*********
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
la curiosità: AGORDINI NEL MONDO… ovunque. Ieri sul treno MONACO-STOCCARDA l’indiscutibile presenza calcio-agordino.
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.25 dopo la storica rassegna stampa locale di mirko mezzacasa, 8.25 PIU’ Siamo ALLE 9.00 PREMIER le novità musicali di marco gaz 940 OTTANTA con monica fontanive 10.10 musla, le nove in ladin con Erik da Gosalt 10.30 speciale APIM questa sera la prima di sere di maggio con Luca Luchetta Presidente Apim 12.00 IL LISCIO DI MIRCO BENCIVENNI 12.30 GR PRINCIPALE 13.20 COLLAGE OPERAZIONE NOSTALGIA, LORIS SCUSSEL 14.00 music abc.. la musica con David e Marina 15.10 week end marina c’e’ 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI
..L’ESTATE STA ARRIVANDO, LA SQUADRA DI RADIOPIU SI STA ALLENANDO, CI VEDIAMO “LIVE” A SEDICO IL 17 E 24 MAGGIO, A FELTRE IL 26 GIUGNO…. CON MARCO, MARINA, MORENO, GIANFRANCO, FRANCESCO, ELIA, ALESSIO, LUISA. BRUNELLA E…TANTE SORPRESE
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 09 MAGGIO 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
Borsa: Hong Kong positiva, apre a +0,26% Borsa: Tokyo, apertura in aumento (+1,06%) Il fratello del Papa, ‘è stato uno shock, non ci credevo’ 71enne John parla per la prima volta dall’elezione di Leone XIV Trump abolisce Digital Equity Act dell’era Biden, ‘è razzista’ La misura per garantire la rete alle comunità a basso reddito Trump, i colloqui per pace con Russia e Ucraina proseguono ‘Mi impegno per una pace duratura’ Zelensky, pronti a colloqui con Mosca in qualsiasi formato Ma la Russia dimostri di voler seriamente porre fine alla guerra Telefonata Merz-Trump, ‘Russia deve accettare cessate il fuoco’ Auguri al nuovo Papa dall’Ucei e dalle altre comunità religiose
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
UDINE Sergio Resinovich: ‘Il tecnico è un fantoccio, va licenziato’ ‘Perché parla solo ora, dopo il mio esposto all’Ordine dei Medici?’
PRATO Colpito all’addome Omicidio nei giardini di Prato, uomo accoltellato a morte al culmine di una lite TORINO Smog a Torino, la procura generale rinuncia al ricorso in appello NOVARA Arrestati e portati in carcere i cugini di Saman Abbas NAPOLI Giovanissimi uccisi come boss, 16 arresti a Napoli Fatta luce sugli omicidi di Emanuele Tufano ed Emanuele Durante GENOVA Omicidio Nada Cella, in aula gli audio delle minacce di Cecere Sul banco testimoni la criminologa che ha fatto riaprire il caso ROMA Il 9 maggio 1978 il ritrovamento del corpo di Aldo Moro in via Caetani PIACENZA Licenziato il primario arrestato per abusi su dottoresse e infermiere Dirigente ausl: ‘Vogliamo costituirci parte civile nel processo’ TORINO A 14 anni muore intossicato dai farmaci dopo una serata con gli amici Stroncato da un’insufficienza respiratoria, indaga la procura
VENEZIA Ghetto ebraico Venezia, una corona ministro Weiner ricorda vittime Deposta nelll’80/O anniversario fine seconda guerra
VENEZIA Mose:Consorzio Venezia Nuova assolto su responsabilità giuridica
VICENZA Deridono Polizia locale sui social, sindaco li denunciaNel vicentino, filmata pattuglia uscita fuori strada
TREVISO Cecchettin,vorrei parlare con chi scrive ‘Turetta modello’ Con loro ‘dovremmo cercare il confronto, non l’attacco’
VERONA Ucciso in una maxi rissa nel Veronese, sei arresti Indagini dei carabinieri, identificate 40 persone
PISA Nuovo processo a Maniero per presunti maltrattamenti alla sorella Si è aperto nei giorni scorsi davanti al Tribunale di Pisa
VICENZA Vuole incontrare l’ex dopo denuncia e aggredisce Cc, arrestato Giovane fermato alla stazione ferroviaria nel Vicentino
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI TIZIANA BOLOGNANI
MODIFICHE ALLA VIABILITÀ: DIVIETI, CHIUSURE E SENSI UNICI FINO A GIUGNO
LIVINALLONGO località Costa Salesei fino al 10 maggio interdizione ai veicoli con massa superiore a 3,5 tonnellate. Per tutti gli altri veicoli, interdizione alla circolazione dalle 815 alle 12:35; dalle 13:35 alle 16:15; dalle 16:30 alle 19:00 escluso sabato e domenica
AGORDO Dal 5 maggio al 20 giugno 2025 un senso unico alternato e divieto di sosta con rimozione forzata nell’area di cantiere, esclusi sabato e domenica.
VAL DI ZOLDO Regionale 347 in località Fornesighe fino al 16 maggio, chiusa dalle 8 alle 17, esclusi festivi e prefestivi
COLLE SANTA LUCIA: CHIUSURA E SENSO UNICO ALTERNATO SULLA S.R. 203 “AGORDINA” PER LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA
COLLE SANTA LUCIA Importanti interventi di messa in sicurezza interesseranno la Strada Regionale 203 “Agordina”, nel tratto tra bivio Rovei e bivio Rucavà, in Comune di Colle Santa Lucia. Sono previste le seguenti modifiche alla viabilità: Dal 12 al 30 maggio 2025, dal lunedì al venerdì, con esclusione di sabati, domeniche e festivi infra-settimanali: Chiusura totale alla circolazione stradale, in entrambi i sensi di marcia, dalle ore 08:00 alle ore 17:30; Istituzione del senso unico alternato, regolato da impianto semaforico e/o movieri, dalle ore 17:30 alle ore 08:00.
ACQUA DI NUOVO POTABILE
LIVINALLONGO Servizi Integrati Bellunesi informa che a Livinallongo Del Col Di Lana nelle località Alfauro, Crepaz, Pezzei, Ruaz e S.Giovanni l’acqua erogata dall’acquedotto è di nuovo potabile e può essere usata, quindi, per scopi alimentari
RISSA TRA GIOVANI ALLA STAZIONE DI FELTRE PER UNA SIGARETTA NEGATA
Poco prima delle 17, una sigaretta negata ha scatenato una violenta rissa tra una decina di giovani nel piazzale degli autobus della stazione di Feltre. Cazzotti, sangue sull’asfalto e alcuni feriti lievi. L’intervento immediato di carabinieri e polizia locale con numerose pattuglie ha sedato lo scontro. I giovani coinvolti sono stati identificati e portati in caserma per accertamenti.
