PROTESTA DEI FARMACISTI PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO
Intervistati PATRIZIA MANCA (SEGRETARIO GENERALE FISASCAT CISL BELLUNO TREVISO), CRISTIAN BOSCHERINI (FUNZIONARIO UITUCS UIL BELLUNO TREVISO), ALBERTO CHIESURA (SEGRETARIO GENERALE FILCAMS CGIL BELLUNO ) (Servizio di Fabio Fioravanzi)
QUATTRO NUOVI BANDI PUBBLICATI DAL GAL ALTO BELLUNESE
BELLUNO Venerdì 27 giugno 2025 il GAL Alto Bellunese ha pubblicato sul BUR Veneto e sul proprio sito quattro nuovi bandi relativi all’intervento ISL03 del Piano di Sviluppo Locale TRACCE 2023-2027, destinati alle micro e piccole imprese extra agricole attive nei settori del commercio, servizi e artigianato. Le risorse complessive superano i 2 milioni di euro e puntano a sostenere gli investimenti produttivi nelle aree rurali dell’Alto Bellunese. I bandi riguardano diversi ambiti territoriali: Agordino, Comelico, Cortina, Alpago-Zoldo e Cadore. Le scadenze per la presentazione delle domande variano tra il 25 settembre e il 25 ottobre 2025. Per illustrare nel dettaglio le opportunità, il GAL organizza tre incontri informativi: il 16 luglio a Lozzo di Cadore, il 17 luglio a Cencenighe Agordino e il 21 luglio a Longarone. Gli incontri, in collaborazione con AVEPA, offriranno chiarimenti sulle modalità di accesso ai contributi previsti dai bandi.
IL 40ESIMO DI SACERDOZIO DI DON CESARE LARESE
DI GIANNI SANTOMASO
LA PARROCCHIA DI RIVAMONTE SI PRENDE CURA DELLA COMUNITA’
DI GIANNI SANTOMASO
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
COLLE SANTA LUCIA Il sindaco di Colle Santa Lucia Paolo Frena ha convocato il Consiglio Comunale in seduta pubblica ordinaria per oggi alle ore 7:30, presso la Sala Consiliare. All’ordine del giorno: approvazione dei verbali della seduta precedente, convenzioni per la gestione associata dei servizi tributi, personale, manutenzione del territorio e del verde urbano con l’Unione Montana Agordina. In programma anche il rinnovo della convenzione intercomunale per le autorizzazioni paesaggistiche, la comunicazione di una variazione al bilancio 2025/2027 con prelievo dal fondo di riserva, l’approvazione del conto consuntivo 2024 dell’ASCA e comunicazioni del Sindaco.
ROCCA PIETORE Il Consiglio Comunale di Rocca Pietore si riunirà mercoledì 9 luglio 2025 alle 18:30 per discutere vari punti all’ordine del giorno. Tra i temi principali ci sono l’approvazione del rendiconto finanziario 2024, la ratifica di una variazione urgente al bilancio 2025-2027, e il rinnovo di convenzioni tra comuni per la gestione associata di servizi come autorizzazioni paesaggistiche, tributi, servizi informatici e personale. Sono previste anche interrogazioni da parte della minoranza su progetti locali, tra cui il progetto Marmolada UNESCO, la sistemazione di Malga Gran Pian e l’intitolazione di un parco giochi.
