*********
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 PIU SIAMO, DI MARINA DONA’ 900 LA MUSICA COUNTRY DI ALEX NASCINBEN 940 OGGI COME IERI, CON SILVIA BALDO 10.10 GUERRINO BRESSAN A VOLTAGO… CON E PER IL CUORE 10.30 FIERA DEL BESTIAM, SABATO AD AGORDO NE PARLIAMO CON LA PROLOCO (SONIA DE PELLEGRIN) IL COMUNE (ALESSANDRO DA RONCH) E PRESENTIAMO IL PROGETTO STACCO (SISTO DA ROIT) 11.00 BATTICINQUE IL PROGRAMMA CHE UNISCE DUE GENERAZIONI CON ALESSIO E MARINA 12.30 GR PRINCIPALE 13.10 SIB INFORMA CON BARBARA PAOLAZZI PER LE TRE RADIO 13.20 collage operazione nostalgia, con loris scussel 14.00 TRE PER DUE PER TE… CON MARINA DONA’ 14.30 FOGLIE E CASTAGNE 15.00 ELIA ARCADE SHOW 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 07 OTTOBRE 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
IL PREMIER CINESE IN COREA DEL NORD DAL 9 ALL’11 OTTOBRE
In una tappa diplomatica di grande rilievo, il premier cinese Li Qiang effettuerà una visita ufficiale a Pyongyang, da giovedì 9 a sabato 11 ottobre, per partecipare alle celebrazioni dell’80° anniversario del Partito dei Lavoratori della Corea del Nord.
CONFERMA ONU: CONDANNA ARRESTO DI MEMBRI DEL PERSONALE UN
Le Nazioni Unite hanno condannato gli arresti arbitrari compiuti dai ribelli Houthi nei confronti di personale dell’ONU in Yemen, denunciando violazioni del diritto internazionale.
VENEZUELA – MADURO ACCUSA: “PIANIFICATO ATTACCO ALL’AMBASCIATA USA”
Il presidente venezuelano Nicolas Maduro ha dichiarato che un gruppo stava organizzando un assalto all’ambasciata statunitense in Venezuela.
MESSICO – PRETE TROVATO MORTO, INDAGINI IN CORSO
In Messico è stato rinvenuto il corpo di un sacerdote; le autorità stanno indagando sull’ipotesi di omicidio.
BORSA DI TOKYO REGISTRA APERTURA IN SALITA (+0,73%)
La borsa di Tokyo ha avviato la sessione con guadagni, consolidando i suoi record precedenti.
UNGHERIA – ORBÁN: “NESSUN SÌ OBBLIGATO ALL’ADESIONE DI KIEV ALL’UE”
Il premier ungherese Viktor Orbán ha chiarito che il suo Paese non intende subordinare la propria politica estera all’adesione dell’Ucraina all’Unione Europea.
COLOMBIA – GLI USA CHIEDONO SUPPORTO A PETRO NELLE PROTESTE VIOLENTE
Gli Stati Uniti hanno sollecitato il presidente colombiano Gustavo Petro a intervenire riguardo alla escalation di proteste violente nel Paese.
FLOTILLA – DENUNCIA SPAGNOLO A ISRAELE PER SEQUESTRO DI ATTIVISTI
Il leader della Flotilla spagnola ha annunciato l’intenzione di denunciare Israele per il sequestro di attivisti.
IL GIORNALE DELLE SEI DEL MATTINO
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
audio
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
ANTICIPAZIONI, DI TIZIANA BOLOGNANI
PASSO FEDAIA CHIUSO LATO TRENTINO ALTO ADIGE
REDAZIONE Fino al 10 ottobre 2025 la Strada Statale 641 del Passo Fedaia resterà chiusa al traffico lato da Canazei al Passo Nessun problema tra Rocca Pietore e la diga, si transita regolarmente
MODIFICHE ALLA VIABILITÀ AD AGORDO PER LA FIERA DEL BESTIAM
AGORDO Sabato 11 ottobre 2025 Agordo ospiterà la tradizionale Fiera del Bestiam sul Broi e nelle vie adiacenti. Per garantire sicurezza e buon svolgimento della manifestazione, il Comune ha disposto modifiche alla viabilità dalle 6:30 alle 20:00. In particolare: divieto di transito, parcheggio e sosta in Piazzale Guglielmo Marconi (fronte Municipio), Corso degli Alpini e Corso Patrioti, eccetto mezzi autorizzati; divieto di transito, parcheggio e sosta in Viale Sommariva (lato ex Pretura), con istituzione del doppio senso di circolazione tra via Insurrezione e Piazzale Marconi; divieto di sosta in Piazza della Libertà, fronte Chiesa Arcidiaconale e lato Broi. I veicoli non autorizzati saranno soggetti a rimozione forzata. La Polizia Locale vigilerà sul rispetto delle disposizioni.
CHIUSURA STRADA PER FARENZENA PER LAVORI ALLA RETE IDRICA
AGORDO Da martedì 7 a martedì 14 ottobre 2025 la strada che porta alla frazione Farenzena sarà chiusa al traffico per lavori urgenti alla rete idrica, eseguiti dall’impresa Fratelli Da Canal per conto di SIB S.p.A. Durante il periodo di intervento, la circolazione sarà deviata sulla strada silvo-pastorale Farenzena-Don, con le seguenti regole: velocità massima consentita 30 km/h; divieto di transito ai mezzi con massa superiore a 35 quintali; istituzione di senso unico alternato a fasce orarie, con orari prestabiliti per salita e discesa. Le disposizioni mirano a garantire la sicurezza e ridurre i disagi per i residenti.
