*********
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
RIPRESE CINEMATOGRAFICHE IN CANSIGLIO
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.25 dopo la storica rassegna stampa locale di mirko mezzacasa, l programma PIU’ Siamo ALLE 9.00 OGGI COME IERI, CON SILVIA BALDO 9.30 I RACCONTI DI PAOLO SOPPELSA 10.10 FEDERICO STRAGA’ E ALVISE BORTOLINI AL TEATRO COMUNALE DI BELLUNO, DI MARINA DONA’ 10.30 SIB, SERVIZI INTEGRATI BELLUNESI, PER LE TRE RADIO BARBARA PAOLAZZI 11,00 PRIMA VERA HIT, DI MARINA 12.00 IL LISCIO DI MIRCO BENCIVENNI 12.30 GR PRINCIPALE 13.30 SALUTE E SOCIETA’ CON IL DOTTOR MARCO CARACCIOLO 15.10 RITRATTI SONORI, CON ALESSIA DALL’O, OSPITE ELIA ROSSINI 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI
..L’ESTATE STA ARRIVANDO, LA SQUADRA DI RADIOPIU SI STA ALLENANDO, CI VEDIAMO “LIVE” A SEDICO IL 17 E 24 MAGGIO, A FELTRE IL 26 GIUGNO…. CON MARCO, MARINA, MORENO, GIANFRANCO, FRANCESCO, ELIA, ALESSIO, LUISA. BRUNELLA E…TANTE SORPRESE
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 12 MAGGIO 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
Media, ‘raid israeliano nel nord di Gaza, 15 morti’ Le Filippine al voto, domina la faida Marcos-Duterte
Trump loda liberazione ostaggio Usa, notizia monumentale Trump firmerà ordine per ridurre prezzi farmaci fino a 80% Netanyahu, informati da Usa, strada verso il rilascio dei rapiti Usa-Cina creano meccanismo di consultazione sul commercio Usa e Cina annunciano una prima intesa sui dazi
Hamas, rilasciamo l’ostaggio Usa Idan Alexander
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
LAMPEDUSA A Lampedusa tre cadaveri tra i migranti sbarcati, anche di due bimbi TREVISO Inneggiava a Turetta, ‘Gino Cecchettin mi ha perdonato’ AGRIGENTO Tragedia ad Agrigento, si suicida una madre di 5 figli FERRARA ‘Ciao mamma, ti voglio bene’, l’ultimo messaggio di Alessandro Coatti La madre su Instagram. Il ricercatore fu ucciso in Colombia ROMA Spari contro un’auto a Roma, un ferito grave L’uomo colpito alla testa e all’addome ROMA Due italiani tra i 100 personaggi top nel campo della salute per Time Rubino e Guglielmetti nella classifica delle personalità più influenti pubblicata dalla rivista BIELLA Adunata degli Alpini: le ‘penne nere’ sfilano a Biella, Crosetto: ‘I perditempo non rovinino la festa’ Il ministro della Difesa è tornato sulle polemiche per il canto di ‘Faccetta Nera’ PALERMO Bayesian: ipotesi di un’esplosione durante l’uso della fiamma ossidricaIl sub forse colpito da un pezzo di metallo che si sarebbe staccato ROMA Papa Leone XIV, quando era un giovane sacerdote a Cesano Negli anni ’80 era padre Robert, per due anni ha affiancato il parroco della Chiesa di San Giovanni Battista
REGIONE Zaia, non è lesa maestà chiedere il Veneto alla Lega ‘Il mio futuro? Day by day si capirà cosa farò’
VERONA Ordigno bellico ritrovato a Verona, evacuate 15 famiglie Emerso durante lavori per un muro di contenimento
VENEZIA Figlia minorenne chiama i carabinieri e fa arrestare padre Uomo aveva aggredito la moglie, ai domiciliari con braccialetto
VENEZIA Giuli, ‘grande ricerca sottostante al Padiglione Italia’ Ministro della Cultura in visita alla 19/a Biennale Architettura
VENEZIA Lavazza racconta in Biennale la nascita del suo head quarter Presentato all’Arsenale di Venezia il docufilm su Nuvola
VENEZIA Cani donatori di sangue, accordo Zooprofilattico Venezie-Enpa Già effettuato uno screening su 12 animali
VERONA Aggredì un 70enne a bastonate in un campeggio, arrestato L’episodio avvenne un anno fa a Villafranca di Verona
VENETO in Veneto 33% medicine interne è in ‘overbooking’ Un quarto evitabili con migliore presa in carco e prevenzione
VICENZA Dopo il Conclave Parolin, capisco il ‘tifo’ per me ma serve logica di Chiesa
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
CEDE UN SASSO, ESCURSIONISTA PRECIPITA E MUORE IN VALLE DEL MIS
Una domenica di escursionismo si è trasformata in tragedia in Valle del Mis. Damiano Casanova, 63 anni, di Sospirolo, ha perso la vita dopo essere precipitato per circa 60 metri mentre scendeva dai viaz della Cima di Porta Bassa insieme a un gruppo di amici. L’uomo stava percorrendo una traccia non segnata, in una zona particolarmente impervia e priva di sentieri Cai, quando un sasso a cui si era aggrappato ha ceduto, facendogli perdere l’equilibrio. L’incidente è avvenuto intorno a mezzogiorno. A lanciare l’allarme sono stati gli stessi compagni di escursione, sotto shock per quanto accaduto. La macchina dei soccorsi si è attivata rapidamente: l’elicottero del Suem è decollato da Pieve di Cadore, mentre a Pian Falcina, affollata per la giornata di sole, è stato allestito il campo base. Il corpo di Casanova è stato individuato in un canale incassato, a circa 60 metri di dislivello dalla traccia. Raggiunto dal tecnico di elisoccorso e da tre operatori del Soccorso alpino di Belluno, è stato imbarellato e traslato in un punto più accessibile, quindi recuperato con il verricello. L’intervento si è concluso nel pomeriggio, con il trasporto della salma a Pian Falcina, dove attendevano i carabinieri e il carro funebre. Casanova, pensionato ed ex imprenditore edile, era vedovo da alcuni anni. Lascia due figli. I funerali saranno celebrati martedì alle 15 nella chiesa di Gron.
