*********
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 PIU SIAMO, DI MARINA DONA’ 900 la musica country di alex nascinben 940 OGGI COME IERI CON SILVIA BALDO 10.10 sei in radio se… le curiosità da facebook da un’idea di marina dona’ 10.30 SPECIALE SPI CGIL con Maria Rita Gentilin 11.00 arcade show… in prima edizione ogni giovedi alle 11, al mixer e alla voce Elia Casagrande 12.30 GR PRINCIPALE 13.20 collage operazione nostalgia, con loris scussel 14.00 TRE PER DUE PER TE… CON MARINA DONA’ 1430 dici italo disco… dici moreno tocchetto a radiopiu’ 15.00 time for me con Marina ospite LARA (foto) 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI 19.20 speciale fiera del bestiam ad agordo
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 09 OTTOBRE 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
Proseguono al Cairo i colloqui tra Israele, Hamas e i mediatori internazionali per un accordo sul cessate il fuoco a Gaza e lo scambio di prigionieri. Secondo fonti egiziane, l’intesa potrebbe chiudersi entro venerdì, ma resta il veto di Israele alla liberazione di Marwan Barghouti, figura simbolo per i palestinesi e considerato da Hamas un punto centrale dell’accordo. Le parti hanno scambiato le liste dei detenuti e si lavora a un’intesa che preveda anche l’ingresso di aiuti umanitari. Intanto, la Casa Bianca frena sulle speculazioni legate alla possibile visita di Donald Trump in Medio Oriente, mentre l’ex presidente sogna un ruolo da mediatore e persino una candidatura al Nobel per la Pace. In Europa, la crisi politica francese accelera: il ministro Lecornu ha annunciato che Emmanuel Macron nominerà un nuovo premier entro 48 ore, dopo la fine della missione del governo attuale. In Italia, nel centrodestra è stata trovata l’intesa per le elezioni regionali di novembre: Alberto Stefani correrà in Veneto e Giuseppe Lobuono in Puglia. Sul fronte economico, il ministro Giorgetti ha parlato di un PIL “in accelerazione”, pur mantenendo una stima prudenziale. Negli Stati Uniti, la Federal Reserve conferma che sarà “appropriato ridurre ulteriormente i tassi” entro l’anno. Tra le altre notizie: il Nobel per la Chimica è stato assegnato agli “architetti dei materiali smart”, Dazn avverte gli utenti pirata con richieste di risarcimento fino a 500 euro, e il presidente Mattarella ha ricevuto al Quirinale le nazionali italiane di pallavolo, elogiandone il talento e lo spirito sportivo.
IL GIORNALE DELLE SEI DEL MATTINO
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
ANTICIPAZIONI, DI TIZIANA BOLOGNANI
PASSO FEDAIA CHIUSO LATO TRENTINO ALTO ADIGE
REDAZIONE Fino al 31 ottobre 2025 la Strada Statale 641 del Passo Fedaia resterà chiusa al traffico lato da Canazei al Passo Nessun problema tra Rocca Pietore e la diga, si transita regolarmente
MODIFICHE ALLA VIABILITÀ AD AGORDO PER LA FIERA DEL BESTIAM
AGORDO Sabato 11 ottobre 2025 Agordo ospiterà la tradizionale Fiera del Bestiam sul Broi e nelle vie adiacenti. Per garantire sicurezza e buon svolgimento della manifestazione, il Comune ha disposto modifiche alla viabilità dalle 6:30 alle 20:00. In particolare: divieto di transito, parcheggio e sosta in Piazzale Guglielmo Marconi (fronte Municipio), Corso degli Alpini e Corso Patrioti, eccetto mezzi autorizzati; divieto di transito, parcheggio e sosta in Viale Sommariva (lato ex Pretura), con istituzione del doppio senso di circolazione tra via Insurrezione e Piazzale Marconi; divieto di sosta in Piazza della Libertà, fronte Chiesa Arcidiaconale e lato Broi. I veicoli non autorizzati saranno soggetti a rimozione forzata. La Polizia Locale vigilerà sul rispetto delle disposizioni.
CHIUSURA STRADA PER FARENZENA PER LAVORI ALLA RETE IDRICA
AGORDO Da martedì 7 a martedì 14 ottobre 2025 la strada che porta alla frazione Farenzena sarà chiusa al traffico per lavori urgenti alla rete idrica, eseguiti dall’impresa Fratelli Da Canal per conto di SIB S.p.A. Durante il periodo di intervento, la circolazione sarà deviata sulla strada silvo-pastorale Farenzena-Don, con le seguenti regole: velocità massima consentita 30 km/h; divieto di transito ai mezzi con massa superiore a 35 quintali; istituzione di senso unico alternato a fasce orarie, con orari prestabiliti per salita e discesa. Le disposizioni mirano a garantire la sicurezza e ridurre i disagi per i residenti.
Transito consentito A SALIRE, da frazione FARENZENA a località DON:
– dalle ore 06:00 alle ore 07:45
– dalle ore 09:00 alle ore 09:45
– dalle ore 11:00 alle ore 11:45
– dalle ore 13:00 alle ore 13:45
– dalle ore 15:00 alle ore 15:45
– dalle ore 17:00 alle ore 17:45
– dalle ore 19:00 alle ore 19:45
transito consentito a scendere, da località DON a frazione FARENZENA:
– dalle ore 08:00 alle ore 08:45
– dalle ore 10:00 alle ore 10:45
– dalle ore 12:00 alle ore 12:45
– dalle ore 14:00 alle ore 14:45
– dalle ore 16:00 alle ore 16:45
– dalle ore 18:00 alle ore 18:45
– dalle ore 20:00 alle ore 20:45
Dalle ore 20:45 alle ore 05:45 la circolazione dei veicoli è consentita contemporaneamente in entrambi i sensi di marcia.
SOSPENSIONE TEMPORANEA DELLA CIRCOLAZIONE SULLA VIABILITÀ SILVO-PASTORALE DI FRES
LA VALLE AGORDINA sospensione temporanea della circolazione veicolare e pedonale lungo la viabilità silvo-pastorale di Fres, dall’innesto con la S.P. 347 fino alla località Pra de Val., Dal 29 settembre al 30 ottobre, dal lunedì al venerdì, dalle 7 alle 17:30.
