*******
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 PIU SIAMO 9.00 la musica country di alex nascinben 9.40 oggi come ieri la puntata del martedi di silvia baldo 10.10 musla, le nove in ladin con Erik da La Villa di Gosaldo 10.30 voci di montagna con Leonardo Chinellato, oggi dal rifugio venezia (foto) 11.00 CURIOSANDO IL PROGRAMMA DI PAOLA LANCIATO 12.00 IL LISCIO DI MIRCO BENCIVENNI 12.30 GR PRINCIPALE 13 20 collage operazione nostalgia di loris scussel 14 tre pezzi di marina dona 15.10 aracade show con elia casagrande 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI 1920 voci di montagna
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 12 AGOSTO 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
- Trump ha firmato una proroga di 90 giorni per la tregua sui dazi commerciali con la Cina.
-
Il Segretario generale ONU Guterres ha chiesto un’indagine indipendente sull’uccisione di giornalisti a Gaza.
-
L’ONU lancia l’allarme su 300mila bambini a rischio malnutrizione acuta nella Striscia di Gaza.
-
Trump ha nominato il nuovo capo dell’ufficio statistiche del lavoro negli Stati Uniti.
-
Madonna ha rivolto un appello al Papa perché visiti Gaza e porti speranza ai bambini.
-
Un comitato ha denunciato che il costo di un ponte è 60 volte superiore a quello dell’autostrada più cara.
- Nel tennis a Cincinnati, Sinner ha vinto contro Diallo 6-2 7-6 e si qualifica per gli ottavi di finale.
IL GIORNALE DELLE SEI DEL MATTINO
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
Cavallino Treporti (Venezia) sono in corso ricerche per un bambino di 6 anni scomparso in mare dopo essere entrato per fare il bagno; l’allarme è scattato nel pomeriggio quando la madre non l’ha visto tornare a riva.
Bibione registra il sold out estivo con 18mila ombrelloni occupati a Ferragosto ed è riconosciuta come la prima destinazione turistica accessibile d’Italia, con strutture e servizi inclusivi.
Treviso, un ragazzo minorenne straniero non accompagnato ha tentato il suicidio nel carcere minorile usando i propri jeans; è stato salvato e si trova in gravi condizioni.
Jesolo resta gravissimo un bambino di 5 anni salvato dopo essere rimasto 20 minuti sott’acqua in un incidente con l’auto della madre finita nel fiume Sile; è ricoverato in terapia intensiva a Padova e i medici valuteranno nei prossimi giorni i danni neurologici.
Parco del Delta del Po, nel Rodigino, un incendio di sterpaglie ha interessato circa 5mila metri quadrati, con i soccorsi già al lavoro.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3, DI TIZIANA BOLOGNANI
ACQUA NON POTABILE A ROCCA PIETORE IN LOCALITA’ MOE’ DI LASTE
ROCCA PIETORE Servizi Integrati Bellunesi informa che a Rocca Pietore in località Moè Di Laste l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e non può essere usata per scopi alimentari. SIB ha, comunque, già adottato le necessarie misure di pulizia e disinfezione dell’acqua presente nei serbatoi e nella rete idrica.
VENETO: ALLARME CLIMATICO PER DISAGIO FISICO FINO AL 14 AGOSTO
VENEZIA L’ondata di caldo che sta interessando tutta Italia sta determinando condizioni di disagio anche in Veneto. Preso atto delle previsioni contenute nel Bollettino del Disagio Fisico e della Qualità dell’Aria per la Regione del Veneto emesso da ARPAV il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile del Veneto ha dichiarato lo stato di Allarme Climatico per Disagio Fisico fino al 14 agosto per le zone Costiera, Pianeggiante Continentale e Pedemontana. Per segnalazioni e informazioni di ambito socio-sanitario è attivo il seguente numero verde 800 535 535 realizzato con la collaborazione del Servizio Telesoccorso e Telecontrollo. Per segnalazioni di eventuali emergenze di Protezione Civile è attivo il numero verde 800 990 009.
ORIENTEERING IN LUTTO: ADDIO A MATTIA DEBERTOLIS, STRONCATO DA MALORE IN GARA AI WORLD GAMES
Il 29enne primierotto Mattia Debertolis, ingegnere civile residente a Stoccolma e atleta della Nazionale italiana di orienteering, è deceduto tre giorni dopo il grave malore accusato durante una gara ai World Games 2025 di Chengdu, in Cina. Mentre affrontava la specialità middle distance sotto temperature oltre i 40 gradi e forte umidità, il suo GPS ha smesso di trasmettere: era crollato a terra, colpito da un aneurisma cerebrale. Soccorso immediatamente e ricoverato in terapia intensiva, le sue condizioni sono apparse da subito critiche.
In Cina sono giunti la madre Erica, il fratello Nicolò, il presidente della sua società Gabriele Viale e rappresentanti federali, con il supporto del Governo italiano, dell’Ambasciata e del Consolato. Debertolis, già protagonista in Coppa del Mondo e tesserato per l’Unione Sportiva Primiero e il club svedese Lidingö, aveva ripreso le competizioni di alto livello nel 2021 dopo una pausa forzata per mononucleosi.
La Nazionale di MTB Orientamento parteciperà ai prossimi Mondiali in Polonia in suo onore, indossando il lutto al braccio. L’intero mondo sportivo e la comunità della Valle di Primiero piangono un atleta determinato e amato. L’ultimo saluto avverrà al rientro della salma in Italia.
SOCCORSA COPPIA DISPERSA NELLA VAL DE PALÙ
LORENZAGO DI CADORE Intervento serale per il Soccorso alpino del Centro Cadore, che attorno alle 19 di domenica è stato allertato dai Carabinieri forestali per una coppia di escursionisti di Cantù (CO) in difficoltà nella zona della Val de Palù. I due, una donna di 57 anni e un uomo di 68, erano partiti da una baita sopra Lorenzago per una passeggiata, ma avevano perso l’orientamento e non riuscivano più a ritrovare il sentiero. In contatto telefonico con i soccorritori, hanno descritto il percorso compiuto. Il forte rumore dell’acqua ha fatto ipotizzare la loro presenza nella Forra del Romotoi, itinerario che inizia come sentiero facile per poi proseguire con un tratto attrezzato. Due squadre del Soccorso alpino sono entrate dall’alto e dal basso, fino a individuare la coppia, che è stata riaccompagnata alla baita. Presenti anche i Carabinieri forestali con un drone dotato di termocamera. L’operazione si è conclusa verso mezzanotte.
RECUPERATA ALPINISTA INFORTUNATA SUL SASSO DI TOANELLA
BELLUNO Intervento dell’elicottero del Suem di Pieve di Cadore ieri mattina intorno alle 11.30 sul Sasso di Toanella, nel Gruppo del Bosconero, per soccorrere un’alpinista caduta in parete lungo la via Libidine grigia. A lanciare l’allarme è stato il compagno di cordata. La donna, 35 anni, di Milano, ha riportato un probabile trauma alla caviglia. Il tecnico di elisoccorso l’ha recuperata con un verricello di 55 metri, per poi trasportarla in ospedale. Anche il compagno è stato issato a bordo dell’eliambulanza e portato a valle.
ESCURSIONISTA CADUTA SUL SENTIERO TRA RIFUGIO VENEZIA E PASSO STAULANZA
REDAZIONE A Vodo di Cadore una escursionista di 55 anni di Dicomano (FI), caduta sul sentiero tra il Rifugio Venezia e il Passo Staulanza, è stata soccorsa dal tecnico di elisoccorso e dal medico di Falco 2, che l’hanno recuperata con un verricello di 10 metri e trasportata all’ospedale di Belluno. Successivamente, a Cortina, Falco 2 è intervenuto sulla Tofana di Rozes per aiutare un’escursionista con una distorsione al piede, che è stata issata a bordo e portata al Codivilla. Infine, su richiesta del Rifugio Vandelli, l’elicottero ha recuperato una turista spagnola di 25 anni con un infortunio al ginocchio, impossibilitata a camminare, per trasportarla in sicurezza.
14ENNE TEDESCO SI FA MALE SULLA CICLABILE CORTINA – SAN CANDIDO
REDAZIONE A Cison Valmarino, una donna di 65 anni residente a Padova è stata assistita per un malore. Un’analoga richiesta di aiuto è giunta dal Bosco Nero, dove una donna di 34 anni di Milano si è infortunata lungo una ferrata. Nel comune di Forni di Sopra, un uomo di 71 anni proveniente da Bari ha accusato un malore durante un’escursione. Poco dopo, al Rifugio Venezia, una donna di 55 anni di Firenze è rimasta ferita sempre durante un’escursione. Un episodio ha coinvolto anche un giovane di 14 anni di nazionalità tedesca lungo la ciclabile Cortina–San Candido, mentre al Rifugio Vandelli, a Cortina, una turista spagnola di 25 anni è rimasta ferita durante un’escursione. Lungo il sentiero 680 nella zona del Padon un escursionista è stato elitrasportato al Papa Luciani di Agordo e sulla Tofana di Rozes un altro infortunio con l’intervento di Falco 2 per trasportare il paziente a Cortina.
FERMATI E SANZIONATI SEI TURISTI SPAGNOLI PER CANYONING ABUSIVO IN VAL FOGARÉ
BELLUNO Una comitiva di sei cittadini spagnoli è stata sorpresa a praticare canyoning abusivamente in Val Fogaré, all’interno del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, e sanzionata dai Carabinieri Forestali del Nucleo Parco di Candaten di Sedico. Negli ultimi mesi il turismo nell’area è in forte crescita e i controlli sono stati intensificati, con particolare attenzione alle zone del Torrente Cordevole, come Val Fogaré e Val del Mus, dove il canyoning è vietato per tutelare le singolarità geologiche e morfologiche. Già nei primi giorni di agosto alcune persone erano state fermate nei pressi di Candaten e La Stanga con attrezzatura tecnica e invitate ad allontanarsi. Nel fine settimana, a seguito di una segnalazione locale, i militari hanno individuato e fermato i sei turisti spagnoli all’uscita della forra, identificandoli e multandoli per un totale di 300 euro. Il Parco invita i visitatori, soprattutto stranieri, a informarsi sulle norme vigenti: nonostante campagne di sensibilizzazione e avvisi nelle guide online, l’attività di canyoning resta vietata per preservare l’ambiente naturale e le sue caratteristiche uniche.
LA GIUDIZIARIA OGGI
DAL CORRIERE DELLE ALPI
SINTESI_GIGI SOSSO
UN VICE BRIGADIERE DIEDE IL VIA AL SEQUESTRO DELLE PIANTE DI PAPAVERO 40 ANNI FA A VALLADA
DI GIANNI SANTOMASO
ZAIA: “INSULTARE I VOLONTARI SUL PIAVE È INCIVILE”
VENEZIA Il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, condanna con fermezza gli episodi di insofferenza e insulti subiti dai volontari autorizzati dalla Prefettura a vigilare lungo il Piave. Questi operatori, impegnati a informare i bagnanti sui rischi del fiume, svolgono un ruolo fondamentale dopo i numerosi incidenti, anche mortali, avvenuti di recente. Zaia definisce “incomprensibile” reagire con aggressività verso chi cerca di prevenire tragedie, ricordando che molti incidenti sono causati dalla scarsa conoscenza delle insidie naturali. I volontari, sottolinea, non impongono divieti arbitrari, ma offrono indicazioni e presenza sul territorio per aumentare la sicurezza. Il Governatore ribadisce che simili comportamenti offensivi sono irrispettosi e non civili, ringraziando i volontari per il loro impegno. La loro azione, conclude, “potrebbe salvare qualche vita”, rafforzando l’importanza dell’informazione e della collaborazione tra cittadini e operatori sul fiume.
CALDO RECORD, CLIMA SOFFOCANTE NELLE CELLE: PROTESTANO I DETENUTI
(Servizio di Tiziana Bolognani)
VALLE IMPERINA, ESTATE DI EVENTI
RIVAMONTE
Una serata che resterà nel cuore di chi c’era. Domenica, nello storico sito minerario della Valle Imperina, in piena rinascita, è andata in scena la speciale esperienza della “Miniera sotto le stelle”, richiamando oltre cento partecipanti.
I visitatori hanno potuto immergersi in un viaggio nel tempo alla scoperta dei metodi di illuminazione usati un tempo nelle gallerie, dalle fioche luci delle candele alle lampade a carburo, guidati dal perito minerario e geologo Marco Mottes. A rendere la serata ancora più suggestiva, Tomaso Avoscan ha condotto un’appassionante relazione sull’osservazione del cielo notturno, regalando a tutti la possibilità di scrutare le stelle con occhi nuovi.
«Un evento che ci ha dato tante soddisfazioni – sottolinea Marco Mottes – sicuramente da ripetere».
La “Miniera sotto le stelle” è solo uno dei tasselli del ricco calendario di iniziative in Valle Imperina, che continua a proporre appuntamenti capaci di unire storia, natura e divulgazione scientifica. Nei prossimi giorni, altre esperienze attendono il pubblico, pronte a far scoprire nuove sfaccettature di questo luogo unico.
UNA MINIERA DI EMOZIONI!
Non prendete impegni sabato 23 e domenica 24 agosto: vi aspettiamo per due giornate indimenticabili al Centro Minerario Valle Imperina! Abbiamo preparato un ricchissimo programma per voi! In queste due giornate troverete: visite guidate nel cuore della miniera dalle 8:30 alle 15:30, e, per i più piccoli, il laboratorio didattico “Il Minatore”, dalle 10:00 alle 15:00. La prenotazione è obbligatoria! Ma non solo: ci saranno anche mercatini dell’artigianato, con la presenza degli Artigiani del Poi e giochi di una volta per grandi e piccoli. A tavola si mangia la polenta del Guinness World Record accompagnata da sapori locali, e si brinda al Canton del Vin Bon! E se volete concedervi un momento di relax, il ristorante Alle Antiche Miniere vi aspetta per pranzi e cene in un’atmosfera unica che solo il Centro Minerario Valle Imperina può dare. Inoltre, sabato 23, dalle ore 10, la festa si accende con la musica dei Desperados e, alle ore 18:00, un appuntamento speciale: Danilo Coppe, presenta: “Le stragi di Stato e le false informazioni”. Domenica 24, alle ore 14:00, apparizione dell’Om Salvarech accompagnato da figuranti in abiti tradizionali! Non mancate! Due giorni di storia, tradizione e divertimento vi aspettano al Centro Minerario Valle Imperina. Per info e prenotazioni contattate il 346 089 6413 oppure l’[email protected]
ALLOGGI FORZE DI POLIZIA PER MILANO-CORTINA 2026: NUOVA GARA IN ARRIVO
BELLUNO Il 4 agosto è scaduto il termine per la presentazione delle offerte relative alla gara, sopra soglia comunitaria, indetta dalla Prefettura con Stazione appaltante la Provincia, per concludere un accordo quadro con più operatori economici volto a reperire 720 posti di alloggio destinati alle Forze di Polizia impegnate nei servizi di ordine pubblico durante i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano-Cortina 2026. Alla scadenza hanno partecipato quattro operatori, offrendo un numero complessivo di posti significativo. Tuttavia, due di essi sono stati esclusi per vizi nella documentazione, secondo il Codice degli Appalti. Visto l’interesse suscitato, confermato anche da ulteriori manifestazioni di disponibilità da parte di albergatori dopo la scadenza, la Prefettura annuncia che sarà presto avviata una nuova procedura aperta per reperire ulteriori posti e raggiungere il target previsto, assicurando così un’adeguata sistemazione al personale impegnato nell’evento internazionale.
FUORI IL TRADITORE: CAMPAGNA LEAL CONTRO L’ABBANDONO DEGLI ANIMALI
Ornella Muti, Naike Rivelli, Flavio Insinna, Massimo Wermuller e Federico Stragà testimonial della campagna contro l’abbandono della LEAL “fuori il traditore”.
MILANO Ogni anno, in Italia, si stima l’abbandono di circa 130.000 animali domestici, tra cui 80.000 cani e 50.000 gatti con gravi ripercussioni sul piano etico, sanitario e della sicurezza pubblica. Ornella Nuti, Naike Rivelli, Flavio Insinna e Massimo Wertmuller si sono uniti alla LEAL per sostenere la campagna nazionale “Fuori il Traditore”. Ornella Muti e Naike Rivelli hanno realizzato uno spot per LEAL ad alto impatto emotivo, per mostrare lo strazio di una creatura abbandonata e ribadire con forza che questo tradimento è un crimine, mentre Flavio Insinna ha mostrato “Ugolina” la gattina che ha salvato da una vita randagia, ribadendo che gli animali insegnano alle persone ad essere migliori e Massimo Wertmuller ha interpretato l’ululato di rabbia e dolore di tutti gli animali condannati a paura, fame e morte. Circa l’80% degli animali abbandonati non sopravvive al primo mese di vita randagia. “Una società evoluta e coesa condanna i crimini, non li normalizza. Per questo abbiamo deciso di ribaltare il paradigma dell’abbandono. Desideriamo che a essere lasciati ai margini della società siano i colpevoli di queste azioni turpi, non le vittime” è il messaggio unanime di LEAL e artisti, impegnati nella diffusione della campagna nazionale ad agosto, mese in cui il numero di abbandoni raggiunge il picco. Lo scopo è contrastare il dilagare dell’abbandono, cambiare il percepito sociale intorno a questo crimine e promuovere una cultura del rispetto e della responsabilità nei confronti degli animali. La campagna nasce per dare voce a tutti gli animali vittime di abbandono e alle persone vittime di incidenti stradali a causa di questo reato. Per ricordare che abbandonare è un crimine, punito dalla legge con fino a 3 anni di reclusione e 30.000 euro di multa e sospensione della patente di guida. “Fuori il Traditore è una campagna di cambiamento culturale. Ancora prima che dalla giustizia – spiega il Presidente di LEAL Gianmarco Prampolini – questo reato deve essere condannato dalla coscienza collettiva. La percezione dell’abbandono come reato deve ancora sedimentare nella nostra società”. La campagna nazionale, mira a coinvolgere attivamente popolazione, imprese ed esercizi commerciali attraverso l’esposizione della locandina di divieto d’accesso ai criminali nei luoghi pubblici, nei negozi e sui veicoli privati, come segno tangibile di solidarietà alle vittime e presa di posizione contro il crimine.
I VIDEO
CLIMA E MONTAGNA: DAL TURISMO STAGIONALE ALL’ATTRAZIONE DI TALENTI
BELLUNO L’estate 2025 segna un cambio netto nei flussi turistici: le ondate di calore hanno ridotto le presenze sulle spiagge italiane del 15%, mentre le Dolomiti registrano occupazioni alberghiere vicine al 100% già a fine luglio. Questo “climate-driven tourism shift” potrebbe consolidarsi, ridefinendo la montagna come nuova meta competitiva in Europa, come già avviene in Bosnia con località sciistiche riconvertite all’estivo. Andrea Ferrazzi evidenzia che la vera sfida va oltre il turismo: occorre trasformare le aree montane in piattaforme di competenze, con green mobility, connettività digitale, co-working e servizi culturali come infrastrutture base. Servono politiche di attrazione di talenti, innovazione locale in energie rinnovabili e filiere corte digitalizzate, e una governance collaborativa che integri imprese, ricerca, PA e comunità. Senza una strategia, la montagna rischia di replicare gli errori del turismo balneare, perdendo qualità e sostenibilità.
IL COMMISSARIO DELL’ULSS 1 DOLOMITI GIUSEPPE DAL BEN A ROCCA PIETORE PER ONORARE IL LAVORO DEI VOLONTARI DELL’AMBULANZA E SOCCORSO ALPINO
ROCCA PIETORE Nella tarda mattinata di lunedì 11 agosto 2025, il commissario dell’ULSS 1 Dolomiti dottor Giuseppe Dal Ben, si è recato personalmente a Rocca Pietore per dare onore e merito, con la presenza anche del delegato del soccorso alpino e delle Dolomiti bellunesi Michele Titton e il presidente del Coordinamento Agordino zoldano di Volontari Ambulanze, Felice Gaiardo, al servizio di volontari in ambito sanitario e di soccorso alpino. Una realtà importante, preziosa e complessa che ha bisogno dell’ascolto e della vicinanza delle istituzioni. Il commissario ha potuto apprezzare gli efficienti mezzi e soprattutto la formazione continua di tutti i volontari dell’ambulanza e soccorso alpino, impegnati ancor di più in questo periodo di grande afflusso turistico.
RIAPERTO IL PONTE DI RIVAMAOR: ESEMPIO DI PARTECIPAZIONE EFFICACE
BELLUNO È nuovamente aperto al traffico il ponte di Rivamaor, nella frazione di Visome, dopo i lavori di consolidamento resi necessari da un cedimento dell’asfalto. L’intervento, affidato alla ditta Lucchetta Gino e Figli e del valore di circa 12mila euro, ha previsto la ricostruzione delle spallette laterali, pesantemente danneggiate dall’acqua, la realizzazione di una nuova struttura in cemento e la posa di nuovo asfalto, garantendo sicurezza e durata nel tempo. Il sindaco Oscar De Pellegrin ha sottolineato l’efficacia del modello partecipativo con i capi frazione, grazie al quale l’opera è stata individuata come prioritaria e realizzata in tempi rapidi. Il capo frazione Rino Scagnet ha espresso soddisfazione per un intervento importante per la comunità. L’assessore ai lavori pubblici Franco Roccon e gli uffici comunali hanno seguito i lavori, confermando l’impegno dell’Amministrazione nel rafforzare il dialogo e la collaborazione con tutte le frazioni del territorio.
MANUTENZIONE DEGLI SCORRIMANO DELLA RINGHIERA SUL LAGO DI ALLEGHE
SAVINER DI CALLONEGHE – ROCCA PIETORE Nella mattinata dell’11 agosto 2025, il sindaco di Rocca Pietore Valerio Davare e alcuni consiglieri comunali e volontari, hanno deciso di dare una mano agli operai del comune che sono impegnati in tantissimi altri lavori, e che per quantitativo di lavoro e manutenzione nel territorio, a fatica riescono a svolgere tutto.
audio
GHISEL IN FESTA: IL RICORDO DEL PAPA DEL SORRISO ALL’OASI PAPA LUCIANI
CENCENIGHE Domenica 10 agosto si è rinnovato l’appuntamento con “Ghisel in Festa” per celebrare il compleanno dell’Oasi Papa Luciani, piccolo borgo tra Cencenighe Agordino e Alleghe, Belluno. Oltre cento devoti si sono radunati in quota per ricordare il Beato Giovanni Paolo I, il “Papa del Sorriso” che regnò solo 33 giorni nel 1978. Monsignor Ettore Fornezza, suo ex aiutante personale, ha sottolineato l’importanza di questa giornata come realizzazione del sogno di Luciani: far rinascere il borgo nel 1977, un progetto portato avanti con volontari e amici per 47 anni. L’omelia ha evidenziato il tema della pace, centrale nella vita e nel messaggio di Papa Luciani, insieme a fede, speranza e carità. La partecipazione numerosa, soprattutto di giovani, ha emozionato Fornezza, che ha ringraziato tutti per rendere possibile questa festa di memoria e condivisione.
‘GHISEL IN FESTA’ RICORDA PAPA LUCIANI
– Intervistati MONS. ETTORE FORNEZZA (EX SEGRETARIO PAPA LUCIANI) (Servizio di Tiziana Bolognani)
LA MESSA AI TOS DI RIVAMONTE
RIVAMONTE AGORDINO
di Loris Santomaso
È sempre vivo nel villaggio dei Tós, il ricordo del sacrilego furto perpetrato da ignoti, mai più identificati, nella notte del 3 agosto 1986 nel vecchio capitello votivo, uno dei vari simboli, voluti ed edificati nel territorio dalla devozione popolare. In quell’occasione il sacello venne privato del grande Crocifisso ligneo e di altri oggetti e immagini sacre presenti, e mai più recuperate, che il volontariato della frazione, subito mobilitatosi in una generosa raccolta di offerte, provvide a sostituire con nuove opere, dando vita da allora a un momento di preghiera con una Messa, e per alcuni anni anche di festa paesana, a memoria dell’esecrando gesto di metà anni ’80.
Continua dunque la buona tradizioni di ritrovarsi ad agosto e anche quest’anno, nel pomeriggio di oggi (12 agosto), alle ore 18, il parroco don Fabiano Del Favero, prossimo a lasciare le comunità del Pói dopo nove anni di intensa, instancabile e apprezzata attività pastorale, celebrerà una Messa, a ricordo dei defunti del villaggio, sulla piazzetta davanti al capitello che volontari e ospiti dei Tós hanno in questi giorni provveduto a pulire e imbiancare sia all’interno che all’esterno.
Foto:
RIVAMONTE – Il grande Cristo e le immagini sacre presenti nel capitello dei Tós, prima del 3 agosto 1986. (Foto Adelio Da Ronch)
RIVAMONTE – L’interno del capitello oggi dopo l’intervento di pulizia e imbiancatura eseguito dai volontari della frazione (Foto Marinella Xaiz)
NUOVA SALA OPERATORIA ALL’OSPEDALE DI CORTINA IN VISTA DI MILANO-CORTINA 2026
CORTINA È pronta e sarà presto operativa una nuova sala operatoria all’interno dell’Ospedale di Cortina – Padiglione Putti, tappa strategica verso la ristrutturazione del Padiglione Codivilla prevista per le Olimpiadi invernali 2026. Il presidente di GVM Care & Research, Ettore Sansavini, spiega che la struttura, situata vicino al pronto soccorso, garantirà continuità assistenziale a residenti e turisti, offrendo un servizio potenziato in vista dell’evento olimpico. La sala sarà operativa tutto l’anno, per interventi d’urgenza di traumatologia e ortopedia legati a infortuni, ma anche per interventi programmati come protesi di anca e ginocchio o artroscopie. Già attivo il reparto di Ortopedia a Pieve di Cadore con procedure Fast Track, ora sarà possibile intervenire anche a Cortina, in un’area riorganizzata con sterilizzazione interna e percorsi ottimizzati dal triage alla sala operatoria. Il Padiglione Putti disporrà di 10 posti letto per ortopedia e 10 per riabilitazione, garantendo un percorso completo e immediato, fondamentale durante le Olimpiadi e Paralimpiadi.
NEVEGAL: UN MODELLO DI RESILIENZA CLIMATICA E TURISMO SOSTENIBILE
BELLUNO La montagna sta cambiando: inverni meno nevosi mettono in difficoltà i piccoli comprensori, con ricadute ambientali, economiche e sociali. Al Nevegal, la sfida climatica è affrontata con innovazione e rispetto del territorio. L’obiettivo non è ricreare artificialmente la montagna del passato, ma ridarle vita in modo sostenibile. Un algoritmo predittivo individua i momenti ideali per l’innevamento, riducendo lo spreco d’acqua del 40% rispetto ai metodi tradizionali, come già avviene in grandi comprensori. Questa tecnologia lavora con la natura, non contro di essa. Il progetto punta a rilanciare la comunità locale, contrastando il declino turistico e offrendo un’alternativa accessibile e sostenibile al sovraturismo delle grandi località. A soli quindici minuti dall’autostrada, il Nevegal diventa così un rifugio autentico, dimostrando che la resilienza in montagna è possibile grazie a innovazione, efficienza e profondo legame con l’ambiente e le persone.
GIOVANI E ANZIANI UNITI CONTRO IL DIVARIO DIGITALE
BELLUNO Si è conclusa con ottimi risultati l’edizione 2024 dei corsi di informatica per adulti anziani, promossi da “Scuole in Rete” e “Amici delle Scuole in Rete”, coordinati dal vicepresidente Lorenzo Chiesura. L’iniziativa, punto di riferimento per il territorio, ha coinvolto circa 80 partecipanti nelle sedi di Feltre, Ponte nelle Alpi e Belluno, con 70 ore di lezioni. Trenta studenti delle superiori hanno offerto il proprio tempo per insegnare competenze digitali, dal corretto uso dello smartphone alla gestione di email, documenti Word, navigazione sicura, SPID e portale Sanità Km Zero. Grande novità: un approfondimento sull’Intelligenza Artificiale, utilizzata anche per creare guide chiare e semplici per i corsisti. Il progetto “Giovani contro il Gap Digitale” ha favorito un autentico scambio generazionale, come nella gita al Museo Etnografico, dove gli anziani hanno condiviso memorie ed esperienze. L’iniziativa è stata resa possibile grazie alla collaborazione di istituti scolastici, comuni, Lions e Regione Veneto, con il sostegno del progetto “Memorie di Neve”. Chiesura ha ringraziato volontari e partecipanti, sottolineando l’importanza di ridurre il divario digitale e promuovere il dialogo intergenerazionale.
GRANDE SUCCESSO PER IL PRIMO OPEN DAY A BELLUNO: VELA E CANOTTAGGIO AL LAGO DI SANTA CROCE IN VISTA DELLE OLIMPIADI 2026
BELLUNO Grande successo per il primo open day promosso dall’assessorato allo sport del Comune di Belluno per promuovere gli sport “minori” in provincia, in attesa delle Olimpiadi 2026. Ad aprire questo ciclo, il Lago di Santa Croce con vela e canottaggio.
DI DANIELE DALVIT
WATER IS LIFE – L’ACQUA È VITA: MOSTRA A PUOS D’ALPAGO PER SENSIBILIZZARE SULLA RISORSA IDRICA
ALPAGO Fino al 17 agosto il municipio di Puos d’Alpago ospita la mostra “Water is life – L’acqua è vita”, promossa da Ondablu e arricchita dall’associazione Insieme Si Può ONG di Belluno. L’esposizione, nata nel 2018 dal lavoro degli studenti del Liceo delle Scienze Umane dell’Istituto Canossiano di Feltre, propone immagini, ricerche e testimonianze sul valore dell’acqua, con focus sui progetti di pozzi in Uganda. Dal 2023 include opere della pittrice Maria Meraglia, che interpreta artisticamente il legame vitale tra uomo e acqua. Inserita nel programma del 31° Giro del Lago di Santa Croce, la mostra mira a sensibilizzare sull’uso consapevole di questa risorsa preziosa, specie in tempi di siccità. Patrocinata dalla FIN Veneto e dal Rotary Club di Belluno, rientra nelle iniziative “AmbientiAMOci” per educare comunità e scuole ai cambiamenti climatici, richiamando tutti a un impegno quotidiano per tutelare l’acqua.
CONCORSO LETTERARIO “RACCONTARE L’EMIGRAZIONE VENETA” 2025
BELLUNO L’Associazione Bellunesi nel Mondo APS organizza per il quarto anno il concorso letterario “Raccontare l’emigrazione veneta”, aperto a chiunque abbia più di 16 anni. L’iniziativa invita a condividere racconti originali, inediti e in lingua italiana, tra 10.000 e 25.000 battute, sul tema dell’emigrazione veneta, valorizzando storie di partenze, sacrifici e speranze. I testi anonimi devono essere inviati entro il 4 novembre 2025 via e-mail secondo il bando disponibile sul sito dell’ABM. I dieci finalisti saranno pubblicati in un volume e i primi tre premiati con 500, 300 e 200 euro. La premiazione si terrà a Belluno il 20 dicembre 2025.
UN INCONTRO PER ANALIZZARE I CROLLI DALLA CRODA MARCORA
DI BARBARA PAOLAZZI E FEDERICO PANIZ
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
FALCADE Il Consiglio Comunale di Falcade è convocato in seduta ordinaria oggi alle 20 per discutere temi di competenza dell’organo. All’ordine del giorno: presa d’atto del controllo successivo di regolarità amministrativa per il primo semestre 2025; approvazione del rendiconto di gestione 2024 dell’A.S.C.A. – Azienda Speciale Consortile Agordina; salvaguardia degli equilibri e assestamento generale del bilancio 2025–2027; infine, presa d’atto del Documento Unico di Programmazione semplificato (D.U.P.) per il triennio 2026–2028
ARABBA INCONTRA: DOPPIO APPUNTAMENTO QUESTA SETTIMANA
LIVINALLONGO Anche quest’estate Arabba diventa palcoscenico di storie, visioni e riflessioni con “Arabba InConTra”, la rassegna che porta nel centro delle Dolomiti alcuni dei protagonisti più appassionati del mondo alpino, letterario e artistico. Sei serate, dal 29 luglio al 21 agosto, tutte a ingresso libero e con inizio alle ore 20:45, per ascoltare voci diverse ma unite da un profondo legame con la montagna e con i suoi significati più autentici. Il terzo incontro, oggi nella Sala Boè dell’Ufficio Turistico di Arabba, vedrà Ivan Lezuo, insegnante e storico locale, raccontare il territorio attraverso il libro “Fodom e Col, terra di confine”. La serata sarà curata da Giulia Tasser in collaborazione con l’Union di Ladins da Fodom. Domani si torna nella Sala Congressi con Matteo Righetto, autore di successo e appassionato cantore delle terre alte, che presenterà “Il richiamo della montagna”: un viaggio letterario e spirituale tra le vette alpine.
SCOPRIRE I SERRAI DI SOTTOGUDA ALL’IMBRUNIRE
ROCCA PIETORE Un’occasione unica per vivere la magia dei Serrai di Sottoguda all’imbrunire: L’iniziativa, aperta a tutti, vuole offrire un’esperienza suggestiva e coinvolgente, resa ancora più affascinante da un’illuminazione studiata ad hoc. La data da segnare sul calendario è il 23 agosto dalle 19 alle 22. Per partecipare è necessaria una lampada frontale, ma lungo il percorso saranno installati anche dei faretti per valorizzare gli scorci più iconici e creare un’atmosfera irripetibile tra natura e luce. L’amministrazione comunale ha voluto proporre questa apertura straordinaria per testare l’afflusso e la fruizione del sito anche in orario serale, aprendo la strada a possibili sviluppi futuri in chiave turistica e culturale. Un’occasione imperdibile per residenti e visitatori, che potranno riscoprire uno dei luoghi più incantevoli delle Dolomiti in una veste completamente nuova.
GUALTIERO BERTELLI: 61 ANNI DI CARRIERA TRA CANZONE D’AUTORE, IMPEGNO E PASSIONE
VAL DI ZOLDO Sessantuno anni di carriera musicale. E che carriera! Li festeggerà giovedì 14 agosto a Forno di Zoldo Gualtiero Bertelli, cantautore veneziano doc, nato alla Giudecca, protagonista sui principali palcoscenici nazionali e internazionali e due volte vincitore del prestigioso Premio Tenco per la Canzone d’Autore. Autore e compositore in lingua italiana e dialetto veneziano, si è distinto per l’impegno politico e sociale dei suoi brani – celebre “Vedrai come bello” sull’alienazione del lavoro, interpretata anche da Bruno Lauzi – senza tralasciare la canzone d’amore, come “Nina, ti te ricordi”. L’appuntamento è alle 20.30 in uno spazio suggestivo, tra la chiesetta di San Francesco e l’antico Palazzo del Capitaniato, già sede delle autorità della Serenissima. Dalla nascita con il Canzoniere Popolare Veneto alle collaborazioni con Gianantonio Stella ed Edoardo Pittalis, Bertelli ha portato la sua voce e la fisarmonica – strumento tutt’altro che antiquato – a un livello artistico di assoluta eccellenza.
20 AGOSTO 1944 – 2025: L’ANNIVERSARIO DEGLI ECCIDI IN VALLE DEL BIOIS
VALLE DEL BIOIS I Comuni della Valle del Biois si preparano a commemorare l’80° anniversario del 20 agosto 1944, una data incisa nella memoria collettiva per il sacrificio di quanti persero la vita durante la Seconda guerra mondiale. La cerimonia, organizzata congiuntamente dai Comuni di Canale d’Agordo, Vallada Agordina e Falcade, prenderà il via alle 16.30 a Canale d’Agordo, nella località di Gares, con la Santa Messa nella chiesetta della Madonna della Neve. Seguiranno la deposizione di una corona presso il monumento ai Caduti del cimitero e il saluto del sindaco Massimo Murer. Il corteo commemorativo proseguirà a Vallada Agordina, con la deposizione di una corona al cippo in memoria del senatore Attilio Tissi e l’intervento del sindaco Fabio Ferdinando Luchetta. A Falcade, alle 18.00, si terrà la deposizione di una corona al cippo dei fucilati sulla Piana, seguita dalle cerimonie a Caviola, dove si svolgeranno l’alzabandiera e la deposizione di un mazzo di fiori al monumento di Piazza Sandro Pertini, nonché la deposizione di una corona presso la lapide di Piazza XX Agosto. A concludere, il saluto del sindaco Mauro Salvaterra.
GOSALDO: DUE GIORNI DI FESTA TRA STREET FOOD, MUSICA E TRADIZIONE
Dopo il grande successo della serata panzerotti, la Pro Loco di Gosaldo rilancia con due giornate di festa che animeranno il paese tra gusto, musica e intrattenimento per tutte le età. Domani, spazio allo street food in collaborazione con La Stanga, che delizierà i presenti con polpette e altre specialità. A seguire, si balla al ritmo della musica country con il gruppo Gloryday Country Belluno. Il clou sarà il giorno di Ferragosto, 15 agosto, con un ricco programma che si apre a pranzo sotto il tendone, dove si potranno gustare le specialità della tradizione locale. Il pomeriggio sarà dedicato all’intrattenimento: giochi per bambini, escape room per adulti e ragazzi, e l’immancabile torneo di briscola. Alla sera, lo spiedo di Gianni (solo su prenotazione) sarà il protagonista della cena, insieme ad altri piatti tipici, il tutto accompagnato dalla musica live dei Nuovanta. A chiudere la giornata, il sound di DJ Jack. Per tutta la giornata, le vie del paese saranno animate dalle bancarelle di hobbisti e artigiani locali. «Sarà un Ferragosto indimenticabile per chi vorrà trascorrerlo con noi a Gosaldo – commenta la Pro Loco –. Ci aspettiamo una grande partecipazione come nelle precedenti edizioni. Il nostro obiettivo è creare momenti di comunità, valorizzando le tradizioni e accogliendo i visitatori con entusiasmo». Sponsor dell’evento: Ristorante Pizzeria Miravalli di Masoch Mauro (Sagron Mis) – ad agosto aperto tutti i giorni a pranzo con il menù ristorante e tutte le sere come pizzeria. Falegnameria Casaril di Casaril Damiano.
Aggiornamento eventi
La Pro Loco informa che l’evento “Sognando California” è stato annullato a causa di un problema logistico nel raggiungimento del luogo della festa. L’evento è quindi da considerarsi cancellato dal calendario.
LANTRAGO SI RACCONTA: FINO AL 15 SETTEMBRE LA MOSTRA FOTOGRAFICA “LA VAL DA INCORNISÀ”
LA VALLE AGORDINA Fino al 15 settembre, Lantrago (Lantràch in dialetto) ospita la rassegna fotografica “La Val da Incornisà – vite e ricordi nel cassetto”, organizzata dalla Pro Loco La Val. Giunta alla quarta edizione, dopo Conaggia, Fades e Gaidon, quest’anno è dedicata a uno dei borghi centrali di La Valle Agordina. L’esposizione, inaugurata il 4 agosto durante la Sagra Madonna de la Neìf, propone grandi stampe in bianco e nero dal 1901 al 1970, che raccontano la vitalità e l’ingegno della comunità, capace di sviluppare attività economiche e agricole. La preparazione ha coinvolto residenti in incontri, raccolta di immagini e cura dei dettagli, trasformando la ricerca fotografica in un momento di socialità e abbellimento del borgo. Le immagini, corredate di descrizioni, si integrano con l’architettura locale, creando un dialogo tra luogo e memoria e offrendo un emozionante viaggio nella storia e nelle tradizioni dolomitiche.
LA MAPPA
FERRAGOSTO 2025 A FELTRE: UNA SETTIMANA DI CULTURA, ARTE E SCOPERTE
FELTRE Dall’11 al 17 agosto 2025 Feltre offrirà un ricco programma culturale grazie alla collaborazione tra enti pubblici e privati. L’Associazione “Fondaco per Feltre” proporrà visite guidate gratuite all’area archeologica sotto il sagrato della Concattedrale di San Pietro, aperta tutti i giorni. Nei pomeriggi del 15 e 17 agosto, con “Chiese e Palazzi Aperti”, sarà possibile visitare siti religiosi e civici sia in città che nei dintorni. Il circuito museale ToTeM includerà il Teatro de La Sena, la Galleria d’arte moderna “Carlo Rizzarda”, il Museo Diocesano e le torri del Castello. Mostre in evidenza: “Carlo Rizzarda sulla carta” (fino al 17 agosto), “Il tempo, il colore e le ragioni del cuore” di Cristina Moggio (dal 14 agosto) e l’esposizione di Mimmo Paladino. L’ufficio turistico IAT offrirà assistenza a visitatori italiani e stranieri con orario prolungato.
INCONTRO SULL’ALLATTAMENTO MATERNO AD AGORDO
AGORDO Domani, dalle 10.00 alle 11.30, presso il parco giochi di via Paganini ad Agordo, si terrà un incontro gratuito sull’allattamento materno, organizzato dall’associazione La Leche League Italiana. L’evento è aperto a mamme e a chiunque sia interessato ad approfondire il tema.
COL IN FESTA
COLLE SANTA LUCIA Venerdì 22 e sabato 23 agosto a Colle Santa Lucia si svolge “Col In Festa” per celebrare i 20 anni dell’Istitut Ladin Cesa de Jan. Venerdì la giornata prevede una messa con il Vescovo e il Coro Fodom, sfilate e una festa con Alex Pezzei sotto al tendone. Sabato la piazza si anima dalle 10 con chioschi, stand, mini maneggio e giochi con i pompieri. Nel pomeriggio ci saranno sketch teatrali, dimostrazioni di sfalcio, cantastorie e musica fino a sera, con il gran finale dell’estrazione della lotteria alle 20.30.
BELLUNO TRA STORIA E TEATRO: TORNA IL TOUR “IN SCENA SI VIAGGIA”
BELLUNO Un’occasione imperdibile per scoprire la città con occhi nuovi: sabato 23 agosto alle 20:30 e domenica 24 agosto alle 10:00 torna “In scena si viaggia. Belluno di zattieri, dame e mercanti”, il tour animato nel cuore del centro storico. Una guida turistica e due attori – Valentina Pilotti, Cristina Gianni e Marco De Martin – accompagneranno i partecipanti in un viaggio teatrale tra storie, personaggi e luoghi che hanno fatto la storia di Belluno. Il ritrovo è davanti al Teatro Dino Buzzati (Piazza Vittorio Emanuele, 2). Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria via mail a: [email protected]. Max 60 persone per gruppo, consigliate scarpe comode. Evento adatto alle famiglie.
FESTA DELLA CLASSE 1965: SABATO 6 SETTEMBRE A SEREN DEL GRAPPA
Appuntamento imperdibile per i nati nel 1965! Sabato 6 settembre 2025, presso il Palaseren – Impianti Sportivi di Rasai di Seren del Grappa, si terrà la Festa della Classe 1965. Una serata all’insegna della musica, dell’amicizia e del buon cibo, con intrattenimento musicale a cura di Fabrizio. La quota di partecipazione è di 50 euro, con iscrizioni aperte dal 6 luglio al 31 agosto. Prenotazione obbligatoria. Invece del gadget, sarà fatta una donazione all’associazione Belluno Donna. Per iscriversi è necessario versare una caparra di 10 euro. Per l’Agordino i punti di riferimento sono Rossana Blasio (349 5243390) o Michele Zamenego (349 0798996)
IERI ALLA RADIO
OGGI COME IERI, TERZO ANNO. CON SILVIA BALDO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
120-80…dal poliambulatorio pontalpino FISIOMEDIK. A colloquio con i professionisti
INTERVISTA NUMERO 2, NOEMI SERRANO, FISIOTERAPISTA
AUDIO
VIDEO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
IL GRANDE EVENTO A SAN TOMASO CON I CELTICA PIPES ROCK
OSPITE: Moreno De Val, sindaco di San Tomaso
A FINE AGOSTO LA VERTICAL 107 A FALCADE
OSPITI: Carlo Zanon e Patrizio Deola
I RACCONTI DI PAOLO SOPPELSA
LA NOTTE DI SAN LORENZO
AUDIO
Nelle sere d’estate nel bosco non c’è mai silenzio. C’è sempre un piacevole mormorare di foglie mosse da un vento dolce che si rilassa mentre il cielo scurisce e si accendono le stelle. Un vento che di giorno soffia forte da sud e che sbatte sulla parete del monte creando correnti ascensionali buone per il volo dei rapaci. Un vento che si acquieta al calar del buio sulla valle, un vento che quella sera raccontava della Luna che di lì a poco avrebbe fatto la sua comparsa all’orizzonte, fra il Pelsa e le Pale. C’erano l’abbaiare rauco di un capriolo che vagava fra gli abeti, la sagoma inconfondibile di una volpe che si aggirava furtiva sul prato, e poi il muovere rapido di un camoscio che stazionava sull’orlo del grande salto. E poi c’ero anch’io nel bosco, a vivere quella dolce serata di quasi metà agosto. La notte di San Lorenzo è sempre notte speciale, carica di stelle e desideri da esprimere, ed era bello viverla lassù, su quel pulpito dal quale si possono ammirare anche le luci di Agordo all’orizzonte. Al suonare della campana grande della chiesa di Cencenighe che annunciava i Vespri, la sera era ormai certezza. Il fondovalle era immerso in una penombra pesante e la cima del Pelsa rischiarata dall’ultima luce del Sole che stava per terminare il suo cammino dalle parti di Cima Pape. Tre quarti d’ora più tardi era già notte tranquilla ed erano stelle sopra e sotto di me. Lassù pianeti astri e costellazioni, laggiù le luci di Cencenighe che brillavano come stelle in un cielo al contrario e poi fanali d’auto, che scivolavano veloci come stelle cadenti lungo l’asfalto della Strada Madre. Lo sguardo cercava i profili delle montagne ed il brillare perpetuo della Stella del Pelsa aldilà della valle. Un brillare che chiamava ricordi di uomini e prati, e poi memorie di lontane sere d’estate trascorse ad ammirare quell’astro che sembrava voler indicare la rotta ai notturni naviganti montani. Ora che anche il vento si era messo a riposo non rimaneva che attendere l’arrivo della Luna e lo sciabolare luminoso di qualche stella cadente. Lei a breve sarebbe apparsa in cielo, seguendo il suo eterno e cadenzato ritmo astronomico, le stelle cadenti, invece, chissà se e quando avrebbero impreziosito quel tranquillo cielo d’estate. Stelle che sono prodigio d’agosto, ma i prodigi non arrivano mai a comando. Occorrono attenzione e pazienza, ed anche un po’ di fiducia in quel cielo che sa quando è il tempo di dispensare meraviglie celesti. Scorreva lentamente quel tempo di desiderate stelle e pensieri, e poi era apparsa la Luna quasi piena a rischiarare le cime. Si era annunciata in modo regale, con un alone di luce crescente che illuminava la vetta della Palazza. Iniziava così il suo passeggio notturno fra il Pelsa e lo Spiz de Medodì, un lento cammino in direzione ovest. Mentre seguivo il suo impercettibile andare, si fece improvvisamente vivo il classico prodigio della notte di San Lorenzo. Una lucente stella cadente era apparsa quasi sulla verticale della Cima di Pape e poi era scesa dritta in direzione del fondovalle, lasciando dietro di sé la caratteristica scia luminosa. Qualche frazione di secondo e un desiderio espresso sottovoce durante quella tarda sera d’estate. Un desiderio nel quale c’erano le montagne e altre notti come quella che stavo vivendo, una preghiera per mantenere la salute che mi permette di poter vivere questi momenti così intensi capaci di mettere in pace l’anima. Una stella cadente e un desiderio semplice ma fondamentale, e poi le montagne il bosco e la Luna. C’era tutto questo in quella tranquilla e limpida notte di San Lorenzo; ed era il tutto più prezioso.
GLI APPUNTAMENTI ESTIVI CON LA PRO LOCO DI ALLEGHE
OSPITI: Omar Piniè e Giovanna Casa
L’ESTATE AL CASTELLO DI ANDRAZ
OSPITI: Eleonora De Mattia e Milly Crepaz
UN’ESTATE DI EVENTI A SAN TOMASO AGORDINO
OSPITI: Josè Gaiardo e Moreno De Val
GLI APPUNTAMENTI ESTIVI AL CENTRO MINERARIO DI VALLE IMPERINA
OSPITE: Marco Mottes
CON LA PRO LOCO DI GOSALDO GLI APPUNTAMENTI ESTIVI NON MANCANO
OSPITI: Donatello Garatone, Milena Masoch, Sara Laveder
I CONSIGLI DI GIANLUCA…DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP
REDAZIONE Con l’arrivo dell’estate arrivano anche i consigli di Gianluca dal Dolomiti Beer & Wine Shop
CHAPELLE DE LA SOLITUDE – GRAVES ROUGE AOP Direttamente dal cuore della regione di Graves, nel Bordolese, arriva uno dei rossi più eleganti e autentici di Francia. La Chapelle de la Solitude è una cantina storica, con una visione moderna: sostenibilità, tradizione e precisione enologica si fondono in ogni bottiglia. Il terreno sassoso, ricco di ghiaia e argilla, dona al vino struttura, mineralità e longevità. L’uvaggio tipico – Merlot e Cabernet Sauvignon – regala un rosso armonico, con note di frutti rossi maturi, spezie dolci e un elegante tocco boisée. Perfetto con carni rosse, formaggi stagionati e piatti ricchi della tradizione.
Da noi lo trovi sempre. Siamo il punto di riferimento per i veri intenditori di vino. Vieni a scoprirlo nelle enoteche Dolomiti Beer & Wine Shop o contattaci su Dafrom.
in lingua
audio 2
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
Precipitazioni: Fino a metà pomeriggio assenti, poi qualche temporale di calore non sarà da escludere, sebbene la probabilità sembra limitarsi al tardo pomeriggio/sera e inizio notte
Temperature: Pressoché stazionarie, con persistenza del caldo.
Precipitazioni: Fino a metà pomeriggio assenti, poi qualche temporale di calore non sarà da escludere, eventualmente più probabile tra tardo pomeriggio/sera e inizio notte
Temperature: Minime senza variazioni di rilievo; massime in lieve aumento, sempre su valori al di sopra della norma.
HOCKEY SU GHIACCIO
DAVIDE DIMAI E’ IL NUOVO DIFENSORE DELL’ALLEGHE HOCKEY
DI ROBERTO MIANA, PORTAVOCE DELL’ALLEGHE HOCKEY
New entry nel roster dell’Alleghe, che con piacere comunica l’arrivo sotto al Civetta di Davide Dimai. Difensore classe 2005 di Cortina d’Ampezzo, alto 180 cm per 74 kg, studia ingegneria gestionale oltre che lavorare come barista, una delle sue passioni assieme alle automobili. Davide si descrive come un ragazzo molto determinato nel raggiungere gli obiettivi che si pone e allo stesso tempo pignolo e permaloso. Il suo punto di forza sul ghiaccio sono le “battaglie” uno contro uno in balaustra e da buon difensore il suo principale obiettivo è non far subire gol alla squadra. Cresciuto nelle giovanili dei Lupi della Val Pusteria ne ha indossato per cinque stagioni la maglia dell’Under 17 e Under 19. Negli ultimi due campionati ha fatto esperienza all’estero nelle file dell’IFK Tumba, squadra svedese di Stoccolma partecipante al campionato di prima divisione nazionale. Esperienza sicuramente positiva che gli ha fatto conoscere un mondo dell’hockey differente. Questo gli ha permesso di crescere sia mentalmente che tecnicamente, migliorandolo sotto il punto di vista della determinazione e facendogli imparare nuove e differenti tattiche di gioco, in un campionato, quello svedese, più fisico e veloce con giocatori di buon livello. Da difensore, nell’ultima stagione in Svezia, ha realizzato 7 punti in 24 gare e subendo solo 2 minuti di penalità.
CORSA CAMPESTRE
IL 14 AGOSTO TORNA IL GIRO DEL LAGO DI ALLEGHE IN NOTTURNA
ALLEGHE Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con “Il Giro del Lago di Alleghe in notturna”, manifestazione podistica giunta alla sua 45ª edizione e divenuta ormai un evento fisso del Ferragosto alleghese. La gara, attesa da residenti e turisti, si svolgerà giovedì 14 agosto, con partenza alle 21 dal piazzale di Masarè, davanti alla sede del Gruppo Alpini. Caratterizzata da una suggestiva ambientazione serale, la corsa si snoda lungo un tracciato panoramico di 5,3 chilometri attorno al lago di Alleghe, immerso nello scenario unico delle Dolomiti. Non si tratta solo di una gara competitiva, ma di un evento aperto a tutti, adulti e bambini, che unisce sport, natura e tradizione. Negli ultimi anni la manifestazione ha registrato un crescente successo di pubblico, superando i 1000 concorrenti nelle edizioni 2022, 2023 e 2024. La partecipazione numerosa conferma l’appeal dell’iniziativa, molto apprezzata anche per l’atmosfera festosa che la accompagna. Le iscrizioni sono già aperte e potranno essere effettuate fino alle ore 18.00 del giorno della gara. Sarà possibile iscriversi presso il gazebo degli Alpini in Piazza Kennedy oppure, dalle 20.45 in poi, direttamente nella sede degli Alpini a Masarè (fino ad esaurimento dei pettorali disponibili). Per ulteriori informazioni su quote di iscrizione e orari, è possibile rivolgersi all’Ufficio Turistico di Alleghe (Tel. 0437/523333 – Email: [email protected]).