È MORTO MONSIGNOR RINALDO SOMMACAL, PASTORE PER 65 ANNI DELLA DIOCESI DI BELLUNO
BELLUNO È morto venerdì, all’età di 92 anni, monsignor Rinaldo Sommacal, presso la casa “Padre Kolbe” di Pedavena. Nato a Limana nel 1933, fu ordinato sacerdote nel 1960 nella Cattedrale di Belluno. Iniziò il suo ministero come vicario nelle parrocchie del Duomo e di Loreto, poi fu parroco a Caviola (1963-1970), dove promosse anche la pastorale del turismo. Dal 1970 al 1972 studiò teologia a Roma, quindi fu padre spirituale in seminario e docente fino al 1982. Nel 1976 divenne parroco di Santa Maria di Loreto e, dal 1982 al 2016, anche della Cattedrale. Canonico dal 1982, continuò a celebrare fino al 2023. Ricordato per la passione pastorale e la predicazione, fu promotore di varie iniziative, tra cui il doposcuola all’istituto Sperti e il “Cantiere della Provvidenza” nel 2013. Ritiratosi nel 2016, ha lasciato un segno profondo nelle comunità servite. I funerali si terranno oggi alle 15 nella Cattedrale di Belluno, con successiva sepoltura a Limana. (Foto: Diocesi Belluno-Feltre)
SALTO COL PARACADUTE DAL VIADOTTO DI FADALTO: VIDEO VIRALE E INDAGINI IN CORSO
BELLUNO Il viadotto di Fadalto, sull’autostrada A27 in direzione Treviso, è stato teatro di un gesto spettacolare quanto pericoloso: due persone si sono lanciate nel vuoto con il paracadute, usando la struttura autostradale come base di lancio. L’intera scena è stata ripresa in un video pubblicato su Facebook da Roberto Polline, diventando rapidamente virale sui social. Nel filmato si vedono chiaramente i due individui mentre scavalcano il guardrail e si lanciano nel bosco sottostante, sotto gli occhi increduli dei presenti. L’episodio ha immediatamente attirato l’attenzione delle autorità. La Polizia stradale di Treviso, dopo numerose segnalazioni, ha avviato un’indagine: tre persone sarebbero state fermate, potenzialmente coinvolte nell’azione. Il gesto, seppur spettacolare, è stato giudicato estremamente pericoloso, sia per l’incolumità dei protagonisti sia per la sicurezza della circolazione. Il viadotto è infatti una struttura trafficata e strategica, e simili azioni possono causare gravi conseguenze. Sono in corso ulteriori accertamenti per chiarire la dinamica e valutare eventuali responsabilità penali o amministrative.
IL VIDEO DEL LANCIO DAL PROFILO FACEBOOK DI ROBERTO POLLINE
GIOVANE COLPITO DA PATOLOGIA NEUROLOGICA: TRASPORTATO IN ELICOTTERO AL SAN MARTINO DI BELLUNO
TAIBON La centrale del Suem 118 è stata allertata sabato mattina per un giovane colpito da patologia neurologica. Erano le 11:30 quando il personale sanitario si è precipitato per le prime cure al 34enne residente a Taibon. Sul posto l’ambulanza. Il paziente è stato in seguito trasportato in elicottero al San Martino di Belluno in condizioni gravi.
GIORNATA INTENSA PER IL SUEM 118 DELL’ULSS 1 DOLOMITI: TRE INTERVENTI TRA FONZASO, MISURINA E SOVRAMONTE
REDAZIONE La giornata di sabato è stata particolarmente intensa per la Centrale Operativa SUEM 118 dell’Azienda ULSS n.1 Dolomiti. Alle 12:37, un uomo di 73 anni originario di Venezia è stato vittima di una caduta a Fonzaso. L’uomo è stato trasportato all’ospedale di Feltre tramite l’ambulanza. Alle 13:46 è stato registrato un incidente motociclistico a Misurina che ha coinvolto una donna che ha rifiutato il trasporto ospedaliero. Sul luogo dell’incidente sono comunque intervenuti i mezzi di soccorso. Infine, alle 16:16, un altro incidente in moto si è verificato a Sovramonte, questa volta coinvolgendo un minore residente a Belluno. Il giovane è stato trasportato all’ospedale di Feltre con l’ambulanza.
MALORE AL RIFUGIO ANTELAO
PIEVE DI CADORE Attorno alle 14.30 di ieri l’elicottero di Treviso emergenza è intervenuto al Rifugio Antelao, dove un 52enne di Montegrotto Terme (PD) era stato colto da malore. Sbarcati in piazzola, equipe medica e tecnico di elisoccorso hanno verificato le sue condizioni, per poi caricarlo a bordo e trasportarlo all’ospedale di Belluno per le verifiche del caso. Sul posto, per eventuale supporto, anche il Soccorso alpino di Pieve di Cadore.
ATTI VANDALICI AL PARCO GIOCHI: ANCORA DANNI ALLA STRUTTURA DELL’AC TAMBRE
IL SINDACO, SARA BONA
Le telecamere ci sono già. Ma non coprono ogni centimetro dell’area e questi gesti colpiscono esattamente le aree meno esposte alle telecamere. L’investimento in ulteriori sistemi di videosorveglianza sarà una delle strade da percorrere, ma ricordiamoci che i costi ricadono su tutti e queste risorse potrebbero essere meglio spese nel miglioramento del parco! Per questo invito tutti a collaborare.
ADUNATA ALPINI. BOTTACIN: “GRAZIE AI VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE, UN’EMOZIONE CHE PORTERÒ SEMPRE NEL CUORE”
BIELLA Alla 96ª Adunata Nazionale degli Alpini a Biella, l’Assessore regionale alla Protezione Civile del Veneto, Gianpaolo Bottacin, ha sfilato per l’ultima volta in veste istituzionale, guidando il Terzo Raggruppamento della Protezione Civile dell’ANA. A conclusione del suo secondo mandato, come previsto dalla legge regionale, Bottacin ha espresso profonda gratitudine per i dieci anni trascorsi accanto ai volontari, ringraziando in particolare i coordinatori Andrea Da Broi e Stefano Ravenna. Ha descritto l’intensa emozione di sfilare tra due ali di folla plaudente, sottolineando quanto i volontari siano apprezzati dalla cittadinanza come veri “angeli custodi”. In un messaggio carico di affetto, ha ringraziato tutti per il lavoro svolto e ha auspicato che il suo successore possa condividere lo stesso amore e rispetto per il mondo della protezione civile. “Vi voglio bene”, ha concluso con commozione.
