********
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 PIU SIAMO, DI MARINA DONA’ 900 PREMIER, LE NOVITA’ MUSICALI DI MARZO GAZ 940 LA MUSICA DEGLI ANNI 80 NELLE PROPOSTE DI MONICA FONTANIVE 10.10 MUSLA, GIORNALE RADIO LADINO 10.30 DANIELE SELLE L’INTAGLIATORE DEL FORMAGGIO, ANCORA SUCCESSI PER LO CHEF AGORDINO ALLA VIGILIA DELLA FIERA DEL BESTIAM 11.00 AMAZING CALENDAR, DALLA NEVEGAL TOUR DI BELLUNO CON MICHELE E MARINA 12 liscio non ti lascio di mirco bencivenni 12.30 GR PRINCIPALE 13.10 CON MARINA DONA’: TRE PER DUE PER TE 13.20 collage operazione nostalgia, con loris scussel 14.00 MUSIC ABC CON DAVID E MARINA 15.00 WEEK END, MARINA C’E’ 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 18.10 domani a voltago, malattie cardiovascolari, lo speciale ospite GUERRINO BRESSAN 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI
FOTO: DANIELE SELLE OGGI ALLE 10.30 E 19.20 OSPITE A RADIOPIU CON IL SINDACO ROBERTO CHISSALE’ di mirko mezzacasa
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 10 OTTOBRE 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
Un forte terremoto di magnitudo 7.4 ha colpito il sud delle Filippine: diramato un allarme tsunami lungo le coste dell’arcipelago, mentre proseguono le verifiche su eventuali danni e vittime.
I Corea del Nord, il leader Kim Jong-un ha dichiarato che il Paese “diventerà un ricco paradiso socialista”, in un discorso che rafforza la linea autarchica del regime.
borse in calo: Hong Kong apre a -1,08%, Shanghai a -0,47%, Shenzhen a -0,51%.
Nuova notte di bombardamenti su Kiev: secondo l’aeronautica ucraina, attacco russo massiccio sulla capitale, con la riva sinistra della città rimasta al buio. Un bambino di 7 anni è morto in un raid con droni su Zaporizhzhia.
In America Latina, il Venezuela chiede la convocazione urgente del Consiglio di Sicurezza dell’ONU, denunciando le “minacce degli Stati Uniti”.
dramma nel Bresciano: una giovane di 25 anni è stata arrestata con l’accusa di aver ucciso i suoi figli appena nati, poi nascosti in un armadio.
Von der Leyen ottiene la fiducia del Parlamento europeo, ribadendo la necessità di “restare uniti”. Respinta invece la richiesta di processo per Nordio, Piantedosi e Mantovano, tra tensioni e franchi tiratori in Aula.
IL GIORNALE DELLE SEI DEL MATTINO
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
ANTICIPAZIONI, DI FABIO FIORAVANZI
PASSO FEDAIA CHIUSO LATO TRENTINO ALTO ADIGE
REDAZIONE Fino al 31 ottobre 2025 la Strada Statale 641 del Passo Fedaia resterà chiusa al traffico lato da Canazei al Passo Nessun problema tra Rocca Pietore e la diga, si transita regolarmente
MODIFICHE ALLA VIABILITÀ AD AGORDO PER LA FIERA DEL BESTIAM
AGORDO Domani Agordo ospiterà la tradizionale Fiera del Bestiam sul Broi e nelle vie adiacenti. Per garantire sicurezza e buon svolgimento della manifestazione, il Comune ha disposto modifiche alla viabilità dalle 6:30 alle 20:00. In particolare: divieto di transito, parcheggio e sosta in Piazzale Guglielmo Marconi (fronte Municipio), Corso degli Alpini e Corso Patrioti, eccetto mezzi autorizzati; divieto di transito, parcheggio e sosta in Viale Sommariva (lato ex Pretura), con istituzione del doppio senso di circolazione tra via Insurrezione e Piazzale Marconi; divieto di sosta in Piazza della Libertà, fronte Chiesa Arcidiaconale e lato Broi. I veicoli non autorizzati saranno soggetti a rimozione forzata. La Polizia Locale vigilerà sul rispetto delle disposizioni.
CHIUSURA STRADA PER FARENZENA PER LAVORI ALLA RETE IDRICA
AGORDO Da martedì 7 a martedì 14 ottobre 2025 la strada che porta alla frazione Farenzena sarà chiusa al traffico per lavori urgenti alla rete idrica, eseguiti dall’impresa Fratelli Da Canal per conto di SIB S.p.A. Durante il periodo di intervento, la circolazione sarà deviata sulla strada silvo-pastorale Farenzena-Don, con le seguenti regole: velocità massima consentita 30 km/h; divieto di transito ai mezzi con massa superiore a 35 quintali; istituzione di senso unico alternato a fasce orarie, con orari prestabiliti per salita e discesa. Le disposizioni mirano a garantire la sicurezza e ridurre i disagi per i residenti.
Transito consentito A SALIRE, da frazione FARENZENA a località DON: – dalle ore 06:00 alle ore 07:45 – dalle ore 09:00 alle ore 09:45
– dalle ore 11:00 alle ore 11:45 – dalle ore 13:00 alle ore 13:45 – dalle ore 15:00 alle ore 15:45 – dalle ore 17:00 alle ore 17:45 – dalle ore 19:00 alle ore 19:45
transito consentito a scendere, da località DON a frazione FARENZENA: – dalle ore 08:00 alle ore 08:45 – dalle ore 10:00 alle ore 10:45
– dalle ore 12:00 alle ore 12:45 – dalle ore 14:00 alle ore 14:45 – dalle ore 16:00 alle ore 16:45 – dalle ore 18:00 alle ore 18:45 – dalle ore 20:00 alle ore 20:45 Dalle ore 20:45 alle ore 05:45 la circolazione dei veicoli è consentita contemporaneamente in entrambi i sensi di marcia.
