CASA SVALIGIATA A CESIOMAGGIORE

BOLZANO BELLUNESE CONTRATTI SOSPETTI
DAL CORRIERE DELLE ALPI DI OGGI
BELLUNO Si presenta come addetta di Enel energia, fa firmare contratti e chiede gli Iban di chi la fa entrare in casa ma qualcuno ha avuto il sospetto di essere stato al centro di un raggiro bello e buono, se non di un tentativo di qualche furto.Così Flavia Mares che abita a Bolzano Bellunese, è andata a chiedere lumi al Punto Enel del capoluogo per capire se fosse stata vittima di una truffa oppure se quell'”Irene” della quale aveva letto il nome sul tesserino, fosse davvero un venditore di contratti della società. Al Punto Enel hanno ribadito che non mandano nessuno porta a porta.
SOCCORSO A ROCCA PIETORE AD UN’ANZIANA
POLIZIA DI STATO. ATTIVITA’ DI CONTROLLO DEL TERRITORIO.
BELLUNO Martedì mattina, la Squadra Volanti, nel corso dell’attività di controllo del territorio a Sedico, nei pressi della fermata “Dolomitibus” di via Alcide De Gasperi, ha fermato un ragazzo, poi identificato per un 27enne originario di Feltre con domicilio a Lentiai. Il ragazzo è stato trovato in possesso di due flaconi di metadone e di tre coltelli di varie dimensioni. Erano da poco passate le 9.30 quando l’equipaggio della volante notava l’individuo che, alla vista dei poliziotti, tentava un repentino cambio di direzione. Gli operatori decidevano quindi di bloccarlo e di effettuare i controlli di rito e i sospetti dei poliziotti sono risultati fondati, visto che in seguito a perquisizione personale hanno rinvenuto, occultati in una tasca, nel marsupio e all’ interno dello zaino tre coltelli rispettivamente di 28, 19 e 16 cm e due flaconi di metadone privi di contrassegno ed etichettatura nominativa come prescritto. Alla richiesta di spiegazioni, il 27enne non è riuscito a giustificare il possesso dei coltelli e in merito alla provenienza della sostanza e non è stato in grado di dimostrare che gli fosse stata prescritta; anzi ha poi dichiarato agli agenti di aver acquistato il metadone fuori della stazione di Padova da un italiano. Il ragazzo è stato denunciato per ricettazione e per possesso ingiustificato di armi, ed è stato, deferito alla Prefettura per uso di sostanze stupefacenti come previsto dalla legge. Inoltre è stato segnalato alla Divisione Anticrimine che valuterà l’emissione di un foglio di via obbligatorio che di fatto gli impedirà di restare nei comuni di Sedico e di Lentiai.
Sempre sul fronte del contrasto allo spaccio e alla detenzione di sostanze intervento delle Volanti che risale alla sera di domenica quando gli agenti a Belluno, nei pressi della stazione ferroviaria, hanno fermato per un controllo un giovane straniero, già noto alla Questura in quanto più volte segnalato come assuntore; il ragazzo in presenza dei poliziotti ha estratto dai pantaloni tre involucri contenenti complessivamente circa 2 grammi di hashish. A questo punto è stato accompagnato in Questura dove è stato deferito ancora una volta in Prefettura aggravando la sua posizione.
ALLEGHE E SAN GREGORIO ACQUA INQUINATA
Acqua non potabile in località Coi ad Alleghe ed a San Gregorio nelle Alpi nelle localita’ Roncoi di Dentro, Gasnil e Cort l’acqua erogata dagli acquedotti non è potabile e non può essere usata per scopi alimentari.
CADORE_ALPAGO_PONTE NELLE ALPI
In tutto il comune di Vodo di Cadore, escluse le frazioni di Peaio e Vinigo, l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e non può essere usata per scopi alimentari. E’ non potabile anche l’acqua erogata nelle località di Lastreghe, Piaia, Canevoi, Cadola, Lizzona, La Secca di Ponte nelle Alpi e a Curago, Quers, Schiucaz di Alpago: l’uso alimentare, in queste località, è però consentito previa bollitura.
