QUESTA SERA ALLE 20 CONSIGLIO DELL’UNIONE MONTANA, IL GIORNO DI MICHELE COSTA NUOVO PRESIDENTE? DIRETTA FACEBOOK. ALLE 10.30 L’ULTIMO GIORNO DA PREMIER DI FABIO LUCHETTA. L’INTERVISTA DI GIANNI SANTOMASO, REPLICA 19.
ACQUA INQUINATA A RIVAMONTE , PONTE NELLE ALPI
A RIVAMONTE nelle LOCALITA’ MIOTTE, ZENICH, MOTTES, ZEP-SCHENA, SARET, ROSTE, PALUCH, GONA DI CONEDERA, PONTE ALTO, LONIE e SANTEL. A PONTE NELLE ALPI IN LOCALITA’ SANTA CATERINA, LASTREGHE, PIAIA, CANEVOI, CADOLA, LIZZONA, PONTE DELLE SCHIETTE E LA SECCA
ACQUA DI NUOVO POTABILE A SAN TOMASO (PECOL E PIAIA) ED A ROCCA PIETORE (MOE’ DI LASTE)
DALLA CROCE DI MONT ALT DI FRAMONT IL BUONGIORNO DI BARBARA BENVEGNU’…. QUALCHE METRO SOPRA RADIO PIU
NON RISPONDE ALLA SORELLA, RITROVATO MORTO IN CASA
LONGARONE Ieri mattina in via Roma, all’interno di un appartamento é stato ritrovato il corpo senza vita di Luigi Bianchi, 42 anni deceduto molto probabilmente per arresto cardiocircolatorio in seguito a cause naturali. La segnalazione é pervenuta dalla sorella che da un paio di giorni non lo vedeva. Sul posto i Carabinieri di Longarone e i vigili del fuoco. La salma è già a disposizione dei familiari
MINORENNE “SCOMPARSO” PER POCHE ORE
BELLUNO Alle 14.37 di ieri la Prefettura ha attivato il piano provinciale per la ricerca di persone scomparse, un quindicenne di Feltre ha infatti fatto perdere le tracce alle 7.30 del mattino allontanandosi a piedi dalla sede delle Enaip. Disperati i genitori, ma fortunatamente solo fino alle 16.30. Due ore dopo l’allarme generale è infatti rientrato il piano per la ricerca perché il giovane è stato ritrovato in ottime condizioni e la storia s’archivia nel capitolo di quelle a lieto fine.
PAURA IERI MATTINA IN CENTRO PER L’INCIDENTE TRA UN CAMION ADIBITO AL TRASPORTO TRONCHI E UN’AUTO CONDOTTA DA UN’INCOLPEVOLE DONNA.
BELLUNO Nessun ferito ma quanta paura ieri mattina per l’incidente tra l’auto condotta da una donna (che non ha responsabilità) e un camion adibito al trasporto di tronchi, diretto in centro per la rassegna ex tempore di scultura che sta per iniziare. Il sinistro al curvone davanti alla sede della polizia locale. Muso distrutto dell’auto in seguito all’impatto con una staffa stabilizzatrice staccatasi dal camion adibito al trasporto tronchi in arrivo da Livinallongo, Comune che ha donato i tronchi di vaia per l’evento bellunese.
PRATICA LA MANOVRA DI HEIMILCH E SALVA LA VITA AD UNA DONNA
BELLUNO Il caporal maggiore del Settimo Alpini, Paolo Miele, ha salvato la vita ad una donna in Lombardia, era impegnato come molti suoi commilitoni già dallo scorso 14 giugno, nell’operazione “strade sicure”. Il caporal maggiore ha liberato le vie respiratorie di una donna con la manovra di Heimlich dopo che aveva inghiottito una caramella andata di traverso. Il fatto nei giorni scorsi nei pressi della stazione ferroviaria di Monza. Per il militare encomio del Comandante il 7° Alpini, colonello Stefano Fregona.
IL GIORNO DELLA MORBIACCA
CENCENIGHE Nelle ultime 24 ore per due volte la mucca di Cencenighe ha fatto la sua comparsa lungo la regionale 203 agordina, l’ultima volta ieri sera alle 20.25 di nuovo facendo lo slalom tra le auto all’imbocco della galleria di Listolade. Sono stati allertati anche i vigili del fuoco di Agordo ma come al solito quando sono arrivati in zona e questo succede ormai dalla metà del settembre scorso, della Morbiacca nessuna traccia. A breve incontro in Municipio con Forze dell’Ordine e servizi veterinari. Il problema è concreto, fino ad oggi è andata bene e non ci sono stati incidenti. Di poche settimane fa l’ordinanza municipale che ordina al proprietario di intervenire, ma da solo è un’impresa difficile, la mucca inselvatichitasi s’è fatta furba e dopo la passeggiata lungo la 203 si ributta nel bosco o verso il Cordevole.