SOSPENSIONE TEMPORANEA DELLA CIRCOLAZIONE SULLA VIABILITÀ SILVO-PASTORALE DI FRES
LA VALLE AGORDINA sospensione temporanea della circolazione veicolare e pedonale lungo la viabilità silvo-pastorale di Fres, dall’innesto con la S.P. 347 fino alla località Pra de Val., Dal 29 settembre al 30 ottobre, dal lunedì al venerdì, dalle 7 alle 17:30.
LAVORI NOTTURNI NELLE GALLERIE TERMINE E COL DI CARALTE SULLA SS51
Anas avvierà interventi di manutenzione al sistema di automazione delle gallerie Termine (Longarone e Ospitale) e Col di Caralte (Perarolo di Cadore). Per consentire i lavori, sono previste modifiche notturne alla circolazione dalle 20:00 alle 6:00. L’8 e il 10 ottobre, senso unico alternato nella galleria Col di Caralte (km 65,100–66,550). Il 15 e 17 ottobre, chiusura totale della galleria Termine (km 50–53) con deviazione sulla NSA 215.
LAVORI DI MANUTENZIONE SUL PONTE DI RIO VALBONA A OSPITALE DI CADORE
VENEZIA I veicoli sotto le 3,5 tonnellate saranno deviati su via Roma, mentre resterà garantito l’accesso a residenti, Per i mezzi pesanti oltre 3,5 tonnellate scatterà il divieto di transito con deviazione sulla SS 51.
CHIUSURA A FASCE ORARIE DELLA SS51 PER LAVORI ALLA ROCCA DI BOTESTAGNO
Dal 13 al 31 ottobre la SS51 “di Alemagna” sarà chiusa al traffico tra il km 109,100 e il km 111,200 per interventi di messa in sicurezza della parete rocciosa presso la Rocca di Botestagno. La chiusura totale sarà attiva dal lunedì al venerdì nelle fasce 09:00-13:00 e 14:00-18:00. Durante questi orari, il traffico tra Cortina e Dobbiaco/Carbonin sarà deviato lungo la SR48 e la SP49 attraverso il lago di Misurina.
CHIUSURA STRAORDINARIA DELLA GALLERIA COMELICO SULLA SS52 “CARNICA”
In accordo con quanto deciso al tavolo prefettizio del 25 settembre, la galleria Comelico sulla SS52 “Carnica” sarà chiusa al traffico dalle 14:30 di venerdì 10 alle 6:00 di lunedì 13 ottobre per lavori continuativi di cantiere. Terminata la chiusura straordinaria, da lunedì 13 ottobre riprenderanno le chiusure notturne quotidiane dalle 22:00 alle 6:00, valide per tutti i veicoli tranne mezzi di emergenza, Forze dell’Ordine e autorizzati.
VAJONT, 62 ANNI DOPO: LA MEMORIA COME FORZA DI RINASCITA E DI PACE
LONGARONE Nel suo intervento per il 62° anniversario del disastro del Vajont, il sindaco di Longarone ha ricordato con commozione le 1.910 vittime del 9 ottobre 1963, sottolineando la rinascita della comunità come esempio di forza, solidarietà e determinazione. Attraverso il mito di Orfeo ed Euridice, ha paragonato Longarone a Euridice, risorta dagli “inferi” grazie alla tenacia dei superstiti e all’aiuto di tanti “nuovi Orfeo” che non si sono voltati indietro, ma hanno ricostruito il paese con coraggio e amore. Il sindaco ha ribadito il valore della memoria come impegno civile e responsabilità verso le nuove generazioni, ricordando le parole del Presidente della Repubblica Mattarella e i legami di solidarietà nati con altre comunità colpite da tragedie simili, come Stava. Ha inoltre annunciato l’ingresso della Regione Friuli Venezia Giulia nella Fondazione Vajont e la vicinanza espressa dal Parlamento Europeo, segni che la memoria del Vajont continua a vivere e a insegnare. Il primo cittadino ha concluso con un appello universale: non voltarsi indietro, ma guardare avanti, unendo memoria e amicizia in un messaggio di pace, solidarietà e speranza per il mondo intero.
62 ANNI DALLA TRAGEDIA DEL VAJONT: LA MEMORIA E IL DOLORE
Intervistati VIRGILIO BARZAN (SINDACO VAJONT), GIANPAOLO BOTTACIN (ASSESSORE PROTEZIONE CIVILE REGIONE VENETO), RENATO MARANGONI (VESCOVO FELTRE BELLUNO) (Servizio di Fabio Fioravanzi)
Intervistati ROBERTO PADRIN (SINDACO LONGARONE), SILVIA CESTARO (CONSIGLIERE REGIONE VENETO) (Servizio di Fabio Fioravanzi)
TRE INCIDENTI A BELLUNO
REDAZIONE Nella giornata di ieri, i soccorritori del 118 sono intervenuti in tre distinti incidenti stradali nel territorio bellunese. Il primo ha coinvolto un uomo di 46 anni, residente a Belluno, trasportato in ambulanza all’ospedale con ferite gravi. Il secondo intervento ha riguardato una donna di 86 anni, anch’essa di Belluno, rimasta ferita in un sinistro e condotta in ospedale in condizioni di media entità. Infine, una donna di 50 anni è stata soccorsa dopo un altro incidente stradale: le sue ferite, fortunatamente, sono risultate lievi. Tutti i pazienti sono stati accompagnati all’ospedale di Belluno per le cure necessarie.
INFORTUNIO AL LAGO DI SORAPIS
CORTINA L’elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato in direzione del Lago del Sorapis, nelle cui vicinanze si era infortunata una turista francese. La 23enne, che si trovava nei pressi dello specchio d’acqua, era infatti inciampata facendosi male a una caviglia. Recuperata da Falco, la ragazza è stata trasportata al Codivilla.