CESIOMAGGIORE
Da Ieri acqua di nuovo potabile a Cesiomaggiore e Cesiominore zona artigianale.
TANGENZIALE E VIABILITA’LA RISPOSTA DEL SINDACO

AGORDO Veneto Strade e gli amministratori agordini hanno ricevuto in questi giorni una lettera a firma di Matteo Costa, giovane agordino che dimostra interesse per le tematiche locali. Il sindaco di Agordo, Sisto Da Roit, risponde attraverso i microfoni della nostra emittente.
LA LETTERA IN AUDIO A RADIO PIU E LA RISPOSTA DEL SINDACO A MATTEO COSTA
GIU’ LE MANI DALLA NEUROCHIRURGIA DEL SAN MARTINO, NECESSITA’ PER I BELLUNESI
BELLUNO Il sindaco di Belluno Jacopo Massaro commenta le notizie apparse sulla stampa negli ultimi giorni sulla neurochirugia di Belluno tutt’altro che rassicuranti. Nelle parole del sindaco del capoluogo la grande preoccupazione per il futuro dei bellunesi che guardano alla riorganizzazione della sanità in Regione e quindi in Provincia. Un servizio diurno che non convince, ambulatoriale, con pochi interventi programmati. Massaro auspica venga ripristinato il servizio che diventa un grande problema per le popolazione periferiche, Agordino e Cadore in primis, l’elicottero di notte non vola. Giovedi è prevista una conferenza dei sindaci per analizzare i fatti.
AI MICROFONI DI RADIO PIU’ IL SINDACO JACOPO MASSARO
UN NUOVO CENTRO SOLLIEVO, A GOSALDO
GOSALDO Dopo quelli di Agordo e Cencenighe prenderà avvio a metà giugno un nuovo centro sollievo con sede a GOSALDO nel comune che registra la più alta presenza di anziani di tutto l’Agordino. Lo scopo dell’iniziativa e’ quello di sostenere gli anziani che presentano un iniziale declino cognitivo ma possono continuare a vivere nella loro casa anche in una difficile situazione ambientale come quella di un comune di montagna , sparso. La costruzione del ” micro” servizio ha impegnato tutta la comunità, a partire da don Fabiano, parroco di Gosaldo, che ha attivamente collaborato con Stefano Masini , coordinatore dei servizi domiciliari di ASCA, mettendo a disposizione le stanze della canonica al piano terra, ora trasformate in ” casetta”, dove gli anziani possono trascorrere alcune ore fra attività mirate alle loro caratteristiche , prendere un the’ in compagnia, soffermarsi su qualche lettura
“Ed e’ proprio una convenzione stipulata con la diocesi di Belluno – dice l’amministratore unico di Asca Mariachiara Santin – che ha permesso l’utilizzo dei locali, mentre l’accordo con con il circolo Auser “El Broi ” di Agordo che impegnera’ volontari del circolo “Col Bel ” di Tiser, e’ stata l’altra condizione indispensabile per realizzare il progetto. I centri sollievo infatti sono sostenuti da volontari particolarmente sensibili e attenti verso le persone anziane e, contando su loro e l’indispensabile contributo di Caterina Marcon che fin dal primo incontro con il Sindaco ha collaborato attivamente nella duplice veste di Consigliere Comunale e volontaria , ASCA e ‘ riuscita a portare a compimento il progetto. Il punto di riferimento dell’attivita’ e’ la dr.ssa Troian , psicologa esperta che guida già con successo i centri sollievo di Agordo e Cencenighe”
Sono già da ora a disposizione gli assistenti sociali di ASCA al numero di telefono 0437/63750 (cell 3496459350) per dare ulteriori informazioni e valutare i bisogni organizzativi di chi e’ già stato proposto per la frequenza e di chi vuole conoscere meglio il servizio.
