********
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 piu siamo con marina 900 oggi come ieri, di silvia baldo 9.40 i racconti di paolo soppelsa 10.10 sib informa, per la tre radio barbara paolazzi (FOTO) 10.30 periti minerari nel mondo, ospite antonio cont 11.00 curiosando-curiosando di paola lanciato 13.10 tre per due per te ti marina dona’ 13.20 salute e società con il dottor marco caracciolo 14.00 foglie e castagne la musica d’autunno 15.00 lo sport, speciale del lunedi 16 45 le hit storiche di mirco bencivenni 19.05 con tiziana bolognani le anticipazioni dal tg di antenna 3
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 10 NOVEMBRE 2025
EL BAL DEL FIOR, DI GIULIANA DA RONCH, 10 NOVEMBRE 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
MARCHE – TOSCANA Ricerche in corso per un elicottero disperso al confine tra le due regioni. A bordo vi sarebbero più persone; i soccorsi sono impegnati da ore nella zona montuosa, resa difficile dal maltempo e dalla scarsa visibilità.
ECUADOR Tragedia in un carcere del Paese sudamericano: almeno 31 detenuti sono morti negli scontri tra bande rivali. Le autorità parlano di una situazione “fuori controllo” e hanno disposto l’invio dell’esercito per ristabilire l’ordine.
USA Dopo giorni di stallo politico, è stato raggiunto un accordo per porre fine allo shutdown federale. Il compromesso permetterà la riapertura dei servizi pubblici e il pagamento degli stipendi ai dipendenti statali.
ISRAELE Il governo di Tel Aviv accusa la Bbc di copertura faziosa sulla guerra a Gaza, mentre negli ambienti politici si registra soddisfazione per le dimissioni di alcuni giornalisti. Parallelamente, Hamas annuncia dai tunnel di Rafah di “non volersi arrendere al nemico”.
INDONESIA L’ex presidente Suharto è stato nominato “eroe nazionale” dal governo, scelta che riapre il dibattito sul suo regime autoritario e sulle violazioni dei diritti umani durante il suo lungo potere.
ROMA Preoccupazione per Dovbyk, attaccante della Roma, fermato da un problema muscolare al quadricipite.
SERIE A L’Inter batte la Lazio 2-0 con le reti di Lautaro e Bonny e sale in testa alla classifica insieme alla Roma.
IL GIORNALE DELLE SEI DEL MATTINO
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
CORTINA Fino al 7 novembre la SS51 “di Alemagna” sarà chiusa al traffico dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18, il traffico tra Cortina e Dobbiaco/Carbonin sarà deviato lungo la SR48 e la SP49 attraverso il lago di Misurina. LIVINALLONGO La strada provinciale 563 di Salesei, nel tratto compreso tra Pian di Salesei e Costa di Pian, sarà fino al 28 novembre sarà chiusa dalle 8.00 alle 12.40 e dalle 13.40 alle 16.15, dal lunedì al venerdì. FALCADE S.P. 25 “Passo Valles”, nel tratto tra il Bivio Valles e Caverson, fino al 28 novembre sarà soggetta a chiusure temporanee per lavori di taglio di piante pericolanti, nei giorni feriali dalle ore 8 alle 12 e dalle 13 alle 16, con chiusure di massimo 30 minuti. BELLUNO Fino al 23 dicembre senso unico alternato in via Col Cavalier, divieto di accesso a via Castelet vicino al cantiere.
CHIUSURA TEMPORANEA DELLA STRADA TRA SANTA MARIA DELLE GRAZIE E CARACOI CIMAI PER LAVORI
ROCCA PIETORE Il Comune di Rocca Pietore informa che il tratto di strada compreso tra Santa Maria delle Grazie e Caracoi Cimai, in corrispondenza del bivio per Bramezza, sarà chiuso al traffico fino a mercoledì 12 novembre 2025, dalle ore 8 alle ore 16:30, o comunque fino al termine dei lavori previsti. La chiusura si rende necessaria per consentire interventi di manutenzione e messa in sicurezza della carreggiata. Durante l’orario di interruzione sarà possibile utilizzare come viabilità alternativa il percorso Pezzè–Caracoi Cimai, riservato esclusivamente alle fasce orarie di chiusura. L’amministrazione comunale invita residenti e automobilisti a prestare attenzione alla segnaletica e a organizzare per tempo gli spostamenti.
LAVORI PROGRAMMATI SIB
LIVINALLONGO A causa di lavori sulla rete idrica comunale, fino a venerdì, nella fascia oraria 8 – 17, potranno verificarsi interruzioni nella fornitura d’acqua nel Comune di Livinallongo del Col di Lana, nelle località Col d’Ornella, Pe’ d’Ornella e Quelle Case. Si consiglia ai residenti di ridurre i consumi e di tenere chiusi i rubinetti durante la sospensione del servizio per evitare disagi o inconvenienti al momento del ripristino.
LIVINALLONGO SALUTA LARA DE CASSAN, “MAMMA DAL CUORE GRANDE”
LIVINALLONGO Grande commozione a Livinallongo per l’ultimo saluto a Lara De Cassan, 37 anni, morta il 27 ottobre durante un bagno a Sharm el-Sheikh. Oggi alle 14 la cerimonia funebre nella chiesa di Pieve, dopo le veglie e i rosari molto partecipati. Lara lascia il marito Simon, i figli Amelie, Anna e Matthias, i genitori Bellino ed Elia e i fratelli Luca e Serena. La famiglia ha chiesto di non inviare fiori, ma di sostenere l’associazione “Insieme si può Fodom”, di cui Lara faceva parte, per continuare la sua opera di solidarietà. L’intera comunità del Fodom si stringe attorno alla famiglia, ricordando Lara come una “mamma dal sorriso gentile e dal cuore grande”.
