*********
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
FOTO Buongiorno da Voltago … di duilio da campo
e da Canale d’Agordo John 70 Francis Della Pietra
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 PIU SIAMO, DI MARINA DONA’ 9.00 marina e marco da… MIRCO DE BONA.. IN DIRETTA DA BELLUNO VIA MONDIN 940 liber.. sulle orme di Liana Cavallet con Silvia Tessari, voce e pianoforte 10.30 se non la smetti di mando dal Preside… con la prof. Maria Rosa Salmazo 11.00 curiosando curiosando con Paola Lanciato 11.30 Remis…. con marina dona’ 12.30 GR PRINCIPALE 13.10 tre per due per te 13.20 collage operazione nostalgia, con loris scussel 14.00 la classifica ufficiale di radiopiu di marco gaz 15.00 batticinque con Alessio Da Rold e Marina Dona’ 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI 19.20 Claudia magic teacher, i corsi di inglese e spagnolo (foto)
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 08 OTTOBRE 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
ATTACCO ALLA NUOVA FLOTILLA, TENSIONE AL LARGO DI GAZA
La nuova Flotilla diretta verso la Striscia di Gaza denuncia un attacco da parte di Israele a 120 miglia nautiche dalla costa. L’episodio riaccende la tensione nel Mediterraneo orientale.
l’oro tocca per la prima volta quota 4.000 dollari l’oncia, segnando un record nelle contrattazioni asiatiche.
Le borse asiatiche si muovono in lieve calo: Hong Kong apre a -0,24%, mentre i listini di Shanghai e Shenzhen restano chiusi per festività. A Tokyo apertura poco variata (-0,03%), con lo yen ai minimi da otto mesi rispetto al dollaro.
Il presidente russo Vladimir Putin rivendica come “giusta” la decisione del febbraio 2022 sull’Ucraina e afferma che la Russia “mantiene l’iniziativa”, con 5.000 km² conquistati nel 2025.
Il petrolio chiude in lieve rialzo a New York, a 61,78 dollari al barile (+0,15%).
Il ministro Giorgetti invita le banche, “forti di mega profitti”, a contribuire in modo più equo, mentre la Corte dei Conti avverte: “La tenuta dei conti pubblici lascia margini molto stretti alla prossima manovra, servono scelte mirate per sostenere la crescita”.
IL GIORNALE DELLE SEI DEL MATTINO
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
ANTICIPAZIONI, DI TIZIANA BOLOGNANI
PASSO FEDAIA CHIUSO LATO TRENTINO ALTO ADIGE
REDAZIONE Fino al 10 ottobre 2025 la Strada Statale 641 del Passo Fedaia resterà chiusa al traffico lato da Canazei al Passo Nessun problema tra Rocca Pietore e la diga, si transita regolarmente
MODIFICHE ALLA VIABILITÀ AD AGORDO PER LA FIERA DEL BESTIAM
AGORDO Sabato 11 ottobre 2025 Agordo ospiterà la tradizionale Fiera del Bestiam sul Broi e nelle vie adiacenti. Per garantire sicurezza e buon svolgimento della manifestazione, il Comune ha disposto modifiche alla viabilità dalle 6:30 alle 20:00. In particolare: divieto di transito, parcheggio e sosta in Piazzale Guglielmo Marconi (fronte Municipio), Corso degli Alpini e Corso Patrioti, eccetto mezzi autorizzati; divieto di transito, parcheggio e sosta in Viale Sommariva (lato ex Pretura), con istituzione del doppio senso di circolazione tra via Insurrezione e Piazzale Marconi; divieto di sosta in Piazza della Libertà, fronte Chiesa Arcidiaconale e lato Broi. I veicoli non autorizzati saranno soggetti a rimozione forzata. La Polizia Locale vigilerà sul rispetto delle disposizioni.
CHIUSURA STRADA PER FARENZENA PER LAVORI ALLA RETE IDRICA
AGORDO Da martedì 7 a martedì 14 ottobre 2025 la strada che porta alla frazione Farenzena sarà chiusa al traffico per lavori urgenti alla rete idrica, eseguiti dall’impresa Fratelli Da Canal per conto di SIB S.p.A. Durante il periodo di intervento, la circolazione sarà deviata sulla strada silvo-pastorale Farenzena-Don, con le seguenti regole: velocità massima consentita 30 km/h; divieto di transito ai mezzi con massa superiore a 35 quintali; istituzione di senso unico alternato a fasce orarie, con orari prestabiliti per salita e discesa. Le disposizioni mirano a garantire la sicurezza e ridurre i disagi per i residenti.
Transito consentito A SALIRE, da frazione FARENZENA a località DON: – dalle ore 06:00 alle ore 07:45 – dalle ore 09:00 alle ore 09:45 – dalle ore 11:00 alle ore 11:45
– dalle ore 13:00 alle ore 13:45 – dalle ore 15:00 alle ore 15:45 – dalle ore 17:00 alle ore 17:45 – dalle ore 19:00 alle ore 19:45 transito consentito a scendere, da località DON a frazione FARENZENA: – dalle ore 08:00 alle ore 08:45 – dalle ore 10:00 alle ore 10:45 – dalle ore 12:00 alle ore 12:45 – dalle ore 14:00 alle ore 14:45 – dalle ore 16:00 alle ore 16:45 – dalle ore 18:00 alle ore 18:45 – dalle ore 20:00 alle ore 20:45 Dalle ore 20:45 alle ore 05:45 la circolazione dei veicoli è consentita contemporaneamente in entrambi i sensi di marcia.