FURTI E LUCI SPENTE A BELLUNO: SIAMO BELLUNO CHIEDE SICUREZZA E TEMPI CERTI PER LA RIACCENSIONE
BELLUNO Tre furti in dieci notti, due nella stessa attività, riaccendono il dibattito sull’illuminazione pubblica spenta di notte a Belluno. Il laboratorio politico SiAmo Belluno, dopo aver raccolto oltre 720 firme, chiede risposte urgenti al Comune. L’assessore Gamba ha annunciato un accordo con Edison per la riqualificazione dell’impianto, ma l’intesa non è ancora firmata e i lavori inizieranno solo a fine estate, con conclusione prevista nel 2026. Preoccupano tempi lunghi e mancanza di investimenti, nonostante un avanzo di 4 milioni. Si chiede una riaccensione parziale e mirata, per garantire sicurezza a cittadini e commercianti. La petizione dovrebbe essere discussa entro agosto.
BIAGIO GIANNONE, SIAMO BELLUNO
L’IMPRESA DI ESSERE MAMMA
BELLUNO In occasione della Festa della Mamma, Lorraine Berton esprime gratitudine alle donne che affrontano ogni giorno la sfida di essere madri e lavoratrici. Sottolinea quanto sia difficile conciliare vita privata e lavoro, evidenziando la necessità di politiche concrete di sostegno alla genitorialità. Nonostante alcuni segnali positivi da parte delle imprese, come il “bonus genitorialità” di Confindustria Belluno Dolomiti, molte realtà faticano ad attuare misure efficaci. Serve un impegno sistemico, con interventi strutturali come congedi flessibili, servizi per l’infanzia e incentivi alle aziende. Investire nelle madri lavoratrici è una scelta strategica per il futuro del Paese. Celebrare la maternità oggi significa riconoscerne il valore sociale e promuovere equità e inclusione.
CENSIMENTO FAUNISTICO NEL PARCO DOLOMITI BELLUNESI: RIPRESE LE ATTIVITÀ DEI CARABINIERI FORESTALI E APPELLI PER LA TUTELA DELLA FAUNA
FELTRE Nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi sono riprese, come ogni primavera, le attività di censimento faunistico previste dal Piano Operativo 2025, condotte dai Carabinieri Forestali. Da circa trent’anni, l’Ente Parco studia l’evoluzione della fauna selvatica, concentrandosi su ungulati alpini come cervi e camosci, tetraonidi come gallo forcello e cedrone, fasianidi come la coturnice e, più recentemente, i grandi predatori come il lupo. I Nuclei Carabinieri “Parco” collaborano con l’Ente, fornendo supporto tecnico e scientifico. Il monitoraggio, svolto tutto l’anno, include avvistamenti lungo percorsi campione o occasionali, anche con tecnologie come fototrappole e cannocchiali. L’Arma Forestale ricorda ai visitatori che la fauna selvatica va rispettata: è vietato disturbare gli animali, soprattutto i piccoli di cervo, capriolo o camoscio che potrebbero trovarsi nascosti nell’erba. Tocarli potrebbe causarne l’abbandono da parte della madre. In caso di cuccioli feriti, bisogna contattare il 112 e comunicare le coordinate del luogo.
ACQUA NON POTABILE A FALCADE
FALCADE Servizi Integrati Bellunesi informa che a Falcade nelle località Falcade Alto, Villotta, La Foca e Via Mas De Le Mole l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e può essere usata per scopi alimentari solo previa bollitura. Verrà effettuato servizio sostitutivo con autobotte c/o Asilo via M. Serafini
TERNA, IL PROGETTO CHE TUTTI BOCCIAVANO ORA VIENE APPROVATO: PER L’ASSOCIAZIONE VIVAIO DOLOMITI CITTADINI ESCLUSI, POLITICA INCOERENTE
BELLUNO Martedì 13 si terrà in Regione una nuova riunione sul contestato progetto Terna RTN nella media valle del Piave. L’intervento collega le reti energetiche locali alla linea internazionale Italia-Austria, ma ha una lunga storia di opposizioni da parte di cittadini, enti locali e politici di ogni schieramento. Nonostante una prima approvazione forzata dal governo Gentiloni, il progetto era stato bocciato dal ministero dei Beni culturali. Oggi, la Regione sembra voler chiudere rapidamente la partita, a fine mandato, ignorando la partecipazione dei cittadini. Paradossalmente, gli stessi partiti e politici che anni fa osteggiavano il progetto – tra cui Lega, M5S, Forza Italia e Sel – oggi sembrano volerlo autorizzare. L’Associazione Vivaio Dolomiti denuncia l’incoerenza politica e l’esclusione dei cittadini, che hanno già contribuito a migliorare il progetto. Se il progetto passerà senza ulteriori ascolti, sarà l’ennesima prova della subordinazione della politica agli interessi economici.
ENERGIE RINNOVABILI A LONGARONE: INCONTRO PUBBLICO SULLA NUOVA COMUNITÀ ENERGETICA E IMPIANTO FOTOVOLTAICO
LONGARONE A Longarone si torna a parlare di energie rinnovabili con l’autorizzazione per un impianto fotovoltaico da circa 1 MW/h nella zona industriale di Codissago. Lunedì 12 maggio, alle 18 presso Palazzo Mazzolà, si terrà un incontro promosso dalla CER Dolomiti e dal Comune, rivolto a imprenditori, dirigenti e istituzioni dei comuni limitrofi. Il presidente della CER Dolomiti, Antonio Barattin, aggiornerà sull’operatività della comunità energetica, mentre Giovanni Piccoli del Centro Studi Bellunesi illustrerà i benefici economici e sociali derivanti dalla CER. L’energia prodotta potrà attivare tariffe incentivanti per imprese, cittadini e enti pubblici. Saranno analizzate anche le caratteristiche del fotovoltaico, particolarmente adatto a consumi diurni come quelli di uffici, scuole e PMI.