TAIBON AGORDINO PIANGE LUCIANO “CIANO” LAGUNAZ
TAIBON La comunità di Taibon Agordino piange la scomparsa di Luciano “Ciano” Lagunaz, 79 anni, figura molto stimata per il suo impegno nel volontariato e nel Soccorso Alpino. È mancato l’8 novembre nella sua casa di Villanova, dopo una breve malattia, circondato dall’affetto della moglie Luisa, dei figli Marco ed Erika, dei nipoti e del fratello Roberto “Berto”. Originario di Col di Prà, Luciano aveva lavorato nella Scuola Alpina delle Fiamme Gialle di Passo Rolle come istruttore di roccia e sci, raggiungendo il grado di maresciallo. Dal 1992 al 1997 fu Delegato del Soccorso Alpino e successivamente, dal 1999 al 2001, Presidente regionale del Veneto, succedendo all’amico Matteo Fiori. Dopo il pensionamento, continuò a dedicarsi alla comunità come volontario della Pro Loco e presidente del Gruppo Sportivo di Taibon. Amante della montagna e instancabile lavoratore, era noto per la sua generosità e disponibilità verso gli altri. La sua ultima apparizione pubblica risale al 6 settembre, alla presentazione del libro del fratello Roberto. Le esequie si terranno domani alle 14.30 nella chiesa di Taibon.
ADDIO A GIOVANNI DEL TIN
RIVAMONTE
DI GIANNI SANTOMASO
MALORE ALLA GUIDA, CORRIERA FUORI STRADA: PAURA SULLA REGIONALE 204
BELLUNO Attimi di paura ieri alle 13.35 sulla regionale 204, ai Casoni, al confine tra Belluno e Sedico: una corriera Dolomitibus della linea extraurbana 12 è finita fuori strada dopo che la conducente, 52 anni, ha avuto un malore improvviso. Il mezzo, partito da Belluno e diretto a Sospirolo, ha sbandato, invaso l’altra corsia e si è schiantato contro un albero in un tratto privo di guardrail. Fortunatamente, a bordo c’era un solo passeggero, rimasto illeso se non per un lieve spavento: la maggior parte degli studenti era già scesa alla fermata precedente. La donna, dipendente dell’azienda di trasporto pubblico, è stata soccorsa dal Suem 118 e trasportata all’ospedale San Martino in condizioni di media gravità; è rimasta in osservazione, ma oggi dovrebbe stare meglio. Sul posto anche i vigili del fuoco, che hanno messo in sicurezza il pullman e rimosso alberi e detriti, e i carabinieri di Belluno, che hanno gestito rilievi e traffico. La strada è rimasta chiusa per oltre un’ora, con lunghe code in direzione nord e deviazioni verso Vignole e Sedico. Nel pomeriggio la circolazione è tornata alla normalità.
AUTO FUORI STRADA, TRAFFICO IN TILT MA NESSUN FERITO GRAVE
BELLUNO Mattinata movimentata a Belluno per due incidenti stradali, entrambi senza gravi conseguenze. Il primo, alle 12.50 in via San Biagio, ha visto un uomo perdere il controllo della sua Bmw, finendo contro un ostacolo vicino al parcheggio a pagamento. Sul posto l’ambulanza del Suem 118 e i carabinieri per i rilievi e la gestione del traffico, rimasto rallentato in entrambe le direzioni. Nel pomeriggio, intorno alle 15.55, un 26enne bellunese è uscito di strada da solo, riportando solo lievi contusioni. È stato portato al San Martino per contro
ESCURSIONISTA CADE PER DECINE DI METRI SUL SENTIERO 923
TAMBRE Un’escursione lungo il sentiero 923 tra Col Indes e il Rifugio Semenza è stata interrotta da un incidente: un uomo di 76 anni di Belluno è caduto ruzzolando per una cinquantina di metri. L’allarme è stato lanciato da un compagno di comitiva. Dopo la geolocalizzazione del punto, nel tratto tra il Sasso della Madonna e la Baracca degli Alpini, è intervenuto l’elicottero del Suem di Pieve di Cadore. Il tecnico di elisoccorso, il medico e l’infermiere sono stati calati con un verricello di 30 metri per prestare le prime cure all’uomo, che presentava possibili traumi al volto, alla testa e varie contusioni. Imbarellato, è stato recuperato e trasportato all’ospedale di Belluno.
DUE ARRESTI DELLA SQUADRA MOBILE DI BELLUNO PER FURTO E CORRUZIONE DI MINORE
BELLUNO Nelle giornate del 5 e 7 novembre u.s., le sezioni “Catturandi” e Antidroga della Squadra Mobile di Belluno hanno arrestato due uomini, dando esecuzione a ordini di carcerazione emessi dal Tribunale di Belluno. Le attività in questione si inseriscono nell’ambito dei servizi mirati di controllo del territorio, che vedono costantemente impegnati gli agenti della Squadra Mobile. Il primo arresto, avvenuto il 5 novembre, ha riguardato un uomo di 37 anni della provincia di Bolzano, condannato a due anni e dieci mesi di reclusione per furto in abitazione in concorso, commesso nel 2020. Il secondo intervento, eseguito il 7 novembre, ha portato all’arresto di un uomo di 65 anni del Comune di Cortina d’Ampezzo, che dovrà scontare una pena di un anno e sei mesi per il reato di corruzione di minore, commesso tra il 2015 e il 2017. Entrambi i soggetti sono stati tradotti presso il carcere di Baldenich.
