*******
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 PIU SIAMO 9.00 LA MUSICA COUNTRY DI ALEX NASCINBEN 9.40 DI LUISA MANFROI GUERRINO PENSIERI E LA MOSTRA A CANALE D’AGORDO (foto) 10.10 SEI IN RADIO SE… DI MARINA DONA’ 10.30 PALIO DI AGORDO, SABATO E DOMENICA SUL BROI, LO SPECIALE ALLA RADIO DI MARCO GAZ 11.00 ARCADE SHOW IL PROGRAMMA DI ELIA CASAGRANDE 12.00 IL LISCIO DI MIRCO BENCIVENNI 12.30 GR PRINCIPALE 13 20 collage operazione nostalgia di loris scussel 15.10 TIME FOR ME, OSPITE CRISTINA BONAN DEGLI SMILE 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI 19.20 107 SCALINI DA MOLINO A LE BUSE, CON CARLO ZANON E PATRIZIO DEOLA.
CIAO CARO RENATO
Le esequie oggi alle 15 nella Chiesa Arcidiaconale di Agordo.
AGORDO Il dottor Renato Bulf, storico medico del Pronto Soccorso di Agordo, è scomparso presso l’ospedale Cà Foncello di Treviso, dopo dieci giorni di agonia, a seguito di un improvviso malore, un’emorragia celebrale, lo scorso primo agosto mentre era in servizio al pronto soccorso del Papa Luciani. La sua scomparsa ha profondamente colpito colleghi, comunità e l’Ulss Dolomiti, che esprime cordoglio alla famiglia. Il commissario Giuseppe Dal Ben lo ricorda come esempio di spirito di servizio e grande cuore, mentre il direttore del Pronto Soccorso, Stefano Gasperin, sottolinea la sua costante disponibilità e l’eredità di valori che ha lasciato.
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 14 AGOSTO 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
Bitcoin segna un nuovo record storico, superando i 124.000 dollari. Intanto, esperti avvertono che Mosca sta preparando un test per un nuovo missile nucleare. La Casa Bianca annuncia che Trump farà un intervento alle 19:00, mentre i Democratici Usa chiedono un’indagine sul trasferimento di Ghislaine Maxwell. In Italia, Tajani accoglie a Ciampino sei bambini provenienti da Gaza. La Russia limita le chiamate su Whatsapp e Telegram e accusa l’UE di tentativi di sabotare gli sforzi di pace tra Russia e Usa. Nel tennis, Sinner batte Mannarino a Cincinnati e si qualifica per i quarti di finale.
IL GIORNALE DELLE SEI DEL MATTINO
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3, DI TIZIANA BOLOGNANI
ACQUA DI NUOVO POTABILE A ROCCA PIETORE
ROCCA PIETORE Servizi Integrati Bellunesi informa che a Rocca Pietore in località Moè Di Laste, Sopracordevole e Malga Ciapela l’acqua erogata dall’acquedotto è di nuovo potabile e può essere usata, quindi, per scopi alimentari
RAPINA E SEQUESTRO DI PERSONA IN FARMACIA A BELLUNO: ARRESTATO 46ENNE
BELLUNO Momenti di terrore lo scorso fine settimana in una farmacia del capoluogo, dove un 46enne di origine rumena, già detenuto in semilibertà presso la Casa Circondariale di Belluno, è stato arrestato dai Carabinieri per rapina aggravata e sequestro di persona. L’uomo, armato di coltello, ha fatto irruzione nell’esercizio costringendo il farmacista a consegnargli farmaci antidolorifici. Durante la rapina, un cliente entrato casualmente è stato trattenuto contro la sua volontà: entrambi sono rimasti per diversi minuti sotto la minaccia dell’arma. Approfittando di un momento di distrazione del malvivente, il farmacista è riuscito a contattare il 112, consentendo un rapido intervento della Sezione Radiomobile dei Carabinieri di Belluno. All’arrivo della pattuglia, il rapinatore ha tentato un maldestro travestimento indossando un camice da farmacista, ma è stato riconosciuto e bloccato. Il coltello è stato sequestrato e l’uomo, dopo le formalità di rito, è stato condotto nuovamente in carcere su disposizione dell’Autorità Giudiziaria.
RAPINA IN FARMACIA, 46 ENNE INDOSSA UN CAMICE PER ELUDERE CONTROLLO MA VIENE ARRESTATO
(Servizio di Tiziana Bolognani)
46ENNE SOCCORSA IN ELICOTTERO SOTTO IL BIVACCO FANTON
REDAZIONE Nella giornata di ieri, diverse squadre del Soccorso alpino e l’elicottero Suem sono intervenuti in più località dolomitiche. A Vinigo di Vodo di Cadore, una 13enne colta da malore è stata assistita e accompagnata all’ambulanza. Sul sentiero 216 verso il Rifugio Vandelli, un 23enne spagnolo inesperto, rimasto solo e spaventato, è stato recuperato in elicottero e riportato al Passo Tre Croci. Al Rifugio Città di Carpi, un malore ha colpito una 18enne di Villorba, trasportata a valle e affidata ai sanitari. Sulla Ferrata Lipella, una 20enne di Treviso, dopo una storta al piede, è stata recuperata in verricello e portata al Codivilla. Infine, sotto il Bivacco Fanton, una 46enne di Belluno, disidratata e sfinita, è stata soccorsa in elicottero e condotta all’ospedale di Pieve di Cadore. Tutti i compagni di escursione hanno raggiunto autonomamente la valle.
