*********
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.25 PIU’ Siamo ALLE 9.00 la musica country di Alex Nascinben 10.10 musla, le nove in ladin 10.30 IMAP REFRIGERAZIONE… GLI SPECIALI SULLE TRE RADIO 11.00 PIERO MONESTIER, presenta i corsi per Oss a Livinallongo del Col di Lana 12.00 IL LISCIO DI MIRCO BENCIVENNI 12.30 GR PRINCIPALE 13.00 120-80 con il dottor Cesare Dal Bo’ dal poliambulatorio agordino (foto) 13.20 COLLAGE OPERAZIONE NOSTALGIA, LORIS SCUSSEL 15.10 arcade show con Elia Casagrande 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI
..L’ESTATE STA ARRIVANDO, LA SQUADRA DI RADIOPIU SI STA ALLENANDO, CI VEDIAMO “LIVE” A SEDICO IL 17 E 24 MAGGIO, A FELTRE IL 26 GIUGNO…. CON MARCO, MARINA, MORENO, GIANFRANCO, FRANCESCO, ELIA, ALESSIO, LUISA. BRUNELLA E…TANTE SORPRESE
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 13 MAGGIO 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
Xi, ‘nessun vincitore da guerra commerciale e dei dazi’ Idf, colpiti terroristi di Hamas in ospedale a Khan Younis
Onu, ‘Russia responsabile abbattimento volo MH17’ Record di sfollati secondo rapporto, 83 milioni nel mondo
Le star del cinema denunciano il ‘silenzio’ su Gaza Ucciso capo milizia libica Al-Kikli, spari a Tripoli Ex presidente Uruguay Mujica ‘terminale e sotto cure palliative’ Wall Street chiude in volata dopo l’accordo Cina-Usa
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
TORINO Aiuta ad arrestare un ladro, ora per lui un decreto di espulsione
BRINDISI Nuovo trasferimento Altri 28 migranti portati in Albania, ora sono 43 nel Cpr
MILANO Si è suicidato dal Duomo Il pm: ‘De Maria aveva pianificato di uccidere’. Il legale: ‘Meritava il lavoro fuori dal carcere’
VENEZIA Inchiesta Venezia, chiesto il giudizio per il sindaco Brugnaro Più altri 33 indagati, tra cui i due suoi stretti collaboratori
ROMA Valditara: ‘Estendere in Ue il divieto di smartphone a scuola’ Eliminare almeno fino ai 14 anni,proposta condivisa da 10 paesi’
LECCE Processo gasdotto Tap, tutti assolti vertici e società Sentenza del Tribunale di Lecce
TRIESTE Il legale: ‘La vertebra di Resinovich rotta prima dell’esame’ Gentile sconfessa il tecnico, il fratello di Liliana lo ha querelato
FERRARA Inneggiava a Turetta, ‘Gino Cecchettin mi ha perdonato’ Giovane ferrarese arrestato, ‘Il padre di Giulia è una persona meravigliosa’
AGRIGENTO Tragedia ad Agrigento, si suicida una madre di 5 figli I carabinieri hanno visionato immagini della videosorveglianza
ROMA ‘Ciao mamma, ti voglio bene’, l’ultimo messaggio di Alessandro Coatti La madre su Instagram. Il ricercatore fu ucciso in Colombia
VERONA Ordigno bellico ritrovato a Verona, evacuate 15 famiglie Emerso durante lavori per un muro di contenimento
PADOVA Abusi su minorenne, arrestato un uomo a Padova Polizia sequestra all’indagato materiale pedopornografico
VENEZIA Inchiesta Venezia, chiesto il giudizio per il sindaco Brugnaro Più altri 33 indagati, tra cui i due suoi stretti collaboratori
TREVISO_FERRARA Inneggiava a Turetta, ‘Gino Cecchettin mi ha perdonato’ Giovane ferrarese arrestato, ‘Il padre di Giulia è una persona meravigliosa’
PADOVA Picchia a sangue la moglie e la avvolge in un tappeto, arrestato La vicenda nel Padovano, violenze fin dallo scorso agosto
MESTRE A 45 anni dall’assassinio, commemorato commissario Albanese Vittima delle Br, presente anche la vedova Teresa Friggione
ELEZIONI Regionali, Tajani, ad alleati in Veneto Fi offre Tosi, candidato eccellente
VENEZIA Delta Airlines celebra 25 anni di voli tra Venezia e gli Usa Dal Marco Pçolo due collegamenti con New York-Jfk e Atlanta
VERONA I 40 anni dello scudetto del Verona, evento alla Camera Su iniziativa del presidente Lorenzo Fontana
VENEZIA Di Francesco, per noi vale solo la vittoria Il tecnico, Fiorentina vorrà rifarsi dalla delusione Conference
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
MODIFICHE ALLA VIABILITÀ: DIVIETI, CHIUSURE E SENSI UNICI FINO A GIUGNO
AGORDO Dal 5 maggio al 20 giugno 2025 un senso unico alternato e divieto di sosta con rimozione forzata nell’area di cantiere in Piazza Libertà, esclusi sabato e domenica.
VAL DI ZOLDO Regionale 347 in località Fornesighe fino al 16 maggio, chiusa dalle 8 alle 17, esclusi festivi e prefestivi
COLLE SANTA LUCIA: CHIUSURA E SENSO UNICO ALTERNATO SULLA S.R. 203 “AGORDINA” PER LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA
COLLE SANTA LUCIA Importanti interventi di messa in sicurezza interesseranno la Strada Regionale 203 “Agordina”, nel tratto tra bivio Rovei e bivio Rucavà, in Comune di Colle Santa Lucia. Sono previste le seguenti modifiche alla viabilità: Dal 12 al 30 maggio 2025, dal lunedì al venerdì, con esclusione di sabati, domeniche e festivi infra-settimanali: Chiusura totale alla circolazione stradale, in entrambi i sensi di marcia, dalle ore 08:00 alle ore 17:30; Istituzione del senso unico alternato, regolato da impianto semaforico e/o movieri, dalle ore 17:30 alle ore 08:00.