TRA SASSI E SCHIANTI LUNGO LA 203 AGORDINA, FINO AL LAGO DI ALLEGHE
LIVINALLONGO Ieri mattina alle 4.30 una frana di sassi ha interessato la regionale 203 agordina a Cernadoi, al chilometro 59.800, ovvero 200 metri prima del bivio per Passo Falzarego, dove la regionale incontra la 48 delle Dolomiti. Parecchio il materiale che si è riversato sulla sede stradale, perlopiu’ sassi di grandi dimensioni, alcuni si sono frantumati collassando con l’asfalto. Fortunatamente
non transitava nessuno lungo i circa 10 metri interessati dalla frana di sassi, ancora ben visibili a bordo strada, alcuni hanno preso la via del bosco schiantato scendendo ancora più a valle. Sul posto per il ripristino della viabilità molto prima del sorgere del sole i vigili del fuoco volontari di Arabba con due squadre e gli uomini di Veneto Strade. I pendi di quella strada sono in gran parte difesi da grandi reti di protezione ma a quanto pare la natura sa ribellarsi anche a questo e non rimane che conviverci e incrociare le dita, così come il rischio di finire contro un cervo, una volpe oppure una mucca. Questa è la regionale 203 agordina, ma anche molte altre strade della provincia, soprattutto dopo l’uragano Vaia, soprattutto ma anche prima, non sono in condizioni migliori. Infatti, sassi anche sulla 51 di Alemagna in località Fiames, in comune di Cortina (foto a destra). In tarda mattinata ieri, alcuni sassi sono caduti anche sulla strada provinciale 251 nei pressi della galleria delle Mole, in comune di Colle Santa Lucia, strada chiusa per alcune ore per permettere lo spostamento del materiale.
Di sassi ne sono sempre caduti, ma dopo vaia la situazione è peggiorata, sarà un’autunno difficile prima del gelo che potrebbe stabilizzare i pendii ma a primavera sarà forse ancora peggio.
VIDEO DA CERNADOI
COLLE SANTA LUCIA Scendendo da Cernadoi il panorama è di una tristezza infinita, peggio se come ieri sale la nebbia che lasciando intravvedere piante a terra, radici al vento e sassi in bilico inquieta. Partendo da Cernadoi ancora non si intuisce a cosa si va incontro, ma dopo Rucavà l’ambiente cambia. Eccole le piante schiantate, a destra, a sinistra, sopra Caprile verso le frazioni di Caracoi, sopra Saviner di Rocca Pietore, Digonera e Laste. E’ un cimitero di piante schiantate. Da un anno fa non è cambiato molto, ma ormai la motivazione la conosciamo tanto è diventata una litania “Il pericolo è che scendano le valanghe, le slavine e finché non si fanno le protezioni le piante rimangono dove Vaia le ha schiantate”. Va però anche detto che ci sono delle zone pianeggianti dove le valanghe non scendono se non spingendole con una ruspa, oppure altre zone che comunque sembrano in sicurezza, ma anche li è un campo di schianti. Arriva l’inverno, lascerà spazio alla primavera e poi alla nuova estate, speriamo che con la prossima stagione autunnale, secondo anniversario di Vaia, le cose possano cambiare. Ad esempio sarebbe interessate vedere la linea telefonica* ripristinata a regola d’arte perché i pali sono uno più piegato dell’altro e i cavi sfilano tra alberi, foglie sfiorando il terreno e in questi casi sono segnalati da uno sbiadito nastro biancorosso che ricorda il passare dei mesi, sono comunque cavi a portata di bambino. A Caprile “pettinando le bambole” si gratta l’asfalto troppo nero che stona con l’ambiente, pochi chilometri sopra va bene tutto anche pali e tralicci piegati e cavi penzolanti, quelli sono intonati con l’ambiente, probabilmente l’inferno di Vaia.
*i pali sulla destra sono di una linea telefonica e non elettrica come erroneamente riportato in prima battuta.
VIDEO CERNADOI-CAPRILE
ALLEGHE Ed eccoci finalmente a valle per rifarci gli occhi specchiandoci nel lago che è un cantiere ma è una buona notizia. Qui i lavori sono iniziati, è in corso lo svuotamento del bacino riempito di fango, detriti e sassi dalla furia del Cordevole. Difronte le cose sono diverse, sopra Rusech, sopra lo stadio del ghiaccio, sopra la partenza della Alleghe Funivie, sopra il centro del paese è tutto uno schianto, nemmeno i tralicci in ferro piegati ad elle sono stati spostati, così come poco sotto difronte a Masarè di Rocca Pietore, probabilmente anche qui la giustificazione del pericolo valanghe regge, anche se è logico chiedersi se un traliccio in ferro arrugginito può fare la differenza in caso di neve. Dalla sponda sinistra del lago si intravvedono gli schianti sopra lo Chalet, ma anche una frana in movimento, una massa grigia che scende verso valle buttandosi nel lago, altro che asfalto nero che stona con il verde del bosco. Ma il sindaco di Rocca Pietore Andrea De Bernardin (perché è Rocca il Comune proprietario in destra orografica del Cordevole e del lago) ha chiarito che è la zona più bella del lago ed è attenzionata dall’amministrazione comunale, quindi non resta che attendere il passaggio dalle parole ai fatti.