OGGI LA GIUDIZIARIA
DAL CORRIERE DELLE ALPI
SINTESI, GIGI SOSSO
CASO SALINA: TUTTI A PROCESSO PER OMICIDIO COLPOSO
FELTRE La casa di riposo di Arsiè ha risarcito la famiglia di Giovanni Salina, l’85enne morto annegato in una vasca di liquami dopo essere fuggito dalla struttura. L’importo resta riservato ma ritenuto adeguato. Non ha invece risarcito nulla l’azienda agricola dove è avvenuta la tragedia, che ora dovrà affrontare la richiesta danni da parte dei familiari. Cinque imputati sono stati rinviati a giudizio per omicidio colposo. Il processo inizierà il 14 ottobre per quattro indagati della casa di riposo, mentre il presidente della cooperativa agricola, sarà giudicato con rito abbreviato l’11 settembre. Secondo l’accusa, vi sono gravi carenze gestionali e sorvegliative
OLTRAGGI E RESISTENZE, DAL PAN VERSO IL PROCESSO
BELLUNO Christian Dal Pan dovrà affrontare un processo per una serie di reati, tra cui oltraggio e resistenza a pubblico ufficiale. Dopo la pre-dibattimentale di ieri, la Procura ha ottenuto il rinvio a giudizio. Dal Pan, oggi seguito da un amministratore di sostegno e ospitato in comunità, sarà chiamato in aula nei prossimi mesi (aggressione a un barista del centro, insulti a atteggiamento ostile verso le forze di polizia)
AGGREDISCE LA MOGLIE PERCHÉ LO RESPINGE: INDIANO A PROCESSO A FELTRE
FELTRE Sarà processato per lesioni aggravate un cittadino indiano residente a Feltre, accusato di aver aggredito la moglie dopo che lei aveva rifiutato un rapporto intimo. Secondo quanto emerso in aula, l’uomo avrebbe perso il controllo, colpendola con uno schiaffo, strattonandola e afferrandola per la gola. La donna, nella colluttazione, ha riportato traumi al braccio, escoriazioni al collo ed ematomi alla gamba. I fatti risalgono al 10 maggio di due anni fa. La decisione è stata presa ieri, nell’udienza pre-dibattimentale davanti al giudice Federico Montalto.
FURTO NEL CADORE, 45 CONDANNE ALLE SPALLE: GIUSTO A PROCESSO
PIEVE DI CADORE MG, bolzanino con 45 condanne tra il 1972 e il 2015 e tre procedimenti ancora pendenti, è accusato di furto pluriaggravato in una casa di Pieve di Cadore. Due anni fa avrebbe rotto la finestra del bagno di una seconda casa a Pozzale per rubare vestiti e scarponi, non trovando contanti. La Procura contesta le aggravanti della violenza sulle cose, approfittamento delle circostanze e recidiva infraquinquennale, l’imputato andrà a processo nei prossimi mesi. Da chiarire se la refurtiva sia stata recuperata e se ci sarà costituzione di parte civile.
L’ASSEMBLEA DEI SOCI SIB
BELLUNO Servizi Integrati Bellunesi (SIB) terrà l’assemblea dei soci martedì alle 17 nella Sala Conferenze di Villa Carpenada. Durante l’incontro saranno approvati i bilanci di esercizio 2024 delle due società da cui SIB è nata: Bim Gestione Servizi Pubblici e Bim Belluno Infrastrutture, fuse il 23 dicembre scorso e operative come nuova realtà unica dal 1° gennaio 2025. A illustrare i risultati dell’anno sarà il Presidente Attilio Sommavilla, affiancato dai consiglieri di amministrazione Lara Stefani e Andrea Menin, insieme al Collegio Sindacale.
INCONTRO CON PAOLA DEL DIN, EROINA DELLA RESISTENZA
RIVAMONTE Oggi alle 16, presso la Casa della Gioventù di Rivamonte Agordino, la cittadinanza è invitata a un incontro con Paola Del Din, Medaglia d’Oro al Valor Militare. Introdotta dalla Consigliera Regionale Silvia Cestaro, Del Din – nata a Pieve di Cadore nel 1923 e di origini rivamontesi – fu la prima donna paracadutista italiana a compiere un lancio operativo nella Seconda Guerra Mondiale. Combattente nella Brigata Osoppo e collaboratrice dello SOE britannico, ha ricevuto i più alti riconoscimenti per il suo coraggio. Oggi continua a testimoniare i valori della Resistenza. Un evento raro per ascoltare la viva voce di una protagonista della nostra storia.
