*********
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.25 dopo la storica rassegna stampa locale , lL programma PIU’ Siamo. ALLE 9.00 LA musica country di Alex Nascinben, 9.40 OGGI COME IERI di SIlvia Baldo 10.10 Musla, le nove in ladin 10.30 120-80 CON IL DOTTOR CESARE DAL BO 12.00 IL LISCIO DI MIRCO BENCIVENNI 12.30 GR PRINCIPALE 13.20 COLLAGE OPERAZIONE NOSTALGIA, LORIS SCUSSEL 14.00 PIU’ MUSICA 15.10 ARCADE SHOW DI ELIA CASAGRANDE 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI
..L’ESTATE STA ARRIVANDO, LA SQUADRA DI RADIOPIU SI STA ALLENANDO, CI VEDIAMO “LIVE” A SEDICO IL 17 E 24 MAGGIO, A FELTRE IL 26 GIUGNO…. CON MARCO, MARINA, MORENO, GIANFRANCO, FRANCESCO, ELIA, ALESSIO, LUISA. BRUNELLA E…TANTE SORPRESE
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 06 MAGGIO 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
La Borsa di Hong Kong ha aperto in lieve calo (-0,09%). Il presidente Trump ha annunciato l’intenzione di introdurre dazi sui farmaci entro due settimane e il suo governo propone di archiviare il caso contro la pillola abortiva, oltre a tagliare le sovvenzioni ad Harvard. Sul fronte militare, il capo del Pentagono ha ordinato una riduzione del 20% dei generali a quattro stelle. Intanto, John Elkann e Luca De Meo lanciano un allarme sul futuro dell’industria automobilistica europea. Nel mondo della moda, Anna Wintour dedica il Gala del Met alla comunità black. In ambito sportivo, Kenny Atkinson dei Cleveland Cavaliers è stato eletto miglior allenatore della stagione NBA.
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
A Bergamo, Riccardo Claris, 26 anni, è stato ucciso a coltellate durante uno scontro tra tifosi Atalanta e Inter: arrestato un 19enne. La sorella chiede giustizia, ricordandolo come un ragazzo innocente e rispettoso. A Milano, il giudice ha negato l’audizione da remoto dell’uomo d’affari russo Artem Uss, evaso dai domiciliari. A Settala (MI), una donna è stata uccisa davanti alla figlia piccola, che ha poi chiamato il 118: arrestato il padre. Intanto, nel Napoletano, un operaio è morto cadendo da un’impalcatura. In Salento, una palazzina è crollata durante lavori, ferendo quattro operai. Il maltempo colpisce il Centronord con nubifragi e grandinate, aggravando la situazione in diverse regioni.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI TIZIANA BOLOGNANI
MODIFICHE ALLA VIABILITÀ: DIVIETI, CHIUSURE E SENSI UNICI FINO A GIUGNO
LIVINALLONGO località Costa Salesei fino al 10 maggio interdizione ai veicoli con massa superiore a 3,5 tonnellate. Per tutti gli altri veicoli, interdizione alla circolazione dalle 815 alle 12:35; dalle 13:35 alle 16:15; dalle 16:30 alle 19:00 escluso sabato e domenica
AGORDO Dal 5 maggio al 20 giugno 2025 un senso unico alternato e divieto di sosta con rimozione forzata nell’area di cantiere, esclusi sabato e domenica.
VAL DI ZOLDO Regionale 347 in località Fornesighe fino al 16 maggio, chiusa dalle 8 alle 17, esclusi festivi e prefestivi
LAVORI SULLA SP 563 DI SALESEI. CHIUSURA A FASCE ORARIE
LIVINALLONGO A partire da lunedì 28 aprile fino a venerdì 10 maggio 2025, sulla Strada Provinciale 563 in località Costa di Salesei, nel comune di Livinallongo, entreranno in vigore importanti limitazioni alla circolazione stradale per consentire lavori di manutenzione. Nel dettaglio: Divieto totale di transito per i veicoli con massa superiore a 3,5 tonnellate per l’intera durata dell’intervento. Per tutti gli altri veicoli, interdizione alla circolazione nelle seguenti fasce orarie: dalle 8:15 alle 12:35; dalle 13:35 alle 16:15; dalle 16:30 alle 19:00 Queste limitazioni non saranno in vigore nei giorni di sabato, domenica e festivi. Negli altri orari, la circolazione sarà consentita a senso unico alternato, regolato da impianto semaforico o movieri.
ACQUA NON POTABILE A LIVINALLONGO
LIVINALLONGO Servizi Integrati Bellunesi informa che a Livinallongo Del Col Di Lana nelle località Alfauro, Crepaz, Pezzei, Ruaz e S.Giovanni l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e può essere usata per scopi alimentari solo previa bollitura. Verrà effettuato servizio sostitutivo con con autobotte presso la Latteria Sociale di Arabba
METEO: OGGI POSSIBILI TEMPORALI FORTI IN VENETO
VENEZIA Il Meteo regionale segnala che fino alla prima parte di oggi il tempo sarà in prevalenza instabile, a tratti perturbato, con precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale localmente anche forti, più frequenti sulle zone centro-settentrionali e con quantitativi localmente abbondanti specie sui settori orientali dove i fenomeni potranno risultare più persistenti o ripetuti. Fenomeni più irregolari potranno verificarsi nella seconda parte di oggi. Il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile del Veneto ha previsto la fase operativa di attenzione (gialla) per temporali in tutto il territorio regionale.
