*********
ORE 8.00 ULTIM’ORA DISAGI SULLA FELTRINA PER INCIDENTI
oda
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 PIU SIAMO 9.00 PREMIER LE NOVITA’ MUSICALI CON MARCO GAZ 9.30 SPECIALE VAL DI ZOLDO, IN CORSO A FORNO LA DOLOMITI EXTREME TRAIL, PARLIAMONE CON CORRADO E SARA DELL’ATLETICA ZOLDO 10.15 MUSLA, LE NOVE IN LADIN IN DINTORN E FORA VIA, CO ERIK DA LA VILLA-GOSALDO (FOTO) SE COME OGNI PRIMO VENERDI DEL MESE, SOLIDARIETA’ VENETO FONDO PENSIONE, CON PAOLO STEFAN, IL DIRETTORE 12.00 IL LISCIO DI MIRCO BENCIVENNI 12.30 GR PRINCIPALE 13.20 COLLAGE OPERAZIONE NOSTALGIA, LORIS SCUSSEL 14.00 MUSIC ABC CON MARINA E DAVID 15.10 WEEK END MARINA C’E’ 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI
..L’ESTATE STA ARRIVANDO, LA SQUADRA DI RADIOPIU SI STA ALLENANDO, CI VEDIAMO “LIVE” A FELTRE IL 27 GIUGNO…. CON MARCO, MARINA, MORENO, GIANFRANCO, FRANCESCO, ELIA, ALESSIO, LUISA. BRUNELLA E…TANTE SORPRESE
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 06 GIUGNO 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
Droni russi su Kiev provocano quattro morti e 20 feriti Fukushima, Corte annulla la sentenza di risarcimento danni
Missione lunare, fallito tentativo startup giapponese ispace Maduro a Trump, ‘non farti avvelenare dalle bugie sul Venezuela’ Harvard impugna in tribunale stop Trump agli studenti stranieri Droni russi su Kiev, incendi in vari distretti
Morta per salvarsi da rogo, compagno fermato per omicidio. stato fermato per incendio doloso e omicidio volontario aggravato il compagno della donna di 48 anni che la scorsa notte è morta dopo essersi lanciata dall’appartamento al quarto piano di viale Abruzzi, a Milano, per tentare di salvarsi dal rogo che avrebbe appiccato l’uomo. Il provvedimento di fermo è stato emesso dalla pm Maura Ripamonti nelle indagini della Polizia e dei Vigili del Fuoco, dopo un lungo interrogatorio in Questura. Musk su X, ‘è il momento di fondare un nuovo partito?’
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
EDIZIONE DELLE SETTE DEL MATTINO, ON LINE ALLE 7.05
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
PESCARA ‘Morto per trauma toracico, nessun ruolo del taser’ NAPOLI Uno psicoterapeuta che esercita la sua professione a Casoria, popoloso Comune a nord di Napoli, è stato arrestato ieri sera dagli agenti del commissariato di Afragola perché accusato di violenza sessuale su alcune pazienti, una delle quali era minorenne all’epoca in cui sarebbero cominciati gli abusi. ROMA ‘Cancellato e don Mattia spiati, ma non dagli 007 italiani’ La relazione del Copasir su Paragon. Monta la polemica politica Il direttore di Fanpage Francesco Cancellato e il cappellano di Mediterranea don Mattia Ferrari sono stati oggetto di intercettazione, ma non da parte dei servizi segreti italiani. BERGAMO Uccide la moglie con la pistola e poi si toglie la vita E’ accaduto nell’abitazione della coppia
ROMA Fiamme sulla collina di Monte Mario a Roma, chiuse alcune strade. Al lavoro vigili del fuoco anche con elicottero ROMA Finto medico di Wojtyla truffa la famiglia di un ragazzo autistico Ai domiciliari un 63enne argentino, ‘cura’ con le staminali MONTECATINI TERME Il killer di Denisa confessa l’omicidio di un’altra donna, ritrovati i resti Era scomparsa il 1 agosto 2024. Interrogato di nuovo dalla procura MILANO Si butta dal quarto piano per fuggire a un incendio e muore. La porta era chiusa dall’esterno
La vittima è una donna di 48 anni, il rogo nella notte a Milano. In questura il convivente
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
VENEZIA Rfi, aggiudicata gara potenziamento stazione di Venezia-Mestre Vale un importo di circa 98 milioni di euro VERONA Rapine, furti e spaccio a Verona:condanne per 57 anni di carcere indagate 38 persone con 96 capi d’imputazione VENETO Carabinieri: aumentati furti, codici rossi e criminalità giovani In Veneto sempre più cittadini chiamano 112 per denunciare VENEZIA Apre a Venezia Casa Sanlorenzo, dagli yacht di lusso all’arte
Incubatore creativo, sorge di fronte a Basilica della Salute VENEZIA Venezia lancia il ‘Blue Deal’, alleanza delle Città dell’Acqua L’impegno firmato al Climate Week per nuove tecnologie blu VENETO Consulente Onu, 33 milioni sfollati per il clima nel 2023 Anche in Italia 150 mila migrati per alluvioni e siccità VENEZIA Zaia, sui mandati apertura innegabile, vediamo il seguito Non ne faccio una crociata. Giusto Italia non sia un mosaico. Fedriga, dalle Regioni un documento al governo sul terzo mandato Proposta unitaria. Esecutivo valuti un approfondimento
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI FABIO FIORAVANZI
DOMANI PASSI CHIUSI PER IL SELLARONDA BIKE DAY
LIVINALLONGO Domani, in occasione del Sellaronda Bike Day, le strade dei passi dolomitici Campolongo, Gardena, Sella e Pordoi saranno chiuse al traffico dalle 08:30 alle 16:00, come disposto dal Prefetto di Belluno e dai Commissariati del Governo per Trento e Bolzano. L’evento è dedicato agli amanti della bicicletta e prevede la chiusura temporanea delle strade per garantire la sicurezza dei partecipanti. Si consiglia ai ciclisti di seguire il percorso in senso antiorario: Arabba – Campolongo – Gardena – Sella – Pordoi – Arabba.
ACQUA NON POTABILE A SELVA DI CADORE E GOSALDO
SELVA DI CADORE Servizi Integrati Bellunesi informa che a Selva Di Cadore nelle località Zardin, Vidot e Zambelli, nelle Vie Rova, 4 Novembre (civ. dispari), Monte Verdal, Al Monico e in P.zza San Lorenzo (dal civ. 1 al civ. 9) l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e può essere usata per scopi alimentari solo previa bollitura. Verrà effettuato servizio sostitutivo con autobotte all’inizio di Via Rova.
