*********
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.25 dopo la storica rassegna stampa locale di mirko mezzacasa, l programma PIU’ Siamo ALLE 9.00 IL LIBRO DI LIANA CAVALET, LIBER IL MERCOLEDI ALLE NOVE DEL MATTINO 10.10 CISL LA VOCE PER I LAVORATORI SPECIALE CAF 10.30 SPECIALE I CERCATORI CON MARINA DONA’ (FOTO) 12.00 IL LISCIO DI MIRCO BENCIVENNI 12.30 GR PRINCIPALE 13.20 COLLAGE OPERAZIONE NOSTALGIA, LORIS SCUSSEL 14.00 LA CLASSIFICA UFFICIALE DI RADIOPIU DI MARCO GAZ 15.10 BATTI 5 CON MARINA E ALESSIO 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI
..L’ESTATE STA ARRIVANDO, LA SQUADRA DI RADIOPIU SI STA ALLENANDO, CI VEDIAMO “LIVE” A SEDICO IL 17 E 24 MAGGIO, A FELTRE IL 26 GIUGNO…. CON MARCO, MARINA, MORENO, GIANFRANCO, FRANCESCO, ELIA, ALESSIO, LUISA. BRUNELLA E…TANTE SORPRESE
Grazie per la vostra presenza in queste ore difficili a Radio Più, e in casa Mezzacasa.
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 07 MAGGIO 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
Borsa: Hong Kong positiva, apre a +1,82% ‘I 5 dell’ambasciata di Caracas liberi grazie a Usa e Italia’
Borsa: Tokyo, apertura in aumento (+0,25%) Gaza, Trump: altri 3 israeliani ostaggi di Hamas sono morti
Incontro Usa-Cina sui dazi in Svizzera questa settimana Premier Pakistan, ‘atto di guerra dell’India,risponderemo’ Il Pakistan spara colpi d’artiglieria nel Kashmir indiano India, ‘raid contro nove siti di terroristi in Pakistan’
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
ROMA Sicurezza in Vaticano Ancora un test per Roma, 4000 agenti sorvegliano San Pietro
FERRARA Occultamento di cadavere. Il corpo della madre in garage per avere la pensione
ROMA Dopo i funerali show, esequie private per il clan Casamonica
UDINE Quarantanove anni fa il terremoto in Friuli: La sera del 6 maggio 1976 la terra tremò, quasi mille le vittime
PAVIA Vigevano, 40enne ucciso in casa a coltellate Arrestato l’omicida, ancora ignoti i motivi del gesto
ROMA L’omicidio di Fausto e Iaio, il gip riapre le indagini ‘Analisi su volantini, legami con azioni destra eversiva a Roma’
BRINDISI Tre giovani morti in incidente, in centinaia ai funerali Nel Brindisino, amici con lo striscione ‘Per sempre’
BARLETTA Cade dalla bici, muore un bimbo di 4 anni A Barletta, indaga la polizia. Era con il padre che ha perso l’equilibrio in discesa
PERUGIA La bacia mentre la rapina, accusato di violenza sessuale Perugia, commessa minacciata e costretta a subire la molestia
MILANO Caso Iovino: cadono le accuse per Fedez, nessuna responsabilità Gip accoglie richiesta pm e dispone archiviazione procedimento
UDINE Quarantanove anni fa come ieri il terremoto in Friuli: La sera del 6 maggio 1976 la terra tremò, quasi mille le vittime PADOVA Padova chiude sperimentazione ‘zona rossa’, 3 mesi 48 espulsioni. Controllate 19mila persone, ma servizi ‘alto impatto’ restano VENEZIA Veneto tra le prime 4 Regioni per Missione ‘Salute’ del Pnrr Sono 62 le Case di Comunità con almeno un servizio attivo VENEZIA Carabinieri Patrimonio Culturale Venezia recuperano 1.023 beni Bilancio del 2024 con 111 denunce VERONA Non paga mantenimento figli, multa di 100 euro in più’ al giorno Applicata dal Tribunale di Verona norma della legge Cartabia PADOVA Minaccia genitori che gli negano soldi per la droga, arrestato Già allontanato aveva anche aggredito i poliziotti di Padova PORDENONE A 84 anni guida contromano in autostrada per 17 chilometri Fermato dalla Polizia stradale prima che provocasse incidente VENEZIA 100 mila firme on line per chiedere liberazione di Trentini Famiglia, grazie a tutte le persone che si stanno mobilitando TREVISO Visite gratis in pneumologia a Treviso per Giornata dell’asma Dal 12 al 16 e dal 26 al 30 maggio, all’ospedale Ca’ Foncello PADOVA Progetto Ateneo Padova per sconfiggere epatite in Burkina Faso E’ un programma triennale finanziato con 3 milioni di Farnesina METEO Oggi e domani ancora temporali in Veneto, forti in pianura Allerta gialla in 4 bacini per criticità idrogeologica
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
IERI ALLA RADIO
OGGI COME IERI, TERZO ANNO. CON SILVIA BALDO
06 MAGGIO 2025 IL TERREMOTO DEL FRIULI
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
audio in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI TIZIANA BOLOGNANI
SCONTRI TRA STUDENTI PRIMA DELLA SCUOLA: UNO FINISCE IN OSPEDALE
Alle 7.40 di ieri mattina due studenti maggiorenni si sono presi a pugni nel piazzale della Stazione di Belluno, davanti a molti coetanei in arrivo per la scuola. Il più giovane, 18enne, ha avuto la peggio, riportando lesioni a naso e zigomo e finendo al Pronto soccorso. La Polfer è intervenuta e ha denunciato entrambi per lesioni. Nessun coinvolgimento di minorenni, né uso di armi.
FADALTO – ALEMAGNA RIAPERTA, MA RESTA L’ALLERTA FRANE
È stata riaperta ieri alle 15.30 la statale Alemagna sul Fadalto, dopo la chiusura causata da un’allerta frana. L’Anas avverte però che, in caso di maltempo, il tratto potrebbe essere nuovamente chiuso.
