*******
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 7 10 PAROLA DI GIANLUCA, LA STRISCIA QUOTIDIANA DA TAIBON DA NAPI WINE E BEER 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 week end marian c’e’ 9.00 PREMIER LE NOVITA’ MUSICALI CON MARCO GAZ 10.15 sei in radio se…da un’idea di marina dona’ 10.30 125 ANNI DEI POMPIERI VOLONTARI DI CAPRILE, DUE GIORNI DI FESTA E RICORDI 11 ARCADE SHOW CON ELIA CASAGRANDE 12.00 IL LISCIO DI MIRCO BENCIVENNI 12.30 GR PRINCIPALE 13.20 COLLAGE OPERAZIONE NOSTALGIA, LORIS SCUSSEL 14.00 con dj jack elettrochock 15.10 la classifica ufficiale di radopiu con marco gaz (foto) 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI 19 20 VAI COL LISCIO, UNA STORIA TUTTA AGORDINA CON DANIELA LENA, COSMO FORCELLA, ROBERTO SOCCOL DI MARINA DONA’
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 12 LUGLIO 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
ULTIMA ORA – ATTACCO RUSSO MASSICCIO SULL’UCRAINA, LA POLONIA SCHIERA I CACCIA
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI TIZIANA BOLOGNANI
CHIUSURA TEMPORANEA DELLA STRADA TRA CARACOI AGOIN E CARACOI CIMAI PER LAVORI DI ESBOSCO
ROCCA PIETORE Dal 1° luglio al 31 agosto 2025, o comunque fino al termine dei lavori, sarà sospeso il traffico veicolare e pedonale nel tratto di viabilità comunale tra le località Caracoi Agoin e Caracoi Cimai, nonché lungo le vie e i sentieri adiacenti. Il provvedimento è stato adottato su richiesta della ditta austriaca Wartbichler Anton GmbH, incaricata dei lavori di esbosco nel lotto denominato “Antei Caracoi – Le Pale”. La chiusura è stata disposta per garantire la sicurezza pubblica e consentire lo svolgimento in sicurezza degli interventi.
ACQUA NON POTABILE A ROCCA PIETORE, COLLE SANTA LUCIA E CENCENIGHE
REDAZIONE Servizi Integrati Bellunesi informa che a Colle Santa Lucia in località Rucavà l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e non può essere usata per scopi alimentari. Verrà effettuato servizio sostitutivo con cisterna in Centro. Acqua non potabile anche a Rocca Pietore in località Saviner di Calloneghe. In questo caso può essere usata per scopi alimentari solo previa bollitura. A Cencenighe Agordino in località Prà Di Mezzo l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e può essere usata per scopi alimentari solo previa bollitura. Verrà effettuato servizio sostitutivo con cisterna in località Prà Di Mezzo.
LAVORI PROGRAMMATI SIB
Servizi Integrati Bellunesi informa che, per lavori alla rete idrica comunale, martedì dalle 8 alle 17 (e comunque fino a FINE LAVORI) verrà sospesa l’erogazione dell’acqua ad Agordo, nelle Vie Attilio Tissi e Roberto Paganini (civici dispari), in Lungo Rova ed in Località Grave
ALPINISTA CADE SULLA VIA DECIMA IN MOIAZZA: FERITO UN 65ENNE DI NOVA LEVANTE E TRASPORTATO ALL’OSPEDALE DI AGORDO
REDAZIONE Nelle montagne bellunesi, due interventi di soccorso sono stati portati a termine nelle prime ore di ieri mattina. Alle 10:45, lungo la Via Decima in Moiazza, un 65enne di Nova Levante (BZ) è caduto mentre affrontava il terzo tiro della scalata, a causa del cedimento di un appiglio, riportando ferite ai piedi dopo l’urto contro la parete. L’elicottero Falco 2 ha individuato il luogo dell’incidente e, calando con un verricello di 55 metri un tecnico di elisoccorso, ha recuperato l’uomo. Nella seconda rotazione è stata imbarcata anche la compagna che lo assicurava. Il ferito è stato trasportato all’ospedale di Agordo, con un soccorritore di Agordo pronto a intervenire a terra. Alle 11:20, a Vodo di Cadore, un’altra escursionista di 64 anni di Carnate (MB), scivolata vicino al Rifugio Venezia e con un trauma al volto, è stata caricata sull’elicottero Falco 1 e trasferita in ospedale.
SOCCORSO ALPINO SOTTO FORCELLA MONTANIA: TURISTA DANNESE TRASPORTATA IN OSPEDALE
DOMEGGE DI CADORE Alle 13.20 di ieri circa è giunta l’attivazione alla Centrale da parte della gestrice del Rifugio Padova, su segnalazione di due escursionisti italiani, che si erano imbattuti in una coppia di turisti danesi in difficoltà sotto Forcella Montanaia, a causa di una caduta. Risaliti a una posizione indicativa del luogo dell’incidente, dovuta alle difficili comunicazioni per la scarsa copertura telefonica, mentre una squadra del Soccorso alpino del Centro Cadore si metteva a disposizione a Vallesella, l’elicottero del Suem di Pieve di Cadore è volato sul posto e, dopo aver ricevuto ulteriori precisazioni, ha individuato il gruppo alla base del ghiaione. La 59ennne danese, che nella caduta dal sentiero si era fatta male a una spalla, è stata issata a bordo con un verricello di 40 metri, per essere poi trasportata all’ospedale di Belluno. Il compagno è rientrato autonomamente.
