Prima vittima dell’influenza in provincia, è morto Marco Parissenti già sindaco di Voltago, oggi i funerali, lascia l’anziana mamma e un fratello. Sospese le ricerche del 43enne di Santa Giustina che da alcuni giorni manca da casa, si tratterebbe di una “fuga” volontaria, un allontamento voluto dallo stesso che ha già prelevato più volte denaro in alcuni bancomat del trevigiano. Stamane ad Agordo vertice tra esperti sul futuro della frazione di Bries di Agordo a 11 giorni dal distacco del masso, dallo sgombero di 5 abitazioni che ha cambiato la vita di 20 persone. La famiglia Dorigo è invece fuori casa (scoperchiata) dal 29 OTTOBRE tra l’indifferenza di Comune e Regione “Nessuno ci ha dato un aiuto – denuncia la figlia – il sindaco neanche visto così come il pellet finito in altri Comuni dell’Agordino, a Falcade per esempio dove Vaia non ha lasciato grandi segni”. L’ultima idea regionale di sponsorizzare le Dolomiti con Venezia per l’assessore Caner fa bene anche al Trentino, è la risposta alle dure critiche delle Province Autonome. La Regione ha deciso di stanziare 500 mila euro per rottamare le vecchie stufe, un nuovo bando per incentivare l’acquisto di nuovi impianti da riscaldamento. A maggio si vota in 32 Comuni, anche ad Agordo e nel nuovo Borgo Valbelluna, oggi il Corriere delle Alpi propone lo speciale sull’attesa sfida dove alcuni sindaci non potranno ricandidarsi (Domegge, Lozzo di Cadore, Ospitale di Cadore e Santa Giustina), nei 9 Comuni agordini nessuno problema per i primi cittadini uscenti se vorranno riproporsi per il loro paese. Andrea De Bernardin non si ricandiderà e la comunicazione in modo estemporanea non l’ha data il primo cittadino questa volta lontano dalla gran cassa dei media locali, nessuna conferma o smentita, la notizia è stata data dalla consigliera Lucia Farenzena con il post che riportiamo:
Oggi una giornata poco felice. Il nostro Sindaco Andrea De Bernardin durante una riunione comunica che non si candiderà più alle elezioni amministrative. Da una parte sono molto triste, dall’altra arrabbiata con chi ha messo il carico da novanta per far accadere questo. Ma se VISIONARI (cit.) è il modo di appellare gli Amministratori di Rocca, mi auguro che la prossima sia un’Amministrazione concreta in grado di portare ancora di più di quello che ha fatto Andrea. Mi auguro che sia veramente in grado di prendere il casino che c’è e mettere ordine. Mi auguro però, e questo è un augurio di cuore, che non sia colpita da tanta cattiveria ed egoismo contornati da ingratitudine. Adesso tocca a voi e alle vostre comprovate capacità.
Regionale 203 agordina, fino al 15 febbraio modifica della viabilità alla rotatoria di Ponte Alto, senso unico in prossimità del campo sportivo per completamento delle barriere laterali (ex ingresso tangenziale da Ponte Rova).
Regionale 204 Belluno-Mas in località Antole fino al 20 febbraio senso unico alternato regolato da semaforo lungo tratti di 50 metri con possibili interruzioni (movieri) fino a 5 minuti per la messa in sicurezza dei versanti.
Riaperta la S.P. 24 “del Passo Val Parola”, Passo Falzarego- confine Provincia di Bolzano). Si conferma la chiusura per pericolo valanghe della: – S.P. 619 “di Vigo di Cadore” e S.R. 203 “Agordina” in località Bries nel Comune di Agordo. Si ricorda che la S.P. 33 “di Sauris” risulta non transitabile per CHIUSURA INVERNALE.
E’ SCOMPARSO MARCO GIA’ SINDACO DI VOLTAGO, E’ UNA DELLE VITTIME DELLA TERRIBILE INFLUENZA
VOLTAGO Marco Parissenti 57 anni di Frassenè di Voltago è morto all’ospedale di Belluno in seguito a complicazioni per influenza , era ricoverato in ospedale di Belluno da inizio febbraio. Marco Parissenti già sindaco del paese per una legislatura con il compianto Cherubino Miana era nato a Brema, a Voltago risiedeva a Frassenè in Via Col di Maz. Lavorava da anni in Provincia a Belluno lascia l’anziana madre Rina di 81 anni e il fratello Maurizio. I funerali avranno luogo oggi alle 14.30 nella Chiesa Parrocchiale di Frassené Agordino.
di GIANNI SANTOMASO e PAOLA DALL’ANESE
AD AGORDO NON E’ SUCCESSO NULLA? SEMBREREBBE IL CONTRARIO VISTO L’ABITAZIONE SULLA STRADA PER L’OSPEDALE
AGORDO Delusione e rabbia soprattutto amarezza di una figlia. Un appartamento distrutto da Vaia, dal Comune e dalla Regione nessun aiuto, nemmeno il pellet distribuito gratuitamente nei giorni scorsi e i genitori da tre mesi vivono in una taverna. Nè il sindaco, nè altri del consiglio comunale si sono nemmeno informati delle condizioni dei due anziani e delle altre famiglie che vivono nella casa vicino all’ospedale scoperchiata dall’uragano.