IN BICI NEL BELLUNESE: SEI PERSONE IN OSPEDALE
BELLUNO È stata una mattinata intensa per la Centrale Operativa SUEM 118 dell’ULSS 1 Dolomiti, che dalle otto alle undici ha gestito diversi interventi per incidenti stradali e cadute in bicicletta in varie località della provincia. A Puos d’Alpago, un uomo di 85 anni residente in Alpago è rimasto ferito in un incidente stradale: trasportato in ambulanza all’ospedale di Belluno in codice di media gravità. A Tambre, un 75enne della provincia di Treviso era rimasto coinvolto in un altro incidente stradale, anche lui soccorso e trasferito in codice 2 a Belluno. Gli altri interventi hanno riguardato soprattutto incidenti in bicicletta: A Podenzoi, 45enne di Belluno, codice 2, ospedale di Belluno. Ad Arsiè (Val Cantuna), 62enne di Belluno, codice 2, ospedale di Belluno. A Cadola, 71enne di Belluno, codice 2, ospedale di Belluno. In località Faustin a Gosaldo, 50enne della provincia di Treviso, codice 2, ospedale di Agordo. Tutti i feriti risultano in condizioni di media gravità, ma nessuno in pericolo di vita.
POLIZIA DI STATO: SICUREZZA E VICINANZA NELLA MOBILITÀ ESTIVA
BELLUNO Milioni di italiani si spostano ogni estate per vacanze o per ritrovare i propri cari. La Polizia di Stato, con le sue Specialità, è al fianco di ogni viaggiatore per garantire sicurezza e assistenza. Sulle strade, la Polizia Stradale contrasta le condotte di guida pericolose e promuove prudenza. Nelle stazioni e sui treni, la Polizia Ferroviaria assicura prevenzione e controllo. Dall’alto, il Reparto Volo vigila sulla mobilità, pronto a intervenire in situazioni di rischio o emergenza. Uno spot racconta questo impegno quotidiano con immagini autentiche: operatori che aiutano, ascoltano, accompagnano. In ogni contesto, la stessa promessa: #essercisempre.
IL VIDEO
AMMINISTRAZIONI CHE CI PENSANO E NON SI LIMITANO ALLE CHIACCHIERE E INCONTRI SENZA RISULTATI CONCRETI
FALCADE Consiglio comunale in diretta social martedi sera su RADIOPIU’, tanti buoni propositi… e qualche limite. Il sindaco Mauro Salvatera ha annunciato un investimento di 15 mila euro per semafori pedonali luminosi e dossi artificiali “più aggressivi” per far rallentare gli automobilisti. Ottima idea, se non fosse che le strade provinciali – quelle dove si corre di più – resteranno escluse dagli interventi, per competenze e vincoli tecnici. I nuovi semafori avranno luci lampeggianti e segnalatori visivi per avvertire gli automobilisti in caso di attraversamento. Bene, ma i cittadini si chiedono: basterà a fermare chi sfreccia ogni giorno lungo le arterie che tagliano in due il paese? Il Comune promette dossi calibrati per non danneggiare i veicoli ma sufficienti a far scendere il piede dall’acceleratore.
AUDIO GIORNALE RADIO DI IERI 12.10
TAIBON: SAN CIPRIANO STUFA DI ASPETTARE, ANCORA NESSUNA SOLUZIONE AL PROBLEMA DELLA VELOCITÀ
Un mese fa si è tenuto l’ennesimo incontro con gli abitanti di San Cipriano (Via Paris Bordone – Agordina), ma ancora una volta si è chiuso con un nulla di fatto. Nel frattempo, le auto continuano a sfrecciare a velocità folli da chi lascia la regionale 203 Agordina per imboccare la comunale.
Gli abitanti della frazione non sanno più come farsi ascoltare: da anni chiedono al sindaco Silvia Tormen di presentarsi non con promesse o cartelli “I bimbi giocano, rallentate”, ma con soluzioni concrete, pronte da attuare. Il problema è sotto gli occhi di tutti: allo stop manca perfino la segnaletica adeguata. In caso di incidente, sarà l’amministrazione comunale a dover rispondere, magari attingendo – ancora una volta – alle tasche degli stessi cittadini che da anni invocano interventi.
A peggiorare la situazione, la sensazione diffusa tra i residenti è quella di un’amministrazione distante, assente proprio quando servirebbe dare segnali forti di presenza e responsabilità. Intanto, chi vive qui continua a convivere ogni giorno con il pericolo sotto casa, nella speranza che non sia necessario un evento grave per far muovere le cose.