LAVORI NOTTURNI NELLE GALLERIE TERMINE E COL DI CARALTE SULLA SS51
Anas avvierà interventi di manutenzione al sistema di automazione delle gallerie Termine (Longarone e Ospitale) e Col di Caralte (Perarolo di Cadore). Per consentire i lavori, sono previste modifiche notturne alla circolazione dalle 20:00 alle 6:00. L’8 e il 10 ottobre, senso unico alternato nella galleria Col di Caralte (km 65,100–66,550). Il 15 e 17 ottobre, chiusura totale della galleria Termine (km 50–53) con deviazione sulla NSA 215.
LAVORI DI MANUTENZIONE SUL PONTE DI RIO VALBONA A OSPITALE DI CADORE
VENEZIA I veicoli sotto le 3,5 tonnellate saranno deviati su via Roma, mentre resterà garantito l’accesso a residenti, Per i mezzi pesanti oltre 3,5 tonnellate scatterà il divieto di transito con deviazione sulla SS 51.
CHIUSURA A FASCE ORARIE DELLA SS51 PER LAVORI ALLA ROCCA DI BOTESTAGNO
Dal 13 al 31 ottobre la SS51 “di Alemagna” sarà chiusa al traffico tra il km 109,100 e il km 111,200 per interventi di messa in sicurezza della parete rocciosa presso la Rocca di Botestagno. La chiusura totale sarà attiva dal lunedì al venerdì nelle fasce 09:00-13:00 e 14:00-18:00. Durante questi orari, il traffico tra Cortina e Dobbiaco/Carbonin sarà deviato lungo la SR48 e la SP49 attraverso il lago di Misurina.
CHIUSURA STRAORDINARIA DELLA GALLERIA COMELICO SULLA SS52 “CARNICA”
In accordo con quanto deciso al tavolo prefettizio del 25 settembre, la galleria Comelico sulla SS52 “Carnica” sarà chiusa al traffico dalle 14:30 di venerdì 10 alle 6:00 di lunedì 13 ottobre per lavori continuativi di cantiere. Terminata la chiusura straordinaria, da lunedì 13 ottobre riprenderanno le chiusure notturne quotidiane dalle 22:00 alle 6:00, valide per tutti i veicoli tranne mezzi di emergenza, Forze dell’Ordine e autorizzati.
OPERAZIONE “RESET”: SGOMINATA A CORTINA D’AMPEZZO UNA CELLULA CRIMINALE LEGATA ALLA MALAVITA ROMANA
CORTINA I Carabinieri della Compagnia di Cortina d’Ampezzo, con il supporto dei Nuclei Investigativi di Belluno e Roma e sotto il coordinamento della Procura di Venezia, hanno eseguito un’operazione che ha portato all’arresto di tre persone, accusate di estorsione aggravata dal metodo mafioso. L’operazione, denominata “Reset”, rappresenta l’esito di un’indagine avviata nel giugno 2024 dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Venezia. Secondo quanto emerso, due fratelli provenienti dalla Capitale, con precedenti e legami con la frangia degli “Irriducibili” della S.S. Lazio e con ambienti criminali riconducibili a Fabrizio Piscitelli, detto “Diabolik”, avrebbero imposto la propria influenza su Cortina d’Ampezzo, in particolare sul traffico di stupefacenti e sulla gestione di locali della movida. Gli indagati, insieme a un terzo complice, avrebbero utilizzato intimidazioni e violenze per ottenere il controllo di spaccio, eventi e appalti legati ai lavori per le Olimpiadi Invernali “Milano-Cortina 2026”. Tra gli episodi contestati figurano pestaggi, minacce a imprenditori locali e una tentata estorsione ai danni di un componente della Giunta comunale di Cortina. Le indagini, durate oltre un anno, sono state condotte con intercettazioni, pedinamenti e testimonianze di vittime e cittadini. La Procura invita chiunque abbia informazioni a collaborare con le autorità. Il procedimento è ancora in corso e la colpevolezza degli indagati dovrà essere accertata con sentenza definitiva.
DI TIZIANA BOLOGNANI
TRAGEDIA IN MONTAGNA: MUORE ESCURSIONISTA NELLE CIME DEI BACHET
LONGARONE Paolo Foppa, 65 anni, ex dipendente Enel e appassionato di montagna selvaggia, ha perso la vita durante una delle sue escursioni nel Parco nazionale Dolomiti Bellunesi. L’uomo era partito in solitaria da Val del Grisol, seguendo uno dei percorsi abituali tra Pian de Fontana e il Pramperet. La famiglia, preoccupata per il silenzio del telefono, ha lanciato l’allarme martedì sera. Immediatamente sono scattate le ricerche con squadre del Soccorso Alpino, Guardia di Finanza, Carabinieri e Vigili del Fuoco, supportate da droni e Imsi Catcher per localizzare l’ultima posizione agganciata dal cellulare. Alle prime luci dell’alba, l’elicottero della Guardia di Finanza ha individuato il corpo di Paolo a 1.900 metri di quota, precipitato per circa cento metri in un canalone delle Cime dei Bachet. La salma è stata recuperata e trasportata al campo base di Longarone.
DI STEFANO BOZZI
COMMOVENTE ADDIO A BRUNO FARRIS, “BRUNO SARDO”, NELLA CHIESA DI LA VALLE
LA VALLE Ieri nella chiesa di La Valle, si sono svolti i funerali di Bruno Farris, conosciuto da tutti come Bruno Sardo. La cerimonia, partecipata e intensa, ha visto la presenza di numerosi familiari, amici e concittadini che hanno voluto rendere l’ultimo saluto a una persona stimata e benvoluta. Il celebrante, don Andrea, durante l’omelia ha ricordato la figura di Bruno come quella di un uomo buono, generoso e sempre disponibile, che lascia in chi lo ha conosciuto un segno profondo di affetto e riconoscenza. La chiesa gremita ha testimoniato il grande affetto della comunità nei suoi confronti. Alla moglie Lidia, alle figlie Viviana e Renata, alle sorelle e a tutti i familiari giungano le più sincere e sentite condoglianze da parte di tutta la collettività, che oggi si stringe nel ricordo di Bruno con commozione e gratitudine.