FUNERALI DI RICCARDO GAIO: DOLORE, SPERANZA E COMUNITÀ UNITA NEL RICORDO
LAMON I funerali di Riccardo Gaio, ucciso dal padre, si sono svolti in un clima di profondo dolore e partecipazione nella chiesa di Lamon, dove amici, familiari, autorità e tutta la comunità si sono stretti attorno alla madre, alla sorellina e ai nonni. Il vescovo Renato Marangoni, che ha presieduto la cerimonia, ha rivolto parole di speranza, invitando la comunità a guardare con amore e rispetto ai giovani, sottolineando il bisogno di proteggerli. Presente anche il parroco don Ivone Cavrero e i rappresentanti dell’unità pastorale di Lamon, Arina e San Donato. Le forze dell’ordine hanno presidiato la cerimonia e reso omaggio al feretro. Il vescovo ha idealmente affidato Riccardo all’abbraccio di papa Francesco. Durante la veglia, il parroco ha letto passi dal romanzo Il mistero dei santi innocenti di Péguy, simbolo di speranza. Il sindaco Maccagnan ha esortato la comunità a reagire al dolore con unità e solidarietà. (FOTO: Corriere Delle Alpi)
SCONTRO FRONTALE SULLA SR 348 AD ALANO DI PIAVE: FERITI I DUE CONDUCENTI
ALANO DI PIAVE Ieri poco prima delle 15, un violento scontro frontale tra due automobili si è verificato lungo la Strada Regionale 348, nel territorio comunale di Alano di Piave. Nell’incidente sono rimasti feriti entrambi i conducenti, soccorsi prontamente dal personale sanitario del Suem 118. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del distaccamento di Feltre, supportati dai volontari del Basso Feltrino, che hanno provveduto a mettere in sicurezza i veicoli coinvolti. I carabinieri, giunti sul luogo dell’incidente, hanno gestito la viabilità deviando il traffico e avviato i rilievi per ricostruire con esattezza la dinamica del sinistro. Le operazioni di soccorso e messa in sicurezza si sono concluse dopo circa un’ora e mezza.
OLTRE CENTO VOLUMI E MANOSCRITTI DI GIOVANNA ZANGRANDI DONATI ALLA BIBLIOTECA CIVICA DI BELLUNO
BELLUNO Oltre un centinaio di volumi e manoscritti di Giovanna Zangrandi sono stati donati alla Biblioteca Civica di Belluno. Un fondo importante per la storia – bellunese e cadorina – della montagna e della Resistenza.
DI DANIELE DALVIT
PRESENTAZIONE UFFICIALE DEI NUOVI CAPI-FRAZIONE A BORGO VALBELLUNA
BORGO VALBELLUNA Il Comune di Borgo Valbelluna organizza oggi alle 20:30 una serata pubblica per presentare ufficialmente i nuovi Capi-Frazione, figure di collegamento tra l’Amministrazione e i cittadini. L’incontro si terrà in tre sedi: Aula Magna di Lentiai, Palazzo delle Contesse a Mel e Sala San Felice a Trichiana. L’iniziativa mira a rafforzare la partecipazione attiva e il legame con le comunità locali, offrendo ai cittadini l’opportunità di conoscere i nuovi referenti, comprenderne il ruolo e sapere come interagire con loro per segnalazioni o proposte. Il Capo-Frazione rappresenta un punto di riferimento diretto per raccogliere esigenze, valorizzare iniziative e affrontare criticità del territorio. Il consigliere comunale Daniel Dal Magro sottolinea l’importanza dell’incontro per riconoscere l’impegno dei volontari e migliorare l’efficacia amministrativa. L’Amministrazione invita tutta la popolazione a partecipare per costruire una gestione del territorio più inclusiva e condivisa.
SPORT E INCLUSIONE: STUDENTI E CAMPIONI A CONFRONTO SUL SITTING VOLLEY
BELLUNO Il progetto Erasmus+ KA2 VET TIME OUT, dedicato alla formazione nel settore sportivo e alla promozione del sitting volley, fa tappa oggi alla VHV Arena. Dalle 8.30 alle 12.30, studenti bellunesi incontreranno grandi campioni sportivi in un dialogo guidato da Yari Masoch, ex calciatore e dirigente della Dolomiti Bellunesi. Interverranno Davide Giozet (wheelchair rugby), Davide Nadai (sitting volley) e Gonzalo Martinez (Belluno Volley), che condivideranno esperienze su sport, inclusione e resilienza. I ragazzi potranno provare il sitting volley, disciplina paralimpica che unisce atleti con e senza disabilità. La giornata mira a sensibilizzare sul valore dello sport come strumento di inclusione. Interverranno anche il sindaco Oscar De Pellegrin e l’assessore Monica Mazzoccoli. Beyfin donerà kit sportivi alle scuole. Il progetto continuerà il 9 maggio a Paese con una tavola rotonda su sport e integrazione, con la partecipazione di professionisti ed enti locali.
