***
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 piu siamo di marina donà 940 oggi come ieri con silvia baldo 10 10 le nove in ladin, dal Musla con GIORGIA TAIO 10.30 un anno senza MARCELLO DE DORIGO il ricordo del figlio nella testimonianza raccolta da Marina Dona’ 11.00 curiosando con paola lanciato 12.00 IL LISCIO DI MIRCO BENCIVENNI 12.30 GR PRINCIPALE 13 10 tre per due per te di marina donà 13.20 COLLAGE OPERAZIONE NOSTALGIA DI LORIS SCUSSEL 14.00 TRE PEZZI…DI MARINA DONA’ 15.10 ARCADE SHOW IL PROGRAMMA DI ELIA CASAGRANDE 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 18 30 d domia dolomiti, badanti, colf, baby sitter, l’agenzia a sedico parliamone con Mnauel ed Alice 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI 19.20 16 COMUNI, DOMENICA AI PIANI DI PEZZE’ AD ALLEGHE
SAN TOMASO, ZONA AVOSCAN: BLACKOUT VODAFONE PER CELLULARE E INTERNET
SAN TOMASO
Segnalazione in arrivo dai residenti della zona di Avoscan: al momento si registra un completo blackout dei servizi Vodafone, sia per la rete mobile che per internet. La copertura sembra funzionare solo in situazioni di emergenza, fino a Cencenighe. Problemi segnalati anche in Val Cordevole, Alleghe, Caprile, non in Valle del Biois e Conca Agordina. Gli utenti della rete Vodafone in transito o residenti sono invitati a prestare attenzione e a informarsi tramite canali alternativi in caso di necessità. Non sono ancora note le cause dell’interruzione né i tempi previsti per il ritorno alla normale copertura.
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 09 SETTEMBRE 2025
EL BAL DEL FIOR, DI GIULIANA DA RONCH, 08 SETTEMBRE 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
Nel Mediterraneo, la Flotilla segnala attacchi da un sospetto drone, ma la Tunisia smentisce qualsiasi incidente.
In Medio Oriente, la tensione resta alta: Crosetto definisce l’attentato a Gerusalemme un atto disumano. Piantedosi sottolinea che non risultano attentati, ma invita alla prudenza per possibili emulazioni.
La borsa asiatica apre positiva: Hong Kong segna un +0,24%, mentre Tokyo registra un incremento dello 0,44% all’avvio delle contrattazioni.
Lovaglio segnala un chiaro sostegno del mercato su Mediobanca.
Negli Stati Uniti, il caso Trump-Epstein continua: è stata pubblicata una lettera attribuita a Trump, ma la firma non sarebbe sua.
Procura di Torino approva la messa alla prova di John Elkann nell’ambito dell’eredità Agnelli.
Tajani propone la detassazione di tredicesima e straordinari. La UE lavora per azzerare i dazi americani su farmaci generici e aerei, nell’ambito della guerra commerciale con gli USA.
Mondiali l’Italia vince 5-4 contro Israele; Gattuso commenta: “Ci prendiamo la vittoria, ma siamo dei pazzi”.
IL GIORNALE DELLE SEI DEL MATTINO
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
Lampedusa, negli ultimi sbarchi sono arrivati 1.531 migranti trasportati in sei diversi barconi, tutti accolti nell’hotspot dell’isola, con interventi immediati dei soccorsi.
la vicenda della giovane vittima di minacce familiari fa discutere: il padre le aveva imposto di cambiare cognome per il suo orientamento sessuale, ma lei rifiuta. Intervistata dalla Tgr Campania, racconta di aver finalmente trovato pace e forza, insieme alla madre, e lancia un messaggio di incoraggiamento a denunciare le ingiustizie.
John Elkann ottiene parere favorevole alla messa alla prova nell’ambito dell’eredità Agnelli, con sospensione del procedimento.
il relitto di un presunto mezzo israeliano ritrovato in mare non risulta militare, anche se il Ministro Crosetto ipotizza un possibile legame con il lancio di un satellite.
