*********
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.25 rassegna stampa locale di mirko mezzacasa, ALLE 9.00 LA MUSICA COUNTRY DI ALEX NASCINBEN 10.10 SEI IN RADIO SE, DI MARINA DONA’ 10.30 17 MAGGIO, A SEDICO PER LA FESTA DELLO SPORT, IN DIRETTA SU RADIOPIU, GLI ORGANIZZATORI CON MARCO GAZ 12.00 IL LISCIO DI MIRCO BENCIVENNI 12.30 GR PRINCIPALE 13.20 COLLAGE OPERAZIONE NOSTALGIA, LORIS SCUSSEL 14.00 ARCADE SHOW CON ELIA CASAGRANDE 15.10 TIME FOR ME, DI MARINA DONA OSPITE ERIK ORZETTI (foto) 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI
..L’ESTATE STA ARRIVANDO, LA SQUADRA DI RADIOPIU SI STA ALLENANDO, CI VEDIAMO “LIVE” A SEDICO IL 17 E 24 MAGGIO, A FELTRE IL 26 GIUGNO…. CON MARCO, MARINA, MORENO, GIANFRANCO, FRANCESCO, ELIA, ALESSIO, LUISA. BRUNELLA E…TANTE SORPRESE
e ieri sera A PONTE NELLE ALPI
grazie a Marco Gaz, Marco Costantini e Roberto Padrin per la splendida diretta radiofonica su RADIOPIU
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 08 MAGGIO 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
Terremoto di magnitudo 2.9 in provincia di Roma
La scossa alle 3:42 con epicentro a San Cesareo, nessun danno
Dazi, Trump: oggi annuncerò un accordo con un grande Paese Secondo il New York Times si tratterebbe del Regno Unito Columbia University chiama polizia per sit-in pro-Gaza, arresti Occupata la biblioteca, decine di studenti in stato di fermo Borsa: Hong Kong negativa, apre a -0,14%
Shanghai cede lo 0,34%, Shenzhen perde lo 0,27% Premio David Trionfa Vermiglio, Record di donne premiate con Gloria! e L’arte della gioia
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RAVENNA 17enne denuncia: ‘Narcotizzata e violentata dal fidanzato’
La vicenda risale a fine anno, lui interrogato ieri nega tutto BOLOGNA Cinque indagati per lo scoppio alla centrale di Suviana VICENZA Padre e figlio morti in una voragine, sei indagati ROMA E’ morto l’avvocato Nino Marazzita Difensore di Pacciani, parte civile nelle vicende di Moro e Pasolini ROMA Il ministro Valditara all’Ue: ‘Via i cellulari in classe agli under 14 Ok da Polonia e Svezia. Possibile estensione del divieto alle superiori ROMA Prestipino: ‘Dopo 40 anni lascio la magistratura’ “Una decisione che ho maturato da tempo”
TREVISO Cecchettin,vorrei parlare con chi scrive ‘Turetta modello’ Con loro ‘dovremmo cercare il confronto, non l’attacco’ VERONA Ucciso in una maxi rissa nel Veronese, sei arrestiIndagini dei carabinieri, identificate 40 persone VICENZA Padre e figlio morti in voragine nel Vicentino, sei indagatiLa Procura di Vicenza procede per omicidio colposo plurimo VENEZIA Carabinieri Patrimonio Culturale Venezia recuperano 1.023 beni PISA Nuovo processo a Maniero per presunti maltrattamenti alla sorella Si è aperto nei giorni scorsi davanti al Tribunale di Pisa VICENZA Vuole incontrare l’ex dopo denuncia e aggredisce Cc, arrestato Giovane fermato alla stazione ferroviaria nel Vicentino JESOLO Nei centri medici del litorale 20 interpreti per favorire i turisti Per altre 123 lingue a disposizione mediazione con telefono PADOVA chiude sperimentazione ‘zona rossa’, 3 mesi 48 espulsioni METEO Oggi e domani ancora temporali in Veneto, forti in pianura Allerta gialla in 4 bacini
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI TIZIANA BOLOGNANI
SANTA GIUSTINA | CONCLAVE: CINQUE CARDINALI ELETTORI GIA’ OSPITI IN TERRA BELLUNESE
Intervistati CARDINALE PIETRO PAROLIN (DALLA VISITA PASTORALE 2 NOVEMBRE 2019) (Servizio di Tiziana Bolognani)
MODIFICHE ALLA VIABILITÀ: DIVIETI, CHIUSURE E SENSI UNICI FINO A GIUGNO
LIVINALLONGO località Costa Salesei fino al 10 maggio interdizione ai veicoli con massa superiore a 3,5 tonnellate. Per tutti gli altri veicoli, interdizione alla circolazione dalle 815 alle 12:35; dalle 13:35 alle 16:15; dalle 16:30 alle 19:00 escluso sabato e domenica
AGORDO Dal 5 maggio al 20 giugno 2025 un senso unico alternato e divieto di sosta con rimozione forzata nell’area di cantiere, esclusi sabato e domenica.
VAL DI ZOLDO Regionale 347 in località Fornesighe fino al 16 maggio, chiusa dalle 8 alle 17, esclusi festivi e prefestivi
COLLE SANTA LUCIA: CHIUSURA E SENSO UNICO ALTERNATO SULLA S.R. 203 “AGORDINA” PER LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA
COLLE SANTA LUCIA Importanti interventi di messa in sicurezza interesseranno la Strada Regionale 203 “Agordina”, nel tratto tra bivio Rovei e bivio Rucavà, in Comune di Colle Santa Lucia. Sono previste le seguenti modifiche alla viabilità: Dal 12 al 30 maggio 2025, dal lunedì al venerdì, con esclusione di sabati, domeniche e festivi infra-settimanali: Chiusura totale alla circolazione stradale, in entrambi i sensi di marcia, dalle ore 08:00 alle ore 17:30; Istituzione del senso unico alternato, regolato da impianto semaforico e/o movieri, dalle ore 17:30 alle ore 08:00.