GOSALDO in località Vallasin l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e può essere usata per scopi alimentari solo previa bollitura. SIB ha, comunque, già adottato le necessarie misure di pulizia e disinfezione dell’acqua presente nei serbatoi e nella rete idrica.
VOLTAGO nelle località Frassenè, Villa e Via Gioa l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e può essere usata per scopi alimentari solo previa bollitura. Verrà effettuato servizio sostitutivo con autobotte in Piazza Don Stefano Gorzegno.
CARABINIERI DEL NIL SCATENATI: STOP IMMEDIATO AI CANTIERI PERICOLOSI E MAXI SANZIONI IN PROVINCIA DI BELLUNO
Proseguono con ritmo serrato le ispezioni per garantire sicurezza e regolarità nei luoghi di lavoro
Ritmo serrato con le verifiche condotte dai Carabinieri del NIL (Nucleo Ispettorato del Lavoro) di Belluno, supportati dalle Stazioni dei Carabinieri del territorio provinciale. L’obiettivo è duplice: accertare la regolarità dei rapporti di lavoro e garantire il rispetto delle normative in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Le ispezioni hanno interessato diversi settori, tra cui l’edilizia, la ristorazione, l’estetica, la panificazione e il commercio di generi alimentari. In particolare, per un cantiere situato nell’area del Centro Cadore è stato emesso il provvedimento di sospensione immediata per gravi carenze strutturali: la mancanza di parapetti nei ponteggi esponeva infatti gli operai a un concreto rischio di caduta dall’alto. I controlli si sono estesi anche ai comuni di Falcade, Feltre, Lozzo di Cadore e Sedico, ove sono emerse numerose violazioni. Sono 5 le aziende risultate non in regola: un’impresa edile, un panificio, un centro estetico, un bar e un supermarket. Tra le irregolarità accertate figurano l’omessa installazione di dispositivi di protezione nei cantieri, il mancato aggiornamento del Documento di Valutazione dei Rischi, la mancata nomina del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, l’omessa individuazione del preposto alla sicurezza, la carenza di formazione obbligatoria per i dipendenti. A fronte delle inadempienze rilevate, sono state irrogate sanzioni e ammende per un importo complessivo di circa 60.000 euro. L’attività ispettiva proseguirà anche nei prossimi giorni, con l’intento di rafforzare la cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro e contrastare ogni forma di sfruttamento o negligenza a danno dei lavoratori.
__
INCIDENTE SUL LAVORO A SEDICO, CENTAURO TEDESCO SOCCORSO A FALCADE
REDAZIONE Tarda mattinata e primo pomeriggio di ieri intensi per il Suem 118 impegnato su più fronti in provincia di Belluno. Il primo intervento si è verificato alle 11:24 a Sedico, dove un uomo di 48 anni, residente a Belluno, è rimasto coinvolto in un incidente sul lavoro. Il paziente, con ferite lievi, è stato trasportato in ambulanza all’ospedale di Belluno. Alle 12:06, a Val di Zoldo, un incidente motociclistico ha richiesto l’intervento combinato dell’ambulanza e dell’elisoccorso “Falco”. Coinvolto un uomo di 61 anni di nazionalità tedesca, con ferite di media gravità, trasferito presso l’ospedale di Belluno. Poco dopo, alle 13:30, un secondo incidente motociclistico è avvenuto a Falcade: ancora un uomo di 61 anni, anche lui proveniente dalla Germania, è stato soccorso e trasportato ad Agordo. Infine, alle 15:23, a Feltre, si è verificato un incidente stradale che ha coinvolto due giovani donne di 22 anni, residenti a Mel. Le due ferite sono state prese in carico da un’ambulanza e trasferite all’ospedale di Feltre con ferite lievi.
ARRESTATO A BELLUNO 30ENNE PERICOLOSO: AGGREDISCE POLIZIOTTI DURANTE IL CONTROLLO
BELLUNO La Squadra Volante di Belluno ha arrestato un 30enne italiano nei pressi della stazione ferroviaria all’alba di domenica. L’uomo, già noto alle forze dell’ordine per reati come minacce, lesioni e maltrattamenti in famiglia, era sottoposto a sorveglianza speciale e al divieto di avvicinamento alla persona offesa con braccialetto elettronico. Fermato senza documenti, ha reagito con violenza all’identificazione, aggredendo gli agenti con calci, pugni e gomitate. È stato necessario l’intervento di una seconda pattuglia per contenerlo. Tre agenti hanno riportato lievi ferite. L’uomo è stato arrestato per resistenza e lesioni a pubblico ufficiale e condotto in carcere; il giudice ha convalidato l’arresto e disposto il divieto di dimora nella provincia di Belluno. Sempre a Belluno, la polizia ha fermato tre cittadini rumeni con precedenti per truffa, anche a livello locale. La Divisione Anticrimine, su disposizione del Questore, ha emesso un foglio di via obbligatorio con divieto di ritorno nel Comune di Belluno per quattro anni, per motivi di sicurezza pubblica e prevenzione della criminalità.