DONATI DUE TOTEM CON DEFIBRILLATORI
Due nuovi totem dotati di defibrillatore da installare in centro: questa la donazione fatta da privati ed associazioni al Comune di Belluno, con la mediazione del Lions Club del capoluogo.
Ai microfoni di RADIO PIU Pierenrico Lecis, consigliere comunale e membro del Lions club Belluno
È nata così la collaborazione con l’Ordine dei Farmacisti, che ha coinvolto quattro farmacie (Baratto, Boco, Dolomiti, Pietrobon ex Perale) e che si è poi allargata all’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica di Belluno e all’Associazione “Martina Bonavera”, con il supporto della ONLUS We serve Lions. Grazie ai fondi raccolti, sono stati acquistati i due totem e un defibrillatore (il secondo è stato donato dalla SMA Service, società che ha fornito il materiale), che verranno presto installati in centro storico
L’assessore Marco Bogo
Con questa donazione, i defibrillatori in dotazione al Comune sono circa una ventina, distribuiti tra scuole, impianti sportivi e strutture comunali. La presidente del Lions Club Belluno, Luciana Zollino, ha sottolineato come questa donazione arrivi «alla vigilia dei festeggiamenti per i nostri 60 anni di attività e nel centesimo anno di attività del Lions International. Per ringraziare i donatori, realizzeremo una targa riportante i loro nomi che affiggeremo a lato dei totem». Per Luciano Tulimiero, presidente di AISLA Belluno, «il nostro impegno vuole essere un ringraziamento a tutta la città per il sostegno che ci dimostra in ogni attività che proponiamo». Per Alessandro Somacal, presidente dell’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Belluno, «speriamo che questi defibrillatori non debbano mai essere usati, ma se anche venissero utilizzati una sola volta, e venisse salvata una vita, tutto l’impegno sarebbe ripagato». Francesco Bonavera, presidente dell’Associazione “Martina Bonavera”, ha sottolineato «la soddisfazione per l’obbiettivo raggiunto. Ora è importante formare gli utilizzatori di questi strumenti». Appello raccolto da Giorgio Mongillo, consigliere comunale e collaboratore della SMA Service, che ha rilanciato: «Bisognerebbe iniziare la formazione fin dalle scuole, magari dagli ultimi due anni delle superiori. In poco tempo e con pochi sforzi avremo una generazione formata all’utilizzo dei defibrillatori».
GALLERIA FOTO
- Defibrillatore (2)
- Tavolo conferenza (2)
- Luciana Zollino
- Tavolo conferenza (1)
- Lecis – Bogo
VIABILITA’
REVOCA La provinciale 22 della Val Sesis (Baita Rododendro-Sorgenti del Piave) è regolarmente aperta.
DAL 6 AL 15 giugno esclusi sabato e domenica dalle 7.30 alle 18 interdizione totale al traffico a Rivai di Arsie’ per asfaltatura stradale, dalle 18.30 alle 7.30 del giorno successivo possibile senso unico alternato regolato da semaforo.
FINO al 15 giugno lungo la provinciale 347 del Cereda e Duran senso unico alternato con semaforo in Comune di Gosaldo anche nei giorni festivi e prefestivi. per il ripristino barriere di sicurezza.
FINO al 3 agosto senso unico alternato regolato da semaforo lungo la provinciale 24 della Valparola in Comune di Livinallongo del Col di Lana compresi festivi e prefestivi anche infrasettimanali per consolidamento del corpo stradale.
