*******
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.20 NCONTONSE, IL NOTIZIARIO LADINO CON MILLY CREPAZ PUNTATA 52 2024-25 .25 PIU SIAMO 9.00 OGGI COME IERI, DI SILVIA BALDO 935 i racconti di paolo soppelsa 10.30 sib informa per le tre radio BARBARA PAOLAZZI 12.00 IL LISCIO DI MIRCO BENCIVENNI 12.30 GR PRINCIPALE 13.20 SALUTE E SOCIETA’ CON IL DOTTOR MARCO CARACCIOLO 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI
BAITA ALLA PESCHIERE “IL RISTORANTE IN VALLE DI SAN LUCANO”, OGGI L’INAUGURAZIONE
RIAPRE LA BAITA ALLE PESCHIERE: GUSTO E NATURA NEL CUORE DELLE DOLOMITI
TAIBON Nell’incantevole Valle di San Lucano, tra l’Agner e le Pale, riapre la Baita alle Peschiere, un gioiello di gusto e natura. Ristorante e pizzeria a pochi metri dal laghetto, è un angolo di pace dove i sapori autentici incontrano la montagna. L’inaugurazione ufficiale è prevista per oggi alle 18 con un brindisi di benvenuto. Un’occasione perfetta per scoprire un luogo speciale immerso nel cuore delle Dolomiti, ideale per chi cerca buon cibo e relax a contatto con la natura.
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 07 LUGLIO 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
Sette morti sulle strade in diversi incidenti
Morta una coppia nel Materano, una donna nel Pavese, un uomo a Roma e uno a Parma. Investito in bici a Latina
RAPALLO Aveva 50 anni. Una turista cade dalla finestra di un hotel di lusso a Rapallo e muore
ROMA Le indagini. La violenta esplosione a Roma, attesi i primi indagati
TORINO Nel reparto ustionati. Fa esplodere un palazzo per vendetta sulla ex, ricoverato
FROSINONE Muore annegato mentre fa il bagno a Silvi.Soccorsi tempestivi ma nulla da fare per l’uomo
VARESE In caserma un 25enne. Accoltellato dal figlio nel Varesotto, muore un 57enne La vittima è un cittadino svizzero. E’ accaduto a Luino
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
PADOVA Dorme in auto con due macete e un coltello, denunciato 17enne, lunga la lista dei precedenti, da furto a spaccio
VICENZA Allerta maltempo, annullata la notte bianca. Cancellato lo spettacolo in piazza Matteotti
PADOVA Incendio in un deposito di materiali, chiusa per alcune ore A4 in Veneto. Le fiamme scoppiate ieri sera, coinvolta anche alta tensione
VICENZA Ciclista morto, si sospetta un pirata della strada. L’incidente nella frazione di Cereda a Cornedo Vicentino
PADOVA Caldo: avvocati donano 100 ventilatori ai detenuti. Raccolto l’appello del Garante, ne servono 150
BELLUNO Frana in Cadore: ipotesi di riapertura dell’Alemagna dopo martedì
Vertice a San Vito, Anas attiverà la sorveglianza a vista
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
OGGI SUL Corriere delle Alpi E SU Radio Più Il Campionato Agordino di Calcio LE ESCLUSIVE
LAVORI PROGRAMMATI SIB
Servizi Integrati Bellunesi informa che, per lavori alla rete idrica comunale, oggi dalle 8 alle 12 verrà sospesa l’erogazione dell’acqua ad Agordo, nelle Vie Pragrande e Poloni ed in Località Ponte Alto
BLACKOUT PROGRAMMATO IN CENTRO: OGGI LA SECONDA TRANCHE DI “BUIO”
Oggi, dalle 8.30 alle 15, Enel effettuerà un blackout programmato in centro a Belluno per completare lavori di potenziamento della rete elettrica. L’intervento riguarda via Carrera, Piazza dei Martiri, via Zuppani, piazzetta Santo Stefano, Piazza Piloni e alcune vie limitrofe. L’obiettivo è migliorare la gestione da remoto e aumentare la capacità di forniture future. I disagi soprattutto per negozi e bar.
ALLERTA ARANCIONE PER TEMPORALI IN QUASI TUTTO IL VENETO
VENEZIA Fino a domani, il territorio veneto sarà interessato dal transito di più impulsi perturbati, ancora con possibilità di forti rovesci, raffiche di vento, locali grandinate, e quantitativi di precipitazioni localmente anche consistenti. In considerazione di queste previsioni, il Centro funzionale decentrato della Protezione civile del Veneto ha dichiarato il livello di preallarme (criticità ARANCIONE) per temporali su tutto il territorio regionale, eccetto la zona VENE-A, Alto Piave, in cui l’allerta sarà gialla.
Il Comune di Falcade ha emanato l’ordinanza con cui si istituisce il divieto di transito veicolare su un tratto della strada comunale in località Passo Valles, precisamente nel punto di intersezione con la SP 25 al km 7+100, fino all’inizio della strada silvo-pastorale “Malga Pradazzo – Cavia – Laresei”. Il provvedimento si è reso necessario a causa dell’elevato afflusso turistico estivo e dell’utilizzo della zona come punto di partenza per escursioni montane. Inoltre, il tratto interessato è frequentemente utilizzato da mezzi operativi e autocarri impiegati per i lavori di manutenzione nel comprensorio sciistico e dai lavoratori della società “Impianti Falcade – Col Margherita” e dei rifugi locali.
Chi può transitare?
Sono esentati dal divieto: veicoli di vigilanza e soccorso, veicoli a servizio di persone con disabilità munite di contrassegno, mezzi della società “Impianti Falcade – Col Margherita”, addetti ai lavori di manutenzione, personale dei rifugi, conduttori di pascoli locali. L’ordinanza resterà in vigore fino al 30 settembre 2025, e prevede la posa di adeguata segnaletica stradale. Le forze di polizia sono incaricate di far rispettare il provvedimento.
