*******
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
ULTIM’ORA
Nuova colata detritica sul Rio Venco: paura nella notte, strada nuovamente invasa
APERTURA RASSEGNA STAMPA ORE 8
SAN VITO – Un nuovo episodio di dissesto idrogeologico ha colpito il territorio provinciale nelle prime ore di oggi. Intorno alle 4 del mattino, una colata detritica si è abbattuta sul Rio Venco, a pochi metri dalla frana del 1° luglio, coinvolgendo anche la sede stradale.
Il nuovo episodio a 40 metri sotto la colata dell’altro giorno. Si è probabilmente attivato un altro canale
A segnalare tempestivamente l’accaduto è stato il consigliere provinciale Massimo Bortoluzzi, che ha parlato di un evento preoccupante, in quanto ripetutosi a distanza di pochi giorni nello stesso punto critico. Il fenomeno, causato con tutta probabilità dalle intense precipitazioni delle ultime ore, ha trascinato fango, sassi e detriti fino alla strada, rendendo necessario un intervento urgente di messa in sicurezza.
Le squadre di tecnici e operai sono state allertate dall’Anas fin dalle prime luci dell’alba per valutare l’entità del danno e predisporre le operazioni di sgombero. Non risultano, al momento, feriti o mezzi coinvolti, ma la viabilità è stata compromessa e l’area è sotto costante monitoraggio. Il comandante dei Vigili del fuoco ha avuto segnalazioni già alle 2.22, Anas comunica che ci sono già in loco uomini e imprese
IL CONSIGLIERE MASSIMO BORTOLUZZI
“La montagna chiama… ma nessuno risponde!”
PASSO GIAU
Allarme rosso in quota: non per frane o bufere, ma perché… non squilla il telefono. Dopo il silenzio tombale al Rifugio Falier, ormai muto da oltre un mese, tocca ora al Rifugio Fedare, che da dieci giorni non riceve nemmeno un trillo. Il telefono? Zitto. Il call center? “La sua segnalazione è stata registrata”. E poi? Poi il nulla, come l’eco che rimbalza tra le cime quando non c’è anima viva nei paraggi. Peccato però che il Fedare non sia un rifugio sperduto tra i picchi dell’Himalaya, ma affacciato sulla comodissima strada del Passo Giau. Eppure, chi vuole prenotare, disdire o anche solo dire “arrivo in ritardo”… resta in attesa. Per sempre. Pare che le linee telefoniche, lassù, abbiano preso le ferie. O forse meditano in silenzio, come i monaci tibetani. Intanto, i gestori raccolgono i segnali di fumo (ma solo se il vento è favorevole) e rispondono ai piccioni viaggiatori. La montagna c’è, i rifugi anche, ma la rete no. Il mistero resta: quanto ci vorrà ancora per far squillare un telefono in montagna? Forse un miracolo. O una buona connessione. O forse un po’ di buonsenso e la voglia di lavorare di dipendenti del call center e tecnici. Come sempre: associazioni a difesa dei consumatori latitanti…hanno altro a cui pensare, che vuoi, un rifugio in quota non porta certo visibilità mediatica e titoloni sui media
ROCCA PIETORE – IL RIFUGIO FALIER SENZA LINEA TELEFONICA DA UN MESE
ROCCA PIETORE Un rifugio alpino senza telefono fisso. Sembra incredibile, ma è la situazione che da oltre un mese sta vivendo il Rifugio Onorio Falier, a quota 2.074 metri, all’Ombretta, sotto la parete sud della Marmolada. Un luogo molto frequentato in estate da escursionisti, alpinisti e turisti, ma oggi privo di un servizio essenziale non solo per l’accoglienza, ma anche e soprattutto per la sicurezza: il telefono fisso funge infatti da punto di contatto per eventuali emergenze e soccorsi. Il guasto è noto da tempo, ma a quanto pare non ancora risolto. Eppure non si tratta di affrontare imprese alpinistiche o pareti verticali per sistemarlo: basterebbe un intervento tecnico o, più banalmente, un semplice clic per ripristinare il collegamento. A rilanciare la segnalazione è anche Radio Più, che proprio oggi dedica al Falier la prima puntata della nuova rubrica estiva “Voci di montagna – Estate nell’Agordino, estate in rifugio”, con Leonardo Chinellato. Un viaggio tra le voci e i volti di chi vive e lavora nei rifugi delle Dolomiti, iniziando proprio da uno dei più iconici. Il problema al Rifugio Falier è emblematico di una fragilità infrastrutturale che ancora oggi penalizza molte strutture in quota, nonostante il loro ruolo strategico per il turismo e la sicurezza in montagna. L’auspicio è che l’allarme lanciato dalla rubrica radiofonica possa servire da stimolo a chi di dovere per un rapido intervento di ripristino. Perché in montagna, anche una semplice telefonata può fare la differenza. (MM)
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 PIU SIAMO 9.00 la musica country di alex nascinben 9.40 oggi come ieri con silvia baldo 10.15 le nove in ladin, con il Musla 10.30 voci di montagna, estate nell’Agordino, estate in rifugio con Leonardo Chinellato, prima puntata dal rifugio Falier (foto) 12.00 IL LISCIO DI MIRCO BENCIVENNI 12.30 GR PRINCIPALE 13.20 COLLAGE OPERAZIONE NOSTALGIA, LORIS SCUSSEL 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 08 LUGLIO 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
Crolla tetto di un ristorante, muore una ragazza, sette feriti, il bilancio del crollo del tetto di un ristorante a Terracina. L’incidente è avvenuto in serata in un locale stellato nel centro della località balneare e turistica in provincia di Latina.
Borsa: Hong Kong apre poco mossa, a +0,08%
Trump: ‘Invieremo altre armi all’Ucraina per difendersi’
Netanyahu: ho candidato Trump al Nobel per la pace
Netanyahu a Washington vede Rubio e Witkoff
Alluvioni in Texas, il bilancio supera le cento vittime
Los Angeles, blitz di agenti federali in un parco cittadino
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
ISCHIA Incidente sul lavoro mortale ad Ischia dove un operaio di nazionalità ucraina ha perso la vita in seguito ad una caduta. L’uomo, 50enne, era impegnato in un intervento di manutenzione sul tetto di una abitazione.
