********
foto Simone Pra Stanotte c’è stata l’aurora boreale foto dal passo Giau
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 PIU SIAMO IL PROGRAMMA DI MARINA 900 SULLE ORME DI LIANA CAVALLET, IL LIBRO ALLA RADIO Mario Baldasso recensisce La luce e l’onda di Massimo Recalcati 940 DAL 17 NOVEMBRE RITORNA SU RADIOPIU ALICE BETTOLO CON I MILLE PASSI, IL DIARIO DI MORGANA – SECONDA STAGIONE 10.30 SE NON LA SMETTI TI MANDO DAL PRESIDE CON LA PROF. MARIA ROSA SALMAZO 11.10 FOGLIE E CASTAGNE LA MUSICA D’AUTUNNO 11.20 CURIOSANDO CON PAOLA LANCIATO 13.20 collage operazione nostalgia, con loris scussel 14.00 LA CLASSIFICA DI MARCO GAZ 15.00AMAZING CALENDAR CON MICHELA DELLA NEVEGAL TOUR E MARINA DI RADIOPIU 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI 1920 REPORTER SITI PORNO LEGGE SUL DIVIETO AI MINORI DI 18 ANNI DAL 12 NOVEMBRE CAMBIA LA MODALITA DI MARINA DONA
FOTO MARCO E MARINA..LIVE DALLA PISCINA COMPRENSORIALE DI AGORDO, LA FESTA
CLICCA QUI
N di parom – L Almanach de la nosta jent
EL BAL DEL FIOR, DI GIULIANA DA RONCH, 11 NOVEMBRE 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
ANKARA – Aereo militare turco precipita al confine tra Azerbaigian e Georgia. Ventuno persone a bordo, nessun superstite. Le cause restano ignote. Diffuso un video con le fiamme subito dopo l’impatto.
ROMA – Appalti pilotati, sequestrati 80mila euro in contanti a Salvatore Cuffaro. L’ex governatore nega ogni accusa.
GERUSALEMME – Primo sì della Knesset alla pena di morte per i terroristi. Ben Gvir festeggia distribuendo dolci, proteste in aula.
GAZA – Gli Stati Uniti valutano una base militare vicino alla Striscia per il controllo dell’area. Il piano Trump resta fermo.
NEW YORK – È morto a 59 anni Tere Escobedo, leader della band del “Jimmy Kimmel Live!”. Cordoglio nel mondo musicale.
TOKYO / HONG KONG – Borse asiatiche in rialzo: Tokyo +0,28%, Hong Kong +0,24%.
LONDRA – All’asta i cimeli dei Rolling Stones: una chitarra di Keith Richards venduta per 400mila dollari.
SANTO DOMINGO – Blackout totale nella Repubblica Dominicana, milioni di persone al buio per ore.
NEW YORK – Il diamante “Blu Mellon” venduto per 25 milioni di dollari.
IL GIORNALE DELLE SEI DEL MATTINO
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino

ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
ANTICIPAZIONI, DI TIZIANA BOLOGNANI
LIVINALLONGO La strada provinciale 563 di Salesei, nel tratto compreso tra Pian di Salesei e Costa di Pian, sarà fino al 28 novembre sarà chiusa dalle 8.00 alle 12.40 e dalle 13.40 alle 16.15, dal lunedì al venerdì. FALCADE S.P. 25 “Passo Valles”, nel tratto tra il Bivio Valles e Caverson, fino al 28 novembre sarà soggetta a chiusure temporanee per lavori di taglio di piante pericolanti, nei giorni feriali dalle ore 8 alle 12 e dalle 13 alle 16, con chiusure di massimo 30 minuti. BELLUNO Fino al 23 dicembre senso unico alternato in via Col Cavalier, divieto di accesso a via Castelet vicino al cantiere. SANTO STEFANO DI CADORE SS52 “Carnica” nelle notti tra 13-14, 17-21 e 24-25 novembre 2025, dalle 22:30 alle 5:30, per la protezione stradale e il prolungamento della galleria Laste. La viabilità resterà limitata; i mezzi di emergenza useranno la deviazione “Bus de Valle”.
OBBLIGO DI CATENE O GOMME INVERNALI DAL 15 NOVEMBRE AL 15 APRILE
VENEZIA Anas ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è obbligatorio avere catene a bordo o pneumatici invernali su diversi tratti delle strade statali del Veneto più esposte a neve e ghiaccio. L’obbligo, segnalato da apposita cartellonistica, può essere esteso anche oltre il periodo indicato in caso di maltempo. Ciclomotori e motocicli possono circolare solo con strade libere da neve o ghiaccio. Il provvedimento rispetta le norme del Codice della Strada.
