********
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 week end marina c’e’ 900 LA MUSICA COUNTRY DI ALEX NASCINBEN 940 OGGI COME IERI CON SILVIA BALDO 10.10 SEI IN RADIO SE… CURIOSITA’ DA FACEBOOK 10.30 REPORTER SITI PORNO LEGGE SUL DIVIETO AI MINORI DI 18 ANNI DAL 12 NOVEMBRE CAMBIA LA MODALITA DI MARINA DONA 11.00 ARCADE SHOW CON ELIA CASAGRANDE 12 LISCIO NON TI LASCIO CON MIRCO BENCIVENNI 13.10 TRE PER DUE PER TE 13.20 collage operazione nostalgia, con loris scussel 14.00 FOGLIE E CASTAGNE LA MUSICA D’AUTUNNO 1440 GOLDEN CLASSIC CON MARCO EDELVAIS 15.00 TIME FOR ME OSPITE FEDERICO STRADA’ PRESENTA IL NUOVO ALBUM 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI 19.20 ALICE BETTOLO A RADIOPIU PRESENTA IL NUOVO PROGRAMMA, I MILLE PASSI IL DIARIO DI MORGANA
ALLEGHE – APPIANO
QUESTA SERA ALLA RADIO ore 20:30 – Palaghiaccio Alvise De Toni di Alleghe. Collegamenti in DIRETTA RADIOFONICA su Radio Più (www.radiopiu.net) con “hockey al punto giusto”, in studio Marco Gaz e da Alleghe interventi di Federico Paganin
N di parom – L Almanach de la nosta jent
LA PUNTATA DI OGGI, 13 NOVEMBRE 2025
EL BAL DEL FIOR, DI GIULIANA DA RONCH, 13 NOVEMBRE 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
ITALIA – ROMA Scontro frontale in Parlamento: il ministro Valditara accusa le opposizioni di “strumentalizzare i femminicidi”, dando origine a una bagarre che costringe la presidenza a sospendere i lavori.
VARESOTTO Arrestato Elia Del Grande, ricercato per reati gravi: è stato rintracciato dopo giorni di indagini serrate.
NEW YORK Il petrolio crolla sui mercati americani a causa delle preoccupazioni per l’eccesso di offerta globale, un segnale che potrebbe incidere su inflazione e politiche monetarie.
COP30 – BRASILIA Il Fondo per il clima raccoglie 3,4 miliardi di euro, con contributi rafforzati da più Paesi per sostenere la transizione energetica mondiale.
EUROZONA Valdis Dombrovskis annuncia che la crescita supera le attese, pur restando fragile.
TORINO BasicNet acquisisce il marchio Woolrich, ampliando il proprio portafoglio internazionale.
TARANTO Dopo le proteste, i sindacati chiedono un confronto diretto con la premier Meloni sull’Ilva: il governo riconvoca il tavolo.
IL GIORNALE DELLE SEI DEL MATTINO
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino

ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
ANTICIPAZIONI, DI TIZIANA BOLOGNANI
LIVINALLONGO La strada provinciale 563 di Salesei, nel tratto compreso tra Pian di Salesei e Costa di Pian, sarà fino al 28 novembre sarà chiusa dalle 8.00 alle 12.40 e dalle 13.40 alle 16.15, dal lunedì al venerdì. FALCADE S.P. 25 “Passo Valles”, nel tratto tra il Bivio Valles e Caverson, fino al 28 novembre sarà soggetta a chiusure temporanee per lavori di taglio di piante pericolanti, nei giorni feriali dalle ore 8 alle 12 e dalle 13 alle 16, con chiusure di massimo 30 minuti. BELLUNO Fino al 23 dicembre senso unico alternato in via Col Cavalier, divieto di accesso a via Castelet vicino al cantiere. SANTO STEFANO DI CADORE SS52 “Carnica” nelle notti tra 13-14, 17-21 e 24-25 novembre 2025, dalle 22:30 alle 5:30, per la protezione stradale e il prolungamento della galleria Laste. La viabilità resterà limitata; i mezzi di emergenza useranno la deviazione “Bus de Valle”.
OBBLIGO DI CATENE O GOMME INVERNALI DAL 15 NOVEMBRE AL 15 APRILE
VENEZIA Anas ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è obbligatorio avere catene a bordo o pneumatici invernali su diversi tratti delle strade statali del Veneto più esposte a neve e ghiaccio. L’obbligo, segnalato da apposita cartellonistica, può essere esteso anche oltre il periodo indicato in caso di maltempo. Ciclomotori e motocicli possono circolare solo con strade libere da neve o ghiaccio. Il provvedimento rispetta le norme del Codice della Strada.
STRADA PER CARACOI CIMAI APERTA
ROCCA PIETORE Il Comune di Rocca Pitore informa che la strada Santa Maria–Caracoi è nuovamente aperta. La ditta incaricata ha completato oggi tutti i sondaggi, rendendo superflua la chiusura fino a mercoledì. Nei prossimi giorni è previsto un importante taglio boschivo per rimuovere le piante bostricate lungo i versanti della strada, considerate potenzialmente pericolose. Tale intervento comporterà una nuova chiusura temporanea, di cui sarà data tempestiva comunicazione non appena verrà definita la data di inizio lavori. L’amministrazione comunale si scusa per i disagi, sottolineando che le misure adottate garantiscono la sicurezza della viabilità locale.
