********
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 week end marina c’e’ 900 mirco de bona alla radio… e sui canali social. Da belluno marco gaz e marina donà da MDB 900 SULLE ORME DI LIANA CAVALLET, IL LIBRO OGGI CON ORIETTA SCARDANZAN GAZ10.10 PET THERAPY AL POLIFUNZIONALE DI AGORDO, CON ASCA 10.30 SE NON LA SMETTI TI MANDO DAL PRESIDE, CON LA PROF. MARIA ROSA SALMAZO 11.05 FOGLIE E CASTAGNE, MUSICA D’AUTUNNO LE SELEZIONI DI MARINA 11.20 CURIOSANDO, L’ANGOLO DELLE CURIOSITA’ CON PAOLA LANCIATO 12.05 IL LISCIO DI MIRCO BENCIVENNI, ALLE 12 A RADIOPIU VA TUTTO LISCIO 13.20 collage operazione nostalgia, con loris scussel 14.00 LA CLASSIFICA DI MARCO GAZ 15.00 BATTICINQUE è IL PROGRAMMA CHE UNISCE LE GENERAZIONI, CON ALESSIO E MARINA 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI (FOTO AVATAR) 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI 19.20 DAL POLIAMBULATORIO DI AGORDO, IL DIRETTORE DOTTOR CESARE DAL BO’
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 05 NOVEMBRE 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
ROMA
Lutto cittadino per la morte dell’operaio Octay Stroici, rimasto ucciso nel crollo della Torre dei Conti durante lavori di ristrutturazione nel centro storico. I vigili del fuoco hanno recuperato il corpo dopo ore di scavi tra le macerie. La procura di Roma ha aperto un’indagine per omicidio colposo, mentre il sindaco ha proclamato il lutto cittadino.
TORINO
A Collegno, nel Torinese, svolta nelle indagini sull’omicidio dell’imprenditore Marco Veronese: ha confessato il fidanzato della ex compagna della vittima. Gli inquirenti ritengono che il movente sia di natura sentimentale, ma restano aperte altre piste investigative.
NEPAL
Cinque italiani tra le nove vittime delle bufere e delle valanghe che hanno travolto alcuni gruppi di alpinisti sull’Himalaya. Recuperati anche i corpi di due dispersi. Le operazioni di soccorso proseguono in condizioni meteorologiche difficili.
PALERMO
Nuovo terremoto politico in Sicilia: chiesti gli arresti domiciliari per Salvatore Cuffaro e per il parlamentare Saverio Romano nell’ambito di un’inchiesta su presunti appalti truccati. L’indagine coinvolge anche funzionari regionali e imprenditori.
KENTUCKY (USA)
Un aereo cargo si è schiantato al suolo poco dopo il decollo: almeno tre morti e undici feriti. Sono in corso le indagini per chiarire le cause dell’incidente.
SEUL
Giornata nera per le borse asiatiche: forti cali per il timore di una bolla legata all’intelligenza artificiale. L’indice di Seul ha perso oltre il sei per cento, in ribasso anche Tokyo e Hong Kong.
IL GIORNALE DELLE SEI DEL MATTINO
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino

ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
ANTICIPAZIONI, DI TIZIANA BOLOGNANI
CHIUSURA A FASCE ORARIE DELLA SS51 PER LAVORI ALLA ROCCA DI BOTESTAGNO
Fino al venerdì 7 novembre la SS51 “di Alemagna” sarà chiusa al traffico tra il km 109,100 e il km 111,200 per interventi di messa in sicurezza della parete rocciosa presso la Rocca di Botestagno. La chiusura totale sarà attiva dal lunedì al venerdì nelle fasce 09:00-13:00 e 14:00-18:00. Durante questi orari, il traffico tra Cortina e Dobbiaco/Carbonin sarà deviato lungo la SR48 e la SP49 attraverso il lago di Misurina.
VIABILITÀ: CHIUSA LA RAMPA DI IMMISSIONE TRA LA SS50 BIS E LA SS47 VALSUGANA
BASSANO DEL GRAPPA Fino a giovedì 6 novembre sarà chiusa al traffico la rampa di collegamento tra la SS 50 bis var “del Grappa e del Passo Rolle” e la SS 47 “Valsugana”, all’altezza dell’uscita della galleria San Vito, in provincia di Vicenza. Il provvedimento si è reso necessario per consentire la posa delle nuove barriere di sicurezza bordo laterale lungo la SS 47, nel tratto compreso tra il km 57,300 e il km 73,000, garantendo la massima tutela sia per il personale impegnato nei lavori sia per gli utenti in transito. Durante la chiusura, i veicoli provenienti dalla SS 50 bis var e diretti verso Trento dovranno seguire una deviazione obbligatoria sulla SS 47 in direzione Bassano del Grappa, per poi uscire a Cismon del Grappa e rientrare successivamente sulla statale in direzione Trento.
LAVORI SULLA PROVINCIALE 563 DI SALESEI: CHIUSURA TOTALE
LIVINALLONGO La strada provinciale 563 di Salesei, nel tratto compreso tra Pian di Salesei e Costa di Pian, sarà interessata da lavori di adeguamento stradale a partire da lunedì 3 novembre fino a venerdì 28 novembre 2025. Per consentire l’esecuzione degli interventi in sicurezza, la circolazione sarà interdetta in entrambi i sensi di marcia nelle fasce orarie 8.00–12.40 e 13.40–16.15, dal lunedì al venerdì. La chiusura non sarà in vigore il sabato, la domenica e nei festivi infrasettimanali, quando la viabilità resterà aperta. Negli altri orari, la circolazione sarà consentita a senso unico alternato regolato da semaforo.