DI GIANNI SANTOMASO
FOTO, CLICCA PER INGRANDIRE
BRIES SOTTO LA LENTE, IN MUNICIPIO
Alle ore 9.30 presso la sala biblioteca del Municipio di Agordo si terrà una conferenza stampa sullo stato dell’attività che il Servizio Difesa del Suolo della Provincia di Belluno sta svolgendo in loc. Bries in Comune di Agordo. Saranno presenti il consigliere provinciale con delega alla Difesa del Suolo e Protezione Civile Massimo Bortoluzzi, il Sindaco di Agordo Sisto Da Roit, il Dirigente del Servizio Difesa del Suolo dott. Pierantonio Zanchetta con il funzionario geom. Paolo Da Rold e il geol. Nicolò Doglioni.
PRIMO INTERVENTO SULLA STRADA DI VIGNUI
FELTRE Via Vignui, la strada che porta dall’incrocio tra Foen e Villabruna all’omonima frazione feltrina sarà riaperta entro questa settimana. E’ l’impegno che il Comune di Feltre si è assunto per dare una risposta in tempi rapidissimi alla necessità di transito da parte degli abitanti, appunto, di Vignui, ma anche di altre frazioni contermini. Dopo i sopralluoghi dei giorni scorsi, tecnici e operai del Servizio Manutenzioni del Comune di Feltre sono al lavoro già da ieri per rimettere in sicurezza il tratto stradale interessato dal movimento franoso evidenziatosi domenica 3 febbraio, quando alcuni massi si erano staccati dal versante a monte.
audio, l’assessore ADIS ZATTA
RESIDUO FISCALE E 9 DECIMI? FAKE NEWS
De Menech: «Mai inseriti nell’intesa. Se passa così addio ad autonomia Belluno e specialità di Venezia. La Regione sottrae tutte le competenze»
audio
ROMA «Le bozze sull’intesa che circolano in via informale in questi giorni confermano due cose: primo, il mantenimento in Veneto del residuo fiscale e dei nove decimi del gettito è una panzana di proporzioni incommensurabili utilizzata dalla Lega e da Zaia per fare propaganda; secondo, territori periferici come Belluno o particolari come Venezia, saranno completamente dipendenti dalla Regione Veneto». Il coordinatore dei parlamentari del Pd, Roger De Menech, membro della commissione bicamerale sul federalismo fiscale rimarca l’assenza dell’autonomia bellunese nei testi sull’intesa tra Stato e Veneto. «La parola Belluno non è scritta in nessun passaggio, eppure a Belluno si è votato il 22 ottobre 2017 e il 98,67 per cento dei Bellunesi ha approvato la richiesta di autonomia dalla Regione. Inoltre, e questo desta altrettanta preocucpazione la Regione sottrae tutte le competenze al Comune di Venezia relative alla gestione della specialità. Quindi non ci sarà nessuna autonomia per i territori e per le rispettive esigenze differenziate. Zaia sta tentando di costruire un centralismo regionale tagliato su se stesso, come se l’istituzione di cui è al governo fosse nella sua piena disponibilità». In commissione sul federalismo fiscale, ricorda De Menech, «già mercoledì scorso abbiamo chiesto l’audizione chiesta audizione del ministro Stefani. Oggi sappiamo che non ci sarà. Però non vedo come il governo possa uscire da questa situazione, visto che la nostra commissione è quella che dovrà dare il parere sui costi standard e oggi è all’oscuro di ogni passaggio».
TURISMO. CANER, “DOLOMITI MONTAGNE DI VENEZIA FARA’ BENE A TUTTI.
VENEZIA “Con il payoff ‘le montagne di Venezia’ nessuno vuole appropriarsi di nulla. Ci rendiamo perfettamente conto, almeno noi Veneti, che le Dolomiti sono letteralmente senza confini e senza padroni, essendo patrimonio dell’Umanità Unesco. Detto questo si tratta di ragionare in termini di marketing moderno, e il nome di Venezia è un traino eccezionale che farà gran bene a tutta l’area dolomitica, veneta o trentina che sia. A meno che non ci si renda conto, tanto per capire, che se si chiede a un italiano dove sono le Montagne Rocciose difficilmente vi dirà in che Stati degli Stati Uniti sono, e risponderà semplicemente America”. Lo sottolinea l’Assessore al Turismo della Regione del Veneto, Federico Caner, riguardo alla polemica, accesa da parte trentina, sul logo “Dolomiti, The Mountains Of Venice”, presentato alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano. “Le montagne di Venezia – aggiunge Caner – è scritto volutamente in inglese per spiegare ai turisti internazionali la vicinanza geografica tra le due bellissime realtà, considerando il fatto che le Dolomiti sono un Patrimonio unico al mondo, che il turista può raggiungere da più parti, ma che il punto di partenza indubbiamente più famoso, e vicino, è Venezia. Non a caso, questo playoff è rivolto soprattutto al turista high end, quello che arriva in aereo. I cinesi, ad esempio, si spostano con tour denominati Tour Eiffel & Gondola, figuriamoci l’appeal che avrà Venice & Dolomiti”.