STRADA PER CARACOI CIMAI APERTA
ROCCA PIETORE Il Comune di Rocca Pitore informa che la strada Santa Maria–Caracoi è nuovamente aperta. La ditta incaricata ha completato oggi tutti i sondaggi, rendendo superflua la chiusura fino a mercoledì. Nei prossimi giorni è previsto un importante taglio boschivo per rimuovere le piante bostricate lungo i versanti della strada, considerate potenzialmente pericolose. Tale intervento comporterà una nuova chiusura temporanea, di cui sarà data tempestiva comunicazione non appena verrà definita la data di inizio lavori. L’amministrazione comunale si scusa per i disagi, sottolineando che le misure adottate garantiscono la sicurezza della viabilità locale.
LAVORI PROGRAMMATI SIB
LIVINALLONGO A causa di lavori sulla rete idrica comunale, fino a venerdì, nella fascia oraria 8 – 17, potranno verificarsi interruzioni nella fornitura d’acqua nel Comune di Livinallongo del Col di Lana, nelle località Col d’Ornella, Pe’ d’Ornella e Quelle Case. Si consiglia ai residenti di ridurre i consumi e di tenere chiusi i rubinetti durante la sospensione del servizio per evitare disagi o inconvenienti al momento del ripristino.
FALCADE Per lavori alla rete idrica comunale oggi dalle 8 alle 17 verrà sospesa l’erogazione dell’acqua nelle vie Trento (civ. 15,11,13) e Giuseppe Busin (civ. 19,17,8,6,4,2).
TRAVOLTA E UCCISA DA UN’AUTO A POCHI PASSI DA CASA: MUORE GIUSEPPINA COSMO
PORDENONE Giuseppina Cosmo, 75 anni, originaria di Auronzo di Cadore, è morta dopo essere stata travolta da una Mercedes Classe A in via Udine. L’incidente è avvenuto lunedì verso le 17.40: alla guida dell’auto un 32enne di Cordenons, appena uscito dal lavoro. La donna è stata trascinata per circa venti metri; inutili i tentativi di rianimazione proseguiti fino all’ospedale Santa Maria degli Angeli. L’auto è stata posta sotto sequestro e la dinamica è al vaglio delle forze dell’ordine, che stanno acquisendo rilievi e immagini delle telecamere di zona.
BELLUNO, INCIDENTE STRADALE IN VIA FELTRE
BELLUNO Paura nel tardo pomeriggio di ieri in via Feltre, dove si è verificato un incidente stradale che ha visto coinvolta un’autovettura ribaltatasi dopo aver urtato un’auto parcheggiata a bordo strada. Sul posto è prontamente intervenuta la squadra dei Vigili del fuoco della sede centrale di Belluno, che ha provveduto a mettere in sicurezza l’area e il veicolo incidentato. La conducente, rimasta ferita nell’impatto, è stata soccorsa dal personale sanitario e trasportata all’ospedale per le cure del caso. Le forze dell’ordine hanno effettuato i rilievi per ricostruire con precisione la dinamica del sinistro e accertare eventuali responsabilità.
MALORE FATALE A CORTINA
REDAZIONE Tragedia nella giornata di ieri a Cortina d’Ampezzo, dove un uomo di 87 anni è stato colpito da un malore improvviso. Sul posto sono intervenuti tempestivamente i soccorritori del SUEM 118 con l’ambulanza e l’elicottero “Falco”, ma ogni tentativo di rianimazione si è purtroppo rivelato inutile. Dopo la constatazione del decesso, i soccorritori hanno fatto rientro senza trasporto in ospedale. Altri due interventi hanno richiesto l’intervento dei mezzi di soccorso nella provincia di Belluno: uno a Domegge e uno nel capoluogo, entrambi per incidenti stradali che hanno provocato traumi di diversa entità. In questi casi, i pazienti, con ferite di media gravità, sono stati trasportati all’ospedale di Belluno per le cure del caso.