SP 25 “PASSO VALLES”: CHIUSURE TEMPORANEE A FALCADE
SEDICO Veneto Strade comunica che sulla S.P. 25 “Passo Valles”, nel tratto tra il Bivio Valles e Caverson, nel comune di Falcade, fino al 28 novembre, la strada sarà soggetta a chiusure temporanee per lavori di taglio di piante pericolanti. Le interruzioni, regolate da movieri, avverranno nei giorni feriali dalle ore 8 alle 12 e dalle 13 alle 16, con chiusure di massimo 30 minuti. I sabati, le domeniche e i festivi infrasettimanali non sono interessati dai lavori.
CHIUSURA INVERNALE DELLA STRADA PEZZÈ–CARACOI CIMAI A ROCCA PIETORE
ROCCA PIETORE Il Comune di Rocca Pietore ha disposto la chiusura al traffico veicolare della strada comunale Pezzè–Caracoi Cimai dal 4 novembre 2025 al 30 aprile 2026. Il provvedimento, emanato per motivi di sicurezza pubblica, si rende necessario a causa delle condizioni meteo invernali che rendono il tracciato ripido e soggetto a neve e ghiaccio, complicando la manutenzione e lo sgombero neve. Il transito sarà vietato, salvo per mezzi di soccorso e forze dell’ordine.
LAVORI A COL CAVALIER DI BELLUNO
BELLUNO Fino al 23 dicembre 2025 a Belluno: senso unico alternato in via Col Cavalier, divieto di accesso a via Castelet vicino al cantiere, limite 30 km/h e divieto di sorpasso nelle aree di lavori.
ACQUA NON POTABILE A LIVINALLONGO
LIVINALLONGO Servizi Integrati Bellunesi informa che a Livinallongo Del Col Di Lana nelle località Pieve, Col Sotto Chiesa, Retic, Gruoppa, l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e può essere usata per scopi alimentari solo previa bollitura. Verrà effettuato servizio sostitutivo con autobotte sotto al comune.
NOTTATA DI TENSIONE TRA BELLUNO E PONTE NELLE ALPI: INSEGUIMENTO DOPO UNA SERIE DI FURTI IN ABITAZIONE
PONTE NELLE ALPI
Ha riportato sette giorni di prognosi il poliziotto ferito nello speronamento dell’auto di servizio avvenuto lunedì sera allo svincolo di Pian di Vedoia, lungo l’A27. L’impatto, avvenuto in due urti consecutivi, è stato violento: la volante della Polizia, colpita di proposito, è finita contro il guardrail. Illesa la poliziotta alla guida, salvata dai dispositivi di sicurezza. Il pirata della strada è fuggito, e le ricerche sono in corso da parte dei Carabinieri di Belluno, che hanno poi ritrovato l’auto del fuggitivo abbandonata in un parcheggio a Spinea (Venezia). Le telecamere autostradali hanno seguito il veicolo fino all’uscita: il conducente sarebbe fuggito a piedi.
Restano da chiarire i motivi dell’accaduto e un possibile collegamento con alcuni furti avvenuti tra Ponte nelle Alpi e Levego.
LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3, DI TIZIANA BOLOGNANI. OGNI SERA DAL LUNEDI AL SABATO ALLE 19.-05 ALLA RADIO
BELLUNO – È stata una nottata di alta tensione tra il capoluogo e Ponte nelle Alpi, teatro di una lunga operazione dei Carabinieri dopo una serie di furti in abitazione. Tre colpi sono andati a segno e altri due solo tentati, prima della svolta avvenuta tra le 21 e le 22, quando una Audi S3 nera è stata intercettata dai militari nei pressi del bar Agip di Ponte nelle Alpi. L’auto era ferma, ma al momento del controllo l’uomo al volante ha improvvisamente messo in moto, tentando di investire un carabiniere. Il collega ha reagito sparando un colpo di pistola che ha colpito il cerchione del veicolo: un’azione mirata e proporzionata, che non ha provocato feriti ma non ha impedito la fuga del malvivente. L’Audi si è diretta a tutta velocità lungo la Alemagna, in direzione Longarone. All’altezza dello svincolo della A27, in località Pian di Vedoia, l’inseguimento si è fatto ancora più pericoloso: i Carabinieri erano ormai a pochi metri dall’auto in fuga, mentre sul posto era arrivata in supporto anche una volante della Questura di Belluno. Durante una manovra, la vettura della Polizia ha centrato la cuspide dello svincolo: due agenti sono rimasti feriti in modo lieve, e la loro auto si è fermata. L’operazione, tecnicamente un’intercettazione ad alta tensione, si è conclusa poco dopo con il ritrovamento dell’Audi S3 abbandonata tra Ponte nelle Alpi e Longarone. All’interno i militari hanno rinvenuto targhe clonate, attrezzi da scasso e un flessibile. L’auto è ora sotto sequestro, a disposizione della Procura della Repubblica di Belluno. Dei responsabili, al momento, nessuna traccia: i Carabinieri hanno proseguito le ricerche per tutta la notte, battendo i campi e le aree boschive circostanti. Secondo le prime informazioni, una sola persona sarebbe stata a bordo della vettura durante la fuga, ma le indagini puntano ora a identificare eventuali complici della banda autrice dei furti.
foto corriere delle alpi del 4.11.2025
saranno gli stessi del Primiero?

INCIDENTE A LIMANA: UN UOMO IN PROGNOSI RISERVATA, NON È IN PERICOLO DI VITA
LIMANA È ricoverato in prognosi riservata all’ospedale San Martino di Belluno un 46enne di Limana, rimasto gravemente ferito nell’incidente avvenuto lunedì pomeriggio a Refos di Limana. L’uomo ha riportato numerosi traumi, ma non è in pericolo di vita. Nell’impatto sono rimaste coinvolte anche altre due persone, un uomo di 64 anni e una donna di 56, entrambi di Limana, che hanno riportato ferite lievi. La dinamica dell’incidente è al vaglio dei Carabinieri della Compagnia di Feltre, che hanno effettuato i rilievi e gestito la viabilità durante i soccorsi.