VIDEO LAGO DI ALLEGHE
UN ASSE AGORDINO-FELTRINO PER NON RISCHIARE L’ISOLAMENTO O LO SBILANCIAMENTO
AGORDOE’ chiaro, la viabilità è il futuro delle valli della montagna, per il turismo, per la grande industria, contro lo spopolamento: il terrore di chi amministra, la paura di chi è chiamato ad investire. Cortina guarda ai mondiali 2021 e alle Olimpiadi 2026, Milano guarda a Cortina e le stanze del potere non possono esimersi dal guardare a Milano, Cortina, mondiali ed Olimpiadi. E al resto della Provincia chi guarda? Gli amministratori ovviamente, quelli di oggi e quelli che verranno, per non perdere il treno, per non rischiare di rimanere qualche stazione più indietro, perché il territorio non si presenti frantumato magari solo da alcune angolazioni. Siccome il gioco di squadra è quello vincente ecco che Agordino e Feltrino si mettono allo stesso tavolo, si affidano ad un esperto del settore come l’ingegner Sandro d’Agostini alla guida di una squadra di validi tecnici (Giacchetti, Savio, Pison), D’Agostini dello studio Rtp le strade del bellunese le conosce nei dettagli, fin dai primi giorni di Veneto Strade dove è stato dirigente fin dalla fondazione e sull’asse Agordino-Feltrino costruisce ipotesi progettuali importanti che portano con il pensiero alla Pedemontana e alla “polverosa” idea Cadola Mas passando per una regionale 203 Agordina da mettere in sicurezza, allontanandola dalla montagna che viene giù e lo sghiaiamento del Cordevole potrebbe essere la chiave di volta, la ciclabile accanto è solo un particolare vicino alla grande viabilità, perché il futuro non dipende solo dai pedali. L’Agordino è della partita, anzi è a capo della partita di un progetto di fattibilità Agordino-Feltrino. Nessun sistema concorrenziale con Veneto Strade, tutt’altro chiarisce il presidente dell’Unione Montana Fabio Luchetta che sta tirando le fila del futuro, e nemmeno con idee tanto campate in aria, piuttosto le idee passano per un investimento da 1 miliardo di euro, solo per la regionale 203 agordina di milioni ne servono almeno 70 per poter transitare lontano dai macigni. Sono ancora i conti della “serva” ma si sa a pensare bene e pensare in grande non si fa peccato e con un tanto di esperienza spesso ci si azzecca e poi non è notizia dell’ultim’ora, piuttosto un lavoro di due anni che si concretizza sullo scacchiere dei grandi giochi, come ama inquadrarlo il presidente dell’Unione Montana Fabio Luchetta. Le due priorità: la sicurezza della 203 agordina a una via veloce verso l’autostrada A 27 ma anche verso Busche e il Feltrino e riecco la Cadola Mas anche se il vecchio progetto è appunto vecchio. Ma c’è la sinistra e la destra Piave da studiare e sviluppare. Ne abbiamo parlato con il presidente dell’Unione Montana Fabio Luchetta. (MM)
UNA VIABILITA’ DA SISTEMARE PERCHE E’ LA PEGGIORE DELLA PROVINCIA, I PRIMI DETTAGLI PROGETTUALI
DI GIANNI SANTOMASO
PROVINCIALE 8 DI SAN TOMASO Fino al 15 novembre (nell’abitato di Cencenighe) chiusa dalle 8 alle 12.30 e dalle 14.20 alle 17.30 esclusi sabati e festivi. In ore non lavorative funziona il semaforo con tre Pian Molin-Avoscan
REGIONALE 203 AGORDINA localita’ GHISEL TRA CENCENIGHE ED ALLEGHE Dalle 8 alle 12 e dalle 13.30 alle 17.30 fino al 15 novembre senso unico alternato con possibili interruzioni della durata massima di 20 minuti per i lavori di rimozione piante, pulizia del versante e posa di rete di protezione.
MANCANO SEGRETARI COMUNALI, COSI’ NON SI PUO’ ANDARE AVANTI.
La denuncia dell’Uncem, nel bellunese è un problema concreto intervenga il Ministro e i Parlamentari modifichino i regolamenti dando la possibilità di ricorrere a funzionari di categoria D
GLI AUGURI alla vigilia del primo secolo…
FALCADE Tanti auguri a Maria Murer Tamio che ieri ha compiuto 99 anni!!! Eccola felice con il figlio Claudio Bez, tanti auguri!!!!
A LONDRA BATTE IL CUORE DOLOMITICO, SECONDO GIORNO
LONDRA Seconda giornata di lavoro per i nostri operatori turistici, riuniti sotto il cappello di “Heart of the Dolomites” e presenti al Wtm di Londra per catturare l’attenzione di nuovi mercati è un nuovo target di turisti, interessati a una vacanza più autentica nel cuore delle Dolomiti. Ecco ai microfoni di Radio Più il direttore marketing di Alleghe Funivie Andrea Dal Farra.
Immancabile la presenza della Dmo nello stand dolomitico, abbiamo chiesto a Lucia Farenzena di avvicinare il microfono al “pensiero” di Alessandra Magagnin, amministratore delegato della Dmo.