INVESTITO RAGAZZINO DI 13 ANNI IN CENTRO PAESE
Momenti di paura a Domegge, dove un 13enne è stato investito da un’auto mentre attraversava la strada, sotto gli occhi della madre. Il ragazzo, sempre rimasto cosciente, è stato soccorso dal Suem e trasportato in elicottero all’ospedale San Martino di Belluno, dove è ricoverato con traumi di media gravità ma non in pericolo di vita. L’incidente è avvenuto verso le 14.30: alla guida della Suzuki Ignis una 47enne del Cadore. Sul posto carabinieri, vigili del fuoco e sanitari; la viabilità è rimasta bloccata per i rilievi, poi ripresa nel pomeriggio.
ESCURSIONISTA DI CESIOMAGGIORE SCIVOLA IN VAL LUNGA, SOCCORSA E TRASPORTATA ALL’OSPEDALE DI FELTRE
CESIOMAGGIORE
Si è conclusa all’ospedale di Feltre l’escursione di una 64enne di Cesiomaggiore, scivolata lungo il sentiero 819 in Val Lunga, nel pomeriggio di lunedì. Dopo aver perso l’orientamento e ruzzolato per alcuni metri, la donna è riuscita a contattare i familiari, che hanno dato l’allarme al Suem. Tredici soccorritori del Soccorso alpino di Feltre l’hanno raggiunta, stabilizzata e caricata in barella, sollevandola fino al sentiero per poi trasportarla sulla strada in località Orsera. Da lì è stata affidata all’ambulanza e condotta al pronto soccorso per accertamenti. Le sue condizioni non destano preoccupazione.
PRESO IL PRESUNTO AUTISTA DELLA BANDA DEI FURTI NEL FELTRINO
FELTRE
Bloccato dai carabinieri a San Paolo di Feltre il presunto autista della banda di ladri che da settimane colpiva abitazioni nel Feltrino. L’uomo è stato fermato dopo un pomeriggio di furti tra Mugnai, Anzù e Tortesen, dove sono state prese di mira diverse case, tra cui quelle delle famiglie Cian e Arboit. In quest’ultima, la figlia dei proprietari ha sorpreso i malviventi in fuga dopo aver rovistato e rubato oggetti di valore per oltre mille euro. Dopo l’arresto, i militari hanno avviato una caccia nei boschi di San Paolo e Tomo, dove tre persone vestite di scuro sono state viste fuggire con torce e zaini. Le ricerche si sono protratte fino a tarda sera. Il fermo dell’autista, ritenuto il quarto componente del gruppo, rappresenta una possibile svolta nelle indagini.
“EROI QUOTIDIANI”: QUESTO IL TEMA DEL CALENDARIO DELL’ARMA DEI CARABINIERI 2026
BELLUNO “Eroi quotidiani”: questo il tema del calendario dell’Arma dei Carabinieri 2026 che, per ironia della sorte, è stato presentato in tutta Italia nella giornata dedicata a San Martino, eroe quotidiano per definizione.
DI DANIELE DALVIT
IL NUOVO PRESIDE MAGALINI SUBITO AL LAVORO AL FOLLADOR-DE ROSSI DI AGORDO E FALCADE
IL NUOVO PRESIDE MAGALINI SUBITO AL LAVORO AL FOLLADOR-DE ROSSI DI AGORDO E FALCADE
AGORDO- FALCADE Appena insediato, il nuovo dirigente del Follador-De Rossi, Claudio Magalini, ha convocato per domani il primo consiglio d’istituto per discutere di orario scolastico, mensa e progetto “Pausa pranzo” di Falcade. Già operativo da venerdì, il preside ha elogiato le potenzialità dell’istituto e il clima collaborativo trovato tra docenti, personale, studenti e famiglie. L’assessore all’istruzione di Agordo, Cristina Bien, ha annunciato un incontro con Magalini per chiarire la convenzione comunale legata alla mensa, attualmente poco utilizzata dagli studenti. Il preside presenterà anche il nuovo orario scolastico e un piano per garantire spazi adeguati agli alunni di Falcade durante la pausa pranzo.
FOLLADOR FUORI DALLA TEMPESTA, LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
INAUGURATO A NOGAROLO IL GRAFFITO DI DUNIO PICCOLIN
NOGAROLO DI TARZO (TV) Domenica 9 novembre 2025, a Nogarolo di Tarzo (Treviso), è stato inaugurato il nuovo graffito dell’artista Dunio Piccolin sulla facciata della ex scuola del paese. L’opera raffigura una scena di scuola d’altri tempi: un bambino accompagnato dalla madre, il maestro e gli alunni ai banchi di legno. Il graffito, inserito nel pittoresco borgo collinare, celebra la memoria e le radici della comunità. Alla cerimonia sono intervenuti il presidente della Pro Loco Luciano Piaia, il sindaco e onorevole Gianangelo Bof e il vicepresidente della Banca Prealpi Flavio Salvador. La giornata si è conclusa con un rinfresco conviviale e i ringraziamenti dell’artista, che ha promesso nuove opere future.