LAVORI PROGRAMMATI SIB
LIVINALLONGO A causa di lavori sulla rete idrica comunale, fino a domani, nella fascia oraria 8 – 17, potranno verificarsi interruzioni nella fornitura d’acqua nel Comune di Livinallongo del Col di Lana, nelle località Col d’Ornella, Pe’ d’Ornella e Quelle Case. Si consiglia ai residenti di ridurre i consumi e di tenere chiusi i rubinetti durante la sospensione del servizio per evitare disagi o inconvenienti al momento del ripristino.
ADDIO AD ANDREA BASSANELLO, VOLTO STORICO DEL VOLLEY BELLUNESE
BELLUNO
Si è spento a 57 anni Andrea Bassanello, dipendente del servizio veterinario dell’Ulss 1 Dolomiti e figura di spicco del volley bellunese. Giocatore della Pallavolo Belluno, poi arbitro nazionale e infine allenatore, aveva guidato anche la SB Volley.A fine settembre si era sottoposto a un trapianto di rene a Padova, ma successive complicazioni ne hanno aggravato le condizioni. Lascia la moglie Silvia e i figli Alessandra e Alessandro. Cordoglio unanime dal mondo dello sport e dai colleghi dell’Ulss, che lo ricordano per professionalità, passione e umanità. I funerali si terranno domani alle 15 a Mussoi.
CACCIA ALLA BANDA DEI FURTI NEL FELTRINO, SOSPETTATO FERMATO A SAN PAOLO
FELTRE I carabinieri stanno indagando sull’uomo fermato lunedì sera a San Paolo, sospettato di essere l’autista della banda di ladri che da settimane colpisce nel Feltrino. Durante l’ultimo raid, dieci le abitazioni prese di mira tra Anzù e Tortesen.L’auto del sospettato è stata bloccata con a bordo materiale al vaglio degli investigatori. I tre complici, tutti vestiti di scuro, sono riusciti a fuggire nei boschi di Tomo. Nessun furto segnalato la notte successiva.
STOP “INSENSATO” A CASTION, ALTVELOX DIFFIDA IL COMUNE
BELLUNO Altvelox, dopo la segnalazione di Monia Balzan del Movimento per Belluno, ha inviato una diffida al Comune per il segnale di stop installato tra via Del Favero e via Pian delle Feste a Castion. Secondo l’associazione, il cartello sarebbe inutile e pericoloso, poiché privo di segnaletica orizzontale e mal posizionato. Altvelox chiede la rimozione immediata o la sospensione del segnale, minacciando di rivolgersi alla Procura e alla Prefettura se non verranno adottati provvedimenti.
UNDICI NUOVI CARABINIERI ASSEGNATI ALLA PROVINCIA DI BELLUNO
BELLUNO Undici nuovi Carabinieri, cinque donne e sei uomini, sono stati assegnati in prima destinazione alle Stazioni della Provincia di Belluno, come ulteriore rinforzo agli oltre cinquanta militari arrivati lo scorso febbraio. I reparti di destinazione sono Alpago, Ponte nelle Alpi, Sedico, Cortina d’Ampezzo, Santo Stefano e Vigo di Cadore, Arabba, Val di Zoldo, Falcade e Agordo. Il Comandante Provinciale, Colonnello Rustico, ha accolto i giovani militari augurando loro buon lavoro e fornendo le prime indicazioni operative. “È un segnale importante di attenzione verso la provincia di Belluno – ha dichiarato – e siamo grati al Comando Generale e alla Legione Veneto per il nuovo contingente che rafforzerà la sicurezza del territorio. La presenza femminile, quasi pari al 50%, rappresenta un valore aggiunto.” I neo-Carabinieri, di età compresa tra i 20 e i 24 anni, hanno completato la formazione presso le Scuole di Iglesias, Taranto, Velletri e Reggio Calabria. Il loro arrivo coincide con l’anniversario dell’attentato di Nassiriya del 12 novembre 2003, commemorato oggi in Piazzale Cesare Battisti con una cerimonia alla presenza delle autorità e dell’Associazione Nazionale Carabinieri, a testimonianza del legame tra passato e futuro dell’Arma.
LO GIUDIZIARIA OGGI
DAL CORRIERE DELLE ALPI
LA SINTESI_GIGI SOSSO
TRE ANNI DI CARCERE PER MOLESTIE IN DISCOTECA
BELLUNO Condannato a tre anni di reclusione e 15 mila euro di risarcimento un 31enne triestino per violenza sessuale su una 21enne bellunese, avvenuta la notte di Halloween 2024 nella discoteca “Deus The Club” di Trieste. Il giudice ha riconosciuto la minore gravità del fatto, accogliendo parzialmente la tesi difensiva, ma respingendo la richiesta di assoluzione. L’uomo, incensurato, nega gli abusi e punta a scontare la pena fuori dal carcere.
SANITÀ DI MONTAGNA, L’ASSOCIAZIONE SCRIVE AI CANDIDATI: “RIPRISTINARE L’EMERGENZA A PIEVE E AGORDO”
REDAZIONE
Un appello diretto e senza giri di parole: l’Associazione per la tutela della salute del cittadino e la salvaguardia degli ospedali di Pieve di Cadore e Agordo ha inviato una lettera ufficiale ai cinque candidati alla Presidenza della Regione Veneto — Fabio Bui, Giovanni Manildo, Marco Rizzo, Alberto Stefani e Riccardo Szumski — chiedendo un impegno concreto sulla sanità pubblica della montagna. Nel documento, datato 9 novembre 2025, il presidente dell’associazione Guido Trento chiede ai candidati di assumere una posizione chiara e sottoscritta su due punti ritenuti fondamentali per garantire la sicurezza sanitaria delle comunità dolomitiche. Il primo riguarda il ripristino dell’emergenza-urgenza negli ospedali di Pieve di Cadore e Agordo, con la richiesta di tornare ad avere chirurgia e cardiologia H24, sia in presenza sia in reperibilità. Un servizio definito “indispensabile” per un territorio complesso, caratterizzato da distanze, viabilità difficile e un aumento del rischio nei mesi invernali. Il secondo punto riguarda il potenziamento della psichiatria all’ospedale Santa Maria del Prato di Feltre, un tema che l’associazione ritiene urgente in relazione alla crescente domanda di servizi di supporto psicologico e psichiatrico, soprattutto tra giovani e famiglie. La lettera invita i candidati che condividono questi obiettivi a sottoscrivere il documento, con l’impegno di rendere pubblico il loro sostegno. “In caso di riscontro positivo – si legge – sarà nostra cura condividere il vostro impegno con l’opinione pubblica”. Un invito alla trasparenza e alla responsabilità, in vista di un voto che per la montagna veneta potrebbe significare una svolta nella tutela dei servizi essenziali.