LA 60ESIMA MIG PRESENTATA A PALAZZO BALBI ALLA PRESENZA DI LUCA ZAIA
VENEZIA La più antica fiera del gelato a livello mondiale sarà alla Fiera di Longarone dall’1 al 4 dicembre 2019 E’ stata presentata questa mattina a Palazzo Balbi, alla presenza del Presidente della Regione Veneto Luca Zaia, del Presidente di Longarone Fiere Gian Angelo Bellati e di Roberto Padrin, Sindaco di Longarone e Presidente della Provincia di Belluno, la 60° edizione della MIG, la Mostra Internazionale del Gelato Artigianale, storico appuntamento della Fiera di Longarone, la più antica al mondo dedicata esclusivamente al gelato. La manifestazione, in programma dall’1 al 4 dicembre 2019, sarà anticipata il 30 novembre dal campionato mondiale di sci tra gelatieri, una simpatica iniziativa che si terrà a Cortina sulle piste del Faloria. Più di 200 le imprese presenti provenienti da 14 diversi Paesi del mondo. Attesi visitatori da oltre 40 Paesi. “L’attività della gelateria artigianale in Germania, fatta dai Veneti, è l’unica inserita in Confartigianato tedesco (ZdH) – ha dichiarato Zaia – Stiamo facendo una grande battaglia al fianco dei gelatieri emigranti dal Veneto, una battaglia di civiltà a difesa del gelato artigianale italiano. Partirono proprio da Treviso e Belluno i primi emigranti, soprattutto dal Cadore. Da fabbri e commercianti di ferro e chiodi divennero gelatieri. Fu un cadorino, Italo Marchionne, a inventare il cono di cialda per i gelati. Lancio quindi un appello alle aziende, soprattutto a quelle venete, di partecipare a questa fiera che è una grande vetrina internazionale per il Veneto”. “Ringrazio la Regione Veneto – ha aggiunto Bellati – che da sempre sostiene la Fiera di Longarone, e che sarà presente anche con uno stand, vicino al quale ci sarà la presentazione dell’associazione del Gelato Veneto, una tradizione lunga e grande che tutt’oggi dura. La MIG è una fiera di cultura, sentimenti e passione, legata alla storia di gente che lasciava la patria in cerca di fortuna e poi si ritrovava a dicembre a Longarone proprio per questa occasione. Quest’anno ci sarà un forte sviluppo del B2B, dell’incontro tra imprese di tutto il mondo, provenienti da tutta Europa ma anche da America del Nord e del Sud e dalla Cina, a conferma del carattere di internazionalità di questa mostra”. “La MIG – ha concluso Padrin – è la fiera più importante di Longarone anche perché è proprio in questa terra che abbiamo scritto la storia del gelato. Una storia che si estende anche oltre alla categoria dei gelatieri e che coinvolge un indotto di più di un centinaio di aziende venete che gravitano intorno al mercato del gelato. Questa deve essere la nostra forza perché abbiamo la mostra più antica del gelato e siamo orgogliosi di aver esportato nel mondo il miglior gelato italiano”. Oltre all’esposizione fieristica, la Mostra Internazionale del Gelato annovera diverse aree incontri attrezzate dove si svolgono corsi, laboratori, convegni riguardanti temi di attualità, nei quali vengono presentate le diverse innovazioni: tecnologiche, salutistiche, gastronomiche, di gusto, di immagine e di promozione. Attrattiva fondamentale assumono i concorsi nazionali e internazionali entrati ormai nella storia della rassegna, come la 50° “Coppa d’Oro”, il Concorso “Carlo Pozzi”, riservato agli allievi degli istituti alberghieri italiani, le “Gelaterie in web” e il Premio “Mastri Gelatieri”, riservato alle famiglie che hanno contribuito in modo incisivo alla valorizzazione del gelato artigianale nel mondo, il nuovo Concorso Gelato a Due, oltre che al premio “Innovazione MIG Longarone Fiere” riservato alle aziende espositrici. L’edizione 2018, con i 13.000 mq. di esposizione, ha ospitato più di 200 espositori provenienti da tutto il territorio nazionale e da ben 13 Paesi esteri ed ha accolto oltre 23.000 visitatori provenienti da tutto il mondo, soprattutto da Germania, Austria e Olanda.
La diretta della presentazione della 60a Mostra Internazionale del Gelato Artigianale a Palazzo Balbi – Venezia, sede della Giunta della Regione del Veneto ospiti del Presidente Luca Zaia.
DIRETTA FACEBOOK DELLA PRESENTAZIONE CLICCA QUI
ENERGIA. NUOVO BANDO DA 10 MILIONI DI EURO PER EFFICIENTARE EDIFICI ATER
VENEZIA La giunta regionale ha approvato una delibera che assegna 10 milioni di euro al nuovo bando per l’erogazione di contributi per l’efficientamento di strutture pubbliche residenziali di proprietà delle ATER del Veneto. Il bando si colloca nell’ambito del POR FESR 2014-2020 Asse 4 “Sostenibilità energetica e qualità ambientale” Azione 4.1.1 “Promozione dell’eco-efficienza e riduzione dei consumi di energia primaria negli edifici o strutture pubbliche o ad uso pubblico, non residenziali, e integrazione fonti rinnovabili” e riguarda l’erogazione dei contributi destinati all’efficientamento energetico del patrimonio immobiliare pubblico a destinazione residenziale. L’iniziativa conferma le linee di indirizzo indicate nel Piano Energetico Regionale, nel quale la Regione Veneto ha dato particolare rilievo alle strategie e agli interventi per la diffusione delle fonti rinnovabili, dell’efficienza e del risparmio energetico e, a corollario, la tutela dell’ambiente e delle risorse naturali. Si tratta del terzo bando in materia. La misura proposta prevede specificamente il sostegno a interventi realizzati dalle ATER del Veneto per l’efficientamento energetico di edifici a destinazione residenziale.
MISURE ANTISMOG. APPROVATO BANDO PER LA TRASFORMAZIONE DELL’ALIMENTAZIONE DI VEICOLI DA BENZINA/GASOLIO A GPL/METANO
VENEZIA Approvato dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore all’ambiente Gianpaolo Bottacin un nuovo bando dedicato a misure antismog. Il bando approvato con delibera di Giunta odierna prevede, infatti, la concessione di contributi a soggetti privati per la trasformazione dell’alimentazione dei veicoli da benzina o gasolio a Gpl o metano, destinando contributi fino a mille euro per veicolo. Stanziati, in prima battuta, 200.000 euro sul corrente bilancio e nel predisporre i criteri per la graduatoria, oltre a tenere conto delle emissioni, la Regione ha voluto confermare, anche in questa occasione, punteggi differenti a seconda della situazione economica dei beneficiari, prevedendo una priorità per le fasce di reddito più basse.