Transito consentito A SALIRE, da frazione FARENZENA a località DON: – dalle ore 06:00 alle ore 07:45 – dalle ore 09:00 alle ore 09:45 – dalle ore 11:00 alle ore 11:45 – dalle ore 13:00 alle ore 13:45 – dalle ore 15:00 alle ore 15:45
– dalle ore 17:00 alle ore 17:45 – dalle ore 19:00 alle ore 19:45
transito consentito a scendere, da località DON a frazione FARENZENA: – dalle ore 08:00 alle ore 08:45 – dalle ore 10:00 alle ore 10:45 – dalle ore 12:00 alle ore 12:45 – dalle ore 14:00 alle ore 14:45 – dalle ore 16:00 alle ore 16:45
– dalle ore 18:00 alle ore 18:45 – dalle ore 20:00 alle ore 20:45
Dalle ore 20:45 alle ore 05:45 la circolazione dei veicoli è consentita contemporaneamente in entrambi i sensi di marcia.
SOSPENSIONE TEMPORANEA DELLA CIRCOLAZIONE SULLA VIABILITÀ SILVO-PASTORALE DI FRES
LA VALLE AGORDINA sospensione temporanea della circolazione veicolare e pedonale lungo la viabilità silvo-pastorale di Fres, dall’innesto con la S.P. 347 fino alla località Pra de Val., Dal 29 settembre al 30 ottobre, dal lunedì al venerdì, dalle 7 alle 17:30.
GALLERIA COMELICO: CONFERMATE CHIUSURE NOTTURNE E STOP TOTALE DAL 10 AL 13 OTTOBRE
VENEZIA fino a giovedì 9 ottobre chiusura notturna dalle 22:00 alle 6:00, esclusi i fine settimana. La galleria sarà invece chiusa completamente dalle 14:30 di venerdì 10 ottobre fino alle 6:00 di lunedì 13 ottobre. Dal 13 ottobre chiusura notturna tutti i giorni dalle 22:00 alle 6:00
LONGARONE – RICERCHE SENZA ESITO PER DORIS, IPOTESI ALLO ALLONTANAMENTO VOLONTARIO
Sono proseguite senza sosta per tutta la giornata le ricerche di Doris, 54enne scomparsa da giorni, nelle zone di Longarone e dintorni: vigili del fuoco, unità cinofile e droni sono intervenuti, senza trovare tracce utili. L’allarme è scattato sabato, su segnalazione della sorella, che non aveva più sue notizie. Nell’ultimo intervento si è valutata anche la possibilità che l’allontanamento sia volontario: ieri sera le operazioni sono state sospese in attesa di nuove indicazioni. In passato Doris era già sparita per alcuni giorni: tre anni fa fu ritrovata nei pressi del torrente Maè, provata ma in vita.
FAMIGLIA BELETIC COLPITA ANCORA: E’ MANCATA ANTONELA LA COMPAGNA DI ZORAN
CENCENIGHE La comunità è profondamente colpita dalla scomparsa di Antonela Zugan, vedova Beletic, a 56 anni. A darne il triste annuncio sono la figlia Arianna, la madre Palmira, i fratelli, i parenti e gli amici. La perdita di Antonela riapre una ferita recente nella famiglia Beletic: lo scorso maggio era infatti venuto a mancare il marito Zoran, molto conosciuto e stimato ad Agordo, dove insieme alla moglie gestiva con dedizione il Bar Commercio in Piazza Libertà. La coppia lascia un ricordo di impegno, gentilezza e solidarietà. I funerali si terranno giovedì alle 14.30 nella Chiesa Parrocchiale di Cencenighe Agordino; le offerte saranno destinate all’Hospice “Le Vette” di Feltre in segno di riconoscenza.
ADDIO A MICHELE BORELLA, VOCE DI RADIO CONEGLIANO
CONEGLIANO La Città del Cima piange Michele Borella, storico volto e voce di Radio Conegliano e collaboratore de Il Piave, scomparso a 56 anni dopo una coraggiosa lotta contro la malattia. Professionista appassionato e instancabile, ha lavorato fino agli ultimi giorni, guidando con dedizione l’emittente coneglianese dopo la scomparsa del patron Antonio Piccoli. Originario di Vedelago, Michele era un comunicatore autentico, capace di unire competenza, ironia e umanità. Uomo di fede e amante dello sport, ha lasciato un segno profondo in chi lo ha conosciuto. La redazione di Radio Più si unisce al dolore della famiglia, degli amici e dei colleghi, ricordandolo con gratitudine e affetto.
VIA LEONARDO DEL VECCHIO, LA STRADA CHE RACCONTA UN’IMPRESA
Il percorso di un visionario, la strada che unisce l’identità aziendale al territorio, dedicata al fondatore che nel 1961 ha dato vita al suo sogno
AGORDO Il Comune di Agordo nei giorni in cui si celebravano i 90 anni dalla nascita dell’mprenditore ha deciso di intitolare la strada che costeggia il primo stabilimento di Luxottica — finora nota come via Valcozzena — proprio a Leonardo Del Vecchio. Una proposta, già approvata dal Consiglio Comunale e sostenuta da EssilorLuxottica, vuole suggellare il legame profondo tra Del Vecchio e il territorio, trasformando una via industriale in un simbolo di memoria collettiva. L’intitolazione rappresenta un atto importante per il tessuto sociale e industriale dell’Agordino: un gesto che va oltre il semplice toponimo, diventando testimonianza tangibile del contributo imprenditoriale, culturale e identitario lasciato da Del Vecchio nella valle e oltre.
Leonardo Del Vecchio non è stato solo un imprenditore di successo, ma un simbolo di resilienza: da condizioni difficili alla leadership mondiale dell’occhialeria, ha dimostrato che lungimiranza, lavoro duro e visione possono costruire un’eredità duratura.