SOSPENSIONE TEMPORANEA DELLA CIRCOLAZIONE SULLA VIABILITÀ SILVO-PASTORALE DI FRES
LA VALLE AGORDINA sospensione temporanea della circolazione veicolare e pedonale lungo la viabilità silvo-pastorale di Fres, dall’innesto con la S.P. 347 fino alla località Pra de Val., Dal 29 settembre al 30 ottobre, dal lunedì al venerdì, dalle 7 alle 17:30.
GALLERIA COMELICO: CONFERMATE CHIUSURE NOTTURNE E STOP TOTALE DAL 10 AL 13 OTTOBRE
VENEZIA fino a giovedì 9 ottobre chiusura notturna dalle 22:00 alle 6:00, esclusi i fine settimana. La galleria sarà invece chiusa completamente dalle 14:30 di venerdì 10 ottobre fino alle 6:00 di lunedì 13 ottobre. Dal 13 ottobre chiusura notturna tutti i giorni dalle 22:00 alle 6:00
LAVORI DI MANUTENZIONE SUL PONTE DI RIO VALBONA A OSPITALE DI CADORE
VENEZIA I veicoli sotto le 3,5 tonnellate saranno deviati su via Roma, mentre resterà garantito l’accesso a residenti, Per i mezzi pesanti oltre 3,5 tonnellate scatterà il divieto di transito con deviazione sulla SS 51.
ESCURSIONISTA DI ERACLEA TROVATO MORTO NELLO ZOLDANO
VAL DI ZOLDO È stato ritrovato senza vita ieri il 46enne di Eraclea scomparso domenica 5 ottobre. L’uomo era partito venerdì 3 ottobre per un’escursione nello Zoldano, lasciando l’auto al parcheggio Palafavera. Dopo aver perso i contatti con i familiari, la madre ha lanciato l’allarme lunedì sera. Le ricerche, condotte dai vigili del fuoco e dal Soccorso alpino con l’ausilio di elicotteri, si sono concentrate nella zona impervia di Palafavera. Intorno alle 12.30 l’elicottero ha individuato il corpo: l’uomo sarebbe precipitato in un crepaccio di circa cento metri, senza possibilità di scampo. I carabinieri hanno svolto i rilievi e la salma è stata consegnata ai familiari.
Le ricerche hanno scatenato anche una nota polemica del sindaco di Val di Zoldo Camillo De Pellegrin che oggi al Corriere delle Alpi ha dichiarato: «Non ci hanno coinvolto per nulla, di solito debbono essere attivati i piani della prefettura per casi di questo genere, ma in Comune non è arrivata comunicazione alcuna. Nessuna Pec per l’attivazione del protocollo. Sono veramente indignato perchè nessuno si è sognato di chiamare il municipio come la polizia locale».
TURISTI COREANI RECUPERATI SOTTO LE TRE CIME DI LAVAREDO
AURONZO Intorno alle 12:15 di ieri, il gestore del Rifugio Lavaredo ha allertato la Centrale 118 per tre turisti sudcoreani in difficoltà, nei pressi delle Tre Cime di Lavaredo. Le vittime erano una donna di 30 anni, una di 48 e un uomo di 84: problemi respiratori e dolore alle gambe impedivano loro di proseguire. Una squadra del Soccorso Alpino di Auronzo, mobilitata con mezzi fuoristrada, ha raggiunto i turisti e li ha accompagnati al Rifugio Auronzo, da dove hanno deciso di rientrare con i propri mezzi.
SEQUESTRO DI MARIJUANA A SETTEVILLE: ARRESTATO UN UOMO
SETTEVILLE Sabato 4 ottobre i Carabinieri della Compagnia di Feltre hanno arrestato un uomo residente a Fener, nel comune di Setteville, durante un’operazione antidroga. L’intervento, frutto di indagini e monitoraggi mirati, ha portato alla scoperta di una serra artigianale nel giardino dell’abitazione, con quattro piante di marijuana alte circa due metri, e di un laboratorio di essiccazione in un capanno. All’interno sono stati trovati 1,6 chilogrammi di marijuana in fase avanzata di trattamento, pronti per la distribuzione. Considerata la quantità e l’organizzazione dell’attività, l’uomo — già con precedenti per droga — è stato arrestato in flagranza per produzione e detenzione ai fini di spaccio, e posto ai domiciliari su disposizione della Procura di Belluno. Tutto il materiale è stato sequestrato per le analisi. L’operazione rientra nell’impegno della Compagnia di Feltre contro le coltivazioni illegali e invita i cittadini a segnalare attività sospette.