L’A.P.I.M. SOSTIENE LA MANIFESTAZIONE PER IL FUTURO DELL’ISTITUTO FOLLADOR-DE ROSSI
AGORDO L’Associazione Periti Minerari (A.P.I.M.) sostiene la manifestazione dei genitori degli studenti dell’Istituto “U. Follador – A. De Rossi” di Agordo, prevista per domani dalle 11 alle 12:30 in piazza ad Agordo, a difesa del ruolo strategico della scuola per il territorio agordino e bellunese. L’istituto è da decenni un presidio educativo fondamentale, che garantisce il diritto allo studio nelle aree montane e forma tecnici qualificati a beneficio del tessuto produttivo locale. L’A.P.I.M., composta da molti ex allievi, esprime forte preoccupazione per le criticità emerse dopo le proteste studentesche del 7 e 8 ottobre, cui ha aderito oltre l’85% degli studenti. L’associazione denuncia le ricadute negative delle recenti modifiche all’orario scolastico, ritenute penalizzanti per chi vive in montagna, e chiede l’apertura di un tavolo di confronto tra scuola, famiglie, studenti ed enti locali. Difendere il Follador-De Rossi significa, afferma l’A.P.I.M., difendere il futuro dell’Agordino.
I SINDACI DEI COMUNI AGORDINI ESPRIMONO PREOCCUPAZIONE E LANCIANO UN INVITO AL DIALOGO ALL’ISTITUTO FOLLADOR-DE ROSSI
REDAZIONE I sindaci dei comuni agordini hanno espresso profonda preoccupazione per il clima di tensione che, secondo quanto riportato dalla stampa, si è creato all’interno dell’Istituto Follador-De Rossi. In una nota congiunta, i primi cittadini lanciano un accorato appello a tutte le parti coinvolte affinché riprenda subito un dialogo costruttivo e rispettoso, condizione indispensabile per garantire la serenità necessaria al corretto svolgimento della vita scolastica. Secondo i sindaci, la collaborazione e il confronto sono fondamentali non solo per affrontare le criticità, ma soprattutto per preservare l’eccellenza educativa dell’Istituto, da sempre impegnato a coniugare formazione culturale e crescita personale degli studenti. L’invito rivolto a dirigenti, docenti, studenti e famiglie sottolinea l’importanza di mantenere un clima di fiducia reciproca, in un contesto scolastico di grande valore che continua a rappresentare un punto di riferimento per l’intera comunità agordina.
FOLLADOR, LA LEZIONE VIENE DAI RAGAZZI
Il comitato genitori dell’Istituto Follador di Agordo esprime gratitudine verso gli studenti, definiti un esempio di maturità, rispetto e coraggio nelle difficili giornate di protesta.
I genitori sottolineano come il loro comportamento rappresenti una vera lezione di educazione civica e un modello per gli adulti.
Chiedono che l’incontro tra Provincia e Ufficio scolastico regionale porti a decisioni definitive per restituire serenità alla scuola, invocando la sostituzione dell’attuale dirigenza con figure esperte e capaci di ristabilire un clima di fiducia e normalità.
FOLLADOR IN TEMPESTA: DALLA SCORSA PRIMAVERA PROTESTE, RICORSI E SILENZI
TRUFFATORI ANCORA IN AZIONE AD AGORDO: MA IL RAGGIRO NON RIESCE
AGORDO Gli impuniti truffatori seriali tornano a colpire — o meglio, a provarci — nel territorio agordino. Ancora una volta il bersaglio sono le persone anziane, vittime ideali di raggiri telefonici sempre più spudorati. Il copione è quello di sempre: una voce al telefono che si spaccia per un Carabiniere alto in grado, di Belluno e racconta di un figlio coinvolto in un grave incidente. Questa volta, la storia parlava di una donna investita con un passeggino e della necessità urgente di consegnare denaro per l’avvocato. Ad Agordo, però, il tentativo è fallito. Alla risposta pronta dell’interlocutore — «Ah bene, adesso chiamo i Carabinieri di Agordo che conosco bene» — il truffatore ha immediatamente riagganciato. Non era la prima volta che la famiglia veniva presa di mira: lo scorso anno avevano tentato la “truffa del telefono del figlio”, ma anche allora il raggiro non era riuscito. Resta l’allarme: questi criminali continuano a muoversi indisturbati, spesso irrintracciabili. L’invito è quello di restare sempre vigili e di avvisare immediatamente le forze dell’ordine in caso di telefonate sospette. E soprattutto, di proteggere i nostri nonni, che restano i bersagli più vulnerabili di queste truffe senza scrupoli.
CONCA AGORDINA: SECONDO TENTATIVO DI TRUFFA IN POCHE ORE
LA VALLE AGORDINA Tentativo di truffa per un cittadino della Valle, vittima di una delle tristemente note truffe telefoniche che continuano a colpire il territorio. A chiamare è stato un uomo che si è spacciato per un maresciallo dei Carabinieri, sostenendo che il figlio della vittima aveva investito una persona e che per tirarlo fuori di caserma era necessario consegnare del denaro. La vittima, il suocero del segnalante, stava per cadere nella trappola, quando una casualità ha distratto i truffatori, impedendo loro di entrare in casa e portare via il denaro. “Si tratta di una situazione davvero inquietante – racconta il segnalante – se non fosse stato per quell’istante di distrazione, probabilmente avrebbero portato via il gruzzoletto che avevamo in casa.”