AI: STRUMENTI PER IL MONDO DI DOMANI INCONTRO GRATUITO SABATO 24 MAGGIO A FELTRE
FELTRE Sabato 24 maggio 2025, Feltre ospiterà un convegno dedicato all’intelligenza artificiale, un tema sempre più centrale nel dibattito pubblico e nel nostro quotidiano. L’evento, intitolato “AI: strumenti per il mondo di domani”, si terrà al Museo Diocesano ed è promosso dal Leo Club Feltre con il patrocinio di enti locali e il sostegno di diversi sponsor. L’ingresso sarà gratuito e aperto a tutti. L’obiettivo dell’iniziativa è offrire un’occasione di confronto aperto, accessibile e privo di tecnicismi, per comprendere in modo concreto come l’IA stia già oggi trasformando numerosi aspetti della nostra vita: dal lavoro alla medicina, dalla formazione all’innovazione nelle imprese. Il programma del convegno prevede interventi di esperti provenienti da ambiti diversi. Daniele Pol, business coach, aprirà la giornata parlando di come l’intelligenza artificiale possa essere utilizzata per migliorare i processi decisionali e la produttività quotidiana. A seguire, Samuele Benfatti, CEO e co-fondatore di Pink Peak, porterà esempi pratici sull’uso dell’IA nell’innovazione aziendale. Sul fronte delle competenze e della formazione, interverrà Greta Lampis, ricercatrice alla Fondazione Bruno Kessler, con una riflessione su come stia cambiando il mercato del lavoro e su quali nuove figure professionali saranno sempre più richieste. Chiuderà gli interventi Marco Dianti, anche lui ricercatore FBK, che illustrerà le più recenti applicazioni dell’intelligenza artificiale in ambito medico e scientifico. Il convegno vuole anche promuovere una riflessione più ampia, non solo tecnica ma anche etica e culturale. «L’intelligenza artificiale è uno strumento potentissimo. Sta a noi decidere come usarlo, mantenendo saldi i valori umani», spiega Lucrezia Gorza, presidente del Leo Club Feltre. In un contesto in cui la tecnologia avanza rapidamente, questo evento rappresenta un’opportunità preziosa per cittadini, professionisti, studenti e curiosi di ogni età che vogliano capire meglio il mondo che ci attende – o che, in parte, è già qui.
ALLA RADIO
CONTRIBUTO PER LA FREQUENZA AI SERVIZI PER L’INFANZIA: DOMANDE ENTRO IL 15 MAGGIO
BELLUNO Fino al 15 maggio 2025 è possibile richiedere un contributo economico per la frequenza ai servizi per la prima infanzia (0-3 anni) nei 46 Comuni dell’Ambito VEN01, tra cui Belluno. Il sostegno, finanziato dalla Regione Veneto, varia da 900 a 1.300 euro per bambino, in base all’ISEE rivalutato con il “Fattore Famiglia”. Possono fare domanda famiglie con ISEE fino a 20.000 euro, residenti nei Comuni coinvolti, con minori che abbiano frequentato i servizi educativi tra settembre 2024 e agosto 2025 per almeno due mesi. La domanda va presentata online entro il 15 maggio. I contributi saranno assegnati secondo graduatoria fino a esaurimento fondi. L’esito sarà comunicato via email.
NATI QUATTRO PICCOLI CIGNI NEL GIORNO DELLA FESTA DELLA MAMMA AD ALLEGHE
DI MARINA DONA’
ALLEGHE Una domenica emozionante ad Alleghe, dopo una covata durata poco meno di 40 giorni: finalmente sono nati! Proprio nel giorno della Festa della Mamma, nel pomeriggio, mamma cigno ha dato alla luce quattro piccoli cigni, tra movimenti e fatiche che hanno ricordato un vero e proprio parto. Accanto a lei, il compagno, visibilmente emozionato e vigile, ha vegliato con attenzione per proteggere la sua nuova famiglia.
IL VIDEO DI SIMONE PRA
OLTRE SESSANTA VOLONTARI ALLA GIORNATA ECOLOGICA DI TAIBON
TAIBON Grande partecipazione alla giornata ecologica svoltasi ieri presso il campo sportivo “Cesare Scatena” di Taibon Agordino, che ha visto la presenza di oltre sessanta persone tra adulti, bambini e volontari. Complice il bel tempo, i partecipanti si sono divisi in gruppi per ripulire diverse aree del territorio comunale, in particolare la valle di San Lucano, Taier, Foch e il Centro. L’iniziativa, nata con l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza al rispetto dell’ambiente, ha portato alla raccolta di una grande quantità di rifiuti abbandonati, contribuendo in modo concreto alla tutela del paesaggio e della natura locali. Un sentito ringraziamento va al GS Taibon per la collaborazione logistica, a Valpe Ambiente per la fornitura del materiale necessario, alle maestre e ai bambini della scuola primaria, e a tutti coloro che hanno dedicato tempo ed energie per il bene della comunità. Un gesto concreto che dimostra come, con la collaborazione di tutti, sia possibile prendersi cura del proprio territorio e trasmettere valori importanti alle nuove generazioni.
APPROVATI I BILANCI E RINNOVATO IL DIRETTIVO: APACA CELEBRA 30 ANNI DI IMPEGNO E SOLIDARIETÀ
BELLUNO Sabato si è tenuta l’annuale Assemblea dei soci di APACA, durante la quale sono stati approvati il bilancio consuntivo 2024 e quello previsionale 2025. È stato celebrato l’importante traguardo della nuova struttura coperta e riscaldata per i cani del rifugio, simbolo dei 30 anni dell’associazione. Paola Lotto è stata riconfermata presidente e guiderà il nuovo Consiglio Direttivo composto da sei donne. La presidente ha ringraziato i cittadini per il sostegno economico, fondamentale in assenza di aiuti pubblici. APACA può contare su 44 volontari, per l’80% donne, con una forte presenza di giovani adulti. I volontari, pilastro dell’associazione, sono essenziali per il recupero fisico ed emotivo dei cani ospitati.
IN VENETO SI LAVORA IN MEDIA 256 GIORNI ALL’ANNO, AL SUD APPENA 228
In Veneto si lavora in media 256 giorni all’anno, al Sud appena 228. In altre parole, gli occupati della nostra regione ogni 12 mesi timbrano il cartellino 28 giorni in più rispetto ai colleghi del Sud. E come si spiega questa differenza? Non certo perché da noi impiegati e operai siano degli instancabili eroi che pensano solo ai schei, mentre al Sud ci sia una diffusa presenza di “scansafatiche” che evitano uffici e fabbriche. Assolutamente no, la chiave di lettura non può essere fondata su questi luoghi comuni. Secondo l’analisi condotta dall’Ufficio studi della CGIA, invece, al Sud si lavora meno per almeno due ragioni strettamente correlate. La prima. E’ dovuta a un’economia sommersa molto diffusa che nelle regioni meridionali ha una dimensione non riscontrabile nel resto del Paese che, statisticamente, non consente di conteggiare le ore lavorate irregolarmente. La seconda. E’ imputabile a un mercato del lavoro che nel Mezzogiorno è caratterizzato da tanta precarietà, da una diffusa presenza di part time involontario, soprattutto nei servizi, da tantissimi stagionali occupati nel settore ricettivo e dell’agricoltura che abbassano enormemente la media delle ore lavorate.