COMPLETATO IL FINANZIAMENTO DEL CCS DI BELLUNO
VENEZIA
DI BARBARA PAOLAZZI
PREMIO SAN MARTINO: RICONOSCIMENTI A LEONARDO D’INCA E FRA ROBERTO RIZZATO
BELLUNO Nella suggestiva cornice di Palazzo Crepadona si è svolta ieri mattina la cerimonia di consegna del Premio San Martino 2025, uno dei riconoscimenti più sentiti dalla comunità bellunese. Il Premio San Martino Giovani è stato assegnato a Leonardo D’Inca. Il riconoscimento “adulti” è invece andato a fra Roberto Rizzato.
L’EX TEMPORE DI SCULTURA SU LEGNO A BELLUNO
BELLUNO L’Ex Tempore di Scultura su Legno, organizzata dal Consorzio Belluno Centro Storico dal 1986, è uno degli eventi autunnali più attesi e una delle rassegne nazionali più prestigiose del settore. Scultori da tutta Italia animano il centro storico di Belluno, trasformando il legno in opere d’arte sotto gli occhi del pubblico.
LE OPERE
CITTA’ E DIOCESI IN FESTA PER IL SANTO PATRONO, SAN MARTINO
– Intervistati LUCIANO BASSI (PRESIDENTE CONSIGLIO COMUNALE BELLUNO), FRA’ ROBERTO RIZZATO (PREMIO SAN MARTINO 2025), LEONARDO D’INCA’ (PREMIO SAN MARTINO 2025) (Servizio di Tiziana Bolognani)
BELLUNO CELEBRA SAN MARTINO TRA ARTE, SCUOLA E TRADIZIONE
BORGO VALBELLUNA Le celebrazioni di San Martino a Belluno attirano un pubblico sempre più ampio, trasformando la città in un vivace centro culturale. L’Ex Tempore di scultura ha sancito Belluno come “Città del legno 2025”, coinvolgendo anche le scuole. I bambini della primaria di Villa di Villa, accompagnati dalle insegnanti e grazie agli scuolabus comunali, hanno visitato le opere lignee, incontrato l’artista Sara Andich, esplorato il centro storico e assistito allo spettacolo “Storie di un albero, la casa degli gnomi”. Un’esperienza educativa e ricca di emozioni che ha lasciato nei piccoli partecipanti tanti ricordi da condividere.
TRA LE VETTE E LE VOCI: IL CORO VOCI DELLE DOLOMITI AL FESTIVAL “VOCI TRA LE VETTE”
LONGARONE Una trasferta all’insegna della montagna e dell’amicizia per il Coro Voci delle Dolomiti, ospite del festival “Voci tra le Vette” organizzato dalla Federazione Cori Alto Adige. Accolto calorosamente dalla presidente Tamara Paternoster, il coro bellunese, guidato da Roberto Prade e Michele Feltrin, ha rappresentato la coralità veneta e di montagna grazie al sostegno dell’ASAC Veneto. Dopo il convegno inaugurale e la visita alla Cantina Laimburg, i coristi hanno vissuto momenti di convivialità e degustazione. La giornata si è conclusa con il concerto nella chiesa barocca di Egna, dove, insieme ai cori di Bolzano e Cortaccia, hanno emozionato il pubblico con canti alpini che raccontano l’anima autentica delle montagne.
L’ULTIMO TRAMONTO DELLA COMETA LEMMON SULLA MARMOLADA
DI CLAUDIO PRA
La cometa Lemmon, passata nel punto più vicino alla Terra il 28 ottobre e in quello più vicino al Sole l’8 novembre, si sta ora inesorabilmente allontanando. L’oggetto celeste ha dato spettacolo per un lungo periodo, favorito anche dal meteo stabile che ha permesso agli appassionati di ammirarlo al meglio specie a fine ottobre, quando è risultato percepibile (pur senza spiccare) a occhio nudo. Bellissima la sua lunga coda di gas rilevabile anche in piccoli binocoli. Ho dato l’ultimo saluto alla Lemmon nella serata del 10 novembre quando, ormai molto bassa sull’orizzonte, è tramontata sulla Marmolada. Tornerà fra oltre 1300 anni.
