*******
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 PIU SIAMO 9.00 PREMIER LE NOVITA’ MUSICALI CON MARCO GAZ 10.15 sei in radio se…da un’idea di marina dona’ 10.30 SPI CGIL, QUINDICINALE APPUNTAMENTO CON MARIA RITA GENTILIN 12.00 IL LISCIO DI MIRCO BENCIVENNI 12.30 GR PRINCIPALE 13.20 COLLAGE OPERAZIONE NOSTALGIA, LORIS SCUSSEL 1400 ARCADE SHOW, IL PROGRAMMA DI ELIA CASAGRANDE 15 10 TIME FOR ME CON MARINA, OSPITE DON FABIANO 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI 19.20 speciale le Muse e le Dolomiti con Oda e Adelisa
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 10 LUGLIO 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
Missili dallo Yemen, allarme a Tel Aviv e Gerusalemme Massiccio attacco russo su Kiev, 2 feriti Londra e Parigi, ‘coordinamento sulla deterrenza nucleare’ Netanyahu, con Trump su ostaggi ma nessun accordo a ogni costo Trump annuncia dazi al 50% per il Brasile Rubio, sanzioni Usa contro relatrice Onu Francesca Albanese Renzi a Pier Silvio, chiudo collaborazione con Mondadori Confindustria-Medef: “L’Europa vacilla, le fabbriche chiudono
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
CRONACA ITALIANA – FRODI, DELITTI E INCIDENTI: I FATTI DEL GIORNO
COSTA D’AVORIO – Scarcerato Maurizio Cocco: è tornato in libertà l’italiano Maurizio Cocco, detenuto per frode fiscale in Costa d’Avorio. Le autorità locali hanno disposto la scarcerazione dopo una lunga battaglia legale e diplomatiche pressioni.
MESSINA – Ucciso nel Messinese, arrestato il padre della vittima: svolta nelle indagini sull’omicidio che ha scosso una piccola comunità del Messinese. Il padre della vittima è stato arrestato con l’accusa di omicidio aggravato.
ROMA – Estradato dalla Grecia Kaufmann, venerdì l’arrivo a Roma: il protagonista del caso di Villa Pamphili, ricercato da mesi, sarà trasferito nella capitale. L’uomo dovrà rispondere di accuse legate a un’inchiesta giudiziaria di rilevanza internazionale.
TERRACINA – Crolla solaio in ristorante stellato, indagini in corso: il crollo è avvenuto in un noto ristorante della località laziale. Il pubblico ministero ha disposto l’autopsia sulla vittima e nominato un perito per verificare eventuali responsabilità nei lavori di manutenzione effettuati a gennaio.
NAPOLI – Certificati falsi per truffe alle assicurazioni: 48 imputati: aperta l’udienza preliminare al tribunale di Santa Maria Capua Vetere. Tra gli imputati anche un medico, tornato in libertà proprio ieri.
GARLASCO – Caso Poggi, analisi decisive: il sangue è di Chiara: gli esami condotti dai consulenti confermano che le tracce ematiche trovate su tappetini e scale appartengono a Chiara Poggi. Non sono emerse presenze di DNA maschile, elemento che potrebbe rafforzare la posizione della difesa.
FIRENZE – Protesta di caddy e risciò contro il divieto nell’area Unesco: i mezzi turistici sono stati posteggiati in piazza della Signoria, sotto Palazzo Vecchio, in segno di protesta contro le nuove regole comunali che vietano la loro circolazione nell’area protetta.
BERGAMO – Tecnico risucchiato da un motore aereo, si indaga per istigazione al suicidio: la tragedia avvenuta in aeroporto potrebbe avere risvolti inquietanti. L’ENAC ha ricevuto la relazione ufficiale del direttore territoriale e la Procura ha aperto un fascicolo per istigazione al suicidio.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
TREVISO – ERGASTOLO PER L’OMICIDIO DI VANESSA BALLAN: BUJAR FANDAJ CONDANNATO DALLA CORTE D’ASSISE
È stato condannato all’ergastolo Bujar Fandaj, 40 anni, artigiano residente ad Altivole (Treviso), riconosciuto colpevole dell’efferato omicidio di Vanessa Ballan, la giovane madre di 26 anni uccisa lo scorso 19 dicembre a Riese Pio X. La sentenza è stata pronunciata dalla Corte d’Assise di Treviso.Vanessa fu trovata priva di vita nella sua abitazione, con numerose ferite da arma da taglio, dal compagno rientrato a casa. Fin dall’inizio le indagini hanno puntato verso Fandaj, conosciuto alla vittima. Gli investigatori lo hanno individuato come autore del delitto attraverso una serie di elementi chiave: testimonianze, rilievi tecnici e indizi raccolti sulla scena del crimine.
GLI ALTRI FATTI DEL NORD-EST
BOLZANO – Ha fatto discutere l’iniziativa di un contadino in Val Gardena, che ha installato un tornello a pagamento all’ingresso di un sentiero verso le Odle per protestare contro l’overtourism. L’esperimento, già sospeso, ha acceso i riflettori sul fenomeno del turismo “mordi e fuggi”.
TRENTINO – Bufera sullo chef stellato Paolo Cappuccio dell’Eden di Madonna di Campiglio: un suo annuncio per la selezione di personale escludeva “comunisti e persone con problemi di orientamento sessuale”. Il post è stato poi cancellato dopo forti proteste.
BASSANO – Sono 130 i nuovi alpini impegnati nell’addestramento in Veneto. Divisi in due gruppi, uno ha marciato dal Ponte degli Alpini verso il Monte Corno, l’altro ha percorso 35 km fino a Cortina d’Ampezzo.
