*********
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.25 RASSEGNA STAMPA LOCALE, DI MIRKO MEZZACASA 8.25 WEEK END MARINA C’E’ 9.40 PREMIER LE NOVITà MUSICALI DI MARCO GAZ 10.30 LA RASSEGNA STAMPA DA L’AMICO DEL POPOLO DI GIANNI SANTOMASO, OSPITE CLAUDIO PAGANIN 12.00 IL LISCIO DI MIRCO BENCIVENNI 12.30 GR PRINCIPALE 13.20 COLLAGE OPERAZIONE NOSTALGIA, LORIS SCUSSEL 14.00 DJ JACK, ELETTROCHOC LA MUSICA CHE BATTE 15.10 LA CLASSIFICA UFFICIALE DI RADIOPIU DI MARCO GAZ 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI
FOTO GIANFELICE FACCHETTI, DOMANI AD AGORDO LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO E NEL POMERIGGIO LO SPETTACOLO “GRANDE TORINO” IN PALESTRA A TAIBON , nello speciale di gianni santomaso alle 10.30
..L’ESTATE STA ARRIVANDO, LA SQUADRA DI RADIOPIU SI STA ALLENANDO, CI VEDIAMO “LIVE” A SEDICO IL 17 E 24 MAGGIO, A FELTRE IL 26 GIUGNO…. CON MARCO, MARINA, MORENO, GIANFRANCO, FRANCESCO, ELIA, ALESSIO, LUISA. BRUNELLA E…TANTE SORPRESE
FOTO COPERTINA: CORRIERE DELLE ALPI
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 10 MAGGIO 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
G7, ‘de-escalation immediata conflitto India-Pakistan’ Pakistan, ‘al via contrattacco contro aggressione indiana’ Trump, in arrivo altri 4-5 accordi sui dazi Unrwa, molto difficile distribuire gli aiuti a Gaza senza l’Onu
Casa Bianca, nessun rancore fra Trump e Leone XIV Usa annunciano distribuzione di aiuti a Gaza senza Israele In Messico 39 minori uccisi in faida interna Cartello di Sinaloa Ambasciata Usa lancia allarme su raid massiccio in Ucraina
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino prima edizione per chi va di fretta…
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
COSENZA ‘ndrangheta Estorsioni a imprenditori nel Cosentino, quattro arresti
BARI Rapina e sequestro di persona, sei arresti a Bari
MILANO Agguato a un ultrà del Milan, i pm indagano per tentato omicidio
MILANO Abusi su 9 pazienti, a Milano un medico condannato a 10 anni Processo con rito abbreviato, il gup accoglie la richiesta del pm
ROMA Violenza sessuale al concerto del primo maggio, tre rimpatriati Il Viminale: ‘La misura era stata chiesta da Piantedosi’
NAPOLI Ferisce a coltellate la moglie, la donna riesce a scappare L’uomo si barrica in casa con i bimbi, poi si arrende
TORINO Maltrattamenti alla moglie, condannato un carabiniere a Torino ‘Mi picchiò per una battuta contro la Juventus’
VENEZIA Consiglio Stato, elezioni regionali Veneto in autunno ‘Legge regionale non può che cedere di fronte norma statale’
VENEZIA Zaia, non è lesa maestà chiedere il Veneto alla Lega ‘Il mio futuro? Day by day si capirà cosa farò’
TREVISO Bambini asilo in moschea, per Ufficio Scolastico tutto regolare I controlli non rilevano anomalie rispetto al progetto educativo
VERONA Incendio distrugge ristorante in chiesa sconsacrata a Verona Le fiamme nella notte, vigili del fuoco impegnati a lungo
VERONA Aggredì un 70enne a bastonate in un campeggio, arrestato L’episodio avvenne un anno fa a Villafranca di Verona
VENEZIA Cani donatori di sangue, accordo Zooprofilattico Venezie-Enpa Già effettuato uno screening su 12 animali
VENEZIA Il Lago Bullicante ex Snia di Roma alla Biennale di Venezia Come esempio di processo spontaneo di rinaturalizzazione urbana
VENEZIA Giuli, ‘grande ricerca sottostante al Padiglione Italia’ Ministro della Cultura in visita alla 19/a Biennale Architettura
VENEZIA Zaia, pronto decreto per fine vita in Veneto ma serve legge Dopo sentenza Tar E-R ‘capire come governare meglio il processo’
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI fabio fioravanzi
MODIFICHE ALLA VIABILITÀ: DIVIETI, CHIUSURE E SENSI UNICI FINO A GIUGNO
AGORDO Dal 5 maggio al 20 giugno 2025 un senso unico alternato e divieto di sosta con rimozione forzata nell’area di cantiere in Piazza Libertà, esclusi sabato e domenica.
VAL DI ZOLDO Regionale 347 in località Fornesighe fino al 16 maggio, chiusa dalle 8 alle 17, esclusi festivi e prefestivi
COLLE SANTA LUCIA: CHIUSURA E SENSO UNICO ALTERNATO SULLA S.R. 203 “AGORDINA” PER LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA
COLLE SANTA LUCIA Importanti interventi di messa in sicurezza interesseranno la Strada Regionale 203 “Agordina”, nel tratto tra bivio Rovei e bivio Rucavà, in Comune di Colle Santa Lucia. Sono previste le seguenti modifiche alla viabilità: Dal 12 al 30 maggio 2025, dal lunedì al venerdì, con esclusione di sabati, domeniche e festivi infra-settimanali: Chiusura totale alla circolazione stradale, in entrambi i sensi di marcia, dalle ore 08:00 alle ore 17:30; Istituzione del senso unico alternato, regolato da impianto semaforico e/o movieri, dalle ore 17:30 alle ore 08:00.