Sono in arrivo lavori per evitare continue interruzioni: entro primavera 2026 partirà il primo lotto per installare cinque barriere paramassi. Il secondo lotto, da 49 milioni di euro, prevede sei gallerie artificiali per un totale di 811 metri. Finanziato per ora solo il primo stralcio.
Il sindaco di Vittorio Veneto, Mirella Balliana, chiede monitoraggi rigorosi e chiarezza sulla gestione del traffico. Previsti pedaggi gratuiti tra i caselli Vittorio Nord e Fadalto in caso di chiusura.
MODIFICHE ALLA VIABILITÀ: DIVIETI, CHIUSURE E SENSI UNICI FINO A GIUGNO
LIVINALLONGO località Costa Salesei fino al 10 maggio interdizione ai veicoli con massa superiore a 3,5 tonnellate. Per tutti gli altri veicoli, interdizione alla circolazione dalle 815 alle 12:35; dalle 13:35 alle 16:15; dalle 16:30 alle 19:00 escluso sabato e domenica
AGORDO Dal 5 maggio al 20 giugno 2025 un senso unico alternato e divieto di sosta con rimozione forzata nell’area di cantiere, esclusi sabato e domenica.
VAL DI ZOLDO Regionale 347 in località Fornesighe fino al 16 maggio, chiusa dalle 8 alle 17, esclusi festivi e prefestivi
COLLE SANTA LUCIA: CHIUSURA E SENSO UNICO ALTERNATO SULLA S.R. 203 “AGORDINA” PER LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA
COLLE SANTA LUCIA Importanti interventi di messa in sicurezza interesseranno la Strada Regionale 203 “Agordina”, nel tratto tra bivio Rovei e bivio Rucavà, in Comune di Colle Santa Lucia. Sono previste le seguenti modifiche alla viabilità: Dal 12 al 30 maggio 2025, dal lunedì al venerdì, con esclusione di sabati, domeniche e festivi infra-settimanali: Chiusura totale alla circolazione stradale, in entrambi i sensi di marcia, dalle ore 08:00 alle ore 17:30; Istituzione del senso unico alternato, regolato da impianto semaforico e/o movieri, dalle ore 17:30 alle ore 08:00.
LAVORI SULLA SP 563 DI SALESEI. CHIUSURA A FASCE ORARIE
LIVINALLONGO A partire da lunedì 28 aprile fino a venerdì 10 maggio 2025, sulla Strada Provinciale 563 in località Costa di Salesei, nel comune di Livinallongo, entreranno in vigore importanti limitazioni alla circolazione stradale per consentire lavori di manutenzione. Nel dettaglio: Divieto totale di transito per i veicoli con massa superiore a 3,5 tonnellate per l’intera durata dell’intervento. Per tutti gli altri veicoli, interdizione alla circolazione nelle seguenti fasce orarie: dalle 8:15 alle 12:35; dalle 13:35 alle 16:15; dalle 16:30 alle 19:00 Queste limitazioni non saranno in vigore nei giorni di sabato, domenica e festivi. Negli altri orari, la circolazione sarà consentita a senso unico alternato, regolato da impianto semaforico o movieri.
ACQUA NON POTABILE A LIVINALLONGO
LIVINALLONGO Servizi Integrati Bellunesi informa che a Livinallongo Del Col Di Lana nelle località Alfauro, Crepaz, Pezzei, Ruaz e S.Giovanni l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e può essere usata per scopi alimentari solo previa bollitura. Verrà effettuato servizio sostitutivo con con autobotte presso la Latteria Sociale di Arabba
ADDIO A LUIGI RIVIS, MEMORIA STORICA E FIGURA CHIAVE DEL BELLUNESE
VOLTAGO È scomparso a 92 anni Luigi Rivis, figura di spicco della comunità agordina e bellunese. Nato a Digomàn di Voltago Agordino e residente da anni a Belluno, fu tecnico, docente, amministratore e appassionato studioso di storia locale. Lavorò per SADE ed ENEL e insegnò all’ITIS “Segato” di Belluno. Durante il disastro del Vajont era direttore della centrale di Soverzene, esperienza che lo portò a scrivere La storia idraulica del Grande Vajont e a partecipare a iniziative commemorative, come la mostra del MiM Belluno. Fu sindaco di Voltago nel 1985-86 e, in pensione, si dedicò a ricerche storiche sull’Agordino e sugli emigranti, tra cui suo padre, emigrato negli USA. L’ultima pubblicazione è uscita poco prima della sua morte. Il presidente dell’Associazione Bellunesi nel Mondo e il sindaco di Voltago lo ricordano come uomo di rigore e dedizione civica. Rivis ha lasciato un segno profondo nella memoria collettiva e nella valorizzazione delle tradizioni locali. Lascia la moglie Vanda e i figli Carlo e Renzo. I funerali si terranno giovedì a Voltago Agordino.
SOSPIROLO SALUTA IL MARINAIO ATTILIO MODOLO
SOSPIROLO – Oggi pomeriggio, alle 15 nella chiesa arcipretale, la comunità di Sospirolo darà l’ultimo saluto ad Attilio “Tilio” Modolo, figura molto amata per il suo spirito di servizio e il suo impegno nel volontariato.
Settant’anni, Modolo aveva servito nella Marina militare a bordo della corvetta antisommergibile Albatros F543. Una volta rientrato tra i Monti del Sole, aveva dedicato tempo ed energie alla Protezione civile, diventando un punto di riferimento per il paese.
Ma Tilio era anche conosciuto per il suo talento artigianale: con passione e precisione creava giocattoli in legno per i bambini, donando un sorriso a grandi e piccoli. Il suo ricordo resterà vivo nella memoria collettiva di Sospirolo.