SILVIA CESTARO A RADIO PIU’ intervista del 1 ottobre 2025
OSPITE: Silvia Cestaro, Consigliere Regionale del Veneto
BUON COMPLEANNO NONNA CLARA! 101 ANNI DI SAGGEZZA E TENEREZZA
FALCADE Oggi, a Pians di Sappade è un giorno di grande festa: la cara nonna Clara Zulian compie 101 anni! Un traguardo straordinario, che profuma di vita vissuta, di amore, di famiglia e di ricordi custoditi nel cuore. Clara è una donna che ha attraversato un secolo di storia con il sorriso, la forza e la dolcezza che la contraddistinguono, diventando un punto di riferimento per chi le vuole bene. A festeggiarla con infinita gioia e affetto ci sono i figli Amalia, Gianni e Piergiorgio, che oggi la abbracciano ricordando con tenerezza anche la cara Luciana, sempre presente nei loro cuori. Accanto a lei anche i nipoti Annalisa, Martina, Fabrizio, Nicola e Floriano, insieme a una schiera di pronipoti – tantissimi! – che la circondano con amore, ammirazione e un pizzico di orgoglio per una nonna davvero speciale. Da parte di tutta la grande famiglia e da tutti noi di Radio Più, i più sinceri auguri a nonna Clara: che questa giornata sia colma di luce, di sorrisi e di quella serenità che solo 101 anni di vita sanno raccontare. Buon compleanno, nonna Clara!
GENTE INFREDDOLITA ALL’AMBULATORIO: APRIAMO LA PORTA PRIMA?
LIVINALLONGO Una lettera carica di ragionevole urgenza: Arnaldo Vallazza, residente a Livinallongo, ha scritto alla rubrica Dillo a Radio Più per segnalare una situazione diventata disagio quotidiano per molti residenti:
«Perché la porta non viene aperta la mattina, prima dell’arrivo del dottore? Si intende la porta della sala d’attesa dell’ambulatorio. Anche oggi gente infreddolita che aspetta le 8.30 con 0 gradi o certe volte anche meno… Una volta il dottor Pietro – prima di andare in casa di riposo – apriva la porta, e chi arrivava prima poteva entrare per priorità e trovare un po’ di caldo. Ora vedi gente che “saltella e alza gli occhi al cielo”, soprattutto gente anziana. Si potrebbero dare le chiavi ad un dipendente comunale fidato, che alle 7 apra la porta. Spero che la mia domanda venga letta da chi di dovere e messa in pratica. Grazie e speriamo”
Il problema sollevato
Il cuore della protesta riguarda il freddo e il disagio per chi si reca in ambulatorio nelle prime ore del mattino: con la porta chiusa fino all’orario ufficiale, molte persone – tra cui anziani – restano esposte agli elementi, spesso in condizioni climatiche rigide. Un tempo, racconta Vallazza, il medico in servizio (Dott. Pietro) interveniva personalmente ad aprire la sala d’attesa, favorendo chi arrivava prima per una priorità di posto.
Perché è una segnalazione importante
-
Tutela dei più fragili: gli utenti anziani o chi ha difficoltà fisiche soffrono maggiormente freddo e attese.
-
Dignità del servizio sanitario locale: dare un minimo di accoglienza è un gesto di rispetto verso chi si rivolge all’ambulatorio.
-
Semplicità dell’intervento: non si tratta di ristrutturazioni né grandi investimenti, ma di un’azione procedurale che probabilmente non peserebbe troppo sul bilancio comunale.
SCIOPERO E USCITA COLLETTIVA ALLE 12.45: PROTESTA DEGLI STUDENTI CONTRO LA DIRIGENTE
AGORDO Uscita collettiva che ha avuto luogo ieri alle 12.45 all’Istituto Follador De Rossi di Agordo, in segno di protesta contro la dirigenza scolastica. Gli studenti non sono rientrati nel pomeriggio. Alla base della protesta, come spiegato nel promemoria diffuso dalle famiglie, ci sarebbero stati atteggiamenti autoritari, mancanza di dialogo e scelte organizzative ritenute ingiustificate, in particolare la modifica dell’orario scolastico con rientri pomeridiani non previsti dal piano formativo condiviso. Tra le motivazioni riportate: le dimissioni di quasi tutti i membri del Consiglio d’Istituto, la negazione di colloqui e assemblee, e gite considerate costose e mal organizzate. “È una situazione che va avanti da tempo – hanno scritto i genitori – e dopo l’ultima determina sull’orario abbiamo deciso di agire.” Le famiglie, che avevano invitato i ragazzi a consegnare il modulo di uscita anticipata con la motivazione “non aderenza al piano formativo condiviso con la famiglia”, hanno ribadito che si trattava di una comunicazione, non di una richiesta di autorizzazione. È stato inoltre annunciato un possibile ricorso al TAR qualora la situazione non venisse risolta.
️ DILLO A RADIO PIÙ “CASO” FOLLADOR DE ROSSI DI AGORDO
Riceviamo e pubblichiamo una lettera inviata alla nostra rubrica “Dillo a Radio Più”, in merito alla notizia diffusa oggi sulla “mobilitazione” studentesca presso l’Istituto Follador De Rossi di Agordo. Il mittente, che preferisce non entrare nel merito della questione, scrive: “Non entro nel merito della ipotetica problematica. Vorrei solo chiedere di essere più dettagliati nella descrizione dei fatti”.
Quando scrivete: ‘collettiva che sa di sciopero oggi alle 12.45 all’Istituto Follador De Rossi di Agordo in segno di protesta contro la dirigenza scolastica. Gli studenti non rientreranno nel pomeriggio: ogni classe ha deciso di aderire alla mobilitazione’, mi risulta siano solo le classi di due indirizzi su sette ad aver partecipato. Credo sarebbe opportuno indicare gli indirizzi coinvolti, perché non sono certo che gli allievi dell’indirizzo chimico, incluse le loro famiglie, abbiano la stessa posizione.
Un messaggio che invita alla precisione e al rispetto della diversità di posizioni all’interno della scuola, sottolineando come non tutte le classi o gli indirizzi abbiano preso parte alla protesta secondo il nostro lettore al quale però quando abbiamo chiesto di renderci note le classi che non avrebbero aderito alla protesta non ha saputo al momento darci una risposta precisa, domani dal Follador probabilmente ne capirermo di più.
**
La redazione di Radio Più ringrazia per la segnalazione e per il tono costruttivo con cui è stata espressa.
Ricordiamo che lo spazio “Dillo a Radio Più” è aperto a chi desidera condividere opinioni, segnalazioni o chiarimenti, sempre nel rispetto del dialogo e della correttezza dell’informazione.