ACQUA NON POTABILE A FALCADE
FALCADE Servizi Integrati Bellunesi informa che a Falcade nelle località Falcade Alto, Villotta, La Foca e Via Mas De Le Mole l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e può essere usata per scopi alimentari solo previa bollitura. Verrà effettuato servizio sostitutivo con autobotte c/o Asilo via M. Serafini
RUBINETTI A SECCO DOMANI TRA BALDENICH E NOGARÈ
Rubinetti a secco domani tra Baldenich e Nogarè: dalle 8 alle 17 sospensione dell’acqua per lavori sulla rete idrica. Coinvolte diverse vie e piazza San Giovanni Bosco, lo comunica Servizi Integrati Bellunesi.
OGGI A FALCADE L’ULTIMO SALUTO A ELIANA DAMUZZO
Si svolgeranno oggi alle ore 14.30 nella chiesa parrocchiale di Falcade i funerali di Eliana Damuzzo, 64 anni, mancata serenamente tra l’affetto dei suoi cari.
Eliana è ricordata con affetto per la sua vita dedicata al lavoro e alla famiglia. Lascia nel dolore il compagno Keko (Cesare Rizzi), la figlia Valentina e tutti i parenti.
Un momento di raccoglimento per chi l’ha conosciuta e amata.
SOSPIROLO, L’ULTIMO SALUTO A DAMIANO CASANOVA
Si terranno oggi alle 15, nella chiesa di Gron, i funerali di Damiano Casanova, 63 anni, vittima di un tragico incidente in montagna avvenuto lo scorso fine settimana. Damiano lascia nel dolore i figli Denny e Davide, le nuore Mandy e Diana, gli amati nipoti Dana, Dylan, Deva, Danika, e i fratelli Danilo e Dino. Un uomo molto conosciuto e stimato, che sarà ricordato con affetto dalla comunità di Sospirolo.
APICOLTRICE MUORE PER UNA PUNTURA DI CALABRONE: CHOC ANAFLATTICO SOTTO GLI OCCHI DEL FIGLIO
CROCETTA DE MONTELLO (TV) Tragedia a Ciano di Crocetta del Montello nel pomeriggio di ieri: Angela Clerici, 65 anni, originaria di Ponte nelle Alpi, è morta a causa di uno shock anafilattico provocato dalla puntura di una grossa ape. La donna si trovava con il figlio su un terreno dove gestivano insieme un’azienda apistica. Era intenta a pulire alcune arnie quando è stata punta. Immediato l’intervento del Suem 118 e dei carabinieri, ma i soccorritori non hanno potuto far altro che constatare il decesso. La salma è stata recuperata dalla protezione civile di Montebelluna e trasportata all’obitorio dell’ospedale San Valentino.
ADDIO A DON RINALDO SOMMACAL, IL PRETE DEGLI ULTIMI
BELLUNO La cattedrale era gremita per l’ultimo saluto a don Rinaldo Sommacal, arciprete scomparso a 92 anni dopo 65 anni di sacerdozio. Fondatore del Cantiere della Provvidenza e guida spirituale a Santa Maria di Loreto e al Duomo, è stato ricordato con affetto da tanti amici e parroci. La messa, celebrata dal vescovo Renato Marangoni e dal vicepresidente del Consiglio pastorale Marco Perale, ha ripercorso la sua vita dedicata alla Chiesa e agli ultimi, trasformando la carità in concrete opportunità di lavoro. Sulla bara, una veste talare e una stola, simboli del suo servizio. Don Rinaldo riposa nella Cappella dei sacerdoti a Limana, suo paese natale. (foto: Corriere Delle Alpi)
FELTRE, IL COMITATO GEMELLAGGI PIANGE JAKOB E SELVA
FELTRE Il comitato gemellaggi di Feltre ricorda con commozione Günter Jakob e Viviane Selva, scomparsi a pochi giorni di distanza. Entrambi ex presidenti delle associazioni gemellate di Braunfels e Bagnols-sur-Cèze, si sono distinti per il loro impegno nel rafforzare i legami tra le città. Jakob fu tra i fondatori dei gemellaggi dal 1959; Selva si avvicinò negli anni ’90 attraverso gli scambi sportivi.
SOCCORSO NOTTURNO E DOPPIA EMERGENZA PER IL SUEM 118
BELLUNO – Intervento urgente poco prima delle 4 di questa mattina per il personale del Suem 118 di Belluno, chiamato a soccorrere una donna di 45 anni di Castion colta da un improvviso malore. La paziente è stata stabilizzata sul posto e trasportata d’urgenza all’ospedale San Martino, dove è ricoverata in condizioni gravi.
Ieri sera, alle 19, doppio allarme per il Pronto Soccorso: prima è intervenuto alla Costan di Limana per prestare soccorso a una lavoratrice di 25 anni rimasta lievemente ferita in un infortunio sul lavoro, fortunatamente senza gravi conseguenze. Subito dopo, negli stessi minuti, un ciclista tedesco di 71 anni è stato soccorso in località Mier a Belluno: caduto dalla bicicletta, è stato trasportato in ospedale per accertamenti, riportando ferite di lieve entità. In tutti i casi, la rapidità di pronto intervento ha garantito cure tempestive e la messa in sicurezza dei pazienti
FOTO NUDA DI 13ENNE SU WHATSAPP: ASSOLTO IL 18ENNE, “IL FATTO NON SUSSISTE”
LA GIUDIZIARIA OGGI
DAL CORRIERE DELLE ALPI
SINTESI_GIGI SOSSO
BELLUNO – Il tribunale di Belluno ha assolto il 18enne, dall’accusa di adescamento di minorenne perché “il fatto non sussiste”. Il giovane, residente fuori provincia, era finito sotto processo in rito abbreviato dopo aver ricevuto via WhatsApp una foto senza veli inviata da una tredicenne feltrina nel giugno 2022. Secondo l’impianto accusatorio, il ragazzo – maggiorenne da pochi mesi – aveva instaurato un contatto sui social con la minorenne, scambiando messaggi confidenziali e complimenti insistenti. In meno di una settimana la ragazzina avrebbe ceduto alle sue richieste, inviando un selfie scattato nel bagno di casa. La denuncia alla Procura distrettuale di Venezia era scattata dopo che la giovane si era confidata con la madre. Il pubblico ministero Anna Andreatta aveva chiesto una condanna a un anno di reclusione (otto mesi in caso di accoglimento del rito abbreviato). Ma il giudice Federico Montalto, accogliendo le tesi difensive dell’avvocato Roberto Luigi Chimera, ha ritenuto le prove “insufficienti e contraddittorie”, pronunciando l’assoluzione con formula piena.