ACQUA NON POTABILE A FALCADE
FALCADE Servizi Integrati Bellunesi informa che a Falcade nelle località Falcade Alto, Villotta, La Foca e Via Mas De Le Mole l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e può essere usata per scopi alimentari solo previa bollitura. Verrà effettuato servizio sostitutivo con autobotte c/o Asilo via M. Serafini
SOVRAMONTE Grave incidente ieri a Sorriva di Sovramonte: coinvolto il consigliere comunale Loris Dalla Valle, 47 anni, in sella alla sua moto Beta. Lo scontro con un’auto, guidata da una giovane rimasta illesa, è avvenuto vicino alle scuole medie intorno alle 13:30. L’uomo ha riportato gravi traumi, in particolare a una gamba, ed è stato trasportato in elicottero all’ospedale Ca’ Foncello di Treviso, dove in serata è stato sottoposto a un delicato intervento chirurgico. Le sue condizioni sono serie, ma non sarebbe in pericolo di vita. Indagini in corso da parte dei carabinieri.
INCIDENTE SUL PONTE DI BRIBANO: QUATTRO FERITI E LUNGHE CODE
Scontro tra due auto sul ponte di Bribano, tra Sedico e Trichiana: quattro i feriti, tra cui tre giovani. Sul posto Suem, vigili del fuoco e carro attrezzi. L’incidente ha bloccato il traffico per oltre un’ora, poi la circolazione è ripresa a senso alternato. Le cause sono ancora da chiarire.
CYBERCRIME IN AUMENTO IN PROVINCIA DI BELLUNO
BELLUNO Nel 2023 i delitti contro l’attività d’impresa in provincia di Belluno restano stabili, con un incremento minimo dello 0,1%, in contrasto con il +4,5% registrato a livello regionale. Tuttavia, preoccupano i reati informatici: il 65,8% di questi è legato al cybercrime, in forte crescita dopo il calo del 2022. Le micro e piccole imprese artigiane, spesso prive di adeguate difese, sono sempre più esposte a truffe via PEC, furti di dati e attacchi digitali. Claudia Scarzanella, presidente di Confartigianato Imprese Belluno, sottolinea l’urgenza di rafforzare la sicurezza digitale e la sensibilizzazione tra gli imprenditori. I delitti totali registrati nel 2023 sono stati 2.099, comprendenti anche furti, rapine, estorsioni e altri reati economici. Il rapporto annuale di Confartigianato evidenzia che, tra il 2019 e il 2023, i reati contro le imprese a Belluno sono aumentati del 9,1%, spinti da un +19,2% nei reati informatici, confermando la necessità di strategie di prevenzione mirate.
VENEZIA | ZAIA INVITA IL NUOVO PAPA IN VENETO: «VENGA A LORENZAGO PER LE VACANZE»
Intervistati LUCA ZAIA (PRESIDENTE REGIONE VENETO) (Servizio di Marta Marangon)
INAUGURATO AD AGORDO IL SECONDO SNODO IN QUOTA PER UN WELFARE PIÙ VICINO AI CITTADINI
AGORDO È stato inaugurato ad Agordo il secondo “Snodo in Quota – Dolomiti Inclusive”, un punto di orientamento e supporto pensato per aiutare i cittadini ad accedere più facilmente a servizi, opportunità e informazioni, rafforzando la rete territoriale esistente. Il progetto, promosso dal Comune di Belluno e finanziato dalla Fondazione Cariverona, si rivolge a persone che non rientrano nei servizi sociali tradizionali ma che vivono situazioni di difficoltà o disorientamento. Lo Snodo offre ascolto, consulenze, assistenza per pratiche digitali, informazioni su servizi sociali, lavorativi, sanitari ed educativi. È aperto tre giorni a settimana presso la sede dell’Unione Montana. Con una forte componente partecipativa, il progetto coinvolge enti pubblici, realtà del Terzo Settore e comunità locali, puntando a costruire una rete inclusiva e flessibile. È anche uno strumento per contrastare lo spopolamento e ridurre il divario digitale, soprattutto tra gli anziani. Parte della più ampia strategia degli Ambiti Territoriali Sociali, lo Snodo mira a garantire un welfare più vicino ai cittadini. In Agordino condividerà spazi e sinergie con lo sportello “Abitare in Agordino”, per promuovere integrazione tra servizi abitativi, sociali e comunitari.
AGORDO, COMPLETATO IL NUOVO PARCHEGGIO LUXOTTICA: 180 POSTI IN PIU’ DA LUNEDÌ 12 MAGGIO
AGORDO Con un sms inviato a tutti i dipendenti, Luxottica ha comunicato il completamento dei lavori di ampliamento e ammodernamento dell’area parcheggio sud dello stabilimento di Agordo. L’intervento si inserisce nel più ampio progetto di continuo miglioramento degli spazi aziendali e di attenzione al benessere delle persone che ogni giorno vivono la fabbrica. A partire da lunedì 12 maggio, saranno infatti disponibili 180 nuovi posti auto, un contributo importante per agevolare l’accesso e la mobilità dei dipendenti, migliorando allo stesso tempo l’organizzazione generale degli spazi. L’azienda coglie l’occasione per ricordare a tutti l’importanza del rispetto delle norme del Codice della Strada, non solo all’interno dell’area aziendale ma anche nelle zone limitrofe, per garantire la sicurezza di tutti – colleghi, visitatori e attività commerciali vicine.