INCIDENTE A PASSO CEREDA: SEI GIOVANI FERITI, DUE IN GRAVI CONDIZIONI
PASSO CEREDA Sei giovani primierotti, tra cui alcuni minorenni, sono rimasti feriti in un grave incidente stradale avvenuto domenica notte intorno alle 4 sulla strada per Passo Cereda, poco sopra la centrale di Castelpietra. L’auto, una Volkswagen Golf diretta verso la Val Canali, è uscita di strada in una curva verso sinistra, ribaltandosi più volte e finendo capovolta sulla carreggiata. I sei giovani stavano riportando a casa una ragazza. Due di loro, P.S. e M.T., sono stati elitrasportati in gravi condizioni all’ospedale Santa Chiara di Trento, mentre gli altri quattro sono stati ricoverati a Feltre con ferite meno gravi. I feriti hanno età comprese tra i 15 e i 18 anni, tutti residenti in Valle. Sono intervenuti i Carabinieri di Canal San Bovo, i Vigili del Fuoco di Primiero, l’elisoccorso e tre ambulanze. Le cause dell’incidente sono ancora in fase di accertamento. (FOTO: Radio Primiero)
Tamponamento sulla statale 50 a Busche, in prossimità del bivio per Pez, dopo il sagittario
Oltre le 16, una Volkswagen Polo ha tamponato un’altra auto e ha finito la corsa contro il muro di una casa, senza causare danni a persone all’esterno. Due feriti lievi: il conducente tamponato si è lamentato di dolori alla schiena e a una spalla. Sul posto ambulanze, vigili del fuoco e carabinieri, che hanno gestito i rilievi e la pulizia della strada. Traffico rallentato in entrambe le direzioni.
FOTO CORRIERE DELLE ALPI
Incidente a Lamon
Poco prima, una Citroen si è schiantata all’uscita dell’ultima galleria verso Ponte Serra. I carabinieri indagano sulle cause. L’auto ha bloccato la carreggiata per alcuni minuti, causando rallentamenti.
Ferito a Limana
Un 26enne di Belluno è stato soccorso e portato in ospedale in condizioni di media gravità.
ESCURSIONISTA CECA GRAVEMENTE FERITA SOTTO IL LAGO DEL COLDAI: TRASPORTATA D’URGENZA ALL’OSPEDALE DI TREVISO
REDAZIONE Sono gravi le condizioni di una 57enne escursionista della Repubblica Ceca, caduta da un sentiero sotto il Lago del Coldai, nel comune di Alleghe, mentre era in compagnia dei familiari. L’allarme è stato dato attorno a mezzogiorno da alcuni presenti che hanno assistito alla scena e sono scesi per prestarle i primi soccorsi, fornendo le coordinate esatte ai soccorritori. Sul posto è intervenuto l’elicottero del Suem di Pieve di Cadore, che ha sbarcato medico e tecnico di elisoccorso per le cure d’emergenza: la donna, incosciente per i traumi riportati, è stata imbarellata e trasportata d’urgenza all’ospedale di Treviso, poco prima dell’arrivo di un temporale. In precedenza, la stessa eliambulanza era intervenuta a Cima Ambrizzola per recuperare un 42enne di Taibon Agordino, impossibilitato a scendere in autonomia. Dopo una ricognizione, l’uomo è stato individuato, caricato a bordo e riportato a valle senza ulteriori complicazioni.
ARRESTATO A CORTINA PER SPACCIO: TROVATO CON MEZZO CHILO DI MARIJUANA E 1600 EURO IN CONTANTI
CORTINA A immediato riscontro del potenziamento dell’organico del Commissariato di Cortina d’Ampezzo, con l’arrivo di 7 nuovi agenti, nella tarda serata del 2 luglio una Volante ha proceduto al controllo di un uomo, italiano di origini venezuelane, di circa 30 anni, che si trovava in sosta presso una fermata dell’autobus. Sin da subito l’uomo ha mostrato un atteggiamento nervoso e agitato, destando il sospetto degli operatori. Approfondendo il controllo, gli agenti hanno rinvenuto addosso all’individuo quasi 50 grammi di marijuana, suddivisi in 36 bustine, presumibilmente già pronte per lo spaccio. A quel punto, la Volante ha esteso la perquisizione all’abitazione e al veicolo dell’uomo, dove sono stati rinvenuti ulteriori 500 grammi di marijuana, 1.600 euro in contanti e materiale per il confezionamento delle dosi. L’uomo è stato quindi arrestato in flagranza per il reato di detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio.
TRE GIOVANI ARRESTATI A FELTRE PER RAPINA: DUE SONO MINORENNI
FELTRE Nel pomeriggio del 3 luglio 2025, i Carabinieri della Stazione e dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Feltre hanno tratto in arresto tre giovani, due dei quali minorenni. L’episodio è avvenuto intorno alle ore 15:30 nel parcheggio di un supermercato di Feltre, dove la vittima, in compagnia di due amici, è stata accerchiata con atteggiamento intimidatorio da tre ragazzi, i quali l’hanno costretta a mostrare il contenuto dello zaino. Una volta aperto, uno dei tre ha rovistato all’interno, estraendo un paio di cuffie bluetooth che ha poi consegnato a un complice. Mentre i tre si allontanavano rifiutando di restituire la refurtiva, la vittima ha prontamente chiamato il 112 e, mantenendosi a distanza, ha seguito gli autori del gesto, permettendo così ai Carabinieri di localizzarli e fermarli. Alla vista dei militari, i tre hanno tentato la fuga, ma sono stati immediatamente bloccati e condotti presso la Caserma dei Carabinieri di Feltre. I tre sono stati arrestati con l’ipotesi di reato di rapina in concorso, attualmente al vaglio dell’autorità giudiziaria. La refurtiva è stata recuperata e restituita alla vittima.
OGGI LA GIUDIZIARIA
DAL CORRIERE DELLE ALPI (SINTESI)
GIGI SOSSO
SCHIANTO FADALTO: CHIUSE LE INDAGINI SULLA MORTE DELLA PICCOLA AFRA
BELLUNO-TREVISO Concluse le perizie sull’incidente mortale del 23 febbraio sul Fadalto, costato la vita alla piccola Afra Dilshad Okyere. La madre, Mavis Safo Okyere, è l’unica indagata per omicidio e lesioni stradali gravissime: avrebbe invaso la corsia opposta tentando un sorpasso azzardato. Criticità anche nei dispositivi di sicurezza a bordo. A breve l’avviso di garanzia e la richiesta di rinvio a giudizio. Il processo si terrà a Treviso.
FURTO DI QUADRI NELLO STUDIO MEDICO: IL CASO È ARCHIVIATO
BELLUNO Rubati tre acquerelli di Tiziano Battiston dalla sala d’attesa di un ambulatorio in via Feltre a Belluno. Nonostante la denuncia del dottor Gianluca Rossi, le indagini non hanno portato a colpevoli né al ritrovamento delle opere. Nessun segno di effrazione, nessuna ripresa utile dalle telecamere. Il furto, avvenuto probabilmente tra una visita e l’altra, resta senza soluzione: il giudice ha disposto l’archiviazione del caso.