PROCESSO PER OMICIDIO STRADALE DOPO LO SCHIANTO CHE COSTÒ LA VITA A IRENE BERTO
CANALE D’AGORDO Il processo vede imputato Vittorino Antonio Berto, accusato di omicidio stradale per lo schianto del 10 ottobre 2023 in via Fregona (Canale d’Agordo) in cui sua sorella Irene (foto), 73 anni, morì otto giorni dopo per le gravi ferite riportate. Nell’udienza filtro il giudice Montalto ha raccolto le liste dei testimoni – carabinieri, passeggeri e personale sanitario – e disposto la prova contraria con l’audizione del medico legale Antonello Cirnelli, nominato dal pm Gallego, per valutare eventuali responsabilità anche dei soccorsi. Nessuna parte civile si è costituita. A bordo dell’auto, guidata da Berto che potrebbe aver accusato un colpo di sonno, c’erano anche il marito di Irene, ricoverato con prognosi di 30 giorni, e Maria Papiri, ferita lievemente. Il dibattimento sarà calendarizzato a breve.
SCHIANTO IN VIA FELTRE: DE PAOLI ERA SENZA CINTURE, MALORE ALL’ORIGINE
BELLUNO
PRINCIPIO D’INCENDIO ALLA SYNLAB DI CAVARZANO: EVACUATA LA STRUTTURA
BELLUNO Un cortocircuito dovuto a un guasto nei pannelli fotovoltaici sul tetto ha provocato ieri mattina un principio d’incendio nel quadro elettrico della Synlab di Cavarzano (Belluno). Un radiologo ha prontamente utilizzato un estintore per domare le fiamme, mentre il piano di emergenza ha evacuato utenti e personale per sicurezza. I vigili del fuoco intervenuti hanno messo in sicurezza l’impianto, escludendo danni a persone.
PRESENTATO IL PROTOCOLLO D’INTESA TRA CONFARTIGIANATO BELLUNO E CORTINABANCA PER SOSTENERE LE PMI E PROMUOVERE LA SOSTENIBILITÀ
BELLUNO È stato presentato a Belluno il Protocollo d’intesa tra Confartigianato Imprese Belluno e CortinaBanca, con l’obiettivo di sostenere le PMI artigiane del territorio tramite servizi finanziari agevolati e consulenze specialistiche. La collaborazione coinvolge anche l’Università di Padova per lo sviluppo di soluzioni in ambito ESG, promuovendo sostenibilità, efficienza energetica e visibilità delle eccellenze locali. Il protocollo si inserisce nel contesto del 70° anniversario di Confartigianato Belluno, riflettendo sulla necessità di strumenti innovativi per affrontare le sfide del mercato. Tra i risultati, un questionario ESG su misura per le piccole imprese, utile a monitorare pratiche sostenibili. I primi dati mostrano attenzione alla formazione (83%) e un iniziale approccio alla sostenibilità. CortinaBanca, unica banca locale, condivide valori etici e di cooperazione e intende contribuire alla crescita sostenibile del territorio, semplificando il dialogo tra banche e imprese sui criteri ESG.
Sì ai lavori per sistemare il sentiero del Vazzoler
di GIANNI SANTOMASO
GESTIONE REGIONALE DEL LUPO: IL VENETO PRONTO A RISPONDERE ALLE CRITICITÀ E TUTELARE IL TERRITORIO
VENEZIA Il Veneto sta lavorando a una gestione regionale del lupo, concentrandosi su aree ad alto rischio come la Lessinia, l’Altopiano di Asiago, il Bellunese e il Polesine. Collaborando con Ispra, la Regione mira a gestire la specie in modo mirato, anche attraverso prelievi selettivi, senza compromettere la conservazione della popolazione. L’assessore alla Caccia, Cristiano Corazzari, sottolinea la necessità di adattare la gestione alle esigenze locali, in risposta ai danni subiti dagli allevatori. Dopo il voto del Parlamento europeo sul declassamento del lupo da specie “strettamente protetta” a “protetta”, la Regione auspica l’adozione di un Piano lupo nazionale, pronto ad agire per tutelare le attività economiche e la sicurezza dei territori.
MONSIGNOR SERGIO MANFROI SARA’ RICORDATO SABATO A BELLUNO IN UN CONVEGNO PER I 60 ANNI DEL CORO DA LUI FONDATO
BELLUNO Monsignor Sergio Manfroi sarà ricordato sabato a Belluno, in un convegno organizzato a Palazzo Crepadona dal CTG in occasione dei 60 anni di vita del coro, fondato proprio dal sacerdote agordino
DI DANIELE DALVIT
IL SEGRETO DI CASTALDI: UN’AVVENTURA INTERATTIVA NEL CUORE DI FELTRE
DI ALESSIA DALL’O’
FELTRE Un mistero da risolvere, scorci inaspettati da scoprire, tecnologia e storia che si intrecciano: è stato questo “Il Segreto di Castaldi”, l’esperienza investigativa interattiva che domenica ha animato il centro storico di Feltre. Tra le bancarelle della Fiera dell’Oggetto Ritrovato, oltre cento partecipanti si sono messi in gioco per seguire le tracce di un enigma tutto da svelare. L’iniziativa, nata all’interno del progetto GEA di ENAC Veneto – Sede di Feltre e realizzata in collaborazione con Il Fondaco per Feltre, è stata ideata da quattro giovani feltrini – Alice Barp, Alessia Campigotto, Anna Casagrande e Riccardo D’Incau – che hanno curato ogni aspetto dell’esperienza, dall’ideazione al supporto in loco. Gli oltre 100 partecipanti, suddivisi in due turni, hanno utilizzato una mappa cartacea e il proprio smartphone per accedere a video, QR code e password che li hanno guidati lungo un percorso tra storia e curiosità. Molti i luoghi poco noti coinvolti, aperti eccezionalmente grazie al supporto del Fondaco, che ha reso possibile una vera immersione a 360 gradi. «Siamo molto soddisfatti dell’affluenza», racconta Anna Casagrande. «È stato un banco di prova importante per capire come si sviluppa un progetto reale, e i feedback ricevuti saranno preziosi». Al momento non sono previste nuove edizioni, ma il team sta lavorando per rendere l’esperienza fruibile in modo stabile, soprattutto per turisti e scuole. «Nei prossimi giorni – spiegano – chiederemo un incontro con il Comune e il Consorzio Dolomiti Prealpi per valutare come dare continuità alla proposta».