LAVORI SULLA SP 563 DI SALESEI. CHIUSURA A FASCE ORARIE
LIVINALLONGO A partire da lunedì 28 aprile fino a venerdì 10 maggio 2025, sulla Strada Provinciale 563 in località Costa di Salesei, nel comune di Livinallongo, entreranno in vigore importanti limitazioni alla circolazione stradale per consentire lavori di manutenzione. Nel dettaglio: Divieto totale di transito per i veicoli con massa superiore a 3,5 tonnellate per l’intera durata dell’intervento. Per tutti gli altri veicoli, interdizione alla circolazione nelle seguenti fasce orarie: dalle 8:15 alle 12:35; dalle 13:35 alle 16:15; dalle 16:30 alle 19:00 Queste limitazioni non saranno in vigore nei giorni di sabato, domenica e festivi. Negli altri orari, la circolazione sarà consentita a senso unico alternato, regolato da impianto semaforico o movieri.
ACQUA DI NUOVO POTABILE
LIVINALLONGO Servizi Integrati Bellunesi informa che a Livinallongo Del Col Di Lana nelle località Alfauro, Crepaz, Pezzei, Ruaz e S.Giovanni l’acqua erogata dall’acquedotto è di nuovo potabile e può essere usata, quindi, per scopi alimentari
OGGI L’ULTIMO SALUTO A PAOLO MIANA
AGORDO Dopo lunga malattia, è mancato all’età di 74 anni Paolo Miana. Lo annunciano con dolore la moglie Adriana, i figli Andrea e Laura, e gli amici.. I funerali si terranno oggi, alle 10:30, nella Chiesa Parrocchiale di Voltago. Al termine della cerimonia, il corteo si dirigerà al Cimitero di Voltago, con mezzi propri. Un sentito ringraziamento va al Dottor Paolo Fadigà e a tutto il personale della Casa di Riposo G. Rostirolla di Cesiomaggiore per le premurose cure e l’assistenza ricevuta.
RAZZIA DI BICICLETTE DA BETTINI: FURTO DA OLTRE 20 MILA EURO, INDAGANO I CARABINIERI
Furto notturno nel negozio di biciclette Bettini, in via Feltre a Belluno. Dopo un primo tentativo fallito domenica notte, i ladri sono tornati nella notte tra martedì e mercoledì, portando via numerose bici elettriche e da corsa per un valore stimato oltre i 20 mila euro. I malviventi, probabilmente una banda specializzata, hanno colpito con precisione, selezionando i modelli più costosi, molti dei quali erano stati lasciati all’esterno del negozio.
È almeno la decima volta che Daniel Bettini subisce un furto simile. I carabinieri stanno analizzando le immagini delle telecamere e cercando impronte utili alle indagini. L’episodio riapre anche il tema della scarsa illuminazione notturna in alcune zone della città, fattore che potrebbe aver favorito l’azione dei ladri. Bettini, amareggiato, si limita a un commento: «Purtroppo è successo di nuovo in una zona dove di notte, la città è buia per alcune ore e le uniche luci sono quelle delle insegne dei negozi».
USON, CLIMA TESO DOPO L’AGGRESSIONE: INTERVIENE IL COMITATO PER L’ORDINE PUBBLICO
SETTEVILLE La tensione a Uson di Alano di Piave, dove una famiglia è accusata di comportamenti aggressivi culminati sabato con l’aggressione a una residente, sarà discussa oggi in prefettura a Belluno. Il sindaco Zanolla chiede soluzioni per riportare serenità. Intanto, carabinieri, Ulss e Servizi veterinari sono intervenuti per verifiche. Un esposto dell’associazione Aidaa denuncia la gestione degli animali da parte della famiglia coinvolta.
CICLISTA SI SCHIANTA CONTRO UN’AUTO A LENTIAI: 31ENNE IN OSPEDALE
LENTIAI Incidente ieri sera a Lentiai, lungo via Belluno: un 31enne in bici si è scontrato con una Hyundai ferma, guidata da un anziano. Pioggia intensa e scarsa visibilità tra le possibili cause. Il giovane, dolorante a una gamba, è stato portato all’ospedale di Feltre.
LA VALLE AGORDINA PREMIA UN EROE CITTADINO
LA VALLE
PREMIATE LE BORSE DI STUDIO IN MEMORIA DELL’AGENTE GIORDANO COFFEN
BELLUNO Il 6 maggio 2025, nella Sala Consiliare di Domegge di Cadore, si è tenuta la cerimonia di premiazione delle borse di studio intitolate all’agente Giordano Coffen, caduto in servizio il 5 aprile 1991 a Padova mentre tentava di sventare una rapina. L’evento, ricco di emozione e raccoglimento, ha ricordato il coraggio e l’altruismo del giovane poliziotto, esempio per le nuove generazioni. Presenti i genitori Erminia e Valerio Coffen, il Prefetto di Belluno Antonello Roccoberton, il Questore Roberto Della Rocca, il vicesindaco Linda De Silvestro e vari rappresentanti delle forze dell’ordine e della comunità. Dopo la preghiera guidata da don Simone Ballis, è stato deposto un omaggio floreale a nome del Capo della Polizia. Il Questore ha sottolineato l’importanza dei valori incarnati da Coffen – coraggio, passione e dedizione – invitando i giovani a onorarne la memoria. Le borse di studio sono state assegnate a Nicole Casagrande, Roberta Quariglio, Beatrice Calligaro e Ferigo Maria Giovanna per i loro meriti scolastici, a testimonianza del legame tra memoria e impegno civile.