Ieri mattina la Rete degli studenti medi di Belluno ha promosso un’iniziativa simbolica davanti ad alcune scuole superiori del capoluogo. Cartelloni e striscioni sono stati esposti per ricordare l’appuntamento dell’8 e 9 giugno con i cinque referendum abrogativi, di cui quattro riguardano il mondo del lavoro. Un gesto per sensibilizzare i giovani sull’importanza della partecipazione democratica.
ADDIO A FRANCO BRANCALEONE, L’OSTE CHE FECE GRANDE LA CUBA DI FARRA
FELTRE È morto a 86 anni Franco Brancaleone, fondatore dell’osteria La Cuba di Farra di Feltre, celebre in tutto il Veneto per i suoi piatti a base di lumache e baccalà. Uomo schietto e generoso, ha lasciato un segno profondo nella comunità feltrina. I funerali si terranno domani alle 11 nella chiesa di Farra.
LIMANA
Schianto nel centro di Giaon: un 57enne di Sedico finisce con l’auto contro un’abitazione. L’uomo, cosciente e non in gravi condizioni, è stato trasportato all’ospedale di Belluno. Sul posto vigili del fuoco e ambulanza.
SICUREZZA URBANA: IL COMITATO PROVINCIALE SI RIUNISCE A BELLUNO. RAFFORZATI I CONTROLLI E FIRMATI NUOVI PATTI CON I COMUNI
BELLUNO Ieri, presso il Palazzo del Governo, si è svolta la riunione del Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduta dal Prefetto di Belluno Antonello Roccoberton. Presenti le Forze dell’Ordine, i Sindaci di Setteville e Val di Zoldo e l’Assessore alla Sicurezza di Belluno. È stata analizzata l’ondata di episodi di illegalità che ha coinvolto alcuni minorenni nel capoluogo e a Val di Zoldo. Particolare attenzione è stata riservata alla frazione di Uson, dove i residenti denunciano comportamenti aggressivi da parte di una coppia locale. Le autorità stanno valutando misure per garantire la sicurezza. Prevista l’intensificazione dei controlli con l’ausilio delle Polizie locali e un ampliamento della videosorveglianza nei Comuni più a rischio. I cittadini sono stati invitati a segnalare episodi di illegalità. Durante l’incontro sono stati sottoscritti due Patti per la Sicurezza Urbana con i Comuni di Limana e Sospirolo, finalizzati a potenziare la videosorveglianza, prevenire reati e rafforzare la collaborazione istituzionale, al fine di aumentare la percezione di sicurezza e contrastare il degrado.
INCIDENTE A LIMANA: UN FERITO
LIMANA Ieri alle 16:45 è stata allertata la centrale del Suem 118 per un incidente stradale a Limana. Sul posto l’ambulanza che ha prestato le prime cure ad un uomo di 58 anni originario di Belluno. Il paziente è stato portato al San Martino con ferite di media gravità.
VENETO AL VOTO ENTRO IL 23 NOVEMBRE
VENEZIA Il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ringrazia il Consiglio di Stato per aver chiarito che le elezioni regionali dovranno tenersi entro domenica 23 novembre 2025. La Regione fisserà la data entro i termini di legge e si sta già preparando con impegno e responsabilità. L’obiettivo è garantire un processo elettorale efficiente, trasparente e partecipato, che rispecchi l’importanza dell’appuntamento democratico. L’amministrazione regionale lavora per assicurare ordine istituzionale e piena efficienza, permettendo ai cittadini veneti di esercitare il proprio diritto al voto in un contesto organizzato e affidabile.
RITORNO TRA I BOSCHI: UN ORSO FOTOTRAPPOLATO A RIVAMONTE, SUI LUOGHI DEL FILM “L’ORSO”
RIVAMONTE AGORDINO Uno scatto notturno, silenzioso e potente. Nella notte di maggio 2025, una fototrappola ha immortalato un orso bruno adulto nei boschi al confine tra Rivamonte e Gosaldo, in un angolo abitato e non selvaggio delle Dolomiti bellunesi. Il plantigrado è stato ripreso vicino a un punto di foraggiamento, in cerca di cibo, e poche ore dopo, lungo i sentieri, sono state trovate impronte ben visibili sulla terra umida, a
conferma del suo passaggio. Un avvistamento che emoziona, ma richiama anche alla prudenza. L’orso (lo stesso avvistato nel basso Feltrino nelle scorse settimane?) si sta probabilmente spostando in cerca di risorse, approfittando del clima mite e del risveglio primaverile della natura. Ma ciò che rende questo evento ancora più suggestivo è il suo legame con il cinema. Proprio nei boschi tra Gosaldo e la Val di Gares, nel 1988, vennero girate alcune delle scene più intense del film “L’Orso” (“L’Ours”) del regista francese Jean-Jacques Annaud. Una pellicola epica e poetica che raccontava la lotta per la sopravvivenza e la bellezza del mondo visto con occhi animali. Un ritorno simbolico, dunque: là dove il grande schermo aveva raccontato una storia di natura e libertà, oggi un orso vero torna a lasciare la propria impronta.
LUPO: L’UE APPROVA IL DECLASSAMENTO. PER DORFMANN UNA SVOLTA
BRUXELLES Il Parlamento Europeo ha approvato il regolamento che riduce lo status di protezione del lupo nell’Unione Europea. Con questo voto, la plenaria di Strasburgo non solo ha accolto la proposta della Commissione europea, ma ha anche concluso un processo durato più di due anni, seguito fin dall’inizio dall’europarlamentare Herbert Dorfmann.
HERBERT DORFMANN
IL LUPO? O UN RAPACE…. COLPISCE ANCORA: UCCISO UNO DEI CIGNI DEL LAGO DI ALLEGHE
MASARE’ DI ROCCA PIETORE Una scena che parla di natura, ma anche di perdita. Uno dei cigni che da anni abitava le rive del lago di Alleghe è stato sbranato da un lupo. La carcassa straziata dell’animale, ridotta ormai a un cumulo di piume e sangue, è stata trovata poco lontano dall’acqua, sulla sponda destra orografica del lago, dove predatori erano già stati avvistati nei mesi scorsi. Il cigno faceva parte di una coppia stabile e molto amata dalla comunità, divenuta quasi un simbolo del lago. Eleganti e tranquilli, i due animali sostavano spesso davanti alla villa sul lago, seguiti con affetto da residenti e visitatori. Un legame affettivo spezzato da un attacco che riporta con forza l’attenzione sul delicato equilibrio tra fauna selvatica e convivenza umana. L’episodio riapre il dibattito sulla presenza del lupo in aree turistiche come questa, a poche settimane dall’inizio della stagione estiva. Se da un lato il ritorno del grande predatore è un segno positivo di biodiversità, dall’altro solleva interrogativi sulla convivenza, la sicurezza e la tutela degli animali stanziali, anche quelli non selvatici ma parte integrante del paesaggio e del vissuto locale.