ALLA RADIO
LA SECONDA VITA DELLE MINIERE: AL CENTRO MINERARIO VALLE IMPERINA UNA GIORNATA SPECIALE TRA STORIA, MEMORIA E FUTURO
DI GIANNI SANTOMASO
RIVAMONTE Domenica 25 maggio 2025, in occasione della XVII Giornata Nazionale delle Miniere, il suggestivo Centro Minerario Valle Imperina apre le sue porte con un evento speciale dal titolo “La seconda vita delle miniere”, per celebrare il primo anniversario dalla riapertura del sito storico, tornato alla vita nel maggio 2024 grazie alla nuova gestione del Gruppo Botol. L’iniziativa non è solo un’occasione per ricordare il glorioso passato minerario della valle agordina, ma segna anche l’avvio di una nuova stagione di eventi orientati alla valorizzazione del patrimonio storico, ambientale e culturale dell’ex polo minerario. Durante la giornata, i visitatori potranno immergersi nella memoria e nelle profondità della miniera con visite guidate su prenotazione che toccheranno le gallerie storiche, il Pozzo Capitale e i Forni Fusori, cuore pulsante della produzione metallurgica dell’epoca. Non mancherà un momento conviviale con un pranzo tipico a menù fisso, organizzato in formato Guinness World Record, a testimoniare l’ambizione del progetto non solo di recuperare il passato, ma di proiettarlo verso un futuro di ampio respiro. Ai più piccoli sarà dedicato un laboratorio didattico – sempre su prenotazione – che li guiderà alla scoperta della vita del minatore, attraverso attività ludiche ed educative pensate per trasmettere il valore del lavoro e della memoria storica.
Sì ai lavori per sistemare il sentiero del Vazzoler
PALIO DI FELTRE. APRE LA 46ESIMA EDIZIONE PRESSO LA BASILICA SANTUARIO DEI SS. VITTORE E CORONA. L’ARTISTA DEL DRAPPO 2025 SARÀ PALADINO
FELTRE Le bandiere che sventolano, i tamburi che risuonano, i costumi che evocano secoli di storia: a Feltre è arrivata la bella stagione e con essa il Palio di Feltre. Domenica 11 maggio, con la consueta solennità della Santa Messa celebrata presso la Basilica Santuario dei Santi Vittore e Corona, si è aperta ufficialmente la 46ª edizione. È l’inizio di un nuovo anno paliesco, che culminerà nelle giornate del 1°, 2 e 3 agosto, tra gare, celebrazioni e spirito di comunità. Come da tradizione, la cerimonia è stata accompagnata dalla presenza in abito storico dei figuranti dei Quartieri, dalle voci del coro Vocincanto e dalle esibizioni del Gruppo Sbandieratori Città di Feltre, davanti a un pubblico ampio e partecipe, riunito anche per la concomitante sagra paesana. Un rito che, dal 2006, precede la manifestazione principale e rinnova, anno dopo anno, l’identità collettiva di una città intera. Il momento più atteso è arrivato al termine della funzione: il presidente dell’Associazione Palio Città di Feltre, Eugenio Tamburrino, ha annunciato ufficialmente il nome dell’artista che realizzerà il Drappo del Palio 2025. Sarà Mimmo Paladino, uno dei più grandi artisti italiani viventi, esponente di punta della Transavanguardia e nome celebre nel panorama artistico internazionale. «Un artista che – in linea con il tema dell’edizione 2025 – ha saputo sempre coniugare il sogno con la realtà, che ha guardato con attenzione all’arte popolare e al simbolismo». Paladino, nato a Paduli (BN) nel 1948, ha all’attivo una carriera che abbraccia pittura, scultura, cinema e installazione, con opere esposte nei maggiori musei del mondo, dal MoMA di New York alla Tate Gallery di Londra. È stato il primo artista italiano a esporre nella Città Proibita e sulla Grande Muraglia cinese. Tra le sue installazioni più iconiche, La Montagna di Sale, I Dormienti e Hortus Conclusus. Il suo stile, sospeso tra mito arcaico e modernità, si preannuncia perfettamente in sintonia con lo spirito del Palio feltrino. Nel suo sentito intervento, Tamburrino ha sottolineato l’importanza del Palio come momento identitario e aggregativo per la comunità feltrina: «È un sogno che si costruisce giorno dopo giorno, grazie al lavoro di centinaia di volontari, di giovani e meno giovani che si mettono in gioco per il proprio Quartiere. Ed è anche un’occasione per riconoscerci in ciò che siamo, al di là delle maschere quotidiane». Un messaggio raccolto con emozione dai presenti, tra cui il vicepresidente Manuel Sacchet, il segretario Dolores Bortolas, il tesoriere Giovanni Argenti, l’assessore comunale Maurizio Zatta e i numerosi cittadini e appassionati. Le attività del Palio, come ricordato nel discorso, proseguiranno nei prossimi mesi con un calendario ricco di appuntamenti culturali e ludici, come il ciclo di conferenze già avviato e la caccia al tesoro del 24 maggio. Con la firma di Mimmo Paladino sul Drappo 2025, Feltre aggiunge un tassello d’eccezione alla sua storia: «Siamo felici e onorati di avere un artista del suo calibro», ha detto Tamburrino. «Il suo drappo sarà conteso, come sempre, con passione e onore dai nostri Quartieri. Ma sarà, prima di tutto, un dono d’arte per l’intera città». Il drappo 2025 verrà svelato alla popolazione durante la contesa sfida tra tamburini e sbandieratori “delle Cernide” nella serata del sabato antecedente al Palio, il 26 luglio, anche giornata di presentazione ufficiale della manifestazione.
ALLA RADIO
NASCE IL CIRCOLO UNCZA DOLOMITI BELLUNESI: GIOVANI CACCIA E CULTURA VENATORIA
VALLE DI CADORE Il 14 giugno 2024 è stato ufficialmente istituito il Circolo UNCZA Dolomiti Bellunesi, approvato dal Consiglio UNCZA durante l’Assemblea Nazionale. Il circolo, che coinvolge soprattutto giovani appassionati di caccia alpina, opererà inizialmente nelle aree di Centro Cadore, Comelico e Valle del Boite. Guidato da Martina Da Rin, socia della Riserva di Vigo di Cadore, il nuovo gruppo punta a promuovere la cultura venatoria e la figura del cacciatore di montagna come attore fondamentale nella conservazione della fauna alpina. Il circolo è aperto a tutti e si propone di diffondere i propri valori attraverso iniziative culturali, educative, incontri pubblici e attività nelle scuole, senza fini di lucro.