MOLESTIE SUL LAVORO, OPERAIO A PROCESSO PER VIOLENZA SESSUALE
LA GIUDIZIARIA OGGI
DAL CORRIERE DELLE ALPI
SINTESI_GIGI SOSSO
BELLUNO Una cittadina camerunense ha denunciato un collega italiano per molestie sul posto di lavoro, avvenute tre anni fa in un magazzino di un’azienda bellunese. La donna ha raccontato in aula di essere stata palpeggiata e baciata contro la sua volontà. L’uomo, difeso dall’avvocato Cesare Stradaioli, nega ogni accusa e sarà ascoltato in una delle prossime udienze. Nessun provvedimento fu preso all’epoca, ma la donna, licenziata alla scadenza del contratto, ha poi sporto denuncia. A ottobre verranno ascoltati i testimoni.
RUBA CARTA E FA COLAZIONE GRATIS ALLA STAZIONE: A GIUDIZIO
FELTRE Gianfranco Ardiccio Ioni è accusato di furto aggravato e uso illecito di una prepagata rubata a una ragazza feltrina, con cui avrebbe speso 38,20 euro al buffet della stazione. Il processo, rinviato per lo sciopero degli avvocati, inizierà nei prossimi mesi.
FIGLI A SCUOLA SENZA MASCHERINA: MAMMA A PROCESSO
LOZZO DI CADORE Una madre è finita a processo per aver mandato i figli a scuola senza mascherina anti-Covid il 14 febbraio 2022, violando l’ordinanza ministeriale. Rischia fino a tre mesi di arresto o 206 euro di ammenda. Udienza rinviata per lo sciopero dei penalisti.
RECUPERO ORE E ORARIO AGGIUNTIVO ALL’ISTITUTO FOLLADOR-DE ROSSI: PARENTI PREOCCUPATI PER I NUOVI ORARI
AGORDO
A un mese dalla fine dell’anno scolastico, l’istituto Follador-De Rossi di Agordo ha comunicato alle famiglie che gli studenti dovranno recuperare le ore di lezione perse, organizzando un orario aggiuntivo pomeridiano o il sabato. La decisione arriva dopo un’ispezione dell’Ufficio scolastico regionale e una revisione delle esigenze di trasporto pubblico. La dirigente scolastica, Antonella Pacieri, ha dichiarato che gli orari dei mezzi pubblici ora sono adeguati e quindi non giustificano più le riduzioni orarie precedentemente previste.
Il recupero delle ore, stabilito dal collegio docenti, comporterà 4 ore (due ore per due giorni settimanali di lezioni extra a partire dal 6 maggio, con alcuni sabati dedicati a questa attività. I genitori, in particolare quelli del liceo sportivo, sono preoccupati per l’organizzazione del trasporto, visto che la scuola non prevede attività il sabato per permettere agli studenti di partecipare a gare e allenamenti sportivi. Alcuni genitori temono che, con la fine delle lezioni alle 16, i ragazzi possano avere difficoltà a tornare a casa in tempo. La comunicazione, arrivata durante il ponte del Primo maggio, ha suscitato perplessità tra le famiglie.
RAFFORZATO IL RUOLO DI BELLUNO: APPROVATI FONDI PER I COMUNI MONTANI E IL BILANCIO DELLA FONDAZIONE COMELICO DOLOMITI
VENEZIA Durante la seduta odierna della Prima Commissione consiliare permanente, sono stati approvati due provvedimenti che rafforzano il ruolo della montagna bellunese. Lo annuncia la consigliera regionale Silvia Cestaro (Lega – Liga Veneta), sottolineando l’impegno della Regione Veneto per i territori svantaggiati. Il primo intervento riguarda il parere favorevole al provvedimento n. 511 della Giunta, che stabilisce criteri e modalità per il sostegno ai Comuni montani in difficoltà nel 2025. È previsto uno stanziamento di 150.000 euro, destinato a coprire spese per servizi essenziali come trasporto scolastico, manutenzione stradale, sgombero neve e riscaldamento degli edifici pubblici, con priorità ai 24 Comuni in maggiore difficoltà. Il secondo provvedimento approva il bilancio 2025 della Fondazione Comelico Dolomiti, con sede a Santo Stefano di Cadore, centro attivo nella promozione culturale e nella cooperazione transfrontaliera. Cestaro ha evidenziato l’importanza di entrambe le misure per consolidare la presenza delle istituzioni nelle aree montane e riaffermare il valore strategico di Belluno nel panorama regionale.
ZAIA: “AUGURI DI BUON LAVORO AL NUOVO CDA DI VENETO STRADE, INVESTIRE NELLE INFRASTRUTTURE È INVESTIRE NEL FUTURO DEL VENETO”
VENEZIA Il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha rivolto i suoi auguri di buon lavoro al nuovo Consiglio di Amministrazione di Veneto Strade, sottolineando l’importanza strategica della società nella gestione e sviluppo della rete viaria regionale. Ha espresso fiducia nelle competenze del presidente riconfermato Marco Taccini e dei nuovi consiglieri Silvia Modena, Federica Pietrogrande, Stefano Marcolini e Alessandro Brogli, evidenziando il loro ruolo chiave nell’affrontare le future sfide infrastrutturali. Zaia ha infine ribadito che investire in strade moderne e sicure significa investire nel futuro del Veneto. Il CdA è stato designato dal Consiglio regionale, confermando Taccini alla guida dell’ente.
VALLE DEL BIOIS, SABATO TORNA LA PROZESION DE SANTA CROS
Sabato dalle 7 alle 19 si terrà la settima edizione della storica Prozesion de Santa Cros, organizzata dalle parrocchie della Valle del Biois con la Fondazione Papa Luciani. Il cammino spirituale partirà da Canale d’Agordo e toccherà tutte le chiese della valle, culminando a San Simon. L’edizione 2025 assume particolare rilievo in quanto si svolge nell’anno giubilare indetto da papa Francesco.