GENOVA Uno scheletro umano è stato avvistato a Molassana a Genova. I resti erano nel torrente Geirato all’imbocco con il torrente Bisagno.
VARESE E’stato sottoposto a fermo Francesco Rezzonico, 25 anni, accusato dell’omicidio del padre adottivo Boris, 57 anni, ucciso a coltellate nell’abitazione di via Vittorio Veneto a Luino dove si è consumato l’assassinio.
ROMA Cinese arrestato in Italia per spionaggio su mandato degli Stati Uniti. E’ accusato dall’Fbi di aver rubato segreti sui vaccini anti-Covid
TORINO ‘Esaltavano i metodi fascisti’, sequestrato circolo. I nomi di alcune persone sono state iscritte nel registro degli indagati
Evaso in fuga da giovedì,irreperibile anche la fidanzata L’appello del Garante: ‘Andrea Cavallari si riconsegni’. Evasioni aumentate dal 700%
BRINDISI Ragazza scomparsa, trovati nella sua camera cellulare e passaporto. Trovato anche il cellulare, scomparsa l’ultimo giorno di stage
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
TREVISO Sono stati salvati i sette ragazzi avventuratisi su un isolotto sul Piave e rimasti poi bloccati a causa dell’innalzamento delle acque del fiume, a Ponte di Piave. A recuperarli e trasportarli i Vigili del fuoco con l’elicottero del reparto volo di Venezia e quello del Suem 118.
PADOVA Un motociclista è morto in un incidente con un’automobile, avvenuto lungo la via dei Vivai, all’altezza del comune di Saonara. La squadra dei Vigili del fuoco giunta dal comando di Padova ha messo in sicurezza i mezzi e estratto la donna che era alla guida dell’auto, lievemente ferita, per affidarla poi alle cure del personale sanitario.
VERONA Una persona è morta in uno scontro tra una moto e un’auto. L’incidente è avvenuto a Malcesine, sulla strada Gardesana.
VICENZA Si è costituito, ed è un ragazzo di 16 anni, il presunto “pirata della strada” che nella notte tra venerdì e sabato ha urtato e ucciso il ciclista Paolo Michelin, 62 anni, a Cereda di Cornedo Vicentino. Secondo quanto confermato da fonti investigative il giovane si è presentato alla caserma dei carabinieri di Valdagno accompagnato dai genitori, ammettendo le sue colpe.
VENEZIA Stop al passaggio a livello di Roncade sulla linea Venezia-Trieste. Zaia, ulteriore tassello piano pluriennale da 117,6 milioni
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
IL GIRO D’ITALIA DONNE ATTRAVERSA LA PROVINCIA DI BELLUNO: DOMANI STRADE CHIUSE E TIFO IN ROSA
PEDAVENA- SOSPIROLO – LEVEGO. Le cicliste più forti al mondo stanno per attraversare le nostre strade: mercoledì 9 luglio il Giro d’Italia Women 2025 passerà per la provincia di Belluno, regalando emozioni e spettacolo su due ruote, ma anche alcune modifiche alla viabilità. L’ingresso nel territorio bellunese avverrà dal Feltrino intorno alle 10.30, con passaggio a Cesiomaggiore previsto alle 11.15. Da lì, la carovana rosa proseguirà lungo la SP12, toccando i centri di San Gregorio nelle Alpi (ore 11.24-11.27) e Sospirolo (ore 11.32-11.37), dove l’Amministrazione comunale ha lanciato l’appello a colorare il paese di rosa e scendere in strada per tifare. «Le cicliste più forti al mondo passano nel nostro comune! Tifiamo insieme, tutti in rosa!», si legge nella locandina ufficiale del Comune di Sospirolo. Per garantire la sicurezza, le strade principali saranno chiuse al traffico dalle ore 10:30 e riaperte dopo il passaggio delle atlete, attorno alle 12:30. Il gruppo rosa continuerà poi verso Bivio Mas (11.38-11.45) e toccherà l’incrocio tra la SP2 e la SR203 Agordina (11.51-11.58), un punto particolarmente sensibile per la viabilità, dato l’elevato traffico in direzione Belluno. L’ultima località attraversata in provincia sarà Levego – Vena d’Oro, tra le 11.59 e le 12.07.
ACQUA NON POTABILE A ROCCA PIETORE E COLLE SANTA LUCIA
REDAZIONE Servizi Integrati Bellunesi informa che a Colle Santa Lucia in località Rucavà l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e non può essere usata per scopi alimentari. Verrà effettuato servizio sostitutivo con cisterna in Centro. Acqua non potabile anche a Rocca Pietore in località Saviner di Calloneghe. In questo caso può essere usata per scopi alimentari solo previa bollitura
Nel tardo pomeriggio di domenica, sulla Piana del Cansiglio si sono abbattuti ben 154 mm di pioggia in poche ore, la quarta bomba d’acqua in meno di un anno. Il risultato è devastante: almeno 20 ettari di prato sommersi da una colata di fango, tronchi e detriti, scesa dal Vallon Vallorch. I pascoli dell’Azienda Agricola Vallorch sono stati invasi, e il parcheggio centrale si è trasformato in un lago di melma. Mauro Quaia chiede un intervento urgente da Veneto Agricoltura per il ripristino della rete idraulica.
ALEMAGNA, STRADA ANCORA CHIUSA A SAN VITO: SI ATTENDONO I PLUVIOMETRI
Lavori in corso sulla statale Alemagna, ma a San Vito di Cadore la riapertura slitta probabilmente a giovedì. I tecnici stanno installando i sensori pluviometrici per monitorare il rischio idrogeologico, ma l’operazione è complessa, soprattutto ai piedi della Croda Marcora dove continuano i distacchi di materiale. L’Anas accelera, liberando l’alveo e i tombotti dai detriti. Intanto la Provincia e il Comune premono per una riapertura in sicurezza: la decisione finale sulle chiusure spetterà proprio a loro. Il meteo però preoccupa: una nuova perturbazione potrebbe complicare ulteriormente la situazione. I pendolari temono aperture “a intermittenza”, come già accade nel Fadalto.
