*******
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 PIU SIAMO 9.00 un salto a Belluno… scopriamo i segreti del mestiere da Mirco De Bona 10.15 cisl la voce per i lavoratori 10.30 125 anni dei pompieri volontari di Caprile con Omar Mattia e Francesco 12.00 IL LISCIO DI MIRCO BENCIVENNI 12.30 GR PRINCIPALE 13.20 COLLAGE OPERAZIONE NOSTALGIA, LORIS SCUSSEL 15.10 amazing calendar con michela e marina, dalla nevegal tour di belluno 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI
QUESTA SERA DALLE 20.30 DIRETTA RADIO… DAL GIARDINO DI RADIOPIU PRESENTIAMO IL PROSSIMO EVENTO AD AGORDO “MINIERE SUNSET” CON MORGAN GNECH, MASSIMO MANFROI DAL LARESEI, IVAN BETTINI DAL MINIERE E CON MORENO TOCCHETTO, CON LA CONDUZIONE MARINA DONA’ LA REGIA MARCO GAZ IL COORDINAMENTO MIRKO MEZZACASA (FOTO)
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 09 LUGLIO 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
Borsa: Hong Kong negativa, apre a -0,85% Russia: 3 morti e 7 feriti in attacco ucraino a Kursk
Wsj, Trump valuta invio sistema difesa Patriot all’Ucraina Alluvioni in Texas, i morti sono 109 e 161 i dispersi
Trump,’Putin sta dicendo un sacco di stronzate su Ucraina’ Trump, l’Ue ci sta trattando bene, entro 2 giorni la lettera ‘Stop missione Piantedosi a Bengasi per incomprensione’ Borsa: Milano guarda al risiko bancario, l’Europa ai dazi
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
BERGAMO Dopo quattro giorni di ricerche, quello che si temeva è accaduto. Si è suicidata la studentessa ucraina diciottenne, Mariia Buhaiova, di cui non si avevano più notizie dal pomeriggio di venerdì scorso dopo che si era allontanata dal villaggio turistico di Carovigno in cui stava concludendo uno stage.
PRATO Stupri e sevizie, due rivolte nell’ultimo mese, collusioni con agenti penitenziari ritenuti corrotti.
Le numerose indagini sul carcere di Prato disposte dalla procura continuano a rivelare scenari inquietanti e sono proseguite con una perquisizione di sette ore da parte di polizia, carabinieri e guardia di finanza. Mentre la procura ha dovuto aprire un altro fascicolo per i disordini del 4 giugno e del 5 luglio per i reati di rivolta, resistenza, minacce e lesioni a pubblico ufficiale, danneggiamenti, emergono almeno due violenze sessuali fra detenuti.
CASERTA Un probabile regolamento di conti per la spartizione dei proventi di affari illeciti sfociato in omicidio. È il contesto in cui sarebbe maturata ieri sera a San Marco Evangelista, tranquillo paese alle porte di Caserta, la morte del 25enne Stefano Margarita, residente nel quartiere napoletano di Secondigliano, ferito mortalmente dalle coltellate inferte da un 31enne fermato insieme al padre di 57 anni dai carabinieri con l’accusa di concorso in omicidio.
ROMA Uccide l’uomo condannato per la morte del figlio, massacrato di botte cinque anni fa. Una vendetta privata, un rancore inestinguibile sarebbe l’ipotesi più credibile per l’omicidio a colpi d’arma da fuoco avvenuto questa mattina nel cuore di Rocca di Papa, cittadina dei Castelli Romani a pochi chilometri dalla Capitale.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
Un 23enne di Legnago, Verona, è stato arrestato dai carabinieri con l’accusa di quattro violenze sessuali, di cui una tentata, commesse lungo l’argine del fiume Adige. Il giovane, già noto alle forze dell’ordine, è stato raggiunto da un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dalla procura di Verona.
A Padova, grazie ai progressi della tecnologia forense, è stato riaperto il caso dell’omicidio di Maria Pellegrini, un’ex maestra trovata morta soffocata nel 2008 a Casalserugo. Il delitto, archiviato senza colpevoli, è ora oggetto di nuove indagini.
Un violento temporale con forte vento ha colpito Verona nel pomeriggio, causando la caduta di decine di alberi, anche di alto fusto, e la chiusura totale o parziale di molte strade. La polizia locale, i vigili del fuoco e i volontari della protezione civile sono al lavoro per liberare le vie.
A Venezia, la Corte d’Assise ha condannato all’ergastolo Serghiei Merjievschii, cittadino moldavo di 38 anni, per l’omicidio di Giacomo Jack Gobbato, accoltellato la notte del 20 settembre mentre tentava di bloccare l’aggressore che aveva rapinato una donna. Un amico di Gobbato è rimasto gravemente ferito.
Sempre a Venezia, un ciclista di 54 anni residente a Jesolo è morto investito da un’auto lungo via Colombo, nei pressi del canale Cavetta. L’uomo è finito in acqua ed è deceduto sul colpo. Alla guida dell’auto un giovane del posto.
A Vicenza, la polizia ha utilizzato idranti contro circa un centinaio di attivisti dei centri sociali No Tav che resistono allo sgombero in un’area destinata a ospitare un cantiere per la realizzazione di una strada a servizio dei lavori dell’alta velocità.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI TIZIANA BOLOGNANI
IL GIRO D’ITALIA DONNE ATTRAVERSA LA PROVINCIA DI BELLUNO: OGGI STRADE CHIUSE E TIFO IN ROSA
PEDAVENA- SOSPIROLO – LEVEGO. Le cicliste più forti al mondo stanno per attraversare le nostre strade: mercoledì 9 luglio il Giro d’Italia Women 2025 passerà per la provincia di Belluno, regalando emozioni e spettacolo su due ruote, ma anche alcune modifiche alla viabilità. L’ingresso nel territorio bellunese avverrà dal Feltrino intorno alle 10.30, con passaggio a Cesiomaggiore previsto alle 11.15. Da lì, la carovana rosa proseguirà lungo la SP12, toccando i centri di San Gregorio nelle Alpi (ore 11.24-11.27) e Sospirolo (ore 11.32-11.37), dove l’Amministrazione comunale ha lanciato l’appello a colorare il paese di rosa e scendere in strada per tifare. «Le cicliste più forti al mondo passano nel nostro comune! Tifiamo insieme, tutti in rosa!», si legge nella locandina ufficiale del Comune di Sospirolo. Per garantire la sicurezza, le strade principali saranno chiuse al traffico dalle ore 10:30 e riaperte dopo il passaggio delle atlete, attorno alle 12:30. Il gruppo rosa continuerà poi verso Bivio Mas (11.38-11.45) e toccherà l’incrocio tra la SP2 e la SR203 Agordina (11.51-11.58), un punto particolarmente sensibile per la viabilità, dato l’elevato traffico in direzione Belluno. L’ultima località attraversata in provincia sarà Levego – Vena d’Oro, tra le 11.59 e le 12.07.