DOPPIO INTERVENTO DEL SUEM 118: TRE FERITI TRASPORTATI AL PRONTO SOCCORSO DI BELLUNO
REDAZIONE Nel pomeriggio di ieri il SUEM 118 è intervenuto in due distinti incidenti stradali nel territorio della provincia di Belluno, che hanno richiesto il tempestivo intervento dei soccorsi. Il primo episodio si è verificato alle ore 16:25 nel centro cittadino di Belluno, dove due donne, di 28 e 70 anni, entrambe residenti in città, sono rimaste coinvolte in un incidente automobilistico. Sul posto è giunto il mezzo di soccorso Bravo 3, che ha provveduto al trasporto delle due pazienti al Pronto Soccorso dell’ospedale di Belluno. Le condizioni delle ferite sono state classificate di media gravità. Poco più di un’ora dopo, alle 17:50, un altro sinistro si è verificato sulla Strada Provinciale 51, nel territorio comunale di Castellavazzo. In questo caso, a rimanere ferito è stato un uomo di 57 anni, anch’egli residente a Belluno. Anche per lui si è reso necessario l’intervento del mezzo Bravo 3, con successivo trasporto al Pronto Soccorso del capoluogo.
CONTROLLI STRAORDINARI SUL TERRITORIO BELLUNESE: DENUNCE E SANZIONI NEL WEEKEND DI PONTE NELLE ALPI E ALPAGO
BELLUNO Proseguono i controlli capillari sul territorio bellunese, come disposto dal Questore, con l’obiettivo di garantire la sicurezza dei cittadini nelle strade, nelle abitazioni e negli esercizi commerciali. In particolare, nel weekend appena trascorso, nella notte tra sabato e domenica, tre pattuglie della Squadra Volante hanno effettuato controlli straordinari nei comuni di Ponte nelle Alpi e nell’area dell’Alpago. Complessivamente sono state controllate 97 persone, tra cui 16 minorenni, e cinque esercizi commerciali. Durante il controllo dei locali, gli agenti hanno individuato un giovane italiano che si trovava all’interno di uno di essi in violazione del “Daspo Willy”. Il ragazzo è stato denunciato per il reato. Inoltre, nell’ambito dell’attività di controllo, un ragazzo minorenne è stato trovato in possesso di una modica quantità di hashish e segnalato alla Prefettura per violazione dell’art. 75 del D.P.R. 309/90. Un altro episodio si è verificato durante un posto di controllo, quando una vettura non si è fermata all’alt intimato. Nonostante il conducente non si fosse arrestato, la pattuglia è riuscita a rilevare la targa e a lanciare le ricerche, riuscendo a intercettare il veicolo nelle vicinanze di un’abitazione. La conducente è stata identificata e risultata positiva al test dell’alcol, con valori ben oltre i limiti consentiti dalla legge. La donna è stata quindi sanzionata ai sensi dell’art. 186 del Codice della Strada, con il veicolo sottoposto a sequestro amministrativo. Inoltre, è stata multata anche per non essersi fermata all’alt della Polizia.
EROSTRATO, RESTANO SOLO DUE INCENDI PUNIBILI
LA GIUDIZIARIA OGGI
sintesi CORRIERE DELLE ALPI
articoli GIGI SOSSO
FELTRE Quasi tutti i reati contestati a Nemesio e Samuele Aquini, noti come “Erostrato”, sono prescritti. Restano perseguibili solo due incendi dolosi avvenuti a Cesiomaggiore nel 2017. L’Appello non è ancora stato fissato e, anche in caso di condanna, i due rischiano solo la condizionale.
UBRIACO ALLA GUIDA, MA ASSOLTO PER FATTO TENUE
SOVRAMONTE Un uomo di Sovramonte, trovato con un tasso alcolemico oltre i limiti nel 2021, è stato assolto per la particolare tenuità del fatto. Nessun incidente certo, solo danni preesistenti al mezzo di cantiere. Il giudice ha escluso aggravanti e riconosciuto i 16 mesi di sospensione patente già scontati.
SI GIOCA I SOLDI DELLO ZIO: CONDANNA DEFINITIVA
FELTRE Un feltrino è stato condannato in via definitiva a 1 anno e 11 mesi per aver sperperato 30 mila euro del vecchio zio, di cui era amministratore di sostegno, nelle slot machine. La Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso: ora la pena è esecutiva.
CANI MALTRATTATI A USON: ESPOSITO DELL’AIDAA
SETTEVILLE A Uson, frazione di Setteville, l’associazione animalista Aidaa ha presentato un esposto alla Procura di Belluno denunciando la presenza di cani malnutriti, aggressivi e lasciati liberi senza controllo da una coppia già segnalata per comportamenti violenti. Nel giardino sarebbero state trovate anche carcasse di animali. Si chiede il sequestro degli animali e l’accertamento dei maltrattamenti.
PONTE NELLE ALPI – BAR NONOSTANTE IL DASPO: DENUNCIATO
PONTE NELLE ALPI Un giovane, colpito da Daspo Willy – misura che vieta l’accesso ai locali pubblici – è stato sorpreso al bancone di un bar con un alcolico e denunciato dalla polizia. Il controllo è avvenuto tra sabato e domenica, durante i pattugliamenti di sicurezza tra Ponte nelle Alpi e Alpago. Nella stessa operazione, un minorenne è stato segnalato al prefetto per possesso di hashish. Controllate 97 persone, 16 minorenni e 5 locali, tutti risultati in regola. Una donna ha invece ignorato l’alt della polizia: rintracciata poco dopo, è risultata positiva all’alcoltest. Ora rischia processo e sanzioni per guida in stato d’ebbrezza e mancato rispetto dei segnali. I controlli proseguiranno nei prossimi fine settimana.
SANTO STEFANO – PALPEGGIÒ UNA MINORENNE: SARÀ PROCESSATO
SANTO STEFANO Un cittadino romeno è stato rinviato a giudizio per violenza sessuale aggravata, accusato di aver palpeggiato una minorenne in un bar di Santo Stefano di Cadore il 13 aprile. Aveva proposto un patteggiamento con pena sospesa, ma l’assenza di un corso riabilitativo – obbligatorio per questi reati – ha fatto decadere l’accordo. Si andrà dunque al dibattimento pubblico, dove la giovane potrà testimoniare. La famiglia, assistita dall’avvocato Marco Crepaz, potrà costituirsi parte civile.