FADALTO, OGGI LA RIAPERTURA DELL’ALEMAGNA: IL SEMAFORO ROSSO SI ERA ACCESO PER ALLERTA METEO
Ancora poche ore di attesa e oggi l’Anas dovrebbe riaprire la statale Alemagna sul Fadalto, chiusa da domenica sera. Non è stata una frana a bloccare la circolazione, ma l’attivazione automatica del sistema di allerta pluviometrico, che ha imposto lo stop per superamento della soglia critica di pioggia. Il sindaco di Vittorio Veneto Mirella Balliana: la riapertura sarà decisa in costante contatto con Anas, ma intanto la prudenza resta alta, anche in vista del peggioramento meteo previsto.
UOMO COINVOLTO IN INCIDENTE STRADALE A FELTRE, TRASPORTATO IN OSPEDALE IN CONDIZIONI GRAVI
REDAZIONE Il lunedì del Suem 118 termina con una giornata impegnativa. Tra incidenti stradali e traumi di altra natura, cinque le chiamate di rilievo che hanno richiesto l’attivazione di ambulanze, elisoccorso e unità mobili. Alle 13.39, ad Alano di Piave, un uomo di 78 anni residente a Belluno è rimasto coinvolto in un incidente stradale. Le condizioni del paziente hanno richiesto il trasporto con ambulanza all’ospedale di Feltre con ferite di media gravità. Pochi minuti dopo, alle 13.42, a Santo Stefano di Cadore, un’altra emergenza per un trauma che ha coinvolto una donna di 95 anni residente a Comelico Superiore. Per la gravità della situazione è stato attivato un rendez-vous con destinazione l’ospedale di Belluno. Nel pomeriggio, alle 15.44, un uomo di 48 anni è stato soccorso a Dont di Val di Zoldo per un trauma. L’intervento ha richiesto l’impiego dell’elisoccorso Falco 2 e dell’ambulanza, con trasporto presso l’ospedale di Belluno. Alle 17.00, sulla SS51bis per Misurina, un incidente stradale ha coinvolto un uomo di 57 anni di nazionalità polacca. L’intervento ha richiesto l’immediato impiego di Falco 1 e dell’ambulanza per il trasporto all’ospedale di Belluno. Infine, alle 17.17, un uomo è stato coinvolto in un incidente stradale a Feltre. Il paziente è stato trasportato all’ospedale cittadino con ambulanza, in condizioni gravi.
LA GIUDIZIARIA OGGI
SINTESI DAL CORRIERE DELLE ALPI
GIGI SOSSO
PERSEGUITA L’EX, CONDANNATO A UN ANNO
ESPLOSIONE, DUE DONNE FERITE GRAVEMENTE: PROCESSO APERTO PER ILLOCAZIONE DI GAS
SOVRAMONTE È iniziato il processo per l’esplosione della casa prefabbricata avvenuta a Sorriva il 6 maggio 2021. Due le persone a processo: il proprietario dell’immobile e l’idraulico, accusati di lesioni aggravate, incendio e crollo di costruzione. Nell’incidente rimasero gravemente ferite l’anziana residente, Zita Fontana, oggi 92enne, e la badante Carmen Szabo, investita in pieno dallo scoppio. Quest’ultima, ricoverata al Centro grandi ustionati di Padova, si è costituita parte civile. La casa mobile, inizialmente provvisoria dopo una frana nel 2005, era diventata di fatto l’abitazione definitiva. In aula ascoltati anche i vigili del fuoco. Il giudice ha disposto la presenza di un interprete per la prossima udienza.
MORTE IN OSPEDALE: PER LA DIFESA I MEDICI VANNO ASSOLTI
BELLUNO Nessuna responsabilità da parte dei tre medici imputati per la morte di Giuliano Bolzan, secondo l’avvocato difensore Ferdinando Coppa. Contraria la Procura, che chiede 6 mesi di reclusione per ciascuno: i dottori e la cardiologa sono accusati di omicidio colposo. Bolzan, 75 anni, si era recato al Pronto soccorso di Feltre il 10 maggio 2020 per un forte dolore al petto. Morì nel pomeriggio per una dissezione aortica non diagnosticata. La famiglia, parte civile, chiede 500 mila euro di risarcimento. La difesa contesta le perizie d’accusa e sostiene che i medici seguirono correttamente il protocollo, ma senza rilevare la rottura dell’aorta.
AMPEZZO, RITIRATA LA QUERELA: NON SI PROCEDE PER STALKING
CORTINA Si chiude senza condanna il procedimento per atti persecutori ai danni di una manager ampezzana. La donna ha ritirato la querela e l’ex compagno – imputato nel processo – ha accettato la remissione. Il giudice Paolo Velo ha escluso l’aggravante della reiterazione delle minacce e dichiarato il non doversi procedere, senza entrare nel merito. Nessun risarcimento economico è previsto.
DRAMMATICA CARENZA DI PERSONALE IN TRIBUNALE
(Servizio di Fabio Fioravanzi)
GIUSTIZIA IN PROVINCIA DI BELLUNO AL COLLASSO: SINDACATI CHIEDONO INTERVENTI URGENTI
BELLUNO La giustizia in provincia di Belluno è sempre più in difficoltà a causa di una cronica carenza di personale che coinvolge tutti i principali presidi: Procura, Tribunale, U.N.E.P., Ufficio del Giudice di Pace e Casa Circondariale. Cgil, Cisl e Uil territoriali denunciano una situazione ormai insostenibile e chiedono al Prefetto l’apertura di un tavolo di confronto per trovare soluzioni concrete. Le scoperture del personale vanno dal 47% in Procura al drammatico 80% all’Ufficio del Giudice di Pace. Il Tribunale opera con la metà del personale previsto, mentre l’U.N.E.P. e la Casa Circondariale registrano carenze rispettivamente del 60% e 63%. Nonostante la recente riattivazione della Sezione Lavoro grazie alla nuova presidente del Tribunale, Silvia Ferrari, il rischio di paralisi resta alto. I sindacati sperano nell’approvazione dell’emendamento al DDL Montagna, che punta a incentivare la mobilità verso le aree più disagiate, come quella bellunese.