“Spero di essermi spiegato – dice ancora Caner – e che la polemica finisca qui, anche se mi piacerebbe che in Trentino facessero interrogazioni in giunta provinciale anche quando trasmissioni come Meraviglie di Alberto Angela, con la troupe ospitata in Trentino, si dimenticano di citare il bellunese ed il Veneto. In quel caso, invece, nemmeno un aiuto nel protestare a Roma con la Rai”.
E LA PROVINCIA DI BELLUNO?
“La Provincia di Belluno ha un Patrimonio di Saperi . Vi sono alcune delle multinazionali più importanti del mondo. Vi è un trionfo di Sapori enogastronomici che fondono i profumi della Serenissima e del mediterraneo con le tradizioni ladine. Vi è il massimo rispetto per le popolazioni ladine. La Provincia di Belluno avrà anche prodotti turistici nuovi che riguardano le nuove tendenze turistiche. Un esempio tra tanti, una mappatura e un prodotto turistico collegato ai più bei laghi delle Dolomiti, alle più belle cascate e persino ai luoghi “più sconosciuti e meravigliosi” dove innamorarsi”.
INCONTRALAVORO: IL 20 FEBBRAIO, SECONDA EDIZIONE DEDICATA ALLE OPPORTUNITÀ DI LAVORO PER L’ESTATE 2019
VENEZIA Si svolgerà mercoledì 20 febbraio la seconda edizione di IncontraLavoro, l’iniziativa di ‘recruiting’ promossa da Regione del Veneto e Veneto Lavoro, dedicata in questa occasione al lavoro stagionale nel settore turistico-alberghiero. Presso il PalaExpomar di Caorle (Venezia), nell’ambito della Fiera dell’Alto Adriatico, nell’Istituto professionale alberghiero “G. Cipriani” di Adria (Rovigo) e nel Centro per l’Impiego di Affi (Verona) i lavoratori in cerca di opportunità per l’estate 2019, preventivamente selezionati dagli operatori dei servizi pubblici per l’impiego sulla base del proprio curriculum e delle proprie competenze, potranno incontrare le imprese del settore e le agenzie per il lavoro alla ricerca di potenziali candidati e svolgere colloqui conoscitivi per le posizioni di lavoro disponibili. I disoccupati interessati a partecipare alle selezioni possono consultare sul portale ClicLavoro Veneto tutte le offerte di lavoro attive e candidarsi direttamente a quelle di proprio interesse attraverso il servizio Centro per l’Impiego Online. Particolarmente ricercate le figure di cuoco, cameriere, barman, receptionist e commesso. I candidati selezionati saranno ricontattati direttamente dal Centro per l’Impiego per fissare i dettagli dell’appuntamento per il colloquio di lavoro da svolgersi nella giornata del 20 febbraio. Tutte le informazioni su IncontraLavoro e i dettagli sulle modalità di candidatura sono disponibili nella pagina dedicata www.cliclavoroveneto.it/incontralavoro.
SCUOLA: ASSESSORE DONAZZAN, “GLI SPORT DI CONTATTO NEL CALENDARIO SCOLASTICO VENETO
VENETO Anche gli sport di lotta e combattimento devono saranno presenti nella proposta educativa delle Giornate dello sport, entrate a far parte per il terzo anno consecutivo del calendario scolastico della Regione Veneto. Lo ha ribadito l’assessore all’istruzione e alla formazione della Regione Veneto, Elena Donazzan, in vista dell’ormai prossima edizione delle Giornate in programma dal 4 al 6 marzo prossimi, partecipando a San Bonifacio alle premiazioni dei giovanissimi atleti dei Campionati nazionali assoluti degli sport da combattimento sportivo.
AUTONOMIA: PER IL PD ROMA SVELA IL SEGRETO DI FATIMA. NON C’E’ ACCORDO CON LE REGIONI
“Ancora non c’è accordo: finalmente è stato svelato il segreto di Fatima sull’autonomia. Ma a Roma, non a Venezia. La Regione non ha mai dato ‘segni di vita’, da mesi chiediamo a Zaia di riferire in aula, un obbligo previsto dalla legge approvata a novembre 2017, senza che ci abbia mai degnato di risposta. Adesso però non ha più scuse: venga in Consiglio!”. A sollecitare la presenza del governatore è il capogruppo del Partito Democratico a Palazzo Ferro Fini Stefano Fracasso visto che i tempi per l’intesa sono destinati ad allungarsi, probabilmente un altro mese, poiché vari ministeri hanno espresso riserve sugli accordi con Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna. “È quantomeno singolare chiamare al voto i cittadini, con una martellante campagna referendaria e poi tenere segreto il contenuto dell’autonomia. È invece doveroso discuterne nel merito: la bozza d’intesa deve essere valutata in Consiglio regionale e il dibattito non può non coinvolgere le categorie economiche e sociali del Veneto, a partire dai sindacati della scuola che hanno ribadito le loro preoccupazioni. L’autonomia non è un affare privato di Zaia o della Lega: informi i due milioni di cittadini che sono andati alle urne. E dica loro anche quello che non c’è, è un atto di verità dovuto: racconti del residuo fiscale sbandierato, così come dei 9/10 di tasse che sarebbero rimaste in Veneto: di entrambi, comunque si concluda l’intesa, non c’è più traccia”.