In questo caso, per doverosa precisione, sostituiamo quindi la frase “ogni classe ha deciso di aderire alla mobilitazione” con “un certo numero di classi hanno deciso di aderire alla mobilitazione”, specificando così meglio la portata dell’iniziativa.
Pare di capire, inoltre, che non ci sia piena condivisione di idee tra genitori e docenti — o, quantomeno, che le interpretazioni divergano quando dalla teoria si passa alla pratica.
PRIMA REPLICA
VIABILITÀ E SICUREZZA: L’INCIDENTE DI RONCE RIACCENDE IL DIBATTITO
BELLUNO È tornato al centro dell’attenzione il tema della viabilità e dell’accessibilità nelle zone pedemontane del Bellunese, dopo l’incidente avvenuto domenica 5 ottobre a Ronce, dove è esploso un trasformatore dell’Enel nel cortile delle ex scuole. Le frazioni sono rimaste senza corrente per diverse ore, ma l’episodio ha riportato alla luce una criticità nota: la difficoltà dei mezzi di soccorso a raggiungere le località più isolate. “L’intervento dei Vigili del Fuoco è stato tempestivo e impeccabile – ha dichiarato il presidente di Belluno Alpina, Gimmy Dal Farra – ma le difficoltà incontrate per arrivare sul posto sono state notevoli. Servono abilità, sangue freddo e un pizzico di fortuna per muoversi su strade così anguste.” Dal Farra ha poi lanciato un appello: “Non possiamo contare solo sul coraggio dei soccorritori. Occorrono manutenzione, progettualità e una politica che tenga conto dei territori sopra i 600 metri. La sicurezza delle persone e dei borghi deve diventare una priorità.”
VIA LIBERA AL TAGLIO DEGLI ALBERI BOSTRICATI AD ARABBA
DI LORENZO SORATROI
METALBA ALUMINIUM PRECISA: “RISPETTIAMO LE NORME E TUTELIAMO L’AMBIENTE”
LONGARONE A seguito delle recenti notizie di stampa, la proprietà di Metalba Aluminium interviene per chiarire la propria posizione e ristabilire una corretta informazione. L’azienda, con 198 dipendenti tra Belluno e Bassano del Grappa, ribadisce il proprio radicamento nel territorio e l’impegno costante verso lavoratori, ambiente e comunità. Metalba sottolinea di adottare da anni pratiche ambientali avanzate, oltre i limiti di legge, e di aver progettato un nuovo impianto di abbattimento fumi ad alte prestazioni, la cui realizzazione è stata però negata, penalizzando l’impresa e l’ambiente. L’azienda contesta anche le 65 prescrizioni contenute nell’Autorizzazione Integrata Ambientale 2025, definite eccessive, e ha presentato ricorso al TAR. Le analisi depositate dimostrerebbero che le principali fonti d’inquinamento derivano dalle caldaie domestiche, non dall’attività produttiva. Metalba si dice pronta a un confronto costruttivo per coniugare sostenibilità, occupazione e competitività.
LA GIUDIZIARIA
OGGI SUL CORRIERE DELLE ALPI
SINTESI, GIGI SOSSO
PROCESSO ANNULLATO, ATTI RESTITUITI: «ACCUSA SBAGLIATA, PROCESSO DA RIFARE»
SEDICO Il Tribunale ha disposto la restituzione degli atti al pubblico ministero, annullando di fatto la sentenza prevista nel processo per truffa aggravata contro i due accusati di aver simulato una invalidità per ottenere indebitamente una pensione d’invalidità per lui e l’assegno di accompagnamento per lei. Il PM aveva chiesto condanne di 2 anni ciascuno, oltre a risarcimenti (10 000 euro per l’ULSS e quasi 300 000 per l’Inps). Secondo i difensori, però, non è emersa la prova del dolo: l’uomo di Sedico avrebbe avuto momenti di autonomia controllati da terapia. Ora il processo dovrà ripartire da capo.
TRAVOLGONO UN MOTORINO: DUE INDAGATI PER INCIDENTE
SEDICO Due persone sono indagate dopo aver travolto un motorino sulla strada provinciale tra Listrada e Inconcone. La vittima, una ragazza su ciclomotore 50 cc, è rimasta gravemente ferita e trasportata all’ospedale San Martino. I magistrati contestano ai due indagati reati legati alla guida pericolosa, alla perdita di controllo del veicolo e alla violazione del codice della strada.
PROCESSO PER ABUSO EDILIZIO: MANTO E BEDESCHI A GIUDIZIO DAL 27 MARZO
CORTINA Il conte Montalban porta a processo due vicini di alto profilo. Sono accusati di abuso edilizio nel contesto di lavori effettuati tra Corso Italia e Cianderes, zona vincolata paesaggisticamente: denuncia di sporgenza del tetto, nuova scala, ascensore esterno e aumento di volumetrie. Il pubblico ministero aveva chiesto il non luogo a procedere, ma la linea della parte civile ha prevalso. Il processo inizierà in primavera davanti al giudice Elisabetta Scolozzi.
NUOVO SPORTELLO DI VENETO LAVORO A SAN VITO DI CADORE
SAN VITO DI CADORE È stato inaugurato presso la sede comunale di San Vito di Cadore il nuovo “recapito” di Veneto Lavoro, punto di accesso ai servizi dei Centri per l’impiego del Veneto. L’iniziativa, frutto di una convenzione tra Veneto Lavoro e Comune, consentirà ai residenti della Valle del Boite di ricevere assistenza e orientamento professionale senza doversi spostare a Pieve di Cadore. Il servizio, gratuito per il Comune e gestito da operatori qualificati, offrirà supporto a cittadini e imprese in materia di occupazione, tirocini e collocamento mirato. “Vogliamo rendere i nostri servizi più vicini alle aree montane, soprattutto in vista dei Giochi Olimpici Milano-Cortina”, ha spiegato il direttore Tiziano Barone. Il sindaco ha sottolineato come l’iniziativa favorisca l’inserimento lavorativo e risponda alle esigenze del territorio, dove il turismo resta il principale motore economico. Lo sportello sarà attivo ogni giovedì mattina su appuntamento.
