********
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE DAL 1983
8.25 PIU’ SIAMO CON MARINA DONA’
9.10 OGGI COME IERI, SILVIA BALDO
9.40 I RACCONTI DI PAOLO SOPPELSA
10.20 e 19.20 REPORTER SPECIALE FESTA CACCIATORI 2025 di Marina Donà
13.06 SALUTE E SOCIETA’ CON IL DOTTOR MARCO CARACCIOLO
13.10 LA STRISCIA DI MARINA DONA’
15.10 RITRATTI SONORI CON ALESSIA DALL’O (FOTO)
16.05 ROCK ROVENTE CON MARCO COSTANTINI
ALLE 16.45 LE CLASSIFCHE DI MIRCO BENCIVENNI E ALLE 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DI TIZIANA BOLOGNANI.
..L’ESTATE STA ARRIVANDO, LA SQUADRA DI RADIOPIU SI STA ALLENANDO, CI VEDIAMO “LIVE” A SEDICO IL 17 E 24 MAGGIO, A FELTRE IL 26 GIUGNO…. CON MARCO, MARINA, MORENO, GIANFRANCO, FRANCESCO, ELIA, ALESSIO, LUISA. BRUNELLA E…TANTE SORPRESE
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 05 MAGGIO 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
In Romania, Dan andrà al ballottaggio presidenziale contro Simion, leader dell’estrema destra, dato in testa dagli exit poll. Simion ha dichiarato che “il popolo rumeno si è sollevato”. Negli Stati Uniti, Trump ha ordinato la riapertura del carcere di Alcatraz e ha annunciato possibili dazi contro i film stranieri. In Medio Oriente, gli Houthi minacciano nuovi attacchi agli aeroporti israeliani, mentre l’Iran avverte che risponderà se verrà attaccato dagli USA. In Italia, tragico incidente: tre giovani morti in un’auto lanciata a oltre 250 km/h.
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
Nelle indagini sulla strage di Monreale è stato fermato un altro giovane, Samuel Acquisto, accusato in concorso del reato di strage. A Castelfranco Veneto, una lite tra giovani ha provocato un morto e un ferito grave. A Bari, un uomo si è barricato in casa e si è tolto la vita dopo un litigio con la madre. A Napoli, un video diffuso da turisti israeliani denuncia presunti atteggiamenti antisemiti in un ristorante. In Friuli, un operaio è morto dopo essere stato travolto da una rotoballa; il conducente della pala meccanica è sotto choc.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI TIZIANA BOLOGNANI
MODIFICHE ALLA VIABILITÀ: DIVIETI, CHIUSURE E SENSI UNICI FINO A GIUGNO
LIVINALLONGO località Costa Salesei fino al 10 maggio interdizione ai veicoli con massa superiore a 3,5 tonnellate. Per tutti gli altri veicoli, interdizione alla circolazione dalle 815 alle 12:35; dalle 13:35 alle 16:15; dalle 16:30 alle 19:00 escluso sabato e domenica
AGORDO Dal 5 maggio al 20 giugno 2025 un senso unico alternato e divieto di sosta con rimozione forzata nell’area di cantiere, esclusi sabato e domenica.
VAL DI ZOLDO Regionale 347 in località Fornesighe fino al 16 maggio, chiusa dalle 8 alle 17, esclusi festivi e prefestivi
LAVORI SULLA SP 563 DI SALESEI. CHIUSURA A FASCE ORARIE
LIVINALLONGO A partire da lunedì 28 aprile fino a venerdì 10 maggio 2025, sulla Strada Provinciale 563 in località Costa di Salesei, nel comune di Livinallongo, entreranno in vigore importanti limitazioni alla circolazione stradale per consentire lavori di manutenzione. Nel dettaglio: Divieto totale di transito per i veicoli con massa superiore a 3,5 tonnellate per l’intera durata dell’intervento. Per tutti gli altri veicoli, interdizione alla circolazione nelle seguenti fasce orarie: dalle 8:15 alle 12:35; dalle 13:35 alle 16:15; dalle 16:30 alle 19:00 Queste limitazioni non saranno in vigore nei giorni di sabato, domenica e festivi. Negli altri orari, la circolazione sarà consentita a senso unico alternato, regolato da impianto semaforico o movieri.
ACQUA NON POTABILE A LIVINALLONGO
LIVINALLONGO Servizi Integrati Bellunesi informa che a Livinallongo Del Col Di Lana nelle località Alfauro, Crepaz, Pezzei, Ruaz e S.Giovanni l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e può essere usata per scopi alimentari solo previa bollitura. Verrà effettuato servizio sostitutivo con con autobotte presso la Latteria Sociale di Arabba
CIAO BRUNA. LA NONNA DI RADIO PIU’
TAIBON Lutto a Taibon per morte di Bruna Maria Dai Prà di 91 anni. La ricordano con amore i figli Mara, Laura e Mirko, i generi Galvano e Livio, Brunella, gli adorati Nipoti Galvano jr. con Jessica, Alain con Linda, famigliari, amici e parenti tutti. La cerimonia funebre si è svolta in forma privata per espressa volontà di Bruna. Un particolare ringraziamento ai medici e personale di tutto il reparto medicina e dell’ospedale di comunità di Agordo.
La redazione di Radio Più si stringe nel dolore del direttore Mirko Mezzacasa e di tutta la famiglia.
ADDIO A GIORGIO DECIMA, VOLTO NOTO E AMATO DI TAIBON AGORDINO
TAIBON È improvvisamente mancato a causa di un malore, a 61 anni, Giorgio Decima. A darne il triste annuncio la sorella Giulia con Luigi, la nipote Daniela con Roberto, Leonardo, Sebastian e parenti tutti. Giorgio era molto conosciuto a Taibon. Una persona solare che non negava mai un saluto a nessuno. Appassionato di calcio e tifoso del Milan, negli anni aveva aiutato anche il Gruppo Sportivo Taibon in occasione delle partite del Campionato Agordino di calcio mettendosi a disposizione della squadra anche come guardalinee. I funerali si svolgeranno domani alle 14:30 nella Chiesa di Taibon Agordino.