ROVIGO – Il primo volo operativo del progetto ‘SondeInVeneto’ ha visto il lancio di una radiosonda meteorologica da Loreo, che ha raggiunto i 26.806 metri di quota nell’Alto Adriatico. Il programma è gestito da Ats Sciences Corporation e Meteo in Veneto Aps.
VERONA – Un violento temporale ha abbattuto decine di alberi a Verona, causando la chiusura di numerose strade. L’intervento congiunto di vigili del fuoco, protezione civile e volontari ha permesso di ripristinare la viabilità.
Sempre nel Veronese, un 23enne è stato arrestato per quattro violenze sessuali, una delle quali tentata, commesse sull’argine dell’Adige. Il giovane, già noto alle forze dell’ordine, è ora in carcere.
ALTO ADIGE – Strade come autodromi: l’estate porta con sé l’invasione di motociclisti e auto sportive sui valichi alpini. Cresce l’indignazione tra residenti ed escursionisti per il traffico e i rumori provocati dai numerosi eventi motoristici.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI TIZIANA BOLOGNANI
OGGI E DOMANI CHIUSURA DELLA SP 563 DI SALESEI
ROCCA PIETORE Veneto Strade comunica che nelle giornate di oggi e domani la SP 563 di Salesei, in località Digonera in comune di Rocca Pietore, la strada sarà interdetta al traffico dalle 8:15 alle 12 e dalle 13:20 alle 17 per consentire il rifacimento della pavimentazione stradale.
CHIUSURA TEMPORANEA DELLA STRADA TRA CARACOI AGOIN E CARACOI CIMAI PER LAVORI DI ESBOSCO
ROCCA PIETORE Dal 1° luglio al 31 agosto 2025, o comunque fino al termine dei lavori, sarà sospeso il traffico veicolare e pedonale nel tratto di viabilità comunale tra le località Caracoi Agoin e Caracoi Cimai, nonché lungo le vie e i sentieri adiacenti. Il provvedimento è stato adottato su richiesta della ditta austriaca Wartbichler Anton GmbH, incaricata dei lavori di esbosco nel lotto denominato “Antei Caracoi – Le Pale”. La chiusura è stata disposta per garantire la sicurezza pubblica e consentire lo svolgimento in sicurezza degli interventi.
ACQUA NON POTABILE A ROCCA PIETORE E COLLE SANTA LUCIA
REDAZIONE Servizi Integrati Bellunesi informa che a Colle Santa Lucia in località Rucavà l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e non può essere usata per scopi alimentari. Verrà effettuato servizio sostitutivo con cisterna in Centro. Acqua non potabile anche a Rocca Pietore in località Saviner di Calloneghe. In questo caso può essere usata per scopi alimentari solo previa bollitura
ANZIANO COLTO DA MALORE SUL SENTIERO 22 A CHERZ: SOCCORSO DAL CNSAS E PORTATO IN OSPEDALE
REDAZIONE Nel primo pomeriggio di ieri ad Auronzo, una 79enne veneziana è caduta per un malore lungo una strada sterrata, riportando un trauma al volto. Soccorsa dal personale medico e tecnico di elisoccorso Falco con il supporto del Soccorso alpino e della Guardia di Finanza, è stata trasportata all’ospedale di Belluno. A Cortina, una 41enne inglese con un trauma al piede sul sentiero 412 è stata raggiunta dalla Guardia di Finanza e condotta all’ospedale Codivilla. A Livinallongo, un 81enne svedese è stato colto da malore sul sentiero 22: sei soccorritori lo hanno aiutato a risalire il sentiero e accompagnato all’ambulanza per l’ospedale di Agordo. Infine, a Comelico Superiore, una 27enne escursionista inglese è stata recuperata in elicottero con un trauma da caduta nella zona del Passo della Sentinella, assieme al compagno illeso, e portata all’ospedale di Pieve di Cadore
INFORTUNIO SUL SENTIERO PER IL VANDELLI
CORTINA Attorno alle 11 di ieri il compagno di un’escursionista svizzera di 52 anni ha contattato la Centrale del 118, perché la donna era scivolata a metà del sentiero numero 215 che conduce al Rifugio Vandelli e si era fatta male. Individuato il punto a circa 900 metri di quota, non senza difficoltà a causa delle forti raffiche di vento l’elicottero del Suem di Pieve di Cadore ha verricellato il tecnico di elisoccorso e il medico. L’infortunata, che aveva riportato la frattura del polso, è stata issata a bordo e trasportata all’ospedale di Belluno.
RIAPERTA LA SS 51 DI ALEMAGNA MA DALLE 7 ALLE 20
SAN VITO DI CADORE La SS 51 Alemagna è stata riaperta ieri, alle ore 13 a San Vito. La riapertura è prevista tutti i giorni nella fascia oraria dalle 7 alle 20, salvo chiusure in caso di maltempo. La decisione è stata ufficializzata durante un vertice tenutosi in Prefettura.
DI BARBARA PAOLZAZZI
FRANA SAN VITO: RIAPERTA L’ALEMAGNA, MA PER LA SICUREZZA «SERVONO RISORSE»
– Intervistati ROBERTO PADRIN (PRESIDENTE PROVINCIA DI BELLUNO) (Servizio di Tiziana Bolognani)
L’ANTITRUST INDAGA SU DOLOMITI SUPERSKI PER POSSIBILE CARTELLO SUI PREZZI
L’Autorità garante della Concorrenza ha avviato un’istruttoria nei confronti di Dolomiti Superski e 12 consorzi di zona per una presunta intesa restrittiva della concorrenza. Contestata la definizione comune dei prezzi degli skipass e il blocco della vendita tramite soggetti terzi. L’indagine, partita da una segnalazione, potrebbe concludersi entro aprile 2027 con sanzioni o impegni correttivi.