CONFCOMMERCIO E UNAIE INSIEME PER AFFRONTARE IL CALO DEMOGRAFICO
BELLUNO Confcommercio Belluno e UNAIE hanno partecipato alla conferenza di sistema di Confcommercio a Cagliari (2-4 ottobre), presentando il progetto “Confcommercio – Unaie per lo sviluppo dell’Italia”, nato su iniziativa di Paolo Doglioni e condiviso da Oscar De Bona. L’obiettivo è contrastare il calo demografico e la carenza di manodopera favorendo il rientro dei discendenti italiani, soprattutto dal Sud America. Il progetto prevede corsi di lingua e formazione, inserimento lavorativo e soluzioni abitative agevolate. Confcommercio agirà da raccordo tra domanda e offerta, mentre UNAIE attiverà le proprie comunità nel mondo. Doglioni ha auspicato il sostegno dei ministeri competenti per garantire la sostenibilità economica di un’iniziativa che punta al rilancio demografico e sociale dell’Italia.
TOTEM PER I PAPIRI DI LAUREA
BELLUNO L’assessore alle frazioni ha chiarito la decisione di installare totem in acciaio sotto i portici di piazza dei Martiri, frutto di un percorso condiviso con la frazione Centro Storico e la capo frazione Tiziana Caldart. L’iniziativa nasce dall’esigenza di proteggere le colonne storiche, spesso danneggiate dai papiri di laurea incollati, e di valorizzare una tradizione cittadina. Le nuove strutture, sobrie e coerenti con l’ambiente urbano, garantiranno ordine e rispetto del contesto.
LONGARONE | NON DIMENTICARE IL VAJONT: LA VOCE DELL’EUROPA
. – Intervistati ROBERTO PADRIN (SINDACO DI LONGARONE) (Servizio di Tiziana Bolognani)
DOLOMITI HORECA 2025: LE OLIMPIADI COME MOTORE PER IL TURISMO E L’INNOVAZIONE IN VENETO
LONGARONE Dolomiti Horeca 2025, in scena a Longarone Fiere Dolomiti, inaugura la stagione fieristica verso le Olimpiadi Milano-Cortina 2026, a meno di 140 giorni dall’accensione del braciere olimpico. L’evento valorizza le opportunità economiche e turistiche legate ai Giochi.. La fiera, cresciuta del 20% negli operatori e del 12,5% negli spazi, offre masterclass, convegni, corsi e incontri con sommelier e professionisti del food, con un forte focus su innovazione, digitalizzazione e intelligenza artificiale. Particolare attenzione è riservata al lavoro, con oltre 250 posizioni aperte collegate a Veneto Lavoro e alla formazione tramite l’Its turismo. L’evento conferma il ruolo strategico del Bellunese nel turismo regionale, incentivando crescita, competenze e valorizzazione del territorio, unendo tradizione, servizi e innovazione per prepararsi all’impatto delle Olimpiadi.
DI BARBARA PAOLAZZI
ARRIVA IL GHIACCIO OLIMPICO ALLO SLIDING CENTRE DI CORTINA
CORTINA Già all’opera la squadra dei ghiacciatori che modellerà il ghiaccio dove scivoleranno gli atleti durante i prossimi allenamenti di ottobre e le competizioni internazionali di novembre
DI BARBARA PAOLAZZI
UNDICESIMO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO
BELLUNO Si è concluso il 3 ottobre l’undicesimo corso annuale di aggiornamento per amministratori di condominio organizzato da Confedilizia Belluno. Soddisfazione è stata espressa dai partecipanti che hanno sottolineato l’importanza di una formazione continua per garantire competenza e tutela ai condomìni.
TERREMOTO SIMULATO AL “Fermi” DI SANTO STEFANO: STUDENTI FERITI, EVACUAZIONE E SOCCORSI
Un progetto che guarda avanti l’assessore regionale alla Protezione Civile GIANPAOLO BOTTACIN
ROTARY CLUB BELLUNO PRESENTA IL PROGRAMMA SCAMBIO GIOVANI
BELLUNO Il Rotary Club di Belluno invita ragazzi tra i 15 e i 18 anni e le loro famiglie all’incontro informativo sul programma Scambio Giovani, martedì 14 ottobre alle ore 17 presso la Sala Riunioni dell’Associazione Bellunesi nel Mondo in via Cavour 3. L’iniziativa illustrerà le opportunità offerte dallo scambio culturale internazionale del Rotary International, volto a promuovere comprensione e pace tra i popoli. Partecipare significa vivere un’esperienza di crescita personale, imparare nuove lingue e culture, sviluppare leadership e amicizie durature. Le famiglie devono essere disponibili ad ospitare studenti stranieri, offrendo accoglienza e sostegno. Il programma è aperto a tutti, non solo ai figli di rotariani.
FINANZIATI 30 PROGETTI IMPRENDITORIALI NELL’AREA INTERNA ALPAGO-ZOLDO
BELLUNO Pubblicate le graduatorie dei primi bandi della Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI) dedicati allo sviluppo economico dell’Area Alpago-Zoldo. Promossi dal GAL Prealpi e Dolomiti, i bandi rivolti a imprese artigiane, agricole e nuove attività hanno raccolto 43 domande per oltre 1 milione di euro. Di fronte all’elevata partecipazione, i Comuni dell’Alpago hanno incrementato le risorse di 200.000 euro, portando la dotazione complessiva a 750.000 euro, che permetterà di finanziare 30 progetti nei settori della ristorazione, artigianato, agricoltura e servizi. L’iniziativa rappresenta un primo risultato concreto della Strategia d’Area Alpago-Zoldo 2023-2027, che dispone complessivamente di 10,9 milioni di euro per sostenere economia, occupazione e qualità della vita nei comuni montani.
TAGLIO DEL NASTRO A BELLUNO PER LA MOSTRA “UN PAPA INATTESO” DEDICATA A PAPA LUCIANI
BELLUNO Taglio del nastro a Belluno per la mostra “Un Papa inatteso” dedicata alla figura di Papa Luciani. L’esposizione itinerante resterà nel capoluogo fino al 15 ottobre.