FRANCESCO ORRU, segretario generale Cisl Belluno Treviso
********
PALAZZO ROSSO, NUOVO ASSESSORE E DELEGHE REDISTRIBUITE
BELLUNO Ufficializzati a Palazzo Rosso l’uscita di Simonetta Buttignon e l’ingresso di Stefania Malacarne. Il cambio ha portato anche ad alcune novità nella ripartizione delle deleghe.
DI DANIELE DALVIT
RESTAURO DEL TRAMPOLINO DI CORTINA: SIMBOLO OLIMPICO RINASCE PER MILANO CORTINA 2026
CORTINA Aggiudicati i lavori per il restauro del Trampolino di Cortina, simbolo delle Olimpiadi Invernali del 1956. L’intervento durerà 300 giorni e prevede il consolidamento statico di trampolino e tribune, oltre alla costruzione di un edificio polifunzionale. Le opere principali saranno concluse prima dei Giochi di Milano Cortina 2026, mentre finiture e tribune arriveranno dopo. Il restauro, curato da Simico, rispetterà l’aspetto originale con colori storici. “Restituiamo sogni a Cortina e all’Italia”, ha dichiarato l’AD Fabio Saldini, sottolineando il valore simbolico del progetto.
DI BARBARA PAOLAZZI
PROSEGUE LA CURA DEL VERDE PUBBLICO A ROCCA PIETORE, GRAZIE A CHI CONTRIBUISCE AL DECORO DEL TERRITORIO
ROCCA PIETORE A Rocca Pietore sono iniziate da qualche settimana le operazioni di taglio dell’erba e manutenzione delle aree verdi comunali. I lavori, che coinvolgono parchi, cimiteri, aree picnic e bordi stradali, stanno interessando l’intero territorio comunale, caratterizzato da una superficie particolarmente ampia e articolata. Il personale comunale, con il supporto di una cooperativa esterna, è attivo su tutte le frazioni per garantire il mantenimento del decoro urbano e rurale. Quest’anno, a causa delle particolari condizioni climatiche, la crescita dell’erba è stata più rapida e abbondante, ma l’Amministrazione assicura che verranno fatti tutti gli sforzi necessari per mantenere in ordine ogni area. L’Amministrazione comunale desidera ringraziare il proprio personale per l’impegno profuso, l’Unione Montana Agordina per il prezioso supporto e la cooperativa esterna per la dedizione dimostrata. Un ringraziamento speciale va anche ai cittadini, che con attenzione e senso civico curano i propri spazi verdi e contribuiscono alla bellezza e all’accoglienza del territorio, a beneficio di residenti e visitatori.
TAVOLO IN PREFETTURA SULLO SVINCOLO DEL COMELICO, GIOVANI&FUTURO ESCLUSA
BELLUNO Venerdì 11 luglio alle 11.30, si terrà in Prefettura a Belluno un tavolo richiesto da Thomas Menia Corbanese, vicepresidente di Giovani&Futuro e sindaco di Danta di Cadore, per discutere della demolizione dello svincolo all’uscita della Galleria Comelico. Nonostante l’iniziativa, l’associazione non è stata formalmente invitata. Il presidente nazionale Luca Frescura critica l’assenza di confronto e lamenta l’ennesima esclusione delle esigenze del territorio: “Ancora una volta la popolazione del Comelico è ignorata”. Frescura sottolinea il rischio di ulteriori danni per una valle già provata da cantieri e ribadisce che, senza garanzie e compensazioni adeguate, un altro maxi-intervento è inaccettabile. Chiede che ogni modifica rispetto ai progetti iniziali venga compensata, senza compromessi. Giovani&Futuro auspica l’unità dei sindaci e il rispetto degli impegni presi con cittadini e imprenditori locali.
DILLO A RADIOPIU… CARTELLI, CICLABILE E AMBIENTE
Alla rubrica “Dillo a Radio Più” arriva la riflessione di Paolo Chissalè, che pubblichiamo
La presenza della tangenziale di Agordo ha avuto come ulteriore risvolto positivo la presenza di una pista ciclopedonale che le corre adiacente dalla Ròa a Briés. In ogni stagione è percorsa da numerose persone in passeggiata sole, con bambini e/o cani (più spesso cani…). Il disturbo dovuto alla presenza della Regionale è relativo ma ampiamente compensato dalla vista che spazia a 360° su tutta la Conca senza che venga impedita da alcunché. Purtroppo registro che da alcuni mesi stanno spuntando a bordo strada numerosi cartelli pubblicitari; oltre ad avere un’efficacia risibile a mio parere offendono la vista inquinando il panorama come una triste strada di periferia…peccato!
SEREN DEL GRAPPA, INVESTIMENTI PER LA SCUOLA: IN CORSO LAVORI DA OLTRE 300MILA EURO
SEREN DEL GRAPPA Proseguono i lavori di adeguamento del plesso scolastico di Seren del Grappa, con interventi per oltre 300.000 euro. La parte più consistente, finanziata con fondi PNRR (213.000 euro), riguarda la sistemazione della mensa della scuola media. Le restanti risorse, provenienti dal Consorzio Bim Piave e dal bilancio comunale, serviranno per rifare la copertura delle aule, ristrutturare i bagni e mettere in sicurezza la recinzione esterna. Completato anche l’arredamento di un’area multifunzionale nella scuola elementare con un ulteriore investimento di 20.000 euro. Il sindaco Dario Scopel sottolinea l’importanza dell’intervento all’interno di una strategia più ampia di rinnovamento dell’offerta scolastica, che ha incluso anche la nuova scuola dell’infanzia a Rasai e il micronido nel centro di Seren. Obiettivo: garantire servizi di qualità e spazi moderni per studenti, famiglie e personale scolastico. Prossimo traguardo: il restyling della palestra.