BELLUNO ATTIVA QUATTRO NUOVI POSTI SAI NELLA PARROCCHIA DI CUSIGHE
BELLUNO Sono stati attivati quattro nuovi posti del Sistema di Accoglienza e Integrazione (SAI) nella canonica della parrocchia di Cusighe, nel Comune di Belluno, già impegnato nell’accoglienza di 18 persone tra richiedenti asilo e rifugiati. L’iniziativa nasce da un percorso condiviso con la comunità parrocchiale e prevede l’uso di un immobile situato in una zona ben servita. Dopo i necessari adeguamenti strutturali e burocratici (sopralluoghi, certificazioni, aggiornamenti catastali), è stato firmato il contratto di locazione. La gestione è affidata alla Cooperativa “Una Casa per l’Uomo”, che sta completando l’allestimento dell’alloggio. Il sindaco Oscar De Pellegrin sottolinea il valore sociale e umano dell’accoglienza, vista come risorsa per la comunità. Anche don Graziano Dalla Caneva esprime soddisfazione per un’iniziativa in linea con i valori evangelici. Il Comune punta ora ad attivare altri sei posti, per un totale di 28, e continua la ricerca di nuovi alloggi. Belluno è l’unico comune della provincia ad aver attivato e ampliato concretamente il progetto SAI, valorizzando la collaborazione tra istituzioni e realtà locali.
ROCCA PIETORE PUNTA SULLA CER DOLOMITI: ENERGIA CONDIVISA E BENEFICI SOCIALI
ROCCA PIETORE Il Comune di Rocca Pietore è protagonista nella nascita della CER Dolomiti, una Comunità Energetica Rinnovabile che punta alla condivisione dell’energia e alla redistribuzione dei benefici anche a fini sociali. Il sindaco Valerio Davare ha presentato l’iniziativa come un’opportunità da non perdere. Durante l’incontro informativo, il trentesimo promosso dalla CER Dolomiti, sono stati illustrati i vantaggi per famiglie, imprese e albergatori, insieme agli aspetti ambientali ed economici del progetto. Come spiegato da Giovanni Piccoli del Centro Studi Bellunese, gli impianti devono essere di piccola taglia (massimo 1 MW), alimentati da fonti rinnovabili e localizzati entro la stessa area di distribuzione. A Rocca, a causa della scarsa insolazione, si valutano soluzioni alternative al fotovoltaico, come il mini idroelettrico e la cogenerazione a biomassa, più adatte per garantire una produzione costante. Sono già in corso progetti per nuovi impianti idroelettrici. I benefici economici saranno divisi tra produttori, consumatori e progetti sociali scelti dalla comunità. La CER sarà operativa a breve, con sviluppi per circa 15 MW.
AGORDO E DOLOMIEU CELEBRANO 20 ANNI DI GEMELLAGGIO NEL SEGNO DELL’AMICIZIA E DELLA COOPERAZIONE EUROPEA
AGORDO Dal 1° al 4 maggio Agordo ha celebrato i 20 anni di gemellaggio con Dolomieu. Un Broi decorato con bandiere italiane e francesi ha accolto gli amici francesi, ricevuti dal Sindaco Roberto Chissalè e dal Comitato di Gemellaggio. Gli Alpini hanno organizzato una cena con prodotti locali, mentre il giorno successivo il gruppo ha visitato il Castello di Zumelle, immergendosi nella storia medievale. Nel pomeriggio si è tenuta la cerimonia ufficiale presso il municipio, durante la quale è stata annunciata l’intitolazione di una strada a Déodat de Dolomieu. La Sindaca di Dolomieu, Delphine Hartmann, ha ringraziato l’amministrazione per l’accoglienza. Le delegazioni si sono scambiate doni commemorativi e hanno assistito a un’amichevole tra le squadre Under 15, vinta dai francesi. Sabato, la comitiva ha visitato Zugliano e la storica distilleria Zanin, legata alla migrazione agordina ottocentesca. Il Sindaco Maculan ha sottolineato i legami storici tra le due comunità. Dopo una cena a Pedavena, il gruppo è ripartito domenica, con la promessa di ritrovarsi presto. Il Comitato ha ringraziato tutti coloro che hanno reso possibile l’evento.
I 105 ANNI DALLA NASCITA DELLA BANDIERA LADINA
DI LORENZO SORATROI
RIDUZIONE DELLA PROTEZIONE DEL LUPO: APPROVATA LA RISOLUZIONE, SODDISFAZIONE A BELLUNO
BELLUNO La vicepresidente della Provincia di Belluno, Silvia Calligaro, accoglie con favore l’approvazione della risoluzione del senatore Luca De Carlo da parte della Nona Commissione Agricoltura del Senato, che propone la riduzione dello status di protezione del lupo. Per Calligaro, si tratta di un passo importante per affrontare concretamente un problema che coinvolge tutta la popolazione montana, in particolare gli agricoltori, custodi del territorio e dell’ambiente. La presenza incontrollata dei lupi, unita alla fragilità idrogeologica, minaccia la sopravvivenza delle comunità locali. La vicepresidente evidenzia come una gestione equilibrata del territorio sia essenziale non solo per la tutela ambientale, ma anche per sostenere economia, turismo e sicurezza nelle aree montane.
LA VICE PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI BELLUNO SILVIA CALLIGARO
PROPOSTA DI GIOVANI&FUTURO PER TAGLIARE LE BOLLETTE DELL’ACQUA NEL BELLUNESE
BELLUNO Lunedì il Presidente di Giovani&Futuro, Luca Frescura, e il Vice Thomas Menia Corbanese, insieme ai Sindaci di Lozzo di Cadore e San Nicolò di Comelico, hanno presentato al CdA di SIB una proposta per ridurre le bollette dell’acqua per famiglie e imprese bellunesi. La proposta prevede una riduzione strutturale delle tariffe tra il 2026 e il 2033, per un totale di 36,5 milioni di euro, grazie all’utile del 2023 e alla riserva di 57,8 milioni di euro di SIB. L’obiettivo è sostenere il potere d’acquisto e alleggerire i costi, con un risparmio annuo stimato tra 4 e 5 milioni. I promotori si sono detti fiduciosi in un riscontro positivo da parte di SIB.