FABIO MANCINI INCANTA FELTRE E SANTA GIUSTINA CON TESTIMONIANZA E VALORI
FELTRE/SANTA GIUSTINA Due intense giornate hanno emozionato studenti e pubblico grazie all’incontro con Fabio Mancini, supermodello internazionale e filantropo. Al Liceo Dal Piaz e all’Istituto Negrelli di Feltre, Mancini ha dialogato con i giovani su temi attuali come rapporti familiari, violenza di genere, uso dei social e benessere personale, trasmettendo valori autentici e positivi. In serata, a Santa Giustina, ha presentato il suo libro “108 volte mi perdono”, raccontando la propria esperienza di vita e di rinascita. L’evento si è concluso con il premio “Illustrissimi” per la sezione “Moda e impegno sociale”.
UN NUOVO SPORTELLO PER VIVERE E LAVORARE NEL TERRITORIO
AGORDO È attivo ad Agordo il nuovo sportello “Abitare in Agordino”, punto di riferimento per chi vive, lavora o desidera trasferirsi nel territorio. L’iniziativa, promossa nell’ambito del progetto Interreg Italia–Austria Dolomiti Live, mira a creare una rete di persone, associazioni e servizi per valorizzare le opportunità locali e rispondere ai bisogni della comunità. Lo sportello accoglie richieste, promuove la collaborazione e rafforza i legami tra chi cerca e chi offre, secondo il motto “Accogli chi arriva, rafforza chi resta”. È aperto lunedì e mercoledì 15–17, martedì e venerdì 9–12 presso l’Unione Montana Agordina, via 4 Novembre 1918 n.2, 3° piano. Contatti: 0437 62390 – [email protected]
“RI-PENSARE L’ADOLESCENZA”: INCONTRI PER ADULTI SIGNIFICATIVI
BELLUNO Proseguono gli incontri del progetto “Ri-pensare l’adolescenza”, rivolto a genitori, educatori e allenatori di ragazzi dagli 11 ai 14 anni, promosso dal Dipartimento Dipendenze in collaborazione con lo Spazio Adolescenti dello IAF. L’iniziativa mira a prevenire comportamenti a rischio e disagio giovanile, rafforzando la consapevolezza del ruolo educativo degli adulti. Gli incontri si terranno a Seren del Grappa – Casel di Porcen, dalle 20:00 alle 21:30, nelle date del 18 e 25 novembre e 2 dicembre 2025. Partecipazione gratuita, posti limitati a 25. Iscrizioni entro il 16 novembre. Info: 3316780999.
CONCORSO GUARDIA DI FINANZA PER 15 ESECUTORI DELLA BANDA MUSICALE
ROMA La Guardia di Finanza bandisce concorsi pubblici, per titoli ed esami, per il reclutamento di 15 esecutori della Banda musicale, suddivisi per strumenti e qualifiche. Possono partecipare cittadini italiani tra 18 e 40 anni (45 per militari in servizio) con diploma di scuola secondaria e di conservatorio. Domande solo online entro le ore 12:00 del 15 novembre 2025 sul portale https://concorsi.gdf.gov.it o tramite l’app “GdF Concorsi”.
MOSTRA DELL’ARTIGIANATO LOCALE A VOLTAGO
VOLTAGO Il Comune di Voltago Agordino organizza la mostra dell’artigianato locale a dicembre 2025, dopo il successo dell’edizione estiva, per valorizzare abilità manuali, tradizioni e produzioni tipiche del territorio. L’iniziativa offre agli artigiani spazi espositivi gratuiti negli immobili comunali temporaneamente inutilizzati, con riconoscimento del patrocinio comunale. La mostra si svolgerà nei fine settimana dal 6 al 28 dicembre. Gli interessati devono inviare manifestazione d’interesse via mail indicando generalità, recapiti, descrizione delle creazioni e preferenze sulle date. Massimo 4-5 espositori per giorno. L’obiettivo è promuovere il territorio e le eccellenze artigianali locali.