ESPULSO DALL’AULA RIPRENDE L’UDIENZA E ATTACCA TUTTI IN DIRETTA SU YOUTUBE
BELLUNO Durante un’udienza pre-dibattimentale al Tribunale di Belluno, F.D.Z., imputato per mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice, è stato espulso dall’aula dopo aver tentato di intervenire spontaneamente e aver ripreso il processo con un tablet, violando il divieto di registrazione. Ignorando l’avvertimento della sua avvocata, Liuba D’Agostini, ha poi pubblicato una diretta su YouTube, poi rimossa, in cui attaccava giudice, PM e legale difensore. Il caso riguarda il prolungamento non autorizzato di una vacanza con il figlio minorenne. La difesa ha chiesto il non luogo a procedere o il proscioglimento, mentre il PM Maria Luisa Pesco ha chiesto il rinvio a giudizio. Dopo l’espulsione, l’imputato si è rifiutato di fornire le generalità ai carabinieri, e la vicenda potrebbe avere sviluppi giudiziari.
SPORT E CULTURA CONTRO LA POVERTÀ EDUCATIVA: UN BANDO PER INCLUDERE E CRESCERE INSIEME
VERONA Il bando Sport e Cultura per includere, promosso dalla Fondazione Cariverona, mette a disposizione 2 milioni di euro per sostenere progetti rivolti a bambini e ragazzi tra i 6 e i 18 anni, in particolare quelli che vivono in contesti vulnerabili. L’obiettivo è contrastare la povertà educativa minorile non con azioni assistenziali, ma attraverso iniziative che promuovano relazioni, competenze e nuove opportunità. Il bando si rivolge a enti pubblici e realtà non profit operanti nelle province di Verona, Vicenza, Belluno, Ancona e Mantova. Le proposte devono durare massimo 24 mesi, prevedere un cofinanziamento del 20% e potranno richiedere fino a 50.000 euro. Le candidature vanno presentate entro il 20 giugno 2025. Due le sfide principali: abbattere le barriere che limitano l’accesso alle attività educative e valorizzare il ruolo di educatori, allenatori e tutor. L’iniziativa nasce dalla convinzione che sport e cultura possano generare cambiamento, costruire fiducia e attivare il potenziale delle persone, offrendo ai giovani strumenti per crescere e contribuire alla comunità.
FESTA DELL’EUROPA: UN CONVEGNO SULLE CER
BELLUNO Domani, presso la Sala Muccin del Centro Congressi Giovanni XXIII di Belluno, si terrà il convegno “Patrimonio energetico territoriale e strategie future – Comunità energetiche rinnovabili: un approccio integrato”, organizzato dalla Camera di commercio di Treviso-Belluno | Dolomiti e dal centro EUROPE DIRECT Montagna Veneta del GAL Prealpi e Dolomiti. L’iniziativa, in occasione della Festa dell’Europa 2025, si focalizza sul ruolo delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) nella transizione verso un’economia sostenibile e a basse emissioni. Il convegno mira a esplorare in chiave integrata e sistemica il valore delle CER per i territori rurali e montani, attraverso interventi di esperti e istituzioni che illustreranno il quadro normativo, le esperienze locali (come la CER Dolomiti) e gli aspetti tecnici ed economici. L’obiettivo è fornire strumenti concreti a cittadini, imprese e amministratori per cogliere le opportunità offerte dalle CER. I presidenti Mario Pozza e Sara Bona sottolineano l’importanza dell’iniziativa per rafforzare i valori europei e favorire uno sviluppo inclusivo e sostenibile. L’ingresso è gratuito con registrazione.
IL CORO VOCI DELLE DOLOMITI CONQUISTA IL TERZO POSTO AL CONCORSO NAZIONALE “LUIGI PIGARELLI”
LONGARONE Il Coro Voci delle Dolomiti di Longarone ha conquistato il terzo posto al 5° Concorso nazionale per cori maschili “Luigi Pigarelli”, svoltosi a Pergine Valsugana il 3 e 4 maggio. Diretto da Michele Feltrin e presieduto da Roberto Prade, il coro si è distinto per la qualità del suono, la chiarezza dell’intonazione e la scelta del repertorio, proponendo cinque brani del maestro Luigi Pigarelli, figura centrale del canto corale alpino. Feltrin ha espresso gratitudine verso il coro e gli amici che lo sostengono, sottolineando l’orgoglio per il riconoscimento ricevuto e l’impegno nel mantenere viva la tradizione del canto popolare di montagna. Il gruppo, sempre aperto a nuove voci, si ritrova per le prove a Fortogna il lunedì e il giovedì sera. Il sindaco Roberto Padrin ha ringraziato il coro per aver portato il nome di Longarone in giro per l’Italia, definendolo motivo d’orgoglio per l’intera comunità.