SPORT, INCLUSIONE E PARTECIPAZIONE: SUCCESSO PER IL PROGETTO ERASMUS+ VET TIME OUT
BELLUNO Circa 150 ragazzi delle scuole superiori del capoluogo hanno partecipato alla VHV Arena di Belluno all’incontro “Gli inSUPERabili”, promosso all’interno del progetto Erasmus+ KA2 VET TIME OUT per sensibilizzare i più giovani sui temi dello sport e dell’inclusività.
DI DANIELE DALVIT
BELLUNO | 13 ML AL TPL BELLUNESE, BOTTACIN PUNGOLA PALAZZO PILONI: «SI RIPRENDA DOLOMITIBUS»
Intervistati GIANPAOLO BOTTACIN (ASSESSORE REGIONE VENETO) (Servizio di Tiziana Bolognani)
LE GIORNATE DEI NARCISI
BORGO VALBELLUNA Il Comune di Borgo Valbelluna, con la Pro Loco di Lentiai e le associazioni locali, organizza le Giornate dei Narcisi l’11, 18 e 25 maggio. L’evento promuove la tutela del narciso, simbolo delle Prealpi, coinvolgendo il pubblico in un’esperienza sostenibile. Il progetto di recupero delle fioriture nei crinali di Garda, Col Moscher e Col d’Artent è portato avanti dal Gruppo Natura Lentiai, Unifarco e l’Amministrazione. Per proteggere l’area, l’accesso veicolare sarà limitato al ristorante Baiocco, da cui una navetta (2€ andata-ritorno) porterà i visitatori allo chalet. Il 18 e 25 maggio, dalle 15:00 alle 18:00, saranno aperte le chiese di Bardies, Colderù e Lentiai, grazie ai volontari di Frammenti d’Arte.
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
SAN TOMASO Il Sindaco Moreno De Val annuncia che il Consiglio Comunale si terrà domani alle 20. Tra i punti all’ordine del giorno: ratifica di variazioni urgenti al bilancio di previsione 2025/2027, approvazione del rendiconto della gestione per l’anno 2024, approvazione di convenzioni per la gestione associata di impianti sportivi, protezione civile e servizi tecnici con l’Unione Montana Agordina, e approvazione del contratto di servizio con l’Azienda Consortile Agordina e del bilancio pluriennale 2025/2027 di ASCA.
ASSEMBLEA FRAZIONALE A BALDENICH: PARTECIPAZIONE ATTIVA PER IL FUTURO DEL QUARTIERE
BELLUNO Il Comune di Belluno convoca i residenti di Baldenich all’assemblea frazionale n. 1, domani alle 20:30 presso la sala dell’Oratorio Don Bosco. L’incontro, guidato dal capofrazione Daniele Luigi Filippo, sarà un’occasione per discutere opere pubbliche prioritarie, manutenzioni urgenti e raccogliere proposte dei cittadini. Possono partecipare tutti i residenti con almeno 16 anni. Le decisioni verranno prese per alzata di mano a maggioranza semplice. L’assemblea vuole promuovere il dialogo e la partecipazione attiva per migliorare la qualità della vita del quartiere e rafforzare il legame tra cittadini e amministrazione.
POLIZIA DI STATO: AL VIA IL CONCORSO PUBBLICO PER L’ASSUNZIONE DI OLTRE 4 MILA ALLIEVI
BELLUNO È stato pubblicato il bando di concorso per l’assunzione di 4.617 allievi agenti della Polizia di Stato, aperto a cittadini italiani e volontari delle Forze Armate. Le domande possono essere inviate online dal 23 aprile al 22 maggio 2025 tramite il sito https://concorsionline.poliziadistato.it o il Portale del reclutamento www.inpa.gov.it.
CONCORSO PER UFFICIALI DEL RUOLO TECNICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI
BELLUNO È stato indetto un concorso per l’arruolamento di 17 Ufficiali nel Ruolo Tecnico dell’Arma dei Carabinieri. I posti sono suddivisi in diverse specialità, tra cui medicina, veterinaria, psicologia, investigazioni scientifiche, telematica, genio e amministrazione. Tre posti sono riservati a Carabinieri già in servizio. Possono partecipare cittadini italiani con laurea magistrale nell’ambito richiesto e con età inferiore ai 32 anni alla scadenza del bando. I vincitori saranno nominati Tenenti e frequenteranno un corso di un anno presso la Scuola Ufficiali. La domanda deve essere presentata online su www.carabinieri.it entro il 19 maggio 2025. Il ruolo tecnico valorizza competenze professionali al servizio dell’Istituzione e dei cittadini.
DUE INVITI IMPORTANTI PER “I CERCATORI”
Il progetto cinematografico amatoriale bellunese de “I Cercatori”, continua ad evolvere. Due importanti partecipazioni per loro nel mese di maggio 2025. La prima data a Pordenone il 18 maggio, dove saranno ospiti alla fiera del mondo nerd e della cultura pop, e la seconda il 31 maggio e 1 giugno alla fiera di Trichiana “Dolomiti Fantasy”. Ai nostri microfoni Il portavoce de “I Cercatori”, Dennis Masoch, al quale chiediamo cosa vedono nel loro futuro sempre in crescita.
OGGI LO SPECIALE NELLO SPAZIO REPORTER DI RADIO PIU’
SEDICO | EMERGENZA CASA, 2,5 ML DAL FCC PER PROGETTO COHOUSING ‘ABITARE INSIEME’
Intervistati DARIO BOND (PRESIDENTE FONDO COMUNI CONFINANTI) (Servizio di Tiziana Bolognani)
LA SETTIMANA DELLA PREVENZIONE DEL TUMORE OVARICO
BELLUNO L’Ulss Dolomiti, in collaborazione con ACTO – Alleanza Contro il Tumore Ovarico, promuove la Settimana per la prevenzione del tumore ovarico dal 5 al 10 maggio 2025, con iniziative dedicate alla sensibilizzazione femminile. Giovedì 8, dalle 17.00 alle 19.00, si svolgerà un incontro con una make-up artist per valorizzare l’aspetto fisico durante il percorso oncologico. Venerdì 9 e sabato 10 maggio si terranno laboratori creativi a Feltre e Belluno, anch’essi su prenotazione. Tutte le attività mirano a promuovere la prevenzione e il benessere durante la malattia.