UBRIACO E SENZA PATENTE PROVOCA INCIDENTE E MALMENA UNA DONNA DURANTE LA FUGA
FELTRE Un pomeriggio di paura e caos a Feltre, dove un uomo straniero alla guida di una Suzuki Swift ha causato un tamponamento e poi ha tentato una fuga spericolata, aggredendo la proprietaria dell’auto coinvolta. L’incidente è avvenuto poco prima delle 17 lungo la statale 50, vicino alla caserma dei vigili del fuoco. Dopo l’urto con altre due vetture, il conducente ha detto alla donna, presente con il compagno nell’altra auto, che avrebbe spostato il veicolo per fare la constatazione amichevole. Ma la donna, sospettosa, è salita sul sedile del passeggero per impedirgli la fuga. Invece l’uomo, visibilmente ubriaco e senza patente, ha avviato la macchina e ha iniziato a guidare in modo pericoloso nelle vie interne della città, strattonando la donna per farla scendere, graffiandola e strappandole la maglietta. Nel suo percorso ha danneggiato altre auto in sosta. La corsa si è fermata a Campogiorgio, sul percorso della 24 Ore ciclistica in allestimento, dove gli organizzatori Ivan Piol e Dario De Bortoli sono intervenuti bloccando il veicolo e chiamando i soccorsi. La donna, con lividi e graffi, è stata portata al pronto soccorso di Feltre. I carabinieri, arrivati rapidamente, hanno condotto l’uomo in caserma per gli accertamenti, confermando la guida in stato di ebbrezza e l’assenza di patente. L’auto è stata rimossa. Le autorità continueranno le indagini per i provvedimenti
foto corriere delle alpi
FELTRE PERDE IL DOTTOR ARCOLEO, MEDICO E SINDACALISTA DAL CUORE SICILIANO
Si è spento a 87 anni il dottor Nunzio Arcoleo, medico di base stimato e figura storica della sanità feltrina. Siciliano d’origine, feltrino per scelta e affezione, Arcoleo ha saputo unire competenza clinica e impegno sindacale, fondando nel 2003 la sezione locale dello Snami. Ricordato per il rigore con i pazienti e la battaglia per una medicina più umana e meno burocratica, lascia un’impronta forte e un’eredità di passione e dedizione. I funerali si sono svolti in forma privata.
ZTL SUL LAGO: DA MASARÈ A SAVINER, VIA LIBERA ALLA SPERIMENTAZIONE E FINE DEL “CAMPERISMO” LIBERO
MASARÈ DI ROCCA PIETORE – Serata partecipata e ricca di spunti quella del 5 giugno 2025 al parco “La Busa”, dove il sindaco Valerio Davare ha convocato i residenti per discutere la proposta di istituire una Zona a Traffico Limitato lungo la sponda destra del lago, da Masarè fino a Saviner di Calloneghe basso. Il progetto prevede l’accesso esclusivo, tramite pass rilasciato dal Comune, per i soli veicoli in servizio o autorizzati. Tutti gli altri – turisti compresi – potranno godere del paesaggio con una salutare camminata. Dibattito acceso ma costruttivo, con cittadini pronti a esprimere dubbi, entusiasmi e suggerimenti. Al termine della serata, la proposta è stata approvata. La ZTL partirà il 14 giugno e durerà fino a metà settembre, in via sperimentale, per verificarne la fattibilità e l’efficacia. «Chi vorrà ammirare Alleghe dalla nostra sponda – ha dichiarato il sindaco ai nostri microfoni – lo farà passeggiando. Tranquillamente, e in sicurezza». Finalmente, la Ztl metterà fine a campeggi improvvisati e camper parcheggiati ovunque: su proprietà private quindi nemmeno controllabili o sanzionabili.
AUDIO
BELLUNO, PIAZZA DUOMO IN FESTA PER IL 211ESIMO ANNIVERSARIO DELL’ARMA DEI CARABINIERI: PRESENTATI IMPEGNI E NUMERI DI UN ANNO DI ATTIVITÀ
BELLUNO A Belluno, Piazza Duomo in festa per il 211esimo anniversario dell’Arma dei Carabinieri. L’occasione per presentare gli impegni e i numeri di un anno di attività.
DI DANIELE DALVIT
Durante la cerimonia per il 211° anniversario dell’Arma dei Carabinieri a Belluno, numerosi militari sono stati premiati per atti di valore, professionalità e dedizione al servizio. Il Maresciallo Capo Guido Ponturo ha ricevuto un encomio per il ruolo determinante in un’indagine in Calabria contro la ‘ndrangheta. Il Lgt. Vagnozzi e i suoi colleghi della Compagnia di Feltre sono stati lodati per aver smantellato una rete di spaccio, sequestrando droghe, denaro e armi. Il Mar. Magg. Marco Decò è stato premiato per aver smascherato una truffa ai danni di un’anziana. Importante anche l’azione dei militari Pezzella e Corbetta, che hanno salvato una donna da una violenza sessuale. Il Brigadiere Fiore ha ricevuto elogio per aver salvato un giovane con intenzioni suicide. Riconoscimenti sono andati anche ai reparti investigativi di Belluno e Cortina per aver recuperato refurtiva da una truffa. I Carabinieri Tomada e De Gasperi sono stati lodati per gli interventi sulle piste da sci, mentre il Lgt. Marco Toigo è stato premiato per il suo servizio impeccabile nell’organizzazione e gestione interna del Comando.
ANNIVERSARIO FONDAZIONE ARMA DEI CARABINIERI: GLI AUGURI DEL PRESIDENTE DEL VENETO ZAIA
VENEZIA In occasione del 211° anniversario dalla fondazione dell’Arma dei Carabinieri, il Presidente del Veneto Luca Zaia ha espresso la gratitudine della Regione verso uomini e donne che rappresentano un presidio insostituibile di legalità e sicurezza. Con 268 stazioni e 7 comandi provinciali, i Carabinieri sono un punto di riferimento per la comunità veneta. Solo nell’ultimo anno hanno trattato oltre 145.000 reati, effettuato 1.847 arresti, 23.148 denunce e controllato più di 800.000 persone. Zaia ha sottolineato anche il valore quotidiano del loro operato: una presenza costante fatta di ascolto, vicinanza e aiuto concreto ai cittadini.
VIA LIBERA ALLA SCHEDA PER I LAVORI DI ADEGUAMENTO DELLO STADIO ZUGNI TAURO A FELTRE
BELLUNO Si è riunita ieri in videoconferenza a Palazzo Piloni l’assemblea dei sindaci dei Comuni di prima fascia del Fondo Comuni Confinanti. Due le decisioni, entrambe assunte dall’assemblea all’unanimità. In primis i sindaci hanno approvato, nell’ambito della prossima programmazione strategica 2025-2027 di area vasta, la scheda che riguarda i lavori di riqualificazione dello stadio “Zugni Tauro” di Feltre per 900 mila euro. L’assemblea dei sindaci ha poi deliberato di dare via libera alla modifica della scheda che individua nella Fondazione DMO Dolomiti Bellunesi il soggetto attuatore per quanto riguarderà il prossimo Fondo Grandi Eventi (delibera subordinata al passaggio formale di accettazione del ruolo da parte della DMO in programma nei prossimi giorni).
IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI BELLUNO ROBERTO PADRIN
LUPO: VIA LIBERA AI PROIETTILI IN GOMMA IN VENETO
VENEZIA Il MASE e l’ISPRA hanno autorizzato l’uso dei proiettili di gomma in Veneto fino a dicembre 2025 per scoraggiare i lupi che mostrano confidenza con l’uomo. La decisione risponde alla richiesta della Regione, che segnala una presenza crescente del lupo (37% del territorio) e situazioni critiche in aree come Lessinia, Asiago, Alpago e Polesine. L’assessore alla Caccia, Corazzari, evidenzia come l’approvazione consenta un’azione concreta per tutelare sicurezza e attività economiche, nel rispetto della normativa. I proiettili saranno usati solo da agenti provinciali formati, secondo un protocollo sperimentale ISPRA. Già sperimentati a Belluno e Treviso, sono considerati interventi di ultima istanza. Corazzari invita i cittadini a evitare comportamenti che attirino i lupi, come lasciare cibo incustodito o rifiuti organici. A fine periodo, la Regione dovrà presentare una relazione sui risultati e le eventuali criticità.
ESSILORLUXOTTICA AMPLIA IL RETAIL OTTICO IN MALESIA
PARIGI EssilorLuxottica ha annunciato l’acquisizione delle catene ottiche malesi A-Look, Seen e OWL, che contano oltre 90 negozi nel paese. Fondate nel 2003 da Dato Terry Ngeow, queste insegne rafforzano la presenza del Gruppo in Malesia, dove è già attivo nel settore all’ingrosso e retail. L’operazione, in fase di chiusura nei prossimi mesi, mira a promuovere digitalizzazione, innovazione e alti standard di cura della vista. Il modello multi-brand e omnicanale contribuirà a consolidare la leadership del Gruppo nell’area Asia-Pacifico. I vertici Francesco Milleri e Paul du Saillant hanno evidenziato come l’integrazione dei nuovi brand amplierà l’accesso a prodotti di qualità, in linea con l’impegno nella salute visiva. Il Gruppo mantiene inoltre stabilimenti locali per lenti.
AGORDO: 800 MILA EURO DALL’UNIONE MONTANA AL PROGETTO ASCA PER LAVORATORI
AGORDO L’Unione Montana Agordina ha destinato 800 mila euro dei Fondi di Confine al progetto presentato da Asca per la creazione di 4-6 appartamenti destinati alla residenzialità dei lavoratori. A rimanere momentaneamente fuori dalla ripartizione è il Comune di San Tomaso Agordino, che puntava all’acquisto dell’ex albergo in centro paese da trasformare in 25 mini alloggi. L’iniziativa potrà essere valutata con la prossima annualità di fondi.
PROMOZIONE ALLA ‘IO SPERO CHE ME LA CAVO’: LA MONTAGNA È DI MISURINA, MA IL POST È DA MADONNA (DI CAMPIGLIO)
di mirko mezzacasa
È successo di nuovo: la geografia è stata sequestrata, bendata e messa nel bagagliaio della pubblicità creativa. Su Facebook, un post promozionale annuncia con entusiasmo una veduta mozzafiato da Madonna di Campiglio… Peccato che la montagna in questione sia di Misurina. Sì, Veneto, non Trentino. Un dettaglio da poco, insomma. Come confondere il mare Adriatico con una pozzanghera in cortile. Viene da chiedersi: siamo davanti a un caso di genuina ignoranza alpina? Oppure qualcuno ha pensato: “Queste montagne sono belle, chi vuoi che se ne accorga?”. Un’operazione da manuale: prendi una foto a caso, appiccicala al nome di un’altra località, e via col turismo truffaldino. Tanto, che vuoi che ne sappia la gente? Ma attenzione, cari strateghi della bufala montana: le allodole, oggi, navigano su Google Maps. E quando arriveranno a Campiglio e non troveranno le Tre Cime all’orizzonte, qualcun* dovrà spiegare: “Eh… no, non sono nostre… Vi abbiamo preso in giro con classe e un pizzico di Photoshop.” Risultato? Misurina ringrazia per la pubblicità gratuita. E le allodole, quelle vere, spiccano il volo verso lidi più onesti.
IL COMMENTO DEL SINDACO DI ALLEGHE, DANILO DE TONI
originale
Una catena montuosa coperta di neve sotto un cielo blu
foto in HD di Dolomiti, Dolomiti, Cadini di Misurina e Carta da parati Dolomiti in Italie di Alex Mesmer (@petit_prince_alex)
LA GIUDIZIARIA OGGI
DAL CORRIERE DELLE APLI
SINTESI, GIGI SOSSO
FOTO PEDOPORNOGRAFICHE NEL TELEFONINO: A GIUDIZIO
BELLUNO Un bellunese, R.N., andrà a processo per detenzione di materiale pedopornografico, dopo il ritrovamento di immagini sospette sul suo cellulare durante un’indagine per maltrattamenti in famiglia. Il procedimento, a carico della Procura di Venezia, inizierà il 29 settembre. L’imputato, difeso dall’avvocato Giorgio Gasperin, rischia fino a tre anni di carcere. Nessuna immagine sarebbe stata condivisa, ma la semplice detenzione è sufficiente a configurare il reato.
IL CASO – LETTERE ROSSE CON FOTO DI GIULIA: L’IMPUTATO NEGA LO STALKING
LAMON Processo per stalking a un lamonese che, tra lettere, volantini e pedinamenti, avrebbe perseguitato l’ex compagna, madre di suo figlio. Tra le prove: due buste rosse con la foto di Giulia Cecchettin e il messaggio «Non mi accomunate a Turetta, l’amore vero non uccide». In aula commozione, ma anche inquietudine per i toni delle lettere, che mescolano dichiarazioni d’amore e minacce. L’uomo sostiene di volere solo essere padre, lei parla di paura e abitudini di vita stravolte. Prossima udienza il 10 luglio.
CALCI IN FACCIA AL COMPLEANNO: CONDANNATO A UN ANNO E DUE MESI
PONTE NELLE ALPI – Notte violenta alla festa di compleanno della titolare del bar Cooperativa di Polpet: Francesco Luisetto è stato condannato a un anno e due mesi per aver preso a calci un altro invitato, colpendolo anche in faccia con scarpe antinfortunistiche. I fatti risalgono al 2019 e l’aggredito riportò 44 giorni di prognosi. Condanna anche al risarcimento e alle spese di parte civile.