I COMELIANTI DEBUTTANO A SAN VITO CON “INNOCENTI, MA NON TROPPO”
SAN VITO DI CADORE Oggi alle 21, alla sala polifunzionale E. De Lotto di San Vito di Cadore, il gruppo teatrale I Comelianti debutta con la nuova commedia Innocenti, ma non troppo, liberamente ispirata al film La congiura degli innocenti di Alfred Hitchcock. Lo spettacolo, diretto da Cristina Gianni, promette ironia e colpi di scena in perfetto stile comeliano. L’evento è promosso dal Comune di San Vito di Cadore nell’ambito della programmazione estiva dedicata a residenti e turisti, con la collaborazione del Consorzio Turistico Cadore Dolomiti. L’ingresso è libero.
LA FESTA DEGLI ARTISTI ANIMA LE BUSE CON ARTE, RACCONTI E ATTIVITÀ PER TUTTI
FALCADE Un’estate all’insegna della natura, dell’avventura e della creatività: è quella che attende turisti e appassionati della montagna a Falcade e al Passo San Pellegrino, nel cuore delle Dolomiti Patrimonio UNESCO. Panorami spettacolari, boschi profumati, sentieri per il trekking e percorsi dedicati a mountain bike ed e-bike fanno di questa zona una meta ideale per chi cerca relax e attività all’aria aperta. Grazie agli impianti di risalita — dalla cabinovia Molino–Le Buse alla seggiovia Costabella — è possibile raggiungere facilmente la quota e godere di viste mozzafiato dalle terrazze panoramiche più suggestive della regione. Rifugi e malghe completano l’esperienza con una proposta gastronomica genuina, fatta di piatti tipici e prodotti a km zero. Tra gli eventi da non perdere, domani si terrà la tradizionale Festa degli Artisti nel suggestivo Bosco degli Artisti (località Le Buse): una giornata tra arte, racconti, incontri e attività creative anche per i più piccoli, con appuntamenti dalle ore 10 e nel pomeriggio dalle 15. Il programma completo è disponibile sul sito skiareasanpellegrino.it.
44ESIMO DELLA CHIESETTA: RADUNO ALPINO AI PIANI DI PEZZÈ
ALLEGHE Domani il Gruppo Alpini “Monte Civetta” di Alleghe organizza il tradizionale raduno ai Piani di Pezzè, in occasione del 44° anniversario della chiesetta alpina dedicata a Sant’Antonio da Padova. Il programma prevede il ritrovo alle ore 11:00, seguito dall’alzabandiera e dalla Santa Messa celebrata dal parroco Don Franco Decima in memoria degli alpini e alpinisti caduti. La funzione sarà accompagnata dal Coro Alpino “Monte Civetta”. Dopo un saluto ufficiale, seguiranno un ristoro alpino con piatti tipici e giochi per bambini. I Piani di Pezzè sono raggiungibili con la cabinovia da Alleghe.
FIERA DEL NEVEGÀL: DOMANI IL PRIMO APPUNTAMENTO
BELLUNO Con l’arrivo di luglio torna la Fiera del Nevegàl, tradizionale appuntamento estivo che si svolgerà ogni prima domenica del mese: si inizia domani e le prossime date sono il 3 agosto e il 7 settembre. Il primo evento si terrà domenica 6 luglio e segnerà l’inizio della stagione turistica nella splendida località del Colle. Dalle 8 alle 20, le bancarelle animeranno l’area dal piazzale fino al Centro Le Torri, offrendo una vasta gamma di prodotti: artigianato, prodotti agricoli, alimentari, giocattoli e abbigliamento. Non mancheranno punti ristoro con cibo e bevande.
SECONDO APPUNTAMENTO DI “E…STATE CON I LIBRI” A CENCENIGHE
CENCENIGHE Umile, profonda, anima gentile quella di Katia Voltolina che ci racconterà di lei attraverso il suo scritto impregnato di introspezione:”I riflessi della montagna parlano di me ” L’ appuntamento , il secondo della rassegna e…state con i libri organizzata dall’ Amministrazione comunale di Cencenighe con il Centro Internazionale del Libro Parlato A. Sernagiotto si terrà in Località Faè e in caso di maltempo in Sala Consigliare presso il Nof Filò. Dopo il successo del primo incontro con l’autore Massimo Anania in Villagrande vi aspettiamo oggi dalle 17 e 30 per dialogare con Katia in una cornice suggestiva e qualche sorpresa.