GIOCO D’AZZARDO: IL VENETO SPEGNE SLOT E VTL A ORARI OBBLIGATI
Il provvedimento della Giunta veneta passa ora all’esame della quinta commissione consiliare per il parere, in vista della sua approvazione definitiva.
VENEZIA Limiti agli orari di apertura e funzionamento per sale e punti gioco, uguali in tutto il Veneto: la Giunta regionale del Veneto ha disposto che nelle fasce orarie comprese tra le 7 e le 9, le 13 e le 15 e le 18 e le 20 le sale gioco debbano interrompere l’attività di slot machine e le videolottery posizionate in bar e pubblici esercizi. Si tratta di un provvedimento che dà applicazione alla legge regionale di prevenzione e contrasto al gioco patologico, approvata due mesi fa, e che renderà omogenei, in tutto il territorio regionale, gli orari obbligatori di interruzione delle attività di gioco. Le tre fasce di chiusura sono state pensate per dissuadere, per quanto possibile, il ricorso al gioco problematico delle categorie più esposte: al mattino i più a rischio sono i giovani, le donne, i lavoratori, i disoccupati; nella pausa pranzo, i ragazzi che escono da scuola, gli anziani e le persone inoccupate; nel tardo pomeriggio un po’ tutta la popolazione. Il Veneto è la terza regione in Italia per volume delle giocate, con una media di 1244 euro per ogni residente, dai neonati ai centenari. Si tratta di una piaga sociale che nell’ultimo anno ha inghiottito 6,1 miliardi di euro, dei quali tre quarti giocati alle slot. I limiti orari omogenei, in tutto il territorio regionale, sono un paletto di dissuasione in più per le categorie più a rischio casalinghe, minori, anziani a basso reddito, persone senza lavoro che possono essere attirati dal miraggio della vincita facile.
CIMICE ASIATICA: REGIONE VENETO DEFINISCE CRITERI PER DANNI AI FRUTTICOLTORI
VENEZIA Prende forma l’azione di risarcimento disposta dalla Regione Veneto nei confronti dei frutticoltori la cui colture sono state gravemente danneggiate dalla cimice asiatica: la Giunta regionale del Veneto ha stabilito le modalità di calcolo e assegnazione del fondo di emergenza di 3 milioni e 48 mila euro stanziato nel bilancio 2019. I danni denunciati dagli agricoltori veneti sono stimati tra gli 80 e i 100 milioni di euro per l’intero comparto frutticolo. La definizione del valore del parametro risarcitorio per le singole colture (melo, pero, pesco, actinidia, noce da frutto e altri fruttiferi) sarà individuata con prossimo decreto del direttore della Direzione regionale agroalimentare in collaborazione con il servizio fitosanitario regionale e con Avepa, sentite le organizzazioni dei produttori agricoli e le organizzazioni professionali agricole che aderiscono al tavolo verde. Con il medesimo provvedimento, per la cui emanazione sarà necessario attendere i dati delle colture ancora in atto, verranno aperti i termini per la presentazione delle domande al fine della quantificazione del contributo regionale.
LETTURA IN OSPEDALE CON TEMA HALLOWEEN E LA TRADIZIONE DELLA ZUCCA
FELTRE In corsia con cappelli da strega e da maghetto per far sorridere i più piccoli. Il Progetto Lettura della scuola media “Rocca”, dell’I.C. di Feltre, ha fatto tappa in ospedale in occasione della festa di Halloween. Coinvolti gli alunni di terza B (docenti Samaria e Cucci) e i bambini della scuola in pediatria (docente Zaetta). Letti brani di libri e componimenti originali scritti dagli stessi ragazzi sull’origine e la tradizione della zucca e degli scherzetti. “Si è trattato – spiega la docente Giuliana Samaria – di un progetto ampio, che ha visto i nostri allievi impegnati prima nella scrittura e quindi nella lettura e animazione dei testi prodotti. Abbiamo fatto le prove in classe e poi replicato in corsia. E’ stata un’esperienza molto positiva per i nostri ragazzi nell’ambito dell’idea di inclusione che la nostra scuola ormai da anni porta avanti”. Alla fine sono stati donati ai bambini fantasmini e mostri tridimensionali in cartoncino, e i testi realizzati dagli allievi.
ASCA ricerca un istruttore contabile amministrativo.
AGORDO ASCA è alla ricerca di un istruttore contabile da inserire nell’organico amministrativo della RSA di Agordo. Possono partecipare laureati in materie economiche o diplomati ragionieri o di istituti professionali con comprovata esperienza. L’offerta di lavoro si intende a tempo indeterminato e full time. il bando con il modello della domanda è rinvenibile sul sito dell’Azienda www.servizisocialiasca.it .