FPB CASSA: RECORD DI UTILI E UN MILIONE A INIZIATIVE SOCIALI
AGORDO
Oltre 1.246 soci riuniti al Palaluxottica di Agordo per l’annuale assemblea della Fpb Cassa di Fassa, Primiero e Belluno, che ha tracciato un bilancio più che positivo: 22,9 milioni di euro di utile – il più alto nella storia della banca – e ben oltre un milione destinato a iniziative sociali e solidali.
Il presidente Carlo Vadagnini ha sottolineato l’importanza dell’azione sociale della rurale, che nel 2024 ha sostenuto interventi umanitari, culturali, sportivi e ricreativi, rafforzando il legame con il territorio. Applausi anche per l’annuncio della nuova sede a Moena, nel ristrutturato ex hotel Corona.
Il direttore generale Ruggero Lucin ha illustrato i numeri del bilancio: raccolta complessiva a 1.510 milioni, impieghi per 593 milioni, e una riduzione dei crediti deteriorati da 31 a 25 milioni, con una copertura al 99%. L’utile record conferma la solidità della banca, che oggi conta 8.977 soci.
FESTA DELL’EUROPA 2025: CONVEGNO SULLE COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI PER LE AREE RURALI E MONTANE
BELLUNO In occasione della Festa dell’Europa 2025, la Camera di Commercio di Treviso-Belluno | Dolomiti, in collaborazione con il centro EUROPE DIRECT Montagna Veneta del GAL Dolomiti Prealpi, organizza il convegno “Patrimonio energetico territoriale e strategie future – Comunità energetiche rinnovabili: un approccio integrato”. L’incontro, che si terrà il 7 maggio alle ore 10:00 presso la Sala Muccin di Belluno (Centro Congressi Giovanni XXIII), affronterà il tema delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) con uno sguardo integrato e intersettoriale, ponendo l’accento sul loro ruolo strategico nella transizione energetica e sulle opportunità concrete per i territori rurali e montani. Integrazione è la parola-chiave del congresso che ospiterà interventi di autorità istituzionali ed esperti del settore per ottenere un quadro normativo europeo e nazionale, esempi di buone pratiche – come quella della CER di area vasta Dolomiti – e vantaggi tecnici, ambientali ed economici legati all’attuazione di questi modelli energetici. Un’opera di sensibilizzazione, che seppur coinvolga tavoli di lavoro in preparazione, avvio e pratica da ormai diversi anni, rimane attuale e legata al territorio. “Celebrare la Festa dell’Europa significa rinnovare l’impegno verso unità, solidarietà e sostenibilità – ha dichiarato Mario Pozza, Presidente della Camera di Commercio . Le CER, invece “rappresentano una delle sfide più concrete della transizione ecologica, specialmente per i nostri territori montani”. Anche Sara Bona, Presidente del GAL Prealpi e Dolomiti, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa, in particolare durante la Festa dell’Europa e in questo momento storico: “Le Comunità Energetiche Rinnovabili incarnano pienamente gli obiettivi della nuova Commissione Europea, offrendo inoltre alle nostre comunità locali un’occasione di protagonismo sostenibile e volto alla comunità”.
ALLA RADIO
BELLUNO RICORDA ALDO MORO E LE VITTIME DEL TERRORISMO NEL GIORNO DELLA MEMORIA
BELLUNO Nel 46° anniversario dell’assassinio di Aldo Moro, ucciso il 9 maggio 1978 dalle Brigate Rosse, una delegazione della Lega Nazionale e del Circolo culturale “La Terra dei Padri – Belluno APS” ha reso omaggio allo statista e ai cinque agenti della scorta caduti nell’agguato. La cerimonia si è svolta in Piazza Vittime di via Fani a Belluno, con la deposizione di un mazzo di fiori. L’iniziativa ha voluto ricordare tutte le vittime del terrorismo in occasione del Giorno della Memoria, istituito con la legge 56/2007, per mantenere viva la memoria di quella tragica pagina della storia italiana.
BELLUNO CELEBRA LE RONDINI E DIECI ANNI DI CENSIMENTO NELLA GIORNATA MONDIALE DEGLI UCCELLI MIGRATORI
BELLUNO In occasione della Giornata mondiale degli uccelli migratori, Belluno celebra le rondini, simbolo di primavera e indicatori di salute ambientale, annunciando le iniziative previste per il 2025, anno del decennale del censimento dei nidi nel centro storico. Avviato nel 2016 dal faunista Giuseppe Tormen e proseguito dalla sua famiglia e dal naturalista Mauro Varaschin, il progetto ha permesso di costruire un prezioso archivio scientifico su rondini, rondoni e balestrucci. Il Comune, insieme a vari enti, rinnova il proprio impegno con la campagna “Belluno città delle rondini”, parte della Carta Europea per il Turismo Sostenibile. Tra le iniziative: un convegno commemorativo il 13 settembre, il censimento annuale a giugno, misure per mitigare i disagi dei nidi e la diffusione di materiale informativo. L’assessore De Kunovich sottolinea l’importanza di proteggere le rondini come gesto di cura verso l’ambiente e l’identità del territorio.