IL SINDACO DI SEREN DEL GRAPPA DARIO SCOPEL
DILLO A RADIO PIU’…ARRIVA ALCOLOK
Alcolok – Ecco il Decreto con le regole: Chi deve installarlo e come. Il Decreto Alcolok obbligatorio è finalmente pronto e diventerà operativo a giorni. Le recenti modifiche al Codice della Strada hanno introdotto una nuova tipologia di sanzione accessoria per la guida in stato di ebrezza che consiste nell’obbligo di installare, a spese del trasgressore, un dispositivo che impedisca l’avviamento del motore nel caso in cui il tasso alcolemico del guidatore sia superiore a “zero”. Si tratta del cosiddetto alcolok obbligatorio per la cui entrata in funzione si attendeva l’emanazione del necessario decreto attuativo da parte del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti. Adesso il Decreto è pronto e contiene le caratteristiche e le modalità di installazione. Scopriamo chi deve installarlo. Il nuovo comma 9-ter dell’art. 186 del Codice della Strada prevede adesso che nei confronti del conducente condannato in via definitiva per i reati di guida con tasso alcolemico superiore a 0,8 e non superiore a 1,5 g/l o di guida con tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l oltre a comminargli le sanzioni già previste dal Codice, il Prefetto debba apporgli sulla patente i codici unionali 68 ( Niente alcol) e 69 ( Guida limitata ai veicoli dotati del dispositivo Alcolok), rispettivamente per due o per tre anni a seconda che la condanna riguardi l’accertamento di un tasso alcolemico 0,8 – 1,5 g/l oppure 1,5 g/l a decorrere successivamente al periodo di sospensione della patente stessa. Con queste nuove regole gli automobilisti dovranno porre la massima attenzione “ nell’alzare il gomito” quando sono al volante, le sanzioni sono ora di una, non trascurabile, gravità. Si prevede che l’installazione obbligatoria dell’Alcolok comporterà una spesa di circa 2.000 Euro ( Naturalmente a carico dell’automobilista)
Rodolfo Pellegrinon
INIZIATI SABATO I SALDI
Intervistati PAOLO DOGLIONI (PRESIDENTE ASCOM BELLUNO) (Servizio di Fabio Fioravanzi)
QUARTA EDIZIONE DEL CONCORSO “RACCONTARE L’EMIGRAZIONE VENETA”
BELLUNO L’Associazione Bellunesi nel Mondo promuove la quarta edizione del concorso “Raccontare l’emigrazione veneta”, dedicato a storie inedite, reali o di fantasia, sull’emigrazione storica o attuale. Ogni autore potrà inviare un solo racconto in italiano (10.000–25.000 battute) entro il 4 novembre. I dieci finalisti saranno pubblicati in un volume e i primi tre riceveranno premi in denaro (500, 300 e 200 euro). La premiazione avverrà il 20 dicembre a Belluno. Testimonial è il giornalista Francesco Jori. Il bando è disponibile su www.bellunesinelmondo.it, contatti: 0437 941160 – [email protected].
L’INAUGURAZIONE DELLA BAITA ALLE PESCHIERE
TAIBON Nell’incantevole Valle di San Lucano, tra l’Agner e le Pale, riapre la Baita alle Peschiere, un gioiello di gusto e natura. Ristorante e pizzeria a pochi metri dal laghetto, è un angolo di pace dove i sapori autentici incontrano la montagna. Un’occasione perfetta per scoprire un luogo speciale immerso nel cuore delle Dolomiti, ideale per chi cerca buon cibo e relax a contatto con la natura.
LA DIRETTA RADIO PIU’
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
ROCCA PIETORE Il Consiglio Comunale di Rocca Pietore si riunirà domani alle 18:30 per discutere vari punti all’ordine del giorno. Tra i temi principali ci sono l’approvazione del rendiconto finanziario 2024, la ratifica di una variazione urgente al bilancio 2025-2027, e il rinnovo di convenzioni tra comuni per la gestione associata di servizi come autorizzazioni paesaggistiche, tributi, servizi informatici e personale. Sono previste anche interrogazioni da parte della minoranza su progetti locali, tra cui il progetto Marmolada UNESCO, la sistemazione di Malga Gran Pian e l’intitolazione di un parco giochi.
L’ASSEMBLEA DEI SOCI SIB
BELLUNO Servizi Integrati Bellunesi (SIB) terrà l’assemblea dei soci oggi alle 17 nella Sala Conferenze di Villa Carpenada. Durante l’incontro saranno approvati i bilanci di esercizio 2024 delle due società da cui SIB è nata: Bim Gestione Servizi Pubblici e Bim Belluno Infrastrutture, fuse il 23 dicembre scorso e operative come nuova realtà unica dal 1° gennaio 2025. A illustrare i risultati dell’anno sarà il Presidente Attilio Sommavilla, affiancato dai consiglieri di amministrazione Lara Stefani e Andrea Menin, insieme al Collegio Sindacale.
A FALCADE LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI BEATRICE PERUFFO
DI GIANNI SANTOMASO
CAMMINATE LETTERARIE: LIBRI, LUNA E NATURA SOTTO LE STELLE
BORGO VALBELLUNA Prosegue il successo delle Camminate Letterarie, l’originale incontro tra lettura e cammino ideato da Borgo Valbelluna Safe Walking con il Gruppo Teatrale Zumellese. Giovedì 10 luglio, alle 20, da piazza Villa di Villa partirà un facile percorso notturno illuminato dalla Luna Piena del Cervo. Le attrici del gruppo leggeranno brani evocativi sotto il cielo stellato, creando un’atmosfera magica. Un’occasione per connettersi con la natura e le emozioni, adatta a tutti: lettori appassionati e curiosi in cerca di una serata suggestiva. Un’esperienza sensoriale e culturale da non perdere.
PRESENTAZIONE DEL NUOVO LIBRO DI VITTORIO FENTI SULLA GEOLOGIA DELL’AGORDINO
AGORDO Sabato 12 luglio alle 17.30, nella Sala Don Tamis di Agordo, si terrà la presentazione del libro “Frane dell’Agordino e dintorni – Brevi considerazioni” del professor e geologo Vittorio Fenti. Settimo volume della collana “Memorie geologiche agordine”, il testo offre un affascinante viaggio tra scienza, territorio e memoria, esplorando le caratteristiche geologiche e le frane dell’area agordina. L’evento, organizzato dall’Associazione Amici dei Minerari, rappresenta un’occasione unica per approfondire la storia naturale e geologica di questa importante zona montana. Un appuntamento imperdibile per chi vuole scoprire dove la geologia si intreccia con la storia locale.