MAURIZIO HA RAGGIUNTO LA SUA AVE
AGORDO È scomparso a 78 anni, a Las Palmas nelle Isole Canarie, Maurizio “Ciccio” Milone, originario di Agordo. Perito chimico di lunga esperienza, dopo la morte della moglie, la professoressa Ave Giuseppetti, aveva scelto di trasferirsi accanto alla figlia Marta, residente alle Canarie da circa dieci anni. Negli ultimi mesi le sue condizioni di salute si erano aggravate. La notizia della sua scomparsa è stata comunicata dalla nipote Sara Sommacal. Come da sua volontà, sarà cremato e le ceneri resteranno con la figlia, senza tumulazione ad Agordo. Persona riservata ma brillante, è ricordato per la sua intelligenza, ironia e profondo legame con la terra natale. Alla figlia Marta, ai nipoti, parenti e amici giunge il cordoglio e la vicinanza della comunità agordina e di Radio Più.
RICCARDO LOVAT, PIONIERE DELL’INGEGNERIA SOTTERRANEA E ORGOGLIO BELLUNESE NEL MONDO
BELLUNO Sabato 25 ottobre, in Canada, è scomparso a 97 anni Riccardo Lovat, ingegnere originario di Libano di Sedico e figura di spicco nel campo delle tecnologie per lo scavo sotterraneo. Emigrato in Nord America nel dopoguerra, fondò a Toronto la Lovat Tunnel Equipment Inc., azienda leader nella produzione di “talpe meccaniche” per tunnel e metropolitane in tutto il mondo. Innovatore delle perforatrici a piena sezione, ha rivoluzionato sicurezza e precisione nei cantieri sotterranei. Nel 2014 fu insignito del premio “Bellunesi che onorano la provincia di Belluno”. Lovat resta simbolo di talento, determinazione e forte legame con le proprie radici. L’Associazione Bellunesi nel Mondo ne ricorda con gratitudine l’eredità umana e professionale.
Riccardo Lovat è stato anche insignito di una Medaglia del giubileo di diamante della regina Elisabetta II dal Canada nel 2012
CLICCA QUI
TRAGEDIE SULL’HIMALAYA: MORTI NOVE ALPINISTI, TRA CUI STEFANO FARRONATO
REDAZIONE L’Himalaya è di nuovo teatro di tragedie: nove alpinisti hanno perso la vita in due distinte valanghe causate dalle intense nevicate degli ultimi giorni. Il primo incidente, avvenuto lunedì nei pressi dello Yalung Ri (6.920 m), ha travolto sette persone durante la salita, tra cui gli italiani Paolo Cocco, Marco Di Marcello e Markus Kirchler, insieme a un tedesco, un francese e due guide nepalesi. Nel secondo episodio, nel massiccio del Manaslu, sono stati ritrovati senza vita Stefano Farronato e Alessandro Caputo, dispersi dal 28 ottobre e bloccati dal maltempo nel Campo I del Panbari Himal (5.200 m). I corpi sono stati recuperati martedì da una squadra guidata da Narendra Shahi e Pasang Kaji Sherpa. Cinque altri alpinisti, tra cui tre nepalesi e due francesi, sono stati tratti in salvo. Le valanghe sarebbero state provocate dal ciclone Montha, che ha colpito l’intera catena himalayana. (FOTO: Facebook)
GIORGIO FORATTINI, IL RICORDO AGORDINO
dal GIORNALE RADIO EDIZIONE DELLE 17.00
È MANCATO GIORGIO FORATTINI, IL MAESTRO DELLA SATIRA CHE ESPOSE ANCHE AD AGORDO
di mirko mezzacasa
È scomparso Giorgio Forattini, uno dei più grandi maestri della satira italiana. La notizia è stata diffusa poco fa dal giornale radio nazionale di Radio Più. Con lui se ne va un osservatore tagliente e ironico della politica e della società, capace di raccontare oltre mezzo secolo di storia italiana con una matita e un sorriso amaro. Nato a Roma nel 1931, Forattini iniziò a pubblicare le sue prime vignette sul Giorno negli anni Sessanta, per poi legare il suo nome a La Repubblica, La Stampa e Il Giornale. Inconfondibile il suo tratto e la capacità di sintetizzare in un’immagine ciò che molti editoriali non riuscivano a dire. Le sue caricature di politici e personaggi pubblici hanno fatto epoca: da Craxi a Berlusconi, da Cossiga a Spadolini, nessuno è mai sfuggito alla sua matita. E ad Agordo, nella metà degli anni Ottanta, la sua arte arrivò anche tra le Dolomiti. Per iniziativa di Floriano Prà, allora presidente della Comunità Montana Agordina, Forattini espose le sue vignette in occasione della consegna del Premio Agordino d’Oro. Un evento che rimase nella memoria di chi lo conobbe: il vignettista portò con sé intelligenza, ironia e un sorriso contagioso. In quegli anni, uno dei suoi bersagli preferiti era il senatore Giovanni Spadolini, raffigurato come “lo Spadolone”, un gigante buono e burbero che incarnava la politica del tempo. Con la sua scomparsa, l’Italia perde una voce libera e graffiante, capace di ridere dei potenti senza mai smettere di credere nel potere della matita.