BARD: PROVINCE, APERTURA DI MATTARELLA ALL’ELETTIVITA’
Un saluto che è un chiaro messaggio politico a sostegno delle province, del loro ruolo e dell’elettività dell’ente: così il movimento Belluno Autonoma Regione Dolomiti legge il messaggio inviato dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, all’Assemblea dell’Unione delle Province di Italia, riuniti oggi a Roma. «Le parole del Presidente Mattarella sono quelle di un uomo di Stato e di democrazia, che ha capito il vero ruolo degli enti locali e del loro rapporto con il territorio. – commentano dal movimento – È ancora più importante leggere il riferimento e l’attenzione alle condizioni delle zone interne e montane; da bellunesi, sentiamo la perfetta aderenza delle considerazioni del Presidente alla nostra realtà, e il fatto che il ruolo delle province sia fondamentale anche nei pensieri della più alta carica dello Stato ci conforta».
AL VIA BANDO 2019 PER ROTTAMAZIONE VECCHIE STUFE, PRIORITÀ AI REDDITI BASSI. BOTTACIN: “ALTRI 500MILA EURO A DISPOSIZIONE DEI CITTADINI”
VENEZIA “Con il finanziamento anche per il 2019 di un bando volto alla rottamazione di vecchi apparecchi per il riscaldamento domestico e la loro conseguente sostituzione con impianti a basse emissioni in atmosfera e ad alta efficienza energetica, compiamo un ulteriore passo in avanti nella nostra quotidiana battaglia per il risanamento dell’aria”. E’ l’assessore all’ambiente Gianpaolo Bottacin ad annunciare che la Giunta regionale ha approvato un nuova concreta azione in tema di antismog. “Dopo aver finanziato tutte le domande pervenute nel 2018 – spiega l’assessore -, riproponendo un nuovo bando anche per l’anno corrente continuiamo a incentivare il ricambio delle vecchie stufe, tecnologicamente non in linea con gli standard europei, con nuovi impianti per l’acquisto dei quali garantiremo un contributo equivalente al 50% della spesa sostenuta dai cittadini, fino a un massimo di 5.000 euro a seconda del tipo di impianto acquistato”. Sono infatti previste due possibili tipologie: per l’acquisto di stufe, termostufe, inserti, cucine e termocucine a pellet, a legna o a biomossa legnosa sono previsti contributi fino a 1.600 euro; per l’acquisto di caldaie alimentate a biomassa, con classificazione del generatore almeno 4 stelle, fino a 5.000 euro. “Per questa azione – prosegue Bottacin – abbiamo messo a disposizione dei cittadini ben mezzo milione di euro; inoltre, con l’obiettivo di essere maggiormente vicini a chi ne ha più bisogno, abbiamo inteso dare un peso determinante alla situazione economica del richiedente, prevedendo una priorità per le fasce di reddito più basse”. Le domande, il cui modulo sarà pubblicato sul BUR nei prossimi giorni, dovranno pervenire in Regione (all’Unità Organizzativa Tutela dell’Atmosfera) entro il 30 aprile 2019. Oltre al reddito, sarà valutato anche il carico di inquinanti presenti nel territorio di appartenenza del richiedente e, in subordine, si terrà conto altresì dell’ordine cronologico di arrivo delle domande, fino ad esaurimento delle disponibilità finanziarie. “Sono davvero tante e con investimenti continui – conclude Bottacin – le azioni che stiamo perseguendo per combattere l’inquinamento atmosferico; dagli incentivi per la rottamazione delle auto private e dei veicoli commerciali passando per i sostanziosi investimenti per la messa in campo di mezzi pubblici di nuova generazione, treni e autobus a basso impatto ambientale, ma anche tanta informazione e sostegno agli enti locali per dotarsi delle adeguate cartellonistiche da mettere al servizio dei cittadini per le necessarie comunicazioni sulla qualità dell’aria, solo per fare qualche esempio. Con un obiettivo chiaro: tutelare l’ambiente stando al contempo al fianco dei cittadini”.
QUESTA SERA AD AGORDO IN SALA DON TAMIS IL DOTTOR ALESSANDRO DA ROLD – CARDIOLOGO –
ASCOLTA L’INVITO DI RADIO PIU:
ULSS 1: CUORE E MONTAGNA ALLE 18 A FELTRE
Ieri mattina cardiologi dell’ospedale di Feltre e il personale dell’unità operativa hanno informato i cittadini cittadini in un gazebo allestito in via Roma a Feltre, in occasione del mercato settimanale, trovando un riscontro positivo nelle numerose persone che si sono fermate.