MESSA IN SICUREZZA DELLA FRANA IN VAL DELLA MADONNA
VOLTAGO Si sono conclusi i lavori di messa in sicurezza della frana nella Val della Madonna, a Voltago Agordino, un intervento fondamentale per garantire la stabilità del terreno e la sicurezza della zona. Le immagini documentano chiaramente il prima e il dopo dell’intervento: nella prima foto si vede la scarpata instabile con segni evidenti di erosione e detriti, mentre nella seconda foto è visibile la struttura di contenimento realizzata, composta da gabbioni in pietra che sostengono il pendio e riducono il rischio di smottamenti. I lavori, finanziati dalla Provincia di Belluno, sono stati eseguiti dalla ditta Bressan Scavi di Gosaldo, specializzata in opere di ingegneria naturalistica e consolidamento dei versanti montani. L’intervento rappresenta un passo importante per la tutela del territorio e la protezione degli abitanti e delle strutture presenti nella zona. Con questa opera, la frana della Val della Madonna è ora stabilizzata, riducendo significativamente i rischi legati a fenomeni di dissesto idrogeologico, sempre più frequenti nelle Dolomiti a causa delle condizioni climatiche e del territorio montano impervio.
LA CRONISTORIA, CON IL SINDACO GIUSEPPE SCHENA
FOTO, PRIMA E DOPO
AGORDINO: UN TRENO PERDUTO PER CICLABILI E BIKE PARK
REDAZIONE Un gruppo di ciclisti dell’Agordino, tra appassionati di downhill, freeride e famiglie, chiede con forza piste ciclabili e spazi dedicati, sul modello di altre zone dolomitiche. Nella lettera inviata, i lettori denunciano il divario con realtà come la Val di Fassa, dove esistono più ciclabili curate e sicure, mentre in Agordino percorrere pochi chilometri in sicurezza è quasi impossibile. Altrove, bike park, trail e percorsi per famiglie favoriscono sport, turismo e indotto economico per rifugi, bar, hotel e negozi. Qui, invece, il potenziale di aree come Falcade e Alleghe resta in gran parte inutilizzato, con iniziative limitate e associazioni costrette a spostarsi altrove, aumentando i costi per le famiglie. I ciclisti parlano di un’occasione persa e invitano le amministrazioni a investire in infrastrutture ciclabili, non solo per lo sport, ma anche per sicurezza, economia locale e valorizzazione del territorio.
ALLEGHE PREMIA I SUOI OSPITI FEDELI: CONSEGNATI GLI ATTESTATI “AMICO DI ALLEGHE”
ALLEGHE Nella Sala Consiliare, il sindaco Danilo De Toni e la consigliera delegata a turismo e cultura Giovanna Case hanno consegnato il riconoscimento “Amico di Alleghe” agli ospiti segnalati dal Consorzio Operatori Turistici di Alleghe – Caprile. L’iniziativa, ripresa nel 2019 dall’amministrazione precedente, premia chi ha scelto la località come meta di vacanza per oltre dieci anni consecutivi, dimostrando un forte legame con il paese e le sue strutture ricettive. Dopo il saluto ufficiale, alla presenza della proprietaria dell’Hotel Alpenrose, Laura Maria Chiarel, sono stati consegnati gli attestati: 40 anni di soggiorno per Enrico Abbondazieri e Sonia Vagni di Pesaro, 40 anni di soggiorno per Elio Fini e Rosa Franca Fanelli di Fermignano (PS), presenti con figli e nipoti, 15 anni di soggiorno per Massimo Palladini e Patrizia Buccomino di Roma. Un momento di festa e gratitudine, che conferma l’affetto di tanti ospiti per Alleghe, premiando la costanza di chi, da decenni, torna a respirare l’aria delle Dolomiti
RIFUGI DELL’AMPEZZANO PREMIATI COME “SANI E SICURI”
CORTINA Alla presenza dell’assessore veneto alla Sanità Manuela Lanzarin, cinque strutture dell’Ampezzano – Lagazuoi, Son Forca, Di Bona, Scoiattoli e Malga Ra Stua – hanno ricevuto il riconoscimento “Rifugio Sano e Sicuro” e un defibrillatore DAE. L’iniziativa, promossa dall’ULSS 1 Dolomiti e ora estesa a livello regionale, mira a elevare sicurezza, qualità e promozione della salute nei rifugi alpini. Per ottenere l’accreditamento, è necessario rispettare norme igienico-sanitarie e almeno cinque requisiti aggiuntivi, dalla presenza di DAE alla disponibilità di menù senza glutine. La giornata ha incluso anche la consegna dei diplomi BLSD a vari rifugi e la misurazione della pressione agli escursionisti. L’evento, con ampia partecipazione istituzionale e comunitaria, rafforza la rete di strutture sicure in vista delle Olimpiadi e consolida Cortina come meta turistica d’eccellenza, inclusiva e attenta alla salute di residenti e visitatori.
POCHI GIORNI ALLA PRESENTAZIONE DEI PRIMI CANDIDATI PD PER LE REGIONALI
BELLUNO Ancora pochi giorni per conoscere i primi candidati ufficiali alle prossime elezioni regionali per la provincia di Belluno: dopo Ferragosto saranno presentati i cinque nomi in corsa per il Partito Democratico.