Un messaggio di cordoglio arrivi alla famiglia dai coscritti del 1964 di Taibon.
GRAVE INCIDENTE SULLA SS 51 A CARALTE: MUORE MOTOCICLISTA, CINQUE I FERITI
PERAROLO DI CADORE È di un morto e cinque feriti il tragico bilancio di un grave incidente stradale avvenuto nel tardo pomeriggio di sabato, poco prima delle 17:30, lungo la Strada Statale 51 nei pressi della galleria di Caralte, nel comune di Perarolo di Cadore. Nello scontro sono rimasti coinvolti tre automobili e una moto. A perdere la vita è stato il centauro, Gianpaolo Zanatta 61enne originario di Martellago, nonostante i tentativi di rianimazione messi in atto dal personale sanitario del Suem. Altri cinque occupanti dei veicoli coinvolti sono rimasti feriti: tre di loro erano rimasti incastrati tra le lamiere e sono stati estratti dai vigili del fuoco. Sul posto sono intervenute le squadre dei vigili del fuoco di Pieve di Cadore, supportate dai volontari di Valle di Cadore, che hanno messo in sicurezza l’area e collaborato con i soccorritori per assistere i feriti, poi stabilizzati e trasportati in ospedale mediante elisoccorso e ambulanze con ferite di media gravità. La SS 51 è rimasta chiusa al traffico per consentire le operazioni di soccorso e i rilievi dell’incidente, con deviazioni gestite dai carabinieri, anch’essi presenti sul luogo per ricostruire la dinamica del sinistro.
RECUPERATI TRE RAGAZZI SOTTO FORCELLA MARCUOIRA
CORTINA Venerdì sera attorno alle 21, ormai buio, tre escursionisti in difficoltà hanno chiamato il 118. I tre, due maschi e una femmina, erano stati al Vandelli e per rientrare avevano percorso il sentiero che passa da Forcella Marcuoira, ma in punto dove il sentiero gira erano scesi dalla parte sbagliata, ritrovandosi bloccati nella neve. Messi in contatto telefonico con il Soccorso alpino di Cortina, i soccorritori sono riusciti a risalire alla loro posizione e hanno cercato di dare le indicazioni per tornare sui loro passi, risalendo 200 metri e riprendendo la direzione corretta. I tre amici non se la sono sentita di spostarsi ed è partita una squadra. Avvicinatisi in quod e poi a piedi, i soccorritori si sono avvicinati chiamandoli, finché i tre non hanno risposto e sono stati individuati. Una volta raggiunti i ragazzi, che non indossavano calzature adatte all’ambiente ancora invernale, sono stati riaccompagnati al Passo Tre Croci. L’intervento si è concluso alle 23.30 circa.
PARAPENDIO PRECIPITA IN FASE DI ATTERRAGGIO: 32ENNE SOCCORSO E TRASPORTATO IN OSPEDALE
CHIES D’ALPAGO In fase di atterraggio verso Garna, al rientro dall’area Teverone e Messer, un parapendio è precipitato tra il prato in pendenza e la strada in località Bongaio. Individuato il punto, una volta scattato l’allarme attorno alle 12.30 di ieri, l’elicottero del Suem di Pieve di Cadore si è posato nelle vicinanze per lo sbarco di equipe medica e tecnico di elisoccorso. Prestate le prime cure al 32enne di Belluno, a seguito del possibile trauma alla colonna riportato, l’infortunato è stato imbarcato, anche grazie al supporto di una squadra del Soccorso alpino dell’Alpago, e trasportato in ospedale a Belluno, da dove verrà trasferito a Treviso.
VAL DI ZOLDO: BABY GANG AGGREDISCE UN UOMO E LO PESTA
VAL DI ZOLDO Baby gang di minorenni aggredisce a Val di Zoldo un uomo molto più grande di loro e lo manda all’ospedale con traumi, contusioni e una frattura ossea. Tre minorenni denunciati. Il fatto è avvenuto a 50 metri dalla chiesa di Pieve. Stanno Indagando i carabinieri e la Procura di Venezia.
IL SINDACO DI VAL DI ZOLDO CAMILLO DE PELLEGRIN
DASPO URBANO: STRUMENTO DI PREVENZIONE E SICUREZZA PER CONTRASTARE IL DEGRADO
BELLUNO Il Daspo urbano è stato al centro di un incontro tra la questura di Belluno e i sindaci della provincia per affrontare il tema della sicurezza e del degrado urbano. Il questore Roberto Della Rocca e l’assessore Raffaele Addamiano hanno sottolineato l’importanza della prevenzione, oltre alla repressione, aumentando la presenza delle forze dell’ordine in città. Sebbene la partecipazione all’incontro non sia stata piena, ci saranno nuove occasioni di confronto con gli esperti della questura. Al momento, Belluno non necessita di “zone rosse” come in altri capoluoghi, ma si può già agire contro chi crea disturbo, grazie agli strumenti di prevenzione introdotti dal decreto Minniti del 2017. Addamiano ha evidenziato come il Daspo possa limitare la libertà individuale per proteggere la collettività. Rizzo e D’Alberto hanno illustrato i due livelli d’intervento: sicurezza integrata e urbana. Il Daspo si è evoluto da misura sportiva al Daspo Willy e al decreto Caivano, per contrastare criminalità giovanile e abbandono scolastico. Tuttavia, senza le denunce dei cittadini, questi strumenti restano inefficaci.
AUTO FUORI STRADA A GHISEL DI CENCENIGHE: 20ENNE FERITO
CENCENIGHE Incidente stradale autonomo ieri mattina, intorno alle 7, in località Ghisel, nel comune di Cencenighe Agordino. Un giovane di 20 anni, originario di Faenza ma residente a Ziano di Fiemme, ha perso il controllo della sua Skoda, finendo fuori strada sulla sinistra e concludendo la corsa sopra un muro di contenimento. Fortunatamente il ragazzo è rimasto cosciente e ha riportato una ferita alla testa. È stato soccorso dal personale sanitario del Suem 118 e trasportato all’ospedale di Agordo per le cure del caso. Sul posto sono intervenuti anche i Carabinieri delle stazioni di Caprile e Agordo per i rilievi, oltre ai Vigili del Fuoco permanenti di Agordo e ai volontari di Canale d’Agordo, che hanno messo in sicurezza l’area.