MM
IERI ALLA RADIO
AURORA BOREALE SULLE DOLOMITI: IL CIELO SI ACCENDE DI ROSSO SUL GIAU
di Claudio Pra
Stanotte il cielo del Bellunese ha regalato uno spettacolo che resterà nella memoria. Una forte tempesta magnetica ha attraversato l’atmosfera, portando con sé le luci dell’aurora boreale, visibili anche dalle nostre montagne. Il fenomeno, iniziato attorno alle 2.30, ha raggiunto il suo apice nel cuore della notte, tingendo di rosso e viola il cielo sopra le Dolomiti, per poi dissolversi con le prime luci dell’alba, quando il chiarore del giorno ha cancellato le ultime scie luminose. La fotografia, scattata al Passo Giau, cattura tutta la potenza e la magia dell’evento: il profilo delle cime illuminato dalla luna e un cielo che sembra ardere sopra le rocce. Un rosso intenso, visibile anche a occhio nudo, ha abbracciato l’orizzonte settentrionale trasformando le Dolomiti in un palcoscenico naturale unico al mondo. «Anche stavolta ho condiviso l’esperienza con mio figlio Simone — una nottata insonne, passata al freddo, ma con negli occhi uno dei fenomeni più affascinanti della natura». Un evento raro e spettacolare che conferma ancora una volta quanto il cielo sopra le montagne sappia regalare emozioni irripetibili.
- claudio pra
- claudio pra
- simone pra
IERI ALLA RADIO
L’AURORA BOREALE ILLUMINA LA CONCA AGORDINA: UNO SPETTACOLO NEL CIELO DI VOLTAGO
Uno spettacolo straordinario ha colorato la notte sopra la Conca Agordina. Alle prime ore di ieri, intorno alle 4 del mattino, il cielo sopra Voltago e Agordo si è tinto di sfumature incredibili: rosa, viola e blu profondo, i colori magici dell’aurora boreale che ha abbracciato le Dolomiti. L’evento, rarissimo a queste latitudini, ha trasformato le montagne in un quadro di luce e silenzio. Dalla valle, i profili delle cime circostanti si stagliavano netti contro il cielo acceso, mentre le case illuminate sembravano sospese in un’atmosfera irreale. Le fotografie, scattate questa mattina da Mario De Marco da Voltago Agordino verso Agordo, raccontano tutta la meraviglia del momento: l’aurora che danza sopra le Dolomiti, in un connubio di natura e poesia che lascia senza fiato. Un fenomeno raro, che riporta l’emozione pura del cielo vivo sopra la nostra montagna. Un dono inatteso della notte, fissato per sempre in due scatti che sembrano dipinti di luce
DI MARIO DE MARCO
IL PADRE DI ALESSANDRO TABAKU: «METTETE IN SICUREZZA L’AGORDINA»
Durim Tabaku, padre di Alessandro, il 21enne di Codogné morto nel 2022 dopo aver evitato un cervo sulla 203 Agordina, oggi dalle colonne del Corriere delle Alpi lancia un appello accorato alla Regione Veneto e al presidente Luca Zaia: «Servono reti, illuminazione e cartelli luminosi per evitare altre tragedie». Da tre anni la famiglia chiede interventi sul tratto tra Sedico e La Stanga, ma senza risposte. È in corso una causa civile contro la Regione. «Non cerchiamo soldi – spiega il padre – ma sicurezza per tutti. Non voglio che altri padri vivano il mio dolore».
La causa civile è in corso davanti al Tribunale di Belluno. A inizio del prossimo anno ci dovrebbero essere le battute finali. «Ho già fatto presente che sono disposto ad un confronto con la Regione anche sulle richieste risarcitorie nel caso si intervenga concretamente su quel tratto di strada. Per questo faccio un accorato appello anche al presidente Luca Zaia e al suo successore affinché gli incidenti di queste ultime settimane siano, per quanto possibile, gli ultimi», conclude Durim Tabaku.