DI DANIELE DALVIT
TURISMO BELLUNESE E ARTIGIANATO: UN BINOMIO DI SUCCESSO VERSO LE OLIMPIADI
BELLUNO Il turismo bellunese vive un momento di forte crescita: nell’estate 2024 gli arrivi hanno superato quota 696.000 (+5,4% sul 2023) e le presenze oltre 2,2 milioni. La componente straniera è determinante, con una spesa regionale di 7 miliardi di euro. Per Claudia Scarzanella, presidente di Confartigianato Belluno, l’artigianato è parte essenziale dell’offerta turistica, capace di valorizzare il territorio e diversificare le proposte in vista delle Olimpiadi. In provincia operano 580 imprese artigiane legate alla domanda turistica, soprattutto nell’agroalimentare. Gli artigiani contribuiscono anche con interventi di recupero e restauro, come l’area archeologica di Feltre e villa Rudio Sammartini a Orzes, restituite al pubblico con maestria e tecniche tradizionali. Questi progetti non solo preservano il patrimonio, ma creano nuove opportunità di fruizione e attrazione, confermando il ruolo dell’artigianato come ambasciatore del Made in Italy e motore di sviluppo turistico sostenibile.
SENZA UN CONSORZIO LA “MONTAGNA DI MEZZO” RISCHIA L’ABBANDONO
BELLUNO Nei boschi di Quantin–Ronce–Nevegal–Valmorel l’avanzata della vegetazione, favorita da cambiamenti climatici e abbandono dei pascoli, minaccia il paesaggio. I volontari di Belluno Alpina, guidati da Gimmy Dal Farra, riaprono sentieri e strade, ma il loro impegno rischia di essere insufficiente senza un intervento strutturale. Dal Farra chiede la creazione di un consorzio forestale con gestione professionale, capace di curare il bosco, mantenere infrastrutture e sviluppare progetti turistici e residenziali. Alcuni percorsi storici, come il Valdart–Casera Valpiana e la strada Cattani, sono stati recuperati, ma l’espansione della fauna e l’assenza di allevamento stanno cambiando la montagna. Il modello lombardo, dove i consorzi forestali sono sostenuti dalla Regione, potrebbe garantire filiera del legno, turismo e nuove famiglie. Senza un tavolo pubblico–privato e affidamento di terreni comunali, le Prealpi rischiano l’abbandono, con rimpianti che nemmeno i volontari potranno evitare.
“CHIUDERE LA FERROVIA PONTE NELLE ALPI – CALALZO È UN COLPO AL FUTURO DEL BELLUNESE”
BELLUNO La possibile chiusura estiva 2026 della tratta ferroviaria Ponte nelle Alpi – Calalzo di Cadore preoccupa l’Associazione Bellunesi nel Mondo. Per il presidente Oscar De Bona, il provvedimento segnerebbe un arretramento per il territorio, penalizzando sia i residenti sia i discendenti di emigranti che vogliono riscoprire le loro radici. «La ferrovia deve servire chi vive la montagna e favorire turismo sostenibile e mobilità», sottolinea De Bona, ricordando il ruolo strategico della stazione di Calalzo come porta della pista ciclabile delle Dolomiti. Chiudere la tratta significherebbe perdere un’opportunità storica per l’economia locale e per il futuro delle nuove generazioni.
FERROVIA PONTE NELLE ALPI – CALALZO: PAROLA ALL’ASSESSORE DE BERTI
DI BARBARA PAOLAZZI
RITMO DEI PASSI: UN CAMMINO TRA MONTAGNA, SOLIDARIETÀ E TERRITORIO
BELLUNO Nato da un’idea personale di Marco Pietripaoli, ex direttore del Csv Milano, Ritmo dei Passi è diventato un progetto collettivo che unisce cammino, montagna e impegno sociale. L’obiettivo è percorrere, a tappe annuali, il Sentiero Italia CAI, trasformandolo in un’occasione di incontro e riflessione. L’edizione 2025, dal Monte Peralba al Passo di Gavia, ha coinvolto oltre 300 partecipanti e una trentina di associazioni, con 15 eventi costruiti insieme alle comunità locali. In provincia di Belluno, iniziative inclusive hanno reso accessibile la montagna anche a persone con disabilità, mentre incontri come “Il volontariato nell’emergenza Vaia” hanno valorizzato la memoria e l’esperienza del volontariato. In totale: 455 km, 25.000 metri di dislivello, 27 giorni di cammino. Nel 2026 il percorso proseguirà in Lombardia, con l’invito aperto a enti, associazioni e cittadini per continuare questa avventura di relazione e scoperta.
PREMIO “LEPRE BIANCA” 2025 AL PITTORE MARIO TOFFOLI
SANTO STEFANO DI CADORE La Regola di Costalissoio, “Costa del Sole”, a Santo Stefano di Cadore ha deliberato di assegnare il Premio della Regola “Lepre Bianca”, giunto alla decima edizione e annesso al proprio museo d’arte surrealista – unico in provincia di Belluno – al pittore, acquarellista e illustratore Mario Toffoli, già professore di disegno e storia dell’arte, con studio a Venezia. La cerimonia di consegna del riconoscimento si terrà domenica 17 agosto 2025 alle ore 11.00, nella Sala delle Assemblee dei Regolieri di Costalissoio.
VALLE IMPERINA, ESTATE DI EVENTI
UNA MINIERA DI EMOZIONI!