PICCHIA UN MINORE, MA LO RISARCISCE — PROSCIOLTO
PIEVE DI CADORE Durante una rissa in Cadore, un 20enne colpì un ragazzo minorenne. Nessuna querela dai genitori, e il risarcimento già versato ha portato il giudice al proscioglimento. Esclusa anche l’aggravante della violenza in gruppo. L’imputato è stato difeso dall’avvocato Zatti.
RIPRENDE L’UDIENZA COL TABLET E MINACCIA GIUDICE — PROCESSO RINVIATO
CADORE Imputato per violazione degli obblighi familiari, F.D.Z. ha interrotto l’udienza riprendendola con un tablet, minacciando di pubblicare tutto su YouTube. Allontanato dai carabinieri, ora rischia anche per resistenza e rifiuto di identificazione. Intanto, chiesto il risarcimento di 20mila euro dall’ex moglie. Sentenza rinviata al 3 luglio.
CANAZEI Scontro tra Trentino e Veneto sul titolo di “Regina delle Dolomiti”: il Consiglio provinciale di Trento ha approvato una mozione che difende la Marmolada dall’uso promozionale del titolo da parte di Cortina d’Ampezzo, che lo ha addirittura registrato. Il consigliere Guglielmi (Canazei) e Andrea De Bernardin (Rocca Pietore) rivendicano il primato storico e simbolico della Marmolada, vetta più alta delle Dolomiti. La polemica si allarga anche al progetto di una nuova via ferrata, giudicato inopportuno.
TRASPORTI, GARANTITO IL NORMALE SERVIZIO DURANTE LE OLIMPIADI
BELLUNO Gli autobus continueranno a viaggiare regolarmente per studenti e lavoratori anche durante i Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026. Lo ha deliberato oggi l’ente di governo del trasporto pubblico locale, recependo ufficialmente la nota trasmessa da Dolomitibus spa l’8 maggio scorso, in cui l’azienda assicura la continuità del servizio previsto da contratto. La Provincia ribadisce con forza che i trasporti olimpici saranno aggiuntivi e non sostitutivi del servizio ordinario. «Lo abbiamo detto fin dall’inizio – commenta il consigliere provinciale ai trasporti, Massimo Bortoluzzi – che gli autobus per studenti e lavoratori dovevano essere garantiti. E oggi mettiamo tutto nero su bianco. ispiace vedere come qualcuno strumentalizzi anche questo tema, ma noi guardiamo solo all’efficienza e alla continuità del servizio». Con questa conferma, la Provincia vuole rassicurare cittadini e pendolari: il sistema di trasporto pubblico rimarrà attivo e stabile anche durante l’evento olimpico.
INCONTRO SULLA CRISI ABITATIVA TRA GIOVANI&FUTURO E L’ON. FALCONE
BELLUNO Si è svolto un incontro tra l’on. Marco Falcone, membro del Parlamento europeo, e i rappresentanti dell’associazione Giovani&Futuro per discutere la crisi abitativa. Presenti anche l’on. Flavio Tosi e i sindaci di Lozzo e Danta di Cadore. Il presidente Luca Frescura ha evidenziato le difficoltà nel trovare alloggi per giovani e famiglie in montagna e ha proposto il recupero degli immobili abbandonati come soluzione. L’obiettivo è inserire la Provincia di Belluno nella mappatura europea delle esigenze abitative per accedere a fondi dedicati. Si è parlato anche di trasporti, infrastrutture e sostegno alle imprese. L’incontro è stato definito costruttivo, con l’impegno di elaborare un documento condiviso per rilanciare il territorio montano.
IL NUOVO LOGO DELLA FONDAZIONE CER DOLOMITI NASCE DAL TALENTO DEGLI STUDENTI
BELLUNO Il nuovo logo della Fondazione CER Dolomiti è stato ideato da Stefano Piller Cottrer, studente del Liceo artistico di Cortina, e premiato a Palazzo Fulcis di Belluno. Il simbolo rappresenta le Dolomiti, cuore identitario bellunese, attraversate da un lampo di energia che si trasforma nella “C” di CER. L’opera è frutto di un lavoro collettivo degli studenti del quarto anno, guidati dai docenti Irene Pompanin, Lorenzo Mazzucco e Fabio Cappelletti, nell’ambito di un concorso di idee promosso dalla Fondazione. Anche altri studenti sono stati premiati con una pergamena di riconoscimento. Il logo sarà il volto ufficiale della Fondazione, presente su tutti i materiali, con l’obiettivo di comunicare temi come transizione ecologica e coesione territoriale. Il progetto ha valorizzato la creatività giovanile e l’impegno comunitario, ricevendo ampi consensi da autorità locali e rappresentanti istituzionali.
PRESENTATA LA MAGLIA UFFICIALE DI “THE GREAT RIDE MILANO-CORTINA”: UN EVENTO TRA SPORT, TERRITORIO E TURISMO LENTO
TREVISO Consegnata oggi al Presidente del Veneto Luca Zaia la prima maglia ufficiale di The Great Ride Milano – Cortina, evento cicloturistico ideato da Fondazione Cortina e in programma dall’11 al 16 settembre 2025. Disegnata da Gio Pastori, la maglia è stata consegnata durante lo Sport Business Forum di Treviso da Enrico De Bona, insieme ad Alessio Cremonese di MVC Group. La corsa non competitiva, lunga oltre 500 km tra Lombardia e Veneto, collegherà Milano e Cortina, città olimpiche del 2026, attraversando paesaggi e distretti d’eccellenza. I partecipanti potranno scegliere la partenza da Milano, Valpolicella o Treviso. L’iniziativa mira a lasciare un percorso cicloturistico permanente. Zaia ha elogiato il progetto come modello di promozione del territorio e del turismo sostenibile. L’evento è sostenuto da istituzioni, aziende e rientra nel programma Italia dei Giochi promosso da Milano Cortina 2026. Iscrizioni già aperte su www.thegreatride.it.