INCONTRO AL MIMIT SU CERAMICA DOLOMITE: CONFERMATO L’IMPEGNO PER IL RILANCIO, PROSSIMO TAVOLO IL 24 GIUGNO
BELLUNO Si è tenuto al Ministero delle Imprese e del Made in Italy un incontro di monitoraggio su Ceramica Dolomite, con la partecipazione di sindacati, RSU, soci, istituzioni locali e regionali. L’appuntamento ha confermato l’impegno dei soci nel rilancio dell’azienda, sostenuto da azioni concrete come la ricapitalizzazione di inizio anno, che ha permesso la riapertura dello stabilimento a febbraio. Le organizzazioni sindacali hanno ribadito la necessità di migliorare la gestione aziendale, soprattutto negli ambiti produttivo e commerciale, dove persistono criticità. La direzione si è detta disponibile a collaborare in modo costruttivo. È stata richiesta l’istituzione di un confronto periodico per monitorare i progressi, sia internamente sia in sede ministeriale. Le istituzioni, presenti al tavolo, sono state ringraziate per il loro continuo sostegno durante i mesi difficili. Il prossimo incontro al Ministero è stato fissato per martedì 24 giugno.
MINACCIA EDICOLANTE E ROMPE LO SPECCHIETTO: DENUNCIATO A BELLUNO
LA GIUDIZIARIA OGGI
SINTESI DAL CORRIERE DELLE ALPI
GIGI SOSSO
MORTE IN OSPEDALE, CHIESTA LA CONDANNA PER TRE MEDICI
FELTRE Chiesti sei mesi di pena per tre medici dell’ospedale di Feltre, accusati di errori che avrebbero causato la morte di Giuliano Bolzan, 76 anni, nel maggio 2020. La Procura contesta la mancata diagnosi di una dissezione aortica e i familiari chiedono 500 mila euro di risarcimento. La sentenza è attesa dopo il 7 luglio.
CIBIANA: EX DENUNCIATA PER VIOLAZIONE DI DOMICILIO
CORTINA Una donna è stata denunciata nuovamente per violazione di domicilio a Cibiana di Cadore, dopo essere tornata nella casa coniugale contro la volontà dell’ex suocera. L’incidente risale al 7 gennaio di tre anni fa. Nonostante il rinvio dell’avvocato difensore dell’uomo, la questione continua a generare discussioni in tribunale, mentre il caso precedente era stato archiviato con assoluzione. La coppia ha un figlio minorenne, e la vicenda è ben conosciuta in paese. Il processo proseguirà con un nuovo dibattimento.
DA VALDOBBIADENE ALLE PESCHIERE CON TANTA ESPERIENZA
TAIBON Completamente distrutto da un incendio nella notte del 17 marzo 2011, il locale ex After Hour rinasce grazie all’impegno di un’azienda di Valdobbiadene. La struttura, che un tempo ospitava un bar, pizzeria e pub, era un punto di riferimento per i residenti e i turisti nella suggestiva Valle di San Lucano. Il rogo devastò gran parte dell’edificio, risparmiando solo la sezione più recente in cemento armato, mentre le parti in legno furono ridotte in cenere. Negli anni seguenti, il Comune di Taibon Agordino ha lavorato con determinazione alla ricostruzione e alla riapertura del locale dovendo anche scontare i danni della tempesta del 2018. L’area delle Peschiere — non solo un laghetto per i pic-nic — si prepara così a un nuovo futuro, anche grazie agli importanti lavori pubblici tra cui la ricostruzione del ponte sul torrente Tegnas. Ora l’amministrazione comunale ha chiuso la partita: sono stati individuati i nuovi gestori di quella che fu, alle origini, la “Baita alle Peschiere”. E sarà proprio questo il nome che tornerà a identificare il locale, richiamando quel diamante d’acqua incastonato tra le Pale di San Lucano e l’Agner, il laghetto che ha resistito alla tempesta Vaia. Il bando comunale ha suscitato l’interesse di quattro potenziali gestori, ma solo due hanno presentato un’offerta concreta. A spuntarla è stata un’impresa di Valdobbiadene, già titolare di un rinomato ristorante e pronta ora a investire energie e passione nella promozione turistica della Valle di San Lucano. I punteggi del bando parlano chiaro: su un massimo di 100 punti, 45 erano riservati all’offerta economica, mentre 55 valutavano la qualità del progetto, compreso l’impegno nella gestione dell’area pic-nic in riva al laghetto. I nuovi gestori si occuperanno quindi dell’intera zona: bar, ristorante, pizzeria e spazi esterni. «Sono gestori che ci credono – ha dichiarato il vicesindaco Franco Soccol – si sono già preoccupati di acquistare i fiori per abbellire l’area di accoglienza e hanno fatto un’offerta superiore a quella prevista, importante anche rispetto alla base d’asta». L’apertura della “Baita alle Peschiere” è prevista per l’inizio dell’estate. «La scelta di tornare alle origini ci ha fatto piacere, nel rispetto della tradizione e delle radici del luogo», ha concluso Soccol.
TELEMEDICINA, TERRITORIALITA’ E GIOVANI: LE PRIORITÀ DELLA NUOVA DIRETTRICE DI PSICHIATRIA A FELTRE
FELTRE Telemedicina, territorialità e attenzione ai giovani: questi i temi principali sui quali intende lavorare la nuova direttrice del reparto di psichiatria di Feltre, Mariangela Spano.
DI DANIELE DALVIT
LA SETTIMANA DELLA SALUTE MENTALE
BELLUNO In occasione della Giornata della Salute Mentale, l’Ulss Dolomiti promuove la “Settimana della Salute Mentale” dal 10 al 19 ottobre 2025, con eventi, dibattiti e iniziative culturali in varie località. Possono partecipare enti pubblici e privati, associazioni, scuole e cittadini, presentando proposte entro il 10 giugno 2025 tramite modulo online. Tre incontri informativi aperti al pubblico si terranno il 13, 14 e 15 maggio a Pieve di Cadore, Belluno e Feltre. Le attività selezionate saranno patrocinate dall’Ulss 1 Dolomiti, ma organizzate e finanziate dagli enti proponenti. Per informazioni: [email protected]. L’obiettivo è sensibilizzare sul benessere mentale e combattere stigma e pregiudizi.