Non prendete impegni sabato 23 e domenica 24 agosto: vi aspettiamo per due giornate indimenticabili al Centro Minerario Valle Imperina! Abbiamo preparato un ricchissimo programma per voi! In queste due giornate troverete: visite guidate nel cuore della miniera dalle 8:30 alle 15:30, e, per i più piccoli, il laboratorio didattico “Il Minatore”, dalle 10:00 alle 15:00. La prenotazione è obbligatoria! Ma non solo: ci saranno anche mercatini dell’artigianato, con la presenza degli Artigiani del Poi e giochi di una volta per grandi e piccoli. A tavola si mangia la polenta del Guinness World Record accompagnata da sapori locali, e si brinda al Canton del Vin Bon! E se volete concedervi un momento di relax, il ristorante Alle Antiche Miniere vi aspetta per pranzi e cene in un’atmosfera unica che solo il Centro Minerario Valle Imperina può dare. Inoltre, sabato 23, dalle ore 10, la festa si accende con la musica dei Desperados e, alle ore 18:00, un appuntamento speciale: Danilo Coppe, presenta: “Le stragi di Stato e le false informazioni”. Domenica 24, alle ore 14:00, apparizione dell’Om Salvarech accompagnato da figuranti in abiti tradizionali! Non mancate! Due giorni di storia, tradizione e divertimento vi aspettano al Centro Minerario Valle Imperina. Per info e prenotazioni contattate il 346 089 6413 oppure [email protected]
SCOPRIRE I SERRAI DI SOTTOGUDA ALL’IMBRUNIRE
ROCCA PIETORE Un’occasione unica per vivere la magia dei Serrai di Sottoguda all’imbrunire: L’iniziativa, aperta a tutti, vuole offrire un’esperienza suggestiva e coinvolgente, resa ancora più affascinante da un’illuminazione studiata ad hoc. La data da segnare sul calendario è il 23 agosto dalle 19 alle 22. Per partecipare è necessaria una lampada frontale, ma lungo il percorso saranno installati anche dei faretti per valorizzare gli scorci più iconici e creare un’atmosfera irripetibile tra natura e luce. L’amministrazione comunale ha voluto proporre questa apertura straordinaria per testare l’afflusso e la fruizione del sito anche in orario serale, aprendo la strada a possibili sviluppi futuri in chiave turistica e culturale. Un’occasione imperdibile per residenti e visitatori, che potranno riscoprire uno dei luoghi più incantevoli delle Dolomiti in una veste completamente nuova.
SETTIMANA SENZA TV 2025: CULTURA, ARTE E TRADIZIONI A SOSPIROLO
SOSPIROLO Il Comune di Sospirolo, con il Comitato di Biblioteca e le associazioni locali, propone dal 13 al 20 agosto 2025 la 19ª edizione della “Settimana senza TV”, ricca di eventi gratuiti per tutte le età. Il programma spazia da letture, teatro, musica e burattini a incontri culturali e passeggiate tematiche. Si apre con il reading musicale dedicato ad Antonia Arslan, seguito dal “filò” di Paola Brolati e dallo spettacolo di burattini di Francesca Zoccarato. Previsti anche un incontro di archeologia preistorica, la commedia “1 X 2” del Gruppo teatrale zumellese, e un’escursione nel “bosco longobardo” con momenti di ascolto corporeo. Gran finale con due serate musicali: danze folk internazionali con il gruppo Mackinow del Quebec e il concerto corale Sintagma a Gena Media. Mostra di Susi De Bastiani visitabile al Centro civico. Info: Biblioteca comunale di Sospirolo.
GUALTIERO BERTELLI: 61 ANNI DI CARRIERA TRA CANZONE D’AUTORE, IMPEGNO E PASSIONE
VAL DI ZOLDO Sessantuno anni di carriera musicale. E che carriera! Li festeggerà stasera a Forno di Zoldo Gualtiero Bertelli, cantautore veneziano doc, nato alla Giudecca, protagonista sui principali palcoscenici nazionali e internazionali e due volte vincitore del prestigioso Premio Tenco per la Canzone d’Autore. Autore e compositore in lingua italiana e dialetto veneziano, si è distinto per l’impegno politico e sociale dei suoi brani – celebre “Vedrai come bello” sull’alienazione del lavoro, interpretata anche da Bruno Lauzi – senza tralasciare la canzone d’amore, come “Nina, ti te ricordi”. L’appuntamento è alle 20.30 in uno spazio suggestivo, tra la chiesetta di San Francesco e l’antico Palazzo del Capitaniato, già sede delle autorità della Serenissima. Dalla nascita con il Canzoniere Popolare Veneto alle collaborazioni con Gianantonio Stella ed Edoardo Pittalis, Bertelli ha portato la sua voce e la fisarmonica – strumento tutt’altro che antiquato – a un livello artistico di assoluta eccellenza.