A BELLUNO, LA GESTIONE DEL VERDE PASSA ALLE AZIENDE AGRICOLE: OTTO HANNO FIRMATO LA CONVENZIONE CON PALAZZO ROSSO
BELLUNO A Belluno, la gestione del verde come lo sfalcio erba lungo le strade e nei parchi passa in mano alle aziende agricole: già otto quelle che hanno firmato la convenzione con Palazzo Rosso.
DI DANIELE DALVIT
SIB: SOSTITUITO TRATTO DI ACQUEDOTTO A CORTINA
CORTINA Proseguono i lavori di Servizi Integrati Bellunesi (SIB) per ridurre le perdite idriche nella provincia di Belluno. Recentemente, a Cortina, è stato messo in esercizio un nuovo tratto di rete di circa 80 metri, sostituendo una vecchia condotta soggetta a frequenti guasti. Sono state anche installate nuove valvole per separare la rete in distretti locali, migliorando la gestione delle sospensioni di fornitura. Questo intervento fa parte di un progetto da 25,6 milioni di euro, volto a digitalizzare e distrettualizzare 1.615 km di rete idrica in 36 acquedotti e 16 Comuni, servendo oltre 100.000 abitanti. Grazie all’installazione di saracinesche e valvole moderne, SIB sta monitorando in tempo reale portata e pressione, per ridurre le perdite e migliorare la gestione. Attualmente, sono stati distrettualizzati 1.125 km di rete, circa il 70% dell’obiettivo, che dovrebbe essere completato entro fine 2025. I lavori continueranno con la sostituzione di tubi e valvole nella camera di manovra di Corso Italia, fondamentale per l’acquedotto di Cortina.
PROCEDURA APERTA PER LA LOCAZIONE DI IMMOBILE COMUNALE DESTINATO A BAR E RISTORANTE PRESSO IL PALAGHIACCIO “A. DE TONI” E CHIOSCO/SPIAGGETTA IN ALLEGHE
ALLEGHE Il Comune di Alleghe ha indetto una procedura aperta per la locazione, tramite gara pubblica, di un immobile di sua proprietà presso il Palaghiaccio “A. De Toni” e di un chiosco/spiaggetta in località Zunaia, destinati ad attività di bar e ristorante. Il bar, situato al piano terra dello stadio del ghiaccio, misura circa 195 mq e comprende cucina attrezzata, magazzino, spogliatoio, area bar con spazio bimbi e servizi igienici. Il chiosco, su un’area di circa 580 mq, ha dimensioni 4×4 m, ma non è arredato: l’allestimento sarà a carico del locatario. Il canone annuo base è di € 34.500 + IVA per 6 anni, con progressione: € 5.000 il primo anno, € 5.500 il secondo, € 6.000 per i successivi. Sono previsti obblighi minimi di apertura: per il bar da luglio a marzo durante le attività del palaghiaccio; per il chiosco da maggio a settembre. Il contratto è di 6 anni, rinnovabile per altri 6. Non è ammessa la sublocazione e i locali devono essere restituiti in buono stato.
PER LE INFORMAZIONI DETTAGLIATE CLICCA QUI
APRE LO SNODO IN QUOTA DI AGORDO
AGORDO Domani alle 11.00 sarà inaugurato lo “Snodo in Quota” di Agordo, presso la sede dell’Unione Montana Agordina. Il programma prevede saluti istituzionali dal sindaco Roberto Chissalè, il taglio del nastro con l’assessore Marco Dal Pont, capofila del progetto, e la presentazione alla stampa. Seguirà un buffet. Dopo l’apertura a Belluno a fine 2024, Agordo è la seconda sede del progetto “Snodi in Quota – Dolomiti inclusive”, un servizio che aiuta le persone a orientarsi tra i servizi e le opportunità del territorio, offrendo ascolto, consulenza e supporto. Il progetto, finanziato dalla Fondazione Cariverona, è gestito dalla società Metàlogos.
LUDOPATIA E CULTURA A LONGARONE
LONGARONE Sei eventi in 48 ore animeranno Longarone tra giovedì 8 e venerdì 9 maggio, offrendo un ricco programma culturale. Si inizia giovedì alle 20.15 in Sala Popoli d’Europa con l’incontro “Il nostro denaro: l’azzardo un gioco a perdere”, con esperti di dipendenze e finanza che parleranno di ludopatia e prevenzione. In contemporanea, alle 20.45 al Museo Pietra e Scalpellini di Castellavazzo, il Circolo fotografico Bruto Recalchi presenta “Girovagando”, serata fotografica con Virgilio Sacchet. Venerdì alle 18, in Municipio, verrà presentato il libro “Carezza alla memoria. Vajont” di Viviana Vazza, seguito alle 20.30, sempre al museo, dalla presentazione del nuovo libro di Silvano Paiola, “Le foreste dell’orso”. Nella stessa serata, alle 20.30, le parrocchie della zona propongono un incontro giubilare sui cammini di fede, con testimonianze da Gerusalemme. Infine, alle 20.45, la sede CAI di Longarone ospita la serata “Al cospetto dei giganti”. “Un programma ricco e coinvolgente – commenta il sindaco Roberto Padrin – che dimostra la vivacità culturale della nostra comunità. E nuovi eventi ci aspettano già la prossima settimana”.