ESCURSIONISTA GUATEMALTECO FERITO SUL SENTIERO 24 A LIVINALLONGO
LIVINALLONGO Nel pomeriggio di ieri la Centrale Operativa del SUEM 118 ha allertato il Soccorso alpino di Livinallongo per prestare assistenza a un escursionista in difficoltà. L’uomo, un 48enne di nazionalità guatemalteca, faceva parte di un gruppo e stava percorrendo il sentiero numero 24, non lontano dal Rifugio Valparola, quando è scivolato, procurandosi un infortunio a una caviglia che gli ha impedito di proseguire Una squadra del Soccorso alpino, con il supporto di un soccorritore proveniente da Cortina, ha raggiunto l’escursionista, lo ha stabilizzato e imbarellato, per poi trasportarlo a piedi fino al rifugio. Lì, l’uomo ha deciso di proseguire verso l’ospedale con mezzi propri, accompagnato dalla moglie.
TRAUMI ED EMERGENZE TRA LE DOLOMITI
REDAZIONE Sono diversi gli interventi del personale del Suem 118 nella giornata di ieri. Alle ore 8.49 due uomini, di 83 e 66 anni, sono rimasti coinvolti in un incidente stradale a Farra D’Alpago. Entrambi sono stati soccorsi e trasportati con le ambulanze presso l’ospedale di Belluno. Alle ore 13.34, a Comelico Superiore, è stato richiesto un intervento urgente per un malore pediatrico. La paziente è stata presa in carico e trasportata all’ospedale di Padova con l’elisoccorso Falco 2.
NUOVO PLUVIOMETRO SUL MARCORA: PROSEGUE IL MONITORAGGIO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO
SAN VITO DI CADORE Prosegue il potenziamento del sistema di monitoraggio sulla parete del Marcora, colpita da recenti frane. Ieri è stato installato il secondo pluviometro, strumento chiave per attivare tempestivamente i sistemi di allerta in caso di forti piogge e colate detritiche. L’operazione è avvenuta grazie al supporto dell’elicottero antincendio della Regione Veneto. Il consigliere provinciale Massimo Bortoluzzi sottolinea l’importanza della collaborazione tra enti e l’impegno della Provincia di Belluno, pur non avendo competenze dirette sulla SS51, nel favorire la riapertura della viabilità e la sicurezza della zona. Il punto di installazione è stato scelto con attenzione per garantire l’efficacia del sistema. Bortoluzzi ringrazia la ditta incaricata, il Soccorso Alpino e tutti i soggetti coinvolti. Le attività di monitoraggio proseguiranno per assicurare un sistema di allerta sempre più efficiente a tutela delle comunità montane.
LONGARONE INVESTE NELLA SICUREZZA STRADALE: COMPLETATI NUOVI ASFALTI, ALTRI IN ARRIVO
LONGARONE Conclusi i lavori di asfaltatura su vari tratti delle strade comunali di Longarone, con un investimento di 250mila euro destinato a migliorare la viabilità e sistemare i punti più degradati. Gli interventi hanno riguardato via Pians, via Rivalta e l’area del Quattro Valli, a servizio anche della zona industriale. L’assessore ai lavori pubblici Livio Sacchet spiega che i lavori si sono svolti in estate per garantire la migliore qualità della posa. Le asfaltature sono state realizzate dall’Unione Montana Cadore-Longaronese-Zoldo su incarico del Comune, che ha già stanziato altri 200mila euro per un nuovo stralcio destinato al centro di Igne. Il sindaco Roberto Padrin ricorda che il piano viabilità, affidato nel 2021 a uno studio specializzato, procede per stralci funzionali con l’obiettivo di risolvere criticità, mitigare i rischi e garantire maggiore sicurezza stradale sul territorio.
CONTROLLO DEL CORMORANO: UN PIANO PER TUTELARE LA BIODIVERSITÀ ITTICA
BELLUNO Il piano di controllo del cormorano, approvato dalla Regione Veneto, è fondamentale per la tutela della trota marmorata e del temolo, specie ittiche montane a rischio. Come spiega la vicepresidente della Provincia di Belluno Silvia Calligaro, contenere la predazione del cormorano consente una gestione più efficace delle immissioni di pesci giovani. Le azioni previste dal piano si concentrano sui corsi d’acqua alpini e prealpini individuati dalla Carta Ittica Regionale, includendo anche attività di monitoraggio. Coinvolti Regione, Province, Polizie provinciali e Bacini di pesca. Il piano si affianca ad altri progetti provinciali come il pescaturismo e la riqualificazione dei centri ittiogenici, con l’obiettivo di rafforzare la biodiversità acquatica e sostenere la gestione responsabile della pesca.
SILVIA CALLIGARO, VICE PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI BELLUNO
CIRCUITO EDUCATIVO STRADALE PER BAMBINI REALIZZATO AL PARCO CITTÀ DI BOLOGNA A BELLUNO DALLA POLIZIA LOCALE
BELLUNO Un circuito per l’educazione stradale dei bambini delle scuole del capoluogo: questa la novità nata al Parco Città di Bologna a Belluno grazie al lavoro degli agenti della della Polizia Locale.