FELTRE. Nell’ambito della settimana del cuore, organizzata dalla Cardiologia di Feltre aderendo alla campagna di sensibilizzazione alle patologie cardiovascolari promossa dall’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri e in collaborazione con l’Associazione Feltrina Amici del Cuore, mercoledì 13 febbraio alle 18 in sala Convegni all’ Ospedale a Feltre si parlerà di “Cuore e Montagna” con il responsabile della UOS Cardiologia dello sport e riabilitativa Christian Piergentili. Lo spirito di questa iniziativa è quello di sensibilizzare la popolazione sui temi della prevenzione delle malattie cardiovascolari e di far conoscere l’ Unità Operativa di Cardiologia ai cittadini. L’Ospedale è lieto di accogliere i cittadini per rispondere ai dubbi in tema di patologie cardiovascolari e per testimoniare come a Feltre vengano offerti alti standard di cura uniti a cortesia, rispetto ed umanità, valori aggiunti condivisi da tutto il personale.
ULSS1: CONGRESSO GESTIONE INTEGRATA DELLE EMERGENZE DELL’APPARATO DIGERENTE
I lavori del convegno avranno inizio alle ore 14 di domani con la prima parte dedicata all’ESOFAGO e proseguirà nella intera giornata successiva del 15 febbraio con IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO.
BELLUNO Si terrà al Centro Giovanni XXXIII il congresso “ “Gestione integrata delle emergenze/urgenze dell’apparato digerente” incontro multidisciplinare di diagnosi e terapia”. Responsabili scientifici dell’evento, accreditato ECM, sono il dr. Paolo D’Andrea, Direttore U.O. Radiologia, il dr. Bastianello Germanà, Direttore U.O di Gastroenterologia e il dr. Giovanni Gouigoux, Direttore dell’U.O. di Pronto Soccorso dell’ ospedale San Martino. L’incontro è dedicato a Medici chirurghi con le seguenti specializzazioni: Radiologia, Radioterapia, Medicina Nucleare, Medicina di Accettazione di Urgenza, Chirurgia Generale e Toracica, Anestesia e Rianimazione, Medicina generale, Gastroenterologia. Medicina Interna. Il tema del convegno verte su una delle maggiori cause di accesso al Pronto soccorso, soprattutto nella popolazione anziana, che è il dolore addominale acuto frequentemente legato alla patologia gastro-intenstinale.
ULSS1: DOMANI AL GIOVEDI DELLA SALUTE MOVIMENTO E ALIMENTAZIONE
BELLUNO Domani nuovo appuntamento quindicinale con la salute al San Martino. Alle 18 presso la sala riunioni dell’Ospedale di Belluno, il dr. Oscar Cora, Direttore Servizio Igiene degli alimenti e Michela Da Rold, Dietista ospedale di Belluno, parleranno delle abitudini alimentari e dell’attività motoria dei bambini che hanno importanti ripercussioni anche nell’età adulta. Partendo dai risultati dell’indagine OKkio alla SALUTE 2016, che ha preso in esame la fascia di età dai 6 agli 11 anni nella Regione Veneto, si illustreranno i dati emersi a livello provinciale a seguito di un approfondimento effettuato dall’ULSS 1. Nel corso dell’incontro verranno inoltre fornite indicazioni utili per il miglioramento di alcuni comportamenti alimentari e per favorire l’attività motoria dei piccoli.
ULSS 1: SABATO CARDIOLOGIA APERTA AL SAN MARTINO
E’ previsto un incontro informale con infermieri e medici della Cardiologia di Belluno che si terrà al primo piano, sabato 16 febbraio dalle ore 9 alle 13, per parlare di prevenzione cardiovascolare.
Anche quest’anno i cittadini sono invitati a fare la “scelta di cuore” e a partecipare numerosi all’iniziativa CARDIOLOGIE APERTE! Come ormai tradizione consolidata anche quest’anno la Cardiologia di Belluno, in occasione della “festa del cuore” di S. Valentino, nella sede dell’Ospedale San Martino partecipa all’iniziativa CARDIOLOGIE APERTE indetta dalla “Associazione Nazionale dei Medici Cardiologici Ospedalieri (ANMCO)” e dalla “Fondazione per il tuo Cuore, ONLUS”. L’iniziativa, che coinvolge oltre 200 Cardiologie su tutto il territorio nazionale, è rivolta a tutta la popolazione e vuole sensibilizzare alla prevenzione delle malattie cardiovascolari che rappresentano ancora la principale causa di morte e invalidità nei paesi occidentali.
PER L’OSPEDALE DI PIEVE UN NUOVA AMBULANZA
Comunicato della Ulss1 Dolomiti
PIEVE DI CADORE. Prosegue la politica aziendale del rinnovo costante dei mezzi da soccorso. Questa mattina, a Pieve di Cadore, è stata benedetta la nuova ambulanza in dotazione al Pronto Soccorso – SUEM 118, alla presenza del direttore generale Adriano Rasi Caldogno e del sindaco Giuseppe Casagrande. L’ambulanza è stata realizzata su un veicolo Volkswagen Transporter T6 a 199 cavalli a trazione integrale 4×4 (Euro 6) ed è stata omologata come ambulanza da soccorso. Ha il cambio automatico e sono state installate sospensioni autolivellanti e freni maggiorati a garanzia del maggiore comfort del paziente. Le livree esterne sono stata realizzate secondo normativa e le tappezzerie del vano sanitario realizzate sono fatte con materiale autoestinguente. E’ stato installato un pre -riscaldatore del motore. Attualmente, in Ulss Dolomiti sono operative 30 ambulanze. Da qualche anno, la direzione ha dato mandato di acquistare ogni anno nuovi mezzi da soccorso per poter contare sempre su un parco macchine sicuro, performante e confortevole.