CHIUSURA TEMPORANEA DELLA STRADA TRA CARACOI AGOIN E CARACOI CIMAI PER LAVORI DI ESBOSCO
ROCCA PIETORE Dal 1° luglio al 31 agosto 2025, o comunque fino al termine dei lavori, sarà sospeso il traffico veicolare e pedonale nel tratto di viabilità comunale tra le località Caracoi Agoin e Caracoi Cimai, nonché lungo le vie e i sentieri adiacenti. Il provvedimento è stato adottato su richiesta della ditta austriaca Wartbichler Anton GmbH, incaricata dei lavori di esbosco nel lotto denominato “Antei Caracoi – Le Pale”. La chiusura è stata disposta per garantire la sicurezza pubblica e consentire lo svolgimento in sicurezza degli interventi.
ACQUA NON POTABILE A ROCCA PIETORE E COLLE SANTA LUCIA
REDAZIONE Servizi Integrati Bellunesi informa che a Colle Santa Lucia in località Rucavà l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e non può essere usata per scopi alimentari. Verrà effettuato servizio sostitutivo con cisterna in Centro. Acqua non potabile anche a Rocca Pietore in località Saviner di Calloneghe. In questo caso può essere usata per scopi alimentari solo previa bollitura
INCIDENTE STRADALE A LA MUDA: DUE FERITI TRASPORTATI ALL’OSPEDALE DI AGORDO
LA VALLE Incidente stradale poco prima delle 12:30 di ieri a La Muda sulla SR 203 Agordina. Due le persone coinvolte nel sinistro, una donna di 63 anni e un uomo di 73, entrambi residenti nella provincia di Venezia. Sul posto sono intervenuti tempestivamente i mezzi di soccorso dell’ambulanza di Agordo, che hanno prestato le prime cure ai feriti. Secondo quanto riportato dalla Centrale Operativa SUEM 118 dell’ULSS 1 Dolomiti, la donna ha riportato traumi di media gravità, mentre l’uomo è stato classificato con ferite lievi. Entrambi sono stati trasportati presso l’ospedale di Agordo per ulteriori accertamenti.
VERSO UNA RIAPERTURA PARZIALE DELLA SS51 DI ALEMAGNA: DECISIONE CONDIVISA IN PREFETTURA
SAN VITO DI CADORE Si è tenuta ieri in Prefettura una riunione tecnica per analizzare l’evoluzione delle colate detritiche che interessano San Vito di Cadore, aggravate dalle recenti piogge. Presenti autorità locali, regionali e tecniche, l’incontro ha portato alla decisione di riaprire parzialmente la Strada Statale 51 di Alemagna a partire dalle ore 13:00 di oggi. Il transito sarà consentito dalle 7:00 alle 20:00 solo in condizioni meteo favorevoli, con sorveglianza attiva e monitoraggio in tempo reale. In caso di pioggia, la strada sarà chiusa e potrà riaprire solo dopo almeno due ore dalla fine delle precipitazioni, previa verifica del terreno. La Provincia installerà da domani i primi pluviometri, che saranno integrati con un sistema di allerta automatica e successivamente con semafori intelligenti. Le autorità raccomandano massima prudenza e collaborazione, in attesa dell’attivazione completa del sistema di sicurezza.
IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA ROBERTO PADRIN
UN COMITATO PER LA VIABILITA’ ALTERNATIVA FRA SAN VITO E CORTINA
– Intervistati MATTEO TOSCANI EX SINDACO DI VALLE DI CADORE (AL TELEFONO) (Servizio di Tiziana Bolognani)
FADALTO, OGGI LA RIAPERTURA
Atteso il via libera alla viabilità sull’Alemagna, chiusa per precauzione. Nessuna frana dopo il maltempo; Anas pronta a riattivare il traffico. Autostrada gratuita per i residenti
CABINOVIA APOLLONIO-SOCREPES: VIA AI LAVORI PER I GIOCHI INVERNALI 2026
CORTINA È ufficiale: si farà l’impianto a fune Apollonio-Socrepes. I lavori sono stati affidati all’ATI formata da Graffer, Dolomiti Strade ed Ecoedile, con l’obiettivo di completare l’opera entro i Giochi Olimpici Invernali 2026. Il progetto prevede 10 piloni, tre stazioni e 50 cabine da 10 posti, capaci di trasportare 2.400 persone all’ora. Sarà dotato di un innovativo sistema di monitoraggio geotecnico e strutturale in tempo reale. Studi paesaggistici garantiranno un’ottima integrazione ambientale. L’opera sarà compatibile con futuri sviluppi infrastrutturali. I lavori inizieranno subito, con massima attenzione a sicurezza e sostenibilità.
DI BARBARA PAOLAZZI
LIVINALLONGO: IN ARRIVO 2,9 MILIONI PER LA SICUREZZA DELLE STRADE
Finanziati due interventi per Contrin e Cherz. L’ex sindaco Grones: «Ora via alla progettazione». Fondi per paramassi, barriere e consolidamenti.