RI-PENSARE L’ADOLESCENZA: LABORATORIO ESPERIENZIALE AD AGORDO PER ADULTI CON RUOLI EDUCATIVI
AGORDO La Biblioteca di Agordo organizza un ciclo di tre incontri dal titolo “Ri-pensare l’adolescenza”, rivolto ad adulti con ruoli educativi come genitori, insegnanti e allenatori. Il laboratorio, a partecipazione gratuita e con posti limitati (massimo 25), si terrà il 7, 14 e 21 maggio 2025, dalle 17:45 alle 19:30. Condotto da professionisti dell’ULSS 1 Dolomiti, offrirà uno spazio di riflessione sulle relazioni educative con adolescenti tra gli 11 e i 14 anni, utilizzando una metodologia interattiva per favorire il confronto e la condivisione. Iscrizioni al Ser.D di Agordo: 0437 645338. Maggiori informazioni sulla pagina Facebook dell’ULSS 1 Dolomiti.
MAGGIO AGORDINO CON I PERITI MINERARI
AGORDO Nel mese di maggio, l’Associazione Periti Industriali Minerari di Agordo organizza un ciclo di conferenze a ingresso libero presso la Sala Don Tàmis, ogni giovedì e venerdì sera alle 20.30. Le serate esploreranno il territorio agordino, la sua storia mineraria e le sfide future. Il programma include: il 9 maggio, “Le Dolomiti e la Nascita del Paesaggio più Bello del Mondo” con Danilo Giordano, il 15 maggio “Rottura Climatica in Atto” con Robert Thierry Luciani, il 23 maggio “Figli della Miniera” con Marco Mottes e il 30 maggio “Il Tempo del Sole” con Giuseppe De Donà. Quattro eventi imperdibili per scoprire e riflettere sul nostro territorio e la sua storia.
OGGI AL CINEMA CON MARCO PAOLINI E MARCO SEGATO
BELLUNO Oggi saranno ospiti in sala al Cinema Italia Marco Paolini e Marco Segato, regista di “Mar de Molada”, che insieme presenteranno il nuovo film documentario basato sull’omonimo spettacolo campestre con cui Marco Paolini ha emozionato il pubblico, portando il teatro tra i prati e i paesaggi più straordinari del Veneto. Ci saranno due proiezioni: alle 18 e alle 20:15
INSIEME… NONOSTANTE! LE SCUOLE IN RETE TORNANO SUL PALCO PER RACCONTARE COLLABORAZIONE E PACE
BELLUNO Giovedì alle 20:15 al Teatro “Dino Buzzati” di Belluno si terrà Insieme… nonostante!, XIV spettacolo delle Scuole in Rete, un evento che dal 2006 valorizza la creatività studentesca su temi civili attraverso teatro, musica, danza, poesia e video. In occasione dei vent’anni del network, gli studenti riflettono sull’importanza della collaborazione in un mondo segnato da conflitti. Il Liceo Galilei-Tiziano affronta il tema delle guerre, i Licei Renier propongono uno spettacolo su sport e cooperazione, con canti russi a tema. Il Catullo presenta una pièce su rispetto ed empatia, oltre a un canto interattivo. Un video finale lancia uno sguardo al futuro. Lo spettacolo è sostenuto da DGR Veneto 729, Fondazione Teatri e Centro Consorzi.
PIG&MENTI, AL VIA I NUOVI CORSI D’ARTE CON GRANDI MAESTRI
BELLUNO L’Associazione Pig&Menti ha aperto le iscrizioni ai nuovi corsi di pittura per grandi e piccoli, con insegnanti esperti, in due location uniche: la canonica della Chiesa di San Martino a Fortogna e Villa De Conz a San Gregorio. Tra le proposte, pittura impressionista, espressionista, e a fresco a Fortogna, e il corso di Ecoprint, una tecnica naturale, a San Gregorio. I corsi offrono un’opportunità unica per esplorare l’arte in un contesto affascinante. Per info e iscrizioni: [email protected], 333 1324592.
AUDIO ALLA RADIO.. PIU’
LA PROZESION DE SANTA CROS
CANALE D’AGORDO Sabato 10 maggio si terrà la prozesión de Santa Crós, antica tradizione della Valle del Biois, organizzata dalle parrocchie locali e dalla Fondazione Papa Luciani. La processione, con partenza da Canale d’Agordo alle ore 7.00, attraverserà frazioni e luoghi di culto della valle fino a raggiungere, alle 19.00, la chiesa monumentale di San Simon. Dopo decenni di interruzione, questa sarà la settima edizione moderna, in un anno speciale segnato dal Giubileo 2025. Il pellegrinaggio sarà un momento di fede, fratellanza e preghiera per la valle e i suoi abitanti. Durante il cammino, le croci delle chiese “baceranno” quella della Pieve madre, in un rito di comunione e benedizione per il territorio.
PACE E DISARMO A BELUNO IL 9 MAGGIO
BELLUNO Venerdì 9 maggio, dalle 18:00 alle 19:00, il Coordinamento Pace e Disarmo di Belluno promuove un’azione simbolica davanti alla prefettura per la Festa dell’Europa. L’iniziativa si oppone sia al riarmo UE (800 miliardi di euro sottratti a servizi essenziali) sia alla guerra in Gaza, denunciando l’inazione internazionale, il blocco degli aiuti e le violenze contro i civili. Verrà consegnata una lettera al Prefetto con richieste di cessate il fuoco, sanzioni a Israele, riconoscimento dello Stato di Palestina e disarmo globale. L’appello mira a promuovere la pace, la cooperazione e una nuova conferenza internazionale sulla sicurezza collettiva.