PALIO DI FELTRE, SEMPRE AVANTI VERO L’OBIETTIVO ESTIVO
Prosegue a ritmo serrato l’attività del nuovo direttivo della città di Feltre, composto dal presidente Eugenio Tamburrino, dal vice Giovanni Pelosio, dalla segretaria operativa Doriana De Zordi e dal tesoriere Giovanni Argenti che nella serata di lunedì 11 febbraio scorso hanno elaborato un fitto calendario di impegni e di appuntamenti. In primo piano gli adempimenti più urgenti, quelli relativi agli incontri con i principali collaboratori della storica manifestazione, per individuare altri importanti incarichi da affidare ad esperti dei vari settori, nel rispetto totale delle singole competenze, al fine di puntare ad una edizione 2019, caratterizzata, per quanto possibile, dalla qualità, pur con un occhio di riguardo al contenimento della spesa. Una particolare attenzione è stata riservata alla check list degli adempimenti sulla sicurezza che sono al vaglio e alla definizione del volontario Alessandro Brogli che, tra i vari adempimenti ed affiancato da altri due collaboratori, si occuperà anche di fare un controllo incrociato delle varie richieste di autorizzazioni che sono previste per la sicurezza delle singole fasi della manifestazione. Il Direttivo, nell’ottica della prospettiva portata avanti dal Presidente Tamburrino, di puntare all’identità caratterizzante di una “Feltre-città di Palio”, ha ribadito l’auspicio e l’invito ai concittadini di contattare i vari responsabili per eventuali e volontari contributi all’intenso lavoro che si rende necessario per l’ormai prossimo appuntamento di agosto
TEMPESTA “VAIA”, DANNI IN AGORDINO VENERDI’ SOPRALLUOGO E INCONTRO CON DORFMANN
FALCADE I danni della tempesta “Vaia”, ma anche la presenza del lupo e l’autonomia montana: questi i temi che l’europarlamentare Herbert Dorfmann affronterà venerdì 15 febbraio nel corso della sua visita in Agordino. La prima parte della giornata sarà dedicata al sopralluogo sui luoghi più colpiti dal disastro di fine ottobre, con visite nella Valle di San Lucano, Alleghe, Rocca Pietore e in Val di Gares. Va ricordato che Dorfmann è stato tra i primi, nelle ore del disastro, a chiedere l’attivazione del Fondo di Solidarietà Europeo per sostenere le famiglie, le imprese e gli enti vittime della tempesta. Alle 17.30, a Falcade, nella Casa della Gioventù di Caviola, l’incontro con la popolazione sui temi caldi del territorio: oltre alla questione maltempo, con un focus sui contributi europei per il ristoro dei danni, si parlerà anche della presenza del lupo nelle Dolomiti e di autonomia. La giornata si concluderà alle 19.30 all’Hotel Stella Alpina di Falcade con un incontro conviviale, al quale sono stati invitati anche i sindaci del territorio, tra l’europarlamentare e i soci e simpatizzanti del movimento Belluno Autonoma Regione Dolomiti.
EMOZIONE AL CAI DI AGORDO PER GLI AIUTI POST ALLUVIONALI
AGORDO La gara di solidarietà partita spontaneamente dopo i tragici fatti di fine ottobre, ha fatto capire che la montagna agordina non è stata dimenticata e che ha amici veri ovunque e che come tali, si sono fatti sentire nel momento del bisogno. Di seguito riportiamo un breve riassunto a firma della Presidente Anna Magro, di quello che è stato fatto per la Sezione, a favore della ricostruzione necessaria a rimettere in piedi una rete sentieristica martoriata da pioggia e venti che ne hanno pesantemente precluso la percorribilità.
” Alcuni amici di Padova, legati alla nostra vallata, sono rimasti colpiti dall’evento del 29 ottobre 2018 e, per raccogliere fondi, hanno realizzato un calendario con un disegno stilizzato di Matteo Grassi dove si vede una valle con gli alberi caduti e un territorio martoriato; inoltre il 4 gennaio nella palestra New Athletic & Marthial School Center, zona Arcella a Padova, è stato creato un evento specifico ossia una maratona di 24 ore dove lo stesso Matteo Grassi ha corso su tapis roulant per 24 ore consecutive e lo hanno accompagnato nella corsa molte persone che hanno donato tutte un contributo per il ripristino della sentieristica del territorio Agordino. Il CTG Gruppo Belluno Turismo Cultura e Tempo Libero nel corso della cena sociale a fine dicembre ha raccolto del denaro che è stato consegnato dal presidente Vanni Case alla Sezione Agordina del CAI. La Stihl nota azienda Leader mondiale per produzione di motoseghe e attrezzatura da lavoro, grazie all’interesse della ditta locale DNA – macchine agricole di Valcozzena – ha donato 5 motoseghe, un decespugliatore, quattro caschi, quattro paia di guanti, catene di riserva e olio da motosega; inoltre vari privati hanno manifestato la loro solidarietà verso la Sezione lasciando un loro contributo. Una persona anonima che ha partecipato all’asta benefica RESTARTDOLOMITI in favore del territorio Agordino realizzata dal gruppo “Dolomitici!” ha voluto donare l’imbrago di Manolo acquistato nel corso dell’evento che resterà nella nostra storica sede di Piazzale Marconi quale testimonianza di valori come amicizia, altruismo e solidarietà. Grandissima è la gratitudine nei confronti di questi amici, non solo da parte della Sezione Agordina del CAI, ma anche di tutta la popolazione agordina che in questo modo possono sperare di rivedere il proprio territorio rinascere e vivere come prima, regalando emozioni e sentimenti indescrivibili a chi lo frequenta”.