TIZIANA BOLOGNANI, DALLA ANTICIPAZIONI DEL TG DI ANTENNA TRE, LO SPECIALE DELLE 19.05
LA GIUDIZIARIA OGGI
DAL CORRIERE DELLE ALPI
SINTESI_GIGI SOSSO
BELLUNESE A PROCESSO PER MALTRATTAMENTI AI GENITORI: DISPOSTA PERIZIA PSICHIATRICA
BELLUNO Un 43enne di Belluno è imputato per maltrattamenti nei confronti dei genitori, insultati ripetutamente, anche in modo pesante. Già allontanato da casa, ora il tribunale ha disposto una perizia psichiatrica per valutare la sua capacità di intendere e volere, dato il possibile disturbo psicotico. I genitori, oggi più sereni, hanno vissuto anni di paura e tensione. Decisiva sarà l’udienza del 10 settembre.
MALTRATTAMENTI IN FAMIGLIA, A PROCESSO UN PADRE: DOPO L’ESTATE LA SENTENZA
BELLUNO Accusato di maltrattamenti e lesioni, un padre bellunese nega tutto e chiede l’assoluzione. L’ex moglie e i figli chiedono invece la condanna. La donna aveva annotato le aggressioni in un’agenda. Contestato anche un presunto pugno al figlio. L’uomo ammette solo di aver bevuto occasionalmente. A settembre, dopo requisitoria e arringhe, la sentenza.
PRESUNTA DIFFAMAZIONE SU FACEBOOK, INDAGATO RIFIUTA LA PERIZIA
CIBIANA noto online come Porto Paporto e “L’indomito sceriffo”, è indagato per presunta diffamazione nei confronti dell’avvocato Alberto Borella, legale del Comune di Cibiana. Il PM ha chiesto l’archiviazione per presunta incapacità di intendere e volere dell’indagato, ma l’uomo rifiuta la perizia psichiatrica. Borella si oppone all’archiviazione. L’udienza davanti al GIP Elisabetta Scolozzi è stata burrascosa, con l’intervento delle forze dell’ordine. Al centro, un post su presunti abusi edilizi a Cibiana. Decisione attesa nei prossimi giorni.
RIQUALIFICAZIONE EX STAZIONE DI CORTINA: IL TAR DÀ RAGIONE AL COMUNE
CORTINA Il TAR Veneto ha respinto i ricorsi di Italia Nostra e Comitato Civico Cortina, confermando la legittimità del progetto di riqualificazione dell’ex stazione ferroviaria. Il Tribunale ha riconosciuto la correttezza delle procedure urbanistiche e la compatibilità dell’intervento con i vincoli culturali e paesaggistici. Il progetto non richiedeva una VIA, ha ottenuto parere favorevole della Soprintendenza e rispetta la normativa vigente. L’intervento prevede una nuova piazza pedonale, un parcheggio interrato, il restauro della stazione del 1920, un commissariato e spazi pubblici e commerciali. Il Sindaco Lorenzi ha espresso soddisfazione per la sentenza, definendola una conferma della trasparenza e correttezza dell’operato dell’amministrazione. Il progetto restituirà alla città un’area centrale, oggi in disuso, migliorandone accessibilità, vivibilità e decoro, e rappresenta un tassello fondamentale in vista dei Giochi Olimpici. L’obiettivo è rigenerare un luogo simbolico, rendendolo fruibile per cittadini e visitatori.
META INVESTE IN ESSILORLUXOTTICA: PARTNERSHIP STRATEGICA PER OCCHIALI SMART E TECNOLOGIE INDOSSABILI
REDAZIONE Meta ha annunciato un investimento di circa 3 miliardi di euro per acquisire quasi il 3% di EssilorLuxottica. Secondo Bloomberg, la partecipazione potrebbe salire fino al 5%, rafforzando una collaborazione industriale avviata con gli occhiali Ray-Ban Meta. Il mercato ha reagito positivamente: il titolo EssilorLuxottica ha guadagnato oltre il 5% alla Borsa di Parigi. La partnership punta allo sviluppo di una nuova generazione di dispositivi intelligenti che combinano visione, audio, AI e realtà aumentata. I Ray-Ban Meta, lanciati nel 2023, hanno già superato i 2 milioni di unità vendute. Nuove versioni con display e modelli sportivi a marchio Oakley sono attesi nella seconda metà del 2025. A completare l’offerta c’è Nuance Audio, occhiali medicali con funzioni di vista e udito, già lanciati in USA e Italia. EssilorLuxottica ha chiuso un primo trimestre 2025 solido, con ricavi per 6,8 miliardi di euro (+8,1%). Continua anche la strategia di acquisizioni, con Pulse Audition e Optegra nel 2025. Meta, da parte sua, è in forte crescita: nel primo trimestre ha registrato utili per 16,6 miliardi di dollari e punta a investimenti massicci sull’intelligenza artificiale attraverso il nuovo Meta Superintelligence Labs. L’alleanza tra Meta e EssilorLuxottica rappresenta un’unione tra tecnologia e manifattura, con l’ambizione di rivoluzionare il mercato globale degli smart glasses.