DI DANIELE DALVIT
RIDUZIONE DELL’OCCUPAZIONE CINESE NEL MANIFATTURIERO VENETO: TENDENZE E PROSPETTIVE
VENEZIA Negli ultimi anni, la comunità cinese ha avuto un ruolo rilevante nel mercato del lavoro veneto, soprattutto in ambito manifatturiero e nei servizi. Tuttavia, dal 2024 si registra una rapida riduzione dell’occupazione nelle aziende a titolarità cinese, in particolare nel settore tessile-abbigliamento, dove si contano 800 posti in meno solo nell’ultimo anno e mezzo. I lavoratori fuoriusciti raramente si ricollocano in altri settori o nel territorio regionale, con possibili spostamenti fuori regione o verso l’irregolarità. La comunità cinese, composta da circa 36.500 residenti, è storicamente caratterizzata da forte mobilità e spirito imprenditoriale, con una significativa quota di lavoratori autonomi. I dipendenti, spesso operai part-time in imprese di connazionali, ammontavano a 19.600 nel 2023. La specializzazione resta concentrata nei settori della ristorazione, del commercio al dettaglio e nelle attività manifatturiere in subfornitura. Secondo l’Osservatorio di Veneto Lavoro, le recenti dinamiche suggeriscono un possibile riposizionamento strategico della comunità cinese, rendendo necessario un monitoraggio costante per cogliere i cambiamenti in atto nel sistema economico locale.
DILLO A RADIOPIU… L’ATTESA INFINITA
FALCADE – È la storia di un disagio quella che ci racconta Michela, una nostra ascoltatrice di Falcade, che da mesi attende di poter effettuare un’ecografia fondamentale per il monitoraggio di un problema di salute. A marzo Michela ha preso un appuntamento per l’esame, indicato sull’impegnativa come urgente, da effettuare entro un mese. A distanza di quattro mesi, nonostante i ripetuti solleciti telefonici, Michela è ancora in lista d’attesa e non ha ricevuto alcuna comunicazione. «Non chiedo che mi venga garantito l’appuntamento entro la scadenza indicata, ma nemmeno di dover attendere così a lungo senza alcun riscontro», spiega Michela. La sua testimonianza apre una riflessione importante sul rispetto delle priorità in ambito sanitario e sull’efficienza del sistema di prenotazioni, mettendo in luce le difficoltà che molti cittadini incontrano ogni giorno. «A cosa servono le priorità riportate sull’impegnativa se poi non vengono rispettate?», si domanda Michela, che si rivolge anche ai politici locali, auspicando un intervento concreto per risolvere questa situazione. Un caso che non può lasciare indifferenti, in attesa che la sanità locale risponda a chi, come Michela, deve poter contare su tempi certi per le cure e la prevenzione.
IN PANDA DA AVOSCAN ALL’ISLANDA
SAN TOMASO Da qualche settimana Patrik Marmolada, giovane esploratore di 21 anni originario di Avoscan, frazione di San Tomaso Agordino, ha intrapreso un viaggio straordinario in completa autonomia. A bordo della sua Fiat Panda 4×4 del 2001, opportunamente attrezzata per affrontare terreni off-road e con una piccola camperizzazione interna, Patrik ha lasciato la casa di famiglia per attraversare l’Europa fino alla Danimarca, da dove il 26 giugno ha preso una nave da Hirthals diretta alle coste islandesi. Questa avventura, che lo sta portando a esplorare il cuore delle Highlands islandesi, è molto più di un semplice viaggio. Patrik sta affrontando da solo paesaggi aspri e mozzafiato: vulcani fumanti, deserti di sabbia nera, ghiacciai imponenti e sorgenti termali nascoste in angoli remoti. Dormendo e cucinando nella sua Panda, senza alcun supporto esterno, l’esperienza si rivela estrema e intensa, scandita da notti all’aperto, piste dissestate e una profonda solitudine. “Non è solo un viaggio,” racconta Patrik, “è un’occasione per mettermi alla prova, per vivere a contatto con la natura selvaggia e per immergermi in una dimensione di introspezione e bellezza.” Dopo l’Islanda, il giovane avventuriero proseguirà verso le Isole Faroe e poi lungo la costa norvegese fino a Capo Nord. Il percorso lo condurrà infine in Finlandia, per poi rientrare in Italia attraversando i Paesi baltici, con un arrivo previsto per i primi di ottobre. Durante il viaggio, Patrik sta documentando ogni momento con foto, video e appunti, con l’intento di trasformare questa esperienza in una serie di contenuti narrativi da condividere con il pubblico una volta tornato a casa. Un progetto che unisce spirito di avventura, amore per la natura e desiderio di raccontare storie autentiche, nate dalla sfida e dalla passione di un giovane coraggioso del cuore delle Dolomiti.
CERTOTTICA GROUP: UN 2024 DI TRASFORMAZIONE, INNOVAZIONE E RISULTATI POSITIVI
LONGARONE Nonostante le difficoltà economiche globali, il 2024 è stato un anno di grande crescita per Certottica Group. Con un fatturato di oltre 5,3 milioni di euro e un EBITDA al 12%, il bilancio approvato conferma la solidità del gruppo. L’azienda, nata nel 1992 e oggi hub di innovazione per i settori occhialeria e sport, ha investito in capitale umano, digitalizzazione e sostenibilità. Tra i progetti chiave: la fusione con Dolomiticert, la riqualificazione della sede di Longarone, l’intelligenza artificiale nei processi aziendali e la nuova Education Academy. Riconfermato il presidente Luca Businaro, affiancato da un rinnovato CdA per il triennio 2025-2027. Certottica si conferma un modello di sinergia pubblico-privato a servizio dell’industria e del territorio.
