**********
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 piu siamo con marina dona’ 900 mirco de bona lo speciale alla radio da belluno di marco gaz, la nuova puntata 10.10 d-domia dolomiti, badanti, colf, baby sitter, l’agenzia a sedico parliamone con Manuel ed Alice 10.30 SE NON LA SMETTI TI MANDO DAL PRESIDE, NUOVA STAGIONE 14ESIMO ANNO CON LA PROF. MARIA ROSA SALMAZO 11.00 CURIOSANDO-curiosando CON PAOLA LANCIATO 11.30 tre per due per te… la nuova puntata 12.00 IL LISCIO DI MIRCO BENCIVENNI 12.30 GR PRINCIPALE 13 10 sport in piazza lo speciale alla radio di marco gaz, approfondimento al giornale radio principale 13.20 collage operazione nostalgia di loris scussel 14.00 LA CLASSIFICA UFFICIALE DI RADIOPIU CON MARCO GAZ 15.10 BATTICINQUE CON ALESSIO E MARINA 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 18.10 un anno senza marcello de dorigo, il ricordo del figlio Santo, di marina dona’ 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI 19.20 MOTORI E SPERANZA A FALCADE DI MARCO GAZ
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 10 SETTEMBRE 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
SCENARIO INTERNAZIONALE E NAZIONALE: LE ULTIME NOTIZIE
Le borse asiatiche aprono la giornata con andamenti contrastanti: Hong Kong segna un trend positivo, mentre Shanghai mostra debolezza; Tokyo apre in leggero rialzo dello 0,18%.
In Medio Oriente, cresce la tensione: un’altra barca della flottiglia è stata colpita in un sospetto raid con drone. L’Iran, intanto, ha ripreso il dialogo con l’Aiea sul nucleare.
Dagli Stati Uniti, due notizie di rilievo: una donna rapita in Iraq nel 2023 è stata liberata grazie all’intervento di Trump, mentre la Corte Suprema ha accettato il suo appello sui dazi.
la ministra degli Esteri tedesca Annalena Baerbock spinge per la nomina di una donna a segretario generale dell’Onu.
Il ministro italiano Antonio Tajani scrive all’emiro Al Thani, ribadendo che i negoziati restano un percorso obbligato.
Vannacci, ha affermato “meglio Putin di Zelensky”, agitando le acque nella Lega. Intanto, arrivano i primi calcoli sulla spesa pensionistica: serviranno circa 5 miliardi per rivalutare gli assegni.
Nepal, le proteste hanno causato almeno 21 morti e l’incendio del Parlamento.
Ucraina, Zelensky denuncia un nuovo raid russo nel Donetsk: una bomba ha colpito civili in coda per la pensione, causando 24 vittime.
IL GIORNALE DELLE SEI DEL MATTINO
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
ANTICIPAZIONI, DI STEFANO BOZZI
CHIUSURE STRADALI, PER IL PASSO DURAN E SABATO PER LA MANIFESTAZIONE CICLISTICA A PEDALATA LIBERA LUNGO I PASSI ATTORNO AL SELLA
FALCADE, PERICOLO CADUTA MASSI SUL SENTIERO PER IL MULAZ
Allerta sicurezza sul sentiero 710 che dalla Val Venegia porta al Rifugio Mulaz: i gestori segnalano il pericolo di caduta massi e invitano gli escursionisti a non utilizzarlo fino al bivio con il 710A. Per salire o scendere dal Mulaz è quindi raccomandato esclusivamente il sentiero 710A, indicato come alternativa sicura.
INVESTITI A BOLAGO: RAGAZZI STABILI MA IN GRAVI CONDIZIONI
Restano gravi, ma stabili e in prognosi riservata, i due adolescenti di 15 e 14 anni investiti sabato sera da un’auto pirata a Bolago. Entrambi sopravviveranno, ma serviranno tempo e cure: la ragazza ha riportato fratture e un edema polmonare.
Alla guida della Seat Leon c’era un 21enne bellunese, denunciato per lesioni stradali gravi e omissione di soccorso. Era senza patente valida e in stato di ebbrezza. L’auto non era sua, ma del passeggero, che potrebbe essere indagato.
Il ciclomotore dei ragazzi e la vettura sono sotto sequestro. L’interrogatorio del conducente è atteso entro la settimana.
LA MATTINA DEL SOCCORSO ALPINO
Nemmeno il tempo che il sole sorga e l’elicottero Falco 2 ieri mattina era già in volo. Alle 6.53 il primo intervento al Rifugio Mulaz, dove un uomo di 60 anni di Trento è stato colto da malore. L’escursionista è stato soccorso e trasportato all’ospedale di Feltre, fortunatamente non in gravi condizioni.
Poco dopo, è scattato un secondo intervento al Rifugio Torrani, dove un’escursionista francese di 61 anni si è infortunata lungo il sentiero.