I 10 ANNI DEL PARCO LA BUSA CON UN’APERICENA COMUNITARIA
ROCCA PIETORE Un traguardo importante per un luogo amato da grandi e piccoli: lunedì 14 luglio alle ore 19 si festeggiano i dieci anni del Parco La Busa di Masarè, un punto di riferimento per la comunità e per i tanti visitatori della zona. Per celebrare questo decennale, è stato organizzato un momento conviviale con apericena, al quale sono invitati tutti gli abitanti di Masarè, Rocca Pietore e Alleghe. L’invito è esteso anche all’amministrazione comunale di Rocca Pietore, agli operai comunali, al sindaco e al vicesindaco di Alleghe, in segno di amicizia e collaborazione tra le comunità. Sarà un’occasione per ritrovarsi, ricordare l’importanza di questo spazio verde nato dalla volontà di offrire un luogo di socialità e natura, e guardare con entusiasmo al futuro del parco.
SERATA DI GUSTO E MUSICA AL BAR PARCO LA BUSA: SPIEDO PER TUTTI E CONCERTO DEL CORO FODOM
ROCCA PIETORE Una serata all’insegna della tradizione, del buon cibo e della musica di qualità è in programma venerdì 18 luglio presso il Bar Parco La Busa da Barbara, nella frazione di Masarè di Rocca Pietore. A partire dalle ore 19.00, tutti i presenti potranno gustare un delizioso spiedo, preparato secondo la tradizione locale e disponibile anche da asporto, per chi preferisce portare a casa i sapori genuini della montagna. A seguire, la serata sarà allietata dal concerto del Coro Fodom, formazione corale rinomata per la valorizzazione del repertorio musicale ladino e delle melodie della cultura dolomitica.
MUSICA DEI DUE MONDI: IL 12 LUGLIO AL VIA LA XXXII EDIZIONE DI “MUSICA NELL’AGORDINO”
AGORDO Il 12 luglio si apre la 32ª edizione di Musica nell’Agordino, rassegna musicale che propone eventi originali in varie località della vallata. Il concerto inaugurale si terrà nella Chiesa Arcidiaconale di Agordo con il coro Academia Ars Canendi e il gemello Ars Canendi Paraguay, nato da una collaborazione internazionale. I due cori misti, diretti da Manuela Meneghello e Monica Perez, proporranno un repertorio che unisce Europa e Sud America. Il concerto apre anche la settimana organistica (2–10 agosto). L’iniziativa è curata da Agordo Musica con il supporto di enti locali e regionali.
CELARDA TRA STORIA E NATURA: L’8ª EDIZIONE DELLA PEDONATA A FELTRE
FELTRE Domenica 13 luglio 2025 torna l’evento “Celarda tra storia e natura”, organizzato dalla Polisportiva Feltrese. La pedonata-corsa offre due percorsi di 12 km o 7 km, adatti anche al Nordic Walking, attraverso la suggestiva Riserva Naturale “Vincheto di Celarda”. I partecipanti potranno scoprire flora, fauna e storia locale, con visita alla chiesa del 1200 e dimostrazione casearia al Casel. Iscrizioni online su Kalboa.com o nei bar convenzionati di Feltre. Partenza alle ore 10 dal Campo Sportivo di Celarda, iscrizioni in loco dalle 8. Previsto percorso alternativo per chi ha cani e pasta party finale per tutti.
TRAMONTI, MUSICA E SAPORI: IL 16 LUGLIO TORNA AD AGORDO IL “MINIERE SUNSET 2025”
AGORDO Un mix perfetto tra cultura, gusto e intrattenimento in uno degli scorci più suggestivi delle Dolomiti: mercoledì 16 luglio torna Miniere Sunset, l’evento che unisce la magia del tramonto alla musica e ai sapori della tradizione. Dalle 18 alle 21, il seicentesco Palazzo Crotta – De’ Manzoni ospiterà un’esperienza sensoriale pensata per chi ama godersi le sere d’estate tra convivialità e atmosfera. Ad accompagnare gli ospiti sarà l’ambient music sofisticata del duo Morgan & Battaglia DJs, mentre i calici si riempiranno con i vini selezionati dal Consorzio Tutela Morellino di Scansano DOCG, partner ufficiale dell’evento, insieme alla fresca purezza di Acqua Dolomia. Fulcro della serata sarà l’apericena a buffet, con proposte calde e fredde che raccontano il territorio e incontrano gusti diversi, il tutto arricchito da una degustazione guidata di vini. L’evento, organizzato da Caffè Miniere e Rifugio Laresei, punta a valorizzare la bellezza del patrimonio locale e l’eccellenza enogastronomica in un contesto esclusivo. I posti sono limitati: si consiglia la prenotazione al numero 340 9347019. La festa continua sotto ai portici al Caffè Miniere di Agordo. Dalle 18 la musica di Dj Jack e RDJ e dalle 21 alla console Morgan & Battaglia Dj’s. Un’occasione unica per lasciarsi incantare dai colori del tramonto, sorseggiare buon vino e vivere la musica in un’atmosfera indimenticabile, nel cuore di Agordo.
LA SERATA SARA’ TRASMESSA IN DIRETTA SU RADIO PIU’
UNA VITA IN SCENA: EMIGRAZIONE, MEMORIA E MUSICA NELLE DOLOMITI
AGORDO Due attori e un fisarmonicista portano sul palco Una Vita di Maria Giuliana Costa, viaggio teatrale tra parole, silenzi e musica. Lo spettacolo narra l’emigrazione montana attraverso Celeste e Anna, coppia segnata dalla lontananza e dall’attesa. Sullo sfondo, un paesino dolomitico attraversa guerre e crisi, tra partenze e ritorni. La fisarmonica diventa voce narrante insieme agli attori, evocando emozioni e memorie. Proposto da Contro Tempo Teatro, l’evento si terrà ad Agordo, mercoledì 16 luglio alle 20.30 nella sala “don Tamis”, con ingresso libero.