UN SECOLO E OLTRE DI VITA: GINA STEFANOLI COMPIE 101 ANNI AL CENTRO SERVIZI PER ANZIANI DI TAIBON
TAIBON Un altro importante traguardo è stato festeggiato al Centro Servizi per anziani autosufficienti di Taibon: il 2 luglio la signora Gina Stefanoli ha raggiunto l’incredibile età di 101 anni. La giornata è iniziata con gli affettuosi auguri dei familiari e degli operatori della struttura, che hanno voluto celebrare l’occasione con una deliziosa e rinfrescante torta alla frutta. Nel pomeriggio, la signora Gina ha ricevuto gli auguri ufficiali dal Consiglio di Amministrazione e dalla Direttrice del Centro. In un momento di convivialità, la festeggiata ha raccontato con emozione le tappe principali della sua vita, condividendo con tutti i presenti i ricordi di soddisfazioni, traguardi personali e i legami affettivi che l’hanno accompagnata lungo il suo lungo cammino. Un compleanno speciale che ha unito tutta la comunità del Centro in un caloroso augurio: “Tanti auguri Gina, per altri anni felici e sereni!”
VAI COL LISCIO UNA STORIA TUTTA AGORDINA CON COSMO FORCELLA E DANIELA LENA
PULIAMO BALDENICH: UN QUARTIERE PIÙ PULITO E CONSAPEVOLE
BELLUNO Domani, i cittadini di Baldenich si ritroveranno in piazza Don Bosco alle 8:30 per partecipare a “Puliamo Baldenich, Libera dalla Plastica”, una mattinata di raccolta rifiuti promossa dal Comitato di Quartiere Baldenich24. L’iniziativa coinvolgerà volontari di tutte le età lungo un percorso tra strade e parchi del quartiere, con l’obiettivo di raccogliere plastica, carta e mozziconi. Oltre alla pulizia, l’evento vuole sensibilizzare la cittadinanza al rispetto dell’ambiente e rafforzare il senso di comunità. Il ritrovo finale sarà alle 12:00 in piazza Don Bosco.
ULSS DOLOMITI: PREVENZIONE DELL’IPERTENSIONE IN ALTA QUOTA NEI RIFUGI ALPINI
BELLUNO L’Ulss Dolomiti partecipa a un progetto nazionale per la prevenzione dell’ipertensione arteriosa in alta quota, promosso da SIIA, Club Alpino Italiano e Società Italiana di Medicina di Montagna, con il supporto dell’Istituto Auxologico Italiano e dell’Università di Milano-Bicocca. Dopo le esperienze positive precedenti, riprendono le giornate di prevenzione nei rifugi alpini, con appuntamenti il 18 luglio al Rifugio Città di Fiume e il 20 luglio al Rifugio Laresei. Gli operatori del Dipartimento di Prevenzione misureranno volontariamente la pressione arteriosa degli escursionisti e raccoglieranno dati anonimi per la ricerca scientifica. L’iniziativa fa parte di un più ampio programma di tutela della salute in montagna, accompagnando il crescente interesse per la montagna come luogo di benessere. Inoltre, sarà promossa la campagna “Montagna Sì, Melanoma No” per sensibilizzare sull’uso della crema solare e la prevenzione del melanoma.
“BACK” TO SUMMER: INIZIATIVA ULSS DOLOMITI PER UNA SCHIENA IN FORMA
BELLUNO L’Ulss Dolomiti, tramite l’unità di Recupero e Rieducazione Funzionale dell’Ospedale di Lamon, promuove “Back” to Summer, tre appuntamenti estivi dedicati alla prevenzione e gestione del mal di schiena. Le sessioni si terranno a Lamon il 23 luglio, 20 agosto e 17 settembre 2025, con camminate guidate da fisioterapisti e esercizi mirati. I partecipanti devono portare tappetino e indossare abbigliamento sportivo. Il luogo verrà comunicato via email in base al meteo. Iscrizioni e informazioni sono disponibili online o contattando direttamente l’unità di riabilitazione. L’iniziativa invita tutta la cittadinanza a prendersi cura della propria schiena in modo semplice e attivo.
PRESENTAZIONE DEL NUOVO LIBRO DI VITTORIO FENTI SULLA GEOLOGIA DELL’AGORDINO
AGORDO Oggi alle 17.30, nella Sala Don Tamis di Agordo, si terrà la presentazione del libro “Frane dell’Agordino e dintorni – Brevi considerazioni” del professor e geologo Vittorio Fenti. Settimo volume della collana “Memorie geologiche agordine”, il testo offre un affascinante viaggio tra scienza, territorio e memoria, esplorando le caratteristiche geologiche e le frane dell’area agordina. L’evento, organizzato dall’Associazione Amici dei Minerari, rappresenta un’occasione unica per approfondire la storia naturale e geologica di questa importante zona montana. Un appuntamento imperdibile per chi vuole scoprire dove la geologia si intreccia con la storia locale.
I 10 ANNI DEL PARCO LA BUSA CON UN’APERICENA COMUNITARIA
ROCCA PIETORE Un traguardo importante per un luogo amato da grandi e piccoli: lunedì 14 luglio alle ore 19 si festeggiano i dieci anni del Parco La Busa di Masarè, un punto di riferimento per la comunità e per i tanti visitatori della zona. Per celebrare questo decennale, è stato organizzato un momento conviviale con apericena, al quale sono invitati tutti gli abitanti di Masarè, Rocca Pietore e Alleghe. L’invito è esteso anche all’amministrazione comunale di Rocca Pietore, agli operai comunali, al sindaco e al vicesindaco di Alleghe, in segno di amicizia e collaborazione tra le comunità. Sarà un’occasione per ritrovarsi, ricordare l’importanza di questo spazio verde nato dalla volontà di offrire un luogo di socialità e natura, e guardare con entusiasmo al futuro del parco.