DI DANIELE DALVIT
SPETTACOLI DI MISTERO TORNA CON LEGGENDE E STORIE OSCURE DELLA TRADIZIONE POPOLARE
VENEZIA Giunge alla 17ª edizione “Veneto: Spettacoli di Mistero”, il festival promosso dalla Regione del Veneto e dalle Pro Loco (UNPLI Veneto), dedicato alle antiche leggende popolari. Dal 24 ottobre al 30 novembre, 80 appuntamenti animeranno tutte e sette le province, tra borghi, castelli, boschi e lagune. Il tema 2025, “Leggende e Misteri della mia terra”, celebra l’identità culturale veneta attraverso racconti oscuri e affascinanti. L’iniziativa, diretta da Alberto Toso Fei, mira a valorizzare il territorio riscoprendo il patrimonio immateriale delle tradizioni locali. Tra visite teatralizzate, spettacoli itineranti e cene con delitto, il pubblico potrà immergersi in storie di diavoli, streghe, dame fantasma e antiche epidemie.
UNA SETTIMANA DI ACCOGLIENZA NEL CUORE DEL PARCO NAZIONALE
FELTRE Gli alunni delle sei classi prime della scuola “Gino Rocca” di Feltre hanno vissuto una settimana speciale all’insegna di natura, condivisione e scoperta del territorio. Le tradizionali giornate dell’accoglienza si sono svolte a Casa al Frassen, nel Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, dove i ragazzi hanno trascorso una notte a turno, accompagnati dai docenti. Le attività hanno unito momenti educativi, ricreativi e incontri con esperti del territorio, tra cui il Soccorso Alpino, i Carabinieri della Biodiversità e gli operatori del Parco. Un’esperienza resa possibile anche grazie all’impegno del professor Paolo Perco e del dirigente Mauro De Lazzer, che ha favorito integrazione, amicizia e consapevolezza ambientale.
DARWIN GARDEN: IL FASCINO DEL LEGNO DELLE DOLOMITI AD HORECA E ARREDAMONT
LONGARONE Anche quest’anno Darwin Garden di Claudio Farenzena porta la bellezza del legno dolomitico a Longarone Fiere, presente ad Horeca 2025 e, a fine ottobre, ad Arredamont. L’azienda agordina si distingue per la produzione di arredi in legno per interni ed esterni, destinati sia a privati che a strutture ricettive, e per la creazione di spa eleganti e personalizzate, dove si fondono benessere e autenticità. “Darwin Garden: l’evoluzione naturale dell’arredo – spiegano dall’azienda – dal cuore delle Dolomiti, legno che diventa emozione”. Protagonisti sono il larice e il cirmolo, materiali nobili che regalano calore e profumo agli ambienti, unendo design, funzionalità e sostenibilità. Con uno stand di oltre 120 metri quadrati, Darwin Garden presenta le sue ultime realizzazioni: fienili e abitazioni in legno ecologico ad alto risparmio energetico, tetti, pareti, poggioli e spazi wellness. Un invito a riscoprire la natura attraverso l’artigianato di qualità: “Venite a trovarci ad Agordo, in via Ceramasse, o su darwingarden.com. Lo staff vi aspetta a Longarone Fiere e ad Arredamont per vivere da vicino l’evoluzione del benessere.”
PASSO DURÀN, LE PRIME FREQUENTAZIONI TURISTICHE E LE PRIME STRUTTURE DI ACCOGLIENZA
SETTIMANA DELL’ALLATTAMENTO: “I CINQUE SENSI E L’ALLATTAMENTO” NELL’ULSS DOLOMITI
BELLUNO In occasione della Settimana dell’Allattamento Materno (SAM), l’Ulss Dolomiti, attraverso l’UO Infanzia Adolescenza Famiglia e i Consultori, organizza il ciclo di incontri “I cinque sensi e l’allattamento”, condotti dalle ostetriche. Gli appuntamenti si terranno domani a Pieve di Cadore (“Contatto latte”) e a Feltre (“Sguardi di latte”), il 9 ottobre a Belluno (“Profumo e sapore di latte”) e il 16 ottobre ad Agordo (“Parole di latte”). Gli incontri vogliono promuovere la cultura dell’allattamento come esperienza sensoriale e relazionale unica, offrendo alle famiglie uno spazio di confronto e sostegno.
SETTIMANA DELLA SALUTE MENTALE NEL TERRITORIO DELL’ULSS DOLOMITI
BELLUNO In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale del 10 ottobre, l’Ulss Dolomiti promuove la Settimana della Salute Mentale, un ricco programma di eventi diffusi su tutto il territorio provinciale. L’iniziativa, organizzata dal Dipartimento di Salute Mentale in collaborazione con Comuni, enti del Terzo Settore, associazioni e cittadini, mira a sensibilizzare la popolazione sull’importanza del benessere psicologico e a combattere stigma e pregiudizi. Il calendario prevede open day nei centri di salute mentale, presentazioni di libri e progetti, incontri culturali, rappresentazioni e spazi di aggregazione. Come sottolinea il direttore del Dipartimento, Aldo Gatto, il messaggio centrale è chiaro: “Non c’è salute senza salute mentale”, un impegno collettivo da condividere e rafforzare.
VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2025: APPUNTAMENTI AD AGORDO
ASCOLTA IL TUO CUORE: SERATA DEDICATA ALLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE A VOLTAGO AGORDINO
OGGI, L’INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2025-2026
AGORDO – Riparte oggi l’attività dell’Università Adulti/Anziani – Sezione di Agordo, giunta al 28° anno. Alle 15, nella sala “don Tamis” dell’Unione Montana, si terrà la prolusione inaugurale affidata al geologo Vittorio Fenti sul tema “I vulcani e l’uomo”. Il primo trimestre propone un ricco calendario di incontri, con lezioni di storia, cultura, scienze, arte e salute, oltre a laboratori e visite guidate. Tra i temi: Giovanni Segantini, l’Himalaya e l’Agordino, il microbiota, la storia partigiana e la musica. Un percorso di formazione e socialità che conferma il valore dell’UAA come spazio di incontro e crescita per tutta la comunità. Info: 333 8638929 – [email protected]
PRESENTAZIONE DEL ROMANZO “ROSA E GIOVANNI” DI ROBERTO DE NART A BELLUNO
BELLUNO Giovedì 8 ottobre alle 18:30 al Bar Insolita Storia di Belluno sarà presentato il romanzo storico “Rosa e Giovanni. Una storia d’amore in tempo di guerra” di Roberto De Nart, condotto dall’avvocato Anna Polifroni. L’opera intreccia una vicenda d’amore e un complotto per uccidere Hitler e Mussolini durante l’“Incontro di Feltre” del 1943. L’autore, noto giornalista e fondatore di Bellunopress, esplora la storia locale con rigore e passione narrativa.