DOMANI AD AGORDO CONSIGLIO COMUNALE
DI GIANNI SANTOMASO
Domani sera consiglio comunale ad Agordo convocato dal sindaco Sisto Da Roit per le 18.30. Il primo punto all’ordine del giorno è l’approvazione del bilancio di previsione 2019-2020 e 2021. Si tratta dell’ultimo bilancio dell’era Da Roit (il sindaco ha già detto che
non si ricandiderà alle elezioni di maggio e non lo faranno nemmeno il vice Stefano Tomè e l’assessore Gabriele Trento). Quindi si passerà all’approvazione della convenzione tra l’amministrazione comunale di Agordo e quella di Borso del Grappa per la gestione in forma associata delle funzioni di segreteria comunale. Sarà poi la volta dell’esame e dell’approvazione del bilancio dell’azienda speciale consortile agordina-Asca.
TINA MERLIN, PRESENZA E RICORDO
LONGARONE venerdi alle 18 in sala consiliare del Comune Mirta Armanda Bonetti conduce la serata con delle letture dedicate a Tina Merlin “Quella del Vajont, Tina Merlin, una donna contro”. Adriana Lotto, presidente dell’Associazione Culturale che porta il nome della giornalista leggerà “Il Vajont di Tina Merlin”, previste foto e filmati d’epoca.
Sabato 16 febbraio 2019 si svolgerà a Taibon Agordino una passeggiata solidale per la Valle di San Lucano.
TAIBON Ad alcuni mesi dall’alluvione che ha colpito il nostro territorio, questa iniziativa di solidarietà, organizzata dalla Sezione Agordina del Club Alpino Italiano, è stata ideata per raccogliere fondi per la Valle di San Lucano, in particolare per il ripristino della rete sentieristica così fortemente compromessa dagli effetti devastanti del maltempo di fine ottobre. Il ritrovo è previsto alle ore 14.30 presso il parcheggio di Tabon Agordino (zona Tegnas). Da qui si percorreranno i sentieri lungo la valle, soffermandosi sui paesaggi sfigurati dal vento e raggiungendo la località Peschiere. Nel luogo simbolo della devastazione, accanto allo specchio d’acqua, il musicista Nelso Salton esprimerà la percezione di quel vento con alcune improvvisazioni musicali al contrabbasso. Interverranno all’evento Silvia Tormen, sindaco di Taibon Agordino, Anna Magro, presidente della Sezione Agordina del Cai, il geologo Vittorio Fenti, lo storico locale Alessandro S avio e Silvano Savio, già dipendente del Corpo Forestale delle Stato.
l’invito dei più giovani
GIOVEDI: IL ROTARY AD ALLEGHE: GESTIONE DELLE EMERGENZE. INCONTRO PUBBLICO
Interventi Presidente Rotary Club di Belluno ANGELO PAGANIN, Governatore Distretto 2060 del Rotary RICCARDO DE PAOLA, Sindaco di Alleghe SIRO DE BIASIO, Presidente Provincia di Belluno ROBERTO PADRIN, Assessore Protezione Civile Regionale GIANPAOLO BOTTACIN, INTERVENTI TECNICI, ANDREA DE BERNARDIN, Sindaco di Rocca Pietore, CARLO ZAMPIERI, ufficio protezione civile Provincia di Belluno STEFANO MANNELLI, responsabile Associazione Radioamatori Italiani . sezione di Belluno.MODERATORE: Felice Gaiardo, Rotary Club Belluno
Il progetto Rotary: migliorare e potenziare il sistema trasmissioni radio provinciale ad Alleghe, Sala Congressi A. Franceschini giovedì 21 febbraio 2019 alle 18
PEE WEE, GIOVANI IN CANADA NEI GRANDI STADI
Per la 22^ volta consecutiva la squadra Hockey U13 del Comitato Veneto FISG è stata ammessa a partecipare al “Tournoi International de Hockey Pee-Wee”, il più prestigioso torneo internazionale per questa categoria, che si svolge a Québec City in Canada ove si confronteranno circa 2.000 giovani promesse dell’ Hockey provenienti da 19 Nazioni. Il Team Veneto è in partenza da Venezia giovedì 14 febbraio e scenderà inizialmente sul ghiaccio dello splendido Centre Videotron, (che può contenere 18.000 spettatori), domenica 17 alle 11,45, ore locali per effettuare la prima partita contro il Team francese