SUCCESSO PER LA 7ª EDIZIONE DEL CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE CITTÀ DI BELLUNO
BELLUNO Si è conclusa con successo la 7ª edizione del Concorso Musicale Internazionale Città di Belluno, svoltasi il 3 e 4 maggio al Teatro Buzzati. Dopo 275 audizioni, le commissioni hanno selezionato i finalisti per le sezioni strumentali e di canto lirico. Il primo premio assoluto è stato assegnato al pianista Matteo Di Bella, che ha ricevuto anche il Premio Young Jury. Altri premiati includono Elena Barnaus (flauto), Lara Caniato (arpa), Jacopo De Biasi (clarinetto) e Teodor Stefan Florescu (chitarra). Cesare Travagin (sassofono) ha ricevuto un premio speciale della giuria e si esibirà a Malta. Tra i cantanti lirici ha trionfato Marta Miccoli (mezzosoprano), premiata anche con un contratto per il Festival Lirico di San Gimignano. I vincitori parteciperanno a concerti a Borgo Valbelluna e Pisa. Le autorità locali hanno elogiato l’evento, definendolo un’eccellenza culturale per la città e un’opportunità per valorizzare giovani talenti.
CAMMINANDO FESTIVAL: INCLUSIONE E SPORT LENTO PER UN WEEKEND DI SOLIDARIETÀ
BORGO VALBELLUNA Il Camminando Festival torna a Borgo Valbelluna con un ricco programma dedicato al movimento lento, all’inclusione e alla solidarietà. Dopo gli appuntamenti con Daniele Matterazzo, sabato 10 maggio coinvolgerà le scuole di Mel e Lentiai in un’esperienza educativa con le associazioni Disabilincorsa e Gli Spingitori Inaffidabili: dopo una presentazione, gli studenti cammineranno con disabili motori utilizzando le speciali K-bike. Domenica 11, alle 10:00 da Lentiai, si terrà una camminata solidale aperta a tutti. Il ricavato sarà destinato a progetti per la partecipazione sportiva dei disabili. Disabilincorsa e Gli Spingitori Inaffidabili promuovono l’inclusione attraverso lo sport, offrendo esperienze uniche a persone con disabilità visive e motorie.
NASCE VEGANOK EXPO: IL GELATO VEGAN PROTAGONISTA ALLA MIG 2025 DI LONGARONE
LONGARONE VEGANOK e Longarone Fiere Dolomiti annunciano una nuova collaborazione per la 65ª edizione della MIG – Mostra Internazionale del Gelato Artigianale, in programma dal 30 novembre al 3 dicembre 2025 a Longarone. L’evento, che rappresenta l’intera filiera del gelato artigianale, accoglierà anche le nuove tendenze alimentari, come il crescente interesse verso prodotti vegani ed etici. Il gelato vegetale in Italia ha registrato una crescita del 17,3% nel 2023 e del 6,8% nei primi mesi del 2024. VEGANOK diventa Official Partner della fiera e lancerà VEGANOK EXPO, la prima area interamente dedicata al gelato vegan, offrendo visibilità alle aziende più innovative del settore. Saranno proposti eventi, workshop e show cooking per formare e ispirare gelatieri e operatori. Inoltre, sarà distribuito il magazine digitale “SPECIALE MIG 2025” con dati di mercato, approfondimenti e interviste. La collaborazione punta a creare una piattaforma d’incontro internazionale tra aziende, buyer e media.
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
SAN TOMASO Il Sindaco Moreno De Val annuncia che il Consiglio Comunale si terrà giovedì alle 20. Tra i punti all’ordine del giorno: ratifica di variazioni urgenti al bilancio di previsione 2025/2027, approvazione del rendiconto della gestione per l’anno 2024, approvazione di convenzioni per la gestione associata di impianti sportivi, protezione civile e servizi tecnici con l’Unione Montana Agordina, e approvazione del contratto di servizio con l’Azienda Consortile Agordina e del bilancio pluriennale 2025/2027 di ASCA.
POLIZIA DI STATO: AL VIA IL CONCORSO PUBBLICO PER L’ASSUNZIONE DI OLTRE 4 MILA ALLIEVI
BELLUNO È stato pubblicato il bando di concorso per l’assunzione di 4.617 allievi agenti della Polizia di Stato, aperto a cittadini italiani e volontari delle Forze Armate. Le domande possono essere inviate online dal 23 aprile al 22 maggio 2025 tramite il sito https://concorsionline.poliziadistato.it o il Portale del reclutamento www.inpa.gov.it.
CONCORSO PER UFFICIALI DEL RUOLO TECNICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI
BELLUNO È stato indetto un concorso per l’arruolamento di 17 Ufficiali nel Ruolo Tecnico dell’Arma dei Carabinieri. I posti sono suddivisi in diverse specialità, tra cui medicina, veterinaria, psicologia, investigazioni scientifiche, telematica, genio e amministrazione. Tre posti sono riservati a Carabinieri già in servizio. Possono partecipare cittadini italiani con laurea magistrale nell’ambito richiesto e con età inferiore ai 32 anni alla scadenza del bando. I vincitori saranno nominati Tenenti e frequenteranno un corso di un anno presso la Scuola Ufficiali. La domanda deve essere presentata online su www.carabinieri.it entro il 19 maggio 2025. Il ruolo tecnico valorizza competenze professionali al servizio dell’Istituzione e dei cittadini.