FRANA SULLA 48 DELLE DOLOMITI, APERTA GRAZIE ALL’INTERVENTO DI VENETO STRADE
Auronzo a metà strada tra la diga e la rampa che sale alla galleria per il Comelico
AURONZO Una frana si è verificata al km 159+820 della Strada Regionale 48 “delle Dolomiti”, nel territorio della provincia di Belluno. Sul posto sono intervenute prontamente le squadre di Veneto Strade e i Vigili del Fuoco, che hanno rimosso il materiale caduto sulla carreggiata e messo in sicurezza il tratto interessato. Grazie alla rapidità dell’intervento, la viabilità non ha subito interruzioni: la strada è rimasta aperta al transito e la circolazione procede regolarmente. Le autorità raccomandano comunque prudenza agli automobilisti, soprattutto in queste giornate di pioggia intensa che hanno interessando l’area dolomitica.
FONTE E FOTO VENETO STRADE
TENTATIVO DI ADESCAMENTO A CENCENIGHE: DONNA AVVICINATA DA UN UOMO, MA NON CI CASCA
CENCENIGHE Attimi di tensione a Cencenighe Agordino, davanti al Nof Filò, dove nel pomeriggio di ieri un furgone bianco si è fermato, da qui è sceso un uomo, sui 35-40 anni, capelli rossicci e barba. (erano in due l’altro è rimasto al volante), ha avvicinando la donna con una scusa. “Ti ricordi di me?” ha detto con accento centro-meridionale “Assolutamente no” ha risposto la signora prendendo subito tempo ma anche le distanze. Ma lui ha continuato “Sono l’amico di Laura quella che abita li”. Al diniego della signora che non consoceva nessuna Laura, lui ha continuato l’approccio invitandola ad avvicinarsi al furgone, cosa che la signora ha evitato accuratamente. Poi, insospettita, si è allontanata senza cadere nel tranello. A bordo del furgone, secondo quanto riferito, si trovavano due persone. Dopo il breve contatto, il mezzo si è allontanato rapidamente in direzione nord. Le forze dell’ordine invitano alla massima attenzione: si sospettano tentativi di truffa o raggiro simili nella zona. Chiunque noti movimenti sospetti è invitato a segnalare immediatamente alle autorità competenti.
ALTRO ADESCAMENTO A CAPRILE DI ALLEGHE
ALLEGHE Alle 19.30 di ieri un’altra segnalazione alla Radio, segue quella del pomeriggio. Il furgone bianco, stesse persone, fa tappa a Caprile, cerca di avvicinare una giovane mamma con la solita scusa “Ciao ti ricordi di me”. L’ascoltatrice ci racconta che l’uomo ha provato a convincerla ad avvicinarsi al furgone per fargli assaggiare della frutta “aveva un mandarino tagliato a metà tra le mani”. Ha anche provato ad aprire il cancello elettrico che da al giardino, senza riuscirci.
AGORDO Alle 20.00 segnalazione alla Radio (la terza di ieri pomeriggio) Leggo del tentativo di adescamento a Caprile. Stasera verso le 17, nel parcheggio del Kanguro ad Agordo, sono stata avvicinata con le stesse modalità da uno sceso da un furgone bianco (il compagno restava a borgo dello stesso), diceva di conoscermi, vantava conoscenze comuni e mi voleva regalare una cassetta di arance… ovviamente l’ho gentilmente invitato a lasciarmi andare…e sono spariti velocemente….
AGORDO, L’UFFICIO SCOLASTICO VENETO CERCA UN REGGENTE PER L’ISTITUTO FOLLADOR-DE ROSSI
AGORDO È stato pubblicato questa mattina dall’Ufficio Scolastico Regionale del Veneto l’avviso per l’assegnazione dell’incarico di reggenza all’Istituto Superiore Follador – De Rossi di Agordo dopo la sopravvenuta vacanza del posto di dirigente scolastico. L’istituto, classificato in fascia di complessità B, resterà dunque privo del titolare fino alla nomina di un nuovo reggente, che assumerà la guida della scuola fino al 31 agosto 2026. I dirigenti scolastici interessati dovranno presentare la propria manifestazione di disponibilità entro le ore 9.00 di giovedì 6 novembre 2025, inviando la candidatura esclusivamente tramite posta certificata all’indirizzo: [email protected]. L’Ufficio Scolastico ha inoltre precisato che, in mancanza di candidature volontarie, la reggenza verrà assegnata d’ufficio, in base all’articolo 19 del CCNL dell’Area V dell’11 aprile 2006 e alle disposizioni già indicate nell’avviso n. AOODRVE.25161 del 21 agosto 2025. La pubblicazione dell’avviso conferma dunque quanto emerso nei giorni scorsi: dopo mesi di tensioni e proteste, l’Istituto Follador–De Rossi di Agordo si prepara ad accogliere una nuova dirigenza, con l’obiettivo di riportare serenità e dialogo all’interno della comunità scolastica agordina.
Per Antoenella Pacieri l’ex Preside del Follador_De Rossi si apre ora la dirigenza del Cpia di Belluno, secondo quanto si sa, vale a dire il Centro provinciale di istruzione per adulti che a settembre era stato dato in reggenza alla preside del Comprensivo dell’Alpago, Francesca Montalto. In queste ore, infatti, a quest’ultima sarebbe già stato revocato l’incarico provvisorio dall’Ufficio scolastico regionale.