INTER CLUB AGORDINO IN FESTA: LIBRO, PRANZO E ORGOGLIO SCUDETTO
AGORDO Una giornata all’insegna del nerazzurro si terrà domenica 11 maggio a Falcade, con il Pranzo Sociale dell’Inter Club Agordino “Giacinto Facchetti”, evento aperto a soci, amici, familiari e simpatizzanti del club. Il pranzo inizierà alle 13 allo Sport Hotel Cristal di Falcade e vedrà la partecipazione speciale di Gianfelice Facchetti, figlio del leggendario capitano dell’Inter Giacinto Facchetti. Sarà un momento di condivisione, celebrazione e orgoglio per tutti i tifosi interisti della zona. Ma la giornata inizierà già in mattinata: alle 11 in Sala Don Tamis di Agordo, Gianfelice Facchetti presenterà il suo libro “CAPITANI – Miti, Esempi, Bandiere”, un’opera che racconta storie emblematiche di leadership e appartenenza nel calcio. Questo incontro è organizzato in collaborazione con l’Inter Club Fener “Massimo Moratti”. L’evento rappresenta anche un’occasione per celebrare lo scudetto 2023/2024 vinto dall’Inter, un trionfo che ha riacceso l’orgoglio nerazzurro tra i tifosi.
IL GRANDE TORINO RIVIVE ALLA PALESTRA DI TAIBON CON GIANFELICE FACCHETTI
TAIBON AGORDINO Domenica 11 maggio 2025 alle 18, la palestra di Taibon Agordino si trasformerà in un teatro della memoria per ospitare lo spettacolo “Il Grande Torino: Una cartolina da un Paese diverso”, scritto da Gianfelice Facchetti e Marco Bonetto, con musiche dei Slide Pistons. Un evento imperdibile, patrocinato dal Comune di Taibon Agordino e organizzato da G.S. Taibon in collaborazione con Pro Loco, A.B.V.S., e l’Inter Club agordino “Giacinto Facchetti”, che promette di coinvolgere ed emozionare il pubblico con il racconto di una delle squadre più amate e leggendarie della storia del calcio italiano: il Grande Torino. Sul palco, sarà proprio Gianfelice Facchetti – attore, scrittore e figlio dell’indimenticato capitano dell’Inter Giacinto Facchetti – a guidare gli spettatori in un viaggio tra sport, storia e memoria. Attraverso parole, immagini e musica dal vivo, lo spettacolo dipinge un’Italia diversa, più genuina e appassionata, capace di ritrovare sé stessa nel ricordo di un calcio che fu. Il contributo simbolico per l’ingresso è di 5 euro, mentre i bambini sotto i 10 anni potranno assistere gratuitamente. Un’occasione preziosa per le famiglie, gli appassionati di sport e gli amanti della storia italiana. Tra fotografie d’epoca, giornali ingialliti e una valigia che profuma di passato, “Il Grande Torino” non è solo uno spettacolo: è un atto d’amore verso un’epoca irripetibile e verso coloro che, con la loro passione, hanno scritto pagine indelebili della nostra cultura sportiva.
GLI APPUNTAMENTI DELLA PRO LOCO MONTI DEL SOLE
SOSPIROLO Sabato 10 maggio, alle 20.45 al Centro civico di Sospirolo, la compagnia “Atti Rifatti” porterà in scena la commedia brillante “Un mercoledì come gli altri”, diretta da Mauro Fantinel.
SCUOLA DI EMOZIONI: STRUMENTI PER I GENITORI NELLA SFIDA DELL’ADOLESCENZA POST-LOCKDOWN
BELLUNO Nel mese di maggio, presso la scuola Secondaria “Zanon” di Castion, si terrà la rassegna “Scuola di emozioni: appunti e strumenti emotivi per i genitori del 2025”, rivolta ai genitori dell’Istituto Comprensivo 3 di Belluno e alla cittadinanza. Il percorso comprende cinque incontri sul life coaching e sulle relazioni tra adolescenti e genitori, condotti dagli esperti dell’associazione “Studi abilità umane” e dalla life coach Eleonora Carazzai. Gli appuntamenti affronteranno temi come la relazione educativa, l’autonomia, e la gestione dei conflitti. L’iniziativa, finanziata dal PNRR, vuole fornire strumenti etico-emotivi per aiutare le famiglie ad accompagnare i figli nella società post-lockdown, favorendo una crescita consapevole e resiliente.
AL TEATRO DINO BUZZATI DI BELLUNO LA NOTTE DEL CLASSICO
BELLUNO Il Liceo Classico Tiziano partecipa anche quest’anno alla Notte Nazionale del Liceo Classico, giunta alla sua XI edizione, con il tema “Della quiete e del furore. La frattura originaria nella concezione della natura umana”. L’evento si terrà il 9 maggio alle 20:30 presso il Teatro Comunale “Dino Buzzati” di Belluno. La serata vedrà la partecipazione di esperti come Alessandra Cislaghi e Alberto Dell’Eva, che esploreranno il mito edenico e il peccato originale, legandoli alla libertà e alla possibilità di scelta dell’essere umano. Gli studenti del Liceo presenteranno lavori multidisciplinari e artistici, rafforzando il valore degli studi classici come strumento di realizzazione personale e professionale.
UNA MOSTRA A CANALE D’AGORDO DEDICATA ALLE RADIO DI TUTTO IL MONDO
CANALE D’AGORDO Dal 31 maggio al 14 giugno, le Dolomiti Bellunesi ospiteranno una mostra unica in Italia, dedicata ai gagliardetti delle radio e TV di tutto il mondo. Organizzata dalla Pro Loco di Canale d’Agordo, l’esposizione presenta queste bandierine, un tempo diffuse come souvenir o ricordo di eventi, oggi diventate vere testimonianze storiche. Accanto ai gagliardetti, saranno visibili pins, cartoline e altri gadget delle emittenti. La mostra racconta l’evoluzione della comunicazione radio-televisiva, dalle stazioni internazionali alle radio pirata. Stefano Mannelli, collezionista, accompagnerà i visitatori attraverso video e incontri speciali. L’ingresso è libero, con apertura giornaliera e appuntamenti comunicati via social.