ALLARME A USON: AGGRESSIONI, MINACCE E DEGRADO NEL QUARTIERE
SETTEVILLE Nella borgata di Uson, nel comune di Setteville, si è verificata un’aggressione che ha esasperato i residenti. Annarita Iengo, mentre passeggiava con un’amica, è stata aggredita da una coppia: l’uomo l’ha colpita, facendole cadere gli occhiali, mentre la donna l’ha strattonata e fatta cadere a terra. L’amica è stata minacciata con una cesoia. Dopo l’intervento dei carabinieri, la vittima ha sporto denuncia. La comunità locale, ormai esasperata, si è riunita in piazza per esprimere preoccupazione per la crescente tensione, attribuita all’arrivo recente di una donna tunisina che avrebbe peggiorato la situazione, entrando abusivamente nelle proprietà e assumendo comportamenti aggressivi. La famiglia coinvolta è oggetto di una procedura di sfratto, avviata anni fa senza successo. I vicini lamentano episodi di furti, minacce, disturbi continui, carcasse di animali e fumi tossici. Le autorità locali sono al corrente della situazione, definita complessa e urgente. La convivenza è diventata insostenibile e i residenti chiedono interventi rapidi per ristabilire la serenità e la sicurezza nel quartiere.
PROSEGUONO I LAVORI DI RESTAURO DEL CAMPANILE DELLA CHIESA DI SAN SEBASTIANO A FALCADE
FALCADE
DI LUISA MANFROI
(FOTO: Maria Cagnati)
ROCCA PIETORE VERSO UN FUTURO SOSTENIBILE: ENERGIA CONDIVISA, RISPARMIO E COESIONE SOCIALE CON LE COMUNITA’ ENERGETICHE RINNOVABILI
BELLUNO Oggi alle 18.30, presso la sala comunale “El Teaz” di Rocca Pietore, si terrà un incontro pubblico organizzato dalla CER Dolomiti, con il supporto del Comune, per illustrare il funzionamento e i vantaggi delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). L’incontro è aperto a cittadini, famiglie, imprese e associazioni interessati a un modello energetico sostenibile e partecipato. Le CER offrono una concreta opportunità di crescita per territori come Rocca Pietore, permettendo a famiglie e aziende di produrre e condividere energia rinnovabile. Le strutture turistiche possono ottenere importanti risparmi energetici e migliorare la propria competitività. Sono previsti contributi a fondo perduto fino al 40% per impianti e incentivi sull’energia condivisa, generando un “reddito energetico” redistribuito tra i membri. Dal punto di vista ambientale, le CER riducono le emissioni di CO₂, favoriscono l’energia a km zero e promuovono un turismo sostenibile. Sono anche strumenti di coesione sociale: rafforzano il senso di comunità, creano nuove competenze e contrastano la povertà energetica. Una visione innovativa per un futuro più verde e solidale.
IL SEGRETO DI CASTALDI: GIOVANI E DIGITALE PER RISCOPRIRE FELTRE
FELTRE Si è svolta la presentazione ufficiale de “Il Segreto di Castaldi”, un’esperienza investigativa ideata nell’ambito del progetto GEA – Generazione di Energie in Azione, promosso dalla Regione Veneto per valorizzare l’occupazione giovanile. L’iniziativa, curata da quattro giovani project worker feltrini (Alice Barp, Alessia Campigotto, Anna Casagrande e Riccardo D’Incau) con il supporto di “Il Fondaco per Feltre”, ENAC Veneto e il coordinamento di Samuele Conte, propone un modo innovativo di esplorare Feltre. Il percorso si sviluppa attraverso sette luoghi storici, arricchiti da contenuti multimediali accessibili tramite QR code, integrati in una mappa fisica. L’obiettivo è rendere l’esperienza accessibile, sostenibile e replicabile. Il progetto è iniziato nel settembre 2024 e culminerà l’11 maggio 2025 con una “Prova pratica” pubblica. Il 17 maggio si terrà l’evento finale di restituzione. Sostenuto da numerose istituzioni locali, il progetto intende promuovere il patrimonio culturale attraverso strumenti digitali, favorendo il coinvolgimento della comunità e dei visitatori in un’esperienza interattiva e immersiva.
VENETO: FRA 10 ANNI QUASI 239MILA PERSONE IN ETA’ LAVORATIVA IN MENO
Con una società che invecchia è a rischio il futuro del mercato immobiliare, dei trasporti, della moda e del turismo. A trarne vantaggio solo le banche.
Le proiezioni demografiche indicano che, entro i prossimi dieci anni, la popolazione in età lavorativa presente in Veneto diminuirà di quasi 239mila unità (precisamente 238.745), pari a una riduzione del 7,8 per cento. All’inizio del 2025 questa fascia demografica contava poco più di 3 milioni di veneti; si prevede che nel 2035 la platea scenderà a 2,8 milioni. Tale calo è attribuibile al progressivo invecchiamento della popolazione: con un numero sempre più ridotto di giovani e un consistente gruppo di baby boomer prossimo all’uscita dal mercato del lavoro per raggiunti limiti d’età, il nostro Paese rischia lo “spopolamento” della coorte anagrafica potenzialmente occupabile. Va sottolineato che tutte le 107 province italiane monitorate in questo studio registreranno nei prossimi dieci anni una variazione assoluta negativa, confermando che il fenomeno colpirà indistintamente tutte le aree del Paese. L’analisi è stata realizzata dall’Ufficio studi della CGIA che ha elaborato le previsioni demografiche dell’Istat.