FOLLADOR, LA PRESIDE PACERI LASCIA: DOPO MESI DI CRISI ARRIVA UNA SOLUZIONE
UN TERZO DEI BELLUNESI SOTTO I 15MILA EURO: REDDITI IN CRESCITA LENTA RISPETTO ALL’INFLAZIONE, ALLARME CISL
BELLUNO Un terzo dei bellunesi dichiara un reddito sotto i 15mila euro all’anno; in sette anni, i redditi sono cresciuti della metà rispetto all’inflazione; sono impietosi i dati presentati dalla CISL Belluno Treviso
DI DANIELE DALVIT
TURISMO E LEGALITÀ: CORTINA SI MOBILITA CONTRO LE INFILTRAZIONI CRIMINALI
CORTINA Alla luce dei recenti fatti di cronaca, l’Associazione Albergatori di Cortina, con il patrocinio del Comune e la collaborazione dei Carabinieri, ha organizzato un incontro pubblico dal titolo “Turismo e legalità: tutelare Cortina”. L’evento, molto partecipato, si è tenuto ieri nella Sala Don Pietro Alverà, con la presenza del Sindaco. Il Maggiore Alessandro Bui, Comandante della Compagnia dei Carabinieri, ha illustrato le modalità con cui la criminalità, comune o organizzata, tenta di infiltrarsi nel tessuto economico locale, in particolare nel settore turistico e dell’intrattenimento. Ha sottolineato l’importanza di riconoscere i segnali sospetti, mantenere comportamenti morali e professionali coerenti e segnalare sempre situazioni anomale alle forze dell’ordine, ricordando che solo la collaborazione e la consapevolezza collettiva possono garantire la tutela della comunità ampezzana.
STRESS TEST IN VISTA PER IL VILLAGGIO OLIMPICO DI CORTINA 2026
CORTINA Proseguono regolarmente i lavori del Villaggio Olimpico e Paralimpico di Cortina d’Ampezzo, in linea con il cronoprogramma per i Giochi 2026. La prossima settimana si terrà lo “stress test” dell’intero complesso, con l’accensione simultanea di impianti di riscaldamento, energia elettrica e acqua per verificarne l’efficienza in condizioni di pieno utilizzo. Il Commissario e AD di Simico, Fabio Saldini, conferma il rispetto dei tempi e ringrazia le maestranze. L’impresa ha già effettuato la consegna parziale il 30 ottobre; gli allestimenti dei locali inizieranno da metà novembre.
DI BARBARA PAOLAZZI
DILLO A RADIO PIU: STRADA GRATTATA E PERICOLOSA: «DA DIECI GIORNI UN PERCORSO A OSTACOLI FINO A FORNO VAL»
Riceviamo e pubblichiamo.
Per mesi abbiamo dovuto convivere con strade rattoppate alla bell’e meglio, tra pezzi di asfalto improvvisato, buche improvvise causate dal maltempo, imprecazioni e inviti a sistemare le vie comunali dissestate dalle ditte incaricate della posa della fibra o da altri interventi. Poi finalmente la buona notizia: le strade sarebbero state asfaltate “a mo’ di biliardo”. E in effetti, in via Paris Bordone, il lavoro è stato eccellente così come in fondo al paese verso la Valle di San Lucano, lavoro fatto in fretta nel giro di un paio di giorni. Ma ora c’è una novità che preoccupa. Da dieci giorni – dal 24 ottobre scorso – il tratto tra Taibon Strapont e Forno Val, parliamo di centinaia di metri, non qualche decina, è stato completamente grattato e abbassato di parecchi centimetri. I tombini e le infrastrutture emergono pericolosamente dal piano stradale, ci sono semafori intermittenti e mezzi parcheggiati a bordo strada. Non si può accampare la scusa del maltempo: ha piovuto solo un paio di giorni, e neanche in modo continuo. Nessuno vuole “fare le pulci” alla ditta che sta eseguendo i lavori, ma l’ingegnere capo si rende conto delle difficoltà e dei rischi che si corrono lungo quel tratto? Ciclisti equilibristi, motociclisti in slalom, auto che inchiodano improvvisamente. Perché così tanti giorni prima di stendere il nuovo tappeto di asfalto? Ogni giorno, di notte specialmente, chi percorre quella strada rischia di danneggiare pneumatici o il sottoscocca dell’auto. Quanto durerà ancora questa situazione? I lavori saranno completati prima di Natale? Era davvero necessario grattare tutta la strada creando così tanti disagi? Provate a percorrere la strada per la Valle di San Lucano e capirete il perché di questa segnalazione.
“NEVE” AL POLIFUNZIONALE DI AGORDO: INTRODOTTA LA PET TERAPY, ALLA RADIO – LO SPECIALE ALLE 10.10
DI MARINA DONA’
AGORDO È risaputo che il rapporto tra l’essere umano e l’animale domestico è da tutti considerato un rapporto speciale affettivo ma non solo, in questo caso anche terapeutico. Neve è il nome del cagnolino scelto come amico di un’ora degli anziani, ospiti della struttura, con la sua proprietaria Barbara Pra. Il il responsabile “Asca” della sede di Agordo, Andrea Fiorentini, è molto soddisfatto di questa attività appena iniziata e anticipa che verrà estesa in primavera anche alla casa di riposo di Taibon Agordino. Anche Sara Scardanzan, educatrice, ci ha raccontato la gioia degli ospiti della struttura verso Neve, che ha ricevuto tanti sorrisi e tante coccole.
AL VIA LA RIQUALIFICAZIONE DELL’ILLUMINAZIONE PUBBLICA A BELLUNO
BELLUNO Sono iniziati a Belluno i lavori per la sostituzione dei corpi illuminanti della rete di illuminazione pubblica, nell’ambito del progetto di riqualificazione energetica e tecnologica realizzato con Edison Next. La prima fase interessa Levego, dove verranno installati 133 nuovi apparecchi a LED, seguita dalle aree di Castion, Caleipo e Sossai, per un totale di 374 punti luce. Il progetto prevede la sostituzione complessiva di oltre 5.500 corpi illuminanti con sistemi LED dotati di telecontrollo e illuminazione adattiva. Con un investimento di oltre 3 milioni di euro in nove anni, l’intervento garantirà un risparmio energetico del 75%, la riduzione di 700 tonnellate di CO₂ annue e una gestione più efficiente dell’intera rete cittadina.