ENRICO FRANCIONE E’ IL NUOVO PRIMARIO DI VETERINARIA IN ULSS 1 DOLOMITI
DI BARBARA PAOLAZZI
MONITORAGGIO DELLE ZECCHE IN PROVINCIA DI BELLUNO
DI BARBARA PAOLAZZI
LA PASSEGGIATA DEL LUPO A TAIBON
TAIBON Il video che pubblichiamo sul nostro sito è stato filmato questa mattina. Siamo all’incrocio che porta alla Casa di Soggiorno di Taibon. Il predatore, indisturbato, prende la strada per salire verso il bosco.
VALORIZZAZIONE E TURISMO LENTO: INTERVENTI SULLA VIA DELL’ACQUA A SANTA GIUSTINA
SANTA GIUSTINA Proseguono gli interventi di sistemazione lungo la Via dell’Acqua a Santa Giustina, in particolare sul tratto che collega l’ostello Altanon al bacino idrico di San Vettor Veses, all’interno del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi. Con un contributo di 60 mila euro, il Parco finanzia la messa in sicurezza di 600 metri di sentiero tramite pulizia, posa di ghiaia, gradini in legno, canalette e parapetti, per migliorarne l’accessibilità senza alterarne il fascino naturale. Parallelamente, il Comune investe 16 mila euro in una manutenzione straordinaria dell’intero percorso, dal mulino di Santa Libera a Campel, con interventi su segnaletica e tabellonistica. Il sentiero segue un’antica roggia e ha un alto valore storico, paesaggistico e turistico. L’obiettivo è promuovere un turismo lento e sostenibile. Il progetto rientra in una visione più ampia di valorizzazione del territorio e punta anche al rilancio dell’Ostello Altanon come punto di riferimento per gli escursionisti.
SEDICO CELEBRA IL MONDO LATTIERO-CASEARIO: TRADIZIONE E FUTURO PROTAGONISTI DI LATTERIE APERTE 2025 IN VALBELLUNA
SEDICO Gusto, passato e futuro del lattiero-caseario bellunese in scena nell’edizione 2025 di Latterie Aperte in Valbelluna. Un mese di incontri, degustazioni e approfondimenti su sapori, tradizioni e temi del settore primario.
DI DANIELE DALVIT
INCONTRO CON L’ORO: FRAGILI, MA PREZIOSI – IL GRUPPO AMA PER CHI LOTTA CON IL CIBO E CON SÉ STESSO
SANTA GIUSTINA (BL)
“Fame di Vita”: inizia a maggio il gruppo di auto mutuo aiuto contro i disturbi alimentari
di Alessia Dall’ò

Tutti gli aggiornamenti e sviluppi saranno inoltre condivisi nelle pagine social di Fame di Vita.
LA MOSTRA DELL’ARTIGIANATO ARRIVA ALLA 39ᵃ EDIZIONE: TRADIZIONE, BELLEZZA E UNA NOVITÀ DAL FORTE DEI MARMI
Si avvicina la 39ª edizione della Mostra dell’Artigianato artistico e tradizionale città di Feltre, in programma dal 26 al 29 giugno. L’evento, ormai storico, punterà quest’anno sul tema della bellezza e delle sue molteplici espressioni, accogliendo artigiani d’eccellenza provenienti anche dai territori dolomitici e alpini, legati al prossimo evento olimpico invernale. Con oltre 100 adesioni già confermate, la manifestazione si propone di attrarre un pubblico sempre più vasto, con un programma che coniuga tradizione e rinnovamento. Confermata la collaborazione con il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi e il consueto stand dedicato agli artigiani certificati con il marchio Carta Qualità del Parco, allestito al Palazzo della Ragione. Grande novità di quest’anno sarà la presenza, domenica 29 giugno, del celebre gruppo degli Ambulanti di Forte dei Marmi, che porteranno a Feltre una cinquantina di banchi con articoli di alta qualità, trasformando il centro cittadino in un polo vivace e attrattivo. Il Comitato Organizzatore, guidato da Dino Cossalter, punta a mantenere viva l’anima storica dell’evento, aprendosi però a nuove formule per coinvolgere famiglie, giovani e visitatori da tutto il Veneto e oltre. Radio Piu’ venerdi 27 giugno sarà presente con la diretta radio, tra gli stand degli artigiani con musica e animazione
AUDIO DINO COSSALTER
TRADIZIONE IN TAVOLA: GLI STUDENTI DELL’ALBERGHIERO DI FALCADE CELEBRANO I SAPORI DI UNA VOLTA
FALCADE Viva la nouvelle cuisine… viva i piatti artistici, ci mancherebbe. Ma quando entrano in gioco i prodotti locali e la tradizione, non ce n’è per nessuno. E se poi i piatti della tradizione vengono suggeriti da genitori e nonni agli studenti dell’Alberghiero di Falcade, allora il risultato è assicurato. È successo all’Istituto Alberghiero Follador De Rossi di Falcade, dove ieri i maturandi hanno accolto a tavola i loro cari, servendo piatti di una volta, preparati con le erbe e le ricette della tradizione, direttamente dalle cucine dell’Istituto. Tra una portata e l’altra, le spiegazioni degli esperti hanno arricchito l’esperienza. Soddisfatti la dirigente Antonella Pacieri e il docente Paolo Frena, che ha seguito ogni fase, dalla preparazione al servizio finale. I nostri giovani hanno dimostrato una cosa su tutte: ci sanno fare. I commenti? Solo alla fine del pranzo: durante le portate, i commensali erano troppo occupati a soddisfare il palato.