di Angers Ducs. La rappresentativa veneta partirà con 18 giocatori accompagnati dal Team leader di consolidata esperienza Nadia Bortot, Presidente del Comitato Regionale Veneto, dal Coach Paolo De Biasio, con attrezzista Bellenzier Danilo. Roster Veneto: Portieri: Biasia Alessandro (Asiago), Giordani Carlo (Cortina) Difensori: Da Prà Francesco (Pieve), Da Tos Matteo (Alleghe), Cambruzzi Olivia (Padova 2001), Tolomelli Rosario (Pieve), Albanello Pietro (Pieve) Attaccanti: De Nardi Pietro (Pieve), Sogne Andrea (Cortina), Costantini Tommaso (Cortina), Vigilante Mattia (Alleghe), Sudiro Giacomo (Cortina), Da Ponte Becher Fiamma (Pieve), Apollonio Simone (Cortina), Meneghetti Rocco (Zoldo), Villano Daniele (Pieve), Fontanive Nicolò (Alleghe), Pais De Gabriel Enricomatteo (Pieve)
IL RITORNO DI LASTE CIASPAMOON
Nonostante il vento, nonostante gli schianti, nonostante le cicatrici
a Laste di Rocca Pietore ritorna Sabato 16 febbraio 2019 ore 19
Laste di Sopra presso la partenza tra le 17.30 e le 18.30 sarà possibile ritirare le ciaspe a noleggio. Alle 19 inizia la passeggiata, previsto un servizio “scopa” per garantire che nessuno resti indietro. A Ronch punto di ristoro, con bevande calde e fredde. All’arrivo, a Val, si restituiranno le ciaspe e i partecipanti potranno gustare (ad offerta libera) la classica zuppa calda. Non si tratta di un percorso impegnativo ma si richiede un minimo di allenamento e un po’ di spirito escursionistico. Si consiglia abbigliamento adeguato ai 1500 metri di quota, scarponcini, acqua e alimenti idonei. Obbligo dell’uso delle luci frontali o di torce elettriche. La strada che sale a Laste (inizia vicino a Digonera) è ampia ma ripida e il fondo sarà sicuramente coperto di neve: si consiglia di avere a bordo le catene da utilizzare in caso di necessità. Potrebbe esserci qualche problema di parcheggio, si consiglia quindi di raggiungere Laste per tempo.
CASPARETHA, LA 14ESIMA EDIZIONE DA CANALE D’AGORDO ALLA VALLE DI GARES
CANALE D’AGORDO
L’AVETE ATTESA E FINALMENTE…ARRIVA. CASPARETHA, QUATTORDICESIMA EDIZIONE. SABATO 16 FEBBRAIO ALLE 20. PARTENZA DALLA PIAZZA DI CANALE D’AGORDO E ARRIVO NELLA MAGNIFICA VALLE DI GARES, LUNGO FACILE PERCORSO ILLUMINATO. PARTENZE DIFFERENZIATE PER SKI ALP E CIASPE. LE ISCRIZIONI, COMPETITIVA E NON, SUL SITO WEB, O ALLA PRO LOCO DI CANALE FINO AL GIORNO DELLA GARA. ANCHE POSSIBILITA’ DI NOLEGGIO CIASPE. MASSIMO 700 PARTECIPANTI. PRIMA DELLA GARA, PREMI A SORTEGGIO, AL TERMINE PREMIAZIONI E GRANDE FESTA CON DJ. SERVIZIO NAVETTA PER IL RIENTRO A CANALE D’AGORDO FINO ALLE ORE DUE. SEGUI IL PROGRAMMA SUL WEB O SOCIAL.
DA OGGI A SABATO
Precipitazioni: Assenti (0%).
Temperature: Minime in aumento in quota, mentre saranno in diminuzione nelle valli per cessazione del Foehn. Massime in generale ripresa, eccetto in qualche valle precedentemente interessata da Foehn. Su Prealpi a 1500 m min -2°C max 4°C, a 2000 m min -4°C max 1°C. Su Dolomiti a 2000 m min -6°C max 0°C, a 3000 m min -9°C max -4°C.
Venti: Nelle valli deboli variabili con residui rinforzi di Foehn nei settori esposti a Nord; in quota perlopiù moderati da Nord, a tratti ancora inizialmente tesi sulle vette più alte, a 15-25 km/h a 2000 m, 25-50 km/h a 3000 m.
Precipitazioni: Assenti (0%).
Temperature: In ulteriore aumento, anche marcato in quota; potranno rimanere stazionarie le minime nei fondovalle, con inversione termica mattutina. Su Prealpi a 1500 m min 2°C max 8°C, a 2000 m min 0°C max 4°C. Su Dolomiti a 2000 m min -2°C max 4°C, a 3000 m min -4°C max -2°C.
Venti: Nelle valli deboli variabili con locali rinforzi di Foehn; in quota settentrionali, da moderati a nuovamente tesi sulle vette più alte, a 15-25 km/h a 2000 m, 25-50 km/h a 3000 m.