GIOVANE TALENTO DI ARCHITETTURA 2025: RICONOSCIMENTO ALLO STUDIO FACCHINELLI – DA BOIT – SAVIANE
BELLUNO Lo studio Facchinelli – Da Boit – Saviane ha ricevuto il premio “Giovane Talento di Architettura 2025”, assegnato dall’Ordine degli Architetti di Belluno e dalla Fondazione Architettura Belluno Dolomiti per il progetto della nuova scuola di Puos d’Alpago. Il riconoscimento, consegnato durante la Festa dell’Architetto 2025 a Ca’ Giustinian, premia un intervento di qualità che dialoga con il paesaggio e coinvolge giovani professionisti. La giuria internazionale, con esperti come Tatiana Bilbao e Regina Freimüller-Söllinger, ha valorizzato l’approccio innovativo e partecipativo del progetto, esempio virtuoso di architettura pubblica sostenibile e inclusiva. Il premio celebra la nuova generazione di architetti come protagonisti della rigenerazione territoriale e sociale.
LA CAROVANA DELLA PACE FA TAPPA A LONGARONE
LONGARONE Domani farà tappa a Longarone la Carovana della Pace delle Acli, partita da Palermo il 2 settembre con il progetto “Peace at work – L’Italia del lavoro costruisce la pace”, in viaggio fino al 10 dicembre a Milano e poi a Strasburgo. L’incontro, dal titolo “Il lavoro che favorisce l’accoglienza e costruisce la pace”, si terrà alle 15:30 nella Sala Popoli d’Europa con istituzioni, associazioni di categoria e realtà sociali del territorio. Dopo l’apertura del vicepresidente nazionale Pierangelo Milesi, il sociologo Diego Cason analizzerà la situazione occupazionale provinciale. Obiettivo: promuovere impegno e progettualità condivisa.
SUPERLUNA DAL CIVETTA: LO SPETTACOLO DELLA LUNA PIÙ GRANDE DELL’ANNO RIPRESO DA FALCADE
DI CLAUDIO PRA
A poche ore dal plenilunio, che si verifica mercoledì 5 novembre, una incantevole Luna è sorta dal Civetta proprio nell’ istante magico del tramonto. Ho catturato l’attimo da Falcade, dopo un accurata previsione che si è rivelata esatta. È sempre uno spettacolo esaltante veder sorgere il satellite naturale della Terra sulle nostre Dolomiti, una pratica che coltivo da qualche decennio collezionando immagini e ricordi indelebili. A proposito, questa è la Luna più grande del 2025, una cosiddetta “Superluna”. Difficile cogliere a occhio nudo la differenza ma stasera mostrava un diametro più grande essendo a “soli” 358 mila km. circa, mentre quando la Luna piena si verifica nel punto piu lontano dell’orbita dista 50.000 km. in più.
AD ALLEGHE INCONTRO PUBBLICO SUL PIANO DI PROTEZIONE CIVILE
ALLEGHE Il Sindaco di Alleghe invita tutte le Associazioni locali e l’intera cittadinanza a partecipare all’incontro pubblico che si terrà giovedì 13 novembre 2025 alle ore 20.00, presso la Sala “A. Stoppani” della scuola elementare di Alleghe, in via delle Scuole 14. Durante la serata sarà presente il perito industriale Rudy Tramontin, incaricato della redazione del Piano di Protezione Civile del Comune di Alleghe. L’incontro rappresenta un momento fondamentale per conoscere da vicino le strategie e le misure previste a tutela della sicurezza del territorio e dei cittadini. Data l’importanza del tema, si auspica la massima partecipazione di tutta la comunità, affinché ognuno possa contribuire con la propria presenza e attenzione alla costruzione di un piano condiviso e consapevole.
CARLO & GIORGIO PORTANO A BELLUNO “IN VENETO È PIÙ FACILE!”
BELLUNO Il Consorzio BIM Belluno Piave invita il pubblico venerdì alle 20.30 al Teatro “Dino Buzzati” per “In Veneto è più FACILE!”, spettacolo gratuito con il duo comico Carlo & Giorgio. I due artisti veneziani racconteranno con leggerezza e ironia la transizione digitale e il suo impatto sulla vita quotidiana di cittadini e imprese. L’iniziativa rientra nel programma del Punto Digitale Facile e dell’Agenda Digitale del Veneto 2025, con l’obiettivo di rendere i servizi online più accessibili e promuovere la cittadinanza digitale. Carlo & Giorgio, da oltre venticinque anni protagonisti della scena comica veneta, uniscono tradizione e attualità in uno spettacolo coinvolgente e intelligente. La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la prenotazione del posto, possibile tramite link o QR Code indicati nella locandina. Per informazioni: 0437 358013.
PETTIROSSO AGORDINO: 15 ANNI INSIEME

AGORDO Un anniversario di emozioni, amicizia e gratitudine: venerdì 15 novembre alle 20.30, all’auditorium del Centro Parrocchiale di Agordo, il Pettirosso Agordino festeggia quindici anni di attività con uno spettacolo speciale. In scena il musical “Solo tre minuti”, interpretato da Gaia Gonella, Riccardo Ciabò, con Tiziano Gonella al pianoforte e Maira Manzana al violino. Sarà un evento aperto a tutti, un momento di musica e condivisione dove il tempo sembra fermarsi, per rivivere insieme la passione e la bellezza di un cammino fatto di incontri e di note. Quindici anni di cuore, arte e comunità, raccontati in una serata che promette emozioni autentiche e un grande abbraccio collettivo. Il Pettirosso Agordino vi aspetta per celebrare insieme una storia che continua a volare alto, con la stessa leggerezza e forza di sempre.