I GRANDI PIANETI AL CENTRO ASTRONOMICO DI ARSON
FELTRE Sabato 10 maggio alle 21, al planetario di Arson, si terrà una serata per bambini con attività interattive per scoprire il sistema solare. I partecipanti costruiranno un modello con il Sole e le orbite dei pianeti, simulandone i movimenti. Osserveranno poi il cielo dal vivo, con visioni realistiche dei pianeti e, se il tempo lo permette, anche della Luna e della Stazione Spaziale Internazionale. Ingresso: 5 euro, gratuito per soci e under 11.
120-80 CON IL DOTTOR CESARE DAL BO: LA FIBROMIALGIA
PUNTATA DEL 06 MAGGIO 2025 – IL DOTTOR CESARE DEL BO
Secondo appuntamento dell’anno con lo staff del Poliambulatorio Agordino. Si parla di fibromialgia. La fibromialgia è una sindrome reumatica cronica e idiopatica, caratterizzata da dolore muscolare e ai tessuti fibrosi, rigidità, astenia, disturbi cognitivi, insonnia e alterazioni della sensibilità. La causa esatta è sconosciuta, ma si ipotizzano fattori genetici, allergici o un coinvolgimento del sistema immunitario. La diagnosi avviene per esclusione di altre patologie e tramite palpazione dei tender points. I sintomi, inclusi il dolore migrante e la non-risposta agli antidolorifici, sono comuni. La fibromialgia è associata a disturbi dell’umore e affaticamento cronico. I trattamenti includono esercizio fisico e farmaci.
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
“DINTORN E FORA VIA” IL PROGRAMMA A CURA DEL MUSLA
PUNTATA DEL 06 MAGGIO 2025 MICHELA DELL’OSBEL
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
Precipitazioni: Tra la mattina e il primo pomeriggio probabilità di fenomeni a tratti diffusi a partire dalle Prealpi, dove potranno essere temporaleschi, in rapida estensione alle Dolomiti. Al pomeriggio probabile pausa, salvo sporadici rovesci, prima di una nuova fase con piogge serali di nuovo diffuse, ma si tratterà di una fase meno significativa rispetto alla prima.
Temperature: Minime pressoché stazionarie o massime in leggera diminuzione.
Precipitazioni: Nottetempo qualche residuo rovescio. Al mattino pochi fenomeni, prima di una crescente probabilità per rovesci e locali temporali.
Temperature: Minime in calo e massime in lieve ripresa.
CALCIO
STASERA LA FINALE DI COPPA DOLOMITI TRA AGORDINA ED AURONZO. IN DIRETTA SU RADIO PIU’
REDAZIONE Questa sera, alle 20:30, andrà in scena la finale della Coppa Dolomiti che si terrà allo stadio di Ponte nelle Alpi, con Agordina e Auronzo pronte a darsi battaglia per il trofeo. Entrambe le squadre arrivano all’ultima sfida con una statistica impeccabile: nessuna delle due ha mai perso finora in questa competizione e, soprattutto, non hanno mai subito gol. Un big match che si preannuncia all’insegna del grande equilibrio e della determinazione. Per l’Agordina, la partita rappresenta un’ultima occasione per salvare una stagione che sembrava promettere bene. Dopo la sconfitta con il Cortina, che ha sancito l’addio alla possibilità di disputare i playoff di campionato, la Coppa Dolomiti si trasforma nell’ultimo treno per tentare la promozione diretta in Seconda Categoria. Dall’altra parte, l’Auronzo è ancora in piena corsa per la vittoria del campionato e arriva alla finale con la testa focalizzata sul doppio obiettivo: conquistare la Coppa e chiudere la stagione con la promozione in categoria superiore. L’Auronzo ha mostrato solidità e determinazione durante tutto il percorso e non vuole certo fermarsi proprio ora. La partita, che si preannuncia emozionante e ricca di colpi di scena, potrà essere seguita in diretta su Radio Più, a partire dalle 20:25.
HOCKEY SU GHIACCIO
ALLEGHE HOCKEY UNDER 16 CAMPIONE D’ITALIA: L’ORGOGLIO DI UNA STAGIONE INDIMENTICABILE
REDAZIONE Riceviamo e pubblichiamo il pensiero di Alberto Fontanive, responsabile del settore giovanile dell’Alleghe Hockey che ha voluto complimentarsi con i propri ragazzi dell’Under 16 che hanno vinto lo scudetto. Un ringraziamento va anche al Sindaco di Alleghe Danilo De Toni che ha ricevuto i giovani in comune per complimentarsi per la stagione.
Grazie ragazzi, grazie di cuore.
Questo scudetto ve lo siete meritati.
Siete un gruppo fantastico. Insieme a Cortina, Cadore e Dobbiaco abbiamo portato a casa qualcosa di unico.
Ve lo siete meritati tutto, perché durante la stagione hockeystica non avete potuto esultare nel vostro stadio di appartenenza, lo storico Alvise De Toni.
Ve lo siete meritati perché avete percorso oltre 6.500 chilometri in pochi mesi, correndo avanti e indietro con passione e determinazione.
Ve lo siete meritati perché non avete mollato neanche a scuola, cercando di dare il massimo anche lì.
Ve lo siete meritati per i sacrifici dei vostri genitori, sempre presenti e pronti a sostenervi.
Ve lo siete meritati perché solo voi conoscete davvero l’immensa passione, la forza di volontà e l’orgoglio che avete messo su quei pattini.
Ve lo siete meritati perché vi siete anche divertiti.
E questa, forse, è la cosa più importante di tutte.Questo scudetto vale doppio, forse anche triplo.
Io sono orgoglioso di voi.NON SMETTETE MAI DI DIVERTIRVI, RAGAZZI.
Grazie di cuore.
Albi Fontanive
Responsabile settore giovanile Alleghe Hockey
Stagione 2024–2025
I Campioni d’Italia Under 16
Nikolas Bettini
Marco Dal Pont
Noè Fontanive
Giovanni Ganz
Alex Pinié
Angel Tegner
Ed il super team leader:
Stefano Ganz