INAUGURAZIONE DEL NUOVO ECOCENTRO SOVRACOMUNALE ROCCA PIETORE-ALLEGHE: UN SERVIZIO MIGLIORATO PER L’AMBIENTE E I CITTADINI
ALLEGHE/ROCCA PIETORE Valpe Ambiente, l’Unione Montana Agordina e i Comuni di Rocca Pietore e Alleghe annunciano con soddisfazione l’inaugurazione del nuovo Ecocentro sovracomunale, che si terrà martedì 15 luglio alle ore 10.30 presso la sede in Località Le Pale, a Rocca Pietore. La struttura, frutto dell’ampliamento dell’Ecocentro preesistente, è stata realizzata grazie alla sinergia tra enti locali e al finanziamento del Fondo Comuni Confinanti, con l’obiettivo di offrire un servizio più efficiente, sicuro e all’avanguardia. Il nuovo Ecocentro si distingue per l’ampliamento degli spazi di conferimento, che garantisce una maggiore capacità operativa e una gestione più ordinata dei rifiuti. Le aree sono state organizzate in modo funzionale: le postazioni per i cassoni scarrabili sono collocate in una zona separata da quella riservata agli utenti, migliorando così la sicurezza. È presente inoltre un’isola coperta per la raccolta di RAEE e rifiuti pericolosi, assicurandone un trattamento corretto e a norma.
IL BELLUNESE PROTAGONISTA ALL’INCONTRO DELLA LEGA A TREVISO SULLE REGIONALI
BELLUNO Anche il Bellunese protagonista dell’incontro organizzato lo scorso fine settimana a Treviso dalla Lega, che ha visto la presenza di oltre 450 amministratori veneti del Carroccio. Tema caldo, ovviamente, quello delle elezioni regionali.
DI DANIELE DALVIT
PONTE DELLA VITTORIA: UN RESTYLING PER VALORIZZARE UN SIMBOLO IDENTITARIO DI BELLUNO
BELLUNO Il Ponte della Vittoria, storico manufatto che attraversa il Piave in località Borgo Piave, è al centro di un progetto di riqualificazione promosso dal Comune di Belluno. Pur non presentando problemi strutturali, il ponte riveste un forte valore storico e simbolico per la comunità, spingendo l’Amministrazione a programmare un intervento dal costo complessivo di 1,4 milioni di euro. I lavori previsti includono il recupero delle sponde, della pavimentazione, dei supporti in cemento e la sostituzione dell’intera illuminazione. Il sindaco Oscar De Pellegrin ricorda che il ponte è stato candidato tra i “Luoghi del Cuore” del FAI, ottenendo 6.448 firme e la possibilità di accedere a un bando per il finanziamento della progettazione. Parallelamente, sono stati presentati progetti al Ministero dell’Interno e su altre linee ministeriali. In vista del centenario nel 2026, il Comune punta a concretizzare l’intervento, restituendo dignità a una delle porte d’ingresso più suggestive della città.
LA MONTAGNA NON È UN PARCO GIOCHI: SERVONO INTERVENTI SERI, NON GRANDI OPERE
BELLUNO Mentre le frane costringono a chiudere l’Alemagna a ogni pioggia intensa, si continua a investire centinaia di milioni in grandi opere come la pista da bob e la funivia di Socrepes, ignorando la fragilità del territorio. Queste le affermazioni del gruppo Sinistra Italiana di Belluno che si domanda: Il presidente della Provincia, Roberto Padrin, chiede ora aiuto per i dissesti, ma dov’era prima? Perché non ha sollecitato Zaia su vere priorità come la sicurezza e la prevenzione? Con i 120 milioni destinati alla pista da bob si potevano finanziare interventi contro il dissesto idrogeologico. La crisi attuale dimostra il fallimento della politica regionale per la montagna, che viene trattata come un parco giochi anziché un luogo in cui vivere ogni giorno. Si ringrazia la consigliera Elena Ostanel per l’interrogazione in consiglio regionale: chiede garanzie sulla sicurezza di residenti e turisti e strategie a medio-lungo termine per ridurre il rischio nelle Dolomiti.
GIRO D’ITALIA WOMEN: SPORT, TURISMO E TERRITORIO PROTAGONISTI NEL BELLUNESE
BELLUNO Il presidente della Provincia di Belluno, Roberto Padrin, ha seguito l’intera tappa bellunese del Giro d’Italia Women, che ha registrato una grande partecipazione di pubblico e un notevole successo sportivo. Padrin ha elogiato l’organizzazione, sottolineando come eventi di tale livello valorizzino le Dolomiti Bellunesi e promuovano il territorio. La gara ha rappresentato un’occasione per ribadire l’efficacia delle strategie promozionali messe in campo, come il piano “Vivere le Dolomiti”, recentemente concluso e presentato a Palazzo Piloni. Il presidente ha evidenziato il ruolo centrale della nuova Fondazione DMO Dolomiti Bellunesi per future iniziative turistiche e di sviluppo. Il Giro si inserisce in un calendario ricco di eventi sportivi e culturali, strumenti strategici per rafforzare l’identità locale e prepararsi al meglio all’appuntamento olimpico di Milano Cortina 2026, dove la provincia ambisce a un ruolo di primo piano a livello internazionale.
GIRO E POLEMICHE
TIZIANA BOLOGNANI, DALLA ANTICIPAZIONI DEL TG DI ANTENNA TRE, LO SPECIALE DELLE 19.05
UN WEEKEND DI VOLONTARIATO PER IL TERRITORIO: TRE GIORNATE ECOLOGICHE A VOLTAGO AGORDINO
VOLTAGO Nel fine settimana del 5 e 6 luglio 2025, sessanta volontari hanno partecipato a tre giornate ecologiche a Voltago Agordino, contribuendo con impegno alla manutenzione di malghe, sentieri e prati montani. Sabato 5 luglio, il Gruppo Alpini ha lavorato a Malga Agner di Dentro, in vista del 30° anniversario della ristrutturazione dei Casei. Contemporaneamente, il team del “Col de Luna Trail – 1° Memorial Lucia Barbiero” ha sistemato i sentieri per la gara del 2 agosto. Domenica, altri volontari hanno curato Malga Losch, preparando l’area per la festa di San Fortunaz del 13 luglio. Il sindaco Giuseppe Schena ha ringraziato i partecipanti, sottolineando il valore umano ed economico del loro contributo, stimato in 9.000 euro. Ha infine ricordato quanto il volontariato rappresenti una ricchezza autentica, capace di sopperire alle carenze del settore pubblico e rafforzare il senso civico.