PEDOPORNOGRAFIA: OBBLIGO DI FIRMA PER 50ENNE BELLUNESE
BELLUNO Coinvolto nell’inchiesta nazionale “Custodia pro Spes”, un 50enne bellunese, già detenuto e poi ai domiciliari, è ora sottoposto a obbligo di firma. È indagato per detenzione di materiale pedopornografico. I dispositivi sequestrati contengono immagini incriminate. Le indagini sono seguite dalla Procura distrettuale di Venezia. A breve è atteso l’avviso di garanzia.
CAOS SULLA SS51: PER ALTVELOX SICUREZZA PUBBLICA A RISCHIO
Anche ieri col fiato sospeso, a San Vito. Nel pomeriggio è arrivato il temporale, per cui si temeva un’altra colata. Il maltempo continuerà per tutta la giornata di oggi e fino a martedì mattina. Difficilmente, dunque, la statale Alemagna sarà riaperta domani. Più probabilmente mercoledì.
CASTELFRANCO VENETO (TV) A seguito di una frana in località Acquabona, il Prefetto di Belluno ha disposto la chiusura totale della SS51 per motivi di sicurezza, prevedendo almeno due settimane di blocco. Tuttavia, dopo appena 48 ore, la strada è stata parzialmente riaperta su impulso dell’assessore regionale Bottacin, con limitazioni solo in caso di pioggia. Questo repentino cambiamento ha sollevato perplessità sulla solidità delle valutazioni tecniche iniziali. L’associazione Altvelox ha inviato una lettera al governo chiedendo chiarimenti sulle motivazioni della riapertura, su eventuali pressioni politiche e sull’adeguata considerazione dei precedenti dissesti della zona. Già nel 2016 era stato firmato un accordo per garantire la sicurezza, ma l’efficacia degli interventi resta dubbia. Altvelox denuncia anche l’assenza di un Piano di Gestione della sicurezza viaria e di un Piano Urbano del Traffico, gravi carenze in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026. L’associazione annuncia infine una denuncia-querela contro le autorità coinvolte
INCONTRO AD ALPAGO CONTRO LE TRUFFE AGLI ANZIANI: IL QUESTORE DELLA ROCCA INFORMA I CITTADINI
BELLUNO Le truffe ai danni degli anziani restano un fenomeno attuale e in continua evoluzione. Per contrastarlo, la Questura di Belluno promuove da anni incontri informativi con la cittadinanza. Il 3 luglio, il Questore Della Rocca ha partecipato a un incontro pubblico organizzato dal Comune di Alpago presso le ex scuole elementari di Cornei, alla presenza di circa settanta persone. Dopo i saluti del vicesindaco Marina Zoppè, il Questore ha illustrato le principali modalità di truffa, tra cui approcci diretti fuori da banche o a domicilio, telefonate ingannevoli, truffe online e “truffe sentimentali” che colpiscono persone sole. Attraverso esempi concreti, ha evidenziato i segnali da riconoscere per difendersi. Ha inoltre sottolineato il valore delle segnalazioni alle forze dell’ordine e l’importanza della “sicurezza partecipata”, un modello di prevenzione che coinvolge attivamente i cittadini nel tutelare sé stessi e la propria comunità.
DILLO A RADIOPIU… DIMENTICATI DALLA TV
Una riflessione accesa ma costruttiva arriva da Arnaldo Vallazza, cittadino della valle del Fodom, che si rivolge direttamente agli amministratori locali – turistici e non – con una domanda tanto semplice quanto pungente: perché la nostra valle, pur ospitando importanti eventi sportivi, viene regolarmente ignorata nelle dirette televisive nazionali? Il riferimento è chiaro: le gare ciclistiche trasmesse su Rai 2, che attraversano anche le strade del territorio di Arabba e dintorni. Eppure, lamenta Vallazza, le immagini dedicate al Fodom sono praticamente inesistenti: «Una foto sbiadita di Arabba, qualche scorcio di strada… e poi nulla», scrive. «Succede da anni e vorrei sapere il motivo.» La domanda che pone è diretta e senza giri di parole: “Bisogna forse aprire il portafoglio per essere inquadrati dalle telecamere?” Una provocazione che chiama in causa il mondo della promozione turistica e la gestione delle opportunità mediatiche legate agli eventi. Vallazza, pur scusandosi per lo sfogo, chiede una risposta chiara da chi di competenza, perché – è implicito – il Fodom merita più visibilità. Un appello che Radio Più rilancia attraverso la sua rubrica “Dillo a Radio Più”, con l’augurio che le istituzioni rispondano e, soprattutto, che la voce dei cittadini sia ascoltata.
COLLABORAZIONE TRA ULSS DOLOMITI E CONFCOMMERCIO PER LA SICUREZZA IGIENICO-SANITARIA IN VISTA DI MILANO CORTINA 2026
BELLUNO Ulss Dolomiti e Confcommercio Belluno Dolomiti hanno siglato un protocollo triennale per garantire elevati standard igienico-sanitari nelle strutture turistico-ricettive, in preparazione ai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026. L’accordo prevede attività formative, informative e di monitoraggio, con l’obiettivo di tutelare la salute di ospiti e operatori e valorizzare il territorio. Le iniziative includono corsi, workshop, manuali di buone pratiche e materiale multilingue per sensibilizzare la comunità. Ulss fornirà personale qualificato, consulenze e supporto scientifico, mentre Confcommercio promuoverà la partecipazione degli associati, supportando eventi e ispezioni. L’intesa vuole lasciare un’eredità duratura anche oltre l’evento olimpico, rafforzando l’immagine di un’accoglienza di qualità e sicura. “Un messaggio forte al territorio”, hanno commentato il commissario Giuseppe Dal Bene e il presidente Paolo Doglioni.