PAOLO FRENA, DOCENTE
LORENZO DAL PONT
GIUSEPPE PELLEGRINI
RENATO DA RONCH
LE CLASSI TERZE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI MEL E LENTIAI IN VISITA NEI LUOGHI DEL DISASTRO DEL VAJONT
BORGO VALBELLUNA le classi terze della Scuola Secondaria di Primo Grado dell’Istituto Comprensivo di Mel hanno partecipato a un’uscita didattica alla Diga del Vajont, nell’ambito dell’ampliamento dell’offerta formativa. L’esperienza ha permesso agli studenti di approfondire aspetti storici, scientifici e ambientali legati alla tragedia del 9 ottobre 1963. Guidati dai docenti e dalle guide locali, i ragazzi hanno visitato il coronamento della diga, Erto, Casso e il Cimitero Monumentale di Fortogna. L’escursione ha suscitato forti emozioni e riflessioni, stimolando consapevolezza sull’impatto delle scelte umane sull’ambiente. Nonostante il tempo incerto, l’uscita è stata ritenuta altamente educativa da parte dei docenti, che hanno lodato il comportamento rispettoso degli alunni.
RINNOVATO IL CONSIGLIO DIRETTIVO DEL CORO MINIMIO BELLUNESE
BELLUNO Il Coro Minimo Bellunese ha rinnovato il consiglio direttivo e l’organo di controllo per il biennio 2025-2026 durante l’assemblea del 10 aprile. Giorgio Dal Farra e Gianluca Nicolai hanno presentato le attività del 2024. I soci e nuovi aspiranti hanno partecipato attivamente. Il 30 aprile, Ennio Da Gioz è stato eletto nuovo Presidente. Simone Bortot sarà Vicepresidente, Paolo Sovilla segretario, Tiziano De Biasi cassiere, con altri consiglieri Salvador, De Prà e Sogne. Il Coro affronterà numerosi impegni nel 2025. Un ringraziamento sentito è stato rivolto al Presidente uscente Dal Farra.
POLIZIA LOCALE DI FELTRE: UFFICI CHIUSI GIOVEDI
FELTRE Il Comune di Feltre comunica che giovedì l’Ufficio del Comando di Polizia Locale sarà chiuso al pubblico per consentire al personale di partecipare a un corso obbligatorio di formazione sulla sicurezza sul lavoro
BORTOLINI E STRAGA’ PER LA CUCCHINI
BELLUNO La Cucchini celebra la Giornata Nazionale del Sollievo, dedicata alla sensibilizzazione sulle Cure Palliative, con un concerto ormai divenuto tradizione. L’evento si terrà giovedì 15 maggio alle 20.45 al Teatro Comunale, con le esibizioni di Alvise Bortolini e Federico Stragà. Da oltre 35 anni l’associazione promuove il sollievo attraverso la musica, considerata una cura per l’animo. I due artisti, legati all’associazione da un forte affetto, offriranno una serata speciale. L’ingresso è libero e le offerte raccolte saranno destinate a sostenere le attività della Cucchini nel campo delle Cure Palliative.
FESTA DELLA MAMMA: LE AZALEE DELLA RICERCA PRO AIRC
SOSPIROLO Gli alunni delle scuole medie di Sospirolo tornano in piazza a sostegno dell’Airc-Associazione italiana per la ricerca sul cancro. Anche quest’anno, infatti, gli alunni delle classi seconda A e B del plesso sospirolese, aiutati da genitori e insegnanti, saranno impegnati nelle giornate di sabato e domenica, nella distribuzione delle Azalee della Ricerca, in cambio di un contributo minimo di 18 euro. Anche loro, dunque, si aggiungeranno alle migliaia di volontari sparsi in tutta Italia e saranno protagonisti attivi, a fianco dell’Airc, nella raccolta fondi per gli studi sui tumori che colpiscono le donne. I ragazzi e le loro mamme aspetteranno la cittadinanza sabato dalle 14.30 alle 18 alla Casa delle Associazioni di Gron e domenica dalle 9 alle 12 sul sagrato della chiesa “Santi Pietro e Paolo” di Sospirolo. “Non dimenticate – dicono alunne e alunni – per la Festa della Mamma regalale un’Azalea della Ricerca perché un’azalea donata sarà una vita salvata”.
OGGI LE AZALEE DELLA RICERCA ANCHE AD AGORDO
AGORDO Anche ad Agordo ritornano le azalee della Ricerca AIRC in Piazza della Libertà ad Agordo oggi dalle 8.30 alle 13. Se ci saranno ancora piante disponibili anche domani dalle 9 alle 12 davanti alla chiesa.
POLIZIA DI STATO: AL VIA IL CONCORSO PUBBLICO PER L’ASSUNZIONE DI OLTRE 4 MILA ALLIEVI
BELLUNO È stato pubblicato il bando di concorso per l’assunzione di 4.617 allievi agenti della Polizia di Stato, aperto a cittadini italiani e volontari delle Forze Armate. Le domande possono essere inviate online dal 23 aprile al 22 maggio 2025 tramite il sito https://concorsionline.poliziadistato.it o il Portale del reclutamento www.inpa.gov.it.