SOLIDARIETÀ E INCLUSIONE: IL PRANZO DI SOCIETÀ NUOVA CON I VOLONTARI EPTA
BELLUNO Il pranzo dei Servizi di Società Nuova a Belluno è un evento dedicato a utenti e operatori della Cooperativa Sociale. La giornata si apre con “Ti sì che te val”, un talent show canoro per persone con disabilità, che si esibiscono davanti a un pubblico caloroso e a una giuria “intransigente”. Al termine delle esibizioni, tutti condividono il pranzo in un clima festoso. Quest’anno hanno partecipato anche Lara, Bruno, Alvise e Fabio, volontari Epta coinvolti nel progetto EptaGIVES, che promuove la cittadinanza attiva tra i dipendenti. I volontari hanno lavorato per otto ore, aiutando nell’allestimento della sala, servendo la merenda, apparecchiando, servendo oltre 200 pasti e riordinando. L’esperienza è stata accolta con entusiasmo sia dai volontari che dalla Cooperativa. Il presidente Bristot ha sottolineato il valore delle connessioni umane nate durante la giornata. L’iniziativa fa parte del progetto “Il valore della reputazione”, promosso da Csv Belluno Treviso e finanziato da Fondazione Cariverona, con l’obiettivo di innovare il welfare territoriale e rafforzare il legame tra imprese e non profit.
C’È DA FARE SAFE TEEN – PROGETTO PER ADOLESCENTI CON DISAGIO PSICHICO
BELLUNO Oggi alle 11.30, nella sala convegni dell’Ospedale di Feltre, si terrà la presentazione del progetto “C’è Da Fare Safe Teen – Dolomiti”. Questo servizio innovativo offre interventi ambulatoriali ad alta intensità rivolti ad adolescenti con grave disagio psichico e alle loro famiglie, rispondendo a un bisogno crescente nel territorio. La direttrice della UOC Infanzia, Adolescenza e Famiglia dell’Ulss 1 Dolomiti, Cristina Micheluzzi, illustrerà le caratteristiche del progetto. L’iniziativa nasce dalla collaborazione con l’Associazione “C’è Da Fare”, rappresentata dal presidente Paolo Kessisoglu, e dalla direttrice generale Silvia Rocchi, con il sostegno di Clivet, presente con la Corporate Communication manager Moira Stragà.
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
AGORDO Il sindaco Roberto Chissalè ha convocato il consiglio comunale per lunedì alle 17:30. Due punti da discutere: l’intitolazione di parte della frazione Valcozzena alla memoria del Cavalier Leonardo Del Vecchio e la costituzione della comunità energetica rinnovabile
SELVA DI CADORE Consiglio comunale giovedì alle 18:30. Quattro punti in discussione tra cui una variazione a bilancio, l’adesione alla centrale unica di committenza della federazione dei comuni del sampierese e l’approvazione delle modifiche al piano del commercio su aree pubbliche
ALLEGHE, IL COMUNE METTE A BANDO IL BAR DEL PALAGHIACCIO “ALVISE DE TONI”
ALLEGHE Il Comune di Alleghe ha aperto una procedura ad evidenza pubblica per l’assegnazione in locazione del bar-ristorante situato all’interno del palaghiaccio “A. De Toni”. Il locale, di circa 195 mq, è dotato di cucina attrezzata, magazzino, spogliatoio, area bimbi e servizi igienici. La base d’asta è fissata a 25.500 euro per l’intero periodo, con canone progressivo: 3.500 euro il primo anno, fino a 4.500 euro dal terzo in poi. Sono richieste aperture obbligatorie durante la stagione sportiva, con almeno cinque ore giornaliere per sei giorni a settimana. La valutazione avverrà sulla base di un piano di gestione (60 punti) e dell’offerta economica (40 punti). Le domande dovranno pervenire al Comune entro le ore 12:00 dell’11 giugno 2025. Informazioni e documentazione sono disponibili sul sito ufficiale del Comune di Alleghe.
PISCINA DI BELLUNO CHIUSA PER LA VASCAONGA
BELLUNO La Sportivamente Belluno desidera avvisare gli utenti che, per permettere lo svolgimento della manifestazione Vascalonga e degli eventi collegati, sabato 7 giugno la piscina sarà aperta fino alle 10.45 e poi sarà chiusa (si terranno solo i corsi di Babylandia e gli eventuali corsi privati concordati); domenica 8 giugno la piscina sarà chiusa (tutte le vasche).
MUSICA MAESTRI! UN OMAGGIO AI PILASTRI DEL CANTO CORALE AGORDINO
AGORDO Domani alle 20.30, nella Chiesa Arcidiaconale di Agordo, si terrà una serata speciale intitolata Musica, Maestri!, in omaggio a due figure fondamentali della musica corale: Salvatore Santomaso, fondatore del Coro Agordo, e Lamberto Pietropoli, raffinato compositore e direttore. Protagonisti dell’evento saranno il Coro Agordo, diretto da Anna Devich, e il Coro ANA di Roma, guidato da Osvaldo Guidotti. A presentare la serata sarà il Maestro Bepi De Marzi, noto compositore e amico di entrambi i maestri commemorati. Santomaso, attivo dal 1966 al 2007, innovò la coralità dolomitica con rigore e passione; Pietropoli, autore di celebri armonizzazioni, ha lasciato un’impronta indelebile nel repertorio corale italiano. L’ingresso è libero: un’occasione unica per celebrare la musica come patrimonio condiviso, vivo e profondamente umano.
GIACOMO VOLI ACOUSTIC TRIO LIVE AD AGORDO: DOMANI ROCK IN VERSIONE UNPLUGGED ALLO ZUM BRILLENBAR
REDAZIONE Domani, alle 21:30, lo Zum Brillenbar di Agordo si accende con l’energia travolgente del Giacomo Voli Acoustic Trio, per una serata imperdibile all’insegna della grande musica rock in chiave acustica. Giacomo Voli, noto per la sua potente voce e finalista a The Voice of Italy, sarà accompagnato da due musicisti d’eccezione, Riccardo Bacchi e Francesco Savazza, per riproporre i grandi classici del rock con arrangiamenti unplugged intensi e coinvolgenti. In scaletta, brani leggendari di band come Queen, Pink Floyd, Toto e Deep Purple, in un viaggio musicale tra le colonne sonore che hanno fatto la storia del rock mondiale. Un’occasione speciale per ascoltare interpretazioni raffinate e appassionate in un’atmosfera raccolta ma carica di emozioni. L’ingresso è libero e la serata si preannuncia memorabile.