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
SAN TOMASO Il Sindaco Moreno De Val annuncia che il Consiglio Comunale si terrà oggi alle 20. Tra i punti all’ordine del giorno: ratifica di variazioni urgenti al bilancio di previsione 2025/2027, approvazione del rendiconto della gestione per l’anno 2024, approvazione di convenzioni per la gestione associata di impianti sportivi, protezione civile e servizi tecnici con l’Unione Montana Agordina, e approvazione del contratto di servizio con l’Azienda Consortile Agordina e del bilancio pluriennale 2025/2027 di ASCA.
ASSEMBLEA FRAZIONALE A BALDENICH: PARTECIPAZIONE ATTIVA PER IL FUTURO DEL QUARTIERE
BELLUNO Il Comune di Belluno convoca i residenti di Baldenich all’assemblea frazionale n. 1, oggi alle 20:30 presso la sala dell’Oratorio Don Bosco. L’incontro, guidato dal capofrazione Daniele Luigi Filippo, sarà un’occasione per discutere opere pubbliche prioritarie, manutenzioni urgenti e raccogliere proposte dei cittadini. Possono partecipare tutti i residenti con almeno 16 anni. Le decisioni verranno prese per alzata di mano a maggioranza semplice. L’assemblea vuole promuovere il dialogo e la partecipazione attiva per migliorare la qualità della vita del quartiere e rafforzare il legame tra cittadini e amministrazione.
POLIZIA DI STATO: AL VIA IL CONCORSO PUBBLICO PER L’ASSUNZIONE DI OLTRE 4 MILA ALLIEVI
BELLUNO È stato pubblicato il bando di concorso per l’assunzione di 4.617 allievi agenti della Polizia di Stato, aperto a cittadini italiani e volontari delle Forze Armate. Le domande possono essere inviate online dal 23 aprile al 22 maggio 2025 tramite il sito https://concorsionline.poliziadistato.it o il Portale del reclutamento www.inpa.gov.it.
CONCORSO PER UFFICIALI DEL RUOLO TECNICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI
BELLUNO È stato indetto un concorso per l’arruolamento di 17 Ufficiali nel Ruolo Tecnico dell’Arma dei Carabinieri. I posti sono suddivisi in diverse specialità, tra cui medicina, veterinaria, psicologia, investigazioni scientifiche, telematica, genio e amministrazione. Tre posti sono riservati a Carabinieri già in servizio. Possono partecipare cittadini italiani con laurea magistrale nell’ambito richiesto e con età inferiore ai 32 anni alla scadenza del bando. I vincitori saranno nominati Tenenti e frequenteranno un corso di un anno presso la Scuola Ufficiali. La domanda deve essere presentata online su www.carabinieri.it entro il 19 maggio 2025. Il ruolo tecnico valorizza competenze professionali al servizio dell’Istituzione e dei cittadini.
LA SETTIMANA DELLA PREVENZIONE DEL TUMORE OVARICO
BELLUNO L’Ulss Dolomiti, in collaborazione con ACTO – Alleanza Contro il Tumore Ovarico, promuove la Settimana per la prevenzione del tumore ovarico dal 5 al 10 maggio 2025, con iniziative dedicate alla sensibilizzazione femminile. Oggi, dalle 17.00 alle 19.00, si svolgerà un incontro con una make-up artist per valorizzare l’aspetto fisico durante il percorso oncologico. Venerdì 9 e sabato 10 maggio si terranno laboratori creativi a Feltre e Belluno, anch’essi su prenotazione. Tutte le attività mirano a promuovere la prevenzione e il benessere durante la malattia.
RI-PENSARE L’ADOLESCENZA: LABORATORIO ESPERIENZIALE AD AGORDO PER ADULTI CON RUOLI EDUCATIVI
AGORDO La Biblioteca di Agordo organizza un ciclo di tre incontri dal titolo “Ri-pensare l’adolescenza”, rivolto ad adulti con ruoli educativi come genitori, insegnanti e allenatori. Il laboratorio, a partecipazione gratuita e con posti limitati (massimo 25), si terrà il 7, 14 e 21 maggio 2025, dalle 17:45 alle 19:30. Condotto da professionisti dell’ULSS 1 Dolomiti, offrirà uno spazio di riflessione sulle relazioni educative con adolescenti tra gli 11 e i 14 anni, utilizzando una metodologia interattiva per favorire il confronto e la condivisione. Iscrizioni al Ser.D di Agordo: 0437 645338. Maggiori informazioni sulla pagina Facebook dell’ULSS 1 Dolomiti.
MAGGIO AGORDINO CON I PERITI MINERARI
AGORDO Nel mese di maggio, l’Associazione Periti Industriali Minerari di Agordo organizza un ciclo di conferenze a ingresso libero presso la Sala Don Tàmis, ogni giovedì e venerdì sera alle 20.30. Le serate esploreranno il territorio agordino, la sua storia mineraria e le sfide future. Il programma include: il 9 maggio, “Le Dolomiti e la Nascita del Paesaggio più Bello del Mondo” con Danilo Giordano, il 15 maggio “Rottura Climatica in Atto” con Robert Thierry Luciani, il 23 maggio “Figli della Miniera” con Marco Mottes e il 30 maggio “Il Tempo del Sole” con Giuseppe De Donà. Quattro eventi imperdibili per scoprire e riflettere sul nostro territorio e la sua storia.
PIG&MENTI, AL VIA I NUOVI CORSI D’ARTE CON GRANDI MAESTRI
BELLUNO L’Associazione Pig&Menti ha aperto le iscrizioni ai nuovi corsi di pittura per grandi e piccoli, con insegnanti esperti, in due location uniche: la canonica della Chiesa di San Martino a Fortogna e Villa De Conz a San Gregorio. Tra le proposte, pittura impressionista, espressionista, e a fresco a Fortogna, e il corso di Ecoprint, una tecnica naturale, a San Gregorio. I corsi offrono un’opportunità unica per esplorare l’arte in un contesto affascinante. Per info e iscrizioni: [email protected], 333 1324592.