TRUFFE AGLI ANZIANI: COME DIFENDERSI GRAZIE AI CONSIGLI DELL’ARMA DEI CARABINIERI
AGORDO Un importante incontro pubblico dedicato alla prevenzione delle truffe agli anziani si terrà venerdì 28 novembre 2025 alle ore 17.00 presso il Centro Parrocchiale Monsignor Vincenzo Savio di Agordo. L’iniziativa, promossa da Auser con il patrocinio del Comune di Agordo, vuole offrire un momento di informazione e formazione rivolto in particolare alla popolazione più anziana, spesso bersaglio di raggiri e inganni. A guidare l’incontro sarà il Maggiore Giovanni Meriano, che illustrerà con esempi concreti e consigli pratici come riconoscere e prevenire le principali truffe. Verranno affrontati i casi più comuni – dalle false telefonate dei finti parenti in difficoltà ai falsi tecnici o rappresentanti – spiegando come comportarsi e a chi rivolgersi in caso di sospetti. L’obiettivo è chiaro: aumentare la consapevolezza e la sicurezza dei cittadini, fornendo strumenti utili per difendersi da chi tenta di approfittarsi della buona fede degli anziani. Un’occasione preziosa per informarsi, confrontarsi e costruire insieme una comunità più attenta e protetta. L’ingresso è libero e tutti sono invitati a partecipare.
ALTRI APPUNTAMENTI: A ROCCA PIETORE VENERDI 7 NOVEMBRE ALLE 17.30 SALA TEAZ
A SELVA DI CADORE IL 17 NOVEMBRE ALLE 17.30 SALA CONFERENZE MUSEO VITTORINO CAZZETTA
A LASTE DI ROCCA PIETORE 23 NOVEMBRE ALLE 17.30 SEDE VOLONTARI VIGILI DEL FUOCO
CONSIGLI COMUALI IN AGORDINO
LIVINALLONGO Consiglio comunali domani alle 20:30. Sette i punti da discutere tra cui la presentazione del Documento Unico di programmazione 2026-28, la nomina del revisore dei conti dell’azienda Fodom Servizi, il rilascio di tessere agevolate per il trasporto pubblico locale, la nomina del revisore dei conti, le comunicazioni del sindaco riguardanti il primo piano degli interventi e l’approvazione del rendiconto di ASCA per il 2024.
FAI BELLUNO: DUE GIORNATE DEDICATE AL CLIMA, AL PAESAGGIO E ALLA STORIA DEL TERRITORIO
BELLUNO La Delegazione FAI di Belluno e il Gruppo FAI di Feltre organizzano due eventi per la Settimana del Clima #FAIperilclima. Venerdì 7 novembre 2025, alle 16 nella Sala Consiliare di Quero (Setteville), si terrà l’incontro “Energie rinnovabili e paesaggio alpino: strategie per il recupero delle malghe”, dedicato alla sostenibilità e alla valorizzazione delle aree montane, con interventi di esperti e istituzioni. Sabato 8 novembre, visite guidate al sito d’altura dell’età del Bronzo di Castel de Pedena (San Gregorio nelle Alpi), con approfondimenti archeologici e ambientali a cura della Fondazione G. Angelini. Entrambi gli appuntamenti sono aperti al pubblico e promuovono conoscenza, tutela e consapevolezza del patrimonio naturale e culturale bellunese.
FALCADE E LA FESTA DELL’UNITA NAZIONALE E DELLE FORZE ARMATE
FALCADE Domenica 9 novembre, alle 10.30, si svolgerà la Messa per la Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, seguita dalla deposizione di corone ai monumenti ai caduti. L’Amministrazione ringrazia i gruppi A.N.A. locali per la collaborazione e invita tutti a difendere ogni giorno pace e libertà.
DANILO GIORDANO PRESENTA IL SUO NUOVO LIBRO “MA LE DOLOMITI, COSA SONO?”
AGORDO L’Associazione Amici dei Minerari APS invita il pubblico alla presentazione del nuovo libro di Danilo Giordano, intitolato “Ma le Dolomiti, cosa sono? Una interpretazione geologica degli scritti di Dino Buzzati ispirata a Bruno Castiglioni”. L’evento si terrà venerdì alle 18 presso la Sala «Don Tamis» di Agordo. L’opera, ottavo volume della collana Memorie Geologiche Agordine, propone un affascinante viaggio tra scienza e letteratura, esplorando le Dolomiti attraverso lo sguardo poetico di Dino Buzzati e l’approccio scientifico di Bruno Castiglioni. Giordano intreccia geologia e narrativa, restituendo al lettore una visione unica delle montagne patrimonio dell’umanità.
“LA
CREAZIONE” DI MARIA ANTONIA FEDON AL TEATRO DINO BUZZATI
BELLUNO Venerdì , alle 17, al Teatro Dino Buzzati di Belluno verrà inaugurata “La Creazione”, opera dell’artista bellunese Maria Antonia Fedon dedicata allo scrittore e giornalista bellunese Dino Buzzati, che il Comune di Belluno ha deciso di esporre permanentemente all’interno del teatro, nell’antisala dell’ingresso.
LUCIANO SALCE PROTAGONISTA DELL’ULTIMO APPUNTAMENTO DI “D’AUTUNNO CON IL FONDACO”
FELTRE Si conclude sabato alle 18 a Feltre la rassegna culturale “D’Autunno con il Fondaco”, ospitata al Museo Diocesano di Belluno Feltre. L’ultimo incontro è dedicato a Luciano Salce (1922–1989), regista, attore e sceneggiatore feltrino che ha lasciato un segno indelebile nel cinema e nel teatro italiani, autore di capolavori come Il federale e Fantozzi. L’incontro offrirà l’occasione di riscoprire la sua carriera e il profondo legame con Feltre, dove la sua famiglia possedeva una residenza e dove riposano le sue spoglie. L’evento, con presentazione di Isabella Pilo e moderazione di Mauro Viani, è a ingresso libero e organizzato dal Fondaco per Feltre con il Museo Diocesano e il patrocinio del Comune.