FELTRE E PEDAVENA, ALLARME FURTI: BANDE IN AZIONE AL CALAR DEL BUIO
FELTRE Torna la paura nel Feltrino per una serie di furti e tentativi di effrazione tra Feltre, Pedavena e Mugnai. Nel weekend sono stati messi a segno almeno quattro colpi, mentre sui social si moltiplicano le segnalazioni di figure incappucciate viste aggirarsi nei giardini. I ladri agiscono al buio, entrando dalle finestre o forzando le porte. Alcuni residenti hanno ripreso i movimenti sospetti con le telecamere di sorveglianza. I carabinieri intensificano i pattugliamenti serali, cercando di intercettare la banda e scoraggiare nuovi raid. Il sindaco di Pedavena, Nicola Castellaz, ha annunciato l’installazione di una nuova telecamera con lettura targhe, mentre l’assessore alla sicurezza di Feltre, Alberto Curto, prevede un incontro con le forze dell’ordine per pianificare azioni mirate.
LA GIUDIZIARIA OGGI
DAL CORRIERE DELLE ALPI, SINTESI DI GIGI SOSSO
PADRE MALTRATTATO DAL FIGLIO, CHIESTO IL RINVIO A GIUDIZIO
BELLUNO Una vita d’inferno per un padre bellunese, vittima delle violenze del figlio che lo avrebbe insultato, picchiato e danneggiato gli elettrodomestici di casa, arrivando persino a rompergli il televisore e il frigorifero. Gli episodi, avvenuti tra dicembre 2024 e marzo scorso, sarebbero stati frequenti: due o tre volte a settimana l’uomo veniva preso a schiaffi o minacciato di morte. Il 3 marzo l’anziano finì al pronto soccorso del San Martino con un trauma cranico lieve, da cui è partita la segnalazione alla Procura. L’indagine, ora chiusa, ipotizza maltrattamenti e lesioni aggravate. Il giovane rischia il processo, mentre il padre potrà decidere se costituirsi parte civile per raccontare in aula i mesi di paura e umiliazione vissuti
UN NUOVO MEZZO PER LA PROTEZIONE CIVILE DI VOLTAGO
VOLTAGO Gli uomini e le donne del gruppo di Protezione Civile di Voltago hanno partecipato alla cerimonia di consegna di una Jeep Renegade presso il Polo Logistico della Protezione Civile del Veneto. L’iniziativa ha visto la distribuzione di 15 nuovi mezzi destinati a potenziare le attività operative e la gestione delle emergenze sul territorio regionale. Il nuovo veicolo rappresenta un importante supporto per gli interventi in situazioni di calamità e per le attività di prevenzione. Il 20 dicembre il gruppo di Voltago celebrerà i vent’anni dalla fondazione: un traguardo significativo che sarà anche l’occasione per presentare le novità e i progetti futuri del sodalizio.
IL SINDACO DI VOLTAGO GIUSEPPE SCHENA
VENERDI 29 MAGGIO: IL GIRO D’ITALIA 2026 ARRIVA AD ALLEGHE: TRAGUARDO AI PIANI DI PEZZÈ
ALLEGHE Sale l’attesa per la presentazione ufficiale del Giro d’Italia 2026, che sarà svelato il 1° dicembre a Roma. La 109ª edizione scatterà il 9 maggio dalla Bulgaria e si concluderà, come da tradizione, nella capitale. Ma la grande notizia per il Bellunese è il ritorno della corsa rosa ad Alleghe, con un arrivo spettacolare ai Piani di Pezzè, previsto per venerdì 29 maggio. Sarà una tappa tutta bellunese, con partenza da Feltre e arrivo ai 1.470 metri dei Piani di Pezzè, al termine di una salita di 5,1 chilometri e 487 metri di dislivello, con pendenza media del 9,5%. Prima dell’ascesa finale, i corridori dovranno affrontare Passo Duran e Passo Staulanza, rendendo la frazione una delle più dure e spettacolari del Giro. L’ultima volta che Alleghe aveva ospitato un traguardo era il 1975, con la vittoria del belga Roger De Vlaeminck. Nel 2005 il paese fu invece sede di partenza.
LUCI E OMBRE SULLE DOLOMITI: IL CREPUSCOLO RACCONTATO DA MANUEL CONEDERA
REDAZIONE
Uno sguardo che sa di gratitudine e silenzio: Manuel Conedera con Andrea, ha inviato a Radio Più una splendida serie di scatti realizzati dal Belvedere verso il Bivacco Le Mandre, lungo le antiche vie militari e del carbone. Le sue foto catturano l’essenza del crepuscolo dolomitico: il profilo austero dell’Agner, l’eleganza del Pelmo, e la Conca di Rivamonte che si stende sotto un cielo che sfuma dal blu al rame. In basso, Agordo e La Valle si accendono di luci discrete, quasi un contrappunto umano al silenzio delle montagne. Sono immagini che raccontano un cammino — più che una semplice escursione — fatto di luce che muore e si rinnova, di natura che respira pace e memoria. Un omaggio autentico al territorio e alla sua anima, quella che ogni giorno, tra boschi e creste, continua a raccontare storie di bellezza e appartenenza.
PREMI DI STUDIO “RUDI DE GASPERIN” PER STUDENTI BELLUNESI MERITEVOLI
BELLUNO Il Rotary Club di Belluno promuove cinque premi di studio “Rudi De Gasperin”, ciascuno del valore di 1.000 euro, destinati a studenti residenti nella provincia di Belluno iscritti all’anno accademico 2025/2026 in corsi di laurea triennale tecnico-scientifici, ambientali, economici o gestionali. L’iniziativa onora la memoria del socio Rudi De Gasperin, valorizzando impegno, merito e formazione giovanile. Possono partecipare studenti con meno di 25 anni, ISEE fino a 45.000 euro e voto di maturità superiore a 90/100. La graduatoria sarà basata su merito e condizione economica. Le domande, complete della documentazione richiesta, devono essere inviate via PEC a [email protected] entro il 21 novembre 2025. I risultati saranno pubblicati sul sito www.rotarybelluno.org entro il 30 novembre.