NOVE INCONTRI A LONGARONE SU: “VIVERE SECONDO NATURA”
di RENATO BONA
LONGARONE “Vivere secondo natura” è il tema di una rassegna culturale che il Comune di Longarone, in collaborazione con Biblioteche bellunesi ed il patrocinio della Provincia, propone dall’11 novembre al 5 dicembre prossimi. L’iniziativa, che si articola in nove incontri, sempre a partire dalle 18,15, sarà attuata nella Sala Paopoli d’Europa, nella Piazza 1 Novembre. Questo il programma: 11 novembre architetto Barbara Miot, su: “La casa ecosostenibile”; 14: Anacleto Boranga, su: “Gli alberi dei nostri boschi”; 15: Climband Asd con Luca Vallata, su: “Guida delle falesie delle Dolomiti bellunesi; 18: Gruppo coltivare condividendo, su: “I semi di ieri per l’agricoltura sana di domani”; 21: Presidente Fiab Pierluigi Trevisan, su: “La bicicletta: nuova cultura della mobilità urbana”; 25: Vice presidente Cai Giacomo Cesca, su: “Come raggiungere un rifugio alpino in sicurezza”; 29: Antonio G. Bortoluzzi, su: “Come si fanno le cose tra fabbrica e foresta”; a dicembre, il 2: Centro consorzi Lana delle Dolomiti, su: “Biodiversità ovina veneta”; conclusione degli incontri giovedì 5 dicembre con la dott. Agnese Barattin, su: “Alla riscoperta delle 4 stagioni a tavola”. Altre informazioni sulla rassegna telefonando allo 0437-575819 oppure scrivendo all’indirizzo e-mail: biblioteca@longarone.net.
PER RICORDARE DANIELE FERRO UNA BORSA DI STUDIO CON LA FAMIGLIA FELTRINA
FELTRE Una borsa di studio in memoria di Daniele Ferro: Famiglia Feltrina promuove l’iniziativa voluta dalla famiglia del giovane prematuramente scomparso nel 2006. La Borsa di Studio “Daniele Ferro” rappresenta un’iniziativa ideata e realizzata congiuntamente dalla famiglia Ferro e dall’associazione Famiglia Feltrina, per ricordare il giovane prematuramente e tragicamente scomparso nel 2006. Daniele Ferro, Ingegnere Gestionale, già studente dell’Università di Padova, si fece apprezzare universalmente sia per le proprie doti umane che per il brillante percorso academico. La Borsa di Studio mira a far memoria dell’esperienza e della testimonianza di Daniele ed è rivolta a studenti feltrini, iscritti ad un corso di laurea in ingegneria e particolarmente meritevoli, allo scopo di favorire e sostenere economicamente lo svolgimento di esperienze di studio all’estero.
IL BANDO
11 novembre “San Martino” per tutte le strutture del Distretto di Belluno.
Pertanto, ai fini delle attività erogate presso le strutture ospedaliere di Belluno, Agordo, Pieve di Cadore, Auronzo, e il Punto Prelievi di Cortina, nonché presso quelle distrettuali e sub distrettuali del Distretto di Belluno, l’11 novembre dovrà considerarsi un giorno festivo, purché ricadente in un giorno lavorativo.
VAIA UN ANNO DOPO
Appuntamento OGGI alle 18
FELTRE. A un anno di distanza da Vaia, l’Ulss Dolomiti organizza una serata nell’ambito dei mercoledì della salute per una riflessione sugli eventi climatici che hanno sconvolto la nostra provincia, con ricadute anche sugli ospedali dell’Ulss Dolomiti, e sulle risposte date dagli Enti e dal volontariato. Questa sera alle 18 nella sala convegni dell’ospedale di Feltre interverranno l’assessore regionale alla Protezione Civile, il sindaco di Feltre, il comandante provinciale dei Vigili del Fuoco Girolamo Bentivoglio Fiandra e il direttore del Suem 118 dell’Ulss Dolomiti Giovanni Cipolotti, introdotti dal Direttore Generale Adriano Rasi Caldogno.
MEGLIO VACCINATI CHE MALE INFLUENZATI
BELLUNO OGGI alle 18 in sala convegni dell’ospedale di Belluno, per i giovedi della salute Meglio vaccinati che male influenzati, con la relazione del dottor Erminio Bonsembiante, dirigente medico del servizio igiene e sanità pubblica. Interverrà anche Fabio Bristot medico di assistenza primaria. Per informazioni: Azienda ULSS 1 DOLOMITI Distretto di Belluno tel. 0437-516917
“LA SPERANZA CONDIVISA” A BELLUNO SABATO 9 NOVEMBRE
Un convegno promosso dal Coordinamento nazionale disturbi alimentari
BELLUNO La speranza condivisa. È il titolo di un inedito convegno, promosso dal Coordinamento nazionale disturbi alimentari, che si terrà sabato 9 novembre a partire dalle 9.30 presso il teatro Giovanni XXIII di Belluno. La storia recente insegna che le famiglie possono rappresentare una fondamentale risorsa nei trattamenti dei DA in ogni fase della vita della persona ammalata
AL VIA IL CICLO AUTUNNALE-INVERNALE DI CONVERSAZIONE IN MUSEO
FELTRE Il primo appuntamento del ciclo “Conversazioni in Museo” dell’autunno-inverno 2019-2020 è dedicato alla figura dell’architetto Andrea Palladio, cui è attribuito il porticato del Palazzo della Ragione. Sabato 9 novembre alle 17.00 nella Galleria “Rizzarda” sarà infatti proiettato il documentario di Magnitudo film per la regia di Giacomo Gatti “Palladio. Lo spettacolo dell’architettura”. Non si tratta di un semplice documentario sulla vita del famoso architetto veneto; i video è infatti strutturato come un viaggio di istruzione tra Europa e Stati Uniti, con protagonisti un insegnante di architettura e i suoi alunni. Palladio è quasi un pretesto per aprire una riflessione profonda e problematica sull’architettura contemporanea e sul potere (politico, economico, culturale) che, nel corso dei secoli, ha vestito di volta in volta se stesso attraverso il medium architettonico. Il filmato sarà commentato dall’architetto Francesco Doglioni, già docente dello IUAV di Venezia, e dal regista Giacomo Gatti.