Gli stacanovisti sono a Lecco, Biella e Vicenza
Gli operai e gli impiegati con il maggior numero medio di giornate lavorate durante il 2023 sono stati quelli occupati nella provincia di Lecco (264,9 giorni). Seguono i dipendenti privati di Biella (264,3), Vicenza (263,5), Lodi, (263,3), Padova (263,1), Monza-Brianza (263), Treviso (262,7) e Bergamo (262,6). Le province, infine, dove i lavoratori sono stati “meno” in ufficio o in fabbrica durante il 2023 sono quelli di Foggia (213,5 giorni), Trapani (213,3), Rimini (212,5), Nuoro (205,2) e Vibo Valentia (193,3). La media italiana è stata pari a 246,1 giorni (vedi Tab. 1).
Dove si lavora di più, le retribuzioni sono più alte
Ovviamente, nelle aree geografiche del Paese dove le ore lavorate sono più elevate, anche la produttività è maggiore e conseguentemente gli stipendi e i salari sono più pesanti. Se, come riporta la CGIA, in Veneto la retribuzione media giornaliera nel 2023 era di 95,6 euro lordi, al Sud si è fermata a 77 euro (pari a un differenziale del 24 per cento). Rispetto a tutte le altre regioni del Nord, il Veneto si posiziona tra gli ultimi. Un risultato ascrivibile al fatto che da noi, rispetto alle altre regioni settentrionali, la presenza di big tech, grandi imprese, grandi istituti di credito e finanziari – che per contratto erogano stipendi molto elevati – è ridotta ai minimi termini. Per quanto concerne la produttività, invece, in Veneto era superiore del 23,3 per cento rispetto a quella presente nel Sud (vedi Tab. 2). Va segnalato che le differenze salariali presenti in Italia nel settore privato sono un problema che ci trasciniamo almeno dagli inizi del secolo scorso. Purtroppo, in questi ultimi decenni il gap è sicuramente aumentato, perché le multinazionali, le utilities, le imprese medio-grandi, le società finanziarie/assicurative/bancarie che – tendenzialmente riconoscono ai propri dipendenti stipendi molto più elevati della media – sono ubicate prevalentemente nelle aree metropolitane del Nord. Non solo. Va evidenziato che queste realtà dispongono di una quota di personale con qualifiche apicali sul totale occupati molto alta (manager, dirigenti, quadri, tecnici, etc.), addetti che per contratto vanno corrisposti stipendi importanti.
Gli stipendi più alti sono pagati a Milano, Monza e lungo la via Emilia
Dall’analisi provinciale delle retribuzioni medie lorde pagate ai lavoratori dipendenti del settore privato emerge che, nel 2023, Milano è stata la realtà dove gli imprenditori hanno ricevuto gli stipendi medi più elevati: 34.343 euro. Seguono Monza-Brianza con 28.833 euro, Parma con 27.869 euro, Modena con 27.671 euro, Bologna con 27.603 euro e Reggio Emilia con 26.937 euro. La prima provincia del Veneto si colloca al 13° posto a livello nazionale; è Vicenza con 25.652 euro. Seguono Padova con 25.486 euro al 15° posto e Treviso con 25.358 euro al 17° posto.
I lavoratori dipendenti più “poveri”, invece, si trovano a Trapani dove percepiscono una retribuzione media lorda annua pari a 14.854 euro, a Cosenza con 14.817 euro, a Nuoro con 14.676 euro. I più “sfortunati”, infine, lavorano a Vibo Valentia dove in un anno di lavoro hanno portato a casa solo 13.388 euro. La media italiana, infine, ammontava a 23.662 euro (vedi Tab. 3 e Tab. 4).
Più soldi con la contrattazione decentrata
Come ha avuto modo di segnalare anche il CNEL, il problema dei lavoratori poveri non parrebbe riconducibile ai minimi tabellari troppo bassi, ma al fatto che durante l’anno queste persone lavorano “poco”. Pertanto, più che a istituire un minimo salariale per legge andrebbe contrastato l’abuso di alcuni contratti a tempo ridotto. Altresì, dalla CGIA fanno sapere che per innalzare gli stipendi dei lavoratori dipendenti, in particolar modo di quelli con qualifiche professionali minori, bisognerebbe continuare nel taglio dell’Irpef e diffondere maggiormente la contrattazione decentrata. Avendo una quota di lavoratori coperto dalla contrattazione collettiva nazionale tra le più alte d’Europa (quasi il 99 per cento del totale dei lavoratori dipendenti del settore privato), dovremmo “spingere” per diffondere ulteriormente anche la contrattazione di secondo livello, premiando, in particolar modo, la decontribuzione e il raggiungimento di obbiettivi di produttività, anche ricorrendo ad accordi diretti tra gli imprenditori e i propri dipendenti. Così facendo, daremmo soprattutto una risposta alle maestranze del Nord e in particolar modo delle aree più urbanizzate del Paese che, a seguito del boom dell’inflazione, in questi ultimi anni hanno subito, molto più degli altri, una decisa perdita del potere d’acquisto. Secondo delle stime molto spannometriche, in Veneto i lavoratori dipendenti interessati dalla contrattazione aziendale potrebbero essere attorno alle 6-700mila unità.
Nota
Le informazioni fanno riferimento ai dati INPS ricavati dall’ “Osservatorio sui lavoratori dipendenti del settore privato (esclusi operai agricoli e domestici)” che individua la stragrande maggioranza dei dipendenti del privato che, nel 2023, sono stati retribuiti con almeno una giornata di lavoro (quasi 17,4 milioni); i dati del totale dipendenti includono anche eventuali dipendenti pubblici soggetti al contributo per la disoccupazione (ad esempio i supplenti della scuola).
Il lavoratore che nel corso dell’anno ha avuto più di un rapporto di lavoro viene contato una sola volta e classificato per qualifica, tipologia contrattuale, luogo di lavoro e settore di attività sulla base del suo ultimo rapporto di lavoro, mentre retribuzione e giornate retribuite si riferiscono alla somma di tutti i suoi rapporti di lavoro nell’anno.
Per retribuzione è da intendersi l’imponibile previdenziale comprensivo dei contributi a carico del lavoratore.
“CAPITANI”, IL LIBRO DI GIANFELICE FACCHETTI
AGORDO In Sala Don Tamis di Agordo, Gianfelice Facchetti ha presentato il suo libro “CAPITANI – Miti, Esempi, Bandiere”, un’opera che racconta storie emblematiche di leadership e appartenenza nel calcio.
LA DIRETTA
LE FOTO DI VALTER MORETTI
IL GRANDE TORINO ALLA PALESTRA DI TAIBON
TAIBON La palestra comunale di Taibon Agordino si è trasformata in un autentico teatro della memoria per accogliere lo spettacolo “Il Grande Torino: Una cartolina da un Paese diverso”, scritto da Gianfelice Facchetti e Marco Bonetto, con le musiche dal vivo degli Slide Pistons. L’evento, patrocinato dal Comune e organizzato dal G.S. Taibon in collaborazione con Pro Loco, A.B.V.S. e Inter Club Agordino “Giacinto Facchetti”, ha regalato agli spettatori una serata intensa e carica di emozioni.