“HO PERSO L’ORIENTAMENTO”, 59ENNE RIPORTATA A VALLE
ROCCA PIETORE a Centrale di GeoResQ ha ricevuto la richiesta di aiuto di una escursionista 59enne di Fiume Veneto, che rientrando da Casera Valbona aveva perso l’orientamento. La donna, seppur non distante dalla strada, era in difficoltà e in stato di agitazione. Grazie al contatto telefonico e al rilevamento delle coordinate, una squadra del Soccorso alpino della Val Pettorina l’ha rapidamente individuata. I soccorritori l’hanno raggiunta e riaccompagnata in sicurezza a valle, concludendo l’intervento senza ulteriori conseguenze.
L’ULTIMO SALUTO A GIUSEPPE RUDATIS, IL “BARONE DELLE DOLOMITI”
FOLLADOR DE ROSSI, ORARIO SCOLASTICO E STUDI LEGALI
AGORDO
DI GIANNI SANTOMASO
ZAIA AGLI STUDENTI: “LA SCUOLA È LA LOCOMOTIVA DEL FUTURO”
VENEZIA
AUDIO presidente della regione Luca Zaia
Con l’inizio del nuovo anno scolastico, il presidente della Regione Veneto Luca Zaia ha inviato un messaggio agli studenti, alle famiglie e agli insegnanti, sottolineando il valore formativo e sociale della scuola. «Oggi – scrive Zaia – le scuole del Veneto riaprono le loro porte. È l’inizio di un nuovo tratto del grande viaggio che vi porterà a costruire il vostro futuro. Un pensiero speciale va ai bambini della prima elementare: per loro è il primo passo in un mondo che li accompagnerà tutta la vita». Il governatore ha definito la scuola «la prima palestra della vita», invitando i ragazzi a non arrendersi mai alle difficoltà: «La formazione è lo spartiacque che segna la differenza nella vita di una persona. Solo i pessimisti non fanno fortuna». Zaia ha poi sottolineato i valori di impegno, curiosità, coraggio e rispetto, ricordando l’importanza di riconoscere il ruolo degli insegnanti e di vivere la scuola come comunità. «Il banco è il posto più rivoluzionario che esista: è qui che imparate a dialogare, a creare, a trasformare i sogni in progetti». Un passaggio è stato dedicato anche all’identità veneta, definita «una radice profonda e un trampolino verso il mondo», capace di coniugare orgoglio locale e apertura internazionale. Il presidente ha concluso con un augurio agli studenti e a chi li accompagna nel percorso scolastico: «La scuola è la locomotiva del futuro: vi auguro di salirci con entusiasmo, perché il viaggio che avete davanti è il più importante della vostra vita».
CARO-SCUOLA IN VENETO: LE FAMIGLIE RICORRONO AI PRESTITI PERSONALI
Manca ormai pochissimo al suono della campanella in Veneto, e molte famiglie devono fare i conti con il caro-scuola. Secondo le associazioni dei consumatori, i costi per libri, materiale scolastico e attività possono superare i 1.300 euro a studente. A fronte di questa situazione, cresce il ricorso ai prestiti personali per sostenere le spese legate a scuola, università e formazione. Secondo i dati di Facile.it, negli ultimi 12 mesi sono stati erogati a livello nazionale oltre 370 milioni di euro per questo scopo, con un aumento del 15% rispetto all’anno precedente. Chi richiede un prestito scuola punta, in media, a ottenere 6.916 euro, con un incremento del 3% su base annua. L’età media dei richiedenti è di 38 anni e mezzo, ma circa un terzo delle richieste arriva da under 30, confermando che anche i giovani ricorrono sempre più a questa soluzione.Con l’inizio dell’anno scolastico e il caro-vita in aumento, i prestiti personali si confermano uno strumento diffuso per affrontare le spese senza comprimere il bilancio familiare.
RINVIATA L’INAUGURAZIONE ALLA SCUOLA “GINO ROCCA” DI FELTRE
FELTRE A causa del maltempo, l’inaugurazione prevista per oggi alla Scuola Secondaria di Primo Grado “Gino Rocca” è stata rinviata. Il nuovo appuntamento è fissato per lunedì 15 settembre alle ore 8.00, sempre presso l’istituto feltrino. Un cambiamento necessario per garantire il regolare svolgimento della cerimonia, che coinvolgerà studenti, docenti e autorità locali.
VAL DE VIE: IL TORRENTE ESONDA E DISTRUGGE LA STRADA SILVO-PASTORALE
LA VALLE AGORDINA
di TIZIANO DE COL
La scorsa settimana il torrente che scende lungo Val de Vie partendo dalla Moiazza e che spesso distrugge la strada che porta al Rifugio Carestiato,a causa delle forti piogge e dell’importante trasporto solido è esondato in prossimità della sua confluenza con la Rova di Calleda distruggendo la viabilità silvo pastorale che dal Ponte di Val (sulla Rova di Calleda) porta ai prati ed alle baite di Val de Fora (in Comune di Agordo) e di seguito ai prati ed alle baite di Val de Inte – Quattro Tabia’ in Comune di La Valle. La Strada silvo pastorale dal ponte sulla Rova di Calleda salendo fino all’ attraversamento in guado della Val de Vie, è in Comune di Agordo, per poi ritornare , dopo la Val de Vie, in Comune di La Valle. Le forti piogge di luglio dello scorso anno che avevano per due volte pregiudicato la Strada del Rifugio Carestiato, a fondovalle avevano distrutto il guado per Val de Inte pregiudicando già allora l’accesso a prati e baite in quella localita’.