INCIDENTE CON IL PARAPENDIO AL RIFUGIO DOLADA
REDAZIONE A Feltre, un uomo di 33 anni è rimasto coinvolto in un incidente stradale. È stato trasportato con ferite lievi al pronto soccorso di Feltre tramite ambulanza. Un altro intervento si è svolto a Belluno, dove un uomo di 68 anni è stato vittima di un incidente in bicicletta. È stato trasportato in ospedale con l’ambulanza. A Borgo Val Belluna, un uomo di 57 anni è stato soccorso per un malore. Anche in questo caso è intervenuto l’elisoccorso in collaborazione con l’ambulanza, e il paziente è stato trasferito a Belluno. La Centrale del 118 è stata allertata per un parapendio precipitato non distante dalla piazzola del Rifugio Dolada. Mentre era in volo, il pilota, un 27enne di Alpago, era infatti passato vicino al punto del decollo e la vela si era chiusa all’improvviso, facendolo cadere in velocità al suolo, a circa trenta metri dalla piazzola. Una volta atterrati con l’elicottero del Suem di Pieve di Cadore, equipe medica e tecnico di elisoccorso hanno raggiunto l’infortunato, prestandogli le prime cure per un sospetto politrauma. Imbarellato, il ragazzo è stato portato fino all’eliambulanza e caricato a bordo, per essere poi trasportato all’ospedale di Belluno.
PROTESTA AL FOLLADOR DE ROSSI: SALE LA TENSIONE TRA STUDENTI, GENITORI E DIRIGENTE
AGORDO Mattinata ad alta tensione ieri al Follador De Rossi, dove per il terzo giorno consecutivo diverse classi hanno aderito alla protesta contro il piano formativo dell’istituto, lasciando la scuola alle 12.45 con regolare permesso firmato dai genitori. Le famiglie avevano concordato una dicitura comune sui moduli di uscita e di assenza — “non adesione al piano formativo condiviso con la famiglia” — per garantire coerenza e trasparenza nel loro dissenso. Secondo quanto riportato, la dirigente scolastica avrebbe inviato una circolare alle classi comunicando che gli studenti con quella dicitura non sarebbero potuti uscire. La decisione ha provocato indignazione tra i genitori, che hanno denunciato un atteggiamento coercitivo verso studenti minorenni. Alcuni di loro si sono recati immediatamente a scuola, accompagnati dai Carabinieri, per vigilare sul rispetto dei diritti delle famiglie. Alla fine, i ragazzi sono stati fatti uscire regolarmente, scortati da un docente, mentre la dirigente non si è presentata. «Anche se non ha attuato il blocco, consideriamo questo atto una minaccia», hanno dichiarato i genitori, sottolineando il clima di tensione e la mancanza di dialogo. Nel pomeriggio, la dirigente avrebbe convocato i rappresentanti degli studenti delle classi superiori per discutere il “manifesto” redatto durante lo sciopero, negando ogni accusa di chiusura. Ma studenti e famiglie restano fermi nelle loro posizioni: «Abbiamo provato a dialogare, ma riceviamo solo norme e circolari. Se nulla cambierà, siamo pronti ad azioni più decise».
FOLLADOR-DE ROSSI, TRE GIORNI DI ASTENSIONE DALLE LEZIONI: LA PROTESTA DI STUDENTI E GENITORI
AGORDO Clima di tensione e preoccupazione all’Istituto “Follador – De Rossi” di Agordo, dove i genitori hanno invitato gli studenti a tre giorni di astensione totale dalle lezioni, dal 9 all’11 ottobre, in segno di protesta contro la situazione che da settimane coinvolge la scuola. Nel volantino diffuso sui canali social e nei gruppi di genitori si legge l’appello a “aumentare la pressione su chi può decidere del futuro dei nostri ragazzi e ragazze”, in attesa dell’incontro fissato per venerdì presso l’Ufficio scolastico regionale. La protesta, spiegano i promotori, nasce dal “malessere generato dall’attuale clima scolastico”, che si è aggravato nelle ultime settimane a causa di tensioni interne e di incertezze legate alla gestione dell’istituto. Gli studenti sono invitati a giustificare l’assenza con questa motivazione. L’obiettivo, sottolineano i genitori, non è quello di creare disagi, ma di richiamare l’attenzione delle autorità competenti affinché venga trovata una soluzione stabile e condivisa per il buon funzionamento dell’istituto. L’incontro con i rappresentanti dell’Ufficio scolastico regionale, sarà dunque decisivo per capire se la protesta porterà risultati concreti o se la mobilitazione proseguirà nelle prossime settimane.
VAJONT, RICORDO E RESPONSABILITÀ PER LE MONTAGNE EUROPEE
BELLUNO In occasione del 62° anniversario della tragedia del Vajont, Lorraine Berton, presidente di Confindustria Belluno Dolomiti, sottolinea l’importanza di commemorare l’evento con azioni concrete a favore della montagna, delle sue comunità e del loro sviluppo sostenibile. Il Vajont, con le sue ferite ancora aperte, invita al rispetto del territorio e alla sicurezza idrogeologica. Berton evidenzia la rilevanza del primo ricordo ufficiale durante una seduta del Parlamento Europeo, guidata dalla presidente Roberta Metsola, come passo fondamentale per promuovere politiche mirate. L’associazione chiede una strategia europea per le aree alpine nella programmazione 2027, considerando che queste zone rappresentano il 30% del continente e ospitano il 13% della popolazione, affrontando sfide come infrastrutture limitate, cambiamenti climatici e calo demografico. Berton conclude sottolineando che il ricordo del Vajont deve tradursi in azioni concrete a sostegno dei territori più fragili.
L’OPINIONE…DI TOMASO PETAZZI
Alla mattina dell’8 ottobre, assieme ad alcuni ex compagni delle scuole medie Ricci di Belluno, ho deposto alcuni fiori sulle tombe dei nostri sfortunati amici, periti nel disastro del Vajont. A distanza di 62 anni della tragedia, da alcuni decenni ci onoriamo di ricordarli, perché il tempo passa inesorabilmente e credo che dopo 62 anni sia molto difficile che siano ancor in vita quei pochi parenti che erano sopravvissuti alla tremenda ondata. Solo noi, finché avremo la forza e la tenacia, potremo ricordare alle giovani generazioni quelle vite spezzate prima ancora di germogliare. E’ stato un momento raccolto e personale, lontano dalle commemorazioni ufficiali. Siamo convinti che in questo modo anche loro ci sentano vicini.