UXORICIDIO A MELLAME: LA MEMORIA DI UN DRAMMA RIVIVE A FELTRE
FELTRE Venerdì alle 18, all’Agriturismo Casa Guarnieri di Feltre, sarà presentato il libro “Uxoricidio a Mellame” di Roberto De Nart. L’incontro, condotto dall’avvocato Anna Polifroni con l’intervento della criminologa Silvia Dariz, ripercorre il tragico uxoricidio del 1936 a Mellame di Arsié, dove Giovanni Mores uccise la moglie Maria Gasperin. Attraverso gli atti processuali dell’Archivio di Stato di Venezia, l’autore offre una riflessione sulla violenza di genere e sulla società dell’epoca. L’evento si svolge nella storica Villa Veneta Casa Guarnieri, oggi elegante sede di incontri e cerimonie.
60 ANNI DELL’ISTITUTO STORICO: INCONTRO SULLA RESISTENZA
BELLUNO Per celebrare i suoi 60 anni, l’Istituto storico bellunese della Resistenza e dell’età contemporanea propone un ciclo di cinque incontri sul tema della nazione. Dopo le prime due tappe tra maggio e giugno, la rassegna gratuita riprende venerdì, alle 17.00, in sala “Bianchi” a Belluno. Interverrà Santo Peli, esperto di Resistenza italiana e docente all’Università di Padova, con l’incontro dal titolo “Guerra partigiana e rifiuto della guerra”.
L’ARCHIVIO DI STATO DI BELLUNO APRE LE PORTE ALLA MOSTRA “BELLUNO 1925”
BELLUNO Venerdì 14 novembre l’Archivio di Stato di Belluno apre le sue porte per la “Domenica di Carta – replica”, offrendo un viaggio nel tempo con la mostra “Belluno, 1925”, che racconta la città e il territorio di un secolo fa. I visitatori potranno scoprire anche il suggestivo complesso di Santa Maria dei Battuti. L’ingresso è gratuito, con prenotazione obbligatoria. La mostra sarà visitabile dalle 9 alle 13 e dalle 14.45 alle 18.30.
PETTIROSSO AGORDINO: 15 ANNI INSIEME
AGORDO Un anniversario di emozioni, amicizia e gratitudine: sabato 15 novembre alle 20.30, all’auditorium del Centro Parrocchiale di Agordo, il Pettirosso Agordino festeggia quindici anni di attività con uno spettacolo speciale. In scena il musical “Solo tre minuti”, interpretato da Gaia Gonella, Riccardo Ciabò, con Tiziano Gonella al pianoforte e Maira Manzana al violino. Sarà un evento aperto a tutti, un momento di musica e condivisione dove il tempo sembra fermarsi, per rivivere insieme la passione e la bellezza di un cammino fatto di incontri e di note. Quindici anni di cuore, arte e comunità, raccontati in una serata che promette emozioni autentiche e un grande abbraccio collettivo. Il Pettirosso Agordino vi aspetta per celebrare insieme una storia che continua a volare alto, con la stessa leggerezza e forza di sempre.
INNOCENTI, MA NON TROPPO: LA COMMEDIA NOIR DEI COMELIANTI A SOSPIROLO
SOSPIROLO Sabato alle 20.45, al Centro civico di Sospirolo, il gruppo teatrale I Comelianti presenta la commedia “Innocenti, ma non troppo”, ispirata a “La congiura degli innocenti” di Hitchcock e diretta da Cristina Gianni. Tra humor nero e ritmo incalzante, la pièce ambientata negli anni ’50 intreccia equivoci, complicità e colpi di scena in un esilarante “Cluedo” teatrale. Ingresso libero, evento promosso dalla Pro loco Monti del Sole con patrocinio comunale.
LIBERAMENTE IN SCENA: RASSEGNA TEATRALE IN MEMORIA DI MAURIZIO DORIGO
BELLUNO L’associazione Liberamente Tratti Aps presenta la prima rassegna teatrale “Liberamente in scena” all’oratorio Don Bosco di Belluno, il 15, 23 e 30 novembre. Tre commedie brillanti: “Anziani soli?… magari!!!” (15/11, Compagnia Instabile Don Bosco), “Vacanze forzate” (23/11, Compagnia del Sorriso) e “Benvenuti a Checchiavau” (30/11, Compagnia Liberamente Tratti). L’iniziativa, dedicata alla memoria del giornalista Maurizio Dorigo, propone spettacoli esilaranti e riflessivi sul quotidiano. Ingresso aperto a tutti con contributo di 5 euro.