NATALE NEL BORGO: MEL DIVENTA IL CUORE DELLE FESTIVITÀ IN VALBELLUNA
BORGO VALBELLUNA Per la prima volta, l’Associazione Mele a Mel APS e il Comune di Borgo Valbelluna organizzano “Natale nel Borgo”, i mercatini natalizi che animeranno il centro storico di Mel dal 6 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026. Dieci nuove casette in legno ospiteranno artigiani, produttori e associazioni locali, promuovendo artigianato, prodotti tipici e creatività. Previsti anche spettacoli, incontri e animazioni per tutte le età, in un’atmosfera festosa e comunitaria. L’iniziativa vuole valorizzare il borgo e rafforzare la collaborazione tra enti e realtà del territorio. Parallelamente, sarà visitabile la mostra “L’Oro e l’Anima. Grafiche di Klimt” al Palazzo delle Contesse, offrendo un connubio tra arte, cultura e tradizione natalizia.
PRIMO CORSO DI APNEA A PIEVE DI CADORE: UN NUOVO PERCORSO TRA RESPIRO, BENESSERE E ACQUA
BELLUNO È iniziato il 5 novembre, presso la piscina di Pieve di Cadore, il primo corso di apnea promosso da Elena Maierotti, istruttrice Apnea Academy, in collaborazione con la piscina comunale. Il corso, della durata di due mesi, prevede lezioni di teoria, respirazione e rilassamento, oltre a sessioni pratiche in acqua, comprese quelle nella Y-40 di Montegrotto, la piscina più profonda al mondo con acqua termale. L’iniziativa rappresenta una novità per il territorio e mira a far conoscere i benefici fisici e mentali dell’apnea, disciplina che unisce consapevolezza, benessere e connessione con l’ambiente. Apnea Academy, fondata dal campione Umberto Pelizzari, promuove la sicurezza e la crescita personale. Nuovi corsi base e avanzati sono previsti dal 2026.
I 25 ANNI DELLA PISCINA DI AGORDO
AGORDO Grande festa alla piscina comprensoriale di Agordo per i 25 anni di attività. Una giornata di ricordi, dimostrazioni delle attività e di convivialità.
LA DIRETTA RADIO PIU
” I COLORI DELLA MIA TERRA”, IL NUOVO LIBRO DI GIULIANA DA RONCH
AGORDO Presentazione del nuovo libro di Giuliana Da Ronch “I colori Della Mia Terra” in sala Don Tamis ad Agordo. Una raccolta di racconti usciti tra il 2014 e il 2024 su “Echi Di Agordo”.
LA DIRETTA RADIO PIU’
BENEFICENZA CON “LA LUCCIOLATA” A RIF
DI MARINA DONA’
AGORDO Una tradizione che ormai dura da quasi 30 anni quella de “La lucciolata”, una festa che in questo 2025 si è svolta nel pomeriggio di domenica 9 novembre, con grande partecipazione, partendo a piedi da Agordo per una passeggiata fino a Rif, dove nella piazzetta si è poi svolta una festa con la classica tombolata di beneficenza, con la vendita di dolci e con castagne e vin brulé per stare in compagnia. Tutto il ricavato a favore della “Via di Natale” di Aviano.
I KRAMPUS DEL COMELICO A BELLUNO
DI MARINA DONA’
BELLUNO Sabato 8 novembre 2025 in centro a Belluno dalle 17.00, una foltissima folla per la presenza dei Krampus , figuranti parte della tradizione folkloristica del Comelico e di Cortina d’Ampezzo che hanno animato le vie del centro, evento che si è tenuto in occasione dell’ex tempore, 39’edizione della scultura in legno. Poco meno di 20 maschere, di cui la più alta di m.2.50. Le maschere dette arcaiche, sono tutte fatte a mano, molto impegnative da indossare, per il loro peso, ma anche perché tengono molto caldo. Simbolicamente il loro ruolo è quello di far distinguere il bene e il male tra frustate e minacce, in particolare con i bambini. L’obiettivo è quello di farli spaventare, naturalmente nella giusta misura, ma nel contempo anche gli adulti interagiscono allegramente con loro. Ricordiamo anche il museo delle maschere arcaiche di Gianluigi Secco a Belluno, che custodisce tutte queste importanti tradizioni dolomitiche.
IL VIDEO DI SERENA SOPPERA
STORIE DI MONTAGNA DA UN’ALTA PROSPETTIVA: SUCCESSO PER LA SERATA A CENCENIGHE
DI MATTEO MANFROI
CENCENIGHE Nella Sala Consiliare di Cencenighe, si è tenuto l’incontro “Storie di montagna da un’alta prospettiva”, promosso dal Comune e dall’Assessorato alla cultura di Cencenighe. Protagonisti della serata sono stati Paolo e Luca Soppelsa, che attraverso immagini e racconti hanno accompagnato il pubblico in un viaggio affascinante tra panorami d’alta quota, esperienze alpinistiche e riflessioni sulla montagna vissuta con rispetto e passione. L’evento ha registrato una buona partecipazione di cittadini e appassionati, che hanno apprezzato la qualità delle immagini e la profondità dei racconti. Un appuntamento che ha saputo valorizzare il legame tra comunità e territorio, offrendo una prospettiva autentica e coinvolgente sul mondo delle montagne bellunesi.