IL CORSO PER OPERATORE SOCIO SANITARIO CON FODOM SERVIZI
DI LORENZO SORATROI
GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA BIODIVERSITA’: EVENTO “RISERVAMICA” ALLA RISERVA NATURALE MONTI DEL SOLE
BELLUNO In occasione della Giornata Internazionale della Biodiversità, il Reparto Carabinieri Biodiversità di Belluno promuove l’evento di divulgazione e di educazione ambientale “RiservAmica”, finalizzato alla conoscenza e alla valorizzazione delle Riserve Naturali dello Stato. Attraverso la gestione di queste riserve, i Carabinieri Forestali e le Unità Specializzate perseguono gli obiettivi di tutela e conservazione delle specie animali e vegetali, degli habitat, degli ecosistemi e, più in generale, della biodiversità. Giovedì 22 maggio, l’attività si svolgerà presso la Riserva Naturale Monti del Sole, con partenza dal “Parcheggio Cordevole” in via Pra Vedana, presso San Gottardo, alle ore 9:30. È prevista una visita guidata lungo la strada che conduce al Centro di Selezione Equestre di Salet, durante la quale sarà possibile osservare e imparare a riconoscere gli habitat e le specie tipici dell’area protetta. In via eccezionale, sarà inoltre possibile visitare il Centro di Selezione Equestre di Salet, dove i cavalli di razza maremmana vengono allevati, domati e addestrati per il servizio istituzionale dell’Arma dei Carabinieri.
VENETO, NUOVO BANDO DA 5,5 MILIONI PER LA BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI
VENEZIA La Giunta regionale del Veneto ha approvato un bando 2025 per finanziare la bonifica e la messa in sicurezza di siti contaminati, stanziando 5,5 milioni di euro per Comuni e Province. L’iniziativa, promossa dall’assessore all’Ambiente Gianpaolo Bottacin, sostiene interventi su discariche e aree inquinate, anche quando i responsabili non siano individuabili. I contributi copriranno fino al 100% delle spese, inclusi progettazione e analisi di rischio. Le domande vanno presentate entro il 30 giugno 2025, con finanziamenti tra 10.000 e 1.000.000 di euro. I progetti verranno selezionati anche in base alla distribuzione provinciale delle risorse. Non sono ammessi interventi per la sola rimozione di rifiuti, se non parte integrante della bonifica.
23 VIGILI DEL FUOCO NON SPECIALISTI IN ARRIVO A BELLUNO
BELLUNO Dal 19 maggio arriveranno a Belluno 23 nuovi Vigili del Fuoco non specialisti, parte dei 189 destinati al Veneto. L’incremento rafforzerà il comando locale, migliorando la risposta alle emergenze in un territorio fragile dal punto di vista idrogeologico e infrastrutturale. Il senatore bellunese Luca De Carlo ha definito l’arrivo un’importante iniezione di professionalità e un segnale concreto dell’attenzione del Governo Meloni verso la sicurezza delle aree montane. Ha inoltre ringraziato l’esecutivo e il sottosegretario agli Interni Emanuele Prisco per il sostegno alla montagna bellunese, sottolineando il valore strategico di questo intervento.
DILLO A RADIO PIU’…LA RIORGANIZZAZIONE DELLA DIOCESI DI BELLUNO-FELTRE
Ho letto con attenzione il recente articolo riguardante la riorganizzazione della nostra diocesi di Belluno-Feltre. Personalmente, non ne sono rimasto sorpreso: da oltre vent’anni, infatti, le parrocchie di Colle e Selva sono affidate a un unico parroco. Da molti anni, inoltre, i nostri bambini frequentano la scuola materna e primaria nel vicino comune di Selva. Dal punto di vista storico e politico, è vero che le due comunità hanno origini diverse: Selva è sempre stata legata al Cadore italiano e ad Aquileia, mentre Colle ha avuto per secoli rapporti con il Tirolo e con la diocesi di Bressanone. Le appartenenze politiche non si cancellano, ma i contatti ci sono sempre stati, e non possiamo continuare a vivere nel ricordo nostalgico dell’Impero Asburgico, dopo più di cent’anni. Per questo motivo, non condivido la diffidenza – talvolta presente anche tra alcuni amministratori comunali e parrocchiali – nei confronti della collaborazione con Selva. Mio nonno diceva spesso un proverbio che trovo ancora oggi attuale: se pol far senza pare e mare, ma no senza el vijin (“Si può fare a meno del padre e della madre, ma non del vicino”). Tra l’altro, con rammarico, noto anche una certa chiusura verso la promozione turistica, dovuta alla scarsa collaborazione tra le nostre realtà. Auspico, e invito chi ha responsabilità di governo, a costruire ponti anziché muri, come ci ricordava spesso il compianto Papa Francesco. Sarebbe un segno concreto di apertura e un modo autentico di vivere gli insegnamenti del Vangelo, soprattutto considerando che si tratta del governo locale della Chiesa.
Davide Colcuc – Colle Santa Lucia
CHIUSURA IN FESTA PER L’UNIVERSITÀ POPOLARE AUSER DI DOMEGGE
DOMEGGE DI CADORE L’Università popolare Auser di Domegge ha concluso l’anno didattico 2024-2025 con un pomeriggio di musica, canti e danza nella sede di Casa Barnabò. Da ottobre a maggio, ogni mercoledì pomeriggio, i Soci del Circolo cadorino hanno partecipato a un ricco programma di circa trenta incontri curati da esperti volontari in vari ambiti: storia, arte, ambiente, botanica, informatica e altro. Non sono mancati momenti conviviali ed escursioni culturali. Il presidente provinciale dell’Auser, Arnoldo Pauletti, ha ringraziato il Circolo, guidato da Rita Pinazza, per il suo ruolo sociale e culturale sul territorio. Il pomeriggio si è concluso con un brindisi e la musica di Vito Zanvettor, in attesa della ripresa autunnale.
INCONTRO CON LE FRAZIONI A SANTA GIUSTINA
SANTA GIUSTINA L’Amministrazione comunale di Santa Giustina avvia il ciclo di incontri “Frazioni – Rincontriamoci”, in programma dal 13 maggio al 3 giugno, per incontrare direttamente i cittadini delle diverse frazioni. Il Sindaco Ivan Minella e la Giunta presenteranno il bilancio del primo anno di mandato, illustreranno i progetti avviati e raccoglieranno idee e proposte dalla comunità. Gli appuntamenti, in linea con i valori di trasparenza e partecipazione, si terranno a Santa Giustina, Meano, Salzan, Campo, Cergnai, Ignan e Formegan. L’iniziativa mira a rafforzare il dialogo tra amministrazione e cittadini per costruire insieme il futuro del territorio.