NASCE IL NUOVO REPARTO DI FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE DEL POLIAMBULATORIO AGORDINO
Tecnologia, esperienza e percorsi personalizzati per rimettere in movimento la salute
AGORDO
Il Poliambulatorio Agordino amplia la propria offerta sanitaria con l’apertura del nuovo Reparto di Fisioterapia e Riabilitazione, uno spazio moderno e accogliente dedicato al recupero e al benessere fisico dei pazienti. Il servizio si distingue per un approccio multidisciplinare, con fisioterapisti, medici e terapisti della riabilitazione che collaborano per creare percorsi personalizzati. Le principali aree d’intervento includono il recupero post-operatorio, la riabilitazione post-traumatica e neurologica, le terapie manuali e strumentali, e i programmi di prevenzione e mantenimento, rivolti anche agli anziani. Il reparto è dotato di tecnologie elettromedicali avanzate, una palestra per il lavoro motorio assistito e ambulatori riservati. Ogni trattamento inizia con una valutazione funzionale approfondita e la definizione di un piano condiviso. L’obiettivo è sempre quello di favorire un ritorno sicuro ed efficace al movimento, sia dopo interventi o traumi sia per il miglioramento generale della salute fisica. Il reparto si trova al piano terra del Poliambulatorio Agordino, in Località Valcozzena 31, Agordo (BL). Per informazioni e prenotazioni: 0437.62160 – www.poliagordo.it.
L’ARTE INTERNAZIONALE PROTAGONISTA A LORENZAGO DI CADORE
LORENZAGO DI CADORE Dopo il successo della mostra su Christo e Jeanne-Claude, Lorenzago di Cadore torna a celebrare l’arte con una doppia esposizione estiva. Dal 11 luglio a fine settembre, la sala del Municipio e lo spazio di Piazza Calvi ospitano le opere di due artiste internazionali: la scultrice parigina Michèle Chast e la pittrice astratta Ursula Radel-Leszczynski. Chast esplora il corpo femminile e la coppia attraverso l’argilla e il bronzo, mentre Radel-Leszczynski, attiva tra Vienna e Venezia, ha esposto in importanti fiere d’arte a New York e in Italia. L’iniziativa, sostenuta da Star Venice Servizi e Kraft, sarà visitabile gratuitamente tutti i giorni fino al 31 agosto, con prenotazioni per settembre. Il progetto coinvolge anche le scuole locali, offrendo agli studenti un’opportunità educativa unica nel suo genere. Una nuova occasione per coniugare arte, territorio e cultura.
IERI ALLA RADIO
SIB INFORMA: L’ACQUA NELLA STORIA E NELLE TRADIZIONI BELLUNESI
OSPITI: Cristina Busatta (conservatrice del Museo Etnografico della provincia di Belluno) e Pia Garigliano (Gruppo Folklorico Cesiomaggiore)
LA RACCOLTA COMPLETA
OGGI COME IERI, TERZO ANNO. CON SILVIA BALDO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
SALUTE E SOCIETA’
PUNTATA UNO
Tumori della cute L’estate è appena iniziata e milioni di italiani si preparano a esporre la propria pelle ai raggi solari. Ma attenzione: i tumori della pelle sono in drammatico aumento nel nostro Paese. L’incidenza del melanoma cresce del 5% ogni anno, con oltre 17.000 nuovi casi previsti per il 2025. Il basalioma colpisce 1 persona su 1000, mentre il carcinoma spino-cellulare incide per 22-23 casi ogni 100.000 persone. Lotta all’obesità Una rivoluzione nella cura dell’obesità arriva dall’IRCCS MultiMedica di Sesto San Giovanni. Si chiama BOOST ed è il primo percorso in Europa che integra l’intelligenza artificiale nella terapia dell’eccesso di peso. Grazie a un’applicazione web innovativa, i pazienti possono ora svolgere attività fisica personalizzata e monitorata direttamente da casa, trasformando qualsiasi dispositivo con fotocamera in un assistente virtuale per l’esercizio fisico. Un approccio multidisciplinare che promette di rendere la lotta contro l’obesità più efficace e accessibile.
PUNTATA DUE
Colangite Biliare Primitiva, il primo Manifesto Sociale Diagnosi precoce, integrazione dei percorsi di diagnosi e cura tra ospedale e territorio in una logica multidisciplinare, pieno accesso alle innovazioni terapeutiche, sono i punti chiave del dialogue meeting dal titolo “Sostenibilità e Innovazione nella Colangite Biliare Primitiva: verso un modello di presa in carico efficiente e più vicino al paziente”, organizzato alla Fondazione Sturzo di Roma dall’Italian Health Policy Brief (IHPB).