DUE OPERAZIONI CONTRO I FURTI: AUTO DI LUSSO E BICI ELETTRICHE
CORTINA Maxi operazione internazionale “Palma” contro una banda che rubava auto di lusso tra Cortina, Forte dei Marmi e Viareggio, rivendute poi a Dubai dopo essere state “ripulite” in Belgio. Ventiquattro gli indagati, perlopiù dell’Est Europa: 14 misure cautelari e 9 arresti tra Italia, Spagna e Belgio. Sequestrati beni per oltre due milioni di euro, auto, strumenti elettronici e criptovalute. In parallelo, i carabinieri di Cavalese e Cortina hanno chiuso un’indagine su furti di biciclette elettriche: due stranieri denunciati per essersi appropriati di quattro e-bike del valore di 25 mila euro con documenti falsi.
BELLUNO Tentato colpo nella notte tra domenica e lunedì alla clinica dentistica Marigo di via Medaglie d’Oro a Belluno. Il ladro, già autore di un furto lo scorso agosto, ha provato nuovamente a entrare, ma l’ingresso era stato rinforzato e il tentativo è fallito. Restano solo i segni di effrazione. L’uomo, ripreso dalle telecamere, avrebbe tatuaggi sulle braccia che potrebbero identificarlo. Indagano i carabinieri
BELLUNO | UNABOMBER, PERIZIA FLOP. PANIZ: «INACCETTABILE DISTRUGGERE LA VITA DELLE PERSONE»
MAURIZIO PANIZ (DIFENSORE ELVO ZORNITTA) (Servizio di Tiziana Bolognani)
LUPI A OSPITALE, CERVA SBRANATA SULLE SCALE DI CASA
OSPITALE Momenti di paura a Ospitale di Cadore: una bambina di 10 anni, uscendo di casa con il padre e il fratello, si è trovata davanti la carcassa mutilata di una cerva appena sbranata da un branco di lupi. L’episodio è avvenuto in pieno centro, in via Roma, vicino al municipio e all’ufficio postale. Il sindaco Roberto Santin ha scritto al prefetto chiedendo un incontro urgente per affrontare la questione della sicurezza pubblica. «I lupi si sono allontanati solo alla vista delle persone — ha detto — ormai non c’è più timore della presenza umana».
LA PACIFICA MANIFESTAZIONE DEGLI STUDENTI AD AGORDO
Al Follador, anche con tanti studenti del De Rossi (Alberghiero) di Falcade scesi in massa in pullman per essere presente all’appuntamento con i ragazzi e le ragazze del Follador
Non hanno partecipato alle lezioni oltre l’85% degli studenti delle due sedi. Anche considerando che alcuni possano essere stati assenti per motivi personali, sportivi o di altra natura, il dato resta comunque estremamente significativo.
FINALMENTE DOPO QUASI UN ANNO DI “CRISI” ANCHE Palazzo Piloni annuncia che venerdì il direttore dell’Ufficio scolastico veneto, Marco Bussetti, incontrerà il presidente Roberto Padrin e la consigliera delegata Vanessa De Francesch per parlare proprio di questa questione. «Sarà l’occasione per un confronto», precisa De Francesch, dall’Agordino e dai genitori del Follador la risposta. “Era ora, meglio tardi che mai anche se in questi giorni la presenza della Provincia era auspicabile”
manifesto 07_10
FOLLADOR IN CRISI: DIALOGO, NON SILENZI ISTITUZIONALI
AGORDO Il gruppo di minoranza “Agordo Insieme” interviene sulla situazione di tensione che da mesi coinvolge l’Istituto Follador De Rossi di Agordo, dove si registrano difficoltà nei rapporti tra dirigenza, personale, studenti e famiglie. I consiglieri Paolo Selva Moretti, Yari Masoch, Emiliano Costa e Giancarlo Deola esprimono solidarietà a chi vive un clima difficile, sottolineando l’urgenza di ristabilire dialogo e collaborazione nell’interesse degli studenti e della comunità. La crisi, avvertono, rischia di compromettere la qualità della didattica e il prestigio di un istituto considerato un’eccellenza del territorio, con possibili ripercussioni sulle future iscrizioni e sulla sostenibilità della scuola. Il gruppo critica inoltre il silenzio del sindaco di Agordo, della sua maggioranza e della Provincia di Belluno, chiedendo un intervento chiaro e responsabile per affrontare una questione che tocca direttamente il futuro educativo e sociale dell’Agordino.
Anche Irma Visalli, consigliere comunale a Feltre interviene sulla tematica. Una presa di posizione netta e condivisa: alla politica, tutta. Il Partito Democratico c’è e agirà anche nelle sedi in cui è rappresentante istituzionale, ma serve veramente un’azione trasversale. alle istituzioni. Dalla Provincia, ai Comuni e, soprattutto, alla Regione del Veneto attraverso il competente ufficio regionale responsabile e al Provveditorato agli studi; alla società civile, perché nessuno resti in silenzio e affianchi ragazzi e famiglie che sono emblema di problemi diffusi che ci riguardano tutti.