CANDATEN LA STRADA DELLA PAURA. A QUANDO UN COMITATO?
di Jacopo Deltedesco
REDAZIONE RADIOPIU Nell’Agordino ormai tutti conoscono qualcuno che ha investito — o rischiato di investire — un cervo nella zona di Candaten in Comune di Sedico. Ma ciò che non può diventare abitudine è vedere la fauna selvatica morire in un parco nazionale e le auto distrutte in incidenti sempre più frequenti. La sicurezza lungo la regionale del Parco delle Dolomiti Bellunesi non può più essere considerata una questione di routine. Serve una mobilitazione vera, un comitato che rappresenti i cittadini e chieda interventi concreti alla Regione e alle istituzioni competenti. La tragedia di Alessandro Tabaku (foto), il giovane morto il 17 ottobre 2022, a pochi giorni dalla festa di laurea, mentre si recava al lavoro, doveva essere un segnale d’allarme definitivo. Invece, dopo pochi giorni di attenzione e due tabelloni luminosi installati — e poi rapidamente rimossi — tutto è tornato come prima. Ma non è l’unico caso: già nel 2020 perse la vita il motociclista Alessandro Bighignoli, schiantatosi contro un cervo e morto sul colpo. Oggi, oltre al pericolo della fauna, la strada è minacciata anche da cadute di sassi in diversi tratti. Gli agordini e i bellunesi chiedono solo una cosa: una strada sicura, per chi lavora e per chi visita le Dolomiti. È un diritto, non una concessione.
DILLO A RADIO PIU’…IL SOLITO PROBLEMA A CANDATEN
L’ho proprio scampata bella. Ieri sera, di rientro a casa al termine di una lunga giornata di lavoro in località Candaten, appena superate le curve che scendendo da Agordo e immettono nel rettilineo prima della caserma dei Carabinieri Forestali, ho miracolosamente evitato un rovinoso impatto con un enorme esemplare di fauna selvatica. L’animale, incurante dell’intenso traffico in entrambi i sensi di marcia, ha deciso di attraversare la carreggiata da destra a sinistra, infilandosi tra il posteriore della vettura che mi precedeva e il cofano della mia auto. Ho frenato di colpo e, fortunatamente, poiché – nonostante le sfanalate impazienti di chi mi seguiva – viaggiavo a 60 chilometri orari, sono riuscita a evitare l’impatto. Ma sono stanca di sfidare la Dea Bendata due volte al giorno. Perché nessuno fa nulla per ovviare a questo problema? Si sta forse aspettando che la SR 203 rientri alla casa madre Anas per intervenire? Se così fosse, staremmo freschi: di noi montanari, evidentemente, non importa proprio nulla. Mi chiedo infine chi sia la mente “illuminata” e “geniale” che ha pensato di piantumare a bordo strada quegli inutili alberelli simil-siepe che, invece di impedire ai selvatici di spostarsi da una parte all’altra della carreggiata, offrono loro un pericolosissimo schermo che ne cela la presenza — con rischi enormi per noi, utenti della strada.
Viviana De Min – Belluno
PRESENZA DEL LUPO IN MONTAGNA: SERVE UNA GESTIONE CONCRETA E COORDINATA
BELLUNO La presenza del lupo nelle aree montane continua a destare preoccupazione tra allevatori, agricoltori e amministratori locali, diventando una questione di sicurezza pubblica oltre che ambientale. Si chiede un intervento regionale più concreto e deciso per affrontare il problema in modo efficace, anche alla luce della recente risoluzione della Nona Commissione del Senato che invita a una gestione attiva della specie. In provincia di Belluno è stato avviato uno studio e un censimento dei lupi per raccogliere dati aggiornati sulla loro presenza, così da fornire alla Regione strumenti utili a pianificare azioni di monitoraggio e gestione equilibrata tra tutela della fauna e sicurezza del territorio.
VILLAGGIO OLIMPICO. SALDINI, AD SIMICO: «STRESS TEST SUPERATO»
Intervistati FABIO MASSIMO SALDINI (AD SIMICO – COMMISSARIO DI GOVERNO) (Servizio di Tiziana Bolognani)
L’ALZHEIMER IN CASA: LETTURA, EMPATIA E INCLUSIONE TRA GENERAZIONI
FELTRE Domani alle 18, presso il Museo Diocesano di Feltre, si terrà la presentazione del libro “L’Alzheimer in casa” della dott.ssa Paola Taufer. L’evento, promosso dal Centro Internazionale del Libro Parlato Odv con la collaborazione di Csv Belluno Treviso e varie associazioni del territorio, conclude il percorso di lettura consapevole e inclusiva rivolto ai giovani tra i 16 e i 30 anni. Il progetto, parte delle coprogettazioni del Csv, ha formato i partecipanti a relazionarsi con persone anziane o con disabilità, anche in contesti assistenziali. Durante la serata i giovani lettori proporranno brevi letture dedicate alla condizione degli anziani, accompagnati da interventi poetici di Pier Luigi Svaluto Moreolo. L’iniziativa, a ingresso libero, si concluderà con la consegna degli attestati di partecipazione, offrendo un momento di riflessione e condivisione intergenerazionale.
SCUOLA APERTA ALLO SKI COLLEGE VENETO FALCADE: SPORT E FORMAZIONE INSIEME
FALCADE Sabato lo Ski College Veneto Falcade partecipa a “Scuola Aperta”, iniziativa dell’Istituto Follador De Rossi, con cui collabora da anni. Dalle 16 alle 17 sarà possibile visitare il convitto di Falcade e, dalle 17 alle 18, incontrare i responsabili del College. L’appuntamento si ripeterà il 29 novembre, 13 dicembre e 17 gennaio. Lo Ski College, attivo da oltre trent’anni, accoglie circa settanta studenti atleti da tutta Italia e dall’estero, praticanti sci alpino, sci di fondo, biathlon e snowboard. Il 23 novembre saranno presentate ufficialmente le squadre e i programmi della stagione agonistica 2025-2026.
AL “CATULLO”: PORTE APERTE PER FUTURI STUDENTI E FAMIGLIE
BELLUNO Sabato alle 15, l’Istituto “Catullo” ospita il primo incontro di Scuola aperta nella sede di via Garibaldi. Studenti e famiglie potranno conoscere l’offerta formativa, visitare aule e laboratori e ascoltare testimonianze di docenti e alunni. L’istituto propone Liceo Artistico, Servizi Commerciali e Servizi per la sanità e l’assistenza sociale. Altri incontri si terranno il 5 e 13 dicembre e il 10 gennaio 2026.