CONCORSO PER UFFICIALI DEL RUOLO TECNICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI
BELLUNO È stato indetto un concorso per l’arruolamento di 17 Ufficiali nel Ruolo Tecnico dell’Arma dei Carabinieri. I posti sono suddivisi in diverse specialità, tra cui medicina, veterinaria, psicologia, investigazioni scientifiche, telematica, genio e amministrazione. Tre posti sono riservati a Carabinieri già in servizio. Possono partecipare cittadini italiani con laurea magistrale nell’ambito richiesto e con età inferiore ai 32 anni alla scadenza del bando. I vincitori saranno nominati Tenenti e frequenteranno un corso di un anno presso la Scuola Ufficiali. La domanda deve essere presentata online su www.carabinieri.it entro il 19 maggio 2025. Il ruolo tecnico valorizza competenze professionali al servizio dell’Istituzione e dei cittadini.
RI-PENSARE L’ADOLESCENZA: LABORATORIO ESPERIENZIALE AD AGORDO PER ADULTI CON RUOLI EDUCATIVI
AGORDO La Biblioteca di Agordo organizza un ciclo di tre incontri dal titolo “Ri-pensare l’adolescenza”, rivolto ad adulti con ruoli educativi come genitori, insegnanti e allenatori. Il laboratorio, a partecipazione gratuita e con posti limitati (massimo 25), si terrà il 14 e 21 maggio 2025, dalle 17:45 alle 19:30. Condotto da professionisti dell’ULSS 1 Dolomiti, offrirà uno spazio di riflessione sulle relazioni educative con adolescenti tra gli 11 e i 14 anni, utilizzando una metodologia interattiva per favorire il confronto e la condivisione. Iscrizioni al Ser.D di Agordo: 0437 645338. Maggiori informazioni sulla pagina Facebook dell’ULSS 1 Dolomiti.
MAGGIO AGORDINO CON I PERITI MINERARI
AGORDO Nel mese di maggio, l’Associazione Periti Industriali Minerari di Agordo organizza un ciclo di conferenze a ingresso libero presso la Sala Don Tàmis, ogni giovedì e venerdì sera alle 20.30. Le serate esploreranno il territorio agordino, la sua storia mineraria e le sfide future. Il programma include: il 15 maggio “Rottura Climatica in Atto” con Robert Thierry Luciani, il 23 maggio “Figli della Miniera” con Marco Mottes e il 30 maggio “Il Tempo del Sole” con Giuseppe De Donà. Quattro eventi imperdibili per scoprire e riflettere sul nostro territorio e la sua storia.
PIG&MENTI, AL VIA I NUOVI CORSI D’ARTE CON GRANDI MAESTRI
BELLUNO L’Associazione Pig&Menti ha aperto le iscrizioni ai nuovi corsi di pittura per grandi e piccoli, con insegnanti esperti, in due location uniche: la canonica della Chiesa di San Martino a Fortogna e Villa De Conz a San Gregorio. Tra le proposte, pittura impressionista, espressionista, e a fresco a Fortogna, e il corso di Ecoprint, una tecnica naturale, a San Gregorio. I corsi offrono un’opportunità unica per esplorare l’arte in un contesto affascinante. Per info e iscrizioni: [email protected], 333 1324592.
AUDIO ALLA RADIO.. PIU’
LA PROZESION DE SANTA CROS
CANALE D’AGORDO Oggi si terrà la prozesión de Santa Crós, antica tradizione della Valle del Biois, organizzata dalle parrocchie locali e dalla Fondazione Papa Luciani. La processione, con partenza da Canale d’Agordo alle ore 7.00, attraverserà frazioni e luoghi di culto della valle fino a raggiungere, alle 19.00, la chiesa monumentale di San Simon. Dopo decenni di interruzione, questa sarà la settima edizione moderna, in un anno speciale segnato dal Giubileo 2025. Il pellegrinaggio sarà un momento di fede, fratellanza e preghiera per la valle e i suoi abitanti. Durante il cammino, le croci delle chiese “baceranno” quella della Pieve madre, in un rito di comunione e benedizione per il territorio.
INTER CLUB AGORDINO IN FESTA: LIBRO, PRANZO E ORGOGLIO SCUDETTO
AGORDO Una giornata all’insegna del nerazzurro si terrà domani a Falcade, con il Pranzo Sociale dell’Inter Club Agordino “Giacinto Facchetti”, evento aperto a soci, amici, familiari e simpatizzanti del club. Il pranzo inizierà alle 13 allo Sport Hotel Cristal di Falcade e vedrà la partecipazione speciale di Gianfelice Facchetti, figlio del leggendario capitano dell’Inter Giacinto Facchetti. Sarà un momento di condivisione, celebrazione e orgoglio per tutti i tifosi interisti della zona. Ma la giornata inizierà già in mattinata: alle 11 in Sala Don Tamis di Agordo, Gianfelice Facchetti presenterà il suo libro “CAPITANI – Miti, Esempi, Bandiere”, un’opera che racconta storie emblematiche di leadership e appartenenza nel calcio. Questo incontro è organizzato in collaborazione con l’Inter Club Fener “Massimo Moratti”. L’evento rappresenta anche un’occasione per celebrare lo scudetto 2023/2024 vinto dall’Inter, un trionfo che ha riacceso l’orgoglio nerazzurro tra i tifosi.