CERTOTTICA GROUP: INNOVAZIONE, CAPITALE UMANO E SOLIDITÀ ECONOMICA NEL 2024
LONGARONE Il 2024 è stato un anno di forte trasformazione per Certottica Group, segnato da importanti traguardi nonostante le difficoltà economiche globali. Con un bilancio positivo approvato dall’Assemblea, il Gruppo ha raggiunto ricavi pari a 5,3 milioni di euro, un EBITDA del 12% e una crescita del patrimonio netto da 3,3 a 4,8 milioni. La strategia si è concentrata sull’innovazione, sul capitale umano – 58 dipendenti con attenzione alla parità di genere – e sulla digitalizzazione, inclusa l’intelligenza artificiale. Tra i progetti chiave: la fusione con Dolomiticert, la riqualificazione della sede di Longarone e la nascita della Education Academy. Riconfermato il Presidente Luca Businaro, il nuovo Consiglio di amministrazione guiderà il triennio 2025-2027. Certottica si conferma un modello virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato, pronto a sostenere con efficacia l’industria dell’occhialeria e dello sport system italiano.
ALESSANDRO TOSCANO NUOVO PRESIDENTE DEL LIONS CLUB BELLUNO: IMPEGNO E VISIONE PER IL FUTURO
BELLUNO Alessandro Toscano è il nuovo Presidente del Lions Club Belluno per l’anno lionistico 2025-2026, succedendo a Laura Ripoli. Il suo mandato si apre con un programma sociale ambizioso, ispirato ai valori del Lions International e fortemente radicato nel territorio bellunese. Le priorità includono prevenzione sanitaria, formazione scolastica, sostegno al volontariato e attenzione concreta verso le persone più fragili. Toscano propone anche un percorso di riscoperta dell’identità provinciale attraverso testimonianze dal mondo imprenditoriale e sociale. L’obiettivo è guardare al futuro con consapevolezza, partendo dalle proprie radici. Toscano, nato a Belluno nel 1956, ha una lunga carriera in Unicredit, dove ha ricoperto ruoli di alto profilo nelle risorse umane. Ora è attivo nel volontariato con Unigens. Con la sua esperienza e visione, guiderà il Lions Club Belluno in un percorso di servizio e riflessione, valorizzando l’eccellenza locale e affrontando le sfide del domani.
PRESENTAZIONE DELLA RETE MONDIALE BDS ALLA CASA OPERAIA DI LENTIAI: UN APPELLO CONTRO LA GUERRA E IL GENOCIDIO
BORGO VALBELLUNA Giovedì alle 20.30 alla Casa Operaia di Lentiai si terrà l’incontro di presentazione della Rete Mondiale BDS (Boicottaggio, Disinvestimento e Sanzioni). L’iniziativa, organizzata dal Comitato Palestina – Feltre e Pace e Disarmo – Belluno, denuncia il clima di assuefazione alla guerra e all’indifferenza verso il genocidio del popolo palestinese. Un rappresentante nazionale del BDS illustrerà come diventare consumatori critici boicottando prodotti e servizi legati a aziende complici dei crimini. L’obiettivo è promuovere una forma di resistenza civile globale contro la guerra e per la giustizia.
INCONTRO CON PAOLA DEL DIN: UNA TESTIMONIANZA VIVENTE DI CORAGGIO E STORIA
DI MARINA DONA’
RIVAMONTE Nel pomeriggio di sabato 5 luglio, la Casa della Gioventù di Rivamonte Agordino ha accolto un pubblico numeroso e partecipe in occasione dell’incontro con Paola Del Din, Medaglia d’Oro al Valor Militare. L’evento, introdotto dalla Consigliera Regionale Silvia Cestaro, ha rappresentato un momento di profonda commozione e riflessione, offrendo ai presenti l’opportunità unica di ascoltare la testimonianza diretta di una protagonista della Resistenza italiana. Paola Del Din – classe 1923, nata a Pieve di Cadore e di origini rivamontesi – è stata la prima donna paracadutista italiana a compiere un lancio operativo durante la Seconda Guerra Mondiale. Combattente della Brigata Osoppo e collaboratrice dello Special Operations Executive britannico, ha dimostrato straordinario coraggio in azioni rischiose che le sono valse i più alti riconoscimenti militari. Nel suo intervento, Del Din ha ripercorso con lucidità e passione i momenti salienti della sua esperienza nella lotta partigiana, sottolineando l’importanza della memoria, della libertà e della responsabilità civile. Il pubblico, tra cui molti giovani, ha ascoltato in silenzio e con grande rispetto, tributando alla relatrice un lungo applauso finale. Un evento raro e prezioso, che ha lasciato un segno profondo nella comunità, rafforzando il legame tra le nuove generazioni e la memoria storica del territorio.
IL VIDEO INTEGRALE DELL’INCONTRO A RIVAMONTE
L’AUDIO IN ALTA QUALITA’
ESTATE 2025 IN FESTA AL “BAR ALLE BOCCE” DI AGORDO: MUSICA, APERICENA E MERCATINO VINTAGE
AGORDO Non c’è che dire: Sonia del “Bar alle Bocce” di Agordo sta davvero dando vita all’estate 2025, con iniziative di vario genere in una location suggestiva, adiacente al parco giochi lungo il torrente Rova. Sabato 5 luglio si è svolta una serata speciale, animata dalla musica dal vivo con le voci del programma vintage di Radio Più, Operazione Nostalgia, condotto da Loris Scussel e dalla dolcissima Elisa Forcellini, da ben 15 anni al fianco di Loris. Elisa, pur esibendosi in modo amatoriale, dimostra grande passione, unendo l’amore per la musica al piacere dello stare insieme. Ad arricchire l’evento, un lungo apericena accompagnato da un mercatino vintage, che ha reso l’atmosfera ancora più accogliente. Un plauso particolare va a Sonia, sempre attiva nel proporre eventi che spaziano dalla musica ai mercatini, dalle iniziative olistiche ad altri appuntamenti che arricchiscono la vita della comunità. La location si presta anche per feste private e compleanni: il territorio ha bisogno di iniziative come queste per continuare a vivere e a ritrovarsi. La serata si è conclusa tra canti e balli, in un clima di gioiosa convivialità.
VENETO: SOLO GLI ARTIGIANI DI ROVIGO E DI BELLUNO HANNO MENO OCCUPATI DI STELLANTIS
Mentre le autofficine e le carrozzerie artigiane venete hanno quasi gli stessi addetti della principale casa automobilistica italiana
Tra le sette province venete, solo Belluno con 11.357 e Rovigo con 14.385 presentano un numero di addetti nell’artigianato inferiore agli occupati impiegati in Italia nel Gruppo Stellantis. Venezia con 47.956, Verona con 58.362, Treviso con 60.193, Vicenza con 61.935 e Padova con 63.532 ne hanno tutte di più, visto che la principale casa automobilistica italiana dà lavoro a 43mila persone distribuite su gran parte del territorio nazionale. Il confronto è stato realizzato dall’Ufficio studi della CGIA.