LA SETTIMANA DELLA PREVENZIONE DEL TUMORE OVARICO
BELLUNO L’Ulss Dolomiti, in collaborazione con ACTO – Alleanza Contro il Tumore Ovarico, promuove la Settimana per la prevenzione del tumore ovarico dal 5 al 10 maggio 2025, con iniziative dedicate alla sensibilizzazione femminile. Lunedì 5 e martedì 6 si terranno incontri individuali con un ginecologo presso l’Ospedale di Feltre, su prenotazione via email. Giovedì 8, dalle 17.00 alle 19.00, si svolgerà un incontro con una make-up artist per valorizzare l’aspetto fisico durante il percorso oncologico. Venerdì 9 e sabato 10 maggio si terranno laboratori creativi a Feltre e Belluno, anch’essi su prenotazione. Tutte le attività mirano a promuovere la prevenzione e il benessere durante la malattia.
RI-PENSARE L’ADOLESCENZA: LABORATORIO ESPERIENZIALE AD AGORDO PER ADULTI CON RUOLI EDUCATIVI
AGORDO La Biblioteca di Agordo in via 27 aprile, ospiterà un ciclo di tre incontri dal titolo “Ri-pensare l’adolescenza”, un laboratorio esperienziale rivolto ad adulti che ricoprono ruoli educativi, quali genitori, insegnanti, allenatori e animatori. L’iniziativa si propone di offrire uno spazio di riflessione e confronto sugli spazi e i tempi nella relazione educativa con ragazze e ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 14 anni. Dettagli degli incontri: mercoledì 7, 14 e 21 maggio 2025 dalle 17:45 alle 19:30. Il laboratorio sarà condotto da professionisti dell’ULSS 1 Dolomiti, utilizzando una metodologia interattiva che favorisce la partecipazione attiva dei presenti. L’obiettivo è quello di stimolare una riflessione condivisa sulle dinamiche educative, offrendo strumenti e spunti per migliorare la relazione con gli adolescenti. La partecipazione è gratuita, ma è necessario iscriversi contattando il Ser.D di Agordo al numero 0437 645338. I posti disponibili sono limitati a 25 partecipanti, pertanto si consiglia di prenotare con anticipo. Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, è possibile visitare la pagina Facebook dell’ULSS 1 Dolomiti.
MAGGIO AGORDINO CON I PERITI MINERARI
AGORDO Nel mese di maggio, l’Associazione Periti Industriali Minerari di Agordo organizza un ciclo di conferenze a ingresso libero presso la Sala Don Tàmis, ogni giovedì e venerdì sera alle 20.30. Le serate esploreranno il territorio agordino, la sua storia mineraria e le sfide future. Il programma include: il 9 maggio, “Le Dolomiti e la Nascita del Paesaggio più Bello del Mondo” con Danilo Giordano, il 15 maggio “Rottura Climatica in Atto” con Robert Thierry Luciani, il 23 maggio “Figli della Miniera” con Marco Mottes e il 30 maggio “Il Tempo del Sole” con Giuseppe De Donà. Quattro eventi imperdibili per scoprire e riflettere sul nostro territorio e la sua storia.
DOMANI AL CINEMA CON MARCO PAOLINI E MARCO SEGATO
BELLUNO Domani saranno ospiti in sala al Cinema Italia Marco Paolini e Marco Segato, regista di “Mar de Molada”, che insieme presenteranno il nuovo film documentario basato sull’omonimo spettacolo campestre con cui Marco Paolini ha emozionato il pubblico, portando il teatro tra i prati e i paesaggi più straordinari del Veneto. Ci saranno due proiezioni: alle 18 e alle 20:15
INSIEME… NONOSTANTE! LE SCUOLE IN RETE TORNANO SUL PALCO PER RACCONTARE COLLABORAZIONE E PACE
BELLUNO Giovedì alle 20:15 al Teatro “Dino Buzzati” di Belluno si terrà Insieme… nonostante!, XIV spettacolo delle Scuole in Rete, un evento che dal 2006 valorizza la creatività studentesca su temi civili attraverso teatro, musica, danza, poesia e video. In occasione dei vent’anni del network, gli studenti riflettono sull’importanza della collaborazione in un mondo segnato da conflitti. Il Liceo Galilei-Tiziano affronta il tema delle guerre, i Licei Renier propongono uno spettacolo su sport e cooperazione, con canti russi a tema. Il Catullo presenta una pièce su rispetto ed empatia, oltre a un canto interattivo. Un video finale lancia uno sguardo al futuro. Lo spettacolo è sostenuto da DGR Veneto 729, Fondazione Teatri e Centro Consorzi.
PIG&MENTI, AL VIA I NUOVI CORSI D’ARTE CON GRANDI MAESTRI
BELLUNO L’Associazione Pig&Menti ha aperto le iscrizioni ai nuovi corsi di pittura per grandi e piccoli, con insegnanti esperti, in due location uniche: la canonica della Chiesa di San Martino a Fortogna e Villa De Conz a San Gregorio. Tra le proposte, pittura impressionista, espressionista, e a fresco a Fortogna, e il corso di Ecoprint, una tecnica naturale, a San Gregorio. I corsi offrono un’opportunità unica per esplorare l’arte in un contesto affascinante. Per info e iscrizioni: [email protected], 333 1324592.