COMMEMORAZIONE DEI QUATTRO ALPINI CADUTI IN AFGHANISTAN
BELLUNO Presso la caserma “Salsa d’Angelo” di Belluno, sede del 7° Reggimento Alpini della Brigata Alpina “Julia”, si è svolta la cerimonia in memoria dei quattro Alpini caduti in Afghanistan il 9 ottobre 2010. L’evento, solenne e partecipato, ha ricordato il sacrificio e il valore del 1° Caporal Maggiore Gianmarco Manca, del 1° Caporal Maggiore Francesco Vannozzi, del 1° Caporal Maggiore Sebastiano Ville e del Caporal Maggiore Marco Pedone, vittime di un’imboscata nella valle del Gulistan, provincia di Farah. Nel medesimo attacco fu ferito il Caporal Maggiore Scelto Luca Cornacchia. Alla presenza di commilitoni e autorità, il Reggimento ha rinnovato il proprio impegno nel custodire la memoria dei caduti, visitando anche le famiglie per testimoniare la vicinanza e il legame indissolubile che unisce gli Alpini di ieri e di oggi. Il loro esempio resta guida e ispirazione per tutti.
PEDAVENA, 79ENNE RAPINATO DOPO UN FALSO TAMPONAMENTO: ARRESTATI I BANDITI
PEDAVENA Attimi di terrore per un 79enne di Pedavena, rapinato mercoledì pomeriggio dopo essere stato tamponato a Primolano da due malviventi a bordo di una Kia Sportage nera. L’uomo trasportava 45 grammi d’oro e 40 mila euro in contanti, destinati all’azienda orafa del figlio a Feltre. Scendendo dall’auto per verificare i danni, è stato aggredito e derubato del borsello dai due banditi, poi fuggiti lungo la Valsugana. Dopo un inseguimento da film, i carabinieri hanno fermato la Kia a Rosà: i due, un padovano di 35 anni e un veneziano di 30, sono stati arrestati e rinchiusi nel carcere di Vicenza con l’accusa di rapina in concorso e resistenza a pubblico ufficiale.
Recuperati quasi tutti i 40 mila euro, mentre l’oro è ancora scomparso.
TENTANO IL FURTO AL NEGOZIO BETTINI BIKE: MESSI IN FUGA DALL’ALLARME E DAI FUMOGENI
BELLUNO Nella notte tra martedì 7 e mercoledì 8 ottobre tre malviventi hanno tentato un furto al negozio Bettini Bike di Belluno. Le telecamere di sorveglianza li hanno ripresi mentre, con volto coperto e armati di picconi e mazze, cercavano di forzare la porta d’ingresso. L’azione è però fallita grazie al tempestivo intervento del sistema di sicurezza: l’allarme, collegato ai metronotte, è scattato immediatamente, attivando anche i fumogeni interni. Sorprendendo i ladri e impedendo il colpo, il sistema ha costretto i tre a una rapida fuga. Indagini in corso da parte delle forze dell’ordine per individuare i responsabili.
FOTO COPERTINA CORRIERE DELLE ALPI
ANZIANA INVESTITA DA UN FURGONE DELLE POSTE IN VIA PSARO
BELLUNO In via Psaro a Belluno, dove un furgone di Poste Italiane, durante una manovra in retromarcia, ha investito un’anziana di 86 anni. L’incidente è avvenuto intorno alle 11.18. La donna è caduta a terra, riportando ferite con perdita di sangue, ma fortunatamente il giovane conducente procedeva a bassa velocità, evitando conseguenze più gravi. Alcuni passanti sono subito intervenuti per prestare i primi soccorsi, in attesa dell’arrivo del personale del 118, che ha poi trasportato l’anziana all’ospedale di Belluno per le cure necessarie.
AUTO CONTRO IL PARAPETTO AL PONTE DEGLI ALPINI, TRAFFICO BLOCCATO
BELLUNO Sul Ponte degli Alpini una Bmw guidata da una donna di 50 anni ha perso il controllo finendo contro il parapetto.
L’impatto, le cui cause sono ancora in corso di accertamento, ha richiesto l’intervento dei vigili del fuoco, della Polizia stradale, della Municipale e del 118. La conducente, sotto shock, è stata affidata ai sanitari per le cure del caso.
LA GIUDIZIARIA
OGGI SUL CORRIERE DELLE ALPI
SINTESI
GIGI SOSSO
CASO EROSTRATO, FISSATA L’UDIENZA D’APPELLO: PADRE E FIGLIO DAVANTI ALLA CORTE DI VENEZIA IL 27 NOVEMBRE
BELLUNO Dopo anni di silenzio, torna in aula la vicenda dell’Erostrato bellunese, l’autore di scritte minatorie e incendi che terrorizzò il Feltrino tra il 2017 e il 2018. Gli imputati Nemesio e Samuele Aquini, padre e figlio, condannati in primo grado a cinque anni e sei mesi ciascuno, compariranno davanti alla Corte d’Appello di Venezia il 27 novembre. Buona parte dei reati contestati risulta ormai prescritta, restano però perseguibili i due incendi di Cesiomaggiore: quello del primo agosto e del 27 novembre 2017. Tra gli episodi più inquietanti, la lettera minatoria con caramelle trafitte da spille lasciata davanti all’asilo di Cergnai, poi derubricata da tentata estorsione a minaccia aggravata. La difesa, rappresentata dagli avvocati Stefano Zallot e Luciano Perco, ha chiesto che l’udienza si svolga in presenza.
CORSO FORESTALE DEL “DELLA LUCIA”, BOND: «LA REGIONE HA SBAGLIATO PROCEDURA»
BELLUNO Dario Bond Presidente del Comitato Fondi di Confine e candidato alla Regione con Fratelli d’Italia interviene sul caso del corso IFTS di operatore forestale all’Istituto agrario Della Lucia di Feltre, rimasto senza finanziamento regionale nonostante le pre-iscrizioni di quindici studenti. Dopo aver verificato con gli uffici a Venezia, Bond denuncia che la Regione non ha seguito la procedura corretta: la scuola avrebbe dovuto ricevere una comunicazione preventiva di esclusione con dieci giorni per presentare controdeduzioni o integrazioni, ma questo passaggio non sarebbe avvenuto. «Chiedo che venga rispettata la procedura — afferma Bond — perché ne va anche dell’immagine della Regione». La partita, dunque, potrebbe riaprirsi se Venezia accoglierà la segnalazione, ridando speranza alla scuola e alle aziende del settore legno, che considerano gli allievi del corso una risorsa formativa strategica.