Una provocazione per evidenziare il ruolo dell’artigianato
E’ palese, per stessa ammissione degli estensori di questo approfondimento, che questa comparazione va interpretata come una
provocazione volta a evidenziare come l’artigianato – che rappresenta uno dei pilastri del nostro sistema economico – abbia una dimensione occupazionale nettamente superiore a quella riconducibile alla principale industria manifatturiera d’Italia. A livello regionale, ad esempio, le imprese artigiane venete sono 119.400, gli addetti 317.720 e nel 2022 il comparto ha generato un valore aggiunto regionale di 13 miliardi (contro i 2,8 realizzati da Stellantis). Ovviamente, quando il confronto viene fatto con i dati nazionali dell’artigianato, le distanze aumentano spaventosamente a vantaggi
o di quest’ultimo. Nonostante ciò, l’attenzione dei grandi media, dell’opinione pubblica e di buona parte della politica nazionale è quasi sempre rivolta ad analizzare l’andamento e i risultati del nostro principale gruppo automobilistico e, più in generale, delle poche grandi imprese rimaste nel Paese. Sia chiaro: è una condotta in parte giustificabile, ci mancherebbe. Tuttavia, andrebbe replicata più frequentemente anche nei riguardi delle piccole imprese e degli artigiani che costituiscono uno degli assi portanti del nostro sistema produttivo e occupazionale.
Le autofficine e le carrozzerie artigiane venete hanno quasi gli stessi addetti di Stellantis
Anche se restringiamo il campo alla sola filiera dell’auto, elaborando così un confronto più “omogeneo” di quello realizzato più sopra, le imprese artigiane dell’automotive ubicate in Veneto sono poco più di 5.890 e gli addetti 36.520: poco meno dei dipendenti del Gruppo Stellantis presenti in Italia che, ricordiamo, alla fine del 2023 ammontavano a 43mila. Certo, molte autofficine e altrettante carrozzerie fanno parte dell’indotto del Gruppo e senza la presenza di quest’ultimo non esisterebbero. Tuttavia, la stragrande maggioranza lavorerebbe comunque, anche in assenza della casa automobilistica presieduta da John Elkann, poiché sono autoriparatori indipendenti o legati commercialmente ad altri produttori.
Tante imprese e lavoratori artigiani soprattutto nel cuore del Veneto
Acconciatori, autoriparatori, imprese edili, installatori impianti, officine meccaniche, trasportatori, etc., sono le principali attività artigianali che girando per i centri storici e le aree produttive presenti nelle periferie delle nostre città “incrociamo” ogni giorno. La provincia che ne conta di più è Padova dove registriamo 23.550 aziende artigiane che danno lavoro a poco più di 63.500 addetti (di cui 34.800 circa dipendenti). Seguono Verona con 23.190 aziende e 58.362 addetti (di cui 30.985 dipendenti), Vicenza con 22.528 imprese e 61.935 occupati (di cui 34.440 dipendenti)
e Treviso con 21.729 attività e 60.193 lavoratori (di cui 34.139 dipendenti) (vedi Tab. 1).
Boom di autoriparatori a Verona
In riferimento alla filiera dell’automotive, a livello provinciale sono disponibili solo dati aggiornati al 2021. Detto ciò, la provincia veneta con il più alto numero di addetti artigiani nel settore dell’autoriparazione è Verona che ne conta 7.478. Seguono Vicenza con 7.084, Padova con 7.316, Treviso con 6.996 e Venezia con 4.783 (vedi Tab. 2). Se prendiamo tutte le province venete per numero di addetti nel settore artigiano dell’autoriparazione con meno di 50 addetti, il numero complessivo di che ci lavora (36.520) è leggermente inferiore agli occupati negli stabilimenti italiani del Gruppo Stellantis (43.000).
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
ROCCA PIETORE Il Consiglio Comunale di Rocca Pietore si riunirà mercoledì 9 luglio 2025 alle 18:30 per discutere vari punti all’ordine del giorno. Tra i temi principali ci sono l’approvazione del rendiconto finanziario 2024, la ratifica di una variazione urgente al bilancio 2025-2027, e il rinnovo di convenzioni tra comuni per la gestione associata di servizi come autorizzazioni paesaggistiche, tributi, servizi informatici e personale. Sono previste anche interrogazioni da parte della minoranza su progetti locali, tra cui il progetto Marmolada UNESCO, la sistemazione di Malga Gran Pian e l’intitolazione di un parco giochi.
L’ASSEMBLEA DEI SOCI SIB
BELLUNO Servizi Integrati Bellunesi (SIB) terrà l’assemblea dei soci domani alle 17 nella Sala Conferenze di Villa Carpenada. Durante l’incontro saranno approvati i bilanci di esercizio 2024 delle due società da cui SIB è nata: Bim Gestione Servizi Pubblici e Bim Belluno Infrastrutture, fuse il 23 dicembre scorso e operative come nuova realtà unica dal 1° gennaio 2025. A illustrare i risultati dell’anno sarà il Presidente Attilio Sommavilla, affiancato dai consiglieri di amministrazione Lara Stefani e Andrea Menin, insieme al Collegio Sindacale.
A FALCADE LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI BEATRICE PERUFFO
DI GIANNI SANTOMASO
BENESSERE DELLE GAMBE: TEST GRATUITIO GIOVEDI ALLA PARAFARMACIA DI NADIA BULF
AGORDO Una giornata interamente dedicata alla salute delle gambe. Giovedì 10 luglio, presso la Parafarmacia della dott.ssa Nadia Bulf, situata all’interno del centro commerciale Ganz ad Agordo, sarà possibile sottoporsi gratuitamente a un test utile per valutare il ritorno venoso e individuare eventuali problematiche di circolazione. Il controllo, della durata di circa 15 minuti, è pensato per chi soffre di sintomi come gambe pesanti, gonfie, dolenti o con prurito: segnali spesso trascurati che possono indicare un’insufficienza venosa da non sottovalutare. Un’occasione importante per prendersi cura della propria salute in modo semplice, veloce e gratuito. Per informazioni e prenotazioni è possibile chiamare lo 0437 866683 o il 340 5835261, oppure recarsi direttamente in Parafarmacia.