IL MIT ALL’ASSEMBLEA ANCI: INNOVAZIONE, LEGALITÀ E LEGACY OLIMPICA
ROMA Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti partecipa alla 42ª Assemblea Annuale dell’ANCI, “Insieme per il bene comune”, con uno stand dedicato all’innovazione e alla trasparenza. Protagoniste le infrastrutture di Milano Cortina 2026, presentate insieme a SIMICO, con il sistema del digital twin che consente di monitorare in tempo reale i cantieri olimpici. Vengono inoltre illustrati i Protocolli di Legalità, modello nazionale di controllo e prevenzione. Lo spazio MIT valorizza anche il technology transfer, il passaggio di tecnologie sportive all’uso civile, sperimentabile tramite un simulatore di guida sportiva per la sicurezza stradale.
TORNA “VERBA NON VOLANT”: CLASSICISMO E MODERNITÀ AL LICEO TIZIANO
BELLUNO Torna per la seconda edizione “Verba non Volant” la rassegna proposta dall’associazione Ex Alunni del Liceo Tiziano che sposa classicismo e modernità. Venerdì il primo appuntamento nella rinnovata location dell’aula magna del Tiziano.
DI DANIELE DALVIT
CONSIGLIO COMUNALE DI LIVINALLONGO E SELVA DI CADORE
LIVINALLONGO Consiglio comunale stasera alle 20:30 per discutere un punto all’ordine del giorno: la prima variazione al programma triennale degli acquisti di forniture e servizi.
SELVA DI CADORE Il Consiglio comunale di Selva di Cadore è convocato per martedì alle 19. All’ordine del giorno: la ratifica della delibera di Giunta n. 61 del 19 settembre relativa alla nona variazione urgente del bilancio di previsione; approvazione della decima variazione al bilancio 2025/2027; adozione della prima variante al Piano degli Interventi.
UN NUOVO SPORTELLO PER VIVERE E LAVORARE NEL TERRITORIO
AGORDO È attivo ad Agordo il nuovo sportello “Abitare in Agordino”, punto di riferimento per chi vive, lavora o desidera trasferirsi nel territorio. L’iniziativa, promossa nell’ambito del progetto Interreg Italia–Austria Dolomiti Live, mira a creare una rete di persone, associazioni e servizi per valorizzare le opportunità locali e rispondere ai bisogni della comunità. Lo sportello accoglie richieste, promuove la collaborazione e rafforza i legami tra chi cerca e chi offre, secondo il motto “Accogli chi arriva, rafforza chi resta”. È aperto lunedì e mercoledì 15–17, martedì e venerdì 9–12 presso l’Unione Montana Agordina, via 4 Novembre 1918 n.2, 3° piano. Contatti: 0437 62390 – [email protected]
A SOTTOGUDA CASTAGNATA PER I BAMBINI CON GLI ALPINI
DI MARINA DONA’
ROCCA PIETORE Gli Alpini di Rocca Pietore, sempre molto attivi e presenti nella comunità con l’organizzazione di molti eventi, hanno organizzato anche quest’anno una castagnata, consueto appuntamento con i bambini della scuola materna di Sottoguda.
“RI-PENSARE L’ADOLESCENZA”: INCONTRI PER ADULTI SIGNIFICATIVI
BELLUNO Proseguono gli incontri del progetto “Ri-pensare l’adolescenza”, rivolto a genitori, educatori e allenatori di ragazzi dagli 11 ai 14 anni, promosso dal Dipartimento Dipendenze in collaborazione con lo Spazio Adolescenti dello IAF. L’iniziativa mira a prevenire comportamenti a rischio e disagio giovanile, rafforzando la consapevolezza del ruolo educativo degli adulti. Gli incontri si terranno a Seren del Grappa – Casel di Porcen, dalle 20:00 alle 21:30, nelle date del 18 e 25 novembre e 2 dicembre 2025. Partecipazione gratuita, posti limitati a 25. Iscrizioni entro il 16 novembre. Info: 3316780999.
CONCORSO GUARDIA DI FINANZA PER 15 ESECUTORI DELLA BANDA MUSICALE
ROMA La Guardia di Finanza bandisce concorsi pubblici, per titoli ed esami, per il reclutamento di 15 esecutori della Banda musicale, suddivisi per strumenti e qualifiche. Possono partecipare cittadini italiani tra 18 e 40 anni (45 per militari in servizio) con diploma di scuola secondaria e di conservatorio. Domande solo online entro le ore 12:00 del 15 novembre 2025 sul portale https://concorsi.gdf.gov.it o tramite l’app “GdF Concorsi”.
MOSTRA DELL’ARTIGIANATO LOCALE A VOLTAGO
VOLTAGO Il Comune di Voltago Agordino organizza la mostra dell’artigianato locale a dicembre 2025, dopo il successo dell’edizione estiva, per valorizzare abilità manuali, tradizioni e produzioni tipiche del territorio. L’iniziativa offre agli artigiani spazi espositivi gratuiti negli immobili comunali temporaneamente inutilizzati, con riconoscimento del patrocinio comunale. La mostra si svolgerà nei fine settimana dal 6 al 28 dicembre. Gli interessati devono inviare manifestazione d’interesse via mail indicando generalità, recapiti, descrizione delle creazioni e preferenze sulle date. Massimo 4-5 espositori per giorno. L’obiettivo è promuovere il territorio e le eccellenze artigianali locali.