Previsto un progressivo rallentamento del Pil
Se si considera il declino demografico insieme all’instabilità geopolitica, alla transizione energetica e a quella digitale, nei prossimi anni le imprese sono destinate a subire dei contraccolpi molto negativi. La difficoltà, ad esempio, nel reperire giovani lavoratori da inserire nelle aziende artigiane, commerciali o industriali è un problema sentito già oggi, figuriamoci tra un decennio. È importante sottolineare che chi spera in un’inversione del trend demografico rischia di rimanere deluso, poiché non esistono misure efficaci in grado di modificare questa tendenza in tempi ragionevolmente brevi. Inoltre, nemmeno il ricorso alla manodopera straniera potrà risolvere completamente la situazione. Di conseguenza, dobbiamo prepararci a un progressivo rallentamento del Pil. Va inoltre considerato che una società con una popolazione sempre più anziana e meno giovane dovrà affrontare un aumento rilevante della spesa previdenziale, sanitaria e assistenziale, con implicazioni molto negative anche sui nostri conti pubblici.
Tra le imprese saranno le Pmi le più penalizzate
Da qualche anno in tutto il Paese le imprese denunciano grosse difficoltà nel reperire personale qualificato da inserire nei propri organici. Nei prossimi anni, tuttavia, il Mezzogiorno potrebbe incontrare meno problemi rispetto al Centronord. A differenza di quest’ultimo, infatti, il Sud e le Isole presentano tassi di disoccupazione e inattività significativamente elevati, che potrebbero consentire di colmare almeno parzialmente le lacune occupazionali previste soprattutto nel settore agroalimentare e in quello turistico-ricettivo (hotel, ristoranti e caffetterie). È altresì evidente che molte aziende, in particolare quelle di piccole dimensioni, saranno costrette a ridurre gli organici a causa dell’impossibilità di procedere ad assunzioni. Per quanto riguarda le medie e grandi imprese, invece, la problematica potrebbe risultare meno rilevante: grazie alla possibilità di offrire salari superiori alla media, orari flessibili, benefit e pacchetti significativi di welfare aziendale, i giovani presenti sul mercato del lavoro tenderanno a preferire le realtà più strutturate piuttosto che le piccole e micro imprese che solo in piccola parte sono in grado di erogare tali vantaggi.
Ad avvantaggiarsene potrebbero essere solo le banche
Un Paese con una popolazione in progressivo invecchiamento potrebbe affrontare, nei prossimi decenni, significative sfide nel mantenimento dell’equilibrio dei conti pubblici, soprattutto a causa dell’incremento delle spese sanitarie, pensionistiche, farmaceutiche e assistenziali. La CGIA sottolinea che una ridotta presenza di giovani under 30 e un’alta incidenza di over 65 potrebbero determinare ripercussioni negative su settori economici strategici, comportando una contrazione strutturale del Pil. Considerando la minore propensione alla spesa tipica della popolazione anziana rispetto a quella giovanile, una società prevalentemente composta da persone in età avanzata rischia di ridurre il volume d’affari del mercato immobiliare, dei trasporti, della moda e del settore ricettivo (HoReCa). Al contrario, il settore bancario potrebbe essere tra i pochi a beneficiare di alcuni effetti positivi: grazie a una maggiore inclinazione al risparmio rispetto alle altre coorti anagrafiche, la popolazione anziana potrebbe incrementare il valore economico dei propri depositi, favorendo così le istituzioni finanziarie.
Veneto tra le regioni del Nord e Rovigo tra le province del Centronord registreranno i risultati peggiori
Secondo l’elaborazione della CGIA le contrazioni della popolazione in età lavorativa più importanti riguarderanno, in particolare, il Mezzogiorno. Dei 3 milioni di persone in meno che occuperanno la fascia anagrafica tra i 15 e i 64 anni, la metà interesserà le regioni del Sud. Lo scenario più critico investirà la Sardegna che entro il prossimo decennio subirà una riduzione di questa platea di persone del 15,1 per cento (-147.697 persone). Seguono la Basilicata con il -14,8 per cento (-49.685), la Puglia con il -12,7 per cento (-312.807), la Calabria con il -12,1 per cento (-139.450) e il Molise con il -11,9 per cento (-21.323). Come dicevamo più sopra, il Veneto registrerà una flessione del 7,8 per cento, pari al dato medio nazionale. Tra tutte le regioni del Nord siamo quella con la riduzione della popolazione lavorativa più importante. Per contro, le regioni meno interessate da questo fenomeno saranno il Trentino Alto Adige con il -3,1 per cento (-21.256) la Lombardia con il -2,9 per cento (-189.708) e, infine, l’Emilia Romagna con il -2,8 per cento (-79.007) (vedi Tab. 1 e Graf. 1). A livello provinciale, invece, la flessione più importante si verificherà a Nuoro con il -17,9 per cento. Seguono la Sud Sardegna con il -17,7, Caltanissetta con il -17,6, Enna con il -17,5 e Potenza con il -17,3. In valore assoluto la provincia che subirà la perdita più importante è Napoli con -236.677 persone. Tra le realtà venete quella con lo score più negativo è Rovigo. Il capoluogo polesano subirà una diminuzione del 12,4 per cento (-17.112 persone). In termini percentuali nessun’altra provincia del Centronord è destinata a fare peggio. Seguono Belluno -9,9 (-11.955), Venezia -9,4 (-48.860), Vicenza -8,7 (-47.351), Treviso -7,7 (-42.846), Padova -7,4 (-44.183) e Verona 4,4 (-26.445) (vedi Tab. 2).
LA FESTA DEL CACCIATORE 2025 A SAN TOMASO
di Marina Donà
SAN TOMASO Domenica 4 maggio 2025, il Distretto venatorio Agordino, con il patrocinio del Comune di San Tomaso Agordino in collaborazione con APS Orti rupestri di San Tommaso, all’arena 1082, ha organizzato “La festa del cacciatore Agordino”, con una grande esposizione dei trofei dei cacciatori dei quindici distretti venatori Agordini. Il cacciatore è una figura importante e fondamentale nella gestione dell’ecosistema, come ricordato e sottolineato in primis dal sindaco Moreno De Val, e condiviso da tutte le rappresentanze politiche presenti. Premi per i soci più anziani e ai migliori trofei 2024/25, con la presenza di suonatori di corno da caccia e band folkloristica. Una giornata all’insegna della convivialità con temi importanti quali cultura, tradizione e ambiente. Stand gastronomico e bar per tutto il giorno. All’interno dell’Arena, la riproduzione in scala ridotta dell’ambiente faunistico in mezzo alla natura, contornata da esposizione di capi di abbigliamento e attrezzatura venatoria, con la presenza anche di pittori naturalisti agordini.