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
AGORDO Consiglio comunale convocato dal sindaco Roberto Chissalè per lunedì alle 17:30. Tre i punti da trattare: Approvazione del bilancio di Asca, approvazione bilancio Azienda Speciale Agordo Servizi e una variazione a bilancio.
POLIZIA LOCALE DI FELTRE: UFFICI CHIUSI GIOVEDI
FELTRE Il Comune di Feltre comunica che giovedì l’Ufficio del Comando di Polizia Locale sarà chiuso al pubblico per consentire al personale di partecipare a un corso obbligatorio di formazione sulla sicurezza sul lavoro
POLIZIA DI STATO: AL VIA IL CONCORSO PUBBLICO PER L’ASSUNZIONE DI OLTRE 4 MILA ALLIEVI
BELLUNO È stato pubblicato il bando di concorso per l’assunzione di 4.617 allievi agenti della Polizia di Stato, aperto a cittadini italiani e volontari delle Forze Armate. Le domande possono essere inviate online dal 23 aprile al 22 maggio 2025 tramite il sito https://concorsionline.poliziadistato.it o il Portale del reclutamento www.inpa.gov.it.
CONCORSO PER UFFICIALI DEL RUOLO TECNICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI
BELLUNO È stato indetto un concorso per l’arruolamento di 17 Ufficiali nel Ruolo Tecnico dell’Arma dei Carabinieri. I posti sono suddivisi in diverse specialità, tra cui medicina, veterinaria, psicologia, investigazioni scientifiche, telematica, genio e amministrazione. Tre posti sono riservati a Carabinieri già in servizio. Possono partecipare cittadini italiani con laurea magistrale nell’ambito richiesto e con età inferiore ai 32 anni alla scadenza del bando. I vincitori saranno nominati Tenenti e frequenteranno un corso di un anno presso la Scuola Ufficiali. La domanda deve essere presentata online su www.carabinieri.it entro il 19 maggio 2025. Il ruolo tecnico valorizza competenze professionali al servizio dell’Istituzione e dei cittadini.
BORTOLINI E STRAGA’ PER LA CUCCHINI
BELLUNO La Cucchini celebra la Giornata Nazionale del Sollievo, dedicata alla sensibilizzazione sulle Cure Palliative, con un concerto ormai divenuto tradizione. L’evento si terrà giovedì 15 maggio alle 20.45 al Teatro Comunale, con le esibizioni di Alvise Bortolini e Federico Stragà. Da oltre 35 anni l’associazione promuove il sollievo attraverso la musica, considerata una cura per l’animo. I due artisti, legati all’associazione da un forte affetto, offriranno una serata speciale. L’ingresso è libero e le offerte raccolte saranno destinate a sostenere le attività della Cucchini nel campo delle Cure Palliative.
RI-PENSARE L’ADOLESCENZA: LABORATORIO ESPERIENZIALE AD AGORDO PER ADULTI CON RUOLI EDUCATIVI
AGORDO La Biblioteca di Agordo organizza un ciclo di tre incontri dal titolo “Ri-pensare l’adolescenza”, rivolto ad adulti con ruoli educativi come genitori, insegnanti e allenatori. Il laboratorio, a partecipazione gratuita e con posti limitati (massimo 25), si terrà il 14 e 21 maggio 2025, dalle 17:45 alle 19:30. Condotto da professionisti dell’ULSS 1 Dolomiti, offrirà uno spazio di riflessione sulle relazioni educative con adolescenti tra gli 11 e i 14 anni, utilizzando una metodologia interattiva per favorire il confronto e la condivisione. Iscrizioni al Ser.D di Agordo: 0437 645338. Maggiori informazioni sulla pagina Facebook dell’ULSS 1 Dolomiti.
MAGGIO AGORDINO CON I PERITI MINERARI
AGORDO Nel mese di maggio, l’Associazione Periti Industriali Minerari di Agordo organizza un ciclo di conferenze a ingresso libero presso la Sala Don Tàmis, ogni giovedì e venerdì sera alle 20.30. Le serate esploreranno il territorio agordino, la sua storia mineraria e le sfide future. Il programma include: il 15 maggio “Rottura Climatica in Atto” con Robert Thierry Luciani, il 23 maggio “Figli della Miniera” con Marco Mottes e il 30 maggio “Il Tempo del Sole” con Giuseppe De Donà. Quattro eventi imperdibili per scoprire e riflettere sul nostro territorio e la sua storia.
PIG&MENTI, AL VIA I NUOVI CORSI D’ARTE CON GRANDI MAESTRI
BELLUNO L’Associazione Pig&Menti ha aperto le iscrizioni ai nuovi corsi di pittura per grandi e piccoli, con insegnanti esperti, in due location uniche: la canonica della Chiesa di San Martino a Fortogna e Villa De Conz a San Gregorio. Tra le proposte, pittura impressionista, espressionista, e a fresco a Fortogna, e il corso di Ecoprint, una tecnica naturale, a San Gregorio. I corsi offrono un’opportunità unica per esplorare l’arte in un contesto affascinante. Per info e iscrizioni: [email protected], 333 1324592.
AUDIO ALLA RADIO.. PIU’
ANABEL MONTESINOS ALL’AUDITORIUM DEL LICE LOLLINO
BELLUNO La celebre chitarrista Anabel Montesinos si esibirà a Belluno giovedì alle 20:30 all’Auditorium del Liceo Lollino, ospite del Circolo Culturale Bellunese. Il concerto proporrà un repertorio variegato con brani di grandi compositori, preceduto da un’esibizione della Classe di chitarra del Liceo Musicale “Giustina Renier”.