LETTURE SU DE GASPERI A PALAZZO CREPADONA TRA PAROLE E MUSICA
BELLUNO Oggi alle 18.30, Palazzo Crepadona ospiterà una serata di lettura dedicata ad Alcide De Gasperi, con la voce narrante di Anna Olivier e l’accompagnamento musicale di Andrea Da Cortà. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. L’evento rientra nella mostra “Servus inutilis. Alcide De Gasperi e la politica come servizio”, promossa dal Centro di Solidarietà Charles Péguy con il Comune di Belluno. L’esposizione, visitabile gratuitamente fino al 21 novembre a Palazzo dei Rettori, racconta l’uomo e il politico attraverso parole, testimonianze, immagini e documenti storici.
UXORICIDIO A MELLAME: LA MEMORIA DI UN DRAMMA RIVIVE A FELTRE
FELTRE Domani alle 18, all’Agriturismo Casa Guarnieri di Feltre, sarà presentato il libro “Uxoricidio a Mellame” di Roberto De Nart. L’incontro, condotto dall’avvocato Anna Polifroni con l’intervento della criminologa Silvia Dariz, ripercorre il tragico uxoricidio del 1936 a Mellame di Arsié, dove Giovanni Mores uccise la moglie Maria Gasperin. Attraverso gli atti processuali dell’Archivio di Stato di Venezia, l’autore offre una riflessione sulla violenza di genere e sulla società dell’epoca. L’evento si svolge nella storica Villa Veneta Casa Guarnieri, oggi elegante sede di incontri e cerimonie.
60 ANNI DELL’ISTITUTO STORICO: INCONTRO SULLA RESISTENZA
BELLUNO Per celebrare i suoi 60 anni, l’Istituto storico bellunese della Resistenza e dell’età contemporanea propone un ciclo di cinque incontri sul tema della nazione. Dopo le prime due tappe tra maggio e giugno, la rassegna gratuita riprende domani, alle 17.00, in sala “Bianchi” a Belluno. Interverrà Santo Peli, esperto di Resistenza italiana e docente all’Università di Padova, con l’incontro dal titolo “Guerra partigiana e rifiuto della guerra”.
L’ARCHIVIO DI STATO DI BELLUNO APRE LE PORTE ALLA MOSTRA “BELLUNO 1925”
BELLUNO Domani l’Archivio di Stato di Belluno apre le sue porte per la “Domenica di Carta – replica”, offrendo un viaggio nel tempo con la mostra “Belluno, 1925”, che racconta la città e il territorio di un secolo fa. I visitatori potranno scoprire anche il suggestivo complesso di Santa Maria dei Battuti. L’ingresso è gratuito, con prenotazione obbligatoria. La mostra sarà visitabile dalle 9 alle 13 e dalle 14.45 alle 18.30.
PETTIROSSO AGORDINO: 15 ANNI INSIEME
AGORDO Un anniversario di emozioni, amicizia e gratitudine: sabato 15 novembre alle 20.30, all’auditorium del Centro Parrocchiale di Agordo, il Pettirosso Agordino festeggia quindici anni di attività con uno spettacolo speciale. In scena il musical “Solo tre minuti”, interpretato da Gaia Gonella, Riccardo Ciabò, con Tiziano Gonella al pianoforte e Maira Manzana al violino. Sarà un evento aperto a tutti, un momento di musica e condivisione dove il tempo sembra fermarsi, per rivivere insieme la passione e la bellezza di un cammino fatto di incontri e di note. Quindici anni di cuore, arte e comunità, raccontati in una serata che promette emozioni autentiche e un grande abbraccio collettivo. Il Pettirosso Agordino vi aspetta per celebrare insieme una storia che continua a volare alto, con la stessa leggerezza e forza di sempre.
INNOCENTI, MA NON TROPPO: LA COMMEDIA NOIR DEI COMELIANTI A SOSPIROLO
SOSPIROLO Sabato alle 20.45, al Centro civico di Sospirolo, il gruppo teatrale I Comelianti presenta la commedia “Innocenti, ma non troppo”, ispirata a “La congiura degli innocenti” di Hitchcock e diretta da Cristina Gianni. Tra humor nero e ritmo incalzante, la pièce ambientata negli anni ’50 intreccia equivoci, complicità e colpi di scena in un esilarante “Cluedo” teatrale. Ingresso libero, evento promosso dalla Pro loco Monti del Sole con patrocinio comunale.
LIBERAMENTE IN SCENA: RASSEGNA TEATRALE IN MEMORIA DI MAURIZIO DORIGO
BELLUNO L’associazione Liberamente Tratti Aps presenta la prima rassegna teatrale “Liberamente in scena” all’oratorio Don Bosco di Belluno, il 15, 23 e 30 novembre. Tre commedie brillanti: “Anziani soli?… magari!!!” (15/11, Compagnia Instabile Don Bosco), “Vacanze forzate” (23/11, Compagnia del Sorriso) e “Benvenuti a Checchiavau” (30/11, Compagnia Liberamente Tratti). L’iniziativa, dedicata alla memoria del giornalista Maurizio Dorigo, propone spettacoli esilaranti e riflessivi sul quotidiano. Ingresso aperto a tutti con contributo di 5 euro.