CAMMINARE GUSTANDO PAESAGGI E PRODOTTI
BORGO VALBELLUNA Dopo il successo del weekend dedicato alla disabilità, il festival Camminando. Esperienze, sensazioni, emozioni propone tre nuovi appuntamenti per scoprire il territorio attraverso il cammino. Il 7 giugno, omaggio a Dino Buzzati con una camminata letteraria a Valmorel nei luoghi che ispirarono I miracoli di Valmorel, con letture e visita alla Villa Buzzati. Il 21 giugno, nuovo percorso nei boschi di Valmorel con degustazioni offerte da aziende agricole locali. Tutti gli eventi richiedono iscrizione e prevedono un piccolo contributo. Info e iscrizioni online e sui social.
AD ALLEGHE TORNA DOLOMITI IN VESPA
ALLEGHE Domani ritorna “Dolomiti in Vespa”, evento che celebra la Vespa tra le splendide Dolomiti. Partenza da Caprile di Alleghe con un nuovo percorso che attraversa Caverson, Passo Valles, Val di Fassa, Canazei e Passo Fedaia, con tappe gastronomiche e panorami mozzafiato. A Malga Ciapela, una sosta enogastronomica ai piedi della Marmolada. Dopo il tour, festa con chioschi, cucina e un concerto live della Shary Band. Un’opportunità per scoprire il territorio, fare nuove amicizie e divertirsi. Iscrizione online a 35€ per pilota (15€ per passeggero).
INVITO ALL’INCONTRO “FIMMG INCONTRA”: CRITICITÀ E PROPOSTE PER LA MEDICINA GENERALE
BELLUNO Il Dr. Fulvio De Pasqual, Segretario FIMMG Belluno, invita cittadini, Medici di Medicina Generale e amministratori locali all’incontro “FIMMG incontra” di domani al Centro Congressi Giovanni XXIII. L’evento affronterà le gravi difficoltà della Medicina Generale, tra cui 5.500 posti vacanti e l’alto numero di pazienti per medico nel Veneto. Si discuterà l’assenza di un Accordo Integrativo Regionale e la necessità di garantire fiducia, prossimità e parità di accesso ai servizi. La FIMMG chiede pari opportunità per tutti i MMG nelle sei AFT provinciali e la loro presenza nelle future Case della Comunità. Critica l’accentramento dei servizi e promuove un confronto aperto per migliorare il sistema sanitario locale.
VISITE GUIDATE ALL’EX MANICOMIO DI FELTRE
BELLUNO Domani la Biblioteca civica di Belluno, in collaborazione con l’AULSS n. 1 Dolomiti, organizza visite guidate alla ex struttura del manicomio, con la guida Marta Azzalini e la testimonianza dell’ex infermiere Romano Scopel. Il percorso, di circa 2 ore, parte dalla chiesa di Ognissanti e illustra la storia, l’organizzazione, le terapie e la vita nel manicomio fino alla chiusura nel 1978, dopo la legge Basaglia. L’iniziativa mira a ricordare e sensibilizzare sul tema della salute mentale, combattendo pregiudizi. L’incontro è alle 10:00 in via Borgo Ruga, Feltre. È richiesto un contributo di 5 euro e l’iscrizione obbligatoria.
SABATAMBIENTALE: ESCURSIONE A SELLA FADALTO E LAGO MORTO TRA GEOLOGIA E NATURA
BELLUNO Sabatambientale – domani: escursione a Sella Fadalto e Lago Morto per scoprire le tracce di antiche trasformazioni geomorfologiche e paesaggi suggestivi. La zona, modellata da una storica frana, custodisce elementi naturali e antropici di grande interesse, tra cui il Lago di Santa Croce e il Lago Morto. Il percorso ad anello di circa 5 km, con un dislivello di circa 100 metri, durerà circa 2 ore con soste per osservazioni. Ritrovo alle 14.30 a Belluno (Piazzale Resistenza) o direttamente a Sella Fadalto. Calzature adatte consigliate. Referenti: Lidia Rui e Anacleto Boranga.
LA LUNGA NOTTE DELLE CHIESE
BELLUNO
DI ROBERTO BONA
LA BANDA SBANDA A LONGARONE
LONGARONE Domani alle 20:45, al Centro Culturale “F. Parri” di Longarone, va in scena La Banda Sbanda, musical per bambini ispirato a sette celebri canzoni dello Zecchino d’Oro. Tre protagonisti imbranati guidano il pubblico in una storia tra realtà e fantasia, toccando temi attuali come ambiente, dislessia, bullismo, diversità, gentilezza e bellezza. Lo spettacolo, frutto della collaborazione tra la Compagnia del Don di Longarone e il Coro Arcobaleno di Limana, celebra l’arte e le relazioni umane. È pensato per famiglie, bambini e tutti gli adulti che sanno ancora emozionarsi come bambini.
LA SCUOLA DI TEATRO ATTOZERO INCONTRA IL PUBBLICO
BELLUNO Domenica 8 giugno, la scuola di recitazione AttoZero di Belluno apre la Casa delle Arti per presentare le performance di tutte le classi, dai bambini agli adulti, sul tema della Giustizia. L’evento, tra merenda e aperitivo, offre l’occasione di scoprire l’offerta formativa e coinvolgere nuovi allievi per l’anno 2025-26. AttoZero, attiva da 3 anni, propone un percorso triennale di teatro per tutte le età, volto a promuovere arte, relazioni e crescita personale nella comunità locale, evitando la fuga di talenti fuori provincia. Sarà proiettato anche un docufilm sul progetto Creativity House, che unisce teatro e cittadinanza attiva.