I RACCONTI DI PAOLO SOPPELSA
IL RE DELLE CRODE
AUDIO
Il cielo di quel fresco mattino che quasi chiamava fuoco nella stufa era tinto di un azzurro carico. A farmi compagnia sull’orlo del monte c’erano il solenne silenzio della montagna fuori stagione, e poi l’attesa del dolce suono delle campane di San Simon e di quello potente e scandito dei bronzi della chiesa di Cencenighe. Era il tempo della vecchia estate ormai definitivamente sfiorita e del giovane autunno che stava muovendo i primi passi lungo la valle. Il verde dei larici iniziava ad essere stanco e le foglie dei faggi stavano per colorarsi del classico rosso cupo d’ottobre. Ero lì, in silenziosa contemplazione. Cercavo i dettagli del nuovo autunno, attendevo il roteare di una foglia che poi si sarebbe posata a terra, l’apparire sempre più tardo del sole sopra la lunga dorsale del Pelsa. Ammiravo la valle che si apriva innanzi a me, e poi mi sono voltato verso nord ovest cercando un nuovo orizzonte. È stato in quel momento che l’ho visto, ad una trentina di metri di distanza, un po’ più in alto di me, sopra un piccolo colle. Immobile, lo sguardo attento e curioso, i muscoli tesi, nervosi, pronti allo scatto. Il re delle crode mi stava osservando con la giusta diffidenza, e chissà da quanto tempo mi stava guardando da quel pulpito ricoperto d’erba. Era un camoscio maschio, all’apparenza in là con gli anni, al massimo della sua stazza. Fiero, con il corpo in carne in vista dell’inverno che sarebbe arrivato improvviso quando la prima neve sarebbe comparsa sulle cime. Ho tirato fuori lo smartphone per tentare di immortalarlo, ma lui, al movimento di inquadrarlo, se n’è andato immediatamente. Così sono ritornato ad ammirare la valle che si stava tingendo d’autunno e poi ho guardato nuovamente in direzione di quel pulpito erboso. Era ritornato, questa volta posizionato di fianco. Vedevo il manto scuro, la sua classica postura un po’ inclinata in avanti, la forte muscolatura delle cosce posteriori. Elegante, nel suo sguardo si leggeva la montagna, con i ripidi costoni e i dirupati canaloni che scendono verticali e ombrosi. In quegli occhi attenti si scorgeva la potenza del suo cuore da duecento battiti al minuto, il coraggio che gli permettava di muoversi con scioltezza sul filo di certi abissi che tolgono il fiato. Chissà a cosa pensava mentre fissava con attenzione la mia immobilità. Io quel giorno cercavo le prime tracce dell’autunno, lui probabilmente era già proiettato al lungo inverno, alla neve e al cibo da trovare. Poi, alcuni minuti più tardi abbandonò il pulpito erboso e si dileguò seguendo il filo dello strapiombo. Dopo qualche istante mi mossi anch’io raggiungendo il punto in cui l’intera Valle del Biois si apriva innanzi a me. Lì, dove si apre un baratro di erba ingiallita e larici antichi che da sempre lottano contro il vento, potei ammirare la forza, il colpo d’occhio e l’agilità dei camosci. Erano cinque, aggrappati a quell’erba infida e a qualche sasso affiorante, si muovevano con disinvoltura su quel prato verticale che sprofonda ad imbuto fino a raggiungere la vecchia strada che sale verso Vallada. C’era tutta la montagna in loro, e in me una sana invidia per la loro libertà e prestanza fisica. Quel canalone l’avrei salito impiegando oltre un’ora e con grande difficoltà, e forse avrei dovuto pure desistere. Loro impiegavano pochi minuti in assoluta scioltezza. Stettero lì per qualche istante, in perfetto equilibrio sfidando la verticalità di quel canalone severo, e poi con tre balzi salirono in alto fino a scomparire dalla mia vista.
Per me era arrivato il tempo di ritornare a vivere quell’inizio autunno mentre il re delle crode correva incontro alla sua libertà.
OGGI Nella notte e fino al primo mattino molto nuvoloso, poi tendenza a schiarite anche ampie, dal mezzogiorno e nel pomeriggio nuvolosità irregolare seguita da schiarite in serata.
Precipitazioni. Nella notte e fino al primo mattino rovesci e temporali diffusi in esaurimento, con neve sulle cime dolomitiche più elevate. Nel pomeriggio nuovi rovesci e temporale sparsi, più probabili su Prealpi. Possibili fenomeni di forte intensità, specie su Prealpi (forti rovesci, grandine e forti raffiche di vento)
Temperature in calo con minime raggiunte in serata.
DOMANI Sereno o poco nuvoloso con qualche annuvolamento nel pomeriggio.
Precipitazioni. Assenti
Temperature. Temperature minime in calo, massime stazionarie o in lieve aumento.
GIOVEDI Sereno o poco nuvoloso con qualche annuvolamento qua e là nel pomeriggio. Temperature in aumento.
VENERDI Sereno o poco nuvoloso con qualche annuvolamento nel pomeriggio. Molto bassa la probabilità di un isolato rovescio/temporale su Prealpi nel pomeriggio. Temperature in lieve aumento
HOCKEY SU GHIACCIO
THOMAS ANGOLETTA CONFERMATO NEL ROSTER DELL’ALLEGHE HOCKEY
DI ROBERTO MIANA, PORTAVOCE DELL’ALLEGHE HOCKEY
La Società Alleghe Hockey conferma nel proprio roster il giovane Thomas Angoletta. Difensore classe 2004 di Rivamonte Agordino è un grande appassionato di hockey. Cresciuto nel vivaio alleghese ha fatto il suo d’esordio in prima squadra nella stagione 2021/2022, dove ha collezionato 114 presenze. Nato come attaccante, nelle ultime stagioni è stato riscoperto come difensore. Giocatore duttile, può essere utilizzato sia nel duo difensivo che come ala d’attacco, grazie alla sua versatilità tattica.
ATLETICA
LUCIA ARNOLDO È CAMPIONESSA ITALIANA NEI 5000 METRI PROMESSE
Splendido risultato ai Campionati Italiani di Atletica a Grosseto. La segnalazione sulla pagina “Sei di Zoldo se…” Una notizia che riempie d’orgoglio la Val di Zoldo arriva direttamente da Grosseto, dove si sono disputati i Campionati Italiani Individuali Juniores e Promesse su pista, dal 4 al 6 luglio 2025. A brillare è Lucia Arnoldo, portacolori dell’Atletica Dolomiti, che si è laureata campionessa italiana nei 5000 metri Promesse donne, fermando il cronometro su 16’51”95 al termine di una gara tiratissima. Alle sue spalle, con distacchi minimi, si sono piazzate Agnese Carcano (Atletica Verona – ASD Pindemonte, 16’52”46) e Greta Settino (Toscana Atletica Empoli Nissan, 16’56”14). La segnalazione del prestigioso traguardo è arrivata anche attraverso i canali social: Andrea Frate Vaona, sulla pagina “Sei di Zoldo se…”, ha condiviso con entusiasmo il risultato, sottolineando l’importanza del traguardo raggiunto da Lucia, atleta cresciuta tra le montagne dolomitiche e ormai presenza stabile tra le migliori giovani mezzofondiste italiane. Un risultato che testimonia impegno, dedizione e talento, e che porta il nome della Val di Zoldo ai vertici dell’atletica leggera nazionale. Complimenti Lucia!