IL GRANDE TORINO RIVIVE ALLA PALESTRA DI TAIBON CON GIANFELICE FACCHETTI
TAIBON AGORDINO Domani alle 18, la palestra di Taibon Agordino si trasformerà in un teatro della memoria per ospitare lo spettacolo “Il Grande Torino: Una cartolina da un Paese diverso”, scritto da Gianfelice Facchetti e Marco Bonetto, con musiche dei Slide Pistons. Un evento imperdibile, patrocinato dal Comune di Taibon Agordino e organizzato da G.S. Taibon in collaborazione con Pro Loco, A.B.V.S., e l’Inter Club agordino “Giacinto Facchetti”, che promette di coinvolgere ed emozionare il pubblico con il racconto di una delle squadre più amate e leggendarie della storia del calcio italiano: il Grande Torino. Sul palco, sarà proprio Gianfelice Facchetti – attore, scrittore e figlio dell’indimenticato capitano dell’Inter Giacinto Facchetti – a guidare gli spettatori in un viaggio tra sport, storia e memoria. Attraverso parole, immagini e musica dal vivo, lo spettacolo dipinge un’Italia diversa, più genuina e appassionata, capace di ritrovare sé stessa nel ricordo di un calcio che fu. Il contributo simbolico per l’ingresso è di 5 euro, mentre i bambini sotto i 10 anni potranno assistere gratuitamente. Un’occasione preziosa per le famiglie, gli appassionati di sport e gli amanti della storia italiana. Tra fotografie d’epoca, giornali ingialliti e una valigia che profuma di passato, “Il Grande Torino” non è solo uno spettacolo: è un atto d’amore verso un’epoca irripetibile e verso coloro che, con la loro passione, hanno scritto pagine indelebili della nostra cultura sportiva.
GLI APPUNTAMENTI DELLA PRO LOCO MONTI DEL SOLE
SOSPIROLO Oggi, alle 20.45 al Centro civico di Sospirolo, la compagnia “Atti Rifatti” porterà in scena la commedia brillante “Un mercoledì come gli altri”, diretta da Mauro Fantinel.
UNA MOSTRA A CANALE D’AGORDO DEDICATA ALLE RADIO DI TUTTO IL MONDO
CANALE D’AGORDO Dal 31 maggio al 14 giugno, le Dolomiti Bellunesi ospiteranno una mostra unica in Italia, dedicata ai gagliardetti delle radio e TV di tutto il mondo. Organizzata dalla Pro Loco di Canale d’Agordo, l’esposizione presenta queste bandierine, un tempo diffuse come souvenir o ricordo di eventi, oggi diventate vere testimonianze storiche. Accanto ai gagliardetti, saranno visibili pins, cartoline e altri gadget delle emittenti. La mostra racconta l’evoluzione della comunicazione radio-televisiva, dalle stazioni internazionali alle radio pirata. Stefano Mannelli, collezionista, accompagnerà i visitatori attraverso video e incontri speciali. L’ingresso è libero, con apertura giornaliera e appuntamenti comunicati via social.
I GRANDI PIANETI AL CENTRO ASTRONOMICO DI ARSON
FELTRE Oggi alle 21, al planetario di Arson, si terrà una serata per bambini con attività interattive per scoprire il sistema solare. I partecipanti costruiranno un modello con il Sole e le orbite dei pianeti, simulandone i movimenti. Osserveranno poi il cielo dal vivo, con visioni realistiche dei pianeti e, se il tempo lo permette, anche della Luna e della Stazione Spaziale Internazionale. Ingresso: 5 euro, gratuito per soci e under 11.
GIORNATA DIVULGATIVA SUI SITI ARCHEOLOGICI DI SAN DANIELE E SAN GOTTARDO A SOSPIROLO
SOSPIROLO Il Gruppo ARCA Aps e la Pro Loco Monti del Sole di Sospirolo organizzano sabato 17 maggio 2025 una giornata divulgativa sui siti archeologici di San Daniele e San Gottardo. La mattinata, dalle 9.30, presso il Centro Civico di Sospirolo, sarà dedicata alla presentazione delle ricerche storiche e archeologiche, mentre il pomeriggio includerà visite guidate ai siti con esperti. Il sito di San Gottardo, oggetto di scavi dal 2020 al 2022, ha rivelato strutture murarie risalenti all’età tardo-romana. Il sito di San Daniele, già oggetto di studi storici, presenta strutture visibili ma ancora in parte misteriose. L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Sospirolo, dal Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi e dal Centro Studi Montagna Sospirolese. La partecipazione è gratuita, ma è necessaria la prenotazione per le visite.
DI ROBERTO BONA
TORNA DOLOMITI FANTASY
BORGO VALBELLUNA Torna per la sesta edizione a Borgo Valbelluna Dolomiti Fantasy, il primo evento bellunese dedicato al mondo fantasy, pop e nerd, che si terrà il 31 maggio e 1° giugno al Parco Lotto di Trichiana. L’evento, che ospiterà numerosi ospiti, tra cui il doppiatore Claudio Moneta, il regista Mauro Zingarelli e la streamer Kurolily, offrirà anche un game show, un concerto dei GemBoy e spettacoli musicali. Il programma include gare cosplay, talk, workshop, giochi da tavolo e videogiochi, e un’area dedicata ai fumetti e alla cultura giapponese. Biglietti disponibili su Ciaotickets.
MATINÉE MUSICALE A PALAZZO CREPADONA CON I GIOVANI TALENTI DEL CONSERVATORIO
BELLUNO Domani alle 11, il Circolo Culturale Bellunese presenta un nuovo Matinée Musicale a Palazzo Crepadona di Belluno. Protagonisti i giovani musicisti del Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto: il Trio di oboi (Faccinelli, Stoppa, Gelmi) e l’Echo Quartett (Osorio, Statua, Favero, Cadonà). L’iniziativa valorizza il talento emergente, offrendo un’esperienza musicale raffinata in uno dei luoghi più suggestivi del centro cittadino.