VACANZE AD HONG KONG PER I “QUASI” PENSIONATI DI TAIBON
REDAZIONE La pensione si avvicina sempre di più e la voglia di viaggiare non manca. Un gruppo di “quasi” pensionati di Taibon ha deciso di approfittare del periodo di festa per regalarsi un viaggio ad Hong Kong.
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
SAN TOMASO Il Sindaco Moreno De Val annuncia che il Consiglio Comunale si terrà giovedì alle 20. Tra i punti all’ordine del giorno: ratifica di variazioni urgenti al bilancio di previsione 2025/2027, approvazione del rendiconto della gestione per l’anno 2024, approvazione di convenzioni per la gestione associata di impianti sportivi, protezione civile e servizi tecnici con l’Unione Montana Agordina, e approvazione del contratto di servizio con l’Azienda Consortile Agordina e del bilancio pluriennale 2025/2027 di ASCA.
CHIUSURA UFFICI DELLA POLIZIA LOCALE A BELLUNO
BELLUNO Oggi, dalle 9 alle 12, gli uffici della Polizia locale saranno chiusi al pubblico, per permettere al personale di frequentare un corso di formazione.
POLIZIA DI STATO: AL VIA IL CONCORSO PUBBLICO PER L’ASSUNZIONE DI OLTRE 4 MILA ALLIEVI
BELLUNO È stato pubblicato il bando di concorso per l’assunzione di 4.617 allievi agenti della Polizia di Stato, aperto a cittadini italiani e volontari delle Forze Armate. Le domande possono essere inviate online dal 23 aprile al 22 maggio 2025 tramite il sito https://concorsionline.poliziadistato.it o il Portale del reclutamento www.inpa.gov.it.
CONCORSO PER UFFICIALI DEL RUOLO TECNICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI
BELLUNO È stato indetto un concorso per l’arruolamento di 17 Ufficiali nel Ruolo Tecnico dell’Arma dei Carabinieri. I posti sono suddivisi in diverse specialità, tra cui medicina, veterinaria, psicologia, investigazioni scientifiche, telematica, genio e amministrazione. Tre posti sono riservati a Carabinieri già in servizio. Possono partecipare cittadini italiani con laurea magistrale nell’ambito richiesto e con età inferiore ai 32 anni alla scadenza del bando. I vincitori saranno nominati Tenenti e frequenteranno un corso di un anno presso la Scuola Ufficiali. La domanda deve essere presentata online su www.carabinieri.it entro il 19 maggio 2025. Il ruolo tecnico valorizza competenze professionali al servizio dell’Istituzione e dei cittadini.
INAUGURATA LA MOSTRA FOTOGRAFICA DI ROBERTO SORAMAE’: LE DOLOMITI PROTAGONISTE A PONTE NELLE ALPI
di Marina Donà
PONTE NELLE ALPI Sabato 3 maggio al bar pasticceria La Tour Eiffel di Ponte nelle Alpi, c’è stata l’inaugurazione della mostra fotografica di Roberto Soramaè, aperta dal 3 al 29 maggio 2025. Una serie di scatti incorniciati con tema “Dolomiti”, dove si possono ammirare, sui muri del locale, non solo foto di montagna con giochi di luci ombre e aurore boreali, ma anche di animali selvatici. Presente all’inaugurazione la presidente del “Circolo Fotografico Bellunesi Mario De Biasi”, Anna Zago, che ha elogiato la bellezza dei quadri con gli scatti di Roberto Soramaé.
LA SETTIMANA DELLA PREVENZIONE DEL TUMORE OVARICO
BELLUNO L’Ulss Dolomiti, in collaborazione con ACTO – Alleanza Contro il Tumore Ovarico, promuove la Settimana per la prevenzione del tumore ovarico dal 5 al 10 maggio 2025, con iniziative dedicate alla sensibilizzazione femminile. Lunedì 5 e martedì 6 si terranno incontri individuali con un ginecologo presso l’Ospedale di Feltre, su prenotazione via email. Giovedì 8, dalle 17.00 alle 19.00, si svolgerà un incontro con una make-up artist per valorizzare l’aspetto fisico durante il percorso oncologico. Venerdì 9 e sabato 10 maggio si terranno laboratori creativi a Feltre e Belluno, anch’essi su prenotazione. Tutte le attività mirano a promuovere la prevenzione e il benessere durante la malattia.
RI-PENSARE L’ADOLESCENZA: LABORATORIO ESPERIENZIALE AD AGORDO PER ADULTI CON RUOLI EDUCATIVI
AGORDO La Biblioteca di Agordo in via 27 aprile, ospiterà un ciclo di tre incontri dal titolo “Ri-pensare l’adolescenza”, un laboratorio esperienziale rivolto ad adulti che ricoprono ruoli educativi, quali genitori, insegnanti, allenatori e animatori. L’iniziativa si propone di offrire uno spazio di riflessione e confronto sugli spazi e i tempi nella relazione educativa con ragazze e ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 14 anni. Dettagli degli incontri: mercoledì 7, 14 e 21 maggio 2025 dalle 17:45 alle 19:30. Il laboratorio sarà condotto da professionisti dell’ULSS 1 Dolomiti, utilizzando una metodologia interattiva che favorisce la partecipazione attiva dei presenti. L’obiettivo è quello di stimolare una riflessione condivisa sulle dinamiche educative, offrendo strumenti e spunti per migliorare la relazione con gli adolescenti. La partecipazione è gratuita, ma è necessario iscriversi contattando il Ser.D di Agordo al numero 0437 645338. I posti disponibili sono limitati a 25 partecipanti, pertanto si consiglia di prenotare con anticipo. Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, è possibile visitare la pagina Facebook dell’ULSS 1 Dolomiti.