NASCE IL CIRCOLO UNCZA DOLOMITI BELLUNESI: GIOVANI CACCIA E CULTURA VENATORIA
VALLE DI CADORE Il 14 giugno 2024 è stato ufficialmente istituito il Circolo UNCZA Dolomiti Bellunesi, approvato dal Consiglio UNCZA durante l’Assemblea Nazionale. Il circolo, che coinvolge soprattutto giovani appassionati di caccia alpina, opererà inizialmente nelle aree di Centro Cadore, Comelico e Valle del Boite. Guidato da Martina Da Rin, socia della Riserva di Vigo di Cadore, il nuovo gruppo punta a promuovere la cultura venatoria e la figura del cacciatore di montagna come attore fondamentale nella conservazione della fauna alpina. Il circolo è aperto a tutti e si propone di diffondere i propri valori attraverso iniziative culturali, educative, incontri pubblici e attività nelle scuole, senza fini di lucro.
ECOCENTRO VALLADA AGORDINA: DA LUNEDI’ ATTIVO IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTO VEGETALE
AGORDO Valpe Ambiente informa che, a partire da lunedì 12 maggio, è attivo il servizio di raccolta del rifiuto vegetale presso l’Ecocentro di Vallada Agordina, situato in località Bozon. Il servizio riguarda il conferimento di sfalci d’erba, ramaglie, potature e altri residui vegetali, nel rispetto delle modalità previste per il corretto smaltimento di questi materiali. Si ricorda a tutte le utenze che è possibile accedere liberamente a qualsiasi Ecocentro presente sul territorio dell’Unione Montana Agordina, indipendentemente dal comune di residenza, favorendo così un servizio più efficiente e accessibile per tutti.
APRE LO SNODO IN QUOTA DI AGORDO
AGORDO Oggi alle 11.00 sarà inaugurato lo “Snodo in Quota” di Agordo, presso la sede dell’Unione Montana Agordina. Il programma prevede saluti istituzionali dal sindaco Roberto Chissalè, il taglio del nastro con l’assessore Marco Dal Pont, capofila del progetto, e la presentazione alla stampa. Seguirà un buffet. Dopo l’apertura a Belluno a fine 2024, Agordo è la seconda sede del progetto “Snodi in Quota – Dolomiti inclusive”, un servizio che aiuta le persone a orientarsi tra i servizi e le opportunità del territorio, offrendo ascolto, consulenza e supporto. Il progetto, finanziato dalla Fondazione Cariverona, è gestito dalla società Metàlogos.
FESTA DELLA MAMMA: LE AZALEE DELLA RICERCA PRO AIRC
SOSPIROLO Gli alunni delle scuole medie di Sospirolo tornano in piazza a sostegno dell’Airc-Associazione italiana per la ricerca sul cancro. Anche quest’anno, infatti, gli alunni delle classi seconda A e B del plesso sospirolese, aiutati da genitori e insegnanti, saranno impegnati nelle giornate di sabato e domenica, nella distribuzione delle Azalee della Ricerca, in cambio di un contributo minimo di 18 euro. Anche loro, dunque, si aggiungeranno alle migliaia di volontari sparsi in tutta Italia e saranno protagonisti attivi, a fianco dell’Airc, nella raccolta fondi per gli studi sui tumori che colpiscono le donne. I ragazzi e le loro mamme aspetteranno la cittadinanza sabato dalle 14.30 alle 18 alla Casa delle Associazioni di Gron e domenica dalle 9 alle 12 sul sagrato della chiesa “Santi Pietro e Paolo” di Sospirolo. “Non dimenticate – dicono alunne e alunni – per la Festa della Mamma regalale un’Azalea della Ricerca perché un’azalea donata sarà una vita salvata”.
DOMANI LE AZALEE DELLA RICERCA ANCHE AD AGORDO
AGORDO Anche ad Agordo ritornano le azalee della Ricerca AIRC in Piazza della Libertà ad Agordo domani dalle 8.30 alle 13. Se ci saranno ancora piante disponibili anche Domenica 11 Maggio dalle 9 alle 12 davanti alla chiesa.
UN INCONTRO SULLA TUTELA DEL CONSUMATORE CON IL GAL
LOZZO DI CADORE Il Centro EUROPE DIRECT Montagna Veneta, in collaborazione con il Comune di Lozzo di Cadore e il supporto del GAL Alto Bellunese, organizza l’incontro “La tutela del consumatore europeo: la sicurezza dei prodotti”, in programma il 13 maggio 2025 presso Palazzo Pellegrini. L’evento, condotto dall’Avv. Serena Corongiu, inaugura la rassegna “Pillole di diritto europeo” e approfondisce i diritti dei consumatori garantiti dall’UE, inclusi la sicurezza dei prodotti, le tutele digitali e gli strumenti come Safety Gate ed ECC-net. L’iniziativa mira ad aumentare la consapevolezza sui benefici concreti offerti dall’Unione Europea ai cittadini.
POLIZIA DI STATO: AL VIA IL CONCORSO PUBBLICO PER L’ASSUNZIONE DI OLTRE 4 MILA ALLIEVI
BELLUNO È stato pubblicato il bando di concorso per l’assunzione di 4.617 allievi agenti della Polizia di Stato, aperto a cittadini italiani e volontari delle Forze Armate. Le domande possono essere inviate online dal 23 aprile al 22 maggio 2025 tramite il sito https://concorsionline.poliziadistato.it o il Portale del reclutamento www.inpa.gov.it.
CONCORSO PER UFFICIALI DEL RUOLO TECNICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI
BELLUNO È stato indetto un concorso per l’arruolamento di 17 Ufficiali nel Ruolo Tecnico dell’Arma dei Carabinieri. I posti sono suddivisi in diverse specialità, tra cui medicina, veterinaria, psicologia, investigazioni scientifiche, telematica, genio e amministrazione. Tre posti sono riservati a Carabinieri già in servizio. Possono partecipare cittadini italiani con laurea magistrale nell’ambito richiesto e con età inferiore ai 32 anni alla scadenza del bando. I vincitori saranno nominati Tenenti e frequenteranno un corso di un anno presso la Scuola Ufficiali. La domanda deve essere presentata online su www.carabinieri.it entro il 19 maggio 2025. Il ruolo tecnico valorizza competenze professionali al servizio dell’Istituzione e dei cittadini.