FOTO
SAN VITO DI CADORE | STATALE ALEMAGNA, UN NUOVO SISTEMA DI ALLARME LIMITERA’ LE CHIUSURE
Intervistati MASSIMO BORTOLUZZI (CONSIGLIERE DELEGATO DIFESA DEL SUOLO PROVINCIA DI BELLUNO) (Servizio di Stefano Bozzi)
ESSILORLUXOTTICA: ACCORDO SU SETTIMANA CORTA, INNOVAZIONE E MADE IN ITALY
AGORDO
EssilorLuxottica e i sindacati nazionali Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil hanno firmato un nuovo accordo programmatico che mette al centro innovazione, sostenibilità e benessere dei lavoratori. Dal 1° gennaio 2026 sarà sperimentata la settimana corta estesa a un intero sito produttivo: 20 settimane l’anno di quattro giorni lavorativi, con 20 giorni di riposo in più e nessuna riduzione di stipendio. L’obiettivo è migliorare il bilanciamento vita-lavoro, aumentare produttività e ridurre i consumi energetici. L’intesa prevede anche un premio di risultato più legato alla qualità e alla valorizzazione del Made in Italy. Sul fronte tecnologico, partiranno progetti pilota per produrre in Italia componenti di dispositivi wearable, con percorsi di stabilizzazione a tempo indeterminato per i lavoratori coinvolti. «Un passo avanti verso innovazione e qualità del lavoro» ha commentato l’AD Francesco Milleri. Soddisfatti anche i sindacati, che parlano di «garanzie produttive e occupazionali per il futuro». Entro fine anno saranno definiti tempi e modalità operative.
BELLUNO OSPITA LE “GIORNATE DELLA VISTA” CON LA FONDAZIONE ONESIGHT ESSILORLUXOTTICA
BELLUNO Dal 8 al 19 settembre 2025 la città di Belluno sarà protagonista delle Giornate della Vista, iniziativa promossa dalla Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia per garantire accesso gratuito a visite oculistiche e occhiali da vista alle persone più fragili con difetti visivi.Con le Giornate della Vista, Belluno si inserisce in un percorso nazionale che vuole restituire dignità e qualità della vita a chi non può permettersi cure o strumenti correttivi adeguati. Per ulteriori informazioni è disponibile il sito ufficiale della Fondazione: onesight.essilorluxottica.it.
SLITTA AL 2026 IL BLOCCO DEI VEICOLI EURO 5 IN VENETO
VENEZIA In Veneto il blocco della circolazione dei veicoli commerciali e delle auto diesel Euro 5 slitta al 1° ottobre 2026, come stabilito da una delibera della Giunta regionale su proposta dell’Assessore all’Ambiente Giampaolo Bottacin, in linea con la legge nazionale nr. 105 del 18 luglio 2025. La limitazione, inizialmente prevista nei Comuni con oltre centomila abitanti, è stata rinviata grazie all’interlocuzione tra le Regioni e il Ministro Pichetto Fratin.
“Visto il trascurabile impatto degli Euro 5 sulle emissioni – spiega Bottacin – e considerando che molte di queste auto sono recenti, abbiamo chiesto e ottenuto la modifica normativa, evitando così disagi ai cittadini che non possono cambiare veicolo”.
La Giunta ha inoltre incaricato un Comitato Tecnico del Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell’Atmosfera di valutare eventuali misure compensative alternative al blocco, da approvare in tempo utile per l’entrata in vigore delle nuove azioni entro il primo ottobre 2026.
AUDIO l’assessore veneto gianpaolo bottacin
LADINITA’ BANALIZZATA. NAGLER “OGNI POPOLO SIA FERVENTE NEL RISCOPRIRE LA PROPRIA LINGUA E TRADIZIONE”
LIVINALLONGO
DI LORENZO SORATROI
NUOVI PROFESSIONISTI DEL TURISMO NELL’AREA DOLOMITICA: FPB CASSA INVESTE NELL’ALTA FORMAZIONE
BELLUNO FPB Cassa mette a disposizione due borse di studio per il Master in Strategia e Management del Turismo della Luiss Business School presso l’Hub “Veneto delle Dolomiti” di Belluno. Rivolto a laureandi e neolaureati, il master fornisce competenze internazionali per valorizzare e gestire in modo sostenibile le destinazioni turistiche. Il percorso prevede lezioni, casi aziendali, seminari e progetti di gruppo per 60 CFU. Le borse di studio, del valore di 8.000 euro ciascuna, coprono il 50% della quota di iscrizione. Il master dura 12 mesi e inizierà il 27 ottobre; le selezioni si terranno da remoto il 10-11 e il 25-26 settembre.“Il turismo nelle Dolomiti rappresenta un volano strategico per l’economia locale – sottolinea Carlo Vadagnini, presidente di FPB Cassa (FOTO)–. Con queste borse di studio vogliamo dare ai giovani l’opportunità di formarsi ai massimi livelli, diventando protagonisti dello sviluppo sostenibile del territorio e ambasciatori delle nostre bellezze sui mercati internazionali.”