Liliana Resinovich vede la cancellazione della scheda GoPro di Visintin, mentre a Rivalta una settantina di persone partecipano ai funerali di Giorgio Armani.
purtroppo, quattro operai perdono la vita in un solo giorno in diverse città italiane: Torino, Catania, Monza e Roma, tra cadute e schiacciamenti da macchinari.
“Pieroad” completa a piedi il giro del mondo percorrendo 35.000 km, accolto a Venezia dal presidente Zaia, con oltre 450.000 follower sui social.
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
VENEZIA Salvini: Stefani candidato ideale per la presidenza del Veneto L’annuncio ieri sera, ‘quando decideremo? Anche domani’ ha concluso Salvini. Per Zaia un posto d’onore in occasione dell’inaugurazione delle Olimpiadi che Lui ha voluto.
In Veneto, un giovane di 23 anni del Vicentino è stato posto ai domiciliari, accusato di omicidio stradale per l’incidente che ha coinvolto un 13enne.
Verona sono seguiti 850 pazienti affetti da fibrosi cistica: grazie a nuovi farmaci mirati, la qualità di vita dei malati è notevolmente migliorata.
Venezia Zaia, ‘per il Veneto vendemmia 2025 è l’annata del secolo’
‘Una raccolta da record per qualità e quantitativi previsti’
Rocca Pietore il ghiacciaio della Marmolada ha registrato un arretramento di 7 metri in un solo anno, come evidenziato dalla campagna UniPd-Arpav, influenzata dalle alte temperature estive e dalla scarsa piovosità.
il giovane veneto “Pieroad” è stato accolto a Venezia dopo aver completato a piedi il giro del mondo di cinque anni, salutato dal presidente Zaia, che ne ha celebrato l’impresa.
Venezia si è svolta la Regata Storica, con migliaia di spettatori lungo i canali. L’evento ha ricordato le tradizioni locali e ha reso omaggio a Trentini e Ucraina, con cinque gare ufficiali disputate durante la giornata.
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI FABIO FIORAVANZI
REGIONALE DURAN E CEREDA: TRE GIORNI DI CHIUSURA
LIVINALLONGO E GOSALDO ACQUA NON POTABILE
Servizi Integrati Bellunesi informa che a Livinallongo Del Col Di Lana in località Contrin l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e può essere usata per scopi alimentari solo previa bollitura. Verrà effettuato servizio sostitutivo con consegna porta a porta. Anche a Gosaldo in località Paganin l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e può essere usata per scopi alimentari solo previa bollitura.
SP 10 DI ALANO, CHIUSURA TOTALE PER DUE GIORNI
Veneto Strada informa che per permettere i lavori di bitumatura, la provinciale 10 di Alano, in località Alano di Piave (Comune di Setteville) chiude al traffico di tutti i veicoli dall’11 al 12 settembre dalle 7 del mattino alle 18.
FALCADE, PERICOLO CADUTA MASSI SUL SENTIERO PER IL MULAZ
Allerta sicurezza sul sentiero 710 che dalla Val Venegia porta al Rifugio Mulaz: i gestori segnalano il pericolo di caduta massi e invitano gli escursionisti a non utilizzarlo fino al bivio con il 710A. Per salire o scendere dal Mulaz è quindi raccomandato esclusivamente il sentiero 710A, indicato come alternativa sicura.

ADDIO A FRANCO BRESSAN, EX RUGBISTA E QUADRO UNICREDIT
BOLAGO, INVESTE DUE ADOLESCENTI IN MOTORINO: 21ENNE UBRIACO SENZA PATENTE
SEDICO Situazione pesante per il 21enne di Sois residente a Borgo Valbelluna, che sabato sera a Bolago ha travolto due ragazzi in motorino ed è fuggito. È indagato per lesioni stradali gravi e omissione di soccorso, con aggravanti per guida in stato di ebbrezza in orario notturno. Alla guida di un’auto non sua e senza patente valida, rischia ulteriori conseguenze, così come il proprietario del mezzo, che potrebbe essere coinvolto per omissione di soccorso. Le vittime, un 15enne e una 14enne, sono state ricoverate in Rianimazione all’ospedale San Martino: il ragazzo ha riportato fratture a femore e perone, la ragazza la frattura di un perone, la rottura della milza e un edema polmonare. Non sarebbero in pericolo di vita, ma la degenza sarà lunga. Indagini in corso per chiarire tutte le responsabilità.