UNA MOSTRA A CANALE D’AGORDO DEDICATA ALLE RADIO DI TUTTO IL MONDO
CANALE D’AGORDO Dal 31 maggio al 14 giugno, le Dolomiti Bellunesi ospiteranno una mostra unica in Italia, dedicata ai gagliardetti delle radio e TV di tutto il mondo. Organizzata dalla Pro Loco di Canale d’Agordo, l’esposizione presenta queste bandierine, un tempo diffuse come souvenir o ricordo di eventi, oggi diventate vere testimonianze storiche. Accanto ai gagliardetti, saranno visibili pins, cartoline e altri gadget delle emittenti. La mostra racconta l’evoluzione della comunicazione radio-televisiva, dalle stazioni internazionali alle radio pirata. Stefano Mannelli, collezionista, accompagnerà i visitatori attraverso video e incontri speciali. L’ingresso è libero, con apertura giornaliera e appuntamenti comunicati via social.
GIORNATA DIVULGATIVA SUI SITI ARCHEOLOGICI DI SAN DANIELE E SAN GOTTARDO A SOSPIROLO
SOSPIROLO Il Gruppo ARCA Aps e la Pro Loco Monti del Sole di Sospirolo organizzano sabato 17 maggio 2025 una giornata divulgativa sui siti archeologici di San Daniele e San Gottardo. La mattinata, dalle 9.30, presso il Centro Civico di Sospirolo, sarà dedicata alla presentazione delle ricerche storiche e archeologiche, mentre il pomeriggio includerà visite guidate ai siti con esperti. Il sito di San Gottardo, oggetto di scavi dal 2020 al 2022, ha rivelato strutture murarie risalenti all’età tardo-romana. Il sito di San Daniele, già oggetto di studi storici, presenta strutture visibili ma ancora in parte misteriose. L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Sospirolo, dal Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi e dal Centro Studi Montagna Sospirolese. La partecipazione è gratuita, ma è necessaria la prenotazione per le visite.
DI ROBERTO BONA
TORNA DOLOMITI FANTASY
BORGO VALBELLUNA Torna per la sesta edizione a Borgo Valbelluna Dolomiti Fantasy, il primo evento bellunese dedicato al mondo fantasy, pop e nerd, che si terrà il 31 maggio e 1° giugno al Parco Lotto di Trichiana. L’evento, che ospiterà numerosi ospiti, tra cui il doppiatore Claudio Moneta, il regista Mauro Zingarelli e la streamer Kurolily, offrirà anche un game show, un concerto dei GemBoy e spettacoli musicali. Il programma include gare cosplay, talk, workshop, giochi da tavolo e videogiochi, e un’area dedicata ai fumetti e alla cultura giapponese. Biglietti disponibili su Ciaotickets.
PREMIAZIONE DEL CONCORSO LETTERARIO “HEDI DAMIAN” SULL’EMIGRAZIONE ITALIANA E BELLUNESE
LONGARONE Venerdì alle 10, presso il Centro Culturale di Longarone, si terrà la cerimonia di premiazione del 14° concorso letterario internazionale “Hedi Damian” sull’emigrazione italiana e bellunese. L’iniziativa mira a far conoscere ai giovani questa parte importante della storia. Quest’anno sono stati presentati 169 elaborati, molti dei quali dalle scuole di Urussanga (Brasile), gemellata con Longarone. La giuria ha assegnato 7 premi speciali, 12 premi e 20 segnalazioni. Durante la cerimonia saranno proiettati filmati sulla vita degli emigranti del Longaronese.
EDUCARE ALLE RELAZIONI: IL VOLTO NASCOSTO DEI GIOVANI, ALLARME SOCIALE O SFIDA EDUCATIVA?
VAL DI ZOLDO Venerdì 16 maggio 2025, alle ore 20:30, presso la Sala Polifunzionale “Almerindo Rizzardini” di Fusine (Val di Zoldo), si terrà l’incontro “Educare alle relazioni – Il volto nascosto dei giovani: allarme sociale o sfida educativa?”. La serata, aperta a ragazzi, genitori, educatori, insegnanti e cittadini, sarà un momento di dialogo e confronto sulle dinamiche che coinvolgono le nuove generazioni.
AD ALLEGHE TORNA DOLOMITI IN VESPA
ALLEGHE Sabato 7 giugno ritorna “Dolomiti in Vespa”, evento che celebra la Vespa tra le splendide Dolomiti. Partenza da Caprile di Alleghe con un nuovo percorso che attraversa Caverson, Passo Valles, Val di Fassa, Canazei e Passo Fedaia, con tappe gastronomiche e panorami mozzafiato. A Malga Ciapela, una sosta enogastronomica ai piedi della Marmolada. Dopo il tour, festa con chioschi, cucina e un concerto live della Shary Band. Un’opportunità per scoprire il territorio, fare nuove amicizie e divertirsi. Iscrizione online a 35€ per pilota (15€ per passeggero).
ALLA RADIO
OGGI COME IERI, TERZO ANNO. CON SILVIA BALDO
12 MAGGIO 2025 IL VOTO SUL DIVORZIO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
SALUTE & SOCIETA’
Malattia da immunoglobulina G-4 Una malattia rara che si nasconde per anni, imitando altre patologie e rendendo il percorso diagnostico un vero labirinto per chi ne soffre. La malattia da immunoglobulina G-4 colpisce da una a cinque persone ogni centomila, ma il numero reale potrebbe essere molto più alto.