DI LORENZO SORATROI
SERVIZI INTEGRATI BELLUNESI: APPROVATI I BILANCI 2024 E CONFERMATE LE STRATEGIE DI SVILUPPO
BELLUNO Prima assemblea per Servizi Integrati Bellunesi (SIB), nata dalla fusione tra Bim Infrastrutture e Bim GSP. I soci hanno approvato i bilanci 2024: Bim Infrastrutture ha chiuso con un utile di 14,6 milioni, spinto dalla cessione del ramo gas, mentre Bim GSP ha registrato un utile di 1,5 milioni e investimenti per 21,8 milioni, soprattutto nel servizio idrico. Tra le opere principali, la digitalizzazione della rete idrica, il potenziamento del depuratore di Marisiga e l’hub fanghi di Longarone. Avviati anche cantieri per le Olimpiadi 2026. Approvata la destinazione dell’utile a riserva, con impegno a utilizzare oltre un milione per calmierare le tariffe 2026. SIB, attiva dal 1° gennaio 2025, conta su un patrimonio di 114 milioni e un piano di investimenti idrici da 272 milioni entro il 2033. Il presidente Sommavilla ha sottolineato il ruolo strategico di SIB per lo sviluppo sostenibile del territorio bellunese, puntando anche sulla valorizzazione dell’energia rinnovabile.
IL COMANDATE REGIONALE DELLA GUARDIA DI FINANZA IN VISTA A PALAZZO BALBI
VENEZIA Il presidente del Veneto, Luca Zaia, ha incontrato oggi a Palazzo Balbi il nuovo Comandante Regionale della Guardia di Finanza, Generale Guido Zelano, esprimendo auguri di buon lavoro per il prestigioso incarico in una regione strategica come il Veneto. Zaia ha elogiato il ruolo centrale della Guardia di Finanza nella tutela della legalità e delle risorse pubbliche, certo della guida autorevole del Generale Zelano. Ha inoltre ringraziato il Generale uscente Riccardo Rapanotti per il servizio svolto, ribadendo l’importanza della collaborazione istituzionale tra Regione e Guardia di Finanza come presidio fondamentale di legalità.
IL SESTANTE: RALLENTA LA CRESCITA OCCUPAZIONALE IN VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2025
VENEZIA Il report Il Sestante di Veneto Lavoro evidenzia un rallentamento della crescita occupazionale in Veneto nel primo trimestre 2025, con un saldo positivo di +26.400 posizioni di lavoro dipendente, ma inferiore rispetto agli anni precedenti. La domanda di lavoro cala del 3,5%, in particolare tra donne, italiani e lavoratori tra i 30 e i 54 anni. Incidono negativamente il ritardo della Pasqua e della stagione turistica. I contratti a tempo determinato crescono meno (+13.200 contro i +21.300 del 2024), mentre quelli a tempo indeterminato aumentano (+11.400), grazie a più trasformazioni e meno cessazioni (-5%). In ripresa anche il lavoro in somministrazione (+2.100). Nel terziario si registra un rallentamento (+13.100 contro +19.400 nel 2024), mentre l’industria torna a trainare l’occupazione (+9.400). Bilancio positivo in quasi tutte le province, tranne Belluno (-1.200). Il tasso di occupazione regionale è del 61,1%, con disoccupazione al 4,9%.
PASSAGGIO DI TESTIMONE NEL MARKETING TERRITORIALE BELLUNESE: CONCLUSO IL PROGETTO “VIVERE LE DOLOMITI”, ORA ALLA FONDAZIONE DMO DOLOMITI BELLUNESI
BELLUNO Passaggio di testimone per la gestione del marketing territoriale bellunese: si conclude il progetto Vivere le Dolomiti, per otto anni in mano alla Provincia di Belluno. Il futuro è ora nelle mani della Fondazione DMO Dolomiti Bellunesi.
DI DANIELE DALVIT
L’ULTIMA FOLLIA: DOPPIO SORPASSO DI UN AUTOARTICOLATO
TAIBON Se non lo avessimo visto con i nostri occhi, sarebbe difficile da credere. E invece è successo questa mattina, lungo la Statale 203 Agordina, in via Agordina a Taibon, proprio davanti alla sede di Radio Più. Un autoarticolato in transito, incurante della linea continua, della presenza di due incroci e del limite di velocità, ha effettuato un sorpasso azzardato di due veicoli. Ha completato la manovra pochi metri prima della curva del cimitero, al bivio per Strapont, rientrando in carreggiata una manciata di secondi prima che sopraggiungesse un’auto in senso opposto. Un gesto irresponsabile che ha rischiato di trasformarsi in tragedia. Da tempo, residenti e automobilisti che percorrono quotidianamente questo tratto chiedono maggiori controlli e interventi concreti per la sicurezza. Purtroppo, non si contano più i gravi incidenti, con feriti e anche vittime, avvenuti su questa arteria trafficata e pericolosa. Un episodio che riaccende l’attenzione sulla necessità urgente di rafforzare i controlli, con strumenti efficaci come autovelox mobili, presidi delle forze dell’ordine e campagne di sensibilizzazione, affinché gesti come quello di oggi non si ripetano più.
VIDEO 1
VIDEO 2
LA GIUDIZIARIA
OGGI SUL CORRIERE DELLE ALPI
SINTESI_GIGI SOSSO
SCUOLABUS SENZA GARA: INDAGATI TRE COMUNI BELLUNESI
Sei persone, tra cui un rappresentante della Stefanelli Spa, sono indagate per turbativa d’asta nell’acquisto di scuolabus senza regolare gara d’appalto a Val di Zoldo, Livinallongo e Rivamonte. Secondo la Procura, la procedura negoziata è stata manipolata per favorire un fornitore, compromettendo la libera concorrenza. Il caso è collegato a un’indagine più ampia in Friuli. Il 24 ottobre il giudice deciderà sul rinvio a giudizio. Gli indagati sono assistiti da diversi avvocati. In Friuli è già stata emessa una condanna per un impiegato coinvolto.
I PARTICOLARI SUL CORRIERE DELLE ALPI, OGGI IN EDICOLA.