SERATA DI GUSTO E MUSICA AL BAR PARCO LA BUSA: SPIEDO PER TUTTI E CONCERTO DEL CORO FODOM
ROCCA PIETORE Una serata all’insegna della tradizione, del buon cibo e della musica di qualità è in programma venerdì 18 luglio presso il Bar Parco La Busa da Barbara, nella frazione di Masarè di Rocca Pietore. A partire dalle ore 19.00, tutti i presenti potranno gustare un delizioso spiedo, preparato secondo la tradizione locale e disponibile anche da asporto, per chi preferisce portare a casa i sapori genuini della montagna. A seguire, la serata sarà allietata dal concerto del Coro Fodom, formazione corale rinomata per la valorizzazione del repertorio musicale ladino e delle melodie della cultura dolomitica.
MUSICA DEI DUE MONDI: IL 12 LUGLIO AL VIA LA XXXII EDIZIONE DI “MUSICA NELL’AGORDINO”
di PINA SABATINI
AGORDO Oggi si apre la 32ª edizione di Musica nell’Agordino, rassegna musicale che propone eventi originali in varie località della vallata. Il concerto inaugurale si terrà nella Chiesa Arcidiaconale di Agordo con il coro Academia Ars Canendi e il gemello Ars Canendi Paraguay, nato da una collaborazione internazionale. I due cori misti, diretti da Manuela Meneghello e Monica Perez, proporranno un repertorio che unisce Europa e Sud America. Il concerto apre anche la settimana organistica (2–10 agosto). L’iniziativa è curata da Agordo Musica con il supporto di enti locali e regionali.
TRAMONTI, MUSICA E SAPORI: IL 16 LUGLIO TORNA AD AGORDO IL “MINIERE SUNSET 2025”
AGORDO Un mix perfetto tra cultura, gusto e intrattenimento in uno degli scorci più suggestivi delle Dolomiti: mercoledì 16 luglio torna Miniere Sunset, l’evento che unisce la magia del tramonto alla musica e ai sapori della tradizione. Dalle 18 alle 21, il seicentesco Palazzo Crotta – De’ Manzoni ospiterà un’esperienza sensoriale pensata per chi ama godersi le sere d’estate tra convivialità e atmosfera. Ad accompagnare gli ospiti sarà l’ambient music sofisticata del duo Morgan & Battaglia DJs, mentre i calici si riempiranno con i vini selezionati dal Consorzio Tutela Morellino di Scansano DOCG, partner ufficiale dell’evento, insieme alla fresca purezza di Acqua Dolomia. Fulcro della serata sarà l’apericena a buffet, con proposte calde e fredde che raccontano il territorio e incontrano gusti diversi, il tutto arricchito da una degustazione guidata di vini. L’evento, organizzato da Caffè Miniere e Rifugio Laresei, punta a valorizzare la bellezza del patrimonio locale e l’eccellenza enogastronomica in un contesto esclusivo. I posti sono limitati: si consiglia la prenotazione al numero 340 9347019. La festa continua sotto ai portici al Caffè Miniere di Agordo. Dalle 18 la musica di Dj Jack e RDJ e dalle 21 alla console Morgan & Battaglia Dj’s. Un’occasione unica per lasciarsi incantare dai colori del tramonto, sorseggiare buon vino e vivere la musica in un’atmosfera indimenticabile, nel cuore di Agordo.
LA SERATA SARA’ TRASMESSA IN DIRETTA SU RADIO PIU’
UN TRENO NELLE DOLOMITI: STORIA, PASSIONE E MEMORIA SU ROTAIA
VALLE DI CADORE Il 12 e 13 luglio 2025 a Valle di Cadore torna “Un Treno nelle Dolomiti”, mostra dedicata al fermodellismo e alla storia ferroviaria italiana. Organizzata da Ferrovie Arrugginite con numerosi patrocini, offre plastici, cimeli, libri e una borsa scambio per collezionisti. Novità: una sezione speciale celebra i 45 anni dalla mobilitazione per salvare la ferrovia del Cadore. Ingresso gratuito. L’organizzazione promuove l’uso della bici lungo la Lunga Via delle Dolomiti, valorizzando un approccio sostenibile per vivere una giornata tra storia, natura e passione ferroviaria. Info su ferroviearrugginite.it.
UNA VITA IN SCENA: EMIGRAZIONE, MEMORIA E MUSICA NELLE DOLOMITI
AGORDO Due attori e un fisarmonicista portano sul palco Una Vita di Maria Giuliana Costa, viaggio teatrale tra parole, silenzi e musica. Lo spettacolo narra l’emigrazione montana attraverso Celeste e Anna, coppia segnata dalla lontananza e dall’attesa. Sullo sfondo, un paesino dolomitico attraversa guerre e crisi, tra partenze e ritorni. La fisarmonica diventa voce narrante insieme agli attori, evocando emozioni e memorie. Proposto da Contro Tempo Teatro, l’evento si terrà ad Agordo, mercoledì 16 luglio alle 20.30 nella sala “don Tamis”, con ingresso libero.
SANI! INSIEME PER LA SALUTE BELLUNESE
SANTA GIUSTINA Il Comitato Feltrino per il Diritto alla Salute organizza due giornate di incontri, convivialità e riflessione sull’importanza di una sanità pubblica accessibile, equa e territoriale. Appuntamento sabato 12 e domenica 13 luglio nell’area verde Prior di Formegan (S. Giustina, BL), spazio sottratto al cemento e simbolo di benessere ambientale e collettivo. In programma incontri con attivisti, medici, autori e realtà come Emergency, Linea d’Ombra e NonUnaDiMeno. Si parlerà di liste d’attesa, pronto soccorso, diritto alla cura e salute di genere. Non mancheranno pranzi conviviali (su prenotazione), DJ set, panini, libri e letture.