VENETO: PAGHIAMO PIU’ STIPENDI CHE PENSIONI. MA IL SORPASSO SI AVVICINA
Nel Sud e nelle Isole le pensioni erogate superano abbondantemente il numero di lavoratori dipendenti e autonomi, ma nel giro di qualche anno il sorpasso è destinato a compiersi anche nel resto del Paese; Veneto compreso. Secondo alcune previsioni, infatti, entro il 2029 nella nostra regione sono destinati a uscire dal mercato del lavoro per raggiunti limiti di età 291.200 addetti (vedi Tab. 1). E’ evidente, visto la grave crisi demografica in atto, che difficilmente riusciremo a rimpiazzare tutti questi lavoratori che non saranno più tenuti a timbrare il cartellino ogni giorno. Insomma, in meno di 7/8 anni i trattamenti pensionistici erogati in Veneto sono destinati a superare le buste paga degli operai e degli impiegati presenti nelle nostre fabbriche e nei nostri uffici. Gli ultimi dati disponibili che ci consentono di effettuare un confronto tra il numero degli occupati e quello delle pensioni erogate sono riferiti al 2024. Ebbene, se il numero dei lavoratori dipendenti e degli autonomi in Veneto era di 2,2 milioni, gli assegni corrisposti ai pensionati erano 1,8 milioni (saldo pari a +395.338). A livello regionale solo la Lombardia, con un saldo pari a +803.180 unità, registra un risultato migliore del nostro (vedi Tab. 2). Questa analisi è stata realizzata dall’Ufficio studi della CGIA che ha elaborato i dati dell’Inps e dell’Istat.
Padova, Verona e Treviso le realtà più virtuose
Dall’analisi del saldo tra il numero di occupati e le pensioni erogate nel 2024, la provincia veneta più virtuosa è Padova che registra un risultato pari a +99.804. Seguono Verona con +98.955, Treviso con +76.848, Vicenza con +67.773, Venezia con +52.000 e Belluno con +1.998. La situazione più critica riguarda Rovigo. Nella provincia polesana il sorpasso è già avvenuto. Il saldo, infatti, è pari a -2.040 (vedi Tab. 3). Come dicevamo più sopra, ancorché il Veneto presenti un risultato positivo, il trend è destinato a peggiorare, a causa della interazione di tre fenomeni strettamente correlati fra di loro: la denatalità, il progressivo invecchiamento della popolazione e un tasso di occupazione che rimane inferiore alla media delle aree più sviluppate d’Europa. La combinazione di questi fattori ha ridotto progressivamente il numero dei contribuenti attivi e, conseguentemente, ingrossato la platea dei percettori di welfare. Un problema che non riguarda solo l’Italia; purtroppo, attanaglia la gran parte dei principali paesi del mondo occidentale.
L’anzianità dei lavoratori è un problema soprattutto per gli imprenditori delle regioni piccole
Con tanti pensionati e pochi giovani, anche le imprese sono in seria difficoltà. Reperire sul mercato del lavoro figure professionali altamente specializzate è ormai diventata un’impresa quasi impossibile. Ad oggi, la regione che presenta l’indice di anzianità dei dipendenti privati più elevato d’Italia è la Basilicata (82,7). Seguono la Sardegna (82,2), il Molise (81,2), l’Abruzzo (77,5) e la Liguria (77,3). Il dato medio nazionale è pari al 65,2. Le regioni meno “colpite” da questo fenomeno – anche se già da alcuni anni sono costrette comunque a fare i conti con questa criticità – sono l’Emilia Romagna (63,5), la Campania (63,3), il Veneto (62,7), la Lombardia (58,6) e il Trentino Alto Adige (50,2). In buona sostanza, nella nostra regione il fenomeno è meno “impattante” che in molte altre aree del Paese, tuttavia i dati ci segnalano che ogni 100 dipendenti che lavorano in Veneto con meno di 35 anni, ve ne sono 62,7 che hanno oltre 55 anni (vedi Graf. 1).
CONCORSO GUARDIA DI FINANZA PER 15 ESECUTORI DELLA BANDA MUSICALE
ROMA La Guardia di Finanza bandisce concorsi pubblici, per titoli ed esami, per il reclutamento di 15 esecutori della Banda musicale, suddivisi per strumenti e qualifiche. Possono partecipare cittadini italiani tra 18 e 40 anni (45 per militari in servizio) con diploma di scuola secondaria e di conservatorio. Domande solo online entro le ore 12:00 del 15 novembre 2025 sul portale https://concorsi.gdf.gov.it o tramite l’app “GdF Concorsi”.
UXORICIDIO A MELLAME: LA MEMORIA DI UN DRAMMA RIVIVE A FELTRE
FELTRE Venerdì alle 18, all’Agriturismo Casa Guarnieri di Feltre, sarà presentato il libro “Uxoricidio a Mellame” di Roberto De Nart. L’incontro, condotto dall’avvocato Anna Polifroni con l’intervento della criminologa Silvia Dariz, ripercorre il tragico uxoricidio del 1936 a Mellame di Arsié, dove Giovanni Mores uccise la moglie Maria Gasperin. Attraverso gli atti processuali dell’Archivio di Stato di Venezia, l’autore offre una riflessione sulla violenza di genere e sulla società dell’epoca. L’evento si svolge nella storica Villa Veneta Casa Guarnieri, oggi elegante sede di incontri e cerimonie.
L’ARCHIVIO DI STATO DI BELLUNO APRE LE PORTE ALLA MOSTRA “BELLUNO 1925”
BELLUNO Venerdì 14 novembre l’Archivio di Stato di Belluno apre le sue porte per la “Domenica di Carta – replica”, offrendo un viaggio nel tempo con la mostra “Belluno, 1925”, che racconta la città e il territorio di un secolo fa. I visitatori potranno scoprire anche il suggestivo complesso di Santa Maria dei Battuti. L’ingresso è gratuito, con prenotazione obbligatoria. La mostra sarà visitabile dalle 9 alle 13 e dalle 14.45 alle 18.30.