FINTI TURISTI A PROCESSO PER TRUFFA NEI B&B
Gianmarco Buono e Nicole Di Frenza, molisani, accusati di insolvenza fraudolenta e falsità dopo aver soggiornato senza pagare in due B&B a Borgo Valbelluna. Usarono false generalità e camuffarono la targa della moto. A novembre l’udienza filtro.
TRAGEDIA SULL’ALEMAGNA: CHIUSA L’INCHIESTA
Afra, 4 anni, morì nello schianto causato dalla Touran guidata dalla madre a 100 km/h. L’auto invase l’opposta corsia in curva, travolgendo una Golf. Indagata per omicidio stradale Mavis Safo Okyere. Ferita grave anche un’amica senza cinture. Presto il rinvio a giudizio.
GRACIS DIFFAMATO SU FACEBOOK
Matteo Gracis denuncia per diffamazione aggravata un utente che l’aveva insultato pubblicamente sul social nel 2021. Il giudice dispone il rinvio a giudizio. Gracis si costituisce parte civile.
AGGREDIRONO UN TASSISTA: MESSA ALLA PROVA PER DUE MAGGIORENNI
Ion Sanduta e Marcel Gorenco, coinvolti nel pestaggio del 23 dicembre 2022 in centro a Treviso, ottengono la sospensione del processo. Dovranno fare volontariato; niente risarcimento alla vittima, gravemente ferita.
INVESTÌ UN PEDONE E FUGGÌ: MESSA ALLA PROVA PER ZANCANARO
Dopo l’incidente del 22 maggio 2022, in cui travolse Ivan Casanova e fuggì, Massimo Zancanaro farà volontariato per evitare il processo. Le accuse: lesioni stradali, guida in stato di ebbrezza e omissione di soccorso. Avviata causa civile per il pieno risarcimento.
VOLONTARIATO CIVICO IN NEVEGAL: PULIZIA E MANUTENZIONE DEI SENTIERI GARANTISCONO SICUREZZA E FRUIBILITÀ
BELLUNO Da maggio, circa quaranta volontari iscritti all’albo comunale lavorano costantemente per la pulizia e la manutenzione dei sentieri del Nevegal. Divisi in quattro squadre, si alternano a settimane per garantire un controllo continuo delle principali vie che collegano il piazzale alle casere e ai rifugi in quota. L’attività, coordinata da Paolo Zaltron, assicura sicurezza e accessibilità per escursionisti e famiglie. Accanto alle squadre sui sentieri, gruppi di cittadini volontari si dedicano alla cura delle piazze, degli angoli verdi e delle fontane antiche nel centro storico. Il sindaco Oscar De Pellegrin e l’assessore Franco Roccon sottolineano l’importanza del volontariato civico, che sostiene l’azione pubblica con dedizione e costruisce senso di comunità. Grazie a questo impegno, il territorio rimane accogliente, sicuro e ben curato, dimostrando la forza della collaborazione tra cittadini e amministrazione.
CONTRIBUTI FINO AL 100% PER CHI ROTTAMA LA VECCHIA STUFA
VENEZIA Approvato dalla Giunta regionale del Veneto il nuovo bando per la rottamazione di stufe e impianti a biomassa fino a 35 kW, con l’obiettivo di ridurre l’inquinamento da PM10. Promosso dall’assessore all’Ambiente Gianpaolo Bottacin, il bando incentiva l’installazione di stufe o caldaie di ultima generazione e pompe di calore elettriche. I contributi possono coprire fino al 100% della spesa, grazie alla somma tra incentivo regionale e Conto Termico statale. Destinatari: cittadini con ISEE 2025 fino a 50.000 euro. Il budget è di 6 milioni di euro, con graduatoria basata su ISEE, emissioni del nuovo impianto e Comune d’intervento. Domande aperte dal 15 luglio al 15 ottobre 2025. Info: 041 3967245 / 258 (lun-mer 10-12) – [email protected].
L’ASSESSORE REGIONALE GIANPAOLO BOTTACIN
FORGIALLUMINIO CELEBRA COESIONE E SPERANZA
PEDAVENA Nel fine settimana si è svolto alla storica Birreria Pedavena l’incontro conviviale di Forgialluminio, azienda leader nella forgiatura di leghe in alluminio con sede proprio a Pedavena. Alla serata hanno partecipato 180 collaboratori con le loro famiglie, in un clima di condivisione, gioco di squadra e solidarietà. L’iniziativa ha assunto particolare significato in un momento difficile per il settore, segnato da una crisi industriale e dalla cassa integrazione. L’amministratore unico Pierluigi Cortese ha sottolineato la fiducia nel valore umano dell’azienda: «È grazie ai nostri collaboratori se Forgialluminio è ciò che è». Tra brindisi e riflessioni, è emerso un messaggio di ottimismo e fiducia nel futuro. L’evento ha ribadito l’impegno dell’azienda nell’investire nel capitale umano e nel rafforzare lo spirito di appartenenza, puntando a una nuova fase di rilancio e crescita condivisa.
ULSS DOLOMITI: PREVENZIONE DELL’IPERTENSIONE IN ALTA QUOTA NEI RIFUGI ALPINI
BELLUNO L’Ulss Dolomiti partecipa a un progetto nazionale per la prevenzione dell’ipertensione arteriosa in alta quota, promosso da SIIA, Club Alpino Italiano e Società Italiana di Medicina di Montagna, con il supporto dell’Istituto Auxologico Italiano e dell’Università di Milano-Bicocca. Dopo le esperienze positive precedenti, riprendono le giornate di prevenzione nei rifugi alpini, con appuntamenti il 18 luglio al Rifugio Città di Fiume e il 20 luglio al Rifugio Laresei. Gli operatori del Dipartimento di Prevenzione misureranno volontariamente la pressione arteriosa degli escursionisti e raccoglieranno dati anonimi per la ricerca scientifica. L’iniziativa fa parte di un più ampio programma di tutela della salute in montagna, accompagnando il crescente interesse per la montagna come luogo di benessere. Inoltre, sarà promossa la campagna “Montagna Sì, Melanoma No” per sensibilizzare sull’uso della crema solare e la prevenzione del melanoma.