PRESENTAZIONE DEL NUOVO LIBRO DI VITTORIO FENTI SULLA GEOLOGIA DELL’AGORDINO
AGORDO Sabato 12 luglio alle 17.30, nella Sala Don Tamis di Agordo, si terrà la presentazione del libro “Frane dell’Agordino e dintorni – Brevi considerazioni” del professor e geologo Vittorio Fenti. Settimo volume della collana “Memorie geologiche agordine”, il testo offre un affascinante viaggio tra scienza, territorio e memoria, esplorando le caratteristiche geologiche e le frane dell’area agordina. L’evento, organizzato dall’Associazione Amici dei Minerari, rappresenta un’occasione unica per approfondire la storia naturale e geologica di questa importante zona montana. Un appuntamento imperdibile per chi vuole scoprire dove la geologia si intreccia con la storia locale.
I 10 ANNI DEL PARCO LA BUSA CON UN’APERICENA COMUNITARIA
ROCCA PIETORE Un traguardo importante per un luogo amato da grandi e piccoli: lunedì 14 luglio alle ore 19 si festeggiano i dieci anni del Parco La Busa di Masarè, un punto di riferimento per la comunità e per i tanti visitatori della zona. Per celebrare questo decennale, è stato organizzato un momento conviviale con apericena, al quale sono invitati tutti gli abitanti di Masarè, Rocca Pietore e Alleghe. L’invito è esteso anche all’amministrazione comunale di Rocca Pietore, agli operai comunali, al sindaco e al vicesindaco di Alleghe, in segno di amicizia e collaborazione tra le comunità. Sarà un’occasione per ritrovarsi, ricordare l’importanza di questo spazio verde nato dalla volontà di offrire un luogo di socialità e natura, e guardare con entusiasmo al futuro del parco.
SERATA DI GUSTO E MUSICA AL BAR PARCO LA BUSA: SPIEDO PER TUTTI E CONCERTO DEL CORO FODOM
ROCCA PIETORE Una serata all’insegna della tradizione, del buon cibo e della musica di qualità è in programma venerdì 18 luglio presso il Bar Parco La Busa da Barbara, nella frazione di Masarè di Rocca Pietore. A partire dalle ore 19.00, tutti i presenti potranno gustare un delizioso spiedo, preparato secondo la tradizione locale e disponibile anche da asporto, per chi preferisce portare a casa i sapori genuini della montagna. A seguire, la serata sarà allietata dal concerto del Coro Fodom, formazione corale rinomata per la valorizzazione del repertorio musicale ladino e delle melodie della cultura dolomitica.
MUSICA DEI DUE MONDI: IL 12 LUGLIO AL VIA LA XXXII EDIZIONE DI “MUSICA NELL’AGORDINO”
AGORDO Il 12 luglio si apre la 32ª edizione di Musica nell’Agordino, rassegna musicale che propone eventi originali in varie località della vallata. Il concerto inaugurale si terrà nella Chiesa Arcidiaconale di Agordo con il coro Academia Ars Canendi e il gemello Ars Canendi Paraguay, nato da una collaborazione internazionale. I due cori misti, diretti da Manuela Meneghello e Monica Perez, proporranno un repertorio che unisce Europa e Sud America. Il concerto apre anche la settimana organistica (2–10 agosto). L’iniziativa è curata da Agordo Musica con il supporto di enti locali e regionali.
CELARDA TRA STORIA E NATURA: L’8ª EDIZIONE DELLA PEDONATA A FELTRE
FELTRE Domenica 13 luglio 2025 torna l’evento “Celarda tra storia e natura”, organizzato dalla Polisportiva Feltrese. La pedonata-corsa offre due percorsi di 12 km o 7 km, adatti anche al Nordic Walking, attraverso la suggestiva Riserva Naturale “Vincheto di Celarda”. I partecipanti potranno scoprire flora, fauna e storia locale, con visita alla chiesa del 1200 e dimostrazione casearia al Casel. Iscrizioni online su Kalboa.com o nei bar convenzionati di Feltre. Partenza alle ore 10 dal Campo Sportivo di Celarda, iscrizioni in loco dalle 8. Previsto percorso alternativo per chi ha cani e pasta party finale per tutti.
TRAMONTI, MUSICA E SAPORI: IL 16 LUGLIO TORNA AD AGORDO IL “MINIERE SUNSET 2025”
AGORDO Un mix perfetto tra cultura, gusto e intrattenimento in uno degli scorci più suggestivi delle Dolomiti: mercoledì 16 luglio torna Miniere Sunset, l’evento che unisce la magia del tramonto alla musica e ai sapori della tradizione. Dalle 18 alle 21, il seicentesco Palazzo Crotta – De’ Manzoni ospiterà un’esperienza sensoriale pensata per chi ama godersi le sere d’estate tra convivialità e atmosfera. Ad accompagnare gli ospiti sarà l’ambient music sofisticata del duo Morgan & Battaglia DJs, mentre i calici si riempiranno con i vini selezionati dal Consorzio Tutela Morellino di Scansano DOCG, partner ufficiale dell’evento, insieme alla fresca purezza di Acqua Dolomia. Fulcro della serata sarà l’apericena a buffet, con proposte calde e fredde che raccontano il territorio e incontrano gusti diversi, il tutto arricchito da una degustazione guidata di vini. L’evento, organizzato da Caffè Miniere e Rifugio Laresei, punta a valorizzare la bellezza del patrimonio locale e l’eccellenza enogastronomica in un contesto esclusivo. I posti sono limitati: si consiglia la prenotazione al numero 340 9347019. La festa continua sotto ai portici al Caffè Miniere di Agordo. Dalle 18 la musica di Dj Jack e RDJ e dalle 21 alla console Morgan & Battaglia Dj’s. Un’occasione unica per lasciarsi incantare dai colori del tramonto, sorseggiare buon vino e vivere la musica in un’atmosfera indimenticabile, nel cuore di Agordo.