AUDIO ALLA RADIO.. PIU’
LA PROZESION DE SANTA CROS
CANALE D’AGORDO Sabato 10 maggio si terrà la prozesión de Santa Crós, antica tradizione della Valle del Biois, organizzata dalle parrocchie locali e dalla Fondazione Papa Luciani. La processione, con partenza da Canale d’Agordo alle ore 7.00, attraverserà frazioni e luoghi di culto della valle fino a raggiungere, alle 19.00, la chiesa monumentale di San Simon. Dopo decenni di interruzione, questa sarà la settima edizione moderna, in un anno speciale segnato dal Giubileo 2025. Il pellegrinaggio sarà un momento di fede, fratellanza e preghiera per la valle e i suoi abitanti. Durante il cammino, le croci delle chiese “baceranno” quella della Pieve madre, in un rito di comunione e benedizione per il territorio.
PACE E DISARMO A BELUNO IL 9 MAGGIO
BELLUNO Venerdì 9 maggio, dalle 18:00 alle 19:00, il Coordinamento Pace e Disarmo di Belluno promuove un’azione simbolica davanti alla prefettura per la Festa dell’Europa. L’iniziativa si oppone sia al riarmo UE (800 miliardi di euro sottratti a servizi essenziali) sia alla guerra in Gaza, denunciando l’inazione internazionale, il blocco degli aiuti e le violenze contro i civili. Verrà consegnata una lettera al Prefetto con richieste di cessate il fuoco, sanzioni a Israele, riconoscimento dello Stato di Palestina e disarmo globale. L’appello mira a promuovere la pace, la cooperazione e una nuova conferenza internazionale sulla sicurezza collettiva.
INTER CLUB AGORDINO IN FESTA: LIBRO, PRANZO E ORGOGLIO SCUDETTO
AGORDO Una giornata all’insegna del nerazzurro si terrà domenica 11 maggio a Falcade, con il Pranzo Sociale dell’Inter Club Agordino “Giacinto Facchetti”, evento aperto a soci, amici, familiari e simpatizzanti del club. Il pranzo inizierà alle 13 allo Sport Hotel Cristal di Falcade e vedrà la partecipazione speciale di Gianfelice Facchetti, figlio del leggendario capitano dell’Inter Giacinto Facchetti. Sarà un momento di condivisione, celebrazione e orgoglio per tutti i tifosi interisti della zona. Ma la giornata inizierà già in mattinata: alle 11 in Sala Don Tamis di Agordo, Gianfelice Facchetti presenterà il suo libro “CAPITANI – Miti, Esempi, Bandiere”, un’opera che racconta storie emblematiche di leadership e appartenenza nel calcio. Questo incontro è organizzato in collaborazione con l’Inter Club Fener “Massimo Moratti”. L’evento rappresenta anche un’occasione per celebrare lo scudetto 2023/2024 vinto dall’Inter, un trionfo che ha riacceso l’orgoglio nerazzurro tra i tifosi.
IL GRANDE TORINO RIVIVE ALLA PALESTRA DI TAIBON CON GIANFELICE FACCHETTI
TAIBON AGORDINO Domenica 11 maggio 2025 alle 18, la palestra di Taibon Agordino si trasformerà in un teatro della memoria per ospitare lo spettacolo “Il Grande Torino: Una cartolina da un Paese diverso”, scritto da Gianfelice Facchetti e Marco Bonetto, con musiche dei Slide Pistons. Un evento imperdibile, patrocinato dal Comune di Taibon Agordino e organizzato da G.S. Taibon in collaborazione con Pro Loco, A.B.V.S., e l’Inter Club agordino “Giacinto Facchetti”, che promette di coinvolgere ed emozionare il pubblico con il racconto di una delle squadre più amate e leggendarie della storia del calcio italiano: il Grande Torino. Sul palco, sarà proprio Gianfelice Facchetti – attore, scrittore e figlio dell’indimenticato capitano dell’Inter Giacinto Facchetti – a guidare gli spettatori in un viaggio tra sport, storia e memoria. Attraverso parole, immagini e musica dal vivo, lo spettacolo dipinge un’Italia diversa, più genuina e appassionata, capace di ritrovare sé stessa nel ricordo di un calcio che fu. Il contributo simbolico per l’ingresso è di 5 euro, mentre i bambini sotto i 10 anni potranno assistere gratuitamente. Un’occasione preziosa per le famiglie, gli appassionati di sport e gli amanti della storia italiana. Tra fotografie d’epoca, giornali ingialliti e una valigia che profuma di passato, “Il Grande Torino” non è solo uno spettacolo: è un atto d’amore verso un’epoca irripetibile e verso coloro che, con la loro passione, hanno scritto pagine indelebili della nostra cultura sportiva.
GLI APPUNTAMENTI DELLA PRO LOCO MONTI DEL SOLE
SOSPIROLO Sabato 10 maggio, alle 20.45 al Centro civico di Sospirolo, la compagnia “Atti Rifatti” porterà in scena la commedia brillante “Un mercoledì come gli altri”, diretta da Mauro Fantinel.