ALMA SWING A BELLUNO
BELLUNO Prosegue la rassegna “Luglio al Borgo” 2025, XXXVI Edizione dei Concerti in Villa e nelle Corti, 72a Stagione del Circolo Culturale Bellunese. Il secondo concerto ospita un graditissimo ritorno: Alma Swing, che suona domani alle 17:30, sempre al ristorante “Al Borgo” di Belluno, nella storica villa veneta Doglioni. “A tutto swing” è il titolo del programma musicale che il gruppo formato da Lino Brotto chitarra solista, Mattia Martorano violino, Andrea Boschetti chitarra ritmica e Beppe Pilotto contrabbasso, presenta al pubblico bellunese.
LA MONTAGNA NEL CUORE 2025: CULTURA, EMOZIONI E GRANDI OSPITI AD ALLEGHE
ALLEGHE L’estate 2025 ad Alleghe si arricchisce con “La Montagna nel Cuore”, rassegna culturale promossa dal Consorzio Operatori Turistici e dal Comune, in collaborazione con la biblioteca. Sei appuntamenti settimanali, dal 17 luglio al 6 agosto, animeranno la Sala Stoppani con protagonisti d’eccezione. Si parte con Valter Binotto, alpinista e fotografo, per un viaggio tra arte e natura. Seguiranno i giornalisti Lorenzo Cremonesi e Gian Antonio Stella con riflessioni su guerre e vette. Lo scrittore Francesco Vidotto presenterà il suo romanzo “Onesto”, mentre l’olimpionica Deborah Compagnoni racconterà la sua vita tra le montagne. Igor Koller e Luca Calvi parleranno della leggendaria Via del Pesce sulla Marmolada. Chiuderà la rassegna una serata speciale tra musica e disegno con Fabio Vettori e il duo Gabrielli Bernardi, per un originale omaggio a Niccolò Paganini. Una celebrazione intensa della montagna tra parole, immagini e suoni.
RIAPRE L’AREA ARCHEOLOGICA DI FELTRE DOPO I LAVORI DI VALORIZZAZIONE
FELTRE L’area archeologica statale di Feltre, situata sotto Piazza del Duomo, è stata oggetto di lavori di valorizzazione e manutenzione straordinaria conclusi di recente. Avviati nel 2022 e finanziati dal Ministero della Cultura, gli interventi hanno riguardato l’illuminazione e la musealizzazione, migliorando la fruizione del sito. L’area conserva importanti resti romani e medievali, tra cui un battistero. Il sito riaprirà ufficialmente il 18 luglio con un evento in piazza alle 17.30, e sarà visitabile gratuitamente con accompagnamento, tutti i giorni tranne il mercoledì, dal 19 luglio al 31 agosto. Da settembre, gli orari saranno consultabili sui siti istituzionali.
“RESTERÀ LA LUCE”: CONCERTO A LA VALLE AGORDINA IN RICORDO DI MANUELA DE COL E DEI CORISTI “ANDATI AVANTI”
LA VALLE AGORDINA Anche quest’anno a La Valle Agordina il Coro Agordo, diretto da Anna Devich, e il Coro Parrocchiale di La Valle, diretto da Milena Da Roit, propongono il concerto “Resterà la luce” in programma venerdì 18 luglio alle ore 20.45 nella chiesa parrocchiale del paese. L’evento nasce per ricordare Manuela De Col, giovane corista scomparsa prematuramente, che ha fatto parte di entrambi i cori, un momento di raccoglimento e condivisione che vuole rendere omaggio anche a tutti i coristi “andati avanti”. Attraverso il canto, saranno celebrate l’amicizia, l’impegno, e la passione, un tributo a chi ha donato tempo, entusiasmo e dedizione alla coralità e alla comunità. L’ingresso è libero, e l’intero ricavato della serata sarà devoluto all’Associazione ADOS, a sostegno delle sue attività sul territorio. Un’occasione per fare del bene, ascoltare buona musica e riscoprire il valore della coralità come strumento di unione e solidarietà.
L’ARTE INTERNAZIONALE PROTAGONISTA A LORENZAGO DI CADORE
LORENZAGO DI CADORE Dopo il successo della mostra su Christo e Jeanne-Claude, Lorenzago di Cadore torna a celebrare l’arte con una doppia esposizione estiva. Dal 11 luglio a fine settembre, la sala del Municipio e lo spazio di Piazza Calvi ospitano le opere di due artiste internazionali: la scultrice parigina Michèle Chast e la pittrice astratta Ursula Radel-Leszczynski. Chast esplora il corpo femminile e la coppia attraverso l’argilla e il bronzo, mentre Radel-Leszczynski, attiva tra Vienna e Venezia, ha esposto in importanti fiere d’arte a New York e in Italia. L’iniziativa, sostenuta da Star Venice Servizi e Kraft, sarà visitabile gratuitamente tutti i giorni fino al 31 agosto, con prenotazioni per settembre. Il progetto coinvolge anche le scuole locali, offrendo agli studenti un’opportunità educativa unica nel suo genere. Una nuova occasione per coniugare arte, territorio e cultura.
PRESENTAZIONE PROGETTO PATRICOM A VALLADA: TURISMO CULTURALE SOSTENIBILE SUI PASSI DI PARIS BORDON
VALLADA Lunedì 29 luglio alle 21, nella chiesa di San Simon di Vallada, si terrà l’incontro “Paris Bordon negli itinerari agordini verso il Tirolo. Per un turismo culturale sostenibile e di comunità”. L’evento segna l’avvio del progetto PATRICOM, sviluppato sotto la supervisione scientifica del prof. Marsel Grosso, e si propone di valorizzare il patrimonio artistico bellunese attraverso una piattaforma online ad accesso libero con contenuti scientifici divulgativi. Il progetto mette al centro un itinerario dedicato alle opere di Paris Bordon conservate in quattro chiese del territorio: San Simon a Vallada, Santi Cornelio e Cipriano a Taibon, Sant’Aronne a Cusighe e Santa Croce a Pialdier di Trichiana. L’iniziativa mira a promuovere un modello di turismo lento, consapevole e partecipato, coinvolgendo attivamente le comunità locali. L’incontro a Vallada rappresenta il primo di una serie di appuntamenti previsti.