DILLO A RADIO PIU’… AL FOLLADOR DA ALUNNO A GENITORE
Scrivo come genitore di un alunno che da alcuni anni frequenta l’Istituto Follador. In merito alla manifestazione annunciata e all’astensione di alcune classi dall’orario pomeridiano, desidero esprimere la mia solidarietà a tutti gli studenti. Già alle prime notizie apparse tempo fa sui mezzi di informazione locale è stato doloroso leggere commenti del tipo “i boce no i ha più voia de ndar a scola”, oppure “generazione di ignoranti”, espressioni che non fanno altro che colpevolizzare i ragazzi, provenendo per di più da persone esterne alla scuola e dunque prive di reale conoscenza della situazione. Le cause di questo malcontento – più volte sottolineate anche da figure vicine all’istituto – sono legate soprattutto a decisioni prese in modo unilaterale, senza alcun confronto. Mi riferisco in particolare all’estensione dell’orario scolastico: l’introduzione delle lezioni pomeridiane per tutte le classi e delle ore al sabato (quando alcuni indirizzi hanno sempre goduto del sabato libero) è avvenuta senza il consenso del Consiglio di Istituto, che anzi ha espresso parere contrario in ben tre occasioni. A ciò si aggiunge la modalità con cui tali novità sono state comunicate: appena tre giorni prima dell’inizio dell’anno scolastico, creando notevoli difficoltà alle famiglie, anche in considerazione delle carenze del trasporto pubblico nella nostra provincia. Inoltre, non è stato predisposto alcuno spazio idoneo in cui i ragazzi possano consumare il pranzo durante le pause: la mensa, pur recentemente realizzata, è stata definita dallo stesso dirigente scolastico come “scarsa” e “probabilmente non gradita”, senza che fosse chiaro su quali basi sia stato espresso questo giudizio. Le problematiche, però, non riguardano solo l’orario. Basti ricordare la gestione delle gite scolastiche: lo scorso anno alcune uscite erano già state organizzate, con docenti disponibili ad accompagnare gli studenti, ma sono state improvvisamente annullate per motivi mai chiariti. Non mancano poi esempi di burocrazia esasperata, come l’obbligo di autorizzazione scritta dei genitori per lo spostamento di un alunno dall’aula all’Auditorium, pur restando all’interno dello stesso edificio. In sintesi, la situazione, già pesante lo scorso anno, è ulteriormente peggiorata. È facile prevedere un calo delle iscrizioni per il prossimo anno scolastico: un clima di malumore e disorganizzazione non rappresenta certo un buon biglietto da visita per un istituto con una storia di eccellenza e serietà. Qualcuno ha detto che si voglia “far morire l’Istituto Follador”: a fronte di quanto sta accadendo, il dubbio purtroppo appare legittimo.
LA GIUDIZIARIA OGGI
DAL CORRIERE DELLE ALPI
GIGI SOSSO
AGORDINA DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE (ROCCA PIETORE), A PROCESSO PER LESIONI ALL’EX COMPAGNO
ROCCA PIETORE Un’agordina, L.D., è stata rinviata a giudizio per lesioni aggravate dopo aver picchiato l’ex compagno, procurandogli un danno permanente all’udito. L’episodio risale al settembre 2024 ed è stato ripreso da una telecamera vicino alla chiesa di Santa Maria delle Grazie. La donna avrebbe colpito l’uomo con schiaffi e calci, causandogli acufeni e ipoacusia bilaterale per 104 giorni di malattia. La vittima, assistita dagli avvocati Alain Dotta con Tamponi Furlanetto, si è costituita parte civile. Respinte le eccezioni difensive dell’avvocato Alberto Antonello: il processo inizierà a febbraio davanti al giudice Federico Montalto.
OMICIDIO COSTA, DOMINGUEZ PRONTO A PATTEGGIARE OTTO ANNI
SETTEVILLE Pedro Libert Dominguez, il cittadino dominicano condannato per l’omicidio di Antonio Costa avvenuto fuori dal Kangur bar di Fener, potrebbe ottenere la riqualificazione del reato in omicidio preterintenzionale. La difesa ha chiesto di patteggiare otto anni di reclusione, la metà della pena inflitta in primo grado. La decisione arriverà il 22 ottobre in Assise d’Appello. Dominguez, in carcere dal maggio 2023, ammette l’accoltellamento ma sostiene di non aver voluto uccidere. La colluttazione era nata dopo che Costa, ubriaco e sotto effetto di cocaina, avrebbe molestato una minorenne durante una festa. Se il patteggiamento sarà accettato, l’imputato potrà poi chiedere l’affidamento ai Servizi sociali.
EPIGRAFI MACABRE: INDIVIDUATO IL RESPONSABILE
BELLUNO È stato identificato l’autore delle false epigrafi con la foto del sindaco di Belluno, Oscar De Pellegrin, affisse nelle bacheche di Baldenich e Cavarzano. Si tratta di un 74enne bellunese, A.C., ora indagato per diffamazione aggravata. L’uomo, membro del Comitato Baldenich, avrebbe tentato di giustificarsi parlando di goliardia, ma poi ha ammesso i fatti. Le indagini, supportate dalle telecamere di sorveglianza, hanno permesso di risalire a lui. Il gesto sarebbe legato alla contestata variante urbanistica che consente la costruzione di un supermercato Kanguro nell’ex area Agip. Il sindaco potrà costituirsi parte civile nel processo, chiedendo un risarcimento da devolvere in beneficenza.