FINO al 12 giugno sabati e domeniche escluso senso unico alternato a vista lungo la provinciale 638 di Passo Giau in Comune di Cortina d’Ampezzo
IL LASCITO DE ROCCO
CANALE D’AGORDO E’ in distribuzione il resoconto dei cinque anni dell’amministrazione del sindaco Rinaldo De Rocco, uno stampato voluto dallo stesso primo cittadino (che lo ha pagato lui stesso) a pochi giorni dalla scomparsa e dopo l’ultimo consiglio comunale. Sarà consegnato a tutte le famiglie. Intanto per questi ultimi giorni la guida del paese è affidata a Marco Arcieri, il vicesindaco, ma solo fino a domenica. Da lunedi ci sarà un nuovo sindaco che la popolazione sceglierà tra i candidati Flavio Colcergnan e Giulia Fiocco. Domenica si vota anche a Cencenighe dopo un anno di commissariamento, unica scelta tra il candidato Mauro Soppelsa e la possibilità di un secondo anno di commissariamento se non sarà raggiunto il quorum. FOTO ARCHIVIO RADIOPIU
FUTURO E TURISMO
FALCADE Questa sera alle 20.30 alla Casa della Gioventù di Caviola incontro sul futuro del paese, della Valle del Biois del turismo. Fare squadra e focalizzare gli obiettivi il concetto dell’incontro. Falcade e la Valle del Biois – Verso la creazione di un prodotto turistico unitario, un incontro, aperto a tutti gli operatori economici della Valle e a chi vuol veder crescere, insieme, il nostro territorio.
Ci spiega tutto il sindaco di Falcade Michele Costa
AUDIO
FRANCO BAGUTTI SUL PALCO DI FALCADE, UN SUCCESSO
FALCADE Partecipata serata ieri sera a Falcade con l’Orchestra di Franco Bagutti nella data zero, quella che prepara al tour estivo tra piazze e sagre paesane. Liscio, musica dagli anni sessanta ad oggi e immancabile divertimento con la promessa che la band dell’artista piacentino ritornerà già nella prossima stagione autunnale nell’Agordino, si fa riferimento anche ad un grande festival liscio sulla neve con orchestre conosciute in tutta Italia. Il sindaco Michele Costa e il promotore dell’evento Cristian Massarenti hanno omaggiato Franco Bagutti con un pensiero dolomitico e con il grazie per aver scelto Falcade per mettere a puntino la nuova stagione musicale
VIDEO DA FALCADE CLICCA QUI
GALLERIA FOTO
LA RESISTENZA DEGLI ALTRI
LIMANA
DI ROBERTO BONA
MASHA E ORSA IN RIVA AL LAGO
ALLEGHE Domani alle 17.30 spettacolo teatrale in piazza Kennedy con la compagnia Teatro dei burattini, andrà in scena “Masha e Orso”, ingresso 5 euro
ALPAGO FINE SETTIMANA TRA MUSICA E MOTORI
DI ROBERTO BONA
SALTI MONITORATI IN NEVEGÀL DAL POOL DI RICERCATORI DEL PROGETTO “GOODRIDE”
LONGARONE Quali sono le forze messe in campo da un salto in bici e quali le sensazioni che il mezzo dà al pilota? Per rispondere a questi quesiti i partner del progetto “GoodRide” (Nuovi concetti di sicurezza nei mountain Bike Park: un volano per il turismo sportivo sostenibile co-finanziato dal Programma Interreg V-A Ita-Aut – ITAT 2033) si sono dati appuntamento in Nevegàl dove, tra i tanti appassionati della disciplina, è sfrecciata una bici speciale. Per un mese, infatti, gli studenti dell’Università di Padova, partner del progetto, hanno installato sensori su manubrio, forcelle, ammortizzatori e freni, per poter rilevare le forze sviluppate dal mezzo in corsa e all’atterraggio dei salti.
Muniti di sofisticate attrezzature, i partner dell’ateneo patavino, e di DolomitiCert, hanno effettuato un’intensa sessione di test nei tracciati del Nevegàl che ora verranno elaborati in laboratorio. “L’obiettivo – ha spiegato il Prof. Nicola Petrone del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova – è quello di ricavare dai dati raccolti le indicazioni per ottimizzare i saliti e assicurarne la sicurezza. Oltre alle indicazioni per gli sportivi, potremmo fornire indicazioni ai costruttori di bici per il downhill e favorire la diffusione di questa disciplina in sicurezza”.