Tomaso Pettazzi
AD AGORDO L’EX VIA VALCOZZENA DIVENTA VIA LEONARDO DEL VECCHIO
AGORDO 9 ottobre 2025, una data importante per la provincia di Belluno, chiamata anche la giornata della memoria, ma in questo caso non ci troviamo nella zona del longarone se, siamo nella zona industriale di Agordo. Anche qui si parla di memoria con l’ex via Valcozzena intitolata a Leonardo Del Vecchio. Ecco il nuovo cartello comparso qualche giorno fa, che indica la via di colui che cambiò l’economia locale e che rimarrà sempre nella storia dell’imprenditoria italiana come un grande luminare.
ECONOMIA E SOCIETÀ IN VENETO: BOLLETTINO OTTOBRE 2025
VENEZIA Secondo il bollettino socio-economico dell’Ufficio Statistica della Regione del Veneto, la prima metà del 2025 mostra segnali di resilienza a livello internazionale: il PIL cresce negli Usa, rallenta in Cina e nell’Area euro, mentre i flussi commerciali restano intensi. L’Italia registra nel secondo trimestre un lieve calo congiunturale (-0,1%), ma nel I semestre il PIL resta positivo (+0,6%). Per il Veneto, la crescita del PIL prevista per il 2025 è dell’1%, con consumi delle famiglie in aumento dello 0,9% e investimenti fissi lordi del 2,4%. L’export regionale cala dell’1,3% a causa delle tensioni geopolitiche. Il turismo supera i livelli pre-pandemia, ma resta sotto i record del 2024. L’occupazione rimane alta, con disoccupazione al 3,1%, e il rischio povertà scende al 12,4%. Mobilità e qualità dell’aria mostrano segnali di miglioramento, evidenziando un Veneto in evoluzione economica e sociale.
BANDIERA PER LA PACE IN PALESTINA SUL MONTE SPERONE
SOSPIROLO Un grande drappo con i colori della Palestina è comparso sulla parete del Monte Sperone (1.262 m), la cima che domina Sospirolo e gran parte della Valbelluna. Ben visibile anche a distanza, il vessillo è stato fissato lungo la parete rocciosa esposta al sole, trasformando il versante dei Monti del Sole in un messaggio di pace. Il Monte Sperone, noto per il suo profilo inconfondibile e la scarpata verticale che si staglia sopra l’abitato, torna così al centro dell’attenzione per un gesto simbolico che invita alla riflessione sul conflitto in Medio Oriente. L’iniziativa, immortalata da numerose foto, ha già suscitato commenti e condivisioni tra cittadini e appassionati di montagna. Un segno di solidarietà che, sospeso tra cielo e roccia, parla alla coscienza collettiva e rinnova dal cuore delle Dolomiti un messaggio universale: pace, rispetto e umanità per tutti i popoli.
BORGO VALBELLUNA: 83 MILA EURO DI CONTRIBUTI ALLE SCUOLE
BORGO VALBELLUNA Il Comune di Borgo Valbelluna ha stanziato 83 mila euro a favore dei due Istituti comprensivi del territorio per l’anno scolastico 2025-26. Di questi, 40.300 Euro sono destinati all’ampliamento dell’offerta formativa, con 650 Euro per classe (17.550 per Trichiana e 22.750 per Mel e Lentiai). Altri 15.424 Euro sono stati assegnati per il funzionamento dei plessi, coprendo spese di materiale didattico, pulizie e oneri vari. Inoltre, 12.800 Euro serviranno per il pagamento dei pulmini per le uscite didattiche. I fondi permettono di arricchire i progetti educativi già presenti, migliorando l’offerta formativa quotidiana e garantendo nuove opportunità agli studenti. L’investimento punta anche a mantenere attrattivi i plessi scolastici, offrendo scuole sicure e moderne che sostengano le famiglie residenti e favoriscano nuovi insediamenti nel territorio comunale.
“IL SESTO CERCHIO”: PREMIO INTERNAZIONALE ALLA CAMERA DI COMMERCIO DI TREVISO-BELLUNO DOLOMITI
MILANO Un prestigioso riconoscimento per la Camera di Commercio di Treviso-Belluno|Dolomiti, che allo “Sport Movies & TV – Milano International FICTS Festival”, ideato dal Prof. Franco Ascani, ha ricevuto il premio della giuria internazionale per il docu-film Il Sesto Cerchio. Girato tra Treviso e Milano con attori e troupe trevigiani, il film rappresenta il risultato di cinque anni di lavoro e passione. Il presidente Mario Pozza, collegato da Singapore, ha sottolineato come il premio sia “un segno tangibile del valore del percorso compiuto in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Milano Cortina 2026”. A ritirare il riconoscimento, consegnato da Andrea Monti di Fondazione Milano Cortina 2026, è stata la vicepresidente camerale Nadia Zampol. Il Sesto Cerchio è la legacy del progetto “GenerAZIONE2026”, simbolo di impegno, futuro e collaborazione tra sport, imprese e giovani del territorio.
FELTRE ILLUMINA LA TORRE DEL CASTELLO PER LA GIORNATA DELLA DISLESSIA
FELTRE Dopo l’illuminazione viola del 19 settembre per i tumori ginecologici, la Torre del Castello di Feltre si è accesa di turchese per aderire alla campagna internazionale “Uniti per la Dislessia”. L’iniziativa, promossa da DISFAM e dall’Osservatorio Internazionale sulla Dislessia, mira a sensibilizzare su un disturbo che interessa circa il 10% della popolazione mondiale e spesso viene diagnosticato tardi. Anche Feltre si unisce così a istituzioni e città di tutto il mondo che illuminano i propri edifici per sostenere chi affronta quotidianamente la dislessia.