AUDIO ALLA RADIO.. PIU’
LA PROZESION DE SANTA CROS
CANALE D’AGORDO Sabato 10 maggio si terrà la prozesión de Santa Crós, antica tradizione della Valle del Biois, organizzata dalle parrocchie locali e dalla Fondazione Papa Luciani. La processione, con partenza da Canale d’Agordo alle ore 7.00, attraverserà frazioni e luoghi di culto della valle fino a raggiungere, alle 19.00, la chiesa monumentale di San Simon. Dopo decenni di interruzione, questa sarà la settima edizione moderna, in un anno speciale segnato dal Giubileo 2025. Il pellegrinaggio sarà un momento di fede, fratellanza e preghiera per la valle e i suoi abitanti. Durante il cammino, le croci delle chiese “baceranno” quella della Pieve madre, in un rito di comunione e benedizione per il territorio.
PACE E DISARMO A BELUNO IL 9 MAGGIO
BELLUNO Domani, dalle 18:00 alle 19:00, il Coordinamento Pace e Disarmo di Belluno promuove un’azione simbolica davanti alla prefettura per la Festa dell’Europa. L’iniziativa si oppone sia al riarmo UE (800 miliardi di euro sottratti a servizi essenziali) sia alla guerra in Gaza, denunciando l’inazione internazionale, il blocco degli aiuti e le violenze contro i civili. Verrà consegnata una lettera al Prefetto con richieste di cessate il fuoco, sanzioni a Israele, riconoscimento dello Stato di Palestina e disarmo globale. L’appello mira a promuovere la pace, la cooperazione e una nuova conferenza internazionale sulla sicurezza collettiva.
INTER CLUB AGORDINO IN FESTA: LIBRO, PRANZO E ORGOGLIO SCUDETTO
AGORDO Una giornata all’insegna del nerazzurro si terrà domenica 11 maggio a Falcade, con il Pranzo Sociale dell’Inter Club Agordino “Giacinto Facchetti”, evento aperto a soci, amici, familiari e simpatizzanti del club. Il pranzo inizierà alle 13 allo Sport Hotel Cristal di Falcade e vedrà la partecipazione speciale di Gianfelice Facchetti, figlio del leggendario capitano dell’Inter Giacinto Facchetti. Sarà un momento di condivisione, celebrazione e orgoglio per tutti i tifosi interisti della zona. Ma la giornata inizierà già in mattinata: alle 11 in Sala Don Tamis di Agordo, Gianfelice Facchetti presenterà il suo libro “CAPITANI – Miti, Esempi, Bandiere”, un’opera che racconta storie emblematiche di leadership e appartenenza nel calcio. Questo incontro è organizzato in collaborazione con l’Inter Club Fener “Massimo Moratti”. L’evento rappresenta anche un’occasione per celebrare lo scudetto 2023/2024 vinto dall’Inter, un trionfo che ha riacceso l’orgoglio nerazzurro tra i tifosi.
“SORRISI E ADRENALINA: L’EFFETTO INTER A MILANO!”
MILANO la città che non dorme mai, ma che l’altra sera si è trasformata in un palcoscenico per un evento che ha messo insieme passione, adrenalina e, ovviamente, un bel po’ di sorrisi. Gli agordini, anche quelli di vecchia data, hanno reso omaggio alla squadra che fa battere il cuore: l’Inter.
A dar vita alla festa, Claudio, uno che non ha bisogno di presentazioni, con una passione per i neroazzurri che è più radicata di una quercia secolare, tramandata dal papà Leonardo Del Vecchio. E poi, i volti noti: quelli che se metti insieme un po’ di maglie nerazzurre formi un team pronto per la Champions League. Un evento che, tra battute, brindisi e storie da bar, ha fatto dimenticare anche le preoccupazioni per il prossimo weekend. Cosa ci riserva? Non un semplice incontro calcistico, ma un’occasione da non perdere: Gianfelice, figlio di Giacinto Facchetti, il mito interista per antonomasia, sarà in visita ad Agordo e Taibon. Il ritorno del grande calcio, ma con il tocco agordino! E mentre ci prepariamo a un fine settimana all’insegna dei “vecchi tempi” e della nostalgia per un’Inter che, grazie a questa passione, è viva come non mai, non possiamo fare a meno di pensare che la scarica di adrenalina non si esaurirà tanto presto. Come ogni partita che si rispetti, la partita dei cuori interisti è appena iniziata. E chissà che non finisca con un altro sorriso
IL GRANDE TORINO RIVIVE ALLA PALESTRA DI TAIBON CON GIANFELICE FACCHETTI
TAIBON AGORDINO Domenica 11 maggio 2025 alle 18, la palestra di Taibon Agordino si trasformerà in un teatro della memoria per ospitare lo spettacolo “Il Grande Torino: Una cartolina da un Paese diverso”, scritto da Gianfelice Facchetti e Marco Bonetto, con musiche dei Slide Pistons. Un evento imperdibile, patrocinato dal Comune di Taibon Agordino e organizzato da G.S. Taibon in collaborazione con Pro Loco, A.B.V.S., e l’Inter Club agordino “Giacinto Facchetti”, che promette di coinvolgere ed emozionare il pubblico con il racconto di una delle squadre più amate e leggendarie della storia del calcio italiano: il Grande Torino. Sul palco, sarà proprio Gianfelice Facchetti – attore, scrittore e figlio dell’indimenticato capitano dell’Inter Giacinto Facchetti – a guidare gli spettatori in un viaggio tra sport, storia e memoria. Attraverso parole, immagini e musica dal vivo, lo spettacolo dipinge un’Italia diversa, più genuina e appassionata, capace di ritrovare sé stessa nel ricordo di un calcio che fu. Il contributo simbolico per l’ingresso è di 5 euro, mentre i bambini sotto i 10 anni potranno assistere gratuitamente. Un’occasione preziosa per le famiglie, gli appassionati di sport e gli amanti della storia italiana. Tra fotografie d’epoca, giornali ingialliti e una valigia che profuma di passato, “Il Grande Torino” non è solo uno spettacolo: è un atto d’amore verso un’epoca irripetibile e verso coloro che, con la loro passione, hanno scritto pagine indelebili della nostra cultura sportiva.