“VALBELLUNA, LA VALLE DEI FORMAGGI”: UN CONVEGNO TRA TRADIZIONE, SCIENZA E TERRITORIO
BORGO VALBELLUNA Giovedì 9 ottobre 2025 alle 20:30, presso l’auditorium di San Pietro a Mel di Borgo Valbelluna, si terrà il convegno “Valbelluna, la valle dei formaggi – Tra miti e leggende, la forza di un prodotto locale”, organizzato dal Comune di Borgo Valbelluna e Mele a Mel APS, con il patrocinio di Regione Veneto, Provincia di Belluno e Comune di Borgo Valbelluna. Moderato da Cristian Roldo, l’incontro sarà un viaggio tra storia, biodiversità e tradizione casearia, per raccontare il formaggio come simbolo identitario, economico e culturale della montagna bellunese.
SERE D’AUTUNNO 2025: CULTURA E MONTAGNA PROTAGONISTE AD AGORDO
AGORDO Il Club Alpino Italiano – Sezione Agordina “Armando-Tama-Da Roit” presenta l’edizione 2025 di “Sere d’Autunno”, rassegna di incontri, dibattiti e multivisioni, tutti i venerdì di ottobre alle 20.45 nella sala “Don F. Tamis” dell’Unione Montana Agordina. Il 10 ottobre il Gruppo Islanda 2025 presenta “Luci del Nord”, sulle aurore boreali e paesaggi vulcanici. Il 17 ottobre Annalisa Fioretti racconta esperienze in Himalaya e impegno umanitario in Nepal. Il 24 ottobre la Fondazione Dolomiti UNESCO propone “Custodi di bellezza”, documentari sui parchi naturali dolomitici. Condotta da Gianpaolo Soratroi, la rassegna è a ingresso libero.
L’11 OTTOBRE SUL BROI DI AGORDO TORNA LA FIERA DEL BESTIAM E FORMAI E VIN IN VILLA
AGORDO Il Broi di Agordo si prepara a trasformarsi in un vivace palcoscenico di tradizione e convivialità con la Fiera del Bestiam e Formai e Vin in Villa, una delle manifestazioni più attese dell’autunno agordino che si terrà l’11 ottobre. L’iniziativa, che unisce cultura contadina, produzioni locali e sapori autentici, coinvolgerà l’intero centro cittadino con un ricco programma di appuntamenti. Il mercato agricolo e artigianale offrirà ai visitatori prodotti tipici e lavorazioni tradizionali, mentre la mostra zootecnica darà spazio agli allevatori e ai tecnici dell’Associazione Regionale, custodi di un patrimonio di saperi e qualità. Non mancheranno l’esposizione di macchinari agricoli e forestali e il pranzo sotto il tendone curato dai Gruppi Alpini di Agordo, Taibon e Rivamonte, momento di incontro e condivisione. Particolarmente attesi l’approfondimento dedicato al mondo delle api, a cura di Remo Corona, e la “Scota dei Beloit”, che accompagnerà la presentazione di progetti scolastici e associativi. A Palazzo Crotta-De Manzoni sarà possibile visitare la mostra di attrezzi d’epoca e scoprire la storia del lavoro contadino. La Villa ospiterà anche degustazioni guidate di formaggi e vini, oltre alle serate di anteprima enogastronomica del 9,10 e 11 ottobre. Grazie al sostegno del Comune e delle associazioni locali, la fiera si conferma come un’occasione unica per celebrare il legame tra comunità e territorio.
CORSO DI RICAMO A CANALE D’AGORDO
CANALE D’AGORDO La Pro Loco di Canale d’Agordo organizza, da ottobre a dicembre, un corso di ricamo a punto croce per bambini presso la Sala consiliare del municipio. Giorni e orari saranno concordati con la referente Monica (tel. 349 2142334).
RADIO DIGITALE: NASCE IL NETWORK “TRE RADIO”
BELLUNO – Radio Club 103 Dolomiti, Radio Più Emittente Agordina e Radio Primiero hanno attivato la nuova copertura radio digitale in Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige. Il segnale raggiunge anche la provincia di Belluno e Cortina d’Ampezzo, sede delle Olimpiadi 2026. Nasce così il network “Tre Radio”, con programmi e progetti comuni per valorizzare le eccellenze locali e dare più voce alle comunità di montagna. Info: referente Biagio Giannone – 320 429 0098.
L’OPINIONE…DI FRANCO PIACENTINI
Da pacifista, da marciatore per la pace Perugia – Assisi, da iscritto alla CGIL e da socio AUSER, mi dissocio totalmente da tutti gli atti, da tutti i comportamenti, violenti che, purtroppo, alcune frange minoritarie hanno sporcato, infangato, le tantissime manifestazioni (colorate di pacifismo) di solidarietà al popolo Palestinese, svoltesi nei giorni scorsi in tutta Italia, Veneto compreso. La violenza viene strumentalizzata,soprattutto, da alcuni componenti del governo per denigrare i promotori delle manifestazioni di pace e di solidarietà. Quindi: basta violenza !”