EVENTI PIG E MENTI: DIALOGO TRA MICHELE TISON E RENZO BARBAZZA ALL’ISTITUTO CATULLO
BELLUNO Mercoledì 19 novembre alle 18, nell’aula magna dell’Istituto Catullo in via Garibaldi a Belluno, si terrà un nuovo appuntamento della rassegna “Eventi Pig e Menti”. L’incontro, dal titolo “INFORME”, proporrà un dialogo tra il professor Michele Tison e il dottor Renzo Barbazza, offrendo al pubblico un’occasione di riflessione e confronto sui temi dell’arte, della conoscenza e della forma del pensiero contemporaneo. L’evento, aperto a tutti, prevede ingresso libero e gratuito, ed è promosso per favorire la partecipazione e il dibattito culturale nella comunità bellunese.
LA MISSA SANTA CECILIA
LIVINALLONGO Sabato 22 novembre, alle ore 18, la chiesa di Pieve di Livinallongo ospiterà l’esecuzione della Missa Santa Cecilia di Jacob De Haan. L’opera sarà suonata dalla Banda da Fodom e cantata da oltre 60 coristi provenienti dai cori del decanato di Livinallongo. Un evento musicale di grande suggestione, che unisce tradizione e talento locale, offrendo al pubblico un pomeriggio di armonia, cultura e partecipazione collettiva. Tutti gli appassionati di musica sono invitati a partecipare.
LA SFILATA IN SALA DON TAMIS
AGORDO Domenica 23 novembre alle 17 nella sala Don Tamis di Agordo torna l’evento più atteso dell’anno: la sfilata “Sogno di moda e bellezza”. In passerella gli outfit di Intimo e Moda da Laura e le acconciature firmate Studio Hype Beauty Vittoria. Un pomeriggio all’insegna di eleganza, stile e creatività, dove ogni dettaglio diventa magia. Laura e Vittoria invitano tutti a vivere un’esperienza di moda unica e suggestiva, celebrando bellezza e talento in una cornice raffinata.
A CAVIOLA DI FALCADE LA SAGRA DELLA MADONNA DELLA SALUTE
FALCADE Torna a Caviola di Falcade la tradizionale Sagra della Madonna della Salute, organizzata dal Gruppo Alpini Cime d’Auta, Parrocchia e Pro Loco di Caviola, in programma da venerdì 21 a domenica 24 novembre. Tre giorni all’insegna della devozione, dell’amicizia e dei sapori autentici. Venerdì, alla chiesa della Madonna della Salute, si terranno messe, rosari e momenti di preghiera. Tutti i giorni, dalle 11.15 e dalle 18, sarà attiva la cucina tipica, anche da asporto. Sabato pomeriggio dalle 14, spazio al divertimento con la gara di briscola e il concorso di torte “Valk de doz”. Domenica dalle 14.30, caccia al tesoro e merenda per i più giovani. Non mancherà la pesca di beneficenza per tutta la durata della sagra.
TRUFFE AGLI ANZIANI: COME DIFENDERSI GRAZIE AI CONSIGLI DELL’ARMA DEI CARABINIERI
AGORDO Un importante incontro pubblico dedicato alla prevenzione delle truffe agli anziani si terrà venerdì 28 novembre 2025 alle ore 17.00 presso il Centro Parrocchiale Monsignor Vincenzo Savio di Agordo. L’iniziativa, promossa da Auser con il patrocinio del Comune di Agordo, vuole offrire un momento di informazione e formazione rivolto in particolare alla popolazione più anziana, spesso bersaglio di raggiri e inganni. A guidare l’incontro sarà il Maggiore Giovanni Meriano, che illustrerà con esempi concreti e consigli pratici come riconoscere e prevenire le principali truffe. Verranno affrontati i casi più comuni – dalle false telefonate dei finti parenti in difficoltà ai falsi tecnici o rappresentanti – spiegando come comportarsi e a chi rivolgersi in caso di sospetti. L’obiettivo è chiaro: aumentare la consapevolezza e la sicurezza dei cittadini, fornendo strumenti utili per difendersi da chi tenta di approfittarsi della buona fede degli anziani. Un’occasione preziosa per informarsi, confrontarsi e costruire insieme una comunità più attenta e protetta. L’ingresso è libero e tutti sono invitati a partecipare.
DELITTO IN MINIERA: UNA SERATA TRA GUSTO E MISTERO A RIVAMONTE AGORDINO
RIVAMONTE Sabato 29 novembre alle 20, nelle Antiche Miniere di Rivamonte Agordino, si terrà “Delitto in Miniera”, una cena con delitto che unisce gusto, mistero e divertimento. Tra piatti prelibati, colpi di scena e sospettati seduti tra i commensali, ogni ospite diventerà parte dell’indagine. L’evento, organizzato da Botol Group, promette un’esperienza originale nel suggestivo scenario delle gallerie minerarie. La cena-spettacolo costa 40 euro e la prenotazione è obbligatoria entro mercoledì 26 novembre al numero 379 110 4390. Le Antiche Miniere fanno parte della rete Botol Group, che comprende anche Gusto Pieno e La Fabbrica in Pedavena. In programma anche un Pranzo di Natale e una Cena di Capodanno con DJ set per celebrare le feste tra cucina e musica.
IERI ALLA RADIO
LIBER… SULLE ORME DI LIANA CAVALLET
PUNTATA 07 Mario Baldasso, “La Luce E L’Onda” di Massimo Recalcati
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
SE NON LA SMETTI TI MANDO DAL PRESIDE
DI MIRKO MEZZACASA
CON LA PROF. MARIA ROSA SALMAZO
PUNTATA DEL 12 NOVEMBRE 2025
AMAZING CALENDAR, CON MICHELA E MARINA
PARTE DUE
PARTE TRE
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
SITI PORNO LEGGE SUL DIVIETO AI MINORI DI 18 ANNI DAL 12 NOVEMBRE. CAMBIA LA MODALITA’ DI FRUIZIONE
I CONSIGLI DI GIANLUCA…DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP
12 NOVEMBRE LEBREUIL DELLA BORGOGNA
Siamo lieti di presentarvi la cantina Domaine Lebreuil, situata a Savigny-lès-Beaune nel cuore della Borgogna: una realtà a conduzione familiare che da generazioni lavora con passione e rigore. Con il marchio Dafrom e Dolomiti Beer & Wine Shop puntiamo sulla ricerca continua di nuove etichette e sulla professionalità della selezione: ogni bottiglia è una storia da scoprire. In più — crediamo fermamente che ogni persona è un buon bevitore e meriti di brindare con qualità.