Donne in movimento! Una serata di arte, danza, musica e solidarietà per finanziare la ricerca sulle malattie reumatologiche che colpiscono soprattutto le donne
RITRATTI SONORI, IL PROGRAMMA DI ALESSIA DALL’O’
PUNTATA 27 – ELIAS ROSSIN (ELIAS VOICE)
PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
SIB INFORMA: INNOVAZIONE E TECNOLOGIA ALL’INTERNO DI SIB
OSPITI: Attilio Sommavilla, Chiara Ciampolillo e Yuran Den Besten
ALVISE BORTOLINI E FEDERICO STRAGA’ IN CONCERTO PER L’ASSOCIAZIONE CUCCHINI
OSPITI: Alvise Bortolini e Federico Stragà
I RACCONTI DI PAOLO SOPPELSA
UN POSTO DOVE ANDARE
AUDIO
Il telefonino appoggiato sul sedile del passeggero emetteva bagliori intermittenti. Erano messaggi che lui, quella sera, avrebbe momentaneamente ignorato. Alla consueta ora del ritrovo del venerdì qualche amico gli stava scrivendo; dove sei? Arrivi?. Avrebbe risposto più tardi, con un laconico Stasera non ci sono, quando avrebbe fermato l’auto ai piedi del Pelsa. Era partito dalla città appena terminata la cena, ed ora guidava pigramente lungo la Strada Agordina completamente deserta. La radio trasmetteva notiziari pubblicità e canzoni e l’erba di maggio ai lati della strada era ormai alta e chiamava l’estate che sarebbe stata fra poco. Il Cordevole era tranquillo come il suo animo che quella sera desiderava calma e solitudine. A quell’ora, gli amici si sarebbero ritrovati nella via, avrebbero parlato di musica e di macchine e fatto il consueto elenco dei locali dove recarsi a bere qualcosa e magari assistere al concerto di una qualche cover band. Lui invece stava guidando lungo la strada di sempre andando incontro all’imbrunire e ad una quiete serale di maggio inoltrato. Si sarebbe fermato al paese, poi magari avrebbe proseguito fino a raggiungere il lago di Alleghe. Gli piaceva l’idea di avere un posto dove andare a trovare le proprie radici e a rinnovare la sua serenità. Una mezz’ora più tardi era lì in quel paese schiacciato fra le montagne, dove due torrenti si univano in matrimonio formando un lago e dove il campanile della chiesa aveva la statua di Sant’Antonio Abate al suo culmine. Era ancora bassa stagione, non c’erano persone in giro, solamente il cantare dei torrenti ed il soffiare del vento della sera. A quell’ora i suoi amici forse avevano deciso dove andare a trascorrere la serata, lui invece avrebbe fatto un salto veloce a casa e poi avrebbe semplicemente camminato accanto al torrente attendendo il nascere della notte. Lampioni accesi e memorie di lontani giorni d’estate, cantare d’acqua e stelle sopra le Pale. Tutto questo gli offriva il paese durante quella tiepida sera di maggio, ed era il tutto più prezioso. Non era ancora sazio di musica d’acqua e brillare di stelle, e allora via in auto lungo il proseguo della Strada Madre. Alleghe era lì con le sue luci riflesse dalle quiete acque del lago pieno fino all’orlo. Aveva parcheggiato nel posto di sempre e poi si era avviato in direzione del lungolago. Guardava con affetto il palaghiaccio ora a riposo e ricordava le centinaia di serate di grande hockey vissute sui gradoni dello stadio. Rammentava il freddo di certe sere, il togliere la neve dall’auto quando nevicava, le passeggiate post partita dei sabati sera, quando non c’era fretta di rientrare a Belluno. Tutto taceva in riva al lago, e c’era la sottile nostalgia per le sere dell’hockey, per quelle serate d’autunno che amava e che erano ancora lontane. Poi sorrise e pensò Ogni cosa a suo tempo. Ora c’era da assaporare il tepore di una sera di maggio, vivere quei momenti in compagnia di sé stesso ascoltando il lieve sciabordio dell’acqua. C’erano tante stelle nel cielo, e il lago era un cielo d’acqua anch’esso punteggiato di luci tranquille. Una mezz’ora o poco più trascorsa a passeggiare e pensare e poi il rientro lungo la Strada Agordina ancora più deserta. A Belluno trovò la quiete della dolce primavera e un paio di amici che stavano per fare rotta verso casa. Cosa avete fatto stasera? chiese loro; ah, siamo stati in centro, nulla di che, e tu? Ah, ho fatto un giro dalle mie parti. E poi pensò che aveva fatto il pieno di tranquillità e stelle, ma tutto ciò lo tenne per sé.
Precipitazioni: Nottetempo residui fenomeni. Al mattino pressoché assenti sulle Dolomiti, mentre saranno di nuovo presenti entro le ore centrali sulle Prealpi. Al pomeriggio rovesci sparsi ed isolati temporali.
Temperature: Minime stazionarie in alta quota e in aumento nelle valli. Massime in leggera flessione.
Precipitazioni: Al mattino assenti. Al pomeriggio rovesci sparsi sulle Prealpi, con minore rischio di temporale. Sulle Dolomiti la probabilità di fenomeni sarà minore, senza temporale.
Temperature: Minime in calo sotto i 2000 m ed in aumento in alta quota; massime in generale aumento, anche grazie al maggiore soleggiamento.
MOUNTAIN BIKE
OTTIMO DEBUTTO PER ASTRID MIOLA ALLA COPPA DEL MONDO MARATHON DI MOUNTAIN BIKE
ISOLA D’ELBA Esordio brillante per Astrid Miola nella prestigiosa Coppa del Mondo Marathon di mountain bike, andata in scena sabato 10 maggio sull’impegnativo tracciato dell’Isola d’Elba. La giovane atleta, specialista di gare XCO (cross country olimpico), ha affrontato per la prima volta una competizione su lunga distanza, chiudendo i 66 chilometri con 2400 metri di dislivello in un tempo eccellente di 4 ore e 10 minuti, che le è valso un’inaspettata 22ª posizione assoluta. “Non sapevo davvero cosa aspettarmi, le gare della mia specialità durano un terzo rispetto a questa… ma sono molto contenta e sorpresa di come sia andata!” ha dichiarato Astrid a fine gara. Il percorso, reso ancora più insidioso da tratti tecnici e salite dure, ha messo alla prova anche le atlete più esperte della disciplina. Per Miola, questo risultato rappresenta un importante passo avanti nella sua carriera, dimostrando grande versatilità e spirito di adattamento. Un inizio promettente in una categoria nuova, che lascia ben sperare per future esperienze nella Marathon. (FOTO: Sportograf.com)
NUOTO
OTTIME PRESTAZIONI PER I NUOTATORI DI “ATTIVAMENTE AGORDINO” NELL’OTTAVA GARA STAGIONALE
Domenica 11 maggio i giovani nuotatori di Attivamente Agordino sono scesi in vasca per l’ottava gara stagionale del concentramento Belluno-Treviso, riservata alle categorie Esordienti A e B. L’appuntamento, ospitato in un moderno impianto della Marca Trevigiana, ha visto la partecipazione di dieci società venete e ha regalato molte soddisfazioni alla squadra agordina. Tra gli Esordienti B del primo anno, ottima prova per Aurora Olivier, che ha migliorato sensibilmente i propri tempi nei 400 stile e nei 100 dorso, dimostrando versatilità in tutti gli stili. Letizia Mosca e Colette Samassa si sono ben comportate nei 100 rana, 50 stile e nella difficile prova dei 100 delfino. Veronica Scussel, alla sua prima esperienza nei 100 rana, ha chiuso con successo anche la gara a dorso. Margot Longaron, Esordiente B secondo anno, ha debuttato nei 400 stile con un settimo posto su 19 partecipanti e un bel miglioramento nei 100 dorso. Tra i ragazzi, brillano le prestazioni di Devid Olivier, ottavo nei 100 dorso e quarto nei 50 stile con un ottimo 34.2. Alex Alchini è salito sul podio nei 100 rana, confermando una forma eccellente anche nei 400 stile. Alessandro Buxaj ha conquistato il terzo posto nei 100 delfino, in progresso anche nei 400 stile. Ilay Bianchi ha migliorato i tempi nei 100 rana e dorso e ha partecipato con i compagni alla staffetta 4×50 stile, sesta classificata e vincitrice della propria batteria. Per gli Esordienti A, in evidenza Alice Latti, in netto miglioramento nei 200 rana e nei 100 delfino. Selena Ceccon e Azzurra Deola Thorpe hanno registrato progressi nei 100 delfino e nei 200 dorso. Bene anche Emma Latti, che ha fatto segnare tempi migliori nei 200 dorso e 200 stile. Ora il gruppo Attivamente Agordino prosegue gli allenamenti in via Lungo Rova, ad Agordo, in vista dei prossimi impegni estivi. Giovani promesse crescono… con passione, impegno e voglia di migliorarsi!