GLI APPUNTAMENTI DELLA PRO LOCO MONTI DEL SOLE
SOSPIROLO Sabato 10 maggio, alle 20.45 al Centro civico di Sospirolo, la compagnia “Atti Rifatti” porterà in scena la commedia brillante “Un mercoledì come gli altri”, diretta da Mauro Fantinel.
SCUOLA DI EMOZIONI: STRUMENTI PER I GENITORI NELLA SFIDA DELL’ADOLESCENZA POST-LOCKDOWN
BELLUNO Nel mese di maggio, presso la scuola Secondaria “Zanon” di Castion, si terrà la rassegna “Scuola di emozioni: appunti e strumenti emotivi per i genitori del 2025”, rivolta ai genitori dell’Istituto Comprensivo 3 di Belluno e alla cittadinanza. Il percorso comprende cinque incontri sul life coaching e sulle relazioni tra adolescenti e genitori, condotti dagli esperti dell’associazione “Studi abilità umane” e dalla life coach Eleonora Carazzai. Gli appuntamenti affronteranno temi come la relazione educativa, l’autonomia, e la gestione dei conflitti. L’iniziativa, finanziata dal PNRR, vuole fornire strumenti etico-emotivi per aiutare le famiglie ad accompagnare i figli nella società post-lockdown, favorendo una crescita consapevole e resiliente.
AL TEATRO DINO BUZZATI DI BELLUNO LA NOTTE DEL CLASSICO
BELLUNO Il Liceo Classico Tiziano partecipa anche quest’anno alla Notte Nazionale del Liceo Classico, giunta alla sua XI edizione, con il tema “Della quiete e del furore. La frattura originaria nella concezione della natura umana”. L’evento si terrà il 9 maggio alle 20:30 presso il Teatro Comunale “Dino Buzzati” di Belluno. La serata vedrà la partecipazione di esperti come Alessandra Cislaghi e Alberto Dell’Eva, che esploreranno il mito edenico e il peccato originale, legandoli alla libertà e alla possibilità di scelta dell’essere umano. Gli studenti del Liceo presenteranno lavori multidisciplinari e artistici, rafforzando il valore degli studi classici come strumento di realizzazione personale e professionale.
UNA MOSTRA A CANALE D’AGORDO DEDICATA ALLE RADIO DI TUTTO IL MONDO
CANALE D’AGORDO Dal 31 maggio al 14 giugno, le Dolomiti Bellunesi ospiteranno una mostra unica in Italia, dedicata ai gagliardetti delle radio e TV di tutto il mondo. Organizzata dalla Pro Loco di Canale d’Agordo, l’esposizione presenta queste bandierine, un tempo diffuse come souvenir o ricordo di eventi, oggi diventate vere testimonianze storiche. Accanto ai gagliardetti, saranno visibili pins, cartoline e altri gadget delle emittenti. La mostra racconta l’evoluzione della comunicazione radio-televisiva, dalle stazioni internazionali alle radio pirata. Stefano Mannelli, collezionista, accompagnerà i visitatori attraverso video e incontri speciali. L’ingresso è libero, con apertura giornaliera e appuntamenti comunicati via social.
I GRANDI PIANETI AL CENTRO ASTRONOMICO DI ARSON
FELTRE Sabato 10 maggio alle 21, al planetario di Arson, si terrà una serata per bambini con attività interattive per scoprire il sistema solare. I partecipanti costruiranno un modello con il Sole e le orbite dei pianeti, simulandone i movimenti. Osserveranno poi il cielo dal vivo, con visioni realistiche dei pianeti e, se il tempo lo permette, anche della Luna e della Stazione Spaziale Internazionale. Ingresso: 5 euro, gratuito per soci e under 11.
GIORNATA DIVULGATIVA SUI SITI ARCHEOLOGICI DI SAN DANIELE E SAN GOTTARDO A SOSPIROLO
SOSPIROLO Il Gruppo ARCA Aps e la Pro Loco Monti del Sole di Sospirolo organizzano sabato 17 maggio 2025 una giornata divulgativa sui siti archeologici di San Daniele e San Gottardo. La mattinata, dalle 9.30, presso il Centro Civico di Sospirolo, sarà dedicata alla presentazione delle ricerche storiche e archeologiche, mentre il pomeriggio includerà visite guidate ai siti con esperti. Il sito di San Gottardo, oggetto di scavi dal 2020 al 2022, ha rivelato strutture murarie risalenti all’età tardo-romana. Il sito di San Daniele, già oggetto di studi storici, presenta strutture visibili ma ancora in parte misteriose. L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Sospirolo, dal Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi e dal Centro Studi Montagna Sospirolese. La partecipazione è gratuita, ma è necessaria la prenotazione per le visite.
DI ROBERTO BONA
TORNA DOLOMITI FANTASY
BORGO VALBELLUNA Torna per la sesta edizione a Borgo Valbelluna Dolomiti Fantasy, il primo evento bellunese dedicato al mondo fantasy, pop e nerd, che si terrà il 31 maggio e 1° giugno al Parco Lotto di Trichiana. L’evento, che ospiterà numerosi ospiti, tra cui il doppiatore Claudio Moneta, il regista Mauro Zingarelli e la streamer Kurolily, offrirà anche un game show, un concerto dei GemBoy e spettacoli musicali. Il programma include gare cosplay, talk, workshop, giochi da tavolo e videogiochi, e un’area dedicata ai fumetti e alla cultura giapponese. Biglietti disponibili su Ciaotickets.