FALSE RICETTE PER ANSIA: FELTRINO A PROCESSO
SEDICO Un uomo di Feltre, M.C., è accusato di aver falsificato ricette mediche per acquistare ansiolitici come Xanax e Tavor. Dovrà rispondere di falso materiale commesso dal privato e dal pubblico ufficiale in certificati amministrativi. Difeso dall’avvocato Andrea Rui, ha affrontato l’udienza pre-dibattimentale davanti al giudice Cristina Cittolin, che ha disposto il rinvio a giudizio: il processo inizierà a febbraio. L’uomo avrebbe riprodotto le prescrizioni su fogli bianchi con la firma falsificata del medico di base, riuscendo a usarle in alcune farmacie prima di essere scoperto a Sedico, dove il farmacista ha allertato i carabinieri.
BASTONATE AL VICINO: FILIPPINA DI LIMANA A PROCESSO
LIMANA Finirà a processo E S, cittadina filippina residente a Limana, accusata di lesioni aggravate per aver colpito a bastonate il vicino di casa. L’episodio risale al 31 agosto 2022 in via Roma, dopo un violento diverbio tra i due. L’uomo, titolare di un locale pubblico, ha riportato una contusione al polso con due giorni di prognosi e si è costituito parte civile con l’avvocato Mauro Gasperin. La difesa, affidata ad Andrea Rui, aveva chiesto il non luogo a procedere, respinto dal giudice Cristina Cittolin. Il processo inizierà a febbraio 2026.
IFTS FORESTALE A FELTRE: DECISIONE TECNICA, NON POLITICA
VENEZIA «In merito alla questione dell’IFTS forestale al Vellai di Feltre – dichiara la consigliera regionale Silvia Cestaro (Lista Zaia) – è opportuno chiarire che la richiesta inviata dall’istituto alla struttura tecnica della Regione non era conforme ai parametri previsti dal bando. Per questo motivo, la domanda è stata esclusa già a settembre, senza alcun intervento politico». Cestaro sottolinea come «non vi siano quindi scelte o contrasti politici alla base della decisione: l’assessore Mantovan e il senatore De Carlo appartengono entrambi all’area di governo di centrodestra, dunque non esiste alcun “dispetto” interno». La consigliera aggiunge infine: «È grave che un candidato alle regionali non sappia che queste procedure non hanno natura politica, ma esclusivamente tecnica, in quanto le decisioni vengono assunte tramite decreti direttoriali e non attraverso delibere di Giunta»
MEZZO MILIONE DAL FONDO COMUNI CONFINANTI PER LA MESSA IN SICUREZZA DELLA STRADA DI VAL TALAGONA
BELLUNO Il Fondo Comuni Confinanti ha approvato un finanziamento di 500.000 euro a favore del Comune di Domegge di Cadore per la realizzazione di un importante intervento di miglioramento funzionale e messa in sicurezza della viabilità di accesso e servizio ai rifugi oltre Piave: Rifugio Padova, Rifugio Cercenà ed Eremo dei Romiti. L’intervento riguarderà principalmente la strada della Val Talagona, di vitale importanza per la gestione delle principali attività turistiche e ambientali del territorio; ogni anno questa via viene infatti percorsa da migliaia di visitatori, escursionisti, ciclisti e automobilisti diretti verso una delle aree più suggestive del Cadore, parte integrante del Patrimonio Mondiale UNESCO delle Dolomiti. Le opere previste comprendono, nello specifico, la manutenzione ordinaria e straordinaria del manto stradale, la sostituzione e il miglioramento del fondo stradale lungo i tratti più danneggiati, la realizzazione di nuove piazzole di scambio e interventi di messa in sicurezza delle scarpate di monte e dei cigli di valle mediante tecniche di ingegneria naturalistica, oltre alla sistemazione degli attraversamenti degli impluvi. Sono inoltre in programma l’installazione di alcuni guard-rail e il consolidamento dei tratti più esposti, la riqualificazione e l’ampliamento delle aree di parcheggio in prossimità dei rifugi.
DARIO BOND
NEVER GIVE UP: DONAZIONE ALL’ONCOLOGIA DI BELLUNO
BELLUNO Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della Lavaredo Ultra Trail all’Oncologia di Belluno, consegnando 6.500 euro. Il Commissario Giuseppe Dal Ben e il Sindaco di Cortina hanno ringraziato il direttivo dell’associazione per il sostegno alle terapie innovative e alla ricerca oncologica. Il messaggio di incoraggiamento e tenacia, “never give up”, ha sottolineato l’impegno nella cura dei malati e nel supporto alle loro famiglie. Ulss e Associazione Never Give UP hanno annunciato la volontà di collaborare in nuovi progetti dedicati alla lotta contro i tumori e alla promozione della cultura della prevenzione, integrando informazione e attività anche in contesti di svago, rafforzando così l’impegno comune per la salute della comunità.