20 AGOSTO 1944 – 2025: L’ANNIVERSARIO DEGLI ECCIDI IN VALLE DEL BIOIS
VALLE DEL BIOIS I Comuni della Valle del Biois si preparano a commemorare l’80° anniversario del 20 agosto 1944, una data incisa nella memoria collettiva per il sacrificio di quanti persero la vita durante la Seconda guerra mondiale. La cerimonia, organizzata congiuntamente dai Comuni di Canale d’Agordo, Vallada Agordina e Falcade, prenderà il via alle 16.30 a Canale d’Agordo, nella località di Gares, con la Santa Messa nella chiesetta della Madonna della Neve. Seguiranno la deposizione di una corona presso il monumento ai Caduti del cimitero e il saluto del sindaco Massimo Murer. Il corteo commemorativo proseguirà a Vallada Agordina, con la deposizione di una corona al cippo in memoria del senatore Attilio Tissi e l’intervento del sindaco Fabio Ferdinando Luchetta. A Falcade, alle 18.00, si terrà la deposizione di una corona al cippo dei fucilati sulla Piana, seguita dalle cerimonie a Caviola, dove si svolgeranno l’alzabandiera e la deposizione di un mazzo di fiori al monumento di Piazza Sandro Pertini, nonché la deposizione di una corona presso la lapide di Piazza XX Agosto. A concludere, il saluto del sindaco Mauro Salvaterra.
GOSALDO: LA GRANDE FESTA DI FERRAGOSTO
Dopo il grande successo della serata panzerotti, la Pro Loco di Gosaldo rilancia con la festa di Ferragosto che allieterà il paese tra gusto, musica e intrattenimento per tutte le età. Il clou sarà il giorno di Ferragosto, 15 agosto, con un ricco programma che si apre a pranzo sotto il tendone, dove si potranno gustare le specialità della tradizione locale. Il pomeriggio sarà dedicato all’intrattenimento: giochi per bambini, escape room per adulti e ragazzi, e l’immancabile torneo di briscola. Alla sera, lo spiedo di Gianni (solo su prenotazione) sarà il protagonista della cena, insieme ad altri piatti tipici, il tutto accompagnato dalla musica live dei Nuovanta. A chiudere la giornata, il sound di DJ Jack. Per tutta la giornata, le vie del paese saranno animate dalle bancarelle di hobbisti e artigiani locali. «Sarà un Ferragosto indimenticabile per chi vorrà trascorrerlo con noi a Gosaldo – commenta la Pro Loco –. Ci aspettiamo una grande partecipazione come nelle precedenti edizioni. Il nostro obiettivo è creare momenti di comunità, valorizzando le tradizioni e accogliendo i visitatori con entusiasmo». Sponsor dell’evento: Ristorante Pizzeria Miravalli di Masoch Mauro (Sagron Mis) – ad agosto aperto tutti i giorni a pranzo con il menù ristorante e tutte le sere come pizzeria. Falegnameria Casaril di Casaril Damiano.
Aggiornamento eventi
La Pro Loco informa che l’evento “Sognando California” è stato annullato a causa di un problema logistico nel raggiungimento del luogo della festa. L’evento è quindi da considerarsi cancellato dal calendario.
LANTRAGO SI RACCONTA: FINO AL 15 SETTEMBRE LA MOSTRA FOTOGRAFICA “LA VAL DA INCORNISÀ”
LA VALLE AGORDINA Fino al 15 settembre, Lantrago (Lantràch in dialetto) ospita la rassegna fotografica “La Val da Incornisà – vite e ricordi nel cassetto”, organizzata dalla Pro Loco La Val. Giunta alla quarta edizione, dopo Conaggia, Fades e Gaidon, quest’anno è dedicata a uno dei borghi centrali di La Valle Agordina. L’esposizione, inaugurata il 4 agosto durante la Sagra Madonna de la Neìf, propone grandi stampe in bianco e nero dal 1901 al 1970, che raccontano la vitalità e l’ingegno della comunità, capace di sviluppare attività economiche e agricole. La preparazione ha coinvolto residenti in incontri, raccolta di immagini e cura dei dettagli, trasformando la ricerca fotografica in un momento di socialità e abbellimento del borgo. Le immagini, corredate di descrizioni, si integrano con l’architettura locale, creando un dialogo tra luogo e memoria e offrendo un emozionante viaggio nella storia e nelle tradizioni dolomitiche.
LA MAPPA
FERRAGOSTO 2025 A FELTRE: UNA SETTIMANA DI CULTURA, ARTE E SCOPERTE
FELTRE Dall’11 al 17 agosto 2025 Feltre offrirà un ricco programma culturale grazie alla collaborazione tra enti pubblici e privati. L’Associazione “Fondaco per Feltre” proporrà visite guidate gratuite all’area archeologica sotto il sagrato della Concattedrale di San Pietro, aperta tutti i giorni. Nei pomeriggi del 15 e 17 agosto, con “Chiese e Palazzi Aperti”, sarà possibile visitare siti religiosi e civici sia in città che nei dintorni. Il circuito museale ToTeM includerà il Teatro de La Sena, la Galleria d’arte moderna “Carlo Rizzarda”, il Museo Diocesano e le torri del Castello. Mostre in evidenza: “Carlo Rizzarda sulla carta” (fino al 17 agosto), “Il tempo, il colore e le ragioni del cuore” di Cristina Moggio (dal 14 agosto) e l’esposizione di Mimmo Paladino. L’ufficio turistico IAT offrirà assistenza a visitatori italiani e stranieri con orario prolungato.
COL IN FESTA
COLLE SANTA LUCIA Venerdì 22 e sabato 23 agosto a Colle Santa Lucia si svolge “Col In Festa” per celebrare i 20 anni dell’Istitut Ladin Cesa de Jan. Venerdì la giornata prevede una messa con il Vescovo e il Coro Fodom, sfilate e una festa con Alex Pezzei sotto al tendone. Sabato la piazza si anima dalle 10 con chioschi, stand, mini maneggio e giochi con i pompieri. Nel pomeriggio ci saranno sketch teatrali, dimostrazioni di sfalcio, cantastorie e musica fino a sera, con il gran finale dell’estrazione della lotteria alle 20.30.