NEVEGAL: NUOVA STRUTTURA PER CARTELLONISTICA E PROMOZIONE EVENTI
BELLUNO Sul Nevegal è stata installata una nuova struttura destinata a ospitare cartelloni e striscioni promozionali legati a eventi e manifestazioni. L’intervento, concluso di recente, rientra nel progetto presentato dal Comune di Belluno al bando Cariverona dedicato alle Olimpiadi, con l’obiettivo di valorizzare la località e coinvolgere la comunità nello spirito olimpico in vista delle Olimpiadi e Paralimpiadi Milano-Cortina 2026. Collocata in posizione centrale alla rotonda di accesso al piazzale, poco sotto la chiesa di San Gualberto, la struttura sarà inizialmente dedicata alla promozione dell’evento olimpico e paralimpico, ma in seguito resterà a disposizione della comunità per comunicare iniziative comunali e private, in modo analogo a quanto già realizzato per la bussola e la vela di Lambioi.
TURISMO ACCESSIBILE: BELLUNO PROMUOVE SEMINARI INCLUSIVI
BELLUNO Il Comune di Belluno, in collaborazione con l’AULSS Dolomiti, avvia un ciclo di quattro seminari sul turismo accessibile, nell’ambito del progetto regionale “Turismo Sociale e Inclusivo nel Veneto”, sostenuto dal Fondo Unico per il Turismo Accessibile. L’iniziativa, che si svolge tra incontri in presenza al Chiostro coperto di Palazzo Crepadona e uno online, è rivolta a operatori turistici, professionisti, amministrazioni e associazioni, con l’obiettivo di diffondere la cultura dell’accessibilità e della progettazione inclusiva. Ogni seminario sarà dedicato a una diversa forma di disabilità (uditiva, motoria, intellettiva e visiva) e offrirà competenze tecniche, esperienze pratiche e buone pratiche per tradurre l’accessibilità in progettualità concrete.
SEMINARIO IN PREFETTURA SULL’ALLERTAMENTO DI PROTEZIONE CIVILE PER LE GRANDI DIGHE
BELLUNO Nell’ambito della “Settimana della Protezione Civile”, la Prefettura di Belluno ha ospitato il seminario “Allertamento di Protezione Civile nei Bacini con Grandi Dighe – Uso della Rubrica”, con la partecipazione della Regione Veneto, della Provincia di Belluno, dei Comuni interessati e di Enel Green Power Italia s.r.l. L’incontro ha affrontato il tema della gestione del rischio legato alle 16 Grandi Dighe provinciali, evidenziando l’importanza di un efficace sistema di allertamento. In collaborazione con il Centro Funzionale Decentrato, sono stati aggiornati i Documenti di Protezione Civile e la rubrica telefonica condivisa, strumento innovativo per garantire comunicazioni rapide e coordinate in caso di emergenza.
NUOVE PORTE DELL’ACCOGLIENZA TURISTICA A LONGARONE
VENEZIA Sono stati inaugurati i rinnovati uffici di informazione e accoglienza turistica di Longarone, parte di un piano regionale che interesserà 21 dei 80 IAT presenti in Veneto. Gli spazi diventano punti di contatto concreti tra la Regione, gli operatori e i visitatori, valorizzando il territorio e offrendo servizi qualificati. Lo IAT di Longarone sarà strategico per l’accesso alle Dolomiti e in vista delle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali 2026. L’iniziativa mira a promuovere un’offerta turistica integrata, sostenibile e di qualità, facendo delle città porte moderne e accoglienti verso le montagne venete.
DI TIZIANA BOLOGNANI
BORGO VALBELLUNA PROTAGONISTA DELL’OLIMPIADE CULTURALE MILANO CORTINA 2026
BORGO VALBELLUNA Il progetto “Un viaggio nell’anima e nel lavoro”, promosso da ArtDolomites e dal Comune di Borgo Valbelluna, è stato ufficialmente inserito nell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026. Tra autunno e primavera, il Palazzo delle Contesse di Mel ospiterà due mostre di rilievo: la prima, “L’oro e l’anima. Grafiche di Gustav Klimt”, inaugurerà il 25 ottobre e resterà aperta fino al 6 gennaio 2026, presentando circa settanta opere tra grafiche, disegni e fregi del celebre artista viennese. La seconda, “Il lavoro dipinto”, sarà allestita nella primavera 2026. Gli organizzatori sottolineano l’onore e l’opportunità di portare Borgo Valbelluna sotto i riflettori nazionali e internazionali in occasione dei Giochi invernali.
ULTIMA CHIAMATA PER IL CONCORSO LETTERARIO DI SOSPIROLO
SOSPIROLO Scade il 18 ottobre il termine per partecipare al concorso letterario “Sospirolo tra leggende e misteri” – XVI edizione, organizzato dalla Pro Loco “Monti del Sole” con il patrocinio del Comune di Sospirolo e presieduto dalla scrittrice Antonia Arslan. L’iniziativa coinvolge le scuole primarie e secondarie di primo grado del Triveneto, invitando gli studenti a inventare racconti che spiegano fenomeni naturali misteriosi, ispirandosi alle leggende locali, come quelle delle Masiere di Vedana e della città di Cornia. I lavori, di massimo 8.000 battute, saranno valutati da una giuria di esperti: le scuole vincitrici riceveranno premi in denaro e attestati. La cerimonia di premiazione si terrà il 23 novembre durante “Spettacoli di Mistero 2025” a Sospirolo.
DILLO A RADIO PIU’…LE ORTICHE PUBBLICITARIE
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO
Fiori sul ponte, ortiche pubblicitarie? La civiltà di un popolo si vede anche dalla cura del territorio.
SETTIMANA DELL’ALLATTAMENTO: “I CINQUE SENSI E L’ALLATTAMENTO” NELL’ULSS DOLOMITI
BELLUNO In occasione della Settimana dell’Allattamento Materno (SAM), l’Ulss Dolomiti, attraverso l’UO Infanzia Adolescenza Famiglia e i Consultori, organizza il ciclo di incontri “I cinque sensi e l’allattamento”, condotti dalle ostetriche. Gli appuntamenti si terranno oggi a Belluno (“Profumo e sapore di latte”) e il 16 ottobre ad Agordo (“Parole di latte”). Gli incontri vogliono promuovere la cultura dell’allattamento come esperienza sensoriale e relazionale unica, offrendo alle famiglie uno spazio di confronto e sostegno.