SEDICO | MINORENNI TRAVOLTI IN MOTORINO: INDIVIDUATO IL PIRATA
(Servizio di Fabio Fioravanzi)
BELLUNO: SOCCORSI SUEM 118 PER DUE INCIDENTI STRADALI
Due incidenti stradali nella mattinata di lunedì 8 settembre.
-
08.39, Domegge di Cadore: donna 55 anni (Ucraina) trasportata a Pieve di Cadore con ferite di media gravità.
-
10.38, Quero: uomo 82 anni trasportato a Feltre anche in questo caso ferite serie.
Interventi gestiti dal SUEM 118 con mezzi di soccorso tempestivi.
VOLA IN PARETE, INFORTUNATO 26ENNE DI VERBANIA
INFORTUNIO SUL SENTIERO VANDELLI
CORTINA

SETTEVILLE, ANZIANO INVESTITO SULLA VIA DI SCHIEVENIN
QUERO Un 82enne è stato colpito di striscio da un’auto mentre camminava lungo la via di Schievenin, a Setteville. L’uomo, sempre cosciente, è stato soccorso da ambulanza ed elicottero del Suem 118 e ricoverato al Santa Maria del Prato di Feltre per accertamenti. Non è in pericolo di vita. Sull’incidente indagano i carabinieri.
NUOVI EQUIPAGGIAMENTI PER LA POLIZIA LOCALE DI BELLUNO
di DANIELE DALVIT
BELLUNO
Si amplia la dotazione degli agenti della Polizia Locale di Belluno: oltre ai taser e, a breve, alle pistole che consentiranno anche i servizi notturni, arriva un maggior numero di spray antiaggressione al peperoncino, già in uso da alcuni anni e ora estesi a più operatori.
audio
OSPITALE Potrà rientrare probabilmente già oggi la famiglia di Ospitale evacuata sabato sera dopo la caduta di massi vicino al cimitero. Ieri una ditta specializzata ha eseguito il disgaggio, oggi l’area sarà messa in sicurezza con una rete provvisoria. Seguirà un intervento più esteso con chiodature e protezioni lungo il versante.
Il sindaco Roberto Santin ringrazia Provincia, volontari e l’impresa locale Olivotto per la tempestività degli interventi che hanno permesso di garantire subito la viabilità e l’assistenza alla famiglia.
ESCAVATORE TRANCIA UN TUBO DEL GAS: EVACUATE 30 PERSONE A CASTION
COLLEGAMENTO TRA CIVETTA E CORTINA: «SI FARÀ»
COLLE SANTA LUCIA L’assessore regionale al turismo, Federico Caner, al Corriere delle Alpi conferma l’impegno per il collegamento impiantistico tra il Civetta e Cortina, con estensione ad Arabba e al SellaRonda. La Regione ha già stanziato 33 milioni di euro per la progettazione e una prima parte dell’opera, mentre dai privati si attendono circa 20 milioni. La novità riguarda il tracciato: non più da Fedare ma dal Passo Giau al Fertazza, soluzione che ridurrebbe anche il traffico automobilistico. Restano però da affrontare i vincoli paesaggistici e le richieste dei Comuni, in particolare di Colle Santa Lucia, che chiede una stazione intermedia vicino al centro. Il costo complessivo si aggira sui 50-60 milioni. «Spero che già prima delle Olimpiadi si possa avviare la progettazione», ha dichiarato Caner.
LIVINALLONGO, SABATO TORNA IL SELLARONDA BIKE DAY
LIVINALLONGO-ARABBA
Sabato, dalle 8.30 alle 16, i passi dolomitici attorno al gruppo del Sella (Sella, Pordoi, Campolongo e Gardena) saranno chiusi al traffico e riservati ai ciclisti per il Sellaronda Bike Day, giunto alla 19ª edizione.