DI GIANNI SANTOMASO
RIAPRE LA BAITA ALLE PESCHIERE: GUSTO E NATURA NEL CUORE DELLE DOLOMITI
TAIBON Nell’incantevole Valle di San Lucano, tra l’Agner e le Pale, riapre la Baita alle Peschiere, un gioiello di gusto e natura. Ristorante e pizzeria a pochi metri dal laghetto, è un angolo di pace dove i sapori autentici incontrano la montagna. L’inaugurazione ufficiale è prevista per lunedì 7 luglio alle 18 con un brindisi di benvenuto. Un’occasione perfetta per scoprire un luogo speciale immerso nel cuore delle Dolomiti, ideale per chi cerca buon cibo e relax a contatto con la natura.
A FALCADE LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI BEATRICE PERUFFO
DI GIANNI SANTOMASO
BENESSERE DELLE GAMBE: TEST GRATUITIO GIOVEDI ALLA PARAFARMACIA DI NADIA BULF
AGORDO Una giornata interamente dedicata alla salute delle gambe. Giovedì 10 luglio, presso la Parafarmacia della dott.ssa Nadia Bulf, situata all’interno del centro commerciale Ganz ad Agordo, sarà possibile sottoporsi gratuitamente a un test utile per valutare il ritorno venoso e individuare eventuali problematiche di circolazione. Il controllo, della durata di circa 15 minuti, è pensato per chi soffre di sintomi come gambe pesanti, gonfie, dolenti o con prurito: segnali spesso trascurati che possono indicare un’insufficienza venosa da non sottovalutare. Un’occasione importante per prendersi cura della propria salute in modo semplice, veloce e gratuito. Per informazioni e prenotazioni è possibile chiamare lo 0437 866683 o il 340 5835261, oppure recarsi direttamente in Parafarmacia.
CONCERTO CORALE INTERNAZIONALE A TRICHIANA IL 6 LUGLIO
BORGO VALBELLUNA Domani alle 20.30, la chiesa arcipretale di Trichiana ospiterà un concerto corale organizzato dal Coro Polifonico di Trichiana e dalla Schola Cantorum Trichianensis. Ospiti saranno il Gruppo Vocale Crystal Tears di Belluno e il Pro Musica Girls’ Choir, coro femminile ungherese.
PRESENTAZIONE DEL NUOVO LIBRO DI VITTORIO FENTI SULLA GEOLOGIA DELL’AGORDINO
AGORDO Sabato 12 luglio alle 17.30, nella Sala Don Tamis di Agordo, si terrà la presentazione del libro “Frane dell’Agordino e dintorni – Brevi considerazioni” del professor e geologo Vittorio Fenti. Settimo volume della collana “Memorie geologiche agordine”, il testo offre un affascinante viaggio tra scienza, territorio e memoria, esplorando le caratteristiche geologiche e le frane dell’area agordina. L’evento, organizzato dall’Associazione Amici dei Minerari, rappresenta un’occasione unica per approfondire la storia naturale e geologica di questa importante zona montana. Un appuntamento imperdibile per chi vuole scoprire dove la geologia si intreccia con la storia locale.
SERATA DI GUSTO E MUSICA AL BAR PARCO LA BUSA: SPIEDO PER TUTTI E CONCERTO DEL CORO FODOM
ROCCA PIETORE Una serata all’insegna della tradizione, del buon cibo e della musica di qualità è in programma venerdì 18 luglio presso il Bar Parco La Busa da Barbara, nella frazione di Masarè di Rocca Pietore. A partire dalle ore 19.00, tutti i presenti potranno gustare un delizioso spiedo, preparato secondo la tradizione locale e disponibile anche da asporto, per chi preferisce portare a casa i sapori genuini della montagna. A seguire, la serata sarà allietata dal concerto del Coro Fodom, formazione corale rinomata per la valorizzazione del repertorio musicale ladino e delle melodie della cultura dolomitica.