LA SERATA SARA’ TRASMESSA IN DIRETTA SU RADIO PIU’
NASCE IL NUOVO REPARTO DI FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE DEL POLIAMBULATORIO AGORDINO
Tecnologia, esperienza e percorsi personalizzati per rimettere in movimento la salute
AGORDO
Il Poliambulatorio Agordino amplia la propria offerta sanitaria con l’apertura del nuovo Reparto di Fisioterapia e Riabilitazione, uno spazio moderno e accogliente dedicato al recupero e al benessere fisico dei pazienti. Il servizio si distingue per un approccio multidisciplinare, con fisioterapisti, medici e terapisti della riabilitazione che collaborano per creare percorsi personalizzati. Le principali aree d’intervento includono il recupero post-operatorio, la riabilitazione post-traumatica e neurologica, le terapie manuali e strumentali, e i programmi di prevenzione e mantenimento, rivolti anche agli anziani. Il reparto è dotato di tecnologie elettromedicali avanzate, una palestra per il lavoro motorio assistito e ambulatori riservati. Ogni trattamento inizia con una valutazione funzionale approfondita e la definizione di un piano condiviso. L’obiettivo è sempre quello di favorire un ritorno sicuro ed efficace al movimento, sia dopo interventi o traumi sia per il miglioramento generale della salute fisica. Il reparto si trova al piano terra del Poliambulatorio Agordino, in Località Valcozzena 31, Agordo (BL). Per informazioni e prenotazioni: 0437.62160 – www.poliagordo.it.
L’ARTE INTERNAZIONALE PROTAGONISTA A LORENZAGO DI CADORE
LORENZAGO DI CADORE Dopo il successo della mostra su Christo e Jeanne-Claude, Lorenzago di Cadore torna a celebrare l’arte con una doppia esposizione estiva. Dal 11 luglio a fine settembre, la sala del Municipio e lo spazio di Piazza Calvi ospitano le opere di due artiste internazionali: la scultrice parigina Michèle Chast e la pittrice astratta Ursula Radel-Leszczynski. Chast esplora il corpo femminile e la coppia attraverso l’argilla e il bronzo, mentre Radel-Leszczynski, attiva tra Vienna e Venezia, ha esposto in importanti fiere d’arte a New York e in Italia. L’iniziativa, sostenuta da Star Venice Servizi e Kraft, sarà visitabile gratuitamente tutti i giorni fino al 31 agosto, con prenotazioni per settembre. Il progetto coinvolge anche le scuole locali, offrendo agli studenti un’opportunità educativa unica nel suo genere. Una nuova occasione per coniugare arte, territorio e cultura.
LA “LINEA GIALLA” LE STRUTTURE MILITARI DELLA CONCA AGORDINA E DELLA VAL DI ZOLDO
IERI ALLA RADIO
LA RASSEGNA STAMPA DA L’AMICO DEL POPOLO
OSPITE: Paolo Frena, presidente dell’Unione Montana Agordina
DUE MINUTI PER TE
APPUNTAMENTO DELLA DOMENICA CON IL PENSIERO DI MONSIGNOR GIORGIO LISE
AD AGOSTO IL COL DE LUNA TRAIL, IN MEMORIA DI LUCIA BARBERIO
OSPITI: Alessia De Marco, Oscar Ferroni e Mara Benvegnù
PIU’ SIAMO…CON MARINA – SETTIMANA DAL 30 GIUGNO AL 4 LUGLIO 2025
OGGI Nella notte e fino all’alba molto nuvoloso, poi schiarite anche ampie al mattino fino a poco o parzialmente nuvoloso, dal mezzogiorno e soprattutto nel pomeriggio/sera nuovo aumento delle nubi ovunque fino a nuvoloso o molto nuvoloso.
Precipitazioni. Nella notte rovesci e temporali in esaurimento al primo mattinoì. Nel pomeriggio e soprattutto verso sera probabili nuovi rovesci e temporali sparsi. Possibili fenomeni di forte intensità specie su Prealpi
Temperature. Temperature in calo.
DOMANI Nella notte e fino al primo mattino molto nuvoloso, poi tendenza a schiarite anche ampie, dal mezzogiorno e nel pomeriggio nuvolosità irregolare seguita da schiarite in serata.
Precipitazioni. Nella notte e fino al primo mattino rovesci e temporali sparsi in esaurimento. Nel pomeriggio qualche rovescio o temporale sparso, più probabile su Prealpi
Temperature. Temperature in calo.
MERCOLEDI Sereno o poco nuvoloso con qualche annuvolamento nel pomeriggio. Temperature minime in calo, massime stazionarie o in lieve aumento.
GIOVEDI Sereno o poco nuvoloso con qualche annuvolamento nel pomeriggio quando non è del tutto escluso un piovasco o rovescio su Prealpi. Temperature in aumento.
CALCIO
GOSALDO, TAIBON, VOLTAGO E FODOM ACCEDONO AI QUARTI. FUORI DAI GIOCHI IL FALCADE/CAVIOLA
REDAZIONE Gosaldo, Voltago, Taibon e Fodom sono le quattro squadre che accedono ai quarti di finale del Campionato Agordino di Calcio. Fuori dai giochi il Falcade/Caviola. Tutte le altre si giocheranno i miniottavi di finale sui campi di Voltago e Rivamonte. Nel girone A il Taibon crolla a La Valle e perde la prima partita della stagione. Nel big match di Agordo termina in parità tra Le Ville e Fodom. Il Caprile fatica ma riesce a strappare 3 punti al Rivamonte. Girone B con sfide a senso unico. Sono 7 i gol rifilati dal Gosaldo al Cencenighe. Il Voltago incamera la vittoria con il Canale mentre il Vallada fa la voce grossa con L’Alleghe.
I RISULTATI Girone A: La Valle – Taibon 3-0, Le Ville – Fodom 3-3, Caprile – Rivamonte 4-3. Ha riposato il Falcade/Caviola. Girone B: Vallada – Alleghe 5-2, Gosaldo – Cencenighe 7-1, Voltago – Canale3-0
LA CLASSIFICA FINALE CON LA MEDIA PUNTI: 1. Gosaldo 2,60, 2. Voltago 2,60, 3. Taibon 2,50, 4. Fodom 2,17, 5. Le Ville 2,17, 6. La Valle 1,67, 7. Canale 1,40, 8. Vallada 1,20, 9. Caprile 1,17, 10. Rivamonte 0,50, 11. Alleghe 0,40, 12. Cencenighe 0,20, 13. Falcade/Caviola 0
PROSSIMO TURNO MINI OTTAVI DI FINALE: Alle 15 Vallada – Caprile e Canale – Rivamonte, alle 17:30 Le Ville – Cencenighe e La Valle – Alleghe.
AI QUARTI DI FINALE: Gosaldo, Voltago, Taibon e Fodom.