Un percorso di 58 km e 1.800 metri di dislivello che permette agli appassionati di pedalare in totale assenza di auto e smog, lungo strade leggendarie delle Dolomiti. L’organizzazione raccomanda il giro in senso antiorario.
La manifestazione, sostenuta dalle associazioni turistiche e dalle amministrazioni delle vallate ladine, si conferma una vera festa della bicicletta e della montagna.
RILEVAZIONI INVALSI 2025: OTTIMI RISULTATI PER I LICEI GALILEI-TIZIANO
BELLUNO Sono stati resi noti i risultati delle prove INVALSI 2025 somministrate alle classi seconde e quinte della scuola secondaria di secondo grado, e per i Licei Galilei-Tiziano i dati confermano un andamento molto positivo. Secondo le rilevazioni, una quota molto ampia di studenti ha raggiunto i traguardi previsti dalle Indicazioni Nazionali: nelle classi seconde il 98% ha ottenuto risultati soddisfacenti in italiano e il 97% in matematica; nelle classi quinte, il 95% in italiano, il 99% in matematica, il 96% in inglese reading e il 93% in inglese listening. Questi valori risultano superiori a quelli rilevati negli omologhi licei classici, scientifici e linguistici del Nord Est, dove le medie si attestano intorno all’85-93% a seconda della disciplina, confermando la solidità e la continuità dei risultati dell’Istituto. La variabilità dei punteggi tra le classi risulta inferiore al dato nazionale, segno di equità e di composizione equilibrata dei consigli di classe. INVALSI evidenzia inoltre l’effetto scuola: molto evidente in italiano nelle classi seconde, evidente in matematica nelle seconde del liceo classico e nelle quinte dei licei scientifici. Al termine del primo biennio e al completamento del percorso liceale, gli studenti dimostrano di possedere una preparazione solida e di raggiungere gli obiettivi indicati dalle linee guida nazionali. La scuola si conferma così non solo luogo di crescita culturale, ma anche strumento di ascensore sociale, garantendo pari opportunità a tutti gli studenti, indipendentemente dall’origine, dal genere o dal background familiare.
Dolomiti Bus rinnova la flotta con 23 nuovi autobus urbani e interurbani, accessibili, sicuri e tecnologici, riducendo l’età media dei mezzi a 6,6 anni e sostituendo quelli più inquinanti. Prosegue l’impegno per la mobilità elettrica con autobus già in servizio e una nuova infrastruttura di ricarica ad alta potenza.
Il servizio a chiamata Trillo ha trasportato quasi 59.000 passeggeri nel primo anno e con il nuovo orario invernale 2025/2026 si amplia a 5 comuni extraurbani, con nuovi mezzi, tariffe agevolate e tempi di prenotazione ridotti a 30 minuti.
BELLUNO | LA NUOVA FLOTTA DI DOLOMITIBUS
ORTI IN PIAZZA E PALIO DELLE FRAZIONI: DUE WEEK-END DA VIVERE NEL CASTIONENSE
BELLUNO
Due week-end all’insegna di sport, tradizioni e sapori locali attendono le frazioni della Pieve Castionese grazie alla Pro Loco: il 20-21 settembre torna la 10ª edizione di Orti in Piazza, mentre sabato 27 settembre si correrà la 9ª edizione del Palio delle Frazioni.
Durante Orti in Piazza, le frazioni si trasformano in una mostra-mercato con prodotti della terra, laboratori per bambini e musica dal vivo. Tra le attività principali: dimostrazioni di cioccolato e formaggio a Sagrogna, degustazioni e spettacoli a Caleipo, intrattenimenti musicali e laboratori a Cirvoi e Sossai, e molto altro. Servizio navetta gratuito dalle 10 alle 18 collegherà tutte le località.
Il Palio delle Frazioni si terrà sabato 27 settembre all’Anello di Modolo con staffette da 3,78 km per adulti e da 800 metri per i giovani U14. Partenze previste alle 15:30 per il Palio e alle 14:30 per il Mini Palio, con iscrizioni a partire dalle 13:30.
Informazioni e dettagli su www.castion-belluno.it.