ARTIGIANARTE 2025: TRADIZIONI, ARTE E CULTURA CELTICA A CASTELLAVAZZO
CASTELLAVAZZO Il 23 e 24 agosto Castellavazzo ospita la quarta edizione di “Artigianarte”, rassegna culturale dell’associazione Io Amo Castellavazzo Aps con il patrocinio del Comune di Longarone. Sabato apertura alle 18 con “Il Clan Trumusio” e il sound folk dei “Celtic Pixie”. Domenica parata medievale de “La compagnia della Gardona” e mercatino di artigianato e prodotti locali. In programma mostre, spettacoli, laboratori creativi, dimostrazioni di antichi mestieri, falconeria e rievocazioni storiche, fino alla torre della Gardona. Apertura dell’antica chiesa con presepe animato, intrattenimenti per bambini e musica dal vivo. Ingresso libero, attività su prenotazione.
BELLUNO TRA STORIA E TEATRO: TORNA IL TOUR “IN SCENA SI VIAGGIA”
BELLUNO Un’occasione imperdibile per scoprire la città con occhi nuovi: sabato 23 agosto alle 20:30 e domenica 24 agosto alle 10:00 torna “In scena si viaggia. Belluno di zattieri, dame e mercanti”, il tour animato nel cuore del centro storico. Una guida turistica e due attori – Valentina Pilotti, Cristina Gianni e Marco De Martin – accompagneranno i partecipanti in un viaggio teatrale tra storie, personaggi e luoghi che hanno fatto la storia di Belluno. Il ritrovo è davanti al Teatro Dino Buzzati (Piazza Vittorio Emanuele, 2). Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria via mail a: [email protected]. Max 60 persone per gruppo, consigliate scarpe comode. Evento adatto alle famiglie.
SANTINO, TRA CIELO E MEMORIA
DI JOHN FRANCIS DELLA PIETRA
Ecco oggi mi son svegliato
Ed a lui ho pensato
Alle tante cose che m ha insegnato
Una piacevole compagnia
Spontanea pregna di celie scherzi e via
Ne vedo i tratti i segni
Nei suoi immortali disegni
Fatti con perizia e passione
Sempre frutto per tutti d emozione
Chissà come sarà diventato
Più d un bambino al quale ha insegnato
Qualcuno di loro avrà imparato
È giusto sia oggi ricordato
Per quel suo volenteroso impegno
Anche se il signore poi lo volle in un altro convegno
Così in questo incipiente ferragosto pieno di calore
Memento di assembramenti divertimento e clamore
Voli la nostra prece il nostro pensiero a lui a loro vicino
Nell infinito cielo dai mille cromatismi ti sappiamo sorridente Santino
IERI ALLA RADIO
MIRCO DE BONA ASSISTENZA TECNICA ALLA RADIO
BELLUNO Ad un anno dai festeggiamenti per i 25 dall’apertura del Centro Assistenza Mirco De Bona a Belluno, Radio Più vi regala uno speciale in onda ogni secondo mercoledì del mese per farvi capire cos’è il centro assistenza di Mirco De Bona e per aiutarvi nell’acquisto di nuovi prodotti.
PUNTATA 03
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
EP CENTER – LO SPECIALE ALLA RADIO
IN STUDIO FRANCESCO ZILLIO
MESSA A TERRRA…SI O NO? CI VA O NON CI VA?
IL TUMORE AL SENO: L’ESPERIENZA DI SIMONA
OSPITE: Simona
BATTI CINQUE…CON MARINA ED ALESSIO
REDAZIONE Un confronto tra generazioni, lo si può definire così il nuovo programma pomeridiano di Radio Più. “Batti Cinque” il titolo del contenitore in onda il mercoledì dalle 15 a cadenza quindicinale. In studio Marina ed Alessio
PUNTATA 21 – PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
AD AGORDO LA 41ESIMA EDIZIONE DEL PALIO DEI CENTO
OSPITI: Alessandra Da Ronch, Matteo Chissalè e Daniele Chissalè
A FINE AGOSTO LA VERTICAL 107 A FALCADE
OSPITI: Carlo Zanon e Patrizio Deola
L’ESTATE AL CASTELLO DI ANDRAZ
OSPITI: Eleonora De Mattia e Milly Crepaz
GLI APPUNTAMENTI ESTIVI AL CENTRO MINERARIO DI VALLE IMPERINA
OSPITE: Marco Mottes
CON LA PRO LOCO DI GOSALDO GLI APPUNTAMENTI ESTIVI NON MANCANO
OSPITI: Donatello Garatone, Milena Masoch, Sara Laveder
I CONSIGLI DI GIANLUCA…DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP
REDAZIONE Con l’arrivo dell’estate arrivano anche i consigli di Gianluca dal Dolomiti Beer & Wine Shop
Château Durfort-Vivens – Margaux AOP Rouge Un grande vino da una delle zone più nobili di Bordeaux: Margaux.