“BACK” TO SUMMER: INIZIATIVA ULSS DOLOMITI PER UNA SCHIENA IN FORMA
BELLUNO L’Ulss Dolomiti, tramite l’unità di Recupero e Rieducazione Funzionale dell’Ospedale di Lamon, promuove “Back” to Summer, tre appuntamenti estivi dedicati alla prevenzione e gestione del mal di schiena. Le sessioni si terranno a Lamon il 23 luglio, 20 agosto e 17 settembre 2025, con camminate guidate da fisioterapisti e esercizi mirati. I partecipanti devono portare tappetino e indossare abbigliamento sportivo. Il luogo verrà comunicato via email in base al meteo. Iscrizioni e informazioni sono disponibili online o contattando direttamente l’unità di riabilitazione. L’iniziativa invita tutta la cittadinanza a prendersi cura della propria schiena in modo semplice e attivo.
UN GIORNO SPECIALE A RIVAMONTE, TRA MEMORIA E GRATITUDINE
Sabato 5 luglio, Paola Del Din ha visitato Rivamonte Agordino, paese natale del padre Prospero, insieme alla famiglia. Accolta calorosamente da parenti e amici mai conosciuti prima, ha partecipato a un incontro pubblico con autorità e cittadini, condividendo ricordi della Resistenza e valori di democrazia e amore per la Patria. Emozionante il ricordo del fratello Renato, caduto nel 1944.
LA LETTERA….
DILLO A RADIO PIU’…LA FOTO DEL LAGO DI MISURINA
Circa una decina di giorni fa, aprendo la piattaforma Google, mi è apparsa una foto del lago di Misurina con, sullo sfondo, la struttura dell’ex Casa di cura Pio XII. A corredo dell’immagine, un hotel della Val di Cembra pubblicizzava soggiorni a prezzi agevolati, con indicazioni a mio avviso poco chiare. Alle 8:30 del mattino ho contattato l’Ufficio Turismo della Provincia di Belluno per segnalare il fatto. Nei giorni successivi, notando che la pubblicità continuava ad apparire nonostante l’evidente errore, ho deciso di contattare direttamente la struttura alberghiera. Una segretaria, alle mie contestazioni, ha sostenuto che si trattasse di un lago situato in Val di Cembra, affermazione che ho respinto con fermezza. Questi sono i fatti. Mi pare evidente una scarsa volontà politica nel correggere simili gravi svarioni fotografici
Primo Casagrande
GUSTAV KLIMT A BORGO VALBELLUNA: MOSTRA D’AUTUNNO AL PALAZZO DELLE CONTESSE
BORGO VALBELLUNA Dal 25 ottobre 2025 al 6 gennaio 2026, il Palazzo delle Contesse di Mel ospiterà “Klimt. L’oro e l’anima”, una mostra monografica dedicata al grande artista austriaco Gustav Klimt. L’esposizione, promossa da ArtDolomites e Comune di Borgo Valbelluna, presenterà circa settanta opere tra disegni, grafiche e fregi, oltre a documenti e materiali rari. Il percorso ripercorrerà le fasi artistiche di Klimt, dalla Secessione viennese ai suoi celebri periodi “dorato” e “fiorito”. Dopo il successo della mostra a Salò con oltre 18mila visitatori, l’evento rappresenta un’importante occasione culturale e turistica per il territorio, valorizzando Borgo Valbelluna e puntando a collaborazioni locali per lo sviluppo futuro.
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
ROCCA PIETORE Il Consiglio Comunale di Rocca Pietore si riunirà oggi alle 18:30 per discutere vari punti all’ordine del giorno. Tra i temi principali ci sono l’approvazione del rendiconto finanziario 2024, la ratifica di una variazione urgente al bilancio 2025-2027, e il rinnovo di convenzioni tra comuni per la gestione associata di servizi come autorizzazioni paesaggistiche, tributi, servizi informatici e personale. Sono previste anche interrogazioni da parte della minoranza su progetti locali, tra cui il progetto Marmolada UNESCO, la sistemazione di Malga Gran Pian e l’intitolazione di un parco giochi.
A FALCADE LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI BEATRICE PERUFFO
DI GIANNI SANTOMASO
CAMMINATE LETTERARIE: LIBRI, LUNA E NATURA SOTTO LE STELLE
BORGO VALBELLUNA Prosegue il successo delle Camminate Letterarie, l’originale incontro tra lettura e cammino ideato da Borgo Valbelluna Safe Walking con il Gruppo Teatrale Zumellese. Domani, alle 20, da piazza Villa di Villa partirà un facile percorso notturno illuminato dalla Luna Piena del Cervo. Le attrici del gruppo leggeranno brani evocativi sotto il cielo stellato, creando un’atmosfera magica. Un’occasione per connettersi con la natura e le emozioni, adatta a tutti: lettori appassionati e curiosi in cerca di una serata suggestiva. Un’esperienza sensoriale e culturale da non perdere.
PRESENTAZIONE DEL NUOVO LIBRO DI VITTORIO FENTI SULLA GEOLOGIA DELL’AGORDINO
AGORDO Sabato 12 luglio alle 17.30, nella Sala Don Tamis di Agordo, si terrà la presentazione del libro “Frane dell’Agordino e dintorni – Brevi considerazioni” del professor e geologo Vittorio Fenti. Settimo volume della collana “Memorie geologiche agordine”, il testo offre un affascinante viaggio tra scienza, territorio e memoria, esplorando le caratteristiche geologiche e le frane dell’area agordina. L’evento, organizzato dall’Associazione Amici dei Minerari, rappresenta un’occasione unica per approfondire la storia naturale e geologica di questa importante zona montana. Un appuntamento imperdibile per chi vuole scoprire dove la geologia si intreccia con la storia locale.