LA CAMERA DI COMMERCIO DI TREVISO-BELLUNO LANCIA “LA CAMERA IN ASCOLTO” SU WHATSAPP
TREVISO La Camera di Commercio di Treviso-Belluno | Dolomiti lancia “La Camera in ascolto”, un nuovo canale WhatsApp dedicato a raccogliere idee, proposte e suggerimenti da imprese, professionisti e cittadini. Il servizio, evoluzione del precedente “Lo dico al Presidente”, punta a rendere la Pubblica Amministrazione più accessibile e partecipata, permettendo un contatto diretto e immediato tramite messaggi, note vocali o video. Il numero attivo è 345 933 8040, e i messaggi vengono gestiti dall’URP per valutare possibili miglioramenti dei servizi. Il canale non è destinato ai reclami formali, ma a suggerimenti costruttivi, contribuendo a tradurre le esigenze quotidiane delle imprese in proposte concrete di semplificazione normativa. Contestualmente, gli uffici operativi sono stati trasferiti nella nuova sede di via Pinelli, mentre la sede legale si sposterà dal prossimo anno al Palazzo Da Borso in Piazza San Francesco. Alcuni servizi rimangono temporaneamente attivi in Piazza Borsa.
RINNOVATO IL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE PER GLI ADDETTI AGLI IMPIANTI A FUNE
MILANO È stato firmato a Milano il rinnovo triennale del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per gli addetti al settore impianti a fune, sottoscritto da ANEF e dalle organizzazioni sindacali FILT CGIL, FIT CISL, SAVT e UILTRASPORTI. L’accordo, raggiunto nei tempi previsti, conferma la solidità delle relazioni sindacali e l’impegno congiunto per garantire stabilità e tutele ai lavoratori di un comparto strategico per il turismo montano. Oltre a miglioramenti economici, il rinnovo introduce misure per favorire la conciliazione tra vita e lavoro, in vista anche dei Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina 2026. L’intesa rafforza il ruolo del settore funiviario nel sistema turistico nazionale.
“CARA ACQUA, ACQUA CARA”: LA MEMORIA DEL VAJONT DIVENTA ARTE A BORGO PIAVE
BELLUNO Nelle giornate della memoria del Vajont, a Belluno c’è una mostra che dal tema dell’acqua parte per raccontare la storia e la memoria di questa tragedia. A Borgo Piave, la mostra “Cara acqua, acqua cara” di Giorgio Vazza.
DI DANIELE DALVIT
- Portavalori
- In-vasi
- Sui miei passi
- Cara acqua
RIQUALIFICARE LE CASE VUOTE PER ATTRARRE LAVORATORI E RILANCIARE IL VENETO
VENEZIA La Fondazione Think Tank Nord Est propone di valorizzare il patrimonio abitativo inutilizzato del Veneto per affrontare due sfide strategiche: attrarre lavoratori e contrastare lo spopolamento. Lo studio evidenzia come, tra il 2014 e il 2024, la regione abbia registrato 96.000 abitazioni in più a fronte di 51.000 residenti in meno. Il 60% dei Comuni presenta un calo demografico accompagnato dall’aumento degli immobili, con il fenomeno più marcato nei piccoli centri, dove fino al 68% delle case risulta vuoto. Molte di queste abitazioni, costruite prima del 1980 e spesso con bassa efficienza energetica, richiedono interventi di riqualificazione. La Fondazione propone incentivi per le imprese che ristrutturano e mettono a disposizione alloggi per il proprio personale, favorendo così l’insediamento di nuovi lavoratori, la sostenibilità ambientale, il recupero edilizio e la vitalità dei piccoli Comuni veneti.
OTTOBRE ROSA: LA MALATTIA SI TRASFORMA IN UN’OPERA D’ARTE
REDAZIONE In occasione di Ottobre Rosa, mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno, il progetto Body Art Therapy Italia trasforma la malattia in un’opera d’arte e le cicatrici in simboli di rinascita. Attraverso la pittura sul corpo, donne operate al seno riscoprono la propria bellezza e forza interiore, fondendosi con la natura in immagini che raccontano armonia e speranza. L’esperienza, raccolta nel Calendario 2026, sostiene la prevenzione e raccoglie fondi per la lotta contro il cancro al seno. Tra le partecipanti, Ilaria Zasso racconta l’incontro con la pittrice ideatrice del progetto, anch’essa operata, e descrive l’iniziativa come un momento intenso e liberatorio. Il calendario può essere prenotato online o tramite QR Code, con il ricavato destinato interamente alla prevenzione. Un messaggio potente che celebra la vita e dimostra come l’arte possa trasformare il dolore in bellezza, coraggio e consapevolezza.
ANNULLO FILATELICO PER I 150 ANNI DELLA MAGNIFICA COMUNITÀ DI CADORE
BELLUNO In occasione del 150° anniversario della ricostituzione della Magnifica Comunità di Cadore, Poste Italiane presenterà un annullo filatelico speciale dedicato all’evento. Il timbro, che raffigura lo stemma della Comunità e la data della celebrazione, sarà disponibile domani, dalle 15 alle 18, nel Palazzo della Magnifica Comunità in piazza Tiziano a Pieve di Cadore. L’annullo filatelico, oggetto da collezione di valore simbolico, verrà apposto su buste, cartoline e francobolli, rappresentando un ricordo unico per appassionati e collezionisti.