AGRICOLTURA SOCIALE ED INCLUSIONE LAVORATIVA“
Convegno a Feltre per la Fiera di San Matteo
FELTRE Nell’ambito delle iniziative della Fiera di San Matteo, il tendone di Piazza Isola ha ospitato il Convegno “Agricoltura sociale ed inclusione lavorativa” a cura del gruppo “Working4Work” che si occupa di progetti di inclusione lavorativa per persone con disabilità. L’idea da una proposta dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) di Belluno. Il professor Stefano Sanson, dell’Istituto Agrario “A. Della Lucia”, di Feltre-Vellai, ha spiegato il naturale coinvolgimento della propria scuola. Il coordinamento è affidato alla dott.ssa Catie Burlando, di ETIFOR, istituto di consulenza che collabora con l’Università di Padova, e con la Facoltà di Agraria per l’occasione. Ines Mazzoleni Ferracini, presidente della sezione AIPD di Belluno (foto), ha riassunto le iniziative svolte in questo primo anno: dal Convegno di studi, in occasione della Fiera AGRIMONT-Longarone, alle visite a realtà di fattorie sociali in Veneto ed in Toscana,e poi le idee progettuali future. Kristian Casanova, in rappresentanza della Cooperativa “La Fiorita” ha espresso,a nome dei soci della Cooperativa stessa, la disponibilità ad accogliere, nel progetto di inclusione lavorativa, persone con sindrome di Down. Le conclusioni sono toccate a Valter Bonan, che ha immaginato un ideale ponte fra le tematiche di questo incontro con quelle del Convegno, svoltosi il giorno prima al campus “Tina Merlin” sulla difesa, e sul ruolo, dell’agricoltura di fronte ai cambiamenti climatici.
SI PREPARA LA GIORNATA CONTRO LA SOLITUDINE DELL’ANZIANO
LONGARONE Il 15 novembre ricorre la II^ Giornata Nazionale contro la Solitudine dell’Anziano, a questo proposito l’Azienda Servizi alla Persona Longarone-Zoldo con la collaborazione del Comune di Longarone ha pensato di organizzare una giornata a tema invitando l’intera comunità a prendere parte all’evento. La giornata si svolgerà presso il Centro Servizi Barzan di Longarone e consisterà in un avvicendarsi di eventi formativi e ludico-relazionali, in cui verrà trattato il tema della solitudine.
FLASH MOB A 30 ANNI DALLA CADUTA DEL MURO DI BERLINO
BELLUNO Oggi in Sala Giunta di Palazzo Rosso conferenza stampa di presentazione del flash mob che si terrà sabato pomeriggio in città, in occasione del trentennale della caduta del muro di Berlino; la manifestazione è promossa dall’AICS nazionale. Saranno presenti l’assessore alla cultura, Marco Perale, e i rappresentanti delle associazioni coinvolte: AICS Belluno, Scuole in Rete, FormArte, Danzaoltre, Arte Nuova Dolomiti.
ARABBA DI LIVINALLONGO “Sabato alle 20:30 nella Sala Congressi di Arabba evento musicale particolare e di grande interesse: Ladinia meets Japan – La Ladinia incontra il Giappone. Protagonisti del concerto saranno il ladino Daniel Granruaz (voce e chitarra) e la giapponese Karin Nakagawa (voce e Koto) L’evento è organizzato da l’ Union Generela di Ladins dla Dolomite, ingresso libero.
INIZIATIVE A SAN TOMASO
SE FOSSI UNA RONDINELLA, Venerdi alle 20.45 in chiesa a Celat con il gruppo musicale Al Tei, 1914-1918 canti di guierra, di vita e di dolore. A cura della Proloco.
LA REGINA DELLE ALPI Domenica alle 17 in sala parrocchiale a Celat la storia della Regiona delle Alpi raccontata dal duo G&G con Giorgio Dall’Osta e Giulia Fretuti, primo di tre appuntamneti con la Proloco nell’ambito di Autunno a San Tomaso, proposte di incontro nel nostro paese per “vegni du dal fornel”.
Beppe Bergomi ad Agordo con l’Interclub. Giovedi 14 novembre alle 18 in Sala Don Tamis, presentazione del libro “Bella Zio” di Andrea Vitali con la partecipazione del redattore Samuele Robbioni
DOMENICA AD ALLEGHE CON GLI ALPINI
ALLEGHE L’assemblea annuale degli alpini alleghesi si terrà domenica con ritrovo in municipio alle 10.15, messa alle 10.30 e assemblea nella sede di Masarè alle 11.30. ORDINE DEL GIORNO: relazione morale; relazione finanziaria; approvazione Bilancio Consuntivo 2018/2019, votazioni per il rinnovo del Consiglio e Capogruppo, le urne sono disponibili all’ufficio turistico, hotel Alle Alpi e sede di Masarè. Alle 13 il pranzo all’hotel Alle Alpi, prenotazioni entro venerdi al .3471031357 (Cristian De Toni) o.3483200900) o presso il ristorante stesso (Renato De Toni).