TRAMONTI, MUSICA E SAPORI: IL 16 LUGLIO TORNA AD AGORDO IL “MINIERE SUNSET 2025”
AGORDO Un mix perfetto tra cultura, gusto e intrattenimento in uno degli scorci più suggestivi delle Dolomiti: mercoledì 16 luglio torna Miniere Sunset, l’evento che unisce la magia del tramonto alla musica e ai sapori della tradizione. Dalle 18 alle 21, il seicentesco Palazzo Crotta – De’ Manzoni ospiterà un’esperienza sensoriale pensata per chi ama godersi le sere d’estate tra convivialità e atmosfera. Ad accompagnare gli ospiti sarà l’ambient music sofisticata del duo Morgan & Battaglia DJs, mentre i calici si riempiranno con i vini selezionati dal Consorzio Tutela Morellino di Scansano DOCG, partner ufficiale dell’evento, insieme alla fresca purezza di Acqua Dolomia. Fulcro della serata sarà l’apericena a buffet, con proposte calde e fredde che raccontano il territorio e incontrano gusti diversi, il tutto arricchito da una degustazione guidata di vini. L’evento, organizzato da Caffè Miniere e Rifugio Laresei, punta a valorizzare la bellezza del patrimonio locale e l’eccellenza enogastronomica in un contesto esclusivo. I posti sono limitati: si consiglia la prenotazione al numero 340 9347019. La festa continua sotto ai portici al Caffè Miniere di Agordo. Dalle 18 la musica di Dj Jack e RDJ e dalle 21 alla console Morgan & Battaglia Dj’s. Un’occasione unica per lasciarsi incantare dai colori del tramonto, sorseggiare buon vino e vivere la musica in un’atmosfera indimenticabile, nel cuore di Agordo.
LA SERATA SARA’ TRASMESSA IN DIRETTA SU RADIO PIU’
NASCE IL NUOVO REPARTO DI FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE DEL POLIAMBULATORIO AGORDINO
Tecnologia, esperienza e percorsi personalizzati per rimettere in movimento la salute
AGORDO
Il Poliambulatorio Agordino amplia la propria offerta sanitaria con l’apertura del nuovo Reparto di Fisioterapia e Riabilitazione, uno spazio moderno e accogliente dedicato al recupero e al benessere fisico dei pazienti. Il servizio si distingue per un approccio multidisciplinare, con fisioterapisti, medici e terapisti della riabilitazione che collaborano per creare percorsi personalizzati. Le principali aree d’intervento includono il recupero post-operatorio, la riabilitazione post-traumatica e neurologica, le terapie manuali e strumentali, e i programmi di prevenzione e mantenimento, rivolti anche agli anziani. Il reparto è dotato di tecnologie elettromedicali avanzate, una palestra per il lavoro motorio assistito e ambulatori riservati. Ogni trattamento inizia con una valutazione funzionale approfondita e la definizione di un piano condiviso. L’obiettivo è sempre quello di favorire un ritorno sicuro ed efficace al movimento, sia dopo interventi o traumi sia per il miglioramento generale della salute fisica. Il reparto si trova al piano terra del Poliambulatorio Agordino, in Località Valcozzena 31, Agordo (BL). Per informazioni e prenotazioni: 0437.62160 – www.poliagordo.it.