FALCADE Anche nel 2025 Reyer Venezia torna a Falcade per il ritiro estivo. La squadra maschile di coach Spahija sarà nella Valle del Biois dal 24 al 30 agosto con allenamenti al PalaFalcade e una prima amichevole il 30. Lo stesso giorno è previsto un incontro coi tifosi al Reyer Village. Seguirà la squadra femminile di coach Mazzon dal 31 agosto al 4 settembre, in preparazione a Eurolega e Coppa Italia. Confermata la collaborazione con PromoFalcade Dolomiti.
ULSS DOLOMITI: PREVENZIONE DELL’IPERTENSIONE IN ALTA QUOTA NEI RIFUGI ALPINI
BELLUNO L’Ulss Dolomiti partecipa a un progetto nazionale per la prevenzione dell’ipertensione arteriosa in alta quota, promosso da SIIA, Club Alpino Italiano e Società Italiana di Medicina di Montagna, con il supporto dell’Istituto Auxologico Italiano e dell’Università di Milano-Bicocca. Dopo le esperienze positive precedenti, riprendono le giornate di prevenzione nei rifugi alpini, con appuntamenti il 18 luglio al Rifugio Città di Fiume e il 20 luglio al Rifugio Laresei. Gli operatori del Dipartimento di Prevenzione misureranno volontariamente la pressione arteriosa degli escursionisti e raccoglieranno dati anonimi per la ricerca scientifica. L’iniziativa fa parte di un più ampio programma di tutela della salute in montagna, accompagnando il crescente interesse per la montagna come luogo di benessere. Inoltre, sarà promossa la campagna “Montagna Sì, Melanoma No” per sensibilizzare sull’uso della crema solare e la prevenzione del melanoma.
“BACK” TO SUMMER: INIZIATIVA ULSS DOLOMITI PER UNA SCHIENA IN FORMA
BELLUNO L’Ulss Dolomiti, tramite l’unità di Recupero e Rieducazione Funzionale dell’Ospedale di Lamon, promuove “Back” to Summer, tre appuntamenti estivi dedicati alla prevenzione e gestione del mal di schiena. Le sessioni si terranno a Lamon il 23 luglio, 20 agosto e 17 settembre 2025, con camminate guidate da fisioterapisti e esercizi mirati. I partecipanti devono portare tappetino e indossare abbigliamento sportivo. Il luogo verrà comunicato via email in base al meteo. Iscrizioni e informazioni sono disponibili online o contattando direttamente l’unità di riabilitazione. L’iniziativa invita tutta la cittadinanza a prendersi cura della propria schiena in modo semplice e attivo.
PRESENTAZIONE DEL NUOVO LIBRO DI VITTORIO FENTI SULLA GEOLOGIA DELL’AGORDINO
AGORDO Sabato 12 luglio alle 17.30, nella Sala Don Tamis di Agordo, si terrà la presentazione del libro “Frane dell’Agordino e dintorni – Brevi considerazioni” del professor e geologo Vittorio Fenti. Settimo volume della collana “Memorie geologiche agordine”, il testo offre un affascinante viaggio tra scienza, territorio e memoria, esplorando le caratteristiche geologiche e le frane dell’area agordina. L’evento, organizzato dall’Associazione Amici dei Minerari, rappresenta un’occasione unica per approfondire la storia naturale e geologica di questa importante zona montana. Un appuntamento imperdibile per chi vuole scoprire dove la geologia si intreccia con la storia locale.
UN FINE SETTIMANA IMPERDIBILE DA OH PERBACCO WINE DI CENCENIGHE
CENCENIGHE Per tutto il mese di luglio e agosto, l’Oh Perbacco Wine di Cencenighe dedica il venerdì sera agli apericena con abbinamenti gastronomici. Otto venerdì per otto cantine diverse. Un modo diverso per passare la serata tra un buon vino e del cibo delizioso. Questa settimana tocca all’aperitivo Campania. E sabato sera la grande musica dei Gran Caffè Italia a partire dalle 19.
I 10 ANNI DEL PARCO LA BUSA CON UN’APERICENA COMUNITARIA
ROCCA PIETORE Un traguardo importante per un luogo amato da grandi e piccoli: lunedì 14 luglio alle ore 19 si festeggiano i dieci anni del Parco La Busa di Masarè, un punto di riferimento per la comunità e per i tanti visitatori della zona. Per celebrare questo decennale, è stato organizzato un momento conviviale con apericena, al quale sono invitati tutti gli abitanti di Masarè, Rocca Pietore e Alleghe. L’invito è esteso anche all’amministrazione comunale di Rocca Pietore, agli operai comunali, al sindaco e al vicesindaco di Alleghe, in segno di amicizia e collaborazione tra le comunità. Sarà un’occasione per ritrovarsi, ricordare l’importanza di questo spazio verde nato dalla volontà di offrire un luogo di socialità e natura, e guardare con entusiasmo al futuro del parco.
SERATA DI GUSTO E MUSICA AL BAR PARCO LA BUSA: SPIEDO PER TUTTI E CONCERTO DEL CORO FODOM
ROCCA PIETORE Una serata all’insegna della tradizione, del buon cibo e della musica di qualità è in programma venerdì 18 luglio presso il Bar Parco La Busa da Barbara, nella frazione di Masarè di Rocca Pietore. A partire dalle ore 19.00, tutti i presenti potranno gustare un delizioso spiedo, preparato secondo la tradizione locale e disponibile anche da asporto, per chi preferisce portare a casa i sapori genuini della montagna. A seguire, la serata sarà allietata dal concerto del Coro Fodom, formazione corale rinomata per la valorizzazione del repertorio musicale ladino e delle melodie della cultura dolomitica.