IL VIDEO DI MARINA DONA’
LE FOTO DI VALTER MORETTI
UNA VOCE PER OGNI ANZIANO: SERATA INFORMATIVA SUL CENTRO INTERNAZIONALE DEL LIBRO PARLATO A CAVIOLA
FALCADE La Pro Loco di Caviola ha organizzato una serata informativa dedicata al Centro Internazionale del Libro Parlato A. Sernagiotto. L’incontro ha avuto l’obiettivo di far conoscere più da vicino questa realtà preziosa, che da anni si dedica alla diffusione della lettura ad alta voce come strumento di inclusione, conforto e compagnia, in particolare per gli ospiti delle RSA. Uno degli scopi principali della serata è stato quello di coinvolgere nuovi volontari, i cosiddetti “Libri Parlanti”, persone generose che dedicano parte del loro tempo a leggere ad alta voce per gli anziani, regalando momenti di leggerezza, calore e umanità. Nel territorio agordino, il CILP è già attivo da tempo, in particolare a Livinalongo, dove un affiatato gruppo di volontarie – Ivonne Tomaselli, Orietta Scardanzan e Cati De Biasio – ha raccontato la propria esperienza, fatta di incontri ricchi di emozione e di sorrisi condivisi. La rete di lettori si sta ora espandendo e prossimamente raggiungerà anche le RSA di Taibon e Agordo, per continuare a “parlare” attraverso i libri anche ai nonni di queste comunità. Un ringraziamento speciale, a nome del CILP OdV, va a tutti i volontari del gruppo di Cencenighe che hanno preso parte all’incontro, e in particolare a chi ha letto durante la serata: Ivonne, Angela Dell’Andrea, Cinzia e la giovanissima ma promettente Rita, che ha già dimostrato una sensibilità e un talento davvero notevoli.
POLIZIA LOCALE DI FELTRE: UFFICI CHIUSI GIOVEDI
FELTRE Il Comune di Feltre comunica che giovedì l’Ufficio del Comando di Polizia Locale sarà chiuso al pubblico per consentire al personale di partecipare a un corso obbligatorio di formazione sulla sicurezza sul lavoro
POLIZIA DI STATO: AL VIA IL CONCORSO PUBBLICO PER L’ASSUNZIONE DI OLTRE 4 MILA ALLIEVI
BELLUNO È stato pubblicato il bando di concorso per l’assunzione di 4.617 allievi agenti della Polizia di Stato, aperto a cittadini italiani e volontari delle Forze Armate. Le domande possono essere inviate online dal 23 aprile al 22 maggio 2025 tramite il sito https://concorsionline.poliziadistato.it o il Portale del reclutamento www.inpa.gov.it.
CONCORSO PER UFFICIALI DEL RUOLO TECNICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI
BELLUNO È stato indetto un concorso per l’arruolamento di 17 Ufficiali nel Ruolo Tecnico dell’Arma dei Carabinieri. I posti sono suddivisi in diverse specialità, tra cui medicina, veterinaria, psicologia, investigazioni scientifiche, telematica, genio e amministrazione. Tre posti sono riservati a Carabinieri già in servizio. Possono partecipare cittadini italiani con laurea magistrale nell’ambito richiesto e con età inferiore ai 32 anni alla scadenza del bando. I vincitori saranno nominati Tenenti e frequenteranno un corso di un anno presso la Scuola Ufficiali. La domanda deve essere presentata online su www.carabinieri.it entro il 19 maggio 2025. Il ruolo tecnico valorizza competenze professionali al servizio dell’Istituzione e dei cittadini.
BORTOLINI E STRAGA’ PER LA CUCCHINI
BELLUNO La Cucchini celebra la Giornata Nazionale del Sollievo, dedicata alla sensibilizzazione sulle Cure Palliative, con un concerto ormai divenuto tradizione. L’evento si terrà giovedì 15 maggio alle 20.45 al Teatro Comunale, con le esibizioni di Alvise Bortolini e Federico Stragà. Da oltre 35 anni l’associazione promuove il sollievo attraverso la musica, considerata una cura per l’animo. I due artisti, legati all’associazione da un forte affetto, offriranno una serata speciale. L’ingresso è libero e le offerte raccolte saranno destinate a sostenere le attività della Cucchini nel campo delle Cure Palliative.
RI-PENSARE L’ADOLESCENZA: LABORATORIO ESPERIENZIALE AD AGORDO PER ADULTI CON RUOLI EDUCATIVI
AGORDO La Biblioteca di Agordo organizza un ciclo di tre incontri dal titolo “Ri-pensare l’adolescenza”, rivolto ad adulti con ruoli educativi come genitori, insegnanti e allenatori. Il laboratorio, a partecipazione gratuita e con posti limitati (massimo 25), si terrà il 14 e 21 maggio 2025, dalle 17:45 alle 19:30. Condotto da professionisti dell’ULSS 1 Dolomiti, offrirà uno spazio di riflessione sulle relazioni educative con adolescenti tra gli 11 e i 14 anni, utilizzando una metodologia interattiva per favorire il confronto e la condivisione. Iscrizioni al Ser.D di Agordo: 0437 645338. Maggiori informazioni sulla pagina Facebook dell’ULSS 1 Dolomiti.
MAGGIO AGORDINO CON I PERITI MINERARI
AGORDO Nel mese di maggio, l’Associazione Periti Industriali Minerari di Agordo organizza un ciclo di conferenze a ingresso libero presso la Sala Don Tàmis, ogni giovedì e venerdì sera alle 20.30. Le serate esploreranno il territorio agordino, la sua storia mineraria e le sfide future. Il programma include: il 15 maggio “Rottura Climatica in Atto” con Robert Thierry Luciani, il 23 maggio “Figli della Miniera” con Marco Mottes e il 30 maggio “Il Tempo del Sole” con Giuseppe De Donà. Quattro eventi imperdibili per scoprire e riflettere sul nostro territorio e la sua storia.
PIG&MENTI, AL VIA I NUOVI CORSI D’ARTE CON GRANDI MAESTRI
BELLUNO L’Associazione Pig&Menti ha aperto le iscrizioni ai nuovi corsi di pittura per grandi e piccoli, con insegnanti esperti, in due location uniche: la canonica della Chiesa di San Martino a Fortogna e Villa De Conz a San Gregorio. Tra le proposte, pittura impressionista, espressionista, e a fresco a Fortogna, e il corso di Ecoprint, una tecnica naturale, a San Gregorio. I corsi offrono un’opportunità unica per esplorare l’arte in un contesto affascinante. Per info e iscrizioni: [email protected], 333 1324592.