SETTIMANA DELLA SALUTE MENTALE NEL TERRITORIO DELL’ULSS DOLOMITI
BELLUNO In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale del 10 ottobre, l’Ulss Dolomiti promuove la Settimana della Salute Mentale, un ricco programma di eventi diffusi su tutto il territorio provinciale. L’iniziativa, organizzata dal Dipartimento di Salute Mentale in collaborazione con Comuni, enti del Terzo Settore, associazioni e cittadini, mira a sensibilizzare la popolazione sull’importanza del benessere psicologico e a combattere stigma e pregiudizi. Il calendario prevede open day nei centri di salute mentale, presentazioni di libri e progetti, incontri culturali, rappresentazioni e spazi di aggregazione. Come sottolinea il direttore del Dipartimento, Aldo Gatto, il messaggio centrale è chiaro: “Non c’è salute senza salute mentale”, un impegno collettivo da condividere e rafforzare.
VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2025: APPUNTAMENTI AD AGORDO
ASCOLTA IL TUO CUORE: SERATA DEDICATA ALLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE A VOLTAGO AGORDINO
PRESENTAZIONE DEL ROMANZO “ROSA E GIOVANNI” DI ROBERTO DE NART A BELLUNO
BELLUNO Oggi alle 18:30 al Bar Insolita Storia di Belluno sarà presentato il romanzo storico “Rosa e Giovanni. Una storia d’amore in tempo di guerra” di Roberto De Nart, condotto dall’avvocato Anna Polifroni. L’opera intreccia una vicenda d’amore e un complotto per uccidere Hitler e Mussolini durante l’“Incontro di Feltre” del 1943. L’autore, noto giornalista e fondatore di Bellunopress, esplora la storia locale con rigore e passione narrativa.
“VALBELLUNA, LA VALLE DEI FORMAGGI”: UN CONVEGNO TRA TRADIZIONE, SCIENZA E TERRITORIO
BORGO VALBELLUNA Oggi alle 20:30, presso l’auditorium di San Pietro a Mel di Borgo Valbelluna, si terrà il convegno “Valbelluna, la valle dei formaggi – Tra miti e leggende, la forza di un prodotto locale”, organizzato dal Comune di Borgo Valbelluna e Mele a Mel APS, con il patrocinio di Regione Veneto, Provincia di Belluno e Comune di Borgo Valbelluna. Moderato da Cristian Roldo, l’incontro sarà un viaggio tra storia, biodiversità e tradizione casearia, per raccontare il formaggio come simbolo identitario, economico e culturale della montagna bellunese.
SERE D’AUTUNNO 2025: CULTURA E MONTAGNA PROTAGONISTE AD AGORDO
AGORDO Il Club Alpino Italiano – Sezione Agordina “Armando-Tama-Da Roit” presenta l’edizione 2025 di “Sere d’Autunno”, rassegna di incontri, dibattiti e multivisioni, tutti i venerdì di ottobre alle 20.45 nella sala “Don F. Tamis” dell’Unione Montana Agordina. Il 10 ottobre il Gruppo Islanda 2025 presenta “Luci del Nord”, sulle aurore boreali e paesaggi vulcanici. Il 17 ottobre Annalisa Fioretti racconta esperienze in Himalaya e impegno umanitario in Nepal. Il 24 ottobre la Fondazione Dolomiti UNESCO propone “Custodi di bellezza”, documentari sui parchi naturali dolomitici. Condotta da Gianpaolo Soratroi, la rassegna è a ingresso libero.
L’11 OTTOBRE SUL BROI DI AGORDO TORNA LA FIERA DEL BESTIAM E FORMAI E VIN IN VILLA
AGORDO Il Broi di Agordo si prepara a trasformarsi in un vivace palcoscenico di tradizione e convivialità con la Fiera del Bestiam e Formai e Vin in Villa, una delle manifestazioni più attese dell’autunno agordino che si terrà l’11 ottobre. L’iniziativa, che unisce cultura contadina, produzioni locali e sapori autentici, coinvolgerà l’intero centro cittadino con un ricco programma di appuntamenti. Il mercato agricolo e artigianale offrirà ai visitatori prodotti tipici e lavorazioni tradizionali, mentre la mostra zootecnica darà spazio agli allevatori e ai tecnici dell’Associazione Regionale, custodi di un patrimonio di saperi e qualità. Non mancheranno l’esposizione di macchinari agricoli e forestali e il pranzo sotto il tendone curato dai Gruppi Alpini di Agordo, Taibon e Rivamonte, momento di incontro e condivisione. Particolarmente attesi l’approfondimento dedicato al mondo delle api, a cura di Remo Corona, e la “Scota dei Beloit”, che accompagnerà la presentazione di progetti scolastici e associativi. A Palazzo Crotta-De Manzoni sarà possibile visitare la mostra di attrezzi d’epoca e scoprire la storia del lavoro contadino. La Villa ospiterà anche degustazioni guidate di formaggi e vini, oltre alle serate di anteprima enogastronomica del 9,10 e 11 ottobre. Grazie al sostegno del Comune e delle associazioni locali, la fiera si conferma come un’occasione unica per celebrare il legame tra comunità e territorio.
GLI AMBULANTI DI FORTE DEI MARMI TORNANO A FELTRE CON IL MERCATO DI QUALITÀ PIÙ FAMOSO D’ITALIA
FELTRE Tornano a grandissima richiesta nel Bellunese Gli Ambulanti di Forte dei Marmi, le celebri boutique a cielo aperto simbolo del Made in Italy artigianale. L’appuntamento è per sabato 11 ottobre a Feltre, in Via Campo Giorgio e Via Roma, con il patrocinio del Comune. Dalle 8 alle 19, anche in caso di maltempo, i visitatori potranno immergersi in un’esperienza di shopping esclusiva tra abbigliamento griffato, pelletteria, cashmere, biancheria per la casa e tessuti di pregio. Il Presidente del Consorzio, Andrea Ceccarelli, sottolinea come l’evento rappresenti la rinascita della tradizione ambulante in chiave moderna, fondata su qualità, passione e creatività artigianale. Bandite imitazioni e prodotti di scarso pregio, il marchio originale garantisce autenticità e convenienza. Il calendario completo del tour è disponibile sul sito ufficiale www.gliambulantidifortedeimarmi.it e sui canali social del Consorzio.