MUSICA DEI DUE MONDI: IL 12 LUGLIO AL VIA LA XXXII EDIZIONE DI “MUSICA NELL’AGORDINO”
AGORDO Il 12 luglio si apre la 32ª edizione di Musica nell’Agordino, rassegna musicale che propone eventi originali in varie località della vallata. Il concerto inaugurale si terrà nella Chiesa Arcidiaconale di Agordo con il coro Academia Ars Canendi e il gemello Ars Canendi Paraguay, nato da una collaborazione internazionale. I due cori misti, diretti da Manuela Meneghello e Monica Perez, proporranno un repertorio che unisce Europa e Sud America. Il concerto apre anche la settimana organistica (2–10 agosto). L’iniziativa è curata da Agordo Musica con il supporto di enti locali e regionali.
DI PINA SABATINI
CELARDA TRA STORIA E NATURA: L’8ª EDIZIONE DELLA PEDONATA A FELTRE
FELTRE Domenica 13 luglio 2025 torna l’evento “Celarda tra storia e natura”, organizzato dalla Polisportiva Feltrese. La pedonata-corsa offre due percorsi di 12 km o 7 km, adatti anche al Nordic Walking, attraverso la suggestiva Riserva Naturale “Vincheto di Celarda”. I partecipanti potranno scoprire flora, fauna e storia locale, con visita alla chiesa del 1200 e dimostrazione casearia al Casel. Iscrizioni online su Kalboa.com o nei bar convenzionati di Feltre. Partenza alle ore 10 dal Campo Sportivo di Celarda, iscrizioni in loco dalle 8. Previsto percorso alternativo per chi ha cani e pasta party finale per tutti.
TRAMONTI, MUSICA E SAPORI: IL 16 LUGLIO TORNA AD AGORDO IL “MINIERE SUNSET 2025”
AGORDO Un mix perfetto tra cultura, gusto e intrattenimento in uno degli scorci più suggestivi delle Dolomiti: mercoledì 16 luglio torna Miniere Sunset, l’evento che unisce la magia del tramonto alla musica e ai sapori della tradizione. Dalle 18 alle 21, il seicentesco Palazzo Crotta – De’ Manzoni ospiterà un’esperienza sensoriale pensata per chi ama godersi le sere d’estate tra convivialità e atmosfera. Ad accompagnare gli ospiti sarà l’ambient music sofisticata del duo Morgan & Battaglia DJs, mentre i calici si riempiranno con i vini selezionati dal Consorzio Tutela Morellino di Scansano DOCG, partner ufficiale dell’evento, insieme alla fresca purezza di Acqua Dolomia. Fulcro della serata sarà l’apericena a buffet, con proposte calde e fredde che raccontano il territorio e incontrano gusti diversi, il tutto arricchito da una degustazione guidata di vini. L’evento, organizzato da Caffè Miniere e Rifugio Laresei, punta a valorizzare la bellezza del patrimonio locale e l’eccellenza enogastronomica in un contesto esclusivo. I posti sono limitati: si consiglia la prenotazione al numero 340 9347019. La festa continua sotto ai portici al Caffè Miniere di Agordo. Dalle 18 la musica di Dj Jack e RDJ e dalle 21 alla console Morgan & Battaglia Dj’s. Un’occasione unica per lasciarsi incantare dai colori del tramonto, sorseggiare buon vino e vivere la musica in un’atmosfera indimenticabile, nel cuore di Agordo.
LA SERATA SARA’ TRASMESSA IN DIRETTA SU RADIO PIU’
LA PRESENTAZIONE DELLA SECONDA SERATA DEL MINIERE SUNSET – LA DIRETTA
REDAZIONE Presentazione ufficiale della seconda serata del Miniere Sunset in programma il 16 luglio ad Agordo. Dal giardino di Radio Più con i protagonisti della serata
LA DIRETTA RADIO PIU’
VIDEO 2
*********
UN TRENO NELLE DOLOMITI: STORIA, PASSIONE E MEMORIA SU ROTAIA
VALLE DI CADORE Il 12 e 13 luglio 2025 a Valle di Cadore torna “Un Treno nelle Dolomiti”, mostra dedicata al fermodellismo e alla storia ferroviaria italiana. Organizzata da Ferrovie Arrugginite con numerosi patrocini, offre plastici, cimeli, libri e una borsa scambio per collezionisti. Novità: una sezione speciale celebra i 45 anni dalla mobilitazione per salvare la ferrovia del Cadore. Ingresso gratuito. L’organizzazione promuove l’uso della bici lungo la Lunga Via delle Dolomiti, valorizzando un approccio sostenibile per vivere una giornata tra storia, natura e passione ferroviaria. Info su ferroviearrugginite.it.
UNA VITA IN SCENA: EMIGRAZIONE, MEMORIA E MUSICA NELLE DOLOMITI
AGORDO Due attori e un fisarmonicista portano sul palco Una Vita di Maria Giuliana Costa, viaggio teatrale tra parole, silenzi e musica. Lo spettacolo narra l’emigrazione montana attraverso Celeste e Anna, coppia segnata dalla lontananza e dall’attesa. Sullo sfondo, un paesino dolomitico attraversa guerre e crisi, tra partenze e ritorni. La fisarmonica diventa voce narrante insieme agli attori, evocando emozioni e memorie. Proposto da Contro Tempo Teatro, l’evento si terrà ad Agordo, mercoledì 16 luglio alle 20.30 nella sala “don Tamis”, con ingresso libero.