MAGGIO AGORDINO CON I PERITI MINERARI
AGORDO Nel mese di maggio, l’Associazione Periti Industriali Minerari di Agordo organizza un ciclo di conferenze a ingresso libero presso la Sala Don Tàmis, ogni giovedì e venerdì sera alle 20.30. Le serate esploreranno il territorio agordino, la sua storia mineraria e le sfide future. Il programma include: il 9 maggio, “Le Dolomiti e la Nascita del Paesaggio più Bello del Mondo” con Danilo Giordano, il 15 maggio “Rottura Climatica in Atto” con Robert Thierry Luciani, il 23 maggio “Figli della Miniera” con Marco Mottes e il 30 maggio “Il Tempo del Sole” con Giuseppe De Donà. Quattro eventi imperdibili per scoprire e riflettere sul nostro territorio e la sua storia.
MERCOLEDI’ AL CINEMA CON MARCO PAOLINI E MARCO SEGATO
BELLUNO Mercoledì saranno ospiti in sala al Cinema Italia Marco Paolini e Marco Segato, regista di “Mar de Molada”, che insieme presenteranno il nuovo film documentario basato sull’omonimo spettacolo campestre con cui Marco Paolini ha emozionato il pubblico, portando il teatro tra i prati e i paesaggi più straordinari del Veneto. Ci saranno due proiezioni: alle 18 e alle 20:15
PIG&MENTI, AL VIA I NUOVI CORSI D’ARTE CON GRANDI MAESTRI
BELLUNO L’Associazione Pig&Menti ha aperto le iscrizioni ai nuovi corsi di pittura per grandi e piccoli, con insegnanti esperti, in due location uniche: la canonica della Chiesa di San Martino a Fortogna e Villa De Conz a San Gregorio. Tra le proposte, pittura impressionista, espressionista, e a fresco a Fortogna, e il corso di Ecoprint, una tecnica naturale, a San Gregorio. I corsi offrono un’opportunità unica per esplorare l’arte in un contesto affascinante. Per info e iscrizioni: [email protected], 333 1324592.
AUDIO ALLA RADIO.. PIU’
LA PROZESION DE SANTA CROS
CANALE D’AGORDO Sabato 10 maggio si terrà la prozesión de Santa Crós, antica tradizione della Valle del Biois, organizzata dalle parrocchie locali e dalla Fondazione Papa Luciani. La processione, con partenza da Canale d’Agordo alle ore 7.00, attraverserà frazioni e luoghi di culto della valle fino a raggiungere, alle 19.00, la chiesa monumentale di San Simon. Dopo decenni di interruzione, questa sarà la settima edizione moderna, in un anno speciale segnato dal Giubileo 2025. Il pellegrinaggio sarà un momento di fede, fratellanza e preghiera per la valle e i suoi abitanti. Durante il cammino, le croci delle chiese “baceranno” quella della Pieve madre, in un rito di comunione e benedizione per il territorio.
PACE E DISARMO A BELUNO IL 9 MAGGIO
BELLUNO Venerdì 9 maggio, dalle 18:00 alle 19:00, il Coordinamento Pace e Disarmo di Belluno promuove un’azione simbolica davanti alla prefettura per la Festa dell’Europa. L’iniziativa si oppone sia al riarmo UE (800 miliardi di euro sottratti a servizi essenziali) sia alla guerra in Gaza, denunciando l’inazione internazionale, il blocco degli aiuti e le violenze contro i civili. Verrà consegnata una lettera al Prefetto con richieste di cessate il fuoco, sanzioni a Israele, riconoscimento dello Stato di Palestina e disarmo globale. L’appello mira a promuovere la pace, la cooperazione e una nuova conferenza internazionale sulla sicurezza collettiva.
INTER CLUB AGORDINO IN FESTA: LIBRO, PRANZO E ORGOGLIO SCUDETTO
AGORDO Una giornata all’insegna del nerazzurro si terrà domenica 11 maggio a Falcade, con il Pranzo Sociale dell’Inter Club Agordino “Giacinto Facchetti”, evento aperto a soci, amici, familiari e simpatizzanti del club. Il pranzo inizierà alle 13 allo Sport Hotel Cristal di Falcade e vedrà la partecipazione speciale di Gianfelice Facchetti, figlio del leggendario capitano dell’Inter Giacinto Facchetti. Sarà un momento di condivisione, celebrazione e orgoglio per tutti i tifosi interisti della zona. Ma la giornata inizierà già in mattinata: alle 11 in Sala Don Tamis di Agordo, Gianfelice Facchetti presenterà il suo libro “CAPITANI – Miti, Esempi, Bandiere”, un’opera che racconta storie emblematiche di leadership e appartenenza nel calcio. Questo incontro è organizzato in collaborazione con l’Inter Club Fener “Massimo Moratti”. L’evento rappresenta anche un’occasione per celebrare lo scudetto 2023/2024 vinto dall’Inter, un trionfo che ha riacceso l’orgoglio nerazzurro tra i tifosi.
IL GRANDE TORINO RIVIVE ALLA PALESTRA DI TAIBON CON GIANFELICE FACCHETTI
TAIBON AGORDINO Domenica 11 maggio 2025 alle 18, la palestra di Taibon Agordino si trasformerà in un teatro della memoria per ospitare lo spettacolo “Il Grande Torino: Una cartolina da un Paese diverso”, scritto da Gianfelice Facchetti e Marco Bonetto, con musiche dei Slide Pistons. Un evento imperdibile, patrocinato dal Comune di Taibon Agordino e organizzato da G.S. Taibon in collaborazione con Pro Loco, A.B.V.S., e l’Inter Club agordino “Giacinto Facchetti”, che promette di coinvolgere ed emozionare il pubblico con il racconto di una delle squadre più amate e leggendarie della storia del calcio italiano: il Grande Torino. Sul palco, sarà proprio Gianfelice Facchetti – attore, scrittore e figlio dell’indimenticato capitano dell’Inter Giacinto Facchetti – a guidare gli spettatori in un viaggio tra sport, storia e memoria. Attraverso parole, immagini e musica dal vivo, lo spettacolo dipinge un’Italia diversa, più genuina e appassionata, capace di ritrovare sé stessa nel ricordo di un calcio che fu. Il contributo simbolico per l’ingresso è di 5 euro, mentre i bambini sotto i 10 anni potranno assistere gratuitamente. Un’occasione preziosa per le famiglie, gli appassionati di sport e gli amanti della storia italiana. Tra fotografie d’epoca, giornali ingialliti e una valigia che profuma di passato, “Il Grande Torino” non è solo uno spettacolo: è un atto d’amore verso un’epoca irripetibile e verso coloro che, con la loro passione, hanno scritto pagine indelebili della nostra cultura sportiva.