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
CENCENIGHE Il Consiglio Comunale di Cencenighe Agordino si riunirà martedì alle ore 20:30 per discutere cinque punti: approvazione dei verbali precedenti, la quinta variazione al bilancio di previsione 2025-2027, acquisto di immobili in Via Roma, approvazione della convenzione per la gestione associata della segreteria comunale con Terrassa Padovana e Salara, e comunicazioni del Sindaco.
ROCCA PIETORE Consiglio comunale convocato per giovedi alle 20. Tre i punti da discutere: una variazione a bilancio, la modifica al regolamento per la disciplina dell’imposta di soggiorno e l’approvazione del regolamento per i trasporti di taxi e autonoleggio
LETTURE AL PARCO A CENCENIGHE
CENCENIGHE Domani alle 10, il Parco Giochi di Cencenighe si trasformerà in un angolo di fantasia e divertimento per i bambini e le famiglie grazie all’iniziativa “Letture al Parco”, promossa dalla Biblioteca di Cencenighe in collaborazione con il gruppo dei Voltapagina. L’incontro proporrà letture animate, giochi e un colorato truccabimbi curato da Fata_Meja, per regalare ai più piccoli una mattinata all’insegna della creatività e della condivisione all’aria aperta. Gli organizzatori consigliano ai partecipanti di portare una coperta, per godersi in comodità le storie tra i colori dell’autunno. In caso di maltempo, l’evento si terrà nella Sala Consiliare del Comune di Cencenighe, così da permettere a tutti di partecipare comunque alla giornata.
SETTIMANA DELL’ALLATTAMENTO: “I CINQUE SENSI E L’ALLATTAMENTO” NELL’ULSS DOLOMITI
BELLUNO In occasione della Settimana dell’Allattamento Materno (SAM), l’Ulss Dolomiti, attraverso l’UO Infanzia Adolescenza Famiglia e i Consultori, organizza il ciclo di incontri “I cinque sensi e l’allattamento”, condotti dalle ostetriche. Il 16 ottobre ad Agordo (“Parole di latte”). Gli incontri vogliono promuovere la cultura dell’allattamento come esperienza sensoriale e relazionale unica, offrendo alle famiglie uno spazio di confronto e sostegno.
SETTIMANA DELLA SALUTE MENTALE NEL TERRITORIO DELL’ULSS DOLOMITI
BELLUNO In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale del 10 ottobre, l’Ulss Dolomiti promuove la Settimana della Salute Mentale, un ricco programma di eventi diffusi su tutto il territorio provinciale. L’iniziativa, organizzata dal Dipartimento di Salute Mentale in collaborazione con Comuni, enti del Terzo Settore, associazioni e cittadini, mira a sensibilizzare la popolazione sull’importanza del benessere psicologico e a combattere stigma e pregiudizi. Il calendario prevede open day nei centri di salute mentale, presentazioni di libri e progetti, incontri culturali, rappresentazioni e spazi di aggregazione. Come sottolinea il direttore del Dipartimento, Aldo Gatto, il messaggio centrale è chiaro: “Non c’è salute senza salute mentale”, un impegno collettivo da condividere e rafforzare.
AGORDO: AL VIA LA CAMPAGNA VACCINALE ANTINFLUENZALE 2025
ASCOLTA IL TUO CUORE: SERATA DEDICATA ALLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE A VOLTAGO AGORDINO
SERE D’AUTUNNO 2025: CULTURA E MONTAGNA PROTAGONISTE AD AGORDO
AGORDO Il Club Alpino Italiano – Sezione Agordina “Armando-Tama-Da Roit” presenta l’edizione 2025 di “Sere d’Autunno”, rassegna di incontri, dibattiti e multivisioni, tutti i venerdì di ottobre alle 20.45 nella sala “Don F. Tamis” dell’Unione Montana Agordina. Il 10 ottobre il Gruppo Islanda 2025 presenta “Luci del Nord”, sulle aurore boreali e paesaggi vulcanici. Il 17 ottobre Annalisa Fioretti racconta esperienze in Himalaya e impegno umanitario in Nepal. Il 24 ottobre la Fondazione Dolomiti UNESCO propone “Custodi di bellezza”, documentari sui parchi naturali dolomitici. Condotta da Gianpaolo Soratroi, la rassegna è a ingresso libero.
SUL BROI DI AGORDO TORNA LA FIERA DEL BESTIAM E FORMAI E VIN IN VILLA
AGORDO Il Broi di Agordo si prepara a trasformarsi in un vivace palcoscenico di tradizione e convivialità con la Fiera del Bestiam e Formai e Vin in Villa, una delle manifestazioni più attese dell’autunno agordino che si terrà domani. L’iniziativa, che unisce cultura contadina, produzioni locali e sapori autentici, coinvolgerà l’intero centro cittadino con un ricco programma di appuntamenti. Il mercato agricolo e artigianale offrirà ai visitatori prodotti tipici e lavorazioni tradizionali, mentre la mostra zootecnica darà spazio agli allevatori e ai tecnici dell’Associazione Regionale, custodi di un patrimonio di saperi e qualità. Non mancheranno l’esposizione di macchinari agricoli e forestali e il pranzo sotto il tendone curato dai Gruppi Alpini di Agordo, Taibon e Rivamonte, momento di incontro e condivisione. Particolarmente attesi l’approfondimento dedicato al mondo delle api, a cura di Remo Corona, e la “Scota dei Beloit”, che accompagnerà la presentazione di progetti scolastici e associativi. A Palazzo Crotta-De Manzoni sarà possibile visitare la mostra di attrezzi d’epoca e scoprire la storia del lavoro contadino. La Villa ospiterà anche degustazioni guidate di formaggi e vini, oltre alle serate di anteprima enogastronomica del 9,10 e 11 ottobre. Grazie al sostegno del Comune e delle associazioni locali, la fiera si conferma come un’occasione unica per celebrare il legame tra comunità e territorio.
