********
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 week end marina c’e’ 900 la musica country di alex nascinben 940 oggi come ieri con silvia baldo 10.10 le nove in ladin, con Lorenzo del Musla 10.30 imap informa, le interviste sulle tre radio, ospite enrico zanivan responsabile stabilimento (foto) 11.00 foglie e castagne la selezioni autunnali di marina 11.20 curiosando l’angolo di paola lanciato 13.10 tre per due per te di marina 13.20 collage operazione nostalgia, con loris scussel 14.00 14 00 i tre remix Nek14 20 le selezioni di moreno tocchetto da music store 15.00 arcade show con elia casagrande 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI
19.20 paolo e luca soppelsa ai microfoni di matteo manfroi
N di parom – L Almanach de la nosta jent
EL BAL DEL FIOR, DI GIULIANA DA RONCH, 11 NOVEMBRE 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
INDIA – Delhi sotto shock: un’esplosione nei pressi del Red Fort ha provocato numerose vittime e feriti. Le autorità ipotizzano una matrice terroristica. L’area è stata isolata e sono in corso le operazioni di soccorso.
FRANCIA – L’ex presidente Nicolas Sarkozy lascia il carcere dopo 21 giorni. Il tribunale ha concesso la libertà vigilata, ma l’ex capo di Stato resta sotto inchiesta per i presunti finanziamenti libici alla campagna del 2007.
STATI UNITI – Il Senato ha approvato la misura che evita lo shutdown e garantisce la continuità dei fondi federali. Intanto Donald Trump minaccia una causa da un miliardo di dollari contro la Bbc, accusata di diffondere notizie false.
IRAQ – Aperte le urne per le elezioni legislative. Si vota in un clima teso ma con affluenza regolare nelle principali città del Paese.
UNIONE EUROPEA – Accordo sulla semplificazione della Politica agricola comune, per ridurre la burocrazia e velocizzare i sostegni agli agricoltori.
GIAPPONE – I dazi Usa pesano sui colossi automobilistici, ma la Borsa di Tokyo apre in rialzo (+0,86%) grazie al comparto tecnologico.
ISRAELE – Primo sì della Knesset alla legge che introduce la pena di morte per i terroristi, provvedimento che divide l’opinione pubblica.
ITALIA – Unicredit presenta ricorso al Consiglio di Stato contro una recente decisione della Consob.
IL GIORNALE DELLE SEI DEL MATTINO
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino

ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
ANTICIPAZIONI, DI FABIO FIORAVANZI
CORTINA Fino al 7 novembre la SS51 “di Alemagna” sarà chiusa al traffico dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18, il traffico tra Cortina e Dobbiaco/Carbonin sarà deviato lungo la SR48 e la SP49 attraverso il lago di Misurina. LIVINALLONGO La strada provinciale 563 di Salesei, nel tratto compreso tra Pian di Salesei e Costa di Pian, sarà fino al 28 novembre sarà chiusa dalle 8.00 alle 12.40 e dalle 13.40 alle 16.15, dal lunedì al venerdì. FALCADE S.P. 25 “Passo Valles”, nel tratto tra il Bivio Valles e Caverson, fino al 28 novembre sarà soggetta a chiusure temporanee per lavori di taglio di piante pericolanti, nei giorni feriali dalle ore 8 alle 12 e dalle 13 alle 16, con chiusure di massimo 30 minuti. BELLUNO Fino al 23 dicembre senso unico alternato in via Col Cavalier, divieto di accesso a via Castelet vicino al cantiere.
STRADA PER CARACOI CIMAI APERTA
ROCCA PIETORE Il Comune di Rocca Pitore informa che la strada Santa Maria–Caracoi è nuovamente aperta. La ditta incaricata ha completato oggi tutti i sondaggi, rendendo superflua la chiusura fino a mercoledì. Nei prossimi giorni è previsto un importante taglio boschivo per rimuovere le piante bostricate lungo i versanti della strada, considerate potenzialmente pericolose. Tale intervento comporterà una nuova chiusura temporanea, di cui sarà data tempestiva comunicazione non appena verrà definita la data di inizio lavori. L’amministrazione comunale si scusa per i disagi, sottolineando che le misure adottate garantiscono la sicurezza della viabilità locale.
LAVORI PROGRAMMATI SIB
LIVINALLONGO A causa di lavori sulla rete idrica comunale, fino a venerdì, nella fascia oraria 8 – 17, potranno verificarsi interruzioni nella fornitura d’acqua nel Comune di Livinallongo del Col di Lana, nelle località Col d’Ornella, Pe’ d’Ornella e Quelle Case. Si consiglia ai residenti di ridurre i consumi e di tenere chiusi i rubinetti durante la sospensione del servizio per evitare disagi o inconvenienti al momento del ripristino.
FALCADE Per lavori alla rete idrica comunale domani dalle 8 alle 17 verrà sospesa l’erogazione dell’acqua nelle vie Trento (civ. 15,11,13) e Giuseppe Busin (civ. 19,17,8,6,4,2).
L’ULTIMO SALUTO A LARA, “MAMMA ANCHE IN PARADISO”
La comunità di Livinallongo si è stretta nel dolore per l’addio a Lara De Cassan, 37 anni, albergatrice di Arabba, moglie e madre di tre bambini, morta tragicamente durante la vacanza. La chiesa di Pieve di Livinallongo non è bastata a contenere le oltre duemila persone accorse per l’ultimo saluto. Nel rito in ladino, don Andrea Constantini ha rivolto parole di speranza ai figli: «La mamma è mamma anche in Paradiso. Non vi risponderà la sua voce, ma verrà da voi il suo amore».
E a tutti i presenti ha ricordato: «L’amore vero non muore perché Dio lo custodisce». Canti, lacrime e silenzio hanno accompagnato la bara fino al cimitero, dove il canto del Magnificat si è levato al tramonto. Tra gli stendardi, anche quello della Banda da Fodom, di cui Lara era madrina: il suo nome rimane, ricamato sul nastro, come il suo sorriso nei cuori di chi l’ha conosciuta.
L’AGORDINO SALUTA “CIANO” LAGUNAZ, UOMO DELLA COMUNITÀ E DELLA MONTAGNA
Grande commozione a Taibon Agordino per la scomparsa di Luciano Lagunaz, conosciuto da tutti come Ciano Taca, venuto a mancare all’età di 79 anni dopo una breve malattia. Figura amatissima e punto di riferimento per molte realtà del paese, Luciano lascia un vuoto profondo nella sua famiglia e nella comunità che tanto ha servito.
Lo ricordano con affetto la moglie Luisa, i figli Marco, Erika e Dario, il fratello Roberto le sorelle Angelica, Ivana, Nives, i nipoti e i pronipoti, insieme a una rete di amici, volontari e compagni di vita.
Le esequie si terranno oggi nella Chiesa Parrocchiale di Taibon Agordino, con la recita del Santo Rosario alle 14.00 e la cerimonia funebre alle 14.30. Seguirà la cremazione.
Numerosi i messaggi di cordoglio: il Gruppo Sportivo Taibon ha ricordato Ciano come “già apprezzato nostro Presidente”, la Pro Loco di Taibon come “consigliere sempre presente e partecipe alle attività di volontariato”, e il Gruppo Rocciatori Gir con un pensiero semplice e profondo: “Ti ricordiamo sempre tra le tue montagne”.
Luciano Lagunaz lascia un’eredità fatta di impegno, passione e amore per la sua terra. Il suo sorriso e la sua dedizione resteranno per sempre nel cuore di chi lo ha conosciuto
E’ MORTO LIONELLO “NELLO” PISTOR, UN TREVIGIANO INNAMORATO DELLA VALLE DI SAN LUCANO
TREVISO Treviso piange la scomparsa di Lionello “Nello” Pistor, 75 anni, molto conosciuto anche nella Conca Agordina, dove trascorreva le sue estati a Col di Pra’ e amava spostarsi tra Taibon e Agordo, consolidando nel tempo numerose amicizie. Da giovane, Nello aveva militato come giocatore di rugby, mostrando grande passione e determinazione nello sport. Terminata l’attività agonistica, ha proseguito il suo legame con il rugby diventando arbitro, dirigendo partite di alto livello e guadagnandosi stima e rispetto tra colleghi e appassionati. La sua vita, segnata da sport, amicizia e passione per la montagna, lascia un ricordo indelebile tra chi ha avuto la fortuna di conoscerlo nella sua terra d’origine e nella Conca Agordina, dove era sempre accolto con affetto e simpatia.
AGGREDISCE UN UOMO CON UN PAIO DI FORBICI: 47ENNE ARRESTATO DAI CARABINIERI
SETTEVILLE Nella serata del 7 novembre, i Carabinieri della Stazione di Setteville hanno arrestato un 47enne di origine straniera, residente nella zona, con l’accusa di lesioni personali aggravate e resistenza a pubblico ufficiale. Intorno alle 20:30, a Fener, una lite tra due uomini è degenerata quando uno dei due ha colpito l’altro alla schiena con un paio di forbici. La vittima ha chiamato il 112 e una pattuglia, già nei pressi, è intervenuta rapidamente. L’aggressore ha cercato di fuggire e ha opposto resistenza, ma i militari, dopo aver utilizzato lo spray urticante, sono riusciti a bloccarlo e arrestarlo. La vittima è stata curata all’ospedale di Feltre: guarirà in alcune settimane. L’uomo fermato è stato tradotto nel carcere di Belluno, a disposizione della Procura. L’episodio conferma l’efficacia del pronto intervento dei Carabinieri, che ha evitato conseguenze più gravi. La colpevolezza sarà accertata con sentenza definitiva.
BOSCAIOLO 76ENNE DI LAMON FERITO MENTRE TAGLIA LEGNA
LAMON Un boscaiolo di 76 anni di Lamon è rimasto ferito mentre tagliava legna da solo nel bosco in località Totti: un tronco lo ha colpito a una gamba, provocando una sospetta frattura del femore. L’uomo ha contattato dei conoscenti, che hanno allertato i soccorsi intorno alle 12.15. Sul posto è arrivata un’ambulanza, guidata da un amico dell’infortunato, e l’elicottero del Suem di Pieve di Cadore con tecnico di elisoccorso ed equipe medica. I soccorritori si sono avvicinati a piedi, supportati dal Soccorso alpino di Feltre. Il 76enne è stato imbarellato e trasportato in un punto accessibile per il recupero, quindi caricato sull’elicottero e trasferito all’ospedale di Belluno per le cure necessarie. L’intervento si è svolto congiuntamente tra terra e aria.
DUE TURISTI SOCCORSI SOTTO LE CINQUE TORRI
CORTINA La Centrale del 118 è stata contattata da una coppia di turisti di Singapore di 24 e 27 anni, che stavano percorrendo il sentiero 440 verso le Cinque Torri e non si fidavano più a proseguire per la presenza di ghiaccio, poiché non indossavano calzature adeguate. Una squadra del Soccorso alpino di Cortina li ha raggiunti e riaccompagnati alla loro macchina.
ESCURSIONISTA SCIVOLA IN VAL LUNGA
CESIOMAGGIORE Un’escursionista di 64 anni di Cesiomaggiore è scivolata lungo il sentiero 819, che da Forcella San Mauro attraversa la Val Lunga, perdendo l’orientamento e uscendo dalla traccia all’ingresso della Val Fraina. Dopo la caduta di alcuni metri, la donna è riuscita a contattare i familiari, che hanno allertato la Centrale del Suem attorno alle 18. Il Soccorso alpino di Feltre, composto da tredici volontari, ha localizzato la donna grazie ai richiami vocali. Raggiunta e stabilizzata per traumi a spalla e gamba, è stata imbarellata e sollevata per contrappeso fino al sentiero, poi trasportata sulla strada. Infine, è stata condotta in località Orsera, dove è stata affidata all’ambulanza diretta all’ospedale di Feltre.
ANZIANA TRAVOLTA E UCCISA DA UN’AUTO A POCHI PASSI DA CASA: LA VITTIMA È GIUSEPPINA COSMO
INCIDENTE AD AGORDO, MALORE A ROCCA PIETORE
REDAZIONE A Valle di Cadore, un uomo di 56 anni è rimasto ferito in seguito a una caduta con la bicicletta. Le sue condizioni sono state giudicate di media gravità ed è stato elitrasportato all’ospedale di Treviso. Ad Agordo, una donna di 30 anni è rimasta coinvolta in un incidente stradale. La paziente, residente a Belluno, è stata elitrasportata con l’elicottero all’ospedale di Belluno. Infine, a Rocca Pietore, i sanitari sono intervenuti per un malore che ha colpito un uomo di 82 anni. È stato assistito sul posto e successivamente preso in carico dall’ambulanza di Rocca. Sul posto anche l’elicottero Falco.
TRAFFICO RALLENTATO SULL’AGORDINA E INCIDENTE IN CADORE: DUE FERITI DI MEDIA GRAVITÀ
Mattinata di disagi ieri lungo la Strada Regionale 203 Agordina, in località La Stanga, dove il traffico è stato rallentato a causa di un incidente nei pressi della centrale Enel. Un’auto è finita fuori strada riportando danni evidenti sul lato destro. Sul posto sono intervenuti i carabinieri, impegnati nei rilievi e nella gestione della viabilità. A rimanere ferita una donna di 30 anni di Agordo, trasportata in ambulanza all’ospedale San Martino di Belluno con lesioni di media gravità. Un altro incidente si è verificato sempre ieri mattina, poco prima delle 7.00, in Cadore. A Valle di Cadore, un uomo di 56 anni del posto è caduto mentre si trovava in sella alla sua bicicletta. Soccorso dal personale del 118, è stato trasferito in elicottero al Ca’ Foncello di Treviso. Anche per lui ferite di media gravità.
SEDICO APPROVA LA VARIANTE GENERALE AL PIANO DEGLI INTERVENTI E L’ATTO SUL CONTRIBUTO STRAORDINARIO
SEDICO Il Consiglio comunale di Sedico ha approvato la Variante generale al Piano degli Interventi e l’atto di indirizzo per l’applicazione del contributo straordinario nei provvedimenti in variante o deroga urbanistica. La Variante, redatta in coerenza con il Piano di Assetto del Territorio provinciale del 2020, rappresenta lo strumento principale di governo del territorio comunale. Il lungo percorso di elaborazione, avviato nel 2021, ha coinvolto uffici comunali, progettisti ed enti sovracomunali, con l’obiettivo di costruire un piano partecipato e attento all’equilibrio tra sviluppo e tutela ambientale. Il nuovo strumento definisce ambiti residenziali, produttivi e di servizio, promuove il recupero edilizio e incentiva interventi legati alla sostenibilità e alla rigenerazione urbana, introducendo criteri aggiornati in linea con la normativa regionale sul consumo di suolo. Parallelamente, l’atto di indirizzo sul contributo straordinario consente al Comune di ottenere risorse da interventi privati che generano incrementi di valore, destinandole a opere pubbliche, servizi o edilizia sociale. Entrambi gli atti rafforzano la capacità di pianificazione del Comune e garantiscono uno sviluppo responsabile e trasparente.
NOVE DEFIBRILLATORI ALLA POLIZIA DI STATO DI BELLUNO PER LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026
BELLUNO In vista delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026, la Fondazione Ometto ETS, con il contributo di Fondazione Cariverona, ha donato nove defibrillatori alla Polizia di Stato di Belluno nell’ambito del “Progetto Piccolo Principe – Città Venete Cardioprotette”, in memoria di Carlo Alberto Conte, giovane promessa delle Fiamme Oro. I dispositivi, installati sulle volanti, renderanno immediato l’intervento in caso di emergenze cardiache, aumentando le possibilità di sopravvivenza. L’iniziativa, patrocinata da Fondazione Cortina e sostenuta da Marcolin e Unifarco, rappresenta un importante passo verso una comunità più sicura e attenta alla salute, contribuendo alla prevenzione e alla tutela dei cittadini durante le prossime Olimpiadi.
LO STRESS TEST DEL VILLAGGIO OLIMPICO
CORTINA Cortina entra nella fase finale dei preparativi olimpici con il Villaggio Olimpico e Paralimpico pronto allo “stress test”, la prova generale prima della consegna ufficiale. Dopo l’attivazione di riscaldamento, energia e acqua nelle 377 casette per 1.400 atleti, si verifica ora il funzionamento simultaneo di tutti gli impianti. L’intenso coordinamento tecnico e logistico ha permesso il rispetto dei tempi previsti. Superato il test, inizieranno gli allestimenti interni, completando un elemento chiave della legacy olimpica. MIT e SIMICO seguono da vicino la realizzazione di questo spazio di incontro tra atleti nel cuore delle Dolomiti, patrimonio dell’umanità.
DOPPIO APPUNTAMENTO PER SAN MARTINO CON “QUADRI SOLIDALI”
BELLUNO Doppio appuntamento per San Martino con “Quadri solidali”, l’iniziativa del Soroptimist Club Belluno-Feltre a sostegno del progetto di sicurezza informatica nelle scuole.
DI DANIELE DALVIT
CATERINA CAGNATI COMPIE 100 ANNI: UNA FESTA TRA FAMIGLIA E AMICI A SEDICO
FALCADE Sabato scorso, Caterina Cagnati ha raggiunto un traguardo straordinario: il centesimo compleanno. Nata l’8 novembre 1925 a Falcade Alto, Caterina ha sempre vissuto nel suo paese natale, circondata dall’affetto della famiglia e della comunità. Quest’anno, la festeggiata risiede presso il Centro Servizi della Persona – Sedico Servizi, dove figli, cognati, quattro nipoti e otto pronipoti si sono riuniti per celebrare insieme questo giorno speciale. Alla festa erano presenti anche i collaboratori della struttura, che hanno contribuito a rendere l’evento ancora più caloroso. Un momento particolarmente emozionante è stato l’omaggio del sindaco di Falcade che ha consegnato a Caterina un elegante mazzo di fiori, simbolo di riconoscenza e affetto da parte dell’intera comunità. Caterina, inoltre, condivide un legame speciale con Romilda de Pellegrini, sua coscritta e amica di lunga data, che il 5 novembre scorso ha festeggiato anch’essa il traguardo dei 100 anni presso la casa di soggiorno di Taibon.
“N’DON A CANTA’ SAN MARTIN”: LA TRADIZIONE POPOLARE ANIMA LISTOLADE
TAIBON È ancora viva e molto partecipata la tradizione popolare de “n’don a canta’ San Martin”. Anche quest’anno le vie di Listolade si sono animate di diversi gruppetti di bambine e bambini, alcuni piccolissimi accompagnati dalle mamme, che hanno girato porta a porta intonando le tradizionali canzoncine in onore del Santo, sperando di ricevere dolciumi, noci, nocciole e altre golosità. Al termine del loro giro, non è mancato il ristoro offerto presso le scuole vecchie dagli “Amighi di Listolade”, che hanno accolto i numerosi “viandanti improvvisati” con un thè caldo e un biscotto, regalando un momento di pausa e condivisione. Come da tradizione, gli abitanti di Listolade si sono dimostrati generosi, offrendo sacchettini pieni di ogni ben di Dio ai piccoli cantori. Un gesto che testimonia l’importanza di momenti di allegria e socializzazione, capaci di mantenere vivo il fascino di una tradizione che resiste nonostante le distrazioni della società moderna.
DILLO A RADIO PIU’…I LAVORI SUL PIAZZALE DEL TEGNAS
Scrivo in merito a un problema verificatosi nel pomeriggio/sera del 10 novembre. Durante i lavori in corso nel piazzale del Tegnas, con conseguente chiusura della strada subito prima del negozio di parrucchiera in centro a Taibon, molte auto continuano a deviare verso il piazzale Tegnas e a risalire la strada che conduce al bed and breakfast Sot l’Agner. Purtroppo il passaggio tra le case non è praticabile, causando forti disagi ai conducenti, che rischiano di danneggiare le proprie vetture o le proprietà private nel tentativo di fare manovre di retromarcia o di tornare indietro. Vorrei segnalare che la segnaletica stradale relativa al tratto chiuso dovrebbe essere migliorata, indicando chiaramente nel piazzale Tegnas che non è possibile risalire tra le case. Altrimenti, chi non conosce la zona si avventura in stradine e vicoli stretti, con il rischio di provocare danni o di trovarsi in situazioni pericolose.
Monica
ALLE TERME DI DIOCLEZIANO PRESENTATO IL CALENDARIO 2026 DELLA POLIZIA DI STATO: STORIE DI UMANITÀ E DEDIZIONE
ROMA Nella splendida cornice delle Terme di Diocleziano a Roma, la Polizia di Stato ha presentato il calendario 2026 alla presenza del Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e del Capo della Polizia Vittorio Pisani. Gli scatti, realizzati da Settimio Benedusi e Guido Stazzoni del collettivo “Ricordi Stampati”, raccontano l’umanità dietro la divisa attraverso ritratti e storie di vita quotidiana di poliziotti e atleti delle Fiamme Oro. Il calendario celebra il valore della squadra e l’equilibrio tra vita personale e professionale. Parte dei proventi sarà destinata ai progetti UNICEF “Zambia” e “Marco Valerio”. L’evento, condotto da Laura Chimenti, ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali e del mondo della cultura e dello spettacolo.
INIZIATIVE AUTUNNO-INVERNO A LORENZAGO
LORENZAGO DI CADORE Dopo un’estate intensa, il Comune di Lorenzago, con Pro Loco, Parrocchia e associazioni, presenta eventi autunnali e invernali. Prosegue la sesta edizione di Pi te sas, meo te stas! con sei incontri culturali fino a gennaio: dal nuovo Piano di Protezione Civile, a Dolomiti Unesco, a ricordi di Angelo Costola, allo scrittore Francesco Vidotto, fino a Olimpiadi e filmati d’epoca. Riprendono gli incontri per anziani di Far Filò con giochi, musica e cinema. Gli studenti possono partecipare a Studiamo Insieme ogni mercoledì. Tutti gli eventi sono gratuiti, valorizzando cultura, comunità e partecipazione.
UXORICIDIO A MELLAME: LA MEMORIA DI UN DRAMMA RIVIVE A FELTRE
FELTRE Venerdì alle 18, all’Agriturismo Casa Guarnieri di Feltre, sarà presentato il libro “Uxoricidio a Mellame” di Roberto De Nart. L’incontro, condotto dall’avvocato Anna Polifroni con l’intervento della criminologa Silvia Dariz, ripercorre il tragico uxoricidio del 1936 a Mellame di Arsié, dove Giovanni Mores uccise la moglie Maria Gasperin. Attraverso gli atti processuali dell’Archivio di Stato di Venezia, l’autore offre una riflessione sulla violenza di genere e sulla società dell’epoca. L’evento si svolge nella storica Villa Veneta Casa Guarnieri, oggi elegante sede di incontri e cerimonie.
L’ARCHIVIO DI STATO DI BELLUNO APRE LE PORTE ALLA MOSTRA “BELLUNO 1925”
BELLUNO Venerdì 14 novembre l’Archivio di Stato di Belluno apre le sue porte per la “Domenica di Carta – replica”, offrendo un viaggio nel tempo con la mostra “Belluno, 1925”, che racconta la città e il territorio di un secolo fa. I visitatori potranno scoprire anche il suggestivo complesso di Santa Maria dei Battuti. L’ingresso è gratuito, con prenotazione obbligatoria. La mostra sarà visitabile dalle 9 alle 13 e dalle 14.45 alle 18.30.
PETTIROSSO AGORDINO: 15 ANNI INSIEME
AGORDO Un anniversario di emozioni, amicizia e gratitudine: sabato 15 novembre alle 20.30, all’auditorium del Centro Parrocchiale di Agordo, il Pettirosso Agordino festeggia quindici anni di attività con uno spettacolo speciale. In scena il musical “Solo tre minuti”, interpretato da Gaia Gonella, Riccardo Ciabò, con Tiziano Gonella al pianoforte e Maira Manzana al violino. Sarà un evento aperto a tutti, un momento di musica e condivisione dove il tempo sembra fermarsi, per rivivere insieme la passione e la bellezza di un cammino fatto di incontri e di note. Quindici anni di cuore, arte e comunità, raccontati in una serata che promette emozioni autentiche e un grande abbraccio collettivo. Il Pettirosso Agordino vi aspetta per celebrare insieme una storia che continua a volare alto, con la stessa leggerezza e forza di sempre.
INNOCENTI, MA NON TROPPO: LA COMMEDIA NOIR DEI COMELIANTI A SOSPIROLO
SOSPIROLO Sabato alle 20.45, al Centro civico di Sospirolo, il gruppo teatrale I Comelianti presenta la commedia “Innocenti, ma non troppo”, ispirata a “La congiura degli innocenti” di Hitchcock e diretta da Cristina Gianni. Tra humor nero e ritmo incalzante, la pièce ambientata negli anni ’50 intreccia equivoci, complicità e colpi di scena in un esilarante “Cluedo” teatrale. Ingresso libero, evento promosso dalla Pro loco Monti del Sole con patrocinio comunale.
LIBERAMENTE IN SCENA: RASSEGNA TEATRALE IN MEMORIA DI MAURIZIO DORIGO
BELLUNO L’associazione Liberamente Tratti Aps presenta la prima rassegna teatrale “Liberamente in scena” all’oratorio Don Bosco di Belluno, il 15, 23 e 30 novembre. Tre commedie brillanti: “Anziani soli?… magari!!!” (15/11, Compagnia Instabile Don Bosco), “Vacanze forzate” (23/11, Compagnia del Sorriso) e “Benvenuti a Checchiavau” (30/11, Compagnia Liberamente Tratti). L’iniziativa, dedicata alla memoria del giornalista Maurizio Dorigo, propone spettacoli esilaranti e riflessivi sul quotidiano. Ingresso aperto a tutti con contributo di 5 euro.
EVENTI PIG E MENTI: DIALOGO TRA MICHELE TISON E RENZO BARBAZZA ALL’ISTITUTO CATULLO
BELLUNO Mercoledì 19 novembre alle 18, nell’aula magna dell’Istituto Catullo in via Garibaldi a Belluno, si terrà un nuovo appuntamento della rassegna “Eventi Pig e Menti”. L’incontro, dal titolo “INFORME”, proporrà un dialogo tra il professor Michele Tison e il dottor Renzo Barbazza, offrendo al pubblico un’occasione di riflessione e confronto sui temi dell’arte, della conoscenza e della forma del pensiero contemporaneo. L’evento, aperto a tutti, prevede ingresso libero e gratuito, ed è promosso per favorire la partecipazione e il dibattito culturale nella comunità bellunese.
LA MISSA SANTA CECILIA
LIVINALLONGO Sabato 22 novembre, alle ore 18, la chiesa di Pieve di Livinallongo ospiterà l’esecuzione della Missa Santa Cecilia di Jacob De Haan. L’opera sarà suonata dalla Banda da Fodom e cantata da oltre 60 coristi provenienti dai cori del decanato di Livinallongo. Un evento musicale di grande suggestione, che unisce tradizione e talento locale, offrendo al pubblico un pomeriggio di armonia, cultura e partecipazione collettiva. Tutti gli appassionati di musica sono invitati a partecipare.
LA SFILATA IN SALA DON TAMIS
AGORDO Domenica 23 novembre alle 17 nella sala Don Tamis di Agordo torna l’evento più atteso dell’anno: la sfilata “Sogno di moda e bellezza”. In passerella gli outfit di Intimo e Moda da Laura e le acconciature firmate Studio Hype Beauty Vittoria. Un pomeriggio all’insegna di eleganza, stile e creatività, dove ogni dettaglio diventa magia. Laura e Vittoria invitano tutti a vivere un’esperienza di moda unica e suggestiva, celebrando bellezza e talento in una cornice raffinata.
A CAVIOLA DI FALCADE LA SAGRA DELLA MADONNA DELLA SALUTE
FALCADE Torna a Caviola di Falcade la tradizionale Sagra della Madonna della Salute, organizzata dal Gruppo Alpini Cime d’Auta, Parrocchia e Pro Loco di Caviola, in programma da venerdì 21 a domenica 24 novembre. Tre giorni all’insegna della devozione, dell’amicizia e dei sapori autentici. Venerdì, alla chiesa della Madonna della Salute, si terranno messe, rosari e momenti di preghiera. Tutti i giorni, dalle 11.15 e dalle 18, sarà attiva la cucina tipica, anche da asporto. Sabato pomeriggio dalle 14, spazio al divertimento con la gara di briscola e il concorso di torte “Valk de doz”. Domenica dalle 14.30, caccia al tesoro e merenda per i più giovani. Non mancherà la pesca di beneficenza per tutta la durata della sagra.
TRUFFE AGLI ANZIANI: COME DIFENDERSI GRAZIE AI CONSIGLI DELL’ARMA DEI CARABINIERI
AGORDO Un importante incontro pubblico dedicato alla prevenzione delle truffe agli anziani si terrà venerdì 28 novembre 2025 alle ore 17.00 presso il Centro Parrocchiale Monsignor Vincenzo Savio di Agordo. L’iniziativa, promossa da Auser con il patrocinio del Comune di Agordo, vuole offrire un momento di informazione e formazione rivolto in particolare alla popolazione più anziana, spesso bersaglio di raggiri e inganni. A guidare l’incontro sarà il Maggiore Giovanni Meriano, che illustrerà con esempi concreti e consigli pratici come riconoscere e prevenire le principali truffe. Verranno affrontati i casi più comuni – dalle false telefonate dei finti parenti in difficoltà ai falsi tecnici o rappresentanti – spiegando come comportarsi e a chi rivolgersi in caso di sospetti. L’obiettivo è chiaro: aumentare la consapevolezza e la sicurezza dei cittadini, fornendo strumenti utili per difendersi da chi tenta di approfittarsi della buona fede degli anziani. Un’occasione preziosa per informarsi, confrontarsi e costruire insieme una comunità più attenta e protetta. L’ingresso è libero e tutti sono invitati a partecipare.
DELITTO IN MINIERA: UNA SERATA TRA GUSTO E MISTERO A RIVAMONTE AGORDINO
RIVAMONTE Sabato 29 novembre alle 20, nelle Antiche Miniere di Rivamonte Agordino, si terrà “Delitto in Miniera”, una cena con delitto che unisce gusto, mistero e divertimento. Tra piatti prelibati, colpi di scena e sospettati seduti tra i commensali, ogni ospite diventerà parte dell’indagine. L’evento, organizzato da Botol Group, promette un’esperienza originale nel suggestivo scenario delle gallerie minerarie. La cena-spettacolo costa 40 euro e la prenotazione è obbligatoria entro mercoledì 26 novembre al numero 379 110 4390. Le Antiche Miniere fanno parte della rete Botol Group, che comprende anche Gusto Pieno e La Fabbrica in Pedavena. In programma anche un Pranzo di Natale e una Cena di Capodanno con DJ set per celebrare le feste tra cucina e musica.
IERI ALLA RADIO
SIB INFORMA: L’ACQUA CHE BEVIAMO, DALLA SORGENTE ALLE ABITAZIONI
OSPITI: Alessandra Leonardi (responsabile ingegneria SIB) e Agnese Francescon (redazione dei piani di sicurezza)
OGGI COME IERI, TERZO ANNO. CON SILVIA BALDO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
PERITI MINERARI DALL’AGORDINO AL MONDO SECONDA EDIZIONE
09 ANTONIO CONT
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
SALUTE E SOCIETA
PUNTATE DEL 10 NOVEMBRE 2025
GSK Nel cuore dell’industria farmaceutica italiana, GSK rappresenta un’eccellenza con oltre 4.200 collaboratori e investimenti per 324 milioni di euro l’anno. Con il nuovo General Manager Antonino Biroccio, l’azienda rilancia la sfida dell’innovazione in un Paese che invecchia e che ha bisogno di prevenzione e cure all’avanguardia.
Social media in ortopedia le Regole per l’uso, Campagna nei pronto soccorso contro la violenza domestica e certificazione pratica dei chirurghi: tra le nuove sfide dell’ortopedia al Congresso Nazionale SIOT.
Rinosinusite cronica con poliposi nasale (CRSwNP) è una patologia respiratoria debilitante che compromette seriamente la qualità di vita di chi ne è affetto. Una nuova ricerca condotta dal gruppo fiorentino dell’Ospedale Universitario Careggi di Firenze ha segnato un importante passo avanti, dimostrando per la prima volta come un farmaco biologico sia in grado non solo di controllare i sintomi, ma anche di ripristinare le alterazioni a livello del tessuto nasale.
I RACCONTI DI PAOLO SOPPELSA
NOVEMBRE A BELLUNO
AUDIO
La bruma novembrina, che al mattino presto si alza dal Piave, è preludio del quotidiano lento risveglio della Città Splendente. All’alba, Belluno si desta lentamente dal lungo sonno delle fresche notti di metà autunno. La Piccola Città non possiede la frenesia delle metropoli nelle quali il frenetico vivere non si ferma mai. Il tempo notturno del capoluogo non è pregno di quel vivere ostinato proprio delle grandi città di pianura. Non ci sono sirene, autobus, chiarore invadente di insegne luminose e traffico continuo. A Belluno, di notte regna un silenzio che sa di paese perché Belluno, in fondo, è un grande paese collocato alla testa della Valbelluna, fra il Piave e la Schiara. Durante le ore notturne, a parlare con voce chiara e tranquilla, è solamente l’acqua delle numerose fontane presenti nel quieto centro storico. Quando la bruma autunnale si è alzata dal letto del fiume e i primi raggi del sole iniziano a sciogliere la brina che ha imbiancato i tetti e i prati, ha inizio il quotidiano vivere novembrino. Al principio dell’undicesimo mese, in centro si respira profumo di castagne e di legno di cirmolo. È tempo di San Martino, di quella domenica speciale in cui il cuore della città si popola di uomini e bancarelle e aromi e colori che sanno d’autunno. In quei freschi primi mattini, per circa tre quarti d’ora è trambusto d’auto che muovono in direzione del capoluogo, è vociare allegro di studenti appena scesi dalle corriere provenienti dai paesi limitrofi, è camminare frettoloso di donne e uomini eleganti che si dirigono verso uffici e banche. Poi, dopo che la campana della chiesa di Loreto ha battuto otto rintocchi, tutto si acquieta e la vita della città prende un ritmo decisamente più blando. È l’andare e venire degli autobus a scandire il tempo di quelle mattine di tigli ormai spogli, di fogliame che colora i marciapiedi, di brina che resiste negli angoli in ombra. Poco prima delle tredici la città si ridesta dal dormiveglia del mattino. Un fiume di studenti si getta in strada immediatamente dopo il suono delle campanelle, invadendo allegramente le vie che conducono alla stazione. Uno scorrere impetuoso di gioventù impaziente di intraprendere la via di casa, un tempo di corriere che lasciano la città portando via l’allegro chiacchierare dei ragazzi. Il pomeriggio novembrino dura il tempo di un freddo respiro di quasi inverno. Poco dopo le sedici ha inizio il tramonto che infuoca l’orizzonte sud. Il sole che scende sempre più in basso all’orizzonte mentre il Piave scorre tranquillo sfiorando la Città Splendente. Nei momenti che precedono l’arrivo della sera il fiume sembra voler raccontare le sue storie di guerra e zattieri. E sono racconti di eroici fanti della Grande Guerra e di tronchi centenari che arrivavano fino a Venezia. Poi, per qualche istante, il fiume si trasforma in un lucente nastro d’oro che scorre al centro della Valbelluna, e mentre si ammira questo prodigio di profondo autunno viene voglia di cantare l’ultima strofa di un bel canto tutto bellunese;
Oh Val Beluna!!
Che de compagne ‘no ghe nè nesuna!
E a fondoval ghe pasa ‘l Piave
che ha la so storia da contar…
I CONSIGLI DI GIANLUCA…DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP
10 NOVEMBRE CANTINA RICCHI I COLLI MANTOVANI E LA FRESCHEZZA MORENICA
Nel cuore dei Colli Mantovani, la Cantina Ricchi coltiva vigneti su suoli glaciali morenici, rifacendosi a una tradizione che unisce eleganza e territorio. winetourism.com+1
Da Dafrom in collaborazione con Dolomiti Beer & Wine Shop abbiamo selezionato questa cantina perché incarna perfettamente la nostra visione: professionalità, ricerca continua di novità e attenzione al gusto autentico.
PAROLA DI GIANLUCA, E’ LA RUBRICA IN ONDA SU RADIOPIU OGNI GIORNO ALLE 7.10, 18.10, 21.50…NOTIZIE CONSIGLI E MOLTA CORDIALITà NEGLI INTERVENTI DI GIANLUCA DAI PUNTI VENDITA DI TAIBON, SEDICO E FELTRE
OGGI ALLA RADIO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
Precipitazioni: Assenti
Temperature: Senza notevoli variazioni nelle valli, in contenuto aumento in quota.
Precipitazioni: Assenti
Temperature stazionarie nelle valli, in aumento in quota con accentuazione dell’inversione termica
NUOTO
SUCCESSO PER “SWIMMING IN THE MOUNTAINS” A BELLUNO: SPORT, DIVERTIMENTO E PARTECIPAZIONE
Grande partecipazione e pubblico numeroso per “Swimming in the Mountains”, primo campionato provinciale di nuoto CSEN svoltosi domenica 9 novembre alla piscina di Lambioi a Belluno. Oltre 150 atleti non agonisti, provenienti da Sportivamente Belluno, Ondablu e Dolomiti Nuoto, si sono cimentati in gare all’insegna dello spirito non competitivo. Pur mantenendo il clima amichevole, non sono mancati buoni risultati cronometrici. L’assessore allo Sport ha premiato i partecipanti ed elogiato l’iniziativa. L’evento, ben organizzato dalle associazioni coinvolte, ha valorizzato lo sport come strumento di crescita personale e sociale, privilegiando l’impegno e il confronto con sé stessi rispetto al risultato agonistico.
SPORTIVAMENTE BELLUNO INAUGURA LA STAGIONE CON GRINTA E OTTIMI RISULTATI
È iniziata con entusiasmo e risultati promettenti la stagione 2025-2026 del nuoto per la Sportivamente Belluno. Nella prima giornata di gare a Vazzola, gli atleti hanno mostrato notevoli progressi tecnici e grande spirito di squadra. Spicca Alessandro Morra, autore di un eccellente 1’01’’52 nei 100 farfalla, che gli vale il pass per i Campionati italiani giovanili. Buone prove anche per Minerva Dall’O’, Greta Galanti e il gruppo maschile nei 200 stile libero. Prestazioni solide nei 200 rana e nei 1500, dove Brianti e Zanon hanno evidenziato resistenza e carattere. Soddisfatta la coach Daniela Piermarini, che elogia impegno e coesione del team. Prossimo appuntamento: il Meeting dell’Alto Adige a Bolzano.















Tragedia a Pordenone, in via Udine, nel pomeriggio di ieri, 10 novembre. Giuseppina Cosmo, 75 anni, originaria di Auronzo di Cadore e residente in città, è stata travolta da un’auto a pochi metri dalla propria abitazione. Nonostante i disperati tentativi di rianimazione durati oltre venti minuti, la donna è deceduta all’ospedale Santa Maria degli Angeli. L’incidente è avvenuto attorno alle 17.40, all’altezza di via Sile. Secondo una prima ricostruzione, un 32enne di Cordenons, alla guida di una Mercedes Classe A, appena uscito dal lavoro presso un’azienda di catering della zona, si sarebbe immesso su via Udine urtando l’anziana e trascinandola per circa venti metri. Solo dopo essersi accorto dell’impatto, l’automobilista ha arrestato la corsa del veicolo. Sul posto sono intervenuti gli operatori del 118, quattro pattuglie della Polizia locale del Friuli occidentale e gli ufficiali coordinati dal comandante Maurizio Zorzetto e dal commissario capo Nicola Candido, che hanno eseguito i rilievi e disposto il sequestro dell’auto.





