LA SETTIMANA DELLA PREVENZIONE DEL TUMORE OVARICO
BELLUNO L’Ulss Dolomiti, in collaborazione con ACTO – Alleanza Contro il Tumore Ovarico, promuove la Settimana per la prevenzione del tumore ovarico dal 5 al 10 maggio 2025, con iniziative dedicate alla sensibilizzazione femminile. Venerdì 9 e sabato 10 maggio si terranno laboratori creativi a Feltre e Belluno, anch’essi su prenotazione. Tutte le attività mirano a promuovere la prevenzione e il benessere durante la malattia.
RI-PENSARE L’ADOLESCENZA: LABORATORIO ESPERIENZIALE AD AGORDO PER ADULTI CON RUOLI EDUCATIVI
AGORDO La Biblioteca di Agordo organizza un ciclo di tre incontri dal titolo “Ri-pensare l’adolescenza”, rivolto ad adulti con ruoli educativi come genitori, insegnanti e allenatori. Il laboratorio, a partecipazione gratuita e con posti limitati (massimo 25), si terrà il 14 e 21 maggio 2025, dalle 17:45 alle 19:30. Condotto da professionisti dell’ULSS 1 Dolomiti, offrirà uno spazio di riflessione sulle relazioni educative con adolescenti tra gli 11 e i 14 anni, utilizzando una metodologia interattiva per favorire il confronto e la condivisione. Iscrizioni al Ser.D di Agordo: 0437 645338. Maggiori informazioni sulla pagina Facebook dell’ULSS 1 Dolomiti.
MAGGIO AGORDINO CON I PERITI MINERARI
AGORDO Nel mese di maggio, l’Associazione Periti Industriali Minerari di Agordo organizza un ciclo di conferenze a ingresso libero presso la Sala Don Tàmis, ogni giovedì e venerdì sera alle 20.30. Le serate esploreranno il territorio agordino, la sua storia mineraria e le sfide future. Il programma include: il 9 maggio, “Le Dolomiti e la Nascita del Paesaggio più Bello del Mondo” con Danilo Giordano, il 15 maggio “Rottura Climatica in Atto” con Robert Thierry Luciani, il 23 maggio “Figli della Miniera” con Marco Mottes e il 30 maggio “Il Tempo del Sole” con Giuseppe De Donà. Quattro eventi imperdibili per scoprire e riflettere sul nostro territorio e la sua storia.
PIG&MENTI, AL VIA I NUOVI CORSI D’ARTE CON GRANDI MAESTRI
BELLUNO L’Associazione Pig&Menti ha aperto le iscrizioni ai nuovi corsi di pittura per grandi e piccoli, con insegnanti esperti, in due location uniche: la canonica della Chiesa di San Martino a Fortogna e Villa De Conz a San Gregorio. Tra le proposte, pittura impressionista, espressionista, e a fresco a Fortogna, e il corso di Ecoprint, una tecnica naturale, a San Gregorio. I corsi offrono un’opportunità unica per esplorare l’arte in un contesto affascinante. Per info e iscrizioni: [email protected], 333 1324592.
AUDIO ALLA RADIO.. PIU’
LA PROZESION DE SANTA CROS
CANALE D’AGORDO Domani si terrà la prozesión de Santa Crós, antica tradizione della Valle del Biois, organizzata dalle parrocchie locali e dalla Fondazione Papa Luciani. La processione, con partenza da Canale d’Agordo alle ore 7.00, attraverserà frazioni e luoghi di culto della valle fino a raggiungere, alle 19.00, la chiesa monumentale di San Simon. Dopo decenni di interruzione, questa sarà la settima edizione moderna, in un anno speciale segnato dal Giubileo 2025. Il pellegrinaggio sarà un momento di fede, fratellanza e preghiera per la valle e i suoi abitanti. Durante il cammino, le croci delle chiese “baceranno” quella della Pieve madre, in un rito di comunione e benedizione per il territorio.
PACE E DISARMO A BELUNO IL 9 MAGGIO
BELLUNO Oggi, dalle 18:00 alle 19:00, il Coordinamento Pace e Disarmo di Belluno promuove un’azione simbolica davanti alla prefettura per la Festa dell’Europa. L’iniziativa si oppone sia al riarmo UE (800 miliardi di euro sottratti a servizi essenziali) sia alla guerra in Gaza, denunciando l’inazione internazionale, il blocco degli aiuti e le violenze contro i civili. Verrà consegnata una lettera al Prefetto con richieste di cessate il fuoco, sanzioni a Israele, riconoscimento dello Stato di Palestina e disarmo globale. L’appello mira a promuovere la pace, la cooperazione e una nuova conferenza internazionale sulla sicurezza collettiva.
INTER CLUB AGORDINO IN FESTA: LIBRO, PRANZO E ORGOGLIO SCUDETTO
AGORDO Una giornata all’insegna del nerazzurro si terrà domenica 11 maggio a Falcade, con il Pranzo Sociale dell’Inter Club Agordino “Giacinto Facchetti”, evento aperto a soci, amici, familiari e simpatizzanti del club. Il pranzo inizierà alle 13 allo Sport Hotel Cristal di Falcade e vedrà la partecipazione speciale di Gianfelice Facchetti, figlio del leggendario capitano dell’Inter Giacinto Facchetti. Sarà un momento di condivisione, celebrazione e orgoglio per tutti i tifosi interisti della zona. Ma la giornata inizierà già in mattinata: alle 11 in Sala Don Tamis di Agordo, Gianfelice Facchetti presenterà il suo libro “CAPITANI – Miti, Esempi, Bandiere”, un’opera che racconta storie emblematiche di leadership e appartenenza nel calcio. Questo incontro è organizzato in collaborazione con l’Inter Club Fener “Massimo Moratti”. L’evento rappresenta anche un’occasione per celebrare lo scudetto 2023/2024 vinto dall’Inter, un trionfo che ha riacceso l’orgoglio nerazzurro tra i tifosi.