AUTUNNO A TEATRO IN COMELICO: QUINDICESIMA EDIZIONE TRA EMOZIONI E DIVERTIMENTO
COMELICO Prende il via il 12 ottobre la 15^ edizione della rassegna “Autunno a Teatro in Comelico”, organizzata dai Comelianti e dal Gruppo Musicale di Costalta. Cinque spettacoli, in programma al Cinema Piave di S. Stefano di Cadore per 5 domeniche fino al 30 novembre, offriranno intrattenimento per tutti i gusti. Si parte con la commedia non verbale “Maladie d’Amour” del Teatro Armathan, seguita da “(S)legati”, “Cirillo e Bo alle Olimpiadi”, “Come fratelli” e “Innocenti, ma non troppo”. L’iniziativa mira a garantire un servizio culturale di prossimità, coinvolgere strutture sociali e offrire al pubblico emozioni, riflessioni e divertimento di qualità.
“LE NOSTRE RADICI”: CONVEGNO SULLA STORIA E L’EMIGRAZIONE A BELLUNO
BELLUNO Mercoledì 15 ottobre, alle 17:30, presso la Sala Muccin del Centro Giovanni XXIII a Belluno, si terrà il convegno “Le nostre Radici”, organizzato dal Lions Club Belluno in collaborazione con l’Associazione Bellunesi nel Mondo. L’evento ripercorrerà la storia del territorio dal XIX secolo agli anni ’60-’70, con particolare attenzione al fenomeno dell’emigrazione. L’iniziativa è patrocinata dal Comune e dalla Provincia di Belluno. Secondo Alessandro Toscano, Presidente del Lions Club Belluno, il convegno mira a stimolare riflessioni sul futuro del territorio, valorizzando conoscenze e esperienze offerte dall’Associazione Bellunesi nel Mondo e coinvolgendo istituzioni e associazioni locali come Ascom Belluno.
“DUE DI UNA” IN PRIMA REGIONALE A SEDICO
SEDICO Lo spettacolo “Due Di Una” torna in provincia di Belluno per la Prima Regionale, dopo il debutto nazionale del 2024 a Udine. L’appuntamento è il 18 ottobre 2025 alle 20.00 nella sala della biblioteca civica di Sedico, con le attrici Margherita Bertoli e Cristina Gianni, dirette dalla regista Anna Della Bruma. L’evento, promosso dal Comune di Santa Giustina e ospitato da Sedico, fa parte della Settimana della Salute Mentale 2025, sostenuta dall’ULSS1 Dolomiti e patrocinata da enti locali e associazioni del territorio. Lo spettacolo approfondisce temi sociali e psicologici, coinvolgendo la comunità in un’esperienza culturale e riflessiva di grande impatto.
L’ENERGIA DELL’ATTRAZIONE AL TEDX BELLUNO 2025
BELLUNO Sabato 18 ottobre 2025 il teatro Dino Buzzati ospiterà l’edizione 2025 di TEDx Belluno, dedicata al tema “Attrazione”. Undici speaker di rilievo nazionale e internazionale condivideranno idee, esperienze e visioni su come l’attrazione guidi relazioni, scelte e innovazione. L’evento, presentato da Elisa Calcamuggi, offrirà un’esperienza immersiva in cui scienza, arte e impresa si intrecciano per ispirare nuove connessioni. Il presidente Michele Da Rold sottolinea come la quarta edizione confermi la crescita di un appuntamento capace di attirare talenti e pubblico qualificato. TEDx Belluno 2025 sarà quindi un viaggio nell’energia che unisce le persone e alimenta il cambiamento.
CORSO DI RICAMO A CANALE D’AGORDO
CANALE D’AGORDO La Pro Loco di Canale d’Agordo organizza, da ottobre a dicembre, un corso di ricamo a punto croce per bambini presso la Sala consiliare del municipio. Giorni e orari saranno concordati con la referente Monica (tel. 349 2142334).
RADIO DIGITALE: NASCE IL NETWORK “TRE RADIO”
BELLUNO – Radio Club 103 Dolomiti, Radio Più Emittente Agordina e Radio Primiero hanno attivato la nuova copertura radio digitale in Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige. Il segnale raggiunge anche la provincia di Belluno e Cortina d’Ampezzo, sede delle Olimpiadi 2026. Nasce così il network “Tre Radio”, con programmi e progetti comuni per valorizzare le eccellenze locali e dare più voce alle comunità di montagna. Info: referente Biagio Giannone – 320 429 0098.
L’OPINIONE DI FRANCO PIACENTINI
Avendo avuto l’onore di conoscerlo in alcune opportunità d’incontro e di dialogo alla Fondazione Emanuela Zancan e nei seminari al “Centro Studi Malosco” della stessa fondazione, con grande piacere e, non nascondo, anche con un po’ di commozione, ho apprezzato l’editto causa beatificazione e canonizzazione di Don Giovanni Nervo, firmata il 9 settembre scorso dal Vescovo di Padova. Convintamente condivido questo editto vescovile in quanto, anche per me, è stato e resterà un grande Maestro che con i suoi insegnamenti (non imposizioni) mi ha fatto maggiormente conoscere ed ulteriormente apprezzare, seguendo i percorsi della fede e i valori della costituzione: l’altruismo; la solidarietà; il volontariato. In particolare, a Malosco ho apprezzato le sue riflessioni ideali religiose, ma anche laiche e sociali. Era attentissimo alle difficoltà umane e fortemente sensibile alle problematiche sociosanitarie e assistenziali. La sua voce era rivolta ai governanti nazionali, regionali e locali, per chiedere azioni di contrasto alle povertà e per l’attuazione di riforme per aiutare i disabili e i non autosufficienti. Non dimentico la sua raccomandazione al volontariato e al terzo settore che nell’esercitare la loro sussidiarietà, questa non deve mai sostituire, cancellare, posti di lavoro e nemmeno deve essere alternativa alle responsabilità e ai compiti delle pubbliche amministrazioni. Nella discussione non è mai mancato il suo solare sorriso di speranza, che, sono convinto, lo accompagna anche in Cielo. Per la Chiesa, le comunità e le associazioni, Don Giovanni Nervo è stato e resterà: “luminoso faro” orientato sui valori umani e sulla pace. Va ricordato che Don Giovanni Nervo, in gioventù, è stato anche “staffetta partigiana” per la libertà e per la democrazia. Ringrazio il Vescovo di Padova per l’editto causa beatificazione e canonizzazione di Don Giovanni Nervo al quale rinnovo il ringraziamento per i suoi insegnamenti che mi hanno dato l’opportunità di svolgere con maggiore positività, compiti ed impegni nei miei percorsi sindacali e di volontariato. Un convinto grazie anche alla Fondazione Emanuela Zancan.