TRICHIANA OSPITA “MEL’IMMAGINO”: L’ARTE RACCONTA L’ODISSEA
BORGO VALBELLUNA Dal 26 luglio al 29 settembre 2025, Trichiana accoglie l’11ª edizione di “Mel’Immagino”, Festival dell’Illustrazione dedicato all’Odissea. L’inaugurazione è prevista per sabato 26 luglio alle ore 16 presso la sede di CivicaMente APS. La mostra propone un viaggio visivo attraverso le avventure di Ulisse, con opere di 24 illustratori di fama, tra cui Riccardo Mazzoli, Oscar Grillo e Rosy Tesè. Nato da un’idea di Tesè e Rossi, il festival unisce artisti affermati ed emergenti. Dopo il successo a Mel, l’evento approda nel cuore del Bellunese, celebrando il mito con talento e immaginazione.
EL MERCÀ DE L’ISTÀ 2025: TRADIZIONE, COLORI E SAPORI NEL CUORE DELLE DOLOMITI
LA VALLE AGORDINA Martedì 5 agosto 2025 La Valle Agordina ospiterà la decima edizione de El Mercà de l’Istà, la mostra mercato di prodotti tipici, artigianato locale e hobbistico organizzata dalla Pro Loco in occasione della tradizionale Sagra Madona de la Néif. Con oltre 50 espositori provenienti da Veneto, Trentino e Friuli Venezia Giulia, l’evento animerà la località Chiesa, dal Municipio fino a Piazza San Michiel. Dalle 9:00 il paese si riempirà di visitatori tra bancarelle, Messa Granda e pesca di beneficenza. Immancabili i sapori locali presso il tendone agli impianti sportivi, aperto a pranzo e cena. In programma anche la 43ª edizione della corsa El giro de le Burele e la mostra fotografica all’aperto La Val da Incornisà. Dopo il successo della Festa de l’Om Salvarech ad aprile, la Pro Loco rinnova il suo impegno per una giornata di festa autentica, comunitaria e viva.
IERI ALLA RADIO
RADIO PIU’ PREMIERE, LE NOVITA’ MUSICALI DEL FINE SETTIMANA
REDAZIONE Radio Più Premiere è il programma del fine settimana che presenta le due principali novità arrivate dalle case discografiche
Clementino – Batte Il Cuore
Sarah Toscano – Taki
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
“DINTORN E FORA VIA” IL PROGRAMMA A CURA DEL MUSLA
PUNTATA DEL 11 LUGLIO 2025 MICHELA DELL’OSBEL
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
ESTATE SUMMER ISTA’, IL PROGRAMMA ESTIVO CON MARINA E ATHOS
PUNTATA DEL 11 LUGLIO 2025
PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
UN’ESTATE DI EVENTI A SAN TOMASO AGORDINO
OSPITI: Josè Gaiardo e Moreno De Val
GLI APPUNTAMENTI ESTIVI CON LE MUSE E LE DOLOMITI
OSPITI: Oda Zoe Hochscheid e Adelisa Tabiadon
I CONSIGLI DI GIANLUCA…DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP
REDAZIONE Con l’arrivo dell’estate arrivano anche i consigli di Gianluca dal Dolomiti Beer & Wine Shop
11 LUGLIO 2025
Un vino estivo: il Marechiaro Ippolito
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
Precipitazioni: Al mattino assenti. Nel corso del pomeriggio aumento della probabilità di precipitazioni anche a carattere di rovescio o di temporale perlopiù sparsi o a tratti anche diffusi.
Temperature: Senza variazioni di rilievo, salvo qualche leggero aumento in quota.
Precipitazioni: Al mattino possibili modeste precipitazioni da locali a sparse; dalle ore centrali ulteriore aumento della probabilità di fenomeni da sparsi a diffusi anche a carattere di rovescio o di temporale.
Temperature: In lieve aumento specie le massime e in alta montagna.
CALCIO
DOMANI I MINIOTTAVI DI FINALE DEL CAMPIONATO AGORDINO DI CALCIO. SI GIOCA A VOLTAGO E RIVAMONTE
REDAZIONE Fine settimana di emozioni e sfide decisive per il Campionato Agordino di Calcio, che entra nel vivo con i miniottavi di finale, in programma domani sui campi di Voltago e Rivamonte. Quattro partite, tutte a eliminazione diretta, decideranno le squadre che accederanno ai quarti di finale della storica competizione agordina. Ore 15 a Voltago – Vallada vs Caprile Sul terreno di Voltago si apre il programma con una sfida equilibrata tra Vallada e Caprile. Le due formazioni si presentano con forze simili e, almeno sulla carta, nessuna parte con un vantaggio netto. L’equilibrio potrebbe rendere la gara avvincente fino all’ultimo minuto. La vincente sfiderà ai quarti il temibile Gosaldo. Ore 15 a Rivamonte – Canale vs Rivamonte In contemporanea a Rivamonte, il Canale affronta i padroni di casa del Rivamonte. Favoriti i ragazzi del Canale, forti di una fase a gironi convincente, ma guai a sottovalutare il fattore campo: il Rivamonte potrà contare sul calore del pubblico di casa. In palio c’è la sfida ai quarti contro il Fodom. Ore 17:30 a Rivamonte – Le Ville vs Cencenighe Nel tardo pomeriggio, sempre a Rivamonte, il Le Ville se la vedrà con il Cencenighe. Sulla carta non sembrano esserci dubbi: Le Ville ha dominato nella prima fase ed è nettamente favorita per il passaggio del turno. Attenzione però alle sorprese: il Cencenighe cercherà l’impresa. La vincente affronterà il Voltago. Ore 17:30 a Voltago – La Valle vs Alleghe Chiude il programma la sfida tra La Valle e Alleghe, a Voltago. La Valle parte con i favori del pronostico, ma l’Alleghe ha dimostrato di poter mettere in difficoltà qualunque avversario. In palio c’è il quarto di finale contro il Taibon, una delle formazioni più solide del torneo. Radio più seguirà il pomeriggio calcistico a partire dalle 15 con Ottantesimo Minuto La Diretta. Domani alle 20:15 Ottantesimo Minuto La Sintesi e lunedì alle 20:30 Campionato Agordino Show, il contenitore che approfondisce la domenica di calcio agordino.