L’ARTE INTERNAZIONALE PROTAGONISTA A LORENZAGO DI CADORE
LORENZAGO DI CADORE Dopo il successo della mostra su Christo e Jeanne-Claude, Lorenzago di Cadore torna a celebrare l’arte con una doppia esposizione estiva. Dal 11 luglio a fine settembre, la sala del Municipio e lo spazio di Piazza Calvi ospitano le opere di due artiste internazionali: la scultrice parigina Michèle Chast e la pittrice astratta Ursula Radel-Leszczynski. Chast esplora il corpo femminile e la coppia attraverso l’argilla e il bronzo, mentre Radel-Leszczynski, attiva tra Vienna e Venezia, ha esposto in importanti fiere d’arte a New York e in Italia. L’iniziativa, sostenuta da Star Venice Servizi e Kraft, sarà visitabile gratuitamente tutti i giorni fino al 31 agosto, con prenotazioni per settembre. Il progetto coinvolge anche le scuole locali, offrendo agli studenti un’opportunità educativa unica nel suo genere. Una nuova occasione per coniugare arte, territorio e cultura.
IERI ALLA RADIO
RADIO PIU’ PREMIERE, LE NOVITA’ MUSICALI DEL FINE SETTIMANA
Ed Sheeran – Sapphire
Hurts & Purple Disco Machine – Wonderful Life ’25
“DINTORN E FORA VIA” IL PROGRAMMA A CURA DEL MUSLA
PUNTATA DEL 04 LUGLIO DAVIDE CONEDERA
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
SPECIALE SOLIDARIETA’ VENETO
OSPITE: Paolo Stefan, Direttore Solidarietà Veneto
ESTATE SUMMER ISTA’, IL PROGRAMMA ESTIVO CON MARINA E ATHOS
PUNTATA DEL 04 LUGLIO 2025
PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
L’ESTATE 2025 A FALCADE CON I PRINCIPALI EVENTI
OSPITI: Mauro Salvaterra, Jessica Secchi, Fulvio Valt
DOMENICA LA SALI E SCENDI A FORCELLA AURINE
OSPITE: Morgan Gnech
TORNA IL TORNEO DONA 1 SORRISO A PIAN CASTALDI
OSPITE: Michele De Pellegrin
MAGNA E TASI, A FELTRE DAL 4 AL 7 LUGLIO
OSPITE: Andrea Tronchin, responsabile marketing Magna e Tasi
IL 5 LUGLIO INIZIA IL SUMMER GREEN VOLLEY AGORDINO
OSPITI: Dina Luciani e Emily Benvegnù
AD AGOSTO IL COL DE LUNA TRAIL, IN MEMORIA DI LUCIA BARBERIO
OSPITI: Alessia De Marco, Oscar Ferroni e Mara Benvegnù
Precipitazioni: nella notte e fino al primo mattino non escluso qualche isolato temporale su alcuni settori prealpini, generalmente assenti altrove seppur non del tutto esclusi, dal mezzogiorno in poi e fino a sera aumento della probabilità di temporali sparsi. Non esclusi temporali di forte intensità.
Temperature: massime in calo.
Precipitazioni: Nella notte non escluso qualche temporale su Prealpi, al mattino poco probabili ma non esclusi entro il mezzogiorno isolati rovesci/temporali. Dal pomeriggio, rovesci e temporali via via più probabili, specie in serata potranno risultare diffusi e di forte intensità specie su Prealpi.