Franco Piacentini
IERI ALLA RADIO
SE NON LA SMETTI TI MANDO DAL PRESIDE
DI MIRKO MEZZACASA
CON LA PROF. MARIA ROSA SAMAZO
PUNTATA DEL 08 OTTOBRE 2025
MIRCO DE BONA ASSISTENZA TECNICA ALLA RADIO
PUNTATA 05
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
LIBER… SULLE ORME DI LIANA CAVALLET
Una nuova avventura radiofonica nel ricordo di Liana
Quando Gianni Santomaso ci ha detto: «C’è un gruppo di amici che vuole tenere vivo il ricordo di Liana», abbiamo accolto la proposta con entusiasmo. Liana, che a Radio Più ha prestato la sua voce e la sua sensibilità per la trasmissione “Liber – perché le parole sono importanti”, in onda il mercoledì mattina, rimane per noi una presenza speciale, indimenticabile. E così, proprio nel segno della sua passione, torna puntuale una trasmissione dedicata alla lettura: uno spazio che per Radio Più non è solo programmazione, ma anche affetto, memoria e condivisione. Grazie a quelle voci che ci accompagneranno, a chi con generosità offrirà tempo ed emozione per dare vita alle parole, inizia ora una nuova avventura radiofonica. Un grazie sincero a chi ha reso possibile questo ritorno, e a chi ascolterà, perché la radio vive proprio di questa magia: unire chi parla e chi ascolta nel segno delle emozioni.
Mirko Mezzacasa
PUNTATA 02 Silvia Tessari “Il Viaggio Settentrionale” di Francesco Negri
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
UNA CHIACCHIERATA CON LA MAGIC TEACHER CLAUDIA SOPPELSA
OSPITE: Claudia Soppelsa
BATTI CINQUE…CON MARINA ED ALESSIO
REDAZIONE Un confronto tra generazioni, lo si può definire così il nuovo programma pomeridiano di Radio Più. “Batti Cinque” il titolo del contenitore in onda il mercoledì dalle 15 a cadenza quindicinale. In studio Marina ed Alessio
PUNTATA 25 PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
AD AGORDO TORNA NEL FINE SETTIMANA LA FIERA DEL BESTIAM E FORMAI E VIN
OSPITI: Sonia De Pellegrin, Alessandra Da Ronch e Sisto Da Roit
ASCOLTA IL TUO CUORE: L’EVENTO A FRASSENE’
DI MIRKO MEZZACASA
OSPITE Guerrino Bressan
OGGI ALLE 17 LE DEGUSTAZIONI DI CHIANTI DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP DI SEDICO
TORNANO LE DEGUSTAZIONI DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP DI SEDICO. UNA SELEZIONE DI SOLO CHIANTI TOSCANO: OGGI DALLE 17… A SEDICO CON VALENTINA
Al mattino assenti; moderato aumento della probabilità nel corso del pomeriggio per precipitazioni in prevalenza modeste, da locali a sparse sulle Dolomiti, perlopiù locali sulle Prealpi; non sono del tutto esclusi brevi e locali rovesci.
Temperature: Minime in lieve o contenuto aumento e misurate in alta montagna a tarda sera, massime in lieve o contenuto calo.
Precipitazioni: Assenti
Temperature: Minime in lieve calo specie nelle valli, massime in lieve o in moderato aumento con valori tipici di inizio autunno.
HOCKEY SU GHIACCIO
MILOS GANZ APPENDE I PATTINI AL CHIODO
DI ROBERTO MIANA, PORTAVOCE DELL’ALLEGHE HOCKEY
La notizia è di quelle che lasciano il segno, che ti fanno fare un tuffo al cuore: Milos Ganz, all’età di 35 anni, ha deciso di dire basta con l’Hockey giocato. Sulla decisione del nostro capitano di tante battaglie sul ghiaccio hanno pesato diversi fattori: due gravi infortuni ai legamenti delle ginocchia (l’ultimo dei quali meno di due anni fa), gli impegni lavorativi e soprattutto il desiderio di poter dedicare più tempo alla moglie Jelena e alle piccole Nicole e Kate. Milos non avrebbe bisogno di presentazioni. Perno della difesa Biancorossa, giocatore di grande esperienza, uomo squadra e ottima persona. Mancherà il suo apporto sul ghiaccio e nello spogliatoio. Mancherà la presenza sul rettangolo ghiacciato della maglia n°23 griffata Ganz, che negli anni è stata un simbolo di correttezza. La squadra, oltre che un ottimo giocatore, perde un figura carismatica ed emblema di sportività, serietà e pacatezza. La famiglia Alleghe ringrazia di cuore il suo capitano per l’impegno e l’attaccamento alla maglia profusi in 17 anni, di cui quattro da capitano e altrettanti da vice. Maglia della prima squadra biancorossa con la quale ha esordito ancora sedicenne nella stagione 2006/2007, disputando 442 gare, segnando da difensore 38 reti e mettendo a referto 77 assist per un totale di 115 punti realizzati con le Civette. Queste le parole con cui un emozionato Milos ringrazia e saluta la famiglia biancorossa: “Un grande ringraziamento da parte mia va sicuramente in primis alla Società, per tutti questi anni trascorsi assieme. Ringrazio di cuore i tifosi che in ogni momento mi sono sempre stati vicini. E soprattutto ringrazio i miei compagni di squadra che mi hanno fatto passare momenti speciali e indimenticabili dentro e fuori dal ghiaccio. Grazie di cuore a tutti e sempre Forza Civette”. La Società Alleghe Hockey è onorata di aver annoverato Milos nelle proprie file, nonché nella propria storia come uomo, giocatore e capitano e augura a lui e alla sua famiglia ogni bene per il futuro.