SCUOLA DI EMOZIONI: STRUMENTI PER I GENITORI NELLA SFIDA DELL’ADOLESCENZA POST-LOCKDOWN
BELLUNO Nel mese di maggio, presso la scuola Secondaria “Zanon” di Castion, si terrà la rassegna “Scuola di emozioni: appunti e strumenti emotivi per i genitori del 2025”, rivolta ai genitori dell’Istituto Comprensivo 3 di Belluno e alla cittadinanza. Il percorso comprende cinque incontri sul life coaching e sulle relazioni tra adolescenti e genitori, condotti dagli esperti dell’associazione “Studi abilità umane” e dalla life coach Eleonora Carazzai. Gli appuntamenti affronteranno temi come la relazione educativa, l’autonomia, e la gestione dei conflitti. L’iniziativa, finanziata dal PNRR, vuole fornire strumenti etico-emotivi per aiutare le famiglie ad accompagnare i figli nella società post-lockdown, favorendo una crescita consapevole e resiliente.
AL TEATRO DINO BUZZATI DI BELLUNO LA NOTTE DEL CLASSICO
BELLUNO Il Liceo Classico Tiziano partecipa anche quest’anno alla Notte Nazionale del Liceo Classico, giunta alla sua XI edizione, con il tema “Della quiete e del furore. La frattura originaria nella concezione della natura umana”. L’evento si terrà il 9 maggio alle 20:30 presso il Teatro Comunale “Dino Buzzati” di Belluno. La serata vedrà la partecipazione di esperti come Alessandra Cislaghi e Alberto Dell’Eva, che esploreranno il mito edenico e il peccato originale, legandoli alla libertà e alla possibilità di scelta dell’essere umano. Gli studenti del Liceo presenteranno lavori multidisciplinari e artistici, rafforzando il valore degli studi classici come strumento di realizzazione personale e professionale.
UNA MOSTRA A CANALE D’AGORDO DEDICATA ALLE RADIO DI TUTTO IL MONDO
CANALE D’AGORDO Dal 31 maggio al 14 giugno, le Dolomiti Bellunesi ospiteranno una mostra unica in Italia, dedicata ai gagliardetti delle radio e TV di tutto il mondo. Organizzata dalla Pro Loco di Canale d’Agordo, l’esposizione presenta queste bandierine, un tempo diffuse come souvenir o ricordo di eventi, oggi diventate vere testimonianze storiche. Accanto ai gagliardetti, saranno visibili pins, cartoline e altri gadget delle emittenti. La mostra racconta l’evoluzione della comunicazione radio-televisiva, dalle stazioni internazionali alle radio pirata. Stefano Mannelli, collezionista, accompagnerà i visitatori attraverso video e incontri speciali. L’ingresso è libero, con apertura giornaliera e appuntamenti comunicati via social.
I GRANDI PIANETI AL CENTRO ASTRONOMICO DI ARSON
FELTRE Sabato 10 maggio alle 21, al planetario di Arson, si terrà una serata per bambini con attività interattive per scoprire il sistema solare. I partecipanti costruiranno un modello con il Sole e le orbite dei pianeti, simulandone i movimenti. Osserveranno poi il cielo dal vivo, con visioni realistiche dei pianeti e, se il tempo lo permette, anche della Luna e della Stazione Spaziale Internazionale. Ingresso: 5 euro, gratuito per soci e under 11.
ALLA RADIO
OGGI COME IERI, TERZO ANNO. CON SILVIA BALDO
05 MAGGIO 2025 GIORNATA MONDIALE DELLE OSTETRICHE E GIORNATA NAZIONALE CONTRO LA PEDOFILIA E PEDOPORNOGRAFIA
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
RITRATTI SONORI, IL PROGRAMMA DI ALESSIA DALL’O’
PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
SALUTE E SOCIETA’
PUNTATA DEL 05 MAGGIO 2025
Controllo glicemico Accedere alle tecnologie avanzate per il controllo dei livelli glicemici in Lombardia sarà presto più semplice.
Fegato grasso MASLD, la malattia del fegato grasso, colpisce un italiano su cinque ed è una seria minaccia anche per la salute del cuore.