PETTIROSSO AGORDINO: 15 ANNI INSIEME
AGORDO Un anniversario di emozioni, amicizia e gratitudine: sabato 15 novembre alle 20.30, all’auditorium del Centro Parrocchiale di Agordo, il Pettirosso Agordino festeggia quindici anni di attività con uno spettacolo speciale. In scena il musical “Solo tre minuti”, interpretato da Gaia Gonella, Riccardo Ciabò, con Tiziano Gonella al pianoforte e Maira Manzana al violino. Sarà un evento aperto a tutti, un momento di musica e condivisione dove il tempo sembra fermarsi, per rivivere insieme la passione e la bellezza di un cammino fatto di incontri e di note. Quindici anni di cuore, arte e comunità, raccontati in una serata che promette emozioni autentiche e un grande abbraccio collettivo. Il Pettirosso Agordino vi aspetta per celebrare insieme una storia che continua a volare alto, con la stessa leggerezza e forza di sempre.
EVENTI PIG E MENTI: DIALOGO TRA MICHELE TISON E RENZO BARBAZZA ALL’ISTITUTO CATULLO
BELLUNO Mercoledì 19 novembre alle 18, nell’aula magna dell’Istituto Catullo in via Garibaldi a Belluno, si terrà un nuovo appuntamento della rassegna “Eventi Pig e Menti”. L’incontro, dal titolo “INFORME”, proporrà un dialogo tra il professor Michele Tison e il dottor Renzo Barbazza, offrendo al pubblico un’occasione di riflessione e confronto sui temi dell’arte, della conoscenza e della forma del pensiero contemporaneo. L’evento, aperto a tutti, prevede ingresso libero e gratuito, ed è promosso per favorire la partecipazione e il dibattito culturale nella comunità bellunese.
A CAVIOLA DI FALCADE LA SAGRA DELLA MADONNA DELLA SALUTE
FALCADE Torna a Caviola di Falcade la tradizionale Sagra della Madonna della Salute, organizzata dal Gruppo Alpini Cime d’Auta, Parrocchia e Pro Loco di Caviola, in programma da venerdì 21 a domenica 24 novembre. Tre giorni all’insegna della devozione, dell’amicizia e dei sapori autentici. Venerdì, alla chiesa della Madonna della Salute, si terranno messe, rosari e momenti di preghiera. Tutti i giorni, dalle 11.15 e dalle 18, sarà attiva la cucina tipica, anche da asporto. Sabato pomeriggio dalle 14, spazio al divertimento con la gara di briscola e il concorso di torte “Valk de doz”. Domenica dalle 14.30, caccia al tesoro e merenda per i più giovani. Non mancherà la pesca di beneficenza per tutta la durata della sagra.
TRUFFE AGLI ANZIANI: COME DIFENDERSI GRAZIE AI CONSIGLI DELL’ARMA DEI CARABINIERI
AGORDO Un importante incontro pubblico dedicato alla prevenzione delle truffe agli anziani si terrà venerdì 28 novembre 2025 alle ore 17.00 presso il Centro Parrocchiale Monsignor Vincenzo Savio di Agordo. L’iniziativa, promossa da Auser con il patrocinio del Comune di Agordo, vuole offrire un momento di informazione e formazione rivolto in particolare alla popolazione più anziana, spesso bersaglio di raggiri e inganni. A guidare l’incontro sarà il Maggiore Giovanni Meriano, che illustrerà con esempi concreti e consigli pratici come riconoscere e prevenire le principali truffe. Verranno affrontati i casi più comuni – dalle false telefonate dei finti parenti in difficoltà ai falsi tecnici o rappresentanti – spiegando come comportarsi e a chi rivolgersi in caso di sospetti. L’obiettivo è chiaro: aumentare la consapevolezza e la sicurezza dei cittadini, fornendo strumenti utili per difendersi da chi tenta di approfittarsi della buona fede degli anziani. Un’occasione preziosa per informarsi, confrontarsi e costruire insieme una comunità più attenta e protetta. L’ingresso è libero e tutti sono invitati a partecipare.
DELITTO IN MINIERA: UNA SERATA TRA GUSTO E MISTERO A RIVAMONTE AGORDINO
RIVAMONTE Sabato 29 novembre alle 20, nelle Antiche Miniere di Rivamonte Agordino, si terrà “Delitto in Miniera”, una cena con delitto che unisce gusto, mistero e divertimento. Tra piatti prelibati, colpi di scena e sospettati seduti tra i commensali, ogni ospite diventerà parte dell’indagine. L’evento, organizzato da Botol Group, promette un’esperienza originale nel suggestivo scenario delle gallerie minerarie. La cena-spettacolo costa 40 euro e la prenotazione è obbligatoria entro mercoledì 26 novembre al numero 379 110 4390. Le Antiche Miniere fanno parte della rete Botol Group, che comprende anche Gusto Pieno e La Fabbrica in Pedavena. In programma anche un Pranzo di Natale e una Cena di Capodanno con DJ set per celebrare le feste tra cucina e musica.
CRISTINA BONAN PUBBLICA IL NUOVO BRANO “STELLE DI PLASTICA”
REDAZIONE Il 12 Maggio 2025 la cantautrice e musicista feltrina Cristina Bonan, partecipante alla 48′ edizione del concorso “Premio Giovani Talenti 2025” Rotary Club Cittadella, ottiene un prestigioso 2′ posto con la canzone “Stelle di plastica”. Finalmente il brano è uscito ufficialmente venerdì scorso, 7 novembre 2025, un pezzo che racconta del dolore che si prova quando si desidera tanto qualcuno che non si può avere. Cristina Bonan continua il suo cammino musicale da solista, ma ricordiamo anche il gruppo Smile Music Band, di cui ne fa parte, che vede suonare e cantare anche i fratelli e le sorelle, molto uniti e tutti con la passione per la musica.