Nome Atleta | Categoria | Gare Disputate | Risultati / Note |
---|---|---|---|
Aurora Olivier | Esordienti B (1° anno) | 400 stile, 100 dorso | Miglioramenti significativi, buona versatilità |
Letizia Mosca | Esordienti B (1° anno) | 100 rana, 50 stile | Buona esecuzione |
Colette Samassa | Esordienti B (1° anno) | 100 delfino, 100 rana | Superata con profitto la prova sui 100 delfino |
Veronica Scussel | Esordienti B (1° anno) | 100 rana, 100 dorso | Ottimo debutto nei 100 rana |
Margot Longaron | Esordienti B (2° anno) | 400 stile, 100 dorso | 7ª nei 400 stile su 19, miglioramento personale |
Devid Olivier | Esordienti B (2° anno) | 100 dorso, 50 stile | 8° nei 100 dorso, 4° nei 50 stile (34.2) |
Alex Alchini | Esordienti B (2° anno) | 400 stile, 100 rana | Podio nei 100 rana, buona prestazione nei 400 stile |
Alessandro Buxaj | Esordienti B (2° anno) | 100 delfino, 400 stile | 3° nei 100 delfino, miglioramento nei 400 stile |
Ilay Bianchi | Esordienti B (2° anno) | 100 rana, 100 dorso, staffetta 4×50 stile | Ritocchi ai personali, 6ª nella staffetta (1ª in batteria) |
Alice Latti | Esordienti A | 200 rana, 100 delfino | Buon progresso in entrambe le gare |
Selena Ceccon | Esordienti A | 100 delfino, 200 dorso | Miglioramenti nei tempi |
Azzurra Deola Thorpe | Esordienti A | 100 delfino, 200 dorso | In progresso in entrambe le specialità |
Emma Latti | Esordienti A | 200 dorso, 200 stile | Miglioramenti su entrambi i fronti |
7ª GIORNATA CSI TRENTINO: OTTIMI RISULTATI PER GLI ATLETI AGORDINI DEL TEAM SWIM TEEN
Si è svolta a Fiera di Primiero la settima e ultima prova del campionato CSI Trentino, manifestazione che ha visto protagonisti anche gli atleti agordini del team Swim Teen, portacolori dell’Associazione Attivamente Agordino. Le prove in vasca sono state particolarmente positive per i giovani nuotatori, che hanno conquistato complessivamente 2 medaglie d’oro, 4 d’argento e 3 di bronzo, grazie alle ottime performance di Dalia Fadigà, Ilenia Venialetti, Carlotta Fusina, Marika Soppelsa e Alex Pollazzon. Da segnalare anche le buone prestazioni di Livia Ren, Rebecca Buxai, Sara Masoch, Savio Alessio e Martino De Toffol, a conferma dell’elevato livello tecnico raggiunto dal gruppo. Ora l’attenzione si sposta verso i prossimi due importanti appuntamenti: da mercoledì a sabato i ragazzi saranno impegnati a Lignano Sabbiadoro per i Campionati Italiani CSI, mentre domenica 18 maggio parteciperanno ai Campionati Regionali a Campodarsego. Una settimana dunque ricca di impegni e di emozioni per atleti, famiglie e staff tecnico, ma anche un’occasione di crescita e condivisione per tutti, all’insegna della passione per il nuoto.
Atleta | Medaglia | Numero |
---|---|---|
Dalia Fadigà | Oro | 1 |
Ilenia Venialetti | Argento | 1 |
Carlotta Fusina | Argento | 1 |
Marika Soppelsa | Bronzo | 2 |
Alex Pollazzon | Oro, Argento | 1 oro, 1 argento |
Totale Medaglie | 2 ori, 4 argenti, 3 bronzi |
SPORTIVAMENTE BELLUNO. ESORDIENTI: A MONTEBELLUNA UN’ALTRA ONDATA DI PODI
Ultima giornata dell’attività di nuoto Esordienti a Montebelluna, dove la Sportivamente Belluno ha ottenuto numerosi piazzamenti di rilievo. Tra i protagonisti della fascia B, Mattia Brianti vince i 100 dorso e si distingue nei 400 stile libero, mentre Jacopo Viel e Marco Candeago ottengono buoni risultati in altre discipline. Tra gli Esordienti A, Alessandro Morra conquista due ori nei 100 farfalla e 200 dorso, mentre Greta Galanti trionfa nei 100 farfalla femminili. In campo maschile, Sebastiano Migotto migliora i suoi tempi. Ottimi anche i piazzamenti nelle gare lunghe, con Rodolfo Zanon che conquista il bronzo nei 1500 stile libero. Le staffette brillano con il primo posto degli Esordienti B e buoni piazzamenti per le squadre A. Soddisfatta la coach Daniela Piermarini, che guarda già ai prossimi impegni.
CORSA CAMPESTRE
LA TERZA TAPPA DEL CRITERIUM CADORINO
DI BARBARA PAOLAZZI