AUDIO ALLA RADIO.. PIU’
UNA MOSTRA A CANALE D’AGORDO DEDICATA ALLE RADIO DI TUTTO IL MONDO
CANALE D’AGORDO Dal 31 maggio al 14 giugno, le Dolomiti Bellunesi ospiteranno una mostra unica in Italia, dedicata ai gagliardetti delle radio e TV di tutto il mondo. Organizzata dalla Pro Loco di Canale d’Agordo, l’esposizione presenta queste bandierine, un tempo diffuse come souvenir o ricordo di eventi, oggi diventate vere testimonianze storiche. Accanto ai gagliardetti, saranno visibili pins, cartoline e altri gadget delle emittenti. La mostra racconta l’evoluzione della comunicazione radio-televisiva, dalle stazioni internazionali alle radio pirata. Stefano Mannelli, collezionista, accompagnerà i visitatori attraverso video e incontri speciali. L’ingresso è libero, con apertura giornaliera e appuntamenti comunicati via social.
GIORNATA DIVULGATIVA SUI SITI ARCHEOLOGICI DI SAN DANIELE E SAN GOTTARDO A SOSPIROLO
SOSPIROLO Il Gruppo ARCA Aps e la Pro Loco Monti del Sole di Sospirolo organizzano sabato 17 maggio 2025 una giornata divulgativa sui siti archeologici di San Daniele e San Gottardo. La mattinata, dalle 9.30, presso il Centro Civico di Sospirolo, sarà dedicata alla presentazione delle ricerche storiche e archeologiche, mentre il pomeriggio includerà visite guidate ai siti con esperti. Il sito di San Gottardo, oggetto di scavi dal 2020 al 2022, ha rivelato strutture murarie risalenti all’età tardo-romana. Il sito di San Daniele, già oggetto di studi storici, presenta strutture visibili ma ancora in parte misteriose. L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Sospirolo, dal Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi e dal Centro Studi Montagna Sospirolese. La partecipazione è gratuita, ma è necessaria la prenotazione per le visite.
DI ROBERTO BONA
TORNA DOLOMITI FANTASY
BORGO VALBELLUNA Torna per la sesta edizione a Borgo Valbelluna Dolomiti Fantasy, il primo evento bellunese dedicato al mondo fantasy, pop e nerd, che si terrà il 31 maggio e 1° giugno al Parco Lotto di Trichiana. L’evento, che ospiterà numerosi ospiti, tra cui il doppiatore Claudio Moneta, il regista Mauro Zingarelli e la streamer Kurolily, offrirà anche un game show, un concerto dei GemBoy e spettacoli musicali. Il programma include gare cosplay, talk, workshop, giochi da tavolo e videogiochi, e un’area dedicata ai fumetti e alla cultura giapponese. Biglietti disponibili su Ciaotickets.
PREMIAZIONE DEL CONCORSO LETTERARIO “HEDI DAMIAN” SULL’EMIGRAZIONE ITALIANA E BELLUNESE
LONGARONE Venerdì alle 10, presso il Centro Culturale di Longarone, si terrà la cerimonia di premiazione del 14° concorso letterario internazionale “Hedi Damian” sull’emigrazione italiana e bellunese. L’iniziativa mira a far conoscere ai giovani questa parte importante della storia. Quest’anno sono stati presentati 169 elaborati, molti dei quali dalle scuole di Urussanga (Brasile), gemellata con Longarone. La giuria ha assegnato 7 premi speciali, 12 premi e 20 segnalazioni. Durante la cerimonia saranno proiettati filmati sulla vita degli emigranti del Longaronese.
EDUCARE ALLE RELAZIONI: IL VOLTO NASCOSTO DEI GIOVANI, ALLARME SOCIALE O SFIDA EDUCATIVA?
VAL DI ZOLDO Venerdì 16 maggio 2025, alle ore 20:30, presso la Sala Polifunzionale “Almerindo Rizzardini” di Fusine (Val di Zoldo), si terrà l’incontro “Educare alle relazioni – Il volto nascosto dei giovani: allarme sociale o sfida educativa?”. La serata, aperta a ragazzi, genitori, educatori, insegnanti e cittadini, sarà un momento di dialogo e confronto sulle dinamiche che coinvolgono le nuove generazioni.
AD ALLEGHE TORNA DOLOMITI IN VESPA
ALLEGHE Sabato 7 giugno ritorna “Dolomiti in Vespa”, evento che celebra la Vespa tra le splendide Dolomiti. Partenza da Caprile di Alleghe con un nuovo percorso che attraversa Caverson, Passo Valles, Val di Fassa, Canazei e Passo Fedaia, con tappe gastronomiche e panorami mozzafiato. A Malga Ciapela, una sosta enogastronomica ai piedi della Marmolada. Dopo il tour, festa con chioschi, cucina e un concerto live della Shary Band. Un’opportunità per scoprire il territorio, fare nuove amicizie e divertirsi. Iscrizione online a 35€ per pilota (15€ per passeggero).
ALLA RADIO
DUE MINUTI PER TE
APPUNTAMENTO DELLA DOMENICA CON IL PENSIERO DI MONSIGNOR GIORGIO LISE
LA RASSEGNA STAMPA DA L’AMICO DEL POPOLO
OSPITE: Claudio Paganin
Precipitazioni: Entro il mezzogiorno primi piovaschi o rovesci specie su Prealpi, via via più probabili e diffusi ovunque nel pomeriggio/sera, anche temporaleschi.
Temperature: Minime senza variazioni di rilievo e massime in leggera flessione.
Precipitazioni: Nelle notte e fino a metà mattino possibili residue specie su Prealpi, nel pomeriggio rovesci sparsi o un isolato temporale
Temperature: in aumento.
CALCIO
L’AGORDINA PERDE DI MISURA CON LA VALZOLDANA
TERZA CATEGORIA
AGORDINA – VALZOLDANA 2-3
GOL AGORDINA: 2 Selle
Penultima sfida stagionale per l’Agordina, che saluta il proprio pubblico con una sconfitta maturata al termine di una partita combattuta contro la Valzoldana. Il match, valido per il campionato di Terza Categoria, si è concluso con il punteggio di 3-2 per gli ospiti, capaci di sfruttare al meglio le occasioni create. Il primo tempo ha visto un’Agordina sottotono, poco reattiva e in difficoltà nel contenere le ripartenze avversarie. La Valzoldana ne ha approfittato, chiudendo la prima frazione sul 2-0 e dando l’impressione di poter gestire il vantaggio. Nella ripresa l’Agordina ha mostrato una reazione d’orgoglio: immediato il gol del 2-1 che ha riacceso le speranze. La Valzoldana, però, ha colpito ancora in contropiede, firmando il 3-1. A tenere aperto il match ci ha pensato Selle, autore di una doppietta che ha riportato i padroni di casa sul 3-2. Nel finale, diverse le occasioni per il pareggio, ma senza fortuna. A pochi minuti dal termine, un brutto scontro di gioco ha costretto Tirabeni a lasciare il campo per infortunio.