GLI AMBULANTI DI FORTE DEI MARMI TORNANO A FELTRE CON IL MERCATO DI QUALITÀ PIÙ FAMOSO D’ITALIA
FELTRE Tornano a grandissima richiesta nel Bellunese Gli Ambulanti di Forte dei Marmi, le celebri boutique a cielo aperto simbolo del Made in Italy artigianale. L’appuntamento è per domani a Feltre, in Via Campo Giorgio e Via Roma, con il patrocinio del Comune. Dalle 8 alle 19, anche in caso di maltempo, i visitatori potranno immergersi in un’esperienza di shopping esclusiva tra abbigliamento griffato, pelletteria, cashmere, biancheria per la casa e tessuti di pregio. Il Presidente del Consorzio, Andrea Ceccarelli, sottolinea come l’evento rappresenti la rinascita della tradizione ambulante in chiave moderna, fondata su qualità, passione e creatività artigianale. Bandite imitazioni e prodotti di scarso pregio, il marchio originale garantisce autenticità e convenienza. Il calendario completo del tour è disponibile sul sito ufficiale www.gliambulantidifortedeimarmi.it e sui canali social del Consorzio.
MELE A MEL 2025: AUTUNNO TRA SAPORI, MUSICA E TRADIZIONE
BORGO VALBELLUNA Dal 10 al 12 ottobre 2025, Mel, borgo di Borgo Valbelluna premiato tra i “Borgi più belli d’Italia”, celebra l’autunno con “Mele a Mel”, manifestazione dedicata alla mela e alle eccellenze delle Dolomiti Bellunesi. Giovedì 9 ottobre si apre con un convegno sul prodotto simbolo del territorio, con chef Fabio Campoli, assaggiatore ONAF Gianpaolo Gaiarin e nutrizionista Veronica Gelisio. Da venerdì 10 ottobre, il centro storico ospita mostra mercato, cortili gastronomici, musica dal vivo e la 18ª Rassegna di canto popolare. Sabato e domenica, piazze e vie del borgo propongono piatti tipici, spettacoli, dimostrazioni di mestieri antichi e giochi. Parcheggi gratuiti e navette facilitano l’accesso. Il Vicesindaco Simone Deola sottolinea l’importanza identitaria e turistica dell’evento.
AUTUNNO A TEATRO IN COMELICO: QUINDICESIMA EDIZIONE TRA EMOZIONI E DIVERTIMENTO
COMELICO Prende il via il 12 ottobre la 15^ edizione della rassegna “Autunno a Teatro in Comelico”, organizzata dai Comelianti e dal Gruppo Musicale di Costalta. Cinque spettacoli, in programma al Cinema Piave di S. Stefano di Cadore per 5 domeniche fino al 30 novembre, offriranno intrattenimento per tutti i gusti. Si parte con la commedia non verbale “Maladie d’Amour” del Teatro Armathan, seguita da “(S)legati”, “Cirillo e Bo alle Olimpiadi”, “Come fratelli” e “Innocenti, ma non troppo”. L’iniziativa mira a garantire un servizio culturale di prossimità, coinvolgere strutture sociali e offrire al pubblico emozioni, riflessioni e divertimento di qualità.
“LE NOSTRE RADICI”: CONVEGNO SULLA STORIA E L’EMIGRAZIONE A BELLUNO
BELLUNO Mercoledì 15 ottobre, alle 17:30, presso la Sala Muccin del Centro Giovanni XXIII a Belluno, si terrà il convegno “Le nostre Radici”, organizzato dal Lions Club Belluno in collaborazione con l’Associazione Bellunesi nel Mondo. L’evento ripercorrerà la storia del territorio dal XIX secolo agli anni ’60-’70, con particolare attenzione al fenomeno dell’emigrazione. L’iniziativa è patrocinata dal Comune e dalla Provincia di Belluno. Secondo Alessandro Toscano, Presidente del Lions Club Belluno, il convegno mira a stimolare riflessioni sul futuro del territorio, valorizzando conoscenze e esperienze offerte dall’Associazione Bellunesi nel Mondo e coinvolgendo istituzioni e associazioni locali come Ascom Belluno.
ROTARY CLUB BELLUNO: SERATA SULLA LONGEVITÀ CON FILIPPO ONGARO
BELLUNO Il Rotary Club Belluno, con il supporto di Unifarco e Farmacie Specializzate, organizza sabato 18 ottobre alle 18.00 al teatro del Centro Giovanni XXIII una serata aperta al pubblico sul benessere e la salute. Filippo Ongaro, medico degli astronauti ESA e autore del Metodo Ongaro, parlerà di come tradurre le conoscenze sulla longevità in scelte quotidiane sostenibili, affrontando salute, alimentazione e gestione dello stress. L’evento, a ingresso libero, promuove cultura e divulgazione scientifica per tutta la cittadinanza.
“DUE DI UNA” IN PRIMA REGIONALE A SEDICO
SEDICO Lo spettacolo “Due Di Una” torna in provincia di Belluno per la Prima Regionale, dopo il debutto nazionale del 2024 a Udine. L’appuntamento è il 18 ottobre 2025 alle 20.00 nella sala della biblioteca civica di Sedico, con le attrici Margherita Bertoli e Cristina Gianni, dirette dalla regista Anna Della Bruma. L’evento, promosso dal Comune di Santa Giustina e ospitato da Sedico, fa parte della Settimana della Salute Mentale 2025, sostenuta dall’ULSS1 Dolomiti e patrocinata da enti locali e associazioni del territorio. Lo spettacolo approfondisce temi sociali e psicologici, coinvolgendo la comunità in un’esperienza culturale e riflessiva di grande impatto.