EVENTI PIG E MENTI: DIALOGO TRA MICHELE TISON E RENZO BARBAZZA ALL’ISTITUTO CATULLO
BELLUNO Mercoledì 19 novembre alle 18, nell’aula magna dell’Istituto Catullo in via Garibaldi a Belluno, si terrà un nuovo appuntamento della rassegna “Eventi Pig e Menti”. L’incontro, dal titolo “INFORME”, proporrà un dialogo tra il professor Michele Tison e il dottor Renzo Barbazza, offrendo al pubblico un’occasione di riflessione e confronto sui temi dell’arte, della conoscenza e della forma del pensiero contemporaneo. L’evento, aperto a tutti, prevede ingresso libero e gratuito, ed è promosso per favorire la partecipazione e il dibattito culturale nella comunità bellunese.
LA MISSA SANTA CECILIA
LIVINALLONGO Sabato 22 novembre, alle ore 18, la chiesa di Pieve di Livinallongo ospiterà l’esecuzione della Missa Santa Cecilia di Jacob De Haan. L’opera sarà suonata dalla Banda da Fodom e cantata da oltre 60 coristi provenienti dai cori del decanato di Livinallongo. Un evento musicale di grande suggestione, che unisce tradizione e talento locale, offrendo al pubblico un pomeriggio di armonia, cultura e partecipazione collettiva. Tutti gli appassionati di musica sono invitati a partecipare.
LA SFILATA IN SALA DON TAMIS
AGORDO Domenica 23 novembre alle 17 nella sala Don Tamis di Agordo torna l’evento più atteso dell’anno: la sfilata “Sogno di moda e bellezza”. In passerella gli outfit di Intimo e Moda da Laura e le acconciature firmate Studio Hair Beauty Vittoria. Un pomeriggio all’insegna di eleganza, stile e creatività, dove ogni dettaglio diventa magia. Laura e Vittoria invitano tutti a vivere un’esperienza di moda unica e suggestiva, celebrando bellezza e talento in una cornice raffinata.
ALLA RADIO
A CAVIOLA DI FALCADE LA SAGRA DELLA MADONNA DELLA SALUTE
FALCADE Torna a Caviola di Falcade la tradizionale Sagra della Madonna della Salute, organizzata dal Gruppo Alpini Cime d’Auta, Parrocchia e Pro Loco di Caviola, in programma da venerdì 21 a domenica 24 novembre. Tre giorni all’insegna della devozione, dell’amicizia e dei sapori autentici. Venerdì, alla chiesa della Madonna della Salute, si terranno messe, rosari e momenti di preghiera. Tutti i giorni, dalle 11.15 e dalle 18, sarà attiva la cucina tipica, anche da asporto. Sabato pomeriggio dalle 14, spazio al divertimento con la gara di briscola e il concorso di torte “Valk de doz”. Domenica dalle 14.30, caccia al tesoro e merenda per i più giovani. Non mancherà la pesca di beneficenza per tutta la durata della sagra.
TRUFFE AGLI ANZIANI: COME DIFENDERSI GRAZIE AI CONSIGLI DELL’ARMA DEI CARABINIERI
AGORDO Un importante incontro pubblico dedicato alla prevenzione delle truffe agli anziani si terrà venerdì 28 novembre 2025 alle ore 17.00 presso il Centro Parrocchiale Monsignor Vincenzo Savio di Agordo. L’iniziativa, promossa da Auser con il patrocinio del Comune di Agordo, vuole offrire un momento di informazione e formazione rivolto in particolare alla popolazione più anziana, spesso bersaglio di raggiri e inganni. A guidare l’incontro sarà il Maggiore Giovanni Meriano, che illustrerà con esempi concreti e consigli pratici come riconoscere e prevenire le principali truffe. Verranno affrontati i casi più comuni – dalle false telefonate dei finti parenti in difficoltà ai falsi tecnici o rappresentanti – spiegando come comportarsi e a chi rivolgersi in caso di sospetti. L’obiettivo è chiaro: aumentare la consapevolezza e la sicurezza dei cittadini, fornendo strumenti utili per difendersi da chi tenta di approfittarsi della buona fede degli anziani. Un’occasione preziosa per informarsi, confrontarsi e costruire insieme una comunità più attenta e protetta. L’ingresso è libero e tutti sono invitati a partecipare.