LA CLASSIFICA: Auronzo 54, Fulgor Farra 53, Fortogna 52, Lamonese 52, Alpes Cesio 50, Tambre e Valzoldana 41, Piave 38, Agordina 37, Dynamo Vellai 34, Cortina 25, Bellunese 15, Cadore 6, Valboite 1
GIOVANILI AGORDINA
ALLIEVI
AGORDINA – DYNAMO VELLAI 8-1
Si chiude in grande stile la regular season per gli Allievi dell’Agordina, che travolgono la Dynamo Vellai con un eloquente 8-1, lanciandosi con fiducia verso i prossimi spareggi. La gara si sblocca già al 6’ con una splendida conclusione a giro di Andrich. Al 16’ è Decima a raddoppiare dagli undici metri, trasformando con freddezza un calcio di rigore. Passano pochi minuti e al 19’ Soccol trova la gioia del gol, replicando poi al 25’ per la sua personale doppietta. Alla festa si unisce anche Mezzacasa, che al 35’ firma il 5-0. Non è finita: al 40’ Soccol cala il tris personale, portando i suoi sul 6-0 prima dell’intervallo. Nella ripresa l’Agordina continua a spingere e al 53’ è ancora Soccol, autentico mattatore della giornata, a timbrare il cartellino per la quarta volta. Al 58’ anche Campedel scrive il proprio nome sul tabellino dei marcatori. Nel finale, la Dynamo Vellai salva l’onore con un bel gol su punizione. Ora tutte le energie sono concentrate sullo scontro decisivo: giovedì 22 maggio alle ore 20:00 a Longarone, l’Agordina si giocherà l’accesso al turno successivo contro il Cadore.
GIOVANISSIMI
SEMIFINALE DI CAMPIONATO – GARA DI RITORNO
DOMEGGE – AGORDIN 5-3
L’Agordina Giovanissimi esce sconfitta dalla semifinale di ritorno contro il Domegge, che vince 5-3 dopo il 3-1 dell’andata. La partita si decide nel primo tempo, dominato dai padroni di casa e chiuso sul 5-1, rendendo vana ogni speranza di rimonta. I ragazzi agordini appaiono poco determinati e subiscono due gol iniziali in rapida successione. Nella ripresa Groppa e Tibolla segnano, ma i loro gol non bastano. Il Domegge si dimostra più efficace e organizzato, mentre l’Agordina paga errori tattici e un atteggiamento timido. Nonostante l’eliminazione, positiva la presenza sugli spalti di numerosi tifosi agordini, che hanno sostenuto con entusiasmo la squadra per tutta la stagione.
AGORDINA IN PRIMA LINEA, OGNI DOMENICA SU RADIO PIU’ – IL PODCAST
UNA FESTA IN PIAZZA PER LA PROMOZIONE IN LEGA PRO DELLA DOLOMITI BELLUNESI
BELLUNO Venerdì 16 maggio, alle 18.30 in Piazza Duomo a Belluno, si terrà una festa per celebrare la storica promozione in Serie C della Dolomiti Bellunesi, squadra nata nel 2021 dalla fusione di Belluno, Union Feltre e San Giorgio Sedico. L’evento, organizzato dalla Provincia con i Comuni di Belluno, Feltre e Sedico, vedrà la partecipazione di giocatori, allenatore, staff e dirigenti, oltre a rappresentanti istituzionali e sportivi del territorio. Il presidente della Provincia, Roberto Padrin, sottolinea l’importanza dell’unità d’intenti e del lavoro di squadra che ha portato a un traguardo impensabile singolarmente. La promozione è vista come un simbolo di coesione e rappresentanza dell’intero Bellunese. Paolo De Cian, presidente della Dolomiti Bellunesi, esprime gratitudine per il riconoscimento e sottolinea il valore della sinergia tra società, istituzioni e tifosi. La squadra si prepara ora a rappresentare con orgoglio il territorio nella Lega Pro, portando avanti i valori sportivi e sociali condivisi con tutta la comunità.
LE RAGAZZE DELLA DOLOMITI BELLUNESI PROMOSSE IN SERIE C
CORSA CAMPESTRE
TERZA PROVA DEL CRITERIUM CADORINO VINTA DALL’ATLETICA CORTINA
Quasi 300 atleti hanno partecipato alla terza prova del Criterium Cadorino, circuito CSI dedicato alla corsa in varie specialità. Domenica 11 maggio, a San Vito di Cadore, si è svolta una gara su strada organizzata dalla Polisportiva Caprioli sul tracciato del Lago di Mosigo. L’evento ha assegnato i titoli provinciali CSI e il Memorial Massimo Madella. In una giornata di sole, hanno vinto Sabrina Boldrin (Atletica Cortina) e Gabriel Zandonella Callegher (Atletica Comelico). Nelle classifiche per società, l’Atletica Cortina ha superato di poco la Polisportiva Caprioli. Il circuito proseguirà il 18 maggio ad Auronzo (corsa in montagna) e si concluderà il 25 maggio a Padola (corsa campestre).
RIMONTA CLAMOROSA ALLA VHV ARENA: SI DECIDE TUTTO IN GARA 5
BELLUNO – Da 0-2 a 3-2: il Belluno Volley scrive un’altra pagina epica della sua stagione, imponendosi in rimonta sulla Romeo Sorrento davanti al pubblico infuocato della VHV Arena. Dopo due set persi, la squadra di coach Marzola si rialza con orgoglio e cuore, sospinta dai 22 punti di uno straordinario Schiro, dai muri decisivi di Luisetto e dai colpi di Mian e Berger.
Il tie-break è un’altalena di emozioni: sotto 4-7, i biancoblù non mollano e, con un finale tutto nervi e lucidità, chiudono 15-13 con due punti consecutivi dell’opposto Bisi. Il verdetto? Rinviato alla decisiva gara 5, in programma domenica 18 a Sorrento. In palio c’è la Serie A2. E, dopo una notte così, tutto è possibile.