I 10 ANNI DEL PARCO LA BUSA CON UN’APERICENA COMUNITARIA
ROCCA PIETORE Un traguardo importante per un luogo amato da grandi e piccoli: lunedì 14 luglio alle ore 19 si festeggiano i dieci anni del Parco La Busa di Masarè, un punto di riferimento per la comunità e per i tanti visitatori della zona. Per celebrare questo decennale, è stato organizzato un momento conviviale con apericena, al quale sono invitati tutti gli abitanti di Masarè, Rocca Pietore e Alleghe. L’invito è esteso anche all’amministrazione comunale di Rocca Pietore, agli operai comunali, al sindaco e al vicesindaco di Alleghe, in segno di amicizia e collaborazione tra le comunità. Sarà un’occasione per ritrovarsi, ricordare l’importanza di questo spazio verde nato dalla volontà di offrire un luogo di socialità e natura, e guardare con entusiasmo al futuro del parco.
SERATA DI GUSTO E MUSICA AL BAR PARCO LA BUSA: SPIEDO PER TUTTI E CONCERTO DEL CORO FODOM
ROCCA PIETORE Una serata all’insegna della tradizione, del buon cibo e della musica di qualità è in programma venerdì 18 luglio presso il Bar Parco La Busa da Barbara, nella frazione di Masarè di Rocca Pietore. A partire dalle ore 19.00, tutti i presenti potranno gustare un delizioso spiedo, preparato secondo la tradizione locale e disponibile anche da asporto, per chi preferisce portare a casa i sapori genuini della montagna. A seguire, la serata sarà allietata dal concerto del Coro Fodom, formazione corale rinomata per la valorizzazione del repertorio musicale ladino e delle melodie della cultura dolomitica.
MUSICA DEI DUE MONDI: IL 12 LUGLIO AL VIA LA XXXII EDIZIONE DI “MUSICA NELL’AGORDINO”
AGORDO Il 12 luglio si apre la 32ª edizione di Musica nell’Agordino, rassegna musicale che propone eventi originali in varie località della vallata. Il concerto inaugurale si terrà nella Chiesa Arcidiaconale di Agordo con il coro Academia Ars Canendi e il gemello Ars Canendi Paraguay, nato da una collaborazione internazionale. I due cori misti, diretti da Manuela Meneghello e Monica Perez, proporranno un repertorio che unisce Europa e Sud America. Il concerto apre anche la settimana organistica (2–10 agosto). L’iniziativa è curata da Agordo Musica con il supporto di enti locali e regionali.
CELARDA TRA STORIA E NATURA: L’8ª EDIZIONE DELLA PEDONATA A FELTRE
FELTRE Domenica 13 luglio 2025 torna l’evento “Celarda tra storia e natura”, organizzato dalla Polisportiva Feltrese. La pedonata-corsa offre due percorsi di 12 km o 7 km, adatti anche al Nordic Walking, attraverso la suggestiva Riserva Naturale “Vincheto di Celarda”. I partecipanti potranno scoprire flora, fauna e storia locale, con visita alla chiesa del 1200 e dimostrazione casearia al Casel. Iscrizioni online su Kalboa.com o nei bar convenzionati di Feltre. Partenza alle ore 10 dal Campo Sportivo di Celarda, iscrizioni in loco dalle 8. Previsto percorso alternativo per chi ha cani e pasta party finale per tutti.
TRAMONTI, MUSICA E SAPORI: IL 16 LUGLIO TORNA AD AGORDO IL “MINIERE SUNSET 2025”
AGORDO Un mix perfetto tra cultura, gusto e intrattenimento in uno degli scorci più suggestivi delle Dolomiti: mercoledì 16 luglio torna Miniere Sunset, l’evento che unisce la magia del tramonto alla musica e ai sapori della tradizione. Dalle 18 alle 21, il seicentesco Palazzo Crotta – De’ Manzoni ospiterà un’esperienza sensoriale pensata per chi ama godersi le sere d’estate tra convivialità e atmosfera. Ad accompagnare gli ospiti sarà l’ambient music sofisticata del duo Morgan & Battaglia DJs, mentre i calici si riempiranno con i vini selezionati dal Consorzio Tutela Morellino di Scansano DOCG, partner ufficiale dell’evento, insieme alla fresca purezza di Acqua Dolomia. Fulcro della serata sarà l’apericena a buffet, con proposte calde e fredde che raccontano il territorio e incontrano gusti diversi, il tutto arricchito da una degustazione guidata di vini. L’evento, organizzato da Caffè Miniere e Rifugio Laresei, punta a valorizzare la bellezza del patrimonio locale e l’eccellenza enogastronomica in un contesto esclusivo. I posti sono limitati: si consiglia la prenotazione al numero 340 9347019. La festa continua sotto ai portici al Caffè Miniere di Agordo. Dalle 18 la musica di Dj Jack e RDJ e dalle 21 alla console Morgan & Battaglia Dj’s. Un’occasione unica per lasciarsi incantare dai colori del tramonto, sorseggiare buon vino e vivere la musica in un’atmosfera indimenticabile, nel cuore di Agordo.
LA SERATA SARA’ TRASMESSA IN DIRETTA SU RADIO PIU’
UNA VITA IN SCENA: EMIGRAZIONE, MEMORIA E MUSICA NELLE DOLOMITI
AGORDO Due attori e un fisarmonicista portano sul palco Una Vita di Maria Giuliana Costa, viaggio teatrale tra parole, silenzi e musica. Lo spettacolo narra l’emigrazione montana attraverso Celeste e Anna, coppia segnata dalla lontananza e dall’attesa. Sullo sfondo, un paesino dolomitico attraversa guerre e crisi, tra partenze e ritorni. La fisarmonica diventa voce narrante insieme agli attori, evocando emozioni e memorie. Proposto da Contro Tempo Teatro, l’evento si terrà ad Agordo, mercoledì 16 luglio alle 20.30 nella sala “don Tamis”, con ingresso libero.