Il progetto GoodRide, che ha come lead partner l’Università di Salisburgo, vedrà protagonista Dolomiticert nello studio dei Dispositivi di Protezione Individuale e della legislazione esistente: «Attraverso la raccolta delle normative europee, americane ed australiane – ha spiegato il responsabile dell’Europrogettazione, Leano Viel – andremo a realizzare una linea guida comune riguardante i Bike Park. La volontà è quella di migliorare la sicurezza nel mondo sportivo del downhill a 360°, dai dispositivi di protezione per i ciclisti alle piste e ai salti”. Va da sé che il team di progetto punta a favorire l’incremento della disciplina con i risvolti turistici che questo implicherebbe.
AI GIOVEDI DELLA SALUTE IL DECLINO COGNITIVO LIEVE
BELLUNO Oggi alle 18 nella sala riunioni dell’ospedale di Belluno, il dottor Gianfranco Conati, Direttore della Geriatria dell’ospedale di Belluno, tratterà il tema del declino cognitivo lieve. Interverranno anche le psicologhe Enrica Calvi e Sara Peterle, volontarie della Associazione Vite Senza Dolore. Con “disturbo neurocognitivo”, più comunemente noto come “demenza”, si intende un deterioramento delle capacità intellettive, della memoria e dell’apprendimento, spesso associato anche ad alterazioni del comportamento, che impedisce a chi ne soffre di svolgere le più comuni attività quotidiane, mantenere normali relazioni interpersonali produttive, comunicare e condurre una vita autonoma. L’incontro è aperto alla cittadinanza.
LUISA MARIA BORTOT ALL’ARCA
AGORDO “Abido” la scoperta archeologica delle origini è il tema che tratterà Luisa Maria Bortot, dottore in storia e civiltà orientali con tesi in Egittologia, nell’incontro di sabato alle 17.30 in sala Papa Luciani (chiesa Arcidiaconale di Agordo) per iniziativa di Arca, gruppo archeologico agordino.
CONCERTO DI PRIMAVERA
TRICHIANA Sabato alle 20.30 in chiesa a Trichiana a conclusione delal settimana dei libri e degli autori concerto della Corale Novantanove de l’Aquila organizzato dal coro polifonico di Trichiana con il gruppo Ana “Ponte San Felice”, presenta la serata Dino Bridda, ingersso libero.
COMPRENSIVO DI FELTRE IN MUSICA
FELTRE Questa sera alle 20 in aula magna di Viale Fusinato si esibiranno gli alunni di pianoforte e chitarra dell’insidizzo musicale della scuola media Rocca sotto la guida dei docenti Isa Carlin, Orazio Longo, Sergio Guadagnini e Fabio Reolon.
BANDA DA FODOM
LIVINALLONGO Domenica 10 giugno alle 18 concerto della Banda da Fodom in sala congressi ad Arabba con la prima esecuzione del brano “Tiera Ladina” composto dal maestro Antonio Rossi e commissionato dal presidente della Banda da Fodom, Giovanni Pellegrini. Seguirà apericena.
IL FANTASMA NEL BELLUNESE
LONGARONE Domenica alle 17.30 al centro culturale Parri di Longarone (con ingresso libero) Il Fantasma dell’Opera, spettacolo musicale ispirato al musical interpretato dagli allievi del corso di canto dell’associazione culturale Arte Nuova con Davide De Bona, Paola Meneghini, Niccolò Sovilla, al pianoforte Carlo de Battista
CORRI QUANTINSIEME
BELLUNO Insieme si può, il Gruppo Sportivo Quantin e l’associazione ASSI organizzano la terza edizione di “Corri QuantInsieme”.
L’evento si terrà sabato 16 giugno a Quantin (BL) presso la struttura sportiva locale con partenza alle ore 19.00. Novità di quest’anno il percorso di 2 km agibile con tutti i mezzi con ruote (carrozzine, passeggini, tricicli, pattini…). Gli altri percorsi sono di 4 e 8 km. Alla manifestazione parteciperà il campione olimpico Oscar De Pellegrin. La manifestazione si svolgerà con qualsiasi tempo atmosferico, la festa si svolge sotto una struttura coperta con parco giochi per i bambini. Info iscrizioni: Mery – 349 2730303.