RECUPERO DEL LAVATOIO DI VELLAI: VALORIZZAZIONE DELLA STORIA E DEL TURISMO LENTO
FELTRE La Giunta comunale ha approvato il progetto esecutivo per il recupero del lavatoio di Vellai, finanziato con oltre 56 mila euro dal Fondo Comuni di Confine e dal Consorzio Bim Piave. L’intervento, inserito nel più ampio progetto di valorizzazione della via Claudia Augusta Altinate FE3 (473mila euro complessivi), punta a riqualificare l’antico lavatoio e l’area circostante, con nuovi percorsi, pavimentazione drenante, illuminazione fotovoltaica, panchine e rastrelliere per bici. L’obiettivo è creare un punto di sosta e di incontro lungo il percorso ciclopedonale tra Feltre e Cesiomaggiore, promuovendo un turismo slow e sostenibile.
SETTANTA DIPENDENTI EPTA IMPEGNATI COME VOLONTARI IN QUINDICI ASSOCIAZIONI DELLA VALBELLUNA
BELLUNO Sono settanta i dipendenti della Epta che in questi mesi, in collaborazione con il CSV Belluno Treviso, si sono impegnati come volontari in una quindicina di associazioni della Valbelluna.
DI DANIELE DALVIT
DOPOSCUOLA DI BORGO PIAVE: IL COMUNE RIBADISCE DISPONIBILITÀ E LIMITI NORMATIVI
BELLUNO Il sindaco di Belluno e l’assessore alle politiche scolastiche intervengono sulla questione del doposcuola di Borgo Piave, sottolineando la costante collaborazione con i genitori e la volontà di trovare soluzioni condivise. Nella lettera inviata al Comitato, l’assessore ricorda l’impegno dell’Amministrazione nel sostenere la scuola, dall’attivazione del tempo pieno all’estensione della mensa comunale. Sul trasporto verso strutture private, l’Ente non può farsi carico di servizi personalizzati fuori dal quadro normativo, pur avendo proposto alternative come il Pedibus. Le difficoltà nel realizzare un doposcuola a Borgo Piave derivano dalla mancanza di gestori disponibili. Il Comune resta aperto al dialogo e alla ricerca di soluzioni sostenibili per garantire il futuro del plesso scolastico.
FRANCESCO DE BORTOLI PARTE IN BICI DA PEDAVENA PER PROMUOVERE PACE, TURISMO LENTO E CAMMINO RETICO
DI ALESSIA DALL’O’
PEDAVENA È partito da Pedavena il viaggio in bicicletta di Francesco De Bortoli, associato Carpe Diem APS e ideatore del Cammino Retico. Sarà un percorso in sella senza mete né tappe fisse per promuovere pace, solidarietà e turismo lento, all’insegna della spontanea accoglienza e del couchsourfing. Alla partenza presso il negozio GR Bike di Gregorio rech, sponsor d’iniziativa, presenti i sindaci di Sovramonte e Pedavena, Federico Dalla Torre e Nicola Castellaz, e il rappresentante del Consorzio Dolomiti Prealpi. De Bortoli attraverserà l’Italia in bici in nome dell’associazione Carpe Diem, organizzando incontri e serate per far conoscere il Cammino Retico, già celebre all’estero e ora pronto a conquistare anche gli italiani.
RC AUTO IN VENETO: PREMI IN CRESCITA, MA LA REGIONE RESTA TRA LE PIÙ ECONOMICHE D’ITALIA
MILANO Ad agosto 2025 il premio medio per assicurare un’auto in Veneto è stato di 536,81 euro, in aumento del 3,7% rispetto all’anno precedente, secondo l’Osservatorio RC Auto Facile.it – Assicurazione.it. Nonostante il rincaro, il Veneto si conferma la quarta regione più economica d’Italia, con tariffe inferiori di oltre 110 euro alla media nazionale. Venezia è risultata la provincia più cara (562,23 euro, +4,3%), seguita da Treviso (556,60 euro, +4,6%), Vicenza (540,05 euro, +3,7%) e Padova (536,82 euro, +4,1%). Rovigo registra 525,77 euro (+4,6%) e Verona 495,55 euro (+0,6%). Belluno, pur con l’aumento maggiore (+8,1%), resta la provincia più economica, con 480,41 euro di premio medio. L’inflazione, spiega Andrea Ghizzoni di Facile.it, continua a incidere sulle tariffe assicurative.
“TU COME STAI?”: QUATTRO INCONTRI SULLA SALUTE PROMOSSI DA SYNLAB A BELLUNO
BELLUNO Synlab Belluno Medica e Synlab Salus, con il patrocinio del Comune di Belluno, organizzano “Tu come stai?”, una rassegna di quattro incontri dedicati alla salute, in programma il 7, 14, 21 e 31 ottobre presso la Sala Eliseo Bianchi Dal Pont. Specialisti di diverse discipline presenteranno le ultime novità in tema di diagnosi, terapia e prevenzione. Tra gli argomenti: l’ageismo e i suoi effetti sul benessere psicologico, le nuove frontiere della prevenzione, l’impatto delle malattie neuro-reumatologiche e l’approccio ai sintomi complessi. L’iniziativa, spiega il direttore sanitario Massimo Boaretto, nasce per promuovere una visione globale della salute.