IL GRANDE TORINO RIVIVE ALLA PALESTRA DI TAIBON CON GIANFELICE FACCHETTI
TAIBON AGORDINO Domenica 11 maggio 2025 alle 18, la palestra di Taibon Agordino si trasformerà in un teatro della memoria per ospitare lo spettacolo “Il Grande Torino: Una cartolina da un Paese diverso”, scritto da Gianfelice Facchetti e Marco Bonetto, con musiche dei Slide Pistons. Un evento imperdibile, patrocinato dal Comune di Taibon Agordino e organizzato da G.S. Taibon in collaborazione con Pro Loco, A.B.V.S., e l’Inter Club agordino “Giacinto Facchetti”, che promette di coinvolgere ed emozionare il pubblico con il racconto di una delle squadre più amate e leggendarie della storia del calcio italiano: il Grande Torino. Sul palco, sarà proprio Gianfelice Facchetti – attore, scrittore e figlio dell’indimenticato capitano dell’Inter Giacinto Facchetti – a guidare gli spettatori in un viaggio tra sport, storia e memoria. Attraverso parole, immagini e musica dal vivo, lo spettacolo dipinge un’Italia diversa, più genuina e appassionata, capace di ritrovare sé stessa nel ricordo di un calcio che fu. Il contributo simbolico per l’ingresso è di 5 euro, mentre i bambini sotto i 10 anni potranno assistere gratuitamente. Un’occasione preziosa per le famiglie, gli appassionati di sport e gli amanti della storia italiana. Tra fotografie d’epoca, giornali ingialliti e una valigia che profuma di passato, “Il Grande Torino” non è solo uno spettacolo: è un atto d’amore verso un’epoca irripetibile e verso coloro che, con la loro passione, hanno scritto pagine indelebili della nostra cultura sportiva.
GLI APPUNTAMENTI DELLA PRO LOCO MONTI DEL SOLE
SOSPIROLO Domani, alle 20.45 al Centro civico di Sospirolo, la compagnia “Atti Rifatti” porterà in scena la commedia brillante “Un mercoledì come gli altri”, diretta da Mauro Fantinel.
SCUOLA DI EMOZIONI: STRUMENTI PER I GENITORI NELLA SFIDA DELL’ADOLESCENZA POST-LOCKDOWN
BELLUNO Nel mese di maggio, presso la scuola Secondaria “Zanon” di Castion, si terrà la rassegna “Scuola di emozioni: appunti e strumenti emotivi per i genitori del 2025”, rivolta ai genitori dell’Istituto Comprensivo 3 di Belluno e alla cittadinanza. Il percorso comprende cinque incontri sul life coaching e sulle relazioni tra adolescenti e genitori, condotti dagli esperti dell’associazione “Studi abilità umane” e dalla life coach Eleonora Carazzai. Gli appuntamenti affronteranno temi come la relazione educativa, l’autonomia, e la gestione dei conflitti. L’iniziativa, finanziata dal PNRR, vuole fornire strumenti etico-emotivi per aiutare le famiglie ad accompagnare i figli nella società post-lockdown, favorendo una crescita consapevole e resiliente.
AL TEATRO DINO BUZZATI DI BELLUNO LA NOTTE DEL CLASSICO
BELLUNO Il Liceo Classico Tiziano partecipa anche quest’anno alla Notte Nazionale del Liceo Classico, giunta alla sua XI edizione, con il tema “Della quiete e del furore. La frattura originaria nella concezione della natura umana”. L’evento si terrà stasera alle 20:30 presso il Teatro Comunale “Dino Buzzati” di Belluno. La serata vedrà la partecipazione di esperti come Alessandra Cislaghi e Alberto Dell’Eva, che esploreranno il mito edenico e il peccato originale, legandoli alla libertà e alla possibilità di scelta dell’essere umano. Gli studenti del Liceo presenteranno lavori multidisciplinari e artistici, rafforzando il valore degli studi classici come strumento di realizzazione personale e professionale.
UNA MOSTRA A CANALE D’AGORDO DEDICATA ALLE RADIO DI TUTTO IL MONDO
CANALE D’AGORDO Dal 31 maggio al 14 giugno, le Dolomiti Bellunesi ospiteranno una mostra unica in Italia, dedicata ai gagliardetti delle radio e TV di tutto il mondo. Organizzata dalla Pro Loco di Canale d’Agordo, l’esposizione presenta queste bandierine, un tempo diffuse come souvenir o ricordo di eventi, oggi diventate vere testimonianze storiche. Accanto ai gagliardetti, saranno visibili pins, cartoline e altri gadget delle emittenti. La mostra racconta l’evoluzione della comunicazione radio-televisiva, dalle stazioni internazionali alle radio pirata. Stefano Mannelli, collezionista, accompagnerà i visitatori attraverso video e incontri speciali. L’ingresso è libero, con apertura giornaliera e appuntamenti comunicati via social.
I GRANDI PIANETI AL CENTRO ASTRONOMICO DI ARSON
FELTRE Domani alle 21, al planetario di Arson, si terrà una serata per bambini con attività interattive per scoprire il sistema solare. I partecipanti costruiranno un modello con il Sole e le orbite dei pianeti, simulandone i movimenti. Osserveranno poi il cielo dal vivo, con visioni realistiche dei pianeti e, se il tempo lo permette, anche della Luna e della Stazione Spaziale Internazionale. Ingresso: 5 euro, gratuito per soci e under 11.
GIORNATA DIVULGATIVA SUI SITI ARCHEOLOGICI DI SAN DANIELE E SAN GOTTARDO A SOSPIROLO
SOSPIROLO Il Gruppo ARCA Aps e la Pro Loco Monti del Sole di Sospirolo organizzano sabato 17 maggio 2025 una giornata divulgativa sui siti archeologici di San Daniele e San Gottardo. La mattinata, dalle 9.30, presso il Centro Civico di Sospirolo, sarà dedicata alla presentazione delle ricerche storiche e archeologiche, mentre il pomeriggio includerà visite guidate ai siti con esperti. Il sito di San Gottardo, oggetto di scavi dal 2020 al 2022, ha rivelato strutture murarie risalenti all’età tardo-romana. Il sito di San Daniele, già oggetto di studi storici, presenta strutture visibili ma ancora in parte misteriose. L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Sospirolo, dal Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi e dal Centro Studi Montagna Sospirolese. La partecipazione è gratuita, ma è necessaria la prenotazione per le visite.
DI ROBERTO BONA
TORNA DOLOMITI FANTASY
BORGO VALBELLUNA Torna per la sesta edizione a Borgo Valbelluna Dolomiti Fantasy, il primo evento bellunese dedicato al mondo fantasy, pop e nerd, che si terrà il 31 maggio e 1° giugno al Parco Lotto di Trichiana. L’evento, che ospiterà numerosi ospiti, tra cui il doppiatore Claudio Moneta, il regista Mauro Zingarelli e la streamer Kurolily, offrirà anche un game show, un concerto dei GemBoy e spettacoli musicali. Il programma include gare cosplay, talk, workshop, giochi da tavolo e videogiochi, e un’area dedicata ai fumetti e alla cultura giapponese. Biglietti disponibili su Ciaotickets.