SANI! INSIEME PER LA SALUTE BELLUNESE
SANTA GIUSTINA Il Comitato Feltrino per il Diritto alla Salute organizza due giornate di incontri, convivialità e riflessione sull’importanza di una sanità pubblica accessibile, equa e territoriale. Appuntamento sabato 12 e domenica 13 luglio nell’area verde Prior di Formegan (S. Giustina, BL), spazio sottratto al cemento e simbolo di benessere ambientale e collettivo. In programma incontri con attivisti, medici, autori e realtà come Emergency, Linea d’Ombra e NonUnaDiMeno. Si parlerà di liste d’attesa, pronto soccorso, diritto alla cura e salute di genere. Non mancheranno pranzi conviviali (su prenotazione), DJ set, panini, libri e letture.
NASCE IL NUOVO REPARTO DI FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE DEL POLIAMBULATORIO AGORDINO
Tecnologia, esperienza e percorsi personalizzati per rimettere in movimento la salute
AGORDO
Il Poliambulatorio Agordino amplia la propria offerta sanitaria con l’apertura del nuovo Reparto di Fisioterapia e Riabilitazione, uno spazio moderno e accogliente dedicato al recupero e al benessere fisico dei pazienti. Il servizio si distingue per un approccio multidisciplinare, con fisioterapisti, medici e terapisti della riabilitazione che collaborano per creare percorsi personalizzati. Le principali aree d’intervento includono il recupero post-operatorio, la riabilitazione post-traumatica e neurologica, le terapie manuali e strumentali, e i programmi di prevenzione e mantenimento, rivolti anche agli anziani. Il reparto è dotato di tecnologie elettromedicali avanzate, una palestra per il lavoro motorio assistito e ambulatori riservati. Ogni trattamento inizia con una valutazione funzionale approfondita e la definizione di un piano condiviso. L’obiettivo è sempre quello di favorire un ritorno sicuro ed efficace al movimento, sia dopo interventi o traumi sia per il miglioramento generale della salute fisica. Il reparto si trova al piano terra del Poliambulatorio Agordino, in Località Valcozzena 31, Agordo (BL). Per informazioni e prenotazioni: 0437.62160 – www.poliagordo.it.
ALMA SWING A BELLUNO
BELLUNO Prosegue la rassegna “Luglio al Borgo” 2025, XXXVI Edizione dei Concerti in Villa e nelle Corti, 72a Stagione del Circolo Culturale Bellunese. Il secondo concerto ospita un graditissimo ritorno: Alma Swing, che suona domenica alle 17:30, sempre al ristorante “Al Borgo” di Belluno, nella storica villa veneta Doglioni. “A tutto swing” è il titolo del programma musicale che il gruppo formato da Lino Brotto chitarra solista, Mattia Martorano violino, Andrea Boschetti chitarra ritmica e Beppe Pilotto contrabbasso, presenta al pubblico bellunese.
LA MONTAGNA NEL CUORE 2025: CULTURA, EMOZIONI E GRANDI OSPITI AD ALLEGHE
ALLEGHE L’estate 2025 ad Alleghe si arricchisce con “La Montagna nel Cuore”, rassegna culturale promossa dal Consorzio Operatori Turistici e dal Comune, in collaborazione con la biblioteca. Sei appuntamenti settimanali, dal 17 luglio al 6 agosto, animeranno la Sala Stoppani con protagonisti d’eccezione. Si parte con Valter Binotto, alpinista e fotografo, per un viaggio tra arte e natura. Seguiranno i giornalisti Lorenzo Cremonesi e Gian Antonio Stella con riflessioni su guerre e vette. Lo scrittore Francesco Vidotto presenterà il suo romanzo “Onesto”, mentre l’olimpionica Deborah Compagnoni racconterà la sua vita tra le montagne. Igor Koller e Luca Calvi parleranno della leggendaria Via del Pesce sulla Marmolada. Chiuderà la rassegna una serata speciale tra musica e disegno con Fabio Vettori e il duo Gabrielli Bernardi, per un originale omaggio a Niccolò Paganini. Una celebrazione intensa della montagna tra parole, immagini e suoni.
L’ARTE INTERNAZIONALE PROTAGONISTA A LORENZAGO DI CADORE
LORENZAGO DI CADORE Dopo il successo della mostra su Christo e Jeanne-Claude, Lorenzago di Cadore torna a celebrare l’arte con una doppia esposizione estiva. Dal 11 luglio a fine settembre, la sala del Municipio e lo spazio di Piazza Calvi ospitano le opere di due artiste internazionali: la scultrice parigina Michèle Chast e la pittrice astratta Ursula Radel-Leszczynski. Chast esplora il corpo femminile e la coppia attraverso l’argilla e il bronzo, mentre Radel-Leszczynski, attiva tra Vienna e Venezia, ha esposto in importanti fiere d’arte a New York e in Italia. L’iniziativa, sostenuta da Star Venice Servizi e Kraft, sarà visitabile gratuitamente tutti i giorni fino al 31 agosto, con prenotazioni per settembre. Il progetto coinvolge anche le scuole locali, offrendo agli studenti un’opportunità educativa unica nel suo genere. Una nuova occasione per coniugare arte, territorio e cultura.
TRICHIANA OSPITA “MEL’IMMAGINO”: L’ARTE RACCONTA L’ODISSEA
BORGO VALBELLUNA Dal 26 luglio al 29 settembre 2025, Trichiana accoglie l’11ª edizione di “Mel’Immagino”, Festival dell’Illustrazione dedicato all’Odissea. L’inaugurazione è prevista per sabato 26 luglio alle ore 16 presso la sede di CivicaMente APS. La mostra propone un viaggio visivo attraverso le avventure di Ulisse, con opere di 24 illustratori di fama, tra cui Riccardo Mazzoli, Oscar Grillo e Rosy Tesè. Nato da un’idea di Tesè e Rossi, il festival unisce artisti affermati ed emergenti. Dopo il successo a Mel, l’evento approda nel cuore del Bellunese, celebrando il mito con talento e immaginazione.