IERI ALLA RADIO
LA RASSEGNA STAMPA DA L’AMICO DEL POPOLO
DUE MINUTI PER TE
APPUNTAMENTO DELLA DOMENICA CON IL PENSIERO DI MONSIGNOR GIORGIO LISE
PIU’ SIAMO…CON MARINA – SETTIMANA DAL 03 AL 07 NOVEMBRE 2025
Precipitazioni: Assenti
Temperature: Minime senza notevoli variazioni; massime stazionarie in quota, in lieve rialzo nelle valli.
Precipitazioni: Assenti
Temperature: Senza notevoli variazioni nelle valli, in contenuto aumento in quota.
HOCKEY SU GHIACCIO
SERATA NERA PER LE BELLUNESI IN IHL: IL CALDARO VINCE CON L’ALLEGHE E IL VALPELLICE ESPUGNA IL PALAFELTRE
IHL – 11° GIORNATA
CALDARO – ALLEGHE 5-1
PARZIALI: 1-1, 2-0, 2-0
GOL: pt. 9’18” Soppelsa, 17’06” De Donà. st. 14’50” Oberrauch, 18’37” Galassiti. tt. 1’50” Oberrauch, 6’26” De Donà
Il big match dell’undicesima giornata di IHL è del Caldaro. La squadra altoatesina incamera 3 punti dopo una partita giocata alla pari ma che ha visto l’Alleghe concedere troppo ad un avversario ostico che si è presentato all’appuntamento al gran completo. Le civette escono sconfitte ma a testa alta nonostante le tante assenze in terra altoatesina, ora qualche giorno di riposo e poi il recupero con l’Appiano al De Toni di Alleghe in programma giovedì alle 20:30. Primi minuti di gara con le due formazioni che lottano su ogni disco. La sfida è accesa: i primi a farsi vivi sono gli agordini con Alessio ed Isiguzo ma le conclusioni non centrano i pali. Sono proprio le civette che sbloccano la partita. Powerplay a favore per gli agordini, Huhtela prova la conclusione e su ribattuta Soppelsa batte il golie altoatesino. Il Caldaro prova a reagire e mettono in difficoltà gli avversari. Nel finale di tempo i lucci pareggiano i conti. Batti e ribatti davanti porta e gol di De Donà. Secondo tempo equilibrato. L’Alleghe trova il gol ma viene annullato dall’arbitro per un bastone alto. La partita scorre veloce e le squadre danno spettacolo. Botta e risposta che però non sblocca il risultato. Ad avere la meglio sono gli altoatesini che a 5’10” dalla fine del drittel centrale si portano in vantaggio. Disco che arriva sulla stecca di Oberrauch che non sbaglia. Nel finale di tempo arriva la terza marcatura dei padroni di casa. Penalità a favore degli agordini, altoatesini che rubano il disco e lanciano Galassiti che solo davanti al portiere non sbaglia. Il terzo tempo inizia con le civette in difficoltà: in panca puniti finisce Stefano Iori per doppia penalità. Il Caldaro ci prova in tutte le maniere e cala il poker con la conclusione di Oberrauch. A chiudere definitivamente la contesa ci pensa De Donà che deve solo spingere il puck in fondo al sacco. Si scaldano gli animi e la panca puniti si affolla da entrambe le parti. Nel finale di gara il Caldaro difende il risultato e incamera 3 punti importanti.
FELTRE – VALPELLICE 3-4
PARZIALI: 1-4, 0-0, 2-0
GOL: pt. 9’24” Da Forno, 11’31” Rosso, 12’29” Vuorio, 15’55” Savolainen, 17’21” Martina. tt. 10’24” Foltin, 18’25” Armani
Continua il periodo nero del Feltre che incassa l’ennesima sconfitta. Questa volta ad avere la meglio è stato il Valpellice che chiude la sfida nei primi 20’. Giovedì feltrini in trasferta contro il Fiemme. Prima parte di gara con le due squadre che giocano alla pari. Le conclusioni non mancano ma non sono precise. I picchi trovano il vantaggio con Da Forno. Dura poco la felicità per i feltrini perché pochi minuti dopo i piemontesi pareggiano i conti. Valpellice che raddoppia subito dopo. La vale ci prende gusto e allunga le distanze sui feltrini. Nel secondo drittel i padroni di casa provano a reagire ma senza trovare il gol. i padroni di casa si sveglia nell’ultima frazione andando a segno con Foltin e Armani ma la rete del pareggio non arriva.
ITALIA IMBATTIBILE: BATTE ANCHE L’AUSTRIA E VINCE IL TRIANGOLARE DI BOLZANO
La Nazionale femminile di hockey su ghiaccio chiude nel migliore dei modi il triangolare di Bolzano superando l’Austria 2-0 e conquistando il torneo grazie ai due successi pieni, compreso il 4-0 inflitto alla Norvegia. Le azzurre, protagoniste di un’altra prova difensiva impeccabile, mantengono inviolata la porta per la seconda gara consecutiva. Dopo un primo tempo equilibrato, Amie Varano sblocca il risultato al 25’10”, mentre al 54’05” Laura Lobis firma il raddoppio con un tiro all’incrocio. Ottima gestione finale e shutout meritato per la portiera Gabriella Durante. L’Italia prosegue la sua serie positiva e guarda con fiducia al raduno pre-olimpico di Montreal in vista di Milano-Cortina 2026. (foto: Vanna Antonello)
CALCIO
LA PLAVIS ESPUGNA L’IVANO DORIGO DI AGORDO
SECONDA CATEGORIA – 9ª GIORNATA
AGORDINA – PLAVIS 1-2
GOL AGORDINA: Fossen
Altra bella prestazione ma ancora una sconfitta per l’Agordina. La squadra di Agordo esce a testa alta dalla sfida dell’Ivano Dorigo contro la Plavis. Gli agordini giocano bene ma peccano in fase difensiva concedendo troppo agli avversari che nel secondo tempo incamerano una vittoria importante. Nel primo tempo la Plavis si avvicina al gol per tre volte ma l’Agordina riesce a tenere duro. Nel finale della prima frazione De Luca impegna il portiere avversario con una conclusione velenosa. Nella ripresa la Plavis passa subito in vantaggio. Rimessa laterale e tiro al volo con il pallone che termina alle spalle di Dell’Osbel. Prova a reagire la squadra di Agordo ma la conclusione di Parissenti su respinta del portiere non centra i pali. Stessa cosa per Fossen che spara alto. Al 77’ arriva il raddoppio della Plavis con un diagonale velenoso. In pieno recupero la rete della bandiera per l’Agordina a firma di Fossen su punizione.