Lo Château Durfort-Vivens è una storica tenuta classificata Deuxième Grand Cru Classé dal 1855, oggi condotta con approccio biologico e biodinamico, a dimostrazione di un’eccellenza che coniuga tradizione e visione. Questo Margaux colpisce per eleganza e profondità: Cabernet Sauvignon e Merlot si intrecciano in un bouquet di frutti neri, violetta, spezie e note boisée. Una struttura fine, tannini setosi e un finale lungo e vibrante. Margaux è sinonimo di raffinatezza. E da noi puoi scoprirla in una bottiglia che parla il linguaggio dei veri appassionati. Disponibile da Dolomiti Beer & Wine Shop e Dafrom Siamo sempre il punto di riferimento per i veri intenditori di vino.
in lingua
audio 2
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
Precipitazioni: A differenza degli altri giorni probabili rovesci e temporali nottetempo almeno sulle Dolomiti ed assenti altrove, il rischio tornerà al pomeriggio, sempre maggiore sulle Dolomiti rispetto alle Prealpi.
Temperature: Minime stazionarie in quota ed in aumento nelle valli. Massime in leggero calo, specie in caso d’instabilità.
Precipitazioni: In giornata quasi del tutto assente, salvo rare eccezioni. Nel tardo pomeriggio/sera non escluso qualche singolo temporale di calore.
Temperature: Minime e massime pressoché stazionarie nelle valli, mentre le stesse tenderanno a diminuire leggermente in quota.
CORSA CAMPESTRE
MIHAIL SIRBU E FRANCESCA DE COLO’ SI AGGIUDICANO IL GIRO PODISTICO DI FALCADE
FALCADE Falcade ha accolto con entusiasmo la 31ª edizione del Giro Podistico, organizzato dallo Sci Club Val Biois, confermandosi ancora una volta un appuntamento irrinunciabile per atleti e appassionati. Numerosa la partecipazione, con corridori di tutte le età che hanno dato vita a una giornata di sport, agonismo e amicizia, immersi nello splendido scenario delle Dolomiti. Sul fronte maschile, la vittoria è andata a Mihail Sirbu, autore di una prova brillante e di un ritmo insostenibile per gli avversari. Al secondo posto Filippo Bortoluzzi, che ha resistito con grinta fino al traguardo, seguito da Lorenzo De Vettori, terzo, protagonista di una gara solida. In campo femminile, a salire sul gradino più alto del podio è stata Francesca De Colò, che ha gestito la corsa con determinazione. Malin Borjesjo ha conquistato il secondo posto, mentre la giovane Martina Scola ha chiuso in terza posizione, confermando il suo talento.
LE CLASSIFICHE DEI PRIMI 10 ARRIVATI
- MASCHILE
- FEMMINILE
LA DIRETTA RADIO PIU’
TORNA IL GIRO DEL LAGO DI ALLEGHE IN NOTTURNA
ALLEGHE Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con “Il Giro del Lago di Alleghe in notturna”, manifestazione podistica giunta alla sua 45ª edizione e divenuta ormai un evento fisso del Ferragosto alleghese. La gara, attesa da residenti e turisti, si svolgerà stasera, con partenza alle 21 dal piazzale di Masarè, davanti alla sede del Gruppo Alpini. Caratterizzata da una suggestiva ambientazione serale, la corsa si snoda lungo un tracciato panoramico di 5,3 chilometri attorno al lago di Alleghe, immerso nello scenario unico delle Dolomiti. Non si tratta solo di una gara competitiva, ma di un evento aperto a tutti, adulti e bambini, che unisce sport, natura e tradizione. Negli ultimi anni la manifestazione ha registrato un crescente successo di pubblico, superando i 1000 concorrenti nelle edizioni 2022, 2023 e 2024. La partecipazione numerosa conferma l’appeal dell’iniziativa, molto apprezzata anche per l’atmosfera festosa che la accompagna. Le iscrizioni sono già aperte e potranno essere effettuate fino alle ore 18.00 del giorno della gara. Sarà possibile iscriversi presso il gazebo degli Alpini in Piazza Kennedy oppure, dalle 20.45 in poi, direttamente nella sede degli Alpini a Masarè (fino ad esaurimento dei pettorali disponibili). Per ulteriori informazioni su quote di iscrizione e orari, è possibile rivolgersi all’Ufficio Turistico di Alleghe (Tel. 0437/523333 – Email: [email protected]).
HOCKEY SU GHIACCIO
AL VIA LA CAMPAGNA ABBONAMENTI ALLEGHE HOCKEY 2025/26
ALLEGHE La nuova stagione 2025/26 dell’Alleghe Hockey è pronta a partire e i tifosi possono già assicurarsi un posto per vivere tutte le emozioni sul ghiaccio. L’abbonamento include 11 partite di Regular Season: intero 90,00 euro, ridotto 65,00 euro per ragazzi dai 6 ai 12 anni non compiuti, ingresso gratuito fino ai 6 anni. In più, sconto del 20% per le gare di master/qualification round. Gli abbonamenti si possono prenotare via email ([email protected]) o telefono (388 1866668) e acquistare direttamente al Bar Bianco di Alleghe. Un’occasione per sostenere la squadra e non perdere neanche un istante della stagione biancorossa.