SANI! INSIEME PER LA SALUTE BELLUNESE
SANTA GIUSTINA Il Comitato Feltrino per il Diritto alla Salute organizza due giornate di incontri, convivialità e riflessione sull’importanza di una sanità pubblica accessibile, equa e territoriale. Appuntamento sabato 12 e domenica 13 luglio nell’area verde Prior di Formegan (S. Giustina, BL), spazio sottratto al cemento e simbolo di benessere ambientale e collettivo. In programma incontri con attivisti, medici, autori e realtà come Emergency, Linea d’Ombra e NonUnaDiMeno. Si parlerà di liste d’attesa, pronto soccorso, diritto alla cura e salute di genere. Non mancheranno pranzi conviviali (su prenotazione), DJ set, panini, libri e letture.
NASCE IL NUOVO REPARTO DI FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE DEL POLIAMBULATORIO AGORDINO
Tecnologia, esperienza e percorsi personalizzati per rimettere in movimento la salute
AGORDO
Il Poliambulatorio Agordino amplia la propria offerta sanitaria con l’apertura del nuovo Reparto di Fisioterapia e Riabilitazione, uno spazio moderno e accogliente dedicato al recupero e al benessere fisico dei pazienti. Il servizio si distingue per un approccio multidisciplinare, con fisioterapisti, medici e terapisti della riabilitazione che collaborano per creare percorsi personalizzati. Le principali aree d’intervento includono il recupero post-operatorio, la riabilitazione post-traumatica e neurologica, le terapie manuali e strumentali, e i programmi di prevenzione e mantenimento, rivolti anche agli anziani. Il reparto è dotato di tecnologie elettromedicali avanzate, una palestra per il lavoro motorio assistito e ambulatori riservati. Ogni trattamento inizia con una valutazione funzionale approfondita e la definizione di un piano condiviso. L’obiettivo è sempre quello di favorire un ritorno sicuro ed efficace al movimento, sia dopo interventi o traumi sia per il miglioramento generale della salute fisica. Il reparto si trova al piano terra del Poliambulatorio Agordino, in Località Valcozzena 31, Agordo (BL). Per informazioni e prenotazioni: 0437.62160 – www.poliagordo.it.
ALMA SWING A BELLUNO
BELLUNO Prosegue la rassegna “Luglio al Borgo” 2025, XXXVI Edizione dei Concerti in Villa e nelle Corti, 72a Stagione del Circolo Culturale Bellunese. Il secondo concerto ospita un graditissimo ritorno: Alma Swing, che suona domenica alle 17:30, sempre al ristorante “Al Borgo” di Belluno, nella storica villa veneta Doglioni. “A tutto swing” è il titolo del programma musicale che il gruppo formato da Lino Brotto chitarra solista, Mattia Martorano violino, Andrea Boschetti chitarra ritmica e Beppe Pilotto contrabbasso, presenta al pubblico bellunese.
L’ARTE INTERNAZIONALE PROTAGONISTA A LORENZAGO DI CADORE
LORENZAGO DI CADORE Dopo il successo della mostra su Christo e Jeanne-Claude, Lorenzago di Cadore torna a celebrare l’arte con una doppia esposizione estiva. Dal 11 luglio a fine settembre, la sala del Municipio e lo spazio di Piazza Calvi ospitano le opere di due artiste internazionali: la scultrice parigina Michèle Chast e la pittrice astratta Ursula Radel-Leszczynski. Chast esplora il corpo femminile e la coppia attraverso l’argilla e il bronzo, mentre Radel-Leszczynski, attiva tra Vienna e Venezia, ha esposto in importanti fiere d’arte a New York e in Italia. L’iniziativa, sostenuta da Star Venice Servizi e Kraft, sarà visitabile gratuitamente tutti i giorni fino al 31 agosto, con prenotazioni per settembre. Il progetto coinvolge anche le scuole locali, offrendo agli studenti un’opportunità educativa unica nel suo genere. Una nuova occasione per coniugare arte, territorio e cultura.
TRICHIANA OSPITA “MEL’IMMAGINO”: L’ARTE RACCONTA L’ODISSEA
BORGO VALBELLUNA Dal 26 luglio al 29 settembre 2025, Trichiana accoglie l’11ª edizione di “Mel’Immagino”, Festival dell’Illustrazione dedicato all’Odissea. L’inaugurazione è prevista per sabato 26 luglio alle ore 16 presso la sede di CivicaMente APS. La mostra propone un viaggio visivo attraverso le avventure di Ulisse, con opere di 24 illustratori di fama, tra cui Riccardo Mazzoli, Oscar Grillo e Rosy Tesè. Nato da un’idea di Tesè e Rossi, il festival unisce artisti affermati ed emergenti. Dopo il successo a Mel, l’evento approda nel cuore del Bellunese, celebrando il mito con talento e immaginazione.
IERI ALLA RADIO
VOCI DI MONTAGNA – RADIO PIÙ E LEONARDO CHINELLATO ALLA SCOPERTA DEI RIFUGI DELLE DOLOMITI
Un’estate in cammino, tra sentieri e storie di quota. È con entusiasmo che Radio Più annuncia la nuova rubrica estiva dedicata alla montagna e ai suoi rifugi, guidata da Leonardo Chinellato, giovane appassionato ed esperto conoscitore del territorio dolomitico. Leonardo si è proposto con un’idea semplice ma preziosa: raccontare le Dolomiti dal cuore dei rifugi, ascoltando i rifugisti, raccogliendo testimonianze, parlando di accoglienza, percorsi e vita in alta quota. Un progetto nato dalla passione per la montagna vissuta con rispetto e curiosità, e subito accolto con entusiasmo dalla redazione di Radio Più. Così è nata “Voci di Montagna”, una serie di appuntamenti radiofonici che ci porteranno in cammino, dal rifugio Falier fino ai più iconici e anche ai meno noti rifugi del Bellunese, passando per luoghi accessibili, panorami mozzafiato e incontri umani autentici. Ogni puntata sarà un viaggio sonoro, una finestra sulle Dolomiti vissute non solo con gli scarponi, ma anche con il cuore. Un’occasione per conoscere meglio chi lavora e vive lassù, custodendo ogni giorno la bellezza e la fragilità di un patrimonio unico al mondo. Appuntamento ogni settimana su Radio Più, in diretta e in replica, e disponibile anche online. Zaino e cuffie pronte: si parte!