UN CORSO DI CONOSCENZA DELLA PROVINCIA DI BELLUNO
BELLUNO Partirà a maggio la 1° edizione del “Corso di conoscenza di Belluno e Provincia” organizzato dall’Associazione Campedel di Belluno con il patrocinio del Comune capoluogo e della Provincia. Un’iniziativa nata per far scoprire tutto il territorio bellunese iniziando dalla storia e dall’arte, rendere i cittadini più consapevoli ed orgogliosi della grande ricchezza che ci circonda e dare un supporto a chi si è iscritto all’esame nazionale di guida turistica. Tutti gli incontri si terranno in Sala Bianchi a Belluno (Viale Fantuzzi) durante quattro venerdì di maggio alle ore 17.45.
GLI APPUNTAMENTI DELLA PRO LOCO MONTI DEL SOLE
SOSPIROLO Sabato 10 maggio, alle 20.45 al Centro civico di Sospirolo, la compagnia “Atti Rifatti” porterà in scena la commedia brillante “Un mercoledì come gli altri”, diretta da Mauro Fantinel.
SCUOLA DI EMOZIONI: STRUMENTI PER I GENITORI NELLA SFIDA DELL’ADOLESCENZA POST-LOCKDOWN
BELLUNO Nel mese di maggio, presso la scuola Secondaria “Zanon” di Castion, si terrà la rassegna “Scuola di emozioni: appunti e strumenti emotivi per i genitori del 2025”, rivolta ai genitori dell’Istituto Comprensivo 3 di Belluno e alla cittadinanza. Il percorso comprende cinque incontri sul life coaching e sulle relazioni tra adolescenti e genitori, condotti dagli esperti dell’associazione “Studi abilità umane” e dalla life coach Eleonora Carazzai. Gli appuntamenti affronteranno temi come la relazione educativa, l’autonomia, e la gestione dei conflitti. L’iniziativa, finanziata dal PNRR, vuole fornire strumenti etico-emotivi per aiutare le famiglie ad accompagnare i figli nella società post-lockdown, favorendo una crescita consapevole e resiliente.
AL TEATRO DINO BUZZATI DI BELLUNO LA NOTTE DEL CLASSICO
BELLUNO Il Liceo Classico Tiziano partecipa anche quest’anno alla Notte Nazionale del Liceo Classico, giunta alla sua XI edizione, con il tema “Della quiete e del furore. La frattura originaria nella concezione della natura umana”. L’evento si terrà il 9 maggio alle 20:30 presso il Teatro Comunale “Dino Buzzati” di Belluno. La serata vedrà la partecipazione di esperti come Alessandra Cislaghi e Alberto Dell’Eva, che esploreranno il mito edenico e il peccato originale, legandoli alla libertà e alla possibilità di scelta dell’essere umano. Gli studenti del Liceo presenteranno lavori multidisciplinari e artistici, rafforzando il valore degli studi classici come strumento di realizzazione personale e professionale.
UNA MOSTRA A CANALE D’AGORDO DEDICATA ALLE RADIO DI TUTTO IL MONDO
CANALE D’AGORDO Dal 31 maggio al 14 giugno, le Dolomiti Bellunesi ospiteranno una mostra unica in Italia, dedicata ai gagliardetti delle radio e TV di tutto il mondo. Organizzata dalla Pro Loco di Canale d’Agordo, l’esposizione presenta queste bandierine, un tempo diffuse come souvenir o ricordo di eventi, oggi diventate vere testimonianze storiche. Accanto ai gagliardetti, saranno visibili pins, cartoline e altri gadget delle emittenti. La mostra racconta l’evoluzione della comunicazione radio-televisiva, dalle stazioni internazionali alle radio pirata. Stefano Mannelli, collezionista, accompagnerà i visitatori attraverso video e incontri speciali. L’ingresso è libero, con apertura giornaliera e appuntamenti comunicati via social.
ALLA RADIO
DUE MINUTI PER TE
APPUNTAMENTO DELLA DOMENICA CON IL PENSIERO DI MONSIGNOR GIORGIO LISE
LA RASSEGNA STAMPA DA L’AMICO DEL POPOLO
OSPITE: Roberta Marcolongo
PIU’ SIAMO…CON MARINA – SETTIMANA DAL 28 APRILE AL 02 MAGGIO 2025
Precipitazioni: Frequenti fenomeni anche a carattere di rovescio o temporale, in prevalenza sparsi ma relativamente più diffusi e insistenti specie sulle Prealpi orientali; non si esclude qualche caso di precipitazione intensa sulle Prealpi
Temperature: In calo, specie riguardo alle massime.
Precipitazioni: Fenomeni sparsi anche a carattere di rovescio, o locale temporale specie sulle Prealpi, dove non si esclude qualche caso di precipitazione intensa
Temperature: Ancora un po’ in diminuzione.
CALCIO
DOLOMITI BELLUNESI IN SERIE C: STORICA PROMOZIONE
FELTRE La Dolomiti Bellunesi conquista una storica promozione in Serie C battendo il Lignano per 4-1. La squadra di mister Zanini domina il primo tempo davanti a un pubblico entusiasta, chiudendolo sul 3-0 grazie alla doppietta di Marangon e alla rete di Diallo. Il Lignano prova a riaprire la partita nella ripresa con un gol di Butti al 69’, ma i padroni di casa mantengono il controllo del match. A chiudere i conti è il capitano Thomas Cossalter, che firma il quarto gol su assist di De Paoli. Al fischio finale, esplode la gioia dei giocatori, dello staff e dei tantissimi tifosi accorsi allo stadio per sostenere la squadra. Una giornata indimenticabile per la società e per tutta la città, che vede finalmente realizzarsi il sogno della promozione tra i professionisti. Grinta, talento e determinazione sono stati gli ingredienti del successo, celebrato con cori, abbracci e tanta emozione. La Dolomiti Bellunesi entra così nella storia, pronta ad affrontare una nuova e affascinante sfida in Serie C.