UN CICLAMINO PER LA RICERCA CONTRO LA FIBROSI CISTICA
FELTRE Anche la provincia di Belluno partecipa alla campagna nazionale della Fondazione per la ricerca sulla Fibrosi Cistica, che a ottobre porta nelle piazze i “ciclamini solidali”, simbolo di speranza e sostegno alla ricerca. La delegazione bellunese sarà presente ai mercati di Limana, Puos, Castion, Agordo, Falcade, Belluno, San Gregorio, Tisoi e Santo Stefano, con il supporto di associazioni locali e volontari. Dal 20 al 26 ottobre si svolgerà inoltre la campagna informativa “1 su 30 e non lo sai”, dedicata al test del portatore sano. Diversi comuni, tra cui Belluno, Sedico e Agordo, illumineranno di verde monumenti e luoghi simbolici per sensibilizzare sulla malattia genetica ancora senza cura definitiva.
SPECIALE FIBROSI CISTICA CON GIANNA TREVISAN E STEFANO DAL PAOS
LA SUPERLUNA DEL RACCOLTO ILLUMINA IL CIELO DELLE DOLOMITI
REDAZIONE La sera del 6 ottobre, alle 19.15, il cielo sopra le Dolomiti ha regalato uno spettacolo straordinario: la Superluna del Raccolto è sorta dietro il Monte Cielo, tingendosi di un intenso giallo dorato. Questo affascinante fenomeno celeste, visibile fino alle prime ore del mattino — verso le 5.15, quando la Luna è tramontata dietro la catena del Monte Agner — ha mostrato un disco lunare più luminoso del 15% e più grande del 7% rispetto alla norma. La sua eccezionale brillantezza è dovuta alla minore distanza tra la Luna e la Terra, che rende questo evento uno dei più suggestivi del calendario astronomico autunnale.
LE FOTO DI MARIO DE MARCO
SETTIMANA DELL’ALLATTAMENTO: “I CINQUE SENSI E L’ALLATTAMENTO” NELL’ULSS DOLOMITI
BELLUNO In occasione della Settimana dell’Allattamento Materno (SAM), l’Ulss Dolomiti, attraverso l’UO Infanzia Adolescenza Famiglia e i Consultori, organizza il ciclo di incontri “I cinque sensi e l’allattamento”, condotti dalle ostetriche. Gli appuntamenti si terranno oggi a Pieve di Cadore (“Contatto latte”) e a Feltre (“Sguardi di latte”), domani a Belluno (“Profumo e sapore di latte”) e il 16 ottobre ad Agordo (“Parole di latte”). Gli incontri vogliono promuovere la cultura dell’allattamento come esperienza sensoriale e relazionale unica, offrendo alle famiglie uno spazio di confronto e sostegno.
SETTIMANA DELLA SALUTE MENTALE NEL TERRITORIO DELL’ULSS DOLOMITI
BELLUNO In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale del 10 ottobre, l’Ulss Dolomiti promuove la Settimana della Salute Mentale, un ricco programma di eventi diffusi su tutto il territorio provinciale. L’iniziativa, organizzata dal Dipartimento di Salute Mentale in collaborazione con Comuni, enti del Terzo Settore, associazioni e cittadini, mira a sensibilizzare la popolazione sull’importanza del benessere psicologico e a combattere stigma e pregiudizi. Il calendario prevede open day nei centri di salute mentale, presentazioni di libri e progetti, incontri culturali, rappresentazioni e spazi di aggregazione. Come sottolinea il direttore del Dipartimento, Aldo Gatto, il messaggio centrale è chiaro: “Non c’è salute senza salute mentale”, un impegno collettivo da condividere e rafforzare.
VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2025: APPUNTAMENTI AD AGORDO
ASCOLTA IL TUO CUORE: SERATA DEDICATA ALLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE A VOLTAGO AGORDINO
PRESENTAZIONE DEL ROMANZO “ROSA E GIOVANNI” DI ROBERTO DE NART A BELLUNO
BELLUNO Domani alle 18:30 al Bar Insolita Storia di Belluno sarà presentato il romanzo storico “Rosa e Giovanni. Una storia d’amore in tempo di guerra” di Roberto De Nart, condotto dall’avvocato Anna Polifroni. L’opera intreccia una vicenda d’amore e un complotto per uccidere Hitler e Mussolini durante l’“Incontro di Feltre” del 1943. L’autore, noto giornalista e fondatore di Bellunopress, esplora la storia locale con rigore e passione narrativa.
“VALBELLUNA, LA VALLE DEI FORMAGGI”: UN CONVEGNO TRA TRADIZIONE, SCIENZA E TERRITORIO
BORGO VALBELLUNA Domani alle 20:30, presso l’auditorium di San Pietro a Mel di Borgo Valbelluna, si terrà il convegno “Valbelluna, la valle dei formaggi – Tra miti e leggende, la forza di un prodotto locale”, organizzato dal Comune di Borgo Valbelluna e Mele a Mel APS, con il patrocinio di Regione Veneto, Provincia di Belluno e Comune di Borgo Valbelluna. Moderato da Cristian Roldo, l’incontro sarà un viaggio tra storia, biodiversità e tradizione casearia, per raccontare il formaggio come simbolo identitario, economico e culturale della montagna bellunese.