MATINÉE MUSICALE A PALAZZO CREPADONA CON I GIOVANI TALENTI DEL CONSERVATORIO
BELLUNO Domenica alle 11, il Circolo Culturale Bellunese presenta un nuovo Matinée Musicale a Palazzo Crepadona di Belluno. Protagonisti i giovani musicisti del Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto: il Trio di oboi (Faccinelli, Stoppa, Gelmi) e l’Echo Quartett (Osorio, Statua, Favero, Cadonà). L’iniziativa valorizza il talento emergente, offrendo un’esperienza musicale raffinata in uno dei luoghi più suggestivi del centro cittadino.
EDUCARE ALLE RELAZIONI: IL VOLTO NASCOSTO DEI GIOVANI, ALLARME SOCIALE O SFIDA EDUCATIVA?
VAL DI ZOLDO Venerdì 16 maggio 2025, alle ore 20:30, presso la Sala Polifunzionale “Almerindo Rizzardini” di Fusine (Val di Zoldo), si terrà l’incontro “Educare alle relazioni – Il volto nascosto dei giovani: allarme sociale o sfida educativa?”. La serata, aperta a ragazzi, genitori, educatori, insegnanti e cittadini, sarà un momento di dialogo e confronto sulle dinamiche che coinvolgono le nuove generazioni.
AD ALLEGHE TORNA DOLOMITI IN VESPA
ALLEGHE Sabato 7 giugno ritorna “Dolomiti in Vespa”, evento che celebra la Vespa tra le splendide Dolomiti. Partenza da Caprile di Alleghe con un nuovo percorso che attraversa Caverson, Passo Valles, Val di Fassa, Canazei e Passo Fedaia, con tappe gastronomiche e panorami mozzafiato. A Malga Ciapela, una sosta enogastronomica ai piedi della Marmolada. Dopo il tour, festa con chioschi, cucina e un concerto live della Shary Band.
ALLA RADIO
SEI IN RADIO… SE di MARINA DONA’
PUNTATA 06 AUDIO
DA… ASSOCIAZIONE BELLUNESI NEL MONDO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
SEDICO IN FESTA IL 16-17 E 18 MAGGIO
OSPITI: Viviana Mussoi, Devis Da Riz, Mimosa Kalaj e Davide Lovisotto
IL PROGRAMMA (2 PAGINE)
Pro Loco Sedico pieg min
ARCADE SHOW..ELIA ALLA RADIO
Arcade show, Entra nella sala giochi ufficiale di RadioPiù! Inserisci la moneta e gioca insieme a noi! Attualità, cinema, sport, social, spensieratezza e soprattutto musica! Il primo show like a game radiofonico in italia, condotto da Elia.
PUNTATA 10/1
PUNTATA 10/2
PUNTATA 10/3
LA RACCOOLTA COMPLETA CLICCA QUI
TIME 4 ME CON ERIK ORZETTI
OSPITE: Erik Orzetti
PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
L’OPINIONE…DI FRANCO PIACENTINI
Quando si fa riferimento all’anziano/a (ciò vale anche per le altre fasce d’età) non si può prescindere che questo/a è una “persona”. Questa puntualizzazione perché le attuali “compagini governative”, nazionale e regionale, basano le loro scelte su modelli fortemente (neo) liberisti, finalizzati al preoccupante ridimensionamento del welfare, con prospettive di cancellazione. Nei sistemi dove non esistono le garanzie delle prestazioni pubbliche e della protezione sociale, sostituite dalla filantropia (dalla carità) e dal libero mercato dei servizi sanitari ed assistenziali, la “persona anziana” diventa un “vecchio inutile” che pesa sull’economia del paese. Fatti concreti dimostrano che per una parte della politica, quella, appunto, liberista, non è assolutamente vero che la “persona anziana” è una risorsa, altrimenti dimostrerebbero maggiore disponibilità ad ascoltare le richieste sindacali per non far “soffrire” i pensionati, le famiglie e i non autosufficienti. Le leggi di stabilità e i bilanci nazionali, nella logica liberista, vanno ben oltre i pareggi dei conti; chiedono ai cittadini molto di più di quanto viene a loro dato: confermando la pedantissima tassazione sulle pensioni (la più elevata a livello europeo) e sulle retribuzioni; ridimensionando i trasferimenti agli enti locali; aumentando la compartecipazione ai costi per le prestazioni sanitarie e per le ospitalità nelle RSA. Non è e non sarà possibile che un sistema liberista prenda in considerazione le difficoltà dei ceti meno abbienti; quindi, necessita un radicale cambiamento amministrativo per far prevalere i valori sociali: dalla solidarietà all’equità; dalla giustizia alla tolleranza. Dallo spostamento dell’asse politico a favore delle forze progressiste, si potrà effettivamente ripartire, per raggiungere, anche per le persone anziane, gli obiettivi indicati (anche) dal sindacato CGIL per una vita, a tutte le età, dignitosa e dagli orizzonti futuri sereni, ampliando e riqualificando lo stato sociale (welfare generativo) ed i servizi pubblici sociosanitari. Nella stragrande maggioranza dell’opinione pubblica vi è consapevolezza che i costi per vivere (non per sopravvivere) aumenteranno, determinando altri sacrifici economici a carico dei cittadini, anche per effetto del freno all’adeguamento finanziario ai fondi finalizzati a sostenere disabili, non autosufficienti, poveri e famiglie. Da molto tempo, annualmente, crescono le rette nelle case di riposo; permangono i lunghi tempi d’attesa per visite ambulatoriali e per prestazioni sanitarie specialistiche; diminuiscono i servizi assistenziali domiciliari. Il liberismo non convince e non conviene! In assoluto è preferibile l’ancoraggio alla Costituzione perché: “la Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo e della donna”.
Franco Piacentini
Precipitazioni: Probabilità bassa di isolati piovaschi al mattinoì, ed alta per rovesci più diffusi al pomeriggioì, localmente temporaleschi. ì
Temperature: Pressoché stazionarie, ad eccezione di qualche lieve variazioni di carattere locale. ì
Precipitazioni: al mattino assenti. Al pomeriggio probabili piovaschi o rovesci sparsi. Qualora ci fossero ampi tratti soleggiati al mattino, qualche temporale potrebbe verificarsi, ma sarà l’eccezione in un contesto tutto sommato meno instabile rispetto ai giorni precedenti.
Temperature: In generale contenuto rialzo, eccetto calo delle minime nelle valli per irraggiamento notturno.
CALCIO