DELITTO IN MINIERA: UNA SERATA TRA GUSTO E MISTERO A RIVAMONTE AGORDINO
RIVAMONTE Sabato 29 novembre alle 20, nelle Antiche Miniere di Rivamonte Agordino, si terrà “Delitto in Miniera”, una cena con delitto che unisce gusto, mistero e divertimento. Tra piatti prelibati, colpi di scena e sospettati seduti tra i commensali, ogni ospite diventerà parte dell’indagine. L’evento, organizzato da Botol Group, promette un’esperienza originale nel suggestivo scenario delle gallerie minerarie. La cena-spettacolo costa 40 euro e la prenotazione è obbligatoria entro mercoledì 26 novembre al numero 379 110 4390. Le Antiche Miniere fanno parte della rete Botol Group, che comprende anche Gusto Pieno e La Fabbrica in Pedavena. In programma anche un Pranzo di Natale e una Cena di Capodanno con DJ set per celebrare le feste tra cucina e musica.
IERI ALLA RADIO
OGGI COME IERI, TERZO ANNO. CON SILVIA BALDO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
IMAP ALLA RADIO
REDAZIONE IMAP Srl, con sede a Sedico, è leader nelle tecnologie plastiche e poliuretaniche. Dispone di 12 linee di estrusione per tecnopolimeri (ABS, PVC, Policarbonato, Metacrilato, Polipropilene) impiegati in settori come refrigerazione, illuminazione, arredamento, alimentare ed edilizia. L’azienda offre lavorazioni speciali (taglio, saldatura, foratura) e sviluppa attrezzature su misura per i clienti. Un laboratorio attrezzato garantisce assistenza tecnica qualificata.
PUNTATA 05 – ENRICO ZANIVAN Responsabile stabilimento
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
“DINTORN E FORA VIA” IL PROGRAMMA A CURA DEL MUSLA
PUNTATA DEL 11 NOVEMBRE 2025 LORENZO DE VALLIER
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
I CONSIGLI DI GIANLUCA…DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP
11 NOVEMBRE FAMILLE JEUNE
Con grande piacere vi presentiamo Famille Jeune, una realtà vitivinicola storica situata nel cuore della rinomata appellation ChâteauneufduPape, nella Val du Rhône. La loro storia affonda le radici nel XVIII secolo e unisce due famiglie di vignaioli: Jeune ed Establet. In Dolomiti Beer & Wine Shop, con il marchio Dafrom, crediamo nella ricerca costante di nuove etichette e nella professionalità della selezione: vogliamo offrire vini che raccontano territorio, storia, passione. Famille Jeune lavora su terreni composti da galets roulés (ciottoli arrotondati) e argille rosse, coltiva varietà tradizionali come Grenache, Syrah, Mourvèdre e le bianche come Bourboulenc e Clairette. PAROLA DI GIANLUCA, E’ LA RUBRICA IN ONDA SU RADIOPIU OGNI GIORNO ALLE 7.10, 18.10, 21.50…NOTIZIE CONSIGLI E MOLTA CORDIALITà NEGLI INTERVENTI DI GIANLUCA DAI PUNTI VENDITA DI TAIBON, SEDICO E FELTRE
ALLA RADIO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP DI TAIBON LA DEGUSTAZIONE DI VINI PUGLIESI
TAIBON Appuntamento da non perdere domani alle 17 al Dolomiti Beer & Wine Shop da Napi a Taibon. Una degustazione gratuita di vini pugliesi dell’azienda Alberto Longo.
L’INVITO DI VALENTINA
Precipitazioni: Assenti
Temperature: Temperature stazionarie nelle valli, in aumento in quota con accentuazione dell’inversione termica
Precipitazioni: Assenti
Temperature: Temperature in ulteriore aumento in quota su valori ben superiori alla media del periodo stazionarie a fondovalle, con marcata inversione termica durante le ore più fredde.
CALCIO
ANCORA UNA SCONFITTA DI MISURA PER L’AGORDINA DI SECONDA CATEGORIA
Ancora una volta l’Agordina di Seconda Categoria esce sconfitta, di misura, ma dimostrando grande carattere e spirito di squadra. Contro la Plavis, i ragazzi di Agordo hanno disputato una partita intensa, creando diverse occasioni e mostrando miglioramenti rispetto alle gare precedenti. Domenica prossima l’Agordina tornerà in campo contro il Ponte nelle Alpi, con l’obiettivo di conquistare punti importanti contro una delle squadre più ostiche del campionato.
NICOLA DELL’OSBEL, PORTIERE DELL’AGORDINA








































