AUDIO
I RACCONTI DI PAOLO SOPPELSA
EMOZIONI
AUDIO
Nel corso degli anni, le emozioni che provava ogni fine settimana quando saliva al paese, erano rimaste intatte. Niente era diventato abitudine, vedeva e sentiva tutto quasi fosse stata la prima volta. Era sempre stupito e sorpreso dai sei rintocchi della campana che suonava poco dopo il suo arrivo ai piedi del Pelsa. E poi, appena sceso dall’auto, rimaneva sempre fermo qualche attimo ad ascoltare la voce del Biois. Con il tempo aveva imparato a conoscere l’umore del torrente, anche senza affacciarsi all’argine per scrutare la sua acqua talvolta impetuosa e marrone. Non era mai sazio, e mai lo sarebbe stato, di tramonti e di primavere, di autunni e ricordi che ritornavano ogni volta che si faceva sera. All’imbrunire, quando usciva a camminare, nelle sere buone attendeva l’apparire della Luna, la cercava fra le cime e poi, una volta trovata, ammirava a lungo il suo vagare in quel cielo dolomitico. Il venerdì pomeriggio, quando arrivava all’incrocio dei due torrenti, aveva sempre inizio un tempo nuovo e prezioso. Un tempo che non andava sprecato, e in quei due giorni scarsi anche il dormire diventava un dettaglio trascurabile. Gli piaceva vivere le lunghe sere d’estate camminando per il paese e, d’inverno trascorrere le silenziose e fredde serate accanto al fuoco. Andava a letto tardi e si alzava ben prima dei potenti rintocchi della campana grande che alle sette annunciavano l’inizio del giorno. Amava il silenzio del primo mattino, gli piaceva attendere il sorgere del sole sopra il Pelsa. Osservava e memorizzava l’ora e il punto preciso nel quale, in ogni stagione, il sole faceva capolino iniziando ad illuminare la valle. D’inverno era a sud, quasi al termine della lunga dorsale, d’estate invece accadeva poco più a nord della cima principale. Quello del sorgere del sole era un momento per lui carico di significati. Gli ricordava le fresche albe estive, con i prati umidi e i passi dei nonni che erano già in attività da un paio d’ore. Gli piaceva il verde potente di maggio che colorava i boschi che ricoprono i ripidi fianchi delle montagne che sovrastano il paese. Durante le lunghe sere del mese del Rosario, mentre camminava pensava che, in fondo, poco era cambiato in quello spicchio di mondo racchiuso fra il Pelsa e le Pale. C’erano meno abitanti e qualche casa in più, e il campo di calcio adesso era ricoperto d’erba. Non c’era più quella ghiaia severa che feriva fianchi e ginocchia ad ogni scivolata o tuffo, però c’era ancora quel vento potente che rendeva difficile il gioco pomeridiano. C’era dolcezza in quel ricordare mentre si lasciava accarezzare dal vento della sera, c’era il forte desiderio di vivere appieno quel tempo notturno scandito dai rintocchi perpetui della campana. Il mattino successivo avrebbe vissuto ancora una volta l’allegro brusio del mercato settimanale del sabato, si sarebbe fermato a chiacchierare con qualcuno, avrebbe parlato il suo dialetto. Si trovavano lì le sue emozioni, ben custodite dalle montagne che ogni settimana attendevano il suo ritorno. Erano emozioni semplici come il suo vivere, che sapevano d’acqua e vento, e poi c’erano i ricordi di quei tempi sempre più lontani ad aspettarlo. Gli bastava questo per stare bene, gli bastava l’abbraccio delle sue montagne.
Precipitazioni: Fenomeni da diffusi a sparsi, anche a carattere di rovescio o locale temporale specie sulle Prealpi, dove non si esclude qualche caso di precipitazione intensa
Temperature: In contenuta diminuzione.
Precipitazioni: Fenomeni perlopiù modesti e locali nelle prime ore, poi da sparsi a temporaneamente diffusi specie sulle Prealpi, anche a carattere di rovescio od occasionale temporale
Temperature: Stazionarie o in leggera diminuzione, salvo occasionali lievi controtendenze dei valori diurni.
DANZA
ASSOCIAZIONE DANZA AGORDINA PROTAGONISTA A PORDENONE
PORDENONE L’Associazione Danza Agordina ha partecipato domenica al concorso “Pordenone Danza 2025”, appuntamento storico per scuole e associazioni del Triveneto. Sei gruppi, per un totale di 56 ballerini e ballerine, hanno rappresentato l’associazione con entusiasmo e talento, ottenendo risultati eccellenti. Il gruppo Modern Purple ha conquistato il terzo posto nella categoria modern, mentre il Modern White ha ottenuto due borse di studio. Sul podio anche i gruppi Hip Hop 2 e Hip Hop Avanzato, entrambi premiati con il terzo posto. Il successo più grande è arrivato dal gruppo di Contemporanea, che ha vinto il primo premio assoluto; la coreografia firmata da Vanessa Laganà è stata premiata come miglior coreografia del concorso. Borse di studio sono state assegnate anche al gruppo Modern Avanzato. È stata una giornata intensa, emozionante e formativa, che ha lasciato nei partecipanti ricordi indelebili. L’associazione si conferma una realtà educativa di valore, che trasmette ai giovani passione, impegno e spirito di squadra attraverso la danza.
MOUNTAIN BIKE
ASTRID MIOLA TERZA AL CAMPIONATO REGIONALE MTB DI BORSO DEL GRAPPA
BORSO DEL GRAPPA Weekend di emozioni forti per Astrid Miola, che ha conquistato un ottimo terzo posto al Campionato Regionale MTB di Borso Del Grappa al termine di una gara intensa e combattuta sin dai primi metri. «È stata una gara tiratissima fin dall’inizio – racconta Astrid –. Purtroppo ho risentito un po’ della fatica accumulata giovedì e non sono riuscita a tenere il ritmo delle mie due avversarie. Ho fatto praticamente tutta la gara da sola, cercando di recuperare qualcosa nella seconda metà, ma ormai le posizioni erano già delineate. In ogni caso, sono abbastanza soddisfatta del risultato». Ora l’atleta è già proiettata verso il prossimo, importante obiettivo: la tappa italiana della Coppa del Mondo Marathon, che si svolgerà sull’Isola d’Elba. «Non è la mia disciplina abituale, visto che si tratta di una gara molto più lunga rispetto a quelle a cui sono abituata – spiega Miola – ma è una grande opportunità per fare esperienza e crescere. Sarà sicuramente una sfida, ma non vedo l’ora di affrontarla». (FOTO: Maurizio Bertazzon)
MOTORI
MEZZACASA E FERE’ DOMINATORI A LEVICO
DI ROBERTO BONA