EL MERCÀ DE L’ISTÀ 2025: TRADIZIONE, COLORI E SAPORI NEL CUORE DELLE DOLOMITI
LA VALLE AGORDINA Martedì 5 agosto 2025 La Valle Agordina ospiterà la decima edizione de El Mercà de l’Istà, la mostra mercato di prodotti tipici, artigianato locale e hobbistico organizzata dalla Pro Loco in occasione della tradizionale Sagra Madona de la Néif. Con oltre 50 espositori provenienti da Veneto, Trentino e Friuli Venezia Giulia, l’evento animerà la località Chiesa, dal Municipio fino a Piazza San Michiel. Dalle 9:00 il paese si riempirà di visitatori tra bancarelle, Messa Granda e pesca di beneficenza. Immancabili i sapori locali presso il tendone agli impianti sportivi, aperto a pranzo e cena. In programma anche la 43ª edizione della corsa El giro de le Burele e la mostra fotografica all’aperto La Val da Incornisà. Dopo il successo della Festa de l’Om Salvarech ad aprile, la Pro Loco rinnova il suo impegno per una giornata di festa autentica, comunitaria e viva.
IERI ALLA RADIO
MIRCO DE BONA ASSISTENZA TECNICA ALLA RADIO
BELLUNO Ad un anno dai festeggiamenti per i 25 dall’apertura del Centro Assistenza Mirco De Bona a Belluno, Radio Più vi regala uno speciale in onda ogni secondo mercoledì del mese per farvi capire cos’è il centro assistenza di Mirco De Bona e per aiutarvi nell’acquisto di nuovi prodotti.
PUNTATA 02
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
POMPIERI IN FESTA, TRE GIORNI DI DIVERTIMENTO A CAPRILE
OSPITI: Omar Sirena, Matteo Dagai, Francesco Sirena
CISL E FEMCA CISL LA VOCE PER I LAVORATORI
OSPITE MILENA CESCA
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
AMAZING CALENDAR, CON MICHELA E MARINA
PARTE DUE
PARTE TRE
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
I CONSIGLI DI GIANLUCA…DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP
REDAZIONE Con l’arrivo dell’estate arrivano anche i consigli di Gianluca dal Dolomiti Beer & Wine Shop
09 LUGLIO 2025
I vini sfusi da Dolomiti Beer & Wine Shop
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
Precipitazioni: Assenti
Temperature: Minime nelle valli stazionarie o in lieve calo, in alta montagna in lieve aumento; massime in aumento lieve o contenuto a tutte le quote su valori prossimi o leggermente inferiori alla norma.
Precipitazioni: Al mattino assenti. Nel corso del pomeriggio aumento della probabilità fino a medio-alta di precipitazioni da locali a sparse, anche con qualche rovescio o temporale.
Temperature: Minime in lieve o contenuto aumento, massime senza variazioni di rilievo.
CALCIO
A MAS DI SEDICO IL MEMORIAL ANGELO SANTEL
SEDICO
DI ROBERTO BONA
CORSA IN MONTAGNA
TRANSCIVETTA 2025: AL VIA LA 43ESIMA EDIZIONE TRA SPORT E SPETTACOLO NATURALE
Domenica 20 luglio si terrà la 43ª edizione della Transcivetta, storica corsa in montagna a coppie tra Listolade e Alleghe, nel cuore delle Dolomiti Bellunesi. L’edizione 2025 si arricchisce con una novità: la partnership con Salomon, marchio leader del trail running internazionale, che fornirà una maglietta tecnica esclusiva a ogni partecipante. La competizione, con un percorso di 23 km e 1.950 metri di dislivello, prevede sia la versione competitiva che non competitiva, con un massimo di 800 coppie ammesse. Il tracciato attraversa punti spettacolari come il rifugio Tissi e la forcella Coldai. Un cancello orario è previsto al rifugio Vazzoler. Oltre alla gara principale, spazio anche ai più piccoli con la Transcivetta Kids, dedicata ai bambini dai 5 ai 12 anni. Iscrizioni aperte online e in loco fino alle ore 12. Maggiori informazioni su www.transcivetta.com.
GREEN VOLLEY
TORNA IL GREEN VOLLEY AGORDINO: SABATO LA SECONDA TAPPA A LA VALLE
LA VALLE Dopo il successo della prima tappa a Taibon, il Green Volley Agordino torna protagonista sabato con la seconda giornata di sport, musica e divertimento, ospitata al campo sportivo di Conaggia, a La Valle Agordina. Le iscrizioni sono ufficialmente aperte e si raccolgono tramite la pagina Instagram del Summer Greenvolley Agordino. I posti sono limitati: solo 40 squadre potranno prendere parte al torneo, quindi è consigliato prenotare il prima possibile. La giornata inizierà con l’accredito delle squadre alle ore 8:45, mentre il fischio d’inizio del torneo è previsto per le 9:30. L’intera manifestazione sarà accompagnata da chiosco aperto e DJ set no-stop, per creare un’atmosfera festosa e coinvolgente, come da tradizione. Il dress code ufficiale è il rosso: tutti i partecipanti sono invitati a vestirsi a tema per dare colore e identità all’evento. La quota di partecipazione è di 16 euro a persona, comprensiva di gadget, pasto e copertura assicurativa. Il Green Volley Agordino si conferma ancora una volta un appuntamento imperdibile dell’estate sportiva locale, capace di unire sport, socialità e musica in una cornice spettacolare. Per tutte le informazioni e per iscriversi, basta seguire il profilo Instagram del Summer Greenvolley Agordino