WEEKEND DI SCOPERTA E SPIRITUALITÀ AL CENTRO MINERARIO VALLE IMPERINA IL 14 E 15 GIUGNO
RIVAMONTE Il Centro Minerario Valle Imperina invita tutta la comunità e i visitatori a partecipare a un weekend ricco di eventi unici, sabato 14 e domenica 15 giugno. Sabato 14 giugno verrà celebrata una Santa Messa nella suggestiva cornice dei forni fusori, un luogo che conserva la storia e la tradizione mineraria del territorio. Un momento di riflessione e spiritualità immersi in un ambiente carico di fascino e memoria. Domenica 15 giugno, invece, sarà protagonista il laboratorio “Materia”, rivolto ai ragazzi e accessibile su prenotazione. Un’esperienza coinvolgente che offre un viaggio sorprendente tra minerali e i segreti della natura, alla scoperta di come queste meraviglie influenzino la nostra vita quotidiana. Entrambe le giornate prevedono visite guidate su prenotazione, per esplorare in modo approfondito la storia e le peculiarità del Centro Minerario. Non perdere questa occasione per vivere un’esperienza educativa e emozionante nel cuore della Valle Imperina. Per maggiori informazioni e prenotazioni: www.centrominerariovalleimperina.it
I PROMO ALLA RADIO
E..STATE CON I LIBRI: A CENCENIGHE UN’ESTATE DI LETTURE, AUTORI E INCONTRI NEI BORGHI DEL PAESE
CENCENIGHE E..STATE CON i libri è l’invito dell’Amministrazione comunale di Cencenighe a condividere il piacere della lettura attraverso l’incontro con tre autori
Da qualche tempo si è consolidato il sodalizio fra il volontariato agordino con il Centro Internazionale del Libro Parlato di Feltre, grazie all’assessore Orietta Scardanzan del comune di Cencenighe infatti si è costituito un corposo gruppo di lettori (Libri parlanti) che ogni settimana si reca nelle strutture per anziani di Livinalongo, Agordo e Taibon per portare sollievo attraverso la condivisione di racconti. Per i mesi estivi si è pensato di avviare un ulteriore collaborazione culturale con la presentazione di tre libri e la presenza dei relativi autori nelle suggestive località del paese in cui saranno valorizzati la storia e le peculiarità di ogni singolo borgo .Il primo appuntamento è previsto per sabato 7 giugno dalle 17.30 sull’incantevole piazzetta “inte Vila “ a pochi metri dal centro , l’autore che aprirà la rassegna sarà Massimo Anania alias Miran Bax con il libro “Notte isterica”, un romanzo ispirato a fatti realmente accaduti e che offrirà spunti di riflessione su temi sociali di attualità. A luglio invece salirà da Chioggia a Cencenighe Katia Voltolina per raccontare come si è innamorata della montagna attraverso esperienze, incontri e introspezioni, chiuderà ad agosto l’agordina Giuliana Da Ronch che con genuinità e delicatezza offrirà i suoi scritti carichi di profondi valori umani. Le interviste si svolgeranno all’aperto ad ingresso libero e in caso di pioggia nella sala consigliare di Cencenighe
IL GELATO DIVENTA GOURMET: SERATA DI DEGUSTAZIONE A LONGARONE
LONGARONE La Pro Loco di Longarone presenta “Il Gelato Gourmet”, un evento culinario unico che si terrà presso il Centro Culturale di Longarone. Protagonista della serata sarà il gelato, presente in ogni portata del menù degustativo ideato dallo chef Mauro Cavalet, in collaborazione con la Trattoria Oasi. L’esperienza sarà arricchita dalla conduzione di Annamaria Marta e dall’accompagnamento musicale di Longarone Musica. Il costo è di 43 euro, bevande incluse, con prenotazione entro il 12 giugno. I posti sono limitati. Per informazioni: 0437-770119 o [email protected]. Un’occasione da non perdere per scoprire nuovi sapori in un’atmosfera raffinata.
GELATO IN FESTA A LONGARONE
LONGARONE “Il Gelato in Festa” domenica 15 giugno a Longarone, una giornata dedicata al gelato artigianale, artigianato e divertimento per tutte le età. Dalle 10:00 il centro sarà animato da chioschi di gelato, mercatini vintage e hobbistici, visite guidate gratuite alla “Longaron Vecia”, artisti locali, giochi da tavolo con i Dolomeeples e animazione per bambini. Alle 18:00 aperitivo in piazza con chiosco birra e concerto live della band “No Name”. Un evento imperdibile per famiglie, amici e appassionati di tradizioni locali, tutto nel cuore di Longarone.
“LE STELLE DI CELI”: IL FILM SULLA VITA DI MARCELLO DE DORIGO ORA DISPONIBILE SU YOUTUBE
REDAZIONE È disponibile su YouTube Le Stelle di Celi, il film che racconta la straordinaria vicenda sportiva e umana di Marcello De Dorigo, leggenda dello sci di fondo italiano negli anni ’60. Diretto da Lucia Zanettin, il lungometraggio ripercorre i momenti più intensi della carriera di De Dorigo, primo centro europeo a sconfiggere i dominatori nordici in una disciplina fino ad allora esclusivamente loro. Ma la narrazione non si ferma all’impresa sportiva: il cuore del film si concentra su un drammatico episodio accaduto durante un allenamento invernale in Svezia, quando De Dorigo, rimasto solo, si perde nella vastità di un bosco innevato. Inizia così la sfida più dura della sua vita: sopravvivere alla natura ostile, facendo appello a forza interiore, esperienza e determinazione.
IL FILM DA YOUTUBE
ALLA RADIO
SEI IN RADIO… SE di MARINA DONA’
PUNTATA 11 AUDIO
DA… ZUITA MOUNTAIN VIBES
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
ARCADE SHOW..ELIA ALLA RADIO
Arcade show, Entra nella sala giochi ufficiale di RadioPiù! Inserisci la moneta e gioca insieme a noi! Attualità, cinema, sport, social, spensieratezza e soprattutto musica! Il primo show like a game radiofonico in italia, condotto da Elia.
PUNTATA 14/1
PUNTATA 14/2
PUNTATA 14/3
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
TIME 4 ME…CON DAVIDE TUBIA
OSPITE: Davide Tubia
PARTE 1
PARTE 2
PARTE 3
Precipitazioni: Assenti ovunque al mattino e continueranno ad esserlo sulle Prealpi al pomeriggio, mentre la probabilità di qualche singolo fenomeno convettivo esisterà sulle Dolomiti
Temperature: In generale contenuto aumento, su valori diurni di stampo quasi estivo
Precipitazioni: Per gran parte della giornata assenti, mentre il rischio di qualche singolo temporale di calore aumenterà leggermente rispetto a venerdì, ma solo nel tardo pomeriggio/sera
Temperature: In ulteriore generale lieve aumento.
CALCIO
L’UNION SEDICO ROE IN FINALE REGIONALE AL CAMPIONATO DI CALCIO REGIONALE CSI
L’Union Sedico Roe conquista la finale regionale del campionato Open 2024-2025 del Csi Veneto. Dopo aver vinto il torneo organizzato dai comitati di Belluno e Feltre, la squadra allenata da Luca De Min ha superato le fasi eliminatorie regionali. Domenica 8 giugno affronterà il Cerea Sud di Verona, già incontrato nella prima fase, per il titolo di campione regionale. La finale si disputerà con fischio d’inizio alle ore 10.