ALLA RADIO
LIBER DI LIANA CAVALLET
PUNTATA 34 07 MAGGIO 2025 “LA LEGGE DEL BAR” FRANCESCO GUCCINI
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
CISL E FEMCA CISL LA VOCE PER I LAVORATORI
OSPITE LAURA VETTOREL
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
NUOVE OPPORTUNITA’ PER I CERCATORI
OSPITE: Dennis Masoch
BATTI CINQUE…CON MARINA ED ALESSIO
REDAZIONE Un confronto tra generazioni, lo si può definire così il nuovo programma pomeridiano di Radio Più. “Batti Cinque” il titolo del contenitore in onda il mercoledì dalle 15 a cadenza quindicinale. In studio Marina ed Alessio
PUNTATA 14 – PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
Precipitazioni: Nottetempo piogge diffuse. Al mattino pochi fenomeni, prima di una crescente probabilità per rovesci e locali temporali pomeridiani e serali.
Temperature: Senza notevoli variazioni.
Precipitazioni: Probabilità media di rovesci al mattino, ed alta al pomeriggio.
Temperature: Pressoché stazionarie, ad eccezione di qualche lieve variazioni di carattere locale.
CALCIO
L’AURONZO VINCE LA COPPA DOLOMITI. AGORDINA BATTUTA ALLA LOTTERIA DEI CALCI DI RIGORE
FINALE COPPA DOLOMITI
AURONZO – AGORDINA 3-1 DCR
GOL: Tirabeni, Ciotti, Pais, Caviola
L’Auronzo conquista la Coppa Dolomiti e ipoteca il passaggio in Seconda Categoria, superando l’Agordina 3-1 ai rigori dopo lo 0-0 dei tempi regolamentari e supplementari. La squadra di mister Gianni De Bona ha prevalso nella lotteria dei rigori grazie alla freddezza dei propri tiratori e alle parate decisive. La gara, nonostante priva di reti, è stata ricca di occasioni da entrambe le parti, con l’Agordina capace di imbrigliare i cadorini e rendersi pericolosa in più circostanze, soprattutto con Dal Don, protagonista di alcune fiammate nel primo tempo. L’Auronzo ha risposto con alcune buone trame offensive, ma ha trovato sulla propria strada un attento Dell’Osbel. La ripresa ha visto ancora equilibrio e difese concentrate, anche a causa del campo reso scivoloso dalla pioggia. Nei supplementari spiccano un paio di interventi decisivi dei portieri, in particolare un salvataggio rocambolesco di Dell’Osbel. Ai rigori, però, l’Auronzo è più preciso.
NUOTO
MEETING AICS A LIGNANO: UN’OTTANTINA DI MEDAGLIE PER LA SPORTIVAMENTE BELLUNO
La Sportivamente Belluno torna da Lignano Sabbiadoro con 79 medaglie (37 ori, 23 argenti e 19 bronzi) conquistate al meeting nazionale AICS. Il gruppo, composto da 67 atleti tra agonisti, non agonisti, paralimpici e giovanissimi, ha gareggiato con grinta nella prima prova stagionale in vasca da 50 metri, ottenendo record personali e societari. Spiccano Anna Simon, qualificata ai campionati italiani nei 50 stile, e Luca Riccardi, atleta paralimpico classe S9, autore di ottimi miglioramenti. Le staffette sono tutte salite sul podio, contribuendo al 2° posto nel Trofeo delle Regioni per Esordienti e Propaganda e al 4° nella classifica generale. I tecnici sottolineano l’importanza della trasferta per spirito di squadra, crescita e condivisione.
CICLISMO
“STUDIO, MI ALLENO, FACCIO SACRIFICI MA… POSSO FARCELA”: INCONTRO CON I CAMPIONI DELLO SPORT A LAMOSANO IN OCCASIONE DI ALPAGO BIKE FANTASTIC
Domani a Lamosano si terrà l’incontro “Studio, mi alleno, faccio sacrifici ma… posso farcela”, anteprima dell’evento Alpago Bike Funtastic, in programma a fine giugno a Chies d’Alpago. L’iniziativa coinvolgerà gli studenti della scuola media locale in un dialogo con tre campioni dello sport: Alvaro Dal Farra (freestyle motocross), Silvio Fauner (sci di fondo) e Giorgia Marchet (mountain bike). L’obiettivo è ispirare i giovani attraverso le esperienze di vita e sportive dei protagonisti, valorizzando il ruolo educativo dello sport. Al termine, è prevista un’esibizione di Dal Farra e la presenza di appassionati di ciclostoriche, in vista di un evento dedicato alle biciclette d’epoca durante Alpago Bike Funtastic.
KARATE
MATTEO CASANOVA ROSOLO CAMPIONE REGIONALE DI KARATE E QUALIFICATO AGLI ITALIANI
Domenica a Lusiana Conco, Matteo Casanova Rosolo ha conquistato l’oro al campionato regionale Fijlkam di karate nella specialità kumite, categoria -57 kg. Il 14enne cortinese, seguito dal coach Mattia Bacchilega del Tsks Belluno, ha vinto tre incontri dimostrando grande tecnica e determinazione. Con questo successo si è qualificato per i campionati italiani a Roma, in programma a fine maggio. Parteciperà anche Lorenzo Pontil Scala di Comelico, già argento nazionale nel 2024. Bacchilega ha elogiato la crescita di Matteo, che pratica karate da sette anni e coniuga sport e scuola con impegno e costanza, augurandogli nuove soddisfazioni future.