UN POMERIGGIO DI MISTERI NELLA VILLA RUDIO-SAMMARTINI
SOSPIROLO Nell’ambito della rassegna “Veneto: Spettacoli di Mistero”, la Pro Loco Monti del Sole di Sospirolo organizza sabato alle 15 una visita guidata alla suggestiva Villa Rudio-Sammartini di Orzes. L’evento, primo di una serie in programma fino a dicembre, rende omaggio alla scrittrice veneziana Tudy Sammartini, appassionata di giardini e autrice di La mia terra. Ricordi tra sogno e realtà. La visita, accompagnata da letture a tema a cura dell’attrice Cristina Gianni, condurrà i partecipanti in un percorso tra memoria, natura e leggenda, esplorando storie locali e figure misteriose come quella del diavolo. Villa Rudio-Sammartini, recentemente restaurata, torna così a essere luogo di cultura e valorizzazione del territorio. Prenotazioni: [email protected].
ASSEMBLEA GRUPPO ALPINI MONTE CIVETTA DI ALLEGHE
ALLEGHE Domenica il Gruppo Alpini Monte Civetta di Alleghe terrà la consueta Assemblea Annuale. Il programma prevede alle ore 10.15 il ritrovo presso il Municipio di Alleghe e la sfilata verso la Chiesa di San Biagio, dove alle 10.30 sarà celebrata la Santa Messa. Seguirà alle 11.30 l’assemblea presso la sede di Masarè, con all’ordine del giorno la relazione morale e finanziaria, l’approvazione del bilancio consuntivo 2024/25, il tesseramento 2025/26 e la programmazione delle attività 2026. La giornata si concluderà con il pranzo conviviale all’Hotel Alle Alpi di Alleghe.
A CAVIOLA DI FALCADE LA SAGRA DELLA MADONNA DELLA SALUTE
FALCADE Torna a Caviola di Falcade la tradizionale Sagra della Madonna della Salute, organizzata dal Gruppo Alpini Cime d’Auta, Parrocchia e Pro Loco di Caviola, in programma da venerdì 21 a domenica 24 novembre. Tre giorni all’insegna della devozione, dell’amicizia e dei sapori autentici. Venerdì, alla chiesa della Madonna della Salute, si terranno messe, rosari e momenti di preghiera. Tutti i giorni, dalle 11.15 e dalle 18, sarà attiva la cucina tipica, anche da asporto. Sabato pomeriggio dalle 14, spazio al divertimento con la gara di briscola e il concorso di torte “Valk de doz”. Domenica dalle 14.30, caccia al tesoro e merenda per i più giovani. Non mancherà la pesca di beneficenza per tutta la durata della sagra.
DELITTO IN MINIERA: UNA SERATA TRA GUSTO E MISTERO A RIVAMONTE AGORDINO
RIVAMONTE Sabato 29 novembre alle 20, nelle Antiche Miniere di Rivamonte Agordino, si terrà “Delitto in Miniera”, una cena con delitto che unisce gusto, mistero e divertimento. Tra piatti prelibati, colpi di scena e sospettati seduti tra i commensali, ogni ospite diventerà parte dell’indagine. L’evento, organizzato da Botol Group, promette un’esperienza originale nel suggestivo scenario delle gallerie minerarie. La cena-spettacolo costa 40 euro e la prenotazione è obbligatoria entro mercoledì 26 novembre al numero 379 110 4390. Le Antiche Miniere fanno parte della rete Botol Group, che comprende anche Gusto Pieno e La Fabbrica in Pedavena. In programma anche un Pranzo di Natale e una Cena di Capodanno con DJ set per celebrare le feste tra cucina e musica.
IERI ALLA RADIO
DAL POLIAMBULATORIO AGORDINO IL DOTTOR CESARE DAL BO FA IL PUNTO SULL’ARRIVO DELL’AUTUNNO
REDAZIONE Dal Poliambulatorio Agordino il Dottor Cesare Dal Bo che ci parla della fine dell’estate e dell’arrivo dell’autunno e dei suoi malanni di salute.
AUDIO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
“DINTORN E FORA VIA” IL PROGRAMMA A CURA DEL MUSLA
PUNTATA DEL 04 NOVEMBRE 2025 BEATRICE COLCUC
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
OGGI COME IERI, TERZO ANNO. CON SILVIA BALDO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
TORNA LA LUCCIOLATA CON I BOCE DA RIF
OSPITE: Eva Olivier
I CONSIGLI DI GIANLUCA…DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP
04 NOVEMBRE 2025
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
NUOVA DEGUSTAZIONE AL DOLOMITI BEER & WINE SHOP DI SEDICO
REDAZIONE Continuano gli appuntamenti con le degustazioni da Dolomiti Beer & Wine Shop. Domani tocca al negozio di Sedico con i vini dell’azienda Alberto Longo
L’INVITO DI VALENTINA
Precipitazioni: Assenti
Temperature: In ulteriore aumento in quota, stazionarie o in lieve aumento nelle valli con una significativa inversione termica la quale potrà essere localmente persistente specie nelle zone in ombra.
Precipitazioni: Assenti
Temperature: In lieve o contenuta diminuzione, soprattutto le massime e in quota con parziale attenuazione dell’inversione termica.
CALCIO
IL CALCIO FEMMINILE DELLA DOLOMITI BELLUNESI
DI ALESSIO DA ROLD





























TENUTA ALZATURA – L’UMBRIA AUTENTICA DEL SAGRANTINO




