PUNTATA 1, RIFUGIO ONORIO FALIER_ROCCA PIETORE
GALLERIA FOTOGRAFICA
“DINTORN E FORA VIA” IL PROGRAMMA A CURA DEL MUSLA
PUNTATA DEL 08 LUGLIO 2025 ERIK MARCON
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
I CONSIGLI DI GIANLUCA…DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP
REDAZIONE Con l’arrivo dell’estate arrivano anche i consigli di Gianluca dal Dolomiti Beer & Wine Shop
08 LUGLIO 2025
Spumante Cuvée Zimor: Un’edizione speciale per un pranzo speciale. Provalo con insalata di pollo, sedano e mela verde. Fine, elegante, perfetto in terrazza.
Precipitazioni: Assenti
Temperature minime in calo, massime stazionarie o in lieve aumento e sotto la media del periodo.
Precipitazioni: Assenti
Temperature: Temperature in aumento.
CORSA IN MONTAGNA
TRANSCIVETTA 2025: AL VIA LA 43ESIMA EDIZIONE TRA SPORT E SPETTACOLO NATURALE
Domenica 20 luglio si terrà la 43ª edizione della Transcivetta, storica corsa in montagna a coppie tra Listolade e Alleghe, nel cuore delle Dolomiti Bellunesi. L’edizione 2025 si arricchisce con una novità: la partnership con Salomon, marchio leader del trail running internazionale, che fornirà una maglietta tecnica esclusiva a ogni partecipante. La competizione, con un percorso di 23 km e 1.950 metri di dislivello, prevede sia la versione competitiva che non competitiva, con un massimo di 800 coppie ammesse. Il tracciato attraversa punti spettacolari come il rifugio Tissi e la forcella Coldai. Un cancello orario è previsto al rifugio Vazzoler. Oltre alla gara principale, spazio anche ai più piccoli con la Transcivetta Kids, dedicata ai bambini dai 5 ai 12 anni. Iscrizioni aperte online e in loco fino alle ore 12. Maggiori informazioni su www.transcivetta.com.
MOTORI
FONTANA TORNA IN PISTA AL MUGELLO PER LA SECONDA TAPPA DEL GT SPRINT 2025
Dopo la brillante vittoria nella gara inaugurale a Vallelunga, Andrea Fontana si prepara ad affrontare la seconda prova del Campionato Italiano Gran Turismo Sprint 2025, in programma dall’11 al 13 luglio sul celebre tracciato del Mugello. Al volante della Lamborghini Huracán Super Trofeo Evo 2 del team Target Racing, condividerà nuovamente l’abitacolo con Alessandro Mainetti. L’obiettivo è chiaro: confermarsi protagonisti della GT Cup e consolidare la leadership in classifica. Il Mugello, circuito tecnico e veloce, rappresenta un banco di prova impegnativo ma stimolante per la coppia, che ha già dimostrato grande affiatamento. Con oltre 40 vetture al via, il weekend si preannuncia spettacolare e molto competitivo. Le prove libere sono previste per venerdì, le qualifiche sabato mattina e le due gare sabato pomeriggio e domenica. Fontana e Mainetti puntano ancora al podio per proseguire il loro cammino da protagonisti.
QUATTRO BELLUNESI IN CATTEDRA A GROSSETO AI CAMPIONATI ITALIANI DI ATLETICA
LUCIA ARNOLDO, ATLETICA DOLOMITI: ORO NEI 5000 METRI PROMESSE (foto)
RICCARDO SERAFINI, FIREX BELLUNO: ORO NEI 3000 METRI JUNIORES
ELENA NESSENZIA, LA PIAVE 2000: ARGENTO 100 OSTACOLI PROMESSE
LEILA COLUSSI, ANA FELTRE: BRONZO 3000 SIEPI JUNIORES
DOMENICA LA RIEVOCAZIONE STORICA DELLA CRONOSCALATA DEL NEVEGAL
BELLUNO
DI ROBERTO BONA
NUOTO
MATTEO GALLINA TERZO NELLA SUA CATEGORIA ALLA TERMOLI OPEN CUP
Matteo Gallina, nuotatore della Sportivamente Belluno, ha partecipato alla Termoli Open Cup, gara nazionale di nuoto in acque libere di 3 km, affrontando mare mosso e correnti difficili. Con un tempo di 1h06’05”, si è classificato 46° assoluto e ha conquistato il terzo posto nella categoria M35. Nonostante le difficoltà, Gallina è tornato soddisfatto e divertito dall’esperienza. Il tecnico Sogne ha elogiato il suo entusiasmo e la passione, sottolineando l’impegno nelle gare impegnative come questa. L’attività di nuoto in acque libere per la Sportivamente Belluno proseguirà presto, con il prossimo evento a Peschiera del Garda, dove atleti e appassionati continueranno a sfidare l’acqua e i propri limiti.
PARACADUTISMO
PARAGLIDING WORLD CUP E 40° TROFEO GUARNIERI: SUCCESSO INTERNAZIONALE A MONTE AVENA
La Paragliding World Cup è tornata in Italia dopo 30 anni, celebrando anche il 40° Trofeo Internazionale Guarnieri, evento storico del volo libero in Valbelluna. Dal 28 giugno al 5 luglio 2025, il Monte Avena ha ospitato 132 piloti da 30 nazioni, affrontando 5 task su 7 nonostante condizioni meteo variabili. L’evento ha unito sport, turismo e comunità locale, con momenti di festa e aggregazione a Pedavena e Boscherai. I sindaci di Pedavena, Fonzaso e Sovramonte hanno evidenziato l’importanza dell’iniziativa per visibilità, economia e collaborazione territoriale. La gara è stata gestita con successo da Fabio Loro e supportata da volontari. La classifica finale ha visto vincitore il team OZONE, con Battista Lambert primo individuale. Il Para & Delta Club Feltre ha ricevuto apprezzamenti per l’organizzazione e la partecipazione di atleti locali come Martina Centa. L’evento ha promosso il territorio come destinazione di eccellenza per il volo libero, con proposte future già in cantiere.