CAMPIONATO AGORDINO GIOVANILE
Sabato pomeriggio si è giocata la quinta giornata del Campionato Agordino Giovanile. Campionato Under 14 che si fa sempre più interessante con ben 5 squadre racchiuse in una manciata di punti. Una giornata da archiviare in fretta per Caprile e Canale che, nonostante la testa della classifica condivisa con il La Valle (che questa settimana riposava), hanno perso concedendo a Taibon e Cencenighe di avvicinarsi. Due le partite andate in scena sui campi dell’Agordino. A Boscoverde di Rocca Pietore la sfida più combattuta che ha visto di fronte Caprile e Taibon. I taiboner hanno vinto con un solo gol di scarto portandosi a meno 2 dalla vetta. Di tutt’altra pasta la gara di Cencenighe con i padroni di casa che hanno calato il poker al Canale. Canalini che sono andati a segno due volte in una giornata no per la squadra della Valle del Biois. Posticipata a mercoledì sera invece la sfida di bassa classifica tra Le Ville e Fodom.
I RISULTATI: Caprile – Taibon 1-2, Le Ville – Fodom posticipata a mercoledì, Cencenighe – Canale 4-2. Ha riposato il La Valle.
LA CLASSIFICA: La Valle, Canale e Caprile 9, Taibon e Cencenighe 7, Le Ville e Fodom 0
PROSSIMO TURNO: Sabato alle 16 Caprile – Cencenighe, Canale – Fodom, Taibon – La Valle. Riposa il Le Ville
IL CALCIO BELLUNESE SI TINGE DI ROSA: NASCE “UN NUOVO SOGNO IN ROSA” PER LE GIOVANI CALCIATRICI
Il calcio bellunese si apre al femminile con “Un nuovo sogno in rosa”, progetto promosso dalla Dolomiti Bellunesi Women, unica squadra femminile della provincia. L’iniziativa sarà presentata il 9 luglio a Santa Giustina, con l’avvio del “Progetto Bambine”, rivolto alle under 12. Obiettivo: offrire pari opportunità nello sport, valorizzare il talento femminile e creare un ambiente sicuro e inclusivo. La serata, a ingresso libero, vedrà la partecipazione di importanti figure del calcio femminile italiano, come Marianna Hofer, Elisa Camporese e altre, pronte a condividere esperienze e ispirare le giovani atlete. Il messaggio centrale è chiaro: “Il calcio è di tutte”. I fondi raccolti serviranno per attrezzature, supporto tecnico e medico, partecipazione a tornei e gestione logistica. Il progetto intende superare gli stereotipi di genere e dimostrare che anche le bambine possono crescere e sognare nel mondo del calcio, divertendosi e formandosi.
CORSA CAMPESTRE
MIHAIL SIRBU E FRANCESCA DE COLO’ SI AGGIUDICANO LA SALI E SCENDI 2025
GOSALDO Forcella Aurine ha fatto da cornice alla terza prova del circuito “Corri Poi”, con l’attesa “Sali e Scendi”, manifestazione podistica che ha richiamato numerosi partecipanti e appassionati. Due le gare in programma: la 5 km competitiva e la 1,5 km giovanile, pensata per i piccoli atleti in erba. Nella prova principale, il più veloce a tagliare il traguardo è stato Mihail Sirbu, che ha chiuso la sua prestazione in 21 minuti e 58 secondi. Sul podio anche Matteo Costa, secondo classificato, e Valentino Costa, terzo. Tra le donne, dominio di Francesca De Colò, seguita da Patrizia Zanette e Martina Scola, che hanno completato un podio di tutto rispetto. Grande entusiasmo anche nella gara giovanile: tra i ragazzi ha trionfato Gioele Ben, mentre nella categoria femminile la vittoria è andata a Viola Della Lucia, promettente giovane atleta del territorio.
PER CONSULTARE LE CLASSIFICA CLICCA QUI
VOLLEY
INIZIATO IL SUMMER GREEN VOLLEY AGORDINO. UN SUCCESSO A TAIBON
TAIBON È partita col botto la prima tappa del Summer Green Volley Agordino, andata in scena sabato sera a Taibon Agordino con il suggestivo torneo in notturna “Taimoon”. La manifestazione ha richiamato una grande partecipazione, con 28 squadre Over e 6 formazioni Under 14, per un totale di oltre 140 atleti in campo. Un numero importante, che testimonia la voglia di sport, aggregazione e divertimento che caratterizza l’estate agordina. Organizzato dal Volley Club Agordino, il torneo ha unito il sano spirito competitivo della pallavolo con l’atmosfera festosa tipica degli eventi estivi: musica, chioschi enogastronomici e intrattenimento hanno accompagnato la serata, trasformando il campo da gioco in un vero e proprio centro di ritrovo per giovani, famiglie e appassionati. Il “Taimoon” rappresenta il primo torneo in notturna di questa edizione del Summer Green Volley: un debutto più che positivo per il format itinerante che toccherà anche altri paesi della vallata nelle prossime settimane. Buona la prima, dunque, per il Volley Club Agordino, che ha dimostrato grande capacità organizzativa e passione nel promuovere lo sport di squadra e i valori dell’amicizia e del fair play.
CICLISMO
IL GIRO D’ITALIA DONNE ATTRAVERSA SOSPIROLO: MERCOLEDÌ 9 LUGLIO TUTTI IN ROSA
SOSPIROLO Grande fermento a Sospirolo per l’arrivo del Giro d’Italia Donne, che mercoledì 9 luglio attraverserà le strade del comune bellunese. Un evento di portata internazionale che vedrà protagoniste le cicliste più forti al mondo e che coinvolgerà l’intera comunità locale in una giornata di sport, entusiasmo e colori rosa. L’appuntamento è fissato per la mattinata, con il passaggio della carovana previsto tra le 10:30 e le 12:30. Per garantire la sicurezza delle atlete e degli spettatori, le strade interessate dal percorso saranno chiuse al traffico a partire dalle 10:30 e riaperte subito dopo il passaggio delle concorrenti, intorno alle 12:30. Le autorità comunali raccomandano ai cittadini di pianificare per tempo i propri spostamenti e di prestare attenzione alla segnaletica e alle indicazioni degli addetti ai lavori. “Tifiamo insieme, tutti in rosa!” è lo slogan lanciato per l’occasione, a sottolineare lo spirito di festa e partecipazione che accompagnerà il passaggio della corsa. Sarà un’opportunità unica per vedere da vicino le regine del ciclismo mondiale e vivere l’emozione del Giro.