LA METEO
PREVISIONI DEL TEMPO DA OGGI A DOMENICA
Giovedi 7
Tempo atteso: Tempo solo parzialmente soleggiato al mattino, mentre l’attività convettiva tornerà ad essere presente al pomeriggio con maggiore instabilità rispetto a mercoledì. Il rischio rovesci e temporali, infatti, tornerà a crescere, specie sulle Dolomiti. Il minore soleggiamento rispetto a mercoledì determinerà una leggera flessione delle temperature diurne.
Precipitazioni: Probabilità bassa al mattino, anche se non del tutto esclusa (10/20%), mentre la convezione diurna favorirà il rischio di qualche rovescio o temporale nelle ore più calde ed in prima serata (60/70%). Gli apporti saranno molto irregolari da 0 a 15 mm, localmente anche 30/40 mm in caso di forte temporale.
Temperature: Minime pressoché stazionarie o in leggero aumento nelle valli; massime in leggera flessione con valori massimi attorno ai 23/25°C nelle conche prealpine e ai 18/20°C a 1000/1200 m. Su Prealpi a 1500 m min 12°C max 15°C, a 2000 m min 9°C max 11°C. Su Dolomiti a 2000 m min 8°C max 11°C, a 3000 m min 2°C max 4°C.
Venti: Deboli o moderati per brezze nelle valli; in quota perlopiù deboli dai quadranti meridionali, a 5-10 km/h a 2000 m, 10-15 km/h a 3000 m.
Venerdi 8
Tempo atteso: Tempo buono al mattino, nonostante il cielo in parte velato. Al pomeriggio attività cumuliforme un po’ meno marcata rispetto ai giorni precedenti e l’instabilità convettiva sarà assai minore. Clima diurno più caldo per tratti soleggiati più lunghi.
Precipitazioni: Probabilità bassa al mattino (0%), eccetto qualche goccia sulle Prealpi occidentali (20%), mentre la convezione diurna favorirà il rischio di qualche isolato rovescio o temporale nelle ore più calde (20/30%) sulle Dolomiti, il rischio sarà minore sulle Prealpi (10/20%).
Temperature: Minime pressoché stazionarie e massime in leggera ripresa. I valori massimi saranno attorno ai 26/27°C nelle conche prealpine e ai 22/23°C a 1000/1200 m. Su Prealpi a 1500 m min 11°C max 16°C, a 2000 m min 9°C max 12°C. Su Dolomiti a 2000 m min 8°C max 13°C, a 3000 m min 3°C max 5°C.
Venti: Deboli o moderati per brezze nelle valli; in quota da deboli a moderati da Sud Sud-Est, probabile rinforzo da Est sulle dorsali prealpine, a 5-20 km/h a 2000 m, 20-30 km/h a 3000 m.
Sabato 9
Tempo in prevalenza soleggiato con modesta attività cumuliforme, localmente di maggiore sviluppo e, se il rischio di fenomeni convettivi sarà piuttosto limitato, in singoli temporali di calore potranno scoppiare, specie tra il tardo pomeriggio e la sera. Temperature in aumento con valori superiori alla media del periodo (fino a 30°C nel catino bellunese e 26/27°C attorno ai 1000 m). Venti deboli da Sud-Ovest in quota e brezze nelle valli.
Domenica 10
Tempo ben soleggiato e sempre più caldo, con modesta attività cumuliforme e rischio di fenomeni convettivi relativamente basso, ma non del tutto escluso per temporali di calore tra il tardo pomeriggio e la sera. Temperature in aumento con valori alti per il periodo (31/32°C nelle conche prealpine e 27/28°C a 1000 m). Venti deboli da Sud-Ovest in quota e brezze nelle valli. Previsore: R.L.Th.