LA CLASSIFICA: JM Feltre 27, Comelico e Sospirolese 20, Ponte Nelle Alpi e Itlas Santa Giustina 19, Plavis 15, Cadore-Domegge e Follinese 12, Fulgor Farra 10, Auronzo 9, San Michele Salsa e Lamonese 8, San Vittore e Nogarè 6, Agordina 5, Sarmede 4
SETTORE GIOVANILE
JUNIORES PROVINCIALE
ALPINA – AGORDINA 3-1
Niente da fare per la Juniores dell’Agordina che torna dalla trasferta di Longarone con una sconfitta. Dopo un primo tempo a reti inviolate, i padroni di casa sbloccano il punteggio nella ripresa. I ragazzi di Agordo accusano il colpo e subiscono altre due marcature. In pieno recupero arriva la rete della bandiera per l’Agordina a firma di Ganz
ALLIEVI REGIONALI
CAPPELLA MAGGIORE – AGORDINA 6-1
Termina con un punteggio tennistico la sfida di Cappella Maggiore. In terra trevigiana la squadra allenata da De Lazzer non riesce a tenere il passo dei padroni di casa subendo 6 marcature e realizzandone solo una con Da Ronch. Una partita da dimenticare in fretta in vista dei prossimi appuntamenti.
GIOVANISSIMI PROVINCIALI
AGORDINA – SAN VITTORE 1-0
Vittoria di misura per i giovani allenati da De Bastiani che sul sintetico di Agordo battono il San Vittore salendo così al terzo posto in classifica. Match combattuto con le due squadre che non se le mandano a dire. A decidere la sfida un episodio. Per gli agordini a segno Luciani
AGORDINA IN PRIMA LINEA, OGNI DOMENICA SU RADIO PIU’ – IL PODCAST
IL FINE SETTIMANA DEL SETTORE FEMMINILE DELLA DOLOMITI BELLUNESI
DI ALESSIO DA ROLD
PALLAVOLO
FINE SETTIMANA DI SODDISFAZIONI PER IL VOLLEY CLUB AGORDINO
Fine settimana ricco di soddisfazioni per il Volley Club Agordino, protagonista in entrambe le categorie. Nella Coppa Terza Femminile – Girone A, la squadra di casa ha dominato contro la Pallavolo Castion, vincendo con un netto 3-0 (25-5, 25-7, 25-18). Una prestazione impeccabile che conferma l’ottimo stato di forma del gruppo. Successo anche per le giovani dell’Under 14 Femminile – Girone A, che hanno superato il New Comelico Volley con lo stesso punteggio di 3-0 (25-18, 25-14, 25-16). Le ragazze hanno mostrato grande determinazione e spirito di squadra, portando a casa una vittoria convincente. Un weekend perfetto per il Volley Club Agordino, segno di un lavoro tecnico e motivazionale di grande qualità.
CORSA SU STRADA
BAMOUSSA TRIONFA ALLA PORTOGRUARO HALF MARATHON, ITALIA DI NUOVO SUL PODIO PIÙ ALTO
Il bellunese Abdoullah Bamoussa (Atletica San Biagio) conquista la Portogruaro Half Marathon 2025 in 1h07’49”, riportando l’Italia alla vittoria dopo due successi stranieri. L’azzurro, già olimpionico nei 3000 siepi, ha dominato la gara staccando il keniano James Murithi Mburugu (1h10’31”) e Christian Notarangelo (1h14’59”). Tra le donne, seconda affermazione consecutiva per l’etiope Asmerawork Bekele Wolkeba (1h22’09”), davanti alla friulana Marina Paveglio (1h23’51”, nuovo personale) e alla trevigiana Mirela Djurdjevic (1h28’58”). Oltre 1500 i partecipanti tra mezza maratona, 5 e 10 km. Bilancio positivo per l’organizzazione del Running Team Conegliano, con un aumento del 20% rispetto al 2024.
CORSA CAMPESTRE
SUCCESSO DI PARTECIPAZIONE A SEREN DEL GRAPPA PER IL CAMPIONATO CSI DI CORSA CAMPESTRE
Ben 470 atleti hanno preso parte domenica 9 novembre alla terza prova del Campionato provinciale di corsa campestre del Csi, organizzata dai comitati di Belluno e Feltre sul tracciato degli impianti sportivi di Rasai di Seren del Grappa, curato dal Modesto Team. L’edizione ha registrato la partecipazione più alta del circuito, con atleti da quattro province. Nella classifica per società (Trofeo Sportway) vittoria del Gs La Piave 2000 con 528 punti, davanti a Gs Castionese e Modesto Team. La Piave 2000 si è imposta anche nella graduatoria giovanile (memorial Serafino Barp). Successi individuali per Nikol Marsura (AtlEtica San Vendemiano) e Francesco Da Vià (La Piave 2000). Prossime tappe a Nemeggio e Bribano, premiazioni finali il 29 novembre a Feltre.




















































