L’AGORDINA DICE ADDIO AL SOGNO PLAYOFF
TERZA CATEGORIA
CORTINA – AGORDINA 3-1
GOL AGORDINA: Dal Don
Si chiude con una sconfitta pesante il cammino dell’Agordina in campionato: il 3-1 rimediato in casa del Cortina spegne definitivamente le speranze playoff, lasciando alla finale di Coppa Dolomiti a Ponte nelle Alpi l’ultima possibilità di accedere alla Seconda Categoria. E pensare che la partita era iniziata nel migliore dei modi. L’Agordina parte forte, domina il primo tempo e crea almeno cinque o sei nitide occasioni da gol. Il meritato vantaggio arriva grazie a Dal Don, autore dell’1-0 che però sta stretto agli ospiti per quanto visto in campo. Nella ripresa, però, la gara cambia volto. Il Cortina trova il pareggio in contropiede e riapre la sfida. L’episodio che spezza l’equilibrio è un calcio di rigore assegnato ai padroni di casa, che non sbagliano dal dischetto e si portano sul 2-1. Da lì in poi l’Agordina accusa il colpo: aumenta la confusione in campo e arriva anche il terzo gol del Cortina, ancora su contropiede. Ora tutta l’attenzione è rivolta alla finale di Coppa di mercoledì contro l’Auronzo. A Ponte nelle Alpi ci si gioca tutto: un ultimo appiglio per evitare un’altra stagione in Terza Categoria.
LA CLASSIFICA: Auronzo 51, Fulgor Farra 50, Alpes Cesio, Lamonese e Fortogna 49, Tambre e Valdoldana 38, Piave ed Agordina 37, Dynamo Vellai 34, Cortina 25, Bellunese 15, Cadore 6, Valboite 1
GIOVANILI AGORDINA
ALLIEVI
PLAVIS – AGORDINA 2-3
Partita intensa e ricca di emozioni sul sintetico della Plavis, dove l’Agordina conquista tre punti fondamentali in chiave classifica. Gli ospiti partono forte e sbloccano il risultato con un’autentica perla di Serafini: tiro al volo preciso che si insacca alla sinistra del portiere. Poco dopo, è Soccol a raddoppiare dopo un recupero a centrocampo, battendo il portiere nell’uno contro uno.
Nella ripresa, ancora Soccol firma il 3-0 su un perfetto filtrante, facendo sembrare la gara ormai chiusa. Ma la Plavis non molla: prima accorcia su ribattuta dopo un rigore parato da D’Incà, poi segna il 3-2 con una grande giocata del numero 10. Nonostante la pressione finale, l’Agordina tiene e porta a casa una vittoria fondamentale per restare agganciata alla vetta.
GIOVANISSIMI
SEMIFINALE DI CAMPIONATO
AGORDINA – DOMEGGE 1-3
Nella semifinale d’andata del campionato provinciale, il Domegge vince 3-1 contro l’Agordina all’Ivano Dorigo. Decisivo Zulian, autore di una doppietta: segna dopo 30 secondi e chiude il match al 92’. In mezzo, una gara equilibrata con l’Agordina che tenta il recupero dopo il raddoppio ospite su rigore. Simone Andrich accorcia su penalty poco prima dell’intervallo. Nella ripresa, i padroni di casa spingono con determinazione ma non trovano il pari. Il terzo gol in pieno recupero complica il ritorno, che si giocherà in casa del Domegge. Delusione nello spogliatoio agordino, ma nulla è perduto: serviranno determinazione e convinzione per provare a ribaltare il risultato nella gara decisiva.
AGORDINA IN PRIMA LINEA, OGNI DOMENICA SU RADIO PIU’ – IL PODCAST
PALLAVOLO
I RINOCERNOTI CEDONO A SORRENTO
ROMEO SORRENTO-BELLUNO VOLLEY 3-1 (25-22, 21-25, 25-23, 25-22)
Il Belluno Volley perde gara 3 della finale playoff contro la Romeo Sorrento, che si porta avanti 2-1 nella serie e avrà il match point domenica 11 maggio. Dopo il successo in trasferta a Pasqua, i bellunesi non riescono a replicare, pur lottando in un match equilibrato e spettacolare. Gara 3 è stata decisa da episodi, in particolare nel terzo set, dove Belluno ha rimontato da -8 ma ha ceduto nel finale. Buone prove da Schiro, Bisi e Cengia, entrati dalla panchina. Coach Marzola sottolinea la reazione d’orgoglio, nonostante l’amarezza. Ora serve una vittoria alla VHV Arena per riaprire la serie e tornare in Campania. Nulla è ancora perduto.
ATLETICA
ATLETICA CORTINA PROFETA IN PATRIA A FIAMES
Quasi 300 atleti hanno partecipato alla seconda prova del Criterium Cadorino di atletica, svoltasi domenica 4 maggio sulla pista di Fiames a Cortina d’Ampezzo. L’evento, organizzato dall’Atletica Cortina e valido anche come memorial Avio De Martin e campionato provinciale Csi, ha coinvolto atleti di tutte le età su distanze dai 600 ai 3.000 metri. Protagonista assoluta è stata l’Atletica Cortina, che ha vinto sia la classifica generale (610 punti) sia quella giovanile (551 punti), precedendo la Polisportiva Caprioli e l’Associazione Sportiva Pozzale. Vittorie individuali per Alberto Pompanin (1500 metri) e Sabrina Boldrin (800 metri). Il circuito proseguirà l’11 maggio a San Vito, il 18 ad Auronzo e il 25 a Padola.