EDUCARE ALLE RELAZIONI: IL VOLTO NASCOSTO DEI GIOVANI, ALLARME SOCIALE O SFIDA EDUCATIVA?
VAL DI ZOLDO Venerdì 16 maggio 2025, alle ore 20:30, presso la Sala Polifunzionale “Almerindo Rizzardini” di Fusine (Val di Zoldo), si terrà l’incontro “Educare alle relazioni – Il volto nascosto dei giovani: allarme sociale o sfida educativa?”. La serata, aperta a ragazzi, genitori, educatori, insegnanti e cittadini, sarà un momento di dialogo e confronto sulle dinamiche che coinvolgono le nuove generazioni.
AD ALLEGHE TORNA DOLOMITI IN VESPA
ALLEGHE Sabato 7 giugno ritorna “Dolomiti in Vespa”, evento che celebra la Vespa tra le splendide Dolomiti. Partenza da Caprile di Alleghe con un nuovo percorso che attraversa Caverson, Passo Valles, Val di Fassa, Canazei e Passo Fedaia, con tappe gastronomiche e panorami mozzafiato. A Malga Ciapela, una sosta enogastronomica ai piedi della Marmolada. Dopo il tour, festa con chioschi, cucina e un concerto live della Shary Band. Un’opportunità per scoprire il territorio, fare nuove amicizie e divertirsi. Iscrizione online a 35€ per pilota (15€ per passeggero).
ALLA RADIO
AL VIA MAGGIO AGORDINO CON I PERITI MINERARI AGORDINI
OSPITE: Luca Luchetta
DOMENICA DOPPIO APPUNTAMENTO AGORDINO PER GIANFELICE FACCHETTI, AD AGORDO E TAIBON
OSPITE: Gianfelice Facchetti
“DINTORN E FORA VIA” IL PROGRAMMA A CURA DEL MUSLA
PUNTATA DEL 09 MAGGIO 2025 ERIK MARCON
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
MUSIC A B C, IL MONDO DELLA MUSICA UNA LETTERA ALLA VOLTA
CON MARINA DONA’ E DAVID “ATHOS” BEN
PUNTATA DEL 09 MAGGIO 2025
PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
Precipitazioni: Al pomeriggio probabili piovaschi o rovesci sparsi
Temperature: Minime in calo nelle valli, massime in aumento.
Precipitazioni: Nel pomeriggio/sera probabile qualche rovescio e temporale qua e là
Temperature: Temperature in ulteriore aumento, su valori di nuovo primaverili.
CALCIO
LE PARTITE DEL FINE SETTIMANA PER L’AGORDINA CALCIO
REDAZIONE Fine settimana ricco di appuntamenti calcistici per l’Agordina Calcio che sarà impegnata in tre partite tra settore giovanile e prima squadra. Oggi, alle 16, i Giovanissimi dell’Agordina scenderanno in campo a Domegge per la gara di ritorno della semifinale. Dopo una buona prestazione all’andata, i ragazzi agordini cercano l’accesso alla finale, consapevoli della difficoltà dell’incontro ma con la determinazione necessaria per centrare l’obiettivo. Domani, alle 10, toccherà agli Allievi ospitare la Dynamo Vellai. Una partita che potrebbe chiudere la stagione con una nota positiva e dare ulteriore fiducia ai giovani calciatori per il futuro. Sempre domani, ma alle 16.30, la Prima Squadra affronterà la Valzoldana. Una gara che, purtroppo, ha perso valore in chiave classifica: le speranze playoff sono ormai sfumate. Resta però l’obiettivo di chiudere con dignità e spirito sportivo, onorando il campo e i colori dell’Agordina. Domani alle 20:30 su Radio Più appuntamento con “Agordina In Prima Linea” il contenitore calcistico che racconta il fine settimana della squadra di Agordo.
DAL 16 AL 20 LUGLIO A FALCADE IL VENEZIA FC SUMMER CAMP: UNA SETTIMANA DI CALCIO, DIVERTIMENTO E VALORI
Torna a Falcade, nel cuore delle Dolomiti bellunesi, il Venezia FC Summer Camp, in programma dal 16 al 20 luglio presso il campo sportivo di Falcade. Un’occasione unica per tutti i giovani appassionati di calcio nati tra il 2010 e il 2019, che potranno vivere cinque giorni all’insegna dello sport, dell’amicizia e dei valori che contraddistinguono il mondo arancioneroverde. Il camp propone due formule: – FULL, con alloggio presso l’Hotel Lumen, riservata ai non residenti; – DAY, pensata per residenti e turisti già presenti in zona. I partecipanti avranno la possibilità di allenarsi con i tecnici ufficiali del Venezia FC, ricevendo insegnamenti professionali in un contesto ludico e coinvolgente. Oltre al calcio, il programma prevede numerose attività sportive e ricreative, pensate per stimolare il gioco di squadra, il rispetto delle regole e lo spirito di gruppo. Il Venezia FC Camp non è solo un’esperienza sportiva, ma anche un momento di crescita personale. Un’occasione per scoprire il vero significato del fare squadra, divertirsi all’aria aperta e vivere una settimana speciale con il cuore arancioneroverde.