“VACANZE FORZATE”: TORNA IN SCENA LA COMPAGNIA DEL SORRISO DI SALCE
BORGO VALBELLUNA Sabato 18 ottobre, alle 20, all’Auditorium della ex chiesa di San Pietro di Mel (Borgo Valbelluna), la Compagnia del Sorriso di Salce porterà in scena la commedia in tre atti “Vacanze forzate”. L’ingresso è a offerta libera, con il ricavato destinato alla scuola dell’infanzia di Salce, realtà parrocchiale attiva dal 1950 e oggi impegnata a superare le difficoltà delle scuole paritarie. Ambientata nella Caorle degli anni ’60, la commedia racconta con ironia le vacanze condivise da personaggi molto diversi tra loro. La compagnia, nata nel 2004 da un gruppo di genitori dell’asilo, torna sulle scene con entusiasmo per unire divertimento e solidarietà.
CORSO DI RICAMO A CANALE D’AGORDO
CANALE D’AGORDO La Pro Loco di Canale d’Agordo organizza, da ottobre a dicembre, un corso di ricamo a punto croce per bambini presso la Sala consiliare del municipio. Giorni e orari saranno concordati con la referente Monica (tel. 349 2142334).
MESSA PER I CADUTI DELLA MONTAGNA: UN MOMENTO DI RICORDO E DEVOZIONE AD AGORDO
AGORDO Domenica 26 ottobre 2025, alle 18.30, la Chiesa Arcidiaconale di Agordo ospiterà la tradizionale Santa Messa per i Caduti della Montagna, un appuntamento toccante che ogni anno riunisce la comunità agordina per rendere omaggio a coloro che hanno perso la vita tra le vette. L’iniziativa, promossa dal Coro Agordo dell’Associazione Filarmonica Agordina, vede la collaborazione di numerose realtà del territorio: Club Alpino Italiano – Sezione Agordina, Pieve Arcidiaconale di Agordo, Gruppo Rocciatori “Giri” Agordo, Gruppo Rocciatori “Val Biois”, Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico – Vallata Agordina, Associazione Nazionale Alpini – Gruppo Agordo-Rivamonte-Taibon, con il prezioso supporto di Radio Più. La celebrazione sarà accompagnata dai canti del Coro Agordo, che interpreterà anche il celebre brano “Signore delle cime, lasciali andare per le Tue montagne”, simbolo di questo momento di raccoglimento e memoria. La Messa verrà trasmessa in diretta radiofonica su Radio Più e anche in diretta video su canali social dell’emittente agordina.
RADIO DIGITALE: NASCE IL NETWORK “TRE RADIO”
BELLUNO – Radio Club 103 Dolomiti, Radio Più Emittente Agordina e Radio Primiero hanno attivato la nuova copertura radio digitale in Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige. Il segnale raggiunge anche la provincia di Belluno e Cortina d’Ampezzo, sede delle Olimpiadi 2026. Nasce così il network “Tre Radio”, con programmi e progetti comuni per valorizzare le eccellenze locali e dare più voce alle comunità di montagna. Info: referente Biagio Giannone – 320 429 0098.
IERI ALLA RADIO
OGGI COME IERI, TERZO ANNO. CON SILVIA BALDO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
TIME 4 ME…CON LARA
OSPITE: Lara, la guida del Vajont
PARTE UNO
PARTE DUE
PARTE TRE
SEI IN RADIO… SE di MARINA DONA’
PUNTATA 28 AUDIO
DA… PHOTOCANSIGLIO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
SPECIALE SPI CGIL
CON MARIA RITA GENTILIN
ARCADE SHOW..ELIA ALLA RADIO
Arcade show, Entra nella sala giochi ufficiale di RadioPiù! Inserisci la moneta e gioca insieme a noi! Attualità, cinema, sport, social, spensieratezza e soprattutto musica! Il primo show like a game radiofonico in italia, condotto da Elia.
PUNTATA 30/1
PUNTATA 30/2
PUNTATA 30/3
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
AD AGORDO TORNA NEL FINE SETTIMANA LA FIERA DEL BESTIAM E FORMAI E VIN
OSPITI: Sonia De Pellegrin, Alessandra Da Ronch e Sisto Da Roit
ASCOLTA IL TUO CUORE: L’EVENTO A FRASSENE’
DI MIRKO MEZZACASA
OSPITE Guerrino Bressan
“LA VAL CHE URLA” IN STREAMING GRATUITO SU YOUTUBE
REDAZIONE Da poche ore è disponibile gratuitamente su YouTube il film noir “La Val Che Urla”, scritto e diretto da Lucia Zanettin. Ambientato in un piccolo paese di montagna, il film mescola atmosfere cupe e tensione psicologica in un racconto che tiene lo spettatore con il fiato sospeso fino all’ultimo minuto. Il protagonista, Lorenzo (interpretato da Piergiorgio Piccoli), è un ingegnere cinquantenne che, dopo la perdita del lavoro, decide di lasciare la città e ritornare nei luoghi della sua infanzia, in cerca di serenità. Tuttavia, ciò che avrebbe dovuto essere un rifugio si trasforma in un incubo: Lorenzo si trova coinvolto in una serie di omicidi, legati a misteri e avvenimenti risalenti proprio alla sua infanzia.
IL FILM COMPLETO
Precipitazioni: Assenti
Temperature: Minime stazionarie o in lieve calo specie nelle valli, massime in lieve o in moderato aumento con valori tipici di inizio autunno.
Precipitazioni: Assenti
Temperature: In lieve o contenuto aumento specie in alta montagna e nei valori massimi, salvo le minime nelle valli che non subiranno particolari variazioni o qualche lieve diminuzione con un’elevata escursione termica giornaliera nelle valli e altipiani.
CALCIO FEMMINILE
INIZIATO IL CAMPIONATO UNDER 15 DELLA DOLOMITI BELLUNESI FEMMINILE
DI ALESSIO DA ROLD