Temperature: in lieve calo
CALCIO
DOMANI TERMINA LA STAGIONE REGOLARE DEL CAMPIONATO AGORDINO DI CALCIO
REDAZIONE Si preannuncia un pomeriggio di grande calcio domani per l’ultima giornata della stagione regolare del Campionato Agordino di Calcio. Con Taibon, Gosaldo e Voltago già sicure del passaggio ai quarti di finale, resta da assegnare un solo posto, in un acceso duello tra Le Ville e Fodom. Fuori dai giochi il Falcade/Caviola, già matematicamente eliminato. Nel girone A la situazione è più aperta che mai. Taibon, già qualificato con 15 punti che affronterà La Valle, fuori dalla corsa per i quarti ma desiderosa di chiudere con onore. Il match clou sarà però quello tra Le Ville e Fodom, entrambe appaiate a 12 punti. Lo scontro diretto sarà decisivo per decretare chi accederà ai quarti di finale. Chi vince è dentro, chi perde giocherà i miniottavi. Completa il programma Caprile – Rivamonte, partita valida per la gloria, con entrambe le formazioni già matematicamente ai miniottavi. Turno di riposo per il Falcade/Caviola, ultimo con zero punti. Nel Girone B i giochi per i quarti sono già fatti: Voltago e Gosaldo sono qualificate ai quarti con 10 punti ciascuna. Resta però da stabilire la posizione finale nella classifica per determinare gli accoppiamenti della fase a eliminazione diretta. Il Gosaldo ospita Cencenighe, ultimo con un solo punto e deciso a chiudere con una prestazione dignitosa. Il Voltago riceverà il Canale, che con 7 punti proverà l’impresa. Sfida tra deluse invece tra Vallada e Alleghe, rispettivamente a quota 3 e 2 punti che disputeranno i miniottavi. Tutti i match si disputeranno domani alle 16, in contemporanea, per un finale di stagione regolare che promette emozioni, tensione e spettacolo. Domani dalle 16 su Radio Più la diretta dai campi, alle 20:10 la sintesi delle partite giocate. Lunedì alle 20:30 l’approfondimento in Campionato Agordino Show.
HOCKEY SU GHIACCIO
SANDRO LANCEDELLI È IL NUOVO GOLIE DELL’ALLEGHE HOCKEY
DI ROBERTO MIANA, PORTAVOCE DELL’ALLEGHE HOCKEY
L’Alleghe Hockey annuncia con piacere l’arrivo da Cortina del goalie SANDRO LANCEDELLI. Classe 2002, 180 cm per 74 kg, idraulico di professione, abita da sempre sotto le Tofane dove ha cominciato a giocare ad hockey nelle giovanili bianco azzurre. Nelle ultime quattro stagioni è stato Backup della squadra senior degli Scoiattoli dove ha fatto esperienza principalmente in Alps Hockey League con 37 presenze, ma anche una in Continental Cup, due in serie A e altrettante in IHL la passata stagione con la casacca del Dobbiaco, far team degli ampezzani. Curiosamente ha già conosciuto il suo nuovo compagno di reparto Mathias De Nardin nella stagione 2021/22 quando erano compagni di squadra nella combo Under 19 Cortina-Alleghe e con il quale condividerà anche questa sua nuova avventura alleghese. Sandro, fuori dal ghiaccio, viene descritto come un bravo ragazzo con la testa sulle spalle, mentre sul rettangolo ghiacciato come un serio professionista. Buon portiere dalle grandi potenzialità e soprattutto con tanta voglia di dimostrare il suo valore non ancora completamente espresso in quel di Cortina, chiuso da un goalie statunitense. Queste le prime parole di Sandro Lancedelli da Civetta: “Sono molto contento di questa mia nuova esperienza con l’Alleghe e non vedo l’ora di cominciare. Ho deciso di venire ad Alleghe perché sentivo di aver bisogno di cambiare aria, dopo molte stagioni fatte a Cortina volevo provare a fare esperienza in un campionato diverso dall’Alps per poter riuscire a giocare di più e dare un maggior contributo alla squadra. Ad Alleghe conosco bene Mathias (De Nardin) perché abbiamo giocato insieme in U19 e sono contento di poter tornare a giocare assieme a lui. So che è molto bravo e sono convinto che si possa creare una sana e bella competizione tra noi, che sarà molto utile per far crescere entrambi. La competizione non mi spaventa, la vedo come uno stimolo a migliorarmi sempre. Quest’anno l’Alleghe sta facendo una bella squadra, per questo le mie ambizioni sono di puntare in alto e penso che il team abbia le capacità per fare un ottima stagione. Ovviamente, dopo diversi anni in cui ho fatto il backup, arrivo sotto al Civetta con molta voglia di riscattarmi e appunto far vedere quanto valgo veramente”
MOTORI
TORNA LA SECONDA RIEVOCAZIONE STORICA DELL’ALPE DEL NEVEGAL
DI ROBERTO BONA