Franco Piacentini
IERI ALLA RADIO
OGGI COME IERI, TERZO ANNO. CON SILVIA BALDO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
SALUTE E SOCIETA’
Un’installazione artistica all’ingresso del 59° Congresso Nazionale di Cardiologia ha catturato l’attenzione dei partecipanti: due mani che, da disallineate, si ricompongono formando un cuore perfetto. Un simbolo potente che rappresenta la trasformazione da un “quore” fragile a un cuore più sano attraverso la prevenzione. Questa immagine è al centro della campagna “Da Quore a Cuore”, un’iniziativa che sta portando consulti gratuiti e informazione nelle città italiane. Ragazzi e ragazze tra i 18 e i 30 anni che, mentre studiano o sono alle prese con i primi lavori, si prendono cura di un familiare malato o disabile. Una realtà poco nota, ma fondamentale per la tenuta del nostro Servizio Sanitario Nazionale, che l’indagine Eikon in 17 regioni descrive in maniera chiara: età media 25 anni, un impegno che può arrivare fino a 35 ore a settimana.
ASCOLTA IL TUO CUORE: L’EVENTO A FRASSENE’
DI MIRKO MEZZACASA
OSPITE Guerrino Bressan
PERITI MINERARI DALL’AGORDINO AL MONDO SECONDA EDIZIONE
04 VINICIO CALLEGARI
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
I RACCONTI DI PAOLO SOPPELSA
L’ADDIO AL CELIBATO
AUDIO
Aveva sempre piovuto durante quell’autunno di venticinque anni fa, senza smettere mai, nemmeno per un giorno. Era stato un lungo tempo di nuvole basse, umidità feroce e alvei di torrenti e fiumi sempre colmi d’acqua fino all’orlo e in uno di quei giorni grigi mio fratello aveva pronunciato le fatidiche due parole; me maride, ovvero mi sposo. Cerimonia prevista ai primi di dicembre, classico e doveroso addio al celibato un paio di settimane prima, che occorreva un po’ di tempo per riprendersi perfettamente da una festa che si preannunciava parecchio impegnativa. Quel sabato mattina pioveva a dirotto, il Piave ringhiava rabbioso e tutto era pronto per la partenza da Belluno in direzione di San Tomaso. Dopo pranzo pioveva ancora di più e lungo la 203 c’erano camion ed escavatori che lavoravano alacremente per difendere la strada dalle acque ora furiose del Cordevole. A San Tomaso pioveva, ovviamente, e bagnati fradici dopo aver scaricato tutto il necessario per la festa, abbiamo acceso cucina economica e fornel. Aldilà dei vetri un orizzonte grigio scuro, il Pelsa avvolto da pesanti nuvole e i larici stanchi ormai colorati di arancione, preludio del lungo sonno invernale. In cucina e nella stua, invece, un’atmosfera d’altri tempi già vissuta. Il calore potente di legna che asciugava uomini e mura e ricordi che fioccavano come quella neve di novembre che scendeva fitta dai 1300 metri in su. Mentre il buio stava scendendo sulla valle gli amici avevano iniziato ad arrivare. Alcuni avevano sfidato i passi già innevati, altri raccontavano di torrenti in piena e di pioggia sempre più battente. Così finalmente la festa ebbe inizio. Battute, scherzi, salami affettati e bottiglie che iniziavano a svuotarsi mentre il Biois si stava mangiando un pezzo di strada fra Canale e Vallada. Qualcuno talvolta usciva di casa, sfidando la pioggia ora torrenziale, per recarsi dietro casa. Dopo qualche minuto era rientro con il viso rilassato e nuova energia utile a continuare la festa; la pioggia ora imponente, in pochi istanti cancellava il motivo che spingeva ad uscire sfidando il maltempo. Il mio ruolo era quello di fuochista e guardia del fuoco, e pure di seppur discreto vigilantes che doveva assicurare l’incolumità degli uomini e della casa. Un ruolo di responsabilità che ho svolto fino a quando, l’intera compagnia si è improvvisamente dileguata. Ho visto i fari di tre auto che si allontanavano bucando la nebbia novembrina, senza sapere che una delle tre auto era la mia. L’avevo scoperto con orrore poco più tardi, quando avevo notato la mancanza delle chiavi. Fortunatamente qualcuno era rimasto sobrio e quella provvidenziale sobrietà aveva eliminato quasi ogni sorta di preoccupazione. Ero rimasto solo in quel silenzio autunnale, con un primordiale telefonino in mano. Alimentavo il fuoco nella cucina economica, spedivo sms a caso a persone a me ignote presenti nella rubrica e ascoltavo la pioggia ricordando le belle notti vissute anni prima sul fornel. A notte inoltrata il ritorno dell’allegra compagnia che ormai mostrava qualche segno dì stanchezza. Nel dolce dormiveglia avevo sentito voci roche che salutavano, poi era rimasto il canto potente del Rù da Ghisel a farci compagnia durante quella piovosa e lunga notte di metà novembre. La domenica mattina ancora pioggia e nuvole pesanti a coprire il Pelsa, neve poco sopra il paese ed il ronfare tranquillo del festeggiato che aveva passato la notte sul divano. L’ho lasciato riposare in quell’atmosfera di fuoco morente e calore che iniziava a scemare e ho preso la strada di sempre che mi avrebbe condotto nella piccola città. L’auto profumava di vino e grappa, il Cordevole ruggiva cattivo a lato della strada e mille cascate scendevano dalle montagne. Dopo pranzo, papà era salito al paese a recuperare il festeggiato e gli avanzi della festa ponendo così fine a quell’evento memorabile. Poi era stata pioggia per altre due settimane, il giorno del matrimonio, invece, finalmente il cielo colorato di un azzurro perfetto.
Precipitazioni: Assenti
Temperature: Minime stazionarie o in lieve calo nelle valli e altipiani, in aumento in quota; massime in aumento a tutte le quote con accentuazione dell’inversione termica nelle ore fredde nelle valli e altipiani e con valori prossimi o di qualche grado inferiori alle medie del periodo.
Precipitazioni: Assenti
Temperature: In lieve o contenuto aumento, specie in alta montagna con valori prossimi alle medie stagionali e una moderata inversione termica nelle valli nelle ore fredde.
HOCKEY SU GHIACCIO