SERE D’AUTUNNO 2025: CULTURA E MONTAGNA PROTAGONISTE AD AGORDO
AGORDO Il Club Alpino Italiano – Sezione Agordina “Armando-Tama-Da Roit” presenta l’edizione 2025 di “Sere d’Autunno”, rassegna di incontri, dibattiti e multivisioni, tutti i venerdì di ottobre alle 20.45 nella sala “Don F. Tamis” dell’Unione Montana Agordina. Il 10 ottobre il Gruppo Islanda 2025 presenta “Luci del Nord”, sulle aurore boreali e paesaggi vulcanici. Il 17 ottobre Annalisa Fioretti racconta esperienze in Himalaya e impegno umanitario in Nepal. Il 24 ottobre la Fondazione Dolomiti UNESCO propone “Custodi di bellezza”, documentari sui parchi naturali dolomitici. Condotta da Gianpaolo Soratroi, la rassegna è a ingresso libero.
L’11 OTTOBRE SUL BROI DI AGORDO TORNA LA FIERA DEL BESTIAM E FORMAI E VIN IN VILLA
AGORDO Il Broi di Agordo si prepara a trasformarsi in un vivace palcoscenico di tradizione e convivialità con la Fiera del Bestiam e Formai e Vin in Villa, una delle manifestazioni più attese dell’autunno agordino che si terrà l’11 ottobre. L’iniziativa, che unisce cultura contadina, produzioni locali e sapori autentici, coinvolgerà l’intero centro cittadino con un ricco programma di appuntamenti. Il mercato agricolo e artigianale offrirà ai visitatori prodotti tipici e lavorazioni tradizionali, mentre la mostra zootecnica darà spazio agli allevatori e ai tecnici dell’Associazione Regionale, custodi di un patrimonio di saperi e qualità. Non mancheranno l’esposizione di macchinari agricoli e forestali e il pranzo sotto il tendone curato dai Gruppi Alpini di Agordo, Taibon e Rivamonte, momento di incontro e condivisione. Particolarmente attesi l’approfondimento dedicato al mondo delle api, a cura di Remo Corona, e la “Scota dei Beloit”, che accompagnerà la presentazione di progetti scolastici e associativi. A Palazzo Crotta-De Manzoni sarà possibile visitare la mostra di attrezzi d’epoca e scoprire la storia del lavoro contadino. La Villa ospiterà anche degustazioni guidate di formaggi e vini, oltre alle serate di anteprima enogastronomica del 9,10 e 11 ottobre. Grazie al sostegno del Comune e delle associazioni locali, la fiera si conferma come un’occasione unica per celebrare il legame tra comunità e territorio.
CORSO DI RICAMO A CANALE D’AGORDO
CANALE D’AGORDO La Pro Loco di Canale d’Agordo organizza, da ottobre a dicembre, un corso di ricamo a punto croce per bambini presso la Sala consiliare del municipio. Giorni e orari saranno concordati con la referente Monica (tel. 349 2142334).
RADIO DIGITALE: NASCE IL NETWORK “TRE RADIO”
BELLUNO – Radio Club 103 Dolomiti, Radio Più Emittente Agordina e Radio Primiero hanno attivato la nuova copertura radio digitale in Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige. Il segnale raggiunge anche la provincia di Belluno e Cortina d’Ampezzo, sede delle Olimpiadi 2026. Nasce così il network “Tre Radio”, con programmi e progetti comuni per valorizzare le eccellenze locali e dare più voce alle comunità di montagna. Info: referente Biagio Giannone – 320 429 0098.
IERI ALLA RADIO
OGGI COME IERI, TERZO ANNO. CON SILVIA BALDO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
AD AGORDO TORNA NEL FINE SETTIMANA LA FIERA DEL BESTIAM E FORMAI E VIN
OSPITI: Sonia De Pellegrin, Alessandra Da Ronch e Sisto Da Roit
ASCOLTA IL TUO CUORE: L’EVENTO A FRASSENE’
DI MIRKO MEZZACASA
OSPITE Guerrino Bressan
Precipitazioni: Assenti
Temperature: In lieve o contenuto aumento, specie in alta montagna, salvo risultare in lieve calo le minime nelle valli che erano state interessate dal Foehn nei giorni precedenti, con valori prossimi alle medie stagionali e una moderata inversione termica nelle valli nelle ore fredde.
Precipitazioni: Al mattino assenti; moderato aumento della probabilità nel corso del pomeriggio per precipitazioni in prevalenza modeste, da locali a sparse sulle Dolomiti, perlopiù locali sulle Prealpi.
Temperature: Minime in lieve o contenuto aumento e misurate in alta montagna a tarda sera, massime in lieve o contenuto calo.
MOTORI
FILIPPO FANT PRONTO PER MISANO, PENULTIMO APPUNTAMENTO STAGIONALE
MISANO ADRIATICO
DI ROBERTO BONA