I GIOVANI E LA GIORNATA DEL RICORDO, IL 10 NOVEMBRE CON IL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI
TAIBON Il consiglio comunale dei ragazzi della scuola comunale dei ragazzi Pio Soccol di Taibon celebra il 4 novembre, festa dell’Unità Nazionale e della Forze Armate. Lo farà il 10 novembre con la messa delle 11, la deposizione di una corona al Monumento, in seguito gli interventi del sindaco e dei ragazzi che leggeranno le loro riflessioni. Nell’invito rispolverata una celebre copertina della domenica del corriere disegnata da Beltrame e una strofa dell’ntramontabile poeta Fabrizio De Andrè. “La guerra diPiero” , scritta nel 1969 per ricordare uno zio che, nella seconda Guerra Mondiale, è stato ucciso da un tedesco perchè pur avantaggiato rifiutò di sparare.
DOLOMITI UNICHE, UNA SERATA CON DANILO GIORDANO
AGORDO L’associazione Amici dei Minerari in collaborazione con L’Istituto Geotecnico Minerario U. Follador presenta “incontri culturali, tesori più o meno nascosti di Dolomiti e dintorni”. Le particolarità da valorizzare che rendono le Dolomiti uniche e straordinarie. Relatore il professor Danilo Giordano, venerdi 22 novembre alle 20.30 all’auditorium Antonio Favretti presso l’Istituto Minerario di via Insurrezione, ingresso libero.
REGIONALE 244 DELLA VAL BADIA fino all’11 novembre compresi sabato, domeniche senso unico alternato in località Arabba per lavori di messa in sicurezza del tratto stradale.
SAN TOMASO fino all’11 novembre lungo la provinciale 8 tra Pian Molin e Roi senso unico alternato con semaforo. Esclusi giorni festivi e prefestivi
SP 346 PASSO SAN PELLEGRINO: fino al 6 dicembre senso unico tra Canale d’Agordo e Vallada per esecuzione lavori alla rete acquedottistica; fino al 15 novembre senso unico alternato all’inbocco nord della galleria delle Anime, esclusi i giorni festivi e prefestivi.
HOCKEY E VOLLEY…GIOVANILI IN CAMPO
Turno infrasettimanale per il settore giovanile dell’Alleghe Hockey e del Volley Club Agordino. Per quanto riguarda l’hockey su ghiaccio, le civette under 19 saranno impegnate questa sera alle 19:30 al Palaonda di Bolzano dove affronteranno i Foxes Academy. Un match alla portata della squadra alleghese che in questa stagione non sta viaggiando in buone acque. Penultima posizione in classifica e solo 5 punti su 8 partite giocate. Dietro alle civette solo la squadra bolzanina.
Il Volley Club Agordino vede in programma una partita delle under 16. trasferta in terra trevigiana per giocare contro la Spes Gialla alle 19. A Conegliano le ragazze di De Nardin sono chiamate ad una prova difficile. Solo una vittoria per le agordine in tutta la stagione e questa sera vedranno di fronte la quinta forza del campionato.
Precipitazioni: Qualche fenomeno sparso nella notte (40/50%) con qualche fiocco fino sui 1600/1700 m. Al mattino fenomeni generalmente assenti, mentre vi saranno deboli o debolissime precipitazioni perlopiù a carattere di piovasco (60/70%) al pomeriggio, nevose oltre i 1500/1700 m. Tra martedì pomeriggio e mercoledì sono previsti cumuli medi di 5/10 mm, localmente fino a 15/20 mm, con altrettanti cm di neve a 2200/2300 m.
Temperature: In generale lieve diminuzione, con massimi di 8/10°C nei fondovalle prealpini e di 5/7°C a 1000/1200 m. Su Prealpi a 1500 m min 0°C max 3°C, a 2000 m min -2°C max 0°C. Su Dolomiti a 2000 m min -3°C max -1°C, a 3000 m min -8°C max -7°C.
Venti: Nelle valli deboli di direzione variabile; in quota perlopiù deboli da Nord-Ovest nella notte, deboli da Sud-Ovest in giornata, 5-10 km/h a 2000 m, a 5-15 km/h a 3000 m.
Precipitazioni: Assenti fino al primo pomeriggio (0%), poi prime precipitazioni in rapido estensione da Ovest verso Est entro la serata (50/70%), deboli sulle Dolomiti, già moderate entro la mezzanotte sulle Prealpi occidentali. Il limite della neve sarà attorno ai 1300/1400 m sulle Dolomiti e 1400/1500 m sulle Prealpi.
Temperature: In generale lieve diminuzione, con gelate notturne fino sui 600/900 m in caso di forte irraggiamento per cielo sereno. Sono previste punte di 7/9°C nei fondovalle prealpini e di 4/5°C a 1000/1200 m. Su Prealpi a 1500 m min -1°C max 2°C, a 2000 m min -3°C max -1°C. Su Dolomiti a 2000 m min -4°C max -2°C, a 3000 m min -9°C max -8°C.
Venti: Nelle valli deboli di direzione variabile; in quota perlopiù deboli da Nord-Est nella notte, moderati da Sud-Ovest in giornata, anche tesi a fine giornata sulle cime dolomitiche più alte, a 5-15 km/h a 2000 m, a 10-35 km/h a 3000 m.