WORK IN PROGRESS SUL TORRENTE BIOIS: AVANZANO I LAVORI A FALCADE
FALCADE Proseguono a pieno ritmo i lavori di sistemazione lungo il torrente Biois, un intervento atteso e fondamentale per la sicurezza idraulica e la tutela del territorio. Nelle ultime settimane il cantiere ha fatto registrare progressi significativi: in alcune zone dell’argine le opere sono quasi completate, con tratti già consolidati e protetti; in altri punti la scogliera è ancora in fase di costruzione, mentre in diverse aree i lavori si trovano allo stadio iniziale di sbancamento. Un’opera complessa e articolata che, una volta ultimata, permetterà di rafforzare la protezione idraulica e valorizzare il contesto ambientale di Falcade, garantendo maggiore sicurezza ai residenti e ai frequentatori della valle.
GRAZIE A TUTTI…DAL TOSAT DAL COL E DA LAURA
DIRETTA RADIO
DI MIRKO MEZZACASA
IERI ALLA RADIO
“PARTI DAL CENTRO”: AL VIA LA CAMPAGNA SUI SERVIZI DEI CENTRI PER L’IMPIEGO DEL VENETO
Partita ieri “Parti dal Centro”, la campagna di comunicazione di Veneto Lavoro e Regione Veneto per far conoscere a cittadini e imprese i servizi offerti dai Centri per l’impiego. La campagna, diffusa su tv, radio, stampa, affissioni e web, vuole superare vecchi stereotipi e raccontare i CPI come luoghi moderni, vicini e professionali. Protagonisti sono gli operatori Case e Account Manager che, con volto e voce, illustrano i servizi: orientamento, formazione, tirocini, consulenza alle imprese e collocamento mirato. Finanziata dal PNRR, l’iniziativa valorizza il capitale umano dei CPI e invita a considerarli partner affidabili per lavoro e personale.
L’ASSESSORE PAOLO LUCIANI
CERIMONIA ANNUALE PER I CADUTI DELLA MONTAGNA E GLI ALPINI A BELLUNO
La Sezione di Belluno del Club Alpino Italiano informa che sabato 13 settembre alle 11, al Rifugio 7° Alpini al Pis Pilon, sotto le pareti della Schiara, si terrà la Cerimonia annuale in memoria dei Caduti della Montagna e degli Alpini “andati avanti”, con Santa Messa presso la Cappella della Regina Alpinorum.
Orari Museo Albino Luciani e Casa Natale di Papa Luciani
Da lunedì 8 settembre a fine ottobre 2025:
Museo Albino Luciani e Pro Loco: venerdì, sabato e domenica 9-12 / 15-18
Casa Natale di Papa Luciani: sabato e domenica 10-13 / 15-18
Visite in altri giorni su prenotazione: Esperienze Falcade.
Altri siti dell’Ecomuseo Valle del Biois visitabili su prenotazione per gruppi di almeno 15-20 persone.
I MERCOLEDÌ DELLA SALUTE
FELTRE Prosegue a Feltre il ciclo “I Mercoledì della Salute”, incontri informativi organizzati dall’Ulss Dolomiti e aperti a tutti. Mercoledì 17 settembre, sempre alle 17.30, un secondo incontro sarà dedicato alle demenze, con focus su prevenzione, diagnosi e percorsi di cura. Gli appuntamenti sono accessibili anche online tramite Google Meet.
CPIA BELLUNO, APERTE LE ISCRIZIONI AI CORSI 2025/2026
Il Cpia di Belluno apre le iscrizioni per l’anno scolastico 2025/2026. Attivi i corsi per adulti di licenza media, lingua italiana dal livello base all’avanzato con certificazioni utili a permesso di soggiorno e cittadinanza, e lingue straniere: inglese, francese, spagnolo, tedesco e arabo. Info su www.cpiabl.edu.it o presso le sedi di Belluno, Feltre e Pieve di Cadore.