PAROLA DI GIANLUCA, E’ LA RUBRICA IN ONDA SU RADIOPIU OGNI GIORNO ALLE 7.10, 18.10, 21.50…NOTIZIE CONSIGLI E MOLTA CORDIALITà NEGLI INTERVENTI DI GIANLUCA DAI PUNTI VENDITA DI TAIBON, SEDICO E FELTRE
ALLA RADIO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP DI TAIBON LA DEGUSTAZIONE DI VINI PUGLIESI
TAIBON Appuntamento da non perdere oggi alle 17 al Dolomiti Beer & Wine Shop da Napi a Taibon. Una degustazione gratuita di vini pugliesi dell’azienda Alberto Longo.
L’INVITO DI VALENTINA
NUOVA DEGUSTAZIONE DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP A FELTRE
REDAZIONE Da Dolomiti Beer & Wine shop a Feltre una nuova degustazione da non perdere. Domani dalle 17 si va in puglia con i vini di Alberto Longo
L’INVITO DI VALENTINA
Precipitazioni: Assenti
Temperature in ulteriore aumento in quota su valori ben superiori alla media del periodo stazionarie o in lieve aumento a fondovalle, con marcata inversione termica durante le ore più fredde.
Precipitazioni: Assenti
Temperature minime in lieve aumento, massime stazionarie, sempre ben al di sopra della media in quota. Forte inversione termica nelle valli.
HOCKEY SU GHIACCIO
L’ALLEGHE OSPITA L’APPIANO PER IL RECUPERO DELLA DECIMA GIORNATA DI IHL
DI ROBERTO MIANA, PORTAVOCE DELL’ALLEGHE HOCKEY
Recupero della decima giornata del campionato IHL di hockey su ghiaccio. Giovedì 13 Novembre alle 20:30 le Civette ospitano al “De Toni” di Alleghe i Pirati di Appiano. Nel turno precedente l’Alleghe è uscito sconfitto 1-5 dal ghiaccio di Caldaro, giocando però una gara alla pari per due tempi contro la capolista. Basso Atesini che hanno sfruttato al meglio le proprie qualità e al contempo le ingenuità agordine. Primo tempo intenso con l’Alleghe che ha pattinato molto, creando occasioni e portatosi in vantaggio con Nicola Soppelsa al primo power play. I Biancorossi hanno sfiorato il raddoppio ma sono stati i padroni di casa ad andare in rete, mandando le squadre al primo riposo sul risultato di parità. Secondo tempo nel quale le Civette avrebbero meritato il nuovo vantaggio, vedendosi anche annullare una rete. Ma la classe dei Lucci non ha fatto sconti e nel finale di frazione i Basso Atesini hanno mese la freccia realizzando due marcature, la seconda delle quali in inferiorità numerica. In apertura dell’ultimo drittel i campioni in carica hanno chiuso il match sfruttando subito un power play e arrotondando successivamente il risultato con la quinta marcatura. Dopo dieci partite l’Alleghe è terzo in classifica con 22 punti. Preceduto da Caldaro a 26 e Varese a 23, seguito da Aosta e Fassa a 19 punti. L’Appiano, del neo-coach canadese Mac Gregor Sharp (ex Bolzano e Renon) al debutto da head coach, è ripartito da un gruppo di giovani talentosi e dalle importanti conferme di due attaccanti stranieri di sicuro valore come Daniel Eruzione e Jagger Williamson. A loro si è aggiunto il terzino canadese Curtis Roach che, al rientro sul ghiaccio dopo qualche settimana di assenza, nell’ultima gara si è reso subito protagonista di due reti ed altrettanti assist. I Basso Atesini arrivano ad Alleghe rinfrancati dalla convincente vittoria 6-2 ottenuta nell’ultimo turno sul ghiaccio di casa contro il Bressanone, dopo una serie negativa di tre sconfitte consecutive. Pirati attualmente settimi in classifica con 16 punti. Sono 28 i precedenti giocati nel campionato IHL tra Alleghe ed Appiano. Il bilancio vede la supremazia dei Pirati con 20 successi contro gli 8 delle Civette. L’ultima gara tra le due formazioni disputata al “De Toni”, il 16 gennaio di quest’anno, ha visto l’affermazione 4-2 degli Agordini. Mentre l’ultimo successo ospite ad Alleghe risale al 5-2 del 28 novembre 2024.
ALLEGHE HOCKEY – HC EPPAN APPIANO Giovedì 13 Novembre ore 20:30 – Palaghiaccio Alvise De Toni di Alleghe (BL). Arbitri: Cristiano Biacoli e Omar Piniè con giudici di linea Matteo De Cristofaro e Lorenzo Dell’amico. Collegamenti in DIRETTA RADIOFONICA su Radio Più (www.radiopiu.net) con “hockey al punto giusto”, in studio Marco Gaz e da Alleghe interventi di Federico Paganin










