NON PIÙ BASSO… MA CONCA, era il 1996
di mirko mezzacasa
“Agordino Più Notizie” è stato il mensile degli agordini per un lungo periodo, dieci anni esatti dal 21 dicembre 1996 al 2006, per un totale di 99 numeri. Un’esperienza editoriale che ha saputo raccontare il territorio, la sua gente, i problemi quotidiani e le prospettive future della nostra vallata. Tra i tanti temi affrontati, vi è stato anche quello della denominazione del nostro spazio geografico: non più semplicemente “basso”, termine riduttivo e spesso frainteso, ma conca, a sottolineare la vera natura del paesaggio agordino, incastonato tra le Dolomiti. Una riflessione che allora appariva quasi semantica, ma che in realtà racchiudeva molto di più: identità, appartenenza, consapevolezza di un territorio che non vuole essere percepito solo come margine, ma come centro vivo e pulsante di cultura, tradizione e comunità. Riprendere oggi quell’articolo significa dare continuità a un percorso di pensiero che “Agordino Più Notizie” aveva saputo avviare con lungimiranza. Perché le parole contano, e nel definirci non descriviamo soltanto un luogo, ma raccontiamo chi siamo.
AGORDINO PIÙ NOTIZIE
di Tiziano De Col
UN ANNO SENZA MARCELLO DE DORIGO
di Marina Donà con Santo De Dorigo
audio
LORRAINE BERTON AGLI STATI GENERALI DEGLI EVENTI A MILANO
BELLUNO La presidente di Confindustria Belluno Dolomiti, Lorraine Berton (foto), parteciperà domani a Milano agli Stati Generali degli Eventi, promossi da ADC Group e dal Club degli Eventi. L’incontro, al Talent Garden Calabiana, riunirà istituzioni, imprese e stakeholder della event industry per delineare strategie e linee guida di sviluppo. Berton interverrà nella tavola rotonda su “Event Industry italiana: posizionamento globale e partnership istituzionali”, insieme al Vice Ministro Valentino Valentini e ad Anna Laura Iacone della Fondazione Milano-Cortina 2026. “La forza dei grandi eventi – ha dichiarato – è quella di generare crescita, attrarre investimenti e valorizzare il saper fare italiano. Serve un partenariato pubblico-privato per sfruttarne appieno il potenziale”. Berton rilancerà inoltre l’impegno di Confindustria per una visione integrata, con attenzione ai prossimi appuntamenti internazionali, in primis le Olimpiadi Milano-Cortina 2026.
TRASPORTI – GIOVANI&FUTURO
CADORE
Per il quarto anno consecutivo l’associazione Giovani&Futuro monitora i primi giorni di scuola e il servizio Dolomiti Bus. Anche quest’anno è online un questionario rivolto a studenti, lavoratori e pendolari per raccogliere dati concreti sui disservizi. I presidenti Frescura e Menia Corbanese chiedono alla Provincia chiarimenti sulle penali previste dal contratto con Dolomiti Bus e propongono di reinvestire eventuali somme in stipendi, rimborsi e potenziamento delle tratte.
A CASTION E BELLUNO UN CONVEGNO SU SCUOLA, FAMIGLIE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
BELLUNO “L’educazione è ancora l’arma più potente per cambiare il mondo nell’epoca dell’intelligenza artificiale e del pensiero liquido?” È la domanda al centro del convegno “L’intelligenza artificiale tra noi e i nostri figli”, in programma il 12 e 13 settembre tra la scuola secondaria “Zanon” di Castion e il Liceo “Lollino” di Belluno. L’evento, promosso dal team PNRR dell’I.C.3 di Belluno con le Scuole in Rete, vedrà la partecipazione della dott.ssa Leonarda Vanicelli, AI Advisor ed Executive Coach, e dell’ing. Sergio Bertolini, AI Consultant. Obiettivo: offrire a genitori e docenti strumenti etici e pratici per accompagnare i ragazzi della Generazione Z in un mondo sempre più digitale. Il programma prevede tre momenti: venerdì 12 settembre alle 20:30 al Liceo Lollino incontro introduttivo “L’IA alleata o sconosciuta?”; sabato mattina workshop riservato ai genitori dell’I.C.3 di Belluno; sabato pomeriggio conferenza conclusiva “AI in famiglia: Strumenti, Fiducia e Dialogo Aperto”.
RINNOVATO IL COMODATO D’USO PER DUE OPERE AL MUSEO CIVICO
La Sacra Famiglia con donatore e il busto di Agostino Da Mula resteranno esposti al Museo civico
BELLUNO Il Comune ha rinnovato il comodato gratuito che consente di mantenere esposte a Palazzo Fulcis due importanti opere d’arte: La Sacra Famiglia con donatore di Francesco Frigimelica II Vecchio e il busto marmoreo di Agostino Da Mula, risalente al XVI secolo. Il dipinto, di proprietà privata, e il busto, di proprietà della Provincia, resteranno visibili grazie a nuove intese che permettono di custodire e valorizzare beni di grande valore storico e artistico. “La collaborazione tra istituzioni e privati è un segno di attenzione verso la nostra comunità – commenta il sindaco, Oscar De Pellegrin -, ci permette di arricchire il patrimonio del Museo civico e di conoscere meglio la storia e l’arte del nostro territorio”. Palazzo Fulcis si conferma così luogo di dialogo tra epoche e generazioni, arricchendo il patrimonio culturale cittadino. “Accogliere in comodato opere di rilievo storico-artistico da parte di privati è un’opportunità preziosa: – commenta l’assessore alla cultura, Raffaele Addamiano –, ci consente di integrare e completare le collezioni del Museo, rafforzandone il valore culturale e offrendo al pubblico nuove occasioni di conoscenza e approfondimento”.
VISITA DELEGAZIONE INTERNAZIONALE ALLA GALLERIA RIZZARDA
FELTRE La Galleria d’arte moderna Carlo Rizzarda ha ospitato 12 fabbri, 10 americani e 2 australiani, guidati da Michael Bondi, per studiare i disegni del maestro del ferro battuto. La delegazione ha incontrato l’Assessore alla Cultura Flavia Colle e la conservatrice Tiziana Casagrande, ammirando i preziosi disegni esposti nella mostra Rizzarda sulla carta. Sono state donate copie del catalogo e si è discusso della possibilità di esportare la mostra negli Stati Uniti e organizzare un’esposizione al Metal Museum di Memphis. L’Assessore ha espresso grande piacere per l’interesse internazionale verso l’unico museo dedicato al ferro battuto.
REGIONALI, “FORZA ITALIA”, L’OTTIMISMO DI DARIO SCOPEL
Continuano le trattative nel centrodestra in vista delle prossime elezioni regionali: Forza Italia spinge per una coalizione unita e raccoglie le disponibilità alle candidature.
AUDIO
SEREN DEL GRAPPA | UNA COMUNITA’ CHE GUARDA A BAMBINI E FAMIGLIE
Intervistati DARIO SCOPEL (SINDACO SEREN DEL GRAPPA) (Servizio di Fabio Fioravanzi)
SELLARONDA BIKE DAY – Edizione autunnale
Sabato, 13 settembre 2025 dalle ore 8:30 alle 16:00 i passi Dolomitici attorno al massiccio del Sella (Pordoi, Campolongo, Gardena, Sella) saranno riservati agli amanti della bicicletta. La giornata ciclistica non competitiva è giunta quest’anno alla sua 19a edizione annuale. L’evento permette agli appassionati delle due ruote di compiere il giro dei quattro passi in assenza di automobili e gas di scarico. A Si raccomanda il giro in senso antiorario da Arabba al Passo Pordoi SR 48 e al Passo Campolongo SP 244 sul lato del comune di Livinallongo a partire dalle ore 08:00 alle ore 16:00 (Arabba, dall’incrocio con il Passo Campolongo fino al Passo Pordoi). da Corvara – Passo Gardena e Corvara – Passo Campolongo sul lato Val Badia a partire dalle ore 08:30 alle ore 16:00 (dalla stazione a valle della cabinovia Boè – SS 243 e SS 244). da Canazei al Passo Sella e al Passo Pordoi sul lato Val di Fassa a partire dalle ore 08:30 alle ore 16:00 (Canazei, incrocio Strèda Dolomites e Strèda de Col de Pin presso Hotel Bellevue e Ufficio Postale – SS 48 e rotatoria Strèda de Pareda e Strèda de Col de Pin). da Selva di Val Gardena al Passo Sella e al Passo Gardena sul lato Val Gardena a partire dalle ore 08:30 alle ore 16:00 (dalla Piazza Nives a Selva di Val Gardena – SS 242). Riapertura del tratto dalla Piazza Nives a Plan de Gralba alle ore 10.00. Il percorso si snoda su 58 km di strade asfaltate, con un dislivello complessivo di circa 1.800 metri, attraversando quattro passi leggendari delle Dolomiti. Una giornata senz’auto che rappresenta una vera festa per tutti gli amanti della bici, promossa dalle associazioni turistiche e dalle amministrazioni pubbliche delle quattro valli ladine: Val Gardena, Alta Badia, Val di Fassa e Arabba/Fodom.
“100 SOLLEDER LETTENBAUER”, DOCUMENTARIO PER I CENT’ANNI DELLA VIA SULLA CIVETTA
Il 7 agosto del 1925 Emil Solleder e Gustav Lettenbauer realizzarono, sulla parete nord-ovest della Civetta, quella via che è passata alla storia come l’inizio ufficiale dell’epopea del VI grado.
ALLEGHE Sarà presentato sabato 27 settembre alle 20.30 nella palestra comunale di Caprile il documentario 100 Solleder Lettenbauer, dedicato ai cent’anni della storica via sulla Nord-Ovest della Civetta, realizzato con il sostegno del Cai.
La proiezione concluderà una giornata di eventi: al mattino un incontro con il Soccorso Alpino e al pomeriggio le testimonianze di alpinisti sulla “Parete delle Pareti”.
Il progetto è nato da un’idea di Valter Bellenzier con i rifugisti De Zordo e De Bona, ed è stato sviluppato da Alessandro Baù, Alessandro Beber ed Emanuele Confortin, che con una cordata di sei alpinisti ha ripetuto la via per realizzare le riprese.
Oltre alle immagini attuali, il documentario raccoglie materiali d’archivio, testimonianze e contributi di grandi protagonisti della Civetta, con il montaggio firmato da Confortin insieme a un team di professionisti.
FOTO gognablog.sherpa-gate.com
DILLO A RADIOPIU…CONFLITTO DI DATE TRA FESTE E TROFEO DEI 16 COMUNI
Il Comitato Festa della Desmontegada e la Pro Loco Val Fiorentina con la Magnifica Regola di Selva e Pescul di Cadore, invia un messaggio alla Radio e un invito a considerare la segnalazione non come critica ma come proposta per migliorare l’organizzazione futura.
riceviamo e pubblichiamo
SELVA DI CADORE
Inviamo la presente per porre l’attenzione su un problema a cui purtroppo, per la seconda volta negli ultimi quattro anni, la comunità di Selva di Cadore ha dovuto far fronte. Il 13 e 14 Settembre si svolgerà la 13° edizione della Festa della Desmontegada, a cui tutto il paese partecipa attivamente, essendo l’unica manifestazione importante per la comunità della Val Fiorentina. Nello stesso giorno verrà organizzato il trofeo dei 16 comuni ad Alleghe, paese confinante, il che non permette agli atleti portabandiera del comune di Selva di Cadore di poter partecipare alla gara dell’agordino. Ricordiamo che la Festa della Desmontegada è a data fissa, ovvero viene svolta il secondo fine settimana di settembre da circa 15 anni. Come peraltro tutte le altre manifestazioni agricole di cui fanno parte, oltre a noi, i comuni di S.Tomaso Agordino, Falcade, Agordo e Livinallongo del Col di Lana. La Festa della Desmontegada per Selva di Cadore è considerata una
festa per e del paese: tutte le associazioni e gli abitanti partecipano attivamente nell’organizzazione e nella gestione dell’evento stesso. Crediamo che, essendo il trofeo dei sedici comuni una manifestazione che dovrebbe riunire gli atleti di tutti i comuni dell’Unione Montana Agordina, la scelta della data dovrebbe essere fissata con più attenzione, affinché non vada in conflitto con altre manifestazioni di grossa portata, organizzate in altri comuni dell’agordino. Dato che manifestazioni di tale rilevanza organizzativa hanno una frequenza di uno o due eventi per comune, crediamo sia fondamentale evitare di inserire il trofeo sedici comuni in date che possano sovrapporsi con questi eventi. Come tutti ben sappiamo, queste manifestazioni vengono svolte grazie al lavoro dei volontari ed è spiacevole che il lavoro di mesi sia compromesso per una concomitanza di date; fra l’altro, molti di questi volontari non avranno la possibilità di poter partecipare al trofeo per garantire la buona riuscita dell’evento. Non si vuole polemizzare sulle decisioni prese dal comune organizzatore di questa edizione piuttosto che quelle di un altro, ma riteniamo doveroso proporre un cambiamento di rotta. Auspichiamo quindi che la presente non venga letta come una critica, quanto piuttosto come una miglioria, per evitare che queste spiacevoli situazioni si verifichino nuovamente, proprio a causa di una manifestazione che dovrebbe avere come scopo primario quello di unire e non dividere.
Il comitato organizzatore della Festa della Desmontegada
Pro Loco Val Fiorentina
Magnifica Regola di Selva e Pescul di Cadore
BIBLIOTECA DI BELLUNO CHIUSA PER DUE GIORNI
BELLUNO Nelle giornate di martedì 9 e mercoledì 10 settembre, la Biblioteca civica di Belluno resterà chiusa al pubblico per permettere la personale di partecipare a un corso di formazione. L’attività riprenderà regolarmente giovedì 11, con apertura dalle 9 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18
CONSIGLIO COMUNALE
SAN TOMASO Venerdi alle 20, all’ordine del giorno il bilancio di previsione finanziario 2025-2027, aggiornamento del Dup e del piano triennale degli investimenti
THERE’S NO CALM AFTER THE STORM: UNA MOSTRA SULLA TEMPESTA VAIA
BORGO VALBELLUNA Aperta a Palazzo delle Contesse la mostra “There’s no calm after the storm” del fotografo trevigiano Matteo de Mayda, in programma fino al 12 ottobre. Il progetto, in collaborazione con i dipartimenti Tesaf e Dafne dell’Università di Padova e il giornalista Cosimo Bizzarri, indaga le conseguenze a lungo termine della tempesta Vaia, che nell’ottobre 2018 abbatté milioni di alberi e mise in ginocchio le Dolomiti. Attraverso fotografie, ricerca scientifica e testimonianze, la mostra racconta l’impatto ambientale, economico e sociale dell’evento, collegandolo al tema del cambiamento climatico. L’iniziativa è sostenuta da ArtDolomites e Oltre le Vette ed è visitabile il sabato e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.
DILLO A RADIOPIU…GRAZIE AL SINDACO
Matteo De Nardin, 42 anni, dopo un decennio fuori, torna a Voltago Agordino con la famiglia e acquista una casa. A maggio, un grosso abete cade vicino alla loro abitazione a causa di uno smottamento. Subito dopo, la scarpata mostra nuovi segni di movimento, mettendo a rischio la sicurezza della famiglia. Il sindaco Giuseppe “Bepi” Schena interviene immediatamente: verifica che la famiglia sia al sicuro, riunisce tecnici e responsabili e avvia il risanamento urgente del versante franoso.
LA LETTERA DI MATTEO
Sono un agordino di 42 anni. Dopo aver vissuto via per un decennio, un paio d’anni fa ho deciso con la mia famiglia di tornare e acquistare una casa a Voltago Agordino. Dopo un lungo periodo di lavori e ristrutturazioni, un anno fa ci siamo trasferiti nella nuova abitazione. A maggio però, all’alba, un boato ci ha svegliati di soprassalto: un grosso abete era caduto a pochissimi metri dalle nostre finestre, trascinato da uno smottamento. La paura è stata tanta, e dopo pochi giorni la scarpata ha dato nuovi segni di movimento. A quel punto ci siamo rivolti al sindaco Giuseppe “Bepi” Schena. La sua risposta è stata immediata: prima di tutto si è sincerato che fossimo al sicuro, poi si è messo in moto per attivare tutti gli interventi necessari. Nel giro di pochi giorni è riuscito a riunire i tecnici e i responsabili del caso, avviando un lavoro in somma urgenza che ha messo al sicuro la nostra casa e avviato il risanamento del versante franoso. Quello che ci ha colpito è stata la grande umanità dimostrata dal sindaco: non il freddo atteggiamento di chi pensa ai consensi, ma la vicinanza sincera di una persona che si è preoccupata per noi e ha agito con determinazione. In un periodo storico in cui la sfiducia verso la politica è molto alta, questo episodio ci ha restituito fiducia nelle istituzioni locali.
Siamo felici di essere tornati in Agordino e vogliamo ringraziare pubblicamente il sindaco per l’impegno, la disponibilità e l’attenzione che ha riservato a me e alla mia famiglia.
Matteo De Nardin
Voltago Agordino
LA FESTA DELLA DESMONTEGADA ACCENDE SANTA FOSCA
SELVA DI CADORE. Sta per tornare uno degli appuntamenti più attesi delle Dolomiti: la Festa della Desmontegada, giunta alla sua tredicesima edizione. Sabato 13 e domenica 14 settembre, Santa Fosca si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto, dove tradizione, musica e sapori autentici saranno protagonisti. Il programma prevede due giornate ricche di eventi: stand gastronomici con prodotti tipici, mercatini dell’artigianato locale, giochi per grandi e bambini e tanta musica dal vivo. Il momento più atteso sarà domenica mattina, alle ore 11, con la spettacolare sfilata del bestiame di ritorno da malghe e pascoli, nel cuore del paese. Un rito antico che conserva intatto il fascino della vera vita di montagna. Per consentire lo svolgimento della manifestazione, domenica 14 settembre la Strada Provinciale 251 resterà chiusa al traffico da Pescul a Santa Fosca, dalle ore 10 alle 12. La Festa della Desmontegada è resa possibile grazie al prezioso contributo di sponsor, volontari e associazioni locali, che con impegno e passione rinnovano ogni anno un appuntamento capace di unire comunità, turisti e amanti della montagna.
A TAVOLA NEL FELTRINO – IL FAGIOLO
LAMON La Festa del Fagiolo di Lamon, dal 19 al 21 settembre 2025, unisce tradizione, arte e storia. Apertura delle chiese di San Daniele e San Pietro con visite guidate da volontari e alunni locali. Mostre principali: “Carlo Rizzarda sulla carta” con disegni e documenti sul “poeta del ferro”, esposizioni di pittori e fotografi, mostra archeologica sulla necropoli romana di San Donato e oggetti di vita quotidiana esposti dal gruppo folk Drio Le Peche, che anima anche le vie del paese con antichi mestieri.
SILICOSI, L’OLOCAUSTO DIMENTICATO
RIVAMONTE Il 13 settembre alle 17, al Centro Minerario di Valle Imperina a Rivamonte Agordino, sarà presentato il volume Silicosi. L’olocausto dimenticato della montagna veneta, scritto dal giornalista e ricercatore Egidio Pasuch. L’opera ricostruisce una tragedia che ha segnato intere comunità del Bellunese negli anni Sessanta e Settanta: la silicosi, «la più micidiale malattia professionale dell’era moderna», che causò migliaia di morti e trasformò paesi in “villaggi di vedove”. All’incontro interverranno l’autore, Antonio Di Franco (Fillea CGIL) e il pneumologo Gian Marcello D’Ambros. Ingresso libero.
14 SETTEMBRE: LA MANIFESTAZIONE ANTIFASCISTA A PIAN DEL CANSIGLIO
TAMBRE
DI ROBERTO BONA
CERIMONIA ANNUALE PER I CADUTI DELLA MONTAGNA E GLI ALPINI A BELLUNO
La Sezione di Belluno del Club Alpino Italiano informa che sabato 13 settembre alle 11, al Rifugio 7° Alpini al Pis Pilon, sotto le pareti della Schiara, si terrà la Cerimonia annuale in memoria dei Caduti della Montagna e degli Alpini “andati avanti”, con Santa Messa presso la Cappella della Regina Alpinorum.
LANTRAGO SI RACCONTA: FINO AL 15 SETTEMBRE LA MOSTRA FOTOGRAFICA “LA VAL DA INCORNISÀ”
LA VALLE AGORDINA Fino al 15 settembre, Lantrago (Lantràch in dialetto) ospita la rassegna fotografica “La Val da Incornisà – vite e ricordi nel cassetto”, organizzata dalla Pro Loco La Val. Giunta alla quarta edizione, dopo Conaggia, Fades e Gaidon, quest’anno è dedicata a uno dei borghi centrali di La Valle Agordina
MOSTRA FOTOGRAFICA DEDICATA A RUGGERO MONEGO “TABOR”
SEDICO Venerdì 12 settembre 2025, alle ore 18:00, a Villa De Manzoni ai Patt di Sedico, si inaugura la mostra fotografica “Ruggero Monego: una vita coraggiosamente vissuta”, visitabile fino al 28 settembre. L’esposizione, promossa dall’ISBREC con enti e associazioni locali, racconta attraverso scatti storici il giorno della Liberazione a Santa Giustina e Belluno. Le immagini, realizzate da Monego il 2 maggio 1945, testimoniano la gioia per l’arrivo delle truppe alleate. Eventi collaterali, letture, incontri e visite guidate arricchiranno l’iniziativa, con ingresso libero nei fine settimana.
DI ROBERTO BONA
MOTORI E SPERANZA, LA TERZA EDIZIONE A FALCADE
OSPITE: Mauro Riva ed Enzo Slongo
“DINTORN E FORA VIA” IL PROGRAMMA A CURA DEL MUSLA
QUARTO ANNO 2025
PUNTATA DEL 09 SETTEMBRE, GIORGIA TAIO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
SPECIALE SOLIDARIETA’ VENETO
OSPITE: Paolo Stefan, direttore Solidarietà Veneto
I CORSI ITS ACADEMY
OSPITE: Enrica Scopel Direttrice ITS Academy
DDOMIA DOLOMITI, “ABBIAMO LA PERSONA GIUSTA PER TE”
Con la Presidente di DDOMIA DOLOMITI Alice Mannai e con il vice presidente Manuel Rosso
di mirko mezzacasa
AUDIO
I CONSIGLI DI GIANLUCA…DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP
REDAZIONE Con l’arrivo dell’estate arrivano anche i consigli di Gianluca dal Dolomiti Beer & Wine Shop
09 settembre 2025
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
OGGI COME IERI, TERZO ANNO. CON SILVIA BALDO
OKTOBERFEST OHPERBACCO: SABATO 13 SETTEMBRE MUSICA, BIRRA E SAPORI BAVARESI
CENCENIGHE Atmosfera bavarese e divertimento assicurato: sabato 13 settembre torna l’attesa Festa Oktoberfest Ohperbacco. A partire dalle ore 17 il locale si trasformerà in un vero e proprio villaggio a tema, con allestimenti, piatti tipici e naturalmente birra a fiumi. Il programma prevede musica dal vivo con i Folkloristici 4, gruppo che porterà sul palco le sonorità tradizionali, e a seguire il ritmo dei dj set, per far ballare e festeggiare fino a notte fonda. Accanto alla musica non mancheranno i sapori tipici della Baviera, dai pretzel alla birra artigianale, per un’esperienza che mescola gusto e convivialità. Un appuntamento che unisce la passione per la musica, l’allegria della festa e l’atmosfera unica dell’Oktoberfest, tutto senza muoversi dal cuore delle Dolomiti.
ANTICIPAZIONE… SAVE THE DATE 4.10.25
DOMENICA AI PIANI DI PEZZE’ LA “SEDICI COMUNI DELL’AGORDINO”
Domenica il gran giorno! Dopo 16 anni il Trofeo dei 16 Comuni torna ad Alleghe, ai Piani di Pezzè. Tutto è pronto per una grande festa, ne abbiamo parlato con: Danilo De Toni sindaco di Alleghe, Morena Stefanon consigliere comunale, Omar Piniè Presidente Proloco Alleghe e Ivano “Doric” Da Tos