LANTRAGO SI RACCONTA: FINO AL 15 SETTEMBRE LA MOSTRA FOTOGRAFICA “LA VAL DA INCORNISÀ”
LA VALLE AGORDINA Fino al 15 settembre, Lantrago (Lantràch in dialetto) ospita la rassegna fotografica “La Val da Incornisà – vite e ricordi nel cassetto”, organizzata dalla Pro Loco La Val. Giunta alla quarta edizione, dopo Conaggia, Fades e Gaidon, quest’anno è dedicata a uno dei borghi centrali di La Valle Agordina. L’esposizione, inaugurata il 4 agosto durante la Sagra Madonna de la Neìf, propone grandi stampe in bianco e nero dal 1901 al 1970, che raccontano la vitalità e l’ingegno della comunità, capace di sviluppare attività economiche e agricole. La preparazione ha coinvolto residenti in incontri, raccolta di immagini e cura dei dettagli, trasformando la ricerca fotografica in un momento di socialità e abbellimento del borgo. Le immagini, corredate di descrizioni, si integrano con l’architettura locale, creando un dialogo tra luogo e memoria e offrendo un emozionante viaggio nella storia e nelle tradizioni dolomitiche.
LO SPETTACOLARE VOLO DELLE TUTE ALARI DAL CASTELLO DELLE NEVERE
LISTOLADE Il Castello delle Nevere, con le sue maestose pareti occidentali che si innalzano per quasi 900 metri, si conferma uno degli scenari più affascinanti e imponenti del Gruppo della Moiazza. In questo contesto grandioso, si è compiuto lo spettacolare volo delle tute alari, una disciplina che unisce coraggio e tecnica.
A catturare l’attimo è stato l’obiettivo di Claudio Pra, presente nel posto giusto al momento giusto: le sue riprese restituiscono tutta la potenza e la bellezza di un gesto estremo che trasforma le Dolomiti in palcoscenico naturale unico al mondo.
DILLO A RADIOPIU:
UN APPLAUSO ALLA WINGSUIT
Un plauso a Claudio Dal Pra e alla redazione per l’apprezzamento verso la Wingsuit, dopo le polemiche sui voli in elicottero a Torre Trieste e Cima della Busazza. Rispetto al traffico aereo per recuperi o voli turistici, l’uso nella Wingsuit è minimo. Sosteniamo questo sport.
gianni
la risposta di claudio pra
Riguardo i voli delle tute alari, o wingsuit che dir si voglia, vorrei chiarire che il mio filmato non aveva intenti promozionali o di consenso riguardo i voli in elicottero per il trasporto dei protagonisti sulle cime di tante nostre montagne. Ammetto che osservarli lanciarsi nel vuoto in scenari stupendi mi affascina e plaudo al loro coraggio e alla voglia di dare forma a un sogno dell’uomo, quello di volare. Il frastuono dell’elicottero per il trasporto in vetta, di cui sono stato testimone in tante occasioni, toglie però un pó di romanticismo alla pratica. Oltre che poco sostenibile non c’è dubbio che arrechi disturbo ad alpinisti ed escursionisti tradizionali. Dato che solitamente i voli sono più d’uno, sentire di frequente quel rumore fastidioso poco compatibile con il contesto in cui si diffonde non è il massimo. So che alcuni (pochi) scelgono di salire a piedi per poi lanciarsi. Ovviamente fanno un solo lancio anziché molti, ma penso siano da ammirare per l’etica con cui decidono di vivere la loro passione, guadagnandosi quei pochi istanti di adrenalina con fatica e sudore.
foto www.listolade.it
VIDEO
MOSTRA FOTOGRAFICA DEDICATA A RUGGERO MONEGO “TABOR”
SEDICO Venerdì 12 settembre 2025, alle ore 18:00, a Villa De Manzoni ai Patt di Sedico, si inaugura la mostra fotografica “Ruggero Monego: una vita coraggiosamente vissuta”, visitabile fino al 28 settembre. L’esposizione, promossa dall’ISBREC con enti e associazioni locali, racconta attraverso scatti storici il giorno della Liberazione a Santa Giustina e Belluno. Le immagini, realizzate da Monego il 2 maggio 1945, testimoniano la gioia per l’arrivo delle truppe alleate. Eventi collaterali, letture, incontri e visite guidate arricchiranno l’iniziativa, con ingresso libero nei fine settimana.
DI ROBERTO BONA
SILICOSI, L’OLOCAUSTO DIMENTICATO
RIVAMONTE Il 13 settembre alle 17, al Centro Minerario di Valle Imperina a Rivamonte Agordino, sarà presentato il volume Silicosi. L’olocausto dimenticato della montagna veneta, scritto dal giornalista e ricercatore Egidio Pasuch. L’opera ricostruisce una tragedia che ha segnato intere comunità del Bellunese negli anni Sessanta e Settanta: la silicosi, «la più micidiale malattia professionale dell’era moderna», che causò migliaia di morti e trasformò paesi in “villaggi di vedove”. All’incontro interverranno l’autore, Antonio Di Franco (Fillea CGIL) e il pneumologo Gian Marcello D’Ambros. Ingresso libero.
MOTORI E SPERANZA, LA TERZA EDIZIONE A FALCADE
OSPITE: Mauro Riva ed Enzo Slongo
CELSO DEPPI, SONDATORE E PITTORE
DOMEGGE DI CADORE Dal 12 al 21 settembre mostra di Celso Deppi, sondatore e pittore, 1919-1985. A 40 anni dalla scomparsa, a cura di Giovanna Deppi, sarà ospitata nella cappella di San Giuseppe in Piazza del Municipio a Domegge di Cadore. Inaugurazione 12 settembre ore 18, aperta dal lunedi al venerdi dalle 16.30 alle 18.30 il sabato e la domenica anche dalle 10.30 alle 12.30
14 SETTEMBRE: LA MANIFESTAZIONE ANTIFASCISTA A PIAN DEL CANSIGLIO
TAMBRE
DI ROBERTO BONA
BELLUNO Sabato 27 settembre alle 17, nella sede del Circolo culturale La Terra dei Padri – Belluno APS in Borgo Piave, Daniele Lazzeri e Andrea Marcigliano presenteranno il saggio “Alpi spina dorsale dell’Europa – un modello per il futuro” (ed. Guerini e associati).
L’iniziativa è organizzata dal Circolo con la delegazione bellunese della Lega Nazionale.
CINEFORUM EMERGENCY: DOMANI TORNO A CASA
LIMANA Il gruppo Emergency Belluno invita alla proiezione del documentario Domani torno a casa, che racconta l’impegno umanitario in Afghanistan e Sudan. Appuntamento mercoledì 17 settembre alle 18:30, Biblioteca Sala Nocivelli di Limana. Ingresso libero, offerte a sostegno di Emergency.
FELTRE La Sezione CAI di Feltre propone per domenica 21 settembre un’escursione speleologica alla Grotta Valentina, a Duino Aurisinia (TS), aperta in via straordinaria e illuminata dal Gruppo Speleologico San Giusto.
Posti limitati a 15, iscrizioni entro giovedì 18 settembre presso Foto-Ottica Frescura (tel. 0439-2070).
I CONSIGLI DI GIANLUCA…DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP
07 SETTEMBRE
..I GIORNI DELLA VENDEMMIA
OGGI COME IERI, TERZO ANNO. CON SILVIA BALDO
I RACCONTI DI PAOLO SOPPELSA – PUNTATA 292
PENSIERI DI SETTEMBRE
AUDIO
Il Biois cantava con voce scura e potente e le nuvole erano pesanti e nere, gravide di pioggia. C’è la Morbiaca che saliva decisa lungo i ripidi versanti del Pelsa, c’erano i tuoni che risuonavano cupi fra le cime. L’autunno era ormai a pochi passi, lo si sentiva nell’aria e nel suono ovattato della campana che scandiva le ore e le mezze ore. Sarebbe stata sera inquieta di estate ormai andata, sarebbe stata notte vissuta ascoltando quel canto d’acqua che racconta storie di montagna. Appoggiato alla ringhiera del ponte di Veronetta attendevo quella pioggia imminente di quasi autunno, ascoltavo la musica d’acqua e mi lasciavo accarezzare dal vento freddo che scendeva da nord. Era un vento che raccontava settembre, che narrava di camini fumanti, parcheggi vuoti e nuovi e profondi silenzi. All’ora di cena sarebbe stato già buio e la campana grande avrebbe suonato l’Ave Maria alle infinite stelle che alle venti avrebbero addobbato il cielo. L’acqua scorreva come i ricordi di quei giorni di inizio settembre, che un tempo erano giorni di profonda malinconia. L’estate moriva ed io lasciavo le montagne. Ritornavo in città a vivere l’inizio dell’autunno e della scuola mentre al paese i faggi si apprestavano ad arrossire. Ritornavo ai piedi del Pelsa al sabato pomeriggio, quando il sole era prossimo ad iniziare il suo ormai sempre più precoce congedo. Vivevo sabati sera che sapevano di vento freddo uguale a quello che mi stava scompigliando i capelli, e poi di fuoco che rendeva roventi i cerchi della cucina economica. Vivevo notti nelle quali non c’era silenzio. Erano notti vive, con il sonno accompagnato dai rintocchi della campana che scandiva quel tempo settembrino e poi dai passi notturni di papà, che nel cuore di quelle lunghe notti d’inizio autunno si preparava alla battuta di caccia. Poi, il tramonto domenicale poneva la parola fine a quei giorni semplici e sempre troppo brevi. Si ripartiva dopo il tramonto e al nostro ritorno avremmo trovato i larici sempre più colorati d’oro. Partire e poi ritornare al paese, lo vivevo così quel tempo ormai lontano di inizio autunno. Un tempo che allora apprezzavo e che oggi amo con tutto me stesso. Amo la quiete e i cieli tersi di settembre, e poi certe nuvole che portano la pioggia e il calore del primo fuoco di stagione. Amo i silenzi delle strade vuote e il bramire potente dei cervi durante le notti di fine settembre. Amo il roteare delle foglie dei faggi che lente si posano a terra ed il colore rosso vivo delle amanite muscarie che a quel tempo popolano il sottobosco. Amo lo spogliarsi dei faggi che circondano Colaz; cadono le foglie di quei fagher che hanno la mia età e di sera si svela nuovamente la malinconica luce emessa dalla Stella del Pelsa. Mentre scendeva la sera ascoltavo il muovere inquieto dell’acqua di torrente che si preparava alla pioggia, sussurravo parole d’amore all’autunno ormai alle porte e ricordavo quel tempo semplice di allora, un tempo che mi ha formato e che mi ha reso l’uomo che sono. Poi le prime pesanti gocce e un vento umido che sibilava fra le case. Era arrivato il momento di rientrare a casa, a vivere la quiete di una tranquilla sera di un’altra estate ormai sfiorita
Precipitazioni: Fino alle ore centrali assenti; dal primo pomeriggio crescente probabilità di rovesci e temporali, a tratti anche diffusi, specie su Prealpi; non escluso qualche fenomeno di forte intensità.
Temperature: Minime in aumento nelle valli e in lieve calo in quota; massime in lieve calo
Precipitazioni: Entro la mattina rovesci e temporali ovunque (70/90%), più diffusi e con accumuli consistenti sulle Prealpi, specie occidentali, sparsi e più deboli sulle Dolomiti, anche a possibile carattere temporalesco. Tra le ore centrali e il pomeriggio rovesci e temporali diffusi ovunque (80/100%), ancora con possibili quantitativi consistenti sulle Prealpi, un po’ meno sulle Dolomiti. Possibile attenuazione dei fenomeni in serata da ovest.
Temperature: Minime senza notevoli variazioni; massime in calo, più marcato nelle valli.
DOMENICA AI PIANI DI PEZZE’ LA “SEDICI COMUNI DELL’AGORDINO”
Domenica il gran giorno! Dopo 16 anni il Trofeo dei 16 Comuni torna ad Alleghe, ai Piani di Pezzè. Tutto è pronto per una grande festa, ne abbiamo parlato con: Danilo De Toni sindaco di Alleghe, Morena Stefanon consigliere comunale, Omar Piniè Presidente Proloco Alleghe e Ivano “Doric” Da Tos