HOCKEY SU GHIACCIO
NOAH ZARDINI LACEDELLI E’ IL NUOVO ATTACCANTE DELLE CIVETTE
DI ROBERTO MIANA, PORTAVOCE DELL’ALLEGHE HOCKEY
L’Alleghe Hockey comunica con soddisfazione l’ingaggio del giocatore Noah Zardini Lacedelli. Attaccante classe 2000, 176 cm per 80 kg. Lavora in un bar nella “sua” Cortina e a livello hockeistico ha già maturato una buona esperienza in AHL e serie A. Formatosi nelle giovanili degli Scoiattoli ha iniziato a far parte della squadra senior ampezzana dalla stagione 2018/2019, dove in sette campionati ha collezionato 294 presenze tra Alps Hockey League e serie A, mettendo a referto un totale di 78 punti suddivisi in 16 reti e 62 assist, evidenziando la sua propensione ad assist-man. Da chi lo conosce bene è descritto come un giocatore tecnico e duttile, che aiuta anche in fase difensiva mettendo sempre grande cuore ed impegno sul ghiaccio. Così Noah Zardini Lacedelli: “Ho scelto di venire ad Alleghe perché avevo voglia di cambiare per provare una nuova esperienza, ed il progetto che mi è stato presentato dalla dirigenza alleghese mi ha convinto fin da subito. Inoltre, la passata stagione sono venuto a vedere qualche partita ad Alleghe e allo stadio ho percepito un grande entusiasmo. Sul ghiaccio il mio ruolo sarebbe centro, ma negli ultimi anni mi sono abituato a fare anche l’ala e come si evince dai numeri prediligo il passaggio rispetto alla finalizzazione. Personalmente mi definisco un two way center, ovvero un giocatore che aiuta sia in attacco che in ripiegamento difensivo, partecipando ad entrambe le fasi di gioco, contribuendo attivamente alla manovra offensiva, al contenimento degli avversari e al recupero del disco”
PALLAVOLO
RICCARDO ZANOLLI, IL CUORE SILENZIOSO DEL BELLUNO VOLLEY
Riccardo Zanolli non gioca, non segna, ma è fondamentale. Per la quarta stagione sarà team manager del Belluno Volley, ruolo che svolge con discrezione, dedizione e passione. È lui il collante della squadra, il riferimento costante che organizza trasferte, segue gli allenamenti e trova sempre le parole giuste nei momenti difficili. Zanolli rappresenta lo spirito del club: accoglie i nuovi arrivati e trasmette il senso profondo dell’identità bellunese, fatta di appartenenza e comunità. Fiero del suo incarico, lavora ogni anno per migliorare e ripagare la fiducia della società. Ricorda con emozione la rimonta in gara 4 contro Sorrento, simbolo del carattere del gruppo. Figura silenziosa ma solida, Riccardo è molto più di un dirigente: è una bandiera, un punto fermo su cui si costruiscono traguardi e sogni. Anche nella prossima stagione di Serie A3, sarà l’anima invisibile del Belluno Volley.
SPORT E MEDICINA
NUOVO COMITATO REGIONALE VENETO FIPSIS: LA PSICOLOGIA DELLO SPORT PER LO SPORT DEL FUTURO
Si è insediato il nuovo Comitato Regionale Veneto della Federazione Italiana Psicologi dello Sport (FIPSIS), guidato da Sonia Lorenzi, nuova presidente. Il team, giovane e motivato, mira a portare la psicologia dello sport oltre gli studi, direttamente in palestre, campi e spalti, coinvolgendo società, allenatori, atleti e famiglie. Tra i primi eventi, il convegno regionale del 4 ottobre 2025 a Belluno, in vista delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026. L’obiettivo è diffondere la cultura dell’equilibrio mente-corpo, allenando la mente per migliorare la performance sportiva a tutti i livelli, partendo dai più giovani. Il Comitato lavora su progetti e sensibilizzazione per fare della psicologia dello sport un pilastro della cultura sportiva veneta.
MOTORI
FINE SETTIMANA AL MUGELLO PER ANDREA FONTANA
MUGELLO (FI)
DI ROBERTO BONA
FILIPPO FANT AL MUGELLO PER ENTRARE NELLA TOP TEN
MUGELLO (FI)
DI ROBERTO BONA
LA MOSTRA FOTOGRAFICA SUI 70 ANNI DI STORIA DELL’ALPE DEL